SALENTO IN TASCA 940

Page 1



940

Anno XX • n° 940 Venerdì 3 marzo 2017 Periodo dal 3 al 9 marzo 2017 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Nicola Vitti Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

editoriale

Memorie indelebili

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


940.17

Memorie indelebili La memoria di un popolo

ha un peso determinante nella costruzione di una storia, in quanto non si può pensare al futuro se si lasciano nell’oblìo le vicende e le radici di un Paese. E’, quindi, sempre più importante recuperare le tracce del passato per poter trasmettere alle nuove generazioni le ferite e le vittorie che hanno segnato la vita dei padri. Nei giorni scorsi nella sala Selvarossa di Cantine Due Palme è stato presentato “Cellino Novecento” di Pietro Caprioli, uno spaccato autentico di un passato doloroso, ma al contempo avvincente, di una Cellino San Marco segnata da grandi difficoltà, che è riuscita a cambiare il paradigma della sua storia e a dare segnali di grande ripresa, ottenendo importanti successi. Una sala gremita in ogni ordine di posto ha salutato i tanti ospiti della

serata, sapientemente condotta dal giornalista Bruno Vespa che, dopo il saluto di Assunta de Cillis, ha visto protagonisti Angelo Maci e Al Bano. Classe 1943, hanno frequentato la stessa scuola, crescendo con gli stessi insegnamenti. Entrambi figli della stessa Terra, sono da sempre mossi da un unico obiettivo: valorizzare e promuovere al meglio le loro radici in giro per il mondo.

La Puglia nel mondo! La Puglia fa parte del mondo ed è giusto che sia nel mondo anche per le sue eccellenze storiche, architettoniche, culturali ed enogastronomiche risponde Al Bano- Cerco di fare quello che so fare, difendendo le mie radici, come giusto che sia! Viviamo in una terra che è stata sempre un pò bistrattata e che adesso vive, finalmente, un grande successo. A sostegno del territorio! Una scommessa importante, portata avanti con passione, amore e coraggio -aggiunge Angelo Maci- Quello stesso sentimento che nel 1989 mi ha portato a chiudere, dopo tre generazioni, la mia azienda per fondare Cantina Due Palme, una struttura cooperativa, che oggi coinvolge oltre mille soci in un cammino di promozione della nostra Terra. Due eccellenti protagonisti... ...di una Cellino che è un grande esempio di un Meridione vincente -conclude Bruno Vespa.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Festa

Venerdì 3 Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Galugnano - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Madonna de li Pampasciuni: nella piccola frazione di San Donato, si svolgono i solenni festeggiamenti dedicati alla Vergine, con degustazioni di piatti tipici a base di pampasiuni, accompagnati da buon vino e da un ricco programma musicale, all’insegna della pizzica.

Spettacolo

Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna in vernacolo allestita sul palco del teatro Antoniano L’aceni te la sita. Alle 21, va in scena la commedia dal titolo “Tre papà e nu bebè” di A. Ciriolo, che vede impegnata la compagnia Nuovo Teatro e Vita di San Cassiano. Per ricevere altre notizie notizie in merito e/o conoscere nei dettagli il fitto programma della rassegna, telefonare al numero 0832.392567.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

dal 3 al 9 marzo 2017 Evento

Lecce - Seconda “Giornata di studi sulle Minoranze linguistiche in Puglia e in Italia: problemi e prospettive future” nell’ aula Ferrari di Palazzo Codacci Pisanelli. Diversi gli interventi previsti a cura dei professori di Unisalento Marcello Aprile, Luana Rizzo, Francesco G. Giannachi e Monica Genesin per approfondire la situazione linguistica minoritaria in Puglia con relazioni sulle caratteristiche linguistiche, socioculturali e demo- antropologiche delle varietà del griko, dell’arbresh e del francoprovenzale. All’incontro partecipano anche i rappresentanti delle istituzioni dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e del comune di San Marzano e gli esponenti delle associazioni culturali Silvano Palamà (Casa Museo di Calimera) e Marisa Margherita (Sportello linguistico arbresh di San Marzano). Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o conoscere il programma allestito per l’evento, visitare il sito: www.unisalento.it

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento

Poggiardo - Incontro di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Una divertente serata, che propone la pazza messaggeria con le postine e un suggestivo spettacolo dal vivo, accompagnati del gusto proposto dal Tesoretto. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.

Evento

Sternatia - Il centro studi Chora-Ma, in collaborazione con le Officine Cantelmo, propone alle 19 presso la sede del centro in piazza Castello la presentazione del libro dal titolo “Una storia diversa”. Il volume propone tre storie: quella di un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia. Diversi gli interventi previsti per l’occasione.

8 salentointasca

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Incontro

Salve - Alle ore 19, negli spazi dell’agriturismo Sante Le Muse, sulla strada comunale che conduce a Morciano, prende il via l’appuntamento con l’aperitivo letterario Misticanze. Trame di parole, radici, gusto, con Simona Cleopazzo e il suo nuovo romanzo “Irene e Frida”, editoda Musicaos Editore. Due donne parallele con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti d’ animo. Dialoga con l’autrice Luciano Pagano.

Rassegna Proseguono gli appuntamenti teatrali proposti dalla ricca Stagione del Teatro Politeama Greco di Lecce. Domenica 5 marzo, alle ore 18, appuntamento con il Balletto di Milano e Anna Karenina e il balletto in due atti su musica di Cajkovski. Il 6 marzo, spazio al concerto di Vinicio Capossela in “Canzoni della Cupa - Ombra”. Sabato 11 marzo, va in scena “Notte da Oscar” con Rimbamband: divertimento e musica con le colonne sonore di film celebri. Lunedì 27 marzo, appuntamento con il Galà Concorso internazionale di danza classica e contemporanea “Domenico Modugno”. Per ricevere maggiori informazioni sui tutti i diversi appuntamenti: 0832.241468.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per altre informazioni in merito e/o conoscere nei dettagli il programma: 0832.453556.

Evento

Marina Serra - Celacanto, sulla S.P. 358 - via Carlo Mirabello ospita dalle ore 20,30 la serata di musica e degustazione proposta dalle associazioni Coppula Tisa, Le mamme del borgo, Diritti a Sud, Tre Giri d’itè e Salento Bici Tour. Un eventi di promozione del territorio.

Musica

Novoli - Serata di musica e divertimento all’Area51, in via Veglie. Per ricevere maggiori notizie in merito: 328.3253425.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per info: 0836.549196.

Mostra

Lecce - Fino al prossimo 21 marzo, gli spazi del Caffè letterario in via Paladini 46, ospita la personale d’arte di Dario Ferreri dal titolo “Occhi nuovi - New eyes”. La mostra rappresenta, da un lato, la presa d’ atto della più recente produzione dell’artista e della sperimentazione di nuovi media e, dall’altro, un’evoluzione concettuale che lascia intravedere un tentativo di espressione più incisivo del suo macrocosmo esperienziale, gnoseologico ed emozionale. Per altre informazioni: 0832.242351.

Musica

Nardò - Divertimento e musica al Mind the Gap, dove dalle ore 21,30 è possibile apprezzare le selezioni musicali live dei Power of pop band. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.561313.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale, sapientemente preparati interpretando la filosofia alla base di ogni singolo piatto. Per altre notizie e prenotare un tavolo, telefonare allo: 0836.993706.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere maggiori notizie in merito, telefonare al numero: 347.9332905.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Concerto

Lecce - Closing Session Party è il titolo dell’evento allestito negli spazi del Parco di Belloluogo, in viale San Nicola. Start: ore 22. Ingresso gratuito.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie 0836.572824.

Musica

Trepuzzi - MTS Negramaro Cover Band Salento è la protagonista della serata di musica live allestita dalle ore 22 negli spazi del Cold Lounge Bar in via Ruggero Bonghi, 44/53.

Annuncio E’ stata smarrita una Certosina di 11 anni nei pressi di via Cantatore a Lecce (tra via Marugi, villaggio Marugi e l’istituto Enrico Fermi. E’ completamente grigia perla ed ha gli occhi gialli. E’ in terapia. Per qualunque informazione e/o segnalazione, telefonare al numero 338.5672660.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Concerto Unica data in Puglia per i Litfiba che, martedì 11 aprile, fanno tappa al Palaflorio di Bari con un grandioso live per presentare l’ultimo disco “Eutòpia”. I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it www.fepgroup.it e nei punti vendita autorizzati. Elementari e raffinati, ultrapotenti e sentimentali, esplosivi e romantici, elettrici e poetici, i Litfiba hanno attraversato la storia della musica italiana, dal 1980 ad oggi, segnandola in maniera indelebile. Il nuovo album è l’ennesima tappa di un lungo viaggio.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare: 346.0890239.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma e ricevere notizie: 0832.242838.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle ore 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro, offerti in vendita direttamente da chi li produce.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Sabato 4 marzo (dalle 15.30 alle 19.30) le Officine culturali Ergot, in piazzetta Falconieri a Lecce ospiteranno il corso breve "Ufficio stampa per Esordienti. Comunicare un evento", promosso dalla Cooperativa Coolclub, a cura di Pierpaolo Lala in collaborazione con Antonietta Rosato. Una lezione base di quattro ore -pensata per addetti stampa alle prime esperienze, organizzatori di eventi, membri di associazioni e circoli culturali, curiosi- per imparare a redigere un comunicato stampa, creare una affidabile mailing list, valutare e pianificare una strategia di comunicazione e realizzare una rassegna stampa. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 339.4313397.

12 salentointasca

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Degustazione

Degustazione

Villa Convento - L’autunno del Folie, il ristorante inserito nel parco di Verdalia, propone delle serate molto intriganti. Lo chef Antonio Raffaele lascia agli avventori la libertà di seguire il menù à la carte o quello di degustazione, o farsi guidare alla scoperta di un ingrediente speciale, che diventa protagonista. Per altre notizie in merito, conoscere gli eventi in programma e/o prenotare in tavolo, telefonare al 340.5364024.

Nardò - Serata di musica e gusto alle Cantine Schola Sarmenti con i Tiramilagamba Swing. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.567247.

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.7855090.

Musica

Corsi Corsi Lecce - Aperte le iscrizioni ai


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Divertimento

Galatina - Musica e divertimento al Goha food&drink, in via Liguria, 75. Per ricevere altre informazioni: 392.4818609.

Nardò - Musica e divertimento al Mind the Gap. Start: ore 21,30. Per notizie: 0833.561313.

Monteroni di Lecce - Tutti i venerdì, da Lo scacciapensieri, è possibile gustare sushi e sashimi, preparato ad hoc per proporre un viaggio tra i gusti orientali. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.311884.

Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura e alla tradizione locali. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata e/o prenotazioni, telefonare al numero: 368.958324.

Degustazione Evento Surbo - L’azienda agrituristica

Degustazione

Caprarica di Lecce - Serata di gusto alla Masseria Stali, con un ricco menù di piatti della tradizione, prodotti con prodotti a km0. Da un calice di buon vino alle altre fantasie, realizzate utilizzando materie prime di provenienza locale e tanto altro ancora. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 349.7439463.

Musica

Calimera - Ritorna l’ appuntamento col Black Fusion, negli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti. Start:22. Ingresso libero.

Divertimento

Lecce - Dalle 22, musica e divertimento negli spazi del Rubens Brasserie, in via Matteotti.

Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali di Trepuzzi. Una struttura giovane e moderna con molteplici spazi a disposizione, per svolgere tutte le attività musicali proposte. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica. Largo spazio alla musica d’insieme. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0832.756021.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Lecce - Alessandro Gallone & Monkeys Band sono i protagonisti del concerto allestito negli spazi del Molly Malone, in via Cavallotti. Per ricevere altre informazioni: 329.4499610.

Divertimento

Galatina - Serata di musica e divertimento all’Ilios wine bar, in via Pietro Cavoti dalle ore 23. Per notizie: 388.3473921.

Musica

Porto Cesareo - Lo Shamrock pub, in via Monti, ospita dalle ore 22 il Roadhouse Duo, The Doors Acoustic Revisited. Una rivisitazione in chiave acustica della musica dei Doors. Per informazioni: 0833.1936335.

14 salentointasca

Divertimento

Poggiardo - Ricomincianoi venerdì del Caffè Borghese, in piazza Episcopo. Dario Lotti e Maurizio Macrì animano la serata, che prende il via alle 22,30. Per info: 0836.901285.

Incontro

Melpignano - Primo incontro informativo sul progetto Anime libere in tour. Appuntamento dalle 18, negli spazi del Comune in piazza Vantaggiato.

Spettacolo

Aradeo - Dino Paradiso è il protagonista del nuovo spettacolo di cabaret, allestito sul palco del teatro Modugno. Start: ore 20. Per ricevere altre informazioni: 0832.1946762.

Sabato 4 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro

Visite guidate

Lecce - Alle ore 11, presso il padiglione Chirico del monastero degli Olivetani, l’attore Giuseppe Battiston incontra gli studenti dell’Ateneo salentino e quanti vogliono intervenire (fino ad esaurimento posti), sul tema “Volti, visioni e parole dal Friuli di Pier Paolo Pasolini”. A dialogare con l’attore, Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento, conduttore e autore di Hollywood Party su Rai Radio 3 e Simone Giorgino, coordinatore del Centro di ricerca Pensa-poesia contemporanea e nuove scritture. Info: 0832.242000.

Leverano - Il Parco culturale Girolamo Marciano organizza, previa prenotazione nei fine settimana invernali, visite guidate alla scoperta del centro storico della cittadina. Monumenti, piazze, chiese, corti e le antiche viuzze fanno da sfondo a questa iniziativa, che mira a far apprezzare la lunga storia di quest’importante centro della produzione agricola salentina. Per info: 335.7785856.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.

Danza

Lecce - Prosegue l’articolata programmazione del Dama Danza e musiche del Salento, progetto dell’associazione Tarantarte in collaborazione con CoolClub con il sostegno della locale Amministrazione comunale. Doppio appuntamento, oggi e domani, con l’ etnocoreologia con Placida Staro.

Seminario

Trepuzzi - Al via, alle ore 16, la due giorni di teatrodanza condotta da Alberto Cacopardi in collaborazione con Casa Duende, Bottega della Danza. Appuntamento in corso Umberto 97. Per ricevere notizie: www.tessutocorporeo.com

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo

Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna Strade Mestre, che dalle ore 20,45 (con replica domani dalle ore 18,30) ospita Giuseppe Battiston, il pluripremiato attore teatrale e cinematografico. Battiston e Piero Sidoti propongono “Non c’è acqua più fresca”, spettacolo prodotto dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia GIulia, ispirato alle poesie giovanili in friulano di Pierpaolo Pasolini. Per ricevere informazioni: 0832.242000.

Mostra

Otranto - “Stanze” è il titolo della personale di Salvatore Coluccia al Castello aragonese.

16 salentointasca

Escursione

San Cataldo - Un meraviglioso percorso a cavallo, attraverso la macchia ed arrivando sulla spiaggia della località adriatica. Si parte alle ore 15,30. Per ricevere maggiori informazioni: 347.6105658.

Incontro

Trepuzzi - Continua Incontri d’Autore, il workshop di produzione musicale che dalle ore 11 vede protagonista Max Casacci, fondatore, chitarrista e produttore dei Subsonica. Nel corso degli incontri, si possono approfondire temi fondamentali per l’attività di band, artisti solisti, producer e engineer. Info: 0832.756021.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Torna il Premio Biol, l’evento che pone a confronto in Puglia i migliori oli biologici dei vari continenti. E torna con la sua vocazione itinerante, ma radicata al territorio, organizzando la sua XXII edizione per la prima volta nel brindisino, nella scenografica Ostuni. Organizzato dal CiBi, ente promotore con l’assessorato all’ Agricoltura delle Regione Puglia e la Camera di Commercio di Bari, l’evento internazionale vedrà l’ex macello della Città bianca trasformarsi, dal 18 al 20 marzo, nella Cittadella del Biol. Info: www.premiobiol.it

Escursione

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.

Evento

Lecce - Alle ore 19, si aprono le porte del 1923 Gusti proibiti, in via Cesare Battisti, 13, accompagnati dalla musica di vecchi vinili e atmosfera retrò.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di salsa cubana, rueda de casino, merengue, son, etc. Per notizie 320.3626953.

Degustazione Vernole - Il ristorante Lilith c/o masseria Copertini ospita dalle ore 20,30 la cena evento dal titolo “Blu sostenibile” con Silvio Greco e Antonello del Vecchio. Docente dell’ Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Silvio Greco è un noto biologo marino, gastronomo e chef per passione. Del Vecchio, direttore dell’unità di Terapia intensiva neonatale di Bari, docente di pediatria c/o l’Università di Bari è presidente regionale Slow Food. Il ricavato della cenà è devoluto alle zone terremotate. Per conoscere il menù e/o prenotare, telefonare al 393.9962150.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Sabato 4 marzo Caroli Hotels e Improvvisart rinnovano l’appuntamento a Gallipoli con La Cena con Delitto, l’intrigante ed appassionante evento allestito negli eleganti spazi del ristorante panoramico del Bellavista Club. Il format spettacolo si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improvvisart si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi e colpi di scena. Per maggiori informazioni: 0833.261831.

18 salentointasca

Incontro Cavallino - Alle ore 19, presso la chiesa dell’ex convento dei Padri Domenicani, in corso Umberto I, prende il via la presentazione ufficiale del libro d’esordio della blogger Paola Bisconti. Il volume “Sulle strade dei libri. Viaggio nei mondi della lettura”, edito da Edizioni Espridi, illustra le peripezie ‘letterarie’ di chi, come lei, opera nel mondo della lettura e dei libri. Nel corso della serata, intervengono la giornalista Giuliana Coppola, l’operatrice culturale Fabiana Renzo e l’editore Claudio Martino. I lavori vengono moderati dal giornalista Ludovico Malorgio.

Degustazione

Lecce - Le Club Ristorante Lounge bar propone, dalle ore 21, la cena con degustazione di rum e sigari, che è aperta a chiunque voglia provare qualcosa di diverso ed originale, che vada oltre la solita serata in compagnia di amici. Per altre informazioni: 328.4970919.

Concerto

Cavallino - “Nothing’s wrong w/Fabio Neural at Womb”, è il titolo della serata proposta dalle ore 23 al Womb. Un incontro di musica e divertimento con Fabio Neural, Deep of Mind, Olben e Andrea del Vescovo. Per ricevere maggiori informazioni: 324.7814089.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Degustazione

Gallipoli - I sapori e i piatti che hanno fatto la storia trentennale de La masseria tornano, in chiave moderna, in un ambiente completamente rinnovato. Dalle ore 20, è possibile gustare il ricco menù di carni pregiate cotte a vista sui carboni, pizze con lievito madre cotte nei forni a legna, primi piatti e pescato fresco ogni giorno. Per info: 0833.275080.

Lecce - Serata di sushi, in collaborazione con Sushisaram, da Eidos ristorante in via Colonnello Costadura, 20/a. Ricco il menù proposto per l’ occasione. Info: 320.6873684.

Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.

serata di musica e divertimento proposta dall’ Exit 101, in via Salvatore Fitto. La serata di start propone l’international artist, Don Andre. Per maggiori informazioni: 388.0562856.

Stage

Lecce - Doppio appuntamento oggi e domani con lo stage di recitazione per attori. Per informazioni: 370.3171553.

Divertimento Corso Lequile - Al via alle 22,30 la

Evento Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, la rassegna dedicata agli articoli degli anni ‘50/’60/’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica varia, biciclette, motociclette, televisiori, mangiadischi, radio, lampade, divani, giocattoli, oggetti da collezione, antiche borse, e tanto altro ancora per curiosi, collezionisti e visitatori vari. Ingresso libero.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il programma dell’ iniziativa, telefonare al: 328.0728542.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

20 salentointasca

Spettacolo

Novoli - Alle 21, va in scena sul palco del Teatro comunale lo spettacolo dal titolo “Le fumatrici di pecore”, un progetto di Antonella Bertoni con la regia di Michele Abbandonza. La serata rientra nell’ambito della Stagione di teatro musica e danza contemporanea, proposta dal Comune in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Info: 340.3769613.

Concerto

Squinzano - Serata intensa all’Istanbul Cafè, con tre band che fanno dell’attitudine estrema e senza compromessi un vero sigillo di battaglia. Start: ore 22. Per info: 349.6429342.

Divertimento

Minervino di Lecce - Appuntamento dalle ore 21 negli spazi del Red Baron, in via Edmondo De Amicis, con l’ originale cena spettacolo aperta a uomini e donne. L’evento viene animato da Vanny dj e dalla voce di Dario Sanghez. Per altre informazioni: 371.1330706.

Musica

Neviano - New Yano Freestyle battle è il titolo della serata allestita presso l’Arci,di via San Giuseppe. Start: ore 21,30.

Divertimento

Lecce - Carnival dù Banzil 2k17 è il titolo della serata di musica e divertimento, in programma alle Manifatture Knos.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Domenica 5 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Rassegna

Lecce - La Masseria Ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca, organizza una rassegna dedicata agli aperitivi rurali, dove la cucina si abbina con la musica di qualità. Inizio: ore 18. Per altre notizie: 328.5366317.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel Parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Escursione

Porto Cesareo - Tour di gruppo, nell’area della Marina protetta, con trekking, tour in barca e snorkeling. Si parte da Torre Squillace, per proseguire verso la penisola della Strea. Partenza alle ore 8 da Lecce (foro Boario) e alle ore 9 a Torre Squillace. Fine escursione alle ore 20. Per ricevere altri dettagli in merito: 329.6059672.

Mercatino

Lequile - Negli spazi della villetta Padre Pio, si rinnova l’appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della Pulce, dell’antiquariato e del gusto. Tanti gli espositori, per una giornata da trascorrere all’aria paerta, tra mobili antichi, libri e diversi momenti di gusto.

Musica

Melendugno - Aperitivo al Pipernext in compagnia di Fourfunk, che per l’occasione propongono la loro musica ispirata ai più grandi successi di Stevie Wonder, Aretha Franklin, James Brown, Jamariquai, Ray Charles, Incognito. Per altre notizie: 327.5598272.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Formazione Dal 5 al 9 marzo, sale in cattedra ad AMA Flavio Albanese, con un seminario pratico sulla Commedia dell'Arte. Si studieranno alcune tecniche dell’uso della maschera, i caratteri e le stilizzazioni e si metteranno in scena anche alcune scene del testo di Goldoni “Il servitore di due padroni” o alcuni canovacci. Insegnante di recitazione e commedia dell’arte ha messo in scena più di 30 spettacoli come attore, regista e curatore di traduzioni ed adattamenti. Per ricevere informazioni: 338.3746581.

22 salentointasca

Divertimento

Galatone - Piazza San Sebastiano ospita, dalle ore 20, la serata di musica e divertimento dal titolo “Festival bar Italia”. Un’occasione di divertimento collettivo, per un evento per tutti di svago coinvolgente.

Escursione

Galatina - Dalle 9,15 è possibile partecipare alla visita della cittadina. Si parte dalla basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, per poi procedere con gli altri monumenti cittadini. Al termine, pausa ristoro presso la pasticceria Ascalone. Seconda tappa a Santa Caterina. Per altre notizie e/o conoscere il programma: 328.3280483.

Concerto Lecce - Il quinto appuntamento con i Concerti con Aperitivodella 47a Stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina propone, sul palco del teatro Antoniano a Lecce, alle ore 11 il Lecce Accordion Project, il talentuoso trio di fisarmoniche salentino. Una formazione che porta in scena un spettacolo più unico che raro, che esce dal campo del folklore per addentrarsi non tanto nel classico quanto nel nuovo musicale. In scena: Michele Bianco, Giovanni Fanizza e Francesco Coluccia. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 0832.309901.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant, c/o Masseria Copertini, sulla S.p. Strudà-Vanze, propone una nuova domenica all’ insegna del gusto, con l’obiettivo di far degustare i piatti della tradizione salentina, sapientemente rivisitati e ringiovaniti da Martina, appassionata di pasticceria e Matteo, diplomato all’Alma di Gualtiero Marchesi. In sala Giulia, laureata all’Università di Scienze gastronomiche di Slow Food a Pollenzo, affiancata da Giuseppe e Claudio e dalle sapienti Miriana e nonna Carmelina in cucina. Per ricevere maggiori informazioni: 393.9962150.

Concerto

Poggiardo - Figli di Rock’n’roll, tributo a Ligabue, sono i protagonisti del live proposto dalle ore 22,30 dal Tesoretto. Per informazioni: 328.1934011.

Sport

San Cesario - Ritorna la stracittadina carnevalesca. Alle 11, si parte con la rappresentazione della morte de “Lu Paulinu” in piazza Garibaldi. Alle 14, raduno in via Gramsci per la partenza della sfilata con carri e gruppi mascherati. Per altre notizie: 324.5385034.

Danza

Merine - Appuntamento dalle 19,30 al bistrot delle Rose con la Milonga del Domingo.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del Parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e tanto altro. Per info: 347.0041896.

Incontro

Lecce - Serata dedicata alle stelle dalle 17,30 in via Pietro Leciso. Per info 328.7029835.

Musica

Cutrofiano - Punti si svista live, la vera serata italiana al Jack’nJill. Prende il via alle ore 22,30 il nuovo appuntamento con la musica e il divertimento. Per notizie: 0836.542238.

24 salentointasca

Incontro

Cavallino - Matt Traverso è il protagonsita dell’incontro foramativo, allestito dalle 9 al Messapia hotel. Un’occaione di crescita e presa di coscienza delle proprie capacità. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 328.8093274.

Mercatino

Tricase - Si rinnova il consueto appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’ Antiquariato, allestito in piazza Cappuccini. Dalle ore 8,30 alle 20 è possibile visitare i diversi stands che propongono vari antichi cimeli, ricami, mobili d’epoca, quadri, monete, stampe e tanto altro ancora.

Divertimento

Nardò - Il Mind the Gap propone una serata di svago e divertimento con Il Cervellone: the social quiz. Per altre informazioni: 0833.561313.

Mercatino

Copertino - Torna, come ogni prima domenica del mese, il Mercatino dell’ Antiquariato allestito nella cornice del centro storico: oggetti antichi, vintage, modernariato e tanto altro.

Musica

Minervino di Lecce - Secondo appuntamento live firmato Accasaccio, per una domenica divertente ed intensa da vivere tra gli spzi del Red Baron. Per altre notizie: 371.1330706.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per notizie: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere più dettagliate informazioni in merito: 0836.572824.

Mercatino

Otranto - Come ogni prima domenica del mese, si rinnova, dalle ore 9 fino al tramonto, l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato allestito sul lungomare degli Eroi. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 328.4822707.

Corso

Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la cucina e la fantasia dalle 16 alle 18, negli spazi del Cooking Experience Scuola di cucina, in via dell’ Idume. I più piccoli imparano a preparare ottime ricette. Per conoscere nel dettagli il programma o ricevere notizie: cookingexperiencelecce@gmail.com.

Escursione

Lecce - Al via, alle ore 19 da porta Rudiae, il walking tour alla scoperta delle bellezze dell’architettura cittadina, la storia e la toponomastica, tra le vie e le piazze del centro.

Mercatino

Acaya - Il piccolo borgo fortificato ospita, tra le sue viuzze e le diverse piazze, il nuovo appuntamento dedicato all’ antiquariato. In occasione della prima domenica del mese, si rinnova il consueto Mercatino dell’antiquariato e la Giornata del baratto: numerosi gli espositori che propongono mobili antichi, cimeli, tele, lampade, orologi e tanto altro.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concorso

Novoli - L’associazione Viva Mente, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, propone il quarto premio letterario Vitulivaria, memorial Gerardo Teni. La competzione è ambientata su cinque sezioni. La cerimonia di premizione si svolge il prossimo 24 aprile, presso il Teatro comunale. Per avere maggiori informazioni: 333.8461683.

Sport

Matino - Oikk Honbu, in via Michelangelo, ospita dalle ore 15,30 lo stage gratuito di karate kyokushinkai e difesa personale. Per ricevere maggiori informazioni: 348.8601159.

26 salentointasca

Evento

Calimera - In occasione del 95° compleanno di Pier Paolo Pasolini, viene posata una targa commemorativa in ricordo del suo passaggio nella cittadina salentina il 21.10.1975.

Spettacolo

Poggiardo - Alle ore 20,30 va in scena sul palco del teatro Illiria lo spettacolo dal titolo “Miseria e nobiltà” di Edoardo Scarpetta a cura della compagnia salernitana Le Voci dentro. Per notizie: 0836.904384.

Divertimento

Lecce - Masseria Miele propone un pomeriggio dedicato ai bambini da trascorrere all’aria aperta, giocando e divertendosi.

Lunedì 6 Corso

Racale - Staisinergico propone, fino al prossimo 28 febbraio, un corso per Degustatori di olio da olive. Per maggiori informazioni: 328.7728341.

Martedì 7 Festa

Melpignano - Il piccolo centro grecanico onora la Madonna di Costantinopoli: l’ antica festa rionale propone diversi momenti di preghiera e riflessione. Per l’occasione le stade adiacenti la piccola cappella vengono addobbate con scintillanti e colorate luminarie.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Formazione

Lecce - La compagnia Duende organizza, presso la sede di via Sozy Carafa, 48/b e a Trepuzzi, in corso Umberto I 101, due laboratori di teatrodanza. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.2709666.

Festa

Palmariggi - Nel rispetto della tradizione, si svolge oggi la festa dedicata alla Madonna di Costantinopoli. Il primo martedì del mese di marzo è infatti dedicato al pellegrinaggio dei fedeli sulla collinetta, per rendere oamggio alla Vergine, presso l’omonima cappella, situata sull’altura che domina la ridente cittadina.

Mercoledì 8 Concerto

Gallipoli - Il teatro Italia ospita dalle ore 21 il concerto “La bussola e il cuore”, il nuovo capolavoro di Amedeo Minghi. Per notizie: 0832.303078.

Formazione

Lecce - Nuovo incontro formativo proposto dalla scuola di Recitazione Talenti Nascenti. Protagonista negli spazi dell’ istituto Marcelline l’attore Lino Guanciale. Info: 340.9140429.

Giovedì 9 Spettacolo

Cavallino - “C’era una volta la musica” è l’omaggio alle più belle colonne sonore dei film. Enrico Lo Verso le racconta, attraverso le parole e le esecuzioni musicali del Quartetto Immagini Sonore. Appuntamentoalle ore 20,30. Per ricevere maggiori informazioni sull’evento in programma, telefonare allo 0832.611208.

Divertimento Mostra Lecce - Festa della Birra ogni

Nardò - La Villa comunale ospita, fino al 15 marzo, le installazioni “La foresta d’acciaio”, tra tradizione e innovazione.

giovedì con musica, allegria e tanta simpatia. Appuntamento dalle 20 al Road 66, in via dei Perroni. Ingresso libero.

salentointasca 27


Verticale Selvarossa all’Hilton Cavalieri di Roma Grande appuntamento a Roma presso l’hotel Hilton Cavalieri con un protagonista d’eccezione: il Selvarossa Salice Salentino Rosso DOP Riserva, icona indiscussa di Cantine Due Palme. In questa sede d’ eccezione, la Fondazione Italiana Sommelier, ha organizzato una verticale dedicata solo ed esclusivamente a questa etichetta conosciuta ed apprezzata in Italia e nel mondo. Sotto la prestigiosa gui-

da di Mariaclara Manenti e alla presenza non solo del presidente Angelo Maci, ma anche del direttore generale Assunta De Cillis, si è ripercorrsa la storia della Due Palme attraverso l' evoluzione di questo vino, emblema della viticoltura Salentina, in un viaggio emozionale e sensoriale nel territorio salentino.Nel corso delle due sessioni dell’importante momento di degustazione, in una sala gremita da esti-

matori e operatori del settore, sono state proposte le annate 2007-2008-20092010-2011-2012. a.a.

Una storia diversa: la presentazione del libro Il Centro studi Chora-Ma, in collaborazione con le Officine Cantelmo di Lecce, organizza, alle 19 presso la sede del Centro in piazza Castello a Sternatia, per venerdi 3 marzo, la presentazione di 28 salentointasca

“Unastoria diversa”. Il libro racconta tre storie: un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità. Partecipano alla presentazione del libro il

giudice Maurizio Saso (autore), Katiuscia di Rocco (direttore Biblioteca arcivescovile De Leo di Brindisi), Marco Cataldo presidente Officine Cantelmo di Lecce e Donato Indino presidente Chora-Ma.


Presentata l’edizione 2017 del Bif&st Presentata, con alcune anticipazioni di film e presenze importanti, l’ottava edizione e mezzo (se si tiene conto dell’edizione pilota del 2009) del Bif&est 2017 (22/29 aprile), il Bari International Film Festival, ideato e diretto da Felice Laudadio e prodotto dalla Regione Puglia con il supporto di Apulia Film Commission. Alla conferenza stampa, erano presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’ assessore regionale all’ Industria turistica e culturale Loredana Capone, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il vicepresidente di Apulia Film Commission Giandomenico Vaccari e il direttore del Festival Felice Laudadio che, per l’occasione, ha annunciato anche la nuova presidente del Bif&st, la regista Margarethe Von Trotta. " Il Bif&st -ha detto Emilianoè diventato, al di là della questione culturale che poi si concretizza negli eventi specifici, un momento di bilancio. Mi fa piacere vedere qui sia la parte pubblica sia

la parte privata che ha deciso di investire in cultura. E mi ha fatto particolarmente piacere aver ascoltato dal presidente dell’Anci una frase molto importante “Dalle mani sulla città alla città tra le mani”. Quando una città e un’intera comunità sono in grado di leggersi e di ritrovarsi come se fosse un unico organismo vivente coerente, vuol dire che siamo sulla strada giusta. Qui ho ritrovato tanti soggetti, tanti protagonisti, tante persone che realizzano il loro piccolo pezzo di Puglia, e lo fanno attraverso un coro che il direttore Laudadio ritrova quando ce n’è bisogno. E questo è un vero e proprio miracolo”. Emiliano poi ha sottolineato “il contatto carnale tra il cinema e le persone che si attua ogni anno con il Bif&st e che consente a tutti di immergersi nella dimensione dell’incontro e della riflessione sociale e politica”. “Nella comunità nazionale ed internazionale del cinema -ha detto la Capone- la Puglia ha saputo guada-

gnarsi e difendere un suo ruolo riconoscibile. A ciò ha contribuito sicuramente la politica regionale con la scelta di dedicare al settore nuove risorse sia in direzione della produzione (incremento del film fund) sia verso l'esercizio (con il bando sull'ammodernamento delle sale), ha contribuito certamente il lavoro di AFC, ha contribuito il ruolo del Bif&st, insieme a quello dei tanti festival che promuovono la cultura cinematografica e i nuovi linguaggi dell'audiovisivo. Ma ha contributo soprattutto il pubblico pugliese che da sempre sente il cinema appartenergli”. salentointasca 29


Il piano di prevenzione con autovelox, telelaser CALENDARIO AUTOVELOX MARZO 2017 A CURA DELLA POLIZIA PROVINCIALE 02-03-2017 03-03-2017 06-03-2017 08-03-2017 09-03-2017 11-03-2017 13-03-2017 14-03-2017 15-03-2017 17-03-2017 18-03-2017 20-03-2017 21-03-2017 23-03-2017 24-03-2017 27-03-2017 29-03-2017 30-03-2017

S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 06 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 SUPERSANO - CASARANO dal km 4 al km 5 dal limite dell'abitato di supersano S.P. 362 LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 90 GALATONE - S.M. AL BAGNO dal km 3 al km 4 dal limite dell'abitato di galatone S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 06 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 CASARANO - SUPERSANO dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di casarano S.P. 362 LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 90 GALATONE - S.M. AL BAGNO dal km 3 al km 4 dal limite dell'abitato di galatone S.P. 04 LECCE - NOVOLI dal km 1 al km 2 dal limite dell'abitato di lecce S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5 S.P. 04 LECCE - MONTERONI dal km 0 al km 1 S.P. 174 SUPERSANO - CASARANO dal km 4 al km 5 dal limite dell'abitato di supersano S.P. 362 LECCE - GALATINA dal km 9 al km 10 S.P. 21 LEVERANO - PORTO CESAREO dal km 2 al km 5

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

30 salentointasca

800-242.815

12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00 06,00 - 13,00 12,00 - 19,00 06,00 - 13,00

www.provincia.le.it


e postazioni fisse della Polizia provinciale CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. (superamento limite di velocità) MARZO 2017 tutti i giorni festivi compresi S.P. 366 OTRANTO - SAN CATALDO 00:00 - 24:00 Km. 27+942 in direzione Otranto - Km. 27+083 in direzione San Cataldo CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. ( superamento limite di velocità) MARZO 2017 tutti i giorni festivi compresi S.P. 363 MAGLIE - SANTA CESAREA T. 00:00 - 24:00 Km. 31+039 in direzione Santa Cesarea T. - Km. 25+950 in direzione Maglie CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S ( superamento limite di velocità )MARZO 2017 tutti i giorni festivi compresi S.P. 04 LECCE - NOVOLI 00:00 - 24:00 Km. 5+760 in direzione Lecce CALENDARIO POSTAZIONI FISSE DI RILEVAMENTO INFRAZIONI ART. 142 C.D.S. (attraversamento incrocio con semaforo proiettante luce rossa) MARZO 2017 tutti i giorni festivi compresi S.P. 75 SPECCHIA - TRICASE 00:00 - 24:00 Intersezione con S.C. Via San Rocco CALENDARIO TELELASER MARZO 2017 A CURA DELLA POLIZIA PROVINCIALE 01-03-2017 S.P. 361 PARABITA - ALEZIO 12,00 - 19,00 02-03-2017 S.P. 350 RACALE - UGENTO 06,00 - 13,00 04-03-2017 S.P. 361 ALEZIO - PARABITA 12,00 - 19,00 06-03-2017 S.P. 86NOCIGLIA - SUPERSANO 06,00 - 13,00 07-03-2017 S.P. 361ALEZIO - PARABITA 12,00 - 19,00 08-03-2017 S.P. 359 NARDO' - AVETRANA 06,00 - 13,00 10-03-2017 S.P. 361PARABITA - COLLEPASSO 12,00 - 19,00 11-03-2017 S.P. 86 SUPERSANO - NOCIGLIA 06,00 - 13,00 13-03-2017 S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO 12,00 - 19,00 14-03-2017 S.P. 350 RACALE - UGENTO 06,00 - 13,00 16-03-2017 S.P. 361 PARABITA - ALEZIO 12,00 - 19,00 17-01-2017 S.P. 364 MIGGIANO - TAURISANO 06,00 - 13,00 20-03-2017 S.P. 86 NOCIGLIA - SUPERSANO 06,00 - 13,00 22-03-2017 S.P. 340 PORTO CESAREO - TORRE LAPILLO 12,00 - 19,00 23-03-2017 S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO 06,00 - 13,00 25-03-2017 S.P. 361 COLLEPASSO - PARABITA 12,00 - 19,00 27-03-2017 S.P. 359NARDO' - AVETRANA 06,00 - 13,00 28-03-2017 S.P. 361PARABITA - COLLEPASSO 12,00 - 19,00 29-03-2017 S.P. 350RACALE - UGENTO 06,00 - 13,00 31-03-2017 S.P. 212 CURSI - CARPIGNANO SALENTINO 12,00 - 19,00 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

www.provincia.le.it salentointasca 31


La Cantina San Donaci premiata a Berlino

Grande successo per Cantina San Donaci al Berliner Wein Trophy 2017. Ben tre etichette, infatti, sono state premiate nell’ambito dell’ importante manifestazione tedesca, che sin dalla sua prima edizione, avvenuta nel 2004, si caratterizza per essere la più importante e grande degustazione di vini internazionali della Germania. Nella capitale tedesca, a porte chiuse, la giuria internazionale di esperti ha degustato oltre 5.500 vini pregiati classificandoli secondo i più elevati standard di qualità. L’Anticaia Salice Salentino Rosso 2014 e l’ Anticaia Negroamaro Igp Salento 2015 sono stati premiati con la Gold Medal, 32 salentointasca

mentre per l’Anticaia Salice Salentino Riserva 2013 è arrivata la Silver Medal. Un risultato importante che premia il lavoro, l’impegno, la determinazione e le aspirazioni di tutto il personale impegnato nell’azienda, sapientemente guidata dal presidente Marco Pagano. Cantina San Donaci tra le più antiche aziende dell’ agro salentino nasce nel 1933 grazie all’idea imprenditoriale di un gruppo di 12 agricoltori che per sviluppare l’economia del loro prodotto e della loro terra fonda quella che oggi è l’azienda. Con i suoi circa 300 soci la cantina dispone di un quantitativo di uve, che varia a seconda delle

annate, dai 25.000 ai 30.000 quintali. Oggi Cantina San Donaci usa tecnologie altamente innovative. Ma quello che maggiormente contraddistingue le migliori produzioni è l’ insostituibile invecchiamento in botti di rovere che più di ogni altra cosa, affinandone il gusto, ne esalta la grande qualità. “Un risultato ottenuto grazia ad etichette che racchiudono un sapiente ed attento lavoro di squadra che vede protagonisti tutti i soci e i collaboratori di cantina, per finire con i raffinati processi di selezione delle uve e di vinificazione curate dal nostro enologo” ha commentato soddisfato il presidente Marco Pagano. a.a.


Al via la nuova edizione di Itinerario Rosa Torna anche quest'anno Itinerario Rosa, la manifestazione (giunta alla diciannovesima edizione) che mira a valorizzare il ruolo sociale e culturale della donna attraverso una serie di iniziative di recupero delle principali espressioni artistiche, utilizzando contesti di grande pregio storico ed architettonico della città e coinvolgendo le associazioni femminili operanti sul territorio. Come ogni anno, per diverse settimane nel corso della prossima primavera (anche in coincidenza della Festa della Donna), numerosi “percorsi

al femminile” caratterizzeranno l'offerta culturale, sociale ed artistica dell' amministrazione comunale. Il fitto calendario della rassegna è stato presentato megli spazi dell’Open Space di Palazzo Carafa dall’ assessore al Turismo e Marketing territoriale, Spettacoli ed Eventi del Comune di Lecce, Luigi Coclite e dai rappresentanti di alcune associazioni femminili coinvolte nella rassegna. “Questa è una manifestazione eterogenea, capace di spaziare in diversi campi con un unico obiettivo: esaltare il ruolo della donna -ha com-

mentato l’ assessore CocliteSaranno numerose, infatti, le opportunità di confronto e di riflessione, oltre ad interessanti performance artistiche, per affrontare le varie sfaccettature dell’universo femminile. E' un'occasione importante anche per gli uomini che potranno conoscere più da vicino il mondo femminile”.

Carta d’identità elettronica E' attivo presso il Comune di Lecce il servizio di emissione della nuova Carta d'identità elettronica (CIE), documento dotato di sofisticati elementi di sicurezza. La nuova Carta d’Identità può essere richiesta solo presso la sede centrale dell' ufficio anagrafe sita a Lecce in viale Aldo Moro n. 36. La nuova CIE viene stampa-

ta ed inviata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi, all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. Dal giorno 2 marzo il documento cartaceo non sarà più rilasciato contestualmente alla richiesta di emissione della nuova carta d'identità elettronica. Il cittadino potrà esprimere il

consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti. La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. Ha le dimensioni di una carta di credito e permette diverse caratterizzazioni. salentointasca 33


La sicurezza ci sta a Cuore! Il cellulare e l'alcool sono due cause maggiori di incidenti mortali in Italia: da questo dato allarmante quanto reale nasce un protocollo d'intesa che vede il Comune di Soleto e l' Automobile Club Lecce in prima linea al fine di promuovere e incrementare il livello di conoscenza in materia di educazione e sicurezza stradale sensibilizzando, sin dai banchi di scuola, ad un uso civile e sicuro della strada per avere, in futuro, adulti responsabili alla guida. Al fianco dei due enti, è presente anche l'U.S. Lecce in qualità di testimonial della campagna “La sicurezza ci sta a Cuore” nel quale convergono il Comune di Soleto , l'A.C. Lecce, City Moda, l'U.S. Lecce e la band Après La Classe Sabato 25 Febbraio, in occasione del match LecceVibonese presso lo stadio “Via Del Mare”, i giocatori sono scesi in campo accompagnati da 22 studenti della scuola Media dell'I.C.

Falcone Borsellino di Soleto indossando la maglia ufficiale del progetto. Sugli spalti, invece, hanno seguito la partita cinquanta alunni della scuola media. L'occasione è stata utile anche al lancio del video realizzato in collaborazione con l'U.S. Lecce e con Cesko degli Après La Classe che è stato proiettato in anteprima lunedì 27 febbraio nel corso della trasmissione sportiva “Piazza Giallorossa” trasmessa dall' emittente Telerama e che sarà poi nuovamente riprodotto durante la serata

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

34 salentointasca

803.116

conclusiva della campagna, il prossimo 27 aprile al cospetto delle Autorità e degli istituti scolastici che hanno preso parte attivamente ai diversi step della campagna. Il video della campagna, inoltre, continuerà a girare in tutte le tappe del Festival della Notte della Taranta e durante il Concertone finale a Melpignano: proprio la stagione estiva, infatti, è quella che miete maggiori vittime sulla strada pertanto la campagna si intensificherà in tutti i comuni nei quali il Festival farà tappa. www.acilecce.it


Attività imprenditoriale: positivo il bilancio 2016 Il 2016 si chiude positivamente per il tessuto imprenditoriale salentino, con un saldo positivo di 994 imprese, il migliore dal 2010. A determinare questo andamento, il più basso livello di iscrizioni dell'ultimo decennio (5.283 in 12 mesi), compensato però dal rallentamento delle chiusure (4.289). Grazie a questo saldo attivo, il sistema imprenditoriale a fine dicembre arriva a contare 72.622 aziende registrate e 85.357 localizzazioni. Il 13% delle imprese è guidato da giovani con meno di 35 anni, e proprio a loro si deve il risultato positivo registrato nel 2016: una nuova attività su tre, infatti, è stata aperta da un under 35. 1.773 sono i neo giovani imprenditori su un totale di 5.283, con un tasso di crescita dell'11,4% e un saldo di 968 imprese giovanili. “La Camera di Lecce -ha dichiara il presidente dell'Ente camerale salentino Alfredo Prete- dedica grande attenzione ai giovani sia nell' ambito del progett alternanza

scuola-lavoro, ospitando gli studenti delle scuole superiori (alternanza prevista dal decreto buona scuola per contribuire a tagliare le distanze tra giovani e imprese) sia attraverso l’iniziativa “Crescere imprenditori”, attivata nell'ambito del programma nazionale Garanzia Giovani, che prevede corsi di formazioni per i giovani imprenditori, ma soprattutto un'attività di supporto personalizzata per capire e poi realizzare un business plan efficace. L'Ente camerale, inoltre, sta portando avanti, anche per il 2017, il progetto Eccellenze digitali, giunto alla terza edizione e svolto in collaborazione con Google e Unioncamere. L’iniziativa mette a disposi-

zione delle piccole e medie imprese dei tutor digitali con l’obiettivo di trasferire alle piccole imprese salentine le migliori strategie per essere on-line”. Il tasso di crescita delle imprese della provincia di Lecce si attesta a +1,39%, uno dei più elevati a livello nazionale (il tasso medio è, infatti, dello 0,7%) e il secondo a livello regionale dopo Foggia (+1,43%) con un saldo di 1.022 aziende. La provincia di Brindisi realizza un saldo di 350 imprese e un tasso di crescita dello 0,97%, Taranto 451 imprese in più (0,94%), Bari chiude il 2016 con 1.317 aziende in più e un tasso di sviluppo più contenuto rispetto alle altre province pugliesi dello 0,87%. salentointasca 35


Cellino 900, il ritorno alle origini contadine

Un bagno di folla ha accolto l'idea di Angelo Maci di riunire in sala Selvarossa alcuni dei protagonisti di una Cellino San Marco che, nonostante la sua estensione da piccolo comune, ha un nome che rimbalza in tutto il mondo. L'occasione è stata la presentazione del libro di Pietro Caprioli “Cellino 900” con un mattatore d' eccezione, il giornalista Bruno Vespa. Il direttore generale di Due Palme, Assunta De Cillis, ha fatto gli onori di casa, introducendo la serata e guidando gli ospiti lungo il racconto che, partendo dal libro, ha portato ai tempi moderni. Ospiti assiepati nella sala conferenze destinata ai soci di Due Palme, 36 salentointasca

altri che seguivano l'evento in collegamento dall'ampia sala Tinaia, grazie a un maxischermo e chi ha invece ascoltato la diretta nel piazzale della cantina. Cellino ha risposto con entusiasmo al richiamo di Angelo Maci e di Al Bano. Un quadro emozionante, quello tratteggiato dal ricordo di una Cellino in cui “il lavoro era bestiale” racconta in un video Cosimo Arsieni, 97 anni, memoria storia di una tradizione contadina orgogliosa. Grandi ribellioni, il movimento operaio, lo sviluppo agrario, le lotte sindacali, l' affermazione di un'identità contadina che è rimasta solida e convinta anche quando tutto intorno prendeva una deri-

va industriale. “Se c'è un paese in cui l'agricoltura ha determinato la vita sociale, questo è Cellino” ha confermato l'autore del libro. E poi Al Bano e Angelo Maci, classe 1943, hanno frequentato la stessa scuola, sono cresciuti con gli insegnamenti di suor Maria Lorusso. Entrambi figli della stessa terra, entrambi con lo stesso obiettivo, di valorizzare e di promuovere le loro radici. Commozione negli occhi di Al Bano quando il maxi schermo ha proiettato le immagini del video della canzone portata a Sanremo. Ed emozione in sala quando le note potenti della sua voce hanno riempito lo spazio e l'anima dei presenti. Perfor-


mance non concordate e che hanno ripreso la storia della canzone italiana: Amara terra mia, col suo omaggio a Domenico Modugno, Nel Sole e un simpatico teatrino con una signora chiamata dalla platea da Bruno Vespa, con cui il cantante di Cellino si è cimentato in un improbabile tentativo di Felicità. Insomma, una serata carica di soprese e di emozioni. E da Riccardo Cotarella, che ha ripreso le parole di Angelo Maci, è arrivato uno sprone alla comunità del vino nazionale. “Quanto conta la memoria di un popolo nella costruzione di una storia?“ ha scritto Ange-

lo Maci nella prefazione al libro “Cellino 900”. Non si può pensare al futuro se si lasciano nell'oblìo le vicende e le radici di un paese. Ed è sempre più importante recuperare le tracce del passato, soprattutto di quello contadino, per poter trasmettere alle nuove generazioni le ferite e le vittorie che hanno segnato la vita dei padri”. L'Italia ha una grande storia, grandi tradizioni, “molto più che la Francia - ha sottolineato Cotarella- pertanto bisogna imparare a comunicarle e a riposizionare il bel Paese nello scacchiere mondiale d e l l a p ro d u z i o n e e commercializzazione”. La serata ha visto il contributo di altri cellinesi doc, il cardiolo-

go Sergio Pede e Franco Fanciullo, oggi docente all'Università di Pisa, dell' assessore regionale alle Politiche agroalimentari, Leonardo Di Gioia e del sindaco di Cellino, Tonino De Luca, ma anche di Damiano Reale, erede di una delle famiglie che, con i suoi 600 ettari, è stata determinante nello sviluppo della viticoltura salentina. Oggi, a fronte di una passato glorioso, però, c'è bisogno ancora di modelli organizzativi di crescita e produttività, ha rilanciato il senatore Dario Stefàno e di interventi finalizzati al sostegno dell'agricoltura ha parlato l'europarlamentare Paolo De Castro, tra l'altro, presidente onorario di Due Palme. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 ROSSO INSTANBUL 16,25* - 18,30 - 20,35 - 22,35 * solo sabato e domenica

Sala 2 BALLERINA 17,00*

OMICIDIO ALL’ITALIANA 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 3 BEATA IGNORANZA 18,50 - 20,40

MAMMA O PAPA’? 16,45* - 22,30

Sala 4 LA LA LAND 16,40*

MANCHESTER BY THE SEA 19,00

THE GREAT WALL 21,30

Sala 5 LOGAN - THE WOLVERINE 16,45 - 19,00 - 21,30

LOGAN - THE WOLVERINE Sala 1 16,10 - 19,10 - 22,10

Sala 3 14,40*

Sala 8 21,20

40 salentointasca

Per la programmazione completa consultare www.dbdessai.it


* domenica

BALLERINA 17,00*

IL CLIENTE 19,00* - 21,00

Sala 1 LA LA LAND

BALLERINA

17,30 - 20,00 - 22,15

17,15

Sala 2 OMICIDIO ALL’ITALIANA

LA LA LAND 19,15 - 21,30

18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 3 BALLERINA 17,30

BEATA IGNORANZA

20,00 - 22,00

* domenica

Sala 1 ROSSO INSTANBUL 16,15* - 18,15 - 20,30 - 22,30

mercoledì 8/3 Amedeo Minghi in concerto Sala 2 BEATA IGNORANZA

Sala 1 OMICIDIO ALL’ITALIANA 16,15* - 18,15 - 20,15 - 22,15

Sala 2 BALLERINA 16,25*

16,30* - 18,30 - 20,30

18,20 - 20,25 - 22,30

Sala 3 ROSSO INSTANBUL

Sala 3 LOGAN - THE WOLVERINE 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

17,30* - 19,30 - 21,30

THE GREAT WALL

THE GREAT WALL 22,30

OMICIDIO ALL’ITALIANA

16,00* - 18,10 - 20,20 - 22,30

LA LA LAND 17,15 - 19,30 - 21,45

Sala 4 BEATA IGNORANZA 16,30* - 18,30 - 20,30

TRAINSPOTTING 2 22,30

OMICIDIO ALL’ITALIANA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 5 LOGAN - THE WOLVERINE 16,00* - 18,35 - 21,10

OZZY 17,15

LA LA LAND 19,15 - 21,30

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


44 salentointasca


Festa de li pampasciuni a Galugnano

foto: N. Pacella

A Galugnano, sabato 4 febbraio, il Comune di San Donato con i consiglieri galugnanesi Maria Rosaria Tucci (vice sindaco), Emanuele Dell'Anna (consigliere delegato a Cultura) e l' Associazione di Promozione Sociale e Culturale I Gallo presieduta da Sabrina Poto, organizzano la terza edizione della Festa de li pampasciuni in onore della Madonna Addolorata, Matonna 'Ndururata te Calignanu o Madonna de li pampasciuni. All'ombra della Chiesa Madre, in piazza Vittorio Emanuele, saranno allestiti stand gastronomici con degustazioni di piatti preparati con pampasciuni, secondo antiche ricette

del paese. La gara gastronomica, “ieu li cucinu cussi”, premierà il piatto più gustoso. La serata viene allietata dalla musica popolare della band locale, Terramara. Ai festeggiamenti religiosi di venerdì 3 marzo, sabato, seguirà alle 20, la festa dell'adorabile Muscari comosum Mill o Leopoldia comosa (L.) Parl, che quest' anno per la prima volta vedrà impegnata la

neonata Associazione di Promozione Sociale e Culturale I Gallo, costituita prevalentemente da donne, esercenti di Galugnano, che puntano a promuovere il territorio attraverso la valorizzazione delle antiche tradizioni culinarie. Il sodalizio vede in prima linea la dinamica presidente Sabrina Poto che insieme alla sorella Gabriella, cuoche per passione, operano nel ristorante La Fabbrica dei Sapori; Federica Pagano del Bar Giovanna; Fabiola De Lorenzis del ristorante Sapori in Corte che gestisce con il marito Alessandro Marti e Lucia Massafra; Michela De Giorgi dell'Alimentari San Michele; Alessio Rizzo del Bar The Game e Cinzia Dell'Anna.

foto: N. Pacella

salentointasca 45


Serie A 27ª

concorso

9

GIORNATA

04/03/17

13

X X1 X X1 XX 1 X X X1 X X1 X X1 X X1 X X1 X 1 X X X1 XX X1 XX 1 X X

14

1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

1

X 2 2 2

X2 X2 X2 2 2 2

X2 2 2 2

X

X 2

Il pronostico è di Sergio C. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Belotti Dzeko Higuain Icardi Mertens Immobile Kalinic Borriello Bernardeschi Simeone

19 19 19 16 16 14 12 11 10 10

Atalanta Bologna Cagliari Crotone Empoli Milan Roma Sampdoria Torino Udinese

19 14 11 10 10 10 10 10 9 9

Fiorentina**** Lazio (h 20,45) Inter Sassuolo Genoa Chievo*** Napoli* Pescara** Palermo Juventus

*Sab 4 • h 15,00 **Sab 4 • h 18,00 ***Sab 4 • h 20,45 ****Dom 5 • h 12,30

Serie A

Squadre Juventus Roma Napoli Atalanta Lazio Inter Milan Fiorentina Torino Sampdoria

Lega Pro

best10

Pazzini Caputo Caracciolo Ceravolo Coda Dionisi Lasagna Litteri Antenucci Avenatti

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

Sampdoria Pescara Milan Chievo Atalanta Fiorentina Cagliari Inter Crotone Sassuolo Empoli Genoa Torino Palermo Udinese Juventus Bologna Lazio Brescia H. Verona Lucchese Como Reggiana Padova Sudtirol Sambened. V.Francavilla Lecce

1

5/03/17 ore 15,00

66 59 54 51 50 48 47 41 36 35

C

Catania Catanzaro F. Andria Foggia Fondi Messina Paganese Reggina Siracusa V. Francavilla

Chievo Cagliari Sassuolo Udinese Bologna Genoa Empoli Palermo Crotone Pescara

28ª

35 31 30 29 28 26 22 15 13 12

5/03/17

GIORNATA

Melfi Matera Akragas Juve Stabia Taranto Monopoli Cosenza Casertana Vibonese Lecce

Serie B 29ª GIORNATA

Ascoli Avellino Benevento Brescia Carpi Cesena Frosinone Spal Ternana Trapani V. Entella

4/03/17 ore 15,00

Novara Perugia Salernitana** H. Verona* Spezia Vicenza Cittadella*** Pisa Pro Vercelli Latina Bari

*Dom 5 • h 15,00 **Dom 5 • h 17,30 ***Lun 6 • h 20,30

Squadre Frosinone 52 Spal 51 H. Verona 49 Benevento(-1) 46 Bari 43 Cittadella 42 Spezia 41 Novara 40 Perugia 40 V. Entella 39 Carpi 37

Squadre Lecce 58 Foggia 56 Matera 49 Juve Stabia 49 V.Francavilla 45 Catania (-7) 39 Casertana(-2) 39 Cosenza 39 39 Fondi (-1) F. Andria 38

Serie B

Avellino Ascoli Pisa Salernitana Brescia Cesena Latina Vicenza Pro Vercelli Trapani Ternana

Lega Pro Siracusa Paganese Monopoli Taranto Messina Catanzaro Reggina Akragas Vibonese Melfi (-1)

36 34 32 32 31 30 30 29 29 25 23

C 38 33 30 28 27 24 24 24 19 17


Terza vittoria consecutiva, e sempre per 2 a 1, per il Lecce di mr. Padalino, sabato con la Vibonese, che ha consentito ai giallorossi di conservare la leadership in classifica, con 2 punti di vantaggio sul Foggia, grazie al quinto gol di Pacilli e alla seconda rete in 180’ del nuovo arrivo Marconi. Non è stata una gara esaltante ma, come ha confermato a fine gara pure il tecnico dauno, in questa decisiva fase del torneo quello che conta sono soprattutto i risultati, al di là del bel gioco e delle prestazioni, per cui la squadra salentina appare naturalmente votata. Al di là dell’importantissima vittoria -la n.17 su 27 incontriquello che forse fa sta stare più tranquilli in casa Lecce è proprio questa ‘nuova’ predisposizione di tutti alla lotta e al sacrificio, fondamentali (come già imparato a proprie spese, in passato) in questa categoria, testimoniata dagli ultimi 2 successi, ottenuti nel finale e dopo aver subito il pareggio dall’avversario di turno.

foto M. Santoro

Positivi si stanno anche rivelando gli inserimenti degli acquisti di gennaio, nuovamente schierati in campo sin dall’ inizio, con il bomber toscano che -pur arrivato nel Salento per sostituire all’ occorrenza il capocannoniere Caturano- si sta ritagliando sempre più uno spazio significativo, mettendo determinazione e fisicità al servizio di tutti, riuscendo spesso a fare ‘salire’ strategicamente la squadra e non disdegnando pure giocate ad effetto, un pò... alla Moscardelli.

Domenica, nel primo dei 3 impegni particolarmente insidiosi, il Lecce farà visita al Francavilla, reduce dalla controversa sconfitta di Caserta, quinto in classifica e finora una delle più belle realtà della stagione, grazie anche al lavoro di ex giallorossi e salentini doc, che stanno regalando all’ ambiente grandi soddisfazioni. Ma sul campo dovrà essere un’ altra storia, il Lecce è il Lecce e serviranno 95’ di battaglia, per la classifica e l’ onnipresente popolo giallorosso... nr.


48 salentointasca


salentointasca 49


Esposizione e ricette di pampasciuni ad Acaya Pampasciuni in tutte le salse saranno preparati il prossimo venerdì pomeriggio ad Acaya. L'antico borgo di epoca medievale, Segine, entrò a far parte della Contea di Lecce nel XII secolo. Donato dagli Angioini al Convento di San Giovanni Evangelista di Lecce, fu concesso in feudo nel 1294 da Carlo II d'Angiò a Gervasio dell'Acaya che lo tenne per tre secoli. Il nome di Acaya risale al 1535, quando Gian Giacomo dell'Acaya, regio ingegnere militare di Carlo V, costruì la cinta muraria aggiungendovi bastioni, baluardi e fossato al castello edificato dal padre Alfonso dell'Acaya nel 1506.

foto: N. Pacella

50 salentointasca

foto: N. Pacella

L'umile pampasciune, conosciuto anche come Leopoldia comosa (L.) Parl. perché il genere fu dedicato a Leopoldo II, Granduca di Toscana, è legato ad Acaya dalla Fiera Mercato nella mattinata del primo venerdì di marzo, giorno dei festeggiamenti della Madonna Addolorata, più nota come Madonna de li pampasciuni che risale al 1714, e dalla Esposizione di Ricette a base di pampasciuni nella scuderia del castello per iniziativa di patron Antonio Fasiello. L'ottava edizione dell' esposizione è organizzata dalla Pro Loco, dall'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dalla Confe d e r a z i o n e I t a l i a n a Agricoltori (Cia) di Lecce. Il programma della serata

prevede dalle 16 alle 16,45 la presentazione del piatto con allegata ricetta compresi ingredienti, preparazione e generalità dell'autore; dalle 17 alle 17,45 la valutazione delle giurie con riferimento al gusto e all'aspetto artistico; dalle 18 alle 18, 30 la premiazione e dalle 19 fino alle 20, assaggi e degustazioni dei piatti in gara.

foto: N. Pacella


Blu sostenibile al ristorante Lilith Sabato 4 marzo il Ristorante Lilith c/o Masseria Copertini ospita l'evento/cena Blu sostenibile con Silvio Greco e Antonello Del Vecchio. Silvio Greco, docente presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è un noto biologo marino. Gastronomo e chef per passione, ha condotto campagne di ricerca sulla pesca in quasi tutti i mari del mondo, partecipando a sei campagne di ricerca in Antartide. Membro della Coi, Commissione Oceanografica Italiana e della Cnsa, Commissione nazionale Scientifica per l'Antartide. Autore di oltre duecento comunicazioni scientifiche e due libri, tra cui ''Il pesce'' illustrato da Sergio Staino

che durante la serata sarà possibile acquistare. Antonello Del Vecchio, direttore dell'unità di terapia intensiva neonatale di Bari, docente di Pediatria c/o l'Università di Bari. Presidente di Slow Food Puglia e autore di recenti pubblicazioni su Nutrizione Infantile, edite da Slow Food Editore. La cena, il cui ricavato

sarà interamente devoluto alle zone terremotate, sarà incentrata sulla pesca sostenibile e sul pesce azzurro, erroneamente definito pesce povero. In cucina si alterneranno il Silvio Greco, Antonello Del Vecchio, Presidente Slow Food Puglia e gli chef del Lilith, Miriana e Matteo. Per info e prenotazioni 393.9962150 Claudio.

In bici lungo la ferrovia Domenica 5 marzo in occasione della X Giornata Nazionale delle Ferrovie (non) Dimenticate, l'allegra brigata dei Cicloamici di FIAB Lecce pedalerà in direzione di Novoli per visitare un vecchio casello ferroviario che sorge

sulla linea delle FSE LecceMartina Franca.Il casello Km 97, in disuso e poi ristrutturato, è simbolo della riqualificazione e rigenerazione degli spazi urbani. E' sede dell'associazione SUM ed ospita spettacoli teatrali,

mostre fotografiche e pittoriche, presentazioni di libri, proiezioni di corto e lungometraggi. Partenza fissata alle ore 8,45 (ritrovo 8,30) da piazza Sant’Oronzo a Lecce. Rientro previsto per le 12,45. Per notizie: 347.0636857. salentointasca 51


52 salentointasca


Tutto comincia da... Zero! La ricerca e gli studi sulla qualità dei prodotti alimentari, in particolare sulla lavorazione e valorizzazione delle materie prime, rappresentano il punto di partenza effettivo del variegato panorama gastronomico. La pizza, fiore all'occhiello della tradizione italiana, è una delle testimonianze più fedeli di un processo in perenne evoluzione, che esalta i percorsi storici ed al tempo stesso innovativi legati alla genuinità ed al sapore della stessa. Nulla va però lasciato al caso, sin dal primo elemento costitutivo: uno dei dibattiti più frequenti è legato all'uso della farina. Ne abbiamo parlato con Marco Paladini, titolare insieme al fratello Stefano, della pizzeria I Paladini a Lecce, che da anni dedica grande attenzione alle tematiche inerenti l'utilizzo di ingredienti qualitativamente selezionati, per ottenere impasti tradizionali ed alternativi in grado di soddisfare le richieste dei clienti su ogni fronte: palato, leggerezza, digeribilità, esigenze

dell'organismo. “Credo che, prima di ogni considerazione sulle scelte -sottolinea Marco Paladini- sia doveroso ringraziare i pionieri del settore, ovvero i pizzaioli di vecchia generazione che hanno intrapreso questo affascinante mestiere con smisurata passione, un vero e proprio amore che si manifesta sin dall'impasto. Senza il loro prezioso apporto non esisterebbe tradizione alcuna. I tempi della cosiddetta modernità, in cui i social hanno indubbiamente allargato il campo delle competenze generali, richiedono di coniugare l'innovazione al passato, attraverso un'esatta informazione sui prodotti e sulle conseguenti modalità selettive. Oggi, è necessario tenere d'occhio le problematiche alimentari di un mondo dove tutto è accelerato, in cui il cliente vanta nuove esigenze e conoscenze. Chi opera nel nostro settore è chiamato a rispondere a richieste differenti. Talvolta, si chiede se sia preferibile una farina doppio

zero o una zero: in realtà, ciò che conta è la qualità del prodotto, la differenza è data dal grado di raffinazione. La farina 0 è meno raffinata rispetto alla 00, quindi conserva quantità importanti di proprietà nutritive, che la rendono più profumata e gustosa. In collaborazione con il mulino Polselli, azienda leader nella produzione di farine speciali per pizze, abbiamo puntato da tempo su una farina 0, naturale, con grani italiani che aiutano a riscoprire antichi sapori, la genuinità da cui attingevano i nostri nonni”. salentointasca 53


Banca Popolare Pugliese: un ottimo utile netto

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Pugliese ha approvato la situazione economica e patrimoniale al 31.12.2016 della banca, che sul finire dell' anno ha dato corso all' incorporazione della partecipata Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio SpA di Benevento ed all' apertura dello sportello a Matera, espandendo così la propria rete territoriale in Campania e rafforzando quella in Basilicata e Molise. Nel 2016, i finanziamenti netti alle imprese e alle famiglie si sono attestati a 2.289 mln di euro (+ 4,34% sul 2015) a testimonianza del ruolo determinante svolto dalla banca per il supporto all'economia locale. Il nu54 salentointasca

mero dei clienti e dei rapporti attivi è in apprezzabile aumento. I crediti deteriorati netti e tra questi quelli in sofferenza si collocano rispettivamente all'11,54% e al 6,15% degli impieghi ed hanno visto un miglioramento del livello di copertura che si attesta, tenuto conto delle posizioni stralciate, al 49,43% ed al 61,82%. La raccolta complessiva si porta a 4.125 mln (+ 2,53% sul 2015), con il particolare apporto della raccolta diretta che si pone a 3.016 mln (+ 4,80% rispetto all'anno precedente). La raccolta assicurativa ha visto sul "ramo vita" una crescita di 43 mln di euro. La solidità patrimoniale si colloca su livelli fra i più alti di

quelli di sistema e vede il CET1 e il TIER1 al 14,30% ed il Total Capital Ratio al 14,42%. In un anno in cui i risultati delle banche in generale sono caratterizzati da forti incertezze ed instabilità anche con bilanci in perdita, la Banca Popolare Pugliese chiude con un utile netto di 9,35 mln di euro nonostante abbia dovuto far fronte a crescenti oneri di sistema, pari a 5,5 mln di euro (contributi ordinari e straordinari al Fondo di Risoluzione, al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi-FITD, rettifiche di valore per gli interventi con lo schema volontario del FITD e rettifiche di valore del Fondo Atlante), ad una riduzione del margine d' in-


teresse di 2,8 mln per effetto della situazione dei tassi divenuti anche negativi, a rettifiche su crediti e di altri valori dell' attivo, nonché ad accantonamenti al fondo rischi e oneri per complessivi 24,72 mln di euro, a maggiori costi di struttura (+ 7,98%) per lo più collegati all'operazione di incorporazione della Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio e ad imposte per 2,94 mln di euro. Positivo il contributo delle commissioni attive che è risultato in crescita dell' 8,85% e dei profitti da operazioni finanziarie pari a circa 10 mln di euro. L'utile registrato consente, da un lato di sottoporre all' Assemblea convocata per domenica 23 aprile 2017,

alle ore 9,30, in Gallipoli presso il Teatro Italia, la distribuzione di un dividendo di euro 7,5 centesimi per azione ai 32.899 soci e dall' altro di rafforzare la solidità della banca, visto che il patrimonio netto comprensivo della sola quota di utile che si proporrà di patrimonializzare, passerà a 364 mln di euro. Cresce il numero degli sportelli che passano a 108. “Si è chiuso un anno in cui la banca, grazie ad una gestione che ha privilegiato l'efficienza e l'attenzione al cliente, ha saputo fronteggiare gli effetti causati da un'economia territoriale ancora in difficoltà, riuscendo, nel contempo, a preservare la qualità del credito e a ge-

nerare profitti. Con l' approvazione dell'Assemblea sarà attribuito un dividendo ai soci per complessivi euro 4,58 milioni di euro ed accantonato a riserve, in linea con gli indirizzi dell'Organo di vigilanza, più del 50% dell'utile conseguito (4,77 mln)”, dice con soddisfazione il direttore generale Mauro Buscicchio. Sulle prospettive dell' esercizio in corso, il presidente Vito Primiceri afferma: “Per il 2017 la strategia aziendale non cambia: privilegiare le potenzialità della Banca con l'obiettivo di dare supporto alle imprese e alle famiglie, realizzando una redditività adeguata alla corretta remunerazione dei capitali che le sono stati affidati”. salentointasca 55


Agorà, da Martano a Milano le idee dei giovani

La Piazza chiude, con un bilancio estremamente positivo e grandi aspettative. Nella giornata finale della tredicesima edizione di Agorà Design, infatti, si tirano le somme della manifestazione tenutasi al Palazzo baronale di Martano -organizzata da questa edizione da Sprech Group- e già si guarda al futuro. Cinquecentosettanta gli addetti ai lavori che hanno preso parte agli incontri organizzati durante l’ iniziativa; oltre 5mila i visitatori (il 75 per cento dei quali operatori di settore) che hanno affollato le antiche sale del Palazzo baronale di Martano, allestite con i pezzi di design e le tavole dei progetti indoor e outdoor che hanno partecipato alle due sezioni -Living e Garden56 salentointasca

del concorso di quest’ anno, con 120 progetti provenienti da ben diciassette regioni d’Italia e dall’estero, che hanno visto impegnati oltre 250 tra architetti e designer. “Il Salento è già un modello, e noi impariamo”. Parola di Stefano Boeri, architetto e urbanista internazionale celebre, tra gli altri, per l’Orto verticale di Milano. “Un progetto bellissimo, che ha fatto fatica nei primi anni di vita, -ha sottolineato Boeri- ed è stato rilanciato da un’ azienda privata, Sprech Group, che ha dato un segnale importante nel confronto sull’uso dello spazio pubblico, tema fondamentale non solo per chi si occupa di architettura, ma in generale per tutti noi”. Sprech, ha sottolineato Bo-

eri, “è un’eccellenza che ha fatto della sua qualità una ragione di interesse collettivo, e che ha prodotto una crescita dell’immaginario creativo, perché i progetti che hanno partecipato vengono da tutta Italia e perché la rassegna è un esempio virtuoso della triangolazione felice fra imprenditoria, territorio e i giovani”. Ed è importante, ha aggiunto l’architetto, “che questa riflessione sia fatta qui, in un territorio che ha già dimostrato di avere grande capacità di valorizzare le proprie risorse, e di puntare non semplicemente sul turismo tradizionale, ma su una proposta turistica articolata, non solo stagionale, che lega l’ agricoltura, l’ artigianato, gli eventi, la cultura, l’ enogastronomia, la musica e, come dimostra Agorà, anche il design. Quello salentino, insomma, è già un modello di sviluppo che vale anche per tutta l’Italia, per la Lombardia come per la Liguria, dove questa capacità non c’è. E noi impariamo da


progettisti quello che è successo qua negli ultimi 10 anni”. “Straordinaria, in una terra che fa del paesaggio il suo valore aggiunto, l’ organizzazione di una rassegna così importante: l’obiettivo, adesso, è quello di portare questa forza creatrice in un contesto dove i giovani possano incontrare le realtà produttive”. Queste le parole di Novella Beatrice Cappelletti, direttore della rivista “Paysage Topscape” Grande la soddisfazione in casa Sprech, dove il patron Pasquale Rescio mette l’ accento sugli ospiti di caratura internazionale intervenuti alla rassegna, che hanno espresso grande apprezzamento per la stessa: “Un risultato che ci fa ben sperare e ci dà la forza per andare avanti e pensare già al futuro. Anche perché molte aziende salentine hanno apprezzato questo nuovo approccio con il design e ci hanno assicurato la loro disponibilità per far crescere nei prossimi anni la rassegna”. Soddisfatto anche il sinda-

co di Martano, Fabio Tarantino: “Il paese ha ospitato con entusiasmo tutti i professionisti e gli addetti ai lavori approdati per la rassegna, momento di studio e approfondimento e luogo privilegiato di formazione per i giovani. Ringraziamo Sprech per la forza economica e organizzativa che ha dato vita alla manifestazione e diamo appuntamento a tutti per il prossimo anno, magari con risultati ancor più notevoli”. Rocco De Matteis, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Lecce ha commentato: “Siamo un territorio che non ha un ambito accademico con cui confrontarsi quotidianamente, e la ricerca è tutta all’interno delle nostre capacità di rapportarci tra noi trasformatori. Ben vengano quindi queste occasioni che consentono un interscambio virtuoso tra mondo della formazione, delle idee e della politica; dobbiamo aggrapparci ad esse come dovere nei confronti della nostra cate-

goria, ma anche in nome della collaborazione con i portatori di interessi e con il mondo della produzione, delle aziende e degli enti”. I progetti segnalati dalle due commissioni andranno adesso al Made Expo di Milano, in esposizione nell’area Agorà di Sprech Group, oltre ad essere inseriti insieme a tutti gli altri partecipanti alle due sezioni di concorso nel catalogo che sintetizzerà l’ esperienza Agorà Design di questa edizione. “Il Made in Italy è infatti sempre fortemente attrattivo nel mondo, soprattutto sui mercati emergenti del Pacifico spiega Carlo Giovanardi ma spesso noi sottovalutiamo questo appeal dell’Italia che produce”. a.a. salentointasca 57


58 salentointasca


Geometri,alviailnuovoprogrammadiformazione

Progettazione di edifici a “consumo zero”, certificazione energetica e di sostenibilità ambientale, sicurezza nei cantieri e prevenzione incendi: sono questi i principali temi al centro del nuovo Programma dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento e di abilitazione professionale varato per il 2017 dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Lecce, presieduto da Eugenio Rizzo. I percorsi formativi si rivolgono agli iscritti all’Albo, ma sono aperti anche a professionisti esterni. Il calendario degli incontri prevede numerosi appuntamenti, ad iniziare da marzo e le iscrizioni sono aperte. Dodici in tutto le tipologie di corsi programmati dal Collegio, con

la collaborazione di esperti dell’Università del Salento, della Asl di Lecce (Spesal) e del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Un ricco ventaglio di opportunità, incentrato sull’ obiettivo della crescita delle competenze professionali dei geometri alla luce delle novità normative e delle esigenze di sviluppo del territorio. Saranno organizzati anche corsi per tecnici specializzati in acustica ambientale, in progettazione di impianti fotovoltaici e in progettazione di sistemi domotici per gli ambienti domestici e gli edifici. Tra le novità del programma 2017, anche il corso di approfondimento sul nuovo modo di progettare con Bim (Building Information Modeling), avviato a gennaio. Tutte le le-

zioni si terranno a Lecce nella sala convegni del Collegio dei geometri, in via Duca degli Abruzzi, 49. “Quest’anno -sottolinea il presidente Rizzo- presentiamo un pacchetto formativo davvero ricco di novità e opportunità di crescita per i nostri professionisti, mirato a soddisfare le esigenze di aggiornamento continuo nella maniera più ampia, innovativa e conveniente possibile. Tutto ciò nella consapevolezza dell’importante ruolo che, oggi ancor più di ieri, il geometra è chiamato a svolgere, in qualità di punto di riferimento tecnico per tante famiglie, imprese, enti e istituzioni”. Per informazioni, scrivere a collegiogeometrilecce@gmail.com oppure telefonare allo 0832.303508. salentointasca 59


Salento Faber. Weekend ricchissimo Un fine settimana ricchissimo quello del 4 e del 5 marzo per gli appassionati di natura e attività all'aperto: Salento Faber, associazione culturale che opera nel Salento per la promozione di eventi nei settori del sociale e per la sensibilizzazione alla conoscenza e al rispetto dell' ambiente, organizza una due giorni per imparare a riconoscere le erbe spontanee tipiche del territorio. Il corso, teorico e pratico, punta a fornire le tecniche per

riconoscere le erbe spontanee e per condurre un piccolo orto nel quale coltivare essenze vegetali commestibili, come frutta e ortaggi. Sabato 4, presso Masseria le Pezzate, dalle 16 alle 18, l'esperto Roberto Aloisio mostrerà ai partecipanti le principali essenze e la stagionalità, come piantare e quando, come condurre le singole colture e come organizzare i raccolti. Domenica 5, il gruppo di corsisti potrà unirsi agli appassionati di

trekking per una passeggiata lungo la campagna magliese. Durante il percorso si approfitterà per riconoscere le essenze vegetali spontanee attraverso la Via dell'Olio e al contempo si potranno scoprire e ammirare le bellezze architettoniche rupestri come la chiesetta di San Donato e le tombe medievali di San Sidero. Il ritrovo per la passeggiata di domenica è fissato alle 9 presso il Liceo Scientifico da Vinci” a Maglie. Info: 335.5301322.

Le donne che muovo il mondo “Donne, Vino e Motori”. La Festa della Donna 2017 inizia sabato 4 marzo con i brindisi delle Donne del Vino. Un evento diffuso in tutta Italia con appuntamenti nelle cantine, enoteche e ristoranti. È la prima Festa delle Donne del Vino. Una rivoluzione nel mondo enologico dove gli uomini hanno un ruolo preminente da 8000 anni e che ora vede l’ascesa di nuove protagoniste. In Puglia si svolgeranno sei appuntamenti per festeggiare le donne, in terri60 salentointasca

tori diversi, da Nord a Sud, e dai contenuti tutti molto particolari dedicati alle storie di Donne che in ogni campo lavorativo "muovono il mondo" con la loro forza d' animo, grinta e professionalità. “Ancora una volta insieme per un evento fortemente voluto dalla nostra Presidente nazionale- ha dichiarato Marianna Cardone, delegata pugliese dell’Ass. Le Donne del Vino - per unire tutte noi in ogni parte d'Italia. Grazie all'impegno e alla sinergia siamo riuscite ad

organizzare degli appuntamenti che sono certa, come al solito, daranno risalto all’operatività della nostra delegazione pugliese”. Per la prima volta le consumatrici donne saranno ospiti d’onore di tantissimi eventi collegati fra loro a formare una grande festa della cultura enoica al femminile. Segno di un cambiamento nello stile di vita, di consumo ma anche la presa di coscienza del peso femminile negli acquisti enologici.


Alla scoperta del Bocca di Lupo di Tormaresca Centosessanta partecipanti alla serata “Bocca di Lupo Castel del Monte Doc in verticale”: insomma, un'altra conferma per AIS Lecce e un grande successo per la degustazione di mercoledì 22 febbraio scorso presso il Grand Hotel Tiziano, organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier, guidata da Amedeo Pasquino. La serata, organizzata in collaborazione con l'azienda Tormaresca, è stata condotta da un relatore davvero eccezionale: Renzo Cotarella, amministratore delegato e winemaker della Marchesi Antinori, coadiuvato da Peppino Palumbo (presidente di Tormaresca), Vito Farella (responsabile marketing e commerciale) e Davide Sarcinella (enologo dell'azienda

Tormaresca), nonché dai degustatori ufficiali e relatori dell'Associazione Italiana Sommelier di Lecce Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli. La degustazione verticale di Bocca di Lupo, infatti, ha riguardato i millesimi 20012004 - 2008 - 2010 - 2012 della grande etichetta Tormaresca prodotta nell' omonima tenuta di Minervino Murge. Il wine-tasting si è concluso con l'abbinamento delle varie annate di Bocca di Lupo ai prodotti dell' eccellenza gastronomica salentina. Sono aperte intanto le iscrizioni ai corsi di qualificazione professionale di primo e terzo livello che avranno inizio martedì 21 marzo, sempre all' Hotel Tiziano di Lecce. Per informazioni rivolgersi ad Aldo

Specchia, responsabile della didattica di AIS Lecce (email: aldo.specchia@alice.it - tel. 347.7326512). La delegazione leccese dell' Associazione Italiana Sommelier conta al momento 555 iscritti; è la più numerosa su tutto il territorio regionale pugliese e una tra le più dinamiche, dal punto di vista dei numeri, del Sud Italia, quasi al pari delle più ampie delegazioni metropolitane di Milano, Torino e Roma.

salentointasca 61


A Rauccio la Natura è Donna Ogni elemento della Natura racchiude in sé una forma vitale: gli alberi, la terra, l'acqua, gli stessi uomini. “A Rauccio la Natura è Donna!” è il titolo della passeggiata nel bosco sul filo di questa essenziale consapevolezza, provando a recuperare, con gli elementi naturali e vitali, un approccio più di corpo che di testa, più biologico che ideologico.

Il binomio donna natura è antichissimo. La forte componente istintiva, il fondamentale ruolo naturale di procreatrice, con tutta la forza vitale che esso comporta, fanno della donna un essere “animale” cioè legato a tutte le espressioni naturali in modo più viscerale e profondo. La Terra rappresenta la Grande Madre, colei che nutre e protegge i propri figli, che

dà la vita e si sacrifica per il prossimo. L'attività proposta per domenica 5 Marzo nel bosco di Rauccio, consentirà di osservare ed interpretare con occhi diversi, una porzione di natura, di registrare gli elementi, cogliere le relazioni, individuare le parti e le funzioni. Appuntamento alle ore 10 presso l’area preparco. Per informazioni: 347.0041896.

Anteprima Fiere vino alla Città del Gusto Anche quest'anno torna l'iniziativa promossa da Gambero Rosso per valorizzare il prezioso patrimonio enologico italiano e avvicinare il grande pubblico al bere di qualità. Anteprima Fiere Vino è l'occasione per avvicinarsi in anteprima alle tendenze vinicole protagoniste delle prossime grandi fiere internazionali, come ProWein a Düsseldorf e Vinitaly a Verona. Giovedì 9 marzo, alla Città del gusto Lecce, dieci cantine in degustazione, per un numero limitato di partecipanti (max 50). Con la guida degli esperti 62 salentointasca

Ais Marco Albanese e Jlenia Gigante, e la collaborazione di Marco Guido - Enoteca Wine&More - un percorso enogastronomico molto interessante ed intrigante. Oltre ai vini in degustazione, arricchiranno la serata: il panino gourmet a cura dello chef Francesco Pellegrino; i

salumi Mocavero; i formaggi della Masseria Cinque Santi; le specialità di Paiano. Selezione musicale di Federico Primiceri. In omaggio per tutti i partecipanti la sacchetta porta-calice realizzata per l'occasione da "Made in Carcere". Per informazioni e prenotazioni: 0832.304449


Le note del Locomotive tra il Belgio e l’Italia Ancora impegni internazionali per Raffaele Casarano. La scorsa settimana le note che animano il Locomotive Jazz Festival sono state protagoniste in Belgio del Tournai Jazz Festival 2017 con il Manu Katché Quintet. Per l'occasione, infatti, il sassofonista salentino si è esibito in formazione con il famoso batterista francese che dà il nome alla compagine, con Jérôme Regard al contrabbasso, Jim Watson a piano e Hammond B3, Tore Brunborg al sax. Una serata che ha regalato grandi emozioni al pubblico della Grand Place di Tournai.

Successivamente, Casarano è stato invece a Roma per la sonorizzazione di un'o pera dell'artista Giuseppe Caccavale, una scultura murale di quattro lettere, rappresentanti la parola “Tout”, scolpite sul muro del corridoio dell' appartamento romano di Marina Valensise. La scrittrice, già direttrice dell'Istituto italiano di cultura a Parigi -

dove Raffaele Casarano è stato ospite di molti appuntamenti - è oggi promotrice infatti di “Vale”, nuova avventura professionale varata da Marina Valensise nella Capitale “per continuare a costruire ponti fecondi tra il mondo dell' impresa e quello dell' arte e della cultura, a servizio dell' interesse di tutti”, spiega l'interessata.

A Lecce l’Astrolaboratorio di Roberto Ottaviano Da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, a Bollate (Mi), Bari e Lecce tre appuntamenti con Astrolabio, ultimo progetto discografico del sassofonista Roberto Ottaviano, prodotto dall’etichetta discografica salentina Dodicilune e promosso con il sostegno di Puglia Sounds. Ottaviano è affiancato da tre altri straordinari musici-

sti: Gianluigi Trovesi (clarinetto alto), Glenn Ferris (trombone) e Michel Godard (tuba, serpentone, basso). Il mini tour partirà lunedì 6 marzo alle ore 21.30 dall'Auditorium Don Bosco di Bollate, nell’ ambito della ventunesima edizione di Conoscere il jazz, rassegna organizzata dall’ associazione Bollate Jazz

meeting che quest’anno è dedicata alle produzioni pugliesi con la direzione artistica di Gianluca Petrella. Martedì 7 marzo, alle 21, appuntamento al Teatro Forma di Bari per la rassegna Nel gioco del jazz. Ultima tappa mercoledì 8 marzo alle ore 20.45 alla Fondazione Palmieri nella chiesetta di San Sebastiano salentointasca 63


FulcoRuffodiCalabriapresentaRicordoquasitutto Un memoir dai toni nostalgici ma spesso ironico e comunque sempre sorprendente. Tutto questo è “Ricordo quasi tutto”, il libro scritto a quattro mani da Fulco Ruffo di Calabria e Concita Borrelli edito da Mondadori che sabato 4 marzo alle ore 19 viene presentato nella galleria del Palazzo ducale dei Castromediano a Cavallino. Ad aprire la serata saranno i saluti del sindaco di Cavallino Bruno Ciccarese Gorgoni, mentre a dialogare con gli autori sarà Carmen Tessitore. Fulco Ruffo di Calabria appartiene a una delle famiglie più antiche e blasonate d'Europa. In questo libro si racconta per la prima

volta in una sorta di diario “geografico” che ripercorre la sua vita di nomade d'eccezione: l'infanzia torinese insieme ai fratelli Augusto, Imara, Umberto e Alessandro, sotto l'occhio vigile e affettuoso della “signorina Natalia”, amica e complice; la Pasqua a Roma da nonna Luisa; le feste con i compagni di giochi, fra i quali Edoardo e Margherita Agnelli e i «rampolli» di casa Marone Cinzano, i Rivetti, i Nasi, i Vallarino Gancia; i collegi esclusivi a Moncalieri, Pallanza, Paderno del Grappa e Gressoney; le indimenticabili vacanze a Poveromo, in Versilia, nella accogliente e vissuta casa di famiglia, in

compagnia di nonni, cugini e zii (fra cui Paola, futura regina dei Belgi) o a Sestriere. Fino al trasferimento in Sudafrica, dove Fulco si reca per lavorare nella società del padre. Poi il ritorno in Italia, e quell'irrequieto peregrinare di città in città alla ricerca del luogo in cui riconoscersi e potersi fermare per sempre: Torino, Roma, Lecce, il Salento, con i suoi profumi e la sua ospitalità, di nuovo Roma. Pagine sincere e appassionate che non mancano di raccontare anche ricordi dolorosi. Mettendo a nudo, senza reticenze, la paura di sempre: non essere all' altezza delle aspettative.

Storie di donne e di vino a Galatina Sabato 4 marzo, alle ore 11,30 prende il via negli spazi del ristorante Corte del Fuoco, in piazzetta San Lorenzo a Galatina l’incontro dal titolo “Storie di Donne e di Vino”. Giusi Terribile della Cantina Terribile approfondisce nell’occasione anche l’argomento del bere re64 salentointasca

sponsabilmente, il ruolo delle donne. Oltre all' esperienza diretta della produttrice, inter verranno amiche sommelier, amiche che del vino hanno fatto una professione e amiche semplicemente amanti del vino, che chiacchierando spiegheranno come l'amore

per il vino e tutto ciò che lo circonda, hanno influenzato la loro vita. Ospite speciale la dirigente della polizia stradale di Lecce, vice questore aggiunto, nonché sommelier Ais, Lucia Tondo, che porterà la sua esperienza anche nel campo della sicurezza stradale.


Enrico Lo Verso in C’era una volta... la musica

Note, parole, storie. E storia. Della musica e del cinema. Ecco “C'era una volta… la musica”, spettacolo che giovedì 9 marzo 2017 alle ore 20.30 vede l'attore Enrico Lo Verso sul palcoscenico del teatro Il Ducale di Cavallino protagonista di un nuovo appuntamento della Stagione teatrale 2016/ 2017 siglata dall' Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. “C'era una volta… la musica”, messo in scena a cura dell' associazione Ergo Sum, vuole celebrare il genio cre-

ativo del maestro Ennio Morricone, talento italiano conosciuto e ammirato nel mondo. Bastano poche note per riconoscere i suoi brani, in molti casi, ormai divenuti dei “classici”: le sue musiche, infatti, hanno fatto da colonna sonora ad alcuni dei capolavori cinematografici che hanno accompagnato la vita di ognuno, contribuendo a costruire un vero e proprio bagaglio cultural-emotivo condiviso a livello internazionale. Le rielaborazioni, per voce e orchestra, in scena si alternano e si integra-

no a testi che rimandano immediatamente ai film musicati da Morricone. Per “raccontare” le musiche del maestro, grandi protagoniste dello spettacolo, sul palco saliranno Gabriele Denaro con il Quartetto Immagini Sonore (Gabriele Denaro, pianoforte, Giuseppe Ruggieri, tromba, Lucio Pappalardo, clarinetto, Domenico Vecchio, violoncello e l'attore Enrico Lo Verso, impegnato nel difficile ruolo di trovare un equilibrio fra parole e note. Tra i film citati: Nuovo Cinema Paradiso, Per un pugno di dollari, C'era una volta il West, Giù la testa, Sacco e Vanzetti, Novecento, Il pianista sull'oceano, Il buono, il brutto, il cattivo, Mission. Le musiche di Morricone hanno ispirato la stesura dei testi originali di Valeria Arnaldi, in un percorso che non trascura citazioni di grandi autori della letteratura internazionale. Ingresso 18 euro, ridotto 15 euro. Per ricevere maggiori infornazioni in merito, telefonare al numero: 0832.611208. salentointasca 65


66 salentointasca


ORIZZONTALI 1.”Comare” nel Salento 7.Gergo, dialetto, parlata 8.Il primo cittadino 10.Le iniziali di Tozzi 11.Teologo ed eresiarca del IV secolo 12.Personaggio biblico 14.Il prefisso del vino 15.”Chi” in dialetto 16.Formazione politica sorta nel 2002 19.Poichè latino 21.Le iniziali di Columbro 22.Al centro del buco 23.Il nome della Parietti 24.Estremi nell’inerme 25.Le iniziali del doppiatore Pedicini 26.Pronome personale 27.L’ex targa di Trieste 29.Simbolo chimico dell’alluminio 30.Segno di parità in schedina 32.Sport invernale 33.”Basso” leccese 35.Popolare marca di sigarette 36.Le iniziali del giornalista Necco 38.Piccola scure per tagliare la legna 41.Album di De Gregori 42.Carretto a due ruote 44.Iniziali dell’allenatore Tabarez 45.Lo dice l’indeciso 46.Notte in Francia 48.Nota bene 49.La capitale svizzera

1

2

3

4

5

6

7 8

9

10

11

12

13

14

15 16

17

18

19

20

22

23

21

24

25 26

VERTICALI 1.”Chi sono questi?” in vernacolo 2.Il senso legato all’orecchio 3.Abbreviazione di minimo 4.Gruppo musicale pop rock italiano 5.Sorta di ciliegia leggermente amarognola 6.Jean, drammaturgo e scrittore francese 9.Notazione algebrica per l’arrocco lungo negli scacchi 13.Lo esclama chi dimostra qualcosa 17.”Dolce” dialettale 18.Si distinguono dagli ammogliati 20.Preposizione semplice 21.”Ubriaco” nel Salento 28.”Rotto” per un leccese 31.Organizzazione paramilitare del partito nazista 32.Si ottiene estrapolando le parti più significative 34.il nome del politico Mastella 35.Michele, attaccante del Lecce (nella foto)37.Congiunzione avversativa 39.Sono dispari nei cumuli 40.Le consonanti di Tolosa 43.Distesa verde o secca 47.Le iniziali dell’attrice Bergman 48.Abbreviazione che indica l’anonimato

27

28

30

29 31

33

34

35 38

32

36 39

37 40

41 42

43

44 46

45 47

48

49

salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... Gli abitanti di Alliste venivano soprannominati dai vicini con l’appellativo Argerini (Algerini), in quanto proprio qui, anticamente, si stabilì una comunità algerina, che si mescolò con la popolazione locale. Il fruttone è un dolce della tradizione salentina che, sin dagli anni ‘60, è stato esportato in altre regioni italiane. Di forma simile al pasticciotto, è realizzato con marmellata interna e cioccolato fondente di copertura.

Ci llassa la strada ecchia e pigghia la noa... sape cce llassa e nu’ sape cce ttroa. (Chi lascia la strada vecchia e prende la nuova... sa cosa lascia e non sa cosa trova). È sempre un rischio lasciare ciò che è conosciuto per qualcosa di nuovo o ignoto

lu proverbiu

Ad Acquarica del Capo è nato, nel 1949, il cantautore e conduttore Franco Simone. Vinse il Festival di Castrocaro nel 1972 con il brano Con gli occhi chiusi. Oggi presenta il programma Dizionario dei sentimenti. Secondo alcuni studiosi, le origini del nome Vernole sarebbero scaturite dal verbo latino verno (germogliare). Per altri, nascerebbe da ver in olae, ovvero primavera tra gli ulivi, alberi tipici di tutto il suo territorio.

lu dialettu

(cartello classifica marcatori, a Lecce) n.d.r.: sarà un nuovo attaccante... speriamo sia forte come Torromino!

Addune: dove, in quale luogo. Cannaliri: parte della gola con corde vocali. Cornula: frutto del carrubo. Cusu: pugno bonario strofinato sulla testa. Fiatatu: soffiato. Gliama: area solare di una casa. Palumbu: piccione. Pummidoru: pomodoro. Taccaru: ramo, pezzo di legna.

Fiata, ca lu brotu ete mutu cautu!

Si preparino in casa le orecchiette, poi si poggino su una spiatoia e si facciano...

Tomborrino (Lecce)

Soffia, perchè il brodo è molto caldo!

la frase

(su un ricettario salentino, del 2014) n.d.r.: la “spiatoia” per poggiare le orecchiette... ma cce bbete? salentointasca 69


venerdì 3 Alezio - El Barrio Verde Max Casacci from Subsonica djset Info 327.4592706 Calimera - Must Animo in concerto (Coldplay tribute) Info 331.2572354 Casarano - Shakespeare Pub Zaminga Fumarola Duo in concerto Info 338.4572803 Galatina - Goha Cafè The Biggest Friday: Burlesq & De Paolis Info 392.4818609 Lequile - Exit 101 Figli di Rock’n Roll in concerto Info 388.0562856 Novoli - Area 51 Vascolive in concerto Info 328.3253425 Poggiardo - Caffè Borghese Dario Lotti, Maurizio Macrì, Simon P. Info 0836.901285 Shamrock Pub - Porto Cesareo Roadhouse Duo in concerto Info 0833.1936335 Taviano - Circolo 80 Guest dj Andrea Maggino Info 349.6822215

70 salentointasca

sabato 4 Alezio - El Rojo Pub Serata di musica live Info 388.9340884 Aradeo - Anno Zero Special guest Silvio Carrano dj Info 329.3264697 Cavallino - Womb Nothing’s Wrong: Fabio Neural Info 324.7814089 Copertino - Mangianastri Max Casacci from Subsonica djset Info 0832.934194 Cursi - Prosit Bar Flavio Santoro & Riccardo Rizzo Info 0836.332030 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.50490383 Maglie - Club 84 Serata di musica live Info 0836.21020 Minervino di Lecce - Red Baron Vanny dj, Dario Sanghez, D. Montagna Info 371.1330706 Muro Leccese - Pipà Celentarock in concerto Info 388.8885080

S. Maria di Leuca - Messapia Hotel Havana Trio live e Carnival Party Info 339.8098421 Sogliano Cavour - John Doe La Combriccola di Boe in concerto Info 0836.544911 Squinzano - Istanbul Cafè The Juliet Massacre, Cancrena, Thamiel Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 345.0912218 Taurisano - Caffetteria Normal Serata di musica live Info 320.4149319 Taviano - Habitus Cafè Serata di musica live Info 329.77424070 Tricase - Menamè Saturday Night Party Info 328.9540754 Tricase - Movida Club I MalfAttori e Party Rock Salento Info 347.7082195 Uggiano la Chiesa - Skafè Food Serata di musica live Info 334.3710037


domenica 5 Carmiano - Burlesq Color of Love: guest Dadaumpa Info 329.8044277 Collepasso - Roadhouse Karaoke by Lory Gatto Info 349.0953216 Cursi - Prosit Bar Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Nardò - Mind the Gap Il Cervellone: Speciale Carnevale Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Grill Figli di Rock’n Roll in concerto Info 328.1934011 Sogliano Cavour - John Doe Pentolaccia con la Red Cadillac Gang Info 380.4744670

lunedì 6 Castrignano dei Greci - Cult Pub Il lunedì del weekend Info 327.8614604

martedì 7 Martano - La Vera Tipica Martedj: serata con djset Info 366.3751465

mercoledì 8 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.7713559 Nardò - Mind the Gap Gigi Quintet in concerto Info 392.6720213 Porto Cesareo - Shamrock Pub Cecilia Ramone in concerto Info 0833.1936335 Surbo - Boogaloo Festa della Donna: Latin Party Info 389.6847410 Tricase - Movida Club Festa della Donna: Vanny dj Info 347.7082195

giovedì 9 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce - Birrosteria Moretti Il giovedì da “Santi” Info 339.3576880 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Urban Cafè Il Giovedì Maurizio Live Show Info 0832.288388 Lequile - Exit 101 Afro Latin Beat Info 388.0562856 Leverano - Retro Coffe & Food Serata di musica live Info 320.6821416 Muro Leccese - Pipà Serata dedicata alla pizzica Info 388.8885080 Taviano - Movida Il giovedì del Movida: djset Info 349.4111682 Veglie - Gianna Rock Gli Amici Simpaticoni del ‘60 live Info 328.6625949

salentointasca 71


LECCE

Alibi Piazza V.Emanuele, 15 Tel. 0832.1693655 Chiuso lunedì e martedì

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Chiuso lunedì

Caffè dell’Anfiteatro

Luca Capilungo

Pasticceria Natale

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Chiuso domenica pom.

Sempre aperto

Manhattan

Raphael

Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563

Via Imbriani, 28 Tel. 0832.397132

Sempre aperto

Sempre aperto

Mondoni

Sette Dì Sette

Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121

Via Oberdan, 13/a Tel. 0832.1790830

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 371.1718295 Chiuso domenica

Alvino

Caffè Matteotti

Piazza S.Oronzo, 30 Tel. 0832.246748

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Chiuso martedì

Chiusa domenica

Chiuso domenica pom.

Sempre aperto

Apollo Cafè

Chantilly Pasticceria

Mood

Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070

Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Viale Rossini, 44 Tel. 328.3060433

Sottozero

Chiuso domenica pom.

Chiuso domenica matt.

Avio Bar

Cin Cin Bar

Nuovo Carletto

Via Trinchese, 16 Tel. 0832.304150

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza Partigiani Tel. 349.8326867

Baldieri, dolce&salato

Deborah

Sempre aperto

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687

Via Fornari, 4 Tel. 331.1527613

Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582 Chiuso martedì

Syrbar Via Libertini, 67 Tel. 328.7673210 Sempre aperto

Stop Via Monteroni, 25 Tel. 0832.351742

Chiuso mercoledì

Chiuso domenica pom.

Bar Bamboo

GelateriaTentazioni

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Paisiello

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Tentazioni Gelateria

Via G.Palmieri, 72 Tel. 347.3039617

Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528

Sempre aperto

Chiuso domenica

Sempre aperto

Il Palio

Papillon

300mila Lounge

Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702

Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Chiuso domenica

Bar Moro Via Ammirati, 10 Tel. 0832.306609 Sempre aperto

72 salentointasca

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480 Sempre aperto

Chiuso la domenica

Chiuso domenica pom.


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso lunedì

CORIGLIANO

Castello

GALLIPOLI

Bar Paolo Corso Roma, 935 Tel. 0833.261185 Sempre aperto

Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto

Il pasticciottino Via Buccarella Tel. 392.4070786

Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Corso Roma, 41 Tel. 0833.262027

CUTROFIANO

Dolce Arte Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073 Chiuso lunedì

GALATINA

Savino Sempre aperto

MAGLIE

Caffè della Libertà Piazza A. Moro Tel. 0836.483888

MONTERONI

SOLETO

Pasticceria Raffaello

Caffè degli Specchi

Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso lunedì

NARDO’

Cream & Caramel Via Antonaci, 5 Tel. 0833.832481 Chiuso mercoledì

Il Gabbiano Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso lunedì

Parisi

Via R. Orsini, 132 Tel. 333.7818705 Sempre aperto

SQUINZANO

La Caffetteria Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645 Sempre aperto

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682

Piazza A. Salandra Tel. 346.0644183

Chiuso martedì

Chiuso lunedì

Dentoni

TORRE DELL’ORSO

Sempre aperto

SAN CESARIO DI L.

Kenzia

Natale Piazza G. Garibaldi Tel. 0832.202462

Chiuso martedì

Sempre aperto

Via Ferramosca Tel. 0836.426571

Sempre aperto

Eros

Bar Selene

Maglio

Bar delle Rose Piazza D.Aligheri Tel. 0836.561142

Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso mercoledì

Chiuso domenica

Via San Giuseppe Tel. 0836.427444 Sempre aperto

Pasticceria Ascalone

Martinucci

Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009

Via Trento e Trieste,10 Tel. 0836.311084

Chiuso dom.pom. e lunedì

Sempre aperto

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SALICE SALENTINO

Caffetteria Jox Via P. Nenni, 10 Tel. 0832.732830 Sempre aperto

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485 TREPUZZI Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161 Chiuso dom. pom e lun. pom.

TRICASE

Bar dell’Abate Via Pio X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso lunedì pom.

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Il Corto Maltese

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Sempre aperto

Chiuso martedì

Casa Maialotti

Kingallo

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Chiuso lunedì

Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Chiuso lunedì pom.

Douglas Hyde Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Chiuso martedì

Gordon’s Pub&Grill Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Chiuso lunedì

Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Sempre aperto

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

74 salentointasca

Molly Malone

Rubens

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Sempre aperto

Sempre aperto

Off Side

Santa Cruz

Via Maremonti, 41 Tel. 0832.1810125

Via Umberto I, 25 Tel. 348.7713559

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Sempre aperto

Kingordo

Play Sushi bar

Scots Lion

Piazzetta R.Maria, 1 Tel. 0832.309526

Via Salandra,32 Tel. 0832.396058

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Prophet Pub

Shui Bar

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Viale Lo Rè Tel. 0832.241724 Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Via Umberto I, 21/a Tel. 338.6165202

Chiuso mercoledì

Sempre aperto

Chiuso lunedì e martedì

Mad

Pulp

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 329.9634489

Via Corsica Tel. 380.7446722

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Chiuso lunedì

Chiuso martedì

Sempre aperto

Madigans

Quanto basta

Trumpet

Via M.Basseo, 29 Tel. 347.0083176

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

Mamma Elvira

Ramses

Urban

Via Pappacota, 18 Tel. 0832.241650 Via Umberto I, 19 Tel. 0832.1692011

Via di Vaste, 80 Tel. 0832.305955

Chiuso martedì

Sempre aperto

Misvago

Road 66

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Chiuso lunedì pom.

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568 Sempre aperto

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Chiuso lunedì

Willy’s Pub Via F. D’Aragona, 10 Tel. 339.4291138 Sempre aperto


MARTANO

ARADEO

Charad Pub Via E. Toti, 57 Tel. 338.1570836 Sempre aperto

CASARANO

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso merc e dom.pom.

Shakespeare Pub Via Vecchia Matino,2 Tel. 338.4572803 Chiuso lunedì

COLLEPASSO

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

CURSI

Prosit Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030 Chiuso il lunedì

GALATINA

I Vitelloni Viale S. Caterina Nov. Tel. 0832.2410240

Officina del Gusto Via Pascoli, 40 Tel. 0836.234285 Sempre aperto

Zona Franca Via San Rocco, 3 Tel. 0836.563920 Sempre aperto

GALLIPOLI

Aputea Via R. D’Angiò, 2 Tel. 349.5049038

Morrison’s Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977 Chiuso il mercoledì

MURO LECCESE

Gold Barley Via Indipendenza, 34 Tel. 328.8917915 Chiuso lunedì

NARDO’

Donegal

La Corte d’Angiò

Via Carmeliti, 21 Tel. 342.7319505

Piazza Imbriani Tel. 345.1578723

Sempre aperto

Sempre aperto

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313

Chiuso lunedì

LEVERANO

Exedra

Lunedì chiuso

S.p. per P.Cesareao Tel. 339.6150542

La Torre

Chiuso dal lun. al giov.

MAGLIE

Allegra Scottona

Corso G. Galliano Tel. 347.0061146 Chiuso martedì

NOVOLI

Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930

Area 51

Bombetta

Via Veglie Tel. 328.3253425

Sempre aperto

POGGIARDO

Tesoretto S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353 Sempre aperto

SALVE

Jameson Pub Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512 Chiuso giovedì

SOGLIANO CAVOUR

Antico Granaio Corso Umberto I° Tel. 329.2090625 Chiuso il lunedì

SQUINZANO

Oveja Negra Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054 Chiuso il lunedì

SURBO

Crazy Bull Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368 Sempre aperto

VEGLIE

Gianna Rock Via F.Bandiera Tel. 328.6625949

Sempre aperto

Via Lecce, 7 Tel. 327.4492515

La Conceria

Lulu’s Brasserie

Bakajoko

O’Brien

Via Isonzo, 2 Tel. 0833.1822255

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Chiuso lunedì

Chiuso martedì

Via Gallipoli, 49 Tel. 328.6124559

Chiuso il lunedì

PARABITA

Sempre aperto

salentointasca 75


GALATINA

LECCE

Primo

Corte del Fuoco

Sempre aperto

Chiuso martedì

Chiuso lunedì

Blu Notte

Radici

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286 Chiusodomenicaseraelunedì

Chiuso domenica

Folie

Via dei Mocenigo, 21 Tel. 0832.1990266

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

S.P.Lecce-Novoli km7 Tel. 340.5364024 Sempre aperto

La Torre di Merlino Piazza G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802 Via San Lazzaro Tel. 0832.241271

Semiserio Chiusodomenicaseraelunedì

Terra Via Fazzi, 19 Tel. 0832.098685 Sempre aperto

Chiuso lunedì

Tormaresca

Il Bacaro

Via B.Cairoli, 25 Tel. 0832.300456

Via Parini, 14 Tel. 0832.316857 Sempre aperto

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì

Nazionale Via 47° Rgt Fanteria, 5 Tel. 0832.307448 Sempre aperto

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo

76 salentointasca

Chiuso lunedì

Zio Pesce Via P. Gobetti Tel. 0832.316857 Sempre aperto

ARADEO

Piazzetta San Lorenzo Tel. 0836.565858 GALLIPOLI

OTRANTO

Umberto

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso mercoledì

PORTO CESAREO

Il bastione

Tortuga

Via Nazario Sauro, 28 Tel. 0833.263836

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

MAGLIE

Belamì Via Roma, 86 Tel. 0836.312930 Sempre aperto

MONTERONI

Giorè

Lo Scacciapensieri

Chiuso lunedì

Chiuso domenica sera

Piazzetta Grassi Tel. 0836.234304

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884

BOTRUGNO

NOVAGLIE

Via Nazario Sauro Tel. 0833.569718 STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso martedì

TRICASE

Lemì

Via V.Emanuele, 16 Tel. 347.5419108 Chiuso lun, mart e merc

UGGIANO la CHIESA

Gattamora

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso lunedì

VERNOLE

Locanda dei Camini

Lo Scalo

Lilith

Chiuso lunedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Barba Grill Via Giusti, 1 Tel. 327.1465812

CAPRARICA

Mamma Lupa Via Acaja Tel. 340.7832765

Sempre aperto

Chiuso lunedì

Carnivori

Nalè

Via XX Settembre, 7 Tel. 392.7997590 Sempre aperto

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso martedì

La Magiada Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Chiuso mercoledì pom.

La Perla Pizzeria Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Chiuso lunedì

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso martedì

CAVALLINO

Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295 Sempre aperto

Poeta Contadino Piazza Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto

Ramses Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto

Spiriti Gourmet Via C. Battisti, 10 Tel. 0832.308438 Sempre aperto

Zio Giglio Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 Chiuso lunedì

ARADEO

Araknos Via Bosco, 148 Tel. 0836.552965 Chiuso lunedì

BOTRUGNO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso lunedì

Bella ‘mbriana S. P. Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso lunedì

La Remesa Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso martedì

COCUMOLA

I Rocci Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Chiuso martedì

COLLEPASSO

Masseria Palmento Contrada Palmento Tel. 346.0890239 Aperto ven, sab e dom

MARITTIMA

PATU’

Rua de li travai Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso mercoledì

S.MARIA di LEUCA

Loquita Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

SOLETO

La Nicchia Via S.Francesco, 15 Tel. 380.6337013 Chiuso il lunedì

SPONGANO

Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Chiuso martedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

TORRE S. GIOVANNI

Azzurra

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

TRICASE

LoRè

Acqua e sale

Aria Corte

I fornelli di Teresa

Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272

Via Tartini Tel. 0833.770312

Chiuso lunedì

Chiuso martedì

Chiuso lunedì

Chiuso lunedì

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome : Carm elo Anni: 5 7 Segno : Pesci Caratt e Vive p ristiche: amant er lo sport, grand e del sole... e vend itore!

Attento a non ap rire il rubinetto... rischi la doccia

con tutta la sciarp a!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ce, anzi a volte di più... Non sempre fratelli si nas rabili Martina e Alessandro! epa ins i Buon 18° compleanno agl

La prima cosa bella! Auguri, Dayan a

vorrei dire a... Gianfranco Colella: in riva al mare o in giro per uno degli stupendi centri storici salentini... preparati a festeggiare! Augurissimi

80 salentointasca

Tra supereori l’intesa è perfetta! Buon compleanno, Lorenzo Stefano Amati: caffè, apertivo e tanta voglia di festeggiare come meriti questo compleanno sempre con il Lecce nel cuore!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

urs# #partout#toujo Lorenzo nno ea pl m co on Bu

Tantissimi auguri di buon compleanno Claudio!

... Al nostro super papà, capace di farci divertire in ogni momento della giornata Riccardo e Davide nno! complea buon di auguri i tantissim Antonella B.: hai ‘girato’ abbastanza, ma ora fermati e lasciati festeggiare... un abbraccio forte e auguroni da tutti gli amici!

Mamma Pamela: in attesa di una bella foto di gruppo, tantissimi auguri a tutti voi per l’arrivo del piccolo grande Mattia! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

mai... non mancano Verve e simpatiaLily e W il Carnevale! Complimenti

Questa volta la sorp resa è tutta per te... Avanti Danie la!

vorrei dire a... Anna Z.: impeccabile sul piano professionale, hai reso ancora più piacevole la serata, cerca però di non lavorare troppo...

82 salentointasca

Tanti auguri Giuseppe per il tuo 18° compleanno! - Mamma, papà e Lele

ri per i tuoi Tanti tanti augu - sVaLvolati! o! rt 50 anni, Robe Francesco: ancora grazie per la gentile offerta del mese in palestra, ma Gianfranco ne ha più bisogno per rinforzarsi... - Volpe


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

... eanno Cucciola Buon 2° compl mamma e papà! con amore da vorrei dire a...

Super auguri Marta da i nonni, gli zii e da tutti i cugini

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

mister più esperto Antonio, dai retta ali saranno tante! e le soddisfazion

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di sabato 4 febbraio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Bianco Curto (solo mattina) P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Farmacia Santa Rosa Via Adriatica, 135 Tel. 0832 1778282 Galizia (solo mattina) Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva (solo mattina) Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di domenica 5 febbraio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,23 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 p. 22,30 a. 6,34 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,24 p. 18,00 a. 23,28 p. 20,45 a. 9,15 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 7,56 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 15,40 a. 23,50 p. 18,35 a. 7,00 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 6,00 a. 14,06 p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,55 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,03 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48

FA FA FA ICN FA FA FA ICN FB FB FB FB FR ICN ICN FR FB FB FB FB ICN ICN FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 6,50 a. 7,30 p. 10,20 a. 11,00 p. 11,50 a. 12,30 p. 13,55 a. 14,35 p. 16,10 a. 16,50 p. 16,50 a. 17,30 p. 20,15 a. 20,55 p. 22,55 a. 23,35 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,00 a. 6,40 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,00 a. 17,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 22,15 a. 22,55 p. 23,45 a. 00,25 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,40 a. 7,50 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,20 a. 17,30 p. 18,55 a. 20,05

AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,25 a. 15,35 p. 17,00 a. 18,10 p. 21,25 a. 22,40

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,40 a. 14,15 AZ p. 17,45 a. 19,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,05 a. 11,50 AZ p. 14,55 a. 16,30 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA

Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Sei sempre creativo, intraprendente ed in grado di capire da che parte indirizzare le tue energie perché tutto scivoli via nel migliore dei modi, recuperando l’eventuale terreno perso o muovendoti se ti eri bloccato... L’arrivo di Mercurio nel segno ti consente di sfruttare subito la sua influenza, all’insegna di maggiore chiarezza e più costante fiducia nelle tue possibilità. È il caso di fare il punto della situazione prima di attuare le mosse... Puoi incontrare problemi nel quotidiano, contrattempi che ti infastidiscono nei rapporti sentimentali. L’atmosfera può essere tesa, sia perché li hai trascurati preso dal lavoro, sia per la mancanza di disponibilità. Niente appanna la lucidità, anzi è decisamente accentuata, e sei in grado di affrontare gli eventuali contrattempi quotidiani con serenità, indirizzando l’energia debordante indicata da Marte in modo razionale.

86 salentointasca

Hai la possibilità di dedicarti agli impegni quotidiani con la mente serena, ottenendo risultati interessanti, magari arrivando al dunque di un progetto. È il momento adatto per eliminare tutti i sospesi economici... Sai scovare eventuali difficoltà in arrivo e, grazie all’abilità personale, all’esperienza ben assimilata e ottimamente rimessa in circolo, riesci a trovare le soluzioni, che potrebbero anche essere offerte dal caso... C’è la possibilità di agire al meglio delle tue qualità, in modo lucido e con programmi accurati, sollecitando preziosi appoggi, senza dare l’impressione di forzare la mano, anche se stai tirando con tutta la forza in corpo. Ecco un’altra fase che ti vede filare in linea retta come una saetta, seguendo gli impegni quotidiani con la possibilità che si aprano nuove prospettive. Venere, Marte e Giove in somma parlano di dinamismo psicofisico.

Il consiglio è di evitare di cambiare progetti e organizzazione. Certe nuove idee non sono migliori di quelle che le hanno precedute e la tendenza a forzare la mano è all’orizzonte. È assolutamente vietato seguire l’istinto! Per non essere facile preda dei malumori personali, delle sviste, della scarsa organizzazione e del prossimo non affidabile, dovresti fare una cosa per volta, agire in modo trasparente e stare alla larga dalle chiacchiere. È una fase ambigua, non manca il favore del caso nel quotidiano, sei pieno di energia ma le idee sono relativamente chiare e rischi di smarrirti nel dedalo dei particolari inutili perdendo di vista l’essenziale. È un periodo che ti vede in grande spolvero, in grado di mostrare il meglio delle qualità, della personalità, della professionalità. Come segno sei equipaggiato per ottenere risultati importanti, sfrutta la tua innata audacia!


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.