945
Anno XX • n° 945 Venerdì 7 aprile 2017 Periodo dal 7 al 13 aprile 2017 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
editoriale
La forza di una storia
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
945.17
La forza di una storia Tutto pronto per la 51 a
edizione del Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma nei prossimi giorni a Verona. La manifestazione prosegue il suo percorso di crescita e sviluppo già delineato nelle precedenti edizioni che le ha permesso di conquistare il titolo di prima fiera del vino al mondo per superficie espositiva e per numero di operatori esteri. Ne abbiamo parlato con il presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro. Un evento interessante... ...che segna la voglia di protagonismo delle aziende vitivinicole e olivole pugliesi. E’ importante sfruttare al massimo il grande interesse espresso, soprattutto, dai mercati esteri nei confronti delle produzioni d’ eccellenza. Un evento che sottolinea
la spiccata capacità organizzativa delle nostre imprese che si stanno distinguendo in mercati non solo europei, ma anche oltre l’Europa, come Nord America e Asia. Una viticultura di pregio! Come qualità ampelografiche d’eccellenza l’Italia non ha eguali nel mondo: ed è proprio questo il punto di forza della produzione nazionale che si fa notare anche per un eccellente rap-
porto qualità/prezzo. Il futuro è rappresentato dalla segmentazione del mercato: la grande massa si rivolge a quel ristretto numero di varietà internazionali ma il consumatore sta diventando sempre più curioso e attento alle realtà territoriali da cui proviene il vino ed è sempre più disposto a pagare per avere dietro la bottiglia, non solo qualità organolettiche eccellenti, ma anche storie da raccontare e l’Italia ne ha tante! Il nostro Paese è ricco di una varietà di storie e saperi che proprio nel settore enogastronomico alimentano le fantasie del gusto nel mondo! Quali i fattori determinanti! Segmentanzione e capacità di individuare le nicche globali che possono assorbire importanti fette di produzione, senza sottovalutare la bravura di saper immettere un prodotto sul mercato facendo leva sulle sue qualità!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Teatro
Venerdì 7 Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna in vernacolo allestita sul palco del teatro Antoniano, L’aceni te la sita. Alle 21, la compagnia Anonimi Salenti di Leverano porta in scena la commedia dal titolo “Il mio nome è Giuda” di e con la regia di Graziano Tramacere. L’autore tenta, senza pregiudizi ed inutili moralismi, di analizzare tale oscura figura, partendo dal contesto storicoculturale in cui la stessa agisce. Per altre notizie 0832.392567.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Divertimento
Poggiardo - Animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro, per una divertente seratache vede protagonista Alvaro Vitali in “Pierino Show”. A seguire, la musica di Nicola Maggio. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.
dal 7 al 13 aprile 2017 Fiera
Maglie - Seconda ed ultima serata dedicata alla fiera dei Campanelli, allestita tra piazza Tamborrino e il santuario dell’ Addolorata. Un’occasione per apprezzare la creatività degli artigiani salentini, che espongono le diverse produzioni di campanelli e fischieti oltre a tanti altri oggetti di tradizione.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Tradizione
Specchia - Tra via Garibaldi e via Principe Orsini, sono state collocate le quattoridici stazioni della Via Dolorosa. La via Crucis allestita nel borgoantico per volontà della parrochcia della Presentazione della Beate Vergine Maria si conclude davanti ad una croce alta oltre tre metri, nei pressi dello spazio antistante il convento dei Francescani Neri, non molto distante dalle antiche mura di Levante della cittadina. La celebrazione viene accompagnata da canti e preghiere.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Novoli - Serata di musica e divertimento all’Area51, in via Veglie. Per info: 328.3253425.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento, musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per info: 0836.549196.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Tradizione
Gallipoli - Si rinnova l’ appuntamento con i tradizionali riti della Pasqua. In mattinata, il borgo antico fa da scenario alla processione della Madonna Addolorata. Un rito molto partecipato, che a mezzogiorno propone tromba e tamburo, a ricordare pianto e singhiozzo della madre del Signore.
8 salentointasca
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale, sapientemente preparati interpretando la filosofia alla base di ogni singolo piatto. Per notizie e prenotazioni : 0836.993706.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per maggiori notizie in merito: 347.9332905.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito 0836.572824.
Rassegna Proseguono gli appuntamenti teatrali proposti dalla ricca Stagione del Teatro Politeama Greco di Lecce. Venerdì 7 e sabato 8, alle ore 20,45 e domenica 9 aprile alle ore 18, appuntamento con la Stagione Lirica 2017 che propone “La traviata”, opera in tre atti su musiche di Giuseppe Verdi. Il 12 aprile, alle ore 21, “Combattente il Tour” con Fiorella Mannoia. Doppio appuntamento, sabato 22 (alle 20,30) e domenica 23 aprile (alle ore 18) con lo spettacolo dal titolo “Il principe abusivo” con Alessandro Siani e Christian De Sica. Secondo appuntamento con Stagione Lirica il 30 aprile con “Madame Butterfly”. Per notizie su tutti gli eventi: 0832.241468.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per altre informazioni in merito e/o conoscere nei dettagli il programma: 0832.453556.
Proiezione
Escursione
Taviano - Dalle ore 21, al Multiplex Fasano, viene presentato “Mare tu Salentu”, il nuovo lavoro discografico dei BlueSalento, in uscita per la collana editoriale Fonosfere dell’ etichetta pugliese Dodicilune. Lo spettacolo è promosso dall’ assessorato alle Attività culturali del Comune, con le narrazioni teatrali a cura di Témenos Recinti Teatrali. Per ulteriori informazioni: 347.0001686.
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Villa Convento - L’autunno del Folie, il ristorante inserito nel parco di Verdalia, propone delle serate molto intriganti. Lo chef Antonio Raffaele lascia agli avventori la libertà di seguire il menù à la carte o quello di degustazione, o farsi guidare alla scoperta di un ingrediente speciale, che diventa protagonista. Per Info: 340.5364024.
venerdì, da Lo scacciapensieri, è possibile gustare sushi e sashimi, preparato ad hoc per proporre un viaggio tra i gusti orientali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.311884.
Rassegna Degustazione Monteroni di Lecce - Tutti i
Evento
Gallipoli - Fine settiman di relax presso l’Ecoresort Le Sirenè tra i suoini ed i profumi della natura. Info: 0833.202536.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento, è possibile apprezzare un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto sempre made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare: 346.0890239.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per conoscere il programma e ricevere notizie: 0832.242838.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Incontro Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione in sicurezza sul lavoro gratuita per le imprese promossi da Confesercenti Lecce. Diverse le attività avviate su Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, sugli adempimenti obbligatori e tanti altri ancora completamente gratuiti per le imprese in quanto finanziati dal Fondo interprofessionale. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere il programma delle singole attività, prendere contatti con la segreteria organizzativa, telefonando allo 0832.241204.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Concerto Unica data in Puglia per i Litfiba che, martedì 11 aprile, fanno tappa al Palaflorio di Bari con un grandioso live per presentare l’ultimo disco “Eutòpia”. I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it www.fepgroup.it e nei diversi punti vendita autorizzati. Elementari e raffinati, ultrapotenti e sentimentali, esplosivi e romantici, elettrici e poetici, i Litfiba hanno attraversato la storia della musica italiana, dal 1980 ad oggi, segnandola in maniera indelebile. Il nuovo album è l’ennesima tappa di un lunghissimo viaggio.
Tradizione
Strudà - La piccola frazione di Vernole ospita la rappresentazione della Passione del Cristo. Un appuntamento con la tradizione, che si rinnova nelle stradine e nelle piazze del piccolo centro. Incontro alle ore 20,30 nella Villa comunale, da dove poi si prosegue con tutte le scene della Passione.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle ore 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro, offerti in vendita direttamente da chi li produce.
Divertimento
Galatina - Musica e divertimento al Goha food&drink, in via Liguria. Info: 392.4818609.
Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti, ispirati alla cultura e alla tradizione locali. Per ricevere informazioni: 368.958324.
Divertimento
Maglie - Venerd’ pizzicato in jam session al Lulu’s Pub in via Gallipoli con i Me-Mà. Per altre informazioni: 333.4026088.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Rassegna Dal 7 al 10 aprile a Lecce, tra le Manifatture Knos e altri luoghi della città, quattro giorni di workshop, eventi, conferenze, proiezioni, performance, per pensare lo spazio urbano e agire per modificarlo. Tra gli ospiti, l’architetto e paesaggista Alberto Magnaghi, i filosofi François Fédier e Alexandre Schild, l'architetto e urbanista Angela Barbanente, il regista Michelangelo Frammartino, l’architetto Patrick Bouchain, il collettivo di architetti Paysagistes sans Frontières, i musicisti Stéphane Block e Louis Schild. ‘Spaesamenti’ è il tema della quinta edizione degli Incontri del terzo luogo, progetto ideato e coordinato dal paesaggista, filosofo e giardiniere francese Gilles Clément e dalle Manifatture Knos di Lecce.
12 salentointasca
Degustazione
Caprarica di Lecce - Serata di gusto alla Masseria Stali, con un ricco menù di piatti della tradizione, prodotti con prodotti a km0. Da un calice di buon vino alle altre fantasie, realizzate utilizzando materie prime di provenienza locale e tanto altro ancora. Per ricevere informazioni: 349.7439463.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Per informazioni: 328.7855090.
Divertimento
Lecce - Dalle 22, musica e divertimento negli spazi del Rubens Brasserie, in via Matteotti.
Musica
Calimera - Ritorna l’ appuntamento col Black Fusion, negli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti. Start:22. Ingresso libero.
Spettacolo
Lecce - Monologo comico all’ Ombra del Barocco, in corte dei Cicala, dal titolo “Quandu parli cu mie statte cittu”. Simone Mele è il protagonista della serata. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.245524.
Musica
Lecce - Apericena, divertimento e musica: questo il programma de “Il tuo venerdì”, dalle ore 21,30 al Mad.
Escursione
Tricase - “Il Salento sotto i piedi: scaRuttamu!” è il titolo del nuovo appuntamento, organizzato dall’associazione Meditinere e dal locale Gruppo Speleologico. Un pomeriggio dedicato al Salento sotterraneo, all’interno delle scuderie di palazzo Gallone. Un viaggio fotografico attraverso il Salento che non ti aspetti.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Lecce - Serata di musica e divertimento con il Gitanistan, il festival organizzato da Claudio Cavallo Giagnotti e Dilinò negli spazi della Masseria Ospitale. Un fine settimana ricco di incontri e iniziative, con un incontro dibattito e la proiezione di un filmato inedito. In chiusura, musica e festa gitana. Per notizie: 348.0442053.
Incontro
Lecce - Il Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, ospita dalle ore 18 l’incontro di presentazione del volume “Congiungimento” di Ilaria Caffio, accompagnata per l’ occasione da Flaminia Cruciani. Per notizie: 0832.304522.
Musica
Nardò - Io, te e Puccia sono i protagonisti della serata di musica e divertimento del Mind the Gap. Inizio:ore 20,30.
Danza
Lecce - Serena D’Amato organizza, in via Petrelli 25, “Breve storia del Tarantismo”, a cura di Massimiliano Morabito. Ingresso su prenotazione. Per informazioni: 373.7039803.
Mostra
Lecce - Negli spazi di ComData, in via De Mura, si rinnova l’appuntamento con la mostra d’arte collettiva giunta alla sua quinta edizione. Tantissime le opere esposte. Start: ore 19.
Incontro
Lecce - L’Open Space di piazza Sant’Oronzo ospita, dalle ore 10,30 alle 12, l’incontro di presentazione della seconda fase di “Presentazioni della Macrofasi 4.3 e 5.1 - Progetto Mobile Hr - Nuove tecnologie di intervento nel lavoro atipico”. L’iniziativa è promossa dalle associazioni Primalinea e Studenti Psicologia Unisalento.
Evento Incontri pubblici, installazioni, dibattiti, musica, performance e molto altro. L’ associazione culturale Ammirato CUlture House e la FOndazione Musagetes festeggiano cinque anni di attività con una giornata aperta al pubblico per condividere il percorso messo in campo fino ad oggi; un lavoro caratterizzato dalla sperimentazione e dall’ adozione di processi artistici e sociali condivisi e da una ricerca che considera la cultura un bene comune. Quella di martedì 11 aprile sarà un emozionante giornata di racconti. 5 anni 5 giorni 5 minuti, orario simbolico che sottolinea l’anniversari odell’inizio delle attività del centro culturale leccese. Appuntamento in via di Pettorano a Lecce.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo
Maglie - La compagnia Neamaera porta in scena, alle ore 20,30 alla Corte de’ Miracoli, lo spettacolo “Gli ultimi romantici”. Info: 348.6717334.
Divertimento
Surbo - Havana Party al Boogaloo in via Lecce, per una serata divertente e ricca d’ emozione. Per info: 389.6847410.
Incontro
Casarano - In viale Francesco Ferrari 5, il C.N.A. organizza dalle 16 un incontro sul tema “L’ esportazione: istruzioni per l’uso - Internazionalizzazione e agevolazioni”. Un interessante momento informativo per aziende e professionisti.
14 salentointasca
Spettacolo
Spongano - “Prima che venga domani” è il titolo dello spettacolo di e con Annamaria Colomba in scena negli spazi dell’ipogeo Bacile. Appuntamento alle ore 20,30. Per altre informazioni: 327.9860420.
Incontro
Lecce - Viene presentato alle ore 18,30 presso la libreria Icaro BookStore, in via F. Cavallotti, il libro dal titolo “Salento Quante Storie 4”. Per altre notizie in merito: 0832.300979.
Evento
Lecce - Dalle 17,30 la libreria SemiMinimi, in via Costadura, propone l’incontro “Frutta d’autore”. Info: 393.3963797.
Incontro
Lecce - “I cuori incontrano la psicologia” è il titolo della mostra fotografica sui cuori in natura, a cura di Barbara Del Piano allestita presso ilCentro Studi Cepu, in via Trinchese. Alle ore 18, una tavola rotonda con l’intervento della psicologa Daniela Mandorino.
Rassegna
San Pietro in Lama - La locale sezione della Pro loco, in collaborazione con l’Accademia Nike, propone”In salotto con... l’autore Ferdinando Scavran”. Appuntamento dalle ore 19,30 negli spazi di via Regina Margherita, per apprezzare il volume “Il mare sopra il cielo”.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Seminario
Lecce - Al via alle ore 20,30 il seminario dal titolo “Synergy: la qualità dell’integrazione”, allestito negli spazi dell’hotel Hilton Garden Inn, in via De Giorgi. Un’occasione informativa su salute e benessere.
Musica
Lecce - Alle ore 22, al Barroccio, prende il via la serata che vede protagonista Lumi, la formazione con Irene Longo (voce) e Francesco Migliaccio (fisarmonica). Info: 338.7265709.
Corso
Alliste - Dalle 17 alle 20, Artisti Macellai, sul lungomare Colombo, ospita un corso di formazione sul barbecue.
Sabato 8 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Evento
Lecce - Il Centro cinofilo Antica Borgata ospita la due giorni dal titolo “Migliora la gestione del tuo cane”, con Mauro Augusto, addestratore riconosciuto Enci. Il programma propone il primo seminario sull’ obbedienza di base e tecniche da ipo sport applicate alla gestione ed addestramento del cane a 360 gradi. Per ricevere informazioni: 334.7194672.
Degustazione
Gallipoli - I sapori e i piatti che hanno fatto la storia trentennale de La masseria tornano, in chiave moderna, in un ambiente completamente rinnovato. Per info: 0833.275080.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Lecce - Prosegue, negli eleganti spazi della nuova Galleria d’arte contemporanea sita in via del Mare 18, l’esposizione delle opere del maestro salentino Ercole Pignatelli, che resta aperta al pubblico fino al prossimo 21 maggio. L’evento, curato da Mirella Coricciati, si intitola “IV Germinazioni”: opere inedite di pittura e sculture vengono proposte dall’ importante artista salentino, che ormai da anni vive a Milano.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di salsa cubana, rueda de casino, merengue, son, etc. Per notizie 320.3626953.
16 salentointasca
Escursione
Lecce - Viene inaugurata, alle 18,30 presso la Fondazione Palmieri in vico dei Sottterranei, la personale di pirografie su legno e acrilici su tela dell’ artista salentino di Nicola Cazzolla. L’esposizione, a cura del critico d’arte Pompea Vergaro, resta aperta al pubblico fino al prossimo 25 aprile.
Musica
Gallipoli - Al via, alle ore 19 negli spazi siti sulla litoranea che conduce a Lido Conchiglie, la nuova serata di msuica con protagonista Adriana Polo, che in veste di cantautrice salentina propone un viaggio reale e musicale nell’anima.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Con l’arrivo della primavera riprende la stagione de I Mercatini, allestitti negli spazi completamente ristrutturati delle Officine Cantelmo, in viale De Pietro a Lecce. Appuntamento sabato 8 e domenica 9 aprile: aspettando Pasqua è possibile cercare qualcosa di unico e inatteso a costi accessibili! L’esposizione resta aperta al pubblico: sabato 8 aprile dalle 16.00 alle 21.00, e domenica 9 aprile dalle 10.00 alle 21.00. Per le modalità di partecipazione o ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 349.4693346.
Visite guidate Leverano - Il Parco culturale Girolamo Marciano organizza, previa prenotazione nei fine settimana invernali, visite guidate alla scoperta del centro storico della cittadina. Monumenti, piazze, chiese, corti e le antiche viuzze fanno da sfondo a questa iniziativa, che mira a far apprezzare la lunga storia di quest’importante centro della produzione agricola salentina. Per info: 335.7785856.
Musica
Lequile - Gabriele Poso, dalle 21, presenta in piazza San Vito il suo ultimo lavoro dal titolo “The languages of tambores Release party”. Ingresso libero.
Divertimento
Maglie - Continuano le serate del progetto Unity che mira a portare artisti di fama mondiale della dancehall nel Salento. Ospite della serata Mr Vegas from Kingston. Per ricevere altri dettagli: 346.5382699.
Rassegna
Lecce - Musica e divertimento oggi e domani alla Masseria Ospitale, sulla S.p. che conduce a Torre Chianca. Due serate di musica, allestite nell’ambito dell’Ariano folk Festival.
Musica
Lecce - Appuntamento musicale da Divineria, in via di Biccari, dalle ore 22 con Voyage. Per altre notizie:349.3979200.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Formazione GIovedì 13 aprile primo appuntamento con “Le cucchiare di Masserie Melcarne, la cooking class ideata da Alessandra e Betty, due amiche con la passione per la cucina e il buon mangiare. “Piatti di Pasqua” è l’ argomento di questo primo appuntamento nato per condividere la voglia di apprendere piatti e ricette, proposte ai quanti vorranno godere della leggiadra accoglienza e della professionalità alla base dell’iniziativa. Per ricevere maggiori dettagli, telefonare al 320.6653320.
18 salentointasca
Escursione
Musica
San Cataldo - Un meraviglioso percorso a cavallo, attraverso la macchia ed arrivando sulla spiaggia della località adriatica. Si parte alle ore 15,30. Per info: 347.6105658.
Maglie - Al via, alle ore 22,30 megi spazi delle Officine Musicali la serata di musica e divertimento. Per ricevere altre informazioni: 346.5382699.
Poggiardo - Alle ore 20,30 la rassegna Omaggio ai De FIlippo, teatro, musica e cabaret, presso il Teatro Illiria, propone lo spettacolo “Non ti pago”, commedia in tre atti di Edoardo De Filipo. In scena, la compagnia teatrale napoletana I Guitti, per la regia di Giovanni Compagnone. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0836.904384.
tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
Escursione Teatro Otranto - Trekking a caccia di
Teatro per bambini
Lecce - “Un bambino e un pinguino” è il titolo dello spettacolo per bambini in scena dalle 16,30 al Db d’Essai.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere notizie: 328.0728542.
Spettacolo
Ruffano - Mario Perrotta porta in scena al teatro Paisiello lo spettacolo dal titolo “Milite ignoto”. Sipario: ore 20,30. Per informazioni: 328.2233833.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, oli e formaggi, presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Sport
Lecce - Il Palaventura ospita, dalle ore 20, l’appuntamento play off promozione di basket in carrozzina. “Lanotte delle stelle”, in un match che si preannuncia spettacolare, dal momento che in campo si affrontano due delle migliori realtà del basket in Italia.
Evento Continua la rassegna di Stage dedicata alla divulgazione artistica ed accademica dell’organetto diatonico, attraverso l’incontro con strumentisti provenienti da diverse aree geografiche e musicali organizzata da Claudio Prima. L’Ammirato Culture House a Lecce ospita sabato 8 dalle ore 17 alle 20 e domenica 9 aprile dalle 10 alle 13 l’incontro con Filippo Gambetta, giovane ed affermato organettista genovese. Un’occasione per dare spazio all’interpretazione e all’ ornamentazione della musica.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Lecce - Serata di sushi, in collaborazione con Sushisaram, da Eidos ristorante, in via Colonnello Costadura, 20/a. Ricco il menù proposto per l’ occasione. Info: 320.6873684.
Divertimento
Galatina - Nuovo appuntamento con la musica ed il divertimento proposti dall’Ilios Wine bar, in via Pietro Cavoti.
Evento
Gallipoli - Alle 19, cerimonia di inagurazione ufficiale della sede Engel & Volkers, in corso Roma. L’agenzia immobiliare specializzata nelle trattative di pregio vede protagonisti ospiti provenienti da tutta Italia.
20 salentointasca
Spettacolo
Tricase - “Alice” è il titolo della rappresentazione teatrale che viene proposta, dalle ore 21, sul palco del DueLune teatrotenda, in via Micetti. Per altre informazioni: 328.1569326.
Rassegna
Cutrofiano - Si rinnova l’ appuntamento con la rassegna di canti popolari A Santu Lazzaru. Ricco il programma allestito per l’occasione, che dalle ore 19,30 sul sagrato della chiesa madre propone numerosi cantori e interpreti della musica tradizionale, tra cui Criamu, Arakne Mediterranea, Antonio Castrignanò, Luigi Marra, Cardisanti e tanti altri.
Domenica 9 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Rassegna
Lecce - La Masseria Ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca, organizza una rassegna dedicata agli aperitivi rurali, dove la cucina si abbina con la musica di qualità. Inizio: ore 18. Per altre notizie: 328.5366317.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel Parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Porto Cesareo - Tour di gruppo, nell’area della Marina protetta, con trekking, tour in barca e snorkeling. Si parte da Torre Squillace, per proseguire verso la penisola della Strea. Partenza alle ore 8 da Lecce (Foro Boario) e alle ore 9 a Torre Squillace. Fine escursione alle ore 20. Per avere altri dettagli in merito: 329.6059672.
Divertimento
Galatone - Piazza San Sebastiano ospita, dalle ore 20, la serata di musica e divertimento dal titolo “Festival bar Italia”. Un’occasione di divertimento collettivo, per un evento per tutti di svago coinvolgente.
Escursione
Galatina - Dalle 9,15 è possibile partecipare alla visita della cittadina. Si parte dalla basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, per poi procedere con gli altri monumenti cittadini. Al termine, pausa ristoro presso la pasticceria Ascalone. Seconda tappa a Santa Caterina. Per ricevere informazioni in merito, telefonare al 328.3280483.
Incontro
Lecce - Al via alle ore 9,30 il sesto incontro del percorso di Economia esoterica “Crea ricchezza con il tuo talento”, percorso iniziativo per Agenti del risveglio e del Rinascimento economico. L’evento si svolge presso la Grotta dei Cervi. Per informazioni: 377.3008524.
Divertimento
Gallipoli - Party di inizio stagione al Samsara Beach, sul lungomare Galilei. Start: 10.
Concerto
Novoli - Al via, alle 22 al Garden Cafè in piazza Tito Schipa, la serata musicale che vede protagonisti i Figli di rock’ n’ rool, sulle note di Ligabue.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostre La Galleria Germinazioni in via del Mare a Lecce ospita fino al prossimo 20 maggio le opere del pittore e scultore leccese Ercole Pignatelli. _______________ “Omaggio ai maestri del Novecento” è il titolo della mostra pittorica allestita a Lecce in via 47° Rgt. Fanteria fino al prossimo 27 maggio. _______________ “Dialoghi tra arte e territorio. L’arte e il suo calore. Cinque artisti” è il titolo della mostra curata da Flaminio Gualdoni che vede fino al 19 aprile diversi importanti artisti.
22 salentointasca
Incontro
Escursione
Lecce - Fotoscuola ospita, nei propri spazi di via Principi di Savoia 32, “Note paorle immagini per raccontare storie”, incontro con gli autori del RaggioVerde. L’evento si svolge dale 10 alle 12 e dalle 16 alle 22.
Lecce - Al via, alle ore 19 da porta Rudiae, il walking tour alla scoperta delle bellezze dell’architettura cittadina, la storia e la toponomastica, tra le vie e le piazze del centro.
Cutrofiano - Punti di svista live, la vera serata italiana al Jack’n Jill. Prende il via alle ore 22,30 il nuovo appuntamento con la musica e il divertimento. Per notizie: 0836.542238.
seo ferroviario della Puglia. Per altre notizie: 328.9163372.
Evento Musica Lecce - Visita sensoriale al Mu-
Divertimento
Lecce - Masseria Miele propone un pomeriggio dedicato ai bambini, da trascorrere all’aria aperta, giocando e divertendosi.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e tanto altro. Per info: 347.0041896.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant, c/o Masseria Copertini, sulla S.p. Strudà-Vanze, propone una nuova domenica all’ insegna del gusto, con l’obiettivo di far degustare i piatti della tradizione salentina, sapientemente rivisitati e ringiovaniti da Martina, appassionata di pasticceria e Matteo, diplomato all’Alma di Gualtiero Marchesi. In sala Giulia, laureata all’Università di Scienze gastronomiche di Slow Food a Pollenzo, affiancata da Giuseppe e Claudio e dalle sapienti Miriana e nonna Carmelina in cucina. Per ricevere maggiori informazioni: 393.9962150.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere più dettagliate informazioni in merito: 0836.572824.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici. Per notizie: 0832.925613.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo
Lecce - Il teatro Paisiello ospita dalle ore 21 il nuovo appuntamento con l’Improvvisazione teatrale. “Duetto” è il titolo dello spettacolo, che vede in scena gli attori di Improvvisart. Per altre notizie: 0832.246517.
Concorso
Novoli - L’associazione Viva Mente, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, propone il quarto premio letterario Vitulivaria, memorial Gerardo Teni. La competizione è ambientata su cinque sezioni. La cerimonia di premizione si svolge il prossimo 24 aprile, presso il Teatro comunale. Info 333.8461683.
24 salentointasca
Danza
Lecce - L’Accademia di ballo Bailadora, in collaborazione con Igor&Silvia e Rua Latina, propone dalle ore 18, nei propri spazi di via P. Cavoti, un appuntamento di approfondimento della cultura e del ballo della Kizomba. Per l’occasione, le due ore di stage vengono condotte dal maestro internazionale Daniel Gil Afroman. Per altre notizie: 340.5790188.
Divertimento
Poggiardo - Nuova serata di musica e divertimento al Tesoretto, con un ricco programma accompagnato da gusto e allegria. Start: ore 22,30. Per altre informazioni: 0836.904353.
Concerto
Lecce - Angelo Nasuto è il protagonista del nuovo concerto con aperitivo promosso dalla Camerata Musicale Salentina negli spazi del teatro Antoniano, in via Monte San Michele. Start: ore 11. Info: 0832.309901.
Incontro
Giuggianello - Nuovo appuntamento con la scuola cucina del parco dei Paduli: “Il cibo della penitenza” è l’argomento che vede protagonista lo chef Maurizio Raselli. Per ricevere informazioni: 377.5341053.
Spettacolo
Spongano - Spazio al teatro per bambini dalle 17 nell’ Ipogeo Basile. Info: 327.9860420.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
San Cassiano - Escursione al parco dei Paduli, per apprezzarne le mille sfaccettature in un territorio ricco di segreti e storie da raccontare. Si cammina lungo i sentieri delimitati dai muretti a secco, tra querce ed alberi d’ulivi secolari. La passeggiata prende il via alle ore 9,30 per concludersi nel pomeriggio. Per maggiori notizie in merito: 338.7799477.
Divertimento
Lecce - Nuovo appuntamento con il dr. Why al Gordon’s Pub & Grill, il divertente gioco a quiz dal vivo multimediale. Ingresso libero. Per ricevere altre informazioni: 389.1388052.
Evento
Arnesano - Il Palazzo marchesale ospita dalle ore 8,30 un corso di primo soccorso veterinario. L’iniziativa mira a diffondere le conoscenze di base del primo soccorso sul cane, necessarie per assistere in caso di necessità gli amici a 4 zampe. Per info: 329.1370248.
Tradizione
Matino - Si rinnovano i tradizionali riti della Passione vivente. Appuntamento alle 18 negli spazi della Villa comunale e via Garibaldi. L’evento è organizzato dall’ associazione Johannes Paulus II in collaborazione con la parocchia San Giorgio Martire, Anspi e Pro loco.
Evento
Squinzano - “La morte per Sciù” è il titolo dello spettacolo in programma dalle 20,30 negli spazi della Sala teatro Elvira Passante, in via Risorgimento.
Sport
Lecce - Prende il via alle ore 14,30 allo stadio Via del Mare l’ importante gara calcistica tra U.S.Lecce e Taranto.
Incontro
Nardò - Il Caffè lettreario, in via Lata, ospita dalle ore 18,30 la presentazione del romanzo “Incantesimo d’amore” di Angelo Mellone. Dialogano con l’autore Carlo Ciardo e Lucianao De Francesco. L’iniziativa è promossa da Idee a Sud Est.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Tradizione
Calimera - Alle ore 12, dopo la SS. messa, prendono il via i tradizionali Canti della Passione. Incontro sul sagrato della Chiesa madre in piazza del Sole con Antonio Castrignanò, Luigi Marra, Samuele Tommasi e Giovanni Palma. L’evento è promosso dalla locale Proloco.
Danza
Lecce - Il Centro danza Orientale Maha propone per oggi dalle 10 alle 12,30 il terzo incontro della rassegna L’ energia vitale della donna e la danza della crezione. Il tema di oggi è “La luna piena e la dea donna”. Per conoscere maggiori dettagli: 328.7029835.
26 salentointasca
Lunedì 10 Formazione
Lecce - L’hotel Leone di Messapia ospita l’evento formativo Ristoratori straordinari: un’ occasione di crescita imprenditoriale, umana e di marketing, che vede protagonisti numerosi imprenditori impegnati nel settore della ristorazione. L’evento si svolge dalle ore 9 alle 17: una full immersion nel corso della quale si alternano diversi relatori nell’ esposizione dei vari argomenti. In seguito vengono poi organizzate delle sessioni di formazione su singole tematiche. Info: www.ristoratoristraordinari.it
Martedì 11 Formazione
Lecce - La compagnia Duende organizza, presso la sede di via Sozy Carafa, 48/b e a Trepuzzi, in corso Umberto I 101, due laboratori di teatrodanza. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.2709666.
Musica
Lecce - Nuovo appuntamento con il Rudiae Blues Festival, allestito negli spazi de All’ Ombra del Barocco, corte dei Cicale. Alle ore 20,30 si festeggia l’arrivo della Pasqua con il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Mazzariello. Per altre notizie: 0832.245524.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Lecce - Dalle 18, l’Open Space di piazza Sant’Oronzo opsitala presentazione del libro “Lecce fuori onda” di Adolfo Maffei e Gabriele De Giorgi. Un istant book, nel quale i due autori illustrano i loro personali pensieri, ispirati dal legame con la città di Lecce. Due giornalisti, due generazioni diverse, che incrociano i rispettivi punti di vista su diversi argomenti.
Spettacolo
Taviano - “Affetti stretti” è il titolo dello spettacolo teatrale che va in scena alle 20,30 al teatro Fasano, nell’ambito della rassegna a cura del Comune e dal Teatro Pubblico Pugliese.
Mercoledì 12 Spettacolo
Lecce - Il palco di Astràgali Teato, in via G. Candido, ospita dalle 20,30 il concerto di Massimo Donno, affiancato per l’occasione dal contrabbassista Stefano Rielli e dal clarinettista Gabriele Mirabassi. Per informazioni: 0832.306194.
Rassegna
Spongano - Proseguono gli appuntamenti teatrali allestiti negli spazi dell’ipogeo Bacile. Alle ore 20,30 Giuseppe Calamunci e Antonella Fanigliulo portano in scena “Confiteor”, per la regia di Alfredo Traversa. Per altre notizie: 327.9860420.
Giovedì 13 Divertimento
Lecce - Festa della Birra, ogni giovedì con musica, allegria e tanta simpatia. Appuntamento dalle 20 al Road 66, in via dei Perroni. Ingresso libero.
Degustazione
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento del Giovedì della bottiglieria Il banco, in programma negli spazi dell’omonimo locale in via Umberto I. Musica live, divertimento e gusto. Per altre informazioni: 0832.1690012.
Corso
Lecce - Aperte le iscrizioni al corso di massaggio indigeno. Per altre notizie: 347.9332905.
salentointasca 27
Cucina contadina ed artigiani del gusto a Milano I piatti della cucina contadina, simbolo di una tradizione pugliese che punta sul recupero e sulla semplicità degli ingredienti, sono stati al centro dell’atttenzione dei visitatori dello stand della Regione Puglia alla Bit, la Borsa internazionale del turismo, ospitata nei giorni scorsi a Milano. Ricco di eventi ed iniziative il calendario allestito per l’occasione diversi show cooking delle Masserie didattiche di Puglia, dedicati al gusto della cucina rurale. Sono 185 le aziende agricole e agrituristiche tradizionali pugliesi trasformate in masserie didattiche, con un albo istituito dalla Regione nel 2008 e per la cui iscrizione è necessario rispettare rigorosi standard di qualità.
28 salentointasca
“Le masserie - dice l' assessore regionale all' Agricoltura, Leonardo di Gioia - sono le miniere dei saperi e dei sapori della nostra terra. In questi musei viventi della civiltà contadina i ragazzi possono giocare con acqua e farina, sentire sotto le dita la pasta elastica e fare il pane e le focacce. Hanno la possibilità di assistere alla mungitura, partecipare alla preparazione del formaggio,
seguiti da personale competente, e di mangiare ricotta calda. Sono luoghi di produzione, ma anche di formazione e di educazione alimentare, sia per gli operatori che per i consumatori di domani". La presenza della Puglia nelle grandi fiere internazionali è utile anche per promuovere alcuni elementi fondamentali che hanno ispirato il nuovo PSR: la diversificazione del reddito agricolo e l'impulso a alla qualità dei nostri prodotti, oltre che alla quantità. Nei prossimi giorni - annuncia di Gioia - partiranno i bandi per la nuova misura 6.4 destinata essenzialmente all'agriturismo e al turismo rurale".
Design e manifattura per promuovere la Puglia Un concentrato di creatività che reinterpreta tradizioni, ricettività e accoglienza, vestendo di innovazione e funzionalità mobili e oggetti di arredo. Nascono così trenta progetti di design totalmente made in Puglia destinati a far parlare di sé. Saranno esposti per la prima volta al Salone Internazionale del Mobile, in programma a Milano fino al 9 aprile 2017, nella mostra immagine “Puglia crossing identities”, voluta dalla Regione – Sezione Internazionalizzazione in collaborazione con FederlegnoArredo Eventi Spa. È questo il biglietto da visita della Puglia al Salone di Milano, la principale manifestazione fieristica italiana a live l l o i n t e r n a z i o n a l e dedicata al settore dell’ arredamento, che l’anno scorso ha ospitato oltre 372mila visitatori per la maggior parte operatori di settore e 1.338 espositori. La Puglia vi partecipa grazie all’accordo quadro sottoscritto l’anno scorso con l’associazione italiana di settore Federlegno-
Arredo. La mostra è la nuova declinazione del progetto Design in Puglia, promosso da Regione Puglia (Sezione Internazionalizzazione con il supporto operativo di Puglia Sviluppo Spa) in collaborazione con Adi l’ Associazione per il Disegno Industriale -Sezione Puglia e Basilicata, Politecnico di Bari e i distretti produttivi Puglia Creativa e Legno Arredo Pugliese. I trenta progetti nascono grazie ad un percorso di collaborazione tra 36 designer pugliesi e 22 imprese, gli uni hanno creato e gli altri hanno prodotto arredi e complementi ispirati al tema dell’accoglienza e della ricettività turistica. “Puglia crossing identities - spiega il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - è frutto di un dialogo tra creatività e produzione industriale, manifattura e ricettività turistica, un dialogo che abbiamo fortemente voluto e spinto per portare il meglio del design pugliese al Salone del Mobile di Milano
e per rilanciare il settore”. “L’esposizione -aggiunge l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone – ha il pregio di raccontare attraverso ogni oggetto, il luogo in cui è stato generato, trasferendo l’esperienza del territorio ai suoi prodotti, in una sorta di incrocio di identità in cui turismo ed economia, accoglienza e manifattura riescono a fondersi in quel marchio unico che è la Puglia. Cosi il rilancio del sistema casa pugliese passa attraverso il design made in Puglia che da solo raggiunge una quota di imprese pari al 3,3% delle aziende italiane di design, collocando la Puglia in vetta con la Campania tra le regioni del Mezzogiorno”. salentointasca 29
Al teatro Politeama Greco va in scena La traviata “Opera in Puglia” si chiama così la stagione lirica 2017 diretta da Giandomenico Vaccari, con il coordinamento di Maurilio Manca, che dal 7 aprile al 3 maggio andrà in scena al teatro Politeama Greco di Lecce per approdare, per la prima volta, anche a Brindisi, Barletta e Foggia. Promossa dalla Regione Puglia, con il Teatro Pubblico Pugliese, “Opera in Puglia” rappresenta una scommessa sul futuro della distribuzione della musica classica in Puglia e un nuovo e importante inizio che marca il rapporto indissolubile tra l'opera e il teatro di tradizione e l'opera e il territorio. “Opera in Puglia” ospita artisti e direttori d' orchestra pugliesi già presenti nei cartelloni d'opera nazionali e internazionali, portando in scena due tra i più celebri e amati capolavori del melodramma italiano: “La traviata”, di Giuseppe Verdi, diretta da Vlad Conta e “Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, diretta da Gianna Fratta. Appuntamento venerdì 7 e sabato 8 30 salentointasca
aprile alle ore 20,45 e domenica 9 aprile alle 18 con La Traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, andata in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo del 1853. È tratta dalla pièce teatrale “La signora delle Camelie” di Alexandre Dumas (figlio). Opera dal soggetto coraggioso e anticonvenzionale, “La Traviata” conclude la famosa “Trilogia popolare” di Verdi che comprende “Il Rigoletto” e “Il Trovatore”. Il dramma lirico de La Traviata racconta la storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia ed una cortigiana di dubbi costumi. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall' amore qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta. Due sono i cardini del dramma: amore e morte e intorno a questi s' aggira l'ispirazione del musicista che forse non salì mai tanto in alto nell'esprimere il dolore. La morte è già negli estenuanti accordi con cui si apre il preludio, sem-
bra che Verdi intenda darci, col preludio dell'opera, una sintesi rapida del dramma, e vi riesce mirabilmente. Dalla nuova stagione lirica passa, infatti, il rilancio di una delle principali orchestre di Puglia, l'Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, OLES, nata dalle ceneri della Ico Tito Schipa, che oggi, grazie all' intervento della Regione Puglia, torna a essere finalmente protagonista. Per ricevere notizie: 0832.241468. a.a.
UnPlanetarionell’atriodelCastromedianodiLecce Tutti nell'atrio del Museo provinciale Sigismondo Castromediano a Lecce per scoprire i segreti della volta celeste. E' lì che domenica 9 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.30, verrà ospitato temporaneamente il Planetario dell'Associazione Sofos Salento, in collaborazione con il Servizio Tutela e Valorizzazione Ambiente della Provincia di Lecce e con il Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Maglie. L'appuntamento con esperti astrofisici viene realizzato in occasione della “Settimana della Cultura Scientifica”, in programma fino all'11 aprile presso il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell'Università del Salento, organizzata nell' ambito del Piano Lauree Scientifiche con lo scopo di diffondere la cultura scientifica, incoraggiare i giovani ad intraprenderne lo studio e migliorare le possibilità di orientamento attraverso iniziative che offrono l' opportunità di vivere un' esperien-
za diretta su cosa vuol dire “far scienza”. La partecipazione è gratuita. E’ consigliata la prenotazione, scrivendo a ylenia.maruccia@gmail.com, andrea.ventura@unisalento.it o telefonando al seguente numero 339 3876348. Collaborando a questo evento, la Provincia di Lecce, che lo ha già ospitato con successo lo scorso anno nell'atrio di Palazzo dei Celestini, attraverso il servizio Tutela e valorizzazione ambientale diretto da Rocco Merico, prosegue la sua attività di promozione della cultura scientifica, interagendo con gli enti e gli organismi presenti sul territorio. La visita al planetario allestito nel cortile del Museo provinciale Castromediano di Lecce rien-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
tra, infatti, nel più ampio Progetto di Promozione della Cultura Scientifica attivato dalla Provincia di Lecce nel dicembre scorso e che ha visto finora il coinvolgimento di circa 500 studenti delle scuole superiori salentine all'interno del polo Universitario Ecotekne. Altri 150 studenti, in questo mese di aprile, vivranno un' esperienza scientifica in strutture esterne collegate all' Università del Salento: il Laboratorio sul campo di Geografia Fisica e Geomorfologia - escursione a Porto Badisco; il Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan di Porto Cesareo; l' Avamposto Mare di Tricase (Avamposto mediterraneo di ricerca ed osservazione della biodiversità marina e costiera). www.provincia.le.it salentointasca 31
A Specchia la Via Crucis del Borgo La Parrocchia della Presentazione della Beata Vergine Maria di Specchia propone in occasione della Quaresima 2017, venerdì 7 Aprile, dalle ore 19,30, la Via crucis nel borgo. L’evento è patrocinato dal Comune di Specchia e dal Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae. Le quattordici stazioni della “Via Dolorosa”, saranno collocate lungo le vie Garibaldi e Principe Orsini, per terminare davanti a una croce alta oltre tre metri, nei pressi dello spazio antistante il Convento dei Francescani Neri, non molto distante dalle antiche Mura di Levante della cittadina, risalenti alla fine del '800,dove anche i fedeli
più anziani avranno la possibilità di seguire e partecipare al rito sacro, presieduto da don Antonio De Giorgi, parroco di Specchia, in tempo reale, ripresa da operatori video e proiettata su uno schermo gigante. La celebrazione religiosa a carattere comunitario è accompagnata da canti e preghiere; ciascuna stazione è mirabilmente raffigurata dall'artista locale Luigia Pattocchio e quattordici rappresentanti della comunità specchiese si alterneranno nel portare la croce durante la processione. Tra storia e leggenda, è significativo il luogo dove si svolge la Via Crucis specchiese, in quanto, si racconta che all' inizio del 1200, S.
Francesco d'Assisi, di ritorno dalla Terra Santa dove aveva incontrato il Sultano, approdò sulle coste di Leuca, come aveva già fatto secoli prima S. Pietro, per ripercorre quella via dei Peccatori, che lo portò a Roma. Secondo la leggenda, il poverello di Assisi passò da Specchia e predisse che negli anni successivi, sarebbe stato costruito un Convento dei suoi religiosi, nello stesso luogo, dove a quei tempi, era ubicato un' ospedale.
Lo chef Vinod Sookar alVinitaly conVarvaglione Una famiglia sempre più grande, uno stand ancora più bello, tre nuovi vini, un contest trendy e una perla del gusto con la cucina dello chef stellato Michelin Vinod Sookar. Lunedì 10 Aprile e Martedì 11 Aprile lo stand di Varvaglione 1921 al Vinitaly di Verona (Padiglione 11 32 salentointasca
Puglia - Isola C3/C4) assumerà colori e sapori internazionali con due eventi gastronomici di altissimo livello in cui i vini Varvaglione1921 accompagneranno il menu studiato ad hoc per l' occasione. Sul sito varvaglione.com si possono trovare alcune curiosità per cono-
scere meglio l'anima, le novità e i progetti dell’ azienda che vanta una storia lunga quattro generazioni.
Rush finale per i laboratori di lettura ad alta voce Si è chiudo con due maratone di lettura il Laboratorio di Lettura ad Alta Voce, progetto di educazione alla lettura interpretativa, destinato a docenti, alunni e loro genitori, organizzato e promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione nell' ambito dei programmi di promozione della lettura di Leccelegge. Il primo evento, a cura dei partecipanti del laboratorio della scuola secondaria di 1° grado, era dedicato alla lettura, dell'opera del De Dominicis e si è svolto presso il Centro Sociale di Santa Rosa, in piazzetta Santa Rosa da Lima. Vi hanno partecipato i musicisti Paolo Ricciardi (fisarmonica), Luca Giannoccaro (chitarra) e il giovane attore Alberto Sgobba. La seconda maratona si è tenuta presso l' Istituto Marcelline, ed ha proposto l'ultimo appuntamento organizzato per questo anno scolastico della rassegna Incontri con l'autore. Bambini, bambine ed insegnanti hanno letto alcuni “cunti” tratti dal libro di Anna Maria Gustapane ,
intervenuta come ospite per incontrare i lettori, grandi e piccoli. Al suo fianco anche i musicisti Paolo Ricciardi (fisarmonica) e Luca Giannoccaro (chitarra). Le due serate si sono concluse con la consegna degli attestati di partecipazione al laboratorio a cura dell' assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Nunzia Brandi e dalla dirigente del settore Anna Maria Perulli. Novità di questo anno scolastico, legata al progetto è l'istituzione di un Albo dei lettori volontari che includerà tutti i partecipanti al laboratorio, per costituire un gruppo di persone che potranno prestare la loro voce durante manifestazioni dedicate ai libri e alla lettura, promosse dall'Assessorato. Al progetto hanno partecipato diverse scuole: S. Castromediano, L. Tempesta, l'I.C. A. Galateo-Frigole (scuola primaria e secondaria), l'I. C. S. Ammirato- G. Falcone (scuola primaria e scuola secondaria), l'I.C. P. Stomeo-G. Zimbalo (scuola primaria e scuola secondaria), l'I.C.D. Ali-
ghieri-A. Diaz (scuola secondaria), l'Istituto Marcelline (scuola primaria e scuola secondaria) l'I. Gesù Eucaristico, l'I. Smaldone e l'I. Cuore Immacolato di Maria. Il tema della lettura ad alta voce è di grande attualità nel campo della scienza e della didattica ed una delle preoccupazioni strategiche del Miur. Sono ormai numerose le ricerche scientifiche, a livello internazionale, che approfondiscono le basi neurobiologiche della lettura. Tante inoltre le teorie che dimostrano come le capacità di lettura e il piacere di leggere si creano fin dall' infanzia. La lettura ad alta voce è l'attività più efficace per creare le basi motivazionali e cognitive per la lettura. salentointasca 33
Grappa Nonino Experience Evolution a Borgo Centovent’anni di produzione di distillati d’ eccellenza. Dal ProWine di Düsseldorf dove le Distillerie Nonino sono state insignite del prestigioso Meininger Award “Spirit Entrepreneur of the Year”, a Borgo Egnazia dove Cristina Nonino è stata la protagonista di un percorso sensoriale che ha regalato emozioni intense a tutti i presenti. L’ambìto premio ritirato dall’azienda friulana in Germania costituisce l’ overture di spicco della più importante manifestazione fieristica internazionale di settore sulla scia di grandi nomi come Roederer, Philippe de Rothschild e Antinori. Nell’occasione la No-
34 salentointasca
nino è stata incoronata dalla giuria della casa editrice Meininger Verlag per aver “ripetutamente apportato innovazioni fondamentali nel mercato della Grappa e consolidato la propria posiizone come pioniere della qualità. Nonino ha rivoluzionato il mercato della Grappa, istituito nuovi
standard qualitativi e, con instancabile passione, ha nobilitato un’intera categoria beverage”. Nota in tutto il mondo, Nonino è sinonimo di conoscenza, perfezionismo ed energia innovativa; un marchio che unisce l’arte artigianale allo spirito pionieristico e alla gestione aziendale di livello. Il Premio Meininger arriva in un momento speciale per la Nonino, che proprio quest’anno festeggia 120 Anni di Distillazione con metodo artigianale. Nel 1897, infatti, Orazio Nonino, capostipite della famiglia, stabiliva a Ronchi di Percoto la sede della propria distilleria esistita fino ad allora sotto forma di
Egnazia alambicco itinerante montato su ruote. A Savalletri, nella cornice di Borgo Egnazia, l’albergo più bello del mondo, Cristina Nonino ha celebrato la cultura dell’eccellenza italiana ammirata ed amata in tutto il mondo. Plénitude, Sensualità e Contemporaneità sono gli elementi che contraddistinguono un’esperienza innovativa ispirata dalla degustazione dei distillati Nonino in purezza e in versione Cocktails in abbinamento al finger food menù firmati dallo Chef de Cuisine Domingo Schingaro. Operando di concerto con i grandi bar internazionali di New York, Hong Kong o Monaco, i Nonino-cocktails stanno conquistando il mondo della gastronomia, e traghettano il marchio nel futuro. Un’occasione straordinaria per sperimentare come la distillazione artigianale Nonino, così radicata in una tradizione di purezza, frutto di continua ricerca ed innovazione, esalti l’identità propria e
quella dei sapori autentici di un territorio magico, la Puglia. Il tasting di Grappe, Acquaviti Monovitigno®, Riserve millesimate e Amaro Nonino è stato guidato da Cristina Nonino artigiana distillatrice e Giuseppe Cupertino presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia con Giovanni Lai
docente della Fondazione Italiana Sommelier. “La Grappa è l’espressione più bella della civiltà contadina - ha dichiarato Cristina Nonino- Nei nostri prodotti mettiamo in evidenza il livello zero di coloranti ed il processo di produzione interamente e autenticamente artigianale”. a.a.
salentointasca 35
36 salentointasca
Rotte Parallele, il mare nel castello CarloV di Lecce Se amate il mare, fate in modo che la vostra rotta si incroci con quelle parallele di otto artigiane d'a-mare, che insieme partecipano ad un' esposizione nell'ambito della rassegna del Comune di Lecce, Itinerario Rosa. Ognuna di queste artigiane, crea oggetti che possono essere ammirati, indossati, esposti, utilizzati, sfoggiati… unica, comune fonte di ispirazione: le azzurre acque del Salento. Dall'estro creativo di Daniela, Terry ed Ines Montefusco, nasce RiTagli di Vela, la linea di accessori realizzati riciclando tessuti provenienti dalla lavorazione della Veleria di famiglia. La scelta di RiTagli di Vela, valorizza l'aspetto etico del riciclo, finalizzato alla riduzione dello spreco ed alla ecosostenibilita'. Oggetti di artigianato unici numerati e realizzati con materiali hightech ultraleggeri, resistenti, impermeabili, lavabili e versatili .Nati per la Vela si adattano a tutte le esigenze ed ambienti. Arredare una casa al mare, un giardino o la dinette di una barca con gli oggetti di
Stefania D' Elia dà quel tocco in più… Il suo marchio, La gomena, prende il nome dalle cime di ormeggio delle imbarcazioni e con le cime, appunto, Stefania produce lampade, vassoi, posaceneri, anelli, portachiavi e tantissimi altri oggetti utili e belli. Ilaria Perrone ha ideato una linea di costumi da bagno interamente dedicata ai più piccoli, Le piccole cose…. L'uso esclusivo di tessuti in puro cotone inglese, veste e soddisfa nella sua semplicità, le esigenze dei bimbi più chic e dinamici. Annarita Capoccia e Lory Morciano di Buttafortuna, realizzano borse in stoffa ed inoltre abbinano a grandi ceste di paglia teli da mare. Utilizzano stoffe colorate come il sole al tramonto e come il mare ed il cielo del Salento; per le loro creazioni scelgono solo spugne italiane ed inserti e fodere di puro cotone, producendo coordinati di alto livello e di
buon gusto. Sireneide di ArtigianAle è una linea di gioielli naturali, ottenuti con conchiglie, madrepore e stelle di mare. Il nome è da sempre associato alla città di Gallipoli e significa "Scoglio delle Sirene". Alessandra Botonico ha fatto suo il principio: “Create the things you wish existed” , create le cose che vorreste esistessero… Voleva poter indossare i gioielli delle sirene di tutti i mari e così ha inventato e realizzato i bracciali e le collane : Gallipoli, Capri, Cap d'Antibes, Moorea, Itaca, Salina, Tangeri e Marea. La sala del Camino del Castello Carlo V, a Lecce ospita dal 7 al 17 aprile l’espozione delle otto artiste dal titolo “Rotte Parallele”. L’evento resta aperta ogni giorno dalle ore 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 20,30. Ingresso libero. Nell’ occasione è possibile anche partecipare a laboratori e seminari gratuiti. Per info vistare la pagina Facebook di Rotte Parallele. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * sabato e domenica
da domenica 9 aprile Sala 1 IL PERMESSO - 48 ORE FUORI 16,40* - 19,00 - 20,45 - 22,30
* solo sabato e domenica
Sala 2 I PUFFI
16,30
lunedì 10 aprile - Cinema ritrovato GLI AMORI DI UNA BIONDA
18,25
CLASSE Z 17,15* - 20,45 - 22,30
Sala 4 THE START UP 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 5 POWER RANGERS 18,00 - 20,15 - 22,25
40 salentointasca
19,00 - 21,00
sabato 8 aprile - Teatroperbambini STORIA DI UN BAMBINO E DI ...
16,30* - 18,10 - 19,50 21,30
16,00 - 19,00 - 22,00
fino a domenica 9 aprile Il SEGRETO
GHOST IN THE SHELL Sala 3 LA BELLA E LA BESTIA
POWER RANGERS Sala 4
* solo sabato e domenica
19,00 - 21,00
mercoledì 10 aprile - Musical PROCESSO ALL’INNOCENTE 21,00 Per la programmazione completa consultare www.dbdessai.it
Sala 1 LA BELLA E LA BESTIA
* domenica
LA BELLA E LA BESTIA 17,00* - 19,00*
IL PERMESSO - 48 ORE FUORI 21,00
* domenica
17,30
POWER RANGERS 17,15 - 19,30 - 21,45
IL PERMESSO - 48 ORE FUORI 20,00 - 22,00
Sala 2 I PUFFI - 17,30 - 19,30 OVUNQUE TU SARAI - 21,30 Sala 3 POWER RANGERS 17,45 - 20,00 - 22,15
Sala 1 I PUFFI 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 LA BELLA E LA BESTIA 18,00 - 20,15
IL PERMESSO - 48 ORE FUORI 22,30
Sala 3 POWER RANGERS 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 1 I PUFFI
16,05* - 18,05
OVUNQUE TU SARAI 20,15 - 22,15
POWER RANGERS
Sala 2 IL PERMESSO - 48 ORE FUORI
17,15 - 19,30 - 21,45
16,30* - 20,30
GHOST IN THE SHELL 18,25 - 22,25
Sala 3 THE START UP
I PUFFI - 17,30 - 19,15 OVUNQUE TU SARAI - 21,30
16,25* - 18,25 - 20,25 - 22,25
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 4 LA BELLA E LA BESTIA 17,30 - 20,00 - 22,30
Sala 5 POWER RANGERS
LA BELLA E LA BESTIA - 17,15 CLASSE Z
17,40 - 20,05 - 22,30
19,30 - 21,30
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
Sempre in viaggio alla scoperta delle eccellenze
Primavera, periodo di grandi attività per l'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, da sempre in prima linea per la diffusione di una cultura del vino capace di valorizzare le differenze enologiche e, al contempo, i territori di riferimento, anche grazie alla collaborazione con i più qualificati esperti italiani. L'ultima iniziativa - Masterclass Champagne AyalaBollinger, domenica 2 aprile presso l'Hotel Tiziano di Lecce - ha visto la partecipazio-
44 salentointasca
ne di Alberto Lupetti, curatore della prestigiosa guida “Grandi Champagne” e del sito www.lemiebollicine.it. A confronto nel corso della serata, infatti, due maison di Ay, celebre villaggio Grand Cru della Vallée de la Marne; due aziende di grande tradizione e storia secolare dai percorsi diversi, e però strade che alla fine si sono incrociate; oggi, infatti, grazie alla “forza” di Bollinger Ayala sta pian piano tornando sui livelli altissimi che l'hanno contraddistinta nei secoli scorsi. In degustazione nel corso della serata Ayala Brut Nature - pietra miliare tra gli champagne non dosati; Ayala Blanc de Blancs 2008 - il simbolo più forte del nuovo legame della maison con lo Chardonnay; Ayala Perle 2006 - la cuvée de prestige della maison; Bollinger Spe-
cial Cuvée - forse il brut sans année più famoso e apprezzato dagli appassionati; Bollinger La Grande Année 2005 - per la stessa Bollinger, lo Champagne importante, capace di sorprendere anche nelle annate meno fortunate; Bollinger La Grande Année 2007 - la nuova annata, appena giunta sul mercato; Bollinger R.D. 2002 - il mito che ha reso Bollinger una delle maison più celebri e celebrate al mondo. Il wine-tasting si è concluso con l'abbinamento delle bollicine francesi alla “Mortadella Favola” del salumificio Palmieri di San Prospero (Modena), e con la soddisfazione dei partecipanti alla serata, presa d' assalto come ormai tutte le iniziative organizzate dall' Associazione Italiana Sommelier di Lecce. Gettonatissime come an-
enologiche
che la serata del 15 marzo, sempre presso l'Hotel Tiziano di Lecce, che ha visto la presenza del proprietario ed enologo dell'omonima azienda agricola di Salza Irpina Roberto Di Meo, presidente di Assoenologi Campania, a raccontare i vini più prestigiosi dell'Irpinia attraverso mini verticali di Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi Riserva. Durante la serata si sono degustati infatti Fiano di Avellino 2015, Fiano di Avellino Alessandra 2012, Greco di Tufo 2015, Greco di
Tufo Vittorio 2007, Taurasi Riserva 2004, Taurasi Riserva 2006, Taurasi Riserva 2008. La degustazione è stata condotta da Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli, degustatori ufficiali e relatori AIS; il winetasting si è concluso con l' abbinamento dei vini dell' Irpinia ai prodotti dell' eccellenza gastronomica salentina e campana. E sempre a marzo sono ripartiti i corsi di qualificazione professionale dell' Associazione Italiana Sommelier di Lecce, che fanno registrare ad ogni sessione
sempre maggiori iscritti. Il brindisi di avvio di quella in corso martedì 21 marzo con i vini dei Conti Zecca Calavento Dop Leverano Malvasia bianca 2016, Venus Igp Salento rosato 2016 e Liranu Igp Salento Negroamaro 2013. Anche in quest' occasione, per favorire i ristoratori e i professionisti che sono impegnati durante la serata, per entrambi i corsi di primo e terzo livello sono state previste una sessione pomeridiana (16.15-18.30) e una serale (20 -22.15).
salentointasca 45
Serie A 31ª
concorso
14 08/04/17
Sassuolo Chievo Fiorentina Roma Torino Inter Palermo Genoa Napoli Spal Bassano V. Santarcang. Paganese Matera
3
X X1 X X1 XX
4
1
5
1
2
1
6
1
7
X1 X1
8 9 10 11 12 13 14
X 2 2 2
X XX X2 2 X X X 2
X 2 X 2
XX X2 2 1 X X X X1 X X2 X1 XX 2 1 X X 2 X1 XX 2 1
Il pronostico è di Francesco R. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Belotti Dzeko Icardi Mertens Higuain Immobile Gomez Kalinic Borriello Bacca
23 23 20 20 19 18 14 14 13 12
Atalanta Bologna Cagliari Crotone Empoli Juventus Lazio Milan Sampdoria Udinese
20 17 16 14 13 13 12 12 11 11
Sassuolo** Roma Torino Inter Pescara* Chievo*** Napoli (h 20,45) Palermo** Fiorentina**** Genoa
*Sab 8 • h 15,00 **Sab 8 • h 18,00 ***Sab 8 • h 20,45 ****Dom 9 • h 12,30
Serie A
Squadre Juventus Roma Napoli Lazio Inter Atalanta Milan Fiorentina Sampdoria Torino
Lega Pro
best10
Pazzini Caputo Ceravolo Dionisi Antenucci Coda Di Carmine Litteri Ardemagni Granoche
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
Atalanta Juventus Sampdoria Bologna Cagliari Crotone Milan Udinese Lazio Brescia Feralpisalò Modena Akragas Juve Stabia
1
9/04/17 ore 15,00
GIORNATA
74 68 64 60 55 58 54 51 44 41
C
Akragas Casertana Cosenza Fondi Juve Stabia Lecce Monopoli Reggina Vibonese V. Francavilla
Chievo Udinese Cagliari Bologna Sassuolo Genoa Empoli Crotone Palermo Pescara
34ª
38 37 35 34 31 29 22 17 15 13
9/04/17
GIORNATA
Paganese Foggia Siracusa Messina Matera Taranto Melfi Catanzaro Catania F. Andria
Serie B 35ª GIORNATA
Ascoli Avellino Brescia Cittadella Latina Novara Pisa Pro Vercelli Spezia Ternana Trapani
8/04/17 ore 15,00
Frosinone Carpi Spal* Benevento Vicenza H. Verona** Cesena V. Entella Bari Salernitana Perugia
*Dom 9 • h 17,30 **Lun 10 • h 20,30
Squadre Frosinone 61 Spal 61 H. Verona 55 Benevento(-1) 54 Perugia 52 Cittadella 51 V. Entella 50 Bari 50 Carpi 48 Spezia 48 Novara 46
Squadre Foggia 71 Lecce 65 Matera 56 Juve Stabia 54 V.Francavilla 50 Siracusa 48 Cosenza 45 Casertana(-2) 45 F. Andria 41 41 Fondi (-1)
Serie B
Salernitana Avellino Pro Vercelli Ascoli Cesena Brescia Trapani Vicenza Ternana Pisa (-4) Latina (-2)
Lega Pro
46 41 39 38 36 35 35 34 32 32 31
C
Paganese* 39 Catania(-7) 39 Messina 37 Akragas 34 Monopoli 33 Catanzaro 32 Reggina 32 Taranto* 30 Vibonese 27 27 Melfi (-1)
Niente da fare... più di qualcuno magari sperava che -dopo la vittoria interna col Fondi, all’ indomani della disfatta di Foggia- il Lecce di mister Padalino avrebbe miracolosamente potuto riaprire i giochi per tentare di raggiungere ancora la promozione diretta, ma anche a Cosenza non è poi andato al di là di un pari tutto sommato inutile, portando a -6 i punti di svantaggio dalla vetta. Non è stata una gara certo avvincente, ma dai giallorossi ci si aspettava almeno una conferma dal punto di vista nervoso e caratteriale, per una squadra comunque in testa alla classifica fino a poche settimane fa e che voleva dimostrare di non meritare le tante critiche piovute addosso al tecnico foggiano & Co. dopo l’impalpabile scontro diretto perso, in seguito alle 2 altre sconfitte di Caserta e soprattutto di Francavilla. Arrivati a questo punto, a 5 giornate dalla fine, servirebbe una scossa, in un modo o nell’ altro, per riportare compattez-
foto M. Santoro
za ed entusiasmo in un gruppo- e poi pure in un ambienteche sembra quasi rassegnato, al di là delle parole più o meno di circostanza del d.s. Meluso, ancora l’unico preposto a parlare, malgrado il silenzio stampa della società leccese. Bisognerebbe magari pensare realisticamente a preparare al meglio i playoff, dove contano spesso più le motivazioni e la fame di vittoria che non un’e ventuale superiorità tecnica. L’obiettivo dovrà essere quello di recuperare al massimo for-
ma atletica ed energie, in particolare tra gli altri di Caturano, Torromino, Costa Ferreira, Arrigoni, Tsonev oltre che dell’ infortunato Mancosu, per arrivare alla fase decisiva nelle migliori condizioni e poi affrontare, il più possibile carichi e determinati, il rush finale. Dopo l’impegno infrasettimanale con la Juve Stabia, domenica il Lecce riceverà il Taranto, in cui al di là dei punti conterà soprattutto dimostrare una ‘nuova’ voglia di riscatto di tutti, nessuno escluso... nr.
48 salentointasca
salentointasca 49
Sport in Cammino: successo a Novoli Il Coni Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia, ha attivato lo scorso anno il progetto "Sport in Cammino" al fine di utilizzare l' attività motoria quale strumento di prevenzione sanitaria e tutela della salute dei e delle pugliesi. Il progetto, destinato a persone maggiorenni con patologie croniche come il diabete, ipertensione e patologie croniche e agli adulti di età superiore ai 65 anni, si pone l'obiettivo di realizzare programmi integrati per la salute, svolgendo attività motoria all'interno di centri sportivi polivalenti e all'aria aperta, con gruppi di cammino e passeggiate veloci. Per il Nord Salento è stato individuato il Comune di Novoli, che ricopre il ruolo di Comune capofila per un comprensorio di circa quarantamila abitanti, che ha messo a disposizione del progetto l'utilizzo dell' impianto sportivo polivalente indoor Giuseppe Di Matteo di via Condorelli, oltre al vasto e ben organizzato territorio dove svolgere le attivi50 salentointasca
tà all'aria aperta, coinvolgendo circa 100 utenti che partecipano gratuitamente a questo percorso sportivo, culturale, sociale e didattico. In ciascuno degli oltre 20 Comuni della provincia di Lecce, individuati dal Delegato Coni nella provincia di Lecce come sedi del progetto, i Medici dello Sport hanno preliminarmente effettuato la valutazione medica degli aderenti e hanno prescritto l'attività fisica adatta alle abilità residue rilevate. Successivamente gli iscritti, organizzati in gruppi omogenei, sono stati affidati agli esperti istruttori (laureati in Scienze Motorie) per lo svolgimento delle attività motorie, da svolgersi in impianti sportivi adatti allo scopo o con “gruppi di cammino” che percorrono itinerari pre-
determinati e funzionali alle rispettive condizioni fisiche per 2 volte a settimana. Inoltre gli istruttori, sulla base delle indicazioni dei Medici dello sport, potranno prescrivere attività motorie che ciascun utente-paziente svolgerà autonomamente e quotidianamente in privato. Numeri record quelli registrati nel comune di Novoli, dove l'assessorato allo sport, in accordo con il Coni, è stato costretto a riaprire le iscrizioni dopo l'inizio delle attività per via delle numerose richieste di partecipazione, molte delle quali provenienti anche dai paesi limitrofi. “Ancora una volta il Comune di Novoli si è dimostrato all'avanguardia nelle politiche sportive -ha dichiarato l'assessore comunale allo Sport, Pasquale PalombaSport in Cammino, infatti, dimostra di essere un significativo segnale di innovazione nelle politiche che mirano al miglioramento della qualità della vita, promuovendo una cultura del benessere improntata sulla prevenzione sanitaria.”
Lecce fuori onda, due generazioni a confronto L'autoreferenzialità, la marginalità geografica, l'ipoteca criminale, le questioni ambientali, il senso civico, i fattori di sviluppo, quelli mancati e quelli attuali, la vocazione di destra, il rapporto con l'informazione: sono questi gli argomenti al centro delle riflessioni di Adolfo Maffei e Gabriele De Giorgi, illustrate in “Lecce fuori onda”, l'instant book presentato per la prima volta martedì 11 aprile alle 18, nell'Open Space di palazzo Carafa in piazza Sant' Oronzo. Modera l’incontro il giornalista Fulvio Totaro. Due professionisti specchio di due generazioni, Maffei e De Giorgi, illustrano i loro punti di vista, a volte divergenti ma ispirati dal legame con la città che per entrambi
avrebbe straordinarie ma inespresse potenzialità. L'instant book è edito da IdeaDinamica Editore. La prefazione è di Raffaele De Giorgi, discepolo ed erede di Niklas Luhmann, uno dei sociologi italiani più affermati anche all'estero. Gabriele De Giorgi è giornalista pubblicista dal 2010. laurea in Scienze politiche, dottorato di ricerca in Storia contemporanea e sociologia della Modernità presso l'Università di Pisa. Tra le collaborazioni, quella con il Quotidiano di Lecce e con il settimanale Il Corsivo, Trnews, Salentoweb.tv e dal 2011 con quotidiano on line LeccePrima. Da oltre quattro anni, è anche direttore di Salento Review. Adolfo Maffei è iscritto all'Ordine dal
1971. Si è formato all'Ansa di Bari, Bologna e Milano tra il '90 e il '77 quando è stato assunto a Il Giorno. Nel 1979, è tra i fondatori, da caporedattore, del Quotidiano. Nel 1991 ha formato e diretto la redazione di TeleRama. Nel 1993 ha fondato e diretto il settimanale Il corsivo. Circa 20 libri portano la sua firma. Nel 1985 è stato “Cronista dell'anno” e nel 1995 Premio “Selvaggi Apulia”.
Super Habilis, riflessioni sulla disabilità Fino al 17 aprile, palazzo Vernazza a Lecce ospita la mostra Super-Habilis, bi personale delle fotografe Alice Caracciolo e Francesca Fiorella.L’iniziativa intende proporre, mediante una plurali-
tà di linguaggi, una riflessione sul mondo della disabilità e in particolare sulla disabilità motoria, visiva e uditiva. Le autrici del progetto indagano questo tema ampio e complesso con declinazioni
differenti, proponendo letture attente ed empatiche e avvalendosi del medium fotografico, sonoro, multimediale e installativo. Il percorso espositivo vede anche la partecipazione di Quarta Caffè. salentointasca 51
52 salentointasca
La Fiera dei Campanelli a Maglie La Fiera dei Campanelli del 6 e 7 aprile prossimi, che precede la Domenica delle Palme, apre i riti della Settimana Santa a Maglie. L’evento, istituito con decreto borbonico nel 1860, si svolge nel giorno dedicato alla Madonna dei Sette Dolori, lungo il viale che da piazza Tamborino conduce
foto: N. Pacella
al Santuario dell'Addolorata. La tradizionale fiera è famosa in città per le numerose e variopinte bancarelle che espongono campanelle in terracotta, fischietti dalle forme più disparate e le immancabili raganelle, trozzule o trenule, antichissimi arnesi costruiti con un pezzo di le-
la Chiesa dell'Addolorata invece si possono degustare uova sode intinte in sale e pepe, accompagnate da un buon bicchiere di vino e le tradizionali pizzelle alla pizzaiola preparate per devozione alla Matonna dalle sorelle della Confraternita dell'Addolorata. A seguire, il 9 aprile, la processione della Domenica delle Palme, che della Chiesa della Madonna delle Grazie raggiunge la Chiesa Madre. I rametti d'ulivo benedetti sul sagrato della Madonna delle Grazie foto: N. Pacella dal parroco don Salvatore gno su cui è montata una Sisinni, saranno conservati c.p. ruota dentata che, poggian- in case e masserie. dosi su una linguetta mobile, ad ogni movimento rotatorio, producono un suono gracchiante, simile a quello della rana. Lo stridulo suono, ancora oggi, rompe i lunghi silenzi nelle solenni processioni del Venerdì Santo. In fiera saranno molto ricercati i panarieddhri di foglie di palme (spade) intrecciati, dove a spazi intervallati vengono serrate caramelle, cioccolatini e agnellini di zucchero. Nell'Oratorio adiacente foto: N. Pacella salentointasca 53
Caramelle di pasta fresca a Pasqua Sulla ricca tavola pasquale, non potranno mancare quest'anno le caramelle di Pasqua. Il delizioso piatto della più autentica tradizione pasquale salentina è stato rivisitato da Emanuela Bruno di Pasta d'Elite a Lecce e Alessio Gubello, chef di Tenuta Mosè a Sannicola. Le caramelle lisce di pasta fresca recuperano una tra le più antiche tradizioni ancora in uso in molti paesi del Capo di Leuca. I piatti di Pasqua come “ex voto” si preparavano al fior del mandorlo nelle case con ingredienti semplici come le foglie fresche di borragine o barbarascia come la chiamano a Giuliano, frazione di Castrignano del Capo, o varvaraschi più in uso a Morciano di Leuca che crescono rigogliose ai bordi
54 salentointasca
delle strade di campagna. La borragine (Borago officinalis, L.) ricca di acidi grassi polinsaturi, dotata di proprietà antinfiammatoria, protegge i tessuti, il sistema cardiovascolare e riequilibra il sistema ormonale femminile. Emanuela Bruno nel suo laboratorio di via Bari, 2 a Lecce ha preparato le caramelle con una sfoglia sottile di pasta fresca impastata con semola di grano duro Senatore Cappelli e le ha ripiene con una purea di borragine, tritata nel mixer, mi-
sta a ricotta fresca, eccellenza a chilometro zero di Passalorto, ovvero le bontà appena raccolte nell'orto dei contadini del Salento. Ai fornelli invece Alessio Gubello le ha leggermente sbollentate, adagiate nel piatto su una fonduta o fondue di Pecorino di Maglie a pasta dura fuso all'interno di una pentola apposita, detta caquelon, per essere consumata calda e decorate con borragine croccante, disidratata e abbondanti fiori di colore blu viola. c.p.
L’agnello di pasta di mandorla di Zippo a Specchia Giuseppe Zippo, il “re” del “Miglior panettone tradizionale d'Italia”, non si smentisce. Nel suo laboratorio di Specchia Le mille Voglie sta preparando per Pasqua insieme al suo collaboratore Massimiliano Maisto, l' agnello di pasta di mandorle baresi senza faldacchiera, cioè alternativo a quello tradizionale salentino, lavorato nel 1600 dalla nobildonna leccese Anna Fumarola badessa del monastero di San Giovanni Evangelista di Lecce. La faldacchiera, ricordiamo, è una spuma di tuorlo d'uovo preparata con rossi d'uovo e zucchero, sbattuti e cotti a bagnomaria a fuoco molto lento. Le mandorle per preparare i grossi pezzi di pasta reale sono quelle di Toritto: cultivar Antonio De Vito, Genco e Filippo Cea di cui sopravvive in paese la pianta madre. Raffinate, tritate o macinate con zucchero, le mandorle vengono impastate a mano e sagomate a forma d'agnello. Zippo farcisce il pecorello con nutella, nocciole a pezzi, Pan di Spagna al cioccolato bagnato al
foto: N. Pacella
rum oppure ripieno con marmellata di fichi, granella di mandorle, frutta candita Agrimontana, Pan di Spagna bagnato con liquore Strega e gocce di cioccolato. Con una sac à poche contenente un po' di pasta di mandorla ammorbidita con sciroppo di acqua e zucchero, Zippo modella il manto di lana dell'agnello e finisce di guar-
nirlo con un fiocchetto argentato, un campanellino al collo e lo stendardo rosso del Cristo Risorto piantato sul dorso. Massimiliano Maisto invece mescolando pasta di mandorle con colorante naturale stende intorno all'agnello un prato verde. La ciliegina sulla torta, pardon sul pecoro, è il cioccolatino firmato Le mille Voglie. salentointasca 55
Birrai per passione a Leverano: inaugurato il
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Maurizio Zecca, patron del più grande birrificio artigianale di Puglia, ha realizzato il sogno di papà Fernando, morto quando lui aveva appena 16 anni. Così da giovane, oltre a studiare si è dovuto occupare della mamma
foto: N. Pacella
56 salentointasca
e delle due sorelle. Iniziò così a fare lavoretti in paese e le stagioni da cameriere a Riccione. Nel cuore, però, c'era sempre un birrificio. In tasca quella lettera del 1963 scritta da papà Fernando, all'epoca emigrato all'estero in cerca di fortuna. Lavorava a Fribourg, in Svizzera, operaio in un birrificio e sognava di tornare a casa dove lo aspettavano moglie e figli. Birrai per passione. Prima il padre, poi il figlio quel birrificio l'anno sempre sognato. Ora il sogno si è avverato. In via Ancona, il 31 marzo scorso, don Antonio Valentino parroco della Chiesa dell' Annunziata ha benedetto
Birra Salento circondato da 10 ettari di campi d'orzo e la più piccola di casa Zecca ha tagliato il nastro. L' avventura è iniziata. In Salento tra qualche mese si raccoglierà l' orzo e si produrrà birra a chilometro zero. In quei campi dove da sempre i vigneti hanno regalato chicchi succosi per nettari d'autore, oggi cresce anche l'orzo che darà vita a gustose birre artigianali prodotte a filiera corta che racconteranno l'altra faccia del tessuto produttivo della provincia di Lecce. La filiera della birra comprende la produzione delle materie prime (orzo, acqua, luppolo, lieviti per la
nuovo impianto produttivo di Birra Salento
foto: N. Pacella
fermentazione), la trasformazione dell'orzo in malto ed infine la birrificazione. Nel Salento non esisteva questa filiera fino all'arrivo di Birra Salento. Non c'erano cultivar locali. Maurizio Zecca ci ha creduto. Luigi De Bellis del DiSTeBA dell' Università del Salento, pure. Le varietà migliori sono risultate essere Concerto e Odyssey, sia in termini di qualità del malto che per la produttività. Sono state seminate intorno al birrificio per allestire i campi per la produzione di granella, dai quali Birrasalento raccoglierà presto l'orzo per produrre la prima birra a filiera corta salentina.
La serata è stata condotta da una frizzante e spigliata Fabiana Pacella. Sul palco, si sono alternati politici, imprenditori e Federico Quaranta, alias Fede di Decanter Radio2. Nell'ampio spazio intorno al birrificio, invece,
si sono esibiti sbandieratori, acrobati, trampolieri e ballerini di pizzica. Nell’ occasione, è stato possibile gustare bombette, maritati, pittule e patatine, accompagnati da fiumi di birra e fumare il sigaro Toscano. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 57
58 salentointasca
Arte&Vino a Leverano
Leverano ha ospitato domenica 2 aprile un evento capace di coniugare due mondi che, da sempre, si rivelano un binomio vincente: il vino e l’arte. Nella cornice della sala eventi Il vecchio Frantoio, che affaccia sulla seicentesca Chiesa matrice del centro antico della cittadina, si è tenuta una degustazione dei vini Conti Zecca, storica cantina del luogo. La degustazione è stata impreziosita dall’ esposizione di alcune delle opere della Bottega d’arte di Adriana Musto. Nata a Veglie nel 1985, la Bottega offre una vasta collezione di pezzi unici dei maggiori artisti di livello nazionale ed internazionale con quotazioni elevate come Borghe-
se, Treccani, Nespolo, Bellandi ma anche dipinti di giovani talenti che qui trovano un ottimo trampolino di lancio. Per l’occasione la gallerista Musto ha messo a disposizione alcune delle opere più rappresentative che hanno reso ancora più suggestiva la location in pietra leccese con volte a stella che, come suggerisce il nome, era anticamente un frantoio. Molto soddisfatti dell’ appuntamento Flavio Gubello e Sandro Valentino, amministratore e responsabile della struttura:“è appagante poter impiegare location come il Vecchio Frantoio, intriso di storia e cultura, per eventi che danno lustro alla nostra cittadina e che possono essere un valore aggiunto al nostro lavoro”. Ammirando le opere, è stato possibile degustare alcune tra le migliori selezioni Conti Zecca tra cui l’ultimo nato Rodinò, un Primitivo in purezza che ha già ricevuto vari riconoscimenti a livello internazionale e che ha incontrato da subito il favore del grande pubblico.
“Uno dei punti della nostra filosofia aziendale è quello di creare sinergie tra il vino e vari settori -commenta Valentino Caputo, direttore commerciale Conti ZeccaDallo sport alla cultura, dalla gastronomia all’arte, tutto in un’ottica di promozione e valorizzazione del nostro ricco territorio. E la gente risponde sempre in modo molto positivo a questi eventi.”
salentointasca 59
Vinitaly 2017: Cantele si ispira all’arte Consolidata presenza per l'azienda vitivinicola di Guagnano al più importante salone internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati. Appuntamento a Verona dal 9 al 12 aprile. Rendere il vino un' esperienza da vivere attraverso l'arte, l' eleganza e il buongusto. E' il wine concept di Cantele Vini per la 51ª edizione di Vinitaly, la prestigiosa vetrina internazionale dedicata al vino con 130.000 visitatori attesi e più di 4.100 espositori concentrati in quattro giorni di manifestazione. Quest' anno saranno diverse e im-
portanti le novità nello stand E2 - padiglione 11: dalle nuove annate dei vini di punta ai progetti in cantiere, ad un wine style sempre più ispirato all'arte e alla creatività. Ogni passo verso l' evoluzione futura della produzione Cantele è imprescindibilmente condito con il sapore del passato e della storia vitivinicola della famiglia. “Immaginare di rendere il vino un'esperienza sensoriale e artistica”. E' questa l'esplorazione che la famiglia Cantele interpreterà per l'edizione numero 51 di Vinitaly: accogliere il vi-
sitatore per condurlo in un viaggio alla scoperta della memoria collettiva e delle radici del territorio attraverso l'evocazione visiva e l'arte, in una concezione assolutamente innovativa, in un cambio estetico che vede lo stand assumere, d'un tratto, le sembianze di una vera e propria galleria d'arte. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli per rendere omaggio alla terra e al vino, fonte di grandi emozioni e di incredibili risorse, e per raccontare un pezzo di storia che viene da un lembo di terra chiamato Salento.
Le cucchiare di Masserie Melcarne Le Cucchiare Alessandra e Betty sono due amiche con una passione e un desiderio comune: la passione per la cucina e il buon mangiare e il desiderio di condividerlo con tutti coloro che ne avessero voglia, unendo l' esperienza decennale di Betty nel settore ristorativo, specializzata nella cucina tradizionale salentina e quella 60 salentointasca
della scuola di cioccolato di Alessandra, grande viaggiatrice, che ha fatto delle relazioni pubbliche, dell' organizzazione di eventi e dell'accoglienza il suo punto forza. Da qui l' idea di una “non” scuola di cucina che, Le Cucchiare stesse, amano definire fatta in casa come i piatti e le ricette proposte ai nuovi amici che vorranno
godere della loro leggiadra accoglienza, della professionalità degli chef, trascorrendo un' indimenticabile giornata all' insegna della cucina tradizionale e degustando i piatti preparati nella suggestiva cornice di Masseria Melcarne. Appuntamento giovedì 13 aprile dalle 9,30 con i “Piatti Pasquali”. Per informazioni: 320.6653320.
Gustiamo: un nuovo street food nel cuore di Lecce Ha aperto i battenti da poco e ha già conquistato gli amanti dei sapori buoni, semplici e genuini. Nel centro storico di Lecce, nei pressi del Duomo, Gustiamo è il primo street food, con produzione totalmente artigianale, dove la tradizione dell’Emilia Romagna incontra quella salentina con un risultato è straordinario. Nata da una consolidata esperienza nell’ambito della ristorazione e da una continua ricerca di nuovi sapori, l’idea rappresenta una bella novità sul territorio. Dentro Gustiamo infatti è possibile toccare con mano l’amore per il gusto(così come rivela lo stesso marchio) e la velocità del servizio, ma soprattutto apprezzare i sa-
pori tipici locali rivisitati e abbinati a quelli emiliano/romagnoli. La tigella modenese, la spianata, la piadina rendonoancora più ricco un menù che spazia dal dolce al salato e che soddisfa proprio tutti, i più grandi e i più piccoli, raccontando l’identità di due terre che si assomigliano tanto, soprattutto nella fedeltà alle proprie radici. L’attenzione alla qualità delle materie prime scelte, i tempi brevi nella preparazione e i prezzi contenuti rendono piacevole e agevole ogni momento di pausa, dalpranzo alla cena, dall’ aperitivo allo spuntino. La struttura è accogliente e regala un’ atmosfera di festa come il sorriso che caratte-
rizza ogni singolo componente dello staff pronto a farvi gustare bontà uniche. Tutto questora ppresenta la filosofia di Gustiamo, dove il cliente è il vero protagonista. C’è un grande cuore rosso che campeggia sul muro appena si entra nel locale e racconta la passione di un uomo e di una donna che credono in un progetto che vuole crescere. Lui è il mastro pasticciere Christian Spedicato, lei Sandra Farina, salentino lui, modenese lei. Innamorati del Salento, della sua luce, della sua passionale accoglienza, hanno deciso di dare vita proprioqui al loro progetto. Gustiamo si trova nel centro storico di Lecce, in via Giuseppe Libertini, 75/76.
La pianista ChiricoYamanaka in concerto a Lecce Lunedì 10 aprile alle ore 22 (ingresso 50 euro - info e prenotazioni 0832307448) al Nazionale di Lecce, prende il via l’ unica tappa pugliese del tour italiano della pianista Chihiro Yamanaka. La musicista e compositrice
giapponese sarà accompagnata da Inga Eichler, bassista e contrabbassista e da Karen Teperberg, batterista. Ogni domenica il ristorante ospita invece un brunch a base di ingredienti stagionali per un viaggio tra i sapori
tipici della cucina regionale italiana. Dopo la Sicilia appuntamento con la Toscana (domenica 9) e, dopo la pausa per la Pasqua, il Lazio (domenica 23) e l’ Emilia Romagna (domenica 30). Per altre informazioni: 0832.307448. salentointasca 61
A Lecce Donne audaci di Anna Frappampina Prosegue fino al prossimo lunedì 17 aprile, nell'ambito della rassegna Itinerario Rosa, promossa dall’ Amministrazione comunale di Lecce, l’esposizione delle opere della pittrice tarantina Anna Frappampina. Le antiche e suggestive sale di palazzo
Vernazza, a Lecce, ospitano la personale dell’artista, intitolata “Donne audaci, da Iside a Lucia Annibali, dall' antico Egitto ai giorni nostri”. L’esposizione fornisce diversi ed interessanti spunti di riflessione (in una precedente occasione,
l'artista aveva dedicato una sua opera a David Bowie, recentemente scomparso), dal punto di vista artistico e non solo. La rassegna, curata dalla critica d’arte Pompea Vergaro, resta aperta al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 20,30.
Estesa la raccolta porta a porta degli indumenti E’ stata estesa a Lecce la raccolta porta a porta degli indumenti e accessori usati, ma ancora in buono stato. Per l’attività seguita da Monteco srl dovranno essere utilizzate apposite buste, da ritirate presso il Front Office sito in via Diaz n. 34, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 14 e anche in orario po-
meridiano il mercoledì dalle 15 alle 17. I cittadini dovranno collocare le stesse, dinanzi al proprio civico la sera prima del giorno di raccolta, entro la mezzanotte. Il ritiro verrà effettuato in orario notturno. In caso di maltempo il ritiro verrà effettuato il primo giorno successivo senza pioggia.
La raccolta nel Centro Urbano sarà effettuata la prima settimana di ogni mese, nel giorno riportato sulle buste; nel Centro Urbano 2.0 la raccolta degli indumenti sarà effettuata l'ultima settimana di ogni mese, nel giorno riportato sulle buste. La prima raccolta è prevista per la prima settimana di maggio.
Gli incontri del Terzo luogo alle Manifatture Knos ‘Spaesamenti’ è il tema della quinta edizione degli Incontri del terzo luogo, progetto ideato e coordinato dal paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clément e dalle Manifatture Knos di Lecce. Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile tra il centro 62 salentointasca
culturale e altri luoghi della città salentina, quattro giorni di workshop, eventi, conferenze, proiezioni, performance per pensare lo spazio urbano e agire per modificarlo. Tra le novità di questa edizione la stesura del Manifesto degli Incontri del Terzo
Luogo, un documento per tracciare il percorso fatto in cinque anni e per comunicare una pratica diventata parte integrante della riflessione sulla crescita della città e sui suoi spazi di indecisione. Per conoscere il programma completo: 0832.394873.
iStartup: educazione all’imprenditorialità Da tempo termini come startup, autoimprenditorialità ed educazione all ’impresa, oltre che in ambito universitario e post laurea, iniziano a circolare anche nelle aule e nei laboratori delle scuole superiori. Sempre più istituti, infatti, approcciano questo nuovo mondo fatto di makers, problem solving, pitch e business plans. L’Istituto GalileiCosta di Lecce, da oltre quindici anni, applica una didattica innovativa attraverso la quale incentiva i propri studenti ad ideare ed implementare micro e piccole startup imprenditoriali, sia economiche che sociali. Da questa intensa e ricca esperienza nasce la volontà e l’esigenza di istituire un vero e proprio percorso formativo denominato iStartup ed improntato all’ Educazione all’ Imprenditorialità che, a partire dal primo anno, prevede da un lato un aggiornamento ed un adeguamento di alcuni programmi didattici e, dall’altro, una forte e costante interazione con le realtà aziendali ed im-
prenditoriali esterne alla scuola, o meglio, con gli imprenditori e gli startuppers che hanno tanto da insegnare ai giovani. Dal prossim o a n n o s co l a s t i co 2017/2018, quindi, gli alunni delle classi prime del Settore Economico del Galilei-Costa (con sedi a Lecce e a Campi Salentina), saranno protagonisti attivi di questo nuovo percorso formativo che non prevede alcuna variazione nel quadro orario ufficiale mentre è prevista una forte impronta al digitale (stampa 3D, sharing economy, big data) e l’ introduzione in discipline quali Economia Aziendale, Diritto, Informatica, Lingue Straniere, ma anche Lettere e Storia, di alcuni concetti base e pratiche proprie della cultura d’impresa autonoma. Inoltre, e soprattutto, gli alunni vedranno spesso nella propria aula imprenditori di successo, giovani e non, insieme a startuppers che sono riusciti a realizzare il proprio sogno ed esperti di auto- imprenditorialità, chiamati a raccontre agli studenti i loro percorsi, costellati spes-
so anche di tanti fallimenti, che però non vanno mai considerati solo tali. “Sono sicura che questo nuovo percorso -commenta la Dirigente della scuola Addolorata Mazzotta- rappresenta un contributo valido alla crescita dei ragazzi, non solo in termini di competenze economiche ed imprenditoriali. L’ allenamento al problem solving, l’ educazione alle scelte decisionali, la cooperazione tra pari, il fallire per poi correggere e la partecipazione a storie di vita vissuta sono tutte pratiche che rendono gli adolescenti più autonomi, più consapevoli delle proprie capacità, più fiduciosi nel futuro e più resilienti. Peculiariatà che aiutano non poco, sia nella prosecuzione futura degli studi universitari che nell’ affrontare il mondo del lavoro”. salentointasca 63
64 salentointasca
Improvvisazione in scena al Paisiello con Duetto Nuovo appuntamento con l’improvvisazione teatrale domenica 9 aprile alle ore 21 al teatro Paisiello di Lecce. Duetto è il titolo della rappresentazione che vede in scena Alessandro Cassoni e Tiziano Storti, da cantastorie prima, si trasformano in improvvisatori poi, per essere totalmente fuori di testa alla fine; perchè ogni storia ha un bivio e ogni bivio ha una storia a sé. Per dare il via a Duetto serve solo una miccia, che sarà proprio il pubblico ad accendere; il resto vien da sè. Tutto nasce sul momento: a disposizione ci saranno soltanto i gilet dai colori particolari, che daranno vita ai molteplici personaggi, che saranno di ispirazione per le tante storie, che
diventeranno la missione estetica degli attori. Il tutto viene accompagnato dalla musica, che ispirerà gli improvvisi-attori, regalando atmosfere comiche, poetiche, surreali, magiche, ovviamente nate sul momento. Musico: Marlo Rollo Lu Pianolista. Duetto è il terzo appuntamento di Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale, organizzata da Improvvisart, giunta alla settima edizione. Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti stagioni al Teatro Paisiello di Lecce, in esclusiva per la Puglia, andranno in scena i format più famosi dell' Improvvisazione Teatrale che esploreranno e spazieranno tra short form e long form.
Sul palco ci saranno i migliori attori italiani che si riuniranno per dare vita a spettacoli magici, divertenti, poetici, rigorosamente senza copione. La rassegna Improvviva! è organizzata da Improvvisart in collaborazione con gli attori professionisti della compagnia transregionale QFC Teatro, l' Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale “Improteatro”. Ha il sostegno del Comune di Lecce Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo e di Adisu Puglia. Per maggiori informazioni: 0832.246517.
Via Crucis vivente a Galatina La Comunità parrocchiale della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina ha organizzato per martedì 11 aprile dalle ore 20 la “Via Crucis Vivente”. La basilica di Santa Caterina d’Alessandria fa da scenario a quest’ appuntamento tradizionale.
In occasione della Santa Pasqua si rinnovano gli antichi riti che vedono protagonisti i cittadini della ridente cittadina salentina e non solo. Tutti questi momenti di riflessione e preghiera saranno accompagnati da canti dal vivo e luci spettacolari. salentointasca 65
66 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
21
19
24
25
27 31
32 35
40
51
29
33 36
37
41
44
26
28
34
47
20
22
23
30
12
38
39 42
45
43 46
48
49 52
ORIZZONTALI 1.”Suo fratello lo sapeva” in vernacolo 13.”Altri gatti” per un leccese 14.Le iniziali di Leopardi 15.La città di Pippo Baudo 17.La multinazionale fondata nel 1953 da Mattei 18.”Vieni giù” in dialetto 21.Le iniziali del cestista Diaw 22.Credono in Allah 23.”Guarda” a Lecce 25.Saluto nell’antica Roma 27.Le prime due vocali 28.Storici abitanti indoeuropei 30.Rafael, tennista spagnolo 33.Frammento di pianta per rigenerare le parti mancanti 34.Abitudini, tradizioni 35.Privo di voce 39.Prefisso del vino 40.Giuseppe, attaccante del Lecce (nella foto) 43.Taranto 44.Giorno 45.La città dei templi 47.Scrisse l’Iliade 49.Il nome dell’allenatore Rocco 51.Nessuno in latino 52.Istituto per le opere di Religione 53.Il concetto che sta con lo Yin
50 53
VERTICALI 1.”Fa bene” per un leccese 2.La sua capitale è Kigali 3.Quelli impuri sono vietati 4.Organizzazione paramilitare irlandese 5.Il nome di Mihajlovic 6.Henri Frédéric, filosofo e poeta 7.il nome della Ravegnini 8.Iniziali di Smaila 9.”Nascosti” in dialetto 10.Estremi negli assi 11.Irene Grandi 12.Centrocampista del Napoli 16.La forma dell’Italia 19.Imperia 20.”Vaso per l’acqua” dialettale 22.Viene in mente 24.Osso tra polso e gomito 26.Caso, avvenimento 28.Casey, pilota motociclistico 29.Vocali in sinagoga 31.”Bestemmie” leccesi 32.Ampio, esteso 36.Per inglese 37.Quello bianco è nel detersivo 38.Stato africano 41.Non comune 42.Il nome dell’atleta Tapia 44.Fiume russo 46.”Tua” salentino 48.Iniziali della Marrone 50.Giuseppe Garibaldi salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Gli abitanti di Veglie venivano detti zingari, in quanto sul suo territorio si stabilì una comunità nomade, ma soprattutto perchè era l’appellativo dei commercianti di bestiame, attività in cui i vegliesi eccellevano. Secondo un’antica leggenda, la chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli, a Marittima, sorge nel luogo in cui venne ritrovata un’effigie della Vergine su un blocco di pietra. L’edificio fu realizzato nel 1610.
Cinca nasce destinatu ince li terni senza aggia sciucatu. (Chi nasce predestinato vince i terni senza aver giocato). Alcune persone sono letteralmente baciate dalla fortuna.
lu proverbiu
A Depressa (frazione di Tricase), è cresciuto il regista Edoardo Winspeare, nato a Klagenfurt nel 1965. Tra i suoi lavori, spiccano il lungometraggio d’esordio Pizzicata ed i film Sangue vivo, Il miracolo e Galantuomini. Il pasticciotto è un tipico dolce della tradizione salentina, le cui prime notizie risalgono all’inizio del Settecento. Si tratta di un delizioso tortino ovale di pasta frolla, farcito di crema pasticcera e cotto in forno.
lu dialettu
SOTP (su un incrocio, a Morciano di Leuca) n.d.r.: occhio agli incroci... pericoloso distrarsi!
Osce m’aggiu ncaddhrisciatu. Oggi mi sono annoiato.
la frase
Buscriddhri: tra tre giorni. Capoticu: testardo, ostinato. Capurione: capobanda. Ddiscitare: svegliare. Ferrazzòla: corda per sostenere i pantaloni. Lardusu: spocchioso, borioso di ricchezza. Ncaddhrisciatu: annoiato, tediato. Rafaniellu: ravanello. Scursune: serpente. Vendo piatti in ceramica e bicchieri ancora impallati (su un periodico salentino, del 27/03/16) n.d.r.: come si “impallano” i bicchieri resta una meraviglia da scoprire... salentointasca 69
venerdì 7 Alezio - El Barrio Verde Redi Hasa e Maria Mazzotta live Info 327.4592706 Casarano - The Shakespeare Pub Sturdust Memories live (Bowie tribute) Info 338.4572803 Cutrofiano - Jack’n Jill Granma Unplugged in New York live Info 333.9753981 Martano - La Vera Tipica Dogs & Pigs live Info 366.3751465 Nardò - Mind the Gap Io, Te e Puccia in concerto Info 392.6720213 Parabita - Bakayokò Rockstorm in concerto Info 349.7218682 Poggiardo - Caffè Borghese Djset Maurizio Macrì Info 0836.901285 Poggiardo- Tesoretto Grill Alvaro Vitali in Pierino Show Info 346.5751619 Porto Cesareo- Shamrock Pub Celentarock in concerto Info 0833.1936335
70 salentointasca
sabato 8 Cavallino - Womb Deep Session at Bunker Info 345.2259964 Collepasso - Roadhouse Rock’n Ride Live Music: V edizione Info 349.0953216 Copertino - Mangianastri Vinyl Giampy djset Info 0832.934194 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Gitanistan Festival Italia Info 338.1200398 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.50490383 Gallipoli- Première Disco Saturday ‘70 -’80 Info 329.7644208 Lequile - Palazzo Andrioli G. Poso: “The Languages of Tambores” Info 349.6598755 Maglie - I’M Industrie Musicali Mr Vegas live from Jamaica Info 340.3660866 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517
Minervino di Lecce - Red Baron Special guest Party Rock Salento Info 371.1330706 Muro Leccese - Pipà 88Max in concerto Info 388.8885080 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Bar Italia con Vanny dj Info 333.5006098 Sogliano Cavour - John Doe Acoustic Ladyland in concerto Info 0836.544911 Surbo - Boogaloo Gran Galà della Salsa Info 345.0912218 Taviano - Habitus Cafè Verso Sud in concerto Info 329.7742407 Trepuzzi - Gold Bar Restaurant Le Tracce di Rino live Info 327.7557399 Tricase - Menamè Saturday Night Party Info 328.9540754 Uggiano La Chiesa - Skafè Serata di musica live Info 334.3710037
domenica 9 Corigliano d’Otranto - Essenza Muttura: G. Serravezza e T. Colluto Info 320.6494863 Cursi - Prosit Bar Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Gallipoli - Samsara Party is Calling Info 0836.542238 Lecce - Gordon’s Pub Serata con Dr. Why: gioco a quiz Info 389.1388052 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Novoli - Garden Cafè Figli di Rock’n Roll in concerto Info 329.3861483 Sogliano Cavour - John Doe Domenica con Mai Dire Karaoke Info 0836.544911 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 10 Castrignano dei Greci - Cult Pub Il lunedì del weekend Info 327.8614604
martedì 11 Lecce - Birrosteria Moretti Serata Mieru, Pezzetti e Pallone Info 339.7713559 Martano - La Vera Tipica Martedj: serata con djset Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915
mercoledì 12 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo Info 339.7713559 Lecce - Play Street Food & Sushi Bar Jam Session with yor friends Info 329.6334784 Poggiardo - Tesoretto Green Supermind: quiz multimediale Info 346.5751619
giovedì 13 Alezio - El Barrio Verde Serata di musica live Info 327.4592706 Casarano- Esotic Lounge Bar Serata di musica live Info 380.1099173 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce - Birrosteria Moretti Il giovedì da “Santi” Info 339.3576880 Lecce - Bottiglieria Il Banco Serata di musica live Info 0832.1690012 Lecce - Urban Cafè Il Giovedì Maurizio Live Show Info 0832.288388 Leverano - Retro Coffe & Food Serata di musica live Info 320.6821416 Maglie - Ass Bud Powell Jam Session live Info 388.8021780 Taviano - Movida Il giovedì del Movida: djset Info 349.4111682
salentointasca 71
LECCE
Alibi Piazza V.Emanuele, 15 Tel. 0832.1693655 Chiuso lunedì e martedì
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Chiuso lunedì
Caffè dell’Anfiteatro
Luca Capilungo
Pasticceria Natale
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Chiuso domenica pom.
Sempre aperto
Manhattan
Raphael
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Imbriani, 28 Tel. 0832.397132
Sempre aperto
Sempre aperto
Mondoni
Sette Dì Sette
Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121
Via Oberdan, 13/a Tel. 0832.1790830
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 371.1718295 Chiuso domenica
Alvino
Caffè Matteotti
Piazza S.Oronzo, 30 Tel. 0832.246748
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Chiuso martedì
Chiusa domenica
Chiuso domenica pom.
Sempre aperto
Apollo Cafè
Chantilly Pasticceria
Mood
Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Viale Rossini, 44 Tel. 328.3060433
Sottozero
Sempre aperto
Avio Bar Via Trinchese, 16 Tel. 0832.304150
Sempre aperto
Chiuso domenica matt.
Cin Cin Bar
Nuovo Carletto
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Piazza Partigiani Tel. 349.8326867
Sempre aperto
Sempre aperto
Baldieri, dolce&salato
Deborah
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687
Via Fornari, 4 Tel. 331.1527613
Chiuso mercoledì
Chiuso domenica pom.
Bar Bamboo
GelateriaTentazioni
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Chiuso domenica
Bar Moro Via Ammirati, 10 Tel. 0832.306609 Sempre aperto
72 salentointasca
Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582 Chiuso martedì
Syrbar Via Libertini, 67 Tel. 328.7673210 Sempre aperto
Stop Via Monteroni, 25 Tel. 0832.351742 Chiuso domenica pom.
Paisiello
Tentazioni Gelateria
Via G.Palmieri, 72 Tel. 347.3039617
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528
Sempre aperto
Chiuso domenica
Sempre aperto
Il Palio
Papillon
300mila Lounge
Via L. Ariosto, 62 Tel. 0832.521702
Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480 Sempre aperto
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.1941668 Chiuso lunedì
CORIGLIANO
Castello
GALLIPOLI
Bar Paolo Corso Roma, 935 Tel. 0833.261185 Sempre aperto
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
Il pasticciottino Via Buccarella Tel. 392.4070786
Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098
Sempre aperto
Chiuso lunedì
Corso Roma, 41 Tel. 0833.262027
CUTROFIANO
Dolce Arte Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073 Chiuso lunedì
GALATINA
Savino Sempre aperto
MAGLIE
Caffè della Libertà Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
MONTERONI
SOLETO
Pasticceria Raffaello
Caffè degli Specchi
Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso lunedì
NARDO’
Cream & Caramel Via Antonaci, 5 Tel. 0833.832481 Chiuso mercoledì
Il Gabbiano Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso lunedì
Parisi
Via R. Orsini, 132 Tel. 333.7818705 Sempre aperto
SQUINZANO
La Caffetteria Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645 Sempre aperto
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682
Piazza A. Salandra Tel. 346.0644183
Chiuso martedì
Chiuso lunedì
Dentoni
TORRE DELL’ORSO
Sempre aperto
SAN CESARIO DI L.
Kenzia
Natale Piazza G. Garibaldi Tel. 0832.202462
Chiuso martedì
Sempre aperto
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Eros
Bar Selene
Maglio
Bar delle Rose Piazza D.Aligheri Tel. 0836.561142
Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso mercoledì
Chiuso domenica
Via San Giuseppe Tel. 0836.427444 Sempre aperto
Pasticceria Ascalone
Martinucci
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
Via Trento e Trieste,10 Tel. 0836.311084
Chiuso dom.pom. e lunedì
Sempre aperto
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SALICE SALENTINO
Caffetteria Jox Via P. Nenni, 10 Tel. 0832.732830 Sempre aperto
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485 TREPUZZI Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161 Chiuso dom. pom e lun. pom.
TRICASE
Bar dell’Abate Via Pio X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso lunedì pom.
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Il Corto Maltese
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Sempre aperto
Chiuso martedì
Casa Maialotti
Kingallo
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Chiuso lunedì
Doppio Zero Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Chiuso lunedì pom.
Douglas Hyde Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Chiuso martedì
Gordon’s Pub&Grill Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Chiuso lunedì
Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Sempre aperto
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
74 salentointasca
Molly Malone
Rubens
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Santa Cruz
Via Maremonti, 41 Tel. 0832.1810125
Via Umberto I, 25 Tel. 348.7713559
Sempre aperto
Chiuso lunedì
Sempre aperto
Kingordo
Play Sushi bar
Scots Lion
Piazzetta R.Maria, 1 Tel. 0832.309526
Via Salandra,32 Tel. 0832.396058
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Prophet Pub
Shui Bar
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Viale Lo Rè Tel. 0832.241724 Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Via Umberto I, 21/a Tel. 338.6165202
Chiuso mercoledì
Sempre aperto
Chiuso lunedì e martedì
Mad
Pulp
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 329.9634489
Via Corsica Tel. 380.7446722
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso lunedì
Chiuso martedì
Sempre aperto
Madigans
Quanto basta
Trumpet
Via M.Basseo, 29 Tel. 347.0083176
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
Mamma Elvira
Ramses
Urban
Via Pappacota, 18 Tel. 0832.241650 Via Umberto I, 19 Tel. 0832.1692011
Via di Vaste, 80 Tel. 0832.305955
Chiuso martedì
Sempre aperto
Misvago
Road 66
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Chiuso lunedì pom.
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568 Sempre aperto
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Chiuso lunedì
Willy’s Pub Via F. D’Aragona, 10 Tel. 339.4291138 Sempre aperto
MARTANO
ARADEO
Charad Pub Via E. Toti, 57 Tel. 338.1570836 Sempre aperto
CASARANO
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso merc e dom.pom.
Shakespeare Pub Via Vecchia Matino,2 Tel. 338.4572803 Chiuso lunedì
COLLEPASSO
Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì
CURSI
Prosit Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030 Chiuso il lunedì
GALATINA
I Vitelloni Viale S. Caterina Nov. Tel. 0832.2410240
Officina del Gusto Via Pascoli, 40 Tel. 0836.234285 Sempre aperto
Zona Franca Via San Rocco, 3 Tel. 0836.563920 Sempre aperto
GALLIPOLI
Aputea Via R. D’Angiò, 2 Tel. 349.5049038
Morrison’s Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977 Chiuso il mercoledì
MURO LECCESE
Gold Barley Via Indipendenza, 34 Tel. 328.8917915 Chiuso lunedì
NARDO’
Donegal
La Corte d’Angiò
Via Carmeliti, 21 Tel. 342.7319505
Piazza Imbriani Tel. 345.1578723
Sempre aperto
Sempre aperto
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313
Chiuso lunedì
LEVERANO
Exedra
Lunedì chiuso
S.p. per P.Cesareao Tel. 339.6150542
La Torre
Chiuso dal lun. al giov.
MAGLIE
Allegra Scottona
Corso G. Galliano Tel. 347.0061146 Chiuso martedì
NOVOLI
Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930
Area 51
Bombetta
Via Veglie Tel. 328.3253425
Sempre aperto
POGGIARDO
Tesoretto S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353 Sempre aperto
SALVE
Jameson Pub Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512 Chiuso giovedì
SOGLIANO CAVOUR
Antico Granaio Corso Umberto I° Tel. 329.2090625 Chiuso il lunedì
SQUINZANO
Oveja Negra Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054 Chiuso il lunedì
SURBO
Crazy Bull Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368 Sempre aperto
VEGLIE
Gianna Rock Via F.Bandiera Tel. 328.6625949
Sempre aperto
Via Lecce, 7 Tel. 327.4492515
La Conceria
Lulu’s Brasserie
Bakajoko
O’Brien
Via Isonzo, 2 Tel. 0833.1822255
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Chiuso lunedì
Chiuso martedì
Via Gallipoli, 49 Tel. 328.6124559
Chiuso il lunedì
PARABITA
Sempre aperto
salentointasca 75
GALATINA
LECCE
Primo
Corte del Fuoco
Sempre aperto
Chiuso martedì
Chiuso lunedì
Blu Notte
Radici
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286 Chiusodomenicaseraelunedì
Chiuso domenica
Folie
Via dei Mocenigo, 21 Tel. 0832.1990266
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
S.P.Lecce-Novoli km7 Tel. 340.5364024 Sempre aperto
La Torre di Merlino Piazza G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via 47° Rgt Fanteria, 7 Tel. 0832.243802 Via San Lazzaro Tel. 0832.241271
Semiserio Chiusodomenicaseraelunedì
Terra Via Fazzi, 19 Tel. 0832.098685 Sempre aperto
Chiuso lunedì
Tormaresca
Il Bacaro
Via B.Cairoli, 25 Tel. 0832.300456
Via Parini, 14 Tel. 0832.316857 Sempre aperto
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
Nazionale Via 47° Rgt Fanteria, 5 Tel. 0832.307448 Sempre aperto
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274 Chiusodom.seraelunapranzo
76 salentointasca
Chiuso lunedì
Zio Pesce Via P. Gobetti Tel. 0832.316857 Sempre aperto
ARADEO
Piazzetta San Lorenzo Tel. 0836.565858 GALLIPOLI
OTRANTO
Umberto
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 Chiuso mercoledì
PORTO CESAREO
Il bastione
Tortuga
Via Nazario Sauro, 28 Tel. 0833.263836
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
MAGLIE
Belamì Via Roma, 86 Tel. 0836.312930 Sempre aperto
MONTERONI
Giorè
Lo Scacciapensieri
Chiuso lunedì
Chiuso domenica sera
Piazzetta Grassi Tel. 0836.234304
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884
BOTRUGNO
NOVAGLIE
Via Nazario Sauro Tel. 0833.569718 STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso martedì
TRICASE
Lemì
Via V.Emanuele, 16 Tel. 347.5419108 Chiuso lun, mart e merc
UGGIANO la CHIESA
Gattamora
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso lunedì
VERNOLE
Locanda dei Camini
Lo Scalo
Lilith
Chiuso lunedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Barba Grill Via Giusti, 1 Tel. 327.1465812
CAPRARICA
Mamma Lupa Via Acaja Tel. 340.7832765
Sempre aperto
Chiuso lunedì
Carnivori
Nalè
Via XX Settembre, 7 Tel. 392.7997590 Sempre aperto
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso martedì
La Magiada Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Chiuso mercoledì pom.
La Perla Pizzeria Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Chiuso lunedì
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso martedì
CAVALLINO
Via dei Palumbo, 14 Tel. 0832.316295 Sempre aperto
Poeta Contadino Piazza Castromediano Tel. 392.5402344 Sempre aperto
Ramses Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Spiriti Gourmet Via C. Battisti, 10 Tel. 0832.308438 Sempre aperto
Zio Giglio Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 Chiuso lunedì
ARADEO
Araknos Via Bosco, 148 Tel. 0836.552965 Chiuso lunedì
BOTRUGNO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso lunedì
Bella ‘mbriana S. P. Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Apertoogniseraedom.apranzo
La Remesa Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso martedì
COCUMOLA
I Rocci Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Chiuso martedì
COLLEPASSO
Masseria Palmento Contrada Palmento Tel. 346.0890239 Aperto ven, sab e dom
MARITTIMA
PATU’
Rua de li travai Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso mercoledì
S.MARIA di LEUCA
Loquita Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
SOLETO
La Nicchia Via S.Francesco, 15 Tel. 380.6337013 Chiuso il lunedì
SPONGANO
Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Chiuso martedì
SUPERSANO
Le Stanzie
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto
TORRE S. GIOVANNI
Azzurra
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
TRICASE
LoRè
Acqua e sale
Aria Corte
I fornelli di Teresa
Viale Lo Rè, 13 Tel. 333.2643798
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272
Via Tartini Tel. 0833.770312
Chiuso lunedì
Chiuso martedì
Chiuso lunedì
Chiuso lunedì
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome : Anton io Anni: 5 1 Segno : Ariet e Caratt e Pensa ristiche: gran latore, amant voratore, e del g usto!
Che profumo, che
bontĂ ! Posa la zu
cca e inizia a fare i pi
atti... Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
prese non finiscono papà Andrea... con noi le sor Cari mamma Francesca e di buon compleanno da Fererica e Arianna mai! Tantissimi auguri
L’importan compagnia...te è ”viaggiare” con la gi us vero Andrea? Tantissimi au ta guri
vorrei dire a...
Sara Latagliata: con gusto, fantasia e tanta passione, saprai rendere unico anche il tuo compleanno... Tantissimi auguri!!!
80 salentointasca
Tanti auguri di buon compleanno alla dolcissima fatina Carolina Massimo Fioretti: sarà arrivato il momento di festeggiare il tuo compleanno? Adesso siamo a 53! Tantissimi auguri giallorossi
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ssuno...
n ci ferma più ne “Core a core” no ri a noi! - F&F Augu
Spettacolarmente unica... Tantissimi auguri, Anna!
La prima volta non si scorda mai... Siete stati eccezionali, ora vi attendono altre soddisfazioni in Promozione! Dino Ciurlia: da Milano a Superga, foto storiche e maratone bellissime...ma con noi a cena quando vieni? Ti aspettiamo
Andrea Ratano: prima protagonista in campo, poi persino sulle passerelle a sfilare con Paolo che ti onora... È il tuo periodo! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
lvia... Gianmarco e Si Un abbraccio a imi e ‘artisti’ nell’anima! iniss simpatici, salent
50 anni da protagon ista assoluto... Ancora auguri, mitic o Riccardo!
vorrei dire a... Viviana: dopo i caffè ci vogliono i saluti, magari da recuperare in una pausa di lavoro... Il bello del Salento è anche questo!
82 salentointasca
E sono 13! Tantissimi auguri di buon compleanno Lorenzo
traguardo... Uno splendido ressa Chiara! tto Auguroni do Marco Errico: un augurio importante per un traguardo importante... buon 50° compleanno ad uno sportivissimo amico!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
pre , ma tu resti sem Passano gli anni gurissimi Luciano il più forte... Au vorrei dire a...
Come un ‘principe’ sul ponte di comando... Auguri, Giuseppe!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
. a non il suo Lecce.. Toglietegli tutto, mno, magico Piero! Buon complean
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di sabato 8 aprile orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Farmacia del Salento Via Merine, 45 Tel. 0832 217840 Ferocino piazza Sant’Oronzo Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli (solo mattina) Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna (solo mattina) Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137 Petrelli (solo mattina) Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di domenica 9 aprile orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,23 p. 11,50 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 p. 22,30 a. 6,34 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,28 p. 14,45 a. 20,24 p. 18,00 a. 23,28 p. 20,45 a. 9,15 Lecce - Milano: p. 6,03 a. 15,25 p. 7,56 a. 17,25 p. 12,03 a. 21,25 p. 14,03 a. 23,25 p. 15,40 a. 23,50 p. 18,35 a. 7,00 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 6,00 a. 14,06 p. 7,35 a. 16,48 p. 11,35 a. 20,55 p. 12,35 a. 21,55 p. 13,35 a. 22,48 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,03 a. 16,00 p. 13,03 a. 22,00 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 15,55 p. 14,57 a. 23,48
FA FA FA ICN FA FA FA ICN FB FB FB FB FR ICN ICN FR FB FB FB FB ICN ICN FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 6,50 a. 7,30 p. 10,20 a. 11,00 p. 11,50 a. 12,30 p. 13,55 a. 14,35 p. 16,10 a. 16,50 p. 16,50 a. 17,30 p. 20,15 a. 20,55 p. 22,55 a. 23,35 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,00 a. 6,40 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,00 a. 17,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 22,15 a. 22,55 p. 23,45 a. 00,25 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,40 a. 7,50 p. 11,55 a. 13,00 p. 16,20 a. 17,30 p. 18,55 a. 20,05
AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35 p. 14,25 a. 15,35 p. 17,00 a. 18,10 p. 21,25 a. 22,40
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,40 a. 12,20 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 7,00 a. 8,35 AZ p. 12,40 a. 14,15 AZ p. 17,45 a. 19,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 10,05 a. 11,50 AZ p. 14,55 a. 16,30 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,45 a. 12,50 FR* * opera solo MA e SA
Londra Stansted - Brindisi: p. 6,20 a. 10,20 FR* AZ AZ AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 11,55 a. 17,10 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 6,10 a. 8,00 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Con Saturno positivo e Giove opposto, vivi una fase discreta, in cui riesci a superare gli ostacoli grazie alla tua abilità intellettiva e alla grande esperienza acquisita, regalandoti belle soddisfazioni in molteplici ambiti... È di rigore fare un approfondito esame delle situazioni per capire con aderenza alla realtà, dove hai commesso tu errori di giudizio e manovra e dove ci sono state effettive difficoltà, per poter rimediare al più presto. Ti conviene tenere gli occhi ben aperti perché, con Saturno che appanna Urano, è possibile che qualche opportunità circoli dalle tue parti e hai la possibilità di capire se è da cogliere o se è meglio lasciarla perdere. La mente si chiarisce e puoi apprezzare meglio fatti e persone, correggendo eventuali sviste, dando una raddrizzatina a ciò che stava andando storto, migliorando i rapporti professionali, amichevoli e sentimentali.
86 salentointasca
Ci sono opportunità che sai creare con le tue forze e altre che si offrono dall’esterno. Si accentua l’ambizione, puoi rivelarti una sorpresa per molti, se bella o brutta dipende da come ti consideravano e da come ti muovi. Le idee sono relativamente chiare ed i pensieri piuttosto disordinati, manca la giusta organizzazione. Inoltre, lo spirito critico è eccessivo e corri il rischio di suscitare antipatie a causa di qualche parola sbagliata... La relativa chiarezza può essere responsabile di grossolani errori di valutazione su fatti e persone, puoi fidarti di chi non dovresti, essere incline a spostare l’attenzione su ciò che non lo merita. Rimani riservato! È il momento di muoversi psicologicamente e fisicamente con prudenza, evitando prese di posizione, discussioni, pretese eccessive perché ti senti stretto. Non lanciarti allo sbaraglio in una storia sentimentale!
Cerca di mantenere l’attenzione concentrata sulla realtà, per evitare di drammatizzare le difficoltà che probabilmente ci sono, ma non è certo lasciandoti prendere dal pessimismo che puoi pensare di risolverle. Mercurio accende i lumi nella mente, stuzzica la creatività, oltre a qualche idea originalissima. All’improvviso potrebbe presentarsi proprio la soluzione che volevi, l’intuizione che ti permette di fare un passo significativo. È un periodo da vivere con il buonsenso in primo piano per evitare di essere vittima dell’insofferenza alla routine, che ti sembra una gabbia e che ti stimola ad agire mettendoti in gioco. Arriva una notizia inattesa! Anche questa fase ti vede piazzato alla grande, i risultati ottenuti e che puoi continuare ad ottenere ti incentivano a proseguire sulla strada intrapresa. Hai talento da vendere ed il fascino come arma in più...
salentointasca 87