La compagnia di ballettodel Teatro alla Scala di Milano affonda la sua tradizione nei secoli precedenti allasettecentesca inaugurazione, del 1778, del più celebre teatro musicale del mondo. Negli ultimi anni, il Ballettodella Scala ha incrementato la propria visibilità nazionale e internazionale. Un risultato frutto dell’appeal espressivo, tecnico ed interpretativo dei primi ballerini étoiles, degli ospiti, dei primi ballerini, dei solisti e dei tanti ballerini di fila, spesso scelti per ruoli di rilievo. Trale professioniste impegnate nel corpo di ballo scaligero, anche la salentina Nicoletta Manni che, dopo aver frequentato ed essersi diplomata alla scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di Frédéric Olivieri ed aver trascorso tre anni allo Staatballett di Berlino, nel 2013, su invito del direttore Maklar Vaziev, ha partecipato alle audizioni per il corpo di Ballo del Teatro alla Scala, classificandosi al primo posto.