SALENTO IN TASCA 900

Page 1



900

Anno XIX • n° 900 Venerdì 13 maggio 2016 Periodo dal13 al 19 maggio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Ufficio stampa artista Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

editoriale

Antiche fascinazioni

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


900.16

Antiche fascinazioni Il teatro Paisiello di Lecce

ospita, nei prossimi giorni, il Gala per pianoforte ed orchestra con i talentuosi pianisti Roberto Esposito, Carlotta Maestrini, Alberto Manzo e Alessio Zuccaro. L’orchestra viene diretta dal virtuoso Francesco Libetta, protagonista di una carriera del tutto insolita, che l’ha visto dedicarsi ai comparti più segreti della letteratura, ma anche ai classici. Un viaggio durante il quale ha partecipato a Festival in terre lontane, si è confrontato con artisti come Franco Battiato, dedicandosi all’ insegnamento e alla ricerca in campi che vanno al di là della musica. Lo abbiamo incontrato alla vigilia della serata. Un’arte intramontabile! Da un cuore all’altro, Beethoven sottolineava l’ esistenza di persone che tentavano di mettersi in

contatto: la caratteristica della musica classica è che questo contatto non avviene soltanto ad un livello orizzontale tra i contemporanei, come può essere per il senso di riconoscimento che ciascuno ha per una canzone o per una melodia, ma anche verticale. Ci si ritrova a vivere in un mondo antico, nato tanti decenni fa: un collegamento che va da un secolo all’altro, fatto

sempre sulle stesse note. Chi le interpreta vive sull’ incrocio tra questi due livelli. Emozioni senza tempo... ...non si può far finta che il tempo non stia passando e che non stiano cambiando i vocabolari: però, anche il fatto stesso di avere a che fare con il cambiamento ci porta a considerare il messaggio profondo di cui l’arte è ambasciatrice. Quello che un ascoltatore di una sinfonia o di una canzone chiede al pezzo non è altro che un consiglio sul meccanismo di risoluzione di un problema. La musica deve emozionare ed in questo riveste grande rilevanza il ruolo svolto dai mezzi di comunicazione, capaci di farci viaggiare nel tempo. La musica si distingue per l’ ascolto: sono gli ascoltatori che si approcciano differentemente all’universo musicale in base alle conoscenze e alla cultura maturata negli anni.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 13

Degustazione

Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enologica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. Profumi e colori, in un crescendo di sfumature, per le diverse interpretazioni proposte per la degustazione dei vitigni autoctoni di Puglia. Forza, delicatezza e intensità in calice. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.704398.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per ricevere informazioni: 328.1934011.

Evento

Lecce - L’Officina delle Parole e l’ass.musicale Aulos, in collaborazione con il Caffè letterario Mimose, Fondazione Palmieri e Factum socialart, presentano la silloge poetica “La pelle del serpente” di Claudia Petracca, scrittrice e poetessa leccese scomparsa prematuramente. La serata si snoda in due momenti. Nel primo, intervengono Pompea Vergaro, editrice, e la famiglia di Claudia Petracca. Nel secondo, ha luogo un reading poetico-musicale con gli attori Annamaria Colomba e Daniele Panarese, al flauto, Gianluca Milanese e al pianoforte, Alessandra Rucco. Compagna della parola poetica de “La pelle del serpente”, con il proprio valore intimo e intrinseco, è la sua musicalità. Proponendosi con una scrittura che trova in ogni pagina il proprio ritmo, ora morbido, ora accorato, ora vibrante sulle ali di quel vento che è strada, che è cielo. Appuntamento alle 19,30 presso la chiesa di San Sebastiano, in vico dei Sotterranei.

dal 13 al 19 maggio 2016 Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.

Musica

Lecce - Serata di musica e divertimento negli spazi dell’ Accademia della Birra, in viale Japigia, dove dalle ore 21,30 spazio alla musica live, accompagnata da un ricco menù. Per informazioni: 389.1551789.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Teatro

Degustazione

Lecce - Nuovo appuntamento al teatro Antoniano, in via Monte San Michele, con la rassegna di teatro dialettale Lu ciucciu porta la pagghia... e iddhru stessu se la ragghia, che alle ore 21 propone lo spettacolo dal titolo “La curte te la Matunneddrha”, di Fabrizio Manfreda. In scena la compagnia La sacristia di Arnesano diretta dall’autore della commedia. Per ricevere maggiori notizie sullaserata, telefonare al numero 329.1321839.

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare 0836.993706.

Lecce - “Il canto del pane” è il titolo dello spettacolo prodotto da Arterìa, associazione di arte e cultura. Si tratta di un inno alla vita e all’ autenticità, un viaggio suggestivo, nell’ incanto di Matera. Appuntamento alle ore 20,45 al teatro Paisiello. Info: 349.7570721.

Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni: 368.958324.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Degustazione Spettacolo Surbo - L’azienda agrituristica

8 salentointasca

Evento Venerdì 13 maggio, l’ex convento dei Teatini, nel centro storico di Lecce, ospita ‘Penne al dente’, il concorso di cucina riservato a giornalisti e giornaliste promosso da Coldiretti Lecce nell’ambito della rassegna Extravergine In Puglia. La rassegna porterà sul podio il cronista creatore del “Piatto l’oro di Puglia 2016”. La competizione si svolge rigorosamente in diretta: dieci squadre, formate ciascuna da un cronista di una testata nazionale e da un giornalista di una testata pugliese, capitanate da dieci chef, si cimenteranno nella preparazione di gustosi piatti, utilizzando ingredienti tipici del territorio, tutti del paniere di Campagna Amica. Per notizie: 368.3666405.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Degustazione Aperitivo in azienda è il titolo della rassegna di incontri di gusto, allestiti nei nuovi spazi della De Donno Condimenti, sita nella Zona industriale di Alezio. Fuori da ogni schema, venerdì 13 maggio si possono visitare gli spazi aziendali, per trascorrere un momento di relax e piacere dei sensi. Nel corso della serata, è possibile degustare i prodotti aziendali: olii, sottolii, patè e vini oltre che una ricca varietà di prodotti tipici. Un viaggio che coniuga insieme storia, tradizione e gusto, in una elegante e moderna sala degustazione di prodotti tipici di alta qualità esposti in una cornice del passato, rivisitata e restaurata con cura. Per informazioni: 0833.281131.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.

Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.

Musica

Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Venerdì pianobar al lounge bar Dolci emozioni, in piazza Vittoria. Per info 328.0692119.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

Incontro

Lecce - Al via alle 19 al Castello Carlo V la presentazione di “Trame d’infanzia”. L’autrice Lucia Schiaffino dialoga con Tony Damascelli e Riccardo Greco. Modera Silvia Famularo.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare un tavolo: 346.0890239.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Musica

Copertino - Serata di musica e divertimento negli spazi de La caffetteria, sita in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.

Evento Il Centro commerciale Mongolfiera di Surbo ospita sabato 14 e domenica 15 maggio “La fiera del Disco”. Due giorni di assoluto piacere, per le migliaia di amanti del disco-vintage, dove è possibile ammirare, toccare, scambiare, acquistare i più grandi successi internazionali su Lp o 45 giri ed assistere ad eventi collaterali come: I vestiti della Musica di Paolo Mazzucchelli, Viaggio fra le meraviglie delle copertine dei dischi e momenti di condivisione e buon gusto. Per notizie: 347.7655538.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Festival “Ad esempio, a me piace il Sud” è il titolo del piccolo festival di cinema documentario sul Mezzogiorno che sabato 14 e domenica 15 maggio si svolge negli spazi del Laboratorio urbano ExFadda a San Vito dei Normanni. L’evento è dedicato a quei documentari che raccontano il Mezzogiorno attraverso un caleidoscopio di storie per immagini su tradizioni, valori, contraddizioni e opportunità di una delle più affascinanti regioni d’Europa. Ricco il programma. Per info: 345.7005858.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero 0832.242838.

Spettacolo

Tricase - “Dr. Jekyll e mr. Hyde” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle ore 20,30 negli spazi di palazzo Gallone. La serata rientra nell’ ambito della rassegna Punto al Capo. Per informazioni: 329.1271425.

Concerto

Lecce - Prende il via, alle ore 22 negli spazi delle Officine Cantelmo, in viale De Pietro, il concerto di presentazione del disco d’esordio de La municipàl, il duo salentino composto da Carmine Tundo e Isabella Tundo. L’album è il frutto di un’intensa ricerca artistica e arriva dopo un raffinato lavoro di fidelizzazione, che ha dato grande visibilità e credibilità al progetto. La municipàl viene accompagnata, per l’ occasione sul palco da Roberto Mangialardo alla chitarra, Matteo Bassi al basso e Gianmarco Serra alla batteria. Per maggiori informazioni: 0832.304896.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Ogni venerdì pomeriggio del mese di maggio, dalle 15,30 alle 16,30 appuntamento nella natura per sperimentare, colorare e divertirsi con i pigmenti e altri materiali naturali. Nel cortile del ristorante mamma Rosa, a Patù, è possibile partecipare al corso organizzato da Artemide’s Garden, centro sperimentale di arte contemporanea. Per ricevere notizie: 327.7122999. _____________ Sono aperte le iscrizioni ai Campi Avventura 2016 promossi dal Museo di Storia naturale del Salento. Tante le attività in programma, con sport, divertimento, lavori di gruppo, attenzione nei confronti della natura e conoscenza di animali e piante. Per notizie: 345.6186364.

12 salentointasca

Degustazione

Evento

Musica

Gallipoli - L’atmosfera di questo fine settimana si veste della magia e della semplicità di un tempo, con decine di aquiloni colorati che si rincorrono nel cielo della cittadina jonica. Da oggi a domenica 15 maggio, si svolge la quinta edizione del Festival Salento d’ Amare: Terra del Sole, del mare e del vento, organizzato da Caroli hotels. La manifestazioni, alla quale partecipano principianti, appassionati e professionisti salentini e da tutta Italia, si svolge nello splendido scenario della Riserva naturalistica di Torre del Pizzo sull’arenile dell’Ecoresort Le Sirenè. L’evento propone dimostrazioni di aquiloni statici e acrobatici e una gara di Rokkaku e il volo del grande aquilone Pant-a-kite. Gran finale della rassegna domenica.

San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per ricevere altre informazioni in merito e/o riservare un tavolo, telefonare al 393.8294228. Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.

Degustazione

Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere altre informazioni: 349.7439463.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Melendugno - La cittadina ospita, fino a domenica, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna di Roca. Al via oggi il fitto programma musicale, mentre domani alle ore 7 al via il pellegrinaggio dalla chiaesa matrice al Santuari o dedicato alla Santa. Il programma prosegue con musica, momenti di riflessione, preghiera e divertimento.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per altre informazioni: 0836.549196.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre notizie in merito, e conoscere il programme degli eventi: 0833.513351.

Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare al 328.7686080.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Concorso Sino al 15 maggio, sono aperte le iscrizioni per partecipare al Premio Nicola Arigliano e a Salento Cantaestate (festival della canzone inedita ed edita), che rientrano nell' ambito della rassegna Città della Musica. La manifestazione - organizzata dal Comune di Squinzano con la d.a. di Pino Lagalle dell’ agenzia Ribalta, con il patrocinio del ministero della Cultura e della Regione Puglia e con il sostegno di altri partner pubblici e privati - dal 23 al 25 giugno ospiterà, tra gli altri, Enrico Rava Quartet con il pianista Enrico Intra, il direttore d’orchestra Beppe Vessicchio, il cantante Pino Ingrosso, la cantautrice Carolina Bubbico, la vocalist jazz Elisabetta Guido e molti altri ospiti

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per ricevere maggiori informazioni: 320.0113404.

Incontro

Guagnano - Al via, alle ore 19,30 presso la saletta de L’ edicola, in via Vittorio Veneto, l’incontro letterario che vede protagonista il volume dal titolo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, edito da Esperidi e presentato dall’ autrice, Valentina Perrone. Dialoga con la scrittrice Tiziana Marcucci, alla presenza dell’ editore, del sindaco e delle diverse autorità invitate. Per altre informazioni: 0832.202032.

14 salentointasca

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.

Mostra

Lecce - Prosegue, fino al prossimo 13 giugno, la mostra di locandine, documenti ed abiti di scena “Cinematografi”. Locandine originali di pellicole proiettate nel teatro Apollo durante gli anni ‘50 a cura di Antonio Manzo e LedA laboratori negli spazi del Must, il Museo storico della città, in via degli Ammirati. Per altre informazioni: 328.5842114.

Corso

Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica per principianti e professionisti. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare a numero 328.4148428.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Sport

Tricase - La cittadina adriatica ospita, da oggi a domenica, la XXX edizione della prima regata d’altura del Salento organizzata dalla locale sezione della Lega Navale Italiana in collaborazione con lo Iok Corfù Sailing Club. La partenza è fissata per la mattina di oggi, con arrivo intermedio all’isola di Othoni, sosta notturna e ripartenza per il Salento sabato 14. Sono ammesse tute le imbarcazioni con licenza che le abilita alla naviagazione senza limiti dalla costa, suddivise, in base alla lunghezza in diversi raggruppamenti. Per ricevere informazioni: 0833.775434.

Evento

Lecce - ExtravergineinPuglia è il titolo dell’evento di promozione dell’olio extravergine di oliva, attraverso il riconoscimento alle migliori aziende olivicole nazionali, momenti gastronomici, convegni e incontri con il pubblico per sensibilizzare sul consumo di olio di qualità e promuovere contemporaneamente il territorio pugliese. Il castello Carlo V ed il Must, Museo storico della città ospitano i diversi momenti sui quali si sviluppa la rassegna, fino a domenica. Per ricevere informazioni e conoscere nel dettaglio il programma: www.lecce.coldiretti.it.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - La sala Grottesca del rettorato dell’Università del Salento, in piazzetta Tancredi. ospita dalle 11,30 la presentazione del volume dal titolo “Filosofi italiani del Novecento e Cultura europea” di Antonio Quarta. Interviene all’ incontro Francesco Fistetti, ordinario di Storia della Filosofia dell’ Università degli Studi di Bari.

Eventi

Morciano di Leuca - Le antiche sale di palazzo Strafella ospitano dalle ore18,30 la conferenza sul tema “Archeologia sacra nel Salento meridionale”. All’incontro partecipano diverse autorità del territorio.

16 salentointasca

Rassegna Zollino - Al via, alle ore 19 presso la Sala consiliare del Comune, la presentzione del volume dal titolo ”Conservare l’acqua: le pozzelle di Zollino - Tra memoria storica e indagini scietifiche”, realizzato nell’ ambito delle attività di ricerca del progetto In-Culture. La pubblicazione racconta i risultati finali del percorso di ricerca multidisciplinare, che ha avuto come oggetto i sistemi di raccolta di acqua piovana presenti nella zona. Nel corso della serata, viene proiettato il documentario “Acqua tra le pietre” che raccoglie testimonianze ineidite sulle Pozzelle.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Concorso “Sud, parola perduta nell’ Italia di oggi?” è il tema della quinta edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Sono ammessi al concorso articoli e inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e testate on-line che abbiano come oggetto l’irrisolta questione meridionale. Possono partecipare i lavori inviati dall’autore medesimo e quelli segnalati da terzi. La partecipazione è gratuita e l’ articolo con il curriculum dell’ autore, spedito a mezzo raccomandata, dovrà pervenire entro il prossimo 31 maggio.

Sabato 14 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olii e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Evento

Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Spettacolo Ritorna la magica atmosfera del Visionarie al Babilonia di Torre Sant’Andrea, marina di Melendugno. Arricchita da note di colore, luci soffuse, nuovi espositori e tantissima musica in vinile, selezionata dalle abili mani del dj Kosmik, si rinnova la magia della domenica pomeriggio nella splendida baia adriatica. Domenica 15 maggio musica, drinks, food, market e una irresistibile voglia di bellezza a due passi dal mare. Start: ore 16. Per ricevere maggiori informazioni: salentostreetmarket@gmailc.om

18 salentointasca

Musica

Gallipoli - Dalle ore 23, al Première, serata di musica e divertimento con Music Convention in the garden con diversi dj impegnati nel far divertire il folto pubblico. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 347.5707563.

Evento

Lecce - Due giorni di training per diventare leader di yoga della risata: La casa della Felicitudine, in via Merine 70, ospita l’evento che si conclude con la consegna della certificazione internazionale rilasciata dalla Laughter Yoga International University. Per altre informazioni: 393.9503259.

Sagra

Villa Convento - Due giorni di festa all’ insegna dei sapori della tradizione, della musica e del divertimento. Si rinnova, sabato e domenica, il sentito appuntamento con la Sagra della Puccia, organizzata dalla locale Pro loco. Ricco il programma della due giorni, con diversi gruppi musicali e tanti piatti tipici da gustare.

Musica

Lecce - La Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano dalle ore 21 la serata di musica e divertimento che vede protagonista B-Real of Cypress Hill + Demrick. Ingresso: 15 euro +dp. Info: 389.8823800.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa

Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must, per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni: 393.8438170.

Evento

Lecce - Si svolge oggi dalle ore 9,30 presso le Officine Cantelmo “Code4Lecce day”, l’evento conclusivo del progetto della locale Amministrazione comunale #HPECode4Lecce. L’ iniziativa è dedicata alla competenze e le infrastutture digitali. Per altri dettagli e/o conoscere il progamma: 0832.304896.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Evento

Maglie - La rassegna Luoghi sospesi propone la visita del dolmen Chianca. L’evento è a cura di ViaggieMiraggi Puglia.

Incontro

Galatina - Prende il via, alle ore 19,30 negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, la presentazione del thriller dal titolo “Viaggio nell’ umano” di Enrico Fattizzo. Per informazioni: 0832.304522.

Evento L’associazione I have a dream - Circolo Pina Adamo in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lecce ha indetto il terzo concorso di ecopoesia. L’ iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia del mondo circostante. Gli elaborati verranno premiati nel corso della giornata mondiale dell’ambiente in programma il prossimo 5 giugno. Per ricevere altre informazioni sul concorso, le modalità ed i tempi di consegna degli elaborati, contattare il seguente numero: 347.3395318.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento

Santa Maria al Bagno - Al via alle ore 22,30 il fitto programma del Salento Latin Convention. La prima edizione della rassegna promossa dal Silb, propone presso le Quattro Colonne maestri di danze caraibiche ed angolane, latin dj’s, locali da ballo, protagonisti e partner del mondo caraibico. La serata rientra nell’ambito del fitto programma della seconda edizione del Salento Disco Convention, manifestazione sull’ intrattenimeento notturno, la musica e lo spettacolo. Nel corso della serata, si svolge la cerimonia di premiazione. Info: 333.3452042.

20 salentointasca

Tradizione

Santa Caterina - Appuntamento con l’Infiorata, l’evento dedicato a Santa Caterina. Numerosi i tappeti di fiori allestiti per l’occasione, nelle vie del centro. Due giorni (oggi e domani) dedicati alla fantasia ed alla creatività: in serata, un premio all’opera più interessante.

Musica

Acaya - Il Castello ospita dalle ore 21 l’omaggio a Billie Holiday. Blues Blood è la biografia, rivista in forma originale, della grande cantante afro americana. Protagonisti Roberta Mattei, Antonella Civale e Giulia Innocenti. Musicisti Andrea Marano e Gabriele Civitella.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Castrignano dei Greci - Musica e divertimento all’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Festa

Nardò - Oggi e domani, si festeggia il Santissimo Crocefisso. Ricco il calendario degli eventi allestiti per l’ occasione. La processione del simulacro del Crocefisso per le vie della città, concerti e altre occasioni di svago: in chiusura, un fragoroso e coloratoissimo spettacolo di fuochi d’artificio.

Musica

Lecce - Il Corto Maltese, in via Giusti, ospita dalle ore 22 la serata di musica e divertimento “Alegria Gitana” che vede protagonisti Massimo Ciracì (chitarra solista), Orazio Milli (cajon e percussioni) e Tonio Corba (chitarra e voce).

Divertimento

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.1934011.

Festa

Casarano - Da oggi a lunedì, la cittadina salentina festeggia San Giovanni Elemosiniere. Ricco il programma civile e religioso allestito, con momenti di preghiera e riflessione abbinati ad altri di svago, musica e divertimento. In chiusura, lunedì sera, un colorato spettacolo di fuochi d’artificio.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

22 salentointasca

Corso

Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.

Mostra

Lucugnano - Alle ore 19, a palazzo Comi, viene inaugurata la mostra dal titolo “Maria Corti. Le voci della scrittura. Da Pavia a Lucugnano”, organizzata dal comune di Tricase con il centro Manoscritti dell’ Università di Pavia e la Fondazione Maria Corti. Nel corso della serata, Brizio Montinaro presenta il video “Viaggio nella memoria” con immagini inedite

Concerto Lecce - Il pianista e compositore salentino Roberto Esposito presenta, in anteprima al teatro Paisiello (dalle 21) la sua ultima opera dal titolo Piano concerto “Fantastico” op. 8 n. 1. Il concerto, composto in tre movimenti, pur rispettando i canoni formali di scrittura classica, presenta un linguaggio pianistico intriso sia di sonorità jazz che delle influenze della scrittura di autori come Scriabin, Kapustin, Samuel Baber, Bartok, Gershwin e più in generale dalla musica del XX secolo. L’esecuzione è affidata all’Orchestra da camera, diretta da Francesco Libetta.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Workshop

Zollino - Il Lab urbano ospita un workshop di fotografia. Per informazioni: 389.6418469.

Incontro

Otranto - Il Castello della cittadina idruntina ospita dalle 18 la presentazione del romanzo dal titolo “Ti vedo” di Mauro Bortone. Ingresso libero.

Musica

Maglie - Le Industrie musicali ospitano la serata conclusiva della prima edizione del premio Civilia “Zingari felici”, riconoscimento dedicato al miglior album originale e al miglior artista del Tacco d’Italia del 2015. Inizio: 20,30. Ingresso libero. Info: 333.5859921.

Evento

Galatina - Il circolo Arci Eutopia, in corte Santo Stefano, ospita dalle ore 19,30 l’evento “24x24”: 24 lettori per 24 ore di performances tra segni, parole e suoni. Per ricevere altre informazioni: 339.1927502.

Rasssegna

Copertino - Al via l’annuale appuntamento con la rassegna Il veliero parlante. Ricco il programma della settimana d’incontri, allestita dall’Istituto comprensivo Giovanni Falcone. Tanti gli appuntamenti che vedono protagonisti autori e scrittori, oltre che personaggi pubblici. Per altre informazioni sul calendario: 334.8082159.

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Domenica 15 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

24 salentointasca

Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.

Laboratorio

Vernole - La Masseria Cinque Santi, sulla S.p. per Lecce, ospita, a partire dalle ore 10, un laboratorio esperienziale per fare da sè le creme solari. A seguire, la degustazione dei prodotti aziendali. Per ricevere informazioni: 348.7912951.

Evento

Lecce - Il centro storico cittadino ospita la terza edizione del Rainbow Day, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia. Al termine della giornata, la manifestazione si conclude negli spazi della Masseria ospitale, con una festa finale e dj set a cura di Tobia Lamare. Info: 324.0906528.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Sport

Parabita - Al via, alle ore 9 dal Parco comunale, la VII edizione della Scalata delle Veneri, la gara podistica provinciale, valida come terza prova del Salento Tour 2016. Per ricevere info: www.podisticaparabita.it.

Evento

Lecce - Tutte le marine leccesi (San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Torre RInalda e Spiaggiabella), ospitano a partire dalle ore 8,30 “Un mare di Sport”: una giornata all’aperto con un programma intenso di attività, da fare all’aria aperta.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.

Spettacolo

Lecce - Alle ore 21, va in scena al teatro Paisiello lo spettacolo dal titolo “Cinquanta sfumature di Ciccio”. La commedia sexy, con musica di Gianfranco Salvatore con Andrea Baccassino e Eugenia Verdaguer, Tommaso Pignari e Massimiliano De Ronzo. Direzione musicale: Antonio Ancora. Regia di Gianfranco Salvatore. Ingresso libero.

Concerto

Lecce - Proseguono gli appuntamenti musicali con la rassegna Parco delle note, che nel negli ampi e verdi spazi di Belloluogo propone l’ appuntamento con l’accademia dei Serenati. L’inizio è alle ore 11.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni : 0832.925613.

Evento

Gallipoli - Dalle 10 alle 19, gli spazi di Porto Gaio, in traversa di Via Fiume, all’Azimut Open Day. Una giornata all’insegna del sogno italiano, dove apprezzare i diversi modelli della Azimut Yachts, l’ azienda italiana leader nella costruzione di imbarcazioni di lusso. Per informazioni: 339.1084154.

26 salentointasca

Degustazione

Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.

Evento

Alliste - Il parco degli Ulivi, dalle 9 alle 12 e piazza Castello, dalle 16 alle 18, ospitano la Giornata gratuita di Microchippatura canina. Nel corso dell’ evento, è possibile acquistare prodotti alimentari per animali o partecipare ad altre interessanti iniziative. Per altre informazioni: 368.3824846.

Rassegna

Tricase - Piazza Pisanelli ospita dalle ore 19,30 il primo grande evento del Festival, che vede protagonista Jeffery Deaver, uno degli scrittori di thriller più importanti a livello internazionale. L’autore dialoga con Francesco Caringella.

Sport

Lecce - Al via alle 15,30 il primo spareggio dei play-off, che allo stadio Via del Mare vede in campo le formazioni dell’U.S.Lecce e del Bassano.

Solidariet

Lecce - Giornata della donazione del sangue all’Ospedale Fazzi, dalle 8 alle 11, organizzata dalla Fratres di Giorgilorio.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festival

Lecce - Dalle 18, la chiesa di San Massimiliano Kolbe ospita il Festival della Canzone mariana. Nel corso dell’evento, vengono consegnati dei riconoscimenti a personaggi ed artisti.

Concerto

Cavallino - Dalle 20,30 Il teatro Il ducale ospita I concerti del Conservatorio. La serata vede in scena l’ Orchestra giovanile del conservatorio, con solisti Veronica Schifano (violino), Eleonora Fullone (violoncello), Antonio De Pascalis (oboe), Dario Catanzaro (fagotto) e Alberto Manzo (pianoforte). Direttore Michele Nitti. Ingresso gratuito.

Lunedì 16 Iniziativa

Lecce - Ricco il programma di iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte. Info: 320.9654542.

Martedì 17 Evento

Zollino - Lo scambio dei semi: è questo il tema dell’incontro promosso dal laboratorio Urbano To kalò fai. Si tratta di un momento dedicato alla tutela delle biodiversità. L’ appuntamento prende il via alle 17. Per notizie: 328.6594611.

Mercoledì 18 Corso

Lecce - Al via alle 16,30 il corso di Droni per ragazzi. Oltre alla parte teorica, nel corso dell’ incontro viene messo a disposizione un simulatore di volo, in grado di fornire le basi per il pilotaggio di un aeromodello radiocomandato. Per altre informazioni: 328.9589550.

Giovedì 19 Incontro

Lecce - La libreria Palmieri, in via Trinchese, ospita dalle ore 18,30 la presentazione del romanzo dal titolo “La memoria dell’ acqua” di M. De Rubertis.

salentointasca 27


Il genio tra le pagine: le macchine di Leonardo Compassi, igroscopio, cuscinetti a sfera. Sono alcune delle macchine leonardiane protagoniste della nuova mostra in programma nell’ ambito della rassegna “Non di soli libri”, promossa dalle Biblioteche dell’Università del Salento: tra gli scaffali della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell’ Innovazione (edificio La Stecca, complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), fino al 19 maggio 2016 è possibile visitare la mostra “Il Genio tra le pagine: le macchine di Leonardo in Biblioteca”. Tra gli scaffali della Biblioteca saranno esposte 15 riproduzioni di macchine leonardiane, realizzate a dimensione reale da Giuseppe Manisco e allestite dall’Associazione Creattivamens: dai compassi all’igroscopio, dal moto perpetuo ai poliredri, dai cuscinetti a sfera all’architrave, ma anche la prima intuizione attribuibile a Leonardo da Vinci un secolo prima del Cannocchiale di Galileo Galilei utile per l’osservazione astronomica (cit. “Far occhiali per ve28 salentointasca

dere la luna più grande”, Codice Atlantico vol. VI, foglio 518). In esposizione anche le riproduzioni di pregio del Codice del Volo degli Uccelli e del Codice Trivulziano di Leonardo, presenti nella collezione della Biblioteca. Grazie alla collaborazione scientifica di Giovanni Indiveri e Lucio De Paolis del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, saranno inoltre visionabili le ricostruzioni virtuali di alcune macchine leonardiane. All’ interno del laboratorio AVR-

Lab - Augmented and Virtual Reality Laboratory, infatti, un gruppo di lavoro composto da studenti dei corsi di laurea in “Computer Engineering” e “EuroMACHS - European Heritage, Digital Media and the Information Society” ha lavorato per rendere più semplice e immediata la fruizione e la comprensione delle macchine esposte, attraverso applicazioni basate su realtà virtuale, realtà aumentata e interazione uomo-macchina.


Extravergine in Puglia: appuntamento a Lecce Dalla potatura alla raccolta, dalla macinatura al consumo, la coltivazione dell’ ulivo in Puglia è un atto d’ amore. Perché l’olio fa famiglia, e fa impresa. Nel segno di questa consapevolezza, che conta migliaia di ettari e secoli di tradizione, torna a Lecce Extravergine in Puglia, un contenitore aperto alle eccellenze dell’ olivicoltura pugliese e italiana e alla loro capacità di coniugare tipicità e innovazione. “Extravergine in Puglia” ospita, dal 13 al 15 maggio, le più importanti aziende italiane di olio extravergine d’oliva chiamandole a confrontarsi sulle nuove tendenze del settore e a fornire strumenti innovativi utili allo sviluppo e alla promozione dell’intero comparto. La tre giorni salentina riunisce imprese, stakeholder, mondo della ricerca, consumatori e curiosi provenienti da tutta Italia. L’obiettivo è collaborare e sensibilizzare su tematiche che sono poi i pilastri del patrimonio agricolo ed economico di Puglia e d’Italia.

"Un’importante occasione di incontro e confronto per i nostri produttori d’olio extravergine d’oliva - ha spiegato l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di GioiaLecce è la città protagonista di un evento nazionale dedicato interamente alla filiera olivicola. E l'aver scelto il capoluogo leccese non è casuale in questo momento storico per il comparto produttivo regionale dell’olio d’oliva e, specialmente, per i nostri produttori. Il risultato di un prodotto d’eccellenza, qual è l’extra vergine d’oliva, lo dobbiamo anche all’ attività delle nostre imprese e alle scelte strategiche d’ investimento per migliorare produzione e commercializzazione. I frantoi, difatti, si sono ammodernati e innovati, i tempi della raccolta sono variati e migliorati e i processi di lavorazione delle olive sono diventati maggiormente sostenibili, a tutela dell’ambiente e del paesaggio. E’ indiscussa la straordinaria qualità dei no-

stri oli extra vergine, che diversificati nella nostra regione per qualità e la varietà di olive, rappresentano i nostri territori, le tradizioni, i distinti metodi di produzione, da Leuca al Gargano”. Tante le novità di questa nuova edizione, che toccherà i ‘luoghi del cuore’ del capoluogo salentino: dal castello Carlo V all’ex convento dei Teatini, al Must – Museo storico della città. Il programma si svilupperà su un doppio binario: una parte rivolta ad un pubblico professionale e settoriale (chef, buyer, gourmet, produttori) ed un’altra dedicata, invece, a un target generalista e curioso, cultore dell’olio extravergine d’oliva e della buona cucina. Nelle tre giornate, si susseguiranno show cooking, gare gastronomiche, tavole rotonde, degustazioni guidate e saranno conferiti due prestigiosi premi: il Premio nazionale dedicato agli oli di eccellenza “L’oro d’Italia 2016” e il Premio “L’oro del Mediterraneo 2016”. salentointasca 29


Panta Rei Ballet Company in Senza veli a Koreja

“Un lavoro sulle note sensibili del nostro essere, un ritorno alle origini, che ci riporta a noi stessi. Se conosciamo da dove proveniamo sappiamo dove andare…”. Ritorna in scena la danza ispirata e dalla profonda ricerca introspettiva della salentina Panta Rei Ballet Company. Si intitola “Senza veli” ed è la creazione 2016 della compagnia di danza contemporanea diretta dall' insegnante e coreografa leccese Lilla Melillo, che va in scena, sabato 14 e domenica 15 maggio, ai Cantieri teatrali Koreja a Lecce. Sipario alle ore 20.30. 30 salentointasca

In scena le evoluzioni dei componenti “storici” della compagine salentina Elena De Rosa, Federica Falconieri, Mavi Giordano, Marta Girardo, Lucia Marullo, Silvia Maurilio, Antonio Pompameo, Martina Stenti, Carola Guarascio, Gianni De Simone. Inoltre, per la prima volta in scena con la compagnia, Sara Marazita, Sara Capone, Eleonora Falconieri, Dalila De Marco, Claudia Ferruccio.L'ensemble, formato da giovani danzatrici e danzatori, ha già al suo attivo prestigiosi riconoscimenti e in repertorio numerose produzioni (Imr'ha, nome di donna; H2O; La svolta; Small

craft on a milk sea; Senza tempo; Attesa; Donna Laura di Carini) fino a quella, applauditissima, dello scorso anno “Illusion”. “Senza Veli”: coreografia e regia di Lilla Melillo, produzione video a cura di Arca del Blues con regia di Serena De Simone, che si occupa anche delle foto, cura tecnica Mario Daniele, costumi di Enzo Indraccolo.Prevendita dei biglietti (7 euro) presso il centro Formazione Danza (Excite), via Cicolella, 1 a Lecce e presso i Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, Lecce. Per notizie: 0832.2420000, 3484078900 - 3299399773; www.pantareiballet.it.


Pinacoteca intitolata a Cassiano Ad un anno dalla sua scomparsa, la Provincia di Lecce rende omaggio con un evento speciale ad Antonio Cassiano, “legando” il suo nome ad un luogo d' eccezione, che lo rappresenta e ricorda in modo particolare e significativo. Martedì 17 maggio, alle ore 19, infatti, la Pinacoteca del Museo provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, sarà intitolata ad Antonio Cassiano, storico dell'arte e intellettuale di grande impegno e valore, direttore del Museo provinciale di Lecce dal 1994 al 2012, direttore del Museo della Civiltà bizantina di Santa Maria di Cerrate e dirigente del Servizio Attività culturali e Sistemi museali della Provincia di Lecce. Alla cerimonia interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabell o n e, l a c o n s i g l i e r a provinciale con delega alla Cultura Simona Manca, il direttore del Polo museale della Puglia Fabrizio Vona e il soprintendente delle province di Lecce, Brindisi e Ta-

ranto Mario Piccarreta. L'evento sarà preceduto (ore 18, auditorium del Museo provinciale) dalla presentazione del volume “Atlante del Barocco in Italia. Lecce e il Salento 1”, dedicato a Tonino Cassiano, già direttore del Centro studi sul Barocco della provincia di Lecce. Curata da Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato, la pubblicazione è stata realizzata da Provincia di Lecce, Arcus Arte Cultura e Spettacolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Sono previsti gli interventi del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Puglia Antonio Castorani, del rettore dell'Università del Salento Vincenzo Zara, del direttore di Atlante del barocco in Italia Marcello Fagiolo. Per il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone “Tonino Cassiano è stata una personalità che ha segnato in maniera determinate gli studi artistici di Lecce e del Salento e i rapporti con altre

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

realtà nazionali ed internazionali. Il suo lungimirante lavoro e la sua appassionata dedizione sono stati fondamentali per far acquisire, negli anni, un prestigio crescente al Museo provinciale e al Centro restauri”. Aggiunge la consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca: “Abbiamo voluto legare a doppio filo il nome di Cassiano alla Pinacoteca, un luogo di grande bellezza, simbolo e testimonianza, anche per le generazioni future, di ciò che Tonino era capace di pensare e fare”. www.provincia.le.it salentointasca 31


La scuola adotta un monumento: gli studenti si

Ha preso il via “La Scuola adotta un monumento”: un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. L’iniziativa è nata nel 1992 da un'idea della fondazione NapoliNovantanove, per educare i giovani cittadini a rispettare il patrimonio storico-artistico ambientale e a comprendere il significato delle azioni di tutela e di valorizzazione di questa immensa ed inestimabile risorsa per il nostro paese. Ne è nata una rete di città in tutta Italia, che annovera quasi duecento comuni da Nord a Sud del Paese e Lecce ne fa parte già da molti anni. 32 salentointasca

Per l'esperienza oltre ventennale ed il successo ovunque raggiunto, “La scuola adotta un monumento” è divenuta “buona pratica' inserita a pieno titolo nel protocollo d'intesa tra Mibac e ministero per l'Istruzione tra le azioni da promuovere e diffondere ulteriormente nelle scuole di tutta Italia. La formula è semplice: la scuola sceglie un monumento da adottare simbolicamente su cui focalizzare le proprie attenzioni. Durante tutto l'anno, in ogni scuola si studia, in un contesto interdisciplinare, il bene adottato, lo si conosce in tutti i suoi aspetti, si approfondiscono le sue origini e quanto fosse radicato nel tessuto sociale ed eco-

nomico lungo i secoli. Il risultato auspicato è quello suscitare nell'alunno il senso di meraviglia per la bellezza del luogo, ricco di storia, fino a far riconoscere nel bene adottato le proprie radici culturali, accrescendo in tal modo il senso di appartenenza alla comunità. Alla fine dell'anno scolastico, i monumenti adottati vengono aperti al pubblico, con un servizio di visite guidate curato direttamente dagli alunni che vestono per un giorno i panni della “guida turistica”. Molteplici iniziative di animazione, organizzate per l'occasione, rendono la fruizione dei luoghi estremamente interessante regalando esperienze culturali


mettono i panni da Cicerone raccontando la storia gradevoli. Il progetto offre percorsi turistico-culturali che vantano una straordinaria varietà perché diverse sono state quest'anno le adozioni dei monumenti. Si potranno conoscere beni di differenti epoche storiche che hanno funzioni disparate: si tratta di edifici civili e religiosi, qualcuno con funzione difensiva altri con funzione industriale, molti in contesti cittadini ed altri in aperta campagna. Il programma consente di conoscere inoltre straordinari luoghi che sono parte del patrimonio ambientale del nostro Salento, alcuni già noti per la loro rarità, altre aree del tutto recenti e da scoprire. Vi sono anche musei e due di questi allestiti in scuole primarie, con ricche collezioni che raccontano attraverso i reperti, alla cui raccolta hanno contribuito gli alunni e le famiglie, la cultura contadina e paesaggistica del territorio. La rete di scuole coordinata dall'assessorato alla Pubblica Istruzione del

Comune di Lecce include numerosi Istituti scolatici. Nella città di Lecce, sono state coinvolte le scuole primarie Battisti, De Amicis, Castromediano, gli Istituti Comprensivi AmmiratoFalcone, Stomeo-Zimbalo, Galateo-Frigole, la scuola secondaria Ascanio Grandi, gli Istituti Gesù Eucaristico, Smaldone e Marcelline In provincia, invece, hanno aderito al progetto l'Istituto Comprensivo statale di Diso con le sue scuole di Andrano, Marittima e Castro, l'Istituto Falcone di Copertino, l'Istituto comprensivo statale di Poggiardo con le sue scuole di Spongano e Vignacastrisi, l'Istituto comprensivo di Gagliano del Capo con la sua scuola di Patù e l'Istituto comprensivo Tricase Via Apulia con le scuole di Tricase e Lucugnano. “E' entusiasmante vedere sottolinea Nunzia Brandi, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce- come la comunità risponda alle sollecitazioni della scuola e del Comune,

mettendo a disposizione, con grande senso civico e responsabilità, tempo e competenze per collaborare generosamente alle attività del progetto e questo dimostra che a tutti è caro il tema dell'educazione e che sta crescendo nella società la sensibilità verso la tutela per le bellezze del nostro Salento”. “E' un progetto che questa Amministrazione ha sposato sin dall'inizio - afferma Annamaria Perulli, dirigente del settore Pubblica Istruzione del Comune di Lecce - I ragazzi lo hanno accolto con entusiasmo riappropriandosi delle loro radici”. Il programma non si conclude nel mese di maggio, ma proseguirà a Lecce il prossimo autunno con l' apertura di alcuni monumenti attualmente in restauro e con un grande evento. Appuntamento giovedì 19 maggio dalle 9,30 alle 12,30 per la visita dell’ edificio scolastico Cesare Battisti e per la visita guidata di porta Rudiae a Lecce. salentointasca 33


34 salentointasca


Protesti: nel 2015 calano ancora nel Salento Protesti ancora in calo nel 2015, tra gennaio e dicembre dello scorso anno imprese e consumatori salentini hanno visto 21,7 milioni di euro in assegni e cambiali respinti al mittente. Il calo è inferiore del 21% rispetto al dato del 2014 (27,5 mln) e pari alla metà rispetto al 2014 (42,2 mln). L'ulteriore rallentamento dei titoli scoperti riflette la prudenza di chi vende beni e servizi nell' accettare assegni o cambiali in un quadro economico ancora incerto permeato ancora dagli effetti della lunga crisi. I dati, che per la prima volta vengono scomposti tra protesti delle persone giuridiche da un lato e persone fisiche e imprenditori individuali dall'altro, evidenziano il peso dei protesti degli imprenditori sui protesti in generale. Il presidente dell'Ente, Alfredo Prete sottolinea che “Oltre la metà del valore degli effetti protestati è riconducibile ad una società, per la Puglia è il 54,8% in linea con il dato

nazionale (55,9%). Dall' analisi emerge, inoltre, che l'importo medio dei protesti pugliesi che hanno coinvolto un' impresa (€ 2.776,00) è più del triplo rispetto all' importo medio riferito alle persone fisiche (€ 875,00). Rimanendo sempre in Puglia si osserva che questa ha la concentrazione più elevata dei protesti per imprese, preceduta solo dalla regione Calabria, con 13,9 effetti protestati per 100 società registrate, numeri che indicano le difficoltà delle imprese pugliesi, e più in generale dell'Italia meridionale, ad onorare i propri impegni. Le società che operano nelle regioni del nord hanno meno problemi a tener fede ai

propri pagamenti: basti pensare che in Lombardia vengono levati 5,6 protesti ogni 100 società registrate , in Veneto 3,3 e in Trentino Alto Adige 1,9”. Il calo dei protesti è stato generalizzato anche nelle altre province pugliesi, oltre che a livello nazionale, la flessione più elevata si è registrata a Brindisi con 8.717 titoli protestati (-19,6%) per un valore di 10.3 mln (34,2%) seguita da Taranto con 10.423 (-18,9%) e un valore di 11,7 mln (-29,1%), Foggia con 15,8 mln (-27%) “spalmati” su 10.159 titoli (12,7%), Bari, che in valore assoluto è la provincia che detiene il maggior numero e valore di protesti, essendo la più popolosa delle province pugliesi, con 26.089 titoli (-16,5%) per un valore di 47,2 mln (-22,2,%); la provincia di Lecce in definitiva è stata la provincia che ha registrato la flessione più contenuta: 18.455 titoli diminuiti del 13% rispetto all'anno precedente, per un valore di 21,7 mln (-21%).

foto: N. Pace

salentointasca 35


Il Premio Barocco celebra le donne Procedono, a ritmo incalzante, i lavori per l'edizione numero quarantasette del Premio Barocco. L'evento storico del patron Fernando Cartenì, come per l'edizione 2015, si terrà nell' affascinante scenario del Castello angioino di Gallipoli e vedrà un piacevole alternarsi di momenti di spettacolo e premiazioni di personalità del mondo della cultura, dell'arte, dello spettacolo, il tutto sotto la pregevole direzione del giornalista Rai Francesco Giorgino. Tra i nomi dei premiati, oltre al pacifista Gino Strada, fondatore di Emergency e al noto giurista Victor Uckmar, emergono quelli di Simona Cavallari e della storica azienda italiana Luisa Spagnoli. Simona Cavallari, attrice romana, volto noto del grande schermo e di numerose fiction televisive, riceverà la Galatea salentina per il cinema. Numerose le pellicole che l'hanno vista protagonista, tra le quali la sua partecipazione al Festival di Cannes con il film “Il sogno della farfalla” di Marco Bel36 salentointasca

locchio. Tra le sue interpretazioni televisive più note, la ricordiamo in La Piovra 4, Il capo dei capi, Squadra antimafia, Il commissario Montalbano. La Galatea salentina per la moda e per il made in Italy, invece, sarà consegnata al brand Luisa Spagnoli. L'azienda, frutto d ell' impegno appassionato di quattro generazioni di imprenditori, già nel 1928 segnava un punto fermo nel mondo della moda, grazie allo spirito imprenditoriale di Luisa. Non a caso, risale a pochi mesi fa la miniserie televisiva targata Rai che ha visto Luisa Spagnoli protagonista, registrando un grande

successo di pubblico e di critica, quale esempio di coraggio da parte di una donna che ha segnato la storia dell'imprenditoria del nostro Paese. A ritirare la Galatea salentina, sul palco del Premio Barocco, Nicoletta Spagnoli, attuale presidente e amministratore delegato dell'azienda. “Due grandi nomi per due grandi donne -il commento del presidente Andrea Cartenì- che, grazie alla propria forza di volontà, hanno saputo distinguersi e farsi valere nel mondo del lavoro, facendo di sé un esempio e un punto di riferimento per altrettante donne e lavoratrici”.


A Zollino una giornata sulla Sicurezza stradale Bambini e giovani di Zollino, tutti a scuola di Sicurezza stradale. Organizzata dall' Amministrazione comunale di Zollino, con la presenza del sindaco Antonio Chiga e della consigliera Francesca Tondi, in collaborazione con l'A.C. Lecce e l'Istituto scolastico comprensivo di Zollino, lo scorso 6 maggio si è tenuta una Giornata sulla Sicurezza stradale. Il programma è stato suddiviso in due sessioni, quella mattutina, rivolta alle scolaresche, incentrate sul corretto comportamento che devono tenere in strada piccoli pedoni e ciclisti. Oltre 100 giovanissimi studenti, dalla prima elementare alla terza media, hanno partecipato ai minicorsi promossi dall'Automobile Club d'Italia e realizzati dall'Ufficio per il Programma di Mobilità e Sicurezza Stradale ACI. Si tratta di una campagna nazionale che ha come obiettivo informare ed educare - attraverso la somministrazione di corsi preparati ad hoc, con slides e imma-

gini chiave - sui comportamenti corretti da adottare quando si è utenti della strada e che riguardano tematiche importanti: il corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta per bambini, quali ad esempio i seggiolini (TrasportAci Sicuri), il corretto utilizzo della bicicletta (2 Ruote Sicure). Una seconda parte delle attività si è svolta nella serata presso i locali della ex Scuola media di via Matteotti e ha coinvolto la generalità degli utenti, con particolare riferimento a

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

giovani neo-patentati. Sono state illustrate le recentissime novità in materia di circolazione stradale, con focus sulla recente istituzione del reato di omicidio stradale dell'agente di polizia locale Danilo Tondi, e messi a disposizione dei simulatori di guida ACI Ready2Go per una effettuare delle prova di guida sicura. L'iniziativa è stata realizzata con il contributo dell'Associazione Juventus Club Doc di Zollino, la ditta Pellegrino Vending e l' Associazione Civile di Zollino. www.acilecce.it salentointasca 37


Il Premio Donna: arte, sport e società 2016

foto: P. Caricato

Il Panathlon Club e la F.I.D.A.P.A. di Lecce ancora una volta insieme per festeggiare tre donne salentine attivamente impegnate nell'arte, nello sport e nel sociale. Come da tradizione, le due associazioni hanno organizzato la serata Interclub, che si è tenuta nei giorni scorsi nel salone delle feste dell'hotel President di Lecce. Per l'anno 2016, il Premio Donna: arte,sport e società è stato conferito a tre professioniste salentine: Maria Rita Bozzetti, medico di Galatina e poetessa per l'arte; Patrizia Tamburrano, avvocato leccese, presidente dell'Asd Il Delfino di Lecce per attività di promozione della ginnastica a Lecce 38 salentointasca

e in Salento; Carmen Tessitore, avvocato di Lecce, ex vice sindaco di Lecce, per aver servito la Comunità cittadina con dedizione, passione competenza. Un premio speciale è stato assegnato a Vincenzo Tommasi, concertista di fama, che ha aperto la serata con una pregevole esecuzione di musiche da film del grande Ennio Moricone, arrangiate per chitarra. Ospiti d'onore della serata il coreografo salentino Fredy Franzutti ed i primi ballerini del Balletto del Sud, di cui è fondatore e direttore artistico. Grande soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione è stata espressa dalla presi-

dente della Fidapa Lecce. “Siamo contente di aver dato vita, insieme con il Panathlon, a questa bella iniziativa - ha dichiarato Marcella Marzo-perché ci permette di lanciare dei messaggi positivi sull'impegno delle donne nei vari campi in cui operano”. Contento anche il presidente del Panathlon Club Lecce. “Per noi questo è un appuntamento irrinunciabile - ha dichiarato Ludovico Malorgio - Dopo Carolina Bubbico, Luana De Mitri e Giulia Tesoro, premiate lo scorso anno, abbiamo facilmente individuato tre donne salentine, le signore Bozzetti, Tamburrano e Tessitore, di cui dobbiamo essere fieri”. v.p.


Gala per pianoforte ed orchestra al teatro Paisiello Sabato 14 maggio, dalle 21, il teatro Paisiello di Lecce ospita un pirotecnico Gala per pianoforte ed orchestra con i talentuosi pianisti Roberto Esposito, Carlotta Maestrini, Alberto Manzo e Alessio Zuccaro. L'Orchestra viene diretta per l’occasione da Francesco Libetta. In programma, il Concerto in re maggiore di Haydn, la Ballade di Faurè, la Sinfonia dell'Opera Maria D'Enghien di Francesco Libetta, il Concerto in fa minore di Chopin: Secondo movimento, ed il Piano Concerto Fantastico op.8 N. 1 di Roberto Esposito. La serata è organizzata dall'Associazione Nireo in collaborazione con l' Accademia di Alto perfezionamento Sima.Biglietti: posto unico platea e palco 12 euro, loggione 10 euro. Info e prevendite: Castello Carlo V Telefono: 0832.246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, telefono 0832.241574; Balletto del Sud, via Biasco 10, telefono 0832.453556. Castello Carlo V, e Youmusic in Piazza Mazzini. Parte dell'incasso andrà a favore

di Telethon. Sotto la sapiente guida di Francesco Libetta si esibiranno dunque quattro talenti degli ottantotto tasti, ad iniziare dalla dodicenne Carlotta Maestrini, figlia e nipote d'arte (suo nonno Carlo è stato un celebre regista così come lo è oggi suo padre Pier Francesco Maestrini), e che pochissimi giorni fa ha debuttato a Palermo come attrice nell'opera “Le Streghe di Venezia. Alberto Manzo e Alessio Zuccaro, allievi del Conservatorio e dell'Accademia Sima, hanno già dimostrato tutto il loro grande talento e bravura in diversi concerti. A chiudere la serata il nuovo lavoro del pianista e compositore tricasino Roberto

Esposito (che nell'occasione sarà registrato e pubblicato), di struttura classico/ romantica (tre movimenti Moderato, Largo, Presto), che rispetta i canoni formali del concerto romantico intrisi però da un linguaggio jazzistico e moderno con riferimenti stilistici alla musica di Scriabin, Kapustin, Samuel Barber, Bartok, Gershwin e tanti altri. Il concerto si propone, così come nella prima produzione discografica di Esposito, “The Decades”, ed in particolar modo nel terzo movimento, di coniugare gli elementi classici e jazzistici a quelli della musica tradizionale del sud Italia, da cui il pianista/ compositore proviene. salentointasca 39


Il canto del pane in scena al teatro Paisiello Venerdì 13 maggio, alle ore 20.45 (ingresso 10/8 euro) sul palco del teatro Paisiello di Lecce va in scena "I l canto del pane", spettacolo di Arterìa - Associazione d’arte e cultura, organizzato da Calibro Forza 10, diretto dall'attrice, autrice e regista salentina Angela De Gaetano. “Il canto del pane” è uno

spettacolo tratto da un testo di narrative art “La favola del pane” di Dario Carmentano. Con “La favola del pane”, l’autore si addentra nelle vicende di Bellina, una ragazza rimasta orfana di padre, il cui canto è capace di creare un mondo denso di mistero e magia. Sboccerà l’amore tra Bellina e un

bel giovane straniero, con tutte le conseguenze di questo sentimento. In questa storia, protagonista è senza dubbio il pane, con il suo profumo inebriante, che si spande all’alba, insieme al canto melodioso della ragazza. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 349.7570721.

Al Banzi di Lecce si fa Ri-creazione Quest’anno, la Giornata dell’ arte liceo scientifico Banzi di Lecce si preannuncia un momento unico. Il 14 maggio, la scuola non accoglie solo concerti, laboratori, live painting e iniziative sportive, ma diviene teatro di una vera e propria rigenerazione degli spazi scolastici ad opera degli stessi studenti e dei cittadini che vorranno unirsi a loro. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il collettivo studentesco Avanti Banzi e le Manifatture Knos. Qui i ragazzi hanno trovato spazi di incontro, luoghi di discussione e momenti di confronto con le tante persone, associazioni, gruppi informali 40 salentointasca

che frequentano il centro culturale. Gli studenti hanno preso parte ad alcune delle sperimentazioni che il Knos ha portato avanti in tre anni di Incontri del Terzo Luogo, workshop sul paesaggio ispirati alle teorie del paesaggista francese Gilles Clément, dai quali è nata la Scuola dell’Indecisione. Alcuni dei più assidui partecipanti agli Incontri hanno deciso di dare vita a una scuola informale, libera e aperta, che non ha insegnanti né studenti, dove l’esperienza collettiva diventa fondamentale per poter imparare, in cui si cerca di capire come le piccole azioni umane possano evol-

vere in sinergia con i luoghi in cui avvengono. Proprio dall’incontro del collettivo Avanti Banzi con la Scuola dell’Indecisione nasce il progetto “Ri-creazione”, finalizzato alla rigenerazione di alcuni spazi scolastici poco valorizzati, “spazi indecisi”, in cui l’assenza di una totale programmazione apre le porte all’invenzione e alla spontaneità. Il collettivo, supportato dalla Scuola dell’ Indecisione e da BigSur,, ha individuato degli spazi esterni del liceo sui quali intervenire, immaginando nuove identità e modi per abitarli, trasformandoli da luoghi abbandonati in spazi fruibili.


Le mani, un biglietto da visita Le mani sono da sempre il biglietto da visita di ciascuno. Si tratta della parte del corpo scoperta tutto l' anno, quindi sempre soggetta a mutamenti e sbalzi di temperatura, non solo: sono lo strumento che ci permette di prendere, di scrivere, di toccare e assorbire, detersivi e creme. Quindi sono la presentazione e la parte pratica della vita di ogni persona. E’ possibile, quindi, affermare che oltre a presentarci, le mani parlano di noi. Eppure quanto si è disposti a dedicare per la loro cura? Dalla cremina da mettere la sera per idratare e proteggere al colore di smalto per curare l'estetica e per abbinarle all' abbigliamento... quanto altro si può fare? “Mi prendo cura delle mani delle donne da anni dice Anat Cairo, specialista nel nails- Dedico trattamenti SPA su misura per ogni tipologia di pelle e di unghie. Creiamo incontri ogni settimana per manicure, ogni due settimane per il gexs (la manicure più dura-

tura), ogni 3 o 4 settimane per il gel. Ci prendiamo cura di infezioni, funghi e micosi unghiali, pellicine dure e secche, delle mani disidratate e particolarmente screpolate e di quelle molto rugose e macchiate. La mia mission è quella di curare e migliorare: parto dalle unghie trattando la ricostruzione con la tip in caso di onicofagia o con l' applicazione di smalto in casi di semplice pulizia di pellicine. Dare la giusta forma e l’ adeguato colore di smalto sono

due dei principali trattamenti delle mani a cui se ne abbinano tanti altri destinati a presentare nel miglior modo questa parte del nostro corpo. Massaggi, prodotti specifici e qualificati, macchinari all' avanguardia sono solo alcuni degli strumenti utilizzati per raggiungere l’obiettivo finale. Le mani raccontano storie preziose... le nostre! Ed io faccio molta attenziune a trattarle con i migliori metodi e mezzi per poterle valorizzare al meglio!” salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 MONEY MONSTER 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 ROBINSON CRUSOE 17,00*

THE BOY 18,40 - 20,30 - 22,20

Sala 3 IL REGNO DI WUBA 18,00

THE DRESSMAKER 20,10

IL TRADITORE TIPO 22,20

Sala 4 TINI - la nuova vita di Violetta 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 5 CAPTAIN AMERICA 18,00 - 20,45

ZONA D’OMBRA Sala 4 16,20 - 19,15 - 22,10

44 salentointasca

fino al 18 maggio PERICLE IL NERO 19,00- 21,00

lunedì 16, tra i due spettacoli incontro con il regista Stefano Mordini e il protagonista e produttore Riccardo Scamarcio


* domenica

SOLE ALTO 21,00

Sala 1 ROBINSON CRUSOE CAPTAIN AMERICA 18,30 - 21,15

18,30

THE DRESSMAKER 20,00 - 22,00

Sala 2 CAPTAIN AMERICA

18,45 - 21,30

Sala 3 TINI - la nuova vita di Violetta

* domenica

18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 1 CAPTAIN AMERICA 18,15 - 21,00

Sala 1 IL REGNO DI WUBA

Sala 2 ZETA

CAPTAIN AMERICA

18,05

18,30 - 20,30 - 22,30

20,15

Sala 3 TINI - la nuova vita di Violetta

Sala 2 TINI - la nuova vita di Violetta

18,30 - 20,30 - 22,30

CAPTAIN AMERICA 18,30 - 21,15

18,10 - 20,10 - 22,10

Sala 3 THE BOY 18,35 - 20,30 - 22,25

Sala 4 MONEY MONSTER

THE BOY 19,30 - 21,45

18,20 - 20,20 - 22,20

THE BOY

Sala 5 CAPTAIN AMERICA

TINI - la nuova vita di Violetta

18,30 - 20,30 - 22,30

18,15 - 21,00

17,30 - 19,30 - 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 38ª

concorso

42

GIORNATA

Chievo Empoli Genoa Lazio Palermo Udinese Como Lecce Pisa Pordenone Foggia Chelsea Stoke City Watford

Bologna Torino Atalanta Fiorentina H. Verona Carpi Spezia Bassano V. Maceratese Casertana Alessandria Leicester C. West Ham Sunderland

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 XX 2 2 1 X X X1 X 2 X1 X 2 X1 X X2 X1 XX 2 X1 X 2 X1 X X2 1 X X 2

Il pronostico è di Roberto S. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Higuain Bacca Dybala Icardi Eder Ilicic Pavoletti Salah Insigne Maccarone

33 17 17 16 13 13 13 13 12 12

50 salentointasca

best10

Lapadula Cacia Caputo Budimir Coda Ganz Farias Vantaggiato Joao Pedro Maniero

24 17 17 16 15 14 14 14 13 12

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

15/05/16

Chievo Empoli Genoa Juventus Lazio Milan Napoli Palermo Sassuolo Udinese

15/05/16 ore 18,00

Bologna Torino Atalanta Sampdoria* Fiorentina*** Roma** Frosinone** H. Verona*** Inter** Carpi***

*Sab 14 • h 17,00 **Sab 14 • h 20,45 ***Dom 15 • h 20,45

Serie A

Squadre Juventus Napoli Roma Inter Fiorentina Sassuolo Milan Lazio Chievo Genoa

88 79 77 67 61 58 57 54 49 46

Lega Pro

Play off

Torino Empoli Atalanta Bologna Sampdoria Udinese Palermo Carpi Frosinone H. Verona

45 43 42 41 40 39 36 35 31 28

15/05/16

Lecce - Bassano ore 15:30 Pisa - Maceratese ore 16:00 Pordenone - Casertana ore 18:00 Foggia - Alessandria ore 20:45

Serie B 41ª GIORNATA

Ascoli Brescia Cagliari Cesena Como Lanciano Latina Modena Perugia Trapani V. Entella

14/05/16 ore 15,00

Livorno Bari* Salernitana Novara Spezia** Ternana Vicenza Pescara Pro Vercelli* Crotone Avellino*

*Ven 13 • h 20,30 **Dom 15 • h 17,30

Squadre Crotone Cagliari Pescara Trapani Bari Spezia Cesena Novara (-2) V. Entella Brescia Perugia

79 77 68 67 65 65 62 62 61 54 54

Squadre Benevento Foggia Lecce Casertana Cosenza Matera (-2) Messina F. Andria (-1) Juve Stabia

70 65 63 63 60 53 45 44 42

Serie B

Avellino Ternana Vicenza Ascoli Pro Vercelli Latina Modena Salernitana Lanciano (-4) Livorno Como

49 49 48 46 43 42 42 42 42 38 30

Lega Pro

C

Paganese(-1) 42 Catanzaro 41 Akragas (-5) 40 Catania (-10) 39 Monopoli 39 Melfi 30 Martina (-1) 22 21 Ischia (-4) Lupa Cast.(-1)12


Archiviata, con la tranquilla vittoria interna con la Lupa Castelli, la fase regolare del campionato, il Lecce è riuscito alla fine a qualificarsi come migliore terza, ottenendo la possibilità di giocare in casa la prima gara (secca) dei tanto attesi ed insidiosi playoff, domenica pomeriggio, con il Bassano. Per i salentini, sarà il terzo caso in 4 anni, e l’auspicio di tutti è ovviamente che stavolta vada in modo diverso, rispetto alle precedenti occasioni. Inizia quindi un nuovo minitorneo, in cui bisognerà resettare tutto e ricominciare da capo, sperando di ritrovare da subito slancio ed entusiasmo di qualche settimana fa. A questo proposito, un pò intempestive sono apparse forse, ancora una volta, certe dichiarazioni di mister Braglia, in riferimento all’ esigenza -di per sè condivisibile-di andare in ritiro, per sfuggire al ‘clima pesante’ che si respirerebbe in città e alle pressioni (che dovrebbero pensare, per esempio, a Foggia?) della gente.

foto M. Santoro

Il che è apparso ai più strano, se non altro per le circa 10.000 presenze (numeri spesso superiori anche a Frosinone, Carpi e Chievo, in serie A!) in media registrate al Via del Mare -come ha tenuto poi a precisare il presidente Sticchi Damiani- segno dell’ incrollabile affetto comunque manifestato dal popolo giallorosso. Il tutto, malgrado anni di delusioni subite, in seguito alle famigerate vicende extrasportive, oltre ad un’ultima parte di torneo non entusiasmante.

La società, sin dal suo 1° anno di insediamento, ha dimostrato più volte di avere competenze e voglia per riportare il Lecce e il Salento calcistico dove meritano: ai giocatori e tecnici spetterà ora confermare di aver fatto un buon lavoro, da ‘concludere’ al meglio. Il momento cruciale della stagione è arrivato, bisognerà soltanto pensare a dare il massimo, in campo e fuori, ognuno per come sa e può e remando tutti nella stessa direzione, per raggiungere, finalmente... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


L’Espanyol vince il Trofeo Caroli Hotels U17 Si è chiusa la prima edizione del Trofeo Caroli Hotels Under 17, torneo internazionale di Calcio Giovanile riservato alla Categoria Allievi (giocatori nati nel 19992000) disputatasi presso gli impianti del Centro Sportivo Antonio Bianco di Gallipoli e presso la Cittadella dello Sport Giovanni Paolo II di Castrignano del CapoSanta Maria di Leuca. In finale, l'Espanyol ha superato di misura l'Hellas Verona (10) al termine di una gara in cui gli spagnoli hanno fatto registrare una evidente supremazia territoriale. Il torneo è stato organizzato

da Caroli Hotels e dall'Asd Capo di Leuca e si punta a renderlo un appuntamento di assoluto rilievo così come avviene per il più noto Trofeo Caroli Hotels Carnevale.Vi hanno partecipato le rappresentative giovanili di Espanyol, Palagianello, Soc-

cer Dream 2000, Esperia Monopoli, Hellas Verona, Levante Azzurro Bari, Empoli, Nitor Brindisi, Lecce e Capo di Leuca. E' la prima partecipazione di una formazione spagnola nei Trofei Caroli Hotels (Under 12, Under 13, Under 14.

Terra d’arneo in sella Domenica 15 maggio prende il via l’evento Terra d’Arneo in sella... organizzato da MC Salentum Terrae con il GAL Terra d’Arneo. Si tratta del primo evento di un percorso mototuristico in Terra d’Arneo, per megli oconoscere i vari aspetti storici, turistici ed enogastronomici della zona. Saranno cinque le tappe 54 salentointasca

fondamentali della gironata: la sede del Gal Terra d'Arneo; il frantoio ipogeo di Veglie: situato nell'antico borgo di S. Vito; Castello Monaci di Salice Salentino; a roccia che ospita 1000 barriques e 18 botti di rovere francese; Tenuta Verola a Carmiano: una splendida realtà aziendale per la produzione e commercia-

lizzazione di Grappe, Acqueviti e olio d'oliva; la Pasticceria Cherì a Campi Salentina: molto conosciuta per la creazione del Pasticciotto Obama oltre per qualità dei prodotti del laboratorio, ben diretto dal maestro Angelo Bisconti. Partenza alle ore 8 dal Bar Commercio. Per ricevere informazioni: 328.9675151.


Sfida al primato per il Circolo Tennis Maglie

Domenica 15 maggio il CT Maglie gioca la partita che potrebbe dare ai salentini il primato in classifica contro la Società Canottieri Casale. I piemontesi, anch'essi imbattuti, sono avanti di un solo punto rispetto al CT Maglie tenendo conto, però, che devono ancora osservare il turno di riposo e che, su cinque partite, ne hanno pareggiata una. Molto fermento in settimana nel circolo magliese per preparare la partita nel migliore dei modi. Scenderà in campo il tedesco Peter Torebko (numero 376 ATP) che, nel suo esordio a Reggio Calabria, ha dimostrato le sue notevoli doti tecniche e agonistiche e che i tifosi magliesi potranno ammirare in questo incontro casalingo. Grande attesa anche per Erik Crepaldi (numero 309 ATP), vincitore questa settimana

a Santa Margherita di Pula nel torneo F9 Italy da 10.000 dollari, del circuito ITF Futures. In coppia con l'altro nuovo acquisto magliese, Yannick Jankovits (numero 263 ATP), ha anche vinto la finale del doppio. Attesa anche per Giorgio Portaluri, reduce dalle prequalificazioni degli Internazionali d'Italia in corso a Roma. Capitanati da Vittorio Rubino (2.5), scenderanno in campo Erik Crepaldi (1.18), Peter Torebko (2.1), Giorgio Portaluri (2.2), Francesco Garzelli (2.4) e Alex Buciumeanu (3.3). Per affrontare i magliesi la SC Casale sicuramente schiererà i suoi elementi migliori tra i quali il portoghese Rui Machado (1.20), tra i primi 60 al mondo nel 2011, il francese Guillaume Rufin (2.1), Cristian Camillo Rodriguez Sanchez (2.1), Nicola Ghedin (2.1), Marco Bella

(2.3), Marco Bernardi (2.8), Alessio Demichelis (2.8). Per il direttore sportivo del CT Maglie, Antonio Baglivo: “E' senza dubbio la partita più importante del nostro girone che deciderà gli abbinamenti per i playoff. Il livello tra noi e i piemontesi è uguale e le forze in campo sono tali da rendere il risultato incerto e per nulla scontato. Il sorpasso sarà possibile se in campo saranno confermate la determinazione e la voglia di vincere viste fino adesso. Grande fiducia nei nostri ragazzi i quali, anche fuori dal campionato, dimostrano tutta la loro bravura partecipando e vincendo prestigiosi tornei internazionali come Crepaldi e Jankovits. Questa domenica gli appassionati della racchetta apprezzeranno sicuramente uno spettacolo emozionante e di alto livello”. salentointasca 55


Francesco Cito riscopre la pampanella La pampanella, semplice cagliata di latte di pecora o vaccino ma anche misto (vaccino, caprino, ovino) prodotta dai pastori al pascolo sin dal 1700 su una foglia di vite (pampino) poi di fico è riproposta tutti i giorni dal geniale casaro Francesco Cito nel Caseificio Lanzillotti di via Oronzo Errico, 33 a San Vito dei Normanni. Prima i pastori la preparavano in campagna ora i casari la lavorano nei lindi e profumati caseifici. Cito la serve ancora sulla foglia di fico in tutti gli eventi gastronomici della rete informale Più Gusto per non far dimenticare l'antica tradizione. Un tempo i pastori dopo aver munto il latte sotto l'albero sacro a Ra, dio del Sole venerato dagli egizi

foto: N. Pacella

56 salentointasca

foto: N. Pacella

che rinasceva ogni giorno dall'albero del fico, lo cagliavano tenendo tra le mani una o più su foglie di fico. Il lattice del fico è la secrezione di colore bianco molto ben visibile quando si stacca il frutto dall'albero sia all'apice del ricettacolo piriforme del fico sia sul ramo. Il lattice conferiva alla pampanella il caratteristico profumo dolce, il sapore leggermente amarognolo e lo rassodava con gli enzimi coagulanti. I tempi cambiano ma il rito della pampanella continua . “Tutti i giorni -spiega Citola prepariamo pastorizzando il latte raccolto all'alba in stalla e coagulandolo con caglio naturale alla temperatura di 38 °C per 20 minuti. La deposizione del coagulo sulla foglia di fico

precedentemente messa a bagno in acqua fresca è fatta delicatamente con la spatola per non romperlo”. È ottima per una salutare colazione ma il gustosofo Miche Di Carlo (MichelOne) ha firmato a Le Sirenè di Gallipoli il “pampadrink” frullando pampanella, salsa di ciliegino La Dolce de I Contadini, olio extravergine cultivar Ogliarola salentina Supremo prodotto da Calemone a Torre Guaceto, VincottoBalsamico Venneri e PrimeUve Bonaventura Maschio. c.p.

foto: N. Pacella


Cabina 84101, music events ad Alliste Un'idea stravagante, unica e diversa nel suo genere la cui direzione artistica è affidata ad Alessandro Trianni. Divertimento e buona musica in un calendario di quattro appuntamenti organizzati dal Bar Kalimba e Café dei Napoli di Alliste, dove al centro della piazza, elemento aggiunto alle formazioni musicali che si esibiranno, vi è una cabina telefonica quale punto di incontro per gli eventi. La rassegna prende così il suo nome “Cabina 84101” music events. Un luogo di incontro per ritrovarsi tra amici e trascorrere delle piacevoli serate all'insegna della buona musica, gustando appetitosi aperitivi preparati dai due locali. Il primo appuntamento, il più articolato, è il 15 maggio ed ad esibirsi saranno due formazioni musicali: Salento Sax Ensemble in matinée con il progetto The magical frontier of sax ed in serata la strepitosa band Cantine Garibaldi. L'ensemble di Saxofoni “Salento Sax Ensemble” è

formato da giovani musicisti ed ex alunni delle classi di sax del Conservatorio di Musica T. Schipa di Lecce e della sede distaccata di Ceglie Messapica, diretti da Alessandro Trianni. In serata del 15 maggio seguono Cantine Garibaldi, un progetto musicale ispirato alle Piccole Orchestre Europee e Latino- Americane di inizi '900. Uno stile che per decenni ha diffuso la cultura musicale dei popoli emigranti attraverso i dischi , le sale da ballo e le navi da crociera, lungo le rotte che congiungevano le due sponde dell' Atlantico. Un progetto di recupero storico-musicale di repertori, autori e ....Musica dai 2 Mondi. Il secondo appuntamento, il 29 maggio, la formazione musicale “Gl i Avvocati Divorzisti”. Carlo Adamo, Dario Ancona, Francesco Manni e il maestro Bondi... con il loro repertorio che spazia dal cantautorato raffinato a gli scheletri nell' autoradio; compreso tutto ciò che nessuno ha mai osato e potuto

suonare dal vivo in pubblico! Il terzo appuntamento è in programma per il 5 giugno con gli Overdose in Blus tributo band al favoloso cantautore e musicista italiano Adelmo Fornaciari in arte Zucchero. Il quarto appuntamento il 19 Giugno, ad esibirsi gli Havana Trio con il progetto “I difetti della mia doccia”. Quinto ed ultimo appuntamento il 3 Luglio con cover band a Luciano Riccardo Ligabue, conosciuto semplicemente come Ligabue o Il Liga. I “Ligasati cover band” nasce nel 2015 per promuovere la grande e bellissima musica del cantante rock forse più amato d'italia. Claudio Vincenti, il cantante, incarna perfettamente la voce del grande artista. salentointasca 57


58 salentointasca


Un sistema pedagogico sperimentale Il 13 maggio prossimo due e sponsorizzato da privati rappresentanti dell'èquipe ma aspira ad avere un ricodi ricerca della spin off noscimento e diffusione a EspèrO (Unisalento) Ezio Del livello nazionale in Pakistan Gotardo e Salvatore Patera, e nel mondo, ponendo al saranno ricevuti dall' Amba- centro un'idea di cura del sciatore del Pakistan in Italia, bambino, , secondo un sisteMr. Nadeem Riyaz. L' incon- ma educativo integrato, in tro ha lo scopo di illustrare cui tutti gli attori sociali della un sistema pedagogico comunità sono chiamati i tersperimentale, concepito e mini di responsabilità e pararmonizzato per la scuola tecipazione al processo di apdella prima infanzia in Paki- prendimento del bambino. Il stan, in rapporto alle speci- Responsabile scientifico del ficità culturali e religiose del progetto è Salvatore Colazzo Paese e ai diversi contesti in ( docente di Pedagogia Sperimentale- Università del Sacui si andrà ad operare. E' per iniziativa di House of lento). Responsabile del moRockville (Pvt) Ltd, e della Fon- nitoraggio attività educative dazione Pathargarh Rockville è Piergiuseppe Ellerani (PedaGroup Foundation (PRGF) gogia generale e sociale - Uniche i ricercatori della spin-off versità del Salento). ResponEsperO e del C.I.I.D (Centro sabili Equipe d' intervento: Ezio Del Gottardo, Salvatore Servizi Interateneofoto:per N. Pacella l'Innovazione Didattica) sono Pateraed Elena Nicolai. chiamati alla progettazione, Responsabile e principale realizzazione e valutazione di fautore del Progetto in Pakidetto sistema pedagogico - stan è Saad Ali Khan, Consoeducativo sperimentale, (cur- le Onorario di Bulgaria in ricolo e syllabiI. Il modello ri- Punjab e Chairman di sponde infatti alle esigenze House of Rockville, la più della committenza di House recente compagnia globale of Rockville (Pvt) Ltd e della che fa parte del Rockville Fondazione, e del Paese: Group of Companies parte come progetto voluto (www.rockvillegroup.com),

attiva in svariati settori portanti dell'economia pakistana, fra i quali istruzione, autoveicoli, nuove tecnologie informatiche, telecomunicazioni, difesa hotels e servizi sociali e si configura come una piattaforma internazionale che sostiene e rilancia le piccole e medie imprese partners attraverso le sue strutture produttive e i suoi canali commerciali. È anche il braccio operativo della Patharghar Rockville Group Foundation, che promuove sviluppo sostenibile e interventi sociali nelle aree povere e marginali del Pakistan, con progetti educativi, tra cui anche quello in oggetto. La cornice teorica del modello pedagogico proposto fa riferimento al costrutto di apprendimento esperienziale e si articola in quattro aree: bilinguismo; educazione al movimento; educazione musicale e educazione allo sviluppo sostenibile (orti sociali, pet therapy...). Una quinta area trasversale alle quattro precedenti è tecnologie dell' apprendimento. salentointasca 59


LaboratoriodiCittadinanzaeFestivaldelCittadino E' stata avviata lo scorso 7 maggio, la seconda edizione dell'iniziativa “Laboratori di Cittadinanza e Festival del Cittadino”, che si chiuderà il 26 giugno al Centro Ambientale Canali di Vignacastrisi. La prima edizione ha fatto sviluppare la consapevolezza del bisogno inespresso di partecipazione e di politica che i cittadini hanno, soprattutto nel nostro territorio. Grazie all' azione di tre facilitatori (Ada Manfreda, Stefania De Santis, Tonia Cagnazzo), messi a disposizione dallo spin-off EspérO dell' Università del Salento, che, attraverso il suo Centro Studi “Fabbricare Armonie” svolge attività di ricerca e di i n t e r ve n t o s u i t e m i dell'innovazione sociale, della partecipazione e della valorizzazione del territorio, la comunità di Ortelle e Vignacastrisi, nonché alcune classi di scuole medie superiori dell'area, dibatteranno alcuni temi correlati con l'esercizio della cittadinanza. Il Centro interuniversitario per l'Innovazione 60 salentointasca

didattica si occuperà in particolare del coinvolgimento delle scuole e degli aspetti della comunicazione sul territorio. La discussione verrà introdotta da stimoli audiovisivi opportunamente selezionati per predisporre al dibattito; si svilupperà, orientata dai facilitatori, allo scopo di pervenire ad una serie di concrete proposte, che, racchiuse in un Libro Bianco, verranno depositate al Comune di Ortelle, affinché tragga eventualmente spunto per le sue azioni amministrative. I Laboratori saranno propedeutici ai Seminari che si svolgeranno nel contesto del Festival del Cittadino, così da creare un'azione congiunta fra attività laboratoriale e seminario, quale momento conclusivo di un processo di cittadinanza attiva. I temi su cui chiediamo ai partecipanti di esercitarsi sono quelli dell'ambiente, del territorio, delle tecnologie della comunicazione, della salute, dell'immigrazione, della

legalità. Diversi gli eventi proposti dal programma allestito per l’occasione: il prossimo si svolge sabato 14 maggio negli spazi della biblioteca Paiano di Vignacastrisi dalle ore 16 alle 18. Al centro della discussione il tema “Salute, bene comune”. Si prosegue poi sabato 28 maggio sempre presso la bibiloteca Paiano (dalle ore 16 alle 18) per analizzare “L’altro, questo sconosciuto”. Sabato 4 giugno invece si parla de “Le relazioni al tempo dei social media”, l’ultim oappuntamento di sabato 11 giugno è dedicato al tema “Cittadinanza quale pratica di legalità”. Gli incontri del 24, 25 e 26 giugno, si terranno presso il Centro Ambientale Canali, dove inoltre sarà possibile visitare la mostra di prodotti locali a km zero, grazie alla collaborazione degli agricoltori e delle aziende di trasformazione del territorio. Le serate al Centro Canali saranno animate da momenti performativi di carattere musicale e teatrale.


NascelaretesocialeperilpolopediatricodelSalento Una rete sociale che riunisca i principali operatori sociali che operano nell’area pediatrica è l’iniziativa presentata da Tria Corda, la Onlus impegnata per la realizzazione di un Polo pediatrico del Salento, in occasione del Convegno “I percorsi e i servizi di emergenza-urgenza per bambini e adolescenti”, tenutosi nel Castello Carlo V a Lecce il 29 e 30 aprile. Nella tavola rotonda dal tema: Affinché il futuro sia migliore del presente – Innovazione e Qualità: il Polo Pediatrico del Salento, alla quale hanno partecipato i consiglieri regionali Saverio Congedo, Luigi Manca e Antonella Laricchia, l’onorevole Salvatore Capone, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il direttore Sanitario dell’ASL Antonio Sanguedolce e l’assessore regionale Loredana Capone è stata ribadita la necessità emersa nella prima giornata del Convegno di un pronto soccorso pediatrico, dell’ integrazione dei servizi nel percorso intra-ospedaliero, e della necessità di istituire un reparto di terapia intensiva

pediatrica e una rete d’emergenza per l’età pediatrica. Il Polo Pediatrico sarà collocato nella palazzina attualmente occupata dal reparto Malattie infettive e Psichiatria, come contenuto nella proposta presentata nei mesi scorsi dal’ Associazione Tria Corda che ha lavorato con i tecnici dell’Asl. Ovviamente la struttura avrà bisogno di una ristrutturazione e in attesa che si liberino gli spazi grazie all’ ultimazione del Dipartimento dell’Emergenza e Accettazione, i gruppi di lavoro misti ASL e Associazione che saranno convocati nei prossimi giorni elaboreranno un progetto esecutivo. L’ assessore allo Sviluppo Economico Loredana Capone, intervenuta al Convegno in rappresentanza del Presidente Emiliano, ha ribadito che la Regione ha fatto tutto il percorso per la realizzazione del polo Pediatrico, che è stato inserito nel Piano di riordino. Il consenso sul Polo Pediatrico è stato ribadito anche dagli altri consiglieri presenti, in particolare da Saverio Congedo che sin dall’inizio ha seguito

il cammino dell’Associazione. In chiusura il Presidente dell’ associazione, Antonio Aguglia ha presentato la rete sociale. L’idea è quella di coinvolgere nella fase esecutiva del progetto tutte le associazioni che operano in ambito pediatrico, per unire le forze, dare spazio alla creatività e permettere il perseguimento di bandi di finanziamento per progetti presentati in rete. In questa prima fase hanno aderito all’iniziativa le seguenti associazioni: l’Anfaa (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie Lecce), l’Associazione A Lorenzo Risolo, l’Apmar (Associazione Persone con malattie reumatiche), l’AIPD (Associazione italiana Persone Down), Hakuna Matata, Associazione Alessia Pallara e l’Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre. salentointasca 61


62 salentointasca


Improvviva la residenza: appuntamenti a Lecce Da mercoledì 11 a sabato 14 maggio il Db d’Essai ospita il terzo ed ultimo modulo di Improvviva! La residenza, che vede impegnato in scena l’attore Romain Abasq de Impro Infini da Brest. I workshops sono divisi in categoria “base” (aperta a neofiti a studenti fino a due anni di esperienza di improvvisazione o teatro) e “avanzata” (rivolta ad attori ed improvvisatori che vorranno scoprire o migliorare le proprie doti attori e di improvvisatori). Ogni giorno è possibile partecipare ad un workshop diverso, per dare la possibilità ai par tecipanti di spaziare tra le diverse proposte artistiche. Si inizia mercoledì con un lavoro di “Trance Mask”, tecnica che utilizza le maschere della commedia dell'arte per far conoscere un modo diverso di esprimersi e lasciare andare i sentimenti. Un laboratorio che è più facile da vivere che da spiegare, che mira a sorprendere se stessi ancora una volta, a divertirsi,

a lavorare sullo sguardo, a lavorare sul possibile. Si prosegue giovedì con “Pleasure”, lavoro sul gioco, la condivisione, il costruire e l'ascolto l'uno dell'altro. Venerdì ci si concentrerà sullo “Status”, trovando o ritrovando la ricchezza e la complessità delle relazioni umane sul palco. L' obiettivo sarà costruire passo dopo passo il proprio carattere di personaggio e metterlo alla prova attraverso le interazioni con gli altri. Sabato si concluderà con “It's a mistake… I Hope”: con il tempo, un improvvisatore può perdere il piacere di sbagliare, per perseguire il desiderio di fare una bella improvvisazione, per raccontare una grande storia, per giocare alla perfezione il proprio personaggio. Si giocherà con le regole, si proverà a trasgredirle per trovare il piacere semplice e primario di divertirsi durante improvvisazione. La selezione dei partecipanti avverrà in base a Curriculum Vitae e Lettera Mo-

tivazionale da inviare a info@improvvisart.com indicando come oggetto “Residenza teatrale”. Per garantire continuità nella formazione sarà stabilito un meccanismo di premialità nella selezione dei partecipanti garantendo un numero di posti a coloro che avranno già preso parte ai moduli formativi precedenti. Info: 347.8502529. salentointasca 63


Flauti, virtuosismo e belcanto in scena al Paisiello Quando la musica incontra la bellezza di un’anima quello che accade dopo ha il sapore della magia. E sarà magia quella che giovedì 19 maggio, alle 20,30, al Teatro Paisiello di Lecce, Andrea Mogavero, al flauto, e Valerio De Giorgi, al pianoforte, regaleranno al pubblico con un concerto, “Flauti, virtuosismo e belcanto”, che vedrà sul palco un ospite d’ eccezione: il flautista classico di fama mondiale Claudi Arimany, che torna a Lecce per la seconda volta. La prima, nell’aprile 2014, l’ha

visto protagonista in Puglia sempre al fianco del salentino Mogavero per cui nutre una profonda stima. Di lui ha detto: “ha tutte le qualità per diventare un flautista di fama mondiale”. Un concerto benefico quello di sabato il cui ricavato sarà devoluto all’ associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre Onlus” che dal 2000 si prodiga per alleviare le sofferenze fisiche e sociali dei più bisognosi con attività quali, per esempio, la Clownterapia negli ospedali, nelle case famiglia e a

domicilio. In scena le opere di Bach, Mozart, Mendelssohn, Doppler, per uno spettacolo capace di appassionare professionisti e curiosi, di far dialogare passato e presente. “Flauti, virtuosismo e belcanto” è un evento ideato e organizzato da Lions Club Lecce, MGA Productions e Iside Association Music&Arts con il patrocinio del Comune di Lecce. Hanno contribuito alla realizzazione: Nazionale Ristorante, Bacino Grande, Meltur Viaggi, Apollonio, KI, Dress, Meetingnet, Elf.

Nuovo appuntamento con il fascino del tango L'associazione TraccediTango, sotto la guida e direzione artistica di Alessandra Durante e Dario Sacco, da vita ad un vibrante appuntamento con il Tango argentino, per affinare tecnica e musicalità e per condividere l'energia dell' abbraccio di questa danza. TraccediTango prosegue con dedizione il suo impegno per la diffusione del 64 salentointasca

ballo argentino, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell' Umanità, con le lezioni settimanali e gli appuntamenti in Milonga Loca, contribuendo alla crescita degli appassionati ballerini, guidati generosamente da Alessandra e Dario, ormai presenza consolidata sulla scena tanghera nel Salento. A completare e integrare il percorso di formazione, dal

20 al 22 maggio ci sarà il supporto di una straordinaria coppia di ballerini argentini, Mariela Sametband e Guillermo Barrionuevo, già ospiti di TraccediTango, pronti ad offrire nuovamente la propria esperienza ai tangheri leccesi con un Workshop e una Gran Milonga in programma sabato 21 Maggio presso il Live Area Eventi a Monteroni.


Trent’anni di pucce a Villa Convento Comu la uei…la puccia? Ce n'è per tutti i gusti, alla 30a edizione della “Sagra della Puccia”, in programma sabato 14 e domenica 15 maggio a Villa Convento (Cumentu o Nòule piccinnu), frazione di Novoli e Lecce che prende il nome dalla presenza del convento dei Domenicani, soppresso nel 1809. In passato, ricorda Carmelo Miglietta, tutto si svolgeva intorno al forno pubblico “te lu cumento vecchiu”, su via dell' Artigianato, da qualche anno dismesso per le lamentele degli abitanti del rione. Adesso la sagra è organizzata in piazza don Giuseppe De Luca dalla Pro Loco Villa Convento 2002, presieduta da Veronica Quarta. La benedizione delle pucce da parte del parroco della chiesa Maria Santissima del buon Consiglio, don Massimiliano Mazzotta, avvia la gustosa kermesse che vede protagonista la puccia: caprese, classica, nutella, pezzetti, ortolana, arrosto, marin a r a , l u p r o fe s s o r e (pesciolini e provola). Il pa-

foto: N. Pacella

niere di trent'anni di pucce quest'anno si arricchirà della sfiziosa con mortadella, stracciatella e pesto di pistacchio e della vegetariana, foto: N. Pacella

con verdure grigliate e formaggio fresco, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Sabato, alle ore 21, il programma propone il concerto del gruppo musicale salentino dei Briganti di Terra d'Otranto e alle 23 la musica popolare dei Ritmo Binario. Domenica alle 21 sale, invece, sul palco il gruppo etno Scazzicapieti, nato a Leverano nel 2002 usando inizialmente la musica popolare come divertimento. Scazzicapieti, indica la condizione di chi, al ritmo del tamburello, muove spontaneamente i piedi scaricando la pulsione dell'energia della taranta. salentointasca 65


Chef da 10&lode a Penne al dente 2016, la gara Gli chef da 10&lode che faranno da tutor ai giornalisti chef per un giorno di Penne al dente 2016, capitanati da Andrea Serravezza sono: Sara Latagliata, Marco Monaco, Daniele Bascià, Massimo Vaglio, Cosimo Simmini, Antonio Campeggio, Mimmo Persano, Danilo De Matteis, Patrizia Taccone e Daniele Cuna. L'originale prova ai fornelli in programma venerdì 13 maggio alle ore 10 negli spazi del chiostro dei Teatini a Lecce è l'occasione per i giornalisti, già bravi con la penna, a dimostrare di sapersela cavare anche ai fornelli. Nell'ambito della kermesse, dedicata agli oli extravergine pugliesi e italiani “Extravergineinpuglia” che si svolgerà a Lecce,

66 salentointasca

Coldiretti Lecce ha organizzato la competizione gastronomica Penne al dente per assegnare il premio Piatto l'oro di Puglia 2016. La com-

petizione, rigorosamente in diretta, sarà tra dieci squadre, capitanate da dieci chef, formate ciascuna da un cronista di una testata nazionale e da un giornalista di una testata pugliese, che si cimenteranno nella preparazione di gustosi piatti, utilizzando ingredienti tipici del territorio salentino e di stagione, di terra e di mare, tutti del paniere di Campagna Amica di Coldiretti Lecce, dal pisello nano di Zollino al vin-


gastronomica organizzata da Coldiretti Lecce

cotto fino al pesce. Protagonista assoluto dei piatti in concorso sarà l'olio extravergine d'oliva pugliese, che gli sfidanti sceglieranno da una lista di cultivar regionali. La scelta dell'olio è uno degli elementi chiave nella valutazione dei giurati per decidere a chi assegnare il podio di Piatto l'oro di Puglia 2016. “Penne al dente - afferma il direttore di Coldiretti Lecce, Giuseppe Brillante - è l' occasione giusta per evidenzia-

re che la Puglia è il territorio in cui l'olio extravergine d'oliva si presenta non solo come alimento di qualità, ma anche come vissuto di storia, cultura, ambiente ed imprenditoria. Garantire la certezza dell'origine dei prodotti agroalimentari non solo nella distribuzione e nella vendita, ma anche nella trasformazione e nel suo utilizzo nella ristorazione, è utile sia per la salute umana che per ottenere piatti eccellenti”.

La gara è presentata dal giornalista Pierpaolo Lala e dallo chef Fabiano Viva. Durante la kermesse, ci sarà spazio anche per degustare i cornetti dell'amore, ovvero fagottini di pane aromatizzati con curcuma e paprika dalle virtù afrodisiache, preparati dallo chef Walter Cretì, dell' agriturismo Li mori di Lizzanello e il gelato alla pupuneddhra del gelatiere Roberto Donno di DolceArte di Cutrofiano. c.p.

salentointasca 67


Puccia al vincotto ad Eataly Bari La puccia salentina al vincotto, firmata ArteMea di Maria Rita Lolli di Maglie, è protagonista in questo weekend ad Eataly Bari di patron Oscar Farinetti. Ad Eataly on the road, il viaggio tra i sapori del mondo dell'evento barese Street Food Festival dal venerdì 13 alla domenica 15 maggio, il Salento è presente con le pittule e la puccia al vincotto proposta da Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano. Street Food Festival, organizzato da Eataly in collaborazione con l'associazione Origens e il progetto Ethnic Cook, propone tre giorni dedicati interamente alla Cuci-

foto: N. Pacella

68 salentointasca

foto: N. Pacella

na Internazionale ed Eatalyano. Origens, fondata nel novembre del 2008, nasce dall'idea di promuovere sul territorio la cultura brasiliana e non solo basandosi sul rapporto del dialogo interculturale con l'obiettivo di aggregare persone di nazionalità e cultura differenti. La tre giorni barese apre le frontiere ai piatti internazionali con il festival del cibo etnico dove sarà possibile confrontarsi con il cibo da strada internazionale ed attraverso la metafora del cibo comprendere che la diversità è una opportunità di crescita. Il Salento poi, ospitale da sempre, racconterà i suoi

gioielli: pittula e puccia Venneri. La puccia però non sarà la tradizionale di semola di grano duro ma al “cuettu”, vincotto dolce d'uva. L' ultima arrivata nasce in una casa Lolli, prestigiosa famiglia di panificatori magliesi che oggi vede con le mani in pasta gli eredi di terza generazione: Massimo Lolli con i figli Emanuele e Maria Rita titolare di ArteMea. “La puccia morbida e digeribile -spiega Massimo- è lavorata con lievito madre, rinfrescato più volte con semole rimacinate selezione Casillo e arricchito dagli zuccheri e dal profumo di frutta del cuettu Venneri”. c.p.


Il Parco delle note: ultimo appuntamento E' ritornata la grande musica nel parco di Belloluogo di Lecce. Dopo il successo delle prime due giornate, con il concerto di domenica 15 maggio, alle 11, ci conclude la quarta edizione del Parco delle note, rassegna di tre appuntamenti ad ingresso gratuito ideata e realizzata dall'assessorato alla Cultura, turismo, spettacolo ed eventi del Comune di Lecce in collaborazione con le associazioni Nireo e Festinamente, il Festival del XVIII secolo e l'Accademia dei Serenati. Protagonista dell

evento l'Ensemble Accademia dei Serenati, formata da Lucia Rizzello e Luigi Bisanti (flauti), Alessandra Targa (arpa). In programma musiche di Quantz, Fauré, Pessard, Bizet, Dvorák, Mascagni, Satie, Berlioz. Musica nel verde, dunque, volta ad incrementare la sua diffusione al di fuori dei consueti contesti ad essa generalmente associati e di valorizzare i luoghi dove essa viene eseguita. Non poltroncine in velluto, abiti da concerto e posti formali, ma alberi e prati. Musica come

elemento inserito nella quotidianità e che avvicina, con l'eliminazione delle distanze tra esecutori e fruitori e massima partecipazione e condivisione emotiva sia nella fase di realizzazione che di ascolto.

V Festival degli Aquiloni Salento d’Amare L'atmosfera di questo weekend si veste della magia e della semplicità dei giochi di un tempo con decine di aquiloni colorati che si rincorrono nel cielo di Gallipoli. Dall'13 al 15 maggio, è di scena la quinta edizione del Festival Salento d'Amare: Terra del Sole, del Mare e del Vento, organizzato da Caroli hotels. La manifestazione, alla quale partecipano principianti, appassionati e pro-

fessionisti salentini e da tutta Italia, si svolge nello splendido scenario della Riserva naturalistica di Torre del Pizzo a Gallipoli sull'arenile dell'ecoresort Le Sirenè - Caroli hotels. Nel corso della manifestazione ci saranno dimostrazioni di aquiloni, una gara di Rokkaku e il volo del grande aquilone Pant-akite.Il programma prevede per venerdì 13 maggio la possibilità di voli liberi sull'

arenile prospiciente l' albergo. Sabato 14, presentazione ufficiale dell’ evento con dimostrazioni e volo libero di aquiloni statici e acrobatici, decollo nel centro di Gallipoli del grande aquilone Pant-a-kite. Finale domenica 15 con volo libero di tutti gli aquiloni, una lezione di volo acrobatico tenuta da professionisti, dimostrazione di volo con aquiloni acrobatici e le relative premiazioni. salentointasca 69


70 salentointasca


Pizza alla zucca a Borgo vecchio a Miggiano Alla pizzeria Borgo vecchio, in via Roma 35 a Miggiano, Marcello De Vitis prepara una delicata e gustosa pizza impastata con farina di zucca e infornata spalmata con crema di zucca. L'ortaggio poco calorico, importato in Europa dai coloni spagnoli dall' America, è largamente utilizzato in cucina per il suo delizioso sapore e soprattutto perché ricco di sostanze antiossidanti tra cui il beta carotene componente che può essere utilizzato dall'organismo per la formazione della vitamina A (o retinolo). De Vitis, che gestisce la pizzeria con la moglie Roberta

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Fiorito, i figli Enrico e Denise, e la collaborazione di Rocco Corso propone alla sua clientela oltre alle pizze classiche, quelle lavorate con impasti alternativi (grano khorasan, canapa sativa, farro, grano arso, gluten free e zucca) preparati da Luigi Stamerra presidente dell'Associazione Pizzaioli Professionisti (App). A Borgo Vecchio la pizza alla zucca è servita a spicchi accompagnata da Prosecco Zonin come consiglia mamma Roberta. La deliziosa farcitura invece è consigliata da papà Marcello e dal taciturno ma bravissimo Enrico. È condita con salsa di pomodorini gialli prodotti dall'Azienda

agricola I contadini di Ugento, fior di latte del caseificio Gàlata di Casarano,

foto: N. Pacella

cestini di parmigiano riempiti di mousse salata di ricotta e mascarpone ed una fettina di salame pepato di cinghiale. Tanto gusto è irrorato da Cuettu, vincotto d'uva prodotto da Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano a addolcito con amaretti sbriciolati. salentointasca 71


Festival del Cinema europeo: i premi La XVII edizione del Festival del Cinema europeo di Lecce, diretto da Cristina Soldano e Alberto La Monica, si è chiusa con grande successo ,registrando una grande affluenza di pubblico. Silvia, Carlo, Luca Verdone hanno assegnato a Duccio Chiarini per Short Skin (Italia, 2015) la settimana edizione del Premio Mario Verdone. La giuria Ulivo d Oro, composta da Roberto Olla (presidente), Karel Och, Antonin Dedet, Maria Sole Tognazzi e Alessia Barela, ha assegnato i seguenti premi: Premio Ulivo d’Oro al film Lily Lane (Ungheria, 2016) di Liliom Osvény, per “l' originalità e dalla forza delle immagini. L'autore propone un film personale che sfugge ai canoni della drammaturgia classica”. Premio per la Miglior Sceneggiatura a Ines Tanovi per Our everydaylife (Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia, Germania, 2015) da lei diretto. Premio per la Miglior Fotografia a Martin Ziaran per The Cleaner (Slovacchia, 2015) di Peter Bebjak. Pre72 salentointasca

mio Speciale della Giuria di euro 5.000,00 a Virgin Mountain (Islanda, Danimarca 2015) di Dagur Kàri. La giuria FIPRESCI composta da Martin Kanuch, Renè Marx, Giuseppe Sedia ha assegnato all’unanimità il premio a Our everyday life (Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia, Germania, 2015) di Ines Tanovi. Premio SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici) assegnato dai soci del Sindacato e dal Presidente Laura Delli Colli al migliore attrice/attore europeo Ë stato assegnato a Peter Mullan per il film Hector (GB, 2015) di Jake Gavin. La giuria del Premio Cineuropa, composta da Valerio Caruso e Jérémy Zelnik ha assegnato il riconoscimento a Ivy (Turchia, Germania, 2015) di Tolga Karacelik. La quarta edizione del Premio Emidio Greco (comitato di selezione: Jacopo Chessa, Lia Furxi, Alberto La Monica) è stata assegnata dalla giuria composta dalla famiglia Greco a Lo so che mi senti (Italia, 2015) di France-

sca Mazzoleni. La giuria del Premio Puglia Show, composta di Francesco Ranieri Martinotti, Francesca Andreoli, Mariolina Gamba, ha assegnato il Premio Centro Nazionale del Cortometraggio, il Premio Augustus Color e il Premiodieuro 1000 offerto dalla Contessa Maria Josè Pietroforte di Petruzzi a “Tutto su Madeleine” di Sabina Andrisano. Menzione speciale, inoltre, a Giuseppe che sapeva volare di Luca Cucci, che unisce l'arte, il paesaggio, la cultura e il misticismo della Puglia in un racconto che incuriosisce, coinvolge e sorprende lo spettatore. Premio Rai Cinema Channel di euro 1.000 è stato assegnato dalla giuria composta da Maria Federica Lo Jacono e Manuela Rima a Kelime di Federico Mudoni.Il Premio Unisalento, assegnato dagli studenti del Corso di Fotografia, Televisione del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell Università del Salento, va a Il tradimento di Ippocrate di Giuseppe De Mita. a.a.


VII edizione di Externa: boom di visitatori La settima edizione di Externa, Fiera nazionale dell’ arredo degli spazi esterni, ha chiuso i battenti con un bilancio largamente positivo. Sono stati oltre 23 mila i visitatori, 15% in più rispetto all’edizione 2015, che dal 21 al 25 aprile hanno affollato lo spazio di Lecce Fiere in piazza Palio, tra le novità dell’ outdoor living e design. La formula vincente? Al visitatore si sono aperte le porte di 10.000 metri quadrati di spazio espositivo di qualità, vasto, completo, ordinato, suddiviso in padiglioni tematici in quattro macro aree (giardino, città, spiaggia e acqua) caratterizzate da quattro aspetti: novità, funzionalità, innovazione e ricercatezza dei particolari. L'obiettivo di mettere in contatto domanda e offerta e movimentare l'economia del settore è stato raggiunto. Soddisfatto infatti dell' andamento degli affari il ricco parco di circa 100 espositori e le oltre 300 aziende rappresentate, che con

professionalità e dedizione hanno accolto visitatori e professionisti del settore. Tante le novità presentate dal mondo dell'outdoor, proposte rispettose dell’ ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti. Grande partecipazione ai convegni organizzati nell’ ambito di Meet Externa, che hanno registrato molto interesse da parte del pubblico e degli operatori del settore. Di particolare interesse, l’incontro con l’archistar Fabio Novembre, che nella sua lectio magi-

stralis dal titolo “Design gender”, ha raccontato la sua visione sul mondo del “progetto”, attraverso il suo lavoro, i suoi maestri e le sue ossessioni nei diversi campi dell’arte. “E stato un vero successo affermano soddisfatti gli organizzatori, Francesco e Corrado Garrisi – la modalità di allestimento dell’ area espositiva, suddivisa in quattro aree tematiche, è stata molto apprezzata dal pubblico e dagli operatori specializzati, che quest’ anno sono aumentati del 20% rispetto alla scorsa edizione. Nonostante il mercato dell'outdoor sia molto vivo e un giro economico-commerciale non indifferente che porta a Lecce, in occasione di Externa presenze considerevoli tra espositori, visitatori e professionisti del settore, non è semplice organizzare una fiera in questo periodo, ma grande è la volontà di riproporre questa manifestazione che intende contribuire concretamente alla crescita del territorio salentino e delle sue aziende”. salentointasca 73


74 salentointasca


ORIZZONTALI 1.Matteo, difensore del Lecce (nella foto) 8.”Lasciò” in vernacolo 9.”Uscite!” in dialetto 10.L’ex targa di Cosenza 11.Le iniziali del politico salentino Stefàno 13.Il nome di Teocoli 16.Le iniziali di Gragnaniello 17.Essere in Francia 19.Il codice genetico 21.Relatore in breve 22.Il più importante matematico della storia antica 24.Non sottoposto a cottura 25.La misura delle capacità intellettive 27.Articolo 28.Le iniziali del fotografo Mulas 29.Torino 30.Le iniziali di Paloschi 31.Centro del rogo 32.Parte dell’occhio 36.Esiliati, emigrati, profughi 38.Cavità tra braccio e spalla 40.Le dispari di nesso 41.”Eccolo” dialettale 42.Giorno 43.Organizzazione nata nel 1945 44.Il nome del cantautore Stewart 46.Abbreviazione di istituto 48.Disagevoli, stretti, scomodi 50.Nè sì nè no 51.Ex turco dell’Inter 52.Millecentouno

VERTICALI 1.”Togliti da qui!” per un leccese 2.Essi per i francesi 3.Uno dei massimi esponenti della musica rock e pop italiana 4.Gruppo terroristico islamista, attivo in Siria e Iraq 5.Punto cardinale 6.Incursione improvvisa 7.Dove nella lingua di Hollande e Sarkozy 12.Lo studioso di grotte e cavità naturali 14.”Vengo” per un leccese 15.”Ragazzo” salentino 18.Flusso di ricchezza guadagnato in un certo periodo di tempo 20.Accusativo in breve 23.Le iniziali della politica Ravetto 26.Considerazioni, sensazioni, idee 33.Centrocampista del Real Madrid 34.Il primo numero pari 35.Fase storica detta anche Età alessandrina 37.Celebri, famosi 38.Tra Marina di Marittima e Tricase 39.Simbolo chimico dell’oro 45.Le iniziali del cestista italiano Gallinari 47.”Tu” nel Salento 49.”Vuoi” detto a Lecce

1

2

3

4

5

6

7

11

12

8 9 10 13

14

15

16

17

19

20

22

18 21

23 24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 44

43 45

46

48

49

50

51

47

52

salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... Diso fu, probabilmente, abitata sin dall’età del Bronzo, come si può ipotizzare da alcuni reperti rinvenuti nel territorio, tra cui il menhir Vardare. Si sviluppò nell’VIII secolo a.C., Dizos per i Messapi, cioè città fortificata. Secondo alcuni studiosi, Cutrofiano deriverebbe dal nome latino Octufrius, mentre altri sono più propensi a legare la genesi ai cutrubbi, tipici recipienti di argilla, prodotti dall’antica attività artigianale.

È megghiu nn’aiutu ca centu consigli. (È meglio un aiuto che cento consigli).

Un sostegno concreto vale molto di più di tante parole e consigli...

lu proverbiu

La colonna della Madonna delle Grazie, a Maglie, è alta circa 15 m. Sulla cima, si erge la statua della Vergine; sulla base quadrangolare, le statue di San Nicola, Sant’Oronzo, Sant’Antonio da Padova e San Leonardo. La Chiesa madre di Salice Salentino risale al XVI sec. ed è dedicata a S. Maria Assunta. Il 3 marzo 1689, la struttura subì un crollo improvviso: venne ricostruita e riaperta al culto nel 1713, come attesta un’epigrafe.

Se ti becco a buttare spazzatura nel vaso dei fiori... Ti cucio le dita! (cartello su una vetrina, nel Salento) n.d.r.: quando la simpatia si abbina alla tutela del verde locale...

Pè crai porta mmaletiempu... Per domani è previsto maltempo...

la frase

lu dialettu Caggiùla: gabbia, trappola per topi. Cungreca: confraternita. Mmaletiempu: maltempo. Palèa: parola o discorso rissoso. Rancu: crampo. Scuscetatèzza: assenza di preoccupazione. Stumpu: mortaio per pestare il grano. Sturnu: stornello. Unchiatu: gonfiato, riempito. Vendo tavolo da pranzo, 6 sedie 2 poltrone in pelle di frigorifero (su un periodico salentino, del 30/09/13) n.d.r.: che pelle sarebbe? Fredda e con gli scomparti per le bevande? salentointasca 77


venerdì 13 Alezio- Tequila Bum Bum Il Venerdì latino: Miki dj & Tropical Dance Info 320.6178673 Casarano- Giardini Inside Il Venerdì Inside: voice T. Tinelli Info 349.4525998 Casarano- The Shakespeare Pub Cafè Chinaski in concerto Info 338.4572803 Gallipoli- Aputea Champagne Protocols in concerto Info 349.5049038 Lecce- Coffeeandcigarettes Trio d’Eau in concerto Info 347.3275754 Località Capilungo - Sunset Cafè What’s Rock’n Roll in concerto Info 347.4466314 Marina di Mancaversa - Bubba Serata di musica live Info 349.5927199 Martano - La Vera Tipica The Italian Job in concerto Info 366.3751465 Melendugno - Caffetteria Pertini Antirugine & Rocking Fingers live Info 327.5349125

78 salentointasca

sabato 14 Alezio - El Rojo Pub Serata di musica live Info 388.9340884 Alezio - Tequila Bum Bum Festa Messicana con Antonio Da Costa Info 320.6178673 Campi Salentina - 33 Giri I Giardini di Marzo in concerto Info 0832.793151 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Animo in concerto Info 349.5049038 Gallipoli- Gallipoli Resort Preludio d’Estate: Vanny e Rico dj Info 328.6290408 Gallipoli- La Corted’Angiò Egel Quartet in concerto Info 345.1578723 Lecce- Manifatture Knos B-Real dei Cypress Hill Info 340.3154458 Marina Serra- Bonasciana Il Sabato Live Info 389.2896517

Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Hip Hop: dj Roberto Serra Info 328.1934011 Racale - One Way Serata di musica live Info 345.6340397 S. Maria al Bagno - 4 Colonne Salento Disco Convention Info 340.2382271 S.Maria di Leuca - Martinucci Divas in concerto Info 0833.758048 Taviano - Habitus Cafè Sabato Habitus Live Info 329.7742407 Tricase - Menamè al Porto Saturday Night live Info 0833.771588 Ugento - Terenga Rock Cafè Serata di musica live Info 0833.1826664 Uggiano La Chiesa - Skafè Dj set, live, divertentismo Info 334.3710037


domenica 15 Cursi- Prosit Bar La Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Lecce- Corto Maltese Jam Session Jazz Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 San Foca - Mora Mora L’Aperitivo Live Info 393.8294228 Sant’Andrea - Babilonia Visionaire Music Food Market Info 0832.841099 Torre San Giovanni - Petra Nera Serata di musica live Info 328.9537303 Tricase - Farmacia Balboa Serata di musica live Info 0833.772585 Ugento - Quartiere Ugentino Tennent’s Party Info 389.9866884 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949

lunedì 16 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 17 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì da “Santi” Info 0832.523974 Lecce - Like Il Martedì JamLike Info 328.3279570 Martano - La Vera Tipica Martedj: Ena Dema Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915

mercoledì 18 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011

giovedì 19 Alezio - Tequila Bum Bum Serata di musica live Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Serata Beer Fest Info 0832.246568 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Douglas Hyde

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980

Via Rubichi Tel. 340.6863545

Sempre aperto

Sempre aperto

Celtic Pub

Gordon’s Pub&Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Prophet Pub

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingordo

Radici

Viale Lo Rè Tel. 0832.241724

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

82 salentointasca

Off Side

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: An at Anni: 39 Segno: To ro Caratterist Lungimir iche: sempre soante, ama quell rridente... o che fa!

La torta è troppo

buona, ma non pe

rdere tempo... Fe

steggiamooooo!

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

insieme! ortanti è festeggiarli tutti Il bello dei momenti imp buon compleanno Mariolina Tantissimi auguri di

50.000 volte augu che ti adoran ri dai tantissimi amici o... Piero sei unico!

vorrei dire a...

Maurizio Carrozzo: prima o poi riusciremo a prenderci un buon caffè insieme... magari davanti ad un pezzo di torta! Augurissimi

88 salentointasca

La passione pervade ogni cosa che fai! Tantissimi auguri, Rosaria Antonio Venneri: vai in giro per il mondo per far apprezzare i veri sapori salentini... Adesso fermati e fatti festeggiare! Auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a felicità! io, sorrisi e tant Fuochi d’artific guri a Piero e Federico Tantissimi au

Sole, mare e grandi sorrisi, più in ‘festa’ di così... Auguri Tiziana!

Uno stupendo matrimonio internazionale celebrato nel Salento! Tantissimi auguri a Rafael Sai e Serena dai parenti di Ryad e Oxford Beppe, Alessio & Co.: lontani (per ora) ma sempre e comunque presenti, in attesa di rivederci presto, tutti insieme... Avanti!

Antonio S.: speriamo che la prima scottatura sia passata e che ritroverai prima o poi il ‘tempo’ per stare un pò in compagnia... salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

lata finale... riamo) per la vo Tutti pronti (spepleanno, Tommasino! Buon com

Pronti a festeggia compleanno? Augu re questo rissimi Gianni

vorrei dire a... Simone B. & Gianni C.: il tempo è galantuomo e ci sarà modo per riparlarne con vo... ora è il momento di applaudire Ivan!

90 salentointasca

Con questa compagnia, è semplice essere felici... Auguri Sergio!

cipessina Maria Auguri alla prin pà, nonni e zii! pa da mamma, Piero, Roberto & Giuseppe: storici amici sin dall’infanzia ed altrettanto storici nemici da quando nacque il fantacalcio... A presto!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

una mega rceddhruzzi... c’èClaudio pu li cu ra co An tta! Auguri torta che ti aspe vorrei dire a...

Buon compleanno Primo, cuore giallorosso/blù... da chi tvb!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

Giurisprudenza... Mi sono laureato in i troppo sul serio! ma non prendetem

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 14 maggio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 15 maggio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15

AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA

Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Come segno non c’è niente che ti impedisca di seguire gli impegni quotidiani con attenzione e solerzia, con grinta ma senza eccedere, facendo un ottimo uso di quanto acquisito finora. Il lavoro regala positività. È una fase all’insegna di un clima dinamico e costruttivo, le predisposizioni di spirito sono ottimali, le idee sono chiare, disponi di tanta energia, perciò è il momento ideale per fare il punto della situazione ed agire... Con niente a contrastarti in modo incisivo, puoi portare avanti con solerzia gli impegni in atto, risolvere gli eventuali problemi, ottenere risultati che possono essere sia traguardi raggiunti sia basi per nuove idee... Hai le idee chiarissime in particolare sulle esigenze pratiche della vita, l’organizzazione si potrebbe definire perfetta, osservando fatti e persone attraverso la razionalità sei in grado di muoverti con passo spedito.

94 salentointasca

Le previsioni restano favorevoli. Per abilità personale e grazie a circostanze esterne positive sei in grado di muoverti con calma, cogliendo al volo le eventuali opportunità, interessanti se hai in mente cambiamenti... Sei insofferente alla routine proprio mentre dovresti mantenere alta la concentrazione per non prendere indirizzi sbagliati. Non lasciarti condizionare dalle critiche, muoviti con sicurezza, senza apparire presuntuoso. Ci sono troppi alti e i bassi d’umore, perché prendi decisioni impulsive, senza riflettere su cosa hai già in cantiere. È un momento in cui risulta saggia norma pensare alle conseguenze prima di esprimere giudizi... Per sfruttare al massimo Saturno positivo, è necessario mantenere l’attenzione concentrata su poche cose ma che siano quelle veramente importanti, magari accantonando progetti rischiosi che ti distraggono...

Potresti lasciarti prendere la mano da qualche idea che non ha agganci con la realtà. Se provi a trasformare un pio desiderio in un progetto, rischi di essere vittima di qualcuno in malafede, ritrovandoti nei guai... Mercurio e Venere in somma ti permettono di vedere fatti e persone come se fossero trasparenti, compreso te stesso. Valuta attentamente le tue certezze ed i tuoi timori, con lucidità, riconoscendo quali sono reali. È un periodo relativamente movimentato come segno, puoi seguire i tuoi tempi, sistemando le varie pedine secondo le tue necessità, valutando con aderenza alla realtà l’affidabilità delle persone che conosci. Mercurio e Nettuno ti offrono un valido aiuto per dare un assetto più costruttivo al tuo comportamento. Grazie alla lucidità e alle circostanze favorevoli, puoi fare un esame distaccato e approfondito di quanto accade...




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.