931
Anno XIX • n° 931 Venerdì 23 dicembre 2016 Periodo dal 23 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Massimino Foto - Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Testimone tra la gente
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
931.16
Testimone tra la gente Sul modello di Maria e di
Giuseppe rendiamoci disponibili ad accogliere il Figlio di Dio nella nostra vita concreata e a seguire con fiducia la volontà del Padre celeste è l’invito rivolto da Papa Francesco ai fedeli presenti in piazza San Pietro a Roma per l’Angelus nella quarta ed ultima domenica di Avvento. Un’attenzione alla vita da sempre custodita, valorizzata e promossa da S.E. mons. Domenico d’ Ambrosio, arcivescovo metropolita di Lecce, che abbiamo incontrato alla vigilia del Natale. In ascolto del prossimo! Ascoltare la voce di tutti è il compito che sono sono stato chiamato a svolgere. Niente di straordinario ma solo l’ordinarietà della mia vita: uomo chiamato tra gli uomini, per servire gli uomini. Un rapporto diretto con la gente e con le persone che quotidianamente in-
contro. Diversamente, mi verrebbe a mancare il respiro, arrancherei ed invece mi nuovo a passo svelto, nonostante il passare degli anni. Testimonianza di fede... ...e valori! Predico quella che è la mia vita, con i suoi limiti, le sue contraddizioni, le sue fragilità: chi è credente sa di essere testimone che deve rimandare a qualche Altro. Una fatica improba, quella di riuscire a testimo-
niare quella che è la bellezza, la grandezza di Cristo Gesù, che è l’uomo che ha dato significato e novità all’ essere umani. Non esseri condannati, ma esseri redenti, che costruiscono e realizzano quello che Lui ha soltanto iniziato. ...in giro tra la gente! Dei tantissimi incontri mi rimane l’affetto della gente che ho ricevuto ed anche quello che ho dato. Siamo seminatori di Speranza, chiamati ad annunziare: un lavoro impegnativo che vede protagonisti anche i tanti volontari chiamati a dare concretezza alla Speranza! Natale è la festa della vita che nasce: oggi abbiamo bisogno di crederci, combattendo e rispettando la vita, senza creare differenze. Ogni vita va accolta, aiutata e difesa. Dobbiamo impegnarci di più a tutelare il dono più grande che Dio ci ha fatto e che il Natale ci ricorda!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 23 Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Fiera
Lecce - L’ex convento dei Teatini ospita la tradizionale Fiera di Santa Lucia, con la mostra dei manufatti artigianali, realizzati dai maestri locali. cartapesta, terracotta e tanti altri accessori per presepe e oggettistica natalizia, in linea con la tradizione artigianale locale. L’esposizione resta aperta al pubblico fino al 24 dicembre.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Arabian night è il titolo della serata, che propone la pazza messaggeria con le postine e lo spettacolo Arabian Night, accompagnati del gusto proposto dal Tesoretto. Per ricevere informazioni sulla serata e/o prenotare un tavolo, telefonare al 328.1934011.
Festival
Lecce - Velvet Culture Festival dalle 15 alle 20,30 negli spazi dell’Open Space di piazza Sant’ Oronzo con una serie di incontri e conferenze. Per altre informazioni: 324.7724683.
dal23 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017 Mostra
Lecce - Palazzo Vernazza ospita, fino al prossimo 30 dicembre, l’esposizione delle opere del pittore Marco Tommaso Fiorillo. La personale dell’ artista salentino propone una serie di opere, dove spiccano i paesaggi, dominati dalla ricerca di un particolare momento colto con grande originalità.Il sole d’agosto, le nuvole al tramonto, un mare in burrasca o l’approssimarsi di un temporale. Infinite variazioni di forma, luci e di ombre, che accompagnano il paesaggio circostante.
Festival
Lecce - Il Museo Ferroviario, in via Codacci Pisanelli, ospita la musica e il divertimento proposto dal Velvet Culture Festival. Dalle ore22, tra i vagoni vintage è possibile apprezzare la musica live a cura di Ninos du Brasil, Sammartano e Velve Sound System. Una serata di divertimento accompagnati dalla musica elettronica contaminata, afro, jazz e tanto altro ancora. Per conoscere il programma nel dettaglio, telefonare a: 324.772468.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Spongano - Si rinnova il tradizionale appuntamento con le Panare di Santa Vittoria. Fino alla mezzanotte di oggi, per le vie cittadine, spazio ai numerosi eventi, in onore della Santa. I festeggiamenti terminano con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio. La serata viene animata da spettacoli musicali e degustazioni.
Rassegna
Lecce - Al via la prima edizione di ‘Natale sotto i Portici’ nel quartiere Santa Rosa. Una vera e propria festa natalizia durante la quale i commercianti di piazza Indipendenza restano aperti fino alle 22 per creare un’ atmosfera familiare dove tutti possono sentirsi parte di una grande comunità.Un’ occasione di festa, svago e divertimento con tante attrazioni e dolci anche per i più piccoli.
8 salentointasca
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale, sapientemente preparati interpretando la filosofia alla base di ogni singolo piatto. Per altre e più dettagliate notizie in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo: 0836.993706.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie 0836.572824.
Divertimento Prosegue fino all’8 gennaio prossimo “Novulum on ice”, progetto ideato e promosso dal Comune di Novoli e dall’associazione Cultura Novulum, che ha trasformato la tensostruttura Area Fòcara, sulla provinciale che unisce Novoli a Salice Salentino, in una vera e propria pista di ghiacccio, completamente al coperto, di oltre 300 metri quadrati. Un’ attrazione speciale, per grandi e piccini. Non solo pista attrezzata, ma un vero parco giochi con area gonfiabili e area eventi, con un calendario di manifestazioni che si snoderanno lungo tutto il periodo. La pista è accessibile tutti i giorni dalle 15,30 alle 23 e tutti i sabato, domenica e festivi anche la mattina dalle 10,30 alle 13,30.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Divertimento Scorrano si illumina di Natale è il titolo del fitto programma di eventi allestito in occasione delle festività natalizie promosso dall’ ass. di volontariato Promuovi Scorrano, con il patrocinio della locale Amministrazione comunale. Cascate di luci sui palazzi storici, stelle in cielo e pioggia di colori cadranno fino alla Befana in piazza Vittorio Emanuele e strade adiacenti. Al centro della piazza, una grande pista di ghiaccio e tutto intorno 25 graziose casette in legno dove trovano posto i prodotti tipici di Puglia, dalla frutta secca alla scapece gallipolina. Il programma propone per Natale e Capodanno le prossime accensioni piromusicali e ancora tanto altro.
Musica Lecce - Secondo appuntamento con la rassegna di concerti e dj set nell’ambito della rassegna Officine della Musica. il progetto, promosso dagli assessorati alle Politiche giovanili e al Turismo, marketing territoriale, spettacoli ed eventi della locale Amminsitrazione comunale in collaborazione con le Officine Cantelmo, Coolclub e Sum ed il sostegno di Puglia Sounds, propone una serie di eventi allestiti in diversi locali cittadini. Il Fantasy (via 95° Rgt. Fanteria), l’Urban (piazzetta Vittoriao Emanuele II), Officine Culturali Ergot (piazzetta Falconieri), Shui (via UmbertoI), Molly Malone (via Cavallotti) e Road 66 (via dei Perroni) fanno da paloscenico ai diversi momenti di festa e divertimento allestiti. Per altre info: 0832.303707.
Divertimento
Poggiardo - Tutti gli spazi del teatro Illiria ospitano, per l’intero mese di dicembre, il Villaggio di Babbo Natale. Tante le attività proposte, dedicate ai piccoli e grandi per momenti intensi e ricchi di emozioni. Apertura dalle 16 alle 20. Per infoi: 0836.904384.
Musica
Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano dalle ore 22 una travolgente e imperdibile tappa live prevista dal “Sfera Ebbasta tour”, il nuovo tour che vede protagonista il rapper Sfera Ebbasta. Info: 0832.304896.
Incontro
Lecce - Il Fondo Verri ospita dalle 20 la presentazione del libro “Un caffè in ghiaccio con il latte di mandorla” di Valentina Perrone, presentato nell’ ambito della rassegna Le mani e l’ascolto. Info: 0832.304522
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento Gagliano del Capo - Fino al prossimo 26 dicembre, tutte le domeniche ed i giorni festivi, è possibile vivere l’ emozione del Natale grazie al Salento Santa Claus VIllage, il villaggio di Babbo Natale più a Sud d’ Italia. L’iniziativa propone tutta una serie di eventi con tante novità, come l’orto e la fattoria di Babbo Natale, la lavanderia di Zia Elfa, il Santa Claus’ museum, il Salento Santa Bus, il Trucca Elfo e tanto altro ancora. Tante occasioni di musica e gioco, con divertenti mercatini di Natale, spettacoli e animazione. Parcheggio gratuito. Per raltre notizie: 0833.548157.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Spettacolo
Lecce - Alle ore 20,30 va in scena al teatro Politeama Greco “Lo schiaccianoci”, per una serata divertente tra danze e musiche. per ricevere maggiori informazioni: 0832.241468.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Spettacolo
Muro Leccese - “Natale in casa Cupiello” è il titolo dello spettacolo che va in scena negli spazi dell’associazione La bussola, in via Malta. Per altre informazioni: 0836.341413.
Rassegna Da lunedi 26 al venerdì 30 dicembre, le Officine Cantelmo di Lecce ospitano l’11° Festival del Cinema Invisibile. Cinque giorni di cultura, emozioni e divertimento con il concorso internazionale “Lecce Film Fest” e con le sezioni Cinema mon amour e I love music. Anteprime, opere pluripremiate, omaggio ai miti del grande schermo, cinematografie emergenti, approfondimenti e incontri sul mondo del cinema e sui giganti della musica itnernazionale. Per ricevere altre notizie: www.officinecantelmo.it
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Solidarietà Come ogni anno arrivano puntuali le Pigotte dell’ Unicef che, con il loro sorriso, aiutano a salvare la vita dei bambini . La tradizione del Natale porta con se un messaggio di solidarietà e le Pigotte rappresentano il più gioioso messaggio di speranza per quelle giovani vite spezzate dalla malattia e dalla fame. La donazione fatta in cambio dell'adozione di una pigotta serve, infatti, a garantire un kit “salvavita” che comprende l'assistenza sanitaria per la mamma ed il bambino appena nato, più i nutrienti e le vaccinazioni.
Concerto
Lecce - La parrocchia San Massimiliano Kolbe ospita dalle ore 19,30 il concerto gospel di beneficenza a cura del Miracle Gospel Choir, dal titolo “Notte di Natale”. Per ricevere altre informazioni: 0832.317834.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Evento
Specchia - Per la rassegna “...nel borgo sotto l’albero”, il Forum dei Giovani propone dalle 21,30 presso il Centro Capsda la serata “Pizzicando nel borgo” con la coinvolgente musica di Antonio Castrignanò.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo. Per ricevere più dettagliate informazioni e/o prenotazioni: 346.0890239.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Il mondo salvato dai ragazzini è il tema della terza edizione del “Festival internazionale del teatro e delle arti per le nuove generazioni”. Da mercoledì 28 dicembre a domenica 8 gennaio, la manifestazione propone a Lecce dodici giorni di spettacoli e incontri con alcune tra le realtà più importanti del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia e in Europa. 15 compagnie, attori e attrici provenienti dall’Italia e dall’estero impegnati in 26 spettacoli per 60 repliche complessive, incontri, laboratori, un Mercatino del Baratto, una festa finale: dal 28 dicembre a domenica 8 gennaio Lecce diventa capitale del teatro e delle arti per le nuove generazioni. Info: 340.3129308.
12 salentointasca
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma e ricevere notizie: 0832.242838.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle ore 8 alle 13, il Mercatino di Campagna amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro, offerti in vendita direttamente da chi li produce.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.549196.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Degustazione
Villa Convento - L’autunno del Folie, il ristorante inserito nel parco di Verdalia, propone delle serate molto intriganti. Lo chef Antonio Raffaele lascia agli avventori la liberta di seguire il menù à la carte o quello di degustazione, o farsi guidare alla scoperta di un ingrediente speciale che diventa protagonista. Per ricevere maggiori notizie in merito: 340.5364024.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Caprarica di Lecce - Serata di gusto alla Masseria Stali, con un ricco menù di piatti della tradizione, realizzati con prodotti a km0. Da un calice di buon vino, alle altre fantasie realizzate utilizzando materie prime di provenienza locale e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 349.7439463.
Musica
Lecce - Il Temporary Store Quarta, in via XXV Luglio, propone tantissime e gustose idee per i regali di Natale. Negli spazi arredati per l’ occasione con decori e tanto altro, è possibile trovare idee regalo, oggetti d’arredo e per la casa e tanti addobbi natalizi.
Concerto
Squinzano - The Ossuary e Slowdeath sono i protagonisti della serata di musica dell’ Istanbul Cafè dalle ore 22,30.
Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura e alla tradizione locali. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata e/o prenotazioni, telefonare al numero: 368.958324.
Evento
Surano - PIazza Martiri d’ Otranto ospita la nuova festa allestita in occasione del Natale: “La magia del Natale” è il titolo dell’evento, rivolto ai più piccoli, con tutta una serie di attrazioni ed altre occasioni di svago e divertimento. Musica dal vivo, artisti e momenti dedicati al gusto completano il ricco programma della rassegna che anima il centro della cittadina.
Evento Arriva Babbo Natale con i suoi elfi a Castromediano! Per rendere magico l'evento viene allestito il villaggio di Natale venerdì 23 dicembre nell' arena Capitano Black del parco Adele Savio di Castromediano a partire dalle 16. La serata culmina con le esibizioni di un gruppo musicale che propone le canzoni più belle della tradizione natalizia. Le attività saranno diverse: laboratori della letterina, truccabimbi e teatro delle marionette. Il trenino degli Elfi attraversa le vie principali di Cavallino, Castromediano e Lizzanello per la gioia di grandi e piccini. E’ attivo il mercatino dell artigianato e dei prodotti locali. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 377.4126570.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Sabato 24 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
14 salentointasca
Mostra
Otranto - Gli spazi del Castello aragonese ospitano la mostra monografica di Renato Guttuso. L’evento resta aperto fino all’8 gennaio e propone un percorso tra dipinti ad olio su tela, tecniche miste e litografie, per apprezzare il percorso pittorico e introspettivo dell’artista.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
Raduno
Veglie - Appuntamento con il raduno di moto , nella Zona industriale, a partire dalle 10.
Sagra
Specchia - Piazza del Popolo ospita la Sagra della Pittula e della focareddha. L’evento, allestito la notte di Natale, si rinnova per la XXXIII edizione curato dalla locale Pro loco. Vari i momenti di svago e divertimento allestiti per l’occasione, con gusto e tradizione.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione Leverano - Il Parco culturale Girolamo Marciano organizza, previa prenotazione nei fine settimana invernali, visite guidate alla scoperta del centro storico della cittadina. Monumenti, piazze, chiese, corti e le antiche viuzze fanno da sfondo a questa iniziativa, che mira a far apprezzare la lunga storia di quest’importante centro della produzione agricola salentina. Per ricevere maggiori informazioni: 335.7785856.
Musica
Otranto - Dalle 19,30 rtorna l’happy hour natalizio del Di Bolina con la selezione musicale di Piermario Stefanelli.
Festival
Maglie - Le Industrie Musicali nella zona industriale ospitano la Club Night conclusiva del Velvet Culture Festival. Dalle ore si esibiscono la leggenda americana della tecno music Jeff Mills accompagnata dai salentini Cristian Carpentieri e Gianni Sabato. Per maggiori informazioni: 324.7724683.
Divertimento
Poggiardo - Aspettando Natale con tutte le hit natalizie e a mezzanotte si festeggia: è questo quello che propone il Tesoretto. Il Christmas party vede protagonisti i dj Roberto Serra e Gigi Rillo e Ilaria Serio (voice). Per info: 328.1934011
Degustazione
Gallipoli - I sapori e i piatti che hanno fatto la storia trentennale de La masseria tornano, in chiave moderna, in un ambiente completamente rinnovato. Dalle ore 20, è possibile gustare il ricco menù di carni pregiate cotte a vista sui carboni, pizze con lievito madre cotte nei forni a legna, primi piatti e pescato fresco ogni giorno. Per info: 0833.275080.
Evento
Salice Salentino - Si entra nel mondo di magia del Babbo Natale Village, allestito sulla via per Veglie. Diversi i percorsi e le divertenti attrazioni. Info: www.mybabbonatalevillage.it.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.
Mostra
Lecce - La Fondazione Palmieri in vico dei Sotterranei ospita fino al prossimo 5 gennaio le opere di Giovanni Gravante.
16 salentointasca
Domenica 25 Presepe
Alessano - Il centro storico cittadino ospita il Presepe vivente: diversi ed interessanti gli allestimenti proposti, che rievocano gli antichi mestieri e consuetudini. In piazza Castello, risuonano le musiche tipiche di Natale, tra profumi di dolci ed occasioni di svago.
Presepe
Alliste - Oggi, domani e poi il 1°, il 6 e l’8 gennaio, è possibile visitare il Presepe vivente. Nei diversi allestimenti proposti si possono apprezzare scene di vita quotidiana, musiche natalizie e assaggiare i dolci tipici.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Master La Sala consiliare S. D’Acquisto a San Donaci ospita il 28 e 29 dicembre prossimi la masterclass di clarinetto. L’iniziativa, promossa dall’associazione Amici della musica, con il patrocinio dell’Accademia Italiana del Clarinetto e della locale Amministrazione comunale termina con l’esibizione finale in programma il 30 dicembre durante il concerto Note di Natale. Il ricavato sarà devoluto a favore dell’Accademia. Le lezioni sono a cura del maestro Vincenzo Correnti, clarinettista, compositore. Per altre informazioni: 347.6866206.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Porto Cesareo - Tour di gruppo, nell’area della Marina protetta, con trekking, tour in barca e snorkeling. Si parte da Torre Squillace, per proseguire verso la penisola della Strea. Partenza alle ore 8 da Lecce (foro Boario) e alle ore 9 a Torre Squillace. Fine escursione alle ore 20. Per ricevere altri dettagli in merito: 329.6059672.
Presepe Caprarica di Lecce - L’ archeodrono Kàlos, il grande parco archeologico sito sulla serra della cittadina salentina, ospita la rappresentazione del Presepe vivente. Numerosi ed interessanti gli allestimenti proposti, che rievocano antichi mestieri, scene di vita di un tempo, usanze e momenti collettivi d’incontro. La rappresentazione è visitabile oggi, domani e martedì 27 e poi il 1°, il 5 ed il 6 gennaio, quando arrivano i tre Re Magi con il loro carico di doni. Tanti le scene di vita quotidiana proposte, con attori in costume e tanto altro. Per info: 340.7859589.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Lunedì 26 dicembre, alle ore 16 ed alle 18, Improvvisart e A.I.S.A.F. guideranno i visitatori in una visita molto particolare: un’esperienza unica tra gli antichi locomotori e le carrozza passeggeri, con i personaggi di una volta che prenderanno vita davanti agli occhi di utti. Gli attori di Improvvisart diventeranno affabili ferrovieri e allegri macchinisti con abiti d’epoca, interpretando vari personaggi storici che guideranno il pubblico alla scoperta del Museo. Ingresso: 6 euro. Per informazioni: 328.7686080.
18 salentointasca
Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto con l’obiettivo di far assaggiare i piatti della tradizione salentine, leggermente “ringiovaniti” grazie ai suggerimenti dello staff di cucina del ristorante. Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze, circondata da un verde e rigoglioso giardino, ospita il ristorante nell’antica masseria fortificata con ampi saloni e camini accesi. Piatti e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Per informazioni: 393.9962150.
Presepe
Copertino - Il parco della Grottella ospita il Presepe vivente, da visitare oggi, domani, il 30 dicembre e il 1° gennaio. Tantissimi i volontari coinvolti nelle scene allestite per l’occasione, con antichi mestieri, scene di vita quotidiana e tanto altro ancora. La rappresentazione si conclude l’Epifania con l’arrivo dei Re Magi ed il loro carico di doni.
Escursione
Santa Maria al Bagno - La Pro loco di San Pietro in Lama propone una passeggiata alla scoperta delle bellezza della marina salentina. Per ricevere maggiori informazioni: 349.5265291.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Presepe
Diso - Il Presepe artistico, allestito in via Bottazzi, è aperto al pubblico fino al 6 gennaio. In mostra, tantissime scene di vita vissuta, con statue di cartapesta di altezza variabile e allestimenti ispirati alla tradizione.
Escursione
Galatina - Dalle 9,15 è possibile partecipare alla visita della cittadina. Si parte dalla basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, per poi procedere con gli altri monumenti cittadini. Al termine, pausa ristoro presso la pasticceria Ascalone. Seconda tappa a Santa Caterina. Per ricevere più dettagliate informazioni in merito: 328.3280483.
Musica
Poggiardo - Un appuntamento di puro divertimento al Tesoretto Grill music hotel. Continuano gli eventi allestiti la domenica, con le esibizioni live, che questa volta vede protagonisti i Mentre tutto scorre, Negramaro coverband salento. Per notizie: 0836.904353.
Presepe
Gemini - La piccola frazione di Ugento ospita, oggi e domani e il 1° ed il 6 gennaio, il Presepe vivente con tantissimi figuranti che rievocano scene ed eventi legati alla tradizione: i lavori artigianali, la produzione di pane ed altri alimenti, l’arrivo dei Re Magi con i doni.
Evento A Koreja arriva la Befana. Appuntamento venerdì 6 gennaio dalle 10 alle 19. Tanti gli eventi proposti nel ricco calendario della giornata: dalla Carovana delle Merende, canzoni inedite per bambini in un concerto a cura di Paola Petrosillo e Vito de Lorenzi. Un dialogo tra voce e strumenti, frutto di un’attenta ricerca sul suono, sulla lingua, sulla grafica e sulla creatività. Canzoni giocose, racconti, storie ed esperienze quotidiane vissute da bambini e poi... spazio alla Befana. Per informazioni: 0832.242000.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Lecce - Al via, alle ore 19 da porta Rudiae, il walking tour alla scoperta delle bellezze dell’architettura cittadina, la storia e la toponomastica, tra le vie e le piazze del centro.
Presepe
Noha - Il Parco del Castello della piccola frazione di Galatina ospita la nuova edizione del Presepe vivente che propone tanti e suggestivi personaggi nel rispetto delle antiche tradizioni locali: il maniscalco, il panetterie, le scene ivita quotidiana e altro per un viaggio tra tradizioni ed usi. L’evento è visitabile oggi, domani, il 1° e l’8 gennaio.
20 salentointasca
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere più dettagliate informazioni in merito: 0836.572824.
Presepe
Salice Salentino - Si rinnova per il 21° anno l’ appuntamento con il Presepe artistico poliscenico proposto da Francesco Spagnolo,c aratterizzato da attenzione e cura al dettaglio. Per notizie: 0832.753525,
Escursione
Gagliano del Capo - Dalle 9 alle 18, è possibile apprezzare il suggestivo percorso del Parco naturale costiero di OtrantoSanta Maria di Leuca e bosco di Tricase. Per info: 338.7799477.
Presepe
Ortelle - Oggi e domani, e poi il 1° ed il 6 gennaio, è possibile ammirare il Presepe vivente allestito negli antichi spazi di palazzo Rizzelli. Tante le scene di vita quotidiana proposte nelle diverse e fantasiose ambientazioni allestite nei vari locali della struttura e lungo le vie adiacenti: lavoro, cucina, svago e divertimento. L’evento è visitabile dalle ore 18 alle 21.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Presepe
Novoli - Si rinnova, fino al prossimo 3 febbraio, l’ appuntamento con il Presepe in movimento, allestito presso l’ex asilo Tarantini. Un lavoro accurato e certosino ha permesso di dar vita ad un’opera affascinante, capace di lasciare sensa parole grandi e piccini. L’ illuminazione, che passa dal giorno alla notte seguendo tutte le fasi della giornata, i ruscelli, artigiani all’opera che producono e sviluppano la loro arte, scene di vita quotidiana e tanto altro ancora. Un evento realizzato con particolara cura ed attenzione ai particolari. Per altre notizie: 333.9305069.
Danza
Monteroni - Il Live Area Eventi, in piazza Falconieri, ospita dalle ore 21,30 la gran Milonga di Natale, con dj Giuseppe Caputo. Per info: 329.6143440.
Presepe
San Cesaraio di Lecce - La masseria Cervolo ospita lil Presepe vivente fino al 6 gennaio.
Degustazione
Lizzanello - Brunch serale al Ventitrè, in via XX Settembre, per un Natale da festeggiare in relax, ascoltando buona musica al calore del camino. Per tutta la sera, piccoli assaggi accompagnati da buon vino. Per notizie: 0832.090058.
Presepe Divertimento San Donato - Nel rispetto del-
Castrignano dei Greci - Serata di musica e divertimento al Ciak & ICe con il Christmas Party. Per notizie: 329.6283295.
Presepe
Sanarica - Oggi, domani, il 1° ed il 6 gennaio, è possibile vistare il Presepe vivente allestito sulla collina dell’Angelo.
la tradizione, numerose sono le scene di vita quotidiana,i misteri e le tradizioni riproposte dal Presepe vivente allestito negli spazi della cittadina salentina. L’evento è aperto oggi, domani, dopodomani e poi domenica 1°, il 2 gennaio e il 6 gennaio per l’Epifania.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
22 salentointasca
Divertimento
Cavallino - Al via alle 22,30 al Womb una nuova serata di musica e divertimento. Per informazioni: 349.6499715.
Presepe
Santa Caterina - L’elegante marina di Nardò, ospita, nel rispetto della tradizione, la nuova edizione del Presepe vivente aperto oggi, domani, il 29 dicembre e il 6 e l’8 gennaio.
Musica
Squinzano - Il meglio del peggio della musica internazionale selezionata da Ennio C, Marco Maffei e Sono, per il party che prende il via alle ore 21 all’Istanbul Cafè, in via Stazione. Per info: 349.6429342.
Presepe
Specchia - L’antico borgo cittadino ospita, nel rispetto della tradizione, il Presepe vivente. Diverse ed interessanti le scene di vita quotidiana riproposte: il ciabattino, il maniscalco, la produzione del pane e di greggi di pecore. La manifestazione è visitabile oggi, domani ed il 30 dicembre e poi il 1° ed il 6 gennaio.
Presepe
Strudà - Un’antica corte salentina allestita sulla via per Acquarica ospita la nuova edizione del Presepe vivente, che resta aperto e visitabile oggi, domani ed il 29 dicembre e po il 1°, il 6 e l’8 gennaio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Presepe
Taurisano - Oggi e domani e poi il 1° e il giorno dell’ Epifania è possibile ammirare il Presepe Vivente, allestito dai giovani del paese, con particolare attenzione alla cura dei particolari. Un viaggio tra corti e botteghe, allestite in vari luoghi del centro cittadino.
Presepe
Trepuzzi - Il monastero di Sant’ Elia ospita la nuova edizione del Presepe vivente. Diversi ed interessanti gli allestimenti riproposti. Al termine del percorso, i figuranti offrono ai visitatori prodotti della tradiziona. Il Presepe è visitabile oggi, domani, il 1° ed il 6 gennaio.
Presepe
Torrepaduli - L’associazione anziani E. Pasanisi propne la XIV edizione del Presepe vivente, che si tiene dalle 17,30 alle 21 di oggi, domani, il 1° ed il 6 gennaio 2017. La rappresentazione si articola in 30 scene, distribuite nei locali dell’associazione con ricostruzioni ambientali suggestive. Molti sono i personaggi che svolgono gli antichi mestieri: fornai, fabbri, vasai, cestai, falegnami, maniscalchi, tessitrici e ancora sommi sacerdoti, scribi e tanti altri. Un evento che appartiene alla tradizione del luogo, da apprezzare passeggiando per le strade del centro.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Presepe Tricase - Monte dell’Orco ospita la nuova edizione del grande Presepe Vivente. Tantissimi i figuranti che partecipano alla manifestazione per far rivivere ai visitatori scene di vita quotidiana dell’ antichità, con maestri artigiani all’ opera per produrre e realizzare beni e prodotti artistici, pastori in giro con i loro greggi, bambini intenti a giocare e rincorrersi per le capanne. E poi ancora le scene legate all’ adorazione del Bambinello. La rievocazione è aperta al pubblico dalle ore 17 alle 20,30 di oggi, domani, il 28 e il 30 dicembre e il1°, 3,4 e 6 gennaio.
24 salentointasca
Musica
Lunedì 26 Festa
Taurisano - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore di Santo Stefano.
Lequile - Serata di musica e divertimento al Finisterrae con Gigi D’agostino. Per ricevere informazioni: 349.7002030.
Concerto Concerto Taurisano - Il salone Mirella
Lecce - Il teatro Paisello, dalle ore 21, ospita lo spettacolo dal titolo “La chiave del cuore” de Il peccato di Eva and friends. La serata nasce con l’obiettivo di racccogliere fondi da destinare al reparto oncologico dell’ Ospedale Vito Fazzi. Nel corso del concerto è possibile apprezzare il vasto repertorio musicale degli artisti intervenuti. Per ricevere maggiori notizie in merito: 340.5539463.
Solidoro, della chiesa parrocchiale Santi Martiri Giovanni Battista e Maria Goretti, ospita dalle ore 20,30 il tradizionale concerto natalizio organizzato dall’Officina degli Artisti. La settima edizione della kermesse vede protagonista il cantautore e musicista Marco Rosini.
Divertimento
Maglie - Le Industrie musicali ospitano dalle 21 i Boom da Bash. Per notizie: 329.3565544.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto
Carpignano Salentino - Dalle ore 17,30 piazza Duca d’Aosta ospita il concerto degli All Swing Trio, con un vasto repertorio di musiche natalizie.
Festa
Soleto - Nel rispetto della tradizione, si festeggia Santo Stefanu de pezza, secondo un tradizionale programma, con riti, musiche e la tipica cuccagna.
Concerto
Melendugno - In piazza Sandro Pertini, dalle 21,30 il concerto di Ermal Meta. Ingresso libero. Per info: 327.7380443.
Musica
Lecce - Dalle 19, omaggio a David Bowie alle Officine Cantelmo.
Martedì 27 Divertimento
Acquarica del Capo - Natale nel centro storico in piazza San Carlo, con eventi e svago.
Incontro
Lecce - Roberto Gagliardi è il protagonista dell’incontro proposta dalla rassegna Le mani e l’ascolto, negli spazi del Fondo Verri. Inizio: ore 20. Per informazioni: 0832.304522.
Concerto
Otranto - Il Gran concerto di Natale negli spazi della cattedrale, a partire dalle ore 19,30.
Rassegna
Lecce - Al via Folkbooks. Per il programma: damasalento.it
Mercoledì 28 Divertimento
Carpignano Salentino - Knick Knack è il titolo del party itinerante, che prende il via alle ore 23,55 negli spazi del Groove nella zona industriale della cittadina. Musica electro, noise e tecno, tanto divertimento e... diversi ospiti: lo svedese Rivet, la spagnola Alienata e il resident del progetto Arcangelo. Info: 324.724683.
Festa
Zollino - Nel rispetto della tradizione, si rinnova l’ appuntamento con la Festa de lu Focu. Ricco e gustoso il programma allestito per l’occasione.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Lecce - Alle 20, nuovo appuntamento con la rassegna Le mani e l’ascolto, con la presentazione letteraria del volume “La formula dell’alchimista”. Per altre notizie: 0832.304522.
Giovedì 29 Incontro
Lecce - Mauro Tre è uno dei prostagonisti della serata allestita al Fondo Verri nell’ambito della rassegna Le mani e l’ ascolto. Per info: 0832.304522.
Concerto
Nardò - Il Teatro comunale ospita, dalle ore 21, la serata ”L’anno che verrà”, dedicata a Lucio Dalla. Info: 0833.571871.
26 salentointasca
Venerdì 30 Concerto
Galatina - Al via, alle ore 20,30 sul palco del Cavallino bianco, la serata di musica che vede protagoniste le canzoni degli Agria. Per ricevere altre notizie: www.teatrocavallinobianco.it.
Divertimento
Lecce - La Masseria ospitale fa da scenario al nuovo appuntamento con il Tropical Party. Musisca, svago e divertimento. Per info: 328.376358.
Concerto
Otranto - La rassegna natalizia Alba dei Popoli propone alle ore 21 in largo Porta Terra il concerto di Fiorella Mannoia.
Sabato 31 Divertimento
Lequile - L’Antica Rudiae ospita, nei suoi eleganti spazi, la festa di Capodanno con cena spettacolo. Protagonisti della serata Carla Petrachi e Andrea Luperto e dopo cena con maurizio Macrì, Salvatore patisso, Frank dj e Barby dj. Per informazioni: 0832.228587.
Divertimento
Santa Cesarea Terme - Al via, alle ore 21, l’Augustus Midnight Party, allestito negli spazi dell’elegante struttura affacciata sulle cristalline acque adriatiche. Per ricevere altre informazioni: 0836.949022.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Poggiardo - Gran galà di fine anno, al Tesoretto, con cenone e disco per una serata divertente e frizzante. Per maggiori informazioni: 328.1934011.
Divertimento
Divertimento
Maglie - Industrie musicali nella Zona industriale ospita “Nocheloca”, la serata di Capodanno da vivere tra gioie ed emozioni. Info: 339.2924884.
Gallipoli - Appuntamento al Premiere per il Capodanno d’I talia tra gusto, musica e divertimento. Info: 392.8382444.
Castrignano dei Greci - Tre piste, tre modi diversi di divertirsi per trascorrere la notte più bella e lunga dell’anno. Questo è quello che propone il Ciak & Ice. Per ricevere altre informazioni: 392.0000392.
Casarano - Andro from Negramaro è il protagonista della serata di musica e divertimento allestita negli eleganti ambienti di Villa Capozza, in via Maggia. Per info: 349.6499715.
podanno 2017 negli eleganti e storici spazi del complesso monumentale della Torre del Parco, tra eccellenze enogastronomiche e musica ,per una serata da trascorrere in maniera elegante e divertente. Per altre notizie: 0832.347694.
Lecce - Behind the Mask è il titolo del party di fine anno allestito negli spazi dell’ Arthotel & Park. Per ricevere altre informazioni: 0832.214214.
titolo della festa di fine anno, allestita negli spazi delle ex manifatture Knos, su via Vecchia Frigole. Per ricevere altre inforamzioni: 0832.091498.
Divertimento
Divertimento Divertimento Lecce - Il Gran cenone di Ca-
Divertimento Divertimento Lecce - ‘Merry go round’ è il
Divertimento
Cutrofiano - Musica, gusto e divertimento a Villa Vergine per la festa di Capodanno. Info: gruppoeventi@gmail.com
salentointasca 27
28 salentointasca
PiiilCultura,prodotto,identità,innovazione,impresa Formazione e creazione di nuove figure professionali, creazione di reti, internazionalizzazione, programmazione pluriennale, maggiore connessione tra pubblico e operatori sono alcune delle istanze degli operatori culturali emerse nel corso Weekend della Cultura, organizzato nell’ambito di Piiil Cultura. Per tre giorni numerosi operatori del settore hanno discusso, a Bari, Lecce e Foggia, di cultura a 360 gradi partecipando al processo di definizione del Piano Strategico della Cultura che determinerà le politiche culturali regionali dei prossimi dieci anni. Un percorso partecipato innovativo, unico in Italia, che ha messo al centro riflessioni, idee e richieste degli operatori attraverso un confronto guidato da cinque esperti: Patrizia Asproni, presidente Confcultura, Alessandro Leogrande, scrittore, vicedirettore del mensile Lo straniero, Guido Guerzoni, docente Bocconi, Michele Trimarchi, professore ordi-
nario di Economia Pubblica all’Università di Bologna, Francesco Cascino, contemporary art consultant, direttore artistico Arteprima Non profit e docente di arte, mercato, rigenerazione e sviluppo. Ogni esperto ha seguito i lavori affiancato da un team di giovani studenti provenienti dalle diverse Università pugliesi. In queste settimane sarà redatto e pubblicato un report che costituirà il documento di partenza per la redazione di Piiil, il Piano strategico della cultura per la Puglia che sarà presentato a marzo. “In tre giorni abbiamo ascoltato gli operatori pugliesi e abbiamo raccolto le loro idee e le loro proposte che diventeranno la struttura del Piano Strategico della Cultura -ha dichiarato l’assessore Loredana Capone- con il Weekend della Cultura abbiamo coinvolto tantissimi giovani e addetti ai lavori in un processo partecipato e dal basso che sarà centrale nelle strategie culturali future della Regio-
ne Puglia. Sono soddisfatta e orgogliosa del lavoro svolto in questi giorni e della disponibilità di tutti a diventare protagonisti del nostro futuro. Piiil rappresenta un’ occasione unica che insieme sapremo sfruttare al massimo. Dopo un decennio in cui la cultura è stata soprattutto narrazione, nel prossimo decennio vogliamo che sia anche motore dell’economia, alimento del turismo, promotrice di crescita sociale e di lavoro.” salentointasca 29
30 salentointasca
Giornate di promozione della cultura scientifica Hanno preso il via le Giornate di promozione della cultura scientifica in campo ambientale (e non solo) dedicate agli studenti delle scuole superiori della provincia di Lecce. L'iniziativa è promossa e organizzata dal Servizio Ambiente della Provincia di Lecce, dall' Università del Salento, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'I stituto di Fisica Nucleare (INFN). L'obiettivo è quello di offrire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori del Salento l'occasione per conoscere da vicino alcune delle più importanti realtà tecnico-scientifiche presenti nel Polo Universitario Ecotekne di Lecce. Per questa prima edizione sono stati coinvolti gli studenti del terzo anno dei Licei Scientifici salentini; dall'anno prossimo l' esperienza sarà estesa anche ad altri indirizzi scolastici. A rompere il ghiaccio, 150 ragazzi dei Licei Scientifici C. De Giorgi di Lecce, L. Da Vinci di Maglie e G. Stam-
pacchia di Tricase. I gruppi si sono mossi accompagnati da studentesse- hostess dell'IISS A. De Pace di Lecce. I ragazzi sono stati impegnati nella visita ai laboratori , sfruttando l' opportunità di accedere, in piccoli gruppi, ai laboratori scientifici ed apprendere direttamente dai responsabili la loro mission, quali attrezzature sono presenti, il loro utilizzo, quali attività di ricerca vengono svolte, i risultati finora ottenuti e quelli attesi. Il tutto accompagnato, dove possibile, da qualche dimostrazione pratica. In particolare, per la prima Giornata sono stati convolti sette istituti del CNR (con 21 laboratori e 35 docenti/ricercatori), del Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell'Università del Salento (Laboratorio di Microscopia a Forza Atomica, Laboratorio di Nanotenologie Laser e Laboratorio seminariale di Matematica) e dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il Laboratorio di Fisica delle Alte Energie
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
e quello di Astroparticelle. “Questo progetto è pensato per sollecitare la curiosità e la passione per lo studio e la ricerca scientifica -ha dichiarato il presidente della Provincia, Antonio Gabellone- Condizione che aiuterà, da subito, i ragazzi ad affrontare il corso di studi attuale con più convinzione e consapevolezza in vista degli obiettivi professionali da raggiungere. Inoltre, i giovani studenti avranno modo di conoscere strutture e laboratori di altissimo livello ed innovazione e approcciare a nuove figure professionali, meno tradizionali”. Le successive giornatesono in programma da gennaio a marzo 2017 e coinvolgeranno tutti i licei scientifici salentini www.provincia.le.it salentointasca 31
Salento wedding destination La Puglia ed il Salento sono sempre più una meta ambita non solo per il turismo ma anche per le cosiddette wedding destination: infatti non a caso stars del calibro di Justin Timberlake e Jessica Biel così come la coppia di magnati indiani Ritika Agarwal e Rohan Metha hanno scelto di celebrare in questi luoghi il loro matrimonio dei sogni. Un mercato che nel Sud non ha mai smesso di evolversi, puntando alla grande qualità delle cerimonie, viste nel complesso della loro realizzazione. Ecco che il ruolo della wedding planner diventa sempre più importan-
32 salentointasca
te per le coppie che vogliono dar vita a qualcosa di unico per il giorno del loro fatidico “si”. Un vero e proprio evento che deve svolgersi seguendo la loro idea di festa da condividere con parenti e ospiti. Il matrimonio di Luca e Vittoria è partito da una parola, che nel corso dell’ organizzazione dell’evento ne è divenuta il leit motiv. La voglia di condividere ogni momento insieme ad amici e parenti: dalla macchina scelta per l’arrivo in chiesa, un furgoncino d'epoca, dove ad accompagnare la sposa non era solo il papà ma anche le sue damigelle d' onore, al tableau mariage dove in tutti i nomi dei tavoli si ritrovava sempre la parola “insieme” scritta in tutte le lingue...un omaggio anche agli ospiti di altri paesi; sino alla cornice scelta per la wedding cake, un pannello dove le polaroid scattate all’ arrivo di amici e parenti hanno fatto da sfondo per il taglio della torta, come a rappresentare il loro immenso desiderio di condividere con
tutti la loro gioia di un percorso che inizia adesso ma che sarà da vivere insieme a chi li ha portati fino a questo primo traguardo. “Mi è bastato parlare una sola volta con i miei sposini Luca e Vittoria per capire la loro idea di condividere ogni momento insieme agli amici e parenti -commenta Jucilene Marques Bruno- La parola chiave di questo wedding è stata “insieme”. Da qui ho iniziato a lavorare per il progetto più vicino al loro stile. Perché il matrimonio perfetto è quello che rispecchia il gusto e la personalità degli sposi. Ed una brava wedding planner è colei in grado di trasformare in realtà tutti i loro desideri”.
La festa della Befana in giro per laValle della Cupa
Dal 2 all'8 gennaio 2017 è in programma l'evento La Festa dellea Befana - Tutela dei diritti dei bambini, primi attori della pace fra i popoli. L'evento nasce nei comuni della Valle della Cupa e si estendende nell'area del Salento che ha fatto della tutela del territorio e della sua valorizzazione l' obiettivo principale. Conservare e migliorare ciò che gli avi hanno consegnato rappresenta un dovere etico di forte spessore. In tale contesto si inserisce la valorizzazione della tradizione: festeggiare la Befana, molto vicina alle nostre sensibilità, soprattutto quella contadina. Protagonisti saranno i bambini che, oltre ad essere de-
stinatari dei regali e delle dolcezze portate dalla vecchina, risultano essere gli attori principali dei messaggi di pace e solidarietà internazionale fra le genti della terra, convinti che accanto alla tecnica diplomatica delle Cancellerie siano decisive le azioni di fraternità della diplomazia dei popoli. Di qui il coinvolgimento delle associazioni straniere e dei rappresentanti istituzionali di Russia e Venezuela. L'obiettivo è quello di lanciare, inoltre, un messaggio forte anche in difesa dei diritti dei bambini, che in tante aeree del mondo sono violati, soprattutto nelle zone di guerra. Lo sguardo si rivolge anche alla sofferen-
za dell'adolescenza nel nostro paese con azioni concrete in favore dei degenti della divisione di Pediatria e di Oncologia Pediatrica dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce. La Festa della Befana farà tappa anche nella città di Norcia, per cercare di alleviare un po' il disagio vissuto dai bambini delle zone colpite dal terremoto dell'agosto 2016. I partner istituzionali - insieme alle istituzioni scolastiche - sono impegnati a favorire la realizzazione di questo progetto “che - come sottolienano gli organizzatori -non vuole lasciare indietro nessuno, anche con a realizzazione di piccoli gesti che possono regalare un sorriso”. salentointasca 33
34 salentointasca
Selvarossa, 10 anni di Tre Bicchieri Dieci anni di Tre Bicchieri al Selvarossa. Senza mai un tentennamento, i degustatori del Gambero Rosso, dal 2008 ad oggi, hanno sempre valutato con il massimo dei riconoscimenti il Salice salentino di Cantine Due Palme. “E’ un bellissimo traguardo -commenta Angelo Maci presidente della cooperativa- che ripaga dell’ impegno che ci vede concentrati ogni giorno nella produzione di un grande vino”. Dalla potatura all’ appassimento delle uve, il Negroamaro selezionato per diventare Selvarossa segue un progetto qualità che impegna la squadra tecnica guidata dall’agronomo Nico Scarano, i potatori, fino agli enologi che da sempre ripetono i gesti sapienti di Maci che del Salvarossa è il padre indiscusso. È un vino dalla forte valenza simbolica; Selvarossa è il vino che segnato il cambio di passo della cooperativa di Cellino San Marco, da azienda produttrice di grandi cisterne di vino a cooperativa che ha ridato di-
gnità alla viticoltura salentina, facendo sì che i grandi vini vestissero lo stile delle grandi bottiglie. E così alla fine degli anni ’80 ha avuto inizio un percorso che grazie all’intuito di Maci e di un gruppo di viticoltori che hanno voluto scommettere sulla cooperazione, consente di parlare di Puglia vinicola nel mondo. Ed è questo il merito di una guida importante come quella redatta dal Gambero Rosso che è presente in giro per il mondo ed è ambasciatrice dell’Italia del vino in ciascun continente. “Un premio che ci rende or-
gogliosi - dice ancora il presidente Maci – un riconoscimento che condivido con tutta la squadra di collaboratori e di soci che, ciascuno con il suo contribuito, è parte integrante del successo per Cantine Due Palme e per tutto il Salento”. «La riconferma di un premio -commenta il Dg Assunta De Cillis- ci da la sensazione che la strada intrapresa sia quella giusta, ma non ci fermiamo a questa considerazione, siamo gente del sud abituata a lavorare duro, e da qui ripartiamo per fare di più e sempre meglio”. salentointasca 35
Reale Mutua Assicurazioni: un impegno per la Tempo di auguri e di bilanci, con uno sguardo puntato ai risultati conseguiti nel 2016 ed il cuore pronto a raccogliere le sfide che proporrà il nuovo anno. Per i fratelli Silvia e Dario Carofalo, agenti di Reale Mutua Assicurazioni, il brindisi di fine anno è un momento importante per salutare i clienti-soci con il calore che da sempre contraddistingue il loro rapporto fatto di fiducia, professionalità e stima reciproca, anche per tracciare le linee delle attività future. Quello che sta per concludersi è stato un anno intenso, scandito da tante soddisfazioni e da importanti successi, che hanno coronato il lavoro che i due fratelli portano avanti da oltre 20
36 salentointasca
anni, forti anche della collaborazione di un team composto da validi professionisti. Tutto questo fa dell' agenzia leccese di Reale Mutua una delle eccellenze del territorio salentino. L'appuntamento per lo scambio di auguri si è svolto lunedì 19 dicembre nelle sale dell'hotel Hilton Garden Inn di Lecce. Al “Christmas
2016”, ha preso parte anche l'U.S. Lecce. Una delle novità di quest'anno, infatti, è la partecipazione dei fratelli Carofalo, in qualità di azionisti, al sodalizio giallorosso, che vede protagonista tra gli altri Corrado Liguori. Presenti alla serata, oltre che lo stesso Liguori, il ds Mauro Melluso e una delegazione di calciatori capitanata da
crescita e la promozione del territorio Franco Lepore. E poi musica, con il gruppo Nite City di Ciky Forchetti e bollicine per tutti. L'appuntamento è stato anche l'occasione per presentare i risultati del contest fotografico “Salento il mio valore”, avviato lo scorso settembre per vivere la salentinità attraverso le immagini dei partecipanti. Dopo aver sponsorizzato la tappa su Lecce della Instagram Tour, in collaborazione con l' Università del Salento, Silvia e Dario Carofalo hanno organizzato un concorso chiedendo ai partecipanti di raccontare il loro Salento. Gli sguardi si sono trasformati nelle immagini condivise con gli hashtag #salentoilmiovalore #igerslecce #igersalento. Non semplici
clic, ma vere e proprie emozioni legate a questa terra, tradotte in categorie: ”usanze e tradizioni”; ”la famiglia salentina”; ”paesaggi - tra mare e terra”. La giuria che ha selezionato le foto è stata composta da: Instagramers Lecce, Instagramers Salento, @365 giorni nel Salento, il fotografo salentino Lorenzo Papadia di Classic
Camera Lecce; gli scatti vincitori sono stati utilizzati per la realizzazione di calendari da tavolo e da parete del 2017. Tutto questo a dimostrazione, ancora una volta, del fatto che i fratelli Carofalo credono fortemente nel “brand” Salento, e tutto ciò che fanno è rivolto alla crescita e alla promozione del territorio stesso.
salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
40 salentointasca
Tante le affermazioni dei vini della Cupertinum
“È stato un anno caratterizzato dalle affermazioni dello Spinello dei Falconi Rosato e del Copertino Doc Riserva, e dalla conferma della validità e dell’importanza del progetto del Vigneto sul Castello di Copertino, un sogno che tiene assieme storia e futuro, agricoltura, cultura, turismo. Questi i leitmotiv nell’81° anno dalla fondazione della nostra Cantina”. Così riassumono il 2016 Francesco Trono e Giuseppe Pizzolante Leuzzi, rispettivamente presidente ed enologo della Cupertinum. Una bella serie di riconoscimenti sono arrivati dalle Guide 2017 e da manifestazioni di eccellenza. Dal Primo Premio a Radici del Sud al Copertino Doc Riserva. Un grande risultato e una conferma per "un vino sontuoso, di altissimo profilo, che 'parla' del territorio di prove-
nienza" e che valorizza in etichetta il Castello di Copertino. Ad assegnare il premio è stata la Giuria Internazionale della prestigiosa manifestazione, formata da esperti giornalisti: Maurizio Valeriani, Pier Luigi Gorgoni, Remy Charest, Simon Woolf, Tomasz Prange-Barczyski, Warren Edwardes, William Zacharkiw, Erin Stockton, Maria Grazia Melegari, Francesco Soleti, Aneesh Bhasin, Arto Koskelo, Charles Scicolone, James Melendez, Mayumi Nakagawara, Elisabetta Tosi, Davide Sarcinella. A seguire la Guida SlowWine conferma che la “caratteristica fondamentale di tutte le etichette è lo straordinario rapporto tra la qualità e il prezzo” e assegna il premio dedicato ai vini ottimi Vino Quotidiano allo Spinello dei Falconi Rosato Igt Salento. Una bella gratificazione è stata anche
quella relativa all’ inserimento in Vignaioli e Vini d’Italia del Corriere della Sera, guida curata da Luciano Ferraro, che loda Negroamaro, Copertino Doc e Squarciafico Rosato. Anche la guida I Vini di Veronelli ha assegnato le 2 Stelle a: Copertino Doc, Settantacinque, Riserva, Glykós, Spinello dei Falconi, Negroamaro, Primitivo. All’Annuario dei Migliori Vini d’italia di Luca Maroni, coerente con la sua teoria del vino-frutto, piacciono i veramente ottimi Salento Igt: Primitivo, Squarciafico Rosato, Spinello dei Falconi, Negroamaro e il Glykós Passito. Vitae, la guida di Associazione Italiana Sommelier, ha premiato con Tre Tralci il Settantacinque Copertino Doc , mettendo in evidenza il vantaggioso rapporto qualità/prezzo di tutta la gamma dei Vini. Bibenda, guida della Fondazione Italiana Sommelier, ha infine, lodato il progetto qualitativo complessivo della Cantina, assegnando Tre Grappoli al Copertino Doc, al Negroamaro, allo Spinello dei Falconi e al Cigliano. salentointasca 41
42 salentointasca
Villa Ravenna, ritorno alla bellezza originaria Alberi secolari, fontane, stanze verdi. Un colpo d'occhio che attraversa il pozzo a base circolare dalle agili colonne in pietra e dalla cupola in ferro battuto, lambisce la fontana delle conchiglie, giunge agli affreschi del piano terra e si spinge fino alle ultime stanze in alto per perdersi infine nel golfo di Gallipoli, all'orizzonte. La bellezza originaria si è conservata intatta, qui, disposta oggi come un tempo all' ospitalità, al bon vivre. Così il segreto del parco, l'atmosfera sospesa dei giardini, le favole raccontate negli affreschi, le maioliche di Vietri nelle stanze, la meraviglia della suite al piano nobile, la “stanza della prima notte di nozze” sul terrazzo. Villa Ravenna a Sannicola, tra le più belle architetture del Salento, edificata negli ultimi anni del '700 dal notaio e imprenditore Bartolomeo Ravenna su progetto dell'architetto Gregorio Consiglio di Gallipoli come residenza estiva della famiglia, successivamente usata come alloggio militare nel corso della Seconda Guerra Mondiale, ha riaperto nei
giorni scorsi le sue stanze e il suo parco in una nuova elegante e affascinante veste per il segmento ospitalità ed eventi, con un intervento cofinanziato dall'UE P.O. Fesr Regione Puglia 2007-2013 _ Asse 6 Linea Intervento 6.1 _ Azione Azione 6.1.9. “Nel lavoro di recupero della villa e degli oltre ventimila metri quadrati di giardino commenta Claudio De Prezzo, presidente di Villa Ravenna srl, un passato e un presente imprenditoriale nel tessile terzocontista d'alta gamma- siamo stati attentissimi a rispettare gli impianti originari, quell'armonia che si respira dovunque percepibile soprattutto nei dettagli, nei particolari. Cerimonie, wedding luxur y,
ristorazione, eventi a tema, ospitalità: questo è il futuro che immaginiamo per Villa Ravenna. Con una scommessa: raffinatezza, eccellenza, qualità.Vogliamo che per i nostri ospiti l' esperienza in villa sia indimenticabile. E' questo il nostro obiettivo, che crediamo possa incontrare interesse e anche curiosità. Chi giunge a Villa Ravenna per un week end, un matrimonio, una festa o una vacanza, porterà con sé un ricordo di bellezza e di eleganza, di cura dei dettagli. Per noi, dimora di charme è questo. E d'altra parte è sufficiente una passeggiata nei giardini, a bordo piscina, tra le stanze, per sentirsi immersi in un' atmosfera unica e sempre particolarissima”. salentointasca 43
44 salentointasca
Due nuovi volumi dedicati alle bellezze salentine Tempo di Natale, tempo di strenne e di regali. Spettacolari le due suggestive pubblicazioni, presentate nei giorni scorsi, come tradizione, dalla casa editrice leccese Grifo, con testi in italiano e in inglese: “Case del Salento - Castelli, masserie, ville, palazzi e dimore storiche”, a cura della giornalista Silvia Famularo e “Salento wonderful colors”, seguito dal fotografo Pierluigi Bolognini. Volumi di grande formato e con numerosissime illustrazioni di particolare pregio e risalto, con al centro sempre il gusto per la tradizione, che mette ogni volta ancora di più in risalto lo splendore di una Terra e la storicità delle sue bellezze. Nel primo volume, di 430 pagine finemente illustrate, Silvia Famu-
laro si sofferma su 60 dimore storiche salentine, che hanno aperto le loro porte per mostrare gli angoli più nascosti e affascinanti. Tutte sono specchio della civiltà salentina, nata dalla cultura messapica, da quella romana e poi bizantina, accendendo i riflettori su immobili di prestigio, che rivivono in questo modo una nuova giovinezza, grazie ad un valore identitario di fondamentale impor tanza. L'opera è anche arricchita dalla presentazione del regista italo-turco e cittadino onorario di Lecce, Ferzan Ozpetek, che ha visto spesso Lecce ed il Salento inimitabili protagonisti nelle sue recenti pellicole di successo, oltre che da una nota editoriale di Mainardi. Nel libro dedicato alle fotografie di Pierluigi Bolognini,
le immagini si susseguono, analizzando ed esaltando una Terra dal fascino suggestivo: il mare, la roccia, gli ulivi, le testimonianze preistoriche, i castelli, le chiese, i palazzi e anche la gente, fissati in atteggiamenti di attesa o di lavoro. L'amore per il dettaglio, i personali punti di vista, i panorami presi dall'alto confermano che la fotografia è vera arte e dura nel tempo a dispetto della tecnologia, grazie ad immagini scattate anche in giro per il mondo, impreziosite dai testi di Alessandro Laporta e Michele Mainardi. Ancora una volta, un' iniziativa da non perdere, ad opera della storica casa editrice salentina, per un doppio regalo che risulterà certo unico e indimenticabile, come la memoria che traspare da ogni singola pagina. salentointasca 45
La Bella ‘mbriana: vent’anni di gusto Santa Lucia, 13 dicembre 1996 una data scritta nella storia di una famiglia, di una città e dell’itnero Salento. Una vecchia conceria tra Lecce e Cavallino, attentamente ristrutturata viene riaperta alla pubblica fruzione. Non più un luogo di produzione ma un lugo di divertimento e svago all’insegna della cucina d’eccellenza. “I Tetelli venuti qui nel 1976 dalla Calabria per un lavoretto di un paio di anni hanno messo radici, l'edilizia mostra la corda e tra l'impeto di papà Filippo e la prudenza dello zio Osvaldo nasce questa nuova avventura -ci racconta Pamela Pascuzzo una dei manager della struttura- A due teste e due cuori ma un corpo unico: Amadeus come Mozart e Bella 'mbriana come lo spirito del camino a proteggere casa e famiglia che, per noi, son sacre per definizione. Quando sei espiantato dalla tua terra, la casa e la famiglia sono una esigenza che si trasforma in realtà appena si af-
fetta una soppressata o si trifolano dei porcini. La buona tavola e l'esigenza di essere in tanti fanno Bocca di Piazza, fanno Salento, fanno Sud. E fanno la famiglia Pascuzzo”. I fratelli Pascuzzo inaugurano così la nuova sala ristorante e pizzeria che in questi primi vent’anni di vita ha ospitato salentini e turisti regalando attimi che resteranno indelibili nella memoria di ognuno. Più di duemiladuecento metri quadrati, seicento posti a tavola, tre forni a legna operativi e, alla bisogna anche quattro, pizzeria a vista, due cucine ampie, una dozzina di linee di spillatura, e un piccolo esercito tra personale di sala e di cucina a servire diverse centinaia di clienti al giorno. Quella sera erano in 45 tra camerieri e personale di cucina a coordinare i fuochi guidati dal buon Carmine, cioco giovane ma deciso. Oggi dopo ventanni e più di due milioni di pizze sfornate l’avventura continua come se fosse il
primo giorno. Tanti i collaboratori che in questo lungo periodo si sono avvicendanti e che portano sempre nel cuore l’ esperienza vissuta a Cavallino. “ Sono passati tanti anni e zio Osvalfdo continua ogni sera a "vivere" fra i tavoli e Carmine continua a fare il cuoco, lo squadrone si è arricchito in esperienza e professionalità, siamo anche cambiati un pò. Per scelta continua Pamela PascuzzoLa nostra grande tavola è sempre accogliente e calda, ma il nostro sogno è anche condurla ai livelli qualitativi sempre più alti. L’impegno è sempre quello di farsì che il clinete sia contento e soddisfatto della scelta fatta e che ritorni a trascorrere con noi una serata divertente e ricca d’ emozione”.
48 salentointasca
Natale, tra regali e spettacoli Continua il viaggio alla scoperta di idee regalo per il Natale che sta per arrivare. Sono gli ultimi giorni e la scelta diventa sempre più difficile. Ma, come fare a decidere cosa regalare? Partite dallo scegliere di regalate delle novità! Dalle biscottiere ripiene di delizioso cioccolato alle bellissime tazzine da caffè, tutto in ceramica e tutto rigorosamente brandizzato con il nuovo marchio Quarta. Un marchio che, in un unico simbolo grafico, racchiude alcuni tra le più belle immagini stilizzate del Salento...dai rosoni
barocchi che svettano sulle chiese, al chiacchierino lavorato con arte da mani sapienti, passando per la forma inconfondibile dei ricci di mare, ricordo estivo di quando gli aculei cadono lasciando traccia del gusto ineguagliable. Così, ritornando ai regali, scegliere un oggetto simile, per esempio, significa regalare il valore della nostra terra e farlo rivivere davanti a una tazza di caffè con parenti che si ritrovano. Ma si sa, il caffè non piace a tutti e allora provate con il tè. Perché non regalare una teiera colorata? Se poi il regalo non è personale ma va all'intera famiglia ci si può orientare su un cesto. Forse i più penseranno che è una cosa d'altri tempi, beh niente di più sbagliato stando ai dati secondo cui, invece, è una tendenza tutta in salita negli ultimi anni. In questo caso insieme al cesto si regala la possibilità di momenti di condivisione. Già, perché in tempi frenetici in cui spesso si mangia fuori casa e la famiglia ha poche occasioni per ritrovarsi , que-
sto è certamente il regalo che rende felice tutti tra prelibatezze da bere e da gustare. E se volete osare provate a regalare una crema di Cacao e Rhum vellutata e inebriante che conquisterà grazie al carattere del cioccolato e la persistenza del Rhum. Ritroverete tutto questo e molto altro nello store Quarta di via V. Fazzi 35 e nel Quarta Temporary Store di viale XXV Luglio che, venerdì 23 dicembre a partire dalle ore 18.30, nel nuovo modo di fare regali riserverà ai passanti lo spettacolo di un' attrice Angelo in vetrina. Per informazioni 3473201858. salentointasca 49
50 salentointasca
salentointasca 51
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 OCEANIA 16,50
POVERI MA RICCHI * solo sabato e domenica
19,00 - 20,45 - 22,30
Sala 2 OCEANIA 18,30
NON C’E’ PIU’ RELIGIONE 16,45 - 20,40 - 22,30
Sala 3 FUGA DA REUMA PARK 17,45
OCEANIA 19,30
ROUGE ONE: A STAR WARS... 21,30
Sala 4 NATALE A LONDRA 17,00 - 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 5 PAW PATROL 16,50
LION - la strada verso casa 18,10 - 20,20 - 22,30
NATALE A LONDRA Sala 7 18,40
52 salentointasca
Teatro Politeama Viale XXV Luglio, 30 - Tel. 0832.241.468 * solo sabato e domenica
Sala 8
MISS PEREGRINE
17,20 - 19,50 - 22,20
18,30 - 20,45
dal 22 al 28 dic. FLORENCE 16,45 - 19,00 - 21,15 Per la programmazione completa consultare www.dbdessai.it
OCEANIA 17,00* - 19,00 - 21,00 *dal 24 al 28/12
* domenica
NATALE A LONDRA 17,15 - 19,30 - 21,45
dal 25 dic. OCEANIA 17,00 NON C’E’ PIU’ RELIGIONE 19,30 - 21,45 * domenica
Sala 2 NATALE A LONDRA 16,30 - 18,30
OCEANIA
17,30 - 20,00 - 22,15
Sala 2 OCEANIA 17,00 - 19,30 NON C’E’ PIU’ RELIGIONE Sala 3 NATALE A LONDRA
16,30 - 18,30 20,30 - 22,30
15,00
POVERI MA RICCHI
22,00
Sala 1 OCEANIA
NATALE A LONDRA
Sala 1 ROUGE ONE: A STAR WARS...
17,30 - 20,00 - 22,15
Sala 1 POVERI MA RICCHI 16,10 - 18,15 - 20,20 - 22,25
Sala 2 OCEANIA
20,30
16,00 - 18,15 - 20,10 - 22,05
NATALE A LONDRA
ROUGE ONE: A STAR WARS...
NON C’E’ PIU’ RELIGIONE
17,15 - 19,30 - 21,45
22,30
Sala 3 NATALE A LONDRA 16,30 - 18,30
OCEANIA 20,30
20,30 - 22,25
Sala 3 FUGA DA REUMA PARK 16,05 - 20,30
MISS PEREGRINE 18,00 - 22,25
Sala 4 ROUGE ONE: A STAR WARS... 17,25 - 20,00 - 22,35
POVERI MA RICCHI 16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 NATALE A LONDRA 16,05 - 18,10 - 20,15 - 22,20
POVERI MA RICCHI 17,15 - 19,30 - 21,45
OCEANIA 17,00 - 19,30
NON C’E’ PIU’ RELIGIONE 21,45
salentointasca 53
54 salentointasca
salentointasca 55
56 salentointasca
salentointasca 57
58 salentointasca
Non sarà stata una grande partita, dal punto di vista dello spettacolo -quella di sabato scorso, tra Andria e Lecce- ma la posta in in palio, specie per i giallorossi, era troppo alta e alla fine il risultato di parità ha lasciato tutti comunque soddisfatti, ottenuto su un campo particolarmente insidioso, in cui avevano perso le principali dirette concorrenti. La gara, pur giocata da entrambe le compagini con vigore e determinazione, non ha riservato grandi emozioni agli spettatori presenti (quasi tutti di parte andriese, vista l'assenza forzata dei tifosi leccesi) anche se i locali hanno potuto recriminare su una traversa ed i salentini su un netto rigore non assegnato dall' arbitro all'ultimo minuto. Il Lecce di mister Padalino conserva così il primo posto in classifica, in condominio con il Matera -attualmente la più in forma tra le contendentioltre al titolo di campione d' inverno, che lascia certamente ben sperare per il futuro.
foto: M. Santoro
Non si poteva forse chiedere di più, alla formazione giallorossa, visto anche il profondo rinnovamento operato da chi di competenza in estate e il più che prevedibile periodo di amalgama ed adattamento alle idee e agli schemi del nuovo tecnico, ma il Lecce -per voce dei suoi stessi protagonisti, già all'indomani dell'ultimo impegno in trasferta- non vuole accontentarsi, e tenterà anzi di crescere e migliorarsi ancora. Dopo l'incontro con il Monopoli, nella seconda giornata di
ritorno ed ultima dell'anno, i salentini saranno di scena sul campo dell' Akragas, reduce dalla trasferta di Vibo Valentia e sconfitto nell'ultima in casa proprio dai pugliesi. Prima della lunga pausa invernale, capitan Lepore & Co. dovranno fare di tutto per muovere la classifica e difendere il primato, per poi ricaricare a dovere le batterie e prepararsi con la necessaria carica -e magari anche, se possibile, ulteriormente 'rinforzati'- alla volata decisiva. Auguri... nr.
salentointasca 59
60 salentointasca
salentointasca 61
Terra madre Day da Aqua a Porto Cesareo
All'Aqua di Porto Cesareo, ristorante dello storico lido Le Dune Beach Club, della famiglia Grandioso di Copertino, nella cena laboratorio di sabato 17 dicembre, Antonio Muci, giornalista e profondo conoscitore della biodiversità dei nostri mari ha raccontato il “pesce povero” o pesce azzurro, ali-
62 salentointasca
mento versatile, gustoso, economico, digeribile e ricchissimo di proprietà nutrizionali. Contiene molti grassi buoni, ovvero gli Omega 3 ed è fonte di selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, fluoro, zinco, vitamine A e B che contribuiscono a diminuire colesterolo, prevenire tumori al colon, pan-
creas e a mantenere sano l'apparato cardiovascolare, combattendo anche l' invecchiamento precoce delle cellule. La serata di Terra Madre Day 2016 è stata promossa dalle tre condotte salentine: Slow Food Lecce, fiduciario Alessandro Rizzo; Slow Food Neretum, fiduciaria Gaia Muci e Slow Food Sud Salento, fiduciario Marco Dadamo. Terra Madre, lanciato da Slow Food nel 2004, è un progetto di scala globale che unisce le Comunità del cibo di 160 Paesi che condividono una visione di produzione alimentare radicata nelle economie locali rispettose dell'ambiente, delle tradizioni, della biodiversità e
del gusto. La rete mondiale di Terra Madre sta lavorando per creare un modello alternativo di produzione e consumo del cibo, in linea con la filosofia Slow Food del buono, pulito e giusto: buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori. Lo chef di Aqua, Cosimo Russo con un curriculum di tutto rispetto iniziato al Falso Pepe di Massafra, Parigi e per cinque anni al Four Season dello chef Sergio Mei di Milano, ha interpretato alla grande il pesce azzurro accompagnato da vini della Valle d'Itria Igp prodotti da Cardone Vini Classici di Locorotondo rac-
contati da Marianna Cardone della direzione commerciale. I responsabili di sala di Aqua, Giovanni Grandioso e Mattia Strafella hanno servito i piatti di Cosimo Russo: alici marinate, burrata e cime di rapa accompagnate da un fresco Prosit bianco frizzante 2015; risotto alle erbe selvatiche, pisel-
lo riccio di Sannicola, sarde e capocollo di Martina Franca degustato da un Falera 2015; girella di pesce sciabola, zucca speziata e finocchi novelli apprezzata sorseggiando Placeo 2015 ed infine meringa, ricotta di capra, castagne e spuma di cioccolato gustata con un corposo Carmerum 2015.
salentointasca 63
64 salentointasca
Presepe vivente a Kalòs Domenica 18 dicembre è stata inaugurata la V edizione del Presepe vivente Kalòs. A Caprarica di Lecce, presso Kalòs, l' Archeodromo del Salento, è ripartita la magia del Natale con lo speciale presepe dell' attesa, in un percorso ricco di sensazioni, che ha permesso di preparare già l'animo all'arrivo ed alla solennità del Bambinello. Alla presenza, tra gli altri, del presidente della Provincia, Antonio Gabellone e dell'assessore regionale Sebastiano Leo, si è assistito ad un evento unico e di impareggiabile bellezza, che si conferma anche quest'anno uno degli appuntamenti più caratteristici del periodo natalizio. In uno scenario affascinan-
te, tra ambientazioni storiche ricostruite ad hoc, allestimenti suggestivi e addobbi luminosi che si confondono con le stelle della notte, è possibile regalarsi un'emozione intensa e vivere un'esperienza senza eguali. Dopo mesi di duro lavoro, storici e maestri nell'arte dei presepi hanno realizzato uno spettacolo davvero suggestivo. Un viaggio nel passato, tra botteghe artigiane che ripropongono antichi mestieri (conzalimmure, bottaio, fabbro, cestaio, conzatraini, scarparu), la ricostruzione della sezione romana con la corte di Erode, il tempio sacro, le vestali ed i centurioni della Legio X Fretensis, la sezione contadina e pastorale sul decli-
vio della collina. Un percorso che, con la centralità della Santa grotta, contestualizzata al centro del percorso presepiale e non alla fine, mette in risalto proprio l'importanza di mettere Dio al centro della nostra vita. Pittule, piscialette (pane al forno con pomodoro), panini con pezzetti di cavallo, piatti della tradizione e musica con canti natalizi allieteranno le serate di Natale creando un clima magico e festoso. Il presepe sarà aperto domenica 25, lunedì 26 e martedì 27 dicembre 2016 e domenica 1°, giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2017, dalle 17,00 alle 21,30. Per informazioni rivolgersi ai numeri: 0832/659821; 340.7859589-392.9007965 salentointasca 65
66 salentointasca
Struffoli, vermiceddhri e cartellate a Scorrano Scorrano si illumina di Natale con gusto. Alla tradizione delle luminarie e dei fuochi d'artificio si aggiunge il gusto dei dolci natalizi come struffoli e cartellate e il più tradizionale piatto di vermiceddhri con baccalà. Il gustoso appuntamento è organizzato dall'Associazione di Volontariato Promuovi Scorrano presieduta da Vito Maraschio. L'appuntamento con struffoli e cartellate è per Natale, il 25 dicembre alle ore 19 in piazza Vittorio Emanuele, mentre quello con i vermiceddhri, sempre alle 19 in piazza Vittorio Emanuele, si tiene giovedì 29 dicembre. Gli struffoli sono deliziose palline dolci frit-
foto: N. Pacella
te e immerse nel miele. La ricetta originale risalirebbe ai greci, come lo stesso nome di questa allegra ghiotfoto: N. Pacella
foto: N. Pacella
più tipico della tradizione pugliese che si tramanda di famiglia in famiglia. Si degustano con miele o vincotto, ottenuto dalla cottura del mosto di uve pugliesi, oppure con cotto di fichi. A Scorrano l'anno vecchio sarà salutato con un buon piatto di vermiceddhri con baccalà fatti a mano in casa da Immacolata Miggiano, Mirella Rizzo, Simona Bongiorno e Cinzia Vero, insaporiti con baccalà conservato mediante salagione del merluzzo e cotti nel grande pendolo da Francesco Gervasi e Bruno Giannotti. Accensioni piromusicali sono in programma a Natale 2016 e Capodanno 2017. foto: N. Pacella
toneria indicherebbe, da stroggulos, ossia tondeggiante. Si diffusero in Magna Grecia. Nel sud Italia si chiamano struffoli, nome fortunato, ma anche cicerchiata, strufoli, turdiddi e purciddhruzzi. Le cartellate, aromatiche e deliziose rose di sottilissima pasta arabescata e fritta, sono il dolce natalizio salentointasca
67
68 salentointasca
Festa de lu Focu a Zollino La festa del prossimo 28 dicembre è organizzata a Zollino dall'associazione culturale Festa de lu Focu in largo Lunardo nell'area adiacente il Menhir Sant' Anna.Si tratta della 37a edizione di una festa pagana carica di suggestioni, arricchita dagli spettacoli degli artisti di strada, dalle divertenti evoluzioni dei giocolieri e dalle coraggiose performance dei mangiafuoco. Si parte alle ore 19 con il corteo di tamburi e giocolieri che da piazza Pertini muoveranno verso largo Lumardo dove viene accesa la fòcara. A partire dalle
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
ore 20 in programma il concerto dei Me-Ma' e alle 21,30 lo spettacolo di teatro d'ombre, a metà tra il reale e l'immaginario, con Di e Silvio Gioia BanDita, dove l'ombra si vede ma non si tocca. A seguire il concerto di Enza Pagliara, voce arcaica che affonda le radici nell'esperienza della tradizione popolare e il cantante e musicista salentino Dario Muci che accompagnati da Claudio Prima all'organetto, Marco Bardoscia al contrabbasso e Vito De Lorenzi alle percussioni, riproporranno canti dimenticati raccolti
dalla voce viva dei cantori del Salento. A riscaldare il pubblico nella rigida la notte di Zollino non sarà solo la fòcara o i canti e balli di Enza Pagliera, cantate della Notte della Taranta di Melpignano, ma le pittule calde, le scéblasti (senza forma) appena sfornate e soprattutto gli ottimi legumi cotti in pignata. “Re” della festa sarà il pisello nano di Zollino fornito dalla Cooperativa di Comunità Je(m)ma nata per recuperare e valorizzare i prodotti tipici locali come appunto il pisello nano, la fava e ogni altro legume coltivato in zona. c.p. foto: N. Pacella
salentointasca 69
70 salentointasca
La Natività nella Betlemme di Specchia E' giunto alla nona edizione il Presepe vivente nel borgo di Specchia, organizzato dall'associazione culturale sportiva Eugenia Ravasco, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia Presentazione della Vergine Maria di Specchia, patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal Gal Capo S. Maria di Leuca, realizzato con il contributo di #Inpuglia365 - Vivi la magia di Natale, iniziativa dell' assessorato regionale all' Industria turistica e culturale e di Pugliapromozione e con Mondoradio Tuttifrutti come Mediapartner. L’ iniziativa viene inaugurata alle ore 17 del giorno di Natale, alla
presenza di mon. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca e dei rappresentanti istituzionali e militari, della zon. Il Presepe è visitabile nelle serate del 25, 26 e 30 Dicembre 2016 e del 1° e 6 gennaio 2017 dalle ore 17,30 alle 21,00. In caso di pioggia aperture straordinaria il 29 dicembre e 3 gen-
naio. Un presepe nel palcoscenico naturale del medievale borgo che si fonderà con costumi e tradizioni dell'epoca, con le stradine illuminate dalle lanterne, che guideranno i visitatori, in un itinerario, ove oltre 200 figuranti daranno vita alle scene bibliche. Per altre informazioni: 327.6804750.
L’esperienza del progetto teatrale Dopo il grande successo del progetto “Versoterra – a chi viene dal mare” torna nel Salento l’autore, attore e regista Mario Perrotta per un nuovo appuntamento nel Castello di Acaya promosso dall’Istituto Mediterraneo di Culture. Mercoledì 28 dicembre dalle 18 una lunga
serata con la proiezione di una breve anteprima del documentario, firmato da Gianni De Blasi, che racconta l’esperienza del progetto teatrale andato in scena dal 30 settembre al 2 ottobre tra Lecce, San Foca, Porto Selvaggio e Acquaviva. Perrotta metterà in scena un
breve estratto da Emigranti Esprèss mentre l’attrice Paola Roscioli proporrà alcuni brani di “Lireta - A chi viene dal mare”. Spazio anche alla musica di Claudio Prima ed Emanuele Coluccia, autori della colonna sonora di Versoterra. Per ricevere maggiori informazioni: 0832303707 salentointasca 71
72 salentointasca
UnoChefinEnoteca:showcookingdaContiZecca Il 16 dicembre ha fatto tappa a Leverano, presso l' accogliente enoteca della Cantina Conti Zecca, lo show cooking itinerante ideato e realizzato dal salentino Valentino Interlandi, in collaborazione con il progetto Mangia Salento, portato avanti dal biologo e nutrizionista Giulio Reho, che si pone l'obiettivo di far conoscere, soprattutto fuori dalla Puglia, la bontà della nostra cucina. Per l'occasione lo chef ha reinterpretato le eccellenze del territorio con un menù degustazione di 5 portate ispirato dai prodotti salentini culla della dieta mediterranea, in abbinamento ai vini della storica Cantina Conti Zecca. Ad affiancarlo i maestri pasticceri Giovanni e Roberto Venneri del Cafè dei Napoli di Alliste, che realizzano le loro creazioni con prodotti a km0 lavorati con ingredienti salentini. Il menù prevedeva come entrée una zeppola fritta con crema di pisello nano di Zollino e olive celline; antipasto di verdure al vincotto con tocchetti di farina di ceci; fettuccine aran-
cia e carote con fonduta di pecorino; secondo di pancetta e patate al vino con polvere di frisa e, per terminare, il Pansorriso, il dolce sano e naturale dei Venneri. Vari i food partner della serata, selezionati a rappresentare le eccellenze del territorio: Calò&Monte Legumi di Zollino, Pastificio del Duca di Parabita, Azienda Agricola Adamo di Alliste, Assaggi a sud est di Racale. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Gal Terra d'Arneo: il presidente Cosimo Durante, per l'occasione, ha presentato la pubblicazione di Luca Tommasi “La Dieta Mediterranea in Terra d'Arneo”, sunto di un lavoro pluriennale svolto dal GAL Terra d'Arneo sull' identità agroalimentare del nostro territorio. Cosimo Durante e il . Giulio Reho hanno
fatto una panoramica sulla dieta mediterranea come vero e proprio stile di vita. Media partner dell'evento le emittenti Salentuosi - La Radio Sale e Radio Movida Gallipoli dell'editore Fernando Proce (Rtl 102.5), che da tempo collaborano con i Conti Zecca. Ad ogni portata preparata dallo chef Interlandi è stato abbinato un vino Conti Zecca che meglio ne risaltasse i sapori e la storica cantina leveranese ha preparato una piccola sorpresa per gli ospiti della serata: in degustazione anche Rodinò, il Primitivo in purezza lanciato lo scorso novembre che ha già ricevuto importanti apprezzamenti sia dagli esperti che dal grande pubblico. In esposizione nell'Enoteca anche 'Ipse', il quadro di Arianna Greco dipinto proprio con il Rodinò. salentointasca 73
74 salentointasca
La semina del pisello nano di Zollino foto: N. Pacella
Terra madre Comunità dei legumi di Zollino, presieduta da Antonio Calò, ha iniziato il 15 dicembre scorso la semina del ricercato pisello nano di Zollino, particolare ecotipo locale di pisello (pisum sativum L.) la cui origine è propria dell'agro del territorio di Zollino dove la coltura ha raggiunto un armonico equilibrio con le particolari condizioni climatiche e podologiche consentendo di ottenere semi dalle ottime caratteristiche organolettiche e di cucinabilità. Ebbene di buonora, una mattina rigida d' inverno con un po' di nebbiolina, Antonio Calò e il padre Donato con la motozappa nel fondo Mavreddhe hanno tracciato i
solchi per seminare i piselli. Al seguito, i seminatori Bruno Castellano, Antonio Pulimeno, Rocco Calò, Nicola Pellegrino, Salvatore Verri e Davide Cagnazzo che con il piede, mano a mano, che li seminavano copriva il solco. I baccelli sono stati seminati a fila continua a mano. La profondità di semina è stata dai quattro ai sei
foto: N. Pacella
centimetri. La distanza tra le file, dai sessanta agli ottanta centimetri, è determinata dal vigore vegetativo della pianta.La messa a dimora dei semi di piselli, effettuata esclusivamente con tecniche di coltivazione tradizionali in asciutto, è avvenuta in un terreno che assicura una buona riserva idrica, utilizzando semi opportunamente autoprodotti dalla comunità Terra madre di Zollino in terreni accuratamente scelti a prevenire ibridazioni accidentali dell'ecotipo. Coltivato prevalentemente come pisello da sgranare allo stato secco, viene raccolto a pianta intera e trebbiato rigorosamente a mano, per garantire l'integrità del seme. salentointasca 75
76 salentointasca
Il Presepe vivente di San Donato Nel suggestivo scenario naturale, rappresentato dal pendio della Serra di San Donato di Lecce, rivive a Natale il fascino della grotta di Betlemme, del forno della piscialetta, delle botteghe degli artigiani, dei vicoli e case che si snodano lungo i sentieri della cit tà che costituiscono il Museo delle Tradizioni popolari. Il presepe, oltre 200 figuranti, giunto alla XXIII edizione è promosso dall'Associazione Amici del presepe presieduta da don Donato De Blasi. L' evento organizzato con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune e Parrocchia di San Donato di Lecce, si può visitare dalle 16,30 alle 20,30 del 25, 26, 27 dicembre e 1, 2 e 6 gennaio, quando arriveranno nella grotta a cavallo, i Re Magi.
foto: N. Pacella
“Il centro storico del paese -dice De Blasi - è riservato all' ambientazione storica, dai soldati romani al Tempio di Erode, mentre la Betlemme, povera di risorse, è raccontata dai cibi tradizionali, dal mercatino artigianale ricco di contenuti umani e personaggi che prendono il coraggio dalla grotta dove il Bambinello dà voce e sembianze a Gesù”. Tutta la città è coinvolta nella realizzazione presepiale. “Sono orgoglioso - afferma il sindaco Ezio Conte - di tutti
foto: N. Pacella
i volontari che saranno impegnati nella realizzazione del presepe vivente e soprattutto per il tempo e le energie impegnate nella buona riuscita della manifestazione”. “Il presepe vivente - sostiene Emanuele Dell'Anna, consigliere delegato alla Cultura - è stato inserito anche quest'anno nel circuito provinciale della Città dei Presepi, promosso dall' assessorato al Turismo del Comune di Lecce per richiamare turisti”.
foto: N. Pacella
salentointasca 77
78 salentointasca
Fiorella Mannoia protagonista dell’AlbadeiPopoli Ospite d'eccezione quest' anno sul grande palco dell' Alba dei Popoli, Fiorella Mannoia. La cantante torna nel Salento per esibirsi sul palco allestito in largo Porta Terra a partire dalle ore 21 di venerdì 30 dicembre nell’ambito della rassegna che propone un ricco programma di eventi di vario genere, realizzati con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d'età, dai più piccoli agli amici della terza età. Con la sua consueta forza interpretativa, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico salentino le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi, le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo e nuove reinterpretazioni di brani di altri grandi artisti, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti. Sul palco sarà accompagnata dalla sua band con Davide Aru alla chitarra, Luca Visigalli al basso, Bruno Zucchetti al pianoforte e alle tastiere, Diego Corradin alla
batteria e Carlo Di Francesco, Direttore Artistico del tour, alle percussioni. ”Un'Alba dei Popoli ricchissima che ci accompagna nell'attesa del nuovo anno in questo mese di iniziative davvero piacevoli e interessanti che guardano a tutte le fasce di età della nostra comunità -commenta il sindaco di Otranto, Luciano Cariddi-Momenti musicali di teatro, mostre, intrattenimento per i più piccoli col Villaggio Natalizio e i mercatini in piazza. Per la fine dell'anno abbiamo voluto programmare due serate in piazza da vivere tutti insie-
me, cittadini e turisti che decideranno di venire a trascorrere qualche giorno di vacanza da noi. Il 31 attenderemo la mezzanotte e poi a seguire la prima alba d'Italia con musica dal vivo e dj set. Mentre il momento clou sarà rappresentato dal bellissimo concerto in piazza il 30 dicembre con un' artista eccezionale, tra le più apprezzate del panorama italiano, Fiorella Mannoia. Un regalo che ci siamo voluti fare e che offriamo a tutti gli amici che vorranno venire a vivere le emozioni che solo Fiorella Mannoia sa trasmettere”. salentointasca 79
80 salentointasca
Il gusto del Natale differente con InPuglia365 Il “Gusto” del Natale differente, viaggio itinerante tra beni culturali, enogastronomia e attività ricreative a Maglie, Poggiardo, Spongano e Ruffano, finanziato da Puglia Promozione con InPuglia365, per vivere la magia del Natale, è stato promosso dal Mercatino del Pugliese di Montalbano di Ostuni, accompagnate dai foto: N. Pacella vini di Cantina Menhir di Minervino di Lecce. Mercoledì 21 dicembre, alle 10, 30 nel giorno del Mercato settimanale di Poggiardo si è svolto “Salento Wine” dove il vino è stato raccontato dall' e(t)nogastronomo Pino De Gusto di Maglie ed organiz- Luca e Antonio Guarini. zato da Cea e Sac Serre Sa- Dei due laboratori:“Liscio colentine. Il primo appunta- me l'olio” con Michele Polimento si è svolto a Maglie il gnieri, assaggiatore ufficiale 16 dicembre nella Villa Tam- evo e relatore Master sull' borino, dove dalle 18 alle 21 olio, uno, si è svolto a Sponnel presidio del Mercatino gano nel giorno delle Panare del Gusto sono state degustate: soppressata e salumi di Martina Franca; caciocavallo podolico dell'Azienda Il Parco di San Giovanni Rotondo; taralli cotti nel forno a legna Allegrini di Ceglie Messapica e Leccine dell' Azienda Nobile Tradizione foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
di Santa Vittoria, giovedì 22 dicembre, dalle 19 alle 22, dove protagonista è stata la tradizione olearia sponganese e, l'altro, si svolgerà a Ruffano nella ricorrenza del Natale per le vie del borgo, venerdì 23 dicembre alle 19, con il racconto della storia dell' olivocoltura attraverso la selezione dei migliori oli pugliesi e la degustazione di Coratina, Peranzana, Leccino, Ogliarola, Cellina di Nardò e Termite di Bitetto, abbinata a verdure crude, legumi di Zollino e pani del Salento.
salentointasca 81
Tra il dolce e il salato, un trionfo di genuinità
Dalle nostre parti, particolare risalto hanno sempre avuto le gustose tradizioni gastronomiche e culinarie, legate spesso a ricorrenze e festività (Natale e Pasqua su tutte, ma anche le giornate dedicate alla festa dell’ Immacolata, a Ferragosto, a
82 salentointasca
San Martino, nel capoluogo a Sant’Oronzo e via via a tutti gli altri Protettori) e diffuse nel corso dell’anno. A Lecce, una delle attività storicamente più apprezzate è il panificio e pasticceria Si.Se. di Marcello Schipa sempre presente, dalle prime ore dell’alba, fino a tarda sera- insieme alla moglie Ada ed ai figli Simone e Serena, che danno anche il nome all'azienda, in attesa dell'arrivo della quarta generazione di nipotini: Michela, Syria, Sofia, Marco e Stefano. Alla base di un simile successo, c'è innanzitutto la scelta delle materie prime, sempre di altissimo livello di genui-
nità, qualità e freschezza, per la produzione di prodotti fragranti e sfornati a più riprese, nel corso del giorno. A partire dal pane, oggi come ieri vero 're' del locale (servito anche caldo, come tradizione ed a richiesta farcito con mortadella, affettata al momento) e dalle sue molteplici derivazioni, tra le quali vanno segnalate le ultime specialità ai cereali e alla curcuma, oltre a pucce e pizzi per tutti i gusti, ai tanti grissini, taralli etc. Al di là del pane, ovviamente, largo spazio a rosticceria e gastronomia, dagli inimitabili rustici salentini doc a calzoni, pizze e sfiziosità di
ogni tipo e formato, oltre ai piatti caldi, da consumare sul posto o da asporto. Dulcis in fundo, la vasta produzione di pasticceria, ogni giorno molto assortita ed invitante, ma che in questo periodo in particolare offre il meglio di sé.
Dai rinomatissimi panettoni artigianali, confezionati anche con fichi secchi, cioccolato, uva passa ai pasticciotti, purceddhruzzi, carteddhrate, dolci, torte e gelati di tradizione e a richiesta sempre diversi, tutti rigorosamente di produ-
zione propria, che pur volendo non si può proprio fare a meno di assaggiare. Un luogo dove, da anni, si tramanda la preziosa dolce eredità salentina, fatta di ricette, creatività, tradizioni e passione, da sempre alla base dell' attività di Si.Se..
salentointasca 83
84 salentointasca
La missione di Solid’Ali Da un'idea di Lilla Melillo, del Centro formazione Danza di Lecce, in collaborazione con Serena De Simone, dell' etichetta discografica Arca del Blues, nasce lo spettacolo “Solid'Ali - Non siamo trasparenti…guardiamoci”, in programma mercoledì 4 gennaio, ore 17 e ore 20, presso i Cantieri teatrali Koreja a Lecce. Dopo il successo riscosso dalla serata dello scorso anno, anche in questa edizione dell'iniziativa artisti diversi si riuniscono per un evento che ha un obiettivo importante: il ricavato della serata (ingresso 10 euro) sarà devoluto interamente all'associazione genitori onco-ematologia pediatrica ‘Per un sorriso in più’ di Lecce. In una serata all' insegna del sorriso, del coraggio, della forza, l'arte in tutte le sue forme va in scena a favore delle numerose attività che l'organizzazione di volontariato, che riunisce i genitori dei bambini affetti da tumore o leucemia, porta avanti sin dal 1997 presso l'ospedale Vito Fazzi di Lecce. Il programma, che si propo-
ne ricco e variegato, si sdoppia su due appuntamenti uno il pomeriggio e un altro serale, entrambe presentate da Tommaso Barone. Tantissimi gli artisti che hanno scelto di mettersi insieme per un evento con un obiettivo così importante: la trampoliera Francesca Fly, il coro dei Bambini L'Arca del Blues, il magistrato-attore Salvatore Cosentino con il piccolo Francesco Saverio Cosentino, le allieve del Centro Formazione Danza di Lecce, il piccolo cantante e musicista Nicolas Palmarini, la coppia di cantanti in erba Lorenzo D'Elia e Caterina Palmieri, i danzatori Camilla Colella e Ottavio della Roza, le due giovani cantanti Michela De Luca e Alessandra Picariello, la performer e cantante Flavia Astolfi, la cantante salentina concorrente di The Voice Marianè De Santis, il clarinettista Lorenzo Mancarella e il pianista Francesco Mancarella con il suo “pianoforte che dipinge”, creazione unica che unisce musica e pittura (per l'occasione verrà realizzata
un'opera che verrà messa all'asta), la Panta Rei Ballet Company, il giovane cantante Cesare Montinaro, la vincitrice del Festival Show all'Arena di Verona 2014 Francesca Miccoli, sfidante nel programma Amici di Maria De Filippi, la cantante Monica Stenti, la scrittrice Patrizia De Mitri. Biglietti in prevendita Centro formazione Danza, viale Japigia, 10, Lecce, telefonando al numero 348.4078900, oppure 346.9580709 o consultare i siti www.arcadelblues.it o www.pantareiballet.it . Regia e coreografie di Lilla Melillo; regia video di Serena De Simone; direttore di palco Francesco Maria Mancarella; direttore di produzione Lorenzo Mancarella; tecnico Mario Daniele. salentointasca 85
86 salentointasca
Christmas 2016. Home of... Galatina L'ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di Galatina organizza la seconda edizione di Christmas 2016 | Home of... Galatina, ovvero tre pomeriggi alla scoperta del centro antico della città con degustazione enogastronomica finale. Si parte venerdì 23 dicembre con la prima visita guidata alla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei tesori artistici e architettonici più importanti d'Italia. Al termine del percorso si potranno degustare i prodotti locali al ristorante Corte del Fuoco, in piazzetta San Lorenzo. foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Venerdì 30 visita ai ricchi portali del centro della città ed ai ricami più dolci ed eleganti del rococò della Chiesa della Santissima Trinità o dei Battenti, segno visibile e tangibile del Rinascimento salentino e degustazione di tipicità al ristorante Percuoco a Santa Caterina, in via San Mauro. Ultimo appuntamento il 6 gennaio dell'anno nuovo ai luoghi del tarantismo. I partecipanti a spasso per Galatina potranno conoscere e vivere la storia del tarantismo nei luoghi in cui ogni anno dal 28 al 30 giugno le
devote ammorbate dal veleno del ragno venivano a chiedere la grazia a Santu Paulu te le tarante e bere l'acqua del pozzo miracoloso. Per l'occasione verrà aperta in via straordinaria la Casa Museo del Tarantismo, che ospita testi, foto d'epoca e filmati sull'argomento. Anche nell'ultima visita si potranno degustare prodotti locali al ristorante Anima & Cuore in Corso Garibaldi, 7. Incursione, infine, al Museo Civico Pietro Cavoti allestito a Palazzo della Cultura Zefferino Rizzelli. Prenotazione obbligatoria. Info: 0836.569984-392.9331521.
foto: N. Pacella
salentointasca 87
88 salentointasca
Quarta Caffè, un marchio tre racconti Quarta Caffè è sinonimo di tradizione e di un legame con un territorio che l’ azienda salentina consolida quest’ anno ancora di più dedicando il calendario 2017 alla bellezza unica e inequiparabile della Puglia. L’amore e la passione che unisce Quarta Caffe ai suoi estimatori non conosce limiti e confini geografici e da decenni ormai questo caffè viaggia dal tacco dello stivale attraverso l’Italia e il mondo, entrando nelle case e nei riti quotidiani di tanti consumatori. Quarta Caffè dedica quest'anno il calendario 2017 alla bellezza unica della Puglia, in un viaggio dal Capo di Leuca fino al
Gargano raccontato attraverso uno degli elementi più caratterizzanti di questa regione, la pietra. Dal fascino naturale delle grotte fino alla sublimazione nell'architettura, i dodici
scatti fotografici realizzati da Bruno Barillari ripercorrono i meravigliosi paesaggi di un territorio con cui l'azienda consolida il suo legame, il suo impegno e il suo amore. Il calendario 2017 racconta non solo una terra ma anche la storia e il lavoro di Quarta Caffè. Le immagini fotografiche sono quest'anno accompagnate da testi descrittivi e codici QR che permetteranno agli utenti di poter entrare all'interno dell'azienda e scoprire i tanti aspetti e le curiosità che si celano dietro una tazzina di caffè. salentointasca 89
90 salentointasca
salentointasca 91
92 salentointasca
lu sapiti ca... Secondo alcuni studiosi, Galatone deve la propria origine al popolo dei Galati, che si stabilirono nella zona. Per altri, invece, furono i Tessali in fuga dai Romani a dare vita ad un nuovo centro, chiamato Galatana. Nel 1656, una spaventosa epidemia di peste investì Lecce, causando migliaia di vittime. La tradizione religiosa vuole che l’intervento miracoloso di Sant’Oronzo arrestò il fenomeno: la cittadinanza lo proclamò patrono.
La ucca te lu furnu puei uddhrare, ma none la ucca de la ggente. (La bocca del forno puoi chiudere, ma non la bocca della gente). È difficile porre fine ai pettegolezzi ed ai giudizi espressi su qualcuno...
lu proverbiu
A Nociglia nacque, nel 1933, l’artigiano Giovanni Sancesario, detto mesciu Ninu. Per oltre 50 anni, è stato un valente maestro nella costruzione dei tamburelli, storico riferimento per chi volesse acquistarne uno. Il primo nucleo abitativo di San Pietro in Lama sorse, probabilmente, in età romana lungo il percorso che collegava l’antica Rudiae (l’attuale località è denominata Rugge) con Portus Sasinae (Porto Cesareo).
lu dialettu
Ritorno tra 10 min Se tardo rileggi il cartello (cartello in un locale, nel Salento) n.d.r.: la lettura è sempre un buon modo per ingannare l’attesa...
Tocca cu sse nchiana sulla loggia... Occorre salire sul terrazzo...
la frase
Curlu: pensiero fisso, trottola. Nchianare: salire, aumentare. Nicchiàricu: terreno lasciato incolto. Palìcchiu: stuzzicadenti. Ràspa: grappolo d’uva. Razzale: bracciante. Sgarzune: schiaffo, ceffone. Spunzale: cipolla senza bulbo, porro. Sustiare: seccare, annoiare. Vendo coperte e lenzuola lavorate a mano cotone filo di scoria (su un periodico salentino, del 22/05/16) n.d.r.: almeno speriamo che non siano scorie radioattive... salentointasca 93
sabato
venerdì Alezio - El Rojo Pub Avvocati Divorsisti & Bad Rain live Info 388.9340884 Calimera - Must Serata di musica live Info 331.2572354 Casarano - The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 338.4572803 Cutrofiano - Jack’n Jill Mistura Louca & Chop Chop Band live Info 0836.542238 Galatina - Goha Cafè The Biggest Friday: serata con djset Info 392.4818609 Lecce - Road 66 Replay live & La Municipal live Info 0832.246568 Maglie - L’allegra Scottona Il Venerdì Live Info 320.8696779 Martano - La Vera Tipica Serata di musica live Info 366.3751465 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213
94 salentointasca
Alezio - El Rojo Pub Animazione e djset Info 388.9340884 Aradeo - Anno Zero Balla Italia 2.0 voice Roby Tex Info 329.3264697 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Cutrofiano - Piccapane Serata di musica live Info 327.8453459 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Il Baccante Saturday Live Music Info 333.4555533 Gallipoli- Première Special Party Natale & Capodanno Info 329.7644208 Località Ciolo- Gibò Special Party: live set Info 0833.548979 Maglie - Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205
Maglie - I’M Industrie Musicali Jeff Mills & Special Party Info 340.3660866 Novoli - Area 51 Il Sabato Party con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Night Fever Info 328.1934011 S. Maria di Leuca - Vesoma Cafè Serata di musica live Info 346.3103249 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 389.6847410 Taviano - Habitus Cafè Serata di musica live Info 329.77424070 Tricase - Menamè Saturday Night Live Info 328.9540754 Tricase - Movida Club Bar Italia con Vanny dj Info 347.7082195 Ugento - Skafè Food Serata di musica live Info 334.3710037
domenica Carmiano - Burlesq Djset Mino Burlesq, L. De Paolis Info 329.8044277 Cursi - Prosit Bar Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Gallipoli - Première La Domenica Latina Info 329.7644208 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Novoli - Area 51 La Domenica Latina: Domingo Tropical Info 328.3253425 Minervino di Lecce - Red Baron Serata di musica live Info 371.1330706 Tricase - Movida Club Serata Latina Info 347.7082195
lunedì Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia La Musica d’Autore & djset Info 338.1200398
martedì Cursi - Prosit Serata di musica salentina: pizzica Info 0832.246568 Martano - La vera Tipica Marte-dj: serata con djset Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Surbo - Boogaloo El Martes Latino Info 345.0912218
mercoledì Cutrofiano - Jack’n Jill Latin Jack: il mercoledì latino Info 338.6111661 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.7713559
giovedì Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 339.5049038 Gallipoli - La Masseria Il Giovedì Pazzo Info 331.1661344 Lecce - Birrosteria Moretti Il giovedì da “Santi” Info 339.3576880 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Leverano - Retro Coffe & Food Serata di musica live Info 320.6821416 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213 Salve - Jameson pub Serata di musica live Info 339.2614494
salentointasca 95
LECCE
Caffè Foscolo
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Apollo Cafè
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Chiusa la domenica
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Chantilly Pasticceria Chiuso la domenica pom.
Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Sempre aperto
Il Palio Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702 Sempre aperto
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060 Sempre aperto
Sette Dì Sette Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Luca Capilungo
Sottozero
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Manhattan
Syrbar
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Sempre aperto
Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
96 salentointasca
Papillon
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 97
LECCE
Enogastron. Povero
Kingallo
Prophet Pub
Via Rubichi Tel. 340.6863545
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Casa Maialotti
Gordon’s Pub&Grill
Kingordo
Radici
Birrosteria Moretti Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Celtic Pub
Joyce
Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443
Sempre aperto
Chiuso dom. mattina
Doppio Zero
Il banco
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Douglas Hyde Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724 Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il mercoledì
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091 Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Corto Maltese
Mad
Tennent’s Grill
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Tormaresca
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via B. Cairoli, 25 Tel. 0832.300456
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Trumpet
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Urban
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964 Sempre aperto
98 salentointasca
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 99
GALATINA
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
Nazionale Via 47° Rgt Fanteria, 5 Tel. 0832.307448 Sempre aperto
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo
Semiserio Via dei Mocenigo, 21 Tel. 0832.1990266 Chiusodomenicaseraelunedì
Primo
Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802 Sempre aperto
ARADEO
Giorè
Piazzetta Grassi Tel. 0836.234304 Chiuso il lunedì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Umberto
S.P. 362 per Lecce km 10 Tel. 334.7175547
Chiuso il mercoledì
Apertodavenerdìadomenica
GALLIPOLI
L’Aragosta Piazza Imbriani Tel. 0833.262032 Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Tortuga
Via Nazario Sauro Tel. 0833.569718 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
GIUGGIANELLO
La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
LEVERANO
TAVIANO
Mass. Corda di Lana
A Casa tu Martinu
S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Lo Scacciapensieri Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Lo Scalo
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto
100 salentointasca
OTRANTO
Puntarelle
Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
UGGIANO la CHIESA
Gattamora
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lilith S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150 Sempre aperto
LECCE
COLLEPASSO
Il Ristoro dei Templari
Zio Giglio
Masseria Palmento
Chiuso il lunedì
Aperto ven, sab e dom
Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARADEO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Araknos
La Perla Pizzeria
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
LoRè
Via Bosco, 148 Tel. 0836.552965 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798
Aretè
Mamma Lupa
S. P. per Caprarica Tel. 337 826761
Sempre aperto
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
Piazza Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Contrada Palmento Tel. 346.0890239 LUCUGNANO
S.MARIA di LEUCA
Loquita
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
SPONGANO
Il Castello di Momo
Picalò
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE S. GIOVANNI
Azzurra Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 101
102 salentointasca
;-) Nome : Anton io Anni: 5 0 Segno : Capric orno Caratt e Altruis ristiche: creatv ta, sempr o, e in mo vimen to
Sbrigati a fare co
lazione... gli impe
gni sono sempre
tanti! Augurissim
i
salentointasca 103
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
raccontare il bello professionalità, riuscite a Con attenzione e grande uto a tutti e auguri al mitico Daniele del Salento! Un sal
Con una com sorridere, veropagnia così è semplice Antonio? Aug urissimi
vorrei dire a...
Totò M.: tutto può cambiare ed evolversi ma tu resti sempre un’assoluta certezza! Tantissimi auguri di buon compleanno
104 salentointasca
Tantissimi auguri dolcissima Gilda, per la tua quarta candelina! Luciana Delle Donne: fantasia, voglia di fare e soprattutto determianzione per rendere concreto ogni sogno! BUon compleanno
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
eggiare, è buona per fest Ogni occasione oprio ottima! Auguri Oli ma questa... è pr
Tantissimi auguri di buon compleanno Federica!
La gente come te è come il nostro Lecce, non molla mai... un abbraccio e tantissimi auguri Pinuccio da chi tvb! Paolo Taurino: hai percorso 42 km e 195 metri con lo spirito indomito che ti contraddistingue... Complimenti, sei un mito!
Andrea Sergi: 3 anni, e tra una bella recita e una rombante moto già cominci a farti rispettare... Auguri, piccolo grande amico! salentointasca 105
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
fferenza, , in bici non fa di In treno, in autor... Auguri, magico Antonio! sei sempre supe
Tanti auguri a due in particolare al m persone speciali, io amico Cesare!
vorrei dire a... Davide, Giuseppe e Fabio: ritrovarsi è un piacere unico, ora approfittiamo delle vacanze per qualche altra birra insieme...
106 salentointasca
Augurissimi alla piccola Gioia dai nonni Rosaria e Franco
piccolo Edo... Buon Natale al e papĂ Francesco! ia an da mamma Stef Oronzo R.: tenti ancora di difendere la tua squadra e le tradizioni... ma moglie, figli e il tuo nome hanno ormai il sopravvento!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
feste riente... Buone Dal Salento all’OSimona e Leonor! in allegria da vorrei dire a...
Tanti auguri di buon Natale Amalia dai nonni Nunzio, Carla e Renata!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
sempre gli onori Uno come te merita mpleanno Fabio! co degli auguri... Buon
salentointasca 107
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
108 salentointasca
Turno di sabato 24 dicembre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Farmacia del Salento Via Merine, 45 Tel. 0832 217840 Ferocino piazza Sant’Oronzo Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di domenica 25 dicembre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Turno di lunedì 26 dicembre orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della Libertà, 61Tel. 0832 397137
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,23 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 p. 22,30 a. 6,34 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,24 p. 18,00 a. 23,28 p. 20,45 a. 9,15 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 7,56 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 15,40 a. 23,50 p. 18,35 a. 7,00 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 6,00 a. 14,06 p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,55 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,03 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA ICN FA FA FA ICN FB FB FB FB FR ICN ICN FR FB FB FB FB ICN ICN FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,40 a. 7,50 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,20 a. 17,30 p. 18,55 a. 20,05
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,25 a. 15,35 p. 17,00 a. 18,10 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,40 a. 14,15 AZ p. 17,45 a. 19,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,05 a. 11,50 AZ p. 14,55 a. 16,30 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 109
Cerca di tenere le ambizioni basse, sarebbe opportuno badare bene a tutto ciò che fai e che dici, senza ascoltare troppe campane e senza cercare alibi in caso di distrazione. Lo spirito polemico è in agguato: evitalo! Sei piuttosto su di giri, potresti avere una gran voglia di toglierti sassolini dalla scarpa, ma lo fai come se fossero macigni e potresti andare oltre le tue stesse intenzioni con punte aggressive. Occhio alle polemiche! È un periodo da prendere con un grano di sale per evitare di essere vittima di una svista, di un momento di impulsività magari per reagire ad una situazione che ti sembra statica. Rifletti su una proposta improvvisa! L’atmosfera è serena, le predisposizioni di spirito eccellenti, dono d’osservazione ed esperienza sono una sorta di radar che ti permette di muoverti nella direzione giusta, di riscuotere consensi in ambiti diversi...
110 salentointasca
Il periodo può essere considerato positivo, grazie a Mercurio che è tutto lucidità e razionalità. Non avere timore di procedere con piede lento, è il comportamento pacato che ti permette di risolvere i contrattempi. Per vivere una fase serena e costruttiva, non devi fare altro che seguire gli impegni quotidiani al meglio delle tue possibilità, usando il cervello per superare gli ostacoli e senza forzare perché le cose vadano come vuoi tu... Mercurio, Marte e Nettuno positivi lanciano le loro influenze tutte all’insegna del dono d’osservazione e del dialogo, ma in prima persona dovresti prestare molta attenzione a non dare per scontato ciò che immagini... Venere nel segno, per di più in somma a Giove, indica un generale benessere fisico e psichico, la possibilità di muoverti con serenità e facilità in ogni situazione. Le tue qualità brillano, sai usare bene tatto e diplomazia.
Sei abile in ogni situazione, capace di venire a capo di ogni problema, di cogliere spunti per ribaltare a tuo favore anche le situazioni meno promettenti, di concepire idee che possono diventare subito progetti vincenti. Niente appanna la lucidità, risulti dinamico senza dispersioni grazie a Mercurio, sei capace di andare diritto allo scopo ma, se ti accorgi che qualcosa non va come dovrebbe, sei bravo anche nel cambiare registro. Il cielo sopra di te è sereno e splende il sole, sei in smagliante forma psicofisica, la mente è un vulcano di idee e con l’influenza di Saturno positivo sei perfettamente in grado di tradurre tutti i sogni in fantastiche realtà. È una fase che ti vede dinamico di corpo e di mente, in grado di indirizzare le energie in modo costruttivo, tieni botta e anche davanti ai piccoli o grandi contrattempi del quotidiano, trovi sempre la strada giusta...