926
Anno XIX • n° 926 Venerdì 18 novembre 2016 Periodo dal 18 al 24 novembre 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Evoluzione in cucina
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
926.16
Evoluzione in cucina Dopo Carlo Cracco, Heinz
Beck, Bruno Barbieri, Gianfranco Vissani, Gennaro Esposito, Filippo La Mantia, Gregory Nalon, Antonella Ricci, Fabio Baldassarre, Paolo Barrale, Pietro D’ Agostino, Giorgio Nardelli e, nel 2015, Ernst Knam, Agrogepaciok, il Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’ artigianato agroalimentare, ha portato nel Salento, in occasione della sua undicesima edizione, un altro mostro sacro della cucina mondiale: lo chef milanese di fama internazionale Claudio Sadler, insignito di 2 Stelle Michelin. Lo abbiamo incontrato a margine dello showcooking che lo ha visto protagonista. La cucina, un’arte da... ...vivere in un mix tra tradizione e modernità. Un universo che vive tra questi due estremi, ai quali applicare la sensibilità artistica che caratterizza
ognuno. Venticinque anni di Stella Michelin, prima una e da quindici anni due stelle: più che un lavoro, la cucina è diventata veramente la mia vita! Una professione che mi ha dato molto e sono contento di poter continuare a fare questo lavoro: un impegno importante che ti permette di valorizzare la cultura gastronomica, che in Italia è molto forte. Ogni territorio ha una sua identità, le sue
particolarità e dei prodotti che qualificano l’offerta a tavola: una ricchezza da valorizzare ed esaltare al meglio! Autoctonia e identità! Il territorio è una base di partenza: non è fondamentale disporre solo di prodotti locali, perchè le cose buone vanno sviluppate. Ogni chef ha un’ appartenenza e lavora in base alle proprie conoscenze. La cucina è socialità, è evoluzione: anche un piatto che ha cento anni deve avere un suo sviluppo e può diventare internazionale, con un pò di estro e arte! Gli ingredienti dello chef? Essere seri, non prendere in giro il pubblico, essere costanti nella propria proposta: solo allora si ha un risconto importante anche da parte dei clienti e delle guide. Le congratulazioni della gente che va via dal ristorante dopo aver gustato i tuoi piatti sono il miglior premio ad ogni sacrificio profuso!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 18 Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Incontro
Squinzano - Palazzo De Castro, in piazza Plebiscito, ospita dalle ore 19 la presentazione del libro “Il falso nemico. Perchè non sconfiggiamo il califfato nero” di Corrado Formigli. Dialoga con l’ autore il giornalista di Telerama Giorgio Demetrio. Ingresso libero. Per ricevere altre dettagli in merito, telefonare al 339.5857698.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con una cena spettacolo e la pazza messaggeria con le postine. Nel corso dell’ incontro, uno spettacolo di magia, per una serata unica ed originale. Per ricevere ulteriori informazioni: 328.1934011.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 333.1121800.
dall’ 11 al 17 novembre 2016 Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale, sapientemente preparati interpretando la filosofia alla base di ogni singolo piatto. Per altre e più dettagliate notizie in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo: 0836.993706.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie 0836.572824.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Lecce - Negli spazi di Art Studio 42, in via Paladini 42, nel centro storico cittadino, prende il via alle ore 18 la presentazione del libro dal titolo “Energia survina, parole e vita te nna fiata”. Nell’ occasione, è possibile apprezzare i dipinti dell’artista Mimmo Marullo e le foto artistiche di Bruno Sergio sulla pagghiare del Salento.
Corso
Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues) e tanto altro. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma delle attività: 0832.756021.
8 salentointasca
Mostra mercato Taviano - Tunno Green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto, del prato, del giardino e delle piante da interno; spazio anche per il frutteto e la cantina. Per tutto l’ anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza in un confronto intenso e utile ad apprezzare il mondo del verde. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.911450.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altri dettagli in merito, telefonare al 340.5541217.
Rassegna Calimera ospita il Festival del Benessere psicologico. Dieci eventi in programma fino al prossimo 12 dicembre, tra convegni, laboratori e incontri informativi, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita. Diversi gli argomenti messi sotto la lente d’ ingrandimento: dall’alimentazione, all’ affettività e sessualità nelle persone con disabilità, alla discriminazione di genere, alla psicologia della salute nelle persone anziane, ai focus su Alzheimer e Parkinson, all’ esordio della genitorialità, al concepimento, al botta e risposta tra genitori e team di esperti. Gli eventi si svolgono in diverse location cittadine.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Sabato 29 novembre, dalle ore 21, il ristorante Lilith a masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze, ospita la serata dal titolo “Cento cene per slow wine”. L’evento, creato da Slow Food Italia per celebrare Slow Wine, è promosso dalla condotta di Nardò con l’obiettivo di narrare gli uomini, le vigne e i vini esaltati dalla guida di Slow Food. Immersa nella campagna di Vernole, tra antiche pajare e distese di campi coltivati, la masseria Copertini è diventata sede del ristorante Lilith, dove apprezzare i piatti della tradizione, realizzati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 393.9962150.
Concerto
Lecce - La 47a Stagione Concertistica della Camerata musicale salentina propone alle 20,45 al teatro Paisiello la serata “Inconfondibilmente Classico”. In scena, Luisa Sello (flauto) e Bruno Canino (pianoforte) propongono un repertorio di musica di Mozart e Schubert. Per ricevere altre informazioni: 0832.309901.
Spettacolo
Lecce - “Madri padri figli” è il titolo dello spettacolo portato in scena dalla compagnia Moj Theater (Iran) con Daniela Carpari e Sanam Daneri. La guerra e i conflitti, passando dalla Siria per arrivare alla terza generazione di migranti a Parigi. Un grande affresco, attraverso la voce di diverse donne: una madre che ha perso tutto in un naufragio, una figlia... . Per informazioni: 0832.242000.
Rassegna Parabita - L’enoteca Salentusole propone un corso di approfondimento per apprendere tutti i segreti del vino, della birra e dei distillati. Con la direzione di William Vitali, diversi protagonisti intervengono per raccontare segreti e modi di intendere l’arte del bere: Giuseppe Preite (Azienda Vinoli), Damiano Calò (Rosa del Golfo), Raffaele Longo (Birrificio B94) e Paolo Cantele (azienda Cantele). Al termine di ogni appuntamento, vengono vengono degustati due vini e fatta la visita guidata finale presso un’azienda vinicola. Per altre informazioni: 348.2430123.
Mostra
Lecce - Il Must - Museo storico della città di Lecce, in via degli Ammirati, ospita fino al prossimo 27 novembre la mostra delle opere di Valeri Tarasov.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo. Per ricevere più dettagliate informazioni e/o prenotazioni: 346.0890239.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma e ricevere notizie: 0832.242838.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle ore 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro, offerti in vendita direttamente da chi li produce.
Formazione Il Ce.F.A.S.S. organizza un corso per Mediatore interculturale, riconosciuto dalla Provincia di Lecce/Regione Puglia con D.D. n° 2014 del 17/11/2015 e valido nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 della legge 845/78, a livello nazionale e nella Comunità Europea. Il mediatore interculturale trova occupazione in molteplici ambiti lavorativi: scuola, sanità, giustizia, servizi sociali, strutture di accoglienza minorile e altro. Per notizie, contattare la segreteria organizzativa del Ce.F.A.S.S. al numero 0832.498025.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento Si rinnova l’immancabile appuntamento con il contest fotografico amatoriale Impressioni di Vino, organizzato dall’enoteca Salentusole di Parabita, giunto alla VI edizione. Appassionati, fotografi o amanti della fotografia, senza limiti di età, possono partecipare inviando i propri scatti, fino al 19 novembre, ispirandosi al tema “Il vino: specchio della società”. Dal 21 novembre, le foto in gara saranno pubblicate sulla pagina Facebook di Enoteca Salentusole, dove potranno essere votate. Per notizie: 349.4551695.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Serata di gusto alla Masseria Stali, con un ricco menù di piatti della tradizione, realizzati con prodotti a km0. Da un calice di buon vino, alle altre fantasie realizzate utilizzando materie prime di provenienza locale e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 349.7439463.
Formazione
Lecce - Sotto la guida di Chiara D’Ostuni, attrice ed esperta in educazione teatrale, Lilt promuove nella propria sede l’atelier teatrale. Le attività proseguono fino al 31 maggio. Per ricevere maggiori informazioni in merito 339.8832712.
Degustazione Galatina - Fine settimana da trascorrere all’insegna del gusto e dei sapori proposti dal ristorante dell’agriturismo Puntarelle, in contrada Chiusura grande sulla S.p. 362 - km 10, che conduce a Lecce. Profumi, fragranze e profumi frutto di una cucina realizzata a km0, con maestria e grande attenzione alla materia prima utilizzata. DIversi i piatti che arricchiscono il menù del locale, circondato da un prato con ampi spazi verdi. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata organizzata, sui menù proposti e/o prenotare un tavolo, telefonare al seguente numero.: 334.7175547.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Aperte le iscrizioni ai laboratori teatrali di Koreja, rivolti a bambini, adolescenti e adulti. Il teatro come luogo del cambiamento. Questa la base della ricerca pedagogica di Koreja, che da più di trent’anni segue una direzione di ricerca e sviluppo specifica che ha portato, nel corso degli anni, alla formazione di molti degli attori presenti sul territorio. Aperte le iscrizioni anche al Cantiere dei piccoli, laboratorio teatrale per bambini dai 6 agli 11 anni, diretto dall'attrice Emanuela Pisicchio, in collaborazione con Ottavia Perrone. Novità di quest’anno ‘Scoprirsi attori’, il laboratorio teatrale dedicato ad allievi dai 13 ai 16 anni, diretto da Anna Chiara Ingrosso. Info: 0832.242000.
12 salentointasca
Laboratorio San Cesario di Lecce - Da novembre a febbraio 2017, il Teatro dei veleni - laboratorio urbano Palazzo ducale ospita “Donne senza veli”, laboratorio al femminile dal ricordo alla scrittura, dal racconto all’ azione. La storia di ogni donna è animata da una forza psichica potente, istintuale e creatrice, spesso soffocata da paure, stereotipi, insicurezze, ansie e condizionamenti. Le cicatrici disegnano confini attraversati, i passi compiuti ricordano ferite amare e gioie inattese. Il percorso mira ad approfondire le memorie autobiografiche delle donne, attingendo a racconti, miti e fiabe, scoprendo gli intrecci che legano le donne tra loro, ciò che contraddistingue le scelte e i destini. Senza veli. Per ricevere altre informazioni: 389.6986894.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per info: 0836.549196.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Proiezione
Lecce - Alle 20,30 ha inizio la proiezione del corto dal titolo “Babbo Natale” di Alessandro Valenti. Il cinema Db d’Essai, in via dei Salesiani, ospita la prima alle presenza del regista, del produttore Edoardo Winspeare e di padre Mario Marafioti sj. La serata è condotta da Luca Bandirali. Ingresso gratuito. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0832.390557.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.
Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura e alla tradizione locali. Per informazioni e/o prenotare un tavolo, telefonare al : 368.958324.
Musica
Nardò - Musica e divertimento al Mind The Gap, dove tra i gustosi piatti proposti dal menù del locale è possibile ascoltare la musica dei Malfattori, che propongono il loro vasto repertorio. Start: ore 21. Per altre notizie: 0833.561313.
Escursione
Danza
Degustazione
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le disciplinestudiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dova far crescere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio dei programmi: 0832.453556.
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824. Villa Convento - L’autunno del Folie, il ristorante inserito nel parco di Verdalia, propone delle serate molto intriganti. Lo chef Antonio Raffaele lascia agli avventori la liberta di seguire il menù à la carte o quello di degustazione, o farsi guidare alla scoperta di un ingrediente speciale che diventa protagonista. Per ricevere maggiori notizie in merito: 340.5364024.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con “I venerdì del Joyce”, la rassegna di live music allestita negli spazi dello storico locale leccese, sito in via Matteo da Lecce, 5. Ospiti della serata i Blu Cianfano, che animano il pubblico presente con il loro vasto repertorio musicale. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo 0832.279443.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Per informazioni: 328.7855090.
14 salentointasca
Evento Lecce - Le Officine culturali Ergot ospitano dalle ore 18,30 “Doppio taglio” di Marina Senesi. Lo spettacolo propone la tematica della violenza contro le donne, distinguendosi per la scelta di uno sguardo trasversale: non il racconto dlela vittima, né quello del testimone, tanto meno del carnefici, ma il disvelo di alcuni meccanismi che agiscono sotto traccia, attraverso i quali il racconto dei media può plasmare la percezione del fatto, trasformando anche la più sincera condanna in un’arma, appunto, a doppio taglio. Per altre informazioni: 0832.246074.
Divertimento
Gallipoli - Al via, alle ore 21, la serata dal titolo “Il venerdì bar Italia” con Vanny deejay e la voce di Dario Sanghez. Appuntamento nella rinnovata location del Gallipoli Resort. Dalle 21, è possibile cenare al ristorante pub pizzeria e a seguire ballare e divertirsi ai ritmi proposti nel corso della serata. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.6290408.
Incontro
Lecce - Al via alle 20,30 negli spazi delle Officine Cantelmo, in viale M. De Pietro, la conferenza che vede protagonsita Nader Butto. Per ricevere altre informazioni: 0832.304896.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Racale - La Biblioteca comunale, negli spazi di palazzo D’Ippolito, ospita dalle ore 20 il corso di pizzica e di tamburello. 10 incontri per entrare nel mondo dei balli e della musica popolare salentina. Per informazioni: 339.6277649.
Seminario
Monteroni di Lecce - Lo studio di psicoterapia, in via Dalmazia, ospita dalle 18 il seminario “Costellazioni familiari”. Per altre notizie: 349.8786817.
Mostra
Lecce - Il museo storico archeologico del complesso Studium 2000 ospita fino al 7 dicembre le opere di Enzo Assenza.
Sabato 19 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Incontro Lecce - Alle ore 18,30 prende il via, presso la biblioteca Caracciolo, la presentazione ufficiale del libro d’esordio di Sabrina del Giudice, dal titolo “Gocce di parole”, con introduzione di Arturo Alessandri. Dopo il saluto di frà Paolo Quaranta, interviene l’editore Claudio Martino. DIaloga con l’ autrice lo scrittore Alessandri, che cura anche le letture di alcune poesie sulle note del violino di Miriam Baffi. Alvise Foscarini e Francesca Mariano interpretano le poesie attraverso il tango. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al numero: 328.3090629.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento Lecce - Oggi, dalle 15 alle 21, e domani dalle 9 alle 21, il centro Lo Spazio, in via Vittorio Bachelet, ospita la 8a Mostra mercato del Vinile e della Musica. Un’occasione per apprezzare e trovare dischi in vinile e cd, seguire presentazioni e vinil dj set, provare strumenti musicali ed impianti hifi. Nel corso delle due giornate, è possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, libro, rivista, pezzi da collezione e tutto ciò che riguarda il mondo della musica, con oltre quaranta espositori provenienti da tutta Italia. Ingresso libero. Per info: 328.7472033.
16 salentointasca
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
Rassegna
Lecce - Dreams on paper è il nome della rassegna che Art&CO, in via Salvatore Nahi, propone fino al prossimo 22 dicembre. Le opere su carta, di grandi maestri del ‘900, in esposizione negli spazi della galleria. L’arte è conoscenza ma anche inconscio, è dramma e speranza, è nostalgia e sguardo verso il futuro, istinto e ragione. Per ricevere altre informazioni: 800.912752.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concerto Ogni mercoledì pomeriggio, le Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole a Lecce, ospitano il laboratorio “Stellare” a cura del giovane disegnatore Samuel Mello. L’iniziativa è rivolta a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni e altre attività per adulti senza limite di età. Attraverso la conoscenza e la sperimentazzione di tutte le regole che sono proprie della rappresentazione, il laboratorio mira al raggiungimento della creatività, vista come un obiettivo e non come un metodo di lavoro. Appuntamento alle ore 17. Ingresso libero.
Spettacolo
Escursione
Lecce - La compagnia Moj Theater (Iran) propone, alle ore 20,45 sul palcoscenico dei Cantieri Koreja, in via Dorso 70, lo spettacolo dal titolo “La signora” di Arash Abbasi, con Sanam Naderi. Dedicato ad un tema attualissimo, sia in Iran che in Occidente “La signora” racconta la storia di una donna che si guadagna da vivere affittando il proprio utero alle famiglie che non possono avere dei figli. Ancora una volta, la figura femminile è la cartina di tornasole di una complessità sociale, in cui modernità e tradizione si fondono e si confrontano. Info: 0832.242000.
Leverano - Il Parco culturale Girolamo Marciano organizza, previa prenotazione nei fine settimana autunnali, visite guidate alla scoperta del centro storico della cittadina. Monumenti, piazze, chiese, corti e le antiche viuzze fanno da sfondo a questa iniziativa, che mira a far apprezzare la lunga storia di quest’importante centro della produzione agricola salentina. Per ricevere maggiori notizie: 335.7785856.
Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. Per informazioni: 328.1934011.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Il continuo evolversi dellla professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P., l’università della bellezza globale, propone tutta una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per informazioni: 0832.318559.
18 salentointasca
Festa
Martano - Hanno luogo i festeggiamenti in onore di Maria Ss. dell’Assunta. Ricco il calendario allestito per l’ occasione, tra momenti di preghiera ed altri di approfondimento. La ricorrenza si sovlge nel ricorso dell’intervento della Vergine durante il terremoto del 1789.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il programma dell’ iniziativa, telefonare al: 328.0728542.
Corso
Collepasso - Il Palazzo baronale ospita la prima lezione del corso di Social Media Marketing, che mira a formare persone con o senza esperienza lavorativa, per avvicinarle ad una delle professioni più ricercate al momento. Cinque incontri da 2 ore tutti isabati dalle 17 alle 19. Le altre lezioni si svolgono il 26 novembre e il 3, 10 e 17 dicembre. Per maggiori informazioni: 348.2608844.
Musica
Nardò - Il Circolo Arci Nardò Centrale, in via Matteotti, ospita dalle 21 la serata live con La municipàl, intervellata dalle poesie di Fabio Filograna.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Workshop
Lecce - “Approccio olistico in veterinaria: dalla Medicina cinese all’alimentazione naturale” è il titolo del workshop promosso da A.P.S. Accademia delle cinque sinergie presso la sede in via Vittorio Emanuele 29. Relaziona Isabella Cilli, medico veterianrio esperta in agopuntura e omotossicologia. La serata si conclude con un’apericena.
Divertimento
Taviano - Al via, alle ore 0,00 negli spazi del Jador Discoteca, in via degli Artigiani, la serata dal titolo “Horen”. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare al 349.6499715.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Musica
Lecce - Al via, alle ore 21 in piazza Sant’Oronzo, la “Ronda di pizzica”: l’evento propone musiche di tradizone e pizziche spontanee, che coinvolgono il folto pubblico che nel fine settimana frequenta la centrale piazza salentina. Una serata di musica e identità.
Mostra Fino al 20 novembre, le sale del complesso monumentale Carlo V ospitano la mostra dal titolo “Andy Warhol - Ladies vs Gentlemen e gli scatti di Maria Mulas”, con 72 opere di Andy Warhol e 12 fotografie di Maria Mulas, a cura di Spirale Milano e Lorenzo Madaro. Apre l’itinerario espositivo, strutturato in modo da offrire al pubblico la possibilità di ripercorrere e approfondire alcuni momenti salienti della vita e della carriera artistica di Warhol il ciclo “Ladies and Gentleman”. Per informazioni: 0832.246517.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie: 347.7036977.
Gallipoli - I sapori e i piatti che hanno fatto la storia trentennale de La masseria tornano, in chiave moderna, in un ambiente completamente rinnovato. Dalle ore 20, è possibile gustare il ricco menù di carni pregiate cotte a vista sui carboni, pizze con lievito madre cotte nei forni a legna, primi piatti e pescato fresco ogni giorno. Per info: 0833.275080.
tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.
Iniziativa Evento Otranto - Trekking a caccia di
20 salentointasca
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di salsa cubana, rueda de casino, merengue, son, etc. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: 320.3626953.
Spettacolo
Galatone - “Lacrime” è il titolo dello spettacolo di teatro danza, in programma dalle 20,45 al teatro comunale. Coreografato, ideato e diretto da Enza Curto, il racconto propone un viaggio sul vissuto delle donne: bambine, adolescenti, spose, vittime; dove la crescita, lo stupore,l’illusione lasciano il posto alla violenza ed al dolore. La serata è inserita nella rassegna AttrAttori di Armonia.
Corso
Lecce - Alma latina propone corsi di salsa, bachata, kizomba, rueda de casino presso la Muv, in via Bachelet. Per altre informazioni: 320.6999936.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Maglie - I’M Industrie musicali ospita dalle ore 21,30 la serata musicale che vede protagonista Noemi. La grintosa artista propone il suo ricco repertorio musicale. Per ricevere maggiori informazioni: 340.3660866.
Spettacolo
Lecce - Il teatro Paisiello ospita dalle 20,30 l’omaggio a Maria d’Enghien, scritto da Tiziana Buccarella che si esibisce accompagnata dagli allievi del conservatorio Tito Schipa e da quelli dell’istituto De Pace. Uno spettacolo che propone e precisa il ruolo della regnante, con brevi racconti e spezzoni. Per notiize: 0832.246517.
Rassegna
Lecce - Il bar Astoria ospita dalle 11l’appuntamento della rassegna Pagan Moot. Incontri informali mensili che si tengono solitamente in un bar, un pub e un luogo pubblico, in cui le persone accomunate dall’interesse per il paganesimo e le sue tematiche si possono incontrare, per discutere, consigliarsi e confrontarsi.
Spettacolo
Nardò - Alle ore 21, va in scena sul palcoscenico del Teatro comunale, lo spettacolo dal titol o”Amore e psiche”. La serata rientra nel fitto calendairo di “Quarta parete”. Per altre informazioni: 348.8733426.
Evento
Galliopoli - Il Joli Park hotel ospita dalle ore 20,30 la Cena con delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere. Un format spettacolo, che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniscono ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di essere proprietari del locale. Per altre informazioni: 0833.261831.
Musica
Guagnano - Alliance è il protagonista della serata di musica live, allestita negli spazi del Rubik. Inizio: ore 21,30.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
22 salentointasca
Domenica 20 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Rassegna
Lecce - La Masseria ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca, ospita una rassegna dedicata agli aperitivi rurali, dove la cucina si abbina con la musica di qualità. Inizio: ore 18. Per informazioni 328.5366317.
Spettacolo Lecce - “Diario di un brutto anatroccolo” è il titolo della serata in programma alle ore 11 ed alle 17,30 ai Cantieri Koreja, in via Dorso 70. La compagnia porta in scena lo spettacolo con il quale continua l’indagine sul tema della diversità/identità e dell’ integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo. Un anatroccolo oltre Andersen, che usa la fiaba come pretesto per raccontare una sorta di diario di un piccolo cigno, creduto anatroccolo, che attraversa varie tappe della vita. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.242000.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Porto Cesareo - Tour di gruppo, nell’area della Marina protetta, con trekking, tour in barca e snorkelling. Si parte da Torre Squillace, per proseguire verso la penisola della Strea. Partenza alle ore 8 da Lecce (foro Boario) e alle ore 9 a Torre Squillace. Fine escursione alle ore 20. Per ricevere altri dettagli in merito: 329.6059672.
Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse negli eleganti spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e camini accesi, accompagnano gli avventori alla scoperta di profumi e sapori tipici, attentamente proposti nei piatti che nonna Carmelina realizza ispirandosi alle antiche ricette proposto . Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per informazioni: 393.9962150.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Santa Maria al Bagno - La Pro loco di San Pietro in Lama propone una passeggiata alla scoperta delle bellezza della marina salentina. Info: 349.5265291.
Convegno
Lecce - Tornano alle Officine Cantelmo I dialoghi de La Puglia in più, con l’iniziativa dal titolo “La giustizia minorile verso una giustizia minore?”, per un confronto sulla riforma delle tutele contro il cyber bullismo e sulle proposte di eliminazione del Tribunale per i minori. Ospiti della serata: Lucia Rabboni, Francesca Perrini, Sario Stefàno, Gennaro Migliore. Modera Maurizio Cafiero.
24 salentointasca
Escursione
Lecce - Al via, alle ore 19 da porta Rudiae, il walking tour alla scoperta delle bellezze dell’architettura cittadina, la storia e la toponomastica, tra le vie e le piazze del centro.
Degustazione
Lecce - Ritornano gli appuntamenti domenicali con l’ aperiticena, allestiti negli spazi del Mad, in piazzetta Santa Chiara. Dalle ore 21, gusto, musica e un’atmosfera molto divertente. Per notizie: 388.8028468.
Evento
Merine - APrende il via alle 16,30 la degustazione di panettone artigianale, allestita presso la pasticceria Gianpaolo.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere notizie: 0836.572824.
Rassegna
Lecce - “Moltitudini” è il titolo della mostra fotografica di Giacomo Rosato, ospitata presso la Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei. L’artista è un appassionato di arte pittorica e con la fotografia propone una serie di percorsi di riflessione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna
Lecce - Alle ore 18,30 prende il via al teatro Paisiello l’ appuntamento con la rassegna Tra musica e parole. Il coro lirico, diretto da Elisabetta Guido, dà il via al calendario di appuntamenti. Per ricevere altre informazioni: 380.5203092.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e tanto altro. Per ricevere altre notizie in merito, telefonare al seguente numero 347.0041896.
Spettacolo
Aradeo - “La signorina Mezzopunto e il drago” è il titolo dello spettacolo che va in scena al teatro Modugno dalle ore 17,30 a cura del teatro Le Giravolte. Per info: 349.4638560.
Escursione
Galatina - Dalle 9,15 è possibile partecipare alla visita alla cittadina. Si parte dalla basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, per poi procedere con gli altri monumenti cittadini. Al termine, pausa ristoro presso la pasticceria Ascalone, dove poter apprezzare il pasticciotto, tipico dolce salentino. Seconda tappa a Santa Caterina. Per informazioni: 328.3280483.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per info: 0832.925613.
Spettacolo
Spongano - Nuovo appuntamento con la rassegna Fortezza in opera, allestita nell’ ipogeo Bacile. Info: 327.9860420.
Escursione
Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare il suggestivo percorso del Parco naturale costiero di OtrantoSanta Maria di Leuca e bosco di Tricase. Per info: 338.7799477.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lunedì 21 Corsi
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, a cura di Improvvisart. Le attività formative si sviluppano su 15 appuntamenti ogni quindici giorni, in programma il sabato, in orario pomeridiano. La durata complessiva è di 80 ore, suddivise in 8 mesi. Le lezioni sono aperte a tutti, con esperienza teatrale e non. Per altre informazioni: 328.7686080.
Conferenze
Lizzanello - Dalle 19,30 Villa Diana ospita la conferenza di Metamedicina, dal titolo ”Ogni sintomo è un messaggio”.
26 salentointasca
Lecce - Giornata dedicata alla Festa degli Alberi: spazio alla natura e agli ulivi per la salavaguardia dei valori di identità del territoriio. L’evento è promosso da Il grido degli ulivi. Info: ilgridodegliulivi@gmail.com.
Laboratorio
Lecce - “Il gioco del teatro” è il laboratorio teatrale, per bambini dai 6 ai 10 anni, allestito negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso. Per notizie 338.6327409.
Concerto
Lecce - Dalle ore 20,45 il teatro Paisiello ospita il concerto della pianista Martyna Jatkauskaite. Per notizie: 0832.309901.
Festa
Gallipoli - La cittadina jonica ospita la due giorni di festeggiamenti, allestita in onore di Santa Cecilia, in programma presso la chiesa di San Francesco d’Assisi. Ricco il calendario degli eventi religiosi e civili.
Laboratorio
Lecce - Prosegue il laboratorio teatrale “I colori dell’anima”, a cura di Rosaria Ricchiuto. Per informazioni: 339.5298643.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi d’inglese a cura di Kids&us. Per ricevere altre informazioni in merito, conoscere il programma di studio telefonare al numero 0832.315324.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Martedì 22 Formazione Lecce - La compagnia Duende organizza, presso la sede di via Sozy Carafa, 48/b e a Trepuzzi in corso Umberto I 101, due laboratori di teatrodanza, condotti dalla danzatrice e coreografa Anza Curto, rivolti ad over 18 anche senza alcuna esperienza pregressa di teatro o danza. I corsi, che si concludono nel mese di giugno con uno spettacolo, si articolano sul riscaldamento, tensione e rilassamento del corpo, la respirazione, lo sguardo e l’ energia, l’ascolto del proprio corpo. Per altre notizie: 338.2709666.
Mercoledì 23 Festa
Caprarica di Lecce - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’ Oronzo dell’Uragano, in ricordo della sua intercessione per lo scampato pericolo, durante uno spaventoso uragano, che distrusse mezzo paese. Ricco il programma civile e religioso.
Spettacolo
Lecce- “Veli. Ballata dell’ incerto vedere di corpi amanti” è il titolo dello spettacolo proposto da Astragàli Teatro alle ore 21 sul palco del teatro Paisiello. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.306194.
Festa
Galatina - Proseguono fino a venerdì i festeggiamenti di Santa Cristina d’Alessandria, con un programma di momenti di preghiera e di riflessione.
Giovedì 24 Spettacolo
Lecce - “Cabaret live” è il titolo dell’evento a favore della ricerca per un migliroamento della qualità della vita dei bambini che si ammalano di cancro: Gianluca Fubelli (Scintilla), Max Pieroboni e Scemifreddi con Max Latino sul palco del teatro Politeama Greco per i bambini dell’associazione Lorenzo Risolo. Info: 0832.301419.
salentointasca 27
La Bandiera Verde all’istituto Lanoce di Maglie L'11 novembre scorso l' Istituto Agrario Tecnico Professionale Egidio Lanoce di Maglie è stato premiato, a Roma, in Campidoglio, dalla Confederazione Italiana dell'Agricoltura con la consegna della “Bandiera verde”. Il prestigioso riconoscimento è assegnato ad aziende agricole, regioni, province, comuni, comunità montane e parchi che si sono particolarmente distinti nelle politiche di tutela dell'ambiente e del paesaggio, nell'uso razionale del suolo, nella valorizzazione dei prodotti tipici legati al territorio, nell'azione finalizzata a migliorare le condizioni di vita ed economiche degli operatori agricoli e, più in generale, dei cittadini. Solo due sono quest'anno gli istituti di formazione, in Italia, che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento, l'Istituto Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia e l'Istituto Egidio Lanoce di Maglie, storica struttura di formazione, che ha sviluppato nel tempo differenti progetti di ricerca. Tra gli anni '80-90 fu avviato 28 salentointasca
un progetto dedicato alla bachicoltura. Già nel 2008 fu sviluppata una collaborazione con vari enti per la coltivazione dell'Artemisia, coltura dalla quale viene estratto un olio essenziale chiamato artemisina dalla quale, con ulteriori lavorazioni, viene prodotto l' artemisiolo, principio attivo per la produzione di un farmaco antimalarico. La superficie aziendale è occupata in parte da un oliveto di circa 30 anni, sui quali gli alunni apprendono le varie tecniche di potatura tra le quali quella del “Vaso Policonico”, già realizzato su circa 400 piante L' intero impianto, che conta quasi 1300 piante, si è recentemente arricchito di altre 215 piante secolari che l' istituzione scolastica ha “adottato”. Le piante in questione provengono dal cantiere per l'allargamento della strada Maglie-Otranto e sono state reimpiantate nei terreni della scuola. L'Istituto ha sempre cercato di porsi come punto di riferimento per le innovazioni in agricoltura promuovendo incontri di-
vulgativi tra alunni ed esperti del settore e attuando progetti sperimentali in azienda e corsi professionalizzanti. Tra questi spiccano i progetti di valorizzazione delle colture e in particolare: melograno dente di cavallo, in collaborazione con l' Università di Bari; grano varietà Senatore Cappelli; farro; aglio salentino, in collaborazione con l'Università del Salento; colture consociate - asparago varietà Grande Italia; funghi cardoncelli. L' istituto molto attento alle varie problematiche ambientali odierne, ha avviato vari progetti sul riciclo e sulla riqualificazione ambientale realizzando compostiere, aiuole e suppellettili con materiale riciclato e rimboschimento con essenza forestali mediterranee.
Vacanze in autonomia per studenti disabili Nella sede dell’Adisu a Lecce, l’assessore regionale al Welfare Salvatore Negro ha presentato il progetto Interventi innovativi e sperimentali per l’integrazione sociale e la vita indipendente di giovani studenti universitari con disabilità. Grazie ad una convenzione tra Regione e Adisu Puglia, presto partirà la prima sperimentazione delle vacanze in autonomia delle persone disabili. Nella seduta di Giunta regionale dello scorso 11 ottobre, infatti, è stata approvata la convenzione tra Regione e ADISU Puglia - Agenzia regionale per il diritto allo studio uni-
versitario, per la realizzazione della prima sperimentazione regionale di modalità innovative per promuovere le vacanze in autonomia delle persone con disabilità, a partire dagli studenti universitari che frequentano l'Ateneo del Salento. La convenzione riguarda la prima annualità di sperimentazione e, con uno stanziamento di 45.000 euro, prevede l'articolazione di una serie di interventi che si svilupperanno nell'offerta di servizi turistici e sociali per le persone con disabilità. Sotto la guida di ADISU, saranno selezionati da un lato gli stu-
denti universitari che vogliano sperimentare un percorso dedicato di vacanza indipendente per i disabili, perché la sfida è dimostrare che, seppure con supporti specifici, i ragazzi con disabilità possono viaggiare insieme a tanti altri loro coetanei.
A sostegno del turismo pugliese Si sono chiuse le procedure di iscrizione per la presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione per guida turistica e accompagnatore turistico della Puglia. Le domande sono state presentate con modalità esclusivamente telematica alla Regione Puglia, attraverso la piattaforma
www.bandiregionaliturism o.viaggiareinpuglia.it . Il sistema, attivo dalle ore 12 del 11 ottobre 2016 , è stato disattivato, per la scadenza dei termini alle ore 23.59 del 10 novembre. Per la figura professionale di Guida turistica, sono pervenute 4.457 domande, mentre per la figura professionale di Accompa-
gnatore turistico sono pervenute 2.090 domande, per un totale di 6.547 iscritti. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’ Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, per l’ interesse mostrato per una professione di vitale importanza per lo sviluppo del turismo pugliese. salentointasca 29
Nati per leggere alla Biblioteca Bernardini Sette giorni all'insegna della lettura dedicata ai più piccoli, in cui gli adulti dedicano il loro tempo per dare voce alle storie che nutrono e aiutano a crescere fin da quando si è in fasce. Si sta svolgendo a Lecce la Settimana nazionale “Nati per leggere” (13-20 novembre), grazie all'iniziativa della biblioteca provinciale Nicola Bernardini (che ha sede presso l'ex convitto Palmieri) a Lecce, che ospita gli appuntamenti dell'evento. In programma una serie di appuntamenti, a partecipazione gratuita (info e prenotazioni 0832.288626 int. 4): “Il diritto alle storie delle bambine e dei bambini” (13 novembre), “Maratona di lettura” (15 novembre), “Letture a cura di Silvia Lodi” (16 novembre), “Una storia tira l'altra” (17 novembre). L'ultimo appuntamento sarà venerdì 18 novembre, alle 16, con “Fiabe dal mondo”, letture a cura della Biblioteca interculturale del Salento (fascia di età: 3-5 anni). In tutti gli incontri, viene con-
segnato ai bambini partecipanti un libro dono. Il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone evidenzia: “Il questi ultimi anni la Provincia di Lecce si è impegnata molto con il
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
progetto In Vitro a promuovere l'amore e l'interesse per la lettura a partire dalla più tenera età. Conclusa con successo questa esperienza, che ci ha visti protagonisti a livello nazionale, abbiamo www.provincia.le.it
scelto di proseguire il percorso virtuoso intrapreso con altre iniziative di spessore, come quelle proposte dal progetto Nati per leggere, al quale aderiamo con la nostra Biblioteca provinciale”. La consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca sottolinea: “La Settimana ‘Nati per leggere’ è promossa in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti dell' infanzia e dell'adolescenza, con
lo scopo di promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini, perché ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo e le storie sono un mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli”. Dal 1999, ‘Nati per leggere’ ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita e diffonde la lettura “a bassa voce”, la lettura di relazione. Il progetto è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso l'Associazione Culturale Pediatri, che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l'Associazione Italiana Biblioteche , che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la salute del bambino onlus, che ha come fini statutari attività di
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
formazione, ricerca e solidarietà per l'infanzia. Al programma, che è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani, aderisce da tempo anche la Provincia di Lecce attraverso la Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”, diretta da Rocco Merico, dirigente del Servizio Politiche culturali, Sistemi museali e Biblioteche della Provincia di Lecce. www.provincia.le.it salentointasca 31
A Galatone la rassegna Attrattorri di Armonia Il 17 novembre con lo spettacolo “Il Grigio” ha preso il via a Galatone, “Attrattori di Armonia. Preludio di stagione”, rassegna teatrale a cura della Compagnia Salvatore Della Villa che proseguirà sino al 3 gennaio tra il teatro Comunale, il frantoio del Palazzo Marchesale e il Castello di Fulcignano con spettacoli, workshop, attività di formazione del pubblico e matinée per le scuole. La rassegna – diretta dall’ attore e regista Salvatore Della Villa in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Galatone e con il patrocinio della Provincia di Lecce - rientra tra le attività del Programma Regionale di Spettacolo dal Vivo per la valorizzazione delle Risorse Culturali ed Ambientali della Puglia 2016 affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese e finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato Beni ed attività culturali. Tra gli ospiti Teatrodanza Duende, Simone Franco, Teatro della Fede, la Fondazione Giuliano Ac32 salentointasca
comazzo, Officina Chinaski /Sounday, Enrico Lo Verso. “Attrattori di Armonia" prevede inoltre alcuni Matinée dedicati alle scuole e attività di formazione del pubblico. Dal 5 al 9 dicembre (ore 18 -20) nel teatro Comunale spazio al workshop di formazione attoriale con Marina Polla de Luca, autrice, interprete e regista; in programma anche il laboratorio teatrale per bambini e ragazzi "Il gioco dei quattro cantoni", gli incontri (post spettacolo) con alcune delle compagnie ospiti coordinati da Domenica Muci e le prove aperte dello spettacolo Caligola. Sabato 19 novembre (ore 20.45 – ingresso 5 euro) sempre al Teatro Comunale il Teatrodanza Duende propone “Lacrime” ideato coreografato e diretto da Enza Curto in scena con Claudia Proto e Francesca Stomeo. Lacrime è un “racconto”sul vissuto di donne: bambine, adolescenti, spose, vittime; dove la crescita, lo stupore, la gioia, l’ illusione lasciano il posto alla violenza ed al dolore, raccon-
ta anche dell’omertà di alcune donne nell’ occultare la violenza subita tra le mura domestiche pur di "dimostrare" una falsa serenità che non turbi la quotidianità familiare; ma è soprattutto un inno alla forza del rinascere per continuare, ancora con più forza, il proprio cammino. Domenica 20 novembre (ore 11 – ingresso gratuito) al Castello di Fulcignano l’attore, artista e regista Simone Franco sarà ospite della rassegna con Dietro il paesaggio, un omaggio al poeta Andrea Zanzotto. Mercoledì 23 novembre (ore 20.45 – ingresso 5 euro) si torna al Teatro Comunale con il Teatro della Fede e lo spettacolo Confiteor di Giovanni Testori con Giuseppe Calamunci Manitta e Giovanna Semeraro per la regia di Alfredo Traversa. Per altre informazioni: 327.9860420.
Le mura urbiche di Lecce eccellenza italiana Riflettori puntati sulle Mura urbiche di Lecce che, insieme al restauro delle facciate del Colosseo a Roma (con Aspera s.r.l. e Re.Co.), il restauro di Villa Montesano a San Paolo Belsito, il restauro del Castello baronale di Acerra e la riqualificazione delle piazze, il restauro delle Terme del Foro Maschili e Femminili nel sito archeologico di Pompei e dell'insula dei Casti Amanti, il progetto per il Castello marchesale de Luca a Melpignano (con l'impresa Capriello Vincenzo S.r.l.), sono risultate fra le eccellenze dell'Italia del Sud
in materia di restauro del patrimonio culturale. La società B5 s.r.l. ha presentato a Parigi al Salon du Patrimoine Culturel che si è svolto nella capitale francese fino allo scorso 6 novembre, alcune fra le sue più prestigiose progettazioni e direzioni dei lavori. Grande rilievo è stato dato alla notevole esperienza tecnica, alla competenze specialistiche, al savoir faire in architettura, restauro e consolidamento, ed alla continua capacità innovazione di tecnologica dell'equipe guidata da Francesca Brancaccio
e da suo fratello Ugo. Fra i progetti che hanno raccolto maggiore interesse le Mura urbiche di Lecce e del castello marchesale de Luca a Melpignano (con l' impresa Capriello Vincenzo S.r.l.). Il Salon Du Patrimoine Culturel è l'evento di riferimento in Europa che seleziona i professionisti del restauro e della salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale. Il tema della 22esima edizione 2016, fra conferenze, premiazioni e dimostrazioni è stato quello dei cantieri più esemplari in Europa.
Attraversamenti pedonali rialzati in città La razionalizzazione del traffico veicolare nell'ottica di una maggiore sicurezza degli automobilisti, motociclisti e pedoni è fra le priorità stabilite dall' Amministrazione comunale, anche in attuazione del D. L.gvo 285/92 “Nuovo codice della Strada” e del relativo regolamento. I collegamenti pedonali cittadini oggetto
d'intervento si trovano nelle vie L. Pavarotti (Villa Convento, ingresso da Lecce), via L. Pavarotti (Villa Convento, ingresso da Novoli), via Monteroni e via Pistoia, mediante l'installazione di attraversamenti rialzati, al fine di garantire sia la riduzione della velocità veicolare, sia un miglior transito dei pedoni. Le opere sono
finanziate con l'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni ai sensi dell'articolo 208 del Codice della Strada per interventi atti al miglioramento della sicurezza stradale, per un totale di 43mila 994, 24 euro Iva inclusa. I lavori, dopo l' aggiudicazione nei giorni scorsi e la chiusura delle procedure di gara, inizieranno a breve. salentointasca 33
Nasce il 1° Rally Day Terre del Salento Si svolgerà in pieno inverno, sotto l'albero di Natale, a chiudere la stagione 2016 nel Salento, il nuovo appuntamento motoristico organizzato dalla scuderia Salento Motor Sport di Ruffano, in collaborazione con Luca Torsello e valida per il Campionato regionale Rally ACI Sport 2016 di 5a zona (Puglia, Molise e Basilicata): il 10 e l'11 dicembre prossimi si correrà il 1° Rally Day Terre del Salento, manifestazione la cui parte agonistica, per regolamento, deve svolgersi in una giornata, che si svilupperà su 171 km di chilometri totali di cui 37,14 di tratti cronometrati, su asfalto, in 6 prove speciali (“Corsano”- 6,68 km e “Torre Vado”- 5,70km, da ripetere tre volte). Per l'ultima gara dell'anno la scenografia sarà quella degli spettacolari percorsi che si riversano sulla costa jonica e su quella adriatica del basso Salento, con lo sfondo insolito del mare e della campagna in versione invernale. Partenza e arrivo saranno a Torre Vado, 34 salentointasca
marina di Morciano di Leuca, località rinomata e molto frequentata da turisti e vacanzieri da giugno sino ad ottobre. Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1° e 2° Conduttore) e quindi titolari della licenza Aci di Conduttore prevista per la tipologia di gara. Le iscrizioni si sono aperte lo scorso sabato 12 novembre, e si chiuderanno alle ore 20:00 di lunedì 5 dicembre. Per tutte le informazioni, il program-
ma, il regolamento di gara e le notizie utili in merito alla manifestazione sono disponibili il sito internet www.salentomotorsport.it, la pagina Facebook Salento Motor Sport, l'indirizzo email organizzazione@salentomotorsport.it, ed è possibile contattare l'organizzazione al numero 338.9790533. Le iscrizioni potranno essere spedite all'indirizzo Scuderia Salento Motor Sport, Corso Margherita di Savoia, 35 73049 Ruffano (LE) oppure via fax al numero 0833.692959.
Sii eroe di te stesso. Salva la tua vita In occasione della Giornata mondiale del ricordo delle Vittime della strada indetta dall'Onu, l'Automobile Club Lecce, in collaborazione con l'associazione “Alla Conquista della Vita per le Vittime della Strada” e con il patrocinio del Comune di Nardò, ha organizzato sabato 19 e domenica 20 novembre, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore N. Moccia di Nardò, l'evento di sicurezza stradale Sii eroe di te stesso. Salva la tua vita. L'iniziativa, sostenuta dalla Fia (Federazione Internazionale dell'Automobile) e dall'Aci prevede, sabato 19 nell'aula magna dell'Istituto, una sessione di formazione teorica di educazione e sicurezza stradale per gli studenti frequentanti le classi quarte e quinte dell'IISS Moccia di Nardò e dell'ITS Cezzi de Castro di Maglie, a cura degli istruttori federali di guida sicura del centro nazionale Aci Vallelunga di Roma, seguita da un'attività di formazione pratica con il simulatore di guida Aci Ready2Go,
messo a disposizione dall' autoscuola Personè di Lecce, e, in area esterna all'istituto, da dimostrazioni di guida pratica a cura degli istruttori nazionali. Per tutti è prevista la simulazione di un percorso ebbrezza/sostanze psicotrope e la presentazione del progetto Fit2Drive con distribuzione di alcoltest monouso. Sarà aperto a tutti invece, il programma di domenica 20 novembre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 in corso Italia, e i possessori di patente o foglio rosa po-
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
tranno effettuare gratuitamente driving test con gli istruttori ACI Vallelunga e prove pratiche di: slalom dinamico, frenata ABS, scarto dell' ostacolo e montaggio delle catene da neve. In occasione dell' evento, sarà allestita, a cura dell' associazione Alla Conquista della Vita per le Vittime della Strada di Nardò, un' esposizione dimostrativa di caschi a scopo di sensibilizzazione. Inoltre, la manifestazione sarà ripresa con i droni di “Lecce Droni 360”. www.acilecce.it salentointasca 35
Bilanciopositivoperl’11a edizionediAgrogepaciok Va in archivio con un nuovo record di presenze l' 11a edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok, Salone nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell'Artigianato agroalimentare, presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce e organizzato dall' agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, con l'attiva collaborazione delle associazioni di pasticceri, panificatori e pizzaioli salentini aderenti a Confartigianato Imprese Lecce e dell'Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce e con i patrocini di ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia e Comune di Lecce. Nelle cinque giornate - dal 5 al 9 novembre - il Salone ha portato in vetrina aziende di tutta Italia (il 70 per cento provenienti da fuori regione) e 360 prestigiosi marchi all'interno del Lecce Fiere di piazza Palio. In mo36 salentointasca
stra, l'intera filiera del dolce artigianale e dell' agroalimentare, in tutte le sue declinazioni: macchinari, ingredienti, arredamento, accessori, decorazioni e servizi. Numerosi gli operatori e i buyer giunti nel capoluogo salentino per conoscere le novità del settore, stringere accordi e chiudere contratti con le aziende. In crescita anche i visitatori: +10% rispetto allo scorso anno. “Anche questa undicesima edizione ci ha regalato grandi soddisfazioni - dice Carmine Notaro, responsabile dell'agenzia Eventi Marketing & Communication, che organizza il Salone - abbiamo avuto un parco espositori di prim'ordine, con oltre il 70 per cento di aziende
provenienti da fuori regione e come ospiti un “mostro sacro” della cucina mondiale come Claudio Sadler, insieme al grande Roberto Rinaldini, ambasciatore della pasticceria artigianale italiana nel mondo. I risultati raggiunti ci riempiono di orgoglio e soddisfazione, non solo per gli operatori e le aziende ma anche per i nostri giovani artigiani, ai quali la fiera offre importanti occasioni di crescita e miglioramento grazie ai concorsi professionali, ai corsi di formazione e agli incontri con i più grandi maestri del settore”. Quest'anno, il Salone ha sposato la solidarietà con una serie di iniziative, promosse in collaborazione con Confcommercio Lecce e
che termina con +10% di visitatori Confartigianato Imprese Lecce, per raccogliere fondi da devolvere a un ristoratore, un pasticcere e un pizzaiolo di Amatrice, comune in provincia di Rieti devastato dal sisma del 24 agosto scorso. In particolare, nel Forum di Cucina, si sono svolte ogni giorno le degustazioni di pasta all'amatriciana preparata dal ristoratore Daniele Bonanni, proprietario del Ma Tru, storica trattoria di Amatrice andata distrutta a causa del terremoto. L'iniziativa ha registrato grande successo, con una media giornaliera di 120 coperti. Il ricavato servirà ad aiutare la ricostruzione del noto locale. Successo anche per l'iniziativa Chef in rosa, un menu di degustazione “solidale” preparato da cinque chef salentine Alessandra Moschettini, Sara Cretì, Paola Paiano, Tiziana Parlangeli e Maria Consiglia Guarini, sempre per aiutare il ristoratore di Amatrice Daniele Bonanni. “Abbiamo cercato anche di dare una mano, nel nostro piccolo, a tre artigiani di Amatrice sottolinea l'organizzatore
Notaro - e ringraziamo davvero di cuore tutti i nostri visitatori per la grande solidarietà dimostrata”. Decine i corsi professionali, workshop, dimostrazioni tecniche e competizioni rivolte ad operatori del settore ospitati nei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria. Un ricco programma di appuntamenti che ha catalizzato l'interesse dei visitatori e offerto un'occasione di formazione importante anche per gli studenti di numerosi istituti alberghieri pugliesi, fra i quali il “Columella” di Lecce, i cui allievi hanno collaborato attivamente alla realizzazione della fiera.Evento clou del Forum di Cucina (a cura dell' Associazione cuochi salenti-
ni presieduta da Luigi Perrone), nell'ultimo giorno del Salone, è stato lo showcooking di Claudio Sadler, che si è svolto alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali, delle associazioni di categoria e di numerosi ristoratori e giornalisti. Sadler, chef milanese di fama internazionale, insignito di 2 Stelle Michelin, ha preparato tre ricette - sella d'agnello al forno alla romana, tatin di puntarelle con mozzarella, ricotta salata e olio d'acciuga e risotto bianco ai funghi porcini con funghi neri trombetta - proponendo accostamenti di sapori davvero esclusivi, frutto della ricerca di ingredienti di alta qualità. Il giorno prima, martedì 8, ospite in fiera nel Forum di Pasticceria (a cura dell' associazione Pasticceri Salentini guidata da Antonio Rizzo) è stato invece il maestro Roberto Rinaldini, lo “stilista del dolce”, ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo, per un'attesissima lezione dimostrativa su due delle sue creazioni: i “MacaRal” e le “Gnam belline”. salentointasca 37
Borgo Egnazia conquista il Best Wellness Spa
“Best Wellness Spa”d' Europa e del mondo nel 2016 è Borgo Egnazia con la sua Vair, la psicospa immersa nell' energia della metamorfosi del territorio pugliese e dedicata alla riscoperta delle emozioni, della bellezza, della poesia del corpo e dell'anima. Il 2016 è un anno trionfale per Vair, la cui visione programmatica "Goditi la vita” offre una prospettiva rivoluzionaria nel viversi, conoscersi e realizzarsi a pieno secondo la propria natura. Premio nel premio: in qualità di migliore Spa del vecchio continente Vair ha partecipato ai mondiali. Le migliori Spa provenienti dai 5 continenti si sono contese il riconoscimento mondiale che è andato a…Vair! La Spa di Borgo Egnazia conquista così il premio come “Migliore Spa d'Europa” e “Migliore Spa del Mondo” nel prestigioso con38 salentointasca
testo dei Boutique Hotel Awards, grazie ad un attento processo di selezione che individua proprietà originali valorizzandone la straordinarietà e l'eccellenza Patrizia Bortolin, la direttricealchimista di Vair, ha fatto del suo lavoro uno stile di vita e ha messo insieme un team unico e sorprendente, innamorato della terapia come arte e capace di rinnovare se stesso per trovare sempre nuove scorciatoie verso la felicità da suggerire agli ospiti. La vulcanica ed ispirata Spa Director segue ogni Programma in Spa regalando ispirazione, leggerezza e comprensione profonda, con sentimento di profondo amore verso il suo team, che sostiene e completa: ”La ricchezza di Vair è lo staff di terapisti, una concentrazione unica di spontaneità, competenza e versatilità che
si manifesta soprattutto nei programmi del ricco Spa Menu e che ruota attorno a figure potenti e toccanti. A Vair si vive con gioia intensa la sorprendente esperienza di un nuovo innamoramento verso se stessi”. Vair è la Best Spa Wellness d'Europa e del mondo: un luogo in cui vivere una esperienza emozionante e di profondo rilassamento. E' prevista per fine anno la creazione di nuove aree umide, nuovi spazi di raffinato benessere da godersi in solitudine o in buona compagnia che si aggiungono ai già esistenti 2000 mq di candido tufo e di luce ambrata, nel concept vibrante di un design pugliese armoniosamente calato in una campagna ricca, autentica e generosa nei suoi doni di cura e di sostentamento. Info: www.borgoegnazia.it
Agrogepaciok: tutti i premiati dell’11a edizione Tanti i premiati dei concorsi proposti nell'undicesima edizione di Agrogepaciok. Le Olimpiadi del Gelato mediterraneo 2016 hanno visto trionfare la giovane Serena Manca, che lavora presso la pasticceria Delizie di Squinzano. Secondo posto per Thierry Pellis, proprietario della gelateria Smile di Torre Lapillo, mentre il terzo classificato è Andrea De Angelis, che lavora presso le gelaterie Martinucci. Anche nel concorso Dolci Talenti in Puglia (rivolta a studenti e pasticceri under 25), organizzato da Agrogepaciok, Pasticceria Internazionale e Associazione Pasticceri Salentini, il primo posto se l'è aggiudicato sempre una donna, la giovane Simona
Colelli, di Mesagne, studentessa dell'alberghiero. Grande successo ha registrato poi la terza edizione del contest nazionale Birrangolo in cucina - Degustazioni in fermento, organizzato MomoLab e Agrogepaciok. Ai concorrenti è stato richiesto di creare un personale accostamento tra birra e cibo, con l'intento di dar vita a una serie di ricette uniche, frutto dell'arte del food pairing. Il primo premio assoluto è stato assegnato a Gianluca De Lorenzis, che lavora presso Tenuta Caradonna a Lequile, con la ricetta Tortelli fritti con sgombro leggermente affumicato e patata Sieglinda in salsa di cipolle rosse in agrodolce e gelée alla birra; poi
il premio creatività è andato a Fabio Zollino, che lavora presso il ristorante pizzeria Ilex a Lizzanello, il premio per l'estetica a Dario Bisconti, che lavora presso la pasticceria Natale a Lecce e, infine, il premio per il gusto è stato assegnato ad Antonio Giaffreda, che lavora presso Villa dei Fiori a Gallipoli. Infine, il primo premio del concorso Dolci Tradizioni Premio Andrea Ascalone, ideato da Agrogepaciok e Associazione Pasticceri Salentini per commemorare il maestro galatinese per decenni proprietario della storica pasticceria Ascalone di Galatina, è stato assegnato a Marco Ferrero, di Taranto, per il miglior pasticciotto. salentointasca 39
I colori del tè: il bianco Quando si parla del tè, una bevanda dalla storia millenaria, subito sovvengono alla mente le due tipologie più conosciute: il tè nero e il tè verde. Spesso però non si è al corrente di quanto colorato sia questo fantastico mondo. Quanti per esempio conoscono il tè bianco? Molti non sanno che questa tipologia di tè è quella meno sottoposta a processi di lavorazione. Il suo nome è dovuto ai minuscoli peli bianchi che si trovano sulle foglie fresche; grazie alla singolare ma semplice lavorazione di questo tè, i suoi peli si mantengono al meglio e donano alle foglie il loro particolare colore. Una volta raccolte, le foglie fresche vengono lasciate appassire all’aria aperta. Durante il pro-
foto:P.Schiavone
40 salentointasca
foto:P.Schiavone
cesso di appassimento, l’ enzima presente nelle foglie viene attivato e causa una leggera fermentazione che regala loro un sapore unico. L’infusione risulta fresca, delicata e vellutata sul palato, con un retrogusto leggermente dolciastro. I motivi per cui in Cina questa bevanda è molto apprezzata, sono da ricercare, non solo nel suo gusto unico, ma anche nelle sue numerose pro-
prietà benefiche. Il tè bianco, infatti, può aiutare a ridurre il livello glicemico presente nel sangue, inoltre è un ottimo antibatterico ed è ricco di amminoacidi. Per gustare al meglio questa bevanda, Weiying Sun , esperta tè per Quarta e Nahò consiglia: un cucchiaino di foglie (circa 34 grammi) per ogni tazza, una temperatura dell’acqua intorno ai 90-100 gradi e un tempo d’ infusione di circa 1-2 minuti. Per promuovere la cultura di questa tipologia di tè, per tutto novembre è possibile acquistare presso i punti vendita Nahò di viale Japigia 20 e Quarta di via V. Fazzi 35 a Lecce il “Pai Mu Tan”, tè bianco biologico cinese, con uno speciale sconto del 20%.
Il Natale è colori Continua il conto alla rovescia verso Natale e, come nei grandi teatri quando s'alza il sipario, allo stesso modo tra i vicoli di Lecce si vive il tempo dell'attesa. Così, aggirandosi per il centro, si iniziano a intravedere vetrine che fermano lo sguardo come fa il colpo di fulmine con gli amanti. Vagano gli occhi fino a quando qualcosa non li trattiene. Accade davanti al centralissimo negozio Quarta, di via Fazzi 35: esplosione scintillante di delicata eleganza, quella che da anni caratterizza la maestria con cui lo staff di Stefania Quarta scrive il Natale con un tocco riconoscibilissimo. Anche quest'anno, è un tripudio di colori: c'è il rosso, padrone indiscusso della festività
natalizia; il bianco, ricordo del candore della neve dei paesi nordici; il verde, quello dell'abete vestito a festa, infine l'oro, colore di saggezza e verità. E non mancano, come ogni anno, le cromie di tendenza, dal grigio glitterato al bronzo passando per l'oro rosa. Così, intrecciati con cura, questi colori danzano su nastri di raso che rifiniscono elegantemente strenne natalizie tutte da scartare. Insomma, i colori del Natale sono quelli che parlano di casa, di tovaglie imbandite a festa e di segnaposti ricercati da personalizzare per valorizzare l'ospite speciale che lì, proprio lì, si siederà. E anche per questo, per il secondo anno conse-
cutivo, Quarta promuoverà nelle prossime settimane il corso “Natale 2016: idee creative per confezionare con stile, allestire e decorare La tavola di Natale”. “Un’iniziativa -spiega Stefania Quarta- che nasce per orientare i clienti a vestire a festa anche gli ambienti più intimi: dalla mise en place al tovagliato, dalle confezioni agli allestimenti, perché tutto possa diventare accoglienza che emoziona e gesti di cura da ricordare”. E quest'anno il corso raddoppia, con due date: a Casarano presso la sezione Fidapa il 3 dicembre e a Lecce l'11 dicembre, presso Quarta Temporary Store. Per iniziare a respirare Natale e saperne di più, basta seguire la programmazione di Quarta sui profili social.
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 ANIMALI FANTASTICI... 16,30* - 18,30 - 21,00 * solo sabato e domenica
Sala 2 QUEL BRAVO RAGAZZO 16,45* - 19,00 - 20,40 - 22,20
Sala 3 TROLLS 16,45*
LA RAGAZZA DEL TRENO 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 4 NON SI RUBA A CASA DEI ... 17,00* -18,45
CHE VUOI CHE SIA 20,30 - 22,30
Sala 5 FAI BEI SOGNI ANIMALI FANTASTICI... Sala 1 15,50 - 18,55 - 22,00
Sala 4 18,20 - 21,20
Sala 7 - 3D 15,00 - 18,00 (solo 19/20) - 16,50
Sala 9 20,30
44 salentointasca
18,40 - 21,00
BIANCA & GREY E LA ... 16,45*
fino a martedì 22 novembre GENIUS 17,00* - 19,00
da sab 19 a mart 22 novembre SING STREET 21,00
venerdì 18 novembre BABBO NATALE 21,00
mercoledì 23 nov - Cineforum PIUMA 18,30 - 21,00 Per la programmazione completa consultare www.dbdessai.it
* domenica
FAI BEI SOGNI
Sala 1 ANIMALI FANTASTICI...
19,00* - 21,00
17,00 - 19,30 - 22,00
Sala 2 QUEL BRAVO RAGAZZO 18,00 - 20,00 - 22,00 * domenica
Sala 1 ANIMALI FANTASTICI... 17,30 - 20,00 - 22,30
dal 21 al 23 novembre CHRISTMAS CAROL Sala 2 CHE VUOI CHE SIA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
dal 21 al 23 novembre ANIMALI FANTASTICI... 17,30 - 20,00 - 22,30
Sala 3 BIANCA & GREY E LA ... 16,30* - 18,30
LA RAGAZZA DEL TRENO 20,30 - 22,30
Sala 1 CHE VUOI CHE SIA 17,50 - 22,35
ANIMALI FANTASTICI... 20,00
Sala 2 FAI BEI SOGNI
Sala 3 ANIMALI FANTASTICI... - 3D 17,30
CHE VUOI CHE SIA 20,00
LA RAGAZZA DEL TRENO 22,00
17,30 - 20,00
LA RAGAZZA DEL TRENO 22,30
Sala 3 QUEL BRAVO RAGAZZO 18,30 - 20,20 - 22,10
Sala 4 ANIMALI NOTTURNI 17,45 - 20,05 - 22,25
MASTERMINDS 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 ANIMALI FANTASTICI... 18,10 - 21,10
salentointasca 45
48 salentointasca
salentointasca 49
Serie A 13ª
concorso
72
GIORNATA
Udinese Juventus Sampdoria Atalanta Bologna Crotone Empoli Lazio Milan Novara Como Akragas Cosenza Juve Stabia
Napoli Pescara Sassuolo Roma Palermo Torino Fiorentina Genoa Inter Frosinone Cremonese Messina Monopoli Lecce
1
1
XX X2
2
X 2
3
X1 X1
4
1
5
X1
X 2
6
1
X 2
7
1
X 2
8
X1 X1 X1
X 2
9 10
2 X X XX X2
X X
X X XX X2 X 2 X 2
11
1
12
X 2
13
X1 X1
14
1
XX X2
X 2
Il pronostico è di Roberto S. di Lecce
capocannonieri
A
best10
Dzeko 10 Icardi 10 Immobile 9 Belotti 8 Salah 8 Callejon 7 Higuain 7 Bacca 6 Nestorovski 6 Kalinic 5
50 salentointasca
B
Atalanta Bologna Chievo Crotone Empoli Juventus Lazio Milan Sampdoria Udinese
12 9 8 6 6 5 5 5 5 5
ore 15,00
Roma Palermo Cagliari* Torino Fiorentina** Pescara*** Genoa Inter (20:45) Sassuolo**** Napoli**
*Sab 19 • h 15,00 **Sab 19 • h 18,00 ***Sab 19 • h 20,45 ****Dom 20 • h 12,30
Serie A
Squadre Juventus Roma Milan Lazio Atalanta Napoli Torino Fiorentina* Inter Genoa*
Lega Pro
best10
Pazzini Caputo Litteri Avenatti Di Carmine Antenucci Ciofani Dionisi La Mantia Maniero
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
19/11/16
20/11/16
30 26 25 22 22 21 19 17 17 16
C
Akragas Casertana Cosenza F. Andria Foggia Fondi Juve Stabia Reggina Vibonese V. Francavilla
Cagliari Chievo Sampdoria Udinese Bologna Sassuolo Empoli Pescara Palermo Crotone
14ª
16 15 15 15 13 13 10 7 6 5
20/11/16
GIORNATA
Messina Siracusa Monopoli Matera Catanzaro Paganese Lecce Taranto Melfi Catania
Serie B 15ª GIORNATA
Ascoli Avellino Bari Benevento Cittadella Latina Novara Pro Vercelli Spezia Ternana Trapani
19/11/16 ore 15,00
Perugia Pisa Carpi Brescia H. Verona* Salernitana Frosinone** Vicenza Cesena V. Entella Spal***
* 18 • h 20,30 **Dom 20 • h 17,30 *Ven ***Lun 21 • h 20,30
Squadre H. Verona 30 Frosinone 27 Cittadella 25 Benevento(-1) 24 Spal 24 V. Entella 23 Perugia 23 Carpi 21 Brescia 18 Spezia 18 Bari 17
Squadre Juve Stabia 29 Matera 26 Lecce 26 Foggia 26 Cosenza 20 Monopoli 19 V. Francavilla18 17 Fondi (-1) Casertana 17 F. Andria 15
Serie B
Novara Salernitana Latina Pisa Pro Vercelli Ascoli Avellino Cesena Vicenza Ternana Trapani
Lega Pro Catania (-7) Paganese Siracusa Akragas Messina Vibonese Reggina Taranto Melfi (-1) Catanzaro
17 16 16 15 15 14 13 13 13 12 10
C 15 14 14 13 13 13 11 11 10 9
Ancora un pareggio -per il Lecce di mister Padalino, in casa col Cosenza- che ottiene il 3° punto nelle ultime 4 gare. I giallorossi, infatti, non vincono ormai da più di un mese, dall’ultima partita interna col Francavilla, ma rimangono comunque al secondo posto, grazie ai contemporanei mezzi passi falsi (alcuni fuori casa) delle altre antagoniste. Privo dello squalificato Caturano, il tecnico foggiano all’ inizio ha proposto Torromino centrale offensivo con esterni Pacilli e Doumbia, oltre a Fiordilino al posto di Arrigoni. Forse alla vigilia la soluzione più logica, anche se poi l’ attaccante calabrese non è sembrato a proprio agio (come successo a volte anche per Lepore o Ciancio) come nella sua posizione naturale, mentre l’ esterno franco-maliano ha confermato il suo atteggiamento caratterialmente spesso ‘distaccato’ dalla manovra e dal resto della squadra, che ha finito poi col chiudere il primo tempo sotto di un gol.
foto M. Santoro
Nella ripresa, le cose sono migliorate, sia per il diverso approccio alla gara, finalmente più aggressivo e convinto, che per l’ingresso in campo di Persano, Contessa e poi di Vutov, che hanno contribuito a dare più ordine e incisività alle iniziative giallorosse, cogliendo il pareggio grazie ad un bel tiro da fuori di Mancosu e sfiorando in extremis la vittoria. E alla fine, anche il presidente Sticchi Damiani ha manifestato un pò di legittima delusione, per una vittoria assente da troppo tempo, pur soddisfatto dell’impegno di tutti i protagonisti ed augurandosi una pronta e importante reazione. Quest’ultimo appello sembra quasi fatto in vista della gara di domenica, in cui il Lecce renderà visita alla capolista Juve Stabia, avanti di 3 punti, che in casa ha conquistato finora 6 vittorie consecutive. L’undici giallorosso ha le carte in regola per giocarsela alla pari su ogni campo, con umiltà ma anche con la dovuta cattiveria, e per tutti i 95’... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
In moto alla scoperta di Nardò e Galatone Domenica 20 novembre il Moto Club Salentum Terrae di Lecce propone un motogir “Alla scoperta della Terra d’Arneo”. Proseguono così gli appuntamenti per conoscere la storia religiosa e non del territorio. Il percorso tocca i comuni di Nardò (in mattinata con visita del centtro storico, il giardino ortobotanico del Castello, la
chiesa di San Domenico, il Palazzo dei Tribunali, il Duomo, Motta Normanna, la Cripta bizantina e Sant’ Antonio) e Galatone (nel pomeriggio con escursione del centro storico e la visita a San Sebastiano, la Torre e il Santuario del Crocefisso). Gli itinerari sono guidati da Elvino Politi. A pranzo è revista una tappa presso la Masse-
ria Brusca dove è possibile apprezzare la cucina tipica lcoale in un’affascinante dimora storica. E’ prevista la visita della chiesa interna e del giardino dei continenti. Subito dopo una breve escursione lungo il litorale jonico. Partenza alle ore 9,30 da via Lequile a Lecce, presso il Bar Sofia. Per ricevere informazioni: 328.9675151.
Tra Terra e Mare: appuntamento a Rauccio Il Centro di Esperienza Fillirea, gestito dalla Cooperativa Terradimezzo, propone per domenica 20 novembra a prtire dalle ore 10 un' escursione lungo la costa del Parco Regionale di Rauccio alla scoperta delle curio-
sità, della biologia di animali e vegetali tipici della costa mediterranea e per conoscere e tutelare un elemento importantissimo per l' ecosistema marino: la duna costiera. I cordoni sabbiosi, infatti, formatisi per l' azio-
ne del vento e tenuti ben saldi dalle piante pioniere, hanno da sempre protetto le coltivazioni agricole dai forti venti provenienti dal mare.Appuntamento negli spazi dell’area picnic del Parco. Info: 347.0041896.
Musical Fire al Tesoretto di Poggiardo Un appuntamento di puro divertimento al Tesoretto Grill Music Hotel di Poggiardo. Venerdì 18 Novembre (ingresso gratuito) continua il divertimento a tema targato Tesoretto con il dj set di Roberto Serra. Un evento in cui musica, danza, suoni e 54 salentointasca
colori saranno mescolati nella consolle dei dj che mixeranno alcune delle hit 2016, che hanno fatto ballare gli appassionati e che continuano a far divertire il numeroso pubblico del locale salentino. In scena Musical Fire con uno spettacolo
divertente e coinvolgente arricchito dalla pazza messaggeria con le postine. Una serata di gusto e divertimento, da trascorrere apprezzando la buona cucina, la musica e l’animazione del locale. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.904353.
Cena con delitto al Joli Park hotel di Gallipoli Sabato 19 novembre, Improvvisart e Caroli Hotels tornano sulla scena del crimine per una nuova Cena con delitto, una serata intrigante e misteriosa, unica nel suo genere. Il format- spettacolo si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di essere i proprietari del locale. All'inizio della serata, tutto sembra normale, fino a quando un terribile
omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lasciandoli senza fiato! Da quel momento, ogni tavolo diventerà un'equipe di investigatori che dovrà risolvere il misterioso caso tra una portata e l'altra. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena… Una serata dove mettere alla prova il proprio intuito, seguire piste, raccogliere prove, interrogare gli indiziati e assicurare il colpevole alla giustizia facendo sempre grande attenzione, perchè in una cena con de-
litto nulla è davvero come sembra. Appuntamento alle ore 20,30 al Joli Park hotel, in via Lecce 2 a Gallipoli. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 0833.261831.
Laboratorio di Improjunior al Must di Lecce Domenica 20 novembre (€ 10 - ore 17,30) il Must, Museo storico di Lecce, ospita il laboratorio di Improvvisazione dedicato ai più piccoli, per insegnare loro come divertirsi ed imparare, utilizzando l'ascolto, l'attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. L'improvvisazione permette di acquisire codici di lavoro e di linguaggio comuni che vengono poi uti-
lizzati per realizzare scene teatrali improvvisate, utilizzando in maniera costruttiva ogni tipo di stimolo dato. L'improvvisazione fa emergere la creatività personale e permette la libera espressione del singolo tramite l'utilizzo di tecniche teatrali. Ma fondamentale è anche l'aggregazione e il divertimento del gruppo. Il laboratorio si svolge nell’ambito di Il Must dei bambini e dei ra-
gazzi, serie di appuntamenti domenicali in cui i bambini e i ragazzi, liberi di curiosare, chiedere e sperimentare con le proprie mani, vivono esperienze di gioco, di creatività, di apprendimento e di scambio che, mentre da un lato li sensibilizzano ai valori educativi e culturali dell'arte, dall'altro contribuiscono alla realizzazione consapevole di sé come individui. Info: 328.7686080. salentointasca 55
56 salentointasca
Tra musica e parole: al via la quinta edizione Dopo il grandissimo successo anche della quarta edizione, l'assessorato alla Cultura, spettacoli ed eventi del Comune di Lecce, guidato da Gigi Coclite, l'associazione Nireo e l'associazione LecceLegge promuovono la quinta edizione di “Tra musica e parole”: un ciclo di quattro serate ad ingresso gratuito di musica e lettura che si terranno le domeniche di novembre (20, 27) e di dicembre (4 e 11) presso il teatro Paisiello (solo il 20 novembre) e Palazzo Turrisi (le altre tre date). Alla rassegna, curata dal critico musicale Eraldo Martucci, collaborano altre associazioni ed istituzioni, tra le quali l'Università della Terza Età Aldo Vallone di Galatina. Oltre che per continuare a valorizzazione il patrimonio immobiliare e ambientale recuperato dal Comune di Lecce, l'idea che sottende a questo ciclo è soprattutto quella di sottolineare l'importanza della lettura, non come “dovere”, ma per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affetti-
ve, relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago. Perché, come disse il grande editore Valentino Bompiani: “Un uomo che legge ne vale due”. Una condivisione dunque delle proprie letture ed una scoperta di quelle altrui, quest'anno legate a quattro “Piaceri”: Amare, Ridere, Viaggiare e Mangiare L'idea che sottende a questo ciclo è anche quella di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, vorrà fare di una poesia o di un testo letterario legato a quattro “Piaceri”: ridere, viaggiare, amare e mangiare. L'altro importante motivo che ha decretato il successo della rassegna è stato quello di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio, che alternano le loro performance ai brani letti. Due serate “classiche” vedranno come protagonisti il Coro lirico di Lecce ed il duo Kinema, formato da Joele Micelli al violino e Gloria
Arnesano al pianoforte. Le altre due avranno come sottofondo la musica leggera affidata alle giovani e talentuose voci emergenti salentine: il duo composto da Sofia Brunetta alla voce e Roberto Mangialardo alla chitarra, ed il duo formato da Daniele Vitali alla tastiera ed alla voce e Massimo Donno alla chitarra ed alla voce. L'inaugurazione, domenica 20 novembre alle 18.30 al teatro Paisiello con letture e suoni sul piacere di “Amare”, è affidata al Coro lirico di Lecce, diretto da Vincenza Baglivo, compagine composta da un organico di artisti salentini che negli anni è diventata uno dei punti di forza della Stagione Lirica e della Stagione Sinfonica. Info e prenotazioni per le letture: 380.5203092-0832.682378; info:monica.laudisa@comune.lecce.it salentointasca 57
Salexpo a Gallipoli, il salone del gusto dedicato
foto: N. Pacella
Gallipoli ha ospitato dal 10 al 13 novembre scorso, Salexpo. “Il Salento a tavola”, salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche salentine e alla promozione dei prodotti del territorio, è stato organizzato da Caroli Hotels in collaborazione con Cinema Teatri Gallipoli, Slow Food Salento, Salento Km 0, Assaggi Sud Est e la rete informale Più
foto: N. Pacella
58 salentointasca
foto: N. Pacella
Gusto. Nella Galleria del Gusto e dell'AliMentario di Teatro Italia sono stati esposti i prodotti di Giuseppe Santoro, Mario Di Latte, Francesco Cito, Sergio Manno, Antonio Calò, Antonio Venneri, Giovanni Venneri, Massimo Lolli, Sergio D'Oria, Cosimo Vizzino, Roberto Donno, Edoardo Trentin, Donato Fersino e Aldo Maria Reho. Partner dell'evento: Radio Salentuosi e La Dispensa di Caroli. Presente, anche, il gustosofo Michele Di Carlo che ha tenuto il seminario sul tema: “Il bere miscelato e consapevole”. Le giornate di Salexpo hanno richiamato un pubblico esigente e consapevole, locale, nazionale ed internazionale. Focus del-
la rassegna è stata la tavola salentina con l'allestimento di “Frisella Experience”, “Flamber” del maitre Paolo Renna, show cooking con Valentino Interlandi e Fabio Cosi, degustazioni di vino, birra artigianale e cibo. L'accoglienza e la conoscenza sono state le regole della convivialità, il nutrimento naturale che alimenta il confronto e il dibattito, strade foto: N. Pacella
alle prelibatezze gastronomiche salentine
foto: N. Pacella
maestre per la divulgazione dei sani principi del mangiar bene. Caroli Hotels, nell' anniversario dei cinquant'anni dalla fondazione, si è fatto promotore di un processo virtuoso destinato alla crescita e alla valorizzazione del territorio, della biodiversità e dei produttori,veri protagonisti di Salexpo. Alunni e docenti degli Alberghieri di Nardò, Ugento,
foto: N. Pacella
Otranto, Lecce e Santa Cesarea Terme hanno incontrato i produttori nella Galleria del Gusto e messo a punto menù che hanno preparato nella cucina del Bellavista Club.Interessante l' interpretazione degli alunni dell' Alberghiero di Nardò che sotto la guida del docente di cucina Tommaso Manni hanno preparato con pesci di cattura e allevati in mare aperto a
Torre Suda, marina di Racale, da RehoMare, gustosissimi piatti dai sapori e profumi forti, decisi, ma molto ben equilibrati. Le cene di solidarietà per la Casa della Carità della Caritas di Lecce diretta da don Attilio Mesagne, sono state preparate con i prodotti esposti nella Galleria del Gusto dallo chef Eurotoques Massimo De Matteie e Angela Zaza del Bellavista di Gallipoli.
foto: N. Pacella
salentointasca 59
60 salentointasca
Un sorriso a sostegno di chi ha bisogno Con il cancro non si scherza, ma l'evento in programma giovedì 24 novembre, alle ore 20.30 presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, sarà un evento tutto da ridere. Perché a volte la malattia bisogna affrontarla con il sorriso sulle labbra e una sana ironia per trovare la forza e il coraggio di lottare per la vita. A.L.R. Onlus (Associazione di Volontariato Lorenzo Risolo) è dal 2014 che porta avanti questa lotta, grazie all'aiuto di volontari, sostenitori e personaggi dello spettacolo che ne sostengono la causa e i progetti in favore dei bambini affetti da malattie tumorali, e a sostegno delle loro famiglie. Tra i tanti personaggi lo straordinario trio comico degli Scemifreddi. I tre cabarettisti salentini noti per le loro gag a Colorado, programma televisivo in onda su Italia1, questa volta sostengono l'associazione attraverso uno show live eccezionale che vedrà sul palco del Politeama Greco anche due dei comici più amati del format televisivo. Due ore di puro
divertimento per quello che si preannuncia come l' evento clou dell'autunno salentino e che, come un appuntamento già ospitato al Teatro Paisiello, richiamerà, viste anche le finalità benefiche, un pubblico numeroso. Sul palco si alterneranno il veterano di Colorado, il cabarettista Gianluca Scintilla Fubelli, che in scena porterà i suoi personaggi più noti, da Romolo Prinz, il più bello d'Italia, all'imperatore romano Giulio Cesare, e il comico Max Pieroboni con i suoi personaggi Jason, Il Principe, Il Wrestler di Colorado con le sue Storie Folli, esilaranti racconti di vita, quella di ogni giorno, ma ripresi in chiave comica. Il tutto condito dalle incursioni comiche del divertente mix marchi-musica-mimica dei padroni di casa, i salentini
Scemifreddi. A presentare la serata lo showman Max Latino, con la sua nota verve di grande intrattenitore e spalla. Al suo fianco per presentare l'associazione di volontaria A.L.R. una trepuzzina d'eccezione, Rosangela Giurgola, veterana dei teatri di tutta Italia, regista teatrale presso il Teatro Politeama di Lecce, il Teatro Argentina di Roma, al Teatro d'Opera, per citarne solo alcuni. Ospiti della serata i ragazzi di Party Rock Salento. Personaggi noti di format televisivi leggeri e divertenti a nomi importanti del teatro classico e lirico hanno unito le forze per sostenere e portare avanti i progetti di A.L.R. L' incasso della salute sarà devoluto all'associazione.Per ricevere altre informazioni contattare l'Associazione al numero 347.5847184. salentointasca 61
Vini, archeologia, natura gusto e arte: in viaggio Il viaggio organizzato domenica scorsa da Elios Tours di Stefania Mandurino, da Largo Carmelo Bene all'ombra di Germinazioni, opera di Ercole Pignatelli fino al quartiere delle Ceramiche di Grottaglie è stato un susseguirsi di piacevoli emozioni. La prima tappa è stata la Cantina Moros di Claudio Quarta, a Guagnano, vecchia cantina sociale degli anni '50, rinata nel 2012 per esaltare il cru del territorio in una moderna “One Garage Wine”, dove si produce un solo vino, l'omonimo Moros, in appena sei mila bottiglie l'anno. La bottaia custodisce il Museo del Simposio con vasi stile Gnathia.
62 salentointasca
A raccontare il vino è stato il sommelier per passione Stefano Pelagalli. A porgerlo con grazia, Valentina Leuci e Anna Tondo. Moros, Tenute Eméra a Lizzano e Sanpaolo in Irpinia sono le tre strutture di Claudio Quarta, che nel 2005 abbandona la
carriera da ricercatore e imprenditore farmaceutico per indossare i panni del vignaiolo e produrre vini unici che esprimono i territori in cui sorgono. Da una bellezza all'altra, si passa all'eleganza in rosa del Fenicottero maggiore che si alimenta di Ar-
apprezzando piacevoli emozioni con Elios Tours temia salina ricca di betacarotene, pigmento di colore rosso arancio che si deposita nelle penne in sviluppo, conferendogli il caratteristico colore rosa. Dalla torretta di birdwatching, firmata Qu.Ale. (acronimo di Quarta Alessandra, figlia di Claudio) che domina la Riserva Salina dei Monaci di Torre Colimena, marina di Manduria, Alessandro Mariggiò e Angela Greco, hanno raccontano le meraviglie della Riserva, dal fiore di zafferano alla salicornia europea. Dalla Macchia Mediterranea che cresce rigogliosa intorno a Torre Colimena, voluta dall'imperatore Carlo V, re di Spagna, all'indomani della
presa di Otranto del 1480, ai campi di biodiversità di Tenuta Eméra e Casino Nitti il passo è breve. Nel ristoro di Emèra le cuoche contadine Rosaria Schiavone e Rosaria Capozzi con l'aiuto di Mimmo Zito, Alessia Zito, Annarita Principale e la stessa Alessandra Quarta hanno preparato piatti stupendi con fagioli, rape, melanzane e cicorie. In serata, si è raggiunto Grottaglie, sul ciglio del gradone murgiano,la città delle 100 botteghe, caratterizzato da stradine tortuose e casette dalle basse volte, alla scoperta del quartiere delle ceramiche, fucina creativa di raffinate opere in terracotta.
Giovanni Colonna, console del Touring Club Italiano, e Luca Adamo hanno accompagnato il gruppo tra le meraviglie di Casa e Bottega Vestita dei fratelli Mimmo e Carmelo Vestita.
salentointasca 63
64 salentointasca
Donne migranti e rifugiate: integrazione e diritti Il Palazzo marchesale, in piazza San Giorgio a Matino, ospita domenica 20 novembre,, alle ore 17 un incontro sulle donne migranti e rifugiate. Un evento interessante, per comprendere e approfondire la condizione di chi fugge da guerre e persecuzioni: chi sono le donne migranti e rifugiate? Cosa affrontano nel lasciare la loro terra? A cosa vanno incontro? Quali sono i loro diritti? Quali le possibili forme di integrazione? Sono queste alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere nel dibattito dal titolo “Donne migranti e rifugiate: integrazione e diritti” promosso dalla sezione Fidapa BPW-Italy di Casarano. L’incontro, patrocinato da Fidapa BPW-Italy Distretto Sud-Est, Un Women Comitato Nazionale Italia, Università del Salento, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Matino e Arci Comitato Territoriale Lecce, vede confrontarsi: Eufemia Ippolito, past presidente Nazionale Fidapa BPW-Italy e rappresentante BPW Inter-
national al Consiglio d’ Europa; Attilio Pisanò, docente di Filosofia del diritto e di Diritti umani presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Salento e Roberto Molentino, operatore Arci Lecce. All’ incontro interverranno, inoltre, per un saluto Maria Nuccio, presidente Fidapa Casarano; Tiziano Cataldi, sindaco di Matino e Fiammetta Perrone, presidente Fidapa BPW-Italy Distretto Sud-Est. Le conclusioni saranno affidate a Pia Petrucci presidente Nazionale Fidapa BPW-Italy. A condurre la conversazione la giornalista Mariella Piscopo, socia della
sezione di Casarano. All’ interno dell’incontro, arricchito dalla testimonianza di alcune donne “migranti e rifugiate” ospiti presso il Centro Arci di Lecce, si potrà assistere allo spettacolo teatrale, a cura di Itaca Min Fars Hus – Gruppo teatrale di sperimentazione - dal titolo: “Oscenità del mare” di Anna Stomeo. L’iniziativa è dedicata al Mediterraneo e a tutti coloro, che lo hanno attraversato con fiducia e speranza e ne sono stati traditi: uomini e donne fuggiti dalla povertà e dalla guerra, scomparsi e mai più cercati, ingoiati da un mare ostile che inganna di false speranze. salentointasca 65
Viaggio nel cioccolato tra musica e poesia La Libreria Paoline di Lecce, in collaborazione con l’ Ufficio catechistico della Diocesi di Lecce e la rivista Catechisti parrocchiali, organizza per venerdì 18 novembre alle ore 18,30 negli spazi de Le sorgenti - Comunità Emmanuel, sulla S.p. Lecce-Novoli, un incontro sul tema dell’ edu-
cazione dei ragazzi alle emozioni, pensato in particolare per catechisti, insegnanti ed educatori in genere. “Educare le/alle emozioni. Per una crescita armonica deiragazzi” è il titolo del momento di confronto che si svolge alla presenza di don Carlo Calvaruso (direttore dell’ Uffi-
cio catechistico della Diocesi di Lecce), Luigi Russo (psicologo e autore della rubrica EducAzione per la rivista Catechisti parrocchiali) e suor Maria Rosaria Attanasio (direttrice responsabile Catechisti parrocchiali). Per ricevere maggiori informazioni, telefonare allo 0832.346289.
A Veglie i Comizi d’amore Venerdì 18 novembre, a partire dalle ore 20.30 gli spazi di CulturAmbiente Lab, il laboratorio urbano di Veglie in via Salice, ospiteranno l'evento “Comizi d'amore”, un appuntamento con proiezioni, mostre e dibattiti per conoscere storie e racconti di coppie e famiglie
omogenitoriali e per ricostruire l'evoluzione nel campo dei diritti civili in Italia, alla luce della recente legge sulle unioni civili. Ad aprire “Comizi d'amore”, la proiezione di un estratto omaggio all'omonimo film/ documentario di Pier Paolo Pasolini, un'indagine per co-
noscere le opinioni sulla sessualità della società italiana degli anni Sessanta. A seguire, la proiezione di “Senza fine”, film del regista Roberto Cuzzillo. A seguire, un dibattito curato dall' associazione LeA - Liberamente e Apertamente, per approfondire l'evoluzione in Italia sui diritti
Galatone per Amatrice Lunedì 21 novembre, alle ore 20 (ingresso gratuito) in piazza Crocifisso a Galatone, l’associazione di volontariato Caledda organizza Galatone per Amatrice, una serata di beneficenza a favore delle popolazioni colpite dai re66 salentointasca
centi terremoti nell'Italia centrale. Sul palco, Luigi Bruno & Mediterranean Psychedelic Orkestra - con la partecipazione di Claudio Cavallo Giagnotti dei Mascarimirì. In apertura spazio alla pianista Valeria Vetruccio, che si esibirà
con la cantante Alessia Terragno, alla band indie/ rock La13, alla cantautrice Federica Palma e alla cantante Carol Cirignaco. Durante la serata, i ristoratori aderenti all’ iniziativa prepareranno un piatto di pasta all’Amatriciana. a.a.
Scuola Ammirata: al via il corso di Chiarello Anche quest’anno, l'attore Ippolito Chiarello condivide un cammino di ricerca e di sperimentazione personale nell’ambito del percorso teatrale della Scuola Ammirata, presso Ammirato Culture House a Lecce. La scuola, condotta e fondata dall' attore salentino con la collaborazione di Mariliana Bergamo (training fisico e discipline del corpo) e Marcella Buttazzo (organizzazione), è aperta ogni mercoledì - dalle ore 19.30 alle 22.30 - a chiunque voglia acquisire la propria “cifra” comunicativa; “Si parte dalla riappropriazione delle proprie facoltà umane: dire, fare, sentire. Si parte alla riscoperta del proprio stru-
mento di lavoro che è il corpo e si attraversano le pratiche per riusarlo nella dinamica della scena -dice Chiarello- costruito il corpo attraverso pratiche ed esercizi per allenarlo, si ritrova la voce di questa macchina attoriale. Nulla che non si sappia già fare, bisogna solo imparare a smontare l’automatismo e su tutte le nostre possibilità espressive con coscienza”. Provocatore sociale, agitatore culturale e barbone teatrale, Ippolito Chiarello si allena a creare una relazione sentimentale con il pubblico, a teatro, sul grande schermo e per strada. Il termine attore gli sta troppo stretto, anche se il suo me-
stiere è quello, in scena e nei percorsi di scambio formativo cerca di tradurre la sua poetica e politica d’ artista e di operatore in una ritrovata e riconosciuta verità. Non ci sono solo materie da studiare, ma pratiche da scoprire. Per altre notizie: nasca@ippolitochiarello.it oppure 370.3229955.
Cento cene per Slow Wine Cento Cene per Slow Wine, è il titolo dell’evento creato da Slow Food Italia per celebrare Slow Wine, la guida che Slow Food ha voluto dedicare al mondo del vino e ai personaggi che gli gravitano intorno, giunta alla sua sesta edizione. E' un
evento importante che la condotta di Nardò, anche quest'anno, ha voluto realizzare. Appuntamento sabato 19 novembre alle ore 20,30 al ristorante Lilith a Masseria Copertini, sulla S.P. che da Strudà conduce a Vanze. In degustazione cin-
que grandi etichette, tra quelle segnalate nella guida. La struttura salentina, fresca di “chiocciola”nell' edizione 2017 della guida Osterie d'Italia, anch'essa edita da Slow Food Editore propone un ricco menù di piatti tipici. Info: 393.9962150. a.a. salentointasca 67
68 salentointasca
Orti urbani e Campagna Amica a Linea Verde
“Linea Verde”, il programma di agricoltura condotto da Marcello Masi su Rai Uno, porta alla ribalta nazionale i mercati di Campagna Amica di Coldiretti Lecce e la nuova cultura degli orti urbani nella città del barocco. A guidare, nei giorni scorsi, il giornalista Masi è stato Giancarlo Calvelli, titolare di un' azienda florovivaistica a Novoli, che oltre a vendere piante ornamentali, aromatiche e da orto, si è specializzato in un'attività che riscuote sempre più consensi:
quella di “trainer dell'orto” o “trainer contadino”. Calvelli dà consigli ai clienti del mercato su come realizzare un orto nel giardino di casa o sul proprio balcone (orto verticale). E la cultura green miete sempre più consensi. Nel giardino della dimora storica di palazzo Bernardini in Via Marco Basseo, a Lecce (uno dei palazzi che aderiscono alla manifestazione “Cortili Aperti”) è stato realizzato un piccolo orto. Calvelli ha guidato le teleca-
mere della Rai nel palazzo gentilizio, per spiegare come un ortale possa trovare dimora anche in luoghi insoliti, regalando in cambio di cura e attenzione, primizie dal gusto unico. Oltre a Calvelli, è intervenuta Luigia Della Monaca, titolare di un'azienda olivicola, che nella trasmissione ha parlato però dei peperoncini e dei loro benefici. Lecce ha svelato, dunque, il suo vibrante cuore “verde”, celato spesso dietro magnifiche facciate barocche. salentointasca 69
70 salentointasca
L’allegra Scottona: 6 anni di successi
Era il novembre del 2010 quando, a Maglie, in via Umberto I, L'allegra Scottona apriva i battenti con tante speranze ed un carico di sana passione. Un progetto audace quello allora intrapreso da Max, Danilo e Filippo, i tre giovani soci che diedero vita ad un'arrosteria all'italiana dove poter pranzare e cenare in un ambiente familiare, come se si stesse tra le mura della propria casa e dove, nello stesso tempo, qualità e buongusto facessero da filo conduttore. Il nome del locale raccontava con immediata sintesi il fiore all'occhiello della cucina, ovvero la lavorazione della carne di scottona ita-
liana ed estera con una frullatura superiore ai quindici giorni. Non solo: presupposto chiave di quest'attività ristorativa è sempre stato la ricerca continua e costante di carni di alta qualità selezionate e certificate. Oltre al tenero manzo, si è giunti nel corso del tempo a lavorare la carne di bufalo allevato allo stato brado, fino alla preparazione di una speciale scottona primitiva, proveniente da piccoli allevamenti nazionali. Il tutto arricchito da salumi e prosciutti pregiati, formaggi salentini selezionati, sua maestà la birra alla spina del gruppo Eggenberg, le principali etichette di vino locali e nazionali, per
finire con i dolci artigianali, tra i quali spiccano il semifreddo all'amaretto ed il tiramisù destrutturato, da accompagnare con un'ampia scelta di distillati. “Un bilancio davvero positivo - ha dichiarato Max Garrisi che, con il supporto di Danilo Stendardo, è oggi artefice di sei anni di successi - È stato un lavoro impegnativo, in cui crediamo fortemente, sorretti dalla voglia di differenziarci in un'avventura entusiasmante. Un traguardo importante, che ci offre ulteriori motivazioni per continuare a soddisfare le richieste della crescente clientela, regalando nuovi sorrisi, tra gusto e professionalità.” salentointasca 71
San Martino a Maglie tra tradizione e generosità La terza edizione di San Martino in festa organizzata a Maglie dall'Assessorato alle Tradizioni, il 10 e l'11 novembre scorso, è stata una festa di piazza che ha registrato la partecipazione dei magliesi e la generosità dei salentini per le popolazioni di Amatrice colpite dal terremoto del 24 agosto. È stato un tuffo nelle tradizioni del passato. Il Mercatino di San Martino con esposizione e vendita di prodotti dell' artigianato artistico, dell' ingegno e tipicità magliesi come polpette di frisa proposte da Alessandra Ferramosca, pittule e batate di Frigole di Elena Venneri e Francesco Manco, frittole dolci di Maria
foto: N. Pacella
72 salentointasca
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Rita Lolli e il famoso Pecorino di Maglie prodotto da foto: N. Pacella Nica Longo a Masseria Pascarito. Per la gioia dei bambini che per la prima volta hanno assistito alla spettacolare presa della cuccagna, il palo è stato scalato dal gruppo di coraggiosi e atletici magliesi dello Scorpion
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
composto da Marco Cafaro, Daniele Ruggeri, Alessio Montefusco, Giuseppe Corrado e Giuseppe Montefusco. I ragazzini delle scuole magliesi sono stati protagonisti nei due giorni festa. Giovedì mattina accompagnati dalle maestre hanno raggiunto ordinatamente piazzetta Regina della Pace per raccogliere con reti e bastoni come da tradizione, le olive dai rigogliosi alberi d'ulivo e venerdì di buonora hanno raggiunto con l' Angelo Azzurro, colorato e chiassoso trenino di Castro, da “Libri e Musica” in via Indipendenza, la bravissima Francesca Rinaldi per ascoltare i “Racconti di San Martino”, storie e leggende,
sulla generosità del Santo di Tours che divise il suo mantello con un poverello. I festeggiamenti religiosi sono stati organizzati l'11 novembre, dalla Parrocchia della Purificazione del Signore. La messa del mattino, è stata celebrata nella Chiesa dedicata al Santo da don Salvatore Sisinni; alle 17 la statua processionale di San Martino Elemosiniere a cavallo è stata trasferita a spalla dai devoti in Cattedrale per la messa con panegirico e subito dopo la processione per le vie cittadine con sparo di fuochi pirotecnici in piazza Municipio offerti dal Caffè della Libertà di Elio Provenzano. In mostra, davanti alla Chiesa di San Martino l'a rti-
stico ventaglio realizzato da Antonio Chiarello di Ortelle. In serata, in via Anzillotto Cezzi, il Santo è stato onorato con abbondante carne alla brace, bombette, gnummareddi, gustosi bucatini alla matriciana preparati da Costantino De Santis di Sapori Oriente d'Italia e vino. foto: N. Pacella
salentointasca 73
74 salentointasca
ORIZZONTALI 1.Tra Serrano e Bagnolo del Salento 7.Lele, ex mediano azzurro 8.”Mettiti!” in dialetto 10.”Unghie” in vernacolo 11.Le iniziali della Cantante Spagna 12.La malattia di Lou Gehrig 14.Estremi negli esseri 15.”Labbra” nel Salento 17.Diminutivo di Salvatore 19.Il tasto per accendere 20.Ente pubblico di ricerca 21.Fermo, stop 22.Nome proprio femminile 23.Centimetri Cubi 25.Simbolo chimico del tulio 27.L’ex targa di Alessandria 28.Le iniziali del cantautore Cattaneo 29.”Oggi” salentino 33.”Calesse con ruote” dialettale 35.Storica zona dell’Italia settentrionale 37.”Vai” per un leccese 38.Reparto paramilitare nazista 40.Gruppo di persone associate 42.Visitatrici, viaggiatrici 43.Sigla di Udine 44.Le iniziali del calciatore Rakitic 45.Lega Anti Vivisezione 47.Consonanti in un salto 48.Lo è la rana
1
3
4
5
6
7 8
9
10
11
12
13
14
15
17
16
18
19
20
21
22
23
VERTICALI 1.”Come si gioca?” in vernacolo 2.Frazione di Gagliano del Capo 3.Nella melodia precede la nanna 4.Venute alla luce 5.Liquidi ad alta viscosità 6.Diverbi, litigi 9.Spenta, non più esistente 13.Simbolo chimico del rutenio 15.Invece, però 16.Sono chiamati a combattere nelle guerre 18.Tipo di società 21.Le iniziali della soprano Netrebko 24.Fa parte del gruppo degli alogeni 26.Massimo comune divisore 30.La danza dei dervisci rotanti 31.Simone, difensore del Lecce (nella foto) 32.Friedrich, economista e filosofo tedesco 33.”Imbroglio” per un leccese 34.Articolo indeterminativo 36.Il nome dello scrittore e giornalista Bevilacqua 39.Stato del Nordafrica con capitale Khartum 41.Profitti, guadagni 46.Le iniziali del ciclista e biker italiano Fois 47.Stefano Bettarini
2
24
25
27
26
28 29
30
31
32
33
34
35
36 37
38
39
40
41
42 43 45
44 46
47
48
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Secondo alcuni studiosi, Vernole deriverebbe dal latino verno (germogliare, arrivare primavera), mentre per altri scaturirebbe dalla parola vernatio (deporre le spoglie), in ricordo del vecchio casale di San Lorenzo. La chiesa di Sant’Ippazio, a Tiggiano, fu costruita nel XVIII secolo, laddove sorgeva una vecchia struttura sacra. Presenta una sobria facciata a due ordini, con un portale barocco e pregevolissime tele all’interno.
Cu llu picca se campa, cu llu filu se more. (Con il poco si vive, con il niente si muore). Occorre sempre dare valore a ciò di cui si dispone...
lu proverbiu
A Melissano nacque, nel 1620, il letterato Niceforo Sebasto. Rinomato teologo, ricoprì prestigiosi incarichi, tra cui quello di esaminatore sinodale dell’arcivescovo di Napoli e consultore del Sant’Ufficio di Roma. Tuglie vanta origini preistoriche, come testimoniano i quattro menhir presenti sul territorio (Monte Prino, Nove Croci, Caruggio e Scirocco) e le Grotte Passaturi, probabile dimora dell’antico popolo dei Tulli.
Per San Martino carne di asino e cavallino (cartello di un locale, nel Salento) n.d.r.: ...e magari, anche un buon bicchier di vino!
Moi ca scampa, ni nde sciamu! Appena spiove, ce ne andiamo!
la frase
lu dialettu Battèzzu: battesimo. Caggiùla: piccola gabbia. Cagnisciare: aborrire, schifare. Ferraru: fabbro. Llavatu: lievito. Ncusciu: lamento cupo e affannoso. Oaluru: venditore di uova. Piòneca: fame, miseria, sfortuna. Scampare: spiovere, finire di piovere. Vendo forno a gas ed elettrico a convezione con tacco all’acqua (su un periodico salentino, del 20/3/16) n.d.r.: convezione con “tacco” all’acqua? Basta ca funziona... salentointasca 77
venerdì 18 Arnesano - Maresca Restaurant Alessandro Contino e Chiara Triggiani live Info 389.8549083 Calimera - Must La Banda del Liga in concerto Info 331.2572354 Casarano - The Skakespeare Pub Liftiba Acoustic Duo in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano - Jack’n Jill White Queen in concerto Info 0836.542238 Gallipoli - Gallipoli Resort Balla Italia: Vanny dj e Dario Sanghez Info 328.6290408 Lecce - Il Barroccio La Festa di BabboNatale: Mijikenda live Info 338.7265709 Nardò - Mind the Gap Cabaret con I MalfAttori Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Green Musical Fire: messaggeria delle postine Info 328.1934011 Veglie - Gianna Rock Precious in concerto Info 328.6625949
78 salentointasca
sabato 12 Alezio - El Rojo Pub Serata di musica live Info 388.9340884 Aradeo - Anno Zero Serata con djset Info 340.2382271 Cutrofiano - Jack’n Jill Quei Bravi Ragazzi Salentni Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Première Memories of Love: dj M. Macrì Info 329.7644208 Lequile- Exit 101 Selezioni musicali con djset Info 388.0562856 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Maglie- I’M Industrie Musicali Noemi in concerto Info 349.1036357 Marina Serra- Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517
Novoli - Area 51 Il Sabato Party: anni ‘70’ -’80 -’90 Info 328.3253425 Otranto - Scalo 74 Serata di musica live Info 320.8271946 Poggiardo - Tesoretto Grill Hollywood Stars Party Info 328.1934011 Salve - Jameson Havana Trio in concerto Info 347.7178512 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 389.6847410 Taviano - Habitus Cafè FreeZap in concerto Info 329.7742407 Trepuzzi - Laboratori Musicali Gilad Hekselman in concerto Info 0832.756021 Tricase - Movida Club Bar Italia: musica italiana Info 347.7082195 Ugento - Terenga 2.0 Rock Cafè Serata di musica live Info 0833.1826664
domenica 20 Arnesano - Maresca Restaurant Serata con Dr. Why Info 389.8549083 Cursi - Prosit Bar Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill D- Rotta Acustica in concerto Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli - Première La Domenica Latina Info 329.7644208 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Novoli - Area 51 Domingo Tropical live Info 328.3253425 Tricase - Movida La Domenica Latina Info 347.7082195
lunedì 21 Muro Leccese - Pipà Il lunedì Birra e Musica Info 388.8885080
martedì 22 Lecce - Birrosteria Moretti Serata “Mieru, Pezzetti e Pallone” Info 339.3576880 Martano - La vera Tipica Marte-dj con Ennio C. Info 366.3751465 Surbo - Boogaloo El Martes Latino Info 345.0912218
mercoledì 23 Cutrofiano - Jack’n Jill Latin Jack: il mercoledì latino Info 338.6111661 Lecce- Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.3576880 Lecce- Santa Cruz Serata di musica live Info 348.7713559
giovedì 24 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano - Jack’n Jill Balla Italia Info 0836.542238 Lecce - Birrosteria Moretti Il giovedì da “Santi” Info 339.3576880 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Fest: musica live Info 0832.246568 Maglie - Ass. Bud Powell Jam Session live Info 389.9768558 Nardò - Corte Santa Lucia Il giovedì si pizzica: musica popolare Info 0833.835275 Parabita - Bakayokò Serata di musica live Info 0833.1822255
salentointasca 79
LECCE
Caffè Foscolo
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Apollo Cafè
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Chiusa la domenica
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Chantilly Pasticceria Chiuso la domenica pom.
Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Sempre aperto
Il Palio Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702 Sempre aperto
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto
Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Luca Capilungo
Sottozero
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Manhattan
Syrbar
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Sempre aperto
Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
80 salentointasca
Papillon
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Enogastron. Povero
Kingallo
Prophet Pub
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Casa Maialotti
Gordon’s Pub&Grill
Kingordo
Radici
Birrosteria Moretti Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Celtic Pub
Joyce
Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443
Sempre aperto
Chiuso dom. mattina
Doppio Zero
Il banco
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Douglas Hyde Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724 Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il mercoledì
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091 Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Corto Maltese
Mad
Tennent’s Grill
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Tormaresca
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via B. Cairoli, 25 Tel. 0832.300456
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Trumpet
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Urban
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964 Sempre aperto
82 salentointasca
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALATINA
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
Nazionale Via 47° Rgt Fanteria, 5 Tel. 0832.307448
Semiserio Via dei Mocenigo, 21 Tel. 0832.1990266 Chiusodomenicaseraelunedì
Primo
Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Sempre aperto
CORIGLIANO d’OT.
Osteria degli Spiriti
Estìa
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
Umberto
S.P. 362 per Lecce km 10 Tel. 334.7175547
Chiuso il mercoledì
Apertodavenerdìadomenica
GALLIPOLI
L’Aragosta Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
GIUGGIANELLO
La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
LEVERANO
TAVIANO
Mass. Corda di Lana
A Casa tu Martinu
S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Lo Scacciapensieri Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Lo Scalo
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto
84 salentointasca
OTRANTO
Puntarelle
Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
UGGIANO la CHIESA
Gattamora
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lilith S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150 Sempre aperto
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
LoRè
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798
La Remesa
Mamma Lupa
Chiuso il martedì
Sempre aperto
I Rocci
Sempre aperto
Via Acaja Tel. 340.7832765
Poeta Contadino
Piazza Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome : Stefa nia Anni: 4 4 Segno : Scorp ione Caratt e Sempr ristiche: ama la e precisa, l’alime natura e... ntazio ne pur a!
Profumi, fragran
ze, sapori e... tant iss
imi auguri. Prepar ati a festeggiare!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ta per te! Per una volta la festa è tut o, mitico Mimmo ann ple com n Tantissimi auguri di buo
Un buon prim di vino e... la o, accompagnato da un ca festa è fatta! Auguri, Gian lice ni
vorrei dire a...
Antonio Gnoni: per un giorno, lascia da parte tutto e festeggia con chi ti vuole bene.... Preparati che siamo in tanti! Auguri
80 salentointasca
Tantissimi auguri Carmen Francesco Pacella: gli impegni sono sempre tanti, ma il compleanno va festeggiato! Intanto beccati i nostri migliori auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ta di pesca così Dopo una batturesta che festeggiare! n ci importante... no
Dal romanticissimo Marco, Eli, Ricky e da chi tvb... Auguroni, dolce Ale!
I compleanni sono tutti da festeggiare, ma il diciottesimo è sicuramente da non dimenticare. Tantissimi auguri Francesco! Pino: tante dimostrazioni di affetto ti daranno ancora più forza, per tornare al più presto in gran forma. Forza, avanti così!
Checco presidente: in attesa di una bella foto di famiglia, tantissimi auguri di pronta guarigione... e di tanta tanta serenità! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
eggiarti! mo pronti a fest Corri, corri... sia mpleanno Giulio Buon 4° co
Ancora tanti auguri al m da Monia, Erika e Diagico Luca ego!
vorrei dire a... Michela M.: le cose belle vanno vissute con pienezza e meritano solo un forte incitamento... Avanti tutta, ma avanzo il caffè!
82 salentointasca
Finalmente il tuo sogno si è realizzato! Augurissimi Pierluigi
per i ri, piccolo Paolo Tantissimi augu nni Tonino e Franca! no tuoi 4 anni dai Raffaele De Leverano: hai passato due settimane infernali, prima con i ragazzini veloci e poi con i vecchietti alla Mauro...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
lo... i in un colpo so Due compleann ri Carla e Serena! gu Tantissimi au vorrei dire a...
Allo scatenato Nicolò, auguroni da papà Giuseppe e mamma Teresa!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
del gruppo sei Il vero maratoneta corri per noi! , no tu... Avanti Di
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 19 novembre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Farmacia del Salento Via Merine, 45 Tel. 0832 217840 Ferocino piazza Sant’Oronzo Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di domenica 20 novembre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,23 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 p. 22,30 a. 6,34 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,24 p. 18,00 a. 23,28 p. 20,45 a. 9,15 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 7,56 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 15,40 a. 23,50 p. 18,35 a. 7,00 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 6,00 a. 14,06 p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,55 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,03 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA ICN FA FA FA ICN FB FB FB FB FR ICN ICN FR FB FB FB FB ICN ICN FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,40 a. 7,50 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,20 a. 17,30 p. 18,55 a. 20,05
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,25 a. 15,35 p. 17,00 a. 18,10 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,40 a. 14,15 AZ p. 17,45 a. 19,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,05 a. 11,50 AZ p. 14,55 a. 16,30 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Mercurio indica un bel colpo d’occhio e lucidità, qualità che permettono di avere una visione realistica delle situazioni e di organizzare le risorse psicofisiche per agire in modo razionale. Elimina le perdite di tempo! Considerando che Venere e Giove sono negativi, il buonsenso suggerisce di fare immediatamente il punto delle situazioni in generale, perciò si parla di prospettive professionali, finanze, rapporti sentimentali... Non mancano lucidità e intraprendenza, Giove è positivo ma tendi a dare troppa importanza ai contrattempi del quotidiano, dovresti evitare di pretendere da partner e famigliari più di quanto stai dando tu adesso... È una discreta fase, non dovrebbero mancarti le idee o i risultati da perfezionare, con Venere nel segno puoi contare su agganci positivi per agire rapidamente nel quotidiano e toglierti qualche problemino di torno.
94 salentointasca
L’indicazione è quella di evitare le decisioni impulsive, forse dettate dall’insofferenza, senza agitarti, per fare andare le cose in un modo piuttosto che in un altro. Muoviti seguendo la razionalità che ti è propria! Hai le idee chiare, sei in grado di organizzarti a puntino calibrando le tante energie, ma al momento di agire ecco che potresti fare la prima cosa che ti passa per la testa, con il rischio di vanificare quanto ben avviato... Rischi di lasciarti prendere la mano dai nervi e, se qualcosa non va subito come vuoi tu, ecco gli scatti d’ira come conseguenza. Se usi il buon senso, e come segno non manca, hai la possibilità di trovare le varie soluzioni. Hai in previsione un periodo che ti guarda con un occhio particolarmente benevolo, è proprio quello che ci vuole per mettere a segno mosse che riservano soddisfazioni morali e materiali. Non trascurare il fisico!
Giove è favorevole, ma sarà cosa buona e saggia agire in modo razionale sempre previa riflessione, non pensare che tutte le idee risultino luminose e facilmente realizzabili, che le novità siano opportunità da cogliere. Con Mercurio e Nettuno ostili dovresti abbondare in concentrazione, usare tutta la pazienza e la prudenza. Non prendere nulla sottogamba, in quanto sbagliare comportamento risulterebbe un vero peccato. Sei disinvolto, convincente grazie anche al fascino che sai amministrare magnificamente, mostrandoti amabile e insieme tirando i fili con determinazione se devi raggiungere un risultato, assicurarti agganci. Non è una fase ottimale e per cercare di controllarla è importante che tu dica il minor numero possibile di parole, scontando a priori l’effetto che possono suscitare, in particolare se si tratta di critiche e responsi.