906
Anno XIX • n° 906 Venerdì 24 giugno 2016 Periodo dal 24 al 30 giugno 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Sfide internazionali
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
906.16
Sfide internazionali Nonostante l’elevata fram-
mentarietà che caratterizza il sistema produttivo nazionale, gli andamenti positivi di numerose imprese sui mercati internazionali dimostrano che l’Italia ha le potenzialità per colmare il ritardo di crescita accumulato nell’ ultimo ventennio. Sono sempre più le aziende che utilizzano le nuove tecnologie, anche nei comparti tradizionali. Segnali di vitalità sono visibili su tutto il territorio e riguardano sia la manifattura, con produzioni molto innovative e tecnologicamente avanzate, che i servizi. Un risultato che ha permesso alle esportazioni di crescere, consentendo agli operatori nazionali di incrementare la propria posizione anche sui mercati maturi. Giustizia, lavoro, legalità, divario tra Nord e Sud, esportazioni e opportunità di sviluppo. Sono stati tanti
i temi affrontati dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso della sua ultima visita a Lecce, ospite del dibattito “Sud 3.0 - La questione meridionale e i giovani nel mondo che cambia”, promosso dal Rotary Distretto 2120 e da Leccelegge. Nell’occasione, abbiamo avuto il piacere di raccogliere il suo pensiero. Un sistema in evoluzione... ...che punta alla crescita! Per
questo, va favorito l’avvio di iniziative imprenditoriali innovative. Siamo all’inizio di una nuova fase di grande importanza dove, la robotica, la digitalizzazione, le nuove tecnologie e la formazione svolgeranno un ruolo determinante. Le opportunità sono molteplici, legate alla presenza di un mondo estremamente più grande e connesso! Occorre saper affrontare al meglio la crescita, garantendo la giusta legalità, condizione cruciale per lo sviluppo. Tanti i campi d’ azione di natura politica, economica, sociale e di integrazione, dove la sfida risiede nel cogliere le opportunità che il mercato pone. Nel Mezzogiorno esistono risorse e persone straordinarie. Cultura e tradizioni sono le ricchezze da mettere a frutto formando adeguatamente il capitale umano attraverso l’utilizzo delle reti con attenzione e voglia di fare.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 24 Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con suoni, ritmi, divertentismo e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per altre informazioni: 328.1934011.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Fiera
Zollino - Si rinnova l’atteso appuntamento con la Fiera di San Giovanni, che si svolge fino a domani, tra le caratteristiche stradine e case a corte del centro storico cittadino. Ricco il programma dell’ evento, con momenti di musica, svago, degustazioni tipiche.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo estivo, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
dal 24 al 30 giugno 2016 Festa
Lecce - Ultimo giorno di festeggiamenti, in onore di San Giovanni Battista, allestito negli spazi della parrocchia dedicata al Santo, presso il quartiere Stadio. Ricco il programma, organizzato per l’occasione.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere altre informazioni: 349.7439463.
Festa
Patù - Nel rispetto della tradizione, la cittadina ospita fino a sabato i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni. Ricco il programma civile e religioso , tra musica, svago e momenti di gusto, che si concludono domani sera con uno spettacolo di musica live.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.
Festa
Veglie - Fino a sabato, si svolgono i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Giovanni: vari gli appuntamenti promossi per l’occasione, tra cui la Fiera agroalimentare e la Sagra dei Sapori, in via Dante. In chiusura, un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.
8 salentointasca
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Ad animare l’evento i Black & Gold Trio, con una selezione di evergreem taliani e internazionali riletti in chiave cocktail music& lounge, concerto di voce, chitarra e basso. Per ricevere altre informazioni: 368.958324.
Festa
Morigino - Nella frazione di Maglie, si concludono stasera i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista. Tanti gli eventi in programma, tra musica e gusto, per animare la serata ed offrire un’occasione di svago e divertimento.
Mostra Fino al prossimo 2 ottobre, il Castello aragonese di Otranto ospita la mostra di Steve McCurry, dal titolo “Icons”. La rassegna raccoglie in oltre 100 scatti il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato ne l campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto, Steve McCurry propone etnie lontane e condizioni sociali disparate, in cui la fierezza degli sguardi afferma la medesima dignità.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento L'Ufficio Confraternite della diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca insieme alla parrocchia Presentazione Beata Vergine, alle Confraternite S. Antonio da Padova e SS. Trinità e Maria SS. Assunta e SS. Sacramento di Specchia e alla Confederazione nazionale delle Confraternite d'Italia, con il patrocinio del Comune di Specchia, organizzano, sabato 25 e domenica 26 giugno, il IV Cammino diocesano delle Confraternite. Un momento spirituale che segna il cammino dell’anno pastorale per vivere insieme un momento ecclesiale di fede, crescita, formazione e fraternità. Ricco di momenti di riflessione e preghiera il progamma della due giorni che si conclude con il cammino previsto per le 18 del 26 giugno.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni: 0833.911450.
Festa
Galatone - Hanno luogo oggi i festeggiamenti in onore di San Giovanni, secondo un calendario di eventi civili e religiosi, che culminano in uno spettacolo di fuochi d’artificio
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare un tavolo: 346.0890239.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Musica
Copertino - Serata di musica e divertimento negli spazi de La caffetteria, sita in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Festa
Acquarica del Capo - Due giorni di festa, allestiti in onore di San Giovanni Battista.
Rassegna
Squinzano - Tre giorni di musica, divertimento e momenti di approfondimento dedicati, al jazz. E’ questo quello che propone il ricco programma della rassegna Città della Musica. Per notizie: 0832.303707.
Mostra
Lecce - Rivaartecontemporanea, in via Umberto I 23, ospita fino al prossimo 10 settembre l’esposizione delle opere di Lorenzo Madaro. “Naturale” è il titolo della mostra. Per ricevere notizie: 333.7854068.
Evento Fino al prossimo 24 giugno, le Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce, ospitano la mostra dal titolo “Gramsci visto da dietro le sbarre”. In esposizione le opere che ritraggono il pensatore realizzate dai detenuti di tutta Italia. L’iniziativa del concorso nazionale dedicato ai detenuti mira a dare la possibilità a chi vive oggi la reclusione di immaginare e trasferire su tela l’anima e la vita quotidiana del regime carcerario, che ha conosciuto anche un grande pensatore e filosofo italiano: Antonio Gramsci.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Residenza Dal 2 al 6 luglio, le Manifatture Knos ospitano la residenza artistica della compagnia siciliana Civilleri – Lo sicco. Nel corso della permanenza a Lecce, i dieci attori e perfomer proporranno una sessione di studiolaboratorio rivolto ad attori, danzatori e acrobati. Le selezioni dei partecipanti si chiudono il 27 giugno. Il laboratorio è basato sul progetto artistico #Muta_Versus, evoluzione di un percorso di formazione e ricerca sul concetto di “muta”. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: 0832.394873.
Sagra
Giuggianello - Musica, divertimento, sapori e profumi tipici di casa nostra: sono questi gli elementi che caratterizzano, fino a domenica prossima, le serate allestite nella cittadina salentina, in occasione della Sagra di San Giovanni. Ricco il programma allestito per l’occasione, che propone momenti di musica di tradizione, svago, divertimento e gusto.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
San Foca - Gustare le bontà del pescato, a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un fresco salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per notizie: 393.8294228.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per ricevere maggiori informazioni: 328.7855090.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Dopo il successo del Cantiere dei Piccoli, anche per il 2016 torna il Cantiere dei Piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni quest’anno diretto da Francesco Cortese, Carlo Durante e Ottavia Perrone. Il laboratorio della durata di 4 settimane fino all’8 di luglio, offre ai bambini partecipanti un luogo protetto in cui sperimentarsi. In ogni tappa del percorso, verranno messe a disposizione tecniche e linguaggi diversi che stimolino la fantasia, sviluppino la capacità di ascolto e conducano i partecipanti ad esprimere le proprie osservazioni ed emozioni attraverso il gioco. Per altre notizie: 0832242000.
12 salentointasca
Festa
Caprarica di Lecce - La cittadina ospita oggi e domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore dei Santi patroni Nicola e Oronzo. Un appuntamento che segna l’inizio della stagione estiva: ricco il calendario allestito per l’occasione. Alle ore 19, la processione con i simulacri dei Santi e poi, a seguire, diversi eventi di musica, di spettacolo e cabaret.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.513351.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.3925580.
Teatro
San Donato di Lecce - Al via alle ore 20,45 “C’è sempre chi sta sopra”, lo spettacolo che intende dare voce ai bisogni ed alle riflessioni dell’uomo contemporaneo. Un fare teatro che si propone non come semplice intrattenimento ma come efficace strumento per sentirsi ed esserci, per dare peso al corpo ed alla parola. Appuntamento alle ore 20,45 presso Haustheater, sulla S.p. per Galugnano. In scena Arianna De Francesco, Eleonora De Francesco, Giovanni De Blasi, Giuseppe Papadia, Beppe Suppa, Laura Saracino, Luisa Rolli, Maria Mary, Monica Manno, Serena Balloi, Samuele Manieri e Salvatore Greco Mazzotta. A seguire, live set con Decompression music. Per ricevere maggiori e più dettagliate notizie: 389.6986894.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
San Simone - La piccola frazione di Sannicola ospita, dalle 21 negli spazi dell’oasi francescana, la serata di musica che vede protagonista Mino De Santis. Al suo fianco, Marcello Zappatore e tanti altri ospiti tra i quali Luigi Mariano.
Evento
Tricase - Alle ore 19,30 la chiesa dei Diavoli ospita il nuovo incontro sul tema “La filosofia della differenza”. Relaziona Maria Forcina, docente di Storia delle Dottrine politiche Unisalento. A seguire, il concerto di Marta De Giuseppe. Per altre info: 328.4224666.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.
Musica
Squinzano - Prosegueono gli appuntamenti proposti dal festival Città della Musica. Alle ore 19, a palazzo De Castro, il neurochirurgo Antonio Montinaro presenta il suo libro “La musica terapia del corpo e dell’anima”. Dalle ore 21, spazio alla musica con la partecipazione di Beppe Vessicchio, Pino Ingrosso e Carolina Bubbico. Per ricevere maggiori informazioni:0832.303707.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. Per altre notizie: 0836.549196.
Rassegna Ritorna con uno sguardo rivolto ai più piccoli, l'attività teatrale che anima l'estate di Novoli. Il mese di giugno, vede, infatti, la realizzazione del 2° Campus teatrale estivo, organizzato, in accordo con il Comune di Novoli, grazie alla collaborazione tra le due compagnie teatrali, Factory Compagnia transadriatica e Principio attivo Teatro. Le attività, destinate ai bambini dai 6 agli 11 anni, si svolgeranno a Novoli tra l'asilo Tarantini e la drogheria delle Arti in programma fino al 2 luglio, ogni giorno (dal lunedì al venerdì) dalle 8,30 alle 13,30 e introdurranno i più piccoli alla conoscenza delle varie tecniche teatrali, della giocoleria e del piccolo circo. Per notizie: 327.7372824.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Arnesano - Gli specchi secondo le varie tradizioni sono al centro della due giorni allestita presso l’istituto Gestalt, in via De Simone. Due pomeriggi esperenziali di gruppo, a partire dalle 18,30 fino alle 20,30.
Corso
Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica, per principianti e professionisti. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare a numero 328.4148428.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.
Divertimento Incontro Gallipoli - Ripartono i Venerdì
Escursione Lecce - Vacanza studio nella live del Welcome to Tijuana al
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
14 salentointasca
capitale del barocco, con la pizzica e la danza orientale. E’ questo il programma fino al prossimo 30 giugno negli spazi della Masseria, sulla S.p. per Trepuzzi, per immergersi nell’ incanto del Salento partendo alla volta della Terra della Taranta, tra spettacoli, stage, escursioni e tanto altro. Per informazioni: 328.8189559.
parco Gondar, con La Notte della Rivolta. Diversi i gruppi chiamati ad esibirsi sul palcoscenico salentino: da La municipal ai Misteri del sonno, per proseguire con Nu Shu, Playontape, Teenage riot, Heidi for president, Ifad ed Emily in Pregnant. Inizio serata: ore 22. Ingresso libero. Per altre informazioni: 327.8215783.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratorio
Mostra
Lecce - Dalle ore 10 alle 19,30 si svolge negli spazi del Must, in via degli Ammirati, il laboratorio della carta vergata a mano a cura di Andrea De Simeis. L’inziaitiva è rivolta ad adulti e bambini dai 5 anni in su e mira ad avvicinare il pubblico all’immenso patrimonio artistico ed artigianale costituito dalle tecniche del libro del 400 e dalla realizzazione di manufatti originali e unici. Il corso si suddivide in quattroaffascinanti percorsi paralleli, finalizzati alla creazione di un proprio personale fascicolo. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.5842114.
Alezio - Gli eleganti spazi dell’ azienda De Donno Condimenti, sita nella zona industriale, ospitano “Fragmentos de uma viagem”, la mostra di Francesco Gaetani. Docente di discipline pittoriche nei licei artistici, l’artista è da sempre impegnato nella ricerca con i mezzi della pittura e della fotografia. Ha continuato la ricerca nel campo di uno stile figurativo neo-impressionista, con studi avanzati del colore e sugli effetti del cromatismo. Attualmente, vive tra l’Italia e il Brasile alla ricerca di ciò che è autentico, non contaminato da false modernità della natura.
Incontro
Lecce - Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, ospita a partire dalle 19,30 il reading letterario dal titolo “Cronache letterarie e racconti di-versi di Daniela Sasso”. Letture e musica con Andrea Bleve, Daniela Sasso e Lara Sasso. Per altre informazioni:0832.304522.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Incontro
Muro Leccese - Incontro con Franco Ungaro a palazzo del Principe. Appuntamento alle 20. Per notizie: 338.3746581.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Danza
Gallipoli - Alice in wonderland è il titolo dello spettacolo di danza, che va in scena a partire dalle 20,30 al teatro Italia. Per altre notizie: 329.3799385.
Musica
Felline - L’enoteca Dei Agre propone dalle ore 20,30 un nuovo appuntamento di musica live, che vede protagonisti MeluBju e P40. Per ricevere informazioni: 349.7792184.
Festival
Lecce - La rassegna di danza Sogni in movimento propone alle ore 21 all’Anfiteatro romano gli spettacoli “Note di fiaba e “Via dalla strada”. Per altre informazioni: 0832.246517.
16 salentointasca
Rassegna
Vignacastrisi - Da oggi a domenica, la piccola frazione di Ortelle ospita la nuova edizione del Festival del Cittadino. Ricco il calendario degli eventi tra incontri, momenti di confronto e studio, approfondimento e cultura. Per ricevere informazioni: 331.9557335.
Evento
Melpignano - “Odori & sapori, all night long party” è il titolo della serata allestita presso lo showroom PImar, sulla S.S. 16. Dalle 20 a notte fonda è possibile apprezzare le opere e la visione del maestro Ugo La Pietra currate da Roberto Marcatti e Cintya Concari.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Fiera Salice Salentino ospita, da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio, la tradizionale fiera esposizione del Nord Salento, giunta alla sua 339a edizione. La Fiera mercato, dedicata alla Madonna della Visitazione, rappresenta un evento molto sentito, capace di richiamare turisti e curiosi dalle province vicine, soprattutto per il commercio del bestiame. L’evento si svolge sui terreni circostanti il convento dei frati minori francescani, ricchi di alberi rigogliosi. In programma, anche la mostra dei prodotti dell’artigianato.
Escursione
Lecce - Prende il via, alle ore 20,30 da piazza Duomo, la seconda edizione di “Barocco che incanta”, la passeggiata culturale nel borgo antico, guidati da Gianni Binucci. Un tour per la città che mira a far apprezzare l’esposizione a cielo aperto che caratterizza la capitale del barocco, con i suoi palazzi, i balconi e le corti.
Incontro
Lecce - Ada FIore presenta alle ore 20,30 negli spazi di Liberrima, in corte dei Cicala, il progetto “Kalopolis”, la città molto bella, liberamente ispirato all’Enciclica Laudato sii. Per informazioni: 0832.242626.
Sabato 25 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Al via una nuova edizione del corso per pizzaioli organizzato dal CAT Confcommercio di Lecce. L’evento formato si svolge a partire dalla fine di giugno presso la pizzeria Pizza&Core, dove gli aspiranti pizzaioli, guidati da Giuseppe Politi, potranno acquisire direttamente sul campo l’esperienza prratica per inserirsi nel mondo della ristorazione con competenza e professionalità. IL percorso formativo, riservato ad un massimo di dieci partecipanti, ha una durta di 50 ore. Per notizie: 0832.345146.
18 salentointasca
Evento
Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere i dettagli: 388.4474496.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.
Musica
Cutrofiano - Serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane. Ospite della serata Cici Cafaro and friends con canti e poesie. Per info: 0836.549196.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Concerto
Lecce - Il Teatro romano fa da cornice al concerto di musica jazz, che vede protagonista Maurizio Petrelli & friends. Ospite d’eccezione dell’evento il pianista e compositore Enrico Intra. Inizio: ore 21,30. Per ricevere maggiori informazioni sull’evento: 0832.242626.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per ricevere informazioni: 328.9863938.
Evento
Calimera - Nuovo appuntamento al Museo di Storia naturale, dove si svolge l’evento dal titolo “Occhi su Saturno”, accompagnata da un nutrito programma di attività dedicate ai più piccoli. Per maggiori informazioni: 324.8890790.
Festa
Salice Salentino - Al via i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna della Visitazione. Ricco il programma civile e religioso, che prosegue fino a domenica 3 luglio, con numerosi momenti di riflessione e preghiera alternati ad altri di musica, svago, divertimento e degustazione.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o conoscere il programma, telefonare al numero: 331.3418469.
Concorso Al via le iscrizioni al laboratorio di teatro in lingua inglese, per bambini allestito alle Officine Cantelmo. L’iniziativa si propone di sperimentare una lingua straniera attraverso il linguaggio teatrale e l’ approccio ludico. La valenza pedagogica si evidenzia nel coinvolgimento emotivo dei ragazzi e nel vivere la lingua non solo come forma di comunicazione fine a se stessa ma attraverso un atto creativo. Il laboratorio prevede l’ approfondimento di tecniche vocali applicate alla comunicazione. Info: 327.4469194.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Gallipoli - Prosegue, negli spazi del Castello, la mostra “La prima aurora” di Simone Cerio. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada e reinterpretati, che offrono al visitatore la possibilità di un’ approfondita riflessione sulla condizione di migrante.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.
20 salentointasca
Divertimento
Santa Cesarea Teme - Ricco il programma della serata al Guendalina, con diversi dj. Per informazioni: 340.8591777.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Mostra
Lecce - Alle ore 19, viene inaugurata, negli spazi del Centro culturale Scaramuzza Arte contemporanea, in via Libertini, la mostra di Enzo Cucchi “I dieci disegni”, a cura di Marinilde Giannandrea, con una selezine scelta di vari lavori dell’ artista, uno dei protagonisti della Transvanguardia.
Inaugurazione Evento Lecce - Alle ore 17, viene inau-
Tiggiano - Il Palazzo baronale ospita dalle ore 16 l’evento dal titolo “Miele in festa”. Tante le attività previste per far apprezzare il mondo del miele, degustandone i prodotti. Per altre informazioni: 320.7709937.
gurato il nuovo punto Wine & more, in via Matteotti, 23/b nel centro storico della città. Degustazioni, promozione e tante altre sorprese in un nuvo spazio dedicato al gusto e al vino. Per info: 0832.244201.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Lequile - Tre giorni di festa, in onore di San Vito grande. Ricco il programma allestito, nel rispetto della tradizione, in occasione della quarta domenica del mese di giugno, con momenti di preghiera alternati ad altri di svago e divertimento. Numerose le bancarelle ospitate sotto le luminarie, dove trovare tanti oggetti: dall’artigianato tipico locale ai giocattoli, dagli utensili per la cucina e la casa ai dolci e alle noccioline e tanto altro ancora. Le serate vengono animate da esibizioni live e in chiusura un fragoroso e coloratissimo spettacolo di fuochi d’ artificio.
Divertimento
Gallipoli - Serata di musica e divertimento al Riobo Fashion club con Dario Nunez, top dj producer spagnolo, che divide la consolle con Savi Vincenti e dj Danilo Seclì, mentra alla voce c’è GIulia Ines. Per maggiori informazioni: 392.8382444.
Evento
Presicce - Il centro cittadino accoglie la Notte romantica, con un ricco programma di iniziative e momenti di gusto.
Concerto
Montesardo - Al via, alle ore 22,30 negli spazi del Massarone Sauli, il concerto di Luisa Campa, che propone il progetto Asiel. Info: 348.1388453.
Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
Evento
Lecce - La galleria Art&Co ospita, fino al prossimo 30 giugno, le opere di Ugo Nespolo. “Il mondo visto da Nespolo” è il titolo della mostra, allestita negli spazi dell’ex convento dei Teatini. Tra carte, acquerelli e intarsi sul legno, sono più di quaranta le opere che il pubblico può apprezzare, nel corso della rassegna. Per maggiori informazioni: 339.1581453.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
22 salentointasca
Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.1934011.
Spettacolo
Squinzano - Serata di musica e spettacolo nell’ambito della rassegna Città della Musica. Alle ore 21, prende il via in piazza San Nicola il Premio Vigna d’Argento. Tanti gli ospiti della serata. Per ricevere altre informazioni: 0832.303707.
Divertimento
Santa Cesarea Terme - Musica e divertimento, sulle tre piste della discoteca Malè, costa del sud. Per info: 373.8460088.
Teatro
Botrugno - Serata di eventi e momenti di dialogo e confronto. Alle ore 18,30 al via il dialogo condotto dalla giornalista Marilù Mastrogiovanni con Daniela Comendulli. Alle 19,30 al via i momenti di gusto e tradizione e a seguire spazio all’improvvisazione teatrale con Stefania Semeraro. In chiusura, momenti di musica, festa e ronde di pizzica.
Evento
Porto Cesareo - La Torre costiera cittadina ospita il Premio Virtù e conoscenza. Diversi i momenti allestiti per l’ occasione, con eventi di dialogo e confronto. Info: 331.1148539.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 26 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Carpignano Salentino - Piazza Duca d’Aosta ospita dalle ore 18,30 la premiazione del concorso “Scatti storici”, ideato al fine di promuovere il territorio, le sue peculiarità, valorizzando il paesaggio, gli edifici e monumenti del centro storico della cittadina, attraverso l’arte della fotografia.
Degustazione
Lecce - Appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.456111.
24 salentointasca
Mercatino
Lecce - Lungo via XX Settembre (nei pressi dell’istituto Marcelline), si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, dove trovere mobili ed altri oggetti antichi, proposti da esperti provenienti da tutta la Puglia ed anche da altre regioni. L’ esposizione, prosegue per tutta la giornata.
Musica
Gallipoli - Prosegue con successo la stagione di musica dal vivo del Portobello Caffè&Co, sito nella splendida location di Baia verde. Alle ore 18, al via il live di Emily is Pregnant. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 393.1370892.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per info: 0832.925613.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.
Mercatino
Cavallino - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dei Ricordi, allestito in viale Cicerone e nelle vie limitrofe (zona Castromediano). Gli stands ospitano oggetti d’ antiquariato, oggettistica, libri, vecchi cimeli e tanto altro.
Musica
Specchia - Proseguono i momenti di musica e gusto allestiti negli eleganti spazi di Macinate Cantine 1931. Alle ore 21, al via la serata musicale che vede protagonista il trio Bee Brain con Henry Cook (sax alto, washint e flauti), Roberto Raciti (contrabbasso) e Ermanno Baron (batteria). Per altre informazioni: 380.7557067.
Escursione
Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del Parco naturale costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Per notizie: 338.7799477.
Incontro
Novoli - Al via, alle ore 20,30 negli spazi del Palazzo baronale, l’incontro letterario di presentazione del romanzo dal titolo “Di contrabbando”, a cura dell’autore Ennio Ciotta.
Musica
Sannicola - L’Associazione Commercianti, con il Comune, propone dalle 22 in piazza della Repubblica, Festival bar Italia.
Festa
Tuglie - Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Carro del Cuore di Gesù, una delle feste più antiche e care alla comunità della cittadina salentina. Ricco il programma, allestito per l’occasione.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Lunedì 27
Festa
Martedì 28
Degustazione
Sagra
Lecce - Eleganza, leggereza e grazia è il titol o del percorso di gusto, attraverso 4 portate, accuratamente selezionate in abbinamento ai vini della serata, accompagnate dalle bollicine della cantina Ferrari. Appuntamento alle ore 21 al Sushi Salento, in via Luigi De Simone. Per info: 0832.243752.
Otranto - Tra i viottoli e le piazzette della cittadina, lungo le stradine che conducono al mare è festa di sapori. Si rinnova l’appuntamento con la sagra di San Pietro e Paolo, con banchetti per l’assaggio delle eccellenze delle produzioni enogastronomiche locali.
Porto Cesareo - La Torre di Torre Lapillo ospita, dalle ore 21 lo spettacolo di burattini di Alice Pietroforte. Per ricevere altre informazioni sulla serata, telefonare al 331.1148539.
iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte. Per ricevere maggiori informazioni: 320.9654542.
Iniziativa Teatro Lecce - Ricco il programma di
26 salentointasca
Galatina - Prendono il via oggi , per proseguire fino a giovedì, nella cittadina salentina i festeggiamenti allestiti in onore di San Pietro e Paolo. Nella culla della “taranta”, torna così l’appuntamento con una delle feste più importanti e seguite. Ricco il programma civile e religioso della tre giorni, con musica, svago e diversi momenti dedicati alla tradizione ed al divertimento. Alle ore 20, prende il via la processione dei simulacri dei due Santi per le principali vie cittadine, addobbate per l’occasione con le tipiche e colorate luminarie e le tradizionali bancarelle.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Tradizione
Galatina - Ritorna la tradizionale Notte de Santu Paulu in piazza San Pietro: nei giorni dedicati al culto di San Pietro e Paolo, si rinnova l’ appuntamento con le ronde e le ballerine che ricordano le tarantate.
Incontro
Lecce - La libreria mondadori ospita dalle ore 19 la presentazione del libro di Antonio R. Corvaglia dal titolo “L’amore è un’altra cosa”. Dialoga con l’autore Livio Romano.
Mostra
Lecce - Il monastero degli Olivetani ospita fino al prossimo 29 luglio la mostra delle opere di Angelo Raffaele Antelmi.
Concerto
Lecce - Nuovo appuntamento con Lecce Chamber Music Festival. Alle ore 21,30 ai Teatini al via il concerto dell’ orchstra del liceo Da Vinci di Maglie.
Festa
Sannicola - Oggi e domani, nella cittadina salentina si svolgono i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Pietro e Paolo, secondo un fitto calendario civile e religioso. Le principali vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche e colorate luminarie, sotto le quali trovano posto le bancarelle, dove acquistare tanti oggetti di vario genere. Ricco il programma musicale serale.
Festa
San Pietro Vernotico (Br) - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore del patrono della città, San Pietro. Ricco il programma allestito per l’occasione, con vari ed interessanti momenti di preghiera alternati ad altri di musica, svago e divertimento.
Mercoledì 29 Fiera
Tricase - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fera de San Pietru e Paulu, allestita in piazzetta dell’Abate. Tantissimi i banchi allestiti per l’occasione, dove trovare gli oggetti della tradizione.
salentointasca 27
La nuova stagione del Teatro Politeama Greco Sarà una stagione teatrale ancora più ricca, quella che si svolgerà, a partire dal prossimo mese di novembre al teatro Politeama Greco di Lecce, per la quale è già aperta la campagna abbonamenti. Quattordici spettacoli, con la direzione artistica di Sonia Greco, come sempre di alta qualità. Lo spettacolo inaugurale si terrà l'8 novembre, quando Serena Autieri presenterà il suo “Vacanze romane. Seguiranno, nell'ordine: Nancy Brilli con “Bisbetica”, il 15 novembre; “Io odio Amleto”, il 29 novembre, con Ugo Pagliai, Gabriel Garko e la partecipazione di Paola Gassman; “Una festa esagerata”, con Vincenzo Salemme, il 14 dicembre; “Lo schiaccianoci” del Balletto di Mosca Le classique, il 23 dicembre. Il nuovo anno teatrale si aprirà, l'11 gennaio, con “Performance” di Virginia Raffaele, il 20 sarà la volta di “Camera con vista”, con Paola Quattrini, Selvaggia Quattrini e Stefano Artissunch: venerdì 5 febbraio, “Tango nuevo”, con la Roberto Her28 salentointasca
rera tango company; l'8 febbraio ”Tanti lati latitanti”, con Ale e Franz; il 16 febbraio “Il padre”, con Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere; il 23 febbraio “Matti da slegare”, con Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta; il 5 marzo “Anna Karenina”, con il Balletto di Milano. Sabato 11 marzo, arriveranno le “Note da Oscar”con Rimbamband e poi, per il gran finale, il 22 e 23 aprile,“Il principe abusivo”, con Christian De Sica e Alessandro Siani. Questi, i prezzi: l' abbonamento di categoria A, valido per 14 spettacoli, prevede l'intero a 373 euro, il ridotto a 360. L' abbonamento B, per 8 spettacoli di prosa, costerà 240 euro, ridotto 230. Quello di categoria C, per 4 spettacoli di Raffaele, Ale e Franz, Rimbamband, De Sica e Siani, intero 130 euro e ridotto 125. Infine, la categoria D (3 balletti, De Sica e Siani), 121 euro intero e ridotto (under 28) 94 euro. La prelazione dei vecchi abbonati -che solo il 1° luglio potranno scegliere il nuovo posto, se hanno deciso di non confermare
il vecchio- potrà essere esercitata fino al 30 giugno, mentre per i nuovi abbonati sarà possibile acquistare l' abbonamento dal 2 al 9 luglio prossimi. I vecchi abbonati avranno anche diritto di acquistare a tariffa ridotta, o comunque esercitando la prelazione, i biglietti per eventuali spettacoli “fuori abbonamento”. Il rinnovo dell'abbonamento potrà essere effettuato presso la biglietteria del teatro, in via XXV luglio, a Lecce. Per altre informazioni: 0832.241468 o www.politeamagreco.it
Politiche giovanili: presentata la misura PIN Arriva PIN Pugliesi Innovativi con un primo budget da ben 10 milioni di euro per una misura strutturale che caratterizzerà le politiche regionali pugliesi fino al 2020, senza scadenze se non quelle del lavoro su un progetto imprenditoriale innovativo. Le politiche giovanili quindi si rafforzano: “Pugliesi Innovativi” è la nuova chiave di accesso alla sperimentazione d’impresa, dotata di servizi reali ai giovani. “La Puglia ricomincia da se stessa con le politiche giovanili, ricostruendo una cultura d’impresa nelle nuove generazioni, nella speranza che questo dia un contributo a tutta la regione e soprattutto ai nostri giovani che in questo modo possono trovare il loro futuro. “PIN” – Pugliesi Innovativi, è ovviamente un’allusione al Pin telefonico che consente l’accesso allo strumento, ed è soprattutto un modo per sbloccare il futuro di tutti noi: il futuro dei giovani è la questione più rilevante all’ attenzione della Regione Puglia -ha detto il
presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano- Passare le cose buone che abbiamo alla successiva generazione è il compito della politica. Questo sistema è modulare: si parte da 10.000 euro, si arriva a 30.000. La misura si aggancia alle altre politiche di sviluppo d’impresa, ai fondi europei, alla iniziative per rafforzare l’industria e la formazione del personale. Possiamo seguire la crescita dell’impresa fino al suo successo definitivo facendola affermare sul mercato, in modo da consentire di capire come abbiamo speso i soldi, perché se un limite nel passato c’è stato è che l’ investimento aveva difficoltà di essere misurato nel suo ritorno. Adesso invece questo sistema ci consente di capire se avremo un successo oppure no”. L’inizativa è stata presentata dal presidente Emiliano insieme agli assessori regionali alle Politiche giovanili, Raffaele Piemontese e allo Sviluppo economico, Loredana Capone. Tra le novità più
importanti proposte dal programma, c’è, infatti, la garanzia della Regione di collegare PIN a tutto il sistema degli incentivi regionali per le imprese. La misura è rivolta a gruppi informali di almeno due giovani residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni che abbiano un' idea imprenditoriale innovativa e vogliano svilupparla. PIN supporta la sperimentazione e la realizzazione di progetti a vocazione imprenditoriale nei settori dell’innovazione tecnologica e dell’ innovazione sociale, compreso l' utilizzo dei beni comuni. PIN si attiva con un avviso pubblico a sportello e una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro, di cui 8 dedicati al finanziamento di progetti e 2 ai servizi di affiancamento e rafforzamento delle competenze dei partecipanti. Nella progettazione e realizzazione dell’ intervento, infatti, la Regione Puglia è coadiuvata dall’ Agenzia regionale per la Tecnologia e l’ Innovazione. salentointasca 29
Bella affermazione della squadra Cus Unisalento
È salentino il terzo gradino del podio del Campionato nazionale universitario di calcio ospitato dall’ Università di Modena e Reggio Emilia: con doppietta di Daniele Lillo e gol di Simone D’Amore, la squadra di calcio a 11 CUS- Università del Salento ha vinto sul campo di Mirabello (Reggio Emilia) contro Tor Vergata. Guidata dal presidente del CUS Lecce Roberto Rella, dal vice presidente Giuseppe Isernia e dagli allenatori Osvaldo Marulli e Claudio Campilongo, la squadra salentina (composta da stu30 salentointasca
denti di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Matematica e Scienze politiche) ha giocato schierando la formazione: Lorenzo Mangia (1), Filippo Zilli (2), Antonio Corvaglia (3), Francesco Cito (4), Paolo D’ Argento (5), Giulio Perrone (6), Daniele Lillo (7), Paolo Verdesca (8, capitano), Simone D’Amore (9), Luigi Zilli (10), Samuele Rizzo (11). In panchina Giuliano Donateo (12), Pasquale Nassisi (13), Donato Pagano (14), Gabriele Sacco (15), Francesco Mariano (16), Cesare Rollo (17),
Francesco Mariano (18). Sempre presenti i professori UniSalento Michele Giuranna e Luigi Melica. “Complimenti ai nostri ragazzi -commenta il rettore dell’Università del Salento, Vincenzo Zara- che con passione e impegno si sono fatti valere. Accanto allo studio, lo sport è fondamentale per un ottimale sviluppo e benessere psico-fisico. I nostri studenti hanno anche mantenuto un comportamento corretto e leale in campo: un bell’esempio di giovani promesse, cui auguriamo ogni successo”.
Il Salento diventa Terra accessibile In cento ore di formazione hanno toccato con mano quali e quanti siano gli ostacoli, fisici e culturali, che un viaggiatore può incontrare durante una vacanza, ed hanno acquisito, con lezioni in aula e sul campo, le competenze necessarie ad affrontare le richieste dei turisti con disabilità. Tutto questo grazie al corso di formazione in “Turismo accessibile: partecipazione e formazione per la costruzione di competenze accessibili” che ha coinvolto, in maniera attiva e partecipata, 24 operatori del settore turistico e volontari del terzo settore. Il percorso, partito a novembre presso la sala Conferenze della Provincia di Lecce, in via Botti, si è concluso nei giorni scorsi con la consegna degli attestati a palazzo Adorno. La Provincia di Lecce ha, infatti, patrocinato l'iniziativa realizzata nell'ambito di “Terra accessibile, la rete per lo sviluppo di una cultura sostenibile ed inclusiva”, progetto finanziato interamente
da Fondazione con il Sud, attraverso il Bando volontariato 2013, e condotto da un ampio partenariato di associazioni del territorio, coordinate dalla organizzazione di volontariato Anyway Accessalento. I 24 neoprofessionisti del turismo accessibile hanno ricevuto gli attestati dal presidente della Provincia Antonio Gabellone, dall' assessore allo Sviluppo economico, Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone e da Diomede Stabile, presidente Anyway Accessalento, capofila del progetto Terra accessibile. Presenti Stefania Man-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
durino, responsabile “Puglia for all” per PugliaPromozione, partner del progetto, e Raffaella Arnesano, coordinatrice di Terra accessibile. Prossimo passo sarà l' attivazione di un Infopoint di Terra accessibile, con un numero e una email dedicati, grazie al quale sarà possibile attuare una strategia diretta d' ascolto e problem solving. Come rappresentato simbolicamente nella grafica del logo di progetto, lo sportello informativo rappresenterà una bussola per il visitatore, che sarà indirizzato nella giusta direzione per vivere senza barriere la sua vacanza. www.provincia.le.it salentointasca 31
Le quattro Stagioni diVivaldi in scena aiTeatini
Dopo il grande successo della prima serata interamente dedicata a Vivaldi nel giorno del solstizio d'estate e della festa della musica, entra nel vivo la seconda edizione della rassegna di musica classica Lecce Chamber Music Festival con la direzione artistica del critico Eraldo Martucci, ciclo che fa parte della rassegna estiva Lecc'è, organizzata dal Comune di Lecce e realizzata in collaborazione con l' associazione Amici della lirica Tito Schipa, il Festival del XVIII secolo, l'Università popolare Aldo Vallone di Galatina, il Balletto del Sud e l' associazione Festinamente. Martedì 28 giugno, alle 32 salentointasca
21.30 nel chiostro dei Teatini, protagonista l'Orchestra del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie, nata nel 2011 e composta da 48 alunni, studenti dal primo al quinto anno del liceo e guidata da Massimiliano Cananà. In programma musiche di vario genere, da brani classici alle colonne sonore di film, dal genere swing alla musica barocca. In particolare saranno eseguiti brani di Mozart, Beethoven, Brahms, Rossini, Jopplin, Piazzolla e Morricone. Tutti i brani sono stati riarrangiati e riscritti per questa formazione dal maestro Cananà. L'idea e il progetto di formare un'orchestra per il Liceo
Scientifico Leonardo Da Vinci a Maglie è nata da un'idea della dirigente scolastica Annarita Corrado e da Massimilano Cananà, ex docente di lettere dello stesso istituto. Entrambi diplomati presso il Conservatorio di Lecce, rispettivamente in pianoforte e violino, hanno così voluto creare un gruppo orchestrale che valorizzi gli alunni del liceo. La giovanissima orchestra ha già al suo attivo la realizzzione di 2 cd. Ingresso: 10 euro. Prevendita: castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Principe, via V. Emanuele 7, 0832 302050; Gift, via 147° Reggimento Fanteria.
Guarda multe: in rete le infrazioni alla Ztl Prosegue il processo di digitalizzazione operativa della Polizia locale di Lecce.Da qualche giorno è possibile, con semplici passaggi, ottenere la visualizzazione via web delle foto che ritraggono il veicolo in transito ai varchi d'ingresso della ZTL del centro storico di Lecce. L'applicazione opera su una piattaforma on line denominata appunto “Guardamulte” e consentirà di accedere direttamente alle foto che ritraggono la propria auto in occasione della violazione. Per la tutela della privacy, il sistema informatico consente la visualizzazione solo al proprietario del veicolo destinatario del verbale di contestazione poiché richiede l'inserimento di alcuni codici univoci riportati sullo stesso. Di contro non sarà necessario accreditarsi on line mediante username e password, rendendo quindi ancora più semplificata la procedura. Il Comando di Polizia locale lascia comunque in piedi
la precedente modalità di accesso per i cittadini meno esperti di navigazione cibernetica che continueranno ad utilizzare la consueta modulistica cartacea di richiesta di accesso ai fotogrammi, da presentare al protocollo generale di palazzo Carafa. Tale rivoluzione digitale comporterà un notevole risparmio in termini di tempo e di spesa sia per i cittadini che per la Pubblica Amministrazione: termineranno le lunghe code agli sportelli, le spese per le fotocopie, ecc. Tutto nell'ottica della spending review e dell' innalzamento dell'efficienza della P.A. L'assessore alla Polizia locale Luca Pasqualini ed il comandante Donato Zacheo, infatti, concordano nel dire che “Tale processo di digitalizzazione non solo consentirà agli automobilisti di guardare via web e in assoluta autonomia le immagini allegate al verbale, evitando la seccatura di doversi presentare negli uffici in orari e giorni pre-
stabiliti, ma permetterà anche all' amministrazione di conseguire vantaggi concreti grazie alla riduzione delle unità addette alla visualizzazione dei passaggi sui varchi Ztl.” Contemporaneamente si sta avviando un ulteriore rivoluzione copernicana nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadino mediante l' informatizzazione di alcuni procedimenti di competenza della Polizia locale, che a brevissimo sarà avviata, quali: richieste di rilievi fotografici per le violazioni autovelo/photored, istanze di discarico di cartella esattoriale, comunicazioni dei dati del conducente finalizzate alla decurtazione dei punti dalla patente di guida, richieste di copia conforme dei verbali CdS, ecc. salentointasca 33
E’salentino il miglior Vino del sindaco E’ prodotto a Novoli, in provincia di Lecce, il miglior vino della XV edizione de La selezione del Sindaco, il concorso enologico delle Città del Vino, che quest’anno ha visto protagonista come sede delle commissioni di assaggio la città dell’Aquila, in Abruzzo. Con 94,50 punti su 100 si è affermato al primo posto conquistando una Gran medaglia d’Oro il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009, prodotto con uve negroamaro dalle Cantine De Falco. Al secondo posto, a pari punteggio (94 punti) l’Arbaria Passito di Pantelleria Dop da uve zibibbo, annata 2011, dell’azienda Vinisola, di Pantelleria (Tp); e il vino pugliese Rivo di Liandro Salice Salentino Doc Riserva 2012, prodotto dalla cooperativa dei produttori agricoli di San Pancrazio Salentino (Brindisi). Terzo posto per un altro pugliese: il Selvarossa Salice Salentino Doc di Cantina Due Palme. In generale il concorso ha visto protagonisti i grandi vitigni italiani: negroamaro, montepulciano, gaglioppo, 34 salentointasca
raboso, zibibbo e corvina; ma ai primissimi posti anche tre vini portoghesi, che si sono aggiudicati tre Gran Medaglie d’Oro. E il 4 luglio all'Aquila degustazione di tutti i 1.100 vini partecipanti, premiati e non, da tutta Europa. Al prestigioso concorso enologico internazionale “La Selezione del Sindaco”, organizzato dalle Città del Vino, la regione Puglia conquista 24 Medaglie: 3 Gran Medaglie d'Oro, 9 Medaglie d'Oro e 12 d'Argento. Complessivamente, tra le regioni italiane e i Paesi stranieri, sono state assegnate 16 Gran Medaglie d'Oro; 108 Medaglie d'Oro; 215 Medaglie d'Argento. Biologici, passiti, autoctoni, in argilla, kosher, spumanti
e - sempre e comunque “piccole partite di vino di qualità, prodotte nelle Città del Vino”. Sono stati questi i vini protagonisti della nuova edizione del concorso delle Città del Vino, associazione che aggrega 450 Comuni in Italia e un migliaio in Europa attraverso Recevin.La Selezione del Sindaco è un concorso enologico unico perché le cantine possono partecipare solo se partecipa anche il Comune di riferimento. Inoltre il concorso è focalizzato sulle piccole produzioni da 1.000 a 50.000 bottiglie e ha un' attenzione particolare a vitigni autoctoni, vini passiti, vini maturati in argilla e produzioni di qualità delle cantine sociali.
Artigianato digitale: corso di stampa 3D L'innovazione nel settore artigiano può essere la chiave di volta per rilanciare un settore che ha risentito, in negativo, forse più di altri, della rivoluzione globale e del superamento dell' ambito territoriale. Saper usare le tecnologie digitali è, infatti, uno dei fattori di maggior successo, sperimentato nelle aree più avanzate del mondo. La Camera di Commercio di Lecce, tramite l' Azienda Speciale SRI, con l’ obiettivo di facilitare lo sviluppo dei processi di innovazione delle PMI salentine, e delle imprese artigiane in particolare, propone un percorso formativo denominato Artigianato digitale - Corso di stampa 3D. L’iniziativa è destinato a 18 soggetti che vogliono imparare a realizzare prototipi e modelli tridimensionali e tratterà i seguenti argomenti: introduzione alla stampa 3D; individuazione del modello; disegnare un modello 3D; slicing; stampare un modello in 3D; post lavorazione di un modello
stampato in 3D. Il percorso formativo sarà sviluppato su 2 incontri della durata di 8 ore e si terrà presso la Sede Operativa per la Formazione dell'ASSRI in viale Gallipoli n. 39 Lecce. La quota di partecipazione all’attività formativa è di 100,00 euro da versare tramite bonifico all'Azienda Speciale SRI (iban IT 44 J052 6279 748T 2099 0000 542). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le domande dovranno pervenire a: Azienda Speciale SRI c/o Camera di Commercio viale Gallipoli 39 73100 Lecce - progetto “Artigianato digitale - corso di stampa 3D” entro il 7 luglio 2016, inviando l’email all’indirizzo mazzotta.assri @le.camcom.it, fax 0832684417 oppure pec a: assri@legalmail.it Il modulo per la domanda è disponibile sul sito internet della Camera di Commercio www.le.camcom.gov.it
foto: N. Pace
salentointasca 35
Si lavora alla XII edizione del Premio Apollonio
Otto luglio 2016. E' questa la data della dodicesima edizione del Premio Apollonio, che si annuncia particolarmente articolata e ricca di ospiti, in programma negli eleganti spazi del chiostro del rettorato dell' Università del Salento di Lecce. Una “prima volta”, quella del secondo venerdì di luglio, che potrebbe fare pendant con un'altra novità del premio: l' aggiudicazione del riconoscimento a una donna distintasi in maniera speciale e intensa,
36 salentointasca
quest'anno, nel mondo della televisione e del teatro italiano, accompagnata sul palco da un parterre di ospiti ancora in via di definizione e conferma. Nato per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo, alla loro regione, in fatto di cinema, musica, spettacolo, letteratura, giornalismo, sport, moda e altro, il riconoscimento vede ancora una volta direttore artistico e conduttore del premio l'attore marchigiano Neri Marcorè, alla guida della kermesse fin dalla sua settima edizione. Organizzato da Marcello e Massimiliano Apollonio, il premio è stato assegnato nel 2015 a Ennio Capasa, nel 2014 a Renzo
Arbore e, andando indietro negli anni fino alla prima edizione del premio, ad Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo - Maria De Biase, Marcello Sambati. Nutrito anche l'elenco degli ospiti illustri: l'anno scorso il rettorato ha ospitato Francesco De Gregori, Marcello Masi, Virginia Raffaele, la banda Osiris, negli anni passati, invece, Franco Battiato, Lillo e Greg, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Giovanni Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Catena Fiorello, Erica Mou, Simone Colombari, Alessandro Quarta, Roy Paci.
Il 3° Terra d’Otranto Challange Race a Barbone Inizia con una vittoria a sorpresa il Campionato italiano Formula Challenge: con il tempo di 4'02" e 284 millesimi, al termine dei quattro giri del circuito internazionale La Conca di Muro Leccese, domenica scorsa Attilio Barbone ha spiazzato i concorrenti su Elia Avrio motorizzata Suzuki, aggiudicandosi la terza edizione del Terra d'Otranto Challenge Race, organizzato dalla Motorsport Scorrano in collaborazione con l' Automobile Club Lecce. “E' una pista tanto bella quanto impegnativa -ha commentato Barbone- Un percorso che non concede tempo per pensare e, forse, il non pensare troppo ma concentrarmi giro dopo giro è stato uno dei segreti di un successo davvero insperato e che, per tanto, vale doppio”. Il pilota beneventano ha conquistato la sua prima vittoria in carriera scavalcando nel finale Albino Pepe: il forte pilota leccese, vincitore della passata edizione, a bordo della sua Radical Pro
Sport motorizzata Suzuki era primo nelle qualifiche, in Gara 1 e in Gara 2; nella finale ha sbagliato il cambio gomme guadagnando solo il terzo gradino del podio.“La vettura non stava più in pista ha commentato Pepe- Perdere così fa male ma queste sono le gare e lo accetto”. Al secondo posto si è classificato il pilota Luca Accorroni, di Osimo, al volante della monoposto Rino Bacileri Suzuki a soli 2" e 269 millesimi dal vincitore. Vittorie nei Raggruppamenti per Francesco Savoia, pri-
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
mo in Raggruppamento 1 su Peugeot 106, Paolo Garzia, primo in R2 su Citroen Saxo Vts e quarto assoluto, Fioravante Primoceri in R3 su Renault Clio Williams, Paolo Abalsamo in R4 su Renault Clio Williams, Daniele Cataldo in R10 su Fiat 126 Super 1600 Proto e Mauro Santantonio, il più veloce in R11 su Citroen DS3. “Siamo entusiasti del successo riscosso dalla terza edizione del “Terra d'Otranto Challenge Race” ha dichiarato Santo Siciliano, presidente della Motorsport Scorrano. www.acilecce.it salentointasca 37
Prelibatezze salentine nel wine barTormaresca Tormaresca Vino & Cucina è il nome del nuovo progetto avviato dall’azienda vitivinicola dedicato alle eccellenze della gastronomia pugliese sotto forma di bistrot, accompagnate dai vini di Tormaresca, frutto di passione, ricerca e legame indissolubile con il territorio. Nel locale, sito a Lecce in via Cairoli 25, totalmente realizzato in pietra leccese e maioliche salentine dai colori accesi, si respira la tipica atmosfera mediterranea che ricorda le cucine delle case pugliesi. 80 posti a sedere, di cui 40 all'interno con un tavolo sociale perfetto per un aperitivo in compagnia condividendo
38 salentointasca
prelibatezze accompagnate da una selezione dei vini Tormaresca alla riscoperta di uve autoctone come negroamaro, primitivo, aglianico e fiano pugliese - e altri 40 nel dehors affacciato su via Cairoli, tra le suggestive terrazze ed i palazzi dalla storia antica. All' interno un grande bancone, palcoscenico in cui gli attori sono le materie prime di qualità, eccellenze locali protagoniste assolute di ogni piatto. Le verdure, i diversi tipi di pane, le erbe aromatiche, i formaggi, così come il pesce azzurro e i crostacei scelti in collaborazione con i migliori produttori locali, danno vita a piatti tradizionali che com-
pongono una proposta gastronomica ricca di identità e passione. In un ambiente confortevole, la proposta è composta da frise reinterpretate fatte con i più diversi tipi di farina, come orzo, grano, kamut e mais e condite solo con ingredienti freschi in base alla disponibilità dell'orto, ma anche con gamberi rossi, pesce sfilettato, capperi e pomodori. Inoltre, cartocci di frittura di paranza e verdure e la tipica tajeddha tradizionale con riso patate e cozze. Occasionalmente il wine bar ospiterà un mastro casaro che preparerà sul posto mozzarelle, burrate e stracciatella. Per altre informazioni: 0832.300456.
Quarta Caffè al campionato mondiale di Dublino Sarà la capitale irlandese ad ospitare quest’anno il World Barista Championship, l’ annuale competizione per i professionisti bar e caffetteria, giunta ormai alla sua 16a edizione. Fino al 25 giugno, i campioni nazionali provenienti da oltre cinquanta Paesi di tutto il mondo si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di Campione mondiale Barista 2016: banco di prova la preparazione di 4 espressi, 4 cappuccini e 4 bevande analcoliche a base di caffè. A rappresentare l’ Italia quest’anno Angelo Segoni, del team Quarta Caffè guidato da Edoardo Quarta: spetta all’azienda salentina dunque, portare alta la bandiera italiana a Dublino. La squadra si era aggiudicata il primo posto in occasione delle competizioni nazionali che si sono svolte al Sigep di Rimini a gennaio , convincendo la giuria internazionale con la realizzazione di un espresso ricavato del caffè monorigine Etiopia Nekisse. A Dublino i giudici internazionali valuteranno le performance dei partecipanti in
base al gusto delle bevande servite, alla creatività, alle competenze tecniche e alla presentazione generale. I dodici concorrenti che passeranno il primo round avranno accesso alla semifinale che vedrà poi la nomina del Campione Mondiale Barista. La squadra composta da Angelo Segoni, Edoardo Quarta e Vito Spagnolo si è allenata duramente per il World Barista Championship, confrontandosi con i maggiori esperti mondiali del settore, ricercando, sperimentando e testando per giungere con il massimo livello di preparazione alla sfida di Dublino 2016. “Abbiamo curato tutti gli aspetti della gara: ogni barista deve creare, infatti, un proprio “discorso” usando come punto di forza una nuova tecnica, il caffè selezionato etc. Ogni cosa determina la buonariuscita della gara, anche i movimenti del barista, che devono essere sicuri e armoniosi. Queste competizioni servono anche a studiare nuove tecniche e prodotti che in futuro arrive-
ranno sui mercati mondiali”, dichiara Edoardo Quarta. Quarta Caffè oggi guidata da Antonio Quarta, guarda al futuro grazie al lavoro e all’impegno dei suoi collaboratori e dei figli Gaetano ed Edoardo, quarta generazione di torrefattori che stanno innovando nella continuità la torrefazione salentina. “Sono soddisfatto di aver dato fiducia ai giovani e investito in progetti innovativi che ci hanno consentito di acquisire il prestigioso titolo di Campione Italiano Bar e Caffetteria 2016. Grande è l' onore di rappresentare l' Italia ai mondiali di Dublino", dichiara Antonio Quarta, amministratore unico dell’ azienda. Esprime orgoglio per l’ obiettivo raggiunto anche Gaetano Quarta, procuratore generale Quarta Caffè. salentointasca 39
40 salentointasca
La 5a edizione di Masserie sotto le stelle Dopo il successo delle prime quattro edizioni, torna, Masserie sotto le Stelle, l’evento in cui è protagonista la Puglia rurale. Il 25 giugno, dalle 18.00 in poi, le Masserie Didattiche di Puglia - riapriranno le loro porte e offriranno la possibilità di trascorrere una serata all’insegna della ospitalità tipica, nella migliore tradizione rurale regionale.Per una notte, l’ attività contadina prenderà vita al chiarore delle stelle. Si potranno riscoprire i valori e le tradizioni del mondo rurale attraverso laboratori e percorsi didattici. Dal tramonto in poi, in contemporanea, le Masserie didattiche che aderiranno all’iniziativa saranno dunque animate da attività ed eventi, per una serata tutta da vivere all’insegna del fascino dei luoghi rurali, delle tradizioni, e della bontà dei sapori pugliesi.Sarà possibile assistere alla mungitura e alla preparazione del formaggio, ad esempio, assaggiando magari la bontà della ricotta
calda appena preparata sotto gli occhi sbalorditi dei più piccini, che insieme agli adulti, si cimenteranno con acqua e farina per impastare il pane e le focacce pugliesi, andare a cavallo, preparare marmellate e sott’oli, imparare a riconoscere un buon olio extravergine d’oliva o le erbe aromatiche e le piante officinali della macchia mediterranea. Veri e propri musei viventi della civiltà contadina che raccontano la storia dei luoghi i cui sorgono e trasmettono gesti e rituali di grande tradizione, le Masserie Didattiche sono il tempio della educazione alimentare e del recupero della cultura rurale. Ma anche occasioni e strumenti a disposizione del turista rurale, che nella guida “Itinerari delle Masserie Didattiche”, realizzata dalla
rete delle Masserie didattiche di Puglia, troverà una bussola per scoprire le tante sfaccettature del territori pugliesi. Le Masserie didattiche che aderiscono all’ iniziativa in provincia di Brindisi – Taranto - Lecce: Il frantolio, Cisternino; Agricola melillo, Villa Castelli; Madonna dell’ Arco, Martina Franca; Surani Grande, Manduria; Sciaiani Piccola, Villa Castelli; Ferri, Ostuni; Cinque Santi, Vernole; Piccapane, Cutrofiano; Trappito Stracca, Alezio; La Torre, Maglie; Masseria didattica Adamo, Alliste; San Biagio, Calimera; Gialli Rural Excellence, Ugento; Capasa, Martano; Signora Porzia, Leverano; Nonno Tore, Tricase; Caroppo, Minervino di Lecce.Sul sito internet www.masseriesottolestelle.com tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti. salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 MOTHER’S DAY 18,10 - 20,20 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 ANGRY BIRDS 18,30 - 20,20
MA MA - Tutto andrà bene 22,10
Sala 3 LA CANZONE DEL AMRE 18,30
LA PAZZA GIOIA 20,20 - 22,30
Sala 4 THE CONJURING - il caso Enfield 18,30 - 21,00
Sala 5 MA MA - tutto andrà bene 18,20
CONSPIRACY - La cospirazione 20,30 - 22,30
JEM E LE HOLOGRAMS Sala 9 19,00 - 22,05
44 salentointasca
venerdì 24 giugno ROMEO E GIULIETTA 21,30
fino al 28 giugno IN NOME DI MIA FIGLIA 19,30- 21,30
giovedì 23 giugno DBArena WAX - We are the X 21,00
* domenica
MICROBO E GASOLINA 21,00
CHIUSO PER FERIE
Sala 1 CHIUSO PER FERIE Sala 2 L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO 18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 3 ANGRY BIRDS 18,00
JULIETA 20,00 - 22,00
* domenica
Sala 1 saggi di danza
Sala 2
CHIUSO PER FERIE fino al 13 luglio
fino a domenica 26 giugno
L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO 18,30 - 20,30 - 22,30 da lunedì 27 a mercoledì 29 giugno
CONSPIRACY - la cospirazione 18,30 - 20,30 - 22,30
THE CONJURING - il caso Enfield 19,15 - 21,45
Sala 3 fino a domenica 26 giugno
CONSPIRACY - la cospirazione 18,30 - 20,30 - 22,30 da lunedì 27 a mercoledì 29 giugno
CHIUSO PER FERIE
LA GRANDE BELLEZZA 18,30 - 21,30
ANGRY BIRD 17,30
MOTHER’S DAY
FRIEND REQUEST
18,00 - 20,15 - 22,30
19,30 - 21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
La schedina, le partite e le classifiche
Serie A
Squadre
capocannonieri
A
B
best10
Higuain Dybala Bacca Icardi Pavoletti Salah Eder Ilicic Maccarone Belotti
36 19 18 16 14 14 13 13 13 12
50 salentointasca
best10
Lapadula Cacia Caputo Budimir Ganz Coda Vantaggiato Farias Caprari Joao Pedro
26 17 17 16 16 15 15 14 13 13
Juventus Napoli Roma Inter Fiorentina Sassuolo Milan Lazio Chievo Empoli
91 82 80 67 64 61 57 54 50 46
Lega Pro
Play off 12/06/16
Genoa Atalanta Torino Bologna Sampdoria Udinese Palermo Carpi Frosinone H. Verona
Pisa promosso in serie B Retrocedono nel CND Cuneo Albinoleffe Lupa Roma L’Aquila Melfi Ischia
46 45 45 42 40 39 39 38 31 28
Squadre Cagliari Crotone Trapani Pescara Bari Cesena Spezia Novara (-2) V. Entella Perugia Brescia
83 82 73 72 68 68 66 65 64 55 54
Squadre Benevento Foggia Lecce Casertana Cosenza Matera (-2) Messina F. Andria (-1) Juve Stabia
70 65 63 63 60 53 45 44 42
Serie B
Ternana Avellino Vicenza Ascoli Pro Vercelli Latina Salernitana Lanciano (-4) Livorno Modena Como
53 49 49 47 46 46 45 44 42 42 33
Lega Pro
C
Paganese(-1) 42 Catanzaro 41 Akragas (-5) 40 Catania (-10) 39 Monopoli 39 Melfi 30 Martina (-1) 22 21 Ischia (-4) Lupa Cast.(-1)12
foto M. Santoro
E’ tempo di vacanze, ma non per i dirigenti giallorossi e il d.s. Meluso, che stanno lavorando a 360°, per rinsaldare l’ assetto societario ed assicurare a mr. Padalino un organico competitivo e motivato. In questi giorni, infatti, i tecnici stanno valutando al meglio il parco giocatori al momento disponibile, per stabilire di quali risorse poter già disporre -il Lecce, al di là dell’esito finale, ha schierato finora diversi elementi all’altezza e potenzialmente ancora utili alla causa giallorossa- e dove invece è il caso di operare ed incidere maggiormente, sia per quanto riguarda le doti tecniche, che atletiche e comportamentali.
Rispetto alla precedente gestione tecnica, il tecnico foggiano ha chiarito, per esempio, di prevedere -al di là del modulo scelto- la presenza in mezzo al campo di uno o più ‘piedi buoni’, che sappiano dare continuamente i tempi giusti alla manovra, non solo in fase di interdizione (come accaduto, forse anche troppo spesso, negli ultimi anni) ma soprattutto di organizzazione e proposizione offensiva. Per una squadra che potrà e dovrà tentare di imporre sempre il proprio gioco, rispettando tutti gli avversari ma sfruttando possibilmente l’intero organico, in un campionato lungo ed incerto più che mai.
Dopo la conferma, per primo, del leccesissimo Lepore, si dovrà pensare anche a sfoltire la rosa, comprensiva degli elementi rientrati a casa e ancora sotto contratto, sì da poter contare su un gruppo affiatato e all’altezza, in cui tutti si sentano protagonisti allo stesso modo, dando a chi di dovere la possibilità di alternare al meglio le forze in campo. Non sarà facile, vista anche la concorrenza delle altre contendenti (Catania e Foggia in primis), ma l’augurio è che i programmi dei salentini proseguano nella giusta direzione, dai quadri societari a quelli tecnici, dalla prima squadra al settore giovanile... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
Il Castello di Gallipoli ospita Heroes Dal 26 giugno le sale e le terrazze del Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, ospitano - in anteprima nazionale - Heroes, un percorso di visioni e racconti, un pulsare di simboli e atti simbolici. Eroi tra arte e design ad opera di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio. Segni, assemblamenti, fusioni, opere che si legano, si animano, in un dialogo in continuo mutamento. Testimonianza tangibile di un linguaggio contemporaneo immerso nel contemporaneo stesso e le sue criticità. Heroes coinvolgerà gli artisti Ada Mazzei, Andrea Buttazzo, Andrea Epifani, Daniele dell’Angelo Custode, Giuseppe Maietta, Massimo
Maci, Monica Righi, Oronzo de Stradis, Peppino Campanella, Paolo Guido, Tonio Pede, Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio. L'inaugurazione del 25 giugno (ore 20 - ingresso su invito) si apre con una performance di Stone- Balancing a cura di Simone Franco, al centro del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto posizionato nella piazza D'Armi. A seguire nella Sala Ennagonale spazio a H.E.R., artista poliedrica, violinista, compositrice, attrice, performer. Ospite della serata Hongmei Nie considerata da molta critica la più grande cantante lirica cinese del mondo, grazie alle sue alte qualità vocali che le permet-
tono di passare con naturalezza dal bel canto ad una personalissima interpretazione della musica moderna. Le terrazze ospiteranno un’installazione del Cetma di Brindisi, centro di ricerca applicata allo sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico di materiali avanzati. Per ricevere notizie www.castellogallipoli.it oppure telefonare alseguente numero: 0833.262775.
Festival dell’inclusione a Leverano Domen ica 26 giugno alle ore 18,30 in contrada Trozza a Leverano presso il Centro Sociale Polivalente per disabili San Giovanni Paolo II prende il via il Festival dell’inclusione. Dalle 19 alle 22 giochi di animazione per bambini a cura della ludote54 salentointasca
ca Hakuna Matata di Copertino, esibizione di Brilly Barber, realizzazione di murales con la aprteciapzione degli utenti a cura di Stefano Bergamo e Stands gastronomici e di artigianato lcoale con il coinvolgimento attivo degli utenti del centro. Alle ore
21 al via lo spettacolo di cabaret he vede impegnato in scena il comico Pier oCiakky. L’inziativa mira ad accendere l’attenzione sul mondo della disabilità con l’obiettivo di aiutare a superare paure e false credenze, per vivere meglio insieme.
Santi e taranta a Galatina Tra sacro e profano la Chiesa Madre, il Comitato Festa Patronale, il Club per l'Unesco con il patrocinio del Comune di Galatina festeggeranno i Santi Patroni Pietro e Paolo Apostoli dal 28 al 30 giugno 2016. La tradizione orale racconta che San Paolo durante un viaggio di evangelizzazione, trovandosi a passare per Santa Maria di Leuca, giunto a Galatina fu ospitato nel palazzo di un pio religioso dove è ubicata la Cappella di San Paolo in via Garibaldi 7. La calda ospitalità ricevuta convinse l' Apostolo a conferire a lui ed ai suoi discendenti il potere di guarire chi fosse stato morso da ragni velenosi più noti in Salento come tarante
bevendo l'acqua miracolosa del pozzo dell'atrio dell' attuale Palazzo Tondi Vignola, poi Congedo, del tardo '700, e tracciando il segno della croce sulla ferita. Martedì 28 giugno dopo la messa delle 19 si avvierà da piazza San Pietro, alle 20, la processione accompagnata dalla banda Città di San Giorgio Jonico. Messe della solennità saranno celebrate mercoledì 29 tutte le ore a partire dalla prima alle 6 all'ultima alle 20 e il giorno successivo, 30 giugno, dalle 6 alle 20 nella Cappella di San Paolo. I festeggiamenti civili prevedono grandiosi spettacoli di fuochi d' artificio, concerti bandistici, sinfonici e di pizzica. Il Club per l'Unesco di Galatina nella ricorrenza della festa patronale promuoverà la rievocazione del rituale terapeutico del tarantismo nel momento della terapia domiciliare il 27 e 28 giugno a partire dalle ore 19 e fino alle 21 a Palazzo Tanza (Corso Umberto I). Sempre, martedì 28 giugno, con l'arrivo alle 23 in piazza San Pietro
dei carretti con le tarantate, partirà “La Notte de Santu Paulu” con ronde di tamburellisti e suonatori che continuerà, mercoledì 29 alle ore 9 davanti alle Porte della Città e alle 10 alla Cappella di San Paolo con la rievocazione storica del rito del tarantismo e visite guidate alla cappella e al pozzo a cura di Loredana Viola. Giovedì 30 in piazzetta Galluccio alle ore 19 si rifletterà su tarantismo e neo tarantismo a Galatina con la partecipazione del regista Edoardo Winspeare, autore del film “Pizzicata” e interventi musicali dei Tamburellisti di Torrepaduli e Officina Zoè. c.p. salentointasca 55
Americani stregati dall’olio dei Barba Francesco e Grazia Barba dell'Agricola Donna Oleria di via San Fili in Contrada Saetta a Monteroni di Lecce hanno stregato, mercoledì 15 giugno 2016, con i loro oli dal sapore deciso, intenso, prolungato ed i generosi piatti salentini un gruppo di appassionati di cucina e imprenditori del settore gastronomico dal Colorado foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
chiamato Centennial State perché è diventato uno Stato federato degli Stati Uniti nel 1876, cento anni dopo la Dichiarazione d' indipendenza. Certo, galeotta è stata Shelly Hunsucker Steinhaus che per otto anni ha riscosso grandi successi come executive chef e pro56 salentointasca
prietaria del ristorante Bella Bistro in Colorado, oggi impegnata a degustare oli e aceti alla “Bella Bistro Culinary Studio” e l' amica americana innamorata della terra salentina Cynthia Louthan che coltiva con tanto amore un gran numero di contatti con diversi gruppi di americani che passano le vacanze in Salento. A fare la differenza è stato l'extravergine d'oliva Terra d'Otranto Dop Donna Oleria, medaglia Gourmet d'Or per la categoria Fruttato Maturo al quattordicesimo Concorso internazionale Olio dal Mondo di Parigi; il
Capocollo Ubriaco prodotto a Monteroni di Lecce da Mocavero Salumi presentato più ubriaco del solito dallo smagliante sorriso di Francesca Mocavero; i piatti preparati da Grazia e Francesco Barba, dall'insalata fresca dell'orto alle friselle 'ncapunate con pomodori e cozze nere fino ai maritati, orecchiette e maccheroncini fatti in casa spolverati con cacioricotta, presentati nel piatto con una foglia di basilico fresco e il generoso vino del Salento raccontato con passione dal giornalista Pino De Luca approdato all'E(t)nogastronomia. c.p.
foto: N. Pacella
Città della Musica: tutti gli appuntamenti
Dopo l’apertura con il concerto del quartetto guidato dal trombettista Enrico Rava e la partecipazione del pianista Enrico Intra, prosegue a Squinzano, in provincia di Lecce, la rassegna Città della Musica - organizzata dal Comune di Squinzano con la direzione artistica di Pino Lagalle dell’agenzia Ribalta. Venerdì 24 giugno la seconda serata prende il via alle 19 a Palazzo De Castro con la presentazione del libro "La musica terapia del
corpo e dell'anima" del neurochirurgo Antonio Montinaro. Dalle 21 nelle vie del centro storico risuonerà la musica della Conturband, una street band pugliese costituita da 15 elementi tra fiati e percussioni. Sempre dalle 21 (ingresso 5 euro) nell'aerea concerti in Piazza San Nicola spazio al "Triangolino d'oro", festival dei piccoli organizzato in collaborazione con gli istituti compresivi del Nord Salento e con il patrocinio di Unicef. A seguire Salento Cantaestate, festival della canzone edita e inedita con la partecipazione di Beppe Vessicchio, Pino Ingrosso e Carolina Bubbico. Sabato 25 giugno alle 21 (ingresso 5 euro) in piazza San Nicola, Città della Musica si concluderà con la cerimonia di consegna del Premio Vigna d’Argento, realizzato dal maestro Ugo Malecore (scomparso nel 2013 all'età di 92 anni, dopo aver formato, nella sua bottega leccese, generazioni di artigiani) a numerose personalità
dello spettacolo, delle istituzioni e della società civile. Tra i premiati il procuratore Cataldo Motta, il prefetto di Lecce Claudio Palomba, il magistrato, attore e regista Salvatore Cosentino, Albano, Alterisio Paoletti, Alberto Lapenna, Sergio Blasi, Giorgia Benusiglio, Pamela Sabato, Simone Montedoro, Catena Fiorello, Freddy Franzutti, Gianluca Guidi, Claudia Endrigo. Per ricevere maggiori informazioni in merito, consultare il sito www.cittadellamusicasquinzano.it
salentointasca 57
58 salentointasca
Nasce la Comunità del Vincotto PrimitivO Slow Food Puglia ha istituito nel Sud Salento la Comunità del cibo di Terra Madre Vincotto PrimitivO legata alla Condotta Slow Food di Ugento. La Comunità del Vincotto PrimitivO presieduta da Elena Venneri di Melissano accorpa produttori, trasformatori e distributori per salvaguardare questa eccellenza, il defrutum, già in uso nell'antica Roma quale passepartout culinario zuccherino e versatile. In Salento è da sempre usato. Lucia Saracino, nonna della presidente come tutte le massaie lo produceva in casa e lo custodiva gelosamente per fare granite quando nevicava e preparare dolci a Natale. La Comunità tutela l'intera filiera produttiva cioè i soci agricoltori: Antonio Venneri
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
produttore di Primitivo bio; Rocco Venneri produttore di Negroamaro e vino bio; Antonella Panico produttrice di grano Senatori Cappelli; i soci trasformatori: Elena Venneri produttrice di Vincotto; Emiliano Preite produttore di tarallini al Cuettu, friselline al Vincotto
foto: N. Pacella
Balsamico e grissini al Vincotto Ingentilito; Emanuele Trentin produttore di cipolla al Cuettu; Giovanni Venneri produttore di mustazzo l i e i l v i n co t t i n o (pasticciotto impastato e farcito con crema lavorata con Cuettu piuttosto che zucchero); Raffaele Longo produttore della Cassarmonica, birra artigianale fermentata con Cuettu; Roberto Donno produttore di glassa di cioccolato con Vincotto Ingentilito; Sergio D'Oria produttore di pasta al Cuettu; Cosimo Vizzino produttore di pampasciuni al Vincotto Balsamico; Massimo Lolli produttore di puccia impastata con Cuettu; Francesco Manco street chef; soci distributori: Paolo Scarcella distributore di eccellenze gastronomiche.
foto: N. Pacella
salentointasca 59
Tavole ad Arte approdano a Masseria Scinarello Tra le bianche e severe mura in pietra calcarea e calce di Masseria Scinarello di patron Piertommaso Francavilla, è stata presentato giovedì 16 giugno 2016 l'evento itinerante “Tavole ad Arte”dalla giornalista Rosalia Chiarappa, mediapartner dell' appuntamento con il suo travelblog Città Meridiane. La Masseria, un tempo di proprietà dei Conti di Conversano, composta da un'alta torre di guardia seicentesca e da un complesso sistema di avvistamento, incastonata sulle alture tra Polignano, Castellana Grotte e Conversano, è stata di recente restaurata con estremo rigore concettuale da Maurizio Greco. La suggestiva location ha fatto da tela
foto: N. Pacella
60 salentointasca
foto: N. Pacella
bianca alla creatività del collettivo del FAAD (Fotografia, Arte, Artigianato,Design) tenuto insieme dall' entusiasmo e dalle capacità di Silvana Inguscio che ha messo insieme oggetti e creatività made in Puglia intorno ad una tavola con una serie di eventi itineranti in luoghi che rappresentano il territorio per celebrare il matrimonio tra cibo tradizionale e mood moderno. L'evento iti-
nerante e multisensoriale del FAAD è approdato a Scinarello all'indomani degli appuntamenti salentini di Ceglie Messapica presso il rinomato ristorante “La Civetta I Bistrot” e di Scorrano presso la storica cantina dell'Azienda agraria Duca Carlo Guarini. Protagonisti della serata sono state le creazioni del graphic designer Pierpaolo Gaballo con i suoi piatti in ceramica, della maestra vetraia Maria Concetta Malor-
foto: N. Pacella
a Polignano a Mare
foto: N. Pacella
zo, della graphic designer Maria Elena Colopi che ha realizzato quadernetti cuciti a mano e piccole produzioni a croquet, della fotografa Chiara Spiri, di Antonio Scorrano e di Chiara Cochi, della ceramista scultrice Hiroko Nagase, del light designer Paolo Portaluri che reinterpreta in modo contemporaneo le luminarie pugliesi e la designer e interior stylist Silvana Inguscio che con le loro opere artistiche hanno colorato gli spazi della masseria e presentato agli ospiti un insolito buffet. Scinarello è stato l'involucro ideale per l'installazione site specific della tavola opera d'arte firmata Inguscio. Nelle due stalle coperte ai lati del cortile interno sono stati allestiti i tavoli per la mescita
del Girofle ed Eloquentia di Severino Garofano Vigneti e Cantine dell'Azienda Monaci di Copertino ed i saporitissimi piatti della tradizione preparati da nonno Angelo e nonna Tonia, al secolo Angelo Vito Cassano e la moglie Antonia Satalino di Chiesa Nuova, che hanno fatto rivivere antiche atmosfere contadine in delizioso contrasto con la modernitĂ dei contenitori opera degli artisti del FAAD serviti dalla simpaticissima Eleonora Magnifico.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 61
Nel Salento il ritorno alla terra sposa il sociale:
In due anni ha fatto tantissima strada, quella generata dal passaparola e dalla solidarietà. È il QU.ALE. rosso blend “democratico” nato per essere utile al mondo, affinché “ogni volta che si beve un buon bicchiere di rosso si faccia del bene all'umanità”. È il progetto firmato da Alessandra Quarta, giovanissima produttrice salentina, che nel 2004, a soli 24 anni, dà corpo al suo chiodo fisso: produrre “un vino di qualità alla portata di tutti” e, soprattutto, che fosse legato ad una buona azione. Nasce nel Salento, in Puglia, sotto lo sguardo vigile del padre Claudio Quarta, che della qualità dei vini capaci di esprimere ter62 salentointasca
ritori e autoctonia ha fatto la sua filosofia produttiva, con la quale guida, affiancato da Alessandra, le sue tre cantine: Moros a Guagnano (Le), Sanpaolo in Irpinia (Av) e Tenute Emèra a Marina di Lizzano (Ta) dove è prodotto il Rosso Salento IGP QU.ALE. Alessandra, ha girato il mondo con in tasca una laurea alla Bocconi e il sogno di poter fare qualcosa di utile all'umanità, prima di decidere che la sua vita sarebbe stata la campagna, il Sud, il lavoro nei vigneti di Negroamaro e Primitivo, seguendo le orme paterne. Ma con un'impronta personale, il QU.ALE, appunto: “Un vino che non è affatto snob -spiega Alessandra-
non si dà arie, non partecipa ai concorsi, si abbina facilmente ai piatti moderni o della tradizione. Un vino giovane, da festa, alla portata di tutti. E anche il packaging, realizzato con materiale riciclato, ci aiuta a rendere il vino più sostenibile per l'ambiente”. Convinta che dal lavoro della terra non possa che nascere qualcosa di buono e utile, Alessandra lega l'acquisto di ogni bottiglia alla scelta democratica dell'acquirente di destinare il 5% del costo ad una associazione attiva nel sociale. Decisamente importanti i risultati raggiunti in soli due
QU.ALE, il vino democratico
anni di vita: a Roma sulla bellissima terrazza del Lanifico 159 è stato consegnato il ricavato alle associazioni no profit coinvolte. Amka onlus, Charity Water, Made in Carcere, Salina dei Monaci hanno beneficiato di un importo che sfiora gli 11 mila euro, il 5%, appunto, del fatturato di 218.736 euro. Una cifra record considerando la fascia di prezzo (è venduto sul sito qualevino.it a € 6.50) e il breve periodo di vita, dal giugno 2014-2016, grazie ad un inaspettato passaparola. Il progetto ora si aprirà ad altre realtà: entro il 15 settembre le organizzazioni no profit e le associazioni di volontariato interessate possono inviare la propria can-
didatura, scrivendo a alessandra@qualevino.it. Made in Carcere, il progetto di Officina Creativa, cooperativa sociale leccese non a scopo di lucro, che produce borse e accessori riutilizzando tessuti di scarto cuciti dalle donne detenute, ha
ricevuto un assegno di 1061 euro. Salina dei Monaci (Torre Colimena - Manduria) riserva naturale dove sostano i fenicotteri rosa, cavalieri d'Italia, aironi cenerini, gru e folaghe, ha ricevuto 2472 euro. A Charity Water, organizzazione non governativa per l'acqua potabile alle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, gli acquirenti del QU.ALE hanno destinato 1553 euro. Infine, Amka onlus, organizzazione no profit che opera in Congo e Guatemala per la sanità di base dei bambini, la lotta all'HIV e alla malnutrizione, ha ricevuto un contributo di 5851 euro.
salentointasca 63
64 salentointasca
Io abito qui, alla scoperta di case da sogno Che il Salento fosse uno scrigno, custode di inestimabili tesori dell' architettura è risaputo. Molte di queste meraviglie sono spesso inaccessibili agli occhi, perchè celate dietro ai cancelli delle ville, delle dimore storiche, dei palazzi e delle masserie sul territorio. E' per dare luce a questi “tesori nascosti” che TeleRama presenta “Io abito qui”, un nuovo, innovativo format che, attraverso lo schermo televisivo, conduce il telespettatore all' interno delle dimore più belle e prestigiose del territorio, presentando soluzioni abitative esclusive attualmente disponibili sul mercato. Avvalendosi della collaborazione delle più importanti agenzie immobiliari del territorio, la domenica sera, Tele Rama (canale 12), a partire dalle 21.30 propone in un viaggio tutto salentino tra dimore da sogno, in vendita o in affitto. La conduzione della trasmissione è affidata al carisma e alla professionalità di Luana De Cillis, esperta agente immobiliare che ac-
compagna i telespettatori alla scoperta delle potenzialità di ogni casa. Un viaggio durante il quale si incontreranno i diversi proprietari, ascoltandone storie e racconti e soffermandosi con i personaggi che abitano questi luoghi, artisti e imprenditori, che con il loro lavoro contribuiscono a creare quell'habitat ideale chiamato “casa”. Io abito qui non propone solo immobili da acquistare o affittare, ma presenta anche le strutture ricettive e i B&B, che per qualche giorno potranno diventare il luogo del cuore di chi sceglie di immergersi nelle fascinose atmosfere del Salento. Punto di forza della trasmis-
sione è la multimedialità, che assicura la possibilità di vedere le puntate e consultare le schede di ogni immobile visitato in qualsiasi parte del mondo, sul web grazie allo streaming su www.trnews.it e in ogni momento, on demand sul sito www.ioabitoqui.it. Altre opportunità di interazione anche grazie agli aggiornamenti in tempo reale sui principali social network: Facebook, YouTube, etc. Ciò che ne scaturisce è un appuntamento quindicinale elegante, piacevole da seguire non solo per chi è alla ricerca della casa dei sogni ma, grazie alla molteplicità di curiosità sulla vita nel Salento, da tutti i telespettatori. salentointasca 65
Scuola estiva di storia delle tradizioni popolari Seminari, laboratori, escursioni, proiezioni di film etnografici, performances artistiche, e ancora presentazione di materiali editoriali e una festa popolare: sono le attività in cui saranno coinvolti i partecipanti del corso di Storia delle Tradizioni Popolari Cultura, storie paesaggio organizzato da Liquilab in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull'uomo dell' Università del Salento e il patrocinio dello stesso Dipartimento e della Città di Tricase dal 4 al 9 luglio 2016. L’iniziativa mira ad illustrare e approfondire alcuni temi emergenti sulla relazione tra cultura locale e territorio, toccando alcuni punti che
riguardano il Capo di Leuca. Il corso, che avrà le caratteristiche di una residenza (è comunque ammessa la partecipazione con esclusione del pernottamento e dei pasti), si terrà a Tricase, un luogo da secoli punto di approdo per quanti provengono dall'altra parte dell'Adriatico e di passaggio per percorsi diretti verso l'oriente (la Terrasanta) e il Santuario di Santa Maria di Leuca. L’inizio è fissato per il 4 luglio, alle 18.30, quando verrà introdotto e presentato il corso, a cui saranno dedicate tutte le mattine dalle 9.30 alle 12.30. Nei pomeriggi e nella sera i partecipanti saranno coinvolti in narrazioni artistiche, laboratori, escur-
sioni, proiezioni di film e presentazione di libri. L'8 luglio poi in serata grande festa popolare con uno spettacolo musicale e il 9 luglio, in mattinata, seminario conclusivo. E' possibile iscriversi entro il 30 giugno 2016 contattando Liquilab, telefonando al numero 348 3467609 o scrivendo a infoliquilab@gmail.com. Il corso è esclusivamente su prenotazione.
Odori & Sapori. All night long party "Odori & Sapori - All night long party" vuole essere il buon augurio di Pimar alla mostra che Roberto Marcatti e Cintya Concari hanno curato a Lecce per il maestro Ugo La Pietra (MUST Lecce, fino al 30 settembre 2016). Nel piazzale antistante 66 salentointasca
l’azienda salentina, viene adibito il giardino di Ugo, la sua visione dello spazio urbano in pregiata pietra leccese. Percorsi outdoor e indoor di pietra, questa la breve descrizione che accompagnerà la serata, un momento di cordiale ritrovo
tra vecchi amici e nuove conoscenze, di scoperta e riscoperta dell'arte tradotta in tradizione, della storia di questa terra e delle meravigliose opere che, grazie a maestri come Ugo La Pietra, adornano i nostri spazi cittadini. Per info: 342.0236102.
I gioielli di De Benedictis sbarcano a New York I gioielli di Gianni De Benedittis a New York dal 24 giugno al 4 luglio , presso il Chelsea Market, ospiti della mostra “L’eleganza del cibo”, a cura di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno. Dopo il grande successo dell’anno scorso a Roma, presso il suggestivo complesso archeologico del Museo dei Mercati di Traiano, la mostra non poteva non approdare nel cuore della Grande Mela, promossa dall'ICE – Agenzia per la
promozione all’estero e l’ internazionalizzazione delle imprese italiane - in collaborazione con Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma Frosinone Latina Rieti e Viter-
bo.In quest’ originale percorso espositivo nel cuore di Manhattan, con abiti e accessori dei più grandi stilisti come Armani, Etro, Gattinoni, Ferragamo, Marras, ispirati al cibo e all'ecosostenibilità, con l’intento di svelare il legame tra stile e nutrizione nel corso degli ultimi settant’anni della storia del made in Italy, ci sono anche i gioielli di Gianni De Benedittis per futuroRemoto. Gli orecchini e il collier Forchetta, di argento bagnato in oro, della collezione IncubEat, concepita nel mood dell’ Expo 2015, per
sottolineare l’ assoluta necessità di un sostentamento universale in favore delle popolazioni più svantaggiate. E poi, anche la collana Rubinetto (Dripping Necklace), realizzata in argento smaltato con particolare rubinetto bagnato in oro da cui cadono gocce di quarzi rutilati; e gli orecchini Temporale, (Rain Earrings), in argento e oro, con rubini e gocce di acquamarina. Questi ultimi due pezzi, che fanno parte della capsule collection La Classe è Acqua, invitano, in modo sorprendentemente descrittivo ma originale, ad un’ attenta riflessione sull’ importanza e l’adeguato uso dell’acqua, come il bene più prezioso per l’ umanità.
salentointasca 67
68 salentointasca
Fiera di San Giovanni a Zollino Ritorna a Zollino venerdì 24 e sabato 25 giugno 2016 l'appuntamento con una delle più suggestive manifestazioni dell'estate salentina: la Fiera di San Giovanni, organizzata dall'Amministrazione Comunale. Il percorso tra bancarelle di prodotti agroalimentari di eccellenza è stato curato dal Laboratorio Urbano Salento km0 - To kalò fai, tra creazioni di artigiani del riuso e del riciclo (Vivere Sostenibile), mostre, esposizioni e incontri a tema che riempiranno di significati, suoni e sapori le case a corte, i palazzi e le stradine del centro storico di Zollino. Giovedì 23, con inizio alle foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
ore 21 in piazza Pertini ci sarà l'anteprima della Fiera con la passeggiata spontanea e conviviale organizzata dalla Scatola di latta, che introdurrà i partecipanti nei riti e nelle leggende legate alla magia della notte di San Giovanni, la notte magica per eccellenza nel calendario agricolo dove tutto può succedere e succede. La Fiera di Zollino celebrerà l'Anno Internazionale dei legumi lanciato dall'Onu con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”: benefici nutrizionali, sicurezza alimentare, lotta alla povertà, sfide ambientali e tutela della biodiversità.
“La Fiera di San Giovanni dichiara il sindaco Antonio Ghiga - promuove le leguminose tipiche di Zollino (pisello nano e fava "cuccìa"), lo sviluppo sostenibile, organizza mini incontri informativi, mostre e soprattutto riflette con i giovani sul cibo”. Nei giorni di fiera funzioneranno stand gastronomici che offriranno ai visitatori gustosi piatti di legumi alla pignata accompagnati da scèblasti preparati dall' Associazione OfficinaZeta20, dall'Associazione Centro Anziani e da Jemma Cooperativa di Comunità di Zollino. Ronde spontanee e gruppi di pizzica allieteranno le serate zollinesi. foto: N. Pacella
salentointasca 69
70 salentointasca
Un viaggio attraverso lo swing e il jazz Un viaggio attraverso lo swing, il jazz, ritmi latino americani, ballads struggenti con uno speciale omaggio ai leggendari Nicola Arigliano, Fred Buscaglione, Renato Carosone e Domenico Modugno: è lo spettacolo che vede protagonista Maurizio Petrelli, crooner, performer, interprete e autore, acco m p a gn a to d a u n’ orchestra composta da eccellenti maestri. “Da grande volevo fare l’artista”, questo il nome dello spettacolo, si terrà a Lecce al Teatro Romano il 25 giugno dalle 21.30, con il patrocinio della Città di Lecce nell’ambito della rassegna Jazz Around Festival Lecce, con la direzione artistica di Fabrizio Salvatore (AlfaMusic). L’ospite è prestigioso: il Maestro Enrico Intra, che dirige l'orchestra e si esibisce in piano solo. Un dialogo, quello tra Petrelli e Intra, che diverte e incanta, coinvolge e stupisce. Opening con Donatello D’ Attoma (piano) Jazz Ensemble. Il concerto, in via del tutto esclusiva, è preceduto da un workshop a numero chiuso
tenuto dal Maestro Intra (a cura di AlfaMusic) dal titolo “Improvvisazione altra?”, il 24 giugno alle 16.30, presso Liberrima All’Ombra del Barocco. I temi portanti della classe di studio saranno la composizione estemporanea collettiva, il superamento dell’improvvisare su modelli tradizionali, la creazione musicale istantanea. Il workshop è a pagamento, per iscriversi scrivere a jessicaniglio@gmail.com. Lo spettacolo, invece, è un percorso intimo nella memoria di Maurizio Petrelli, segnata dalla policromia degli stati d'animo, impreziosito dalla eccezionale presenza del Maestro Enrico Intra, grande jazz man italiano (musicista e compositore di fama internazionale, direttore negli anni '60 dell'Intra's Derby club insieme a Pupo De Luca, locale di cabaret e jazz club di Milano, trampolino di lancio di artisti del calibro dei Lennie Tristano, Gufi, Enzo Jannacci, Gabriella Ferri, Walter Valdi, il duo Gaber-Colli, Massimo Boldi, Lino Toffolo, stage per gran-
di musicisti come Charles Trenet, John Coltrane, Quincy Jones, Modern Jazz Quartet e Gerry Mulligan e altri). Lospettacolo, che si compone di diversi momenti che si avvicendano sempre in maniera nuova ed in relazione al contesto, segnano l'incontro con il Maestro Intra: pezzi della tradizione jazzistica, interazioni con il pubblico, racconti musicali, aneddoti ma anche sperimentazioni, incursioni nel pop e nella canzone d’autore, ed infine la celebre “conduction”, la conduzione estemporanea dell’ orchestra con alcuni dei brani più celebri della tradizione cinematografica italiana, ricordando Rota e Morricone. Per informazioni: 0832.242626. salentointasca 71
72 salentointasca
La diocesi di Lecce investe sui giovani e sul lavoro E’ stato inaugurato, lunedì 20 giugno in via Cavallotti 4, a Torchiarolo - comune della provincia di Brindisi ma appartenente alla diocesi di Lecce - con la benedizione di mons. Domenico U. D’Ambrosio, arcivescovo di Lecce, lo Studio di Brokeraggio Assicurati- vo di Michele Longo. L’attività è frutto del percorso di accompagnamento del Progetto Policoro, l’iniziativa della Conferenza episcopale
Italiana che guarda ai giovani e al mondo del lavoro, attivo in 138 diocesi italiane e del Microcredito Sant’Oronzo, lo strumento finanziario per nuove imprese non bancabili voluto dallo stesso arcivescovo di Lecce, che ha permesso l’erogazione di 10mila euro a favore del giovane Longo. Salgono così a 7 le imprese inaugurate nella diocesi di Lecce e un totale di 90mila
euro erogati a favore di singoli, società e cooperative. Al termine deìl’evento si è svolta le carimonia dell’ Azienda agricola Perrone che, nello stesso paese, ha beneficiato del Prestito della Speranza, lo strumento della Caritas Italiana messo a punto per i lavoratori e le piccole aziende in stato di crisi o che necessitano di alcuni investimenti, ma non ritenuti bancabili.
Il Black & Gold trio alla Masseria Melcarne Serata di musica e divertimento alla Masseria Melcarne, sulla Strada provinciale che da Surbo conduce a Torre Rinalda. Oltre ai sapori della cucina tipica del territorio, con piatti realizzati utlizzando materie prime locali nel rispetto delle antiche ricette dei luoghi, il programma propone i Black and Gold trio. La formazione propone un repertorio di evergreen italiani ed internazionali riletti in chiave cocktail music & lounge. La formazioni musicale si muove tra vecchi e
nuovi successi pop a partire dagli anni settanta per arrivare ai giorni nostri reinterpretandoli in una chiave bossa, swing e cocktail music con l’aggiunta di loop percussivi elettronici. Un vasto repertorio che da Duffy, a Sade, passando per Stevie Wonder e Michael Jackson, Mina e Patty Pravo.
Una scaletta che attraversa gli utlimi trent’anni di musica, ripercorrendo diversi stili melodici, amalgamati con moderne sonorità. La band è formata da Angela Garzia (voce), da mario Rugge (chitarra) e da Gianluigi Oliva (basso). Special guest della serata Marco Ingrosso al sax. Per notizie: 368.958324. salentointasca 73
74 salentointasca
ORIZZONTALI 1.”Strano” in dialetto 7.”Granchio” leccese 8.Abbreviazione di ingegnere 9.Tra le lettere A ed E 11.Primitivo 13.Congiunzione avversativa 14.Acciaio inossidabile 15.Pianta da frutto 17.Chi si risente ce l’ha di paglia 19.Le vocali nel Meridione 22.Paul, noto cantautore statunitense 24.Le iniziali della Vanoni 25.Nota musicale 26.Sigla di Ravenna 27.Modulazione di ampiezza 28.Le iniziali del compositore Neyman 29.Simbolo chimico del rutenio 30.Vetta, sommità 33.La città della famosa torre 35.Ciascuna delle tre parti della Divina Commedia 37.Concetto, archetipo 38.Oreste Lionello 39.Le iniziali dell’attore Accorsi 40.Diminutivo dialettale di “Donato” 42.”Volete” a Lecce 43.Lo dice chi è indeciso 44.Era chiamata Persia 46.Materiale esplosivo 48.”Eccoli” dialettale 49.Ci sono sode e di Pasqua 50.Taranto
VERTICALI 1.”Andiamo con mia sorella” in vernacolo 2.Personaggio della mitologia greca 3.Esce sul viso con gli anni 4.Al centro del Perù 5.Comune nelle Marche 6.Liquido, prodotto della spremitura 10.Istituto specializzato in sondaggi d’opinione 12.Lo è un’azienda che produce piante 16.Lo stesso in latino 18.Negazione 20.Le iniziali della scrittrice Némirovsky 21.”Veniamo” per un leccese 23.Il nome del giornalista Zazzaroni 25.Celebre canzone di Antonello Venditti 30.”Chi” in dialetto 31.Frazioni di tempo di durata indefinita 32.In nessun caso 33.Pasquale, nuovo allenatore del Lecce (nella foto) 34.Menzogna, falsità, maldicenza 35.”Chi sono?” per un salentino 36.Preposizione semplice 41.”Avere” nel Salento 45.Espressione usata per ordinare l’interruzione o l’arresto di un’azione 47.Televisione in breve
1
2
3
4
5
6
7 8
9
11
12
13
14
15
16
17
18 19
22
10
20
21
23
24
25
26
27
28
29 30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42 43 46 49
44 47
45 48 50
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Martano fu riedificata nel 1596, laddove sorgeva un luogo di culto di rito greco. È dedicata alla Madonna Assunta e presenta un elegante prospetto barocco ed un interno a croce latina. Nel territorio di Diso, si può apprezzare una preziosa testimonianza megalitica risalente all’età del Bronzo. Si tratta del menhir Vardare, dal nome del fondo in cui è situato. È alto 1,73 metri e presenta una forma a T.
Amore e tosse nu’ sse potene scunnere. (Amore e tosse non si possono nascondere). Ci sono stati emotivi e/o di salute che è particolarmente difficile tenere segreti...
lu proverbiu
San Pietro in Lama sorge, probabilmente, lungo il percorso che collegava l’antica Rudiae con Portus Sasinae (Porto Cesareo). Le prime notizie risalgono al XII sec, quando il casale apparteneva a Roberto il Guiscardo. Posta nella zona sud occidentale del Salento, Torre Suda è frazione di Racale e deve il suo nome all’omonima torre, che fu costruita nel XVI secolo, con lo scopo di avvistare le devastanti incursioni turche.
lu dialettu
Luogo privato delle Signore (cartello in un locale, nel Salento) n.d.r.: la fantasia non ha proprio limiti... bella trovata!
Nu’ mangia nienti, ete liciusu! Non mangia nulla, è schizzinoso!
la frase
Bbampare: avvampare, bruciare. Carcapisa: abbondanza, pienone, eccesso. Cchillu: stupido, ingenuotto. Gliama: area solare di una casa. Liciusu: schizzinoso, schifiltoso. Mmussusa: smorfiosa, leziosa. Palumbu: piccione. Ratapiellu: rastrello. Toccarinu: colui che tocca tutto. Cuocere per 10 minuti fino a quando gli spaghetti non saranno al gente... (ricetta su un periodico salentino, maggio 2015) n.d.r.: la gente è esigente... soprattutto davanti agli spaghetti! salentointasca 77
venerdì 24 Gallipoli - Amamè La Boqueria: Paolo Mele dj e F. Santoro Info 392.2426650 Gallipoli - Parco Gondar I Venerdì Live: La Notte della Rivolta Info 327.8215783 Gallipoli - Santavè by Tequila Venerdì Latino: Miki dj & Tropical Dance Info 320.6178673 Lecce - Gordon’s Pub & Grill Rock Hella Party: Havana Affair live Info 389.1388052 Martano - La Vera Tipica Max Nocco in concerto Info 366.3751465 Santa Maria di Leuca - Bar del Porto Claudia Casciaro & i suoi Amici in concerto Info 349.5349233 Torre Vado - Caffereccio Coffee&Food Sulle Tracce di Rino in concerto Info 349.1934451 Uggiano La Chiesa - Skafè Le Poetémodì in concerto Info 334.3710037 Veglie - Gianna Rock Funky Rock’n Roll: Jam Session Night Info 328.6625949
78 salentointasca
sabato 25 Alessano - Il Massarone Asiel in concerto Info 348.1388453 Aradeo - Caffè del Teatro Summer Deejay: special guest dj 105 Info 346.1829533 Cutrofiano - Piccapane Masserie sotto le stelle: Natura e Poesia Info 327.8453459 Gallipoli- La Corted’Angiò Chasing The Blues in concerto Info 345.1578723 Gallipoli- Parco Gondar Element: G. Gigli, S. Loto, Gianni Sabato Info 327.8215783 Gallipoli- Praja Special guest Tommy Vee Info 348.6297999 Giuggianello - Giardino del Fòllaro I Misteri del Sonno in concerto Info 327.0417864 Laghi Alimini - Bahia Special guest Michel Cleis Info 392.0000392 Marina Serra - Bonasciana Il Sabato Live Info 389.2896517
Muro Leccese - Pipà Fonokit in concerto Info 320.8242195 Otranto - Maestrale Piermario e Raffy dj Info 320.6137590 Poggiardo - Tesoretto Grill Pampero Party: dj Roberto Serra Info 328.1934011 San Foca - Birreghe Live + djset Info 393.4284702 Santa Cesarea Terme - Malè Space Night Info 373.8460088 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre Pali - Hakuna Matata Lady Queen Tribute Band in concerto Info 335.6853053 Tricase - Menamè al Porto Saturday Night live Info 0833.771588
domenica 26 Casalabate - Beach & Friends Welcome Summer: Fruit Party Info 329.4699084 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Marco Poeta presenta Binario 3 live Info 338.1200398 Cursi- Prosit Bar La Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Gallipoli- Amamè 88 Max in concerto Info 392.2426650 Otranto - Maestrale Mylious Dj e S. Agrosì Info 320.6137590 Salice Salentino - Casina Ripa Figli di Rock’n Roll in concerto Info 329.9736912 San Cataldo - La Casa Blanca Mattia Sorrento dj, O. Milli percussioni Info 329.3778637 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 27 Nardò - Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275
martedì 28 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì da “Santi” Info 0832.523974 Località Capilungo - Sunset Cafè Nativo in concerto Info 347.4466314 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Tricase - Menamè al Porto Il Martedì Latino Info 328.9540754
mercoledì 29 Cutrofiano - Jack’n Jill LatinJack: il Mercoledì Latino Info 333.9753981 Gallipoli - Blanc Gerry De Bastiano and Melodylab Info 327.7037330
giovedì 30 Arnesano- Maresca Ristorante Aperitive live Info 389.8549083 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Località Capilungo - Sunset Cafè Camden in concerto Info 347.4466314 Sanarica - Muffy Bar Magic Comedy Family con Gegè Info 329.9895855 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Douglas Hyde
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Sempre aperto
Sempre aperto
Celtic Pub
Gordon’s Pub&Grill
Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Prophet Pub
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Kingordo
Radici
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
82 salentointasca
Off Side
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
84 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Nalè
Chiuso il martedì
Sempre aperto
I Rocci
Sempre aperto
Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295
Poeta Contadino P.tta Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Umberto Anni: 48 Segno: Cancro Caratteristiche: Adora i fuoristrada, ottima forchetta, cuore giallorosso...
Llassa stare li fiuri, e pensa ad organi zzare una bella e gu stosa cena! Auguro ni
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e la voglia di fare! braccetto con la fantasia Quando l’eccellenza va a n compleanno a Claudio a Carmelina Tantissimi auguri di buo
Felic Congratulaz emente sposi! ioni ad Alice eA
vorrei dire a...
ntonio
Luciano Vitrugno: tra una passeggiata in allegra compagnia ed una serata in pizzeria, siamo tutti pronti a festeggiare! Auguri
88 salentointasca
Augurissimi nonno Sprint, compagno dei nostri momenti piĂš belli! F.A.A.G.L. Giuseppe Quarta: lascia stare ogni cosa e preparati a festeggiare, magari in riva al mare, gustando pesce e bollicine! Auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
te... , tanti auguri a ! Tanti auguri a te !!! ra Ve ri gu tantissimi au
Tantissimi auguri, dolcissima Francesca!
La gente come voi non molla mai... Auguroni giallorossi a Chicco e Marina per un felicissimo (e sempre vincente) matrimonio! Papà Antonio e mamma Paola:tantissimi auguri di cuore per l’arrivo di Sergio, nuovo piccolo grande ‘topolino’ giallorosso!
Piero Quarta: gli auguri sono doppi e valgono per compleanno ed onomastico, al resto penseremo a tempo debito... Baci! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
are il tuo da per festeggi Una festa stupenntissimi auguri Stefano! 50°... Ancora ta
Tempo d’estate, all e soprattutto relax egre rimpatriate ... Auguri Mirella!
vorrei dire a... Chiara M.: le intenzioni erano quelle di farti una bella sorpresa, ma tu riesci sempre a stupire con il tuo intuito femminile...
90 salentointasca
Dolcetti, cupeta e cioccolatini... Siamo pronti a festeggiare! Auguri
ente 50 anni (ovviam Per i tuoi primi Auguri Ferruccio! .. giallorossi). Sandra G.: come potevi immaginare che non ci sarebbe stata l’occasione? Ora che è il momento buono, approfittiamone...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
è sognare mo i viaggi, ma anuela! ia cc fa e ch rà Sa ggi... Auguri Em che ci rende sa vorrei dire a...
Buon compleanno Annuccia, da Silvia, Giuggy, mamma e papà
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
i proprio passare Stavolta non potev roni Luca! - 12&8 gu ‘inosservato’... Au
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 25 giugno orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 26 giugno orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Hai Mercurio e Saturno dalla tua, ovvero dono d’osservazione e uso dell’esperienza che ti permettono di trovare soluzione ad eventuali problemi. Se c’è qualche malumore nei rapporti sentimentali, resta in attesa... Come segno è un ottimo periodo, non presenta difficoltà che tu non sia in grado di fronteggiare. Con il terreno sgombero dai sassolini, puoi pensare al futuro, a come sfruttare Giove alleato che ti aiuta nel lavoro... Sei acuto e creativo, in grado di capire quali sono le tue possibilità ed i tuoi reali limiti, senza sentirti frustrato se devi ridimensionare un progetto. Puoi ottenere un bel successo, con importanti risvolti anche finanziari. Se hai una meta da raggiungere, non perdere tempo perché puoi farlo senza eccessivo sforzo, incanalando l’energia in modo mirato. Marte ti suona la carica, la creatività è accentuata, arrivano i risultati e gli applausi.
94 salentointasca
Se non interviene l’autocontrollo, rischi di scattare come una molla al primo accenno di contraddizione e purtroppo le reazioni risentono della tua grande impulsività, potrebbero esserci attacchi di superficialità. Usando l’intelligenza, non ci saranno errori perché è la precipitazione il tuo tallone d’Achille, il confondere la determinazione con la prepotenza. Poiché c’è l’impulsività, prenditi sempre il tempo giusto per riflettere... Alla lucidità da segno più che mai accentuata, si sommano le circostanze esterne favorevoli alle iniziative, niente appanna la tua intraprendenza, è il momento giusto per lanciare un progetto che ti sta a cuore... Con Mercurio e Saturno in somma perfetta, dovresti approfittare di questa fase per per avere un’idea generale di come stanno le cose, dei risultati raggiunti, di cosa ancora vorresti realizzare. Hai verve e spirito critico.
Da un lato non ti manca la lucidità, dall’altro potresti avere difficoltà a dare una forma logica alle idee ed alle sensazioni, ti distrai facilmente, la fantasia galoppa ma prende strade che potrebbero non essere praticabili. Attenzione alle parole, ai voli di fantasia che potresti scambiare per idee geniali e presentare come di semplice esecuzione, mettendoci tutta l’energia a disposizione e correndo il rischio di darti uno slancio eccessivo. Tieni presente che la tua chiarezza di giudizio su fatti e persone è relativa, falsata da pregiudizi personali e non importa che siano positivi o negativi, resta il fatto che il periodo sarebbe da vivere con una certa cautela. È fondamentale pensare ed agire con la massima razionalità e diplomazia nei rapporti di ogni tipo. L’attenzione e l’intuito servono, anche perché come segno sei tra i più esposti a subire truffe e raggiri...