SALENTO IN TASCA 899

Page 1



899

Anno XIX • n° 899 Venerdì 6 maggio 2016 Periodo dal 6 al 12 maggio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Carabinieri Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

editoriale

Fedeli nei secoli

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


899.16

Fedeli nei secoli Una storia lunga oltre

duecento anni quella dell’ Arma dei Carabinieri che comincia a Torino il 13 luglio del 1814. Da quel giorno, prende il via un’ avventura straordinaria che passa attraverso personaggi eroici e battaglie indimenticabili. Tante anche le storie semplici, di grande umanità, fatte di sacrificio, spirito d’abnegazione e fedeltà. Un viaggio che giunge fino alla modernità, allo sviluppo tecnologico dell’ Arma, con l’obiettivo sempre di garantire la sicurezza ai cittadini. Una vicinanza sottolineata dal rapporto diretto tra i rappresentanti della Benemerita e la gente. Ne parliamo con il comandante provinciale dei Carabinieri di Lecce, col. Nicodemo Macrì. Un compito a 360 gradi... L’intero territorio nazionale risulta rigorosamente coperto dalla fittissima rete

delle Stazioni dei Carabinieri, che sono le prime depositarie dei compiti di tutela dell’ordine e di garanzia della sicurezza, nell’ambito del territorio di cui si occupano in termini giurisdizionali. Proprio quest’articolazione capillare ci permette di far avvertire al cittadino la nostra vicinanza e quella dello Stato che rappresentiamo. Il Carabiniere diventa così l’amico investito di legitti-

ma autorità, al quale rivolgersi con naturale fiducia: questo viene confermato dal forte legame che, di generazione in generazione, unisce l’Arma alla società. ...a tutela del cittadino! Il nostro lavoro mira a garantire le condizioni di sicurezza che sono presupposto indispensabile per il vivere civile di una comunità. Una particolare attenzione va riservata a coloro che rappresentano il nostro futuro: i ragazzi. E’ proprio verso di loro che bisogna porre la massima considerazione, in quanto oggi risultano ancora più esposti che in passato alle lusinghe di stili di vita ove i valori sembrano sempre più confusi ed effimeri. Il Salento è una Terra splendida, con una popolazione laboriosa e dei collaboratori meritevoli, pronti a far comprendere a tutti che il rispetto della legge è fondamentale per il vivere civile!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Festa

Venerdì 6

Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Maglie - Ricco di iniziative e momenti di preghiera, il programma civile e religioso, allestito in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Nicola dal locale Comitato festa. Gli appuntamenti proseguono fino a mercoledì 11 maggio, tra divertimento, spettacoli musicali e momenti di svago. Le strade cittadine sono addobbate con le coloratissime luminarie e le tipiche bancarelle.

Degustazione

Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. Profumi e colori, in un crescendo di sfumature, per le diverse interpretazioni proposte per la degustazione dei vitigni autoctoni di Puglia. Forza, delicatezza e intensità in calice. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.704398.

dal 6 al 13 maggio 2016 Festa

Sannicola - Da oggi a domenica, la cittadina salentina ospita i festeggiamenti allestiti in onore di San Nicola. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con la processione per le vie cittadine, eventi musicali e un fragoroso e coloratissimo spettacolo di fuochi artificiali.

Musica

Lecce - Serata di musica e divertimento negli spazi dell’ Accademia della Birra, in viale Japigia, dove dalle ore 21,30 spazio alla musica live, accompagnata da un ricco menù. Per informazioni: 389.1551789.

Teatro

Lecce - Nuovo appuntamento al teatro Antoniano, in via Monte San Michele, con la rassegna di teatro dialettale Lu ciucciu porta la pagghia... e iddhru stessu se la ragghia, che alle ore 21 propone lo spettacolo “Il conte di Montesardo”, che vede impegnata la compagnia Il saraceno; regia di Liliana D’arpe. Per ricevere maggiori informazioni sullaserata, telefonare al 329.1321839.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - Le Officine Ergot, in piazzetta Falconieri, ospitano dalle 18,30 la presentazione del documentario “Diario di uno scuro” di Fluid Video Crew. La pellicola è ispirata al romanzo dal titolo “Vista d’interni” di Antonio Perrone, da cui è stato tratto il film “Fine pena mai” di Davide Barletti e Lorenzo Conte. Intervengono Davide Barletti, Antonio Perrone, Raffaele Gorgoni e Mauro Marino.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per ricevere informazioni: 328.1934011.

8 salentointasca

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per maggiori notizie 0836.993706.

Incontro

Lecce - “La nuova normativa sui contratti della pubblica Amministrazione” è il titolo dell’incontro che prende il via alle ore 15,30 negli spazi del Leone di Messapia, sulla provinciale per Cavallino. Dopo i saluti di Roberto Fatano, Roberto Leopizzi, Paolo Perrone, Eugenio Rizzo, Roberta Altavilla, Lorenzo De Fabrizio e Rocco De matteis. A seguire, gli interventi di Maria Pia PAnzera, Gaetano Messuti, Federico Massa, Arturo Cancrini e Valeria Pallegrino. Per ricevere altre informazioni: 0832.318080.

Borsa di studio Il laboratorio P. Pignatelli di Lecce, per stimolare l’ interesse dei giovani verso la ricerca ed il continuo progresso scientifico, ha bandito un concorso riservato agli studenti del penultimo anno delle scuole medie superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. “Maternità surrogata e utero in affitto” è il tema scelto quest’anno, un argomento di fronte al quale sono rarissime le persone che si dichiarano indifferenti e che vede contrapporsi posizioni diverse, tali da escudere, almemo all’apparenza, la possibilità di una mediazione. Gli elaborati devono essere fatti pervenire entro il prossimo 7 maggio presso la sede del laboratorio a Lecce. Info: www.labpignatelli.it


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Aperitivo in azienda è il titolo della rassegna di incontri di gusto, allestiti nei nuovi spazi della De Donno Condimenti, sita nella Zona industriale di Alezio. Fuori da ogni schema, è possibile visitare gli spazi aziendali, per trascorrere un momento di relax e piacere dei sensi. Nel corso della serata, è possibile degustare i prodotti aziendali: olii, sottolii, patè e vini oltre che una ricca varietà di prodotti tipici. Un viaggio che coniuga insieme storia, tradizione e gusto, in una elegante e moderna sala degustazione di prodotti tipici di alta qualità esposti in una cornice del passato, rivisitata e restaurata con cura. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.281131.

Concerto

Lecce - Il teatro della parrocchia San Massimiliano Kolbe ospita, dalle ore 19, il coro gospel A.M.Family, diretto dalla docente di canto jazz, inserita nel dizionario europeo “Donne in musica” Elisabetta Guido. Al piano, Carla Petrachi. Il ricavato dello spettacolo di beneficenza, promosso dall’ associazione I have a dream, viene devoluto alla Rete oncologica salentina di Lecce e ai pacchi alimentari per i poveri.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni: 368.958324.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.

Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Musica

Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Venerdì pianobar al lounge bar Dolci emozioni, in piazza Vittoria. Per info 328.0692119.

Incontro

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Adriatica, in piazza Arco di Trionfo (porta Napoli) ospita la presentazione del romanzo storico dal titolo “La maledizione di Toledo” - Lupo Editore. A dialogare con l’autore del volume, Alessandro Laporta, direttore emerito della biblioteca provinciale Bernardini; incursioni musicali del maestro Gianluca Milanese; reading dell’attore Massimo Romano.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Corsi

Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 328.7686080.

Formazione

Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione e aggiornamento, per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per info: 320.3521494.

Evento Venerdì 6 maggio, alle 10, presso l'Auditorium del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Maglie, Giovanni Legnini e Raffaele Cantone dialogheranno con gli studenti sul tema “Corruzione: il ruolo della Magistratura tra prevenzione e sanzione”. L’ incontro rientra nell’ambito dell’ ìnteressante progetto Peccatori sì, Corrotti no. Il Grande Inquisitore e il peso della libertà, viene introdotto dal dirigente scolastico Annarita Corrado, è coordinato da Rosario Tornesello, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Esposizione Si apre con una dedica semplice e profonda alla mamma Sara il nuovo romanzo di Catena Fiorello, “L'amore a due passi”, Giunti Editore, che la scrittrice siciliana ma leccese d'adozione, presenta in prima assoluta venerdì 6 maggio alle 18 presso la Libreria Palmieri di Lecce. È la storia di Orlando e Marilena, entrambi vedovi, e del loro amore nato all' improvviso, in un luogo imprevisto (sono vicini di casa) e ad un'età in cui la passione non è scontata, almeno nell' immaginario collettivo.

Musica

Cavallino - Serata di divertimento a Villa Madama, dove dalle 23 è possibile apprezzare le selezioni musicali di Maurizio Macrì, Luciano Esse e Carlo Sazio. Info: 327.1233587.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare un tavolo: 346.0890239.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Ogni venerdì pomeriggio del mese di maggio, dalle 15,30 alle 16,30 appuntamento nella natura per sperimentare, colorare e divertirsi con i pigmenti e altri materiali naturali. Nel cortile del ristorante mamma Rosa, a Patù, è possibile partecipare al corso organizzato da Artemide’s Garden, centro sperimentale di arte contemporanea. Per ricevere notizie: 327.7122999. _____________ Sono aperte le iscrizioni ai Campi Avventura 2016 promossi dal Museo di Storia naturale del Salento. Tante le attività in programma, con sport, divertimento, lavori di gruppo, attenzione nei confronti della natura e conoscenza di animali e piante. Per notizie: 345.6186364.

12 salentointasca

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Musica

Copertino - Serata di musica e divertimento negli spazi de La caffetteria, sita in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.

Incontro

Lecce - “Nero su bianco” è il titolo del volume presentato alle ore 18,30 negli spazi dell’ ex conservatorio di Sant’Anna. Per altre notizie: 329.4181766.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero 0832.242838.

Degustazione

San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef dal giovedì alla domenica, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o riservare un tavolo, telefonare al 393.8294228.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.

Incontro

Lecce - Il castello Carlo V ospita dalle ore 18 l’incontro con l’astrologo Ramanuja Das. Per informazioni: 340.6243752.

Degustazione

Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Info: 349.7439463.

Musica

Corigliano d’Otranto - Lu mbroia ospita stasera una nuova serata di musica e gusto, che vede protagonista il duo Tanidades con Enza Alessandra Prestia e il bandoneon di Carlo Maver. Inizio: ore 22. Per altre notizie: 338.1200398.

Spettacolo

Cavallino - Il centro educativo Ambarabà propone, alle ore 20,30 sul palco del teatro Il ducale, lo spettacolo di circo sociale dal titolo “Nati sotto una cattiva stella”. Lo show è liberamente tratto da “Romeo e Giulietta”, per la regia di Francesco Zecca. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare: 328.2408837.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.

Musica

Galatina - Il Circolo Arci Eutopia ospita nei suoi spazi, a partire dalle 20,30 un nuovo appuntamento con la rassegna di scritture creative. “Musica e vesi dallo Jonio” è il tema della serata. Per info: 339.1927502.

Iniziativa Sino al 15 maggio, sono aperte le iscrizioni per partecipare al Premio Nicola Arigliano e a Salento Cantaestate (festival della canzone inedita ed edita), che rientrano nell' ambito della rassegna Città della Musica. La manifestazione - organizzata dal Comune di Squinzano con la d.a. di Pino Lagalle dell’ agenzia Ribalta, con il patrocinio del ministero della Cultura e della Regione Puglia e con il sostegno di altri partner pubblici e privati - dal 23 al 25 giugno ospiterà, tra gli altri, Enrico Rava Quartet con il pianista Enrico Intra, il direttore d’orchestra Beppe Vessicchio, il cantante Pino Ingrosso, la cantautrice Carolina Bubbico, la vocalist jazz Elisabetta Guido e molti altri ospiti

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per altre informazioni: 0836.549196.

Musica

Lecce - Al via la due giorni allelstita negli spazi delle ex Manifatture Knos dedicata alla musica ed alla creatività. Gli spazi vedono esposte le opere dei diversi artisti coinvolti nel progetto, oltre a diversi musicisti che propongono le loro performances. L’inizio è previsto per le ore 22. Ingresso libero. Per ricevere informazioni: più dettagliate: 0832.394873.

14 salentointasca

Corso

Lecce - Prendono il via a maggio i corsi di qualificazione da Sommelier professionista, promossi dalla Fondazione Italiana Sommelier, Centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio. Le lezioni si svolgono presso l’hotel President, in via Salandra. Per ricevere informazioni, prendere contatti telefonando al 339.8384455.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre notizie in merito, e conoscere il programme degli eventi: 0833.513351.

Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione. Per ricevere informazioni: 328.7686080.

Spettacolo

Gallipoli - Alle ore 21 al teatro Garibaldi va in scena lo spettacolo “Romeo Vs Amleto” a cura della Compagnia La Calandra. Una commedia brillante interpretata da Fabiano Marti insieme a Deferico Della Ducata. Ingresso: 8 euro. Per informazioni: 327.5784806.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Proiezione

Manduria (Ta) - Alle ore 20 presso la Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo prende il via la proiezione della pellicola Vino su Tela, l’arte enoica di Arianna Greco, il film documentario di Agnese Correra.

Musica

Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per ricevere maggiori informazioni: 320.0113404.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.

Mostra

Lecce - Prosegue, fino al prossimo 13 giugno, la mostra di locandine, documenti ed abiti di scena “Cinematografi”. Locandine originali di pellicole proiettate nel teatro Apollo durante gli anni ‘50 a cura di Antonio Manzo e LedA laboratori negli spazi del Must, il Museo storico della città, in via degli Ammirati. Per altre informazioni: 328.5842114.

Corso

Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica per principianti e professionisti. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare a numero 328.4148428.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento Casarano - Villa Pineta ospita dalle ore 19,30 la prima edizione dell’Academy Global Award 2016 - Creatori di valore per il Salento. Il Premio Unitel Puglia mira a conferire un riconoscimento a chi con la propria attività ed il proprio lavoro ha contribuito alla crescita del territorio. I riconoscimenti vanno alla giornalista Cecilia Leo, ai cardiologi Paola De Paolis e Franco Pisanò, all’ oncologo Massimo Federico e al direttore del centro linfomi di New York Adrew Zelentz, Inoltre ricevono la Pergamena d’onore il consigliere regionale Sergio Blasi e il deputato Rocco Palese.

16 salentointasca

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Concorso “Sud, parola perduta nell’ Italia di oggi?” è il tema della quinta edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Sono ammessi al concorso articoli e inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e testate on-line che abbiano come oggetto l’irrisolta questione meridionale. Possono partecipare i lavori inviati dall’autore medesimo e quelli segnalati da terzi. La partecipazione è gratuita e l’ articolo con il curriculum dell’ autore, spedito a mezzo raccomandata, dovrà pervenire entro il prossimo 31 maggio.

Sabato 7 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Mostra

Lecce - Palazzo Vernazza, sito nell’omonimo vico, ospita fino all’8 maggio la 2a edizione di “Eclettico femminile”, tutte le sfumature del rosa. L’ esposizione è promossa dal Faad, fotografia arte artigianato design, un collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della fotografia, dell’arte, dell’ artigianato e del design di matrice pugliese d’ eccellenza, guidato da Silvana Inguscio. L’evento, che rientra in Itinerario Rosa, si propone di esplorare le molteplici sfaccettature della creatività in genere, con un focus sulle diverse produzioni artigianali locali.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Spettacolo Beppe Grillo torna al suo primo amore, la comicità. Dopo le anteprime, che hanno visto il comico in scena a Roma e a Milano, mercoledì 11 maggio al palamazzola di Taranto e giovedi 12 maggio al TeatroTeam di Bari, alle 21 torna in scena con il nuovo imperdibile spettacolo, dal titolo “Grillo vs Grillo”. Uno show unico ed irresistibile, che vede protagonistu sul palco il Grillo comico ed il Grillo politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo. Per notizie: 329.7761511- 080.5210877.

18 salentointasca

Festa Specchia - Oggi e domani, la cittadina ospita il ricco calendario di eventi civili e religiosi, allestiti in onore del patrono, San Nicola di Myra. La secolare festa si rinnova ogni seconda domenica di maggio. Per tutta la giornata, è prevista l’ esibizione del concerto bandistico Città di Gagliano del Capo. La sera, in piazza del Popolo, illuminata dalla ditta Torquato di Taurisano, alle ore 18, si svolge la celebrazione eucaristica con la consegna simbolica delle chiavi della città al Santo patrono. Alle 19, al via la processione per le vie cittadine. Musica e svago fino a domani.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olii e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Evento

Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Palmariggi - Oggi e domani, il santuario dedicato alla Madonna di Montevergine ospita i solenni festeggiamenti in onore della Vergine. Ricco il programma degli eventi, civili e religiosi, promossi sia negli sapzi antistanti il santuario, che nella centrale piazza cittadina e nelle vie limitrofe.

Musica

Gallipoli - Dalle ore 23, al Première serata di musica e divertimento con Music Convention in the garden con diversi dj impegnati nel far divertire il folto pubblico. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 347.5707563.

Festa

Calimera - La cittadina ospita, oggi e domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna di Roca. Al via, alle ore 6, il pellegrinaggio dalla Chiesa matrice al santuario dedicato alla Santa. Il programma prosegue fino a domani: in conclusione, uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Iniziativa

Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must, per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni: 393.8438170.

Evento L’associazione I have a dream - Circolo Pina Adamo in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce ha indetto il terzo concorso di ecopoesia. L’ iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia del mondo circostante. Gli elaborati verranno premiati nel corso della giornata mondiale dell’ambiente in programma il prossimo 5 giugno. Per ricevere altre informazioni sul concorso, le modalità ed i tempi di consegna degli elaborati, contattare il seguente numero: 347.3395318.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Aradeo - Al via la tre giorni di festeggiamenti allestiti in onore del patrono, San Nicola. Il programma propone vari momenti civili e religiosi, che si concludono con la processione serale su una barca di cartapesta, in ricordo del tragitto del Santo da Myra a Bari. Al termine un colorato e fragoroso spetacolo di fuochi d’artificio.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 331.3418469.

20 salentointasca

Incontro

Galatina - Prende il via, alle ore 19,30 negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, la presentazione del thriller dal titolo “Viaggio nell’ umano” di Enrico Fattizzo. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.304522.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Festa

Supersano - Due giorni di festa, oggi e domani, dedicati a San Michele Arcangelo. Ricco il cartellone di eventi civili e religiosi allestiti per l’occasione con diversi momenti di confronto ed approfondimenti alternati ad altri di svago e divertimento. In serata, il programma propone diverse esibizioni musicali, per concludere con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.

Musica

Gallipoli - Piazza Tellini ospita, dalle ore 22, il concerto della band dei Crifiu che, per l’ occasione, propongono il loro vasto repertorio musicale.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Maglie - Rototom & Friends Europe, il tour di concerti che a partire da aprile attraversa diciassette città europee, fa tappa anche in Italia. Torna così nella sua nazione d’ origine il Rototom Sunsplash, il più grande festival reggae europeo nato in Friuli e trasferitosi da diversi anni a Benicassim in Spagna. Il tour promozionale, stasera alle ore 23, approda sul palco delle Industrie musicali, nella Zona industriale (ingresso 15 euro + dp). Al termine del concerto, spazio alla dancehall ed ai Sound System con selezioni di Lampadread. Per altre notizie: 0832.303707.

Divertimento

Castrignano dei Greci - Musica e divertimento all’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per notizie 347.7036977.

Concerto

Cutrofiano - Serata di musica e divertimento negli spazi della biosteria Piccapane dove dalle 22 è possibile ascoltare il repertorio musicale dei Ma.Ni.Trio. Il gruppo propone un live ricco di emozionanti riarrangiamenti che omaggiano i più grandi successi del pop rock italiano ed internazionale. Per info: 0836.549196.

Iniziativa Escursione Otranto - Trekking a caccia di

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

22 salentointasca

Evento

Gallipoli - Dopo il successo delle passate edizione, si rinnova dalle ore 9,30 negli spazi del parco Gondar, l’ appuntamento con la Giornata dell’ Arte, l’evento promosso dalla Consulta studentesca della Provincia di Lecce per celebrare la creatività e l’inventiva delle nuove generazioni. Tantissimi gli artisti coinvolti sul palco della Pineta: non solo musica ma anche moda con fashion show e sfilate, e in più l’esibizione di gruppi di ballo e area espositiva con writer, live painting, pittura sul corpo, esposizioni di opere e disegni e artisti di strada. Per informazioni: 327.8215783.

Corso

Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.

Incontro

Gallipoli - Serata di approfondimento storico al Bellavista Club. I lavori prendono il via alle 18,30. La rassegna Il contributo dei salentini per il Risorgimento propone l’evento dal titolo “In carrozza con Garibaldi a Napoli: Antonietta De Pace” . Diversi gli ospiti che intervengono nel corso della manifestazione. Per ricevere informazioni: 0833.752063.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

San Cesario di Lecce - Torna anche quest’anno Invasioni digitali, la manifestazione che libera i beni culturali attraverso le nuove forme di comunicazione partecipata e mettendo in pratica la multimedialità. L’invasione dedicata alla ex distilleria De Giorgi è destinata alla riscoperta di uno dei simboli dell’archeologia industriale. Il progetto prende il via alle ore 11 (ingresso gratuito) e propone una visita per grandi e piccini a cura di Antonio Monte, doecente di Architettura del paesaggio. Il racconto viene arricchito da musica, proiezioni, mostre e altro.

Incontro

Tricase - Negli spazi della chiesa dei Diavoli, si svolge a partire dalle ore 20 la presentazione letteraria, che vede protagonista Franco Ungaro, che propone il libro “Vado a Lecce. Artisti storici e scrittori in giro per la città”. Dialogano con l’autore il sindaco Antonio Coppola e il consigliere comunale Carmine Zocco.

Divertimento

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per informazioni: 328.1934011.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna

Maglie - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna Storie di donne. Visioni al femminile, allestita negli spazi della Corte de miracoli, in via S. Cezza. Oggi (alle ore 21) e domani (alle ore 17,30 e 21) Eleonora Gusmano e Ani Rizzi Bogdan presentano “La durata dell’inverno” di Giulia Lombezzi, che ne cura anche la regia. La prima nazionale propone due donne che si trovano a convivere loro malgrado in una stanza crivellata di spifferi. L’inverno si rivela troppo lungo, per essere affrontato da sole. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.6717334.

24 salentointasca

Spettacolo

Lecce - Il teatro Paisiello ospita il nuovo appuntamento con l’improvvisazione. Alle ore 21, va in scena lo spettacolo dal titolo “Improshow musicale”. Per altre notizie: 0832.246517.

Evento

Maglie - “Il cibo in festa” è il titolo del primo evento enogastronomico, che unisce la tradizione della festa di San Nicola alla tradizione del cibo buono e genuino. Diversi gli stands allestiti, che ospitano i produttori di prodotti locali.

Workshop

Zollino - Il Lab urbano ospita un workshop di fotografia. Per informazioni: 389.6418469.

Rassegna

Tuglie - Per il quarto anno consecutivo, torna Tuglie incontra a scuola 2016 - Percorrendo la strada della legalità. Alle ore 19,30 presso l’ Auditorium della scuola media, Ismaele La Vardera è il protagonista della serata dal titolo “ Le piccola caso fanno la differenza”. Introduce Giampiero Pisanello. Incontra l’autore Sergio Blasi. Modera Danilo Siciliano.

Spettacolo

Novoli - “Habitus” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle ore 21 al Teatro comunale di piazza Regina Margherita. Per ricevere altre notizie in merito: 340.3129308.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Domenica 8 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Fiera

Specchia - Nel rispetto della tradizione, si svolge in piazza del Popolo e lungo le vie centrali della cittadina la secolaree Fiera di San Nicola. L’evento rientra nel calendario della festa allestita per il patrono.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.

Concerto

Lecce - Proseguno gli appuntamenti con la rassegna Parco delle note, che nel parco di Belloluogo propone l’ appuntamento musicale con il quartetto Animi motus, che propone un repertorio di Mozart e Morricone. L’inizio è alle ore 11.

26 salentointasca

Fiera

Aradeo - In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Nicola, ha luogo la seconda domenica del mese di maggio la Fiera del Bestiame. Numerosi gli stands allestiti, dedicati anche ai prodotti dell’ artigianato tipico, delle eccellenze enogastronomiche ed alle attrezzature agricole.

Degustazione

Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.

Concerto

Lecce - “Musica da ripostiglio” è il titolo del nuovo appuntamento con la Stagione di prosa, promossa dalla locale Amministrazione comunale al teatro Paisiello. Per altre informazioni: 0832.246517.

Evento

Lecce - Alle ore 10,30 nella parrocchia di San Massimiliano Kolbe prende il via la Festa della Mamma: una canzone e un dolce per la mamma.

Musica

Cavallino - American Barbecue è il titolo della serata di musica e divertimento allestita negli spazi del Womb. Per informazioni: 329.3417245.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni : 0832.925613.

Sport

Lecce - La nuova fiaba della bicicletta: alle 15,30 al via da piazza Mazzini la 17a edizione di Bimbimbici, la manifestazione promossa dal Fiab per la mobilità sicura e sostenibile.

Concerto

Lecce - L’Open Space ospita dalle 19 il nuovo evento proposto dal Festival del XVIII sec.

Festa

Lunedì 9 Festa

Vaste - Al via i festeggiamenti in onore dei martiri Alfio, Filadelfio e Cirino, che proseguono fino a mercoledì 11, secondo un ricco calendario di eventi, momenti di svago e divertimento, con spettacoli di fuochi d’artificio e musica.

Evento

Salve - Il parco astronomico Sidereus, immerso tra gli ulivi in contrada Leopardi, ospita a partire dalle 13,12 l’ osservazione del transito di Mercurio. Per ricevere maggiori informazioni sulla giornata, telefonare al numero: 349.8470776.

GIuggianello - Si rinnova i festeggiamenti in onore di San Cristoforo Piccinnu: la devozione per il Santo è antichissima, al punto da averlo eletto quale Santo protettore della cittadina. Nel pomeriggio, la procesione del simulacro del Santo per le vie cittadine ed al termine l’accensione del falò, intorno al quale si festeggia, degustando piatti tipici.

Teatro

Lecce - Va in scena alle ore 18,30 al teatro Paisiello la prima raccolta delle opere di Raffaele Protopapa. Il volume si intitola”Teatro dialettale Leccese... per divertire me stesso”.

salentointasca 27


Bimbimbici a sostegno della mobilità sicura Anche a Lecce, come in più di 200 comuni d'Italia, si rinnova la fiaba della bicicletta con la 17a edizione di Bimbimbici, manifestazione Nazionale promossa da FiabFederazione Italiana Amici della Bicicletta a favore della mobilità sicura e sostenibile dei più piccoli e che da tantissimi anni porta sempre più bambini a spasso per le città in sella alle loro bici. Protagonisti i bimbi che per un giorno diventano messaggeri della mobilità dolce e sostenibile con la loro gioiosa biciclettata che si terrà a tra le vie cittadine nel pomeriggio di domenica 8 maggio. A loro il compito di spiegarci che una città a misura di bimbi è possibile, guadagnando con le loro biciclette gli spazi urbani solitamente riservati al traffico automobilistico. Con questo evento Fiab Lecce Cicloamici vuole coinvolgere tutti coloro che amano la bicicletta e l'ambiente e che desiderano uno spazio maggiore per le loro buone abitudini. La manifestazione si rivolge in modo particolare ai giova28 salentointasca

ni, ai giovanissimi, alle loro famiglie e alle scuole, per promuovere stili di vita sani, diffondere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, incentivare il bike to school, creare consapevolezza sui problemi di sicurezza, ma anche sensibilizzare collettività e mondo politico sulla necessità di realizzare zone verdi, percorsi ciclo-pedonali e progetti di moderazione del traffico e riduzione della velocità. Parallelamente alla manifestazione, come ogni anno FIAB organizza un Concorso Nazionale che, per l'edizione 2016, cavalca il tema decisamente fiabesco “C'era una volta… in bicicletta”: i giovani partecipanti sono invitati a immagi-

nare cosa sarebbe successo se i protagonisti delle fiabe più classiche (Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli Stivali, i Tre porcellini) avessero avuto la bicicletta. Appuntamento dunque domenica 8 maggio alle ore 15.30 in piazza Mazzini da dove partirà il gioioso corteo di Bimbimbici che percorrerà le vie di Lecce e terminerà la giornata di festa nel Parco Melissa Bassi (in via Brescia Zona 167) dove ci sarà l'estrazione di una bellissima bicicletta, l'esposizione degli elaborati del concorso creativo “C'era una volta in bicicletta”, il rinfresco e il fantastico spettacolo di bolle di sapone giganti dell'artista Simone Melissano. Per ricevere altre informazioni: 347.0636857.


Viaggiareinpuglia.it: la primavera è speciale! La primavera in Puglia per i turisti comincia con un click: sulla home page di viaggiareinpuglia.it lo Speciale primavera, una vetrina dedicata ai colori e ai sapori di questa primavera pugliese, da vivere all’aria aperta e a contatto con la natura. Online l’offerta integrata per le vacanze tra eventi, itinerari, degustazioni, escursioni in barca e visite guidate nei borghi anitchi. “Con la primavera, che in Puglia è davvero speciale, ha detto l’assessore all’ Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone - parte l’ iniziativa di promo- commercializzazione attraverso il portale viaggiareinpuglia.it che consente di fare incontrare la domanda con l’ offerta senza intermediazione diretta. Gli operatori turistici di Puglia, gli albergatori, le agenzie di viaggio e le imprese di servizi turistici hanno risposto numerosi alla call lanciata sul sito dell’ agenzia regionale PugliaPromozione e, adesso, sulla pa-

gina dedicata alla primavera in Puglia è possibile trovare itinerari, proposte di viaggi, attività di fruizione ed eventi. Si tratta di un’operazione a costo zero, che consente di compiere un importante passo avanti nell'attività di promozione del territorio: non più solo informazioni sui luoghi e le bellezze della Puglia ma anche percorsi, sentieri, itinerari, borghi storici insieme con l’offerta specifica delle nostre meravigliose strutture ricettive e i pacchetti turistici. Insomma tutto quello che la Puglia può offrire in primavera in modo da organizzare al meglio il proprio viaggio da oggi è a portata di click!”. Tante le offerte speciali e i pacchetti turistici proposti

direttamente dagli operatori pugliesi della ricettività e dell’intermediazione, da contattare con un semplice click per pianificare al meglio la vacanza: al momento, sono 42 le proposte di viaggio (pacchetti turistici e offerte delle strutture ricettive), 22 le attività di fruizione, 27 gli eventi e 7 gli itinerari. Dal mare cristallino del Salento, al verde intenso degli ulivi che circondano trulli, masserie e dimore storiche, sparse tra Valle d’Itria e Alta Murgia. E se le belle orchidee selvatiche del Parco Nazionale del Gargano incantano grandi e piccini, le golose specialità enogastronomiche che si assaporano in giro per la Puglia appagano il palato di tutti. salentointasca 29


30 salentointasca


Studenti disabili a lezione fino a giugno “La Provincia di Lecce mantiene gli impegni assunti e non lascia sole le famiglie in difficoltà. Nei diversi comuni degli Ambiti territoriali sociali provinciali, 120 ragazzi salentini con disabilità potranno continuare ad andare a scuola, fino alla fine dell'anno scolastico, grazie al servizio di trasporto che siamo riusciti a garantire nonostante le politiche sociali non siano più di competenza dell'ente per effetto della riforma Delrio. E' la prova di come il diritto allo studio sia per noi un obiettivo fondamentale, che riconosciamo e affermiamo non solo a parole, ma con i fatti”. Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone commenta così il provvedimento di aggiudicazione definitiva alla ditta Tundo Vincenzo Spa di Zollino del servizio di trasporto assistito degli alunni con disabilità, che vivono nei Comuni degli ambiti territoriali sociali provinciali e frequentano la scuola superiore. La determinazione, firmata dal diri-

gente del Servizio Politiche sociali Donatella Longo, conclude l'iter avviato con il bando di gara (mediante procedura aperta) per la gestione del servizio. Con questa misura , per tutto il territorio provinciale, ha preso il via il servizio che permette all'Ente di Palazzo dei Celestini di continuare ad accompagnare da casa a scuola 120 studenti disabili fino alla fine delle lezioni prevista, come ogni anno, per l'inizio di giugno. Il trasporto prevede una spesa complessiva di circa 134mila

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

euro. Novità assoluta: per la prima volta il servizio viene gestito da un'unica ditta in tutti i Comuni del territorio salentino. Con questo bando, infatti, la Provincia di Lecce è riuscita ad ottenere l'importante risultato di omogeneizzare un servizio che negli anni passati era frammentato tra i diversi Ambiti territoriali sociali, in quanto gestito da ditte di trasporto diverse o, in alcuni casi, affidato direttamente alle famiglie con la previsione del rimborso delle spese sostenute. www.provincia.le.it salentointasca 31


Al parco con la mamma Continuano gli appuntamenti domenicali al parco di Rauccio, curati dal Centro di esperienza Fillirea, gestito dalla cooperativa Terradimezzo, con l'obiettivo di divulgare i valori dell' areaprotetta, favorirne la conoscenza, stimolare la curiosità e promuovere la tutela dell'ambiente. “Al parco con la mamma”, è il titolo dell’

appuntamento di domenica 8 maggio. Allestito in occasione della Festa della Mamma, è una proposta dedicata ai bambini coraggiosi, un modo diverso di festeggiare la propria mamma dimostrandole che del bosco ci si può fidare e che nel bosco non c'è il “lupo cattivo”. Andare nel bosco con la mamma può servire,

oltre che a scoprire insieme un luogo meraviglioso, a far acquisire sicurezza ed autonomia nel bambino arricchendolo di una serena ed educativa esperienza familiare. Appuntamento alle ore 10,00 presso il C.E. Fillirea (Centro di esperienza) situato in area pre-parco. Termine attività: ore 12.00. Per notizie: 347.0041896.

Startup weekend: appuntamento a Lecce È giunto alla sua terza edizione Startup weekend Lecce, nato dal format americano divenuto la palestra imprenditoriale più famosa al mondo. L'evento consiste in un laboratorio di attività di 54 ore progettate per fornire formazione ed esperienza superiore per chiunque sia interessato ad avviare una startup, o vuole semplicemente conoscere gli aspetti fondamentali del "fare impresa". Startup weekend Lecce è organizzato dall' associazione The Qube, Europe Direct del Salento e Confindustria Lecce, con la collaborazione del Comune e della 32 salentointasca

Camera di Commercio di Lecce, e si svolge nel fine settimana dal 6 all'8 maggio presso le Officine Cantelmo. L'avvio delle attività è previsto alle 17.30 di venerdì e conclusione domenica alle 20. Si parte con la presentazione della propria idea in 60 secondi e si continuerà sviluppando il proprio modello di business, identificando i clienti ed il mercato di riferimento, costruendo un prototipo di base. L'evento si conclude domenica con le presentazioni dei vari progetti d'impresa davanti ad una giuria di imprenditori ed investitori. Al termine delle at-

tività, una giuria nominerà i tre vincitori, che saranno incubati gratuitamente presso alcuni partner dell' evento. Sono previsti due premi speciali di incubazione da parte di Think srl e Digital Magics. A comporre la giuria, quest' anno vi saranno: Augusto Romano CEO di Meltin'Pot, Giovanni De Caro Venture capitalist, Federico Ronca Accelerator Assistant a TIM #WCAP, Pietro Santoro di Think srl, Enzo Tucci per Digital Magics/Augmentum, Giancarlo Negro CEO di Links e presidente di Confindustria Lecce, Adriana Agrimi dirigente della Regione Puglia.


Maggio d’autore, con quattro scrittori salentini Al via la mini-rassegna letteraria Maggio d’autore, che ha si sviluppa intorno ad un denominatore comune: il Salento. Primo appuntamento venerdì 6 maggio, alle ore 18.30, all'ex conservatorio Sant' Anna con la presentazione del libro “Nero su Bianco” di Giuseppe Mazzotta, che per l’ occasione dialoga con il giornalista Antonio Greco. L’ iniziativa promossa da Edizioni Città futura con il patrocinio dell’ Amministrazione comunale di Lecce intende portare alla ribalta gli autori-scrittori salentini che si sono distinti per originalità della proposta e per il successo editoriale. Sono quattro le opere proposte

(Nero su Bianco di Giuseppe Mazzotta, La profezia di Ibn Al Farrà di Edoardo Micati, Benvenuti a Cipiernola di Giuse Alemanno e Fiori salentini di Rosanna Toraldo) che spaziano dalla narrativa fantasy/mistery di “Nero su Bianco”, a quella storico-goegrafica de “La profezia di Ibn Al Farrà”, alla saga paesana di “Benvenuti a Cipìernola” (il cui titolo completo è in realtà

“Benvenuti a Cipìernola, ovvero, Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell' intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Sacra Reliquia di Sant' Antonio Abate e la cacciata del satanasso Gasparotto”) alla saggistica dei “Fiori Salentini”. Tutte le opere, pur così diverse tra loro, si contraddistinguono per avere un denominatore comune: il territorio salentino.

Al via La scuola adotta un monumento Prende, il via giovedì 12 maggio, la nuova edizione del progetto La scuola adotta un monumento. L’ iniziativa, nato nel 1993 da un’ idea della Fondazione NapoliNovantanove, mira ad educare i giovani cittadini a rispettare il patrimonio

storico-artistico ambientale e a comprendere il significato delle azioni di tutela e di valorizzazione di questa immensa ed inestimabile risorsa per il paese. Ne è nata una rete di città in tutta Italia, che annovera quasi duecento comuni da

Nord a Sud del paese e Lecce ne fa parte già da molti anni. La rete di scuole coordinata dall'Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, include Istituti di Lecce e provincia. Variegato il programma di paerture straordinarie e visite. salentointasca 33


Adrion to Expo Venice: successo per la prima

Grande successo per la prima tappa del dell'iniziativa “Adrion to Expo Venice” promossa dalla Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con Unioncamere Puglia, Assonautica

34 salentointasca

italiana ed Assonautica Lecce, finalizzata alla promozione della qualità e della certificazione delle filiere del made in Italy attraverso il connubio agroalimentare e nautica. La

manifestazione ha visto protagoniste ben trentuno aziende salentine, che hanno esposto i prodotti gastronomici di eccellenza del territorio, oltre ad esporre le proprie realizzazioni artigianali. L'iniziativa intende, infatti, rafforzare l'immagine del Salento e delle produzioni agroalimentari di qualità del territorio, nonché a dare un' ampia visibilità alle specifiche realtà aziendali. Appositi gazebo allestiti presso il pontile della città idruntina di Assonautica Lecce hanno ospitato: 1904 di Marco Chiurazzi; Agricola


tappa salentina dell’iniziativa di promozione

Oronzo Rucco; Antica Azienda Agricola Vitivinicola dei Conti Leone de Castris; Apol soc.coop organizzazione di produttori olivicoli; Apollonio Casa Vinicola srl; Azienda Agricola Antonio Rollo; Azienda Agricola Conti Zecca; Azienda Agricola Maccagnano Giacomo; Azienda Agricola Piccapane; Birrificio B94 srl; Cantina Coppola 1489 “Niccolò Coppola srl”; Cantina Sociale di Nardò a r.l.; Cantina Supersanum; Cantina Vecchia Torre; Carmen Rampino; Consorzio Dop Terra d'Otranto; Dei Agre di Mar-

ta Cesi; Fratelli Colì srl; I Contadini; Industria Mediterranea snc di Faiulo M. e C. - Frantoio Olio; Lyly® di Sallustio Giuseppa; Masseria Cinque Santi - Eredi Cucugliato di Candelieri Anna e figli; Masseria San Biagio di Paulicelli Francesca; Miele Selvaggi srl; Nuova Colì srl; Oleovinicola Giz srl; Panificio Tagliaferro sas di Tagliaferro Paola; Perché ci credo di De Lorenzo Enrico & C. sas; Schola Sarmenti di Terrulenta sac; Serra di chi l'Ama - Conte Paola Lucia; Società Agricola Merico Maria Rosa snc. L'iniziativa si rinnoverà a

Gallipoli domenica 29 maggio sempre presso il pontile Assonautica del porto di Gallipoli. Oltre alle imprese già coinvolte, l'iniziativa è aperta alle altre eccellenze agroalimentari e artigianali della provincia di Lecce. Per ulteriori informazioni e per le domande di partecipazioni, rivolgersi al Servizio Promozione della Camera di Commercio di Lecce che ha curato la parte organizzativa dell' evento, telefonando ai numeri 0832/684232 - 231 - 245; e - mail: internazionalizzazione@le.camcom.it.

foto: N. Pace

salentointasca 35


Risorgimento al Sud: nuovo incontro a Gallipoli Sabato 7 maggio, appuntamento, dalle ore 18,30 presso la nuova sala Convegni del Bellavista Club di Gallipoli con “Risorgimento da Sud”, esclusiva serata a tema sul contributo dei salentini nel Risorgimento italiano “In carrozza con Garibaldi a Napoli: Antonietta de Pace”. L’evento è stato organizzato dal Cenacolo del Rosato, in collaborazione con Caroli hotels. All’incontro, interverranno il presidente del Cenacolo Ernesto Malorgio, Antonio Lucio Giannone, Giancarlo

Vallone, Fabio D'Astore, Gigi Montonato; relatore della serata Federico Natali. A seguire cena di gala pres-

foto: L. D’Angelo so la sala ristorante panoramica del Bellavista Club a cura dello chef stellato Antonio Albanese.

Parco del Pizzo a Gallipoli ospita una gara di Mtb Nell’ambito del calendario di eventi delle Olimpiadi del parco del Pizzo, promosse da Caroli hotels, si svolge domenica 8 maggio la gara di MTB

valevole per il giro di Puglia categoria Giovanissimi, tappa di Gallipoli organizzata dalla società casaranese Salis Bike con il patrocinio di Le-

gambiente. Numerosi saranno gli atleti provenienti da tutta la Puglia, che si affronteranno sul tracciato ricavato all'interno del parco naturale.

Aspettando Radici del Sud Per gli appassionati di uno dei vitigni principe della Puglia, “Aspettando Radici del Sud”riserva un appassionante approfondimento del Negroamaro attraverso la degu36 salentointasca

stazione di sette diverse etichette prodotte dalla storica azienda salentina Apollonio. Martedì 10 maggio, presso il ristorante Aqua delle Dune resort affacciato sul mare di

Porto Cesareo il noto vitigno a bacca rossa mostrerà la sua versatilità e piacevolezza, apprezzabili anche nella calda stagione di maggio. Per altre informazioni: 0833.565355.


Assemblea dei soci: bilancio e premiazioni Si è svolta venerdì 29 aprile, in seconda convocazione, nella sala G. Grassi Orsini della sede in via G. Candido 2, l'Assemblea dei soci 2016 dell'Automobile Club Lecce. L'ordine del giorno in discussione ha riguardato la nota integrativa con le relazioni del presidente e del Collegio dei Revisori dei Conti e l'approvazione del Bilancio d'Esercizio 2015. La seduta è stata presieduta da Aurelio Filippi Filippi, presidente dell'Automobile Club Lecce, con la presenza del direttore dell'Ente, Teresa Elvira Sambati. Letta la documentazione, l'assemblea ha approvato all'unanimità, per alzata di mano, il Bilancio di Esercizio 2015.In occasione dell' assemblea, si è tenuta la premiazione degli “Anziani

del Volante”. Sono stati conferiti i diplomi e i distintivi di: “Pioniere della Guida” (più di 50 anni di guida) al socio Angelo Carlà, di Lecce, con all'attivo 61 anni di patente; e di “Anziano alla Guida” (più di 40 anni di patente) ai Soci Elena Lopez, di San Pietro in Lama, e Carlo Pinnarò, di Lecce. Il programma si è concluso con la premiazione dei delegati dell' Auto-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

mobile Club Lecce che nel 2015 hanno conseguito gli obiettivi associativi registrando il numero di 13.530 Soci in provincia di Lecce. I diplomi di merito sono stati assegnati ad Antonio Baglivo (ACI Maglie), Antonio Colizzi (ACI Gallipoli), Agenzia Multiservice di Francesco de Paolis e Giuseppe Cosimo Nestola (ACI Copertino), D&T Service di Mario Tondi & C. (ACI Cavallino), Cosimo Massimo Fanuli (Delegazione Lecce Rudiae), Antonio Pepe (ACI Tricase), Assiconsulting SAS di Massimiliano Rizzo (ACI Racale), Studio Pennettagroup di Terzo Antonio Pennetta & C. (ACI Taurisano). www.acilecce.it salentointasca 37


Penne al dente: giornalisti chef per un giorno Si svolgerà al Must, il museo storico di Lecce, la quarta edizione del concorso enogastronomico organizzato da Coldiretti Lecce dal titolo “Penne al dente”, nell' ambito di “extravergineINpuglia”, manifestazione dedicata agli oli extravergine pugliesi e italiani. “Penne al dente” porterà quest'anno sul podio il cronista creatore del “Piatto l'oro di Puglia 2016”. La competizione si svolgerà rigorosamente in diretta. Dieci squadre formate ciascuna da un cronista di una testata nazionale e da un giornalista di una testata pugliese, capitanate da dieci chef, metteranno da parte per un giorno pc, penne, taccuini e microfoni e si cimenteranno nella prepara-

zione di gustosi piatti, utilizzando ingredienti tipici del territorio e di stagione, del paniere di "Campagna Amica" di Coldiretti Lecce. Protagonista assoluto dei piatti in concorso sarà l'olio extravergine d'oliva pugliese, che gli sfidanti sceglieranno da una lista di cultivar regionali allegata al bando. La scelta dell'olio sarà uno degli elementi chiave nella

valutazione dei giurati per decidere a chi assegnare il podio. A scegliere il “Piatto l'Oro di Puglia 2016” tra le creazioni dei volenterosi giornalisti-cuochi sarà una giuria qualificata, capeggiata dallo chef Andrea Serravezza. La gara sarà presentata dal giornalista Pierpaolo Lala. Il premio consiste in una “dispensa” di prodotti di stagione a chilometro zero.

Sorrisi e segreti, il nuovo libro di Rossella Maggio “Sorrisi e segreti” è il titolo della nuova raccolta di poesie di Rossella Maggio, che vieene presentato giovedì 12 maggio alle ore 19 negli spazi della libreria Feltrinelli. Dopo aver pubblicato “In sostanza l’amore”, “In amore, 38 salentointasca

per amore, con amore”e “Fata del cuore mio”, ed aver ricevuto diversi riconoscimenti per quanto realizzato, la scrittrice lecce propone il suo nuovo lavoro. Una musicanon tanto del metro, lasciato libero, sciolto, quanto dell’esistere, giusti-

fica la ripartizione della seconda raccolta di poesie di Rossella Maggio. Quasi che il lettore, apprestandosi a leggerne i componimenti, sia indotto a gustarne la musicalità, oltre che della parola, del significato intrinseco.


Un emozionante viaggio tra i vini Candido Un grande successo degustativo, ma anche una grande festa del gusto e del piacere legato al vino. “Candido: il vino, un progetto in vigna, un' emozione nel bicchiere”, serata enologica tenutasi il 19 aprile scorso presso il Grand hotel Tiziano di Lecce - firmata come di consueto dall'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino - è stata davvero la celebrazione indiscussa del buon vino e del bere consapevole. Una serata organizzata in collaborazione con l'azienda Candido di San Donaci, a cura dei tre espertissimi degustatori AIS Giuseppe Baldassarre,

Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli: presenti Alessandro Candido e Leonardo Pinto, rispettivamente proprietario ed enologo dell' azienda, i partecipanti 180 appassionati, un record - hanno potuto infatti assaggiare ben sette etichette prodotte dalla can-

tina in questione: Tenuta Marini Fiano Salice Salentino Doc 2015, Le Pozzelle Rosato Salice Salentino Doc 2015, Immensum Salice Salentino Riserva Doc 2012, Cappello di Prete Salento Igt 2012, Devinis Primitivo Salento Igt 2014, Aleatico Salice Salentino Doc e Duca d'Aragona Salento Igt. Etichette tutte capaci di emozionare visibilmente un uditorio di persone qualificate, attente e interessate a tutto ciò che riguarda il vino di altissima qualità come quello prodotto dall'azienda Candido.Il wine-tasting si è concluso con l' abbinamento delle etichette in questione a due piatti irresistibili creati dall'estro dello chef Pierangelo Faggiano: mortadella e burratina e risotto al Negroamaro. Prelibatezze “rifinite”, per chiudere degnamente una serata da registrare negli annali dell'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, da una torta farcita al cioccolato del maestro pasticciere Franco Franchini. salentointasca 39


Chianti Classico, una storia che inizia nel 1716 Trecento. Scriverlo fa un certo effetto, celebrarlo inorgoglisce e carica di responsabilità chi ogni giorno lavora con passione e impegno su uno dei marchi del vino più conosciuti al mondo. Il Chianti Classico festeggia i suoi primi 300 anni, una lunga storia che inizia il 24 settembre 1716. In questa data infatti, per la prima volta nella storia, nasce un territorio di vino: quando il Granduca Cosimo III de' Medici decise di delimitare alcuni luoghi individuati come aree di produzione di vini di alta qualità con un Bando che ne sanciva i confini. Il bando s'intitolava

40 salentointasca

“Sopra la Dichiarazione de' Confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Vald'Arno di Sopra” e l'area più estesa era rappresentata proprio da quel territorio compreso tra le città di Firenze e Siena in cui nasceva l'omonimo vino Chianti (oggi Chianti Classi-

co). Un territorio che già all'inizio del diciottesimo secolo dimostrava la sua ricchezza e la sua fama in termini di vino, tanto da far nascere nella mente del Granduca l'idea di proteggerlo e tutelarlo. Per la Toscana di Cosimo III il vino era già un prodotto strategico, basti pensare che la regina Anna di Inghilterra lo apprezzava a tal punto da farne dono ad amici e alleati, contribuendo a far conoscere il vino toscano nel mondo. I documenti di archivio testimoniano gli sforzi del sesto granduca di casa Medici per allargare la rete commerciale in campo enoico durante la Guerra di Successione spagnola (1702-1714). Durante gli anni della guer-


ra, infatti, la Toscana riuscì a rimanere neutrale, evitando i contraccolpi produttivi e commerciali degli altri paesi europei a vocazione vitivinicola finiti nel conflitto. Fu un decennio privilegiato per il Granducato. Una volta conclusa la guerra, però, la situazione cambiò drasticamente. A seguito degli accordi di pace firmati tra il 1712 e il 1714, i prodotti spagnoli, tedeschi e francesi furono riportati sul mercato e iniziarono i primi tentativi di contraffazione delle etichette. Questo aumentò il danno, implicando per i vini toscani la perdita di una posizione di preminenza. Il Bando del settembre del

1716 va inquadrato in questa cornice: la necessità per la politica granducale di rilanciare i vini toscani di maggior smercio e commercialmente più a rischio. Collegato al bando di settembre, un altro decreto mette chiaramente in evidenza anche regole di com-

mercializzazione e pene per chi trasgredisce. Recita il bando: “Motu proprio, s'è l'Altezza Sua Reale risoluta ad ordinare una nuova Congregazione quale invigili che i vini che sono commessi per navigare, siano muniti alla Spedizione con la maggior sicurezza per le qualità loro, e tutto per ovviare alle Fraudi, che ne potrebbe nascere […] La Pena ai Trasgressori sarà generalmente la perdita della Mercanzia, o il Valore di essa, non trovandosi in essere, per aumentarla ad arbitrio della medesima Congregazione”. 300 anni fa venne quindi anche costituita una congregazione, con compiti di vigilanza, che ricorda da vicino gli odierni Consorzi di tutela. salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 CAPTAIN AMERICA 16,20* - 18,00 - 20,45 * solo sabato e domenica

Sala 2 ROBINSON CRUSOE 16,30* - 18,15

LE CONFESSIONI 18,30* - 20,00

CAPTAIN AMERICA 3D 22,00

Sala 3 IL LIBRO ELLA GIUNGLA 16,30* - 18,30 (no domenica 8/5)

BENVENUTI MA NON TROPPO 20,30 - 22,30

Sala 4 IL TRADITORE TIPO 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 5 THE DREESMAKER CAPTAIN AMERICA Sala 1 18,25 - 21,45

Sala 4 20,30

Sala 7 - 3D 17,40 - 21,10

44 salentointasca

18,10 - 20,20 - 22,30 domenica 19,00 - 21,00

fino al 9 maggio LOSTATOCONTROFRITZBAUER 19,00 - 21,00

martedì 10 maggio LOSTATOCONTROFRITZBAUER 19,00 - 21,00 in lingua orginale

mercoledì 11 maggio - One day IL SENTIERO DELLA FELICITA’ 19,00 - 21,00


* domenica

SOLE ALTO 19,00* - 21,00

Sala 1 LE CONFESIONI

CAPTAIN AMERICA

18,00 - 20,00 - 22,00

18,30 - 21,15

Sala 2 CAPTAIN AMERICA 18,45 - 21,30

Sala 3 ROBINSON CRUSOE 18,00 * domenica

ZETA

Sala 1 CAPTAIN AMERICA 3D

Sala 1 IL LIBRO DELLA GIUNGLA

18,15 - 21,00

CAPTAIN AMERICA

Sala 2 ROBINSON CRUSOE

18,00 20,15

18,30

Sala 2 FUGA DAL PIANETA TERRA

LA FORESTA DEI SOGNI

LA COPPIA DEI CAMPIONI

20,30 - 22,30

Sala 3 ZETA 18,30 - 20,30 - 22,30

20,00 - 22,00

18,05

CAPTAIN AMERICA 18,30 - 21,15

20,25 - 22,15

Sala 3 LE CONFESSIONI 18,20

ZETA 17,30* - 19,30 - 21,30

ZETA

20,30 - 22,35

Sala 4 THE DREESMAKER CODICE 999 18,15 - 20,30 - 22,30

18,00 - 20,15 - 22,30

ROBINSON CRUSOE

Sala 5 CAPTAIN AMERICA

LE CONFESSIONI

18,15 - 21,00

17,30 19,30 - 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 37ª

concorso

40

GIORNATA

Atalanta Carpi Fiorentina Frosinone Sampdoria H. Verona Torino Pescara Pistoiese Cremonese Feralpisalò Padova Lucchese Rimini

Udinese Lazio Palermo Sassuolo Genoa Juventus Napoli Lanciano Pisa Cuneo Pavia Alessandria Carrarese Arezzo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

2 1 X X X X1 X X2 X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 2 1 X X 2 1 X X 1 X X 2 X1 X 2 X1 X X2 X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X 2

Il pronostico è di Mirko M. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Higuain Bacca Dybala Icardi Eder Ilicic Salah Belotti Insigne Maccarone

32 16 16 15 13 13 13 12 12 12

50 salentointasca

Atalanta Bologna Carpi Fiorentina Frosinone H. Verona Inter Roma Sampdoria Torino

24 17 17 16 15 14 13 13 12 12

ore 15,00

Udinese Milan** Lazio Palermo Sassuolo Juventus**** Empoli* Chievo*** Genoa Napoli****

*Sab 07 • h 18,00 **Sab 07 • h 20,45 ***Dom 08 • h 12,30 ****Dom 08 • h 20,45

Serie A

Squadre Juventus Napoli Roma Inter Fiorentina Sassuolo Milan Lazio Chievo Torino

Lega Pro

best10

Lapadula Cacia Caputo Budimir Coda Ganz Farias Vantaggiato Citro Maniero

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

08/05/16

08/05/16

C

Akragas Casertana Catania Catanzaro Cosenza Juve Stabia Lecce Martina F. Matera

88 76 74 64 60 55 54 51 49 45

Genoa Empoli Atalanta Bologna Sampdoria Udinese Carpi Palermo Frosinone H. Verona

34ª

GIORNATA

43 43 41 41 40 38 35 35 31 25

07/05/16 ore 16,00

Benevento Paganese F. Andria Melfi Ischia Foggia Lupa Cast. Messina Monopoli

Serie B 40ª GIORNATA

Avellino Bari Crotone Livorno Novara Pescara Pro Vercelli Salernitana Spezia Ternana Vicenza

07/05/16 ore 15,00

Como Cagliari* Latina Perugia Ascoli Lanciano** Trapani Modena Brescia*** Cesena V. Entella*

*Ven 06 • h 20,30 **Dom 08 • h 17,30 ***Lun 09 • h 20,30

Squadre Crotone Cagliari Trapani Bari Pescara Spezia Cesena V. Entella Novara (-2) Brescia Perugia

78 74 66 65 65 62 61 61 59 54 53

Squadre Benevento Foggia Lecce Casertana Cosenza Matera (-2) F. Andria Messina Juve Stabia

69 62 60 60 57 52 45 44 42

Serie B

Avellino Ternana Ascoli Vicenza Pro Vercelli Latina Modena Salernitana Lanciano (-7) Livorno Como

48 48 46 45 42 41 41 41 39 37 29

Lega Pro

C

Paganese(-1) 42 Akragas (-5) 39 Catanzaro 38 Monopoli 38 Catania (-10) 36 Melfi 30 Martina (-1) 22 21 Ischia (-4) Lupa Cast.(-1)12


Al Benevento bastava solo 1 punto, per raggiungere matematicamente la prima promozione in B della sua storia, il Lecce di mr. Braglia invece voleva a tutti i costi difendere il 2° posto, appena riconquistato la domenica precedente. Ed è finita purtroppo con una secca sconfitta dei salentini, che hanno così detto addio all’ultima pur flebile speranza di conquistare l’accesso diretto alla serie cadetta, ma soprattutto reso più insidioso il cammino finale dei play-off. Eppure, Papini & Co. sembrava fossero scesi in campo con il piglio giusto... per vendere cara la pelle, e magari provare a rovinare la festa ai padroni di casa, cogliendo un palo con Lepore e sfiorando successivamente il gol del vantaggio. Ma, com’è troppo spesso avvenuto in questo campionato, ai gol mancati dei giallorossi sono puntualmente seguiti quelli realizzati dagli avversari, quasi sempre al primo tentativo ed in seguito a ripetute incertezze o svarioni difensivi.

foto A. Stella

E così, il Lecce si è presto trovato sotto di 2 gol, il secondo subito addirittura in contropiede e la partita, chiusa definitivamente ad inizio di ripresa, non ha più avuto storia. Continua la serie negativa dei salentini, al cui interno sembra quasi essersi inceppato qualcosa (non si sa se dal punto di vista fisico, o magari anche psicologico) proprio all’ indomani della vittoria di Cosenza, ritenuto alla vigilia dai più l’ ostacolo forse più ostico fino alla fine del campionato.

Qualunque siano state le motivazioni di questo calo di rendimento -dopo una lunga ed avvincente rimonta, troncata sul più bello- bisognerà lasciarsi tutto alle spalle e iniziare un nuovo torneo, sperando che stavolta l’esito sia finalmente favorevole al Lecce. Si dovrà intanto vincere, e possibilmente convincere, sabato al Via del Mare contro la Lupa Castelli, per poi conoscere (al momento, sarebbe il Bassano) il prossimo avversario, e quindi ‘guardare’ avanti... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


Festa del Volley salentino: consegnati premi Si è tenuta lo scorso venerdì, alla presenza di quasi 200 persone, l'11a edizione della Festa del Volley salentino (l'8a consecutiva) per consegnare i premi a società, dirigenti, allenatori ed atleti che si sono distinti nella stagione 2014/2015. Ad aprire la serata, è stato il presidente del CP Fipav Lecce Paolo Indiveri, che ha voluto sottolineare quanto di buono le società stiano facendo per la pallavolo salentina: “Nonostante il passare degli anni, è sempre un piacere riunire il volley salentino per fare il punto della situazione sul nostro movimento pallavolistico e assegnare un meritato riconoscimento a chi si è distinto nella passata stagione. Questa sera ci sono circa 200 presenti per un totale di 50 società che hanno aderito. E' un piacere oltre che un onore assegnare un riconoscimento a chi ha iniziato il suo percorso nella pallavolo o a chi ne fa parte da più di 30 anni, con l'enorme privilegio di poter premiare anche chi ha portato il Salento in giro per il mondo collezio54 salentointasca

nando vittorie con la maglia azzurra”. La parola è poi passata al presidente regionale Fipav Luigi Dell'Anna che ha sottolineato quanto la Puglia sia considerata a livello centrale: “La stagione si prepara al suo atto conclusivo, il più importante. Il salento ospiterà una finale nazionale giovanile, in una terra così importante dalla grande tradizione pallavolistica. Sono convinto che il nostro territorio mostrerà il suo aspetto più bello, sia dal punto di vista pallavolistico che organizzativo. Spero che questa finale nazionale femminile U16F sia anche da spinta per il movimento femminile pugliese che sono convinto tornerà al suo splendore nei prossimi anni. La Puglia ha

un'importante considerazione a livello centrale, la FIPAV sa che la Puglia ha fame di pallavolo ed è fatta di dirigenti e società importanti e capaci di organizzare e pianificare. Alla base di tutto c'è la passione di chi quotidianamente in palestra si adopera per il nostro movimento". Alla serata ha partecipato anche il vice presidente Fipav Giuseppe Manfredi: "Il primo ringraziamento lo devo fare al presidente Indiveri per questo consueto appuntamento che riunisce il volley salentino. In Puglia avremo l'onore di ospitare diversi eventi importanti insieme alle finali giovanili CRAI U16 che faranno tappa in Salento. A giugno e a luglio la Puglia ospiterà due


e riconoscimenti a società, dirigenti e atleti eventi internazionali a partire dal Grand Prix femminile, a Bari dal 17 al 19 giugno, e il torneo di qualificazione agli europei U16 maschili a Locorotondo e Ostuni. Il mio grazie va alle nostre società, senza le quali tutto ciò non sarebbe possibile". Il saluto del CONI è stato portato dal delegato provinciale Antonio Pascali: “Questo è sicuramente un appuntamento importante che condiziona in positivo tutta la vita dello sport salentino. Sicuramente la FIipav è una federazione importante, dal punto di vista qualitativo e quantitativo. I miei complimenti vanno a tutta la federazione per ciò che sta dimostrando, sia sul territorio ma in generale a livello regionale, impegno nel riuscire a portare eventi di caratura nazionale e internazionale. Assistere ad eventi del genere non può che far crescere l'attenzione e la passione nei confronti dello sport”. Il momento più emozionante della serata è stato sicuramente quello della consegna del premio a Marcello

Bisanti, prematuramente scomparso lo scorso anno, che per tantissimi anni è stato protagonista dentro e fuori dal campo a Ruffano e nel Salento in generale. La consegna del premio, ritirato dalla sua famiglia presente alla festa del Volley Salentino, è stata accompagnata da un lunghissimo applauso. Altro momento importante è stato quello della consegna del premio per il miglior tecnico della stagione 2014/2015 a Tonino Negro e dei migliori giocatori a Mauro De Blasi e Simona Catalano. Un tocco di azzurro alla serata è stato dato dai campioni salentini Mirko Corsano e Gianluca Nuzzo ai quali è stato assegnato il premio individuale d' eccel-

lenza. Il CP Fipav Lecce ha deciso inoltre di aggiungere ai premi anche il Premio Fair Play, assegnato alla società che nella stagione ha ricevuto meno provvedimenti disciplinari sulla base del numero di partite giocate e sulla gravità dei provvedimenti. Il primo premio Fair Play è stato assegnato alla Esseti Pallavolo Nardò.

salentointasca 55


E’finita la scuola: festeggiamo al Verdalia La scuola sta per finire e c'è voglia di stare insieme per chiudere in bellezza un anno di impegni; è il momento di aperitivi, pranzi e cene, da organizzare per ritrovarsi, prima della pausa estiva. Che si tratti di una classe o di un gruppo sportivo o di un'associazione, è sempre importante avere a disposizione un luogo piacevole, dove trascorrere il tempo, potendo contare su un'ottima offerta culinaria. Verdalia è la soluzione ideale per queste occasioni conviviali, soprattutto quando ci sono bambini. Il suo grande parco è, infatti, un'attrazione: gli ampi spazi permettono ai grandi di godersi il verde e il relax

e ai più piccoli di inventarsi mille avventure e divertenti giochi. La flessibilità del team Verdalia permette di trovare la giusta proposta per ogni singola esigenza, sviluppando menu su misura e proponendo sia servizio al tavolo che a buffet.

Organizzare la festa di fineanno nella location di Villa Convento significa trasformare un semplice momento di incontro in una giornata da ricordare. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.328259. 56 salentointasca


I concerti del conservatorio Tito Schipa di Lecce Proseguono con grande successo di pubblico gli appuntamenti musicali promossi dal conservatorio Tito Schipa di Lecce. In occasione della Giornata europea dell' Opera, il cartellone propone un recital lirico, in programma domenica 8 maggio (alle ore 19,30) nel salone della biblioteca Roberto Caracciolo di Lecce, a cura del sopra-

no Adriana Damato e di Roberto Corlianò al pianoforte. La serata si apre con l'aria di Vitellia “Non più di fiori, vaghe catene”, dalla Clemenza di Tito (1791) di Wolfgang Amadeus Mozart. A seguire la Fantasia per pianoforte in do min. K475 di Mozart e la cavatina di Giovanna “Sempre all’alba ed alla sera”, da Giovanna d’Arco di Giu-

seppe Verdi. Il programma prosegue con l’Aria di Elettra “D’Oreste, d’Aiace”, da Idomeneo re di Creta di Mozart. E poi ancora “Ecco: respiro appena... Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur di Francesco CIlea. La serata si chiude con Reginella, musica di Gaetano Lama su versi di Libero Bovio. L’ingresso è libero. a.a.

La Giornata nazionale della Salute della mano Sabato 7 maggio, dalle ore 8,30 alle 12,30 presso gli ambulatori della Casa di cura Villa Bianca, in via Leuca 133 a Lecce, è possibile partecipare alla Giornata italiana per la Salute della mano, indetta a livello nazionale

dalla società Italiana di Chirurgia della mano. L’ iniziativa, alla quale aderiscono i più importanti centri regionali di riferimento nazionale nella chirurgia della mano, è dedicata all’ informazione ed alla prevenzio-

ne delle patologie dell’ importante parte del corpo. Gli specialisti Ludovico Serinelli e Antonia Corvaglia saranno a disposizione per consulti gratuiti. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare: 0832.233311.

Il nuovo negozio solidale della Fondazione Ant Venerdì 6 maggio, alle 11, in via Oberdan 60 a Lecce, verrà inaugurato il nuovo negozio solidale della Fondazione Ant di Lecce. Tutto il ricavato della merce esposta servirà alla Fondazione per garantire l'assistenza domiciliare oncologica, che consente a chi

è stato colpito dalla malattia di ricevere, a casa propria, tutte le cure necessarie di un medico e un infermiere, un aiuto psicologico e il possibile se necessario, inserimento del PICC. Al taglio del nastro, saranno presenti accanto alla presidente della Fondazio-

ne Raffaella Pannuti e alla delegata di Lecce Barbara Marchetti, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, gli assessori comunali alle Politiche ambientali Andrea Guido e alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci. Per ricevere informazioni: 0832.303048. salentointasca 57


58 salentointasca


Improshow musicale al teatro Paisiello Sabato 7 maggio, presso il teatro Paisiello di Lecce, va in scena Improshow musicale, quarto appuntamento che conclude la sesta edizione di “Improvviva! Rassegna nazionale di Improvvisazione teatrale”. La rassegna di spettacoli, organizzata da Improvvisart, ha proposto un prestigioso cartellone di format in esclusiva per la Puglia, realizzati in collabora- mente improvvisate, istintizione con gli attori profes- ve, vere, magiche. Ogni atsionisti della compagnia tore lavora accompagnato transregionale QFC Teatro e dal suono di uno strumento l'Associazione nazionale di musicale, ogni musicista inImprovvisazione teatrale, fluenza le scelte dell' improvvisatore: un legame inImproteatro. L'Improshow musicale è il scindibile ma infinito (come sogno perfetto di ogni spet- infinita è la musica) un equitatore. Attori e musicisti so- librio improvvisato che porno i protagonisti di storie ta l'attore a vivere emozioni, a cambiare ritmo, a giocare comiche, surreali, quotidiafoto: N. Pacella ne, poetiche, musicali, mai con la fantasia senza sosta. viste e assolutamente im- L'improvvisazione è come la provvisate, che nascono da musica in fondo, infinita. un piccolo spunto e dalla Gli attori saranno accompamagia della musica. Ciascu- gnati dal gruppo salentino na storia viaggia verso mon- dei Vudz. Un viaggio lungo di sconosciuti o così vicini a le traiettorie della sperimennoi da non essere stati mai tazione creativa, spingendo vissuti fino in fondo, che non l'acceleratore sulle più enerhanno direzioni convenzio- getiche commistioni sononali,perché sono esclusiva- re: è questo, il cuore pulsan-

te che batte nel petto dei Vudz. Attori: Massimo Ceccovecchi (Roma), Susanna Cantelmo (Roma), Deborah Fedrigucci (Roma). Musicisti: Marco Rollo piano, Giancarlo Dell'anna tromba, Cristian Martina batteria. La rassegna Improvviva! è organizzata da Improvvisart in collaborazione con gli attori professionisti della compagnia transregionale QFC Teatro, l'Associazione nazionale di Improvvisazione teatrale Improteatro. Ha il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese, del Comune di Lecce, assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo, di ADISU Puglia e di Astragali Teatro. Per ricevere altre informazioni: 347.8502529. salentointasca 59


U curdunn a Locorotondo Nella terra dei trulli, sulla sponda opposta della Valle d'Itria, tra le linde, strette e tortuose viuzze, le cummerse dai tetti aguzzi rivestiti di immacolate chiancarelle, i balconi fioriti, in via Dura 19, nell' affascinante borgo antico di Lofoto: N. Pacella

corotondo (U curdunn in dialetto apulo barese), che si erge maestoso sul colle che circonda gli ultimi speroni calcarei murgesi, c'è il gustoso tesoro di piatti della ristorazione mediterranea: “U curdunn”, dove a dettare le regole della qualità sono i simpaticissimi titolari, Margherita Curri e Peppino Ferrara. 60 salentointasca

foto: N. Pacella

Il fascino suggestivo del rustico che ben si abbina all'eleganza e raffinatezza del nuovo fanno di questo accogliente locale della tradizione culinaria pugliese un incantevole e funzionale punto di ristoro per turisti incantati dal biancore della case e dagli scorci illuminati dai caldi raggi di sole. Ai fornelli, lo chef creativo Davide Conte, che con la sua brigata di cucina composta da Grazia Speciale e Fiora Gentile prepara accuratamente, come nelle vecchie case di campagna di mamme e nonne, i piatti della più autentica cucina casereccia, con prodotti d'eccellenza a chilometro zero del circuito informale Più gusto: strascinate Cardone di Fasano, capocollo Santoro di

Cisternino, pomodoro fiaschetto Calemone di Torre Guaceto, vincotto Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano. A tanta bontà si unisce il calore di un' accorata accoglienza non solo di Peppino ma anche del personale di sala (Roberto Giusti e Tanja Rebecca Monopoli) e un buon bicchiere di vino, dei vigneti baciati dal sole delle Valle d'Itria. foto: N. Pacella


Bimbinbici, esperienza da ricordare Numeri di successo per il progetto finanziato da Regione Puglia e Comune di Novoli: oltre 600 studenti coinvolti, più di 350 ore di attività formative, laboratoriali e d’avviamento alla pratica motoria. Dopo il ciclo raduno finale, tempo di bilanci per Bimbinbici Novoli, il progetto finanziato da Regione Puglia - assessorato allo Sport (nell’ambito della Misura 1 del programma “Servizio Sport per tutti 2014) e Comune di Novoli. Sei mesi di attività, oltre 300 studenti dell’Istituto comprensivo di Novoli (dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria) coinvolti insieme al corpo docente e alle loro famiglie, 150 ore di attività formative, di informazione, di sensibilizzazione e avviamento alla pratica sportiva unite ad altrettante dedicate ai laboratori in orario curriculare in cui si sono affrontate tematiche come la sicurezza stradale e la mobilità pedonale, la corretta nutrizione e gli stili di vita per il benessere psicofisico, il rispetto ambientale e l’ al-

lenamento funzionale. Numeri di un successo importante per il territorio, merito di una sinergia organizzativa tra Scuola, enti e associazioni coinvolte, capaci di creare tutte insieme un percorso di crescita per i più piccoli. Sei quelle che hanno sposato il progetto e che si sono impegnate nelle varie fasi dello stesso da novembre scorso a fine aprile, dal Gruppo ciclistico Novoli all’ associazione Nuovi Orizzonti, dalla Pro Loco Novoli alla palestra Movement Club e alla Protezione civile, senza dimenticare il Comando di Polizia municipale, impegnato in vere e propria lezioni di sicurezza stradale. Altre attività svolte, grazie alle esperienze qualificate di istruttori, assistenti e operatori, mediante laboratori multidisciplinari, sono state tutte orientate allo sviluppo psicomotorio per favorire la cultura dello sport a contrasto della sedentarietà e l’obesità in età adolescenziale o per garantire l’ inclusione sociale di soggetti con disabilità. Soddisfazione e

ringraziamenti sono stati espressi dall’assessore allo Sport novolese, Pasquale Palomba. “Bimbinbici é stato progettato per sensibilizzare i giovanissimi ed avvicinarli alla bicicletta come strumento per tenere uno stile di vita sano, che educa al rispetto e al fair play, che sostiene l’educazione ambientale e l’ecologia, l’ educazione stradale e alimentare. Ringrazio in primi l’ assessore regionale Raffaele Piemontese per l’ attenzione dimostrata, gli operatori che hanno seguito con passione e professionalità questo percorso, gli studenti che lo hanno vissuto con interesse, aiutati dalle loro famiglie e da una Scuola sempre più attenta alle loro esigenze”. salentointasca 61


62 salentointasca


Verticale storica BellavistaVittorio Moretti a Lecce Un successo inaspettato. Con notevole anticipo, è stato registrato il sold out per partecipare alla verticale dedicata al Franciacorta Riserva Vittorio Moretti, patron di Bellavista organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier Puglia. Sede dell' evento è stata la sala dell' esclusivo Risorgimento resort a Lecce. La verticale, unica nel suo genere, è stata guidata da un grande esperto in tema di Metodo classico e relatore ufficiale della Fondazione Italiana Sommelier, Luciano Mallozzi, coadiuvato da Luca Rossi, enologo dell'azienda Bellavista. In degustazione, la tipologia extra brut nelle annate 20022001-1995-1991-1988-1984. In chiusura, una sorpresa è stata riservata ai numerosi

ospiti. Hanno avuto la possibilità di conoscere Meraviglioso, il vino spumante ottenuto dalla cuvèe di ben sei grandi annate della riserva: 1984-1988-1991-1995-20012002, con affinamento sui lieviti per ben 18 anni. “Ancora una straordinaria serata di degustazione in terra salentina che ha attirato gente ed appassionati da tutta la Puglia e non solo afferma entusiasta Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia- Una testimonianza dell'altissimo livello dei nostri eventi, spesso unici ed irripetibili. Una grande occasione di formazione, ma soprattutto di visibilità per la nostra regione, che mai prima d'ora aveva

avuto così tante manifestazioni di qualità in campo enogastronomico. Grazie ai nostri corsi da Sommelier, che partiranno a Lecce dal mese di maggio, qualificheremo ancora di più questa già importante offerta formativa con autorevolissimi ed esperti relatori nazionali e vini di altissimo livello per ciascuna lezione”'. Nel corso della manifestazione, è stato presentato ufficialmente al pubblico di aspiranti sommelier ed eno appassionati Rosario Calcagnile, il referente della Fondazione Italiana Sommelier per Lecce e provincia e organizzatore dei nuovi corsi, in partenza nel Salento. Per informazioni e prenotazioni: 339.8384455-328.7021607. salentointasca 63


La patata novella di Galatina Dop: regina dell’ La Patata Novella di Galatina Dop, “regina” dell'export ortofrutticolo della provincia di Lecce, di cui rappresenta il 90% delle esportazioni, guarda con interesse al Consorzio “Melinda”, organizzazione di produttori, 4mila famiglie di frutticoltori che vivono e coltivano il melo nelle Valli del Noce (Val di Non e Val di Sole). Le 16 cooperative cui è delegata l'organizzazione e la gestione di tutte le attività successive alla raccolta dei vari cultivar di mele provvedono allo stoccaggio, conservazione, selezione, confezionamento, spedizione, promozione, vendita, amministrazione, acquisti e gestione del personale. L'80%

foto: N. Pacella

64 salentointasca

foto: N. Pacella

delle patate raccolte nell' area di produzione dei comuni di Acquarica del Capo, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Morciano di Leuca, Nardo', Parabita, Patu', Presicce, Racale, Salve, Sannicola, Taviano e Ugento raggiungono il mercato tedesco. La produzione di novelle è di 400mila quintali all'anno per un valore di 20 milioni di euro. Le novelle o primaticce sono tuberi di patata di varietà adatte al consumo umano, raccolte prima della completa maturazione, commercializzate subito dopo la raccolta, la cui buc-

cia non è ancora completamente formata e comunque si può togliere con le dita. Secondo il metodo di valutazione internazionale riconosciuto e proposto dall' Associazione europea di ricerca sulla patata (Earp), la patata di Galatina appartiene al “Tipo A” ovvero “patate sode, da insalata, provenienti da cultivar precoci, a basso tenore di amido e i cui tuberi non scuociono, rimangono sodi, non sono farinosi, hanno una grana estremamente fine, non si sbriciolano al taglio, ma, come si dice in gergo, tengono la fetta”. Insomma, si tratta di una eccellenza salentina.


export ortofrutticolo salentino

foto: N. Pacella

La Dop, nel settembre dell' anno scorso da parte dell' Unione Europea, ha convinto l'Associazione produttori a riflettere. Nella serata di giovedì 28 aprile 2016 si sono riuniti nella sala convegni della scuola media di Alliste per discutere, all'i

foto: N. Pacella

ndomani del prestigioso riconoscimento, quale strada intraprendere per risollevare le sorti di un comparto in difficoltà. Ai saluti del sindaco Antonio Renna, del presidente dei produttori Salvatore Manfreda e all'ampia introduzione di

foto: N. Pacella

Aldo Maria Reho dell' Associazioni produttori tra i fautori più convinti della bontà della Dop, sono seguiti gli interventi coordinati dal direttore di PiazzaSalento Fernando D'Aprile di Pietro Santamaria, Pantaleo Piccinno, Paolo De Castro, Amedeo Maizza e Davide Luchesa del consorzio Melinda che ha convinto i produttori a seguire la strada intrapresa con successo in trentino. La serata si è conclusa sorseggiando il cocktail “patatonic” preparato con patate naturalmente, da Giovanni Venneri di Cafè dei Napoli su indicazioni dal barman Rocco Fiorenza più noto come “Mr. Moijto”. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 65


LospumonediSanNicolaaMagliefirmatoToma

foto: N. Pacella

Il Santo di Myra a Maglie protegge le zitelle. La credenza non è solo magliese. A Bari c'è il rito della colonna dove le ragazze nubili nella cripta della Basilica fanno tre volte il giro intorno ad un'antica colonna foto: N. Pacella

66 salentointasca

convinte di trovar marito con la benedizione di San Nicola. A Maglie il rito è più dolce. Non si gira intorno ad una colonna ma si mangia avidamente lo spumone sedute sotto le luci della festa di piazza. Un'antica

tradizione orale infatti vuole San Nicola benevolo protettore delle donne nubili e in particolare di quelle non più giovani che si attardano a maritarsi. Allora, la festa di San Nicola è l' occasione buona per mettersi in mostra. Belle o brutte, armate di tutto punto, a volte anche vestite volgarmente, recitano sotto voce al passaggio della processione: “Santu Nicola meu se nu 'me 'mmariti, paternosci de mie nu 'nne spittare”. Il Santo non si attarda a rispondere:” Quando troi la sorte saccitela pijare”. Allora la sorte, il buon partito, bisogna cercarlo. Il momento buono è la festa del Patrono. Vero o falso, il rito


di mettersi in mostra a San Nicola a Maglie continua. Galeotto è da sempre stato il dolce della festa patronale: lo spumone di San Nicola, tipico gelato italiano da attribuire ai monzù della Napoli borbonica del primo ottocento. Quello magliese è ricercato perché buonissimo e soprattutto artigianale lavorato da bravissimi maestri pasticceri. Tra questi spuntano i Toma, maestri da tre generazioni: Salvatore, Pippi e ora il giovane Salvatore erede di tanta tradizione che opera all'Arome De Cacao in via Umbria, 10 a Corsano nel Capo di Leuca. Salvatore con papà Pippi preparano lo spumone al

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

cioccolato e pistacchio al cuore di spongata alla cassata. La cartuccia dello spumone che ricopre lo stampino d'acciaio è di gelato al cioccolato fondente ecuadoregno molto aromatico. La differenza dello spumone di San Nicola è nel cuore. Racchiude una morbida e delicata spongata mista a frutta candita caramellata o spungata da spongia, spugna per l'aspetto spugnoso e irregolare della sua superficie preparata con crema gelato fior di latte (latte, zucchero, panna e vaniglia), meringa all' italiana, detta anche meringa cotta, dove lo zucchero cuoce a 121 gradi da versare a filo in planetaria

quando monta l'albume, tappata con un disco di pan di Spagna bagnato con liquore Strega a base di erbe. Come uno scrigno di bontà il gelato di pistacchio misto a pistacchi caramellati sigilla lo spumone di San Nicola e spalanca le porte dell'amore alle zitelle.

foto: N. Pacella

salentointasca 67


San Nicola nel Salento San Nicola è tutt'altro che barese. Il culto del Santo in Puglia ed in Salento in particolare era già diffuso prima della traslazione da Myra a Bari avvenuta nel 1087. Lo testimonia la presenza di tante chiese nicolaiane anteriori a questa data, tra cui la più importante è quella di Santa Marina a Muro Leccese, dove si conserva il ciclo nicolaiano più antico di tutto il Mediterraneo e dove fino al XVI secolo si celebrava la liturgia in rito orientale. Il vescovo di Myra, nato a Patara in Licia, in Asia Minore, verso il 250 d.C. e vissuto tra la fine del III secolo e l'inizio del IV, è tra i Santi più celebri e più amati.

foto: N. Pacella

68 salentointasca

foto: N. Pacella

Fra fede e folclore, nel Salento, viene festeggiato a Maglie da sabato 7 a martedì 10 maggio, ad Aradeo da sabato 7 a lunedì 9 maggio, a Sannicola venerdì 6 e sabato 7 maggio, a Specchia sabato 7 e domenica 8 maggio 2016. A Maglie, domenica, vigilia della festa, dopo la celebrazione eucaristica delle 18, presieduta dal parroco della Matrice don Salvatore Sisinni, si avvia alle 19 la processione del Santo per le vie cittadine, mentre il giorno della festa patronale, lunedì 9 maggio alle 19, si tiene la solenne celebrazione eucaristica con i parroci della città presieduta dal reverendo, monsignor

Franco Pedio, cancelliere arcivescovile della Curia di Otranto. Ad Aradeo, la processione che simboleggia il viaggio delle reliquie su una barca in cartapesta, si svolge, sabato 7 maggio, dopo i vespri delle 19. Al vescovo di Myra, da cui deriva il nome del paese, la comunità di Sannicola tributa al Santo onori e fe-

foto: N. Pacella

steggiamenti con unzione dei fedeli con la “manna”, bacio della reliquia e processione, venerdì 6 maggio, dopo la messa delle 18,45. A Specchia, sabato 7 maggio, alle 18, saranno consegnate le chiavi della città al Patrono e alle 19 dalla Chiesa madre si avvierà la processione. c.p.


Imbottigliatiincucina:produttoridivinoaifornelli Produttori di vino che diventano chef, chef che servono in sala, giornalisti che guidano l’assaggio dei vini e chissà cos’altro, visto che “tutto può accadere”. Torna a distanza di un anno la rassegna di enogastronomia più attesa: Imbottigliati in cucina va in scena a Le macàre e mette ai fornelli i produttori di vino del Salento. Dalla guida Slow Wine alla trattoria di Alezio il passo sembra essere breve, ma ci vogliono ironia e grande attenzione verso le materie prime, per far riuscire la magia. E’ Paolo Cantele dell’ azienda Cantele di Guagnanoad aprire le danze raccontando attraverso i suoi piatti la storia dei suoi nonni, Giovanni Battista Cantele e Teresa Manara, che il Salento lo scelsero più di sessanta anni fa. Una storia d’amore che parte dal Veneto e dall’Emilia Romagna e che, proprio come accadrà a tavola l’11 maggio, ha trovato qui al Sud il luogo ideale in cui fondersi, mettere radici, sviluppare un’ idea assolutamente unica

e originale di vino e passione per la terra. Tradizioni culinarie che si contaminano, grande attenzione per le materie prime, voglia di sperimentare attraverso il grande rispetto delle territorialità: garantiscono Slow Food Neretum e Le macàre, che hanno ideato la serata e cureranno ogni dettaglio della sua realizzazione. In cucina insieme a Paolo Cantele ci sarà Daniela Montinaro, la cuciniera della trattoria di Alezio. In sala, a dirigere l’orchestra di camerieri assolutamente top-

secret, Stella D’Aprile e la sua inconfondibile idea di accoglienza. Cena aperta a chi vorrà divertirsi e assaporare un Salento inedito, fatto di ricerca, qualità, professionalità. E, ovviamente, grande ironia. Proprio come gli Imbottigliati ci hanno insegnato già. Per informazioni e prenotazione, telefonare al 328.1492261. Prossimo appuntamento il 6 giugno con Fabio Giavedoni, curatore nazionale della guida Slow Wine e Max Plett, presidente di Slow Food Friuli Venezia Giulia. salentointasca 69


La Madonna di Montevergine a Palmariggi Il Santuario di Montevergine situato fuori Palmariggi fu edificato all'indomani dell' apparizione della Madonna ad un pastorello che era solito pascolare il suo gregge sul monte Giove a circa un chilometro da Palmariggi. Era il 1595 quando il giovincello intento ad intagliare un ramoscello perse il coltellino e cercandolo tra i rovi intravide la Madonna che gli disse di correre in paese per raccontare l'accaduto e invitarli a recarsi nella grotta di Montevergine. Si trattava di una cripta bizantina con altare e affresco della Madonna a mezzo busto con foto: N. Pacella

70 salentointasca

foto: N. Pacella

in braccio il Bambinello. In quel luogo venne prima edificata la cappella di Monte della Vergine e nel 1703 iniziarono i lavori per la costruzione del Santuario sulla cripta che terminarono nel 1707. Nacque così il culto per la Madonna di Montevergine. La parrocchia di San Luca Evangelista e il Santuario di Maria Santissima di Montevergine organizzano sabato 7 e domenica 8 maggio 2016, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Montevergine. In programma, sabato alle ore 17 la processione con il simulacro della Madonna della Palma verso il Santua-

rio di Montevergine e a seguire messa e ritorno delle statue processionali della Madonna della Palma e della Madonna di Montevergine a Palmariggi attraverso l'antico cammino. Domenica alle 17,30 la comunità di Palmariggi accompagnerà la Madonna di Montervergine al Santuario. Le strade di Palmariggi e Montevergine saranno addobbate da Salento Luminarie di Ernesto Palma & C., lo spettacolo pirotecnico della sera del 7 maggio sarà a cura di Pirotecnica Pascali e nei giorni di festa presterà servizio il Concerto Bandistico “Città di Scorrano”. c.p.


AppuntamentoaBelloluogoconilParcodellenote E' ritornata la grande musica nel parco di Belloluogo di Lecce. Dopo il successo della prima giornata, saranno le immortali note di Mozart ad aprire il concerto di domenica 8 maggio, alle ore 11, per la quarta edizione del Parco delle note, rassegna di tre appuntamenti ad ingresso gratuito ideata e realizzata dall'assessorato alla Cultura, Turismo, Spettacolo ed Eventi del Comune di Lecce, in collaborazione con le associazioni Nireo e Festinamente, il Festival del XVIII secolo e l'Accademia dei Serenati. Protagonista dell’ appuntamento il Quartetto d'archi “Animi motus” formato da Alessandra Maglie e Miriam Baffi (violini), An-

drea Caputo (viola) ed Eleonora Fullone (violoncello). In programma il Quartetto K 575 di Mozart, il Quartetto in Re maggiore di Schoenberg ed i temi di “Nuovo cinema Paradiso” e “Mission” di Morricone. Il 15 maggio, alle 11, protagonista sarà l' Ensemble “Accademia dei Serenati”, formata da Lucia

Rizzello e Luigi Bisanti (flauti), Alessandra Targa (arpa). Con musiche di Quantz, Fauré, Pessard, Bizet, Dvo_ák, Mascagni, Satie, Berlioz. Musica nel verde, dunque, volta ad incrementare la sua diffusione al di fuori dei consueti contesti ad essa generalmente associati e di valorizzare i luoghi dove essa viene eseguita. Non poltroncine in velluto, abiti da concerto e posti formali, ma alberi e prati. Musica come elemento inserito nella quotidianità e che avvicina, con l'eliminazione delle distanze tra esecutori e fruitori e massima partecipazione e condivisione emotiva sia nella fase di realizzazione che di ascolto.

Il Festival del XVIII secolo parla di Illuminismo Il Festival del XVIII secolo, domenica 8 maggio, alle 19 presso l' Open Space di piazza Sant'Oronzo a Lecce (ingresso gratuito), propone la serata “L'Illuminismo allo specchio e l'esotico altro. L'idée de critique tra filosofia e musica”. Un titolo affasci-

nante, che viene sviluppato dalla docente di Filosofia e Storia nei licei Elena Fabrizio, e dal critico musicale Eraldo Martucci, con esemplificazioni audio e video. Nel Settecento l'interesse per l' esotico porta a maturazione un atteggiamento cul-

turale autocritico, già avviato nel '500, che si moltiplica in una pluralità di approcci discorsivi. Discorsi che si nutrono dell' attenzione simpatetica verso le culture extraeuropee utilizzate come specchio critico dell'Europa. Ingresso libero. salentointasca 71


Ciao Elio! Un viaggio tra i disegni di Elio Torre Era un'altra città, Lecce, quella che molti di noi ricordano tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso. Una città remota, sconosciuta ai più, non ancora segnata dalla globalizzazione e dal fenomeno, più che recente, del turismo sfrenato, di avventori alla ricerca di un piccolo pezzo di paradiso: il Salento! Erano anni in cui a Lecce ci si conosceva un po' tutti, mentre il centro storico cominciava a rivivere dopo un lungo oblìo e ci si stupiva di tanta bellezza lasciata al degrado per molti anni. E fra di “noi”, vuoi per

72 salentointasca

l'originalità nel modo di apparire, vuoi per l'estro spontaneo e “creativo” dello stile, qualcuno finiva per esser considerato l'amico di tutti, conosciuto da tutti. In realtà però, vero amico di ben pochi e conosciuto da ben pochi nel suo vero modo di essere… Ciao, Elio, uno di questi eri tu! A quindici anni dalla scomparsa, avvenuta nella notte tra il 7 e l'8 di maggio del 2001 a seguito di un incidente in moto, Marina Marra e Alessandro Fiorentino, hanno ideato e curato una piccola esposizione dei disegni realizzati da Elio Torre nell'arco dei suoi 31 anni di vita, datati al biennio 1998/1999, con l’ obiettivo di ricordarne l'estro e la grande sensibilità, tra le righe di quell' ironia che talvolta salva le vite dalle afflizioni e dalle insoddisfazioni della vita quotidiana. E con immensa allegria, talvolta burrasca, nel suo essere estremamente sensibile, Elio sentiva la necessità di esprimere la propria ironia,

attraverso la creazione di personaggi buffi e strani, fortemente caratterizzati, nel solco del filone fumettistico più autentico, quello che a lui piaceva tanto. Era il suo mondo, questo…. Il luogo in cui amava rifugiarsi dopo aver tirato giù tutti i santi del calendario, a seguito di intense, stressanti nottate di lavoro presso l'attività di famiglia, nel cuore del centro storico appena rinato, dove molti adorano ricordarlo e dove egli stesso dispensava i suoi sorrisi, le sue strane facce, i suoi malumori, il suo essere “dolcemente, simpaticamente strano”. Appuntamento sabato 7 e domenica 8 maggio negli spazi del Barrito a Lecce in via De Mura. a.f.


A.M.O. Arena Masseria Ospitale a Music inside Art La Masseria Ospitale avrà la sua “casa” nel Villaggio del Music Inside Art, il Villaggio delle arti, un luogo dove la fiera diventa esperienza e le emozioni opportunità. Dal 7 al 9 maggio prossimi la struttura salentina presenta a Rimini il nuovo spazio A.M.O. Arena Masseria Ospitalee il fitto progframma di appuntamenti in esso già fissati: Work-Shop autocostruzione, riuso ed eco- sostenibilità in partenariato con la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli il quale inaugurerà l’Arena nella seconda settimana di giugno e i concerti di Daniele Silvestri il 18 Agosto e quello di Damian Marley il 2 settembre prossimi. MUSIC inside RIMINI - Innovation, Technology, Light & Sound e Video l’unica manifestazione Italiana rivolta all’intero mercato professionale delle Tecnologie Luci, Audio, Rigging, Video Design, Strumenti Musicali, Clubbing e tutte le contaminazione possibile tra Cultura,

Turismo ed Entertainment. L’Evento, grazie alla partnership con importanti realtà di settore come Doc Servizi e Live You Play, si prefigura un appuntamento irrinunciabile non solo per tutti gli operatori di settori interessati, ma anche per gli appassionati. Un vero e proprio debutto per un format unico ed originale che unisce per la prima volta fornitori e fruitori di un settore fiore all’ occhiello del made in Italy, offrendogli una vetrina internazionale.Il villaggio dell’arte sarà costituito da vere e proprie “case” nelle quali coabiteranno in ampi open space opere d’arte contemporanea (a cura di prestigiose gallerie italiane) e protagonisti del mondo della musica (booking, etichette, premi, festival,

artisti, operatori del mondo dello spettacolo) in un clima di condivisione e di incontro. Sarà un villaggio ibrido con opere d’arte contemporanea, sonorizzazioni, suggestioni visive in forma di salotti aperti ad artisti e pubblico. All’ interno di ogni casa saranno organizzati eventi, showcase, presentazioni, meeting, tavoli di lavoro condivisi da galleristi, artisti, agenzie ed operatori culturali Italiani e stranieri. Vicini di casa della Masseria Ospitale saranno Primo Maggio/Company, Musicultura, Arezzo Wave, Ecofestival, KeepOn Festival Experience, Premio De Andrè, Premio Tenco, 11/8 Records, Controradio ed altri. Numerosi saranno gli amici della Masseria Ospitale ospiti all’interno del villaggio: Mauro Ermanno Giovanardi Joe La Cruz, Vincenzo Costantino Cinaski, Modena City Remblers, Cristiano Godano dei Marlene Kunts, Livio Magnini dei Blu Vertigo e Max Casacci dei Subsonica. salentointasca 73


74 salentointasca


1

2

3

4

5

6

13

7

8

16

18

19

11

12

17 20

23

21

24

25

27

28 30

31

26 29

34

36

37

38

42 45

35

39

41

50

22

32

33

53

10

14

15

49

9

40 43

44

46

47

51

48

52 54

ORIZZONTALI 1.”Non partate troppo!” in vernacolo 13.Cantautrice triestina 14.Romanzo di Roberto Saviano 15.Mammifero dei Mustelidi 17.Genitori di genitori 18.Diminutivo di Isabella 19.Ambito riconoscimento 21.Andata in breve 23.Acri, amari 24.La sua capitale è Teheran 26.Sigla di Caserta 27.Stanno sulla pelle 28.Si utilizzano con le siringhe 30.Insetti laboriosi 32.Agenti segreti 33.”Vai” per un leccese 34.Città francese famosa per la sua Cattedrale 36.Strumento musicale 40.Le iniziali di Arbasino 41.Fernando, storico calciatore del Real Madrid 42.Notte in Francia 45.Il pianeta più lontano dal Sole 47.Rosso inglese 49.Ritornello 51.Vulcano siciliano 52.”Messi” in dialetto 53.”Vorrei” a Lecce 54.Iniziali della Amoroso 55. Mescolato, composto

55

VERTICALI 1.Tra Galatone e Collepasso 2.L’eroe chiamato anche Odisseo 3.”Chi sapeva nulla?” in dialetto 4.Utilizzo 5.Gianna, nota cantautrice 6.Le iniziali di Gilardino 7.Polvere finissima delle stampanti 8.Comune romagnolo 9.Mio in francese 10.Il contenitore delle ceneri 11.Stefano, ds del Lecce (nella foto) 12.”Uva” leccese 16.Estremi nell’effimero 20.Simboli chimici di boro e iodio 22.Divinità 25.La città di Pulcinella 29.Sotto, in basso 31.”Pietre” dialettali 32.Le iniziali della Tabasco 33.Lo dice chi si fa male 35.Hanno vinto il Festival di Sanremo 36.”Quello” nel basso Salento 37.Attività umana 38.Traiettoria navale 39.Il nome della Magnani 43.Ultima Online 44.È anche detto filetto 46.Articolo 48.Oriente 50.Iniziali di Lendl 52.Nota musicale salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... La Chiesa madre di Collepasso è dedicata alla Natività di Maria Vergine. Fu eretta tra il 1865 ed il 1871, per volontà della nobildonna Consiglia Pesce, che la donò con un atto pubblico alla popolazione locale. Secondo alcuni studiosi, Sanarica deriverebbe il proprio nome dal latino Senectutem recans (portante tranquillità), da cui Senereca. Per altri, invece, sarebbe attribuibile all’aria sana che si respirava nel territorio.

Sutta nnu buenu mesciu esse nnu buenu discìpulu. (Da un buon maestro viene fuori un bravo discepolo). Frequentare un ‘buon maestro’ permette di apprendere bene un’arte o una professione

lu proverbiu

Minervino di Lecce vanta il primo dolmen rinvenuto e catalogato in Puglia. Fu scoperto nel 1879 e venne chiamato Li scusi. Secondo la tradizione popolare, custodì un tesoro appartenente ad un’antica civiltà. Accanto alla basilica di Santa Croce, a Lecce, sorge palazzo dei Celestini, attuale sede della Provincia. Fu costruito tra il 1659 ed il 1695 su progetto di Giuseppe Zimbalo, ad opera di Giuseppe Cino e Cesare Penna.

Jackpot 6 65.600.000 - 42.000.000 (cartello in un locale, a Lecce) n.d.r.: la fortuna corre così veloce... che neanche le cifre riescono a starle dietro!

Ete unu ca nu mme ntona filu... È uno che non mi va proprio a genio...

la frase

lu dialettu Cuperchiu: coperchio. Frustaru: chiassoso. Ntunare: andare a genio, piacere. Prucissione: processione. Ratatila: ragnatela. Scisci: nastri, ornamenti decorativi. Stizzicèdda: gocciolina. Turnisi: soldi, quattrini. Zziccare: prendere, afferrare. Vendo lenzuola matrimoniali antiche ricavate a mano (su un periodico salentino, del 4/10/15) n.d.r.: ricavate a mano? Invece che ricamate, le avrannssioneo scolpite... salentointasca 77


venerdì 6 Calimera- Must Cafè Chinaski in concerto Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub Morrison Hotel in concerto Info 338.4572803 Corigliano d’Otranto- Lu Mbroia Tanidades in concerto Info 338.1200398 Gallipoli- La Corted’Angiò Kalinka in concerto Info 345.1578723 Lecce- Road 66 I Misteri del Sonno in concerto Info 0832.246568 Località Capilungo - Sunset Cafè Freezap in concerto Info 347.4466314 Marina di Mancaversa - Bubba Serata di musica live Info 349.5927199 Martano - La Vera Tipica Voyage in concerto Info 366.3751465 Porto Cesareo - Underground Pub Lady Queen in concerto Info 339.8403987

78 salentointasca

sabato 7 Alezio - El Rojo Pub Gipsy Chi? live: serata spagnola Info 388.9340884 Alezio - Tequila bum bum Zigo & I Carosello: live e cabaret Info 320.6178673 Cavallino - Womb Hey Coombah: Closing Party Info 333.2519619 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Cutrofiano - Piccapane Ma.Ni. Trio in concerto Info 327.8453459 Gallipoli- Première Closing Party, voice Dario Sanghez Info 329.7644208 Lecce- Corto Maltese Fuori dal Coro live Info 327.8782454 Lecce- Outline Inaugurazione con M. Macrì Info 349.6598755 Lecce - Urban Cafè Saturday Hight steet sound Info 0832.288388

Marina Serra- Bonasciana Il Sabato live Info 389.2896517 Poggiardo - Tesoretto Grill Pazza Idea: Festa Italiana Info 328.1934011 Racale - One Way Figli di Rock’n Roll in concerto Info 345.6340397 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 333.5006098 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Taviano - Habitus Cafè Sabato Habitus Live Info 329.7742407 Tricase - Menamè al Porto Saturday Night live Info 0833.771588 Ugento - Terenga Rock Cafè Thunderblack in concerto Info 0833.1826664 Uggiano La Chiesa - Skafè Dj set e divertentismo Info 334.3710037


domenica 8 Cursi- Prosit Bar La Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Lecce- Corto Maltese Jam Session Jazz Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Poggiardo - Tesoretto Grill Battisti & friends in concerto Info 328.1934011 Porto Cesareo - Kalura Beach Inusual Aperitif: voice R. Mercurio Info 328.2011150 Torre San Giovanni - Petra Nera Serata di musica live Info 328.9537303 Ugento - Quartiere Ugentino L’aperitivo altenativo: inaugurazione Info 389.9866884 Veglie - Gianna Rock Vudz live: Balkan Trip Info 328.6625949

lunedì 9 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 10 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì da “Santi” Info 339.3444739 Lecce - Like Il Martedì JamLike Info 328.3279570 Martano - La Vera Tipica Martedj: Willy the Noerz Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739

mercoledì 11 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011

giovedì 12 Alezio - Tequila Bum Bum Serata di musica live Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Synchronicity in concerto Info 0836.329040 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Serata Beer Fest Info 0832.246568 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Douglas Hyde

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980

Via Rubichi Tel. 340.6863545

Sempre aperto

Sempre aperto

Celtic Pub

Gordon’s Pub&Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Prophet Pub

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingordo

Radici

Viale Lo Rè Tel. 0832.241724

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

82 salentointasca

Off Side

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Ro nzino Anni: 70 Segno: To ro Caratterist Cuore gia iche: apprezza llorosso, tuttu iddhl’eccellenza, ru hà ffare ...

E’ inutile ca fischi,

tantu lu tiempu nù

sse ferma.... Tant

issimi auguri!

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

sempre festa! Quando siete insieme, è in e Rossella ent Val a uri Tantissimi aug

Auguri Sofia pe da Alice, Soph r la tua prima Comunio n ia, Alessandr o e Ludovica e

vorrei dire a...

Sergio Losapio: ci sono compleanni e compleanni.... e quello di quest’anno deve essere festeggiato alla grande! Augurissimi

88 salentointasca

Daniele ti stai facendo grandeeeee... Auguri da Simone, mamma e papà Raffaele Casarano: in musica o in poesia, l’importante è vivere con fantasia! Siamo tutti pronti a festeggiarti! Super auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

tti pronti... cesi e siamo tu I fuochi sono acfesteggia? Auguri Gigi Quando si

Quando il gioco si fa duro, servono i ‘veri’ tifosi... Avanti don Simone!

Certi compleanni non passano mai inosservati e coinvolgono sempre tanti, affezionati amici... Auguri, instancabile Danilo! Massimo De Paolis: presidente di un gruppo straordinario, ma soprattutto forza trainante e amico sincero... Tantissimi auguri!

Cummare Marcella: un pensiero per te c’è sempre e, dopo gli auguri telefonici, ci sono pure quelli inattesi sulla stampa... salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

iale alla mia Un augurio spec glio bene! - Clara vo Ti .. a. super-mamm

18 anni da godersi a pie Stefano da Federic no.... Auguri a e Daniele!

vorrei dire a... Daniela M.: buon compleanno ad un’amica che non finisce mai di stupire, capace di conquistare tutti con la sua gentilezza!

90 salentointasca

Auguri alla mi sorellina Sofia per i suoi 6 anni! Sara

ntissimi nno all’altro... Tainua! ea pl m co un a nt D , la festa co auguri Michela Francesco Giordano: non basta volare in Germania per annebbiare la memoria di chi rimane nel Salento... Tanti auguri!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

più grande , non c’è tesoro Nella nostra vitari al nostro piccolo Elia di te! Augu vorrei dire a...

60 anni, e non sentirli... Auguroni al nostro SuperpaPino!.

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ti vogliamo Dai Pasquale... che gurissimi Au !!! festeggiare!

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 7 maggio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica 8 maggio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15

AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA

Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


La quadratura di Plutone ti permette di agire in ogni circostanza con determinazione, traendo il meglio dalle qualità personali. Se serve un po’ di polso per affermare i tuoi punti di vista sai quali parole e toni usare... Mercurio e Venere positivi sommano la loro influenza e forniscono un contributo importante fatto di lucidità e incisività, senza che gli interlocutori avvertano un retrogusto antipatico di opportunismo e di cinismo. Saturno ti permette di mantenere la mente lucida e predisposizioni di spirito serene che ti aiutano ad agire al meglio delle tue possibilità nel quotidiano, prendendo decisioni senza tentennamenti ed alcun rimpianto... Cerca di essere più sicuro di te stesso, non lasciarti sopraffare dal malcontento per un risultato che tarda ad arrivare. In campo sentimentale hai fascino da vendere, approfittane per farti apprezzare da chi desideri...

94 salentointasca

È un momento al superlativo assoluto, l’ambizione si accentua ed è uno stimolo positivo, come segno hai in previsione un periodo all’insegna di eventi nuovi, occasioni che potrebbero rappresentare una svolta. Latita la concentrazione, all’esterno si notano complicazioni nel quotidiano, situazioni impreviste che ti fanno facilmente uscire dai gangheri. Per affermare le tue idee alzi la voce, ma rischi di ottenere l’effetto contrario. Potrebbero esserci forti difficoltà nei rapporti sentimentali, soprattutto in quelli in cui la distanza pesa parecchio, motivi che rischiano di far nascere dubbi sull’affidabilità del partner. Da evitare i risentimenti stupidi! Alcuni incontri interessanti potrebbero movimentare le tue giornate, magari fatti con persone che non vedevi da tempo. Se avverti di essere oggetto di pettegolezzi, mantieni un atteggiamento sereno e distaccato.

È una fase da vivere in punta di piedi, mantenendo l’attenzione concentrata su ciò che è importante, senza lasciarti condizionare da stati d’animo di stampo pessimistico perché, per reazione, potresti sentirne il peso. Inquesto periodo, risulti splendidamente impostato, il dono d’osservazione è un radar infallibile, vedi e intuisci anche quello che gli altri vorrebbero nascondere, la creatività è accentuata, sai giocare le tue carte... Giove offre un valido sostegno per affrontare e superare gli eventuali ostacoli in arrivo. Non manca lo spirito di sacrificio, la determinazione è un’arma efficace per non cedere il passo agli eventi. Buona la forma fisica. Devi portare a termine questioni in sospeso, concretizzare progetti che si trascinano da mesi. Occhio agli eccessi, specialmente a tavola. Una giusta dieta ed un pò di moto fisico all’aria aperta sono il miglior rimedio.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.