919
Anno XIX • n° 919 Venerdì 30 settembre 2016 Periodo dal 30 settembre al 6 ottobre 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Questura Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
editoriale
Sicurezza partecipata
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
919.16
Sicurezza partecipata Il bisogno di sicurezza è
un’esigenza particolarmente avvertita dalla società, in considerazione del fatto che i fenomeni devianti hanno assunto una configurazione tale da ingenerare nell’ opinione pubblica una vera e propria paura del crimine. Un fenomeno legato alla globalizzazione dei fenomeni criminali dovuta alla diffusione mass-mediatica dell’ informazione che crea, a sua volta, un grande allarme collettivo, soprattutto nelle categorie sociali più esposte. Nella realtà, i reati calano: un andamento costante che dal 2014 ne ha visto diminuire sensibilmente il numero, rispetto ai periodi precedenti. Le sfaccettature dell’ ordine pubblico sono molteplici, con un unico obiettivo: garantire la sicurezza evitando qualsiasi forma di eccesso che turberebbe il quadro di tranquillità e certezza. E’
importante, quindi, lavorare per aumentare la fiducia dei cittadini negli organi istituzionalmente investiti della funzione atta a garantire la legalità. Ne abbiamo parlato con il questore di Lecce, Pierluigi D’angelo. Sicurezza e prevenzione! Concetti che apparententemente possono sembrare diversi, ma che in realtà hanno un’unica finalità: raggiungere il giusto equilibrio, da
proteggere mediante la prevenzione e la repressione delle azioni destinate a turbarlo. Un risultato frutto di una percezione a cui tendere attraverso l’azione congiunta di tutti i soggetti chiamati a produrla e a viverla. La sicurezza non è imposta dall’alto, ma è un bene di tutta la collettività e, ognuno nell’ambito del ruolo sociale rivestito, ha l’obbligo di concorrere al suo mantenimento. Sorveglianza a 360gradi! E’ impensabile che ci sia una pattuglia delle Forze dell’ ordine in ogni angolo della città. Per questo, è fondamentale il contributo di ciascuno di noi alla sicurezza generale, diventando attenti osservatori di ciò che accade intorno, facendo della legalità e della prevenzione un fattore integrante della vita quotidiana. Una sicurezza partecipata che vede protagonista ciascuno di noi a tutela dell’ interesse collettivo!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 30
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con suoni, ritmi, divertentismo e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 328.1934011.
Evento
Gallipoli - Prosegue, fino al prossimo venerdì 30 , la Settimana della Cultura del mare, l’evento dedicato ai temi dell’ ambiente e della biodiversità. Ricco il programma, che propone diversi momenti di approfondimento e cultura, alternati a varie esposizioni e mostre. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 347.5377021.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per notizie: 333.1121800.
dal 30 settembre al 6 ottobre 2016 Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo 0836.993706.
Laboratorio
Lecce - Oggi e domani, l’ Istituto Marcelline, in viale Otranto, ospita il laboratorio di traduzione letteraria, curato da Matteo Colombo. L’evento rientra nel fitto calendario del Lecce festival della Letteratura. Appuntamento dalle 15,30 alle 19,30 di oggi e dalle 9 alle 13 di domani, 1° ottobre, sotto la supervisione del noto traduttore del Giovane Holde, che gli è valso il Premio Bodini nel 2014. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche su alcuni degli autori tradotti dal docente, vengono affrontate le difficoltà più comuni nel passaggio di un testo dall’ inglese all’italiano. L’iniziativa è per un massimo di 15 partecipanti. Per info: 347.5066681.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Mostra Lecce - “Orizzonti di viaggio: dalla cultura del viaggio al racconto delle migrazioni”, è il titolo della mostra di libri illustrati e graphic novel della libroteca d’Art di LedA laboratori, ospitata nel Museo storico di Lecce. L’ evento è curato da Picturebook Fest, il festival dell’arte e della letteratura per ragazzi e resta aperto al pubblico fino al prossimo 26 febbraio. I desideri di viaggiare, conoscere, esplorare, hann oda sempre animato l’uomo, per necessità di sopravvivenza o semplicemente per abbattere le frontiere dell’ignoto. Per ricevere altre informazioni: 393.8438170.
8 salentointasca
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma e ricevere notizie: 0832.242838.
Mostra Fino al prossimo 2 ottobre, il Castello aragonese di Otranto ospita la mostra di Steve McCurry, dal titolo “Icons”. La rassegna raccoglie in oltre 100 scatti il meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato ne l campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto, Steve McCurry propone etnie lontane e condizioni sociali disparate, in cui la fierezza degli sguardi afferma la medesima dignità.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Rassegna Dal 30 settembre, prende avvio la seconda edizione del Lecce festival della Letteratura, quest'anno dedicato interamente al tema del “viaggio”. Più di quaranta gli eventi in programma nelle tre giornate del festival, divisi in diverse sezioni: Lecce incontra, dedicata agli incontri con gli scrittori e agli approfondimenti letterari; Letture nei cortili, dedicata alle letture ad alta voce nei chiostri e nei cortili dei palazzi storici della città di Lecce, e infine Le officine, dedicata ai laboratori letterari, artistici e anche gastronomici. Una novità sono le collaborazioni del Lecce festival della Letteratura con partner di prestigio, che hanno consentito di realizzare una ricca sezione di eventi speciali.
Mostra mercato Taviano - Tunno Green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto, del prato, del giardino e delle piante da interno; spazio anche per il frutteto e la cantina. Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza in un confronto intenso e utile ad apprezzare il mondo del verde. Per ricevere informazioni: 0833.911450.
Formazione
Lecce - Negli spazi della galleria d’arte La chimera, s i conclude oggi, l’iniziativa “L’arte del comunicare”, a cura del giornalista Raffaele De Salvatore.
Degustazione
Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare al numero: 349.7439463.
Spettacolo
Lecce - Marco Travaglio e Giorgia Salari propongono alle ore 21 al teatro Politeama Greco lo spettacolo “Perchè no. Tutte le bugie del referendum”. Per informazioni: 0832.241468.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di teatro per bambini, adolescenti e adulti organizzati da Enea - Energie artistiche. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 15 ottobre. Le lezioni si tengono in diverse sedi della provincia. Per altre notizie: 329.8044247.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo. Per ricevere più dettagliate informazioni e/o prenotazioni: 346.0890239.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.513351.
Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare al numero: 368.958324.
Evento Sabato 1° ottobre alle ore 17 presso il Vita Restaurant di Lecce in via XXV Luglio, 59 viene inaugurato il Vespa Club Lecce. Il sodalizio nasce dall’iniziativa di un gruppo di appassionati dello scooter più famoso al mondo e mira a diffondere la cultura delle due ruote ed in particolare della Vespa che è il simbolo della motorizzazione italiana. Il club è aperto a tutti e annovera 67 iscritti dai 17 agli 80 anni, semplici possessori di vespa e grandi collezionisti di pezzi rari, esposti nel corso dellinaugurazione del club.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Formazione Ripartono i corsi di cucina per Piccoli Cuochi, promossi da Cooking Experience. Appuntamento sabato pomeriggio con “Piccoli cuochi in erba” dai 5 ai 9 anni. Domenica pomeriggio, invece, appuntamento con “Piccoli cuochi crescono” da 10 anni in su. I piccoli cuochi si cimenteranno tra pizze e polpette, biscotti mostruosi e dolcissime crostate, dando vita alla loro fantasia ed alla loro voglia di creare. La scuola è inserita nell'elenco per le selezioni a Junior MasterChef Italia. Per informazioni: 327 8537031.
Spettacolo
Lecce - “Tutto solito. Nient’ altro mai. Mai tentato. Mai fallito, Fa niente, Tentare di nuovo. Fallire di nuovo. Fallire meglio”. Jentu è la nuova creazione della compagnia Zerogrammi, ispirata al Don Quijote di Miguel Cervantes. Azioni senza lieto fine, inutili, consumate nella penombra di una stanza. Appuntamento alle 21,30 a Koreja. Per info: 0832.242000.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori dettagli, telefonare allo 0836.572824.
Degustazione
San Foca - Gustare le bontà del pescato, a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un fresco salotto sul mare, dove apprezzare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per ricevere maggiori inforazioni in merito: 393.8294228.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Aperte le iscrizioni ai laboratori teatrali di Koreja, rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Il teatro come luogo del cambiamento. Questa la base della ricerca pedagogica di Koreja, che da più di trent’anni segue una direzione di ricerca e sviluppo specifica che ha portato nel corso degli anni, alla formazione di molti degli attori presenti sul territorio. Aperte le iscrizioni anche al Cantiere dei piccoli, laboratorio teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni, diretto dall'attrice Emanuela Pisicchio, in collaborazione con Ottavia Perrone. Novità di quest’anno ‘Scoprirsi attori’, il laboratorio teatrale dedicato ad allievi dai 13 ai 16 anni, diretto daa Anna Chiara Ingrosso. Info: 0832.242000.
12 salentointasca
Escursione
Musica
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.3925580.
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per ricevere maggiori informazoni : 0836.549196.
si svolge negli spazi del Must, in via degli Ammirati, il laboratorio della carta vergata a mano, a cura di Andrea De Simeis. L’iniziativa è rivolta ad adulti e bambini dai 5 anni in su e mira ad avvicinare il pubblico all’immenso patrimonio artistico ed artigianale, costituito dalle tecniche del libro del ‘400 e dalla realizzazione di manufatti originali e unici. Il corso si suddivide in quattro affascinanti percorsi paralleli, finalizzati alla creazione di un proprio personale fascicolo. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.5842114.
Laboratorio Degustazione Lecce - Dalle ore 10 alle 19,30
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per conoscere nel dettaglio il programma: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Spettacolo
Acaya - Proseguono gli appuntamenti, allestiti negli spazi della riserva Oasi WWF Le Cesine, con le novelle del Decamerone. Inizio previsto per le ore 20,30 nei pressi del centro visite. Per ricevere maggiori dettagli sul fitto programma degli eventi, telefonare al seguente numero 347.3238042.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 328.7855090.
Concerto
Lecce - Palazzo Cezzi Tamborrino ospita, dalle 21, “The good storyteller”, il concerto di presentazione del nuovo lavoro discografico della vocalist e autrice jazz Elisabetta Guido, prodotto dall’etichetta Dodicilune. Nel concerto, organizzato dalle associazioni Rosso Pompeiano e I have a dream, la cantante viene affiancata da Roberto Ottaviano (sax), Danilo Tarso (piano), Stefano Rielli (contrabbasso) e Matteo De Giuseppe (batteria). La poliedrioca artista, che spazia dal jazz al soul, dal gospel al repertorio lirico, docente e pianista, cantante e direttrice di coro, autrice di musiche e testi e arrangiatrice, torna con questi tredici brani a proporre il suo ritmo. Ingresso su prenotazione, fino ad esaurimento posti, telefonando al 347.3395318.
Evento Il 1° ottobre, la Masseria Ospitale ospita una festa musicale dedicata ai gruppi che scrivono e compongono le proprie canzoni. Dalle ore 18, due palchi ospiteranno l’ esibizione di tutte le band che hanno aderito all’ iniziativa, dando vita ad una giornata e ad una serata intesa e divertente, animata dalla musica proposta nell’ambito della rassegna. In ordine sparso, Tobia Lamare and 54songs band, Alan Vuzburger, Treble & the Dangeroots, Laperrone, Mnemos, Maneaters, Miro Durante, Zed, Riccardo Degiorgi, Il Ser, Alfonsina Swing, Massimo Donno, Blu Mia, Luca Colella, Street Recorz Fam, Daniele Gabriele, Bistouries e altri. Per altri dettagli sul programma: 328.5366317.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Lecce - “Il gioco del teatro” è il titolo del laboratorio teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Francesca Russo allestito negli spazi dell’associazione culturale Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso. Gli incontri prendono il via dal prossimo 12 ottobre e si svolgono ogni mercoledì dalle ore 17 alle 19, per concludersi a maggio 2017. Attraverso il gioco i bambini fanno esperienza di se stessi e del mondo che li circonda, imparano, scoprono, crescono. Il teatro è gioco, un gioco molto serio, con regole e ruoli precisi. Per ricevere altre informazioni: 338.6327409.
14 salentointasca
Rassegna
Lecce - Da oggi al 2 ottobre, nel Salento, tra il centro storico di Lecce e la costa adriatica (San Foca e Acquaviva) e jonica (Porto Selvaggio), si svolge il nuovo progetto dell’autore, attore e regista leccese Mario Perrotta. “Versoterra” propone tre giorni di spettacoli dall’alba a mezzanotte, che vedono coinvolti in scena oltre 40 artisti e artiste, coordinati da Ippolito Chiarello, Claudio Prima, Emanuele Coluccia e Maristella Martella. Per apprezzare tutti gli appuntamenti della rassegna e conoscere il programma nei dettagli, telefonare a: 333.1803375.
Convegno
Cellino San Marco (Br) - Dalle ore 18, le Tenute Carrisi, in contreada Bosco, sulla Strada provinciale che conduce ad Oria, ospitano il convegno dal titolo “Chi e perchè ha ucciso Aldo Moro. Il racconto della vicenda del presidente della Democrazia Cristiana rapito ed ucciso dalle Brigate Rosse, attraverso documenti di Stato e gli atti della Commissione Moro 2”. I lavori vengono introdotti da Gianluca Budano. Intervengono Robeto Rossini e Gero Grassi, alla presenza di Al Bano. Nel corso della manifestazione, viene proiettato un video sullo statista magliese.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Sabato 1° ottobre Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Mostra
Gallipoli - Prosegue, nel Castello, la mostra “La prima aurora” di Simone Cerio. Un viaggio tra oggetti recuperati, portati da Paesi lontani, abbandonati per strada, che offrono al visitatore la possibilità di un’ approfondita riflessione sulla condizione di migrante.
Festa
San Pietro in Lama - Nel rispetto della tradizione, si svolgono nel primo fine settimana d’ottobre i festeggiamenti della Madonna del Rosario. Ricco il programma allestito per l’ occasione, che si conclude domenica sera con la caratteristica fiera dedicata alla Santa. Il programma musicale propone alla ore 20,30 in piazza della Repubblica il concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Lecce - Dalle ore 9, la sala Conferenze del del rettorato dell’ Università del Salento, in piazzetta Tancredi, ospita l’ incontro dal titolo “Donne e carcere. Normativa, criticità, soluzioni”. L’iniziativa organizzata dall’ A.D.M.I. - Associazione Donne Magistrato Italiane e dall’ Università del Salento, mira ad approfondire la riflessione sulla detenzione al femminile.
Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
16 salentointasca
Musica
Squinzano - Si riaprono le porte dell’Instabul Cafè e si ricomincia all’insegna del rock. Un mega party carico di ritmo e groove coinvolgente. Un degno inizio di una stagione che propone un viaggio nel doom, con bombardamenti metallici e sabbie desertiche riscaldate dallo stoner più puro! Appuntamento dalle ore 22,30. Per informazioni: 349.6429342.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Sabato 29 ottobre, alle ore 21.30 il teatro Italia di Gallipoli ospiterà lo spettacolo “Pink Floyd”, che vedrà impegnati sul palco una delle migliori tribute band italiane del settore, i pugliesi OHM. Il pubblico sarà protagonista di un viaggio nella musica senza tempo dei Pink Floyd, come i classici Shine On you Crazy Diamond, One Of These Days, Time, Comfortably Numb, Money e altri ancora. L'evento sarà realizzato utilizzando effetti luci e scenografici degni della tradizione pinkfloydiana. Per altre notizie: 0833.266940.
Sagra
Giurdignano - Oggi e domani, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera della Madonna del Rosario. Il fitto programma propone diversi momenti con stands gastronomici, degustazione di carne di maiale e tanta musica. La rassegna giunta alla sua 62a edizione propone, nel corso delle serate, diversi gruppi.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 0836.572824.
Fiera
Taviano - Nel rispetto della tradizione, il primo fine settimana di ottobre porta con sè la Fiera della Madonna delle Rine, dedicata agli animali domestici, con un’esposizione dei migliori capi di bestiame locale e dei paesi limitrofi. Per l’occasione, vengono allestiti degli stands enogastronomici, dove gustare sapori e profumi di una volta e dei prodotti dell’ artigianato tipico locale, con accompagnamento musicale.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di salsa cubana, rueda de casino, merengue, son, etc. Per notizie: 320.3626953.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Il continuo evolversi dellla professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P., l’università della bellezza globale, propone tutta una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per informazioni: 0832.318559.
18 salentointasca
Evento
Lecce - In occasione del Festival della Letteratura, alle ore 20,30 prende il via “A cena con Pepe Carvalho”. La degustazione vede protagonisti alcune ricette della tradizione accompagnate dai vini dell’azienda vitivinicola Candido e dalla lettura di alcuni passi da parte di Pino De Luca. Tra il buon vino e il buon bere, si viaggia tra i sapori dei libri di Manuel Vazquez Montalbàn. Appuntamento presso l’Alex ristorante, in piazzetta Arco di Trionfo. Per ricevere notizie sulla serata e/o conoscere il programma completo della rassegna, telefonare al numero 349.1311239.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per notizie: 347.7036977.
Laboratori
Lecce - “Must per la scuola. La didattica del fare” è il titolo dell’ appuntamento allestito dalle ore 17 al Must, in via degli Ammirati, per presentare il fitto programma di laboratori didattici e percorsi di ricerca per la scuola dell’anno 20162017. Incontri con collaboratori e mediatori, a seguire percorsi guidati alle mostre e tanti altre attività formative. Per altre informazioni: 328.5842114.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Lecce - Lezione di prova gratuita di Improvvisazione nell’ ambito dei corsi avviati da Improvvisart. Appuntamento dalle 15 alle 19,30 in piazzatta Falconieri. Per ricevere altre informazioni: 328.7686080.
Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.1934011.
Corso
Lecce - Alma Latina propone corsi di salsa, bachata, kizomba, rueda de casino presso la Muv,in via Bachelet. Per altre informazioni: 320.6999936.
Domenica 2 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Rassegna
Lecce - La Masseria Ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca, ospita una rassegna dedicata agli aperitivi rurali, dove la cucina si abbina con la musica di qualità. Inizio: ore 18. Per informazioni 328.5366317.
Mostra Fino al 20 novembre, le sale del complesso monumentale Carlo V ospitano la mostra dal titolo “Andy Warhol - Ladies vs Gentlemen e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, a cura di Spirale Milano e Lorenzo Madaro. Apre l’itinerario espositivo, strutturato in modo da offrire al pubblico la possibilità di ripercorrere e approfondire alcuni momenti salienti della vita e della carriera artistica di Warhol il ciclo “Ladies and Gentleman”. Per informazioni: 0832.246517.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Porto Cesareo - Tour di gruppo, nell’area della Marina protetta, con trekking, tour in barca e snorkelling. Si parte da Torre Squillace, per proseguire verso la penisola della Strea. Partenza alle ore 8 da Lecce (foro Boario) e alle ore 9 a Torre Squillace. Fine escursione alle ore 20. Per ricevere altri dettagli in merito: 329.6059672.
20 salentointasca
Raduno
Magliano - Al via alle ore 9,30 il 9° Memorial Esposito Amleto, il raduno di moto allestito in piazza degli Eroi. Dopo la benedizione dei motociclisti, breve giro per le vie della cittadina, consegna dei ricordini a tutti i partecipanti ed un gustoso aperitivo conclusivo.
Mercatino
Lequile - Si rinnova l‘ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito presso la villetta Padre Pio. Gli espositori propongono oggetti e prodotti antichi, dell’ artigianato e dell’enogastronomia locale, nei vari stands presenti.
Festa
Ruffano - Tre giorni di festa per San Francesco d’Assisi. Ricco il programma civile e religioso, allestito per l’occasione.
Mercatino
Tricase - Piazza Cappuccini ospita, per tutto il giorno, il tradizionale appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’antiquariato. Tanti gli espositori che propongono mobili antichi, cimeli d’epoca, lampade, quadri, cornici , ceramiche e tanto altro ancora.
Mostra
Gallipoli - Negli ampi spazi del Castello, è possibile visitare, fino al prossimo 2 ottobre, la mostra dal titolo ”Heros”.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Raduno
Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse negli eleganti spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici, attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette propone un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per notizie: 393.9962150.
Lecce - Al via alle ore 9,30 dalla Pinacoteca d’arte francescana, in via Imperatore Adriano 79, “Sulla via di San Francesco”, l’evento motosolidale promosso dal Motoclub Salentum Terrae. Diverse le tappe: alle 10,30 a Gallipoli per visitare la basilica cattedrale di S. Agata, il cortile di palazzo Balsamo, il bastione di San Domenico e gli oratori di San Francesco e della Purità; alle 16, la basilica di Santa Caterina d’ Alessandria a Galatina; alle 17 ls chiesetta di Santo Stefano a Soleto e a seguire la cripta di Santa Marina di Carpignano. Per altre informazioni: 328.9675151.
Fiera
Ruffano - Nell’ambito dei solenni festeggiamenti, pronti in onore di San Francesco d’ Assisi e Santa Chiara, ha luogo oggi la tradizionale Fiera Mercato, giunta alla tredicesima edizione. Nei numerosi stands allestiti, diversi i prodotti in esposizione. A seguire, la “camminata” dedicata ai Santi.
Mercatino
Otranto - Il lungomare degli Eroi, dalle ore 9 al tramonto, ospita il Mercatino dell’ Antiquariato, con l’esposizione di oggettistica antica e pezzi d’antiquariato e modernariato. Per ricevere più dettagliate notizie in merito 328.4822707.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
22 salentointasca
Rassegna
Lecce - Fino al 6 novembre prossimo, il castello Carlo V ospita ogni domenica dalle 19 alle 20,30 una visita sensoriale, allestita negli spazi espositivi dedicati alla mostra di Andy Warhol, Ladies and Gentlemen. Il percorso viene strutturato e proposto per far vivere ai visitatori un’occasione esperienziale intensa, coinvolgendo simultaneamente i vari sensi: dal gusto all’olfatto pasando per il tatto e l’udito. Per informazioni: 328.9163372.
Festa
Lecce - Alle 10,30 alla parrocchia San Massimiliano Kolbe prende il via la Festa dei Nonni.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni sull’iniziativa: 0836.572824.
Mercatino
Copertino - Come ogni prima domenica del mese, il centro storico ospita il Mercatino dedicato al riuso, al recupero ed al riciclo ed al rivendo. Numerosi gli stands allestiti per l’ occasione, con tante curiosità.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Mercatino
Lecce - Il chiostro dei Domenicani ospita, dalle 11 alle 21, il Lecce Wedding Show 2016, allestito da Idea Sposa. Nell’ occasione, sfilano tutti gli abiti proposti dalla casa di moda: il debutto della collezione sposa, sposo e cerimonia 2017 delle più importanti griffes nazionali ed internazionali. Per ricevere altre informazioni: www.lecceweddingshow.it.
Acaya - Si rinnova nel rispetto delle tradizione, in occasione della prima domenica del mese il Mercatino dell’ Antiquariato e del baratto, allestito per le viuzze e le piazze del piccolo borgo fortificato. Numerosi gli espositori che propongono a curiosi ed appassioanti del settore mobili d’epoca, dischi in vinile, libri, pizzi quadri e altro.
Lecce - Nuova gara in notturna per l’U.S.Lecce, che alle ore 20,30 sul terreno di gioco del Via del Mare affronta la formazione della Reggina nell’ ambito del campionato di Lega Pro.
alle 18, è possibile apprezzare uno dei percorsi naturalistici più suggestivi del Parco naturale costiero di Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Per info: 338.7799477.
Escursione Sport Gagliano del Capo - Dalle 9
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - La Masseria Miele, in via Anna d’Austria, ospita dalle ore 10,30 in poi la Festa d’ autunno, una divertente giornata in campagna, con appuntamenti per tutti, dai più grandi ai più piccoli, senza tralasciare il gusto. Il programma propone diversi momenti ludici e di divertimento per i più piccoli. Per altre notizie: 388.4474496.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per notizie: 0832.925613.
24 salentointasca
Corso
Lunedì 3 Corso Lecce - Al via oggi, negli spazi del Must, il Museo storico della Città di Lecce, in via degli Ammirati 11, il corso intensivo di disegno chiaroscuro, dal titolo “Disegnare a grafite”. L’ iniziativa è rivolta ad un pubblico di giovani e adulti. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 328.5842114.
Festa
Taviano - Al via i solenni festeggiamenti allestisti in onore di Santa Teresa, che proseguono fino mercoledì sera, con un ricco e divertente programma di eventi religiosi e civili.
Tricase - Si svolge, oggi e domani, il corso di approccio alla manipolazione viscerale, per localizzare e risolvere i problemi che riguardano il corpo. Essa incoraggia i naturali meccanismi corporei per migliorare la funzionalità degli organi, dei sistemi all’interno dei quali sono inseriti e l’integrità strutturale di tutto il corpo. L’ iniziativa è riservata solo a professionisti. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0894175.
Festa
Gemini - Proseguono, fino a domani, nella piccola frazione, i solenni festeggiamenti religiosi in onore di San Francesco.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi
Mostra
Festa
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale a cura di Improvvisart. Le attività formative si sviluppano su 15 appuntamenti ogni quindici giorni, in programma il sabato, in orario pomeridiano. La durata complessiva è di 80 ore, suddivise in 8 mesi. Le lezioni sono aperte a tutti, con esperienza teatrale e non. Per altre informazioni: 328.7686080.
Gallipoli - Al via, oggi al Castello, la mostra fotografica di Fabio De Marini “NaturArte”.
Corso Festa Lecce - Oggi e domani, negli
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi d’inglese a cura di Kids&Us. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 0832.315324.
Salice Salentino - Proseguono fino a domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore del patrono, San Francesco. Numerosi gli eventi civili e religiosi allestiti per l’occasione.
spazi del circolo Chiesa Greca del patronato A.C.L.I. si svolge un corso di lingua spagnola, base ed avanzato, con insegnante madrelingua. Per altre informazioni: 329.8035351.
Lequile - La cittadina ospita, oggi e domani, i festeggiamenti in onore di San Francesco d’ Assisi, con vari momenti di preghiera e riflessione.
Festa
Collepasso - Proseguono, fino a domani, i festeggiamenti allestiti in onore di San Francesco. Ricco il programma civile e religioso, organizzato per l’occasione, con vari momenti di aggregazione e svago.
Lecce - Fino a domani, la chiesa di San Francesco ospita i solenni festeggiamenti in onore del patrono d’Italia. Il programma propone diversi ed interessanti momenti di divertimento, riflessione e svago.
Corso
Festa
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Martedì 4
Mercoledì 5 Festa
Campi Salentina - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di San Francesco. Ricco il programma allestito per l’occasione, con diversi momenti di preghiera e riflessione ed altri di confronto.
Festa
Scorrano - Giornata dedicata a San Francesco d’Assisi: ricco il cartellone civile e religioso allestito per l’occasione, presenti vari stands gastronomici e diversi gruppi musicali: al mattino mercatino tipico, dove acquistare bestiame ed oggetti dell’artigianato locale.
26 salentointasca
Incontro
Lecce - L’Ammirato Culture House ospita, dalle ore 19, la presentazione del libro di Giorgia Salicandro dal titolo “Torno quando voglio. Storie di salentini all’estero, oggi” (Milella 2016). Un istant book, che raccoglie gli articoli della rubrica “I nostri ragazzi nel mondo”, curata dall’autrice per Nuovo Quotidiano di Puglia. Un viaggio in dieci puntate, sulle tracce dei salentini che vivono all’estero oggi. Alla presentazione, intervengono il giornalista Vincenzo Maruccio e lo scrittore Livio Romano.
Seminario Lecce - La Masseria Ospitale, sulla Strada provinciale 131 per Torre Chianca - km 4,5 ospita daoggi a venerdì 7 ottobre il Seminario di management artistico creativo, che mira all’allestimento e all’ attivazione di un Centro di produzione culturale stabile. Il seminario prevede una full immersion di 3 giorni, finalizzata a fornire gli strumenti base di allestimento e assetto di un luogo/studio di produzioni culturali polifunzionale. L’ iniziativa formativa è diretta da Teresa Mariano ed è rivolta ad un massimo di 10 partecipanti. Per notizie: 3923021461.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Giovedì 6 Festa
Guagnano - Al via i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario. Fitto il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con vari momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di musica e divertimento. Il centro è addobbato con le luminarie e la festa prosegue fino a sabato.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per informazioni:: bibliointerculturale@gmail.com.
Leverano - Ricco il programma civile e religioso, allestito per la due giorni dedicata alla madonna del Rosario. La festa propone vari momenti di musica e svago e si conclude domani, con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.
Corso
Cavalloino - Al via il nuovo corso di fotografia, organzizato da Loo Teck LAb Studio. Tante le novità proposte dal nuovo percorso formativo allestito negl ispazi di via Salento, 4. Appuntamento alle 20. Per ricevere maggiori dettagli e conoscere l’intero programma del corso: 340.3395177.
Evento Galatina - Da oggi a domenica 9 ottobre, ilquartiere fieristico di Via Ippolito De Maria ospita la nuova edizione di Promessi Sposi, la manifestazione fieristica dedicata al fatidico momento del “Si”. La rassegna è completamente dedicata al matrimonio: un’ occasione imperdibile per i futuri sposi, per trovare prodotti e servizi utili ad orgnaizzare al meglio il matrimonio dei propri sogni. Per ricevere maggiori informazioni, scaricare il biglietto d’ingresso e conoscere le aziende che partecipano alla manifestazione, visitare il sito www.promessisposi.info.
salentointasca 27
Appuntamento con la Notte dei Ricercatori
Esplorare la scienza divertendosi, conoscendo da vicino laboratori, ricerche, scoperte e brevetti e incontrando ricercatori e ricercatrici che spiegheranno il proprio lavoro con un linguaggio semplice e giocoso. Torna anche a Lecce la “Notte dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che dal 2005 coinvolge ogni anno le strutture di ricerca di centinaia di città europee. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre nei chiostri del monastero degli Olivetani (viale San Nicola, Lecce), dalle ore 18 fino a mezzanotte, per conoscere le attività di ricerca di Università del Salento, CNR, IN28 salentointasca
FN, IIT e del distretto Dhitech tra stand, prototipi, video e giochi con il coinvolgimento del pubblico. Apertura straordinaria, inoltre, nel complesso Studium2000 (via di Valesio, angolo viale San Nicola), per il Musa - Museo Storico-Archeologico e per il Teatro 3D. “Anche quest’anno vi aspettiamo all’Università: ragazzi, famiglie, cittadini, sono tutti invitati a conoscere le nostre attività di ricerca -dice il rettore VincenzoZara, che aprirà l’evento alle ore 18- La “Notte dei Ricercatori” è un evento europeo di grande importanza per spiegare cosa facciamo e qual è impatto della ricerca sulla nostra vita
quotidiana. Anche a Lecce e nel Salento decine di studiosi di UniSalento e degli Enti di Ricerca con i quali la collaborazione è costante lavorano quotidianamente per il progresso scientifico, tecnologico e sociale. In questa “Notte” ne parliamo da protagonisti, certi dell’i mportanza della divulgazione scientifica e orgogliosi dei nostri più recenti risultati. È di questi giorni, infatti, la notizia dell’approvazione di ben otto PRIN, progetti di rilevante interesse nazionale finanziati dal MIUR per migliaia di euro”. Nel complesso Studium2000 saranno possibili visite guidate al Musa Museo Storico-Archeologico, sia al percorso espositivo del Museo (a cura di G. M. Signore) sia alla mostra “Enzo Assenza, scultore discreto. Opere dagli anni Trenta agli anni Settanta” (a cura di M. Guastella). Nel vicino Teatro 3D del coordinamento SIBA si parlerà di “Archeologia, arte e scienza: esperienze in 3D” (a cura di A. Bandiera). Info: www.unisalento.it/nottedeiricercatori
Moda tra tradizione, innovazione e sostenibilità Moda tra tradizione, innovazione e sostenibilità: è questo il teorema indagato nell’ultima giornata di Mad Mood 2016, debutto pugliese alla settimana più cool di Milano, la fashion Week. “A Milano – ha detto l’ assessore allo Sviluppo economico e all’Industria turistica e culturale delle Regione Puglia, Loredana Capone – la Puglia ha scelto di portare una visione integrata che va dalla moda alla bontà dei prodotti agricoli, al turismo, alla cultura della sostenibilità del territorio. Non è un caso l’abbinamento di cibo, moda e turismo, perché è nel Dna della nostra regione prenderci cura delle persone. Pensare alla salute dell’ individuo non solo per la ‘cura’ ma an-
che con l’ attenzione alla genuinità di ciò che mangia nella vita di tutti i giorni, alla qualità degli abiti che indossa, alla salubrità dell’ ambiente che abita. Si tratta di una strategia che richiede azioni concrete, scelte coraggiose, e politiche pubbliche di investimento significative. Alla Puglia coraggio e volontà non mancano”. La moda è un comparto trainante per l’economia italiana. È il terzo settore manifatturiero nazionale e conta circa 450 mila addetti e oltre 50 mila aziende. Per questa ragione tutta la filiera è oggetto di grande attenzione riguardo la sostenibilità delle diverse fasi che la costituiscono. Nei processi industriali tessili, infatti, le fasi di preparazione di filati, tinture, tessiture hanno un impatto ambientale molto elevato per consumo di acqua, energia e uso di sostanze inquinanti. A volte, però, basta cambiare un solo elemento del procedimento per ottenere risultati sorprendenti. Moda, sostenibilità e inno-
vazione: un matrimonio perfetto che unisce creatività e capacità di guardare nel segno del made in Italy. “Chi si occupa di design - ha concluso Pierangelo Metrangolo, Politecnico di Milano - oggi ha una grande possibilità: innovare e farlo con materiali fantastici: dalle fibre derivanti dagli scarti di lavorazione del legno alla nano cellulosa fibrillare che può essere intessuta, alle proteine di superficie che rivestono il dado delle proprietà dei tessuti, ai prodotti naturali per imitare i colori birifrangenti delle farfalle. Le nanotecnologie applicate al settore della tessitura e del design oggi consentono osare e non farlo sarebbe un vero spreco di opportunità”. salentointasca 29
Il piano di prevenzione con autovelox, telelaser CALENDARIO AUTOVELOX OTTOBRE 2016 A CURA DELLA POLIZIA PROVINCIALE 03-10-2016 05-10-2016 06-10-2016 08-10-2016 10-10-2016 11-10-2016 12-10-2016 14-10-2016 15-10-2016 17-10-2016 18-10-2016 20-10-2016 21-10-2016 24-10-2016 26-10-2016 27-10-2016 29-10-2016 30-09-2016
S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 06 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 SUPERSANO - CASARANO dal km 4 al km 5dal limite dell'abitato di supersano S.P. 362 LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 90 GALATONE - S.M. AL BAGNO dal km 3 al km 4 dal limite dell'abitato di galatone S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 06 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 CASARANO - SUPERSANO dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di casarano S.P. 362 LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 90 GALATONE - S.M. AL BAGNO dal km 3 al km 4 dal limite dell'abitato di galatone S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 04 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 CASARANO - SUPERSANO dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di casarano S.P. 362LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 90 S.M. AL BAGNO - GALATONE dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di s.m. al bagno
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00
www.provincia.le.it
e postazioni fisse della Polizia provinciale CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. (superamento limite di velocità) OTTOBRE 2016 tutti i giorni festivi compresi S.P. 366 OTRANTO - SAN CATALDO 00:00 - 24:00 Km. 27+942 in direzione Otranto - Km. 27+083 in direzione San Cataldo CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. ( superamento limite di velocità) OTTOBRE 2016 tutti i giorni festivi compresi S.P. 363 MAGLIE - SANTA CESAREA T. 00:00 - 24:00 Km. 31+039 in direzione Santa Cesarea T. - Km. 25+950 in direzione Maglie CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S ( superamento limite di velocità) OTTOBRE 2016 tutti i giorni festivi compresi S.P. 04 LECCE - NOVOLI 00:00 - 24:00 Km. 5+760 in direzione Lecce CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. ( superamento limite di velocità) OTTOBRE 2016 tutti i giorni festivi compresi S.P. 75 SPECCHIA - TRICASE 00:00 - 24:00 Intersezione con S.C. Via San Rocco CALENDARIO TELELASER OTTOBRE 2016 A CURA DELLA POLIZIA PROVINCIALE 03-10-2016 05-10-2016 06-10-2016 08-10-2016 10-10-2016 11-10-2016 12-10-2016 14-10-2016 15-10-2016 17-10-2016 18-10-2016 20-10-2016 21-10-2016 24-10-2016 26-10-2016 27-10-2016 29-10-2016 31-10-2016
S.P. 361 PARABITA - ALEZIO S.P. 350 RACALE - UGENTO S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO S.P. 361 ALEZIO - PARABITA S.P. 340 PORTO CESAREO - TORRE LAPILLO S.P. 359 NARDO' - AVETRANA S.P. 361 PARABITA - ALEZIO S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO S.P. 361 ALEZIO - PARABITA S.P. 350 RACALE - UGENTO S.P. 13 CARMIANO - NOVOLI S.P. 374 MIGGIANO - TAURISANO S.P. 133 FRIGOLE - CASALABATE S.P. 361 PARABITA - ALEZIO S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO S.P. 340 PORTO CESAREO - TORRE LAPILLO S.P. 359 NARDO' - AVETRANA S.P. 361 ALEZIO - PARABITA
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00 13,00 - 20,00 06,00 - 13,00
www.provincia.le.it salentointasca 31
Diabete e rischio cardiovascolare La glicemia misura il valore del glucosio nel sangue. E' un valore di laboratorio semplice da misurare eppure tenuto poco sotto controllo, ma perché è importante tenere sotto controllo la glicemia? L'associazione tra rischio cardiovascolare e compenso glicemico è stata documentata in numerosi studi. Il San Antonio Heart Study ha evidenziato la presenza di un trend positivo tra valori aumentati di glicemia e mortalità cardiovascolare. I soggetti che avevano valori più alti di glicemia presentavano un rischio 4,7 volte più elevato rispetto a quelli con valori più bassi. In studi condotti in Finlandia è stata documentata una associazione lineare tra controllo glicemico e rischio di malattie delle coronarie in pazienti affetti da diabete di tipo 2, la patologia che induce elevati livelli di glicemia a causa delle ridotte capacità del pancreas di produrre l' insulina o del suo aumentato consumo come avviene nei pazienti obesi. Una ana32 salentointasca
lisi globale di 10 studi condotti negli ultimi due decenni, per un totale di 7.435 soggetti con diabete tipo 2, ha esaminato la relazione tra l'emoglobina glicosilata, un indice in grado di misurare a livello cronico i livelli elevati di glicemia e rischio cardiovascolare. E' emerso che un aumento di emoglobina glicosilata dell'1% è associato con un significativo aumento del rischio cardiovascolare. Gli studi epidemiologici dimostrano chiaramente l' associazione tra valori di emoglobina glicosilata e rischio cardiovascolare. Gli studi di intervento tesi a dimostrare l' importanza del compenso glicemico sulla riduzione degli eventi cardiovascolari non hanno dati risultati univoci: nell'UKPDS si è avuta una riduzione dell'infarto del miocardio del 16% . Sul lato opposto tre studi molto recenti hanno dimostrato che l'ottimizzazione del controllo glicemico non ha portato a una riduzione significativa degli eventi
cardiovascolari. Sono state fornite numerose potenziali cause per questi risultati controversi nondimeno l' importanza del buon controllo glicemico sin dalla diagnosi di diabete al fine di ridurre il rischio cardiovascolare è ampiamente ribadita dai dati a 10 anni dell' UKPDS; lo studio dimostra, infatti, come gli effetti di un buon controllo glicemico, ottenuto nel passato, si traducono in una significativa riduzione della mortalità e degli eventi cardiovascolari, in analogia a quanto già dimostrato in precedenza nei diabetici tipo 1. Come sintetizzare questi dati? È buona abitudine controllare la glicemia periodicamente ed in caso di valori superiori al normale può essere utile valutare l'emoglobina glicosilata, indice di iperglicemia cronica. Il proprio medico di medicina generale sarà quindi in grado di supportare il percorso diagnostico che deve portare ad un sano piano di prevenzione.
Una rete di defibrillatori per il Salento Da Lecce cardioprotetta a Salento cardioprotetto. E' questo l'obiettivo al quale si sta lavorando per allargare sempre di più l'attivazione e l'utilizzo dei Dae (defibrillatori automatici esterni) sul territorio. E’ questo l’ argomento oggetto del convegno in programma venerdì 30 settembre, alle ore 15,30, a palazzo Turrisi, a Lecce, per poi attivare i Dae in tutto il territorio provinciale. All' incontro, dal titolo Lecce città innovativa e futura, prenderanno parte il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone. Dopo l' intervento dei due rappresentanti istituzionali - che servirà a focalizzare l' importanza del progetto per estendere la rete di defibrillatori a disposizione dei cittadini - sarà la volta dell' assessore all' Innovazione tecnologica, Alessandro Delli Noci e del dirigente del settore Raffaele Parlangeli che si soffermeranno su “I dati aperti per la crescita della città”; a seguire Luigi Fug-
giano, responsabile dell' Osservatorio sociosanitario del Comune di Lecce, che parlerà di Lecce città cardioprotetta e disabili. Su “Lecce cardioprotetta e le imprese: agevolazioni per l'acquisto dei defibrillatori” relazionerà invece Salvatore Micati. A chiudere la manifestazione sarà Francesco Paolicelli, consulente OpenGov e OpenData che farà il punto su “Opendata e openstreetmap: quando i dati aperti governativi e comunitari diventano servizi per la cittadinanza”. Nel giro di un anno e mezzo, il Comune di Lecce -grazie anche alla campagna sulla defibrillazione precoce avviata dall' associazione Gesti di vitaha dato vita ad una rete cittadina di defibrillatori a disposizione dei quartieri. Fino a questo momento, sono ben 91 le postazioni di Dae che sono state collocate sul territorio leccese. Un progetto fondamentale per cercare di salvare vite umane. L'arresto cardiaco, purtroppo, è la principale causa di
morte in Italia. L'unico trattamento è la “defibrillazione precoce”. Per tale ragione, la realizzazione di una rete cittadina di emergenza, che supporti il lavoro degli operatori 118 ed eviti morti improvvise o episodi di arresto cardiaco dall'esito invalidante, si pone come un impegno di grande valore umano e sociale. Allo studio anche la possibilità di attivare alcuni presidi per dare la possibilità anche ai sordomuti e ai non vedenti di utilizzare i dae grazie ad un progetto realizzato dal Luigi Fuggiano, responsabile dell' Osservatorio sociosanitario del Comune di Lecce, e sviluppato da Luigi Patrono della facoltà di Ingegneria dell' Innovazione dell' Università del Salento. L'intero evento - patrocinato da Comune di Lecce, Provincia di Lecce e Imprese di Puglia - porrà contare sulla traduzione Lis. salentointasca 33
34 salentointasca
Alternanza scuola-lavoro: on line il Registro Mentre le scuole riaprono i battenti, prende il via il Registro nazionale per l’ alternanza scuola-lavoro, punto d’incontro (virtuale) tra i ragazzi che frequentano il triennio conclusivo di un istituto tecnico e di un liceo e le imprese italiane disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job. Il portale www.scuolalavoro.registroi mprese.it – la cui realizzazione è stata affidata al sistema delle Camere di Commercio - è un tassello determinante per la piena riuscita di uno degli aspetti più innovativi della riforma introdotta con “La buona scuola”: l’ inserimento organico di percorsi obbligatori di alternanza nelle scuole superiori ed il riconoscimento del valore dell’imparare lavorando. La riforma scolastica, infatti, ha stabilito che ogni anno almeno 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici debbano essere svolte in un contesto lavorativo. Nell’area aperta e liberamente consultabile del Re-
gistro, possono iscriversi gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che vogliano investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani, mettendo a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture. Per ciascuna impresa, ente o professionista, il Registro riporta il numero massimo degli studenti ospitabili, i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza e i percorsi di alternanza offerti. Il nuovo portale si occuperà anche dell’ alternanza scuola-lavoro da svolgere in regime di apprendistato. D’intesa con il Ministero del Lavoro e con il Ministero dell’Istruzione, infatti, nell’area aperta e consultabile del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, le imprese potranno segnalare anche la propria disponibilità ad ospitare gli studenti in apprendistato (di primo livello), destinato ai giovani dai 15 ai 25 anni che intendano ac-
quisire una qualifica o un diploma professionale, un diploma di istruzione secondaria superiore o il certificato di specializzazione tecnica superiore. Le imprese che si iscriveranno al portale saranno inserite anche in una sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di commercio, così da consentire ai dirigenti scolastici di consultare informazioni di carattere giuridico- economico sulle aziende più interessanti per i propri studenti, in vista dell’ attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sempre online, gli istituti scolastici (cui spetta per legge provvedere alla copertura assicurativa degli allievi in alternanza) potranno trovare tutte le notizie utili a stipulare le convenzioni con le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad ospitare i giovani. Per ricevere notizie: Paola Martina - tel. 0832.684313 - email: paola.martina@le.camcom.it o Pierluigi Vadruccio - tel. 0832.684203 - email: pierluigi.vadruccio@le.camcom.it
foto: N. Pace
salentointasca 35
Più scelta alle tue scelte: inaugurata a Lecce
Venerdì 16 settembre è stata inaugurata la nuova Farmacia Migali, alla presenza dell'assessore del comune di Lecce Andrea Guido e di Valeria Marini. In viale Leopardi 116, a pochi numeri civici di distanza dalla precedente, nasce un nuovo concept di farmacia, caratterizzato da ampi spazi e una vasta offerta merceo-
36 salentointasca
logica. La grande partecipazione del pubblico, presente sin dalle prime ore ancor prima dell'arrivo della show girl, ha contribuito a rendere l'inaugurazione un gran successo. La filosofia della Farmacia Migali è scritta a chiare lettere nel suo slogan: più scelta alle tue scelte. Infatti essa si presenta più grande e con tanti
prodotti. Un'ampia offerta a libero servizio disposta su un numero indefinito di scaffali per offrire alla clientela l'imbarazzo della scelta dei più noti marchi farmaceutici e non solo. I settori principali sono Dermocosmesi, Igiene, Bellezza, Infanzia, Dietetica, Sanitari, Elettromedicali, Veterinaria, Fitoterapia e Omeopatia. Tutto ciò di cui un uomo o una donna ha bisogno per la cura del corpo, per il benessere e la salute, per sé, per i propri cari o per i loro piccoli amici a quattro zampe, da Migali lo si trova. Ogni cliente troverà in essa la giusta risposta alle sue esigenze, assistito in qualsi-
la nuova Farmacia Migali
asi momento da personale qualificato. Una storia antica, quella della Farmacia Migali, risalente al 1925, quando Alfonso Migali, nonno dell'attuale proprietario, dirige la sua prima farmacia in quel di Montalto Uffugo incominciando una carriera che lo vedrà ben presto a capo dell'Ordine dei Farmacisti di Cosenza. Nel 1980 il figlio, Giulio, acquisterà una farmacia nel centro storico di Lecce che trasferirà poi nel 1985 nella zona Salesiani. Nel 1992 la Farmacia si trasferisce nella sede di viale Leopardi 76. Oggi, Alfonso Migali, decide di precorrere i tempi, offrendo alla città un nuovo concept di
farmacia, moderno e funzionale, a soli 50 mt. dalla precedente. Sullo stabile di viale Leopardi 116 campeggia il nuovo logo, due linee incrociate a tre tratti, atte a simboleggiare l'unione tra la Farmacia, la città e i suoi concittadini. Quegli stessi concittadini che Alfonso Migali desidera ringraziare per l'affetto dimostrato.
La Farmacia Migali lavora ogni giorno, 24 ore al giorno, dal lunedì alla domenica, festivi compresi. In posizione centralissima e facilmente raggiungibile, offre ai propri clienti la possibilità di parcheggiare di fronte alla Farmacia stessa. Nuova, comoda e funzionale. Per notizie: 0832.390532 o visitare il sito www.farmaciamigali.it.
salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* domenica
Sala 1 BEN HUR 16,30* - 18,45 - 21,00 * solo sabato e domenica
Sala 2 CAFE’ SOCIETY 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 3 ALLA RICERCA DI DORY 16,40* - 18,35
INDIVISIBILI 20,30 - 22,30
Sala 4 BRIDGET JONES’S BABY 16,30* - 18,45 - 21,00
Sala 5 AL POSTO TUO 17,15* - 19,00 - 20,40 - 22,20
BEN HUR Sala 9 16,15 - 19,20 - 22,00
40 salentointasca
dal 29/9 al 2/10 e dal 4 al 5/10 FRANTZ 17,30 - 21,30
LA VITA POSSIBILE 19,30
Il Cinema Ritrovato - lun. 3/10 LUMIERE! LA SCOPERTA DEL... 19,00 - 21,00
* domenica
L’ESTATE ADDOSSO 21,00
ALLA RICERCA DI DORY 17,30
BRIDGET JONES’S BABY 19,30 - 21,45
Sala 1 ALLA RICERCA DI DORY 18,00
LA VITA POSSIBILE 20,00 - 22,00
Sala 2 CAFE’ SOCIETY
18,00 - 20,00 - 22,00 * domenica
Sala 3 I MAGNIFICI 7
Sala 1 BEN HUR
17,45 - 20,00 - 22,15
18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 1 ALLA RICERCA DI DORY
Sala 2 ALLA RICERCA DI DORY
INDIVISIBILI
18,15
20,25 - 22,25
BRIDGET JONES’S BABY
Sala 2 BRIDGET JONES’S BABY
20,15 - 22,30
Sala 3 INDIVISIBILI 18,30 - 20,30
I MAGNIFICI 7 22,30
16,10* - 18,15
BEN HUR 17,15*- 19,30 - 21,45
17,35 - 20,00 - 22,25
Sala 3 AL POSTO TUO 16,40* - 18,30 - 20,20 - 22,10
BRIDGET JONES’S BABY 17,15* - 19,30 - 21,45
Sala 4 CAFE’ SOCIETY 16,15* - 18,15 - 20,15 - 22,15
AL POSTO TUO 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 BEN HUR 17,40 - 20,005- 22,30
ALLA RICERCA DI DORY 17,30 - 19,30 - 21,30
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
La schedina, le partite e le classifiche
Serie A 7ª
concorso
64
GIORNATA
Pescara Udinese Empoli Atalanta Bologna Cagliari Samdoria Milan Torino Roma Cesena Ascoli Pordenone Matera
Chievo Lazio Juventus Napoli Genoa Crotone Palermo Sassuolo Fiorentina Inter Latina Spezia Venezia Foggia
X1 X1
X 2
2 3
1
X
4
1
X
5
X1 XX 2 X1 X 2 X1 X 2 X1 X X2 1 X X 2 X1 X X2 X1 X 2 2 1 X X X 1 X X 2 X1 XX 2
1
6 7 8 9 10 11 12 13 14
X X X2 X2
X 2
Il pronostico è di Marco S. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Icardi Bacca Belotti Callejon Borriello Defrel Dzeko higuain Kessie Milik
6 5 5 5 4 4 4 4 4 4
46 salentointasca
Atalanta Bologna Cagliari Empoli Milan Pescara Roma Sampdoria Torino Udinese
4 4 4 4 4 3 3 3 2 2
ore 15,00
Napoli Genoa Crotone Juventus*** Sassuolo**** Chievo* Inter (20:45) Palermo Fiorentina**** Lazio**
*Sab 1 • h 18,00 **Sab 1 • h 20,45 ***Dom 2 • h 12,30 ****Dom 2 • h 18,00
Serie A
Squadre Juventus Napoli Inter Roma Lazio Milan Chievo Bologna Sassuolo Genoa*
Lega Pro
best10
Caputo Litteri Maniero Morosini Pazzini Ciciretti La Mantia Strizzolo Cacia Nenè
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
01/10/16
02/10/16
C
Akragas Casertana Cosenza Juve Stabia Lecce Matera Melfi Messina Monopoli Taranto
15 14 11 10 10 10 10 10 9 8
Fiorentina* Torino Cagliari Udinese Sampdoria Pescara Atalanta Palermo Empoli Crotone
7ª
8 8 7 7 6 6 6 5 4 1
02/10/16
GIORNATA
Catanzaro F. Andria V. Francavilla Vibonese Reggina Foggia Siracusa Paganese Fondi Catania
Serie B 7ª
01/10/16
GIORNATA
Ascoli Avellino Benevento Brescia Carpi Cesena Frosinone Spal Ternana Trapani V. Entella
ore 15,00
Spezia*** Pro Vercelli Novara Bari* Pisa**** Latina** Perugia Salernitana H. Verona Cittadella Vicenza*
*Ven 30 • h 20,30 **Dom 2 • h 15,00 ***Dom 2 • h 17,30 ****Lun 3 • h 20,30
Squadre Cittadella 15 H. Verona 13 Benevento(-1) 11 Pisa 11 Spezia 10 Brescia 9 Carpi 9 V. Entella 8 Frosinone 8 Bari 8 Ascoli 7
Lega Pro
Squadre Foggia Lecce Matera Juve Stabia Cosenza Casertana Monopoli Taranto Akragas Fondi (-1)
Serie B
Ternana Salernitana Perugia Pro Vercelli Cesena Spal Trapani Novara Vicenza Latina Avellino
18 16 14 13 10 10 8 8 8 7
7 6 6 6 6 5 5 5 5 4 3
C
Reggina 7 F. Andria 7 Messina 7 V. Francavilla 4 Vibonese 4 3 Melfi (-1) Paganese 3 Catanzaro 3 Siracusa 2 Catania (-7) -1
Serviva una pronta risposta di carattere -per il Lecce di mr. Padalino- dopo il pareggio interno con la Casertana, e puntualmente è arrivata domenica a Siracusa, dove i giallorossi hanno conquistato la quinta vittoria su 6 gare giocate. Inizialmente, il tecnico foggiano aveva ‘sorpreso’ un pò tutti, rinunciando a Caturano e Pacilli, inserendo Doumbia e il leccese doc Persano, ma dopo meno di un’ora di gioco ha poi deciso di ributtarli nella mischia (il turn over, quando necessario, è bene farlo appunto in occasione degli incontri sulla carta meno insidiosi) e così il Lecce è riuscito a concretizzare l’evidente superiorità, grazie ai gol dell’ex Mancosu e proprio di Pacilli, su una bella giocata di Torromino. Insomma, malgrado il terreno allentato, i salentini si sono confermati ancora una volta un ‘gruppo’ compatto ed affiatato, oltre che formazione sempre alla ricerca del gioco e soprattutto della propositività, anche dopo il vantaggio.
foto M. Santoro
Altra nota lieta della giornata è stata che, per la terza volta consecutiva, il Lecce (oltre ad essere finora il miglior attacco del girone, con 14 reti realizzate) ha mantenuto la porta inviolata, con i protagonisti che hanno dimostrato di volerpartecipare tutti insieme al buon esito della manovra. E anche questa rappresenta una netta e beneaugurante inversione di tendenza, rispetto al passato, grazie ad un crescente affiatamento e ad un vero spirito di squadra.
Domenica prossima, intanto, il Lecce ospiterà al Via del Mare la Reggina, guidata dal figlio d’arte di Zeman, reduce dal pareggio col Cosenza ed in una posizione di classifica abbastanza tranquilla. L’augurio è che Lepore & Co. affrontino con il giusto approccio e la dovuta cattiveria l’impegno apparentemente non irresistibile, per tornare a vincere davanti al pubblico amico e continuare (con un occhio anche agli altri campi) la scalata della classifica... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Terra Madre Salone del Gusto: la Puglia al Parco Il parco del Valentino, o semplicemente el Valentin in piemontese, è il famoso parco pubblico di Torino lungo le rive del Po esteso 421mila metri quadrati dove formalmente terminano i Murazzi che hanno ospitato a Terra Madre Salone del Gusto, la bombetta di Alberobello ed il panzerotto di Martina Franca, due prodotti simbolo della Puglia. Nel parco, frequentato abitualmente da appassionati di jogging e bicicletta, dove non è difficile scorgere sugli alberi qualche curioso scoiattolo e, nei giorni di Terra Madre colorati personaggi nei costumi loro tradizionali, hanno esposto le regioni d'Italia, Africa, Asia e Oceania, Europa e Americhe. “Il mercato italiano ed internazionale - ha detto Gaeta-
no (Nino) Pascale, presidente Slow Food Italia - nel cuore del parco del Valentino, riassume la varietà e ricchezza del patrimonio gastronomico nazionale ed internazionale. Dalla Puglia poi il meglio della produzione agroalimentare e non solo”. Fra gli espositori al parco del Valentino c'erano i prodotti della Comunità del cibo di Terra Madre Vincotto Primi-
tivO di Melissano in provincia di Lecce e la Comunità del grano Senatore Cappelli della Valle d'Itria di Putignano nel barese. Nata da un progetto di Slow Food per rivalorizzare un'antica varietà di frumento priva di ogni contaminazione da mutagenesi, ebbe in Italia la maggior diffusione fino al 1795. In quell'anno attraverso una modificazione gene-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
50 salentointasca
foto: N. Pacella
del Valentino di Torino
tica venne introdotta la varietà “creso” che pose a rischio di estinzione il cultivar “Cappelli”dedicato al marchese abruzzese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d'Italia che nell'ottocento con il fratello Antonio avviò trasformazioni agrarie in Puglia. Tra la pasta pugliese una menzione a parte meritano le ruote pazze del pastificio Benedetto Cavalie-
foto: N. Pacella
ri a Maglie dal 1918 che sapientemente lavorate con il “Metodo Delicato” conferiscono alla pasta una sorprendente consistenza alla masticazione ed un deciso sapore di grano. Altra azienda magliese che produce olio extravergine di oliva Corte de' Droso è quella di Franco Tamborino Frisari, ottenuto da olive di alberi secolari della varietà cellina e ogliarola mo-
foto: N. Pacella
lito nel frantoio aziendale con il metodo "Sinolea" e, quindi, olio percolato a freddo. Nello spazio della Puglia c'era poi il birrificio B94 di Raffaele Longo, il pasticcere Roberto Venneri di Cafè dei Napoli di Alliste, I Contadini di Ugento, gli oleifici Alèa di Martano e Stajano di Alezio, il caseificio Lanzillotti di San Vito dei Normanni ed il salumificio di Giuseppe Santoro di Cisternino.
foto: N. Pacella
salentointasca 51
Letizia Onorati ed Elisabetta Guido a Lecce
Nel fine settimana, doppio appuntamento con la musica firmata dall’etichetta salentina Dodicilune. Venerdì 30 settembre, alle 21 (ingresso su prenotazione - info 3473395318) palazzo Cezzi-Tamborrino a Lecce ospita“The good storyteller”, concerto di presentazione del nuovo lavoro discografico della vocalist e autrice jazz Elisabetta Guido. Nel concerto -organizzato dalle associazioni Rosso Pompeiano e I have a dream- la cantante sarà affiancata da Roberto Ottaviano (sax), Danilo
Tarso (piano), Stefano Rielli (contrabbasso) e Matteo Di Giuseppe (batteria). Dopo “Let your voice dance” (Dodicilune, 2013) la poliedrica artista che spazia dal jazz al soul, dal gospel al repertorio lirico, docente e pianista, cantante e direttrice di coro, autrice di musiche e testi e arrangiatrice, torna con un disco nel quale traspare il suo amore viscerale per il ritmo (i brani sono un mix di funk, swing, drum’ n’bass, poliritmia e ritmi popolari), al servizio di atmosfere ricche di modulazioni armoniche, senza però mai allontanarsi dalla tradizione melodica italiana. Sabato 1° ottobre alle 21 (ingresso libero sino a esaurimento posti) al teatro Paisiello di Lecce presentazione ufficiale di Black Shop disco d’esordio della giovane cantante leccese Letizia Onorati.
Il disco contiene tredici brani firmati tra gli altri da Duke Ellington, Chick Corea, Miles Davis, Thelonious Monk riproposti dal trio che coinvolge con la cantante anche il pianista Paolo di Sabatino (che ha curato gli arrangiamenti) e la violoncellista Giovanna Famulari. Il cd è un viaggio sonoro che cronologicamente si svolge tra Softly as in a Morning Sunrise, un tema d’operetta datato 1928, e Black Shop, una canzone che Di Sabatino scrisse nel 2009 per Mario Biondi. Info: dodiciluneshop.it
Improvvisazione teatrale: al via i corsi Sabato 1, 15 e 22 ottobre, alle ore 15, il cineteatro Db d' Essai in via dei Salesiani 4, a Lecce ospita la lezione di 52 salentointasca
prova gratuita aperta a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo dell' improvvisazione teatrale. Per partecipa-
re, basta mandare una mail a info@improvvisart.com con i propri dati o telefonare al numero 328.7686080. a.a.
Tanti gli appuntamenti al Castello di Gallipoli Proseguono con grande successo di pubblico le attività del Castello di Gallipoli, aperto e gestito dal 2014 dalla società Orione con la direzione artistica dell'architetto Raffaela Zizzari e il coordinamento di Luigi Orione Amato. Dal 3 ottobre al 3 novembre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 - chiuso il lunedì ingresso 4 euro, ridotto 2 euro) le sale dell'antico maniero ospiteranno “NaturArte”, una mostra fotografica di Fabio De Marini, organizzata in collaborazione con Lions ClubGallipoli. Un cantico di ringraziamento alla natura: benché più volte calpestata, deturpata, violentata in mille modi dall’uomo, la Terra, nostra “madre benigna e pia”, continua a sostenerci con i suoi colori, i suoi sapori, i suoi profumi, che ci confortano
l’animo. Classe 1954, nato a Gallipoli, da sempre diligente medico del pronto soccorso della città jonica. Appassionato di fotografia, ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Le venticinque foto in mostra sono quasi dei quadri, dove la vita e la natura sono rappresentate nella loro massima espressione nell’attimo prima della loro decadenza ultima, chiaro esempio di still life. Sino al 2 ottobre saranno ancora aperte le due mostre
che hanno caratterizzato l'estate del Castello. “La prima Aurora” di Simone Cerio è un progetto fotografico realizzato dal reporter per Emergency - composto da venticinque storie di migranti sbarcati sulle coste siciliane. Heroes è, invece, un percorso di visioni e racconti, un pulsare di simboli e atti simbolici a cura di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio. Per informazioni e prenotazioni info@castellogallipoli.it o www.castellogallipoli.it
Cena con delitto a Villa Maresca Venerdì 30 settembre, dalle ore 21 villa Maresca, sulla Strada provinciale 224 Magliano - Arnesano, ospita il nuovo appuntamento con la Cena con delitto. “Delitto
in corsia” è il titolo del nuovo evento che vede impegnati gli attori di Improvvisart, che per l’occasione si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o
alla cucina. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena, per una serata dove mettere alla prova il proprio intuito. Info: 389.8549083. a.a. salentointasca 53
Il pasticciotto salentino si fa apprezzare aTorino A Terra Madre Salone del Gusto, all'ombra della Real Chiesa di San Lorenzo in piazza Castello a Torino, Claudio Tramis del ristorante chiocciolato, fresco di nomina, Lilith di Masseria Copertini a Vernole, ha preparato nello stand della Regione tina non mente. È un documento storico. Ma è un pasticcio. Sì, proprio così, un pasticcio fatto in tutta fretta con frolla avanzata, spianata e ripiena di crema avanzata pure questa. In effetti, la barchiglia è un saporito dolce pugliese di pasta frolla, frutta secca e marmellata di pere. Quindi, nessuna meraviglia come esposto da Giulia Tramis ai numerosissimi ospiti foto: N. Pacella che una quarantina di anni Puglia il pasticciotto, dolce dopo, Nicola Ascalone nella tipico del Salento, lavorato sua bottega galatinese trocon pasta frolla farcita di cre- vandosi tra le mani un po' ma pasticcera e cotto in for- di frolla ed una quantità inno in “barchiglie di rame”. sufficiente di crema per farGià, “otto barchiglie per cire ancora una torta, pasticciotto” sono citate impastò un pasticciotto. nell'inventario delle masse- Nacque così per gioco te rizie redatto il 27 luglio 1707 Santu Paulu te le tarante, il in occasione della morte di pasticciotto de “Lu Scalone”. mons. Orazio Fortunato del- Storia o leggenda poco conla Curia vescovile di Nardò. ta. Quel dolce piace e racL'inventario della Curia nere- conta un'antica tradizione 54 salentointasca
foto: N. Pacella
antica. A Torino, poi ha acceso la curiosità della gente . Claudio Tramis, Antonello Del Vecchio e Salvatore Pulimeno hanno più volte raccontato preparazione, ingredienti della frolla e della crema pasticcera. Giancarlo Gariglio e Salvatore Taronno della Guida Slow Wine hanno consigliato di accompagnarlo con bianco dolce “Sole”, fatto con malvasia e moscato a Leverano dai Conti Zecca.
foto: N. Pacella
Dai sapori dell’uva ai profumi del vino È stata un’interessante esperienza di vendemmia, con bambini non vedenti e vedenti, ma nello stesso tempo anche un esempio di integrazione scolastica, il progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce e organizzata assieme alla cantina Cupertinum di Copertino. “I ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con le vigne e scoprire, con le loro mani, gli acini dell’uva e sentire con il loro naso il loro profumo -commenta il presidente della Cantina Cupertinum Francesco Trono, per l’occasione in veste di agronomo-educatore, che ha presentato il vigneto impiantato nel parco della Cantina. L’enologo Giuseppe
Pizzolante Leuzzi, visibilmente emozionato, ha accompagnato i bambini facendo loro conoscere la pigiatura, guidandoli nella tradizionale spremitura dei grappoli fatta a piedi scalzi, fino alla trasformazione dell’uva in mosto: “È stato un recupero e un risveglio della sensibilità, non soltanto per i bambini, ma anche per noi adulti. Una riattivazione di sapori e saperi: i sensi, i gesti, la complicità, lo scambio, la collaborazione, il lavoro, il gioco, la conoscenza. Per i bambini non vedenti, è stato fondamentale fare esperienza della realtà, toccare le piante con le mani, avvicinare il mondo uditivo a quello sensitivo per arrivare a conoscere l’uva, il frutto più simbolico del rapporto tra la terra e il sole, che quando viene trasformata, con il lavoro dell’uomo, diventa vino, piacere per il nostro corpo”. È stato un momento di pedagogia concreta e diretta della conoscenza di quel passaggio affascinante che è il momento in cui l’uva inizia il
percorso per diventare vino. Alla fine, un frugale e felice rinfresco con pucce tradizionali e un allegro brindisi con succo d’uva per i bambini e vino per i grandi, hanno coronato un’esperienza gioiosa, che i bambini hanno chiesto di ripetere anche l’anno prossimo. Invito subito accolto da Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi: “Abbiamo sempre creduto che la cultura, il lavoro e l’autonomia personale siano le condizioni per diventare cittadini liberi e responsabili nella società. La formazione e la conoscenza nascono nei primi anni di scuola anche con iniziative di sensibilizzazione, come quella fatta a Copertino”. salentointasca 55
56 salentointasca
Chiude i battenti Steve McCurry Icons a Otranto
Ultimi giorni per visitare la mostra Steve McCurry/Icons al Castello di Otranto, che sarà aperta al pubblico fino a domenica 2 ottobre (tutti i giorni dalle 10 alle 24). La mostra ha già registrato circa 60.000 visitatori, un successo straordinario che ha caratterizzato l'offerta culturale della città di Otranto lungo tutta la stagione estiva. Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico che nelle sue fotografie riconosce un modo di guardare il nostro tempo. Steve McCurry Icons raccoglie in oltre 100 scatti l'insieme e forse il
meglio della sua vasta produzione, per proporre ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizza le sue immagini. A partire dai suoi viaggi in India e poi in Afghanistan, da dove veniva Sharbat Gula, la ragazza che ha fotografato nel campo profughi di Peshawar in Pakistan e che è diventata una icona assoluta della fotografia mondiale. Con le sue foto Steve McCurry pone il visitatore a contatto con le etnie più lontane e con le condizioni sociali più disparate, mettendo in evidenza una condizione umana fatta di sentimenti
universali e di sguardi la cui fierezza afferma la medesima dignità. La mostra inizia con una straordinaria serie di ritratti e si sviluppa tra immagini di guerra e di poesia, di sofferenza e di gioia, di stupore e di ironia. La mostra è promossa dal Comune di Otranto che con questo evento ha inteso valorizzare il Castello Aragonese, dopo il completamento di gran parte dei lavori che ne consentono finalmente una piena fruizione da parte dei visitatori e qualificare l'offerta culturale della città a partire dalla stagione 2016. La mostra è organizzata da Civita Mostre in collaborazione con SudEst57. salentointasca 57
Tango argentino, tra divertimento e cultura
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino avviati da TraccediTango, l’ associazione di promozione culturale, che mira a diffondere questa tipologia di ballo, dichiarato dall' Unesco Patrimonio dell' umanità, con l'intento di costruire una fonte di aggregazione socio-culturale in territorio salentino. Presso la sede dell' associazione, sita in Lecce, si organizzano corsi stabili di tango, milonga, tango vals e, nel corso dell' anno, stage, seminari ed eventi con importanti maestri, orchestre e artisti del panorama internazionale. 58 salentointasca
TraccediTango svolge le sue attività sotto la guida e la direzione artistica di Dario Sacco e Alessandra Durante, coppia affiatata che balla e lavora insieme ormai da anni che, a dispetto della giovane età, vanta un' esperienza di lungo corso e che ha seguito un ricco percorso formativo sia in Italia che a Buenos Aires, dove i due maestri si recano periodicamente.Il lavoro di Dario e Alessandra nel tango segue un percorso di ricerca instancabile con lo scopo di sviluppare tecnica e stile in costante evoluzione. Il loro metodo di insegnamento è
stato affinato nel tempo e permette di adattarsi alle diverse esigenze di chi si avvicina al tango, puntando molto sul lato sociale di questo affascinante ballo che è prima di tutto momento di incontro. L'attenzione è rivolta soprattutto a conoscere la musica, il movimento e la connessione tra uomo e donna dove l'abbraccio è protagonista, in un ballo di improvvisazione dove sono l'istinto e le emozioni ad avere il ruolo fondamentale. L'entusiasmo di questi giovani maestri è contagioso e inesauribile e, grazie anche all'aiuto degli allievi che da più tempo frequentano i corsi, riescono a tenere l' associazione in continuo fermento con un costante carico di novità nelle attività svolte. I nuovi corsi di tango si terranno presso la sede di TraccediTango in via Pietro Cavallo n. 1 a Lecce secondo il seguente calendario: - martedì ore 21 principianti; ore 22 intermedi e avanzati; - giovedì ore 21 principianti; ore 22 intermedi e avanzati. Info: www.tracceditango.it.
Shinobu Namae scopre lu cuettu di Venneri A Tokyo, nel panorama ristorativo della capitale giapponese, il club bistellato conta 53 ristoranti. Adesso, in quota due stelle se ne aggiungono altri cinque: Harutaka (sushi restaurant della scuola di Jiro), Ichigo (Ginza), L'Effervescence dove la visione gastronomica dello chef Shinobu Namae vanta l'aceto balsamico tradizionale di Modena D.O.P. dell' Acetaia del Cristo di Daniele Bonfatti. Al parco del Valentino, ha preparato con i prodotti di Vietnam, Tailandia, Canada e Italia (Modena e Melissano) una deliziosa e gustosissima minestra di zucca molto ben equilibrata ed amalgamata con pesce foto: N. Pacella disidrato bagnato con riduesperienze al fianco di Mi- zione di cuettu, aceto di Crichel Bras e Heston Blumen- sto e salsa fermentata di soia, thal, L'Osier (ristorante fran- shoyu in cinese, ganjang e cese a Ginza dal 1973) e kanjang in giapponese, otteZurriola, che fa cucina spa- nuta da soia, grano tostato, acqua, sale e koji, alimento gnola d'avanguardia. Shinobu Namae ha scoper- enzimatico che aiuta mente to a Terra Madre Salone del e corpo a recuperare forza e Gusto di Torino due eccel- vitalità. Il pesce disidratato è lenze nazionali: lu “cuettu” il “bonito”, nome dato a varie della Comunità Terra Madre specie di medie dimensioni, Vincotto PrimitivO di Melis- pesci predatori del genere sano in provincia di Lecce e Sarda, nella famiglia sgom-
foto: N. Pacella
bri, compresa la palamita comune o atlantic (Sarda sarda) e la palamita del Pacifico (Sarda chiliensis lineolata). La preparazione è stata davvero da manuale. La sequenza impeccabile. Namae è riuscito a mettere insieme sapori forti e decisi con il profumo di zucca, funghi e alghe marine, bagnate a fine preparazione con cuettu, aceto di Cristo e soia. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 59
L’Italia dei Presìdi Slow Food a Torino
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
60 salentointasca
Piazza San Carlo, il salotto del capoluogo piemontese, l'imponente via Roma, piazza Castello cuore del centro storico di Torino con il complesso architettonico di palazzo Madama e Casaforte degli Acaja hanno ospitato i Presìdi Slow Food in occasione dell'evento di Terra Madre Salone del Gusto 2016.I Presìdi in Italia nascono nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall' omologazione. In molti casi i prodotti coincidono con i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat) riconosciuti su proposta delle regioni dal Ministe-
foto: N. Pacella
ro. Nel mondo sono oltre 500 e coinvolgono 13mila produttori. In Italia, oltre 200 di 1600 piccoli produttori: contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornai, pasticceri. Il modello di produzioni di nicchia, originariamente di un mondo povero rurale è ora proposto come modello elitario per intenditori. Il Ministero individua nella valorizzazione di questi prodotti l'asse portante delle scelte economiche per aggredire i mercati mondiali con prodotti di altissima qualità. A spasso tra i gazebi che hanno ospitato i Presìdi si respirava la “piemontesità” della città anche se i profumi erano quelli di Bagolino, comune dell'alto bresciano in Val di Caffaro in Lombardia dove si produce il nobilissi-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
mo “grana dei poveri”, il Bagòss a pasta cruda e da latte parzialmente scremato, straordinario formaggio da tavola e quelli degli alpeggi di Gerola e Albaredo in provincia di Sondrio dove si produce lo Storico ribelle, già Bitto storico di Casearia Mosè Manni premiato a Cheese 2013. Al profumo di formaggio c'è da aggiungere quello di cipolla alifana, fiaschetto di Torre Guaceto, pomodoro regina di Torre Canne, peperone corno di bue di Carmagnola e mille altre bontà nazionali. Interes-
foto: N. Pacella
sante il progetto della rete non gerarchica Casa Slow Beans nato nel 2010 come manifestazione gastronomica della condotta Slow Food Lucca Campitese Orti Lucchesi per il recupero del fagiolo rosso di Lucca che in pochissimo tempo ha riunito i Presìdi del fagiolo. In piazza Castello dove ha operato il ristorantino della Regione Puglia con una cuoca eccezionale come Carmela Gilenardi del ristorante chiocciolato Lilith di Claudio Tramis a Vernole che ha fritto pittule salentine e mille altre tipicità pugliesi, non è mancata la solidarietà di patron Oscar Farinetti di Eataly che con la matriciana preparata dallo chef Paolo Torrero nel gazebo Lurisia ha raccolto fondi per i terremotati.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 61
Da Eataly Bari la Settimana dei legumi Nell'Anno internazionale dei Legumi, decretato dall' Organizzazione delle Nazioni Unite, Eataly Bari organizza dal 3 al 9 ottobre prossimi Sette giorni con i Legumi, in collaborazione con Terra Madre Comunità dei Legumi di Zollino, presieduta da Antonio Calò e con Terra Madre Comunità del Vincotto PrimitivO di Melissano, presieduta da Elena Venneri. Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, cicerchie e lupini sono tutti legumi che dovrebbero essere nei piatti di ognuno, più volte alla settimana. Poveri di grassi e ricchi di fibre, sono una buona fonte di proteine vegetali e
foto: N. Pacella
62 salentointasca
foto: N. Pacella
abbinati ai cereali, come pasta e fagioli, riso e lenticchie, pasta e ceci, raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali, paragonabile a quella della carne. A differenza di quest'ultima, però, sono più sostenibili dal
punto di vista ambientale perché necessitano di meno risorse naturali per crescere. Scopo dell'iniziativa Onu è sensibilizzare la gente sui benefici nutrizionali dei legumi, nel contesto di una produzione di cibo sostenibile finalizzata alla sicurezza alimentare e nutrizionale. Quest'anno è un' opportunità unica per incoraggiare connessioni all'interno della catena del cibo (food chain) al fine di fare un miglior uso delle proteine dei legumi, espandere la produzione globale, utilizzare meglio la rotazione delle colture e affrontare le sfide del commercio di legumi. Per tutta la settimana, il pro-
foto: N. Pacella
duttore di legumi Antonio Calò e quello del vincotto Antonio Venneri, insieme al cuoco per passione Sergio D'Oria, prepareranno piatti di legumi. Martedì 4 ottobre, al Centro congressi Eataly Bari, si terrà la tavola rotonda
foto: N. Pacella
sul tema: “2016: Anno internazionale del Legumi. Alla scoperta dei cibi sani”. Il dibattito sarà introdotto alle ore 11 dai saluti di Michele Montemurro, dell' Ufficio commerciale di Eataly Bari. Seguiranno gli interventi di Francesca Nicolì dell'Università del Salento, Maria Rosaria Corbo Department of the Science of Agriculture, Food and Environment University of Foggia, Antonio Calò Terra Madre Comunità dei Legumi di Zollino, Mario Ortore, Nicla Di Maria del Consorzio di Tutela Fagioli di Sarconi IGP, Elena Venneri Terra Madre Comunità del Vincotto PrimitivO di Melissano, Luigi De Bellis direttore del Disteba - UniSalento, Peppe Zullo e Leonardo Manganelli di Slow Food Puglia. La degustazione alle 12,35 di piatti di legumi concluderà i lavori. Sabato 8 ottobre, a partire dalle 11,30 il programma propone la degustazione di minestre di legumi con la partecipazione della biologa nutrizionista Graziana Ascoli di Slow Food Puglia. c.p.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 63
Versoterra: il nuovo progetto di Mario Perrotta Dal 30 settembre al 2 ottobre, nel Salento, tra il centro storico di Lecce e la costa adriatica (San Foca e Acquaviva) e ionica (Porto Selvaggio), si svolge Versoterra - a chi viene dal mare di Mario Perrotta. Dopo il grande successo del Progetto Ligabue sulle rive del Po l’autore, attore e regista leccese (tre volte vincitore del Premio Ubu, il più ambito riconoscimento teatrale italiano) ha ideato una nuova produzione corale sul tema della migrazione. E per farlo ha pensato ai suoi luoghi d’origine, il Salento, terra di approdi e di partenze. Versoterra propone tre giorni di spettacoli, dall’alba a mezzanotte, oltre quaran-
foto:L. Burroni
64 salentointasca
foto:L. Burroni
ta artisti e artiste coinvolti coordinati da Ippolito Chiarello (regista di percorso), Claudio Prima ed Emanuele Coluccia (progetto musicale e arrangiamenti), Maristella Martella (coreografie) - con performance di teatro, musica, danza, fotografia, videomapping a cura di Hermes Mangialardo. Nell’ insenatura di Acquaviva di Marittima, frazione di Diso, poco distante da Castro, nel corso delle tre serate (con inizio alle ore 20.45 – ingresso 12 euro) appuntamento con la prima nazionale di “Lireta – a chi viene dal mare”, scritto e diretto da Perrotta. Su un palcoscenico nell’ acqua, l’attrice Paola Roscioli accompagnata da Laura
Francaviglia (chitarra) e Samuele Riva (violoncello)- è la protagonista della storia di Lireta Katiaj. La donna albanese sabato 1° ottobre (ore 18 - ingresso libero) alla Fondazione Palmieri di Lecce presenta in prima nazionale il suo diario "Lireta non cede" (Terre di Mezzo) con Natalia Cangi (direttrice dell' Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano), in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura. Nei tre giorni dalle 11.30 alle 13 (ingresso su prenotazione leccefestivaletteratura@gmail.com) il cortile del castello Carlo V di Lecce ospita, invece, una prima assoluta, un evento in tre spettacoli pensato per Lecce.
Per tre giorni (sino a domenica), Mario Perrotta propone una storia, quella del treno Lecce-Stoccarda che partiva tutti i giorni verso le “Americhe” del Nord Europa carico di emigranti salentini. I tre spettacoli – sempre in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura sono la realizzazione live foto:L. Burroni
foto:L. Burroni
della nota trasmissione sull’ emigrazione italiana del dopoguerra, Emigranti Esprèss, realizzata dall'attore e regista per Radio Rai 2. Le giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre partiranno invece all’alba (ore 5.45) da San Foca, marina di Melendugno, nel piazzale esterno di quello che un tempo era il Centro di Permanenza Temporanea Regina Pacis. Nella sospensione della prima luce arriveranno migran-
ti con le loro storie di partenze. Le ragioni che, in ogni sud del mondo, inducono a partire suoneranno nelle parole e nelle note degli attori e musicisti coinvolti e degli immigrati e dei richiedenti asilo ospiti nei centri di accoglienza salentini. Dalle 17.15 (raduno al parcheggio entro le 16.45) si attende il tramonto nella baia di Porto Selvaggio. Il sole si dissolverà sulle acque del mare Ionio e, nella scia di luce che resta, ombre umane riemergeranno tra la pineta e il mare con le loro storie di approdi. Il pubblico sarà avvolto dalle speranze, dalle attese e dalle delusioni di tanti possibili approdi e ascolterà il racconto del no-
stro mondo così come non lo abbiamo mai pensato, perché diversi sono gli occhi di chi lo guarda e lo racconta. Sarà possibile scoprire così quale esito hanno avuto le vite incontrate all’alba sull’Adriatico. Per ricevere altre notizie 3409378275 oppure versoterra.it
foto:L. Burroni
salentointasca 65
66 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
12
10
15
18
11
16
19
22
20
24
26
29
27
30 33
43
37
34 38
44 48
28
31
32 36
17
21
23
25
39
40
35 41
42
45
46
49
52 55
9
13
14
47
8
50 53
56
ORIZZONTALI 1.”Finiamo domani” in vernacolo 12.”Fagioli” salentini 13.Ente pubblico contro gli infortuni 14.Frazione litoranea di Roma 15.Abitanti indoeuropei 16.Articolo 18.Le iniziali di Tesla 19.Simbolo del ferro 20.Albergo, impresa ricettiva 22.L’eroe dei due mondi 24.Io latino 25.Sigla di Ancona 26.Le iniziali di Bixio 27.Nobile sentimento 29.Lo era la Concordia 31.Hanno grande potenza 32.Uccello domestico 34.Dove in latino 36.Lo è Julia Roberts 41.Centrocampista ghanese dell’Udinese 44.Iniziali della Ferrario 45.”Raccomandazioni” leccesi 46.Iniziali di Scamarcio 47.”Voci” dialettali 49.Porzioni, razioni 50.Noi in Francia 52.Mezzo di trasporto 53.Duri, indeformabili 55.Antenato 56.Alain, attore francese 57.Ne è presidente Nicchi
51
54 57
VERTICALI 1.Tra Surano e Diso 2.”Carota” nel Salento 3.Istituto in breve 4.Cucina in Francia 5.Centro Linguistico di Ateneo 6.Due romano 7.Il nome della Farrow 8.”Gonfiato” per un salentino 9.Sta con Tizio e Sempronio 10.Rieti 11.L’allenatore della Juventus 15.Preposizione articolata 17.Pianta che predilige climi caldi e secchi 19.Nota musicale 21.Precede la pratica 23.Iniziali dell’attrice Bouchet 28.Angherie in un contesto lavorativo 30.Gianni, filosofo italiano 33.Iniziali di Renga 35.La sua capitale è Mosca 37.Le iniziali di Ferro 38.Immagini sacre 39.Centro Universitario Sportivo 40.Una delle 13 periferie greche 42.Mirko, difensore del Lecce (nella foto) 43.Il nome di Argentero 48.Cavaliere 49.Il dipartimento di Difesa americano 51.Vocali nel boia 54.Preposizione salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Nel territorio di Lequile, è possibile ammirare il menhir “Aia della Corte”. Si tratta di un parallelepipedo in pietra leccese, alto 285 cm, che presenta delle croci graffite e profonde incisioni. Fu scoperto nel 1922. Gli abitanti di Cutrofiano venivano chiamati dai vicini mpatulàti (paludosi) per via della zona in cui abitavano, che era molto paludosa e pignàtari (vasai), in quanto erano abili artigiani della terracotta.
Se la zzita sapia quantu la mmaritata, se dia allu liettu e se fingia malata (Se la nubile sapesse quanto la sposata, si darebbe al letto e si fingerebbe malata). L’esperienza nella vita conta più di ogni facile entusiasmo...
lu proverbiu
A Castrì di Lecce, ogni anno, si rinnova il culto della Madonna della Luce. Secondo una leggenda risalente alla fine dell’800, una bambina riacquistò miracolosamente la vista dopo l’apparizione della Vergine. A Muro Leccese nacque, nel XVIII sec, il medico Pasquale Marotta. Fu più volte chiamato a Napoli per curare i nobili di corte. Scrisse importanti trattati sulla digestione, sulle contusioni e sulle febbri perniciose.
lu dialettu
I single leccesi fra i più affascinanti d’Italia (locandina di un quotidiano, del 26/02/16) n.d.r.: bella notizia... il fascino leccese alla ribalta nazionale!
Dduma, ca nu’ sse ide nienti! Accendi, perchè non si vede nulla!
la frase
Azza: filo resistente di lino, canapa o cotone Cafùrchiu: nascondiglio, tana. Ciceru: cece. Dderluttu: rutto, eruttazione. Ddumare: accendere. Fràbula: fandonia, chiacchiera. Ntraulisciare: imbrogliare, intorbidare. Petecune: tronco dell’ulivo, uomo pesante. Scanzìa: scaffale, ripostiglio. Addetta alle pulizie cerca lavoro in zona e limitrofi (su un periodico locale, del 24/04/ 2016) n.d.r.: in bocca al lupo... ma sarebbe utile conoscere la zona, giusto? salentointasca 69
venerdì 30 Arnesano - Maresca Ristorante Cena con Delitto Info 389.8549083 Corigliano d’Otranto- Lu Mbroia La Banda de lu Mbroia in concerto Info 338.1200398 Cutrofiano- Jack’n Jill Vascolive in concerto Info 0836.542238 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Lecce - Palazzo Cezzi-Tamborrino Elisabetta Guido: “The Good Storyteller” Info 347.3395318 Martano - La Vera Tipica Mattia Sincero & Sandro Sax live Info 366.3751465 Nardò - Sirà I Venerdì Live sulla Gliama Info 329.8506723 Poggiardo - Tesoretto Grill Sconvolt Spritz: musica & animazione Info 328.1934011 Taurisano - The Brothers’ Pub Serata di musica live Info 328.4522359
70 salentointasca
sabato 1 Alezio - El Rojo Pub Wild Licks in concerto Info 388.9340884 Calimera - Caffetteria Tiziano Il Cabaret magico di Charlie & Valery Info 333.7883969 Casarano - Locanda del Fu Giovanni Cena spettacolo con Mino De Santis live Info 0833.599553 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 338.6111661 Gallipoli- Blanc Cafè Serata di musica live Info 0832.394873 Gallipoli - Sbronzeria Tellini Serata di musica live Info 0833.262714 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517 Muro Leccese - Pipà Serata di musica live Info 388.8885080 Otranto - Scalo 74 Serata di musica live Info 328.1934011
Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Live Party Info 320.8271946 San Foca - Birreghe Serata con djset Info 391.7025523 San Foca - Petra del Sol Serata con djset Info 333.6205018 Sant’Andrea - Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099 S. Maria al Bagno - Salento Bike C. Serata di musica live Info 392.1144073 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Commercial House Party Info 333.5006098 Surbo - Boogaloo Show Party Brasil Info 389.6847410 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Tricase - Movida Opening Party con Mauro Stiky Info 347.7082195
domenica 2 Alezio - El Barrio Verde Serata di musica live Info 327.4592706 Cutrofiano - Jack’n Jill Le Guerre di Faber (tributo a De André) Info 0836.542238 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Minervino - Fantasy Cafè Serata di musica live Info 320.9028989 Novoli - Garden Cafè Serata di musica live Info 329.3861483 Poggiardo - Tesoretto Grill Serata di musica live Info 328.1934011 Salice Salentino - Casina Ripa Serata di musica live Info 329.9736912 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 3 Lecce - Barroccio Serata di musica live Info 338.7265709 Muro Leccese - Pipà Il lunedì Birra e Musica Info 388.8885080 Nardò - Corte Santa Lucia Il lunedì si Pizzica Info 0833.835275
martedì 4 Lecce- Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213
mercoledì 5 Lecce- Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.3576880
giovedì 6 Calimera - Alla Benzina Bar Europa Serata di musica live Info 0832.871191 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce - Barroccio Serata di musica live Info 338.7265709 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce- Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Località Capilungo - Sunset Cafè Serata di musica live Info 347.4466314 Nardò - Corte Santa Lucia Il giovedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 328.0589891 Tricase - Menamè al Porto Serata di musica live Info 328.9540754
salentointasca 71
LECCE
Caffè Foscolo
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Apollo Cafè
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Chiusa la domenica
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Chantilly Pasticceria Chiuso la domenica pom.
Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Sempre aperto
Il Palio Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702 Sempre aperto
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto
Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Luca Capilungo
Sottozero
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Manhattan
Syrbar
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Sempre aperto
Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Papillon
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Enogastron. Povero
Kingallo
Prophet Pub
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Casa Maialotti
Gordon’s Pub&Grill
Kingordo
Radici
Birrosteria Moretti Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Celtic Pub
Joyce
Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443
Sempre aperto
Chiuso dom. mattina
Doppio Zero
Il banco
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Douglas Hyde Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724 Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il mercoledì
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091 Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Corto Maltese
Mad
Tennent’s Grill
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Tormaresca
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via B. Cairoli, 25 Tel. 0832.300456
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Trumpet
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Urban
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964 Sempre aperto
74 salentointasca
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo
Primo
Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
CORIGLIANO d’OT.
Nazionale
Estìa
Via 47° Rgt Fanteria, 5 Tel. 0832.307448 Sempre aperto
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
Umberto
Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
GALLIPOLI
L’Aragosta Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
GIUGGIANELLO
La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
LEVERANO
TAVIANO
Mass. Corda di Lana
A Casa tu Martinu
S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Lo Scacciapensieri Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Lo Scalo
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto
76 salentointasca
OTRANTO
Naitendì
Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
UGGIANO la CHIESA
Gattamora
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lilith S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150 Sempre aperto
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
LoRè
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798
La Remesa
Mamma Lupa
Chiuso il martedì
Sempre aperto
I Rocci
Sempre aperto
Via Acaja Tel. 340.7832765
Poeta Contadino
Piazza Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome : Gianm arco Anni: 2 0 Segno : Vergin e Caratt e Sportiv ristiche: sempr o, amant e elegante e del g usto!
Fresca, buona e sp umeggiante, com e te! Inizia a
spillare... arriviam o! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ai fornelli, c’è una e non vi mancano! Fuoco Fantasia e voglia di stupir ... Fabiana dobbiamo festeggiare! Auguri cena da preparare perchè
Sono trascors i un ometto! A13 anni e stai diventando uguri Mirko da tutti noi
vorrei dire a...
Alfredo e Stefania: sono passati 23 anni e siete più sorridenti e allegri che mai! Tantissimi auguri di buon anniversario
80 salentointasca
Puoi cambiare le acconciature, ma mai la ‘fede’... Auguroni, Teresa! Rosario Calcagnile: bianco, rosato o rosso, purchè sia buono! Siamo pronti a stappare per festeggiare il tuo compleanno! Auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
eanno ri di buon compl Tantissimi augu ttttttb - Benedetta mamma! Tv
Sempre in giro alla scoperta di posti nuovi... Buon compleanno, Elena!
Da papĂ Giuseppe, mamma Federica, Lorenzo, Federico e da tutti gli amici... Buon compleanno, dolce LulĂš! Nereo S.: prima o poi la grinta, la passione e gli occhi della tigre vincono sempre... Bentornato a casa da tutti gli amici!
Rachele Cannone: a papĂ Marco, mamma Manuela e a tutti voi, tanti auguri (giallorossi) per una vita piena di gioia e allegria! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e Luigi Auguri a Paolahedelica! ic ps ta vi a per un
Auguri per la tua se co da mamma, papà nda candelina , nonni e zii!
vorrei dire a... Fabiana: anche se Budapest non è proprio dietro l’angolo, non potevi certo mancare... Buon compleanno e alla prossima ‘vittoria’!
82 salentointasca
Una settimana da leoni! Auguri a Raffaele, Michela e Francesco
... rde della natura Immersa nel ve o, mitica Francesca! nn Buon complea Raffaele De Leverano: fondamentale nei traslochi e pure amico di Mauro... cosa chiedere di più? Benvenuto nel gruppo!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
pò di relax... Trentino, per un ri, papà! in a er lim Ca a D ancora augu un abbraccio e vorrei dire a...
La passione rende ogni cosa possibile! Un saluto a Joana e Biagio
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
sempre Da padre in figlia... Lecce”! ico ag m e solo “forza
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 1° ottobre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Bianco Curto (solo mattina) P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Farmacia Santa Rosa Via Adriatica, 135 Tel. 0832 1778282 Galizia (solo mattina) Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva (solo mattina) Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 2 ottobre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,20 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,13 p. 18,00 a. 23,28 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 8,03 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 18,25 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,48 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,13 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,00 a. 8,10 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,15 a. 17,25 p. 19,05 a. 20,15
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,20 a. 15,30 p. 17,05 a. 18,15 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,20 a. 13,55 AZ p. 16,40 a. 18,15 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,00 a. 11,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,40 a. 23,15 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
È il caso di fare un esame dello stato di salute delle situazioni in genere e dei rapporti, sentimentali, per capire dove ci sono tensioni e trovare il modo per risolverle, tenendo presenti quali sono le ragioni del partner... Mercurio favorevole è determinante perché tiene a bada Plutone e ti permette di vedere fatti e persone con distacco, ti mette in grado di ottenere risultati con la tattica invece di usare la forza. Sai individuare su chi contare. È consigliabile tenere le mire piuttosto alte, perché hai la possibilità sia di consolidare i risultati ottenuti sia di promuovere iniziative. L’influenza di Saturno è destinata a durare nel tempo e ti permette miglioramenti. È una fase che come segno ti vede in posizione privilegiata, hai le idee chiare e sei guidato dalla razionalità. Vedi le situazioni nel loro insieme e nel particolare, emerge la tua personalità, si notano le tue ampie capacità.
86 salentointasca
L’aspetto di Venere indica che possono nascere contrattempi nel quotidiano, per non esserne condizionato è il caso di fare un esame delle situazioni, dall’amore alle finanze, dall’amicizia alla serenità personale... Puoi trovare dentro e fuori di te le risorse per ottenere risultati importanti, le ambizioni possono essere realizzate con successo grazie all’eccellente uso dell’esperienza acquisita, o del buonsenso innato se si è giovani. Periodo che come segno può essere considerato “glorioso”, anche l’ambizione può diventare una qualità stimolante positivamente, che ti permette di dare il meglio, ottenendo un risultato di assoluto valore... Sei più che mai insofferente a tutto ciò che non si realizza entro i tempi da te stabiliti. Hai Giove a favore, ma ti lasci irretire da Venere e dai problemi nel privato, forse dovuti ai legami instabili o al desiderio di cambiare.
È sempre una fase da vivere con distacco e serenità, muovendoti su terreno sicuro, evitando di lasciarti attrarre da qualche proposta che solletica il tuo bisogno di novità. Non è il momento per gli affari economici! Le circostanze sono favorevolissime, ma il tuo comportamento può essere il bastone che ti metti da solo tra le ruote. Se avverti un ostacolo, rischi di scattare impulsivamente, malgrado i suggerimenti della razionalità. Meglio tenere la concentrazione alta e le ambizioni basse. Non è il caso di frustrare ogni iniziativa, di accantonare ogni progetto, importante è non allontanarsi troppo dalla realtà e darsi mete raggiungibili... Tieni presente che più fai il pignolo e più ti distrai in prima persona, più crei complicazioni e meno consensi riscuoti. Se la diplomazia è latitante, dovresti dare retta allo spirito pratico, evitando tutte le polemiche inutili...