SALENTO IN TASCA 914

Page 1



914

Anno XIX • n° 914 Venerdì 26 agosto 2016 Periodo dal 26 agosto al 1° settembre 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Andrea Stella - Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

vivi salento

Passione popolare Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


914.16

Passione popolare Un ricco antipasto di con-

certi con una ragnatela di 44 spettacoli, 16 comuni coinvolti, 200 artisti in scena e 6 piazze dedicate alla storia della musica popolare italiana hanno anticipato il Concertone di chiusura della 19a edizione de La Notte della Taranta. L’ evento, in programma a Melpignano sabato 27 agosto, è diretto per la prima volta da una donna, la cantante siciliana Carmen Consoli. Una condivisione di note che vede protagonisti al fianco della maestra concertatrice, i direttori artistici Daniele Durante e Luigi Chiriatti, tutti i musicisti ed i maestri che compongono l’Orchestra de La Notte della Taranta e un folto gruppo di ospiti “in rosa”: da Fiorella Mannoia all’afro-spagnola Buika, l’ex vocalist dei Rolling Stones, la statunitense Lisa Fischer, Nada e Tosca.

Una musica terapeutica! La Notte della Taranta rimane una rarità con la quale poter crescere. In un’epoca in cui tutto si basa sulla sintesi, sulla velocità, questa rassegna è un raro e prezioso esempio di come si possa e si debba tornare a riflettere sulle radici. Quest’anno siamo ripartiti dalle origini ridando forza all’incontro musicale tra cultura e identità. Non bisogna seguire le

mode ma... farsi seguire ed alla fine la credibilità e la coerenza ripagano sempre! Musica emozionante... Per me scrivere è un’ urgenza, dove è importante curare con attenzione armonie e musiche! Disciplina e sudore servono a tirare fuori le potenzialità di ognuno. La Notte della Taranta appartiene ai musicisti del Salento e alla loro tradizione popolare. Un festival dalla grande forza propositiva che oggi coinvolge tantissimi artisti che si ispirano alle radici, alla cultura e all’ identità di un popolo. Un fenomeno internazionale in grado di far parlare di territorio, di una cultura e della sua storia, magnificando quello che ci circonda. Una musica di grande energia capace di emozionare grazie a degli ingredienti eccezionali con i quali dar vita ad un evento unico ed emozionante!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 26

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo estivo, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo 0836.993706.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

dal 26 agosto al 1° settembre 2016 Degustazione

Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere altre informazioni: 349.7439463.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con suoni, ritmi, divertentismo e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 328.1934011.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma dell’ iniziativa e ricevere altre notizie in merito: 0832.242838.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre notizie in merito: 368.958324.

Rassegna

Torre dell’Orso - Si conclude stasera la terza edizione del MHoB, il festival Balck Music Soul Jazz, allestito negli spazi della marina di Melendugno. La rassegna itinerante ha proposto varie serate nel corso del mese di agosto, interessando diverse location cittadine. Quest’ultimo evento si svolge presso il Dilu Miller, in piazza Salvo d’Acquisto. Per ricevere maggiori informazioni: onfocrewin@gmail.com.

8 salentointasca

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta ogni sera a cena. Per prenotazioni e per ricevere ulteriori informazioni, telefonare al 346.0890239.

Mostra Fino al prossimo 2 ottobre, il Castello aragonese di Otranto ospita la mostra di Steve McCurry, dal titolo “Icons”. La rassegna raccoglie in oltre 100 scatti il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato ne l campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto, Steve McCurry propone etnie lontane e condizioni sociali disparate, in cui la fierezza degli sguardi afferma la medesima dignità.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Festa Proseguono, fino a venerdì 26 agosto, i solenni festeggiamenti allestiti a Lecce in onore dei Santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato. Ricco il programma religioso e civile organizzato per l’occasione, che vedono protagoniste diverse location cittadine. Da piazza Duomo a largo SantaCroce, fino a piazza Gaetano Quarta, che alle ore 21 di venerdì 26 ospita la serata di musica, septtacolo e cabaret, che vede protagonista il comico salentino Piero Ciakky. Alle ore 23,30 a Masseria Grande prende il via lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Castelluzzo Fabrizio da Lecce e la Pirotecnica del Sud di Coluccia da Galatina. La città è addobbata con le luminarie della ditta De Cagna di Maglie.

Mostra

Lecce - Rivaartecontemporanea, in via Umberto I 23, ospita, fino al prossimo 10 settembre, l’esposizione delle opere di Lorenzo Madaro. “Naturale” è il titolo della mostra. Per ricevere notizie: 333.7854068.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

San Foca - Gustare le bontà del pescato, a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un fresco salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per notizie: 393.8294228.

Spettacolo

Galatina - Il palazzo della Cultura in piazza Aligheri ospita la degustazione teatrale “Il pasto della Tarantola”, a cura di Koreja. Gli spettacoli si svolgono alle 19,30 - 20,30 e 21,30. Per altre notizie: 366.9545678.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per ricevere maggiori informazioni: 328.7855090.

Musica

Montesardo - Gli spazi del Massarone Sauli, nella frazione di Alessano, ospitano dalle ore 21,30 la serata di musica salentina dal titolo Dioysian Festival. Degustazioni, musica e tanto divertimento. Per altre informazioni: 348.1388453.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.513351.

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.3925580.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.

Formazione Il Ce.F.A.S.S. organizza un corso per Assistente all’ infanzia, riconosciuto da Regione Puglia e Provincia di Lecce con determinazione del dirigente del settore n° 2014 del 17.11.2015. L’attività formativa è valida nei concorsi pubblici, aiu sensi dell’articolo 14 della Legge 845/78, a livello nazionale e comunitario. Il corso rappresenta così un’ ottima opportuni lavorativa. Per altre informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa del Ce.F.A.S.S. al numero 0832.498025.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Evento Si conclude il prossimo 27 agosto nel Salento, a Torre dell’Orso, la nuova edizione del Festival internazionale di Teatro e Improvvisazione. Il ricco programma della rassegna prevede diverse giornate residenziali, workshop intensivi, spettacoli in anteprima regionale, due imperdibili party e tanto divertimento. Cinque le superstar dell’ Improvvisazione teatrale ospiti d’onore del Festival provenienti da tre continenti. Per conoscere nel dettaglio il programma delle giornate, telefonare al 328.7686080.

Musica

Nardò - Il Mind the Gap ospita un nuovo appuntamento di musica e divertimento, che vede protagonisti la band dei Bambini latini. Inizio: 21,30. Per altre notizie: 0833.561313.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere altre e più dettagliate notizie 0836.572824.

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per ricevere maggiori informazoni : 0836.549196.

Laboratorio Lecce - Dalle ore 10 alle 19,30 si svolge negli spazi del Must, in via degli Ammirati, il laboratorio della carta vergata a mano, a cura di Andrea De Simeis. L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 5 anni in su e mira ad avvicinare il pubblico all’immenso patrimonio artistico ed artigianale costituito dalle tecniche del libro del ‘400 e dalla realizzazione di manufatti originali e unici. Il corso si suddivide in quattro affascinanti percorsi paralleli, finalizzati alla creazione di un proprio personale fascicolo. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.5842114.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostre La galleria d’arte F. Capece, in piazza Aldo Moro a Maglie, ospita fino al 4 settembre “Interiora”, la personale di pittura di Ernesto Leone, a cura di Filomena Refolo, in collaborazione con la Fondazione Capece. Il titolo dell’evento è emblematico del modo di dipingere del maestro. Una maniera letteralmente viscerale di evocare immagini, a volte crude ed esteticamente poco armoniche e contemporaneamente onirica e suggestiva di stati d’anino interiori. _______________ Fino al prossimo 11 settembre, la Galleria Scaramuzza Arte Contemporanea, in via Libertini 7 a Lecce, ospita la mostra personale di pittura di Vittorio Tapparini. dal titolo “Fabbricante di storie”.

12 salentointasca

Festa

Rassegna

Botrugno - Proseguono fino a domani i solenni festeggiamenti, allestiti nella cittadina salentina, in onore di Sant’ Oronzo, secondo un ricco programma civile e religioso. Domani sera, la ricorrenza si chiude con un fragoroso e colorato spettacolo di fuochi d’artificio.

Aradeo - Il programma della festa Estate Aradeina propone nello spazio esterno al Teatro comunale la serata di musica e divertimento dal titolo “Blues mobile”, con il gruppo Blues Brother Tribute. L’ evento è a cura del Caffè del Teatro.

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

steggiamenti allestiti in onore di Sant’Oronzo. Tanti gli eventi in programma, organizzati nel fitto programma di appuntamenti civili e religiosi. Oggi e domani, si svolge anche la Sagra orecchiette e maccheroncini alla salentina, tra musica, divertimento e degustazioni dei piatti della cucina tipica.

Festa Corsi Diso - Ultimo giorno dei fe-

Festa

Muro Leccese - Fino a domani, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore di Sant’ Oronzo. Fitto il programma di eventi religiosi e civili. Musica, divertimento e gusto caratterizzano i momenti di festa, che si concludono domani sera alle 21,30 con l’ atteso concerto dei Collage.

Evento

Castro - “ToscodiVino” è il titolo della serata proposta dall’ associazione Oltrevento, dalle 21, negli spazi di piazza Dante.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Incontro

Acaya - Proseguono gli appuntamenti allestiti negli spazi della riserva Oasi WWF Le Cesine con le novelle del Decamerone. Inzio previsto per le ore 20,30 negli spazi del centro visite. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 347.3238042.

Andrano - “Momenti di trascurabile felicità” è il titolo del volume di Francesco Piccolo, che viene presentato alle 21 nell’atrio del Castello. La narrazione a cura di Antonio D’ Aprile è accompagnata dalle musiche di Donatello Pisanello.

Otranto - Il calendario di Dialogando di libri, scrittori e storie propone tre giorni di incontri con diversi autori tra le vie e le piazze del centro storico idruntino. Si parte oggi alle ore 20,30 con Sandra Petrignani e Aldo Nove; sabato 27 appuntamento (sempre alle 20,30) con Elena Stancanelli e Roberto Costantini; ultimo incontro, domenica 28 con Paolo Repetti. Per conoscere il programma della rassegna, telefonare allo: 0836.871325.

serata di musica e divertimento al Gibò con la “Must Night”. Negli spazi dell’incantevole location, è possibile ascoltare musica, ballare e degustare i piatti proposti dal ristorante. Per altre notizie: 349.3451050.

Divertimento Rassegna Gagliano del Capo - Nuova

Teatro

Maglie - “La zita de Turre” è il titolo dello spettacolo teatrale, che va in scena alle ore 21 in contrada Ciancole. In scena gli artisti della compagnia Piccolo Teatro Scorranese. Per altre informazioni: 0836.312965.

Mostra La Galleria Riva Arte Contemporanea, in via Umberto I, 32 a Lecce ospita fino al prossimo 10 settembre la mostra a cura di Lorenzo Madaro, dal titolo “Naturale”. In esposizione le oepre di Denis Riva, che propone una pittura di immersioni nel corpo della natura. Un lento e meditato tempo pittorico intende riunire frammenti di ipotesi di paesaggio su superfici che stanno di volta in volta scoperte, grazie a sovrapposizioni e tangenze tra materiali e colori. Il progetto concepito per la gallria d’arte leccese vuole essere una riflessione dilatata su un luogo ipotetico senza confini certi, un luogo mentaleprima che fisico, una natura dimenticata a memoria, osservata con attenzione.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna Tricase - Al via stasera, in piazza don Tornino Bello, la rassegna Corde magiche. Ricco ilprogramma, che stasera propone Mino Lacirignola con il suo swing quartet e di Mike Zonno con lo spettacolo “Meraviglioso Modugno”; sabato 27, “Racconti di blues” con Mario Insegna blues company e il Canzoniere Piceno Popularia con tutti i suoi strumenti di musica popolare. La rassegna termina domenica 28 con gli intrecci musicali di Nico Berardi, Michele DAmmacco e Francesco Salonna e le ballate gipsy di Taraf of de Metropulitana. Ingresso libero.

14 salentointasca

Evento

San Cesario di Lecce - “Verso le alchimie. Il teatro nelle distillerie”. Un caleidoscopio. Un teatro dalla mille sfaccettature. La poesia di Ovidio che si stempera nei cunti fantastici di Giovambattista Basile, per poi incotnrare la Circe di Margaret Atwood e infine le musiche travolgenti e struggenti della tradizione gitana. La rassegna di apre stasera con “Metamorfosi_Donne che resistono alla violenza degli dei” di Astràgali Teatro per proseguire poi il prossimo 2 settembre con il teatro Diaghilev di Bari. Per conoscere il programma in dettaglio: 0832.306194.

Incontro Lecce - Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, ospita, fino al prossimo 28 agosto, la mostra dal titolo “Il vento devosto, Ventagli d’autore per Santipatroni, Storia Immagini Collezioni di un oggetto devozionale”, a cura di Antonio Chiarello. Per l’occasione sono realizzati due ventagli devozionali dedicati ai patroni di Lecce Sant’Oronzo e Sant’ Irene, che si aggiungono a quelli realizzati per i patroni della contea di Castro. Per l’ occasione, è stato realizzato anche un volume da Amaltea Edizioni sull’antica tradizione dei ventagli devozionali.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Santa Maria di Leuca - “Boat Party” è il titolo della serata di musica e divertimento, che prende il via alle ore 21 negli sapzi del porto vecchio della cittadina marinara. Musica di qualità che si abbraccia con i dolci sussurri del mare in un binomio perfetto. Per maggiori informazioni: 339.3949455.

Divertimento

Lido Marini - La ridente località marinara di Salve ospita, negli spazi del Martinucci Laboratory, un viaggio pop tra ricordi del passato e tormentoni del presente. Musica ed eccellenze di gusto, ascoltando il ricco repertorio proposto.

Tradizione Giuliano di Lecce - Il Comitato per la valorizzazione del Territorio e la parrocchia San Giovanni Crisostomo, con ilpatrocinio del Comune propone “Casello 72. Saperi, Sipari e Sapori del Capo di Leuca” Passeggiando per corti e cortili tra cultura, musica, arte cinema e... gastronomia la rassegna mira a coinvolgere il turista facendogli apprezzare la cultura del territorio. La rassegna propone momenti di cultura, musica, artigianato, cinema e gastronomia. Per ricevere informazioni in merito, scrivere al seguente indirizzo email: casello72@gmail.com.

Sabato 27 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino

Evento

Mostra

Melpignano - La cittadina salentina ospita l’ultimo appunamento con il Festival de La Notte della Taranta. Il piazzale antistante il convento degli Agostiniani fa da scenario al concertone conclusivo della rassegna di musica di tradizione che vede protagonisti numerosi musicisti locali, nazionali ed internazionali. Maestro concertatore di quest’edizione Carmen Consoli, accompangata dall’Orchestra ella Notte della Taranta. Musica, divertimento e svago che dalle 21 prosegue fino alla prime ore dell’alba. Per altre informazioni: www.la nottedellataranta.it

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione. Gallipoli - Prosegue, nel Castello, la mostra “La prima aurora” di Simone Cerio. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada, che offrono al visitatore la possibilità di un’ approfondita riflessione sulla condizione di migrante.

16 salentointasca

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Formazione Un nuovo ciclo formativo è alle porte per FotoScuolaLecce, con partenza ad ottobre. La scuola di fotografia diretta da Alessandra de Donatis conferma le tre proposte formative: un corso annuale di formazione fotografica base, per coloro vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo fotografico o desiderano affinare una passione, un corso amatoriale di avvicinamento alla fotografia dedicato ai ragazzi, dai 14 ai 17 e il corso biennale di formazione fotografica professionale. Info:www.fotoscuolalecce.it

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Divertimento

Gallipoli - Serata di musica e divertimento al Riobo Fashion club. Per notizie: 392.8382444.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.

Spettacolo

Lecce - L’Anfiteatro romano ospita dalle ore 21 lo spettacolo “La famiglia canterina”. Per altre notizie: 0832.246517.

Divertimento

Santa Cesarea Terme - Nuova serata evento al Guendalina, con un divertente programma, che propone diversi i dj in scena, per una serata frizzante e per tutti i gusti. Per ricevere informazioni : 340.8591777.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Venerdì 26 agosto la Masseria Appidè a Corigliano d’ Otranto apre le porte alla scoperta dei prodotti del territorio con una degustazione di birra artigianale, in collaborazione con il Birrificio Lentopede, di cui il produttore ed ideatore è Guido Alemanno, un giovane trentenne che ha abbandonato il suo lavoro a Milano per tornare nel Salento ed inseguire il suo sogno. Per la prima volta, nel corso della degustazione, le birre verranno abbinate ai vari piatti dall’antipasto al dolce.Pernotizie: 0836.427968.

18 salentointasca

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.

Spettacolo

Gallipoli - Prosegueno gli appuntamenti musicali proposti dal Picador. Alle ore 24, protagonista della serata Cristiano Malgioglio. Per ricevere altre informazioni: 377.5225671.

Corso

Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.

Teatro

Cavallino - Nuovo appuntamento con l’Estate Cavallinese proposta dalla locale Amminsitrazione comunale. Alle ore 20,30 l’Arena Capitano Black del parco Adele Savio, in via Saragat (a Castromediano) ospita la messa in scena dello spettacolo dal titolo “Storie di donne, di miti... e di altri amori”, scritto e diretto da Alessandra Pizzi. Per ricevere altre notizie: 366.6385829.

Divertimento

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.1934011.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Santa Cesarea Terme - Musica e divertimento, sulle tre piste della discoteca Malè, costa del Sud. Per info: 373.8460088.

Concerto

Copertino - Chiara Civello e Alfonso Deidda sono i protagonisti della serata di musica, al via alle ore 21 in piazza Castello. L’atteso evento rientra nel ricco cartellone estivo promosso dalla locale Amministrazione comunale per il periodo estivo. Ingresso libero.

Spettacolo

Tuglie - Al via, alle ore 21 in piazza Garibaldi, lo settacolo “I giardini di plastica”. Per altre informazioni: 0833.596521.

Domenica 28

Mostra

Mercatino

Fino al 20 novembre, le sale del complesso monumentale Carlo V ospitano la mostra dal titolo “Andy Warhol - Ladies vs Gentleman e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas a cura di Spirale Milano e Lorenzo Madaro. Apre l’itinerario espositivo, strutturato in modo da offrire al pubblico la possibilità di ripercorrere e approfondire alcuni momenti salienti della vita e della carriera artistica di Warhol il ciclo “Ladies and Gentleman”. Per informazioni: 0832.246517.

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse negli eleganti spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici, attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per notizie: 393.9962150.

20 salentointasca

Mercatino

Lecce - Si rinnova, come ogni ultima domenica del mese, l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato, allestito in via XX Settembre, lungo le mura dell’Istituto Marcelline, dalle ore 8 fino a sera. In esposizione, mobili e pezzi d’ antiquariato, oggetti d’epoca, modernariato, cimeli e tanto altro.

Rassegna

Lecce - La Masseria Ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca, ospita una rassegna dedicata agli aperitivi rurali, dove la cucina si abbina con la musica di qualità. Inizio: ore 18. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5366317.

Musica

Montesardo - Ultimo appuntamento con il Festival di musica antica Il Montesardo. “Tarantaule, antidoti e follie” è il titolo della serata che vede protagonista l’ensembre di Terra d’Otranto. Il repertorio è un viaggio in musiche, danze e letteratura sulla terapia del tarantismo, tratti da fonti di origine colta e popolare. Per informazioni: 347.0581386.

Concerto

Lecce - Masseria Ospitale ospita dalle ore 19,30 Vera di Lecce che propone il suo album “29 seconds”. Ingresso libero. Per altre informazioni sull’ evento, telefonare al 328.5366317.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per notizie: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni sull’ iniziativa: 0836.572824.

Mercatino

Cavallino - In viale Cicerone (rione Castromediano), si svolge oggi il tradizionale Mercatino dei Ricordi, antiquariato, collezionismo ed oggettistica. Tanti ed interessanti gli articoli proposti: mobili, quadri, libri, orologi, oggetti in ceramica, sedie, tavoli e tanto altro. Per informazioni: 339.8759995.

Danza

Aradeo - Il programma dell’ Estate Aradeina propone in piazza San Nicola un saggio di danza a cura di MIky Dance Team. Un evento che rientra tra le attività proposte dalle locale Amministrazione comunale, per animare le serate estive

Spettacolo

Nardò - Il cortile del Palazzo comunale, in piazza Cesare Battisti, ospita la messa in scena della degustazione teatralizzata dal titolo “Il pasto della tarantola”. Spettacoli alle ore 19,30 - 20,30 e 21,30. Per altre informazioni: 366.9545678.

Divertimento

Gallipoli - Parco Gondar ospita, dalle ore 23, la festa di chiusura della stagione estiva dal titolo All parco Gondar united. Musica, divertimento ed una coinvoglente jam session, per salutare la stagione estiva 2016. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 327.8215783.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

22 salentointasca

Escursione

Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del Parco naturale costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Per notizie: 338.7799477.

Musica

Santa Cesarea Terme - Il piazzale delle Terme ospita dalle ore 21 il concerto dei Papaveri rossi, che ripercorrono la discografia di F. De André.

Degustazione

Torre Specchia - Nuovo appuntamento con gli aperitivi al tramonto del Buena Ventura, sulla litoranea San Cataldo San Foca, tra musica e gusto.

Spettacolo

Cavallino - La rassegna estiva promossa dalla locale Amministrazione comunale propone alle ore 20,30 a Casina Vernazza lo spettacolo dal titolo “Sono contento perchè canto”, ideato ed interpretato da F. Spedicato. Per ricevere altre informazioni: 366.6385829.

Evento

Leverano - Al via, alle ore 17 gli spazi dell’Area mercatale, la terza edizione della rassegna dal titolo “Leverano a 4 zampe”, aperta a tuti i cani meticci e di razza con o senza pedigree, dotati di microchip e museruola. Tanti i premi in palio per i cani partecipanti.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Porto Casareo - Proseguono gli appuntamenti con FestivalBar Italia, lo spettacolo di musica italiana da ballare in piazza, con la regia di Vanny Deejay. Presenta Dario Sanghez, con gli interventi al violino di Chiara Conte e l’animazione de Le ragazze italiane Marielesa e Francesca. Appuntamento alle ore 20,30 in piazza N. Sauro.

Incontro

Vanze - Villa Conca Marco ospita dalle ore 21 l’incontro con il cantante Gerardo Casiello, che per l’occasione propone alcuni brani del suo ultimo album dal titolo “Alcuni piccoli film”. Per info: 393.8154515.

Sagra

Montegrappa - Il parco della piccola frazione di Tuglie ospita il nuovo appuntamento con la Sagra te lu Panzerottu, tra musica, divertimento e gusto. Diversi i piatti della tradizione proposti per l’occasione, realizzati nel rispetto delle antiche ricette locali: al centro il panzerottu di patate, accompagnato dal buon vino e birra.

Evento

Roca Nuova - Ultimo appuntamento con la rassegna dal titolo A cena con i centurioni romani, l’evento di promozione a cura dalla Pro loco di Melendugno, ideato per far apprezzare il borgo rinascimentale.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa Strudà - La trippa è un alimento gustoso e ricco di proteine e si può cucinare in tantissimi modi: da oggi al prossimo 31 agosto, nella cittadina salentina viene proposta la tradizionale sagra dedicato a quest’alimento della tradizione salentina. Piatti della tradizione, musica, svago e divertimento, con musica e tante altre occasioni per rilassarsi e godere dei profumi locali, accompagnandoli con vino e birra. Un evento di gusto e di cultura, diretto a far aprpezzare quei piatti meno conosciuti, capaci di stupire per sapore ed intensità del gusto.

24 salentointasca

Mostra

Maglie - Palazzo De Marco, in piazza Aldo Moro, ospita dalle ore 21 la cerimonia inaugurale dell’esposizione dal titolo “L’arte che fa concorrenza alla realtà” dell’artista Tina Marzo. L’illustre critico Josè Van Roy Dalì, figlio del grande maestro del Surrealismo Salvador Dalì illustra e commenta le oepre dell’ artista. Oltre alle opere storiche che hanno emozionato musei e palcoscenici di tutto il mondo, l’artista esporrà “Il dipinto anamorfico tridimensionale”: disegni realizzati a mano libera, ottenendo una straordinaria illusione ottica, che inganna la mente.

Concerto

Torre dell’Orso - La marina adriatica ospita la serata di musica e divertimento, che vede protagonista Cristiano Malgioglio. Appuntamento alle 21,30 negli spazi dell’Anfiteatro.

Musica

Cutrofiano - “Luna tu. Fantasia di operetta” è il titolo della serata di musica con Olivia Toma (soprano), Francesco Faiulo (baritono), Lara Escelsion (pianista). La serata di svolge in piazza Municipio dalle 21.

Danza

Lecce - Eleganza e stile caratterizzano il Gran Galà del Balletto del Sud, al via alle ore 21 negli spazi del Teatro romano.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Cursi - Da oggi a martedì 30 agosto, la cittadina ospita la Festa della Pizza, l’ appuntamento gustoso che chiude l’estate. Una manifestazione enogastronomic,a promossa dall’associazione Spirito Libero, con il patrocinio dell’ Amministrazione comunale. Nell’ Area mercatale, stands enogastronomici con diverse prelibatezze tipiche, ma soprattutto numerosissime varietà di pizza, in una festa che esalta i sapori della tradizione italiana. La cittadina rende omaggio alla pizza, con tre serate per soddisfare il palato e divertisi al rimo della musica popolare.

Lunedì 29

Martedì 30

Mostra

Gallipoli - Il Castello ospita, fino al prossimo 2 ottobre, la mostra dal titolo ”Heros”.

Teatro

Torre Lapillo - Il Piccolo teatro di pane propone “il teatro dei burattini” alle 21. Lo spettacolo va in scena nella cornice del centro di educazione ambientale.

Festa

Borgagne - Oggi e domani, nella piccola frazione di Melendugno, si festeggia Sant’ Antonio da Padova, secondo un ricco calendario di eventi civili e religiosi. Nel pomeriggio, ha luogo la processione.

Spettacolo

Lecce - Nell’ambito della rassegna estiva proposta dalla locale Amministrazione comunale, va in scena alle ore 21 presso il Teatro romano “Wonder_full Jazz”, un omaggio a Steve Wonder, con Federica Abbruzzese, Gaetano Partipilo, Andrea Sabatino, Onofrio Paciulli, Giuseppe De Lilla e Mimmo Campanale. Una serata di musica e divertimento capace di emozionare gli spettatori con una vasto ed intenso repertorio musicale. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.246517.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Convegno Tricase - La Consulta diocesana delle aggregazioni laicali della diocesi di Ugento e Santa Maria di Leuca propone, alle 19,30 negli spazi dell’ atrio di palazzo Gallone, il convegno dal titolo “La riforma della costituzione: un dialogo sui contenuti”. Relatori: Fabio Zavattaro (giornalista Rai) e Umberto Ronga (costituzionalista). Conclusione : mons. Vito Angiuli (vesco di Ugento- Santa Maria di Leuca). Un incontro di particoalre rilievo che vede protagonisti i laici che per vocazione cercano il regno di Dio, trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio.

26 salentointasca

Rassegna

Lecce - La rassegna Mitika, teatro e mito nella contemporaneità propone oggi e domani, negli spazi del chiostro degli Olivetani, partire dalle ore 21, lo spettacolo “Dimenticare Medea”, percorso di studio e lavoro con gli allievi Ama Accademia mediterranea dell’ Attore e Carla Guido. Per ricevere informazioni: 0832.246517

Spettacolo

Leverano - “Storie di donne” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle ore 20,30 in largo Torre Federiciana a cura della compagnia del Teatro delle Rane. Una serata dedicata alle donne ed al loro universo.

Divertimento

Nardò - Nuovo appuntamento di divertimento e gusto negli spazi del Mind the Gap, accompagnati dalla msuica proposta dagli Ajera. Start: ore 21. Per notizie: 0833.561313.

Mercoledì 31 Evento

Andrano - La chiesa convento dei Domenicani ospita fino al prossimo 2 settembre le opere di Giuseppe Corrado. La mostra dal titolo “Un pugno nello specchio” rientra nell’ambito del programma del Festival delle Culture Mediterranee, che prosegue fino al prossimo venerdì con diversi eventi.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Castiglione - La piccola frazionedi Andranoospita la Notte Verde. Nel centro storico, trovano posto i numerosi stands che propongono diversi oggetti artigianali, tutti ispirati alla produzione rispettosa dell’ ambiente. Diversi i laboratori di sostenibili ed autoproduzione allestiti: dalla cucina alla manifattura, passando per altre proposte di grande interesse. E poi, spazio a mostre, momenti di confronto e approfondimento ed alle degustazioni di prodotti tipici, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Le serate vennon o animate da vari gruppi di musica di tradizione.

Festa

Campi Salentina - La cittadina festeggia Sant’Oronzo. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione con diversi momenti di musica, svago e divertimento.

Giovedì 1° settembre Concerto

Lecce - Alle ore 21,30 il Must, Museo storico della città, in via degli Ammirati, ospita il nuovo appuntamento con la rassegna Must in Song dal titolo “Jazz al Museo. Sing a Song of Strayhorn”, oaggio a Duke Ellington con Antonella Chionna e Andrea Musci. Per informazioni: 0832.246517.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Serata dedicata ai piatti della tradizione salentina, espressamente praparati per essere degustati da avventori locali e turisti. ”Il menù del turista”, inventato da Antonio Aprile, titolare del ristorante Il vizio del Barone, propone infatti un viaggio tra i profumi e gli antichi sapori, proposti dalla cucina tipica locaele. La serata viene allietata da uno spettacolo e lezione di pizzica, a cura del maestri del centro danza Chassè di Melissa Raho. Per ricevere informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare al seguente numero: 338.7646100.

salentointasca 27


28 salentointasca


Approvato il Piano regionale per lo Studio La giunta regionale ha approvato il Piano regionale per il Diritto allo Studio relativo all’annualità 2016. “Si tratta di un intervento da 8,8 milioni di euro – ha commentato l’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano LeoGrazie a queste risorse sosteniamo azioni volte a rendere effettivo il diritto allo studio, programmando interventi diretti a rimuovere gli ostacoli di ordine economico, sociale e culturale e contribuire a rendere effettivo per tutti il diritto all’ istruzione e alla formazione. Queste risorse saranno trasferite ai Comuni e saranno utili a cofinanziare servizi come le facilitazioni di viaggio, il servizio mensa e il servizio

trasporto, nonché l’ acquisto di nuovi scuolabus”. Alla spesa per il servizio mensa, che è considerato indispensabile sia nella Scuola dell’Infanzia con orario prolungato e con doppio organico che nella Scuola Primaria per il tempo prolungato, è assegnato un importo pari ad € 6.623.837. L’importo globale assegnato per il servizio di trasporto ammonta ad € 1.871.700 ed è erogato sia ai Comuni con scuolabus di proprietà, che ai Comuni che erogano il servizio non direttamente ma a mezzo convenzione con terzi. Per le facilitazioni di viaggio, riservate agli studenti pendolari di Scuola Secondaria appartenenti a famiglie con I S E E i n fe r i o re a d €

10.632,94, vengono assegnate complessivamente risorse pari a € 294.480. Inoltre, dalle economie non spese dai Comuni nell’ ambito del Piano Regionale per il Diritto allo Studio 2016, sarà finanziato l’ acquisto di nuovi scuolabus sulla base della graduatoria stilata secondo il principio della discriminazione positiva, favorendo cioè quei Comuni che hanno un più alto indice di carenza.

A Lecce la Scuola nazionale di Cinema La Giunta regionale ha approvato un Protocollo d' intesa tra Regione Puglia e il Centro Sperimentale di Cinematografia per dar vita al Dipartimento per "la post

produzione digitale per il cinema e l'audiovisivo", quale sede distaccata della Scuola nazionale di Cinema del Centro sperimentale di Cinematografia. Il diparti-

mento, che avrà sede a Lecce, funzionerà a tutti gli effetti, come sede staccata della più prestigiosa scuola di cinema esistente in Italia e sarà rivolta ai giovani. salentointasca 29


30 salentointasca


Al via la Summer School di Arti perfomative “Le mani che sanno” ovvero il loro fare sapiente, paziente, trasformativo e creativo. E' questo il filo narrativo intorno al quale si snoderà quest'anno l'esperienza culturale, antropologica e relazionale della “Summer School di Arti performative e community care”, che si svolgerà dal 28 agosto al 4 settembre, ad Ortelle Vignacastrisi, con tappe anche nei Comuni di Salve, Morciano di Leuca, Melpignano, Cursi, Poggiardo, Alessano, Patù. Realizzata da EspérO (Spinoff dell' Università del Salento), CIID (Centro Servizi Interateneo per l'Innovazione Didattica) dell'Università di Lecce, Bari e Foggia, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull' Uomo dell'Università del Salento, in collaborazione con numerose associazioni ed enti pubblici e privati, la quinta edizione della Summer School è stata presentata a Palazzo Adorno, a Lecce. Ad illustrare il programma formativo e le finalità di questa “scuola sui generis” sono

intervenuti Antonio Del Vino, dello staff del presidente della Provincia di Lecce, il sindaco del Comune di Ortelle Francesco Rausa, il responsabile scientifico della Summer School di Arti Performative e community care Salvatore Colazzo, il presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase Nicola Panico e Ivan Stomeo, presidente dell' Associazione Borghi Autentici d'Italia, che quest' anno si è aggiunto ai partner che sostengono l'iniziativa. La Summer School rappresenta il momento conclusivo di un'attività di ricerca sociale e di attivazione comunitaria condotta lungo tutto l'anno sul campo, presso alcune comunità

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

salentine del territorio del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, del Capo di Leuca e della Grecìa Salentina. Per la durata del percorso, i partecipanti, insieme con i performer, gli esperti e i ricercatori, diventano, una piccola comunità provvisoria di apprendimento, che si relaziona con le più ampie comunità territoriali ospitanti, generando, un intenso scambio responsabile e riflessivo da cui far scaturire una drammaturgia comunitaria. L'arte, l'olio, la pietra, il ferro, la festa e la musica, il tessere, saranno la materia di applicazione di molte e differenti e interessanti “mani”individuate e coinvolte nel progetto. www.provincia.le.it salentointasca 31


32 salentointasca


Un Telegram per muoversi meglio Blocchi stradali, rallentamenti del traffico causa sinistri, incendi, manifestazioni sindacali, cortei studenteschi. Ma anche ordinanze, notizie utili e di servizio: insomma, tutto ciò che un cittadino vorrebbe sapere prima di decidere che percorso fare in auto da oggi è possibile trovarlo sul canale telegram della Polizia Locale di Lecce. E' il nuovo servizio che il Comando di viale Rossini mette a disposizione di chi vive o frequenta la città di Lecce e desidera muoversi in modo consapevole sulla rete viaria cittadina. Informazioni precise ed attendibili, aggiornate in tempo reale, 24 ore su 24, che raggiungono il cittadino con una discreta notifica sul suo smartphone, tablet, pc grazie all' uso delle opportunità offerte gratuitamente dall'app di mess a g gi s t i c a Te l e gr a m . L'operazione è semplice, basta scaricare l' applicazione e cercare nella sezione chat l'utente polizialocalelecce oppure cliccare sul

link https://telegram.me/ polizialocalelecce. "A nostro avviso - ha dichiarato il comandante della Polizia locale di Lecce, Donato Zacheo - si tratta di un servizio importantissimo, che, siamo certi, sarà molto apprezzato da tutti gli automobilisti e non solo. Nel periodo di sperimentazione che ha preceduto l'ufficializzazione di oggi, abbiamo già avuto riscontri positivi dagli oltre 300 iscritti. Grazie alla nostra capillare presenza sul territorio e alle potenzialità che offre l'uso delle nuove tecnologie nel campo della comunicazione, chi lo vorrà potrà organizzare i suoi spostamenti in città anche alla luce delle nostre informazioni su tutto ciò che può

compromettere il regolare andamento del traffico. Naturalmente invitiamo gli automobilisti ad usare il servizio in modo responsabile e a non consultare le notifiche durante la guida". “L'innovazione tecnologica - ha spiegato il sindaco Paolo Perrone - è stata per questa Amministrazione una bussola. Siamo convinti che sia necessaria una comunicazione moderna tra i cittadini e le Istituzioni. E i risultati con seguiti sono riconosciuti e certificati a livello nazionale. Grazie a questa App aumentano le possibilità per i cittadini di accedere alle procedure amministrative e per l'Amministrazione di garantire la massima trasparenza della sua attività”. salentointasca 33


34 salentointasca


Il sistema imprenditoriale salentino è vitale Segnali di vitalità dal sistema imprenditoriale salentino nel secondo trimestre dell' anno. Tra aprile e giugno il registro delle imprese dell' Ente camerale leccese ha registrato 759 imprese in più, scaturito da 1.624 iscrizioni e 865 cancellazioni. Cifre che hanno portato lo stock delle imprese registrate a 72.437 e 84.981 localizzazioni. E' il Mezzogiorno in generale a dimostrare una maggiore dinamicità, delle 38mila nuove imprese costituitesi su tutto il territorio nazionale, circa il 40% hanno aperto nel Sud d'Italia. Ed è proprio una provincia pugliese, Foggia, ad occupare il primo posto nella graduatoria nazionale con il più elevato tasso di crescita (1,21% ) a livello nazionale; Lecce si colloca al quinto posto con un tasso di crescita pari a +1,06%, mentre Brindisi (0,79%), Taranto (0,62%) e Bari (0,59%) si collocano nella prima metà della graduatoria, facendo registrare alla Puglia un +0,82% e un saldo positivo di 3.096 imprese.

“I dati del secondo trimestre sono incoraggianti - commenta Alfredo Prete presidente dell'Ente camerale e ciò ci sprona a continuare a lavorare per creare un clima favorevole all'attività di impresa, attraverso la semplificazione delle procedure e degli adempimenti e l' adozione di strumenti digitali che rendano più semplice il “fare impresa”. Proprio nei giorni scorsi è stata siglata tra Agid e Unioncamere, a nome di tutte le 99 camere di commercio, la convenzione per promuovere lo Spid (sistema pubblico di identità digitale), ed ampliare quindi la gam-

ma dei servizi per le imprese che la pubblica amministrazione ha reso accessibili online. Presso gli sportelli della Camera di Commercio di Lecce le imprese salentine hanno quindi la possibilità di ottenere le credenziali SPID, con cui potranno accedere a tutti i servizi online dell'ente camerale, ma non solo. Lo Spid consentirà anche l'accesso al servizio gratuito di fatturazione elettronica del sistema camerale, che diventerà ancora più “smart”, in quanto con lo Spid il servizio di fatturazione elettronica diventerà accessibile anche dai dispositivi mobili”. salentointasca 35


36 salentointasca


Aci3Days: Surano, Specchia e Salve

Tre eventi, tre serate agostane nelle piazze del Salento tra sagre, feste, folklore e gastronomia tipica: l' Automobile Club Lecce prosegue il suo viaggio nell'ambito del progetto “Aci3Days”, serie di iniziative istituzionali mirate a promuovere l'immagine di Aci sul territorio e consolidare i rapporti di collaborazione e di sinergica interazione tra l'A.C. Lecce e le amministrazioni pubbliche e private presenti sul territorio, e si è tuffato tra la gente con l'obiettivo di presentare le proprie attività e promuovere la guida sicura e il divertimento responsabile. Il 9 agosto alla Sagra del Rustico Leccese di Surano, il

12 agosto alla Notte Bianca di Specchia e il 21 agosto alla Sagra della Taranta e della Pizzica di Salve, le Delegazioni Aci di Surano, Alessano e Salve, con la partecipazione di Aci Informatica e del circuito AciReady2Go, sono state presenti con lo stand dell' Automobile Club Lecce ufficiale e con il simulatore di guida realizzato dal Centro di Scuola Guida Sicura ACI Vallelunga per il network Ready2Go, messo a disposizione di chi ha voluto gratuitamente provare i test di guida. “Questa iniziativa rappresenta un modo per coniugare il divertimento al richiamo alla responsabi-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

lità, e promuove così la sicurezza stradale in maniera accattivante soprattutto nei giovani -ha dichiarato il direttore dell' Automobile Club Lecce Teresa SambatiIl sistema Ready2Go sfrutta l' innovativo Metodo Aci per la preparazione alla guida attivo in tutta Italia attraverso un network di scuole guida (per la provincia di Lecce, Antonica di Cutrofiano, Target di Alessano e Personè di Lecce) integrato tra la didattica tradizionale e i nuovi sistemi teorici e pratici (simulatori di guida virtuale, pc touch-screen interattivi e prove di guida sicura con ABS e ASR) utilizzati da anni all'estero con successo. www.acilecce.it salentointasca 37


38 salentointasca


Borgo Egnazia premiato come miglior hotel Virtuoso, riconosciuto network internazionale di luxury travel, ha annunciato i vincitori dei prestigiosi “Best of the Best Award” durante la 28a edizione della conferenza annuale Virtuoso Travel week: Borgo Egnazia ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nella categoria “Best hotel of the year”. L’evento speciale ha segnato il 10° anniversario di Virtuoso che ha premiato le migliori strutture e le più importanti professionalità nel mondo dell’ospitalità. I premi sono stati consegnati davanti ad un pubblico di oltre 1.400 professionisti e consulenti di viaggio, durante la “Hotels and Resorts Dinner”

a Las Vegas, nel Bellagio Resort & Casino il 10 Agosto. “E’ un grande riconoscimento per Borgo Egnazia e per la Puglia, una regione che oggi può essere considerata una destinazione internazionale -afferma Aldo Melpignano, managing director di San Domenico Hotels- Venti anni fa, quando i miei genitori hanno deciso di investire nel turismo in Puglia, era una grande sfida per tutti. Oggi io li ringrazio per la loro incredibile visione. Siamo davvero molto felici ed orgogliosi per questo premio che rappresenta un prestigioso punto di partenza per continuare a lavorare su un modello innovativo di turismo e ospi-

talità.” Con un importante portfolio di circa 1.200 hotel, resort, ville e rifugi su isole private in più di 100 nazioni, Virtuoso Hotels & Resort è il più prestigioso network nel settore. “Ogni anno abbiamo l’ impegno di selezionare i migliori, i Best of the Best dall’ esclusivo portfolio Virtuoso, e siamo onorati dal calibro dei nostri partner” dice Albert Herrera, senior vice president Global Product Partnerships per Virtuoso. “I vincitori dei Best of the Best rappresentano gli standard più elevati nelle rispettive categorie e siamo orgogliosi di celebrare Borgo Egnazia come Miglior hotel dell’anno.” salentointasca 39


40 salentointasca


Finale con il botto per Birra e Sound a Leverano Dalla musica alla solidarietà, il passo è stato breve ma soprattutto contagioso. Si chiude con numeri significativi la dodicesima edizione del festival europeo della birra Birra e Sound di Leverano. Una media di almeno 50mila presenze per ognuna delle sette sere di programmazione, concerti che hanno catturato l' interesse di un pubblico eterogeneo che ha sfidato anche le bizze del tempo. Cinque minuti di pioggia, l’ultima sera sera, non hanno svuotato la piazza. Tutt' altro! Armati di ombrello, boccali e tanta voglia di divertirsi, gli ospiti di Birra e Sound hanno cercato riparo sotto i tanti stands birrai per poi invadere l'aera antistante il palco all'arrivo di

Big Mama prima e di Fernando Proce di Rtl 102.5 poi. Festa fino all'alba per salutare la 12a edizione dell' evento ei 30 anni di Mebimport, in attesa della prossima inaugurazione del birrificio artigianale Birrasalento, primo in Italia ad avere la certificazione Benefit Corporation, che prevede, nello statuto, la devoluzione di parte dei proventi dell'azienda a progetti sociali. Da qui l'idea di Birra e Sound per la Vita, progetto solidale che quest'anno ha puntato ai giovanissimi con l ' a c q u i s t o, a l l ' i n i z i o dell'evento, di 7 defibrillatori. Numero salito a 12, proprio l’ultima sera della rassegna. L'ultimo strumento salvavita è stato donato proprio dal patron, Mauri-

zio Zecca, al termine dell'evento. “La nostra iniziativa è stata accolta con entusiasmo da molti amici e partners dell'evento dichiara Zecca- ma avevamo deciso di arrivare a 12 defibrillatori e Mebimport è stata di parola. L'abbiamo messo noi, e adesso pensiamo ai luoghi in cui saranno posizionati. La donazione ufficiale avverrà entro Natale prossimo”. Gli ultimi tre strumenti salvavita erano stati donati da Giancarlo Negro, presidente di Confindustria Lecce, Marcello De Simone di RotaryNardò, Francesco Gemini, responsabile sud per CocaCola e Interbrau e Blanche de Namur, presenti con i loro responsabili, Sandro Vecchiato e Olivier Degehet. salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai - Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 L’ERA GLACIALE 5 18,45 - 20,30 - 22,15 * solo sabato e domenica

Sala 2 PARADISE BEACH 18,45 - 20,30 - 22,15

Sala 3 IL DRAGO INVISIBILE 18,45

NEW YORK ACADEMY 20,35 - 22,25

Sala 4 SUICIDE SQUAD 18,45 - 21,00

Sala 5 IL CLAN 19,00 - 21,00

SUICIDE SQUAD Sala 4 18,00 - 21,30

Sala 7 22,15

Sala 9 19,30

44 salentointasca

dal 26 al 28 agosto GLI INVISIBILI 21,00

dal 29 al 31 agosto TRA LA TERRA E IL CIELO 21,00

1 settembre ABBRACCIALO PER ME 21,00


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

L’ERA GLACIALE 5 17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 1 CHIUSURA ESTIVA Sala 2 SUICIDE SQUAD 20,00 - 22,00

Sala 3 L’ERA GLACIALE 5

* domenica

Sala 1 L’ERA GLACIALE 5

18,00 - 20,00 - 22,00

18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 SUICIDE SQUAD

Sala 1 SUICIDE SQUAD

18,00 - 20,15 - 22,30

20,20 - 22,40

Sala 3 THE WITCH

Sala 2 IL DRAGO INVISIBILE

18,30 - 20,30 - 22,30

20,15

L’ERA GLACIALE 5 17,30 - 19,30 - 21,30

NEW YORK ACADEMY 22,20

Sala 3 PARADISE BEACH 20,35 - 22,25

PARADISE BEACH 19,30 - 21,30

Sala 4 THE WITCH 20,40 - 22,30

NEW YORK ACADEMY

Sala 5 L’ERA GLACIALE 5

18,30 - 20,30 - 22,30

18,25 - 20,30 - 22,35

SUICIDE SQUAD 19,30 - 21,45

salentointasca 45



7


Sua maestà la municeddha, regina di Cannole foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

La Festa della Municeddha nel paese dei cuzzari, raccogliotori di cozze nei campi di Cannole, è stato un successo di pubblico dove i tantissimi turisti in vacanza nel Salento non hanno rinunciato ad onorarla nell'anno del suo trentaduesimo compleanno. Nei quattro giorni del classico appuntamento dell'agosto salentino, dal 10 al 13 scorso, è ritornata tra storia, tradizione, gastronomia e pizzica, l'ebbrezza della festa in onore di sua mae-

stà: la municeddha, regina di Cannole che si sfregia sin dal 1999 del prestigioso titolo di “Città della lumaca dell'Italia meridionale”, ricevuto a Cherasco in provincia di Cuneo. Un titolo assegnato in quanto riconosciuto prodotto tipico della produzione agricola, della gastronomia e del turismo a Cannole ed in altri dodici Comuni d'Italia che investono sempre più nell' elicicoltura (da èlica o èlce dal greco elix “spirale” in questo

caso con il significato di chiocciola e da coltura dal latino cultus e colere “coltivare”) a scopo alimentare. Presto arriverà anche a Cannole la “Municeddha Dop”, denominazione di origine protetta, meglio nota con l' acronimo Dop, marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall' Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivafoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

48 salentointasca

foto: N. Pacella


mente dal territorio in cui sono prodotti. Per dirla con lo scrittore e naturalista francese Marcel Roland nato nel 1879 a Séte: “La carne di chioccola è cibo per il popolo perché solo il popolo sa creare attorno ad essa una festa tutta sua”. E Cannole ad onor del vero la festeggia alla grande perché la municeddha preparata al sugo, soffritta e arrostita non è un prodotto qualsiasi ma porta con sé l'intero patrimonio culturale della città. La festa cannolese, nata nel 1985 per iniziativa della locale Pro Loco presieduta all' epoca da Franco Russo, è organizzata da 32 anni dalla Pro Loco Cerceto di Cannole. “La caratteristica della municeddha -afferma Oronzo Piccinno, patron della Pro Loco e della festa- è rappresentafoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

ta dalla produzione dell' opercolo bianco, come dire la panna liscia bianca e fortemente bombata che assomiglia alla cuffia inamidata delle monache. Da qui, la locale municeddha foto: N. Pacella

dalla carne delicata e saporita che quest'anno è stata venduta anche in sacchettini portafortuna”. A tavola insieme alle municeddhe sono state servite mille altre golosità accompagnate da buon vino e dalla musica della Stella Band Serenade nell'area villa e sul palco dell'area stands di Takoràssia, Folkalore, Scìacuddhuzzi e Terre a Sud mentre su quello centrale de I Paipers, Alla Bua, Mama Ska, Li Scianari e Bundamove. c.p. foto: N. Pacella

salentointasca 49


Serie A 2ª

concorso

58

GIORNATA

Lazio Napoli Inter Cagliari Crotone Fiorentina Sampdoria Sassuolo Torino Udinese Benevento Ternana Vicenza Novara

Juventus Milan Palermo Roma Genoa Chievo Atalanta Pescara Bologna Empoli Spal Pisa Carpi Trapani

1

1

2

X1 X1

3 4 5 6 7 8 9

XX X2 2 X X X 2

2 X X X1 X X2 X1 X 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X 2 X1 XX 2 X1 XX 2 1 X X 2 X1 X X2 X1 X 2 1

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

27/08/16

Cagliari Crotone Fiorentina Inter Lazio Napoli Sampdoria Sassuolo Torino Udinese

capocannonieri

A

B

best10

Bacca Birsa Kessiè Mertens Perotti Belotti Borriello Dzeko Higuain Immobile

3 2 2 2 2 1 1 1 1 1

50 salentointasca

----------

best10

ore 15,00

Lega Pro Akragas Catania Catanzaro Foggia Fondi Melfi Messina Monopoli Paganese Taranto

3 3 3 3 3 3 3 3 3 1

Pescara Atalanta Torino Fiorentina Crotone Empoli Palermo Cagliari Inter Udinese

27/08/16

GIORNATA

ore 20,30

Brescia Cittadella Spal Perugia*** V. Entella Latina Trapani** Ascoli Salernitana* Pisa Carpi*

*Ven 26 • h 20,30 **Dom 28 • h 17,30 ***Lun 29 • h 20,30

Serie A

Squadre

Serie B 1ª Avellino Bari Benevento Cesena Frosinone H. Verona Novara Pro Vercelli Spezia Ternana Vicenza

Roma Genoa Chievo Palermo*** Juventus* Milan** Atalanta Pescara Bologna Empoli

*Sab 27 • h 18,00 **Sab 27 • h 20,45 ***Dom 28 • h 18,00

Roma Genoa Chievo 11 Lazio 12 Milan Juventus 13 Bologna Sampdoria 14 Sassuolo Il pronostico è di Giampiero Calò di Surbo Napoli 10

28/08/16

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Play off 28/08/16 Vibonese Juve Stabia Cosenza F. Andria Reggina Casertana Siracusa Lecce V. Francavilla Matera

Squadre Ascoli Avellino Bari Benevento Brescia Carpi Cesena Cittadella Frosinone H. Verona Latina

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lega Pro

Squadre Akragas Casertana Catania Catanzaro Cosenza F.Andria Foggia Fondi Juve Stabia Lecce

Serie B

Novara Perugia Pisa Pro Vercelli Salernitana Spal Spezia Ternana Trapani Vicenza V. Entella

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

C

Matera Melfi Messina Monopoli Paganese Reggina Siracusa Taranto Vibonese V. Francavilla

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0


Abbonàti da record... è uno dei tanti titoli letti, in questi giorni, per evidenziare il numero sempre crescente dei fedelissimi di casa Lecce, che stanno continuando a dare fiducia al progetto della società giallorossa e alla squadra del cuore. Sicuramente i costi sono più che accessibili e va pure dato atto alla dirigenza di averle tentate tutte -compresi i punti itineranti per la sottoscrizionema i numeri fatti registrare finora sono comunque di rispetto assoluto per chiunque, considerato anche il fatto che si tratterà del quinto (!) consecutivo campionato di serie C. Onore al merito, come tradizione, al popolo giallorosso, che così ancora una volta non mancherà di far sentire tutto il proprio apporto alla causa, per un appuntamento che, soprattutto dopo il gran lavoro svolto in estate da chi di dovere (oltre alla riforma federale in vigore da questa stagione e con le altre antagoniste sulla carta forse non imbattibili) non può più essere rimandato.

foto A. Stella

Sempre con la massima umiltà e con i piedi ben piantati per terra -la serie C, purtroppo si sa, è comunque colma di incertezze e trappole, fino alla fine- il Lecce e i suoi appassionati tifosi sembrano avere tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonisti, mettendo per un attimo da parte il blasone, la tradizione e la storia (e magari, forse... anche qualche coro) di un passato glorioso, che tutti insieme si dovrà tentare di far ritornare nel Salento al più presto!

Al leccesissimo capitan Lepore & Co. ora non resta che far parlare il campo e lavorare, correre e lottare dal primo all’ultimo istante di ogni gara, come richiesto dal tecnico Padalino. Si ricomincia, domenica prossima, dalla sempre insidiosatrasferta di Monopoli, cercando a tutti i costi di ripetere l’esito vittorioso dell’ultima volta, per partire finalmente col piede giusto, per se stessi, dando subito un ‘segnale’ importante a tutto l’ambiente delle proprie potenzialità... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


La via Francigena del Sud: a Leuca è giunto Massimiliano Pedicelli, 45 anni pizzaiolo romano, è il 50° pellegrino arrivato a Leuca a piedi da Roma dopo aver percorso in 27 giorni 850 chilometri. Ad accoglierlo, mercoledì 17 agosto scorso, a Leuca c'era il rettore del Santuario di Leuca don Gianni Leo e i consiglieri comunali delegati al Turismo e Cultura di Castrignano del Capo, Leonardo Ferilli e Annalisa Marino. Zaino in spalla è partito da Roma il 22 luglio scorso, seguito solo dalla sua ombra con l' obiettivo di percorrere la Via Francigena del Sud fino a Leuca. Le Vie Francigene del Sud, ricordiamo, uniscono l' Occidente all'Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l'Età

foto: N. Pacella

54 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Antica al Medio Evo. È un itinerario trasversale, tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani che raccontano le Vie Francigene del Sud dell'Italia che dall'Adriatico, seguendo l'Egnazia, giungono in Terra Santa. Massimiliano ha iniziato a camminare nel 2003, percorrendo il cammino di Santiago, la Via Francigena del Nord, partendo dalla Svizzera fino a Roma, due cammini intorno al Monte Bianco, ossia oltre 200 km tra Italia, Svizzera e Francia. È giunto nel Salento passando da Celle San Vito e attraversando la Puglia Imperiale,


a piedi il 50° pellegrino il barese e la Valle d'Itria. Il peregrinare di Massimiliano ad oggi, si chiude con questo cammino dopo aver percorso 3850 chilometri. “Faccio questi viaggi - dice Massimliano - alla ricerca di me stesso. Lo scopo è quello di superare i miei limiti e andare oltre”. Mercoledì sera, a Leuca all'Hotel Terminal del gruppo Caroli Hotels, ha apprezzato. “La Dispensa di Caroli”, specialità tipiche del Salento dal 1996: patate novelle di Galatina Dop preparate con Vincotto Balsamico da Antonio Venneri di Terra Apuliae di Melissano; mustazzoli e cupeta dell' azienda dolciaria Tamborrini di Matino dal 1878. Ottimi i

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

piatti preparati dal master chef Vincenzo De Giorgi serviti con eleganza, gentilezza e signorilità dal maitre Donato Palma: frisella salentina, maritati della tradizione con Capocollo di Martina Franca, salsiccia al finocchietto con salamura, pittule al vincotto accompagnate dai vini della Cantina dell'Unione Agricola di Melissano. Giovedì, Pedicelli è andato per mare alla scoperta delle Grotte di Ponente e Levante del Capo di Leuca e per terra tra i profu-

mi delle essenze della Macchia Mediterranea. Venerdì, 19 agosto scorso, è ripartito in treno per Roma.

foto: N. Pacella

salentointasca 55


56 salentointasca


A Frigole la Sagra della Batata foto: N. Pacella

La patata dolce o zuccherina meno nota come batata (Ipomoea batatas L.) nasce nelle aree tropicali delle Americhe dove era coltivata già 5000 anni fa. Dopo la colonizzazione delle Americhe arrivò in Europa e Asia. In Cina la coltura è documentata già nel tardo XVI secolo. Più del 95% di Ipomoea batatas è prodotta nei Paesi in via di sviluppo. I rizotuberi della pianta commestibili, dolci e ricchi di amido sono un concentrato di gusto e salute utili per anemia, ipertensione, diabete e per la prevenzione delle malattie da carenza di vitamina C e da quelle da raffreddamento con rafforzamento del sistema immunitario. La ba-

tata è ottima bollita, fritta a ciambella e medaglioni spolverati di zucchero e cotta al fuoco avvolta in carta stagnola. Anche le foglie e i giovani germogli sono commestibili. L'industria utilizza la batata per l' estrazione di amido, alcol, produzione di farine e coloranti. In Puglia, riconosciuta come Prodotto agroalimentare tradizionale (Pat) è coltivata nell'agro leccese. A Frigole, l'Associazione di promozione sociale Allegria presieduta da Alessio Poso organizza il 2, 3 e 4 settembre 2016 in piazza Bertacchi a partire dalle 20,30 la quinta edizione della Sagra della Patata zuccherina. La patata zuccherina si potrà gustare bollita, fritta e

alla cenere oltre alle più tradizionali "pittule" impastate con patata dolce e il gelato al gusto di batata preparato da Roberto Donno della Pasticceria e Gelateria artigianale Dolce Arte di Cutrofiano. Nella tre giorni a Frigole saranno serviti altri piatti tipici della tradizione contadina, come cicorielle di campagna con la carne di maiale, purè di fave bianche, fagioli con la salsiccia piccante, gustosi panini di carne alla brace e pezzetti di carne di cavallo al sugo. Le serate saranno allietate dai gruppi: Folk 2000, Rewind, Calanti, Scianari e Zimbaria. c.p. foto: N. Pacella

salentointasca 57


58 salentointasca


Il concertone de La Notte della Taranta Partito il conto alla rovescia a Melpignano, nel Salento, per il concertone finale del festival della Notte della Taranta, in programma sabato 27 agosto (diretta su Rai 5 a partire dalle 22,30). Anche quest’anno dovrebbero essere oltre 200 mila le persone che parteciperanno all’evento, secondo quanto prevedono gli organizzatori. L’Orchestra Popolare eseguirà 44 brani della tradizione salentina insieme agli ospiti Fiorella

Mannoia, Nada, Tosca, la statunitense Lisa Fischer (ex vocalist dei Rolling Stones) e l’afro-spagnola Buika (perla nera del flamenco). “Quello di sabato –dice Carmen Consoli- sarà un concerto nel rispetto della tradizione. Mi limiterò ad aggiungere qualche tocco di musica elettronica e porterò sul palco una sezione di archi.”Tra le canzoni del concertone tutto al femminile non poteva mancare “Fimmene” (can-

tata da Enza Pagliara e dal coro) dedicata alla dure condizioni di lavoro delle donne con riferimenti al tarantismo. “Questa musica -prosegue Carmen Consoli -è femmina, donna che deve essere guarita dalla musica. Mi piacerebbe che lo spettacolo di sabato rievocasse quello spirito terapeutico che una volta animava le orchestrine di pizzica che eseguivano le guarigioni a domicilio. Come una terapia di massa”.

La Fòcara di Novoli al concertone di Melpignano La “fòcara” di Novoli pronta a salire sul palco di Melpignano e a riscaldare i cuori del popolo della Notte della Taranta. “Fuecu” scritta da Daniele Durante che sarà proposta durante il Concertone finale diretto dal maestro concertatore Carmen Consoli, sarà una delle grandi novità della manifestazione del 27 agosto e si inserisce nell’ ambito del protocollo d’intesa siglato nel dicembre scorso su iniziativa delle fondazioni che da anni organiz-

zano i due eventi di maggior richiamo del Tacco d’Italia: “La Notte della Taranta,” che ha portato la musica salentina in tutto il mondo, dall’altro la Fòcara di Novoli, il più grande falò d’Europa intorno al quale, in occasione dei riti legati a Sant’ Antonio Abate, si radunano, a gennaio, artisti delle più svariate discipline, provenienti da ogni angolo del mondo. Obiettivo di “Salento tutto l’anno”, è quello di avviare un percorso di collaborazio-

ne comune volto a promuovere progetti condivisi in grado di dare valore al grande patrimonio culturale che lega la musica al paesaggio e agli antichi riti del Salento, sviluppare sinergie di filiera per supportare la nascita di prodotti culturali e turistici innovativi, coordinare le reciproche azioni al fine di rafforzare il rapporto tra il turismo e la cultura e avvicinare sempre di più i visitatori all’immenso patrimonio culturale del Salento. a.a. salentointasca 59


60 salentointasca


Omaggio a Duke Ellington Prosegue in Puglia il tour di presentazione di Halfway to dawn (Sing a song of Strayhorn), nuovo progetto discografico della cantante tarantina Antonella Chionna, affiancata dal chitarrista Andrea Musci, prodotto dall'etichetta Dodicilune, in distribuzione in Italia e all'estero nel circuito IRD e nei migliori store digitali. Giovedì 1° settembre, alle ore 21.30 nel cortile del Must, il duo chiude la quarta edizione del ciclo Must in song che, all'interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc'è realizzata dall' assessorato al turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzata dal critico musicale Eraldo Martucci. Jazz al Museo - Sing a Song

of Strayhorn: omaggio al genio di Duke Ellington è il titolo dello spettacolo. Nel centenario della nascita di Billy Strayhorn (19151967), Antonella Chionna decide di approfondire la figura dell'arrangiatore, compositore e pianista statunitense, noto soprattutto per la sua trentennale collaborazione col compositore e direttore d'orchestra Duke Ellington, per il quale compose e orchestrò molti dei brani che resero famosa la sua orchestra, alcuni dei quali saranno eseguiti durante il concerto. Un percorso musicale audace che rivisita tredici composizioni di Strayhorn. Ad accompagnarla in questo viaggio il chitarrista e compositore Andrea Musci.

Ingresso: 13 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Gift, Via 147mo Reggimento Fanteria, tel. 0832 332011; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050; Must, Via degli ammirati 11, tel. 0832 241067. Parte dell'incasso sarà donato a favore di Telethon.

Conti Zecca partner de La Notte della Taranta Nell’ottica di promozione e valorizzazione del territorio, Conti Zecca ha confermato, per il secondo anno consecutivo, la partnership con La Notte della Taranta.Giunta alla 19a edizione, la Nmanifestazione è oggi

il più grande festival di musica e cultura popolare d’Europa. Dopo un festival itinerante tra i suggestivi centri del Salento, la Notte della Taranta sabato 27 agosto fa tappa a Melpignano per il tradizionale con-

certone finale. Quest’anno è la‘cantantessa’Carmen Consoli la maestra concertatrice, prima donna a guidare la grande orchestra. Un’edizione arricchita da ospiti come Fiorella Mannoia e tanti altri ancora. salentointasca 61


Il ministro della Difesa consegna le Aquile turrite La base aerea di Galatina sede del 61° Stormo, ha ospitato la cerimonia di consegna delle aquile che da lunga tradizione suggella la conclusione del corso di pilota militare. Per la prima volta però l’ aquila turrita, simbolo ed emblema del pilota militare, è stata appuntata sul petto di dieci allievi provenienti da ben quattro differenti nazioni: Italia, Kuwait, Olanda e Singapore. A confermare la rilevanza dell’ evento, la presenza delle maggiori cariche istituzionali della Difesa: il ministro Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano ed il capo di Stato Maggiore dell’ Aeronautica, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli. Presenti alla cerimonia

62 salentointasca

anche alcune autorità militari dei Paesi di provenienza degli allievi stranieri oltre alle autorità locali ed al personale dell’aeroporto schierato per l’occasione. Il comandante della base aerea, col. pil. Luigi Casali, durante il suo indirizzo di saluto, ha voluto ringraziare il personale dello Stormo evidenziando come “il raggiungimento di questo obiettivo non sarebbe stato possibile senza il vostro instancabile supporto, la vostra dedizione ed il vostro lavoro. Sotto l’attenta guida della Forza Armata, avete ricercato sempre l’eccellenza attraverso un’insaziabile voglia di miglioramento”. La base aerea salentina consolida dunque le vocazioni internazionali espresse sin dalla sua costituzione, nel

lontano 1946, e si conferma quale scuola di volo in possesso dei sistemi di addestramento più avanzati al mondo. Il 61° Stormo è l’ unico reparto in Italia che rilascia il brevetto di pilota militare (BPM) ai piloti destinati ai velivoli delle linee aerotattiche, come Tornado (PA200), AMX, Typhoon (F2000). Completata questa fase dell’addestramento al volo, i neo piloti militari resteranno ancora qualche mese a Galatina a frequentare, presso il 212° Gruppo Volo, anche la fase successiva, propedeutica al successivo impiego sui velivoli aerotattici. La fase IV viene effettuata sul nuovissimo sistema di addestramento integrato denominato T346A, fiore all’occhiello della scuola di Volo salentina.


A Cursi appuntamento con la Festa della pizza A Cursi il 28, 29 e 30 agosto la Festa della Pizza è l’ appuntamento gustoso che chiude l’estate, una manifestazione enogastronomica promossa dall'associazione Spirito Libero con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Presso l’area mercatale stand enogastronomici con diverse prelibatezze e piatti tipici, ma soprattutto numerosissime varietà di pizza, una festa che esalta i sapori della trazione italiana. Di origini napoletane sua maestà la pizza dall’impasto povero a base di farina, acqua, sale e lievito, è famosa in tutto il mondo e sarà la protagonista incontrastata delle tre serate. Preparate da pizzaioli esperti, si potranno assaporare differenti tipi di pizza come la classica margherita e la Napoli, sal-

siccia e funghi, diavola, vegetariana e novità di quest’ anno anche la pizza Vegana. Per soddisfare le richieste ben 12 forni sforneranno continuamente pizze e poi ancora pizze al taglio e focacce per tutti i gusti. Per i palati più esigenti carni cotte alla brace, pittule, patatine fritte e fiumi di birra. Ed inoltre l’angolo bar con caffè e spumone il tipico gelato leccese caratteristico dal doppio gusto e particolare ripieno con scaglie di cioccolato o canditi. Tre serate per soddisfare il palato e divertirsi al ritmo della musica popolare e della pizzica salentina, domenica 28 agosto appuntamento con gli Amanti di Bacco e Indiano Salentino fautore di un ritmato mix di tamburello, rock e chitarra dove suoni

Etno, folk, rock e reggae si incontrano. Lunedì 29 sul palco le travolgenti sonorità salentine dei Kamafei e Keiichi Iwasaki il mago arrivato in semifinale a Italian’s got Talent; a seguire la pizzicarella coinvolgente dei Folkalore. Martedì 30 è la volta degli Scazzicapieti che con il loro tamburello trascinano il pubblico nel vortice del ritmo ossessivo e melodico della pizzica salentina e intratterranno la piazza prima di Antonio Castrignanò.

Croce Rossa Italiana in campo a Melpignano A Melpignano è stato allestito un campo di Croce Rossa, che in sinergica collaborazione con il 118 ASL Lecce, garantirà assistenza sanitaria nel corso della 19a edizione de La Notte

della Taranta. Saranno 160 i volontari impegnati nel corso della imponente manifestazione. Verrà messo a disposizione un ospedale da campo dotato di tende attrezzate

con: Posto Medico Avanzato (PMA), triage, ambulatorio, stazionamento (22 posti letto) e 118 "intensivo " a supporto diversi mezzi di soccorso messi a disposizione da Cri e 118. salentointasca 63


64 salentointasca


A Otranto torna Parlando di libri, scrittori e storie Continua la Rassegna estiva cultura per Otranto, che dal 26 al 28 agosto ritorna con il secondo appuntamento di Parlando di libri, scrittori e storie, la serie d’incontri culturali con alcuni editori e scrittori del panorama letterario italiano. L’evento è organizzato e curato dal Comune di OtranTo e da Roberto Cotroneo. Dopo il successo ottenuto a luglio con “Voci del verbo: essere.”, anche questa sezione della rassegna“Work in progress” consiste in tre giorni d’incontri e dialoghi con gli scrittori Sandra Petrignani, Elena Stancanelli, Ro-

berto Costantini, il poeta Luigi Ballerini e l’editore Paolo Repetti. I cinque protagonisti dialogheranno con Roberto Cotroneo non solo per presentare ognuno il proprio lavoro, ma l’attenzione sarà focalizzata sul laboratorio di scrittura personale per la realizzazione dei loro manoscritti. Il loro racconto è spiegare come scrivono, con quali materiali, come vengono le idee, che storie ci sono dietro i libri, quando hanno avuto difficoltà, quali sono le abitudini di lavoro, come traggono l’ispirazione e che consigli possono dare al

pubblico. “Sempre più di questi tempi si perde il senso delle cose: il valore dell’ autorevolezza, i saperi culturali che si poggiano su anni di esperienza, di storie, di libri, di pensieri scritti e detti spiega Roberto Cotroneo- I grandi vecchi non sono sempre una storia passata da ricordare e basta e tenere da parte, ma sono i vegliardi, la memoria di quello che saremo, il nostro vocabolario privato per orientarsi nel mondo, e riuscire a capirne qualcosa”. Tutti gli incontri si terranno presso largo di Porta Alfonsina dalle ore 20.30.

Due mostre al Castello di Gallipoli Proseguono con grande successo di pubblico le attività del Castello di Gallipoli, gestito dal 2014 dalla Società Orione con la direzione artistica di Raffaela Zizzari e il coordinamento di Luigi Orione Amato. Nel corso dell' estate le sale e le terrazze del Castello (aperto tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte - ingresso 5 euro, ridotto 3 euro) ospitano due mostre. “La pri-

ma Aurora” di Simone Cerio è un progetto fotografico realizzato dal reporter per Emergency - composto da venticinque storie di migranti sbarcati sulle coste siciliane. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada e reinterpretati che offrono al visitatore la possibilità di un’approfondita riflessione sulla condizione di migrante.

Heroes è, invece, un percorso di visioni e racconti, un pulsare di simboli e atti simbolici a cura di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio che coinvolge - oltre ai curatori gli artisti Ada Mazzei, Andrea Buttazzo, Andrea Epifani, Daniele dell’Angelo Custode, Giuseppe Maietta, Massimo Maci, Simone Franco, Oronzo de Stradis, Peppino Campanella, Paolo Guido,Tonio Pede. salentointasca 65


66 salentointasca


Successo di pubblico per Surano,Suoni&Sapori Grande successo di pubblico per Surano: Suoni & Sapori, la rassegna organizzata dalla Pro Loco di Surano col patrocinio della locale Amministrazione comunale. L'evento, inizialmente nato sotto la denominazione Mostra dei prodotti artigianali salentini, poi divenuto Mostra della Civiltà contadina, mira a valorizzare e promuovere le tradizioni, gli usi e i costumi del territorio. Nella splendida cornice della piazza e delle strade del borgo antico, numerose aziende agroalimentari ed artigiane hanno esposto i loro prodotti, ricevendo l' apprezzamento dei turisti venuti a Surano e degli stessi abitanti del paese. E' stato inoltre allestito l'angolo della civiltà contadina, con

l'esposizione di antichi attrezzi e utensili utilizzati in passato in agricoltura e nella vita quotidiana. Nel corso della manifestazione è stato possibile visitare il premiato laboratorio di tessitura a mano Mariantonietta Solazzo della signora Francesca Chiriatti e il laboratorio d'arte per la lavorazione della cartapesta del Maestro Antonio Papa. Per l’occasione sono stati aperti al pubblico o splendido frantoio ipogeo di Pierfrancesco Galati e la cappella privata del Sacro Cuore di Gesù della la famiglia Lecci. Alcune “curti” di Surano, aperte ed allestite per l'occasione, hanno poi ospitato gli artisti pittori Albino Leggio e Franco De Giovanni. Lo stand gastronomico

allestito dalla Pro Loco ha permesso di far degustare al pubblico i sapori di alcune ricette semplici della cucina tradizionale. La serata è stata allietata inizialmente da Salvatore Brigante, che ha presentato il romanzo “La quercia e il peccatore” con la conduzione di Paolo Rausa. Subito dopo la pizzica de I Scianari ha allietato la serata finoa tarda sera.

A cena con i centurioni romani a Roca Nuova Da venerdì 26 a domenica 28 agosto dalle ore 19,30 si rinnova per il terzo anno l’appuntamento con la rievocazione storica romana “A cena con i centurioni romani”. L’originale appuntamento

promosso dalla Pro loco di Melendugno, organizzato all’interno del Borgo Rinascimentale di Roca Nuova. Una rievocazione storica suggestiva ambientata nel tempo dei Legionari romani; uno scorcio

della vita di tutti i giorni con i riti, i combattimenti, le musiche e tanto altro. Musiche, riti, percorsi, giochi equestri, stands gastronimici, mercatino e tanto altro ancora. Per informazioni: 349.4718566. salentointasca 67


Sant’Oronzo a Lecce e nel Salento Oronzo, eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona è patrono di Lecce, Botrugno, Muro Leccese e Diso. Nato a Rudiae (Publio) sulla via per San Pietro in Lama, 22 anni dopo la nascita di Cristo da una nobile famiglia pagana, all'età di 35 anni fu tesoriere dell'imperatore. Si racconta che San Paolo, apostolo delle genti, consegnò una lettera, quella ai Romani, aTizio Giusto di Corinto per recapitarla a Roma. Una tempesta lo sorprese sulla spiaggia di San Cataldo dove fu salvato e curato da Publio e dal nipote Fortunato. Erudito da Giusto sulle eterne verità evangeliche, abbracciò la fede cristiana e fu battezzato insieme a Fortunato. Da allora

foto: N. Pacella

68 salentointasca

foto: N. Pacella

si chiamò Oronzo che significa “risorto”. Durante la predicazione fu denunciato dai sacerdoti pagani al pretore romano che impose di offrire incenso nel tempio di Giove. Si rifiutò e fu flagellato in carcere con Giusto. Grandiosi i festeggiamenti civili e religiosi dal 24 al 26 agosto per i Santi Patroni presentati martedì scorso da mons. Domenico Umberto D'Ambrosio, arcivescovo metropolita dell'Arcidiocesi di Lecce, dal sindaco Paolo Perrone e da Gianni Renna presidente del Comitato Feste Patronali. Mercoledì sera 24 agosto al passaggio della processione piazza Sant'Oronzo è stata illuminata dalla “Porta del Mondo” firmata da Henry e Giuseppe De Cagna, leader

nel settore delle luminarie. A Botrugo c'è grande devozione per Sant'Oronzo che è festeggiato per iniziativa della Parrocchia Spirito Santo dal 25 al 27 con l'allestimento di imponenti gallerie, frontoni, spalliere e cassarmonica. Nella tre giorni di festa, giovedì 25, dopo la celebrazione eucaristica del-

foto: N. Pacella


le 18,30 presieduta da Marco Annesi, si è tenuta la processione con il simulacro dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato per le vie principali del paese oltre a spettacoli pirotecnici, concerti bandistici e a mezzanotte la prima accensione musicale delle luminarie di Arte e Luce di Antonio De Donno di Muro Leccese. Sabato 27 alle 22,30 si terrà il concerto degli Zero Assoluto e a fine serata lo spettacolo pirotecnico. A Muro Leccese dal 16 al 26 agosto è stata programmata l'undena in onore del Santo. Nel giorno della vigilia, il 25, si è svolta nel tardo pomeriggio la solenne processione per le foto: N. Pacella strade cittadine accompagnata dalla banda musicale Città di Muro Leccese diretta dal maestro Daniele De Pascali. A Diso la festa è già iniziata lunedì scorso con il trasporto del mezzo busto del Santo, alle 19, dalla Parrocchiale alla Cappella di Sant'Oronzo con campanile a vela annessa al seicentesco palazzo De Blasi e antistante colonna del '600 in pietra leccese, dove sarà esposto fino a domenica 28 agosto quando, sempre alle 19, farà ritorno in Chiesa madre. foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Venerdì 26 in piazza Sant' Oronzo sarà celebrata messa alle 20 e a seguire la 34° edizione della sagra delle orecchiette e maccheroni alla salentina, il concerto del gruppo “ Nova Folk”e a mezzanotte lo spettacolo pirotecnico di Francesco Mega e Figli di Scorrano con l'accensione della focara. c.p. foto: N. Pacella

salentointasca 69


Il Balletto del Sud protagonista a Lecce Ultimo weekend con gli appuntamenti firmati da Fredy Franzutti per il Balletto del Sud ed inseriti nel calendario degli eventi estivi del Comune di Lecce, Lecc’è 2016 Festival. Sabato 27 agosto, alle ore 21.30, al Teatro romano (ingresso 15 euro, ridotto 10), il Balletto del Sud porta in scena “Le quattro Stagioni”, performance di teatro e danza in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti su musica di Antonio Vivaldi e John Cage, ispirato alla poetica di Wystan Hugh Auden. Le scene sono di Isabella Ducrot, nota per le sue opere riprodotte su tessuti rari e di interesse storico. Danzano i solisti del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Alessandro De Ceglia, Martina Minniti, Stefano Sacco,

Federica Resta, Francesca Bruno, Alexander Yakovlev, Lucio Mautone, Francesca Raule, Ciro Iorio, Beatrice Bartolomei, Alice Leoncini, Luca Rimolo, Daniel Agudo Gallardo. Lo spettacolo Le quattro Stagioni ha riscosso, fin dalle prime rappresentazioni, ottimo riscontro di pubblico e lodi dalla critica ed ha replicato, nel maggio 2016, nella stagione della Filarmonica Romana al teatro Olimpico di Roma, gremito per l’occasione. Domenica 28 agosto, alle ore 21.30, sempre al Teatro romano (ingresso 15 euro, ridotto 10), il Balletto del Sud presenta il Gran galà della Danza, uno spettacolo dedicato alla magia del balletto classico e alle più celebri pagine del suo repertorio.

Ne sono interpreti i solisti e i primi ballerini del Balletto del Sud, diretto dal 1995 da Fredy Franzutti, una compagine oggi considerata tra le più importanti della danza italiana, l'unica, nel nostro Paese, in grado di affrontare l’impegno tecnico e le qualità espressive richieste dal genere narrativo nel balletto classico accademico. La prevendita dei biglietti è disponibile al castello Carlo V, tel. 0832.246517, e alla sede del Balletto del Sud, in via Biasco 10, tel. 0832.453556.

Annecchiarico vince il Torneo della Canicola Al Circolo Tennis di Maglie cala il sipario sulla 52ª edizione del Torneo Open della Canicola, Memorial Sabrina Scrascia, che ha visto partecipare oltre 250 tennisti provenienti da tutta Italia, sia 70 salentointasca

per le categorie dalla seconda alla quarta NC che per le categorie over. Gli incontri finali sono stati vinti, per la seconda categoria, da Danilo Annecchiarico (SC Martina Franca) che ha superato un

Gianmarco Micolani (CT “M. Stasi” Lecce), debilitato dalla febbre e costretto al ritiro nel secondo set. Per il girone femminile Andreina Pino (TC Tuglie) si è imposta su Emma Quarta (CT Maglie). a.a.


Sagra ta Scurdijata a Casarano La parrocchia dei Santi Giuseppe e Pio, con il patrocinio della Città di Casarano ha recuperato con la Sagra ta Scurdijata e dei sapori salentini, che si è svolta in contrada Pietra Bianca il 12 e 13 agosto scorso, il piatto più autentico della tradizione culinaria salentina. Nella due giorni della quattordicesima edizione, sono stati degustati dai vacanzieri i sapori del Salento: dalla scurdijata di Rita De Rosa alle pittule alla pizzaiola, alla carne alla brace e mille altre golosità, accompagnate il 12 dallo spettacolo di cabaret del salentino Andrea foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Baccassino e dal concerto di pizzica dei Kumpagnissi ed il 13 dall'esibizione dello Studio “Danza…delle stelle”. Si tratta di un piatto povero che recupera gli avanzi come legumi, fagioli o piselli, e rape che insaporite in olio vergine d'oliva con aglio grosso vestito e peperoncino secco sono mescolate a muersi di pane raffermo fritto in olio. A Casarano e Presicce, si chiama scurdijata; a Morciano di Leuca marenna; nel Capo di Leuca, scarfatu, muersi, cecamariti perché si portava a tavola il giorno dopo il piatto del giorno prima in una veste nuova e più sapida per “cecare” appunto i mariti davanti a tanta bontà.

La cima di rapa (Brassica rapa L.) 'ndilissata è di stagione: quarantina di Otranto, novantina di Nardò, cima grossa di Fasano, natalina di Taviano o Bisceglie, tardiva di Martina Franca e marzarola di Putignano, Noci e Carovigno. È, insomma, il piatto per ogni stagione che la cuoca per passione Rita De Rosa a Casarano prepara con fagioli mentre nonna Lucia Orlando a Presicce con piselli, meglio se nano, raccolto a mano dal contadino Antonio Calò della Comunità del cibo dei produttori di legumi di Zollino. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 71


Irene Grandi incanta il pubblico leccese Una notte all'insegna della solidarietà, quella del 3 agosto a Lecce, che ha unito ancora una volta il Locomotive Jazz Festival, la rassegna diretta da Raffaele Casarano all'undicesima edizione, a TriaCorda, la onlus che si occupa della raccolta fondi per la realizzazione del Polo Pediatrico Salentino, con il concerto di Irene Grandi. L'evento si è inserito nell' ambito delle attività del progetto Locomotive in Movimento - L'arte per i giovani, l'ambiente, il sociale, un sogno corale in cui la locomotiva di Raffaele Casarano è alla testa di un lungo treno composto da tante altre realtà pugliesi che operano nei settori della cultura, del sociale, dell'ambiente e del territorio, che ha l'obiettivo

di unire forze e competenze al fine di promuovere e realizzare insieme iniziative interdisciplinari che possano produrre benefici nei settori, appunto, del sociale, della scuola e dell'ambiente. L'ospite d'onore della TriaCorda Night dalle 22.30 ha incantato un Anfiteatro Romano gremito e allestito come un vero e proprio jazz club, con una rivisitazione dei suoi brani di successo. La voce grintosa della cantautrice fiorentina, evidentemente emozionata, ha coinvolto già dalle prime note la platea, che l'ha accompagnata con cori e numerosi applausi. Hit come “La mia ragazza sempre”, “Bruci la città”, “La cometa di Halley”, “Prima di partire per un lungo viaggio” si sono alternate a

ballate intense come “Un vento senza nome”, dedicata alla forza delle donne. Attraverso la vendita dei biglietti sono stati raccolti cinquemila euro, cifra che sarà destinata alla realizzazione del Polo Pediatrico salentino, progetto che Antonio Aguglia, presidente della onlus, porta avanti con grande determinazione e costanza, affiancata da instancabili volontari.

Sulle ali di Iside a Lecce con Anna Frappampina Dopo il successo della recente esposizione “Alle radici dell'anima”, torna ad esporre a Lecce l'artista tarantina Anna Frappampina, negli spazi di palazzo Vernazza, fino al 4 settembre, con la mostra 72 salentointasca

“Sulle ali di Iside”. Orari 1113,30 e 17-21,00. Scrive di lei la critica d'arte, Eliana Lista: “Visioni lontane eppure non sconosciute, che emergono dall'artistico storico riferimento all'antico Egitto, al suo sim-

bolismo, alla sua civiltà, tasselli di un patrimonio culturale che appartiene a tutti. Arte messaggio che ritrova codici divenuti universali, ma con un'impronta personale e originale”. Info: 380.4657974.


Notte Verde: al via la 5a edizione a Castiglione Nell'anno nazionale dei cammini, la quinta edizione della Notte Verde si mette letteralmente a camminare, a piedi, lungo le strade della biodiversità salentina. La Marcia del Seme parte da Lecce il 29 agosto e si snoda lungo diversi itinerari, facendo tappa presso le realtà che custodiscono le storiche varietà agricole locali, per giungere, poi, dopo tre giorni, la sera del 31 agosto, a Castiglione d'Otranto. Qui, i semi presi in consegna durante il percorso saranno donati al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture Tullia e Gino, dando il via simbolicamente alla Notte Verde.

Ideata dall'associazione Albero Maestro, voluta dal Parco Otranto-S.M. di Leuca, Salento Km0 e Casa delle Agriculture, la Marcia del Seme è realizzata da Made for Walking, Salento Verticale, Città Fertile, Sunergy (Impresa microfotovoltaico) e Salento Bici Tour. Nella tre giorni di preludio, dal 28 al 30 agosto, il confronto sui nuovi contadini farà tornare a Castiglione d'Otranto il genetista di fama mondiale Salvatore Ceccarelli e riempirà il centro storico di laboratori pratici. Tema centrale del 31 agosto è l' economia solidale, declinata nelle forme dell'autoproduzione, della sostenibilità, delle resistenze. La Notte Verde conduce l’ospite in questo approfondimento innazitutto

attraverso la lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, sulla Sovranità dei Popoli e Sovranità dell'Economia. Poi, attraverso il ciclo di film L'economia cambia? Cambia l'economia! Proiezioni intorno al mondo promosso da COSPE Onlus e, ancora, con il ritorno del Mercato Comune dei Frutti Minori e le tecniche, le pratiche e le visioni che questo territorio sa raccontare. Per cambiare passo, c'è bisogno di tutti: quest'anno, durante la Notte Verde verrà lanciata la raccolta fondi dal basso per l'acquisto di un mulino a pietra per la macinatura di qualità dei cereali antichi. Per conoscere nel dettaglio il programma: 320.9221635. salentointasca 73


74 salentointasca


salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... La Chiesa madre di San Pietro in Lama è dedicata a S. Maria dell’Assunta e risale al ‘700. Presenta una facciata in barocco leccese, divisa in due ordini. Su quello inferiore, spiccano le statue dei SS. Pietro e Paolo. Il Palazzo ducale di Scorrano subì numerose modifiche da parte dei feudatari che, nei secoli, lo possedettero. Sull’imponente portone, sovrastato da una balconata, si può ancora notare lo stemma dei duchi Frisari.

Quandu li sordi nu’ su’ fatiati, mprima mprima su’ spugghiazzati. (Quando i soldi non sono frutto di lavoro, presto presto vengono sperperati). Chi non conosce la fatica necessaria a guadagnare del denaro, tende a spenderlo con leggerezza...

lu proverbiu

Secondo una leggenda, Salve deve il suo nome al centurione Salvius, che ricevette in premio la zona, dopo la conquista romana del Salento. Le fonti archeologiche ne fanno risalire la nascita al 400-500 d. C. A Calimera nacque, nel 1854, il poeta ed ellenista Vito Domenico Palumbo. Valente studioso della storia e delle tradizioni popolari della Grecìa Salentina, fu autore di un’ampia raccolta di poesie e canti in griko.

lu dialettu

Relaziona Presiede Coclude (scritta su un pannello, a Lecce) n.d.r.: proprio sul finire... è sfuggito qualcosa!

Aggiu spicciatu moi de cuntare... Ho appena finito di raccontare...

la frase

Addunca: dove, dovunque. Dentale: ceppo dell’aratro. Mmzzutu: dimagrito. Ncoccalutu: ammuffito. Pursiòne: porzione. Rusecare: rodere, rosicchiare. Russa: morbillo, rosolia. Sciumenta: cavalla. Spicciatu: finito, terminato. Lecce camera singola/doppia a trasfortista fittasi a buon prezzo (su un periodico locale, del 04/04/ 2016) n.d.r.: il trasfortista? Chi sarà mai costui? salentointasca 77


venerdì 26 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Rio Bo Il Venerdì Samsara: dj Danilo Seclì Info 329.7644208 Gallipoli - Santavè by Tequila Venerdì Latino: Salsa, Bachata, Kizomba Info 320.6178673 Lequile - Exit 101 Serata di musica live Info 388.0562856 Maglie - L’allegra Scottona Cocktail & Vinili: djset Piero Napolitano Info 320.8696779 Marina Serra - Jamao Serata di musica live Info 335.6528222 Nardò - Mind the Gap Bambini Latini in concerto Info 392.6720213 Porto Cesareo - Mordi e Fuggi Sulle Tracce di Rino live Info 320.8294612 Villa Castelli - Azienda Agr. Melillo Rocco Hunt in concerto Info 388.9338631

78 salentointasca

sabato 27 Castro - Blu Bay Il Sabato Blu Bay: M. Macrì, P. Mele Info 327.7449530 Gallipoli- Cotriero Marco Pellico dj Info 340.6662833 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Praja Special guest Frankie P & Ciuffo Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo Astrit Kurtaim & Kamy Aksell Info 329.7644208 Gallipoli- Zen Beach Party: dj resident Tello Info 347.5580000 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517 Montesano Salentino - Sud Est Serata di musica live Info 331.3589733 Otranto - La Dolce Riva Saturday: dj Morris Info 320.0112729

Otranto - Maestrale Saturday Night: djset Info 320.6137590 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Live Party Info 328.1934011 Roca - Kum Beach El Sabatone de Tobia Lamare Info 333.4103026 San Cesario - Mass. Le Palmentelle Taranta Parallelo Info 348.0196595 Santa Cesarea Terme - Malè Closing Party Info 373.8460088 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Torre Squillace - Da Rocco Serata di musica live Info 333.3642457


domenica 28 Gallipoli- Portobello Caffè Serata di musica live Info 393.1370892 Gallipoli- Zeus Beach Beachparty every Sunday Info 393.3848179 Porto Cesareo - Togo Bay Togo Spritz: Sound & Happness Info 327.6105084 San Foca - Birreghe Serata di musica live Info 391.7025523 S.Maria di Leuca - Vesoma Cafè Serata di musica live Info 346.3103249 Torre Chianca - Lido Cambusa Brasilian Summer Party Info 392.1249036 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Tricase - Menamè al Porto Serata di musica live Info 328.9540754 Vanze - Villa Conca Marco Serata di musica live Info 393.8154515

lunedì 29 Nardò - Corte Santa Lucia Il lunedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275

martedì 30 Lecce - Barroccio Giuseppe Semeraro e Maneaters live Info 338.7265709 Località Capilungo - Sunset Cafè La Chirurgia Etica in concerto Info 347.4466314 Maglie - Kenzia Garden Mama Ska in concerto Info 329.4235050 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213

mercoledì 31 Gallipoli - Amamè La Noche Loca Info 392.2426650 Laghi Alimini- Bahia Il Mercoledì al Bahia Info 328.4030021

giovedì 1 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Località Capilungo - Sunset Cafè Hitalia e Play Band live Info 347.4466314 Nardò - Corte Santa Lucia Il giovedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275 Poggiardo - Tesoretto Grill Il Giovedì del Villaggio Info 328.1934011 Porto Cesareo - Underground Pub Beer Pong di coppia Info 338.5300085 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 Santa Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Douglas Hyde

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980

Via Rubichi Tel. 340.6863545

Sempre aperto

Sempre aperto

Celtic Pub

Gordon’s Pub&Grill

Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276 Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Prophet Pub

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

Kingordo

Radici

Viale Lo Rè Tel. 0832.241724

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

82 salentointasca

Off Side

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Nalè

Chiuso il martedì

Sempre aperto

I Rocci

Sempre aperto

Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295

Poeta Contadino P.tta Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: C arlotta Anni: 12 Segno: Leone Caratte ri Creativ stiche: un uraga, tremendano, amente dolce

Non è che ti mangi

la crepes da sola?

Ordinane tante al

tre... Auguri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ria e tutti gli amici... vatore, Ginevra, Perla Ma Da mamma Sara, papĂ Sal, la nuova “Bellezzinaâ€? di casa. Auguri! Benvenuta Anna Lia

4 anni fa Buon compl ntastici di te! eanno France sco!

vorrei dire a... Andrea Apollonio: tra le mille cose da fare trova il tempo per festeggiare tutti insieme questo compleanno! Tantissimi auguri

88 salentointasca

Auguri al nostro dolcissimo grande tesoro! Alessandro Ian e Asia Antonio: sei sempre impegnato e non hai mai il tempo di organizzare una bella cena... Noi aspettiamo solo tue disposizioni!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

olo grande allorosso al picc Un abbraccio gi roni Antonio e Paola! Sergio... Augu

14 anni, e con voi è sempre festa... Augurissimi Marco e Alessandra!

I compleanni importanti vanno festeggiati tutti insieme! Tantissimi auguri al nostro Tombor Ronzino R.: con la ‘nascita’ ti è andata così così, ma poi grazie a moglie, figli, a mici e al nome t’ha sciuta bbona... Tanti auguri!

Alessio & Gianluca: ora che ci siete, bisogna per forza organizzare una serata di baldoria e cuore giallorosso... Siete pronti? salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

onato Auguri nonno DDonato o ol cc pi o dal tu

Che i primi 18 anni una vita splendida..siano le basi per . Auguri Marika!

vorrei dire a... Max e Desy: agosto è un mese davvero intenso, reso ancora più bello dall’arrivo della piccola Zoe... Bravissimi e auguri!

90 salentointasca

Sveglia, mitico Massimo! Un’altra stagione sportiva ti aspetta...

iscono mai! Le sfide non finlupo Maria Rosaria al a cc Un grosso in bo Stefano M.: tra tutte le presenze della famosa festa, la tua è stata la più significativa e ha regalato tanta gioia a qualcuno...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

mitico e Super auguri al renzo! Lo le bi insupera vorrei dire a...

Grazie per ogni tuo semplice gesto pieno d’amore! buon compleanno

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

pleanni è che sono Il bello di certi com a... Auguri Danilo! inu una sorpresa cont

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 27 agosto orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di VenerdĂŹ 26 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 - 0832 307950 Chiga Via L. Ariosto, 45- 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 - 0832 390532 Petrelli Via Mincio, 29 - 0832 394952

Turno di Domenica 28 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 - 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 - 0832 300817 Marzano Via del Mare, 6a - 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 - 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15

AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA

Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Urano è nel segno, positivi Saturno e Marte. Con niente a contrastarti come segno, vivi un’altra fase eccellente, in cui sei in grado di avere una visionechiara e aderente alla realtà delle tue possibilità, in ogni campo. Concentrato, intuitivo e dinamico psicologicamente, sai vedere il particolare senza mai perdere di vista tutto l’orizzonte, sai organizzare al meglio le azioni migliorandole nei giorni. Hai un’enorme dose di energia vitale. Hai ben chiaro in mente cosa vuoi fare, qual è il percorso da seguire e ti sai muovere con la dovuta determinazione, anche coraggio se è necessario. Se hai idee da lanciare, qualcosa da chiedere, trovi il modo migliore... Grazie al dinamismo psicofisico e alle circostanze esterne favorevoli sei in grado di ottenere risultati più rapidamente rispetto alla media anche in iniziative lanciate da poco. Hai verve e spirito critico da vendere.

94 salentointasca

È un eccellente periodo quello che ti riguarda, hai la possibilità di continuare a muoverti in linea retta, ottenendo risultati concreti e continuando a fare notevoli passi in avanti. Sei disinvolto e molto abile nei contatti. È una fase positiva quella che si presenta, puoi usare le tue qualità in modo spontaneo, grazie ai suggerimenti di Saturno riesci ad agire in modo razionale, mirato e costruttivo, suscitando ottime impressioni... La lucidità, lo spirito pratico e l’innato senso dell’opportunità sono gli elementi che ti permettono di realizzare una fase dinamica e costruttiva, incanalando tutta l’energia e cogliendo il massimo dalle circostanze. Sei pronto di mente e di parola, nel lavoro vedi le situazioni da ogni angolazione, tieni bene i contatti, individui chiaramente chi è leale nei tuoi confronti e chi no, sai risolvere rapidamente gli eventuali problemi...

Dovresti cercare di non perdere di vista ciò che è davvero importante, senza smarrirti nel particolare insignificante, come se fosse una questione di vita o di morte, discutendo e arrivando anche ad eccessi verbali. Hai lucidità mentale e dono d’osservazione, ragioni velocemente ma in modo aderente alla realtà, la creatività è brillante, sei originale senza stravaganza, sai proporre le tue idee e susciti impressioni favorevolissime. Sono possibili contrattempi, contrarietà nel lavoro, difficoltà nei rapporti sia professionali sia con il partner, finanziariamente possono esserci spese impreviste. È opportuno agire al lume del buon senso, senza eccessi... Per non sprecare tempo e non stropicciare l’immagine, dovresti essere molto paziente e seguire la razionalità tenendo l’attenzione ben desta ed i piedi a terra. Prima di esprimere giudizi, rifletti sui possibili risvolti...




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.