907
Anno XIX • n° 907 Venerdì 1luglio 2016 Periodo dall’1 al 7 luglio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Valori essenziali
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
907.16
Valori essenziali Il suggestivo Castello An-
gioino di Gallipoli ha ospitato la 47a edizione del Premio Barocco, la kermesse organizzata da Fernando ed Andrea Cartenì, che ha visto impegnato a fare gli onori di casa il giornalista Francesco Giorgino, affiancato dalla madrina/ospite d’onore, Maria Grazia Cucinotta. Numerosi i personaggi della cultura, dell’arte, dello spettacolo e del mondo economico che hanno calcato l’affascinante palcoscenico allestito nella sala ennagonale. A ricevere la Galatea salentina, firmata come tradizione da Egidio Ambrosetti, anche l’attrice Simona Cavallari, che abbiamo incontrato nell’ occasione. Una carriera importante! Quando inizi a lavorare prestissimo, ti manca un pò la normalità! Mi sarebbe piaciuto continuare a studiare, frequentando i miei coetanei. Il
mio percorso di vita mi ha portato ad abbandonare la fanciullezza prima degli altri, frequentando gente più grande, dalla quale ho appreso i segreti del mio lavoro. Ho vissuto delle esperienze che mi hanno arricchito profondamente, ho viaggiato tantissimo, ho conosciuto numerose persone che mi hanno insegnato tante cose. Sognavo di fare la ballerina classica: poi, per un caso della
vita, mi videro e mi proposero una pubblicità. Avevo 7 anni e da lì ho continuato con impegno e tanta passione. Determinazione e voglia! Quando ti trovi nelle cose, non hai mai l’esperienza necessaria. Con semplicità e tanta umiltà, sei chiamato ad avvicinarti a qualcosa da affrontare senza remore. Coerenza, serietà e disponibilità all’ ascolto sono certamente alcuni lati del mio modo di essere che mi hanno consentito di muovermi con tranquillità sul set. Ho studiato molto, mettendomi spesso alla prova, dando sempre il massimo. Mio padre mi ha insegnato che in tutti i mestieri se uno ci mette l’amore e l’impegno ogni cosa è dignitosa. Ho sempre affrontato ogni lavoro con l’ obiettivo di crescere e di arricchirmi dal punto di vista dei valori, della conoscenza e degli ideali di vita essenziali con la voglia di far bene!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 1° luglio Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con suoni, ritmi, divertentismo e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per altre informazioni: 328.1934011.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Festa
Gallipoli - Al via i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna del Canneto, che proseguono fino a domenica, secondo un fitto programma religioso e civile. Diversi i momenti di preghiera e riflessione allestiti, alternati ad altri di musica e svago.
Escursione
dall’ 1 al 7 luglio 2016 Festa
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo estivo, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.
Taurisano - La cittadina ospita, nel primo fine settimana del mese di lugl, i solenni festeggiamenti allestiti in onore dei SS. Martiri San Giovanni e Santa Maria Goretti. Ricco il programma, con diversi eventi civili e religiosi, di riflessione, musica, gusto e divertimento.
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.
chiesetta situata fuori dall’ abitato, lungo la strada per Borgagne, ospita fino a domenica la festa religiosa legata al culto della Ss. Maria della Grotta. Tradizionale è la consegna delle simboliche “chiavi” del paese, da parte del sindaco alla statua della Vergine, in segno di devozione, a nome della cittadinanza. Il programma propone le pittoresche luminarie ed un fitto programma di concerti, momenti di gusto e fragorosi spettacoli pirotecnici.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Festa Corso Carpignano Salentino - La
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere altre informazioni: 349.7439463.
Evento
Lecce - Dalle 19,30 la Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei, (negli spazi dell’ex chiesa di San Sebastiano) ospita la presentazione ufficiale del libro di Anna Leo, dal titolo “Ai margini dell’ anima”, con introduzione di Claudio Casalini. Introducono i lavori Carla Palmieri e l’editore Claudio Martino; dialoga con l’autrice l’avvocato Claudio Casalini; l’attore Arturo Alessandrì declama alcune delle poesie inserite nel libro, accompagnate dalla note del pianista, il maestro Emanuele Martellotti.
8 salentointasca
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.
Danza
Lecce - Il teatro Politeama Greco ospita dalle 20,45 lo spettacolo di fine anno della scuola Dance Forever Academy dal titolo “La mia terra è arte”. Nel corso della serata, si esibiscono l’attore Andrea Sirianni e i Tamburellisti di Torre Paduli. Per altre notizie: 0832.241468.
Mostra Fino al prossimo 2 ottobre, il Castello aragonese di Otranto ospita la mostra di Steve McCurry, dal titolo “Icons”. La rassegna raccoglie in oltre 100 scatti il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato ne l campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto, Steve McCurry propone etnie lontane e condizioni sociali disparate, in cui la fierezza degli sguardi afferma la medesima dignità.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Tutto pronto per le gare di nuoto in acque libere organizzate dalla società SNALSEA, col contributo del comitato provinciale AICS, ente di promozione riconosciuto dal Coni. L’evento, che richiamerà nel Salento centinaia di atleti nazionali ed internazionali, vedrà un totale di 4 tappe, suddivise in 8 gare, che saranno precedute da un’esibizione precampionato interregionale/italiano Team event+ Classico: un’amichevole in cui i partecipanti si misureranno il prossimo 2 luglio ad Andrano, in località Fiume Botte, per poi lasciare la ribalta alle altre sfide ospitate nello splendido scenario offerto dal Salento.Il campo gara prevede un percorso di mezzo fondo di 1.1 km da coprire in un unico giro.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni: 368.958324.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni: 0833.911450.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare un tavolo: 346.0890239.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Musica
Copertino - Serata di musica e divertimento negli spazi de La caffetteria, sita in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
Mostra
Lecce - Rivaartecontemporanea, in via Umberto I 23, ospita fino al prossimo 10 settembre l’esposizione delle opere di Lorenzo Madaro. “Naturale” è il titolo della mostra. Per ricevere notizie: 333.7854068.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Formazione Il Ce.F.A.S.S. organizza un corso per Assistente all’ infanzia, riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Lecce con determinazione del dirigente del settore n° 2014 del 17.11.2015. L’attività formativa è valida nei concorsi pubblici, aiu sensi dell’articolo 14 della Legge 845/78, a livello nazionale e comunitario. Il corso rappresenta così un’ ottima opportuni lavorativa. Per altre informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa del Ce.F.A.S.S. al numero 0832.498025.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Laboratorio Dal 2 al 6 luglio, le Manifatture Knos ospitano la residenza artistica della compagnia siciliana Civilleri – Lo sicco. Nel corso della loro permanenza a Lecce, i dieci attori e perfomer proporranno una sessione di studiolaboratorio rivolto ad attori, danzatori e acrobati. Il laboratorio è basato sul progetto artistico #Muta_Versus, evoluzione di un percorso di formazione e ricerca sul concetto di “muta”. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni e notizie sul programma e gli appuntamenti: 0832.394873.
Degustazione
San Foca - Gustare le bontà del pescato, a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un fresco salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per notizie: 393.8294228.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per ricevere maggiori informazioni: 328.7855090.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.513351.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.3925580.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Dopo il successo del Cantiere dei Piccoli, anche per il 2016 torna il Cantiere dei Piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni quest’anno diretto da Francesco Cortese, Carlo Durante e Ottavia Perrone. Il laboratorio della durata di 4 settimane fino all’8 di luglio, offre ai bambini partecipanti un luogo protetto in cui sperimentarsi. In ogni tappa del percorso, verranno messe a disposizione tecniche e linguaggi diversi che stimolino la fantasia, sviluppino la capacità di ascolto e conducano i partecipanti ad esprimere le proprie osservazioni ed emozioni attraverso il gioco. Per altre notizie: 0832242000.
12 salentointasca
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. Per altre notizie: 0836.549196.
Musica
Santa Maria di Leuca - Il 24re ospita dalle 21,30 una serata di musica live, che vede protagonista la Live band di Fulvio Palese, con Fulvio Abbracciante (hammond) e Francesco Pennetta (drums). A seguire, dj set con Andrea Maggino e Paolo Mele: per ricevere maggiori informazioni sulla serata e/o prenotare un tavolo per la cena e il dopo cena, telefonare al numero: 334.9884955.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Corso
Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica, per principianti e professionisti. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare a numero 328.4148428.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere altre e più dettagliate notizie 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Gallipoli - Proseguono i Venerdì live del Welcome to Tijuana al parco Gondar. Il programma propone, dalle ore 21, Cesare Dell’Anna e gli Opa Cupa. Una festa balcanica che porta in scena la trascinante energia degli Opa Cupa con il loro “Baluardo Tour”. Ad alternarsi in cosolle, gli Heart on Fire, resident del parco Gondar che con il loro djset esplosivo continuano a far ballare il pubblico fino a notte Inizio serata: ore 21. Ingresso libero. Per informazioni: 327.8215783.
Incontro
Veglie - Il Gal Terra d’Arneo ospita nei suoi spazi in via Mameli, dalle 18, la presentazione del libro di Maria De Giovanni dal titolo “Sulle orme della sclerosi multipla”. Dialoga con l’ autrice, il presidente del Gal Terra d’Arneo, Cosimo Durante.
Laboratorio Lecce - Dalle ore 10 alle 19,30 si svolge negli spazi del Must, in via degli Ammirati, il laboratorio della carta vergata a mano a cura di Andrea De Simeis. L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 5 anni in su e mira ad avvicinare il pubblico all’immenso patrimonio artistico ed artigianale costituito dalle tecniche del libro del ‘400 e dalla realizzazione di manufatti originali e unici. Il corso si suddivide in quattroaffascinanti percorsi paralleli, finalizzati alla creazione di un proprio personale fascicolo. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.5842114.
Divertimento
Gallipoli - Appuntamento con La boqueria all’Amamè, con la musica di Dario Lotti e dai dj Flavio Santoro e Freddy Codazzo. Info: 392.2426650.
Campus estivo Ritorna con uno sguardo rivolto ai più piccoli, l'attività teatrale che anima l'estate di Novoli. Il mese di giugno, vede, infatti, la realizzazione del 2° Campus teatrale estivo, organizzato, in accordo con il Comune di Novoli, grazie alla collaborazione tra le due compagnie teatrali, Factory Compagnia transadriatica e Principio attivo Teatro. Le attività, destinate ai bambini dai 6 agli 11 anni, si svolgeranno a Novoli tra l'asilo Tarantini e la drogheria delle Arti in programma fino al 2 luglio, ogni giorno (dal lunedì al venerdì) dalle 8,30 alle 13,30 e introdurranno i più piccoli alla conoscenza delle varie tecniche teatrali, della giocoleria e del piccolo circo. Per notizie: 327.7372824.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra Alezio - Gli eleganti spazi dell’ azienda De Donno Condimenti, sita nella zona industriale, ospitano fino al prossimo 16 luglio “Fragmentos de uma viagem”, la mostra di Francesco Gaetani. Docente di discipline pittoriche, l’artista è impegnato nella ricerca con i mezzi della pittura e della fotografia. Ha continuato la ricerca nel campo di uno stile figurativo neo-impressionista, con studi avanzati del colore e sugli effetti del cromatismo. Attualmente, vive tra l’Italia e il Brasile alla ricerca di ciò che è autentico, non contaminato da false modernità della natura.
14 salentointasca
Divertimento
Lecce - Le ex Manifatture Knos ospitano dalle ore 21,30 il Contronatura party, per una serata a base di salsedine, psichedelia e sonorità elettroniche. Dopo aver attraversato la California e le paludi ravennesi, tra sciamani, boschi incantati e spiagge deserte, i Dumbo Gets Mad arrivano nel Salento con un live psichedelico e coinvolgente. Ingresso: libero fino alle ore 22.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.
Evento
Lecce - Il Teatro romano dalle ore 20,30 ospita il Freakshow. Ispirato alla serie televisiva American horror Story: Freakshow, Urban Dance Factory, porta in scena il saggio/ spettacolo di fine anno. Una serata che parla delle diversità e di quanto mostruoso possa essere il giudizio delle persone in merito a ciò che viene considerato diverso. Per ricevere informazioni: 338.4862297.
Musica
Felline - L’enoteca Dei Agre propone dalle ore 20,30 un nuovo appuntamento di musica live. Per ricevere maggiori informazioni: 349.7792184.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Lecce - Prende il via, alle ore 20,30 da piazza Duomo, la seconda edizione di “Barocco che incanta”, la passeggiata culturale nel borgo antico, guidati da Gianni Binucci. Un tour per la città, che mira a far apprezzare l’esposizione a cielo aperto che caratterizza la capitale del barocco, con i suoi palazzi, i balconi e le corti.
Laboratorio
Lecce - L’Ammirato Culture Club ospita, oggi e domani, il workshop dal titolo “Il suono e l’immagine” con Carlotta Piccinini e Roberta Cleopazzo. Ricco il programma della rassegna. Per info: 327.7357690.
Sagra
Copertino - Serata di musica e divertimento con la Sagra della Grottella. La serata è animata dai Taranteye in concerto con il repertorio di pizzica di tradizione. Per l’occasione, è possibile assaggiare i piatti tipici della tradizione salentina.
Divertimento
Gallipoli - Il Gallipoli resort, sulla S.p. 52 che conduce a Sannicola, ospita dalle ore 23,30 una speciale one night con il party Tropicana: bar Italia Vanny deejay, Jump performance Rico dj e Omar Mancino, Alessandro Levante dj, Dario Sanghez voice, girl animation. Per info: 328.6290408.
Sabato 2 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere i dettagli: 388.4474496.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.
Escursione
Lecce - Viaggio fino a Gallipoli con il treno storico Salento Express per la festa del Canneto. Si parte alle 16 dalla Stazione. Per altre notizie: 347.1225188.
16 salentointasca
Mostra
San Cesario di Lecce - La distilleria De Giorgi ospita un percorso retrospettivo sull’ opera di un artista outsider: Leandro Unico Primitivo. Fino al 30 settembre, è possibile apprezzare le opere esposte. L’evento è curato da Antonella Di Marzio, Lorenzo Madaro, Brizia Minerva e Tina Piccolo. Per altre notizie: 0832.683503.
Musica
Gallipoli - I Boom da bash sono i protagonisti del nuvo appuntamento musicale proposto dal fitto calendario del postepay parco Gondar, sul lungomare Galileo Galilei. Per informazioni: 327.8215783.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Fiera Salice Salentino ospita, fino al prossimo sabato 2 luglio, la tradizionale fiera esposizione del Nord Salento, giunta alla sua 339a edizione. La Fiera mercato, dedicata alla Madonna della Visitazione, rappresenta un evento molto sentito, capace di richiamare turisti e curiosi dalle province vicine, soprattutto per il commercio del bestiame. L’evento si svolge sui terreni circostanti il convento dei frati minori francescani, ricchi di alberi rigogliosi. In programma, anche la mostra dei prodotti dell’artigianato.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Divertimento
Santa Cesarea Terme - Nuova serata evento al Guendalina, dove stasera è ospite Luca Agnelli che propone un evento divertente e coinvolgente. Con lui in scena Gianni Sabato, Dario Lotti e Deep of Mind. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.8591777.
Festa
Castrì di Lecce - Nella cittadina, si festeggia oggi la Madonna della Visitazione. Ricco di eventi civili e religiosi il calendario allestito per l’occasione, che prosegue fino a domani.
Workshop
Lecce - Internationl hip hop, breakdance & Afro Workshop negli spazi dell’Imagine Dance School - Street Dance School, in via Dei Salesiani. Due workshop per poter apprendere nuove tecniche, concetti, filosofie e tanto altro ancora da alcuni dei migliori ballerini a livello mondiale. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: battleforheelitaly@gmail.com
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso di formazione Al via una nuova edizione del corso per Pizzaioli organizzato dal CAT Confcommercio di Lecce. L’evento formato si svolge a partire dalla fine di giugno presso la pizzeria Pizza&Core, dove gli aspiranti pizzaioli, guidati da Giuseppe Politi, potranno acquisire direttamente sul campo l’esperienza prratica per inserirsi nel mondo della ristorazione con competenza e professionalità. IL percorso formativo, riservato ad un massimo di dieci partecipanti, ha una durta di 50 ore. Per notizie: 0832.345146.
18 salentointasca
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per ricevere informazioni: 328.9863938.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o conoscere il programma, telefonare al numero: 331.3418469.
Mostra
Gallipoli - Prosegue, negli spazi del Castello, la mostra “La prima aurora” di Simone Cerio. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada e reinterpretati, che offrono al visitatore la possibilità di un’ approfondita riflessione sulla condizione di migrante.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Giuliano - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna del Canneto. Fitto il programma religioso e civile allestito per l’occasione, con diversi momenti di gusto e svago.
Sagra
Porto Cesareo - Al via la due giorni della sagra del Pesce con momenti di musica live, divertimento e gusto.s
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Rassegna Castro - Due giorni dedicati al vino nel centro storico della cittadina. Il Castro Wine Festival rappresenta uno degli eventi di maggior rilievo per le produzioni d’eccellenza: una vetrina espositiva e di promozione per le cantine vinicole e per le aziende del territorio. Una manifestazione elegante, sraffinata, che ben si abbina alla storicità dei luoghi che la ospitano. Diversi i percorsi del vino, che conducono il visitatore alla terrazza belvedere di piazza Perotti. Le serata vengono animate da un programma di eventi, spettacoli e danza. Info: www.castrowinefest.it
Laboratorio Un viaggio nel tempo alla scoperta dei diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli (uomini della Preistoria, Egizi, Messapi, Greci e Romani), come l’ abbigliamento, il cibo, la musica, l’arte e l’artigianato: è la proposta estiva deli Museo StoricoArcheologico (MUSA) e Papirologico dell’Università del Salento, dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni. Appuntamenti dal 20 giugno al 29 luglio, per questi “campi estivi” strutturati in cicli settimanali. Per altre informazioni: 080.8910777.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Lecce - Prosegue negli spazi del Centro culturale Scaramuzza Arte contemporanea, in via Libertini, la mostra di Enzo Cucchi “I dieci disegni”, a cura di Marinilde Giannandrea, con una selezione scelta dei lavori dell’ artista, protagonista della Transvanguardia.
Danza
Lecce - Anche a luglio, palazzo Turrisi Palumbo ospita gli appuntamenti proposti dal laboratorio “La pizzica pizzica e le danze popolari del Sud Italia: tra tradizione e nuove forme coreutiche” con Silvia De Ronzo. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: 349.2561471.
20 salentointasca
Raduno
Casarano - I giardini William Ingrosso ospitano dalle 20 il raduno “Vespa & blues”. La serata è animata da Perla Dance e dalle 22 Glorify e per tutti i bambini accompagnati dai genitori giostre e gonfiabili.
Divertimento
Gallipoli - Serata di musica e divertimento al Riobo Fashion club. Per ricevere maggiori informazioni: 392.8382444.
Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
Evento
Lecce - Il multisala Massimo ospita dalle ore 20,30 la XX edizione della manifestazione “Giovani stilisti in passerella Premio Rever d’Oro Cosimo Cordella”, che vede protagonisti i giovani allievi designer dell’istituto Cordella Fashionschool con le loro collezioni.
Musica
Otranto - “Notox” il party più figo della città della moda fa tappa al Bahia Club. Guest: dj Kharfi, Rapper, Rnb, Black; resident dj Osvaldo Dell’Anna, Alesandro Levante e Leandro Catanese; voice Marcello Maggiore. Per ricevere maggiori informazioni: 329.6283295.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.1934011.
Rassegna
Lecce - Le Manifatture Knos ospitano da oggi a mercoledì 6 luglio Muta Versus, il laboratorio rivolto ad attori e danzatori e acrobati. Un evento di formazione e perfezionamento. Per ricevere altre informazioni: www.civillerilosicco.it.
Divertimento
Santa Cesarea Terme - Musica e divertimento, sulle tre piste della discoteca Malè, costa del sud. Per info: 373.8460088.
Domenica 3 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Mercatino
Lequile - Nei pressi della villetta Padre Pio, si svolge oggi il tradizionale Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, alla presenza di numerosi espositori: tanti i visitatori interessati.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Evento
Galatina - L’hotel Hermitage, sulla S.p. 362 per Lecce ospita a partire dalle ore 15 l’evento dal titolo “Insieme pro Africa”. Bagno in piscina, parco giochi per bambini, buffet serale e la proiezione dei progetti realizzati e da realizzare in Africa. In chiusura, il concerto del gruppo The Tembo rock. Ingresso libero. Per info: 0836.561200.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
22 salentointasca
Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse negli eleganti spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici, attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per notizie: 393.9962150.
Mercatino
Otranto - Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato allestito sul lungomare, presso Porta Terra, dalle ore 9 di mattina al tramonto. Numerosi gli stands predisposti, che ospitano mobili antichi, vecchi cimeli, modernariato, libri e altro.
Mostra
Matino - Nell’incantato panorama salentino, al centro dell’architettura storica e culturale, il palazzo marchesale dei Del Tufo riapre le sue stanze con un multiforme programma di mostre, rassegne, workshop, eventi e laboratori. Per altre notizie: 0836.234502.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lizzanello - Villa Diana ospita, dalle ore 19, l’evento dal titolo “Il benessere nella Valle della Cupa”. Un momento di approfondimento e confronto alla presenza di esperti e studiosi. Per altre notizie: 349.6671831.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni sull’ iniziativa: 0836.572824.
Festival
Leverano - Il palazzetto dllo Sport osptia dalle ore 2030 la seconda edizione del festival “Luci alla ribalta”, saggio di fine anno sportivo realizzato da Maria Clara Pinto, che vede protagoniste le sue piccole allieve del Centro sportivo Asd Danskin Star che propongono con entusiasmo uno spettacolo decicato allo sport e alla danza
Escursione
Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del Parco naturale costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Per notizie: 338.7799477.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Gallipoli - Il Portobello Caffe&Co propone, dalle 18, la nuova serata di musica e divertimento con Piero Matteo & Bemolle, che sono rispettivamente voce, chitarra e tastiera dei Toromeccanica. In questa formazione, il trio propone una situazione nuova e accattivante, ricca di suggestioni. Per info: 393.1370892.
Degustazione
Lecce - Appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.
24 salentointasca
Mercatino
Escursione
Copertino - Il centro storico ospita il Mercatino di Copertino: un evento ideato ed organizzato su una nuova filosofia alternatica e creativa: quella del riuso, del recupero e del rivendo. Numerosi gli stands allestiti, dalle 10 alle 20: dall’ angolo del baratto a quello dell’ usato, dal vintage all’ antiquariato ed il modernariato, dall’hobbistica al vinile.
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Torre Specchia - Il Buena Ventura, sulla litoranea San Cataldo San Foca, inaugura la stagione degli aperitivi al tramonto: aprono le danze i Lercio, lo sporco che fa notizia.
novazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per info: 0832.925613.
Degustazione Degustazione Leverano - Tradizione ed in-
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Corso base di Shabby Chic a cura di Lange Noir. Tutti gli interessati possono contattare il numero 329.5758809 per notizie e adesioni.
Spettacolo
Cavallino - Il cartellone dell’ Estate Cavallinese, la rassegna proposta dalla locale Amministrazione comunale propone alle ore 21 nell’arena Capitano Black del parco Adele Savio, in via Saragat, lo spettacolo di pizzicaterapia dal titolo “Perchè la pizzica fa bene al cuore”, canti e danze salentine con Marilena Martina. Per ricevere notiize e e/ conoscere il programma: 366.6385829.
Festa
San Cassiano - Oggi e domani, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con diversi momenti di svago.
Mercatino
Acaya - Come ogni prima domenica del mese, si rinnova l’appuntamento con il tradizionale Mercatino dell’ Antiquariato e del baratto, allestito nelle viuzze e nelle piazze del piccolo borgo fortificato. In esposizione mobili antichi, pregiate tele, libri, orologi, manufatti artigianali in terracotta e ferro batutto ed altri oggetti.
Evento Lecce - Piano Piano Festival è il titolo dell’evento musicale, dedicato al pianoforte e al jazz, che propone artisti d’ eccezione presentati in location inattese: un tour musicale ospitato nel cuore del centro storico e all’interno di giardini e corti private. Si parte stasera da Villa Urso con Mirko Signorile, Redi Hasa e Simona Severini, per poi proseguire con un fitto programma di serate in programma in diversi altri contenitori di cultura. Nella pausa tra i due set musicali serali è possibile degustare un aperitivo realizzato con prodotti locali. Info: 0832.246517.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Lunedì 4 Degustazione
Lecce - Eleganza, leggerezza e grazia è il titol o del percorso di gusto, attraverso 4 portate, accuratamente selezionate in abbinamento ai vini della serata, accompagnate dalle bollicine della cantina Ferrari. Appuntamento alle ore 21 al Sushi Salento, in via Luigi De Simone. Per info: 0832.243752.
Corso
Lecce - Il Cat Confcommercio propone un corso per Esperto sociale media, web marketing e e-commerce. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0832.345146.
26 salentointasca
Supersano - Fino a domani, la cittadina salentina fa da scenario ai solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna di Coelimanna. Il tradizionale appuntamento in programma in occasione del primo fine settimana di luglio propone un fitto calendario di eventi civili, alternati ad altri religiosi, tra i quali spicca la Fiera dedicata alla Vergine, tra bancarelle, attrezzi e bestiame.
Mostra
Gallipoli - Il Castello ospita, fino al prossimo 2 ottobre, la mostra di ”Heros”. L’ esposizione è curata da Renzo Buttazzo e da Lrjlb Lara Bobbio.
Martedì 5 Festa
Scorrano - Prendono il via oggi, per proseguire fino a domenica prossima, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della patrona della cittadina, Santa Domenica. Il programma religioso propone vari momenti di preghiera, in devozione della Santa. Ricco di musica e divertimento il cartellone allestito in diverse location. Per l’occasione, le vie del centro sono addobbate con le tipiche luminarie, in una sorta di gara tra maestri paratori. Scorrano si conferma, così, la capitale delle luminarie.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Lecce - Il monastero degli Olivetani ospita, fino al prossimo 29 luglio, la mostra delle opere di Angelo Raffaele Antelmi.
Festa
Arnesano - Nel rispetto della tradizione, proseguono fino a domenica i festeggiamenti in onore di Gesù Crocefisso, secondo un fitto calendario di momenti religiosi e civili. Dopo la messa delle 20,45 si svolge la cerimonia di “discesa dalla Croce”. Il fitto programma civile e religioso prosegue fino a domani, con la processione della statua per le principali vie cittadine e una serie di concerti bandistici ed eventi.
Mercoledì 6 Musica
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna musicale Piano Piano Festival, che negli spazi della Masseria Convento propone Emanuela Coluccia Trio in “Birthplace” con Luca Alemanno e Dario Congedo e poi Irene Scardia in “Permettete un adagio”, performance di musica e teatro. Nella pausa tra i due set musicali, è possibile degustare un aperitivo allestito con i prodotti delle aziende che sostengono l’iniziativa. Per ricevere informazioni e/o conoscere il programma: 0832.246517.
Giovedì 7 Degustazione
Caprarica di Lecce - Serata dedicata ai piatti della tradizione salentina, espressamente praparati per essere degustati da avventori locali e turisti. ”Il menù del turista”, inventato da Antonio Aprile, titolare del ristorante Il vizio del Barone, propone infatti un viaggio tra i profumi e gli antichi sapori, proposti dalla cucina tipica locaele. La serata viene allietata da uno spettacolo e lezione di pizzica, a cura del maestri del centro danza Chassè di Melissa Raho. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.
salentointasca 27
Estate Cavallinese: al via la nuova edizione
Teatro, cabaret, musica e cinema. Ce n'è davvero per tutti i gusti nel cartellone dell'Estate Cavallinese 2016, la rassegna di spettacoli che l'Amministrazione comunale di Cavallino ha messo a segno per far vivere serate di grande divertimento, scegliendo come “teatri” piazza Castromediano e Casina Vernazza a Cavallino e l'Arena Capitano Black del Parco Adele Savio (ex Bisanti) a Castromediano. Il fitto calendario propone spettacoli teatrali che porteranno sul palcoscenico le compagnie di teatro in vernacolo Arcu te Pratu, Unitre, Gli spiritosi, L'Averla, Corte dei Musco e La sacristia. In programma anche “Raccunti” con la compa28 salentointasca
gnia Calandra Teatro. Ed ancora i concerti del tenore Francesco Spedicato, di Marcello Baldassarre con Chiara Scatolino e Carla De Fabrizio, “Perchè la pizzica fa bene al cuore” con Marilena Martina, Maurizio Petrelli e Friends, Dance Forever Academy, musica e teatro con “Storie di donne di miti… e di altri amori” e la XVI rassegna musicale “Una voce per Cavallino”. E poi cabaret con Max Barile, Gianluca Ansanelli, Nino Taranto e la proiezione di film, tra i quali “Mi rifaccio il trullo” e “Masha e Orso”. Spettacoli ad ingresso gratuito, con inizio alle 21; dal 20 agosto alle ore 20.30. Per notizie: 366.6385829. Nell'ambito dell'Estate Cavallinese 2016 è poi inserita
la rassegna “Alta Voce”. Racconti di teatro tra musica e parole a Casina Vernazza (spettacoli a pagamento), a cura di Ergo Sum con la direzione artistica di Alessandra Pizzi. In cartellone “Euforia” con Barbara Foria (1 agosto), “Folli(e) d'amore” con Beppe Convertini (2 agosto), “Tutti pazzi per Shakespeare” (3 agosto) con la Ivano Picciallo Salento Orchestra, “Blues Blood Omaggio a Billie Holiday” (4 agosto) con Roberta Mattei e Antonella Civilla, “Blues Stories” (5 agosto) di e con Salvatore Della Villa, “Uno, nessuno centomila”, con Enrico Lo Verso (6 agosto) e “Alessandro Haber legge Bukowski” (7 agosto). Per altre notizie: 338.4239943.
Prevenzione e stili di vita: il Report Passi I pugliesi hanno una percezione positiva della propria salute (il 72,6) ma continuano ad avere cattivi stili di vita. Un pugliese su due è in sovrappeso mentre il 38,4% non fa attività fisica. Solo l’8% della popolazione consuma 5 o più porzioni di frutta o di verdura al giorno e purtroppo la media regionale non si è modificata dal 2008 al 2014. Il 47% dei pugliesi consuma alcolici e il 26,6% fuma. Si conferma la correlazione tra cattivi stili di vita e disagio socioeconomico. Questa è la radiografia dello stato di salute dei pugliesi al 2014, dei loro stili di vita e delle buone pratiche per la salute messo a punto dal Report del sistema di sorveglianza PASSI (acronimo di Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) presentato presso l’Aula magna “De Benedictis” del Policlinico di Bari, dal direttore del Dipartimento delle Politiche della salute della Regione Puglia Giovanni Gorgoni, dalla responsabile dell’Osservatorio epidemiologico della Regio-
ne, Cinzia Germinario e dal presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bari Loreto Gesualdo. In quattro anni di osservazione a livello regionale (hanno aderito al progetto tutte le Asl pugliesi), sono state intervistate oltre 8.500 persone tra i 18 e i 69 anni di età. “Partiamo dal dato positivo -ha detto Giovanni Gorgoni introducendo il report PASSIil 72 per cento dei cittadini pugliesi ha una percezione positiva della propria salute, dichiara cioè di sentirsi bene. E questo è uno dei dati migliori di tutta Italia, ben al di sopra della media nazionale che si attesta sul 69%. Poi indubbiamente ci sono alcu-
ne criticità, tra queste gli stili di vita e gli screening. In alcuni casi siamo andati in miglioramento ma resta il fatto che le problematiche di salute della regione Puglia risiedono nei nostri stili di vita. La prima vera causa dei nostri disagi sono negli stili di vita che si autoalimentano tra di loro e che sono sempre gli stessi, e cioè fumo, sedentarietà, cattiva alimentazione, diabete, ipertensione. In alcuni casi, i cattivi stili di vita hanno a che fare anche con l’insorgenza dei tumori e delle demenze senili. E’ necessario ripartire per l’ennesima volta sulla questione della prevenzione primaria e prevenzione secondaria”. salentointasca 29
L’Italia dei giardini, la guida del Touring Club È a cura di Vincenzo Cazzato, ordinario di Storia dell’ architettura all’Università del Salento, la nuova guida “L’Italia dei giardini”, pubblicata dal Touring Club Italiano in collaborazione con l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia. La guida è stata presentata nei giorni scorsi nella Biblioteca del Quirinale a Roma, con la partecipazione di Francesco Scoppola, dirigente generale decano del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Ludovico Ortona, presidente onorario dell’ associazione Parchi e Giardini d’Italia; Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano; Paolo Pejrone, Ppresidente dell’ Associazione Parchi e Giardini d’Italia; Vittoria Colonna di Stigliano, consigliere APGI, rappresentante dei proprietari di giardini. “Si tratta di un vero e proprio Grand Tour botanico e tra i giardini: pagina dopo pagina, tappa dopo tappa spiega Vincenzo Cazzato- si delinea un itinerario di antica memoria alla scoperta di al30 salentointasca
cuni tra i luoghi più suggestivi del nostro Paese e, come sottolinea Paolo Pejrone nell’introduzione, anche tra i più dimenticati”. Aggiunge Pejrone nell’ introduzione: “Chissà come mai l’Italia ha avuto così poca cura e memoria dei suoi celebri giardini, chissà perché ad un certo punto il giardino ha smesso di venir considerato una forma d’arte a pieno titolo, testimone della nostra storia e cultura, per diventare, nell’ immaginario collettivo così come nei fatti, un qualcosa di facilmente sacrificabile ed aggregabile”. Per gran parte delle regioni sono stati individuati sistemi di giardini o alcune tipologie ricorrenti: i giardini delle residenze sabaude, quelli delle ville medicee, quelli delle ville vesu-
viane, i giardini di lago in Piemonte e Lombardia, le grotte nei giardini genovesi, i parchi termali in Trentino, la statuaria nei giardini del Veneto, i teatri di verzura in Toscana, i teatri delle acque nelle ville tuscolane, le ville comunali e i giardini di masseria in Puglia. Nelle schede sono talvolta proposti anche brevi “flash”: su un architetto, un botanico, un giardiniere, un committente, una particolarità botanica, un altro giardino con caratteristiche analoghe, una curiosità. “La guida è il risultato di un immenso lavoro di studio e di mappatura che ha coinvolto in un felice connubio Soprintendenze, Università e numerosi centri e associazioni -conclude Cazzato- e si differenzia dalle guide consuete perché nella stesura delle oltre 300 schede sono stati coinvolti i massimi specialisti del settore, che da anni profondono impegno ed energie nella conoscenza e nella salvaguardia di questo patrimonio del nostro Paese, definito“il giardino d’Europa”.
Io che amo solo te! Al via l’Estate Copertinese Si può vivere una stagione turistica romanticamente? Per il Comune di Copertino la risposta è sì. E' questa, infatti, la “declinazione” scelta per il cartellone di eventi estivi 2016, intitolato non a caso “Io che amo solo te”, da una celebre canzone di Sergio Endrigo. Organizzato dal Comune di Copertino insieme alle associazioni locali, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, il ricchissimo e “romantico” programma è stato illustrato a palazzo Adorno, dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dal sindaco della Città di Copertino Sandrina Schito e dall' assessore comunale alla Cultura e promozione del territorio Cosimo Lupo. Presenti i rappresentanti e gli artisti delle associazioni e alcuni figuranti in costume d'epoca del Corteo storico folkloristico “Madonna delle neve”, che si svolgerà nel borgo antico il 5 agosto. “Copertino è una città straordinaria: ha un patrimonio
storico e architettonico unico e dei contenitori favolosi -ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone- Ma i contenitori non bastano se non ci sono i contenuti. Fin dal suo esordio, questa Amministrazione ha indirizzato la sua azione verso la cultura. E' una scelta giusta perché è in questa direzione che dobbiamo andare se vogliamo che il trend turistico in continua crescita nel nostro territorio si strutturi e non sfumi nel volgere di qualche anno. Gli eventi organizzati
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
a Copertino sono per la loro qualità una perla nella collana di iniziative proposte per l'estate dal Salento”. “L'Estate Copertinese 2016 è un atto di amore totale che aspetta di essere pronunciato da tutti coloro che in questi mesi “abiteranno” Copertino o lo attraverseranno da turisti esploratori -hacommentato il sindaco di Copertino Sandrina Schito- Un'opportunità per coloro che vivranno e scopriranno la nostra città. Per ritrovare un sentire comune e responsabile”. “La nostra programmazione estiva si configura come una riscoperta della passione di questa terra, una scintilla vivida volta all' innamoramento, non un insieme di eventi riempitivi di notti urbane bensì un canto polifonico, capace di far vorticare la composta monotonia estiva e di accrescere, nel nome di un pathos sincero e autentico, l'identità di questa città- ha concluso l'assessore alla Cultura, Cosimo Valter Lupo. www.provincia.le.it salentointasca 31
Montblanccelebra110annidispiritopionieristico Si è concluso a Lecce il ciclo di eventi allestiti di Montblanc per celebrare 110 anni di spirito pioneristico. Diversi i momenti ispirati a Rouge&Noi, la collezione celebrativa dell’ anniversario della Maison che hanno visto protagoniste alcune delle più eleganti boutique presenti sul territorio nazionale. Così gli spazi Montblanc di via Francesco Rubichi hanno fatto da scenario al momento conclusivo della rassegna celebrativa. Nel corso della serata gli ospiti hanno potuto ammirare i preziosi strumenti da scrittura Rouge&Noir, la collezione che rende omaggio a 110 anni di spirito pioneristico e ispi-
32 salentointasca
rata alla prima stilografica che Montblanc presentò negli anni 20. Il cappuccio e il corpo della Montblanc Heritage Collection, Rouge & Noir, Special Edition sono realizzati in preziosa resina nera e laccati con lo storico logo Montblanc inciso su un lato del cappuccio. La
tradizionale cima della montagna innevata, incorporata nella preziosa resina color corallo incorona lo strumento da scrittura. La collezione nelle due varianti colore in nero e corallo, si contraddistingue per l'immagine del serpente molto in voga tra gli artisti dell'Art Nouveau e che avvolge sinuosamente il cappuccio fino alla sua cima diventando la clip dello strumento da scrittura. Durante la serata, un illusionista professionista confuso tra gli ospiti, ha intrattenuto gli invitati con giochi di micro magia, richiamando l' attenzione sui prodotti Montblanc e coinvolgendo gli ospiti in maniera inaspettata.
Torna il Db d’Essai Arena con proiezioni doc
Al cinema sotto le stelle, per godere di pellicole di qualità. Torna, con la certezza di bissare il successo dello scorso anno, il DB d'Essai Arena, iniziativa siglata dal Comune di Lecce e da Officine Cantelmo, che fino alla prima settimana di settembre ripropone l'arena estiva, nel cortile della Mediateca delle Officine. Il cartellone 2016, per ora definito solo nei mesi di giugno e luglio, presenta il meglio dell'esperienza dello scorso anno e alcune novità, tra cui la proiezione di “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli, in occasione dei 400 anni della morte di Shakespeare. In scena dalla fine di giugno, dal 1° luglio l'arena del DB presenterà le sue novità: due
film d'autore a settimana (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, sabato e domenica), scelti tra i migliori film della stagione 20152016, alcuni dei quali in prima visione e il giovedì dedicato agli eventi extra. Nei mesi di luglio e agosto, invece, i giovedì alterneranno due film in versione restaurata, “Omaggio a Jacques Tati”, con quattro pellicole in versione originale del regista francese: “Mon oncle”, Playtime”, “Les vacances di monsieur Hulot” e “Giorno di festa”. A seguire, “La diva fragile”, omaggio a Gene Tierney, attrice americana degli anni '40 e '50, attraverso quattro dei suoi film più importanti: “Il cielo può attendere” di Ernt Lubitsch, “Vertigine” di Ot-
to Preminger, “Femmina folle” di John Stahl, “Il fantasma e la signora Muir”, con sottotitoli in italiano. Da segnalare, tra le altre, le proiezioni di “La corrispondenza” di Giuseppe Tornatore, “The danish girl” di Tom Hooper e “Ave Cesare!” di Ethan e Joel Coen. In programmazione anche una serie di documentari: “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi (Orso d'oro al festival di Berlino), “Ridendo e scherzando. Ritratto di un regista all' italiana” di Silvia e Paola Scola (omaggio ad Ettore Scola, nell'anno della sua scomparsa) e “Sis for Stanley. Trent'anni dietro al volante per Stanley Kubrick” di Alex Infascelli. Inizio spettacoli ore 21, ingresso 5 euro. salentointasca 33
TestdiAttivazionedeiBasofilinelladiagnosidiallergia L'allergia ai pollini comprende il complesso delle manifestazioni cliniche (starnuti, lacrimazione, prurito, asma bronchiale) che si presentano generalmente in primavera. In Italia almeno il 20% della popolazione presenta manifestazioni cliniche, più o meno evidenti. Questa fastidiosa allergia inizia più frequentemente tra i 20 30 anni, più di rado nell' infanzia o in età più avanzata. L'allergia può essere definita come l'insieme dei fenomeni di ipersensibilità che si realizzano al contatto con diverse sostanze definite allergeni in soggetti predisposti. In questo tipo di reazioni gli anticorpi IgE si fissano sulla superficie cellulare dei basofili (globuli bianchi). L'incontro tra le IgE specifiche ed il relativo allergene provoca attivazione dei basofili con conseguente liberazione di istamina. La diagnosi di allergia, effettuata mediante ricerca delle IgE specifiche in vivo 34 salentointasca
con i prick test e dosaggio sierico delle IgE specifiche, ha dimostrato che in alcuni casi i dati diagnostici non correlano con la valutazione clinica e variabilità dei risultati. La presenza di IgE specifiche per un particolare polline non identifica la reale allergia ad esso. In questo contesto si inserisce il Test di Attivazione dei Basofili (Bat), test funzionale cellulare, per simulare in vitro quello che accade in vivo senza ricorrere a test di
scatenamento. Il test viene eseguito su un semplice prelievo di sangue, i basofili del paziente vengono incubati in provetta con l' allergene sospetto e viene analizzata la loro attivazione mediante una metodica detta citometria a flusso. Il Bat si è dimostrato in grado di discriminare tra sensibilizzazione e ”vera” allergia, questo non solo per pollini. I numerosi lavori eseguiti nell'ultimo decennio da importanti gruppi di ricerca hanno permesso di evidenziare come, nel caso di allergia a farmaci, il test possa essere validato per miorilassanti, beta-lattamici ed acido clavulanico, mezzi di contrasto iodati, Asa e Fans. Importante anche per monitorare l'allergia alimentare nei bambini. Il Test di Attivazione dei Basofili per la diagnosi delle reazioni allergiche, viene eseguito utilizzando allergeni standardizzati, con lo scopo di raggiungere maggiore accuratezza. dr.ssa Mariangela De Donno
Andamento positivo per l’export salentino L' export della provincia di Lecce registra ancora una volta un risultato positivo : + 11,5% nei primi tre mesi dell'anno per un valore di oltre 121 milioni di euro. Le importazioni sono state 76,3 mln di euro (+5,6%), il saldo pari a 44,7 mln e un peso sull'export pugliese del 6,5%, in leggera crescita sia rispetto al 1° trimestre 2014 (4,6%) che al 2015 (5,7%) . “Dati confortanti - sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete - poiché i segnali positivi del 2015 vengono confermati anche nel primo trimestre 2016, pur se è ancora prematuro parlare di un'inversione di rotta e i dati vanno letti con cautela perché si riferiscono ai soli primi tre mesi dell' anno. L'economia, soprattutto quella locale, continua a risentire della stagnazione del mercato interno e quindi è molto importante che le imprese salentine rafforzino la loro presenza sui mercati esteri. Su questo mi auguro che possano
incidere le iniziative camerali a sostegno dell' internazionalizzazione, anche coordinandole con gli altri soggetti istituzionali, affinchè ciascuno possa concorrere alla crescita dell' economia salentina agendo in una logica di sistema” Nell'ambito della Puglia quella di Lecce è la migliore variazione tendenziale, segue Brindisi con + 10,9% e 219, 3 milioni di esportazioni, la Bat con +9,7% e 122,3 mln, Taranto con +6,5% e 331,4 mln di merci vendute all'estero; solo la provincia di Bari registra una variazio-
ne negativa pari a -10,7% con 896,8 mln di vendite estere. La regione Puglia complessivamente registra una leggera flessione (2,1%) rispetto ai primi tre mesi del 2015, analogamente all' export nazionale (0,4%). Le regioni che contribuiscono maggiormente alla flessione tendenziale dell'export nazionale nel primo trimestre 2016 sono: Piemonte (-7,1%), Sardegna (38,4%), Liguria (-12,3%), Sicilia (-8,1%), Campania (4,7%) e Friuli Venezia Giulia (-3,2%). Tra quelle che forniscono invece un contributo positivo si segnalano Basilicata (+118,6%), Abruzzo (+14,9%), Lazio (+5,5%) e Molise (+151,4%). Complessivamente nel trimestre le importazioni, pari a 76,3 mln, registrano una variazione tendenziale rispetto allo steso trimestre dello scorso anno del 5,6%. La maggiore quota di importazioni è ascrivibile ai prodotti alimentari (14%) per un valore di 10,6 mln di euro e una flessione del 9,65%.
foto: N. Pace
salentointasca 35
La Cupertinum premiata a Radici del Sud Primo premio a Radici del Sud 2016 al Copertino Doc Riserva 2008. Un grande risultato e una conferma per “un vino sontuoso, di altissimo profilo, che 'parla' del territorio di provenienza” e che valorizza in etichetta il Castello di Copertino. E’ stata la Giuria Internazionale dei giornalisti presenti alla prestigiosa manifestazione (a cui hanno partecipato centinaia di aziende) dedicata ai vini dell'Italia meridionale ad assegnare il riconoscimento all’ etichetta della Cupertinum nella sezione dedicata ai Vini da uve Negroamaro. La Giuria formata da esperti giornalisti di settore provenienti da tutti i continaneti era presieduta da Maurizio Valeriani, Pier Luigi Gorgoni e compasta da: Remy Charest, Simon Woolf, Tomasz Prange-Barczyski, Warren Edwardes, William Zacharkiw, Erin Stockton, Maria Grazia Melegari, Francesco Soleti, Aneesh Bhasin, Arto Koskelo, Charles Scicolone, James Melendez, Mayumi Nakagawara, Elisabetta Tosi, Davide Sarcinella. Radici del Sud, giunta 36 salentointasca
alla undicesima edizione, diretta e ideata da Nicola Campanile, ha raggiunto una credibilità e un prestigio di primissimo piano, grazie a un progetto innovativo e a un rigore inappuntabile. “E’un altro risultato che ci riempie di gioia, pensiamo sia un meritato riconoscimento soprattutto per il lavoro dei soci conferitori e per il progetto qualitativo che ci contraddistingue dichiara il presidente Francesco Trono-Ci fa piacere ricevere una conferma per questa nostra etichetta che è la bandiera di tutti i nostri vini a Indicazione Geografica Tipica Salento e a Deno-
minazione di Origine Controlla Copertino, Doc della cui istituzione la nostra Cantina è stata promotrice”. “I nostri Copertino Doc sono dei vini molto peculiari e riconoscibili, che stanno riscuotendo grande interesse in Italia e all estero- aggiunge l’ enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi- Mi piace evidenziare che a vincere un concorso con una giuria internazionale di esperti è un vino rosso del 2008 che non fa nessun passaggio in legno. La vinificazione e l’ elevazione senza l’utilizzo di barrique può essere la strada per una migliore valorizzazione dei vini del Salento”.
Motori in galleria Il mondo delle due e 4 ruote, e di tutto ciò che vi gira intorno, saranno i protagonisti del weekend dall'1 al 3 luglio al Centro commerciale Mongolfiera di Surbo in occasione dell'Expo Auto Moto e del tempo libero “Motori in Galleria”. Saranno giornate in cui gli appassionati dei motori e non, potranno vedere da vicino automobili e moto di vari marchi, auto e motociclette d'epoca. L'Automobile Club Lecce, con le sue attività, dall'associazionismo alla guida sicura, sarà presente in galleria con uno spazio ufficiale e con il simulatore di guida realizzato dal Centro di Scuola Guida Sicura ACI Vallelunga per il network Ready2Go, messo a disposizione di chi vorrà provare i test di guida. Funzionari ACI, insieme agli studenti degli Istituti De Pace e Olivetti di Lecce in formazione alternanza scuola-lavoro, saranno a disposizione dei visitatori per illustrare le attività dell'ente e i servizi dedicati ai Soci. In occasione dell'
Expo, saranno distribuiti coupon contenenti particolari agevolazioni per i nuovi soci e promozioni per i corsi patente di guida. Ci sarà spazio per le auto storiche e per il modellismo, per attività come Demo tuning, prove autonoleggio, dimostrazioni gratuite, ledwal sulla scurezza stradale, un raduno Fiat 500 e tutto quello che oggi fa tendenza nel settore. Per molti sarà l'occasione di scoprire che cos'è il Car Wrapping, e approfittare delle dimostrazioni in programma.
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
E' un'occasione di aggregazione, una manifestazione completa che offrirà ai visitatori momenti ludici, di riflessione e di grande passione. Accanto alle auto, si potranno ammirare anche le bellezze nostrane con sfilate di modelle in galleria, selfie e shooting fotografici e l'elezione di Miss Motori 2016. La manifestazione sarà visibile al pubblico, in maniera del tutto gratuita, negli orari di apertura del centro commerciale (ven e sab 9-21.30, dom 10-21.30). www.acilecce.it salentointasca 37
38 salentointasca
La torre del Parco a Lecce ospita Charme in Rosa
L'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, chiude in bellezza la stagione delle attività 2015/2016 con la tradizione kermesse estiva di omaggio a uno dei protagonisti principali dell' enologia pugliese: il vino rosato. Appuntamento infatti a tutti gli appassionati del “rosa di Puglia” venerdì 1 luglio, dalle 19.30 in poi, nella dimora storica di Torre del Parco a Lecce, dove al calar del sole prende il via la sesta edizione di “Charme in rosa”, rassegna organizzata dall' Associazione Italiana Sommelier per valorizzare i vini rosati e gli oli extravergine di qualità della Puglia. In degustazione, infatti, ben
150 rosati e 50 oli extravergine di oliva prodotti in Puglia, da provare liberamente e in abbinamento con eccellenze gastronomiche locali: prodotti da forno, salumi, formaggi e bombette. Il vino rosato è il protagonista indiscusso anche del convegno che inaugura ufficialmente la serata, previsto per le 19 e incentrato sul tema “Il rosato pugliese: da erede della tradizione a risorsa per il futuro”; modera Leda Cesari, giornalista e responsabile della comunicazione della delegazione AIS di Lecce; tra gli interventiquello di Michele Emiliano, governatore della Puglia, Leonardo Di Gioia, assessore all'Agricoltura e
alle Risorse agroalimentari della Regione, Dario Stefàno, senatore della Repubblica, Paolo Perrone, sindaco di Lecce, Amedeo Maizza, preside della facoltà di Economia dell' Università del Salento. A seguire la presentazione del libro di Giuseppe Baldassare, docente e membro della Commissione nazionale alla formazione AIS, dal titolo “Una terra vestita di rosa”. Contributo di partecipazione 15 euro, comprensivi del bicchiere da degustazione; biglietti acquistabili durante la serata stessa o in prevendita presso Torre del Parco, viale Torre del Parco 1 (telefonando allo 0832.347694aperto tutto il giorno). salentointasca 39
Enzo Ferì, la mia azienda è una famiglia
Sono passati 62 anni da quel lontano 1954, quando un giovanissimo Enzo Ferì, con una vecchia bicicletta con le gomme piene e una cassetta di legno colma di merci di prima necessità per un valore di diecimila lire, iniziava a lavorare al suo sogno: una rete di vendita che parlasse salentino. Con il tempo e con i primi coraggiosi investimenti, nacque il primo capannone, una squadra di persone e un parco macchine; quindi un modello organizzativo vero e proprio con un sistema operativo da “distribuzione organizzata”. In seguito, unito su base volontaria ad altri Gruppi di acquisto dislocati sul territorio italiano e facenti capo ad una Centrale nazionale di Servizi (marketing, acquisto 40 salentointasca
e comunicazione) ubicata a Milano: Italmec prima, Mdo con l'insegna Dimeglio poi, fino all'attuale Gruppo Végé con le insegne Dimeglio e Sidis. Un'avventura avviata insieme ai fratelli, poi, nel 2009, Enzo Ferì, sostenuto come sempre dalla moglie Anna, assieme ai figli e alla famiglia, decide di rimanere fedele alla sua salentinità dando vita ad un proprio assetto organizzativo manageriale: il “Gruppo Enzo Feri srl”. Una squadra di professionisti che oggi presidia le provincie di Lecce, Brindisi e Taranto, con i suoi 24.000 metri quadri di superficie distributiva con 55 punti vendita a insegna Dimeglio e Sidis, ai quali si aggiunge il Centro distribuzione di oltre 10.000 metri quadri.
Un programma di sviluppo sempre operativo e alla ricerca di nuove piazze, dove proporre la filosofia del Gruppo: un modo di fare diretto e spontaneo capace di far risaltare la qualità delle merci proposte. Uno sviluppo sostenibile anche dal punto di vista ambientale con numerosi punti vendita che hanno deciso di dotarsi di “ecocompattatori” per incoraggiare e stimolare la raccolta differenziata di plastica e alluminio legato al ritiro di un buono spesa spendibile direttamente nel supermercato. Grande attenzione anche al sociale e allo sviluppo del territorio, con azioni di sostegno avviate direttamente in collaborazione con enti sociali, religiosi e attraverso il sostegno e la promo-
zione del Salento in tutte le sue forme ed espressioni sia a livello locale che attraverso la diffusione di prodotti, valori e identità locali nell' ambito del gruppo VéGé. Alla guida del gruppo un uomo lungimirante, passionale e schietto, capace di motivare chiunque lavori al suo fianco con attenzione e responsabilità. Un uomo determinato e dalla grande capacità imprenditoriale, sempre pronto ad ascoltare il prossimo. Un ragazzino che alla soglia dei suoi primi settantanni ha deciso di riunire intorno a sé tutto il Gruppo in una grande convention, per festeggiare, incontrare, ascoltare e confrontarsi con tutti coloro che quotidianamente sono chiamati a rendere vincente la sua filosofia aziendale con disponibilità, passione e grande propensione a soddisfare nel miglior modo le richieste della clientela. “Un sognatore pragmatico che elargisce entusiasmo e rigore morale” lo definisce l'amministratore delegato del Gruppo VéGé, Giorgio Santambrogio; “Un grande
imprenditore, un vulcano di idee in continua erudizione” dichiara Angelo Arcobelli uno dei suoi collaboratori più vicini, “Un uomo generoso con un cuore grande”, come lo racconta Luigi De Benedittis.“ Lavorando al suo fianco si diventa Enzodipendenti: è straordinario” commenta Fernando Manca; “Forte personalità con un' umanità fuori dal comune, impegnato continuamente ad applicare il concetto di squadra in campo lavorativo”, ammette Riccardo Petrosino; “Un uomo immenso” lo riassume Fabio Masi; “Passionale e caparbio, capace di costruire un rapporto realmente inclusivo con i suoi collaboratori facendoli sentire parte di un tutto” dice Giuseppe Costa; “Sempre
in fermento con tanta voglia di fare ed una forza inarrestabile” lo descrive Salvatore Surano. Tanti i suoi motti: “La mia azienda è una famiglia” o “Diamo il meglio per stare con Dimeglio” sono forse quelli che più di altri rappresentano la forte determinazione e la voglia di far bene di Enzo Ferì. “Lavorare con lui è per tutti noi un onore e un grande privilegio commentano allunisono i tre figli Daniele, Maurizio e Rosaria- Una sfida quotidiana che ti porta a dare sempre il massimo, con l' obiettivo di fare sempre meglio, per contribuire alla crescita della nostra grande famiglia, dove ognuno è chiamato ad essere protagonista del proprio futuro!”. a.a. salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 THE CONJURING - il caso Enfield 18,30 - 21,00 * solo sabato e domenica
Sala 2 ANGRY BIRDS 18,30 - 20,20
21,00
18,10 - 20,20 - 22,30
Sala 4 IL PIANO MAGGIE 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 CALCOLO INFINITESIMALE 19,00 - 20,45 - 22,30
17,30 - 20,00 - 22,30
44 salentointasca
21,00
dal 4 al 6 luglio DB Arena DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
Sala 3 MOTHER’S DAY
LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI DRAGON BLADE Sala 2
dall’1 al 3 luglio DB Arena CAROL
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
Sala 1 CHIUSURA ESTIVA Sala 2 L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO 20,00 - 22,00
Sala 3 THE CONJURING - il caso Enfield
* domenica
20,00 - 22,15
Sala 1 saggi di danza
Sala 2 KIKI E I SEGRETI DEL SESSO
CHIUSO PER FERIE fino al 13 luglio
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3 CATTIVI VICINI 2 18,30 - 20,30 - 22,30
THE CONJURING - il caso Enfield 19,15 - 21,45
CHIUSO PER FERIE
LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI DRAGON BLADE
CHIUSO FINO AL 5/7
18,30 - 20,30 - 22,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Quattro chiacchiere
La fase finale degli Europei di Francia 2016 entra nel vivo e le migliori otto squadre si fronteggiano per contendersi il ruolo di regina del vecchio continente. Un evento sportivo e mediatico, capace di coinvolgere gli appassionati di calcio di ogni latitudine, facendo salire la “febbre passionale” degli innamorati del tricolore. L’occasione è ghiotta per scambiare qualche battuta con Ennio Danese, ristoratore leccese e tifoso d’eccezione...
50 salentointasca
L’Italia unisce e fa sognare. La vittoria contro la Spagna ha prodotto un clima di grande fiducia ed entusiasmo. La squadra è stata messa bene in campo da un allenatore che è il suo dodicesimo uomo. Se gli azzurri batteranno la Germania, potrebbero aprirsi le porte verso la conquista del titolo! Una rivelazione in campo? Direi Graziano Pellè, che ha ripagato la scelta con goal e prestazioni di spessore. Sono contentissimo, perchè è un ragazzo salentino e ci onora. A proposito di Salento... Credo che anche il nostro Lecce potrà regalarci presto delle soddisfazioni. Serviranno alcuni rinforzi nell’attuale organico: il nuovo tecnico Padalino è un’ ottima scelta e un punto di partenza di grande spessore. Cosa serve per vincere? La mentalità giusta. In questo, la Juve è la più brava in Italia, per via di una società modello capace di coniugare investimenti e gestione con competenza. Inoltre, ha Allegri, un allenatore intelligente e furbo.
Ricordi giallorossi! Vucinic era un giocatore tecnicamente dotato che, non a caso, ha militato in club di alto livello, come Miccoli. Un allenatore che faceva divertire è stato senza dubbio Zeman, bravo a puntare sui giovani. Ci sono partite memorabili. Italia -Germania 3 a 1 del Mondiale in Spagna ‘82 rimane un ricordo indelebile, senza dimenticare la prima promozione del Lecce in A con Eugenio Fascetti e le due salvezze con il mitico Carletto Mazzone. Un piatto e qualche invito... Mi piacerebbe ospitare un amico del mondo giornalistico, Mauro Giliberti ed una star del calcio internazionale come Cristiano Ronaldo: il mio ricco antipasto mare e terra lo farebbe ingrassare a dismisura. Un affettuoso saluto a... ...al mio adorato bambino Lisandro e alla mia dolce metà Ileana. Auguro al Lecce di conquistare la sospirata promozione e, con simpatia, a qualche amico interista e milanista di continuare a rosicare...
Aperto ufficialmente il mercato per i trasferimenti dei giocatori (1° luglio-31 agosto), si potranno ora finalmente delineare con maggiore chiarezza le potenzialità e le caratteristiche principali dei nuovi organici, alla vigilia del prossimo campionato di serie C. Il Lecce, com’è noto, ha affidato al nuovo d.s. Meluso, ex del Cosenza, il delicato compito di allestire -d’accordo col tecnico Padalino, proveniente dal Matera- un gruppo competitivo, ma nello stesso tempo in linea con i criteri di spending review e con l’abbattimento del monte ingaggi, risultato spesso negli ultimi anni un pò esagerato per la categoria. In casa giallorossa, in attesa di eventuali nuove entrate anche nell’assetto societario, si è scelto di tentare di rinnovare e ringiovanire il parco giocatori, grazie ad elementi che facciano al caso delle intenzioni tattiche del tecnico foggiano, che insieme al suo staff ha previsto un ritiro (la partenza dovrebbe essere intorno alla metà di lu-
foto M. Santoro
glio, in una località della Sila) abbastanza lungo ed intenso, considerando anche la parentesi di coppa Italia, in modo da conoscersi ed amalgamarsi al meglio, man mano che verranno ingaggiati i nuovi. Diversi i nomi che sono circolati nell’ambiente giallorosso come potenziali rinforzi, dal portiere da affiancare verosimilmente a Bleve, a un paio di difensori ed altrettanti centrocampisti -anche tra svincolati, originari della zona o vecchie (tipo Arrigoni, Ciancio, Contes-
sa etc) conoscenze, oltre al reparto offensivo, particolarmente strategico in un possibile 4-3-3, confermando magari pure qualcuno dell’ultima stagione, gradito al tecnico e forse poco utilizzato. Ancora un pò di pazienza e comincerà a prendere sempre più forma il nuovo Lecce, sperando sia finalmente la volta buona per ripartire e tornare a correre ed a lottare ‘da Lecce’, tutti insieme, come il popolo giallorosso aspetta da tempo e merita come pochi... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
Wood, laghi Alimini: in scena la natura Venerdì 1 luglio riapre Wood, ai laghi Alimini. Un luogo, un party, un festival, una rassegna, un evento lungo un’estate. Non importa come lo si voglia intendere. Si tratta semplicemente di un richiamo necessario all’ origine della musica da ballo, alla libertà emozionale di una civiltà underground post contemporanea che troppo spesso si confonde con un paradigma moderato del ceto medio mediatico. Un cartellone lungo 2 mesi per urlare l’ indipendenza sovrana della scena leccese
e per rendicontare un lavoro che dura da anni. Artisti salentini, pugliesi, italiani ed europei in una line up preminentemente global che si gioca tutto sulla primizia della scena leccese. Dj e produttori, ma soprattutto artisti. Il trio Joyfull Family e Gianni Sabato sono i prota-
gonisti della prima. Accoppiata disgregante che, nell’ impossibilità di essere ricondotta ad una medesima estetica, trova la sua giustificazione primaria e svela la potenza del suo dualismo inconciliabile nello scontro tra quelle che sono due vere e proprie scuole differenti.
Tutto pronto per Io non l’ho interrotta Venerdì 8 e sabato 9 luglio, a San Cesario di Lecce appuntamento con la seconda edizione di “Io non l’ho interrotta”, rassegna dedicata al giornalismo e alla comunicazione politica. Il programma ospiterà seminari mattutini (dalle 9.30 alle 12.30 nel Palazzo Ducale) e incontri serali (dalle 20 alle 23.30 nella Distilleria De Giorgi) che coinvolgeranno, tra gli altri, Marco Damilano (l’Espresso), Ste-
fano Bartezzaghi (la Repubblica), Gianluigi Paragone (La Gabbia – La7), Alessandro Gilioli (l’Espresso), Eva Giovannini (Ballarò – Rai3), Giovanna Pancheri (SkyTg24), Antonio Sofi (Gazebo – Rai3), Wanda Marra (Il Fatto Quotidiano), Marianna Aprile (Oggi), Gennaro Pesante (addetto stampa della Camera dei Deputati), Francesco Costa (Il Post), Dino Amenduni (Proforma), Serena Fortunato
(Moscabianca), Lorenzo Pregliasco (YouTrend/Quorum), Daniele De Bernardin (OpenPolis), Stefano Cristante (sociologo dell'Università del Salento), Andrea Conte (Project Leader - Commissione Europea). La rassegna vuole indagare, tra il serio e il faceto, l’attuale situazione della comunicazione politica in Italia, con incursioni in Europa e negli Stati Uniti. Ingresso libero. Info 3394313397. salentointasca 53
Salvatore Micelli si aggiudica il Pasticciotto Day Nello stupendo ristorante e pizzeria Bella'mbriana Amadeus, antica conceria in pietra leccese interamente ristrutturata alle porte di Lecce, domenica 26 giugno il brindisino Salvatore Micelli si è aggiudicato il Pasticciotto Day 2016 promosso per la seconda volta dal gustologo Pino De Luca. Nella prima edizione, il dolce titolo fu appannaggio al lido Tropical Gold di Torre Pali, il 16 luglio 2013, di Giovanni Venneri, artista pasticciere di Cafè dei Napoli di Alliste. Micelli, pasticcere per passione selezionato da Michele Bruno presidente di Puglia Expò, ha vinto ad Agro.Ge.Pa.Ciok nel 2015 il concorso: “Dolci TradizioniPremio Andrea Ascalone”
foto: N. Pacella
54 salentointasca
per il miglior pasticciotto, realizzato secondo la tradizionale ricetta salentina. Il pasticciotto dolce tipico della zona del Salento in Puglia apprezzato almeno dall'inizio del Settecento è composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
e cotto in forno. Alla gara hanno partecipano in 21, di cui uno è stato eliminato per le dimensioni del pasticciotto, 10 sono stati eliminati dalla giuria popolare e gli altri 10 sono stati giudicati dalla giuria di esperti presieduta dal direttore della Bella'mbriana Amadeus, Vignadelmar Luciano Lombardi che ha coordinato i lavori dei giurati: Francesco Barba goloso e produttore di Donna Oleria; Alessandra Civilla chef di Alex; Pierpaolo Lala di Fornelli Indecisi; Irina
Medvedeva tour operator russa; Annarita Merenda cofondatrice de Le Macàre; Pamela Pascuzzo dell' Hotel Leone di Messapia; Mimmo Persano personal chef; Nicola Serio cocktail man; Francesco Zompì decano dell' enogastronomia del Salento e Daniele De Michele nome d'arte Donpasta dj, economista, appassionato di gastronomia. c.p.
foto: N. Pacella
Dimenticare Medea conclude il corso AMA Arriva a conclusione il primo anno del corso di perfezionamento per attori promosso dall'Accademia Mediterranea dell'Attore di Lecce, il progetto biennale di formazione per attori ideato e coordinato da Franco Ungaro, già direttore dei Cantieri teatrali Koreja di Lecce. Il corpo docente, formato da artisti e maestri esperti come Edoardo Winspeare, Giorgia Maddamma, Mario Perrotta, Enza Pagliara, Luigi Presicce, Michele Santeramo, Carla Guido e Tonio de Nitto, integrato dai contributi preziosi di Fabrizio Saccomanno, Ippolito Chiarello, Stefano Mangia, Dejan Proikovski, Luca
Cortina, Jorgij Jolevski, Daria Rizova, ha messo a disposizione dei giovani allievi esperienze e competenze nell' ottica di una qualificazione ulteriore delle proposte culturali e artistiche del territorio. Il progetto, che si è realizzato col supporto organizzativo e tecnico di Factory Compagnia transadriatica, ha raccolto adesioni da enti qualificati come l'Università del Salento, l'Agenzia per il Diritto allo Studio di Lecce e altre istituzioni educative del territorio. Momento finale del percorso formativo e di creazione realizzato dagli allievi il lavoro “Dimenticare Medea” che viene presenta-
to venerdì 1° e sabato 2 luglio alle ore 21 presso l'ex convento degli Olivetani (posti limitati con prenotazione obbligatoria, telefonando al 338 3746581). In scena, Angelica Di Pace, Chiara Petillo, Giulia Piccinni, Lucia Macrì, Gabriella Margiotta, Diego Perrone, Antonella Sabetta, Dario De Mitry, Simone Maci, Marta Petracca, Alessia Rosato, Matteo Padula, Elisa Murrone, Maria Rosaria De Benedittis. Con l'amichevole partecipazione di Carla Guido. Regia di Tonio De Nitto. Collaborazione alla drammaturgia Riccardo Spagnulo. Elementi di scena Fiamma Benvignati. Luci Davide Arsenio.
Racconti di mezzanotte a Finisterrae Promossa da Smarè-Scuola di Vela e dall'Accademia Mediterranea dell'Attore di Lecce, si svolge a Leuca, dal 5 luglio al 9 agosto, la prima edizione della rassegna “Racconti di mezzanotte a Finisterrae- Un libro, un attore e tante storie” con la cura artistica di Franco Un-
garo, già direttore dei Cantieri teatrali Koreja di Lecce e dal marzo scorso direttore del teatro San Domenico di Crema. Il tema delle narrazioni urbane è al centro della rassegna, in special modo le narrazioni su Lecce (Ungaro, Piliego, Toma) e Leuca (Fuortes e Vallo-De
Veglie). Si parte martedì 5 luglio, con la presentazione del libro “Vado a Lecce” di Franco Ungaro. Ogni sera, dopo la presentazione dei libri, ci saranno racconti teatrali e poetici con gli attori Fabrizio Saccomanno e Giuseppe Semeraro. Ingresso libero. Info: 0833.758110. salentointasca 55
56 salentointasca
Salento Escape Game, il gioco del momento Gli Escape Game, o giochi di fuga dal vivo, sono il divertimento del momento, adatti a tutte le età, che trasformano l’omonimo genere di videogiochi in un’esperienza reale rendendoti il protagonista di un’avventura nella quale dovrai trovare la soluzione per uscire dalla stanza nella quale sarai rinchiuso. Adesso questo nuovo tipo di attività è giunto a Lecce su iniziativa di Stefano Galazzo e Sandra Nagy che hanno aperto il primo gioco di fuga dal vivo in una stanza del Sud Italia a Mesagne in provincia di Brindisi e che da qualche settimana sono giunti a Lecce nella nuova sede diViale dell’ Università, dove gli ambienti dedicati a questa nuova tipologia di gioco sono sicuri, confortevoli e climatizzati. Il gioco prevede il coinvoltimento di gruppi da 2 a 6 componenti che vengono rinchiusi all’ interno di una stanza e hanno 60 minuti per risolvere una serie di enigmi e rompicapo, cercare chiavi, aprire lucchetti e come in
una emozionante caccia al tesoro, riuscire ad evadere. L’ambiente nel quale si gioca si presenta come una normalissima stanza dotata anche di porta d’ emergenza e vi possono partecipare anche claustrofobici perché non c’è nessuna situazione di pericolo, paura o panico ma solo una escalation di emozioni da vivere in prima persona man mano che si ricompone il puzzle di indizi disseminati in una stanza apparentemente normale. Per riuscire a compiere la missione, i partecipanti do-
vranno sfruttare al meglio le capacità associativa, andando oltre le apparenze Dovranno unire le forze, il proprio intuito e le diverse abilità. In pochi riusciranno ad evadere e ad avere la meglio in questa sfida contro il tempo. Non c’è bisogno di essere forzuti o atleticamente allenati. Le uniche risorse da sfruttare sono il cervello, il senso logico, la capacità associativa andando oltre le apparenze. Per ricevere informazioni in merito e conoscere altri dettagli: 328.6775829. a.a. salentointasca 57
58 salentointasca
Il gusto di luglio al Martinucci Laboratory Lido Marini sarà il nuovo ed originale gusto di gelato del mese di luglio al concept store Martinucci Laboratory pensato dal giovane manager Matteo Martinucci e realizzato dal gelatiere Michele Barbieri con i prodotti della Comunità del cibo di Terra Madre Vincotto PrimitivO legata alla Condotta Slow Food Sud Salento di Ugento recentemente istituita da Slow Food Puglia. Si tratta di un gustosissimo gelato lavorato con panna cotta, uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati per la semplicità della preparazione e il gusto particolarmente delicafoto: N. Pacella
foto: N. Pacella
to, “Cuettu” vincotto dolce d'uva prodotto da Terra Apuliae di Melissano, chicchi caramellati di spighe di grano Senatore Cappelli raccolte a mano da Antonella Panico e dal marito Adriano Ciriolo e foglie di alloro. Tanta bontà si potrà degustare nelle stanze del gusto di Martinucci Laboratory, maestri pasticcieri dal 1950, di Napoli (via Toledo 15), Bari (piazza Mercantile), Lecce (via Salvatore Trinchese), Maglie (via Trento e Trieste),Otranto (Lungomare Terra d' Otranto), Gallipoli (corso Roma e Centro storico), Lido Marini (corso Europa), Torre San Giovanni (cor-
so Annibale), Lido Fontanelle Ugento, Torre Vado (corso Venezia), Santa Maria di Leuca (via Tommaso Fuortes), Specchia (Castello Risolo), Tricase (via San Demetrio) e Casarano (via Carlo Magno). “ I chicchi di grano ed il vincotto dolce d'uva -spiega Elena Venneri, presidente della Comunità del cibo di Terra Madre appena nata sotto l'egida della Condotta Slow Food Sud Salento di Ugento, coordinata dal Fiduciario Marco Dadamo sono produttori, trasformatori e distributori di queste eccellenze enogastronomiche del Salento”. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 59
Esplorando: ecoturismo nel Salento Si rinnova l’appuntamento per gli amanti del trekking con Esplorando, ecoturismo tra il mare, i bacini e la serra, escursioni guidate che lido Pineta propone in collaborazione con Avanguardie. Un viaggio alla scoperta del parco Litorale di Ugento, che si estende per 1600 ettari e 12 chilometri lungo la costa: comprende zone umide con 7 bacini artificiali, 500mila ulivi, pineta, macchia mediterranea, dune costiere e sabbia dorata.L’ appuntamento è ogni giovedÏ fino al 28 luglio. Si parte alle 17.30 da lido Pineta in compagnia delle guide ambientali professioniste Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avan-
guardie (per informazioni www.avanguardie.net). Si può scegliere l’escursione lungomare, tra dune e pineta il 7/7: passi lenti sulla sabbia, dove la battigia incontra il mare; passi tranquilli all ombra della pineta, dove la vegetazione spontanea fa capolino e occhieggia (lunghezza: 4/5 km circa; dislivello: 1 m s.l.m). Da non perdere, il trekking lungo i canali e tra la vegetazione costiera il 14/7: camminare in questi luoghi silenziosi può dare modo di fare osservazioni avifaunistiche e scoprire dal punto di vista storico e naturalistico questi preziosi spazi di acqua dolce (lunghezza: 8 km circa; dislivello: 3 m s.l.m.). Il
21/7 è la volta dell’ escursione ai bacini (lunghezza: 7 km circa; dislivello: 3 m s.l.m.); per concludere il 28/07 con un percorso mozzafiato che porta alla specchia del Corno, con la roccia che domina su speroni, gradoni, gravine e la folta vegetazione che invade crinali e gole (lunghezza: 5 km e Ω circa; dislivello: 65 m s.l.m.).
Ubriachi di parole: appuntamento a Calimera Anche quest'anno la libreria Voltalacarta di Calimera organizza "Ubriachi di parole", rassegna itinerante dedicata ai libri, al vino e alla buona compagnia. Il primo appuntamento si svolge martedì 5 luglio presso il cortile della libreria, in via Costantinopo60 salentointasca
li 35 e vede come protagonista la scrittrice Maria Pia Romano con il suo romanzo "Dimmi a che serve restare" - Il Grillo Editore, una storia d'amore e di mare, che si snoda i cinque estati lungo dieci anni, dall'agosto 2005 al 2015. Tutto inizia a finisce
ad un concerto dei Negramaro, band della quale i personaggi sono fans. Dialoga con l'autrice: Giovanna Cedro. La serata viene allietata da un buon bicchiere di vino, offerto da I vizi degli Dei di Andrea Iavarone. Per informazioni: 0832.873777.
Danze e musiche del Salento Fino al 2 luglio, prosegue l'articolata programmazione del progetto Dama Danze e musiche del Salento, a cura dell’ associazione Tarantarte. Venerdì 1° luglio (dalle 19) nella galleria Foresta in via Federico D'Aragona 1, spazio alla presentazione del libro “Antidotum tarantae” con l'autore Paolo Tarantini e la partecipazione di Antonio Basile (docente di Antropologia), Eugenio Imbriani (docente di discipline demoetnoantropologiche), Maristella Martella (danzatrice e coreografa) e Fabri-
zio Versienti (giornalista). A seguire, performance di danza " Sradicamento" a cura di Maristella Martella. Sabato 2 luglio (dalle 18 alle 21) nelle sale di palazzo Turrisi in via Marco Basseo a Lecce appuntamento con il laboratorio “La pizzica pizzica e le danze popolari del Sud Italia: tra tradizione e nuove forme coreutiche”, a cura di Silvia De Ronzo. Si tratta di un laboratorio (aperto a tutti) per danzatori e appassionati di musica e danze popolari. L’obiettivo è quello di condurre gli allievi ad
una maggiore consapevolezza nella riscoperta, nella valorizzazione e nella rielaborazione delle forme popolari del ballo, in una costante ricerca di equilibrio tra espressioni tradizionali e territoriali e nuovi stimoli contemporanei e globali. Per notizie: 349.2561471.
Cultura, storie e paesaggio a scuola di tradizione Dal 4 al 9 luglio, presso la sede di Liquilab a Tricase, si svolge la scuola estiva di storia delle tradizioni popolari dal titolo ”Cultura, storie, paesaggio”. Seminari, laboratori, escursioni, proiezioni di film etnografici, performances artistiche, e ancora presentazione di materiali editoriali e una festa popolare: sono le attività in cui saranno coinvolti i parteci-
panti all’iniziativa che mira ad illustrare e approfondire alcuni temi emergenti nel dibattito attuale sulla relazione tra cultura locale e territorio, toccando alcuni punti particolarmente sensibili che riguardano l’area del Capo di Leuca. Un modo per entrare intensamente nella cultura del Capo di Leuca, luogo ricco di suggestioni e sfaccettature. Il corso, che
ha le caratteristiche di una residenza, si tiene a Tricase, cittadina vicina al Capo di Leuca, a due passi dal mare e dall’estremo limite della penisola che si stende nel Mediterraneo; un luogo da secoli punto di approdo per quanti provengono dall’altra parte dell’ Adriatico e di passaggio per percorsi diretti verso l’Oriente. Per notizie: 348.3467609. salentointasca 61
Alla Cantina Sociale Sampietrana la cena Slow foto: N. Pacella
A San Pietro Vernotico, paese di antica tradizione agricola, Alessandro Rizzo fiduciario Slow Food della Condotta di Lecce e Paolo Leccisi presidente della Cantina Sociale Sampietrana, azienda nata nel lontano 1952 subito dopo la guerra quando l'agricoltura iniziava a meccanizzarsi con i primi trattori, hanno promosso il singolare evento conviviale in cantina nella serata di gio-
vedì 23 giugno 2016, per raccontare le migliori produzioni del piccolo paese in provincia di Brindisi dove è vissuto Domenico Modugno, detto anche Mimì, e aiutare il gruppo di lavoro "Anna Rita Accoto" di Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Alla visita guidata in cantina è seguito l'entrée di benvenuto di prodotti da forno e conserve realizzate dalla società agri-
cola Ciomba fondata nel 2010 dai fratelli De Marco con Rosato Tacco Barocco 2015 e Chardonnay Tacco Barocco 2015 e la cena preparata dallo chef del ristorante Malcandrino di Monteroni di Lecce, Alfredo De Luca assistito dal cuoco per passione Ernesto Rizzo. “Dulcis in fundo” lo spumoncino artigianale creato dal mastro cioccolataio Luca Chiriacò con ricotta della
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
62 salentointasca
FoodispirataalleproduzionidiSanPietroVernotico fattoria “ Due Sorelle”, azienda casearia di San Pietro con un gregge al pascolo di circa 500 ovini ma anche suini e, nell'ultimo periodo anche bovini, pomodorino candito e cioccolato Vietnam 73% accompagnato dal cocktail preparato con grappa di Primitivo a cura di La Factory Cocktail Bar del circolo Arci di San Pietro Vernotico. Gustosissimi e delicati i piatti firmati De Luca preparati con prodotti sani del territorio brindisino: melanzana dell'Agricola Vittorio Paiano dedita alla coltivazione di ortaggi e verdure di stagione da diverse generazioni, con spunzale e tapioca accompagnata da Fiano IGT 2015; caserecce del Pastificio foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Sorelle Michela e Manuela De Castro di grano Saracolla con pesto leggero di basilico e mollicata degustate sorseggiando Tacco Barocco Negroamaro 2014; cosciotto di maiale Marika Carni con albicocca e foglia di barbabietola rossa dell'Agricola Paiano accompagnato da Brindisi DOC Riserva since 1952 - annata 2012; formaggi stagionati “Due Sorelle” con composte di frutta realizzate
a mano con estrema cura nel laboratorio artigianale Ruddhra da Mario Danese e Settebraccia Salento IGT Rosso 2013. I numerosi ospiti presenti alla cena in cantina sono stati calorosamente salutati dal sindaco di San Pietro Vernotico Maurizio Renna, dal presidente della Cantina Sociale Sampietrana Paolo Leccisi e da Alessandro Rizzo fiduciario Slow Food della Condotta di Lecce. c.p.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 63
64 salentointasca
Aranjazz: tra classica e jazz “Aranjazz” è il titolo del concerto che il prossimo 4 luglio inaugura la quarta edizione del ciclo “Must in song” che, all'interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc'è - realizzata dall' assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite - è organizzata dal critico musicale Eraldo Martucci. L' appuntamento è alle 21.30 nel chiostro dei Teatini. Protagonista sarà il trio formato da Elisabetta Guido alla voce, Riccardo Zegna al pianoforte e Gregorio Fracchia alla chitarra. Il senso del concerto è l'alternanza e la fusione di musica classica e
jazz. Il programma prevede infatti, nella prima parte, il “Concerto di Aranjuez” di Rodrigo in versione classica/jazz e nella seconda parte brani jazz molto famosi, in particolare di Duke Ellington, alternati a brani per chitarra sola suonati da Gregorio Fracchia, giovanissimo talento prodigio inserito da “La Repubblica” fra i ventenni più noti in Italia. Autrice e compositrice di poliedrica formazione artistica, alle performance live Elisabetta Guido alterna lavori di ottima qualità in studio di registrazione. E' infatti appena tornata, a tre anni di distanza, da “Let your voice dance”, con un nuovo album, “The good storyteller”, sempre prodotto dall' etichetta Dodicilune. Undici inediti, da lei interamente scritti o cofirmati, presenti nel disco e negli arrangiamenti delle due celebri cover “Crystal silence” di Chick Corea e “The dry cleaner from des moines” di Charles Mingus e Joni Mitchell in una versione drum'n'bass curata dal batterista France-
sco Pennetta. Completano la lineup il pianista Danilo Tarso, il sassofonista barese Roberto Ottaviano, il contrabbassista e bassista elettrico Stefano Rielli. Una sorpresa è “Salento rhapsody”, una piccola opera in tre movimenti, che ospita, tra gli altri, Zimbaria e Francesco Del Prete. Ingresso: 13 euro. Prevendita: castello Carlo V, tel. 0832 246517; Youmusic, piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Gift, Via 147mo Reggimento Fanteria, 14; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050.Parte dell' incasso sarà donato a favore dell'associazione di promozione sociale “Chiara Luce”. salentointasca 65
AccensionenotturnadellaCascatamonumentale Sabato 2 luglio, arriva la 5a edizione di Movida Party, evento musicale attesissimo del cartellone salentino che coincide con l’apertura e l’accensione straordinaria della Cascata monumentale che sorge ai piedi della basilica de Finibus Terrae di Santa Maria di Leuca. La lunga kermesse musicale anche quest’anno è organizzata dall’associazione culturale Effemme, e prende il via alle 21 per proseguire fino alle 4. La Cascata monumentale, un’opera imponente, terminata nel 1939, vanta una lunghezza di oltre 250 metri e un dislivello di 120 metri circa, con una portata di 1.000 litri al secondo che termina direttamente nel mare. Rappresenta il termine ultimo di un’opera ancora più sontuo-
sa, quella cioè dell’ Acquedotto pugliese, la più grande infrastruttura di approvvigionamento idrico-potabile a livello europeo, costruita nel corso dei primi decenni del XX secolo e costituita da una serie di ‘tronchi’ che si diramano dai canali principali permettendo così l’ approvvigionamento idrico ad oltre 300 comuni per lo più pugliesi, ma anche campani. Proprio uno di questi tronchi, il Grande Sifone leccese, costituisce la parte finale dell’ Acquedotto e, arrivando fino a Santa Maria di Leuca, va ad alimentare la cascata monumentale, che quindi in realtà rappresenta lo sbocco finale del percorso seguito dall’acqua. La cascata non permette a curiosi, turisti e spettatori di venire ammirata
di continuo, ma al contrario è azionata di rado, dando vita ad uno spettacolo suggestivo, maestoso ed affascinante, grazie anche ad una particolare illuminazione artistica che ne accentua l’ incredibile bellezza proprio nelle ore notturne. La serata propone un ospite reduce dal grande palcoscenico di The Voice (Rai Due), Francesca Profico, giovane e promettente interprete di Gagliano del Capo, e prosegue con il concerto di musica patchanka dei Mistura Louca. Al termine del concerto musica house ed elettronica a cura di Cesko degli Aprés la Classe e Cristian Carpentieri del team di dj e producer leccesi Joyfull Family. Apertura e accensione della cascata alle ore 2. Ingresso gratuito.
Ladies Vs Gentlemen e gli scatti di Maria Mulas FIno al 20 novembre, si svolge a Lecce, nelle sale del complesso monumentale Carlo V, la mostra Andy Warhol - Ladies vs Gentlemen e gli scatti di Maria Mulas, con 72 opere di Andy 66 salentointasca
Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas a cura di Spirale Milano e Lorenzo Madaro. Apre l'itinerario espositivo, strutturato in modo da offrire al pubblico la possibilità di ripercorrere alcuni momenti
salienti della carriera artistica di Andy Warhol, il ciclo Ladies and Gentlemen: dieci serigrafie del 1975 che ritraggono le drag queen afroamericane del club newyorkese The Gilden Grape.
Prigionieri del silenzio, continuiamo a raccontare “Prigionieri del silenzio” è il titolo dell’evento durante il quale nei giorni scorsi a Lecce è stato presentato il volume “Esperanza. La vera storia di un uomo contro una dittatura africana”, di Roberto Berardi e Andrea Spinelli, che tratta la storia vera proprio di Roberto Berardi, arrestato ingiustamente e tenuto in un carcere della Guinea equatoriale violando tutti i diritti umani e morali. Nel corso dell’evento, è stata ricordata anche la vicenda di Simone Renda suscitando
negli occhi dei presenti interesse e gratitudine, in quanto si è parlato di un mondo a loro sconosciuto: la detenzione all' estero e la speranza di evitarla con l' informazione o per lo meno limitarne i danni. Un argomento al
centro del nuovo libro di Katia Anedda, che sarà pubblicato da Historica subito dopo l’estate e che vanta la prefazione dell’ex ministro degli Esteri, Giulio Maria Terzi di Sant’Agata. Per notizie: www.prigionieridelsilenzio.com
Procediamo a Sud Est Lo Skipper bar a Savelletri è la suggestiva location che venerdì 1° luglio ospita una serata all’insegna del divertimento, della musica e dell’ energia. Ospite speciale è Fer-
nando Proce, storico conduttore radiofonico, speaker di RTL 102.5 e fondatore di Radio Salentuosi. Sul palco, anche la Jana B. Band che propone un repertorio che
abbraccia i classici del soul. Location favolosa, musica di qualità, atmosfera suggestiva, divertimento e il tutto innaffiato dal Sud Est, marchio delle bollicine Conti Zecca.
In mountain bike lungo le marine leccesi Domenica 3 luglio, l’ associazione Fiab Lecce Cicloamici propone una passeggiata in mountain bike lungo le marine leccesi. Si parte da piazza Sant’Oronzo alle ore 8,30 in
direzione Frigole e dopo pochi chilometri di asfalto si giunge al labirinto riforma, una griglia di strade sterrate, spianate nella macchia mediterranea. Il percorso in pros-
simità del mare diventa più impegnativo e con numerosi avvallamenti. Dopo aver toccato San Cataldo e San Ligorio, si rientra a Lecce per le ore 11,30. Info: 389.5987526. salentointasca 67
68 salentointasca
Gastronomy Experience fa tappa da Reho Mare La Prestigious Account Division Zonin1821 ha promosso all' impianto di Maricoltura offshore di Aldo Reho di Torre Suda, marina di Racale, martedì 28 giugno, il concept di successo Gastronomy Experience coordinato da Valentina Zanella per giornalisti, sommeliers e chef di ristoranti di altissimo livello e stellati Michelin di diversi Paesi. Gran camerlengo della foto: N. Pacella
giornata è stato Lorenzo Zonin, che ha simpaticamente intrattenuto sommelier, head sommelier, chef, head chef, giornalisti, manager e wine director di Norvegia (Martina Andersson), Austria (Matthias Breitsameter), Emirati Arabi Uniti (Ananda Kumar), Estonia (Maret Valkijainen), Svezia (Hans Weinefalk), Gran Bretagna (Angelo Verta e Zigmars Grinbergs), Stati
foto: N. Pacella
Uniti d'America (Marisa D'Vari e Radi Garov). Gli ospiti hanno scoperto il modernissimo impianto Reho dove si alleva la pregiata ombrina bocca d'oro, orata e spigola che valorizza il territorio sia dal punto di vista ambientale con un maggiore controllo delle risorse marine dove regina è la Poseidonia, che economico per l'occupazione di giovani pescatori svantaggiati rispetto ad altre zona di pesca. L'intraprendente Zonin ha aperto le danze con un tuffo spettacolare
foto: N. Pacella
nella grande vasca di pesci seguito da una nuotata in compagnia dei suoi ospiti che si sono divertiti non poco a sguazzare tra le miglia-
foto: N. Pacella
ia di orate. Dopo il bagno è stato salutare il riposino al Sunset di Stefano Spiri sorseggiando aperitivi e l'ottima birra artigianale B94 di Raffaele Longo di Cavallino. La giornata a Torre Suda si è conclusa a tavola alla Bella Napoli dove l'estroso ed artistico chef Edoardo Casto ha stupito con i suoi piatti accompagnati dai freschi vini delle tenute della famiglia Zonin. salentointasca 69
Modalità provvisoria: in scena Skenè
Anche quest’anno il saggio/spettacolo di fine anno della Scuola di Teatrodanza Skenè, diretta da Patrizia Rucco, inserito nella rassegna del Comune di Lecce Sogni in Movimento, che si è tenuto il 27 giugno, presso l'Anfiteatro romano di Lecce, ha messo in scena temi di forte impatto sociale, dove le competenze tecniche aquisite dagli allievi (danza classica, contemporanea, teatrodanza ecc.) sono diventate lo strumento per acquisire consapevolezza di derminate problematiche e, con leggerezza, proporne pos70 salentointasca
sibili soluzioni. “Modalità Provvisoria”, il titolo scelto quest’anno, sta ad indicare una situazione di stand – by, un momento di pausa prima di una decisione importante, piccole e grandi scelte che la vita ci impone e dalle quali, molto spesso, altri soggetti o comunità sono influenzati. Questo filo conduttore è stato declinato in otto quadri e ha visto impegnati circa 80 danzatori, dagli allievi del I e II corso (tre- cinque anni) alla Compagnia Skenè, passando dagli allievi del III corso e del Corso avanzato. Lo spettacolo è inizia-
to con una coreografia dei piccoli del I e II corso “si può fare”, nella quale i piccoli danzatori, alla bucolica rappresentazione della cattura delle farfalle con il retino, preferiscono alla fine la loro liberazione. Più impegnativo il tema della coerografia del l corso avanzato “senza paura” dove il tema è stato la procreazione in tempi di crisi ed incertezze. Inoltre “dalla goccia al mare” e “venuti al mondo” coreografie del III corso che hanno descritto il fluire della vita, dalla nascita alle sue molteplici evoluzioni.Per finire le coreografie della compagnia Skenè, uno spaccato delle principali scelte che il decorso della vita ci impone, affrontate con energia, forza bellezza ed ottimismo. Coreografie: Patrizia Rucco Assistente: Eleonora Gemma. La Compagnia era composta da: Sacha Fumarola, Eleonora Gemma, Paola Guercia, Marta Nicolì, Simona Solombrino, Viviana Sorrento e Stefania Traficante. Costumi: Celeste Corona
Limes, storie dell’altro mondo Quando sabato 28 maggio al teatro “Paisiello” è sceso il buio nella sala e si è aperto il sipario, si è creato un silenzio carico di tensione ed emozione. Tutti sono rimasti con il fiato sospeso fino alla fine, intenti a cogliere ogni parola, ogni singolo gesto del lavoro che 30 tra alunni ed alunne del liceo Palmieri di Lecce hanno realizzato come frutto della loro ricerca sul senso del limite e della frontiera. I ragazzi grazie alla guida dell'attore e regista Fabrizio Saccomanno sono riusciti a trasformare in azione scenica e in testi interamente scritti da loro le proprie riflessioni sui limiti e confini che quotidianamente sia-
mo cheiamati ad affrontare. Surreale e poetica la scena dell'artista che osserva e ammira le singole parti del corpo della sua stessa opera d'arte, una scultura o forse una bambola, mentre una voce intensa, calda, pulita ma carica d' emozione traccia i confini che dividono gli organi vitali del corpo umano. Ironico e pungente il racconto di una guerra combattuta per un confine da tracciare nella sabbia del deserto, per un pugno di sabbia! Indimenticabili le storie dei rifugiati politici provenienti da terre dilaniate come Mali, Pakistan, Afghanistan, Somalia che ci hanno donato con la dolcezza delle loro voci e dei
loro canti uno spaccato del loro vissuto. Una rappresentazione corale introdotta dalle parole della dirigente scolastica, Loredana Di Cuonzo, anima di una scuola in cui crede fermamente, dell' assessore Gigi Coclite che ha dichiarato la sua stima in un liceo ancora capace di formare cittadini e professionisti e di Carla Guido.
A Porto Cesareo la 39a Sagra del Pesce Sabato 2 e domenica 3 luglio si rinnova a Porto Cesareo l’appuntamento con la Sagra del Pesce, giunta alla 39a edizione. Ricco il programma della rassegna che per due giorni alterna momenti di musica e divertimento ad altri di gusto. Diversi i mo-
menti da non perdere: dalla regata velica in programma sabato mattina, al convegno sulla promozione del mare,
agli showcooking e i laboratori per i più piccoli. Le due serate vengono animate da vari gruppi musicali. salentointasca 71
72 salentointasca
Torna la festa di Santa Domenica a Scorrano A Scorrano, la capitale mondiale delle luminarie, dal 5 al 10 luglio torna la festa patronale in onore di Santa Domenica, considerata la “madre” di tutte le feste patronali d'Italia. L'atteso spettacolo delle accensioni musicali quest'anno riserverà molte sorprese, perché sono ben cinque le ditte specializzate che illumineranno piazze, strade e vicoli del comune di Scorrano con le loro creazioni uniche al mondo. “Per la prima volta sottolinea il presidente dell' Associazione Santa Domenica, Salvatore De Luca- i maestri salentini delle luminarie si confronteranno con la tradizione barese e salernitana”. Ogni sera, a partire dalle ore 21, con uno straordinario connubio di musica ed incredibili effetti speciali, prenderanno vita le imponenti luminarie realizzate dai maestri paratori delle ditte: Mariano Luminarie di Scorrano (tema: “Il sogno incantato degli angeli”); MarianoLight di Corigliano d'Otranto (“Il giorno mostra, la notte dimostra”); Salento Lumina-
rie di Giurdignano (“La magia dei colori con la dolce melodia della musica”); Paulicelli Light Design, di Capurso, Bari (“Santa Domenica di Scorrano cuore di Puglia”); Luminarie De Filippo, di Salerno (“Armonia di luci e colori in una splendida cornice barocca”). Attesa novità, lo spettacolo di musica sull' acqua con le fontane danzanti più grandi d'Italia a cura della ditta “Fontane danzanti Cazacu's” da Perugia (il 7,8 e 9 luglio, dalle ore 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II). Il Comune di Scorrano, il direttivo dell'Associazione di Volontariato Santa Domenica e il parroco don Gino De Giorgi hanno preparato un programma ancora più lungo e ricco di appuntamenti che coinvolgeranno l'intero
centro storico di Scorrano tra riti religiosi, spettacoli pirotecnici (anche diurni, con la tradizionale Gara pirotecnica Trofeo Santa Domenica - Memorial Francesco Mega il 6 luglio), concerti bandistici e altri eventi musicali (gran finale il 10 Luglio, ore 22, con lo spettacolo “Flashback: L'emozione ferma il tempo” che vedrà ospite il vincitore di Sanremo Giovani 2016 Francesco Gabbani), oltre alle attesissime accensioni musicali delle luminarie. Per il secondo anno, inoltre, la Festa di Santa Domenica ospita “M'Illumino di Gusto”, rassegna dedicata alle eccellenze dell' artigianato agroalimentare a cura di Eventi Marketing & Communication, che propone gustosi percorsi eno-gastronomici accanto a laboratori di pasticceria e pizzeria “a cielo aperto” realizzati con la collaborazione dell' Associazione Pasticceri Salentini e Apisa - Associazione pizzaioli salentini, aderenti a Confartigianato Imprese Lecce. Tutti gli aggiornamenti su www.santadomenicascorrano.it. salentointasca 73
74 salentointasca
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Porta Terra o arco di Santa Domenica è la testimonianza ancora esistente dell’antica cinta muraria che proteggeva Scorrano nel Medioevo. Fu eretta nel XV sec. e rinforzata nel 1595 (data incisa su muro interno). L’Obelisco di Lecce fu eretto nel 1822, in onore di Ferdinando I di Borbone. Realizzato dallo scultore Vito Carluccio, mostra in basso un delfino che morde una mezzaluna, per celebrare la vittoria contro i Turchi.
A ucca chiusa nu’ trasene musche. (A bocca chiusa non entrano mosche). È preferibile tacere piuttosto che fare commenti infelici...
lu proverbiu
Campi Salentina sorse, probabilmente, dopo l’insediamento dei profughi dei piccoli borghi di Afra, Bagnara, Firmigliano, Ainoli e Terenzano, che fuggirono dalla distruzione saracena, avvenuta nel 926. Su una collina che sovrasta Alliste e Felline, si può ammirare la chiesa della Madonna dell’Alto. Fu costruita tra l’VIII ed il IX secolo, per volontà di un marinaio che, secondo la leggenda, scampò a una tempesta in mare.
lu dialettu
Olive mature (cartello su un camion, nel Salento) n.d.r.: olive mature? vendiamo anche le olive acerbe?
Nu’ tene nnu picca de gnègnaru! Non ha un pò di giudizio!
la frase
Arràttulu: oggetto, arnese. Bràu: bravo, buono. Canigghiùla: forfora. Caruppare: rasare, tosare, tagliare corto. Faugnusu: afoso. Gnègnaru: giudizio, ingegno vivo. Maulone: uomo furbo. Panifàculu: panettiere, chi produce il pane. Sprantu: soldi spiccioli. Lenzuola matrimoniali e coperta lavata a mano nuovi vendesi (su un periodico salentino, del 17/04/16) n.d.r.: la coperta sarà certamente pulita... ma è probabile che sia “lavorata” a mano! salentointasca 77
venerdì 1 Gagliano del Capo - Kairòs La Banda del Liga in concerto Info 389.0963855 Gallipoli - Amamè La Boqueria: Dario Lotti e dj F. Santoro Info 392.2426650 Gallipoli - Gallipoli Resort Bar Italia & Tropicana Party Info 389.9245824 Gallipoli - Parco Gondar I Venerdì Live: Opa Cupa in concerto Info 327.8215783 Lecce - Barrito Maurizio Lorio Acoustic Live Info 334.9098912 Maglie - L’allegra Scottona Cocktail & Vinili: djset Piero Napolitano Info 320.8696779 Salice Salentino - Casina Ripa Willow Town in concerto Info 329.9736912 Specchia - La Rua Modà Cover Band in concerto Info 328.8428123 Uggiano La Chiesa - Skafè Trivellor in concerto Info 334.3710037
78 salentointasca
sabato 2 Alessano - Il Massarone Serata di musica live Info 348.1388453 Gallipoli - Cotriero Veronica Lauryn live set Info 340.6662833 Gallipoli- La Corted’Angiò Natural Mystic in concerto Info 345.1578723 Gallipoli- Parco Gondar Boomdabash in concerto Info 327.8215783 Gallipoli- Praja Guest Giorgio Prezioso & Maurizio Molella Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo Special guest Anfisa Letyago Info 329.7644208 Giuggianello - Giardino del Fòllaro Serata di musica live Info 327.0417864 Laghi Alimini - Bahia Notox: special guest dj Big Fish Info 392.0000392 Marina Serra - Bonasciana Il Sabato Live Info 389.2896517
Montesano Salentino - Sud Est Cafè Papaveri Rossi in concerto Info 331.3589733 Otranto - Maestrale Piermario S. e Raffy dj Info 320.6137590 Poggiardo - Tesoretto Grill Balla Italia: dj R. Serra e G. Frakatame Info 328.1934011 Roca - Kum Beach El Sabatone de Tobia Lamare Info 333.4103026 Santa Cesarea Terme - Malè Special guest dj Nello Simioli Info 373.8460088 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre Pali - Hakuna Matata Unity and Love live Info 335.6853053 Tricase - Menamè al Porto Saturday Night live Info 0833.771588
domenica 3 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Festa del Raccolto: Orb djset Info 338.1200398 Gallipoli- Cotriero Ennio C. djset Info 340.6662833 Gallipoli- Portobello Caffè Piero Matteo & Bemolle in concerto Info 393.1370892 Gallipoli- Praja Popfest: Silvio Carrano Info 348.6297999 Otranto - Maestrale Mylious dj Info 320.6137590 Salice Salentino - Casina Ripa Mixtape in concerto Info 329.9736912 San Cataldo - La Casa Blanca Mattia Sorrento dj, O. Milli percussioni Info 329.3778637 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 4
giovedì 7
Nardò - Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275
Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Località Capilungo - Sunset Cafè Camden in concerto Info 347.4466314 Sanarica - Muffy Bar MagicSciò con Robertino Info 329.9895855 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
martedì 5 Gallipoli- Amamè La Noche Loca Info 329.2241140 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì da “Santi” Info 0832.523974 Località Capilungo - Sunset Cafè Serata di musica live Info 347.4466314 Salice Salentino - Casina Ripa Ritmo Binario in concerto Info 329.9736912
mercoledì 6 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 Torre Lapillo - Orchidea Marina Figli di Rock’n Roll in concerto Info 327.7175444
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Douglas Hyde
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Sempre aperto
Sempre aperto
Celtic Pub
Gordon’s Pub&Grill
Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Prophet Pub
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Kingordo
Radici
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
82 salentointasca
Off Side
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
84 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Nalè
Chiuso il martedì
Sempre aperto
I Rocci
Sempre aperto
Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295
Poeta Contadino P.tta Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-)
Nome: P ippi Anni: 83 Segno: Cancro Caratte ri Parla pe stiche: nÚ sse fe’ centu, la casa n rma mai... i puzza!
Prepara i bicchier
i, che stiamo arriv ando per festegg
iarti... Auguri!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
Patrizia ico ‘trittico’! Da Stefania, Eccolo, finalmente, il mit buon compleanno Paola... e da tutti gli amici,
Bella Capri, m a an alle panchin cor piĂš bello festeggiare e... Auguri Gia nni!
vorrei dire a...
Cristian Fiorentino: per un giorno lascia perdere il telefono e portaci a mangiare una linguina in riva al mare... auguri!
88 salentointasca
Sophie pronta a spegnere la tua 1a candelina? Auguri dagli zii D&A Maurizio Guagnano: ci sono date che vanno festeggiate alla grande! tantissimi e salentinissimi auguri di buon compleanno!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
cce sei ero’, ormai a Le Altro che ‘strani on 40°, magico Marco! Bu un’istituzione...
Auguri a Federica da mamma e papà per i suoi splendidi 18 anni!
a Siamo unici per davvero! Che forza questa 3 E! Auguri auguri auguri!
Carlo Piccinonno: tantissimi auguri ad un amico dal cuore grande, capace di far sorridere tutto il popolo di facebook...
Giuseppe Ingrosso: non è solo questione di caffè, ma anche di affetto e simpatia... Sei un personaggio di livello assoluto! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
borsello... Presidente con la 5C! tta tu da ie Graz
Auguri Giordano pe r la a dagli zii Enrico e Em1 candelina anuela
vorrei dire a... Daniele M.: ora che la stagione è partita, non hai scuse e ti aspettiamo per una delle nostre giornate di forte “squariu”...
90 salentointasca
Tanti auguri Mattia per i tuoi 3 anni da mamma e papà!
cesca, nta felicità Fran Tanti auguri e taiglia e dal tuo Fadel! dalla tua fam Roby G.: la tintarella ti dona, ma siamo sicuri che sia solo domenicale? C’è chi insinua di averti visto a mare sin da maggio...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
stra unione. me l’oro è la vo io! co ile ab sid os In rsar Buon 50° annive vorrei dire a...
Tanti auguri Giovanna, per questo splendido traguardo... Ti amiamo!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
rtiere... Un grande Due bomber e un po ncesco e Mauro! Fra saluto a Davide,
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 2 luglio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 3 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Dovresti approfittare di questi giorni di lucidità per fare un esame generale della situazione, soprattutto in campo sentimentale, per organizzare meglio gli impegni e per chiarire eventuali malumori nel rapporto... Ottima fase che ti vede agire con tatto, diplomazia e con la dovuta energia laddove è richiesto, si potrebbe dire anche coraggiosamente ma senza mosse avventate. Serve un ultimo sforzo prima delle vacanze... Mercurio accentua il dono d’osservazione e ti permette di vedere se ci sono autentici problemi e risolverli rapidamente, usando un’intraprendenza mirata, tanto invidiabile che qualcuno potrebbe restare basito... Se ci sono problemi in famiglia o sentimentali, non continuare a rimuginarci sopra e, soprattutto, non portarli nel lavoro dove sarebbe saggia norma organizzare meglio gli impegni. Medita su un acquisto importante!
94 salentointasca
Se ti mantieni fedele alla tua linea di comportamento basata sulla razionalità e sul buonsenso non sbaglierai una mossa. Non ci sono intoppi dalle stelle, ma dovresti evitare di spendere inutilmente le tue energie. Attenzione, non devi pensare a mosse eclatanti, non devi mostrare i muscoli ma pensare che è solo tramite il dialogo, la razionalità che puoi risolvere i problemi, recuperare i rapporti di ogni tipo, che si erano sfilacciati. L’insieme delle influenze positive di Venere, Giove e Nettuno accentua la lucidità, la tua capacità di vedere oltre le facili apparenze, capti le atmosfere e moduli il comportamento in base al risultato che vuoi ottenere. Saturno ed Urano ti offrono la possibilità di guardare con distacco e aderenza alla realtà la tua situazione sentimentale, con una dose ottimale di lungimiranza per decidere cosa sia giusto fare e cosa vada evitato...
È grazie a Mercurio in somma ad Urano che hai la possibilità di tenere in mano le situazioni, facendo e rifacendo spesso il punto per aggiustare il tiro a mano a mano che le vicende evolvono. Hai fascino e personalità. È un periodo ambiguo, come fortuna o caso a favore non sei secondo a nessuno, ma in prima persona sei insofferente alla routine quotidiana, sospettoso, assai diffidente e ipercritico nei confronti degli altri. È assolutamente vietato lavorare di fantasia, se la routine non ti soddisfa tieni presente che sei un po’ troppo originale, in qualche caso stravagante, che hai la tendenza ad una certa pignoleria e severità di giudizio... Non è il caso di fare ora tutto quello che non ti è riuscito nelle settimane precedenti, se ci sono difficoltà possono essere create dal comportamento impulsivo, dalla disorganizzazione e dalle idee troppo confuse...