SALENTO IN TASCA 910

Page 1



910

Anno XIX • n° 910 Venerdì 22 luglio 2016 Periodo dal 22 al 28 luglio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Roberto Cifarelli Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

vivi salento

Istanti di bellezza Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


910.16

Istanti di bellezza Undici giorni di grande

musica, dal 25 luglio al 4 agosto prossimi, con un programma fitto di appuntamenti: è questo, quello che propone l’undicesima edizione del Locomotive Jazz Festival, con la direzione artistica di Raffaele Casarano. Sette date itineranti e quattro nell’ Anfiteatro romano di Lecce sottolineano il forte legame con gli scenari naturali ed i beni architetonici e artistici di particolare pregio e bellezza: un abbinamento capace di conferire grande eleganza ad una rassegna curata nei minimi particolari che propone anche quest’anno tutta una serie di artisti capaci di regalare emozioni intense. Alla vigilia dell’ avvio della manifestazione, organizzata dall’ associazione Locomotive, abbiamo incontrato il sassofonista Raffaele Casarano.

Fascino ed eleganza! La rassegna, in questi primi undici anni, ha saputo conquistare quanti hanno affollato i concerti proposti in ogni edizione. Dall’ evento all’alba che quest’anno vede protagonista, a Marina Serra, Noemi, alle varie serate allestite in giro per la Puglia ed il Salento. Un percorso che mira ad incontrare un pubblico sempre più vasto proponendo eventi di qualità

con artisti che sanno emozionare con la loro musica. Quali i caratteri di base? Quest’anno ancora di più rispetto agli altri anni si conferma l’attenzione sui temi ambientali, sui giovani e sul sociale. Tre argomenti che caratterizzano il progetto Locomotive in movimento che coinvolge diverse realtà artistiche regionali che vede la musica al centro del bene quotidiano. Tutte le arti si fondono, dando vita ad un’unica musica: la bellezza! A contatto con la gente! Il pubblico è sempre più il protagonista della rassegna, sia attraverso la donazione di abiti usati da destinare alla Comunità Emmanuel per gli emigranti che entrando a far parte della grande famiglia Locomotive attraverso l’esclusiva card: un modo per sostenere e difendere attivamente un pezzo della propria Terra!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 22

Festa

Melpignano - Proseguono, fino a domani, i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Santa Maria Maddalena. Ricco il programma civie e religioso, che propone diversi momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di svago, musica e divertimento. Colorato ed interessante lo spettacolo di fuochi pirotecnici, a cui dà seguito domani sera un spettacolo di musica e divertimento.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Mostra

Lecce - Il Castello Carlo V ospita fino al prossimo 20 novembre la mostra dal titolo “Andy Warhol - Ladies and Gentleman e gli scatti di Maria Mulas. L’ esposizione è aperta al pubblico dalle 9 alle 23 e propone le opere dei due artisti: dieci serigrafie di Warhol, insieme ad acetati, polaroid e opere su carta.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con suoni, ritmi, divertentismo e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per altre informazioni: 328.1934011.

Festa

Parabita - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti allestititi in onore della Madonna delle Anime, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi. In chiusura, uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Festa

Uggiano la Chiesa - La cittadina ospita fino a domenica i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena.

dal 22 al 28 luglio 2016 Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo estivo, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere altre informazioni: 349.7439463.

Festa

Morciano di Leuca - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore di San GIovanni Elemosiniere. Sempre ricco il programma allestito per l’ occasione, con diversi momenti di preghiera e svago.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.

8 salentointasca

Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere notizie in merito e/o prenotare un tavolo: 368.958324.

Festa

Caprarica del Capo - La piccola frazione di Tricase ospita fino a domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Andrea Aposto, secondo un fitto calendario di eventi.

Evento

Martano - Fino a domenica, si rinnova l’ appuntamento con Cortili Aperti, la manifestazione di promozione territoriale, utile a far conoscere il centro storico cittadino.

Mostra Fino al prossimo 2 ottobre, il Castello aragonese di Otranto ospita la mostra di Steve McCurry, dal titolo “Icons”. La rassegna raccoglie in oltre 100 scatti il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato ne l campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto, Steve McCurry propone etnie lontane e condizioni sociali disparate, in cui la fierezza degli sguardi afferma la medesima dignità.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Dal 22 al 24 luglio, il Niurumaru Wine Festival, la rassegna dedicata alla produzione enologica pugliese, che quest’ anno è diventata itinerante, fa tappa a Torre dell’Orso. Nel corso delle tre serate, verranno fatte degustare e celebrate le migliori produzioni locali. La rassegna punta infatti a far apprezzare uno dei vitigni più rappresentativi della terra salentina, il Negroamaro, promuovendo tra i turisti e gli avventori la qualità e l’ importanza delle produzioni vitivinicole realizzate dalle aziende locali. La mission è quella di raccontare le radici del territorio attraverso il vino, elaborando il ricco programma di eventi: “Lo bevi, lo assaggi, lo ascolti” è lo slogan della nuova edizione della rassegna.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Rassegna

Otranto - “Musica nel borgo” è il titolo della rassegna, che vede protagonista il maestro Salvatore Accardo. Ricco il programma allestito nell’atrio del Castello e, per la serata conclusiva di sabato, negli spazi della Cattedrale. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.871111.

Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni:0833.911450.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta ogni sera a cena. Per prenotazioni e per ricevere ulteriori informazioni, chiamare al seguente numero di telefono: 346.0890239.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Festa

Tuglie - Tuglie in... festa dalle 20,30 è l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria, promossa da Giampiero Pisanello.

Mostra

Lecce - Rivaartecontemporanea, in via Umberto I 23, ospita, fino al prossimo 10 settembre, l’esposizione delle opere di Lorenzo Madaro. “Naturale” è il titolo della mostra. Per ricevere notizie: 333.7854068.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Formazione Il Ce.F.A.S.S. organizza un corso per Assistente all’ infanzia, riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Lecce con determinazione del dirigente del settore n° 2014 del 17.11.2015. L’attività formativa è valida nei concorsi pubblici, aiu sensi dell’articolo 14 della Legge 845/78, a livello nazionale e comunitario. Il corso rappresenta così un’ ottima opportuni lavorativa. Per altre informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa del Ce.F.A.S.S. al numero 0832.498025.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Evento Domenica 24 luglio, a partire dalle 19, piazza della Repubblica a Monteroni di Lecce ospita la IV edizione del Dog Festival. La manifestazione, patrocinata dalla locale Amministrazione comunale e organizzata dall’ associazione animalista L’impronta, è finalizzata alla prevenzione del randagismo e all’ educazione e al rispetto per gli animali. Ricco il programma alelstito per l’occasione, con diversi momenti ludico educativi, attività cinofile, un concorso e diverse sfilate di cani. Per altre informazioni: 339.2807641.

Degustazione

San Foca - Gustare le bontà del pescato, a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un fresco salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per notizie: 393.8294228.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per ricevere maggiori informazioni: 328.7855090.

Evento

Martano - Prosegue la rassegna Sentieri a Sud, allestita nel parco di Kurumuny. Ricco il programma dell’evento musicale, che propone un ricco calendario di musica e svago. Per informazioni: 329.988639.

Musica

Copertino - Serata di musica e divertimento negli spazi de La caffetteria, sita in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.513351.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Rassegna Fino a sabato 23 luglio, torna a Specchia La Festa di Cinema del reale. Una comunità creativa di artisti, registi e autori che si riconferma e cresce di anno in anno trasformando i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia nella cittadella del cinema, laboratorio delle arti audiovisive e performative. Voci, incanti, tradimenti: sono queste le tre parole chiave e linee di ricerca che percorrono la programmazione della 13a edizione della Festa di Cinema del reale, dedicata quest’anno al cinema documentario, sotto la direzione artistica del filmmaker Paolo Pisanelli. Una straordinaria occasione di incontro fra pubblico e autori in una festa di sguardi, proiezioni e scambi creativi.

12 salentointasca

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.3925580.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Corso

Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica, per principianti e professionisti. Per ricevere maggiori dettagli: 328.4148428.

Evento

San Cataldo - “Sogno di una notte di mezzestate” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi dell’Oasi protetta delle Cesine. Dalle ore 20,30 è possibile partecipare alla nuova iniziativa, che vede protagonista il parco WWF. Per informazioni: 347.3238042.

Incontro

Alessano - Piazza don Tonino Bello ospita, dalle ore 21, l’ incontro letterario che vede protagonista Ada Fiore, che propone ”Kalopolis”. Per altre informazioni: 0833.781747.

Spettacolo

Morigino - La Compagnia del piccolo Teatro coriglianese propone, alle ore 21 in piazza San Giovanni, nella piccola frazione di Maglie, lo spettacolo dal titolo “La valigia sul letto”. Ingresso libero. Per maggiori informazioni: 0836.312965.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notiize: 0836.572824.

Evento

Vernole - L’oasi delle Cesine ospita lo spettacolo itinerante “Sogno di una notte di mezza estate” tra fate, folletti e le tantissime piante che affollanno la struttura. Info: 347.3238042.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere altre e più dettagliate notizie 0836.572824.

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.549196.

Laboratorio Lecce - Dalle ore 10 alle 19,30 si svolge negli spazi del Must, in via degli Ammirati, il laboratorio della carta vergata a mano a cura di Andrea De Simeis. L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 5 anni in su e mira ad avvicinare il pubblico all’immenso patrimonio artistico ed artigianale costituito dalle tecniche del libro del ‘400 e dalla realizzazione di manufatti originali e unici. Il corso si suddivide in quattro affascinanti percorsi paralleli, finalizzati alla creazione di un proprio personale fascicolo. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.5842114.

Rassegna Tre serate di grande jazz, con alcuni dei grandi interpreti del panorama nazionale ed internazionale: è questo, quello che propone la prima edizione della rassegna Hypogeum Jazz Festival, organizata dall’associazione Amici della Musica Marco Frivoli di Presicce con la direzione artistica di Fulvio Palese. Gli ospiti si esibiranno in concerti esclusivi allestiti nei luoghi più suggestivi di uno dei borghi più belli d’Italia. Si parte il prossimo 28 luglio con Sivio Caroli piano solo e a seguire l’arte dell’incontro: Susanna Stivali Encontra Ghuilerme Riberio. Un progetto che parla di un incontro ospitato dalle ore 21,30 nell’atrio San Giovanni Battista (attuale sede comunale). Per info: 334.6883343.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Torre dell’Orso - Lungomare Matteotti ospita dalle 21,30 il concerto di Mino De Santis.

Incontro

Depressa - Piazza Castello ospita, dalle ore 10, il seminario di scrittura Molly Bloom di Leonardo Colombati, dal titolo “Spiriti letterati”, con Federica Rega e Francesco Winspeare. La scrittura come autoterapia, come lavoro su se stessi, come superamento o dominio dei propri limiti e delle proprie angosce, non solo come modalità di concepimento e costruzione di un racconto. Tre giorni per pensare, riflettere e analizzare. Info: 320.2873644.

14 salentointasca

Divertimento

Gallipoli - Appuntamento con La boqueria all’Amamè, con la musica di Dario Lotti e dei dj Flavio Santoro e Freddy Codazzo. Info: 392.2426650.

Concerto

Corigliano d’Otranto - La terrazza del Castello ospita, dalle ore 21, il concerto dei Papaveri rossi. Per ricevere maggiori informazioni: 328.8911771.

Divertimento

Gallipoli - Proseguono i Venerdì live del Welcome to Tijuana, al parco Gondar. Il programma propone, dalle ore 21, il concerto dei Bundamove. Ingresso libero. Per altre informazioni: 327.8215783.

Sagra

Frigole - Al via la tre giorni della XVI edizione della Sagra del Pesce, organizzata dalla locale Pro loco tra sapori tipici e musica di tradizione. Piatto principe della serata la frittura di pesce e altre specialità.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Divertimento

Gallipoli - Serata di musica e divertimento al parco Gondar con la discoteca Rock e ballarock. A seguire, dj set. Per altre informazioni: 327.8215783.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Lecce - Alle ore 22, va in scena all’ex convento dei Teatini a Lecce, lo spettacolo dal titolo “Scandalo negli abissi”, immersione teatrale per voci e figure.

Musica

Santa Cesarea Terme - Unica tappa salentina per l’Indigo Tour 2016 di Ghemon insieme alla sua band Le forze del bene. La serata vede protagonista, dalle 23, uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Ingresso libero.

Divertimento

Gallipoli - “I like It! What is it?... is Ellen Allien” è questo il titolo della serata proposta dal Praja. Per altre notizie: info@ilgrido.it

Evento

Santa Cesarea Terme - La cittadina ospita la quinta edizione della Notte Blu: tra musica e divertimento, le strade si colorano di blu. Ricco il programma musicale allestito per l’ occasione, con diversi artisti.

Incontro

Lecce - Al via, alle ore 20,30 negli antichi spazi della torre del Parco, lo spettacolo dal titolo “Maria d’Enghien - Omaggio ad una donna senza tempo”, tra videoproiezioni e musica dal vivo con Luigi Bisanti e Lucia Rizzello. Per ricevere maggiori informazioni sul programma della serata, telefonare allo: 0832.246517.

Sagra

Stermatia - Prosegue, fino a sabato, la nuova edizione di Pizzica in festa, la rassegna di musica, gusto e divertimento, allestita nel centro storico della cittadina grika. Ricco il programma della tre giorni, con diversi momenti di musica dal vivo, che vedono protagonisti i Ritmo Binario e i Scianari (venerdì 22 luglio) i Criamu e i Briganti di Terra d’Otranto (sabato 23) e gli Ariacorte e i Tammuria (domenica 24). Nel corso dell’evento, è possibile apprezzare le eccellenze locali, i profumi, i sapori ed i piatti della tradizione, preparati secondo le antiche ricette.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Sabato 23 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

16 salentointasca

Festa

Gallipoli - Fino a lunedì, la località jonica ospita i solenni festeggiamenti per celebrare la patrona Santa Cristina. Ricco il programma civile e religioso dell’atteso appuntamento di fede e tradizione, che propone numerosi momenti di preghiera, svago e musica in cui diventano protagoniste diverse location della cittadina.

Concerto

Lecce - L’Anfiteatro romano ospita dalle ore 21 il concerto del cantautore romano Niccolò Fabi, che propone il suo vasto repertorio musicale. Ingresso da 20 a 25 euro. Per informazioni: 328.8347924.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Un nuovo ciclo formativo è alle porte per FotoScuolaLecce, con partenza ad ottobre. La scuola di fotografia diretta da Alessandra de Donatis conferma le tre proposte formative: un corso annuale di formazione fotografica base per coloro vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo fotografico o desiderano affinare una passione, un corso amatoriale di avvicinamento alla fotografia dedicato ai ragazzi, dai 14 ai 17 e il corso biennale di formazione fotografica professionale. Info:www.fotoscuolalecce.it

Spettacolo

Tricase - “Uno, nessuno e centomila” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 20 alla chiesa dei Diavoli. In cena l’attore Enrico Lo Verso. Per altre notizie: 328.4224666.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.

Musica

Porto Cesareo - Serata di musica di tradizione, a Torre Lapillo, dove alle ore 21 prende il via il concerto del Canzoniere Grecanico Salento. Per altre informazioni: 331.1148539.

Evento

Castro - La cittadina adriatica ospita il tradizionale appuntamento con la rassegna Castro in Jazz, che propone due giorni di musica con Frank Mc Comb (sabato 23 a Castro Marina) e Rosalia De Souza (domenica 24 nel centro storico). Per altre notizie: 0836.947005.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso di formazione Primo appuntamento il 23 luglio con l’Appide-ritivo. In una magia atmosfera di campagna, un’occasione per gustare e vivere intense sere d’estate. La Masserie Appidè a Corigliano d’Otranto dalle 18 alle 20, a partire proprio da sabato, tutti i giorni promuove un aperitivo con degustazione di prodotti locali accompagnati da ottimi vini. Un momento per vivere e regalare alla bella stagione un ulteriore motivo per essere apprezzata e ricordata al di fuori dei soliti schemi. Per notizie: 0836.427969.

18 salentointasca

Mostra

Gallipoli - Prosegue, nel Castello, la mostra “La prima aurora” di Simone Cerio. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada, che offrono al visitatore la possibilità di un’ approfondita riflessione sulla condizione di migrante.

Evento

Magliano - Il parco della Musica ospita, dalle ore 21, la nuova edizone della rassegna Magliano ti amo. La serata, condotta da Ivan Raganato e Nathalie Caldonazzo, propone diversi ospiti sul palco, tra cui Eugenio Bennato e Annalisa Minetti. Info: 0832.602803.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere il programma: 331.3418469.

Divertimento

Gallipoli - Serata di musica e divertimento al Riobo Fashion club. Per ricevere maggiori informazioni: 392.8382444.

Incontro

Corsano - Massimo Nava è il protagonista dell’incontro ,allestito a Torre Specchia grande. Alle ore 21, prende il via la presentazione del suo libro “Il mercante di quadri scomparsi”


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Spettacolo

Santa Cesarea Terme - Nuova serata evento al Guendalina, con un divertente programma, che propone diversi i dj in scena, per una serata frizzate e per tutti i gusti. Per ricevere informazioni : 340.8591777.

Cavallino - L’Estate Cavallinese propone, alle ore 21 nel parco Adele Savio, in via Saragat, lo spettacolo dal titolo “La mia donna è differente”. Per altre informazioni: 0832.617210.

Maglie - Nuovo appuntamento con la rassegna musicale proposta dall’ associazione culturale jazz Bud Powell. Alle ore 19,30 in piazzetta Caduti di via Fani prende il via il concerto del trio composto da Simone Stefanizzi alla tromba, Francesco Negro al piano e Matteo Maria Maglio al contabbasso. Info: 389.9768558.

giorni dell’Apulia beer fest. Inizio: ore 21. Ingresso libero.

Rassegna Musica Lecce - L’Outline ospita la due Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.

Laboratorio Un viaggio nel tempo alla scoperta dei diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli (uomini della Preistoria, Egizi, Messapi, Greci e Romani), come l’ abbigliamento, il cibo, la musica, l’arte e l’artigianato: è la proposta estiva deli Museo StoricoArcheologico (MUSA) e Papirologico dell’Università del Salento, dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni. Appuntamenti fino al 29 luglio, per questi “campi estivi” strutturati in cicli settimanali. Per ricevere ulteriori informazioni: 080.8910777.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Cutrofiano - Ciccio Zabini e Stefano Rielli sono i protagonisti della nuova serata di musica e gusto, proposta dalla biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Festival

Casalabate - Anteprima del festival Bande a Sud, con una serie di steeet artisti che dipingoo i muri. Per maggiori informazioni, tel: 349.2195145.

20 salentointasca

Sagra

Divertimento

Nociglia - Si rinnova, nel rispetto della tradizione, l’ appuntamento con la Sagra de lu Noce: piatti e sapori tipici, realizzati con noci ed accompagnati da musica e svago.

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.1934011.

Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.

fumi della tradizione in occasione dell’atteso appuntamento con la Sagra della Bruschetta, che per due giorni anima il centro salentino.

Castiglione - Nel piccolo centro salentino viene festeggiato lu taraddhru: la sagra propone eccellenze enogastronomiche locali con musica e danze.

ta stasera una nuova serata di musica e divertimento, con Ilario Alicante. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 327.8215783.

Sagra Corso Vitigliano - Tanti sapori e pro-

Festa Sagra Gallipoli - Parco Gondar ospi-


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Santa Cesarea Terme - Musica e divertimento, sulle tre piste della discoteca Malè, costa del Sud. Per info: 373.8460088.

Spettacolo

Maglie - Prosegue la rassegna Chiari di luna - Un palcoscenico all’aperto, giunta alla dodicesima edizione. Negli spazi di Villa Tamborino, alle ore 21 Lara Balbo, Barbara Esposito e Ania Rizzi Bogdan propongono lo spettacolo “Odissea. Nessuno ritorna”; drammaturgia e regia di Matteo Tarasco. L’epopea del ritorno in patria dell’eroe Ulisse dopo la guerra di Troia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.484092.

Festa

Castiglione d’Otranto - Nel rispetto della tradizione, si rinnovano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, con un fitto programma civile e religioso.

Sagra

Salice Salentino - La Cantina sociale ospita il nuovo appuntamento con la festa del Vino doc Salice Salentino. Due serata all’insegna del gusto, dei sapori e dei profumi della tradizione e della musica live.

Divertimento

Castro - Il BluBay propone una nuova serata di musica e divertimento. Ospite Hector Romero. Info: 340.7581499.

Domenica 24 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

22 salentointasca

Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse negli eleganti spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici, attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per notizie: 393.9962150.

Mercatino

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento dell’ultima domenica del mese con il Mercatino dell’ Antiquariato, allestito in via XX Settembre, dove sono esposti mobili antichi, vecchi cimeli, tele, libri e tanto altro.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni sull’ iniziativa: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

San Cesario - Nel rispetto della tradizione, la quarta domenica di luglio propone l’ appuntamento con la festa del patrono, San Cesario. Tre giorni di solenni festeggiamenti con un programma civile e religioso molto ricco, con diversi momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di musica e divertimento.

Escursione

Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del Parco naturale costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Per notizie: 338.7799477.

Mostra

Iniziativa

Degustazione

E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

Matino - Nell’incantato panorama salentino, al centro dell’ architettura storica e culturale, il Palazzo marchesale dei Del Tufo riapre le sue stanze con un multiforme programma di mostre, rassegne, workshop, eventi e laboratori. Per altre informazioni: 0836.234502. Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per ricevere maggiori informazioni in merito, consultare il numero: 0832.925613.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Giuggianello - Tre giorni di festa, in onore del patrono San Cristoforo: le celebrazioni religiose sono accompagnate dalle classiche luminarie e da concerti bandistici , per concludersi con fuochi pirotecnici. Per l’occasione è stata allestita la Sagra dell’Anguria: il programma propone, oltra alla degustazione di piatti tipici locali, un fitto programma di musica, svago e divertimento.

Degustazione

Torre Specchia - Nuovo appuntamento con gli aperitivi al tramonto del Buena Ventura, sulla litoranea San Cataldo San Foca, tra musica e gusto.

24 salentointasca

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Evento

Lecce - Corso base di Shabby chic, a cura di Lange Noir. Tutti gli interessati possono contattare il numero 329.5758809 per ricevere maggiori notizie, conoscere nel dettaglio il programma e per le adesioni.

Mercatino

Cavallino - In viale Cicerone (rione Castromediano) si svolge oggi per l’intera giornata il tradizionale Mercatino dei Ricordi, dell’antiquariato, del collezionismo e degli oggetti di una volta, tra libri, lampade, quadri, piatti, mobili e altro.

Evento

Lecce - Tappa leccese per il Battiti Live che dalle 21 in piazza Sant’Oronzo propone un ricco programma di musica e divertimento con tanti artisti.

Mostra

Presicce - Dalle 20 a mezzanotte, la cittadina si mette in mostra, proponendo a turisti e visitatori itinerari e curiosità.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

Nardò - Musica popolare, spettacoli vari, profumi e sapori tipici: questo propone Borgo in festa, la rassegna allestita nel centro storico neretino, per far apprezzare a turisti e visitatori le bellezze che caratterizzano la cittadina.

Concerto

Gallipoli - Parco Gondar ospita, dalle ore 21, il concerto di Fabri Fibra. Info: 327.8215783.

Festival

Alessano - Palazzo Sangiovanni ospita la nuova edizione della rassegna Muse salentine, il festival concertistico dedicato ai principali interpreti internazionali. Info: 342.8055542.

Concerto

Cavallino - La rassegna estiva promossa dalla locale Amministrazione comunale propone, alle ore 21, nell’ area antistante il museo didattico di via Crocefisso, il concerto spettacolo che vede in scena Maurizio Petrelli, accompagnato da un’orchestra. Per ricevere ulteriori notizie: 0832.617210.

Lunedì 25 Festa

Zollino - Si svolgono oggi e domani, nella cittadina salentina, i festeggiamenti in onore di Sant’Anna. Nel corso delle serate, è possibile degustare i piatti tipici, ascoltando la musica proposta da vari gruppi.

Concerto Musica Soleto - Andrea Sabatino e

Tricase Porto - Alle 21, prende il via il concerto dei Beat Generation, negli spazi esterni del Menamè. Ingresso libero.

Divertimento

Montesardo - Musica e divertimento dalle ore 22 al Massarone Sauli. Info: 348.1388453.

Vince Abbracciante sono i protagonisti dell’ultimo appuntamento proposto dall’Art Festival Jazz Week. Appuntamento alle ore 22 negli spazi del Laccu de lu Craparu. Ingresso libero. Per ricevere altre notizie in merito: 0836.234502.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Parabita - Fino a domenica prossima, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’Anna e San Pantaleone. Ampio il programma allestito per l’ occasione, con momenti di musica e divertimento. Luminarie e bancarelle caratterizzano le principali vie della cittadina.

Musica

Gallipoli - Parco Gondar propone alle ore 22 il concerto di Brusco. Per info: 327.8215783.

Festa

Nardò- Fino a domani, si festeggia Sant’Anna, secondo un fitto calendario civile e religioso, allestito per l’occazione.

26 salentointasca

Teatro

Porto Cesareo - A Torre Lapillo, al via alle ore 21 lo spettacolo teatrale con i burattini. Per altre notizie: 331.1148539.

Festa

Festa

Vernole - Oggi e domani, si svolgono i solenni festeggiamenti dedicati a Sant’Anna. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione.

Galatone - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Anna e San Gioacchino. Ricco il programma civile e religioso, predisposto per l’occasione, con momenti di svago, musica, divertimento e degustazione. Il calendario propone anche l’ appuntamento con la Sagra della Frisa.

Martedì 26

Gallipoli - Il Castello ospita, fino al prossimo 2 ottobre, la mostra dal titolo ”Heros”.

tagonista del concerto allestito alla chiesa dei Diavoli. Start: ore 22. Per info: 339.2063444.

Festa

Martignano - Al via i festeggiamenti in onore di San Pantaleone, che proseguono fino a domani. Per l’occasione, le vie cittadine sono state addobate con le tipiche luminarie.

Musica Mostra Tricase - Al Majaz Trio, è il pro-


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto

Alessano - Nuovo appuntamento, dalle 21, con il Festival Muse salentine negli spazi di Palazzo Sangiovanni, in piazza Castello. Info: 342.8055542.

Festa

Mancaversa - La marina di Taviano festeggia, fino a domani, la festa di Sant’Anna. Ricco il programma civile e religioso.

Incontro

Maglie - Maria Pia Romano, alle 20, propone presso la libreria Ubik il romanzo dal titolo “Dimmi a che serve restare”.

Concerto

Copertino - Dalle 21, il parco della Grottella ospita il concerto di Merifiore. Ingresso libero.

Mercoledì 27 Festa

Palmariggi - La cittadina festeggia la protettrice Maria Ss. della Palma con un ricco programma di eventi civili e religiosi. I festeggiamenti proseguno fino a giovedì 28 luglio.

Sagra

Specchia Gallone- Le vie del centro ospitano la Sagra della Friseddhra, giunta alla XXXI edizione. Un appuntamento con i sapori della tradizione, caratterizzata da elementi semplici, testimoni di una tavola povera e genuina di un tempo ma sempre ricca di storia, identità e buon gusto.

Festa

Salve - Fino a giovedì, si festeggiano San Nicola e Santa Teresa, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

Giovedì 28 Festa

Calimera - Oggi e domani, la cittadina salentina festeggia il protettore San Brizio. Ricco il calendario civile, allestito per l’ occasione, con momenti di preghiera e riflessione alternati ad altri di svago e divertimento. Le vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche luminarie, sotto le quali trovano posto le bancarelle, dove acquistare di tutto.

salentointasca 27


28 salentointasca


Presentato Ponte di Note 2016 Si chiama Ponte di Note ed è un collegamento ideale tra il Gargano e il Salento, tra il Nord e il Sud della Puglia, tra Monte Sant’Angelo e Santa Maria di Leuca, un dialogo costruito attraverso tanta musica, tanti colori, linguaggi ed energie. Ponte di Note è un progetto di gemellaggio tra due festival jazz per fare rete insieme, prima con la cultura e poi anche, perché no, con il sistema economico delle imprese e quello agricolo. La collaborazione nasce tra un ambientalista (Franco Salcuni) e un musicista (Raffaele Casarano), manager rispettivamente di Festambiente Sud (21/30 luglio a Monte Sant’Angelo con la direzione musicale di Paolo Fresu) e di Locomotive Jazz festival (25 luglio 4 agosto a Lecce e dintorni con la direzione artistica del sassofonista salentino Raffaele Casarano). “Un Ponte tra due festival, tra due importanti iniziative che si svolgono in due parti diverse della Puglia -ha detto l’assessore all’Industria Turi-

stica e Culturale della Regione Puglia Loredana Caponeun Ponte che unisce il nord e il sud della Puglia attraverso la cultura con città e luoghi naturali che si sentono in festa per unire e aggregare anche i turisti che hanno bisogno sempre di più di una offerta culturale di qualità e diversificata. Per noi Ponte di Note significa un incremento dell’offerta culturale in questo periodo. Tra arte, cinema e musica abbiamo una Puglia sempre in movimento. Ma non è solo questo. Ponte di Note rientra alla perfezione nella nostra strategia culturale, e per questo ringrazio sin da ora questi due bravi manager che ci accompagneranno, con il loro gemellaggio, nella esecuzione dei bandi che abbiamo già messo in campo per la valorizzazione attrattori culturali. Noi infatti vogliamo che i nostri beni culturali possano diventare degli attrattori culturali, stiamo lavorando per renderli fruibili da tutti i cittadini. E poi occorre considerare beni culturali an-

che tutti gli attrattori naturali, tutto ciò che è visitabile, per cui può diventare scenario bellissimo di un concerto, anche il bosco, o il giardino megalitico tra menhir e dolmen, o ancora il serbatoio basso dell’Acquedotto pugliese di Corigliano d’ Otranto. Sono degli esperimenti che stiamo mettendo in campo anche con Ponte di Note. Unire gli scenari meravigliosi e naturali dei nostri territori con prodotti culturali di qualità, è la nostra sfida”. salentointasca 29


30 salentointasca


Un presidio medico-sanitario per i lavoratori Un Protocollo d'intesa sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura: è quello siglato nei giorni scorsi da Asl Lecce, Istituto di Culture mediterranee della Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Cooperativa Sociale Rinascita, Consiglio Italiano per i Rifugiati e Caritas. L' accordo nasce da quello sottoscritto a livello nazionale dai ministeri dell'Interno, del Lavoro, delle Politiche agricole alimentari e forestali, siglato anche dall' Ispettorato nazionale del Lavoro, dalle Regione Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Sicilia, che mira a sostenere e rafforzare gli interventi di contrasto al caporalato e allo sfruttamento su tutto il territorio nazionale, in particolare a partire dai territori di Bari, Caserta, Foggia, Lecce, Potenza, Ragusa e Reggio Calabria. Il protocollo siglato presso la Asl di Lecce riguarda, in particolare, la parte sanitaria e la sicurezza sul lavoro, e mira all'attivazione di un

presidio medico-sanitario della Asl predisposto sul terreno preso in locazione dal Comune di Nardò in località “Arene Serrazze”, con la collaborazione attiva dei soggetti del terzo settore, che si occuperanno di garantire un servizio di mediazione linguistico-interculturale, oltre ad un'attività di supporto al personale medico e ad un servizio di consulenza dei diritti socio-assistenziali e di supporto al personale medico con attività di front-office, registrazione dati e gestione dell'afflusso alle prestazioni sanitarie. Si tratta di un passo importante per garantire ai lavoratori migranti presenti nelle campagne di Nardò le prestazioni sanitarie assimilabili a quelle erogate da un ambulatorio di

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

medicina convenzionata mediante il presidio in loco. Esso sarà aperto ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20. Inoltre, la Asl fornirà i ricettari, lo strumentario, i farmaci e il materiale di consumo, allestendo un apposito armadio farmaci. Il protocollo si presenta sperimentale e innovativo poiché consentirà l'attivazione delle procedure di attribuzione e rilascio del codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti), consentendo ai migranti privi di permesso di accedere in ogni caso alle cure necessarie ed urgenti, nonché per ciò che attiene gli interventi di prevenzione sull'igiene e sicurezza del lavoro. A tale scopo l'unità mobile per migranti e rifugiati, organizzata da Cooperativa sociale Rinascita, Istituto di Culture mediterranee e Consiglio Italiano per i Rifugiati, con i propri mediatori e consulenti supporterà i medici del lavoro e i tecnici della prevenzione del Dipartimento di prevenzione - Spesal della Asl. www.provincia.le.it salentointasca 31


Maria d’Enghien, una donna senza tempo Atto unico per attrice sola (durata 1 h ) con videoproiezioni di immagini e musica dal vivo a cura dell' Accademia dei Serenati con Luigi Bisanti, flauti dritti, e Lucia Rizzello, flauti traversi. Le illustrazioni sono di ClaudioRugge. Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio del Comune di Lecce in collaborazione con l'associazione Festinamente e con lo sponsor Interfrutta, si terrà venerdì 22 luglio alle 20.30 presso la torre del Parco di Lecce. Biglietto 20 euro. Prevendita presso il castello Carlo V (0832 246517). Seguirà Apericena. La serata è stata ideata con finalità di recupero, valorizzazione e divulgazione del personaggio storico di Maria D'Enghien. Principessa di Taranto, regina di Napoli e di Sicilia fu contessa di Lecce dall'anno di investitura risalente al 1384 fino

alla sua morte avvenuta nel 1446, governandola con gli Editti e Statuti e con i cosiddetti Privilegi, redatti al fine di regolamentare e amministrare ogni attività della contea, creando il Concistorium Principiis-una Giurisprudenza sulle cui basi si reggevano i diritti e i doveri e assicurando alla città un lungo periodo, circa sessant'anni, di pace e di equilibrio sociale. In quei tempi peraltro burrascosi e travagliati da guerre fra regnanti e lotte di popolo con ampio spargimento di sangue. Maria d'Enghien fu anche promotrice di cultura e d'arte. Lo spettacolo trasporta il personaggio di Maria ai tempi odierni facendola tornare in vita per parlar di sé e precisare quale fu il suo ruolo nell'epoca in cui visse e operò, con l'intento di fare chiarezza

sulle ombre che gli stessi suoi biografi vollero trovare limitandone il valore. Il personaggio alterna ricordi e richiami alla sua biografia con racconti brevi personali dell'attrice attinenti alla storia, e ancora con spiegazioni sul suo operato motivando e mettendo in luce lo spessore di donna del tempo e di donna di tutti i tempi , alternando momenti di comicità teatrale con brani cantati e movimenti di danza su musica medievale.

Il pop-rock di Asiel al Portobello Prosegue con successo la stagione di musica dal vivo del Portobello Caffè&co nella splendida location di Baia Verde a Gallipoli. Nell'ambito

32 salentointasca

della rassegna domenicale #surftobewild, concerti e aperitivo, domenica 24 luglio alle 18,30 il protagonista è Asiel che propone un proget-

to electro-pop rock conEmilio Maggiulli, chitarra, cori e programmazione elettronica, Luana Campa, basso e cori. Per notizie: 393.1370892.


Lecc’è, due mesi di grandi spettacoli a Lecce Quarantacinque giorni di eventi, da luglio a settembre, con concerti, spettacoli teatrali, musica, balletti e cabaret. E’questa l'offerta di Lecc'è, il cartellone degli appuntamenti estivi, patrocinati dall’ Amministrazione comunale di Lecce, che allieterà le serate leccesi con grandi nomi dello spettacolo, nazionali e internazionali. Una stagione ricca, organizzata anche grazie alla partecipazione di privati, che proseguirà fino al prossimo 11 settembre. Un cartellone con diverse star musicali italiane: da Niccolò Fabi (23 luglio) a Daniele Silvestri (18 agosto), per proseguire con Ornella Vanoni, che si esibirà il 6 agosto nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano. Spazio anche per “Must in song”, che vedrà tra gli interpreti Alessandro Quarta (22 agosto) e il Locomotiv Jazz festival, giunto all' undicesima edizione. La rassegna propone anche diversi artisti internazionali: il bassista e stella dei Joy Division, Peter Hook (17 agosto) e Damian

Marley (2 settembre). Appuntamento da non perdere, al Teatro romano, quello con Mino De Santis, il cantautore salentino che propone il 26 luglio, lo spettacolo “Con gli occhi di un poeta”. Tanti gli spettacoli, con l'anteprima nazionale di “Uno, nessuno e centomila” con Enrico Lo Verso (29 luglio), le produzioni dei Cantieri teatrali Koreja e la rassegna “Mitika - Teatro e mito nella contemporaneità”. Per la danza, spazio a Raffaele Paganini, con “La danza e le più belle canzoni del Sud”, accompagnato da musiche dal vivo (9 agosto). Non è ancora ufficiale, ma ad arricchire il calendario ci sarà pure Cristiano De Andrè, in programma per il 29 di agosto. Ad ospitare la maggior parte degli eventi estivi, il Teatro e l'Anfiteatro romano, simboli della Lecce storica. “Il Teatro romano -afferma l'assessore al Turismo e marketing territoriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Cocliteè diventato un vero polo di attrazione. Mentre prima le

persone erano più orientate verso l'Anfiteatro, oggi abbiamo più richieste per il primo, diventato ormai un punto di riferimento per le iniziative culturali della città. Una rassegna straordinaria, dal jazz al teatro, dal teatro alla musica, salentini e turisti apprezzeranno la nostra offerta”. Non solo Lecce, però. Sono previste, infatti, anche una serie di iniziative nelle marine leccesi: “Abbiamo trovato un accordo con le associazioni Pro loco -aggiunge il sindaco Perrone- Contribuiremo alle iniziative che loro hanno programmato e che rispondono alle esigenze degli abitanti delle marine. Accontenteremo le loro richieste, limitativamente alle disponibilità finanziarie”. salentointasca 33


34 salentointasca


Sportello internazionalizzazione: nuovo servizio La Camera di Commercio di Lecce, nell’ambito delle iniziative dello Sportello internazionalizzazione, intende avviare un servizio targettizzato di informazione per le imprese che intendono approcciarsi ai mercati esteri, che prevede un approfondimento specifico su mercati di particolare interesse per l'azienda che intende aderire al progetto. L’iniziativa si concretizza nella realizzazione e l’invio di un’informativa periodica e gratuita che contempli un aggiornamento costante su specifiche tematiche quali la normativa doganale, l’etichettatura dei prodotti,

le richieste/offerte di partenariati commerciali, la normativa fiscale, il sistema dei pagamenti e i documenti per l’export riferite ai mercati che l’impresa selezionata vorrà indicare nella scheda di adesione allegata. Al fine di testare l’ apprezzamento per il servizio nonché apportare eventuali correttivi al sistema e ai contenuti dell’ informazione, il servizio sarà reso, in fase di avvio, ad un numero massimo di sette imprese della provincia di Lecce che dimostrino una consolidata presenza sui mercati esteri. Successivamente verrà esteso a una platea più am-

pia di soggetti. Le aziende interessate all'iniziativa decono compilare il company profile ed inviarlo entro il 25 luglio p.v., utilizzando la pec aziendale, all'indirizzo cciaa@le.legalmail.camcom.it. Farà fede l’ordine cronologico di arrivo. Alle imprese selezionate verrà data relativa comunicazione. Per altre notizie: 0832.684231.

Consegna del marchio Ospitalità Italiana Lunedì 25 luglio p.v. alle ore 10 presso la sala Conferenze della Camera di Commercio, ha luogo la cerimonia di consegna del marchio Ospitalità Italiana. Sono ben 237 le strutture turistiche di Lecce e provincia che hanno aderito quest’anno all’iniziativa promossa dall’Ente camerale in

collaborazione con ISNART e realizzata dall'Azienda speciale per i Servizi reali alle Imprese della Camera di Commercio di Lecce. All’evento sarà presente Teresa Bellanova, viceministro allo Sviluppo economico, oltre a numerose altre autorità istituzionali locali. Alle 237 imprese virtuose

che hanno ottenuto il riconoscimento del prestigioso Marchio la Q di quality di valenza nazionale ed internazionale, saranno consegnati gli attestati, le vetrofanie, i volumetti della guida provinciale. Le strutture certificate saranno inserite nei canali promozionali istituzionali www.10q.it. salentointasca 35


Al via l’8a edizione del VecchiaTorreWine Festival

Dal 22 al 27 luglio, appuntamento a Leverano con l'ottava edizione del Vecchia Torre Wine Festival! Nato nel 2009 per celebrare il 50° anniversario della Cantina Vecchia Torre è diventato, ormai, un appuntamento fisso dell'Estate Salentina; da ben otto anni oltre 10 mila appassionati del buon vino, salentini e non solo, si ritrovano per degustare le eccellenze prodotte dalla cantina, ballare al ritmo della pizzica, vivere e diventare protagonisti del mondo vitivinicolo salentino.La stagione turistica ormai all'apice, diventa occasione propizia per far conoscere alle migliaia di turisti che affollano le spiagge del Salento, le eccellenze del territorio: una folla di 36 salentointasca

appassionati o di semplici curiosi, invade pacificamente la Cantina Vecchia Torre di Leverano, sorseggiando ottimo vino e divertendosi con un parterre di ospiti davvero eccezionale. Il ricco programma propone: - venerdì 22 luglio i The Rubbish e i Briganti di Terra d'Otranto; - sabato 23 gli Scazzicapiedi; - domenica 24 i Senza Confini; - lunedì 25 Io, Te e Puccia; - martedì 26 Megarock e Stella Grande; - mercoledì 27, la chiusura è affidata agli Alla Bua. Sei serate straordinarie di musica, vino e gastronomia salentina in un contesto suggestivo e unico, caratterizzato da una cornice di pura ospitalità! Il Presidente della Cantina Vecchia Torre,

Antonio Tumolo, esprime entusiasmo per il grande risultato ottenuto per l'ottavo anno consecutivo: “Non è mai semplice organizzare un grande evento della durata di sei giorni, riuscendo a conciliare la festa, con le esigenze produttive dello stabilimento, ma il grande affetto e la straordinaria partecipazione che ogni anno anima e circonda questa festa ci spinge ad andare avanti con la certezza che anche quest'anno l'intero Salento non ci farà mancare il proprio affetto. Vi aspetto, dunque, tutti in Cantina per questa 8a edizione del Vecchia Torre Wine Festival, dal 22 al 27 luglio“.


Ritorna il Campionato italiano Aci Golf Si rinnova anche per il 2016 l'appuntamento con il Campionato Italiano Aci Golf, circuito tra i più prestigiosi del panorama golfistico amatoriale d'Italia, organizzato dall' Automobile Club Italia e riservato ai soci Aci con il patrocinio della Federazione Italiana Golf. Giunto alla 25a edizione, il Campionato ha preso il via il 23 aprile scorso al Golf Club Le Fonti di Bologna e suddiviso in 25 tappe terminerà il 3 settembre proprio nel Salento, all'Acaya Golf Club. L'occasione per partecipare alla selezione provinciale è ghiotta: i soci vincitori che all'Acaya Golf si distingueranno nelle diverse categorie, saranno ospiti di diritto della super-finale all'Atalaya Golf & Country Club di Estepona, sulla Costa del Sol in Spagna, struttura alberghiera Atalaya Park compresa, dal 25 settembre al 2 ottobre. L'Automobile Club d'Italia riserva anche quest'anno ai propri soci uno dei circuiti più longevi per gli amateur del golf. Le gare sono aperte a tutti i

golfisti dilettanti, soci e non soci Aci, italiani e non, in possesso di handicap e regolarmente tesserati presso le rispettive Federazioni, e prevede due classifiche separate: una comprenderà solo i giocatori Soci Aci maggiori di diciotto anni; l'altra tutti i partecipanti alla gara, senza limiti di età. Anche i soci qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare di diritto alla finale. Il soggiorno ad Estepona è aperto agli iscritti all'Aci ed ai loro accompa-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

gnatori, anche ai non golfisti, a tariffe particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor quali Alpitour, Wilson Staff, Auricchio, E+ Energia, MG.K VIS, Soldateschi &Co., Mulberry & Murier. La Formula di gara è a 18 buche medal 1a cat (0-12) stableford 2a (13-24) e 3a (2536). Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0832.309066; oppure visitare il sito istituzionale www.aci.it, nella sezione “Sport” o www.acayagolfclub.it.. www.acilecce.it salentointasca 37


38 salentointasca


Un viaggio tra le antiche emozioni Viaggiare per assaporare nuovi vini, nuovi sapori e nuovi profumi è una tendenza che cresce insieme alla passione per il prezioso nettare d'uva. Winelovers da tutto il mondo si muovono ogni anno al richiamo di Bacco sospinti dal desiderio di passeggiare tra i vigneti, degustare un calice di vino e ascoltare nuovi racconti di vite e di vita. Un'esperienza possibile se si sceglie di visitare la Cantina Coppola 1489 di Gallipoli. Qui, nella Perla dello Jonio, vino e vacanza sono un binomio vincente dal 1965 quando Niccolò Coppola ha realizzato la prima struttura turistica all'aria aperta del Salento nata come organizzazione turistica dell'azienda agricola “Ing. Niccolò Coppola”. Da allora sono migliaia i visitatori di tutto il mondo che hanno lasciato le loro impronte tra i filari di negro amaro. Un privilegio inizialmente riservato agli ospiti del Campeggio con i quali il fondatore della cantina Carlo Antonio Coppola intratteneva lunghe chiac-

chierate pomeridiane tra storie del passato, lungimiranti progetti per il futuro e sorsi di saggezza. La sua presenza è ancora viva e si respira nelle note e nei gesti quotidiani che animano l'azienda. Negli ultimi anni con il trasferimento della Cantina dal palazzo di famiglia di Alezio all'interno della struttura turistica Camping La Masseria, primo modello di cantina ospitale con il villaggio intorno, i tour sono aperti anche ai visitatori esterni. Soprattutto gruppi di stranieri che, tutto l'anno, in vacanza in Puglia, in Valle D'Itria o Salento, non si lasciano sfuggire l'occasione di un tour enogastronomico. Ogni settimana sono almeno due le comitive orga-

nizzate da agenzie e tour operator. Il pacchetto tipo prevede la visita guidata presso il vigneto all'interno del villaggio turistico quattro stelle, visita della bottaia e degustazione di prodotti tipici e dei vini prodotti; con alcune varianti a seconda del periodo. Durante la vendemmia è possibile spingersi fino ai vigneti in agro di Sannicola o Alezio e raccogliere i grappoli maturi direttamente dalla pianta o assaggiare il mosto appena estratto. Nei mesi estivi per chi acquista almeno 4 cartoni di vino la possibilità di godere qualche ora della piscina del Camping adiacente. Per ricevere maggiori notizie: info@cantinacoppola.it o telefonare allo 0833.201425. salentointasca 39


40 salentointasca


Appuntamento a Frigole con la Sagra del Pesce Da venerdì 22 a domenica 24 luglio si rinnova a Frigole l’appuntamento con la 16a Sagra del Pesce. Organizzata dalla locale pro loco presieduta da Eleonora Ripa, la rassegna propone in piazza Bertacchi un fitto programma di musica, di-

vertimento e degustazioni di prodotti tipici. Piatto principe della serata la frittura di pesce, accompagnata dal polpo cotto “alla pignata”, alice marinate, insalata di mare, seppia e pesce spada arrostiti, polpette di polpo e tanto altro anco-

ra. Le tre serate verranno allietata da diversi gruppi musicali: venerdì 22 si esibisvono i Glorify con dj set; sabato 23 e domenica 24 saranno dedicati alla musica popolare salentina con i Tammuria (23) e i Tamburellisti di Torrepaduli (il 24).

Happy hour Sud Est a lido Kalura a Porto Cesareo Domenica 24 luglio Sud Est fa tappa al Kalura Beach, un meraviglioso balcone sul mare, strutturato su una piattaforma dallo stile moderno ed elegante, dove ammirare il tramonto. Una location unica per stile e panorama, perfetta

per un happy hour con tutta l’energia sprigionata dalle bollicine Sud Est Conti Zecca, bianco o rosato. L’evento rientra nell’ambito della campagna promozionale lanciata da Conti Zecca, con musica e divertimento a

cura di RadioSalentuosi. Musica, divertimento e tante sorprese aspettano quanti dalle 17 si recheranno presso il Kalura beach, in via dei Bacini a Porto Cesareo. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Conti Zecca.

Appuntamento con Navig-abile La Lega Navale Italiana di San Foca di Melendugno, nell'ambito delle manifestazioni indette per l'Anno sociale 2016, nel rispetto dei dettami statutari per la diffusione della cultura marinara e ambientalista, organizza per la mattina di domenica 24 luglio dalle ore 9.00 la 7a edizione di Navig-abile 2016, un’ escursione al mare per

ragazzi diversamente abili, che permetta ai ragazzi diversamente abili di conoscere il mare navigando, utilizzando le imbarcazioni che i Soci della Sezione metteranno a disposizione. L' evento è patrocinatp e realizzatp in collaborazione con la Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana - Delegazione Puglia Sud e Basilicata

Jonica, con la Guardia Costiera, con l'Aism sezione di Lecce, con l'ATO Servizi Sociali di Martano e con gli assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni di Cavallino, Lizzanello, San Donato di Lecce, Castrì di Lecce, Vernole, Caprarica di Lecce, Martignano, Calimera, Melendugno, Martano, Carpignano Salentino e Sternatia. salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai - Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 THE LEGEND OF TARZAN 19,00 - 21,00 * solo sabato e domenica

Sala 2 THE LEGEND OF TARZAN 19,00 - 21,00

19,00 - 20,40

21,00

Sala 5 TARTARUGHE NINJA 19,00

CELL 21,00

Sala 5 17,35

44 salentointasca

21,00

Sala 3 TOP CAT E I GATTI ...

19,00 - 20,45

19,25 - 22,10

21,00

dal 25 al 27 luglio VELOCE COME IL VENTO 28 luglio - Omaggio a Tati LES VACANCES DE ...... Lingua originale - Sub Ita

Sala 4 BASTILLE DAY

STAR TREK BEYOND Sala 3 18,20 - 21,10 3D Sala 4

dal 22 al 24 luglio LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 CHIUSURA ESTIVA Sala 2 CHIUSURA ESTIVA Sala 3 THE LEGEND OF TARZAN

CHIUSURA ESTIVA

* domenica

Sala 1 STAR TREK BEYOND

Sala 1 STAR TREK BEYOND

18,15 - 20,30 - 22,30

18,00 - 20,20 - 22,40

Sala 2 TOP CAT E I GATTI ...

Sala 2 TOP CAT E I GATTI ...

18,30

18,30

CELL

BASTILLE DAY

20,30 - 22,30

20,35 - 22,25

Sala 3 THE LEGEND OF TARZAN

Sala 3 TARTARUGHE NINJA

18,15 - 20,30 - 22,30

20,00 - 22,00

STAR TREK BEYOND 19,30 - 21,45

18,15

CELL 20,40 - 22,40

CHIUSO PER FERIE

Sala 4 MR.COBBLER E LA BOTTEGA... TARTARUGHE NINJA

18,20 - 20,25 22,30

UNA SPIA E MEZZO

Sala 5 THE LEGEND OF TARZAN

20,30 - 22,30

18,25 - 20,30 - 22,35

18,15

THE LEGEND OF TARZAN 19,30 - 21,30

salentointasca 45




48 salentointasca


salentointasca 49


Quattro chiacchiere

Mentre l’estate salentina entra nel vivo con il suo ricco cartellone di iniziative ed appuntamenti all’insegna della cultura e del divertimento, questa settimana facciamo tappa a Sternatia, comune griko in cui la pizzica ha sempre rappresentato non solo un’espressione viva della musica di tradizione, ma anche un forte fenomeno di aggregazione comunitaria. Ne parliamo con Giuseppe Ciancia, appassionato tamburellista e percussionista.

50 salentointasca

Musica, calcio e tradizione! Sono nato con la pizzica: ho avuto l’onore di suonare sul palco di Melpignagno nella prima edizione della Notte della Taranta nel ‘98 con Daniele Siepe e nella successiva con Piero Milesi. Attualmente suono il tamburellista dei Fabbrica Folk. Sul piano sportivo, invece, adoro il calcio dilettantistico: ho militato nelle giovanili dello Sternatia, esordendo in Promozione. Ero un terzino destro fluidificante e deciso... Quale la squadra del cuore? Sono tifoso del Lecce e del Milan. I giallorossi, negli ultimi anni, avevano le carte in regola per vincere il campionato di Lega Pro, ma non è andata bene. Sono convinto che la nuova linea giovane darà i suoi frutti. Lecce merita la serie B! Il calcio italiano... Mi è piaciuta la Nazionale, la grinta tutta salentina di Conte e Pellè ha riscosso tanti consensi. Per quanto riguarda il campionato, non credo che ci sarà storia: la Juve è più forte e farà strada anche in Europa...

Giocatori memorabili? Van Basten e Baresi sono stati per me due miti. Del presente, mi affascina Pogba, oltre a Messi. Occhio a Donnarumma, ha un grande avvenire... ...e del Lecce, chi ricordi? Cuadrado è uno che mi ha impressionato, sia per la tecnica che per lo scatto bruciante... Tipi da pizzica nel calcio... Sarei curioso di vedere Galliani sul palco a ballare la nostra danza popolare : è sempre così serio! Dovessi scegliere una figura femminile, opterei per la show girl Valentina Liguori, moglie di Zambrotta: ha una sensualità da pizzicata vera... Vuoi salutare qualcuno? Saluto Fulvio Caldarazzo, Giuseppe Papatia ed Antonio Manera, pionieri del Festival della Pizzica, nato ben 18 anni fa. Un abbraccio al mio papà Salvatore, storico ds dello Sternatia ed organizzatore oculato, preciso e... bravo a frenarmi! Un augurio di cuore! Auguro al Lecce di tornare protagonista nel calcio che conta: in bocca al lupo!


E’ iniziata ufficialmente, nei giorni scorsi, la nuova avventura del Lecce, nel tranquillo e fresco ritiro di Cotronei. Agli ordini di mister Padalino, i giallorossi stanno già lavorando sodo -grazie a due sedute quotidiane ed alle prime partitelle sul campo- per creare un’ amalgama e un gruppo di sicuro affidamento. Particolarmente strategica è stata la scelta del presidente Sticchi Damiani e del d.s. Meluso di fare il massimo per consegnare da subito nelle mani del tecnico foggiano un organico il più possibile completo (qualcun altro arriverà, ma il più sembra fatto) e competitivo, per avere i tempi giusti per conoscersi al meglio ed apprendere man mano i nuovi sistemi e moduli di gioco. Importante è stata anche la conferma di Caturano -voluta fortemente da entrambe le parti- come puntello centrale dell’attacco, uno dei pochi del vecchio gruppo a restare in giallorosso, insieme a Bleve, Cosenza, Lepore e pochi altri.

foto A. Stella

Sta nascendo pian piano il nuovo Lecce, certo più giovane e si spera anche agguerrito, che nelle intenzioni di chi dovere dovrà esprimere un calcio (finalmente!) sempre propositivo, basato su una buona tecnica generale e soprattutto sulla voglia di tutti di partecipare, lottare e... attaccare. Si spiegano così anche i tanti arrivi di elementi motivati e di categoria, alcuni affermati altri di prospettiva, oltre al rientro dei salentini doc e figli d’arte Monaco, Morello e Persano.

Da segnalare, la riapertura della scuola calcio per i più giovani; la nomina di Stefano Adamo come supervisore del settore, di Corrado Liguori al marketing ed Alessandro Adamo amministratore delegato, oltre alle iniziative in collaborazione con Confindustria. Nei prossimi giorni, verrà ufficializzata la nuova sede sociale (e anche qui non mancheranno le novità) e lanciata la campagna abbonamenti, in attesa di un’ ennesima grande risposta del popolo giallorosso... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


Gnam, il Festival europeo del Cibo da strada È tornata la festa più golosa dell'estate martinese. Gnam, la terza edizione del Festival europeo del Cibo da strada si è svolto a Martina dal 15 al 18 luglio nella nuova location di piazza Filippo D'Angiò per iniziativa dell' associazione Extravaganza. Il cibo di strada, ovvero mangiare in modo informale, è diventato un fenomeno ormai di gran moda. Non cibo qualunque naturalmente ma locale e preparato secondo le più autentiche tradizione delle regioni italiane e del mondo. Scegliere di mangiar cibo da strada è in realtà un modo per riscoprire le tradizioni culinarie di tutto il mondo senza spendere cifre astro-

foto: N. Pacella

54 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

nomiche nei ristoranti pluristellati. Mangiar bombette al cartoccio, arancini alla granita di limone, panzerotti, arrosticini, pita ai churros, tacos e burritos è un motivo per scoprire le specialità culinarie di Francia, Spagna, Grecia, Argentina, Messico e del Belpaese servito da personaggi stravanti e colorati come quelli dello Gnocco Fritto made in Emilia. Davvero notevole, infatti, la batteria di specialità di strada che sono state servite ai visitatori: dall'asado argentino al gyros pita e al moussaka greco, dalla paella spagnola ai burritos e tacos messicani, passando dalle immancabili baguette francesi accompagnate da una


a Martina Franca speciale selezione di vini. Davvero ampia la scelta tra le bontà nazionali e del mondo. Il viaggio gastronomico di Manuel Benito Ruiz partito nel 1920 da Burgos in Spagna per fare fortuna in Sudamerica è approdato in Italia nel 2007 con Antonio Ruiz al secolo Manolo fino all'hamburger di chianina toscana, al cannolo siciliano, alla Patata novella di Galatina Dop al Vincotto Venneri, allo sparapittule di Terra Apuliae, alle bombette alla brace di Peppino Palasciano di Alberobello. L'evento pugliese è il più grande di tutto il meridione con ben 30 stand gastronomici, distribuiti su un'area di 6.000 metri quadri con oltre foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

2.000 posti a sedere e più di 100 specialità culinarie servite in rappresentanza di sei nazioni oltre l'Italia. Tra gli espositori c'è stata anche l'Antica Focacceria San Francesco di Palermo. Non è una focacceria qualunque ma una vera e propria icona del gusto ai cui tavoli sedevano costantemente gli scrittori Leonardo

Sciascia e Luigi Pirandello. In tempi più recenti ci sono stati anche i giudici Falcone e Borsellino, icone della lotta alla mafia. “Gnam! kids festival” è stata, inoltre, la novità di questa edizione con uno street food interamente dedicato ai bambini con menù speciali per i più piccoli e circo di strada. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 55


56 salentointasca


Al via l’11a edizione del Locomotive Jazz Festival Al via l'undicesima edizione del Locomotive Jazz Festival, la rassegna organizzata dall' associazione Locomotive, con la direzione artistica del sassofonista Raffaele Casarano, che si svolgerà in Puglia dal 25 luglio al 4 agosto 2016. Il programma è fitto e si spalma su undici giorni, per rispettare un metaforico Livello 11 del “Jazz Game”, il tema di questa edizione: sette date itineranti (gratuite) e quattro all'Anfiteatro Romano a Lecce (ingresso a pagamento), che sarà trasformato anche stavolta in un elegante jazz club con tavoli a riempire l'arena.

L'apertura, il 25 luglio, segna la collaborazione con FestambienteSud per “Ponte di Note”: doppio concerto sul Gargano, Marco Bardoscia in “Tutti solo” e “Medina” con Casarano, Mirko Signorile e lo stesso Bardoscia presso la Basilica di Siponto, ricostruita da Edoardo Tresoldi in rete metallica. Il 26 luglio si torna a casa, a Giurdignano per una passeggiata tra menhir e dolmen e il concerto di Carolina Bubbico nel “Giardino megalitico d'Europa”. Il 27 luglio, sarà la volta di Corigliano d'Otranto, dove il serbatoio basso dell'Acquedotto Pugliese farà da sfondo a Simona Bencini che incontra Mario Rosini. Il 28 luglio il Locomotive torna dove è nato, a Sogliano Cavour: al

Parco della Poesia ci saranno Javier Girotto & Aires Tango feat. Peppe Servillo. Il Palazzo Ducale di Monteroni ospita il 29 luglio l'omaggio a Lucio Dalla di Antonio Maggio e William Greco. Nella notte fra 30 e 31 luglio, alle 4 in punto, sul palco allestito sugli scogli di Marina Serra, Casarano incontrerà Noemi. Ultimo appuntamento itinerante al Castello e Borgo di Acaya che ospiterà Joe Barbieri 4tet. In ogni tappa del tour itinerante sono previsti anche concerti mattutini o all'ora dell'aperitivo, sfilate e passeggiate sonore, incontri, after concert con showcase e djset. Il programa completo è consultabile sul sito www.locomotivejazzfestival.it. Per notizie: 345.1089622. salentointasca 57


San Vito Estate ad Ortelle San Vito Estate ad Ortelle è nata per proporre e far conoscere anche al pubblico estivo i sapori e le tradizioni secolari della Fiera di ottobre. Edoardo De Luca, assessore alle Attività produttive del Comune di Ortelle con il coordinamento di Pasquale De Santis ha organizzato la seconda edizione dell'evento che si è svolto dal 15 al 17 luglio in parco San Vito ad Ortelle puntando soprattutto sull' eccellenza gastronomica e in particolare su quella unica rappresentata dal maiale Or.Vi. Il maiale salentino, che dal 2004 distingue e valorizza la carne suina prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastri-

foto: N. Pacella

58 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

si è allevato con tecniche antiche secondo il disciplinare a cui aderiscono gli allevatori del protocollo Or.Vi., il Comune di Ortelle, la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Teramo e la Asl di Maglie. L'edizione di quest'anno ha puntato ancora di più sulle eccellenze scegliendo di avere solo produttori sia nel

settore agroalimentare che in quello del vino, con alcune delle migliore cantine salentine, e della birra artigianale. Ampio spazio è stato dato anche al cibo di strada con alcune succulente proposte che affiancheranno le tradizionali preparazioni degli allevatori della carne di qualità Or.Vi..

foto: N. Pacella


Singolare la proposta della “Cumma”di Artemea Maglie nata dalla tradizione contadina del Salento lavorata con ottima semola rimacinata di altissima qualità senza l'utilizzo di emulsionanti e conservanti. Ad Ortelle è stata farcita con straccetti di bovino locale pecorino di Maglie e rucola, con stracciatella del caseificio Arcudi di Soleto, pomodorini, prosciutto cotto, insalata primavera e stramortadella con mortadella e provola. Le serate sono state aperte alle 20,30 dalle Street Band che alle 22 hanno lasciato il posto ai concerti: il 15 luglio c'è stato il sound irresistibile degli Ard Project di Giancarlo Dell' An-

foto: N. Pacella

na, un melting pot sonoro unico nel proprio genere, capace di creare un mix musicale tra ritmi elettronici, jazz, funky e balkan; il 16 le melodie ritmate di Alegria Gitana, con la chitarra stupefacente di Tonio Corba che ha trasformato parco San Vito in una rambla catalana e domenica 17 il con-

certo di Antonio Amato Ensemble che ha presentato “Speranze”, nuovo progetto discografico prodotto nella collana editoriale Fonosfere dell'etichetta salentina Dodicilune con il sostegno di Puglia Sounds Record 2016 e distribuito in Italia e all'estero da Ird e nei migliori store digitali. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 59


Pedalinellanotte alla scoperta dei Sapori salentini Venerdì 22 luglio secondo appuntamento di Pedali nella notte all’insegna della musica popolare e dei piatti della tradizione salentina. I cicloamici di Fiab Lecce pedalano, al ritmodi pizzica, in direzione si Sternatia dove si svolge l’appuntamento enogastronomico Pizzica in festa - Sagra dei Sapori Salentini. La 17a edizione della manifestazione, organizzata dalla locale Pro loco con il patrocinio

del Comune di Sternatia, mira a promuovere e valorizzare le tipicità artistiche, culturali e grastronomiche della Grecìa salentina e del Salento. Tante le prelibatezze da gustar e nel corso della manifestazione: la bruschetta pizzicata, il piatto del contadino e “aspri-ce-mavri”, i plammi, le pittule e altre gustose novità. Alla gioia del palato si aggiunge il conivolgente suono della musica

tradizionale proposta dai Ritmo Binario e dai Scianari. PArtenza alla ore 18,15 (con ritrovo alle 18,45) da piazza Sant’Oronzo a Lecce. Rientro verso le ore 0,30 circa dopo aver percorso circa 36 km con una bassa difficoltà. L’intinerario si volge prevalentemente su strade asflatate, con alcuni tratti di sterrato, senza traffico automobilistico. Per ricevere maggiori informazioni: 349.1221810.

Cielo: i pianeti! Un viaggio tra le stelle Palazzo Alfarano Capece a Giurdignano domenica 24 luglio opsita una interessante serata nell'ambito delle attività del SAC Porta d' Oriente. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa Terradimezzo e dall’ associazio-

ne TerraArcheorete in collaborazione col Gruppo Astrofili Salentini, che guideranno i partecipanti in un affascinante tour celeste attraverso una proiezione nella sala del Palazzo baronale. Al termine dell'incontro, agli ospiti sarà

offerto un aperitivo e subito dopo ci si sposterà all'aperto per individuare, con l'ausilio di un raggio laser, le principali costellazioni estive. Appuntamento alle ore 19. Per ricevere maggiori informazioni: 320.1535235.

Messaggi da un continente sommerso “Messaggi da un continente sommerso” di Norman Mommens, fotografie di Francesco Radino è la mostra allestita nella sacrestia della chiesa del Convento dei Francescani Neri a cura di 60 salentointasca

Ada Martella, Nicola Gray e Maggie Armstrong nell’ ambito della sezione Sguardi e Visioni della 13a edizione de La Festa di Cinema del Reale. Specchia ospita così fino al prossimo 23 luglio l’omaggio

di un artista ad un altro artista. Le diciotto foto di Francesco Radino raccontano parte della vita e del lavoro dello scultore fiammingo Norman Mommens che ha vissuto in Salento per 30anni.


A Martano il 2° Internazionale Grecìa Salentina I riflettori del taekwondo internazionale saranno puntati dal 22 al 24 luglio su Martano, che ospita la seconda edizione dell' Internazionale Grecia Salentina (riservato alle categorie Esordienti, Cadetti, Junior e Senior; ingresso gratuito). L'evento (sito www.internationalgreciasal entina.com) propone circa 800 atleti nella tre-giorni, con richieste iniziali di 1140, di oltre 140 società provenienti da 20 Nazioni. Le mancate presenze sono dovute alle prossime olimpiadi di Rio ed

ai problemi legati ai visti internazionali per gli atleti di Palestina, Egitto e Pakistan. Annunciata la partecipazione delle squadre nazionali di Norvegia, Svizzera e Lussemburgo. “Siamo lieti di annunciare le presenze delle sorelle trepuzzine Rizzelli afferma orgoglioso il direttore del torneo Andrea Chiriatti- La campionessa italiana Cristiana (+67 kg), ora impegnata a Parigi da sparringpartner di un' atleta francese in vista di Rio, ha ricevuto il consenso dal gruppo sporti-

vo dell' Esercito a partecipare al nostro internazionale. Ci sarà la sorella Marina (-67 kg), vice campionessa italiana. Ed avremo anche il campione italiano Daniele Abbafati (-87 kg). Il mio obiettivo è sempre quello di offrire ai miei allievi ed a tutti i giovani salentini e pugliesi l' occasione di misurarsi in un evento internazionale qui nel Salento; oltre che a promuovere il taekwondo, ed allo stesso tempo regalare a tutti i partecipanti un bel ricordo di Martano e della nostra terra”.

Ombrelloneblu:unprogettoatuteladellespiagge L’Area Marina Protetta Porto Cesareo ha intrapreso un percorso per la fruizione sostenibile delle spiagge, nell’ambito del quale ha prodotto un documento programmaticoper il contrasto del fenomeno erosivo dell’ area marina protetta porto cesareo, approvato sia dall’amp porto Cesareo che dal Comune di Porto Cesareo. E’ stato inoltre avviato, assieme agli operatori turistici del territorio, il processo

per la Certificazione CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile) finalizzato a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta . Nell’ ambito di questo processo l’Area Marina Protetta Porto Cesareo e gli stabilimenti balneari in essa ricadenti hanno deciso di sotto-

scrivere un libero accordo per avviare una campagna di formazione per la sensibilizzazione dei fruitori ad un uso consapevole delle spiagge, denominata“Ombrellone Blu”. Sono dieci gli stabilimenti balneari virtuosi, che hannoaderito all’interessante iniziativa: Lido Hookipa, Lido Max, Lido Samanà, Lido dei Pirati, Lido Teranga, Lido Bacino Grande, Lido Le Nuove Dune, Lido Goa, Lido Stella Maris, Lido Bahia del Sol. salentointasca 61


Voci, incanti e tradimenti: appuntamento a Specchia ospita, fino a sabato 23 luglio, la nuova edizione della Festa del Cinema del reale, una comunità creativa di artisti, registi e autori che si riconferma e cresce di anno in anno. La rassegna è molto più di un festival di cinema documentario: è un'officina creativa, un laboratorio che stimola capacità immaginifiche sui luoghi e invita ad abitare piazze, palazzi storici, frantoi ipogei, parchi e chiese sconsacrate del suggestivo borgo antico di Specchia. Un evento atteso ogni anno dalle realtà produttive del cinema ma soprattutto dal pubblico: dai cittadini del borgo che da sempre collaborano alla realizzazione del festival, come il Forum dei giovani di Specchia; dagli studenti, dai registi, dai produttori e dai turisti che scelgono e riconfermano, con la loro presenza, la partecipazione a questa festa di sguardi sul mondo; dagli artisti, che spontaneamente ritornano con progetti site specific e laboratoriali rivolti alla comunità. Un progetto cultu62 salentointasca

rale, prima ancora che un evento, fortemente esperenziale che per quattro giorni si propaga in uno dei Borghi più belli d'Italia, Bandiera Arancione del Touring Club, trasformandolo in cittadella del cinema, laboratorio delle arti audiovisive e performative e l'atrio del cinquecentesco Castello Risolo in una sala cinematografica sotto le stelle. Voci, incanti, tradimenti: sono queste le tre parole chiave e linee di ricerca che percorrono la programmazione della Festa di Cinema del reale. Giunta alla 13a edizione, la manifestazione dedicata al cinema documentario, sotto la direzione artistica del film-maker Paolo Pisanelli, è una straordinaria occasione di incontro fra pubblico e autori ma soprattutto una festa di sguardi e scambi creativi che promuove le narrazioni del reale. La Festa del Cinema del reale è ad ingresso libero. È un cinema che si faovunque in strada, fuori, tra cortili, chiese sconsacrate, frantoi ipogei, palazzi nobiliari e vicoli.

È un cinema che guarda i luoghi e le cose che succedono, che attraversa città, periferie, fabbriche, deserti, mari, isole, terremoti, paesaggi quotidiani raccogliendo memorie e amnesie per attraversare luci e ombre del presente, del passato, del futuro. In un mondo sempre più complesso, in cui i predominanti new media costituiscono più uno specchio deformante e deformato della realtà, il cinema del reale diventa un modo per comprendere e capire il mondo che vive intorno. Come da tradizione, nel penultimo weekend di luglio, sullo schermo di Castello Risolo si susseguono film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia,


Specchia con la Festa del Cinema del reale 2016 grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche. Una fitta programmazione che, novità di quest' anno, sconfina ne “Lo schermo pazzo”, in piazzetta Sant' Oronzo, luogo intimo e popolare di Specchia, che accoglie performance last minute, frammenti filmici, ricerche e sperimentazioni ma anche film di successo internazionale, arricchendo la proposta di sala. Cuore della programmazione è il focus sui grandi autori italiani premiati con le loro opere più recenti come Fuocoammare di Gianfranco Rosi (Orso d'Oro al Festival di Berlino 2016), e 87 ore dell'apprezzatissima regista palermitana Costanza Quatriglio (Premio Speciale ai Nastri d'Argento 2016). Sul fronte internazionale, invece, si riconferma la collaborazione con Wanted - cinema ricercato con le proiezioni di Mavis! (2015) di Jessica Edwards, incentrato sull'icona della musica gospel e soul, nonché celebre attivista per i diritti civili Mavis Staples; Our last tango

(2016), firmato da German Kral e dedicato alla storia d'amore fra due famosi danzatori di tango in Argentina; Alla ricerca di Vivian Maier (2013) di John Maloof sull'enigmatica figura della fotografa americana; e Banksy does New York, pellicola di Chris Moukarnbel sul celebre street artist anonimo che “occupa” con le sue opere la metropoli americana, rivoluzionando l'approccio all'arte pubblica. L'Albania è il paese protagonista di un altro focus importante di questa edizione con la presentazione del film inedito S.P.M. Sue proprie mani di Adrian Paci e Roland Sejko, l'inaugurazione del progetto AdriatiKinema/ CinemAdriatico e la sonorizza-

zione live del film in progress Faces. Albania on the road ad opera di Admir Shkurtaj. Ospiti internazionali della 13a edizione saranno Emmanuel e Daniel Leconte de L'homour a mort (Je suis Charlie) e Ayat Najafi, regista di origine iraniana e autore di No land's song, avvincente documentario sulla crociata culturale condotta da alcune donne a Teheran e le alterne vicende che le vede coinvolte nell' organizzazione di un concerto pubblico nella capitale. Proiezioni, incontri con gli autori, dibattiti, mostre e installazioni, performance ed eventi speciali, omaggi e oltraggi, seminari e laboratori: il programma completo su: www.cinemadelreale.it. salentointasca 63


64 salentointasca


Tuglie Incontra 2016: la festa finale Si conclude con una grande festa in piazza Garibaldi, a Tuglie, venerdì 22 luglio, dalle 20,30 fino all’alba di un nuovo giorno, la sesta edizione di Tuglie Incontra, il Festival Nazionale del Libro, organizzato e diretto artisticamente dal giornalista Gianpiero Pisanello. Dopo tanti ospiti celebri (da Toni Capuozzo a Roberto Giacobbo, da Rita Dalla Chiesa a Catena Fiorello, da Massimo Giletti a Fabio Canino, da don Antonio Mazzi a don Antonio Sciortino, da Paolo Mieli a Nabil Bey e molti altri ancora), arriva il momento di Tuglie in...Festa, una lunga notte che porterà nel centro storico del paese magia, luce e musica fondendosi in percorsi inestricabili e che nascono dalle suggestive movenze dei singoli artisti. Giocolieri, performer, trampolieri, bande di strada e teatro conferiscono l’ultimo tocco di colore, follia ed allegria a questo caleidoscopio di artisti, che tramandano un mestiere tanto antico quanto suggestivo. Non solo arte

e musica, ma anche degustazioni con “Calici in Piazza”, per la prima volta le tre cantine tugliesi Calosm, Michele Calò & Figli, Vini Mottura si uniscono, intorno al piazzale antistante al mercato coperto, per accogliere i visitatori attraverso una degustazione delle principali etichette. A dare il via alla serata, in piazza Garibaldi, l'allegra e divertente fanfara della Conturband, street band di Turi che ha solo ed unicamente l’obiettivo di coinvolgere il pubblico, circondati dalle enormi bolle di sapone di Simone Melissano e tutte le magie dell' arte di strada dei Girovaghi, compagnia di trampolieri, fachiri e clown salentini come Lilly Piccoli, Enzo Pazzo, Mr. Cocò, Monica Pepe e tanti altri ancora. Grande festa anche sul palco, alle ore 23.30 circa, nel centro della piazza, con tutta l'energia di Antonio Castrignanò, cantante e tamburellista che presenterà lo spettacolo “Fomenta”. A salire eccezionalmente sul palco le

voci di Rachele Andrioli, Ninfa Giannuzzi, Alessandra Caiulo, Enza Pagliara ed Enzo Petrachi. La festa si chiude, come tradizione vuole, all' insegna delle marce sinfoniche del Concerto Bandistico San Giorgio – Città di Matino che arriverà trionfalmente in piazza, in tarda notte, per eseguire il "Bolero" di Ravel. Per il pubblico più giovane i dj set di Malavida Diskjochey, Federico Primiceri e Mylous. A curare gli allestimenti di piazza Garibaldi , oltre alle Luminarie De Cagna, sarà l' Associazione Culturale Barrio di Parabita. Ballerine, giocolieri, libri volanti e simpatiche creature realizzate con materiali di recupero coloreranno il centro storico di Tuglie, impreziosito per l'occasione anche dai brani più significativi della letteratura mondiale. La festa, inoltre, è organizzata in collaborazione con “Bande a Sud – Suoni tra due Mari”, mentre il partner in comunicazione è imovepuglia.tv Per ricevere maggiori informazioni: 348.5465650. salentointasca 65


Festa patronale di Santa Cristina a Gallipoli Il culto di Santa Cristina racchiude nelle sue radici e nella sua storia l'essenza più vera della "gallipolinità", da quando nel 1867 la Santa liberò la città dal colera, che in soli 6 mesi aveva provocato la morte di 164 individui. A questa storia, sono legate tradizioni e usanze, affievolite dal tempo, che oggi si vogliono recuperare per accostare al culto religioso altri aspetti della cultura gallipolina. La festa di Santa Cristina è unica perché unisce i valori della tradizione alla freschezza della creatività e della fantasia del nuovo Comitato. La Santa di Bolsena, patrona di Gallipoli, riscopre non solo il patrimonio

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

66 salentointasca

storico e antropologico, ma è veicolo di promozione turistica per la città. Nei giorni di canicola, da sabato 23 a lunedì 25 luglio 2016, il direttivo del Comitato formato dal presidente Benito Carrozza, dal vice Sergio Pellegrino, da Francesca Fontò, Rita de Bernart, Alberto Greco, Carlo Castrignanò e Stefano Nazaro ha messo a punto il programma che il sindaco Stefano Minerva con l' assessore al Turismo Emanuele Piccinno ha presentato all'hotel Victora Palace di Gallipoli. All'annuncio del giorno di festa con il tradizionale sparo delle carcasse alle 8 del 23 luglio segue alle 9 il concerto bandistico


Cuccagna a mare in diretta streaming nel porticciolo del Canneto, guest star la “Signora Vata”, e alle 22,30 in piazza Aldo Moro la commedia “U bucculu ta nonna” scritta da Alberto Greco e Francesco Tricarico che racconta la devozione per la Santa gallipolina presentata della compagnia i Ragazzi di via Malinconico. Lunedì 25 luglio alle 22 sound e ritmi pizzicati rivisitati in chiave moderna dell' ensamble salentina BandAdriatica promossi dal parco Gondar, partner della festa, ed alle 24 lo spettacolo di fuochi pirotecnici a fine festa. c.p.

per le strade cittadine a cura di Santa Cecilia Città di Gallipoli, alle 19 la santa Processione con partenza dalla chiesa della Purità per le vie della città parate a festa da Mariano Lights di Lucio Mariano e alle 21 l' apertura dell'esposizione in corso Roma dell' Handmade organizzata in collaborafoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

zione dell'associazione Resque di Squinzano con hobbisti provenienti da tutta Italia. Al rientro della processione per i più piccoli sul piazzale del Rivellino, il direttore artistico Alberto Greco cura un momento di preghiera. Immancabile, domenica 24 luglio alle 17,30 l'appuntamento storico con la spettacolare salentointasca 67


68 salentointasca


A Salice Salentino la festa del vino Due giorni di festa, all' insegna di musica, cultura, gastronomia tipica e solidarietà, nel piazzale della Cantina Cooperativa Salice Salentino, con il benvenuto dell'aperitivo Terre Neure: sabato 23 e domenica 24 luglio spettacolo e tradizione animeranno via Pietro Nenni per l'appuntamento organizzato dalla Cantina Cooperativa Salice Salentino e dall'associazione Smile Uniti contro la Sla di Salice Salentino, con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Salice Salentino, Consorzio di Tutela Vini doc Salice Salentino e Associazione Terre Neure. Si comincia sabato 23 luglio con la Grande Serata Smile,

evento benefico organizzato da Associazione Smile per la lotta contro la Sla. Gastronomia tipica, artigianato, mostre, area baby e gonfiabili, e…tanta musica: si esibiranno infatti gli artisti amici dell'Associazione Piero Ciakky, Cesko from Après la Classe e Davide Mogavero Official. La seconda serata, domenica 24 luglio, prende il via alle 20,30 con la premiazione del 3° concorso letterario Terre Neure - L' economia agricola in terra d' Arneo fra venti di crisi e prospettive di sviluppo per il pieno recupero di un'eredità territoriale, dedicato alla poesia, ai racconti, alla narrativa e alle varie espressioni artisticografiche (fotografie, pitture).

Presenta Fabiana Pacella. A seguire il concerto dei Ritmo Binario, Musica Popolare dal popolo per il popolo, che ha per protagonisti 8 ragazzi legati dalla passione per la musica e che si fonda sull' idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina, la pizzica, riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della musica popolare e non. Info: 320.6797885.

A100 Gallery ospita Sulle orme di Escher Si inaugura venerdì 22 luglio, alle ore 18.30, presso la A100 Gallery di Galatina in piazza Alighieri la mostra “István Orosz, Guntars Sietins- Sulle Orme di Escher”, straordinario grafico ed incisore olandese deceduto nel 1972. L’esposizione è organizzata

dalla Rebis Arte e dalla Galleria Koller di Budapest, ed è stata realizzata a cura di Sergio Buoncristiano e Daniel Köster, con il supporto scientifico di Fiorella Fiore. Sono 40 le opere esposte, introdotte da una sezione propedeutica con lavori dello

stesso Escher, di Carlo Mo e di Victor Vasarely. Capolavori che illustrano gli ultimi sviluppi della carriera di István Orosz (ungherese) e Guntars Sietins (lettone), indissolubilmente legati al maestro olandese. L’evento resta aperto al pubblico fino al 2 ottobre. salentointasca 69


Una piccola baia dall’incatevole bellezza La spiaggetta, una piccola baia dall’incantevole bellezza. Situata a nord di Torre Lapillo fra le spiagge di Torre Castiglione e Punta Grossa, con un mare cristallino, sabbia bianca e un’ottima accoglienza. Un piccolo paradiso dove cielo e mare si fondono in unico colore: l’azzurro. Una lingua di sabbia circondata da scogli bassi che garantiscono la freschezza delle acqua. Un luogo dove godere del massimo relax e/o divertirsi approfittando del fitto programma proposto dalla struttura. Il 31 luglio riparte la rassegna Blacksun#3 che per il terzo anno consecutivo ridarà colore a La spiaggetta! Un progetto dalle sonorità black, deep,

70 salentointasca

house, soul e funk che vede impegnati i piu affermati dj leccesi con ospiti italiani di grande rilievo. Gli appuntamenti propongono: il 31 luglio Luigi zappa; il 3 agosto Robert Crash; il 6 agosto Okee Ru; l’8 agosto Luciano Esse; il 9 agosto Extra date

Squat Party with Vivaz Erroi Dan Mela frequency modulation Okee Ru; il 13 agosto ltj xperience aka Luca Trevisi; il 15 agosto frequency modulation b2b Marcello Napoletano; il 17 agosto Martino Recchia; il 20 agosto rassegna adults only. Tanti e diversi i servizi proposti da La spiaggetta: dagli ombrelloni con sdraio, lettini e spiaggine ai menù con carpacci di pesce. Inoltre è possibile fruire del servizio barche con attracco fronte spiaggia e aperitivo a bordo. Litoranea torre lapillo - torre colimena, via punta grossa,1 Per ricevere altre informazioni in merito 392.9191673. a.a.


I nuovi appuntamenti con l’Estate Cavallinese Cabaret e swing in due spettacoli dell'Estate Cavallinese 2016. La rassegna siglata dall'Amministrazione comunale di Cavallino, sabato 23 luglio, ospita nell' arena Capitano Black di Castromediano Nino Taranto con lo spettacolo dal titolo “La mia donna è differente”. In questo esilarante e realistico monologo di circa un'ora Taranto scioglie i dubbi e scopre l'arcano: finalmente il mondo femminile non ha più segreti! Nino ha trovato la chiave di volta per spiegare il mondo delle donne, i loro dubbi, le

perplessità, il loro coraggio e le loro paure recondite. L'uso sconsiderato che fanno degli uomini, il loro modo di tormentare, l'assoluta mancanza di sintesi, il tempo usato per fare troppe cose contemporaneamente ed i loro segreti. Le donne messe a nudo, in senso letterario, sono più affascinanti delle copertine di Playboy! Lo spettacolo “La mia donna è differente” è una chimera fluttuante nella testa dell'uomo, ma ha la facoltà di trovare una strada da percorrere. Un viaggio attraverso lo swing, il jazz, ritmi latino americani, ballads struggenti con uno speciale omaggio ai leggendari Nicola Arigliano, Fred Buscaglione, Renato Carosone e Domenico Modugno: è lo spettacolo che vede protagonista Maurizio Petrelli, crooner, performer, interprete e autore, accompagnato da un'orchestra composta da eccellenti maestri, di scena nell'area antistante il Museo Didattico a Cavallino domenica 24 luglio.

“Da grande volevo fare l'artista”, il titolo della serata con pezzi della tradizione jazzistica, interazioni con il pubblico, racconti musicali, aneddoti ma anche sperimentazioni, incursioni nel pop e nella canzone d' autore. La Band è composta da Nando Mancarella (pianoforte), Giampaolo Laurentaci (contrabbasso), Dario Congedo (batteria), Gianfranco Menzella (sassofono), Andrea Sabatino (tromba), Francesco Tritto (trombone), Merita Alimhillaj (violoncello). Inizio ore 21, ingresso libero. Per altre informazioni: 366.6385829. salentointasca 71


72 salentointasca


Combattere il caldo con l’alimentazione Estate è sinonimo di mare e vacanze, ma anche di calura e afa. Ci si sente stanchi, gonfi e appesantiti; si mangia spesso fuori casa e non raramente si saltano pranzi o cene, cosa assolutamente da evitare secondo il parere dell'esperta, Federica Montefusco, biologa nutrizionista e consulente per Nahò, il punto vendita bio di viale Japigia 20 a Lecce. Come combattere allora caldo e stanchezza estiva? “Scegliere cibi anti caldo per ricaricarsi e contrastare l'afa è il primo passo. È assolutamente consigliabile prediligere frutta e verdura di stagione e biologica, e

bere grandi quantità di acqua!” spiega Federica Montefusco che aggiunge: “non è un caso che in estate si abbia voglia di mangiare poco, soprattutto piatti freddi e rinfrescanti; con la cottura infatti vengono distrutte la maggior parte delle vitamine e dei sali minerali indispensabili per contrastare il caldo. Inoltre, a causa dell’abbondante sudorazione si perde una maggiore quantità di minerali, è perciò importante bere indipendentemente dallo stimolo della sete, limitando il consumo di bevande con zuccheri aggiun-

ti, alcolici, thè, caffè e bevande nervine in genere in quanto agiscono come diuretici e favoriscono la disidratazione. Tra le cose da eliminare -sottolinea- ci sono gli alimenti che appesantiscono: cibi precotti e/o inscatolati, alimenti raffinati e molto cotti, grassi saturi presenti soprattutto negli alimenti di origine animale”. Allora se queste sono le regole, l'infrazione è sempre dietro l'angolo. “Rispettare i tre pasti principali e integrare due spuntini è la regola base per assicurarsi di non introdurre calorie in eccesso. Fare una colazione completa assumendo nella giusta proporzione carboidrati, proteine e grassi è un buon inizio. Per pranzo meglio preferire i piatti unici, dando spazio ai cereali o al riso integrale, ottimi perché completi dal punto di vista nutrizionale e adatti a favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Per la cena si può consumare un secondo, meglio se di pesce, accompagnato da un contorno di verdure e una fetta di pane”. salentointasca 73


74 salentointasca


ORIZZONTALI 1.Marco, centrocampista del Lecce (nella foto) 7.”Volevano” leccese 8.Il nome del cantautore Stewart 9.Preposizione articolata 11.Parte arteriore di un proiettile 13.Articolo femminile 14.Le iniziali della Clerici 15.L’opera completa del filosofo Plotino 18.È altamente tossico 19.”Vinti” dialettale 20.Vocali in una settimana 22.Le iniziali di Costacurta 24.Sud Est 25.Simboli chimici di azoto e iodio 26.Esempio 27.Un tasto del telecomando 28.Il nome di Cristicchi 32.Disposizione d’animo 34.È lungo 652 km 35.Ottava lettera dell’alfabeto italiano 37.La famosa Tour in Francia 39.Il futuro augurato a chi si vuole bene 41.”Queste” nel Salento 43.Struttura societaria 44.Nicolàs, ex centrocampista del Lecce 46.Il nome del cantante ed attore Wolff 48.Iniziali della Fallaci 49.Lady, cantautrice statunitense

VERTICALI 1.Tra Maglie e Sanarica 2.Lo sono fluoro, cloro e bromo 3.Rifugi costruiti da molti animali per proteggere le loro uova 4.le iniziali del direttore d’orchestra Abbado 5.Fenomeno che si propaga nel tempo e nello spazio 6.Nè mie nè tue 10.Il nome del cantautore Battisti 12.La capitale austriaca 14.Il nome di Celentano16.Il servizio militare di leva 17.Segue e precede aut nella celebre opera di Kierkegaard 21.”Esci adesso” per un leccese 23.”Chi” per salentino 28.Fa parte dell’Unione dei Comuni delle Terre di mezzo 29.Sigla di Modena 30.Lavora metalli preziosi e orologi 31.Occorrenza, esigenza 33.Le iniziali del cantautore Antonacci 36.Complesso di persone dell’ordine sacerdotale 38.Gruppo di idrocarburi contenenti uno o più atomi di fluoro 40.Oreste Lionello 42.Iniziali della Mannino 45.Decagrammo 47.L’ex targa di Palermo

1

2

3

4

5

6

7 8

9

11

10

12

13

14

15

16

17

18 19 20

21

22

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

37

36

38 39

41

40

42

43

44

45 46

48

23

47 49

salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... La Fontana greca di Gallipoli fu, forse, costruita nel III secolo a.C. ed è ritenuta da alcuni studiosi la fontana più antica d’Italia. Suddivisa in tre parti, ha un abbeveratoio alla base, in cui si dissetavano gli animali. La Chiesa madre di Miggiano è dedicata a San Vincenzo martire. Eretta nel XVI secolo, ha subìto vari rimaneggiamenti, nel corso dei secoli. Conserva una tela, raffigurante il Protettore, di Donato Antonio D’Orlando.

La furtuna ete spinnata: l’hà sapìre zziccare pe’ capiddhri. (La fortuna è calva: la devi saper prendere per capelli). La fortuna arriva inaspettatamente e va afferrata senza indugi...

lu proverbiu

Gli abitanti di Galatone venivano chiamati autru dicune, autru fàcune (dicono una cosa, ne fanno un’altra), in quanto erano ritenuti poco inclini a mantenere la parola, per via della loro attitudine al commercio. A Patù nacque, nel 1793, il politico Liborio Romano. Si laureò in Giurisprudenza a Napoli, divenendo docente di Diritto civile e commerciale nell’Ateneo partenopeo. Fu ministro e deputato del Regno d’Italia.

lu dialettu

Arrivo moi (cartello di un locale, a Lecce) n.d.r.: attendiamo con ansia... per congratularci dell’accortezza!

Cuntame, ca nu’ nde sacciu filu... Raccontami, perchè non ne so niente...

la frase

Caggiùla: gabbia, trappola per topi. Chiòppa: coppia, paio, mucchietto. Cotulare: muovere, agitare, scuotere. Filu: niente, affatto, filo. Nfursiunatu: raffreddato, ammalato. Pizzulu: pensiero fisso. Purpitagnu: blocco di tufo per i muri. Scamu: grido, verso degli animali. Smèrsu: rivolto, rovesciato, rimboccato. Sigaretta elettronica con caricatore mai usata vendesi per ripreso vizio (su un periodico locale, del 01/05/ 2016) n.d.r.: a quanto pare non ha funzionato... meglio venderla, per evitare ripensamenti! salentointasca 77


venerdì 22 Casalabate - Bahia Negra Andrea Costantini djset Info 347.3781054 Casarano - Locanda del Fu Giovanni Stasera si ride! La Signora delle Camelie Info 0833.599553 Castiglione - Sole Luna Ipergalattici in concerto Info 388.8133036 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Farora in concerto Info 338.1200398 Gallipoli - Praja Il Grido: Ellen Allien & Skizzo Info 348.6297999 Nardò - Mind the Gap Pizzica: Ajera Mea in concerto Info 392.6720213 Salice Salentino - Casina Ripa Casina Ripa Suona Italiano: djset Info 329.9736912 Specchia - La Rua Liga 2.0 in concerto: tributo a Ligabue Info 328.8428123 S.Maria di Leuca - Bar del Porto Illegal Trio from Mistura Louca live Info 349.5349233

78 salentointasca

sabato 16 Castro - Blu Bay Special guest Hector Romero Info 327.7449530 Cutrofiano- Piccapane Ciccio Zabini e Stefano Rielli live Info 327.8453459 Gallipoli- Blanc Serata di musica live Info 327.7037330 Gallipoli- Cotriero Fabrizio Pocci Trio live Info 340.6662833 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Praja Special guest Roger Sanchez Info 348.6297999 Lecce- BarRito Divas Duo in concerto Info 334.9098912 Lecce - Outline I Bistouries & Andy Cat in concerto Info 351.1994491 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517

Otranto - Maestrale Saturday Night: djset Info 320.6137590 Poggiardo - Tesoretto Grill Captain Morgan Party Info 328.1934011 Roca - Kum Beach El Sabatone de Tobia Lamare Info 333.4103026 Santa Cesarea Terme - Guendalina Special guest Ilario Alicante Info 340.8591777 Santa Cesarea Terme - Malè 30anniMalè: Purple Disco Machine Info 373.8460088 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre Specchia - Kalé Cora Happy Hour Sud Est Info 342.7550626 Torre Squillace - Da Rocco Serata di musica live Info 333.3642457


domenica 24 Alessano - Il Massarone Putan Club in concerto Info 348.1388453 Gallipoli - Amamè Celentarock in concerto Info 392.2426650 Gallipoli- Cave Special guest Carl Cox & Joseph Capriati Info 338.3819525 Gallipoli- Cotriero Palmiro Durante & Massimo Donno live Info 340.6662833 Gallipoli- Portobello Caffè Baronetti Franchi in concerto Info 393.1370892 Lecce - Outline Mino De Santis Quartet in concerto Info 351.1994491 Novoli - Life Bar Figli di Rock’n Roll in concerto Info 328.4652523 Torre Squillace - Da Rocco Serata di cabaret con I Ciakky Show Info 333.3642457 Tricase Porto - Menamè al Porto Beat Generation live Info 328.9540754

lunedì 25 Gallipoli - Praja Special guest Nervo Info 348.6297999 Gallipoli - Rio Bo Special guest Reboot Info 329.7644208

martedì 26 Gallipoli - Rio Bo Il Martedì del Villaggio Info 329.7644208 Località Capilungo - Sunset Cafè Masa & Bob live (tributo a Mannarino) Info 347.4466314 Torre Suda - Rerum Apuliae Chupacabra Band in concerto Info 338.4337865

mercoledì 27 Casalabate - Bahia Negra Radiophonica in concerto Info 347.3781054 Castiglione - Sole Luna Ipergalattici in concerto Info 388.8133036

giovedì 28 Arnesano - Maresca Ristorante Note di Luna: musica popolare salentina Info 389.8549083 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Località Capilungo - Sunset Cafè Ovenia in concerto Info 347.4466314 Poggiardo - Tesoretto Grill Il Giovedì del Villaggio Info 328.1934011 Sanarica - Muffy Bar Spettacolo di magia Info 329.9895855 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 Santa Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Douglas Hyde

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980

Via Rubichi Tel. 340.6863545

Sempre aperto

Sempre aperto

Celtic Pub

Gordon’s Pub&Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Prophet Pub

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingordo

Radici

Viale Lo Rè Tel. 0832.241724

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

82 salentointasca

Off Side

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Nalè

Chiuso il martedì

Sempre aperto

I Rocci

Sempre aperto

Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295

Poeta Contadino P.tta Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: C hecco Anni: 45 Segno: Cancro Caratte Cuoco pristiche: grande rovetto, gira in Midealista, aggiolo ne!

Panino e birra ok

, ma per festeggia

rti aspettiamo le

tue specialitĂ ...

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

iema al tuo i calici e brindiamo tutti ins Sorridenti e felici... in alto Tantissimi auguri Marcella compleanno!

Viaggi, intern et, musica... tante vivere intensa mente! Augur passioni da i Vittorio

vorrei dire a...

Gianluca Caricato: potevamo stupirti con effetti speciali ma, per quest’anno, ti devi accontentare di questi semplici Auguri!!!

88 salentointasca

Non fare quella faccia e preparati a festeggiare...Auguri Giuseppe! Valeria e Antonio: con dolcezza e tanto amore mi circondante ogni giorno con tutto il vostro amore! Tantissimi auguri! Diego


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

lcissima nostra unica e do Augurissimi allaola! Angelica e Daniele mamma Pa

Da Syria e da tutti gli amici... Auguri ad Asia, per i suoi splendidi 18 anni!

Ancora tantissimi auguri Piera per questo importante e fantastico compleanno! Leo Marra: in attesa di ‘festeggiarti’ come si deve... un saluto al piĂš informato amico e tifoso (giallorosso) del Salento!

Salvatore C.: non solo stilisticamente impeccabile, ma anche forte e determinato, ti aspettiamo per festeggiare insieme... salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

de ri al nostro gran Tantissimi augu pà e mamma! pa da amore

Ancora auguri, Cr ormai diciottenne istina... salentina!

vorrei dire a... Cosimo Di Gioia: da un’esperienza ad un’altra, ciò che conta è che tu lasci sempre il segno e ti fai apprezzare da tutti... Bravo!

90 salentointasca

Nel nuoto, piccoli campioni crescono... Avanti così, Samuele!

ce chegou... Que bom que voGleide sa ce Prin Stefania P.: un saluto ogni tanto ti deve pur arrivare, perchè così è più bello...e certe sorprese, in fondo in fondo, fanno piacere!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

rla n potevi certo fa Cara Paola, no tu... Tanti auguri! franca proprio vorrei dire a...

Auguri al nostro dolcissimo papà Stefano! Diego e Maria Sole

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

delle Scuola medie! ...si gioca in attesa a Olivia e Martina ri Tantissimi augu

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 23 luglio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 24 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15

AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA

Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Il comportamento andrebbe rivisto, ma non dovrebbe esserti difficile capire se e dove hai ecceduto con qualche giudizio non proprio obiettivo, con qualche frase polemica e tagliente che non sei riuscito ad evitare. Ti aspetta una fase tranquilla, che puoi organizzare e vivere costruttivamente, senza problemi in ogni tipo di rapporto. Ciò non significa noia, visto che non ti mancano le idee: l’intraprendenza è la tua arma in più. Più dinamico ed estroverso, curioso di ciò che accade attorno a te, sei abile nel cogliere eventuali agganci positivi senza tentennamenti, non hai timori nel proporre le idee, sei diretto e conciso ma chiarissimo. Prenditi qualche momento per liberare la mente dai pensieri meno costruttivi, così da non lasciarti condizionare da remore che non hanno senso. Se ci sono stati malumori nei rapporti, puoi risolverli rapidamente.

94 salentointasca

Prima di prendertela con gli altri o con il destino per ciò che non va, rifletti sul tuo comportamento, sulla tua organizzazione. Tieni presente che la lucidità è appannata, dai eccessiva importanza ai particolari trascurabili. Con le idee assai chiare e una notevole lungimiranza, puoi lanciare un’occhiata sulle varie situazioni attuali, su come potrebbero evolvere e organizzarti a grandi linee per mantenere il passo. Cura la tua immagine! È uno di quei momenti nei quali è saggio preparare basi più che lanciare iniziative, per non correre il rischio di bruciare progetti che meglio rifiniti potrebbero diventare successi, con importanti risvolti finanziari. Se ti muoverai fisicamente e metaforicamente con prudenza, mantenendoti lucido e concentrato su ciò che è davvero importante, potresti vivere il momento con maggiore serenità e senza strascichi fastidiosi...

Dà un’occhiata panoramica alle tue situazioni, dall’amore al lavoro, con Mercurio e Venere congiunti sei in grado di vedere con chiarezza dove ci sono punti forti e punti deboli da correggere. La fantasia ti aiuta tanto... I rapporti sono sereni, sia nel lavoro sia nel privato, ed è su questa falsariga che dovresti proseguire, dandoti da fare senza mai dimenticare di ritagliarti momenti di pausa psicofisica, utili per ricaricare le energie. È un periodo piacevolmente impegnativo quello che ti aspetta, come segno hai la possibilità di vedere le situazioni da diverse angolazioni, grazie al dinamismo psichico e organizzando al meglio tutti gli impegni... Non è una fase esaltante, dovresti mettere in conto che latita il caso a favore e devi fare affidamento esclusivamente sulle tue risorse. Hai le capacità per superare brillantemente l’emergenza, procedi con calma.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.