832
Anno XVIII • n° 832 Venerdì 9 gennaio 2015 Periodo dal 9 al 15gennaio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Informare per crescere Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
832.15
Informare per crescere Comunicare per crescere,
Informare per partecipare e Crescere partecipando riassumono la mission del nuovo progetto editoriale di Telerama, che vede come principale protagonista Giuseppe d.Vernaleone, nuovamente voluto dall’ editore come direttore della televisione e del telegiornale. Una nuova sfida basata su un’innovativa modalità di informare commentando le notizie con ospiti e contributi esterni. Un telegiornale parlato, dinamico, puntuale, equilibrato e di analisi, grazie ad uno staff di giornalisti e tecnici che della professionalità ne fanno un valore. Un’informazione critica... ...è la base per cercare di generare un sussulto mentale che porti ad una ulteriore riflessione culturale, sociale e politica. L’ informazione è conoscenza dei fatti e deve contribuire a far riflettere su
quanto accade intorno a noi, permettendo ad ognuno di essere informato e conoscere per maturare. I cittadini, per crescere, devono sapere, prima attraverso una propria ed autonoma riflessione e, poi, successivamente, poter e voler partecipare. Un’azione dinamica... ...basata su una sorta di interazione che prevede l’ utilizzo delle nuove tecnologie. Oggi, queste ultime ci dan-
no la possibilità di relazionarci con il mondo, anche se spesso ci chiudono nel nostro piccolo universo. L’ informazione deve dare la possibilità di confrontarsi affinchè il giornalista e la televisione non siano visti in modo astratto: professionista distaccato e, la tv, semplice elettrodomestico. E invece affascinante, in un momento in cui questa società ha volutamente chiuso tutti i momenti partecipativi diretti, essere un punto di riferimento. Ecco perchè è importante fare emergere dai telespettatori, esigenze, bisogni e problemi... cercando risposte e soluzioni dai diretti interessati. ...per creare il dibattito! L’informazione deve portare ad una rivoluzione delle coscienze e ad una consapevolezza di coloro che dovrebbero gestire e garantire il bene comune con la giusta e necessaria abnegazione.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Mostra
Venerdì 9 Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere altre informazioni, telefonare allo: 0832.242838.
Mercatino
Martano - Come ogni venerdì, si rinnova in via Gramsci dalle 8 alle 13 l’appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, caseari e della tradizione, venduti direttamente dai produttori. Un’occasione di confronto e conoscenza dell’eccellenza.
Lecce - Fino al prossimo 11 gennaio, il Must Museo storico cittadino, in via degli Ammirati, ospita l’esposizione “Gilgamesh, l’epopea del re di Uruk”. Non solo un libro, ma anche una mostra per l’eroe valoroso, alla ricerca della propria umanità.
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere maggiori notizie: 349.3788738.
Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori dettagli sulle varie attività: 0832.453556.
dal 9 al 15 gennaio2015 Evento
Lecce - “Una piccola pace nella Grande Guerra” è il titolo dell’evento che prende il via alle 10 presso il comando della Scuola di Cavalleria della caserma Zappalà. Una piccola storia meno nota, immersa nella tragedia della Grande Guerra. Una storia piccola, che nel tempo si è persa nei meandri della storia con la esse maiuscola.
Incontro
Lecce - Il giornalista Rai Raffaele Gorgoni presenta, alle ore 19 negli spazi delle Officine culturali Ergot, site in piazzetta Falconieri, il nuovo libro di Giuse Alemanno, dal titolo “Benvenuti a Cipìernola...”. Per ricevere maggiori e più dettaglate notizie: 0832.246074.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al VI corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente. Le lezioni prendono il via nei prossimi giorni. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 392.0730281.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto
Corsi
Lecce - Serata di musica e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere all’ appuntamento live con gli Off Suited. Per altre notizie: 0832.247012.
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere informazioni: 342.0504690.
Lecce - Negli spazi del Must, in via degli Ammirati, è possibile visitare, fino al 22 febbraio, la mostra “I denti del leone” dedicata a Ezechiele Leandro.
è il gruppo protagonista della primo live dell’anno al The Shakespeare, in via Vecchia Matino. Il gruppo è il risultato di un progetto musicale indierock, nato con l’obiettivo di vestire di musica le parole ed i pensieri dei 5 musicisti: Petit Papillon (pianoforte & voce), Giorgia D’Alessandro (chitarra & percussioni), Cristiana Freeky Francioso (synth, testi & chitarra), Dario Santantonio (chitarra) e Lorenzo Caraccio (basso & chitarra). Un nome ispirato dall’ invito sarcastico che vuole indurre la gente a spronare le proprie conoscenze.
Musica Mostra Casarano - La Chirurgia etica
Musica
Vanze - L’agriturismo Villa Conca Marco ospita dalle ore 20,30 il Kult & Party, il ritorno di Echoes e Andrea Rivera in una nuova mirabolante avventura. Per l’occasione, Rivera propone il suo ultimo lavoro dal titolo “Ho risorto!”, accompagnato dal chitarrista Matteo D’Incà. Ad aprire la serata, una mostra del collettivo Diaframma Zero e la proiezione di un corto.
8 salentointasca
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Dopo il successo degli Open Days Estate 2014, l’ assessorato al Turismo della Regione Puglia, con l’Agenzia regionale Pugliapromozione, presenta Discovering Salento, per un territorio da scoprire e da vivere tutto l’anno. Un programma articolato ricco di iniziative ed attività, per un’ offerta integrata di servizi e di prodotti turistici, dalle visite ai monumenti con incursioni teatrali ai laboratori creativi e di educazione ambientale. Fino a gennaio, tutta una serie di iniziative esperenziali, dirette a far apprezzare e conoscere nel migliore dei modi l’intero territorio salentino e le sue eccellenze, sia artigianali, che artistiche ed enogastronomiche. Info: www.viaggiareinpuglia.it
Mercatino
Lecce - Fino al prossimo 12 gennaio, l’ex convento dei Teatini, nel centro storico cittadino, ospita la nuova edizione di Antiqua Mores, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, modernariato,vinile, arte e curiosità. La rassegna resta aperta, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, nei giorni feriali e dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 22, nel corso dei giorni festivi. Per ricevere altre informazioni: 333.5763334.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.
Divertimento
Arnesano - Il bar di Villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Info: 329.4529867.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Musica
Lecce - Appuntamento con i ritmi dal vivo al Corto Maltese, in via Giusti. A partire dalle ore 22, è possibile apprezzare un vasto repertorio di musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto
Lecce - Al via, alle ore 20,45 al teatro Politeama Greco, il concerto a quattro mani che vede impegnati in scena i pianisti Maria Beatrice Zoccali e Valfrido Ferrari. La serata rientra nel fitto calendario della 45a Stagione Concertistica della Camera musicale salentina. Per informazioni: 0832.309901.
Teatro
Lecce - Nuovo appuntamento con il teatro di tradizione al teatro Antoaniano, in via Monte San Michele. Alle ore 21, la compagnia Li Furgulari porta in scena la commedia dal titolo “Lu miraculu te Sant’ Oronzu”. Per info: 0832.392567.
Corso Sono aperte le iscerizioni ai corsi di Wedding planner organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Eventi Proseguono gli appuntamenti del giovedì allestiti negli eleganti spazi del Caffè cittadino, a Lecce, che vedono coinvolti artisti affermati o emergenti, operanti sul territorio salentino e non solo. Il progetto nasce da un’idea di Mario Catalano in collaborazione con Marco e Dasy Greco, titolari del Caffè cittadino. La rassegna, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, si snoda nel corso della 52 settimane del 2015 proponendo, nelle eleganti e raffinate sale dello storico Caffè, le opere dei vari artisti di volta in volta coinvolti.
Spettacolo Lecce - La compagnia Octavio De La Roza (Losanna - Svizzera) propone alle ore 20,45 sul palco dei Cantieri teatrali Koraja lo spettacolo “Voulez vous danser Gainsbour?”. Octavio de la Roza apre il suo cuore, racconta la sua storia e ripercorre l’universo Gainsbourg, il seduttore di successo amante delle donne, i suoi eccessi e la sua immaginazione infinita. Balla con due ballerine, sembra sedurle una alla volta o tutte e due insieme, facendosi sedurre a sua volta. Un invito a Serge Gainsbourg a venire a danzare. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.242000.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Musica
Galatina - Appuntamento con il venerdì live del San Pedro Saloon, in via Cavazza, 53. Alle ore 22,30 salgono sul palco i Loop e i suoi derivati, un particolare duo acustico, molto più di un semplice duo. Per notizie più dettagliate in merito alla serata: 338.1627749.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni e/o prenotazioni, telefonare al 348.3925580.
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali di Trepuzzi. Una struttura giovane e moderna, con molteplici spazi a disposizione, per svolgere tutte le attività musicali proposte. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/ percussioni, canto moderno/ jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica. Largo spazio alla musica d’insieme. Per informazioni: 0832.756021.
12 salentointasca
Escursione
Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per notizie: 0836.572824.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori dettagli e/o prenotare: 368.958324.
Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica, divertimento e tanto altro. Per informazioni: 0832.390400.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie: 328.1934011.
Divertimento
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Iniziativa
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere maggiori notizie: 347.1834159.
Mostra mercato
Taviano - Per tutto il mese di gennaio, gli spazi di Tunno green Design sulla S.p. 321. Per ricevere altre informazioni sul fitto programma di eventi predisposto: 0833.911450.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
Iniziative Fino al prossimo 18 gennaio, è possibile visitare negli spazi del Must di Lecce, in via degli Ammirati, “Disegnando il cambiamento”, la mostra antologica di Antonio Romano. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica varia, biciclette, motociclette e vespe, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani, poltrone, quadri, stampe e tanto altro ancora, per curiosi e collezionisti.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti. La scuola è strutturata in tre percorsi formativi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività formative sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Info: 328.0981758.
14 salentointasca
Tradizione
Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0833.513351.
Mostra Cavallino - Filosofi, santi, artisti e figure popolari, ritratti nei preziosi quaranta quadri in esposizione nella galleria del Palazzo ducale. La mostra dal titolo “Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades” propone al pubblico ritratti di papi, principi, cardinali e figure di spicco della società italiana tra ‘600 e ‘700, oltre a filosofi, santi, artisti e figure popolari, provenienti da collezioni pubbliche e private. La rassegna mette in mostra numerosi capolavori di grandi maestri e si compone di due sezioni ritrattistiche, in parte formate da opere inedite o mai esposte.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Melendugno - Il cartellone della Stagione teatrale del Nuovo cinema Paradiso propone lo spettacolo di Simone Cristicchi “Magazzino 18” del porto vecchio di Trieste. Inizio spettacolo: ore 21. Per ricevere informazioni: 0832.832217.
Workshop
Maglie - Il museo dell’Alca ospita, dalle 9, un workshop per discutere dei 15 anni del Mercatino del Gusto, della nascita, della storia e dello sviluppo di una idea virtuosa e delle nuove opportunità e delle nuove visioni per il mercatino che verrà. Diverse le autorità che intervengono all’evento.
Laboratori creativi
Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ prevista un numero minimo di iscritto. Per altre maggiori: 0832.279195.
Spettacolo
Taviano - “Penso che un sogno così” è il titolo dello spettacolo che va in scena al teatro Fasano alle ore 21. Per altre informazioni: 0833.916227.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Musica Mostra Lecce - Serata live al Coffee-
Galatina - La galleria Art and Ars ospita fino al 17 gennaio la collettiva dal titolo “Double”, part II. Per info: 0836.210075.
andcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo appuntamento musicale. Per notizie: 347.3275754.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Proiezione Calimera - Anteprima in esclusiva alle ore 20,30 (con ingresso libero) al Nuovo cinema Elio, in via Montinari, del nuovo film di Carlo Michele Schirinzi dal titolo “I resti di Bisanzio. Scaglio sassi al mar a frantumar riflessi annego gli occhi giù sino al fondo”. Alla serata, prendono parte il regista della pellicola, i produttori Gabriele Russo e Gianluca Arcopinto, il critico cinematografico Massimo Causo e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della pellicola. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata, è possibile contattare lo 0832.875283.
16 salentointasca
Laboratorio
Lecce - “Musica in culla” è il titolo del nuovo laboratorio, dedicato alla fascia d’età 0-3 anni, proposto all’interno dell’ offerta formativa di LedA Laboratori, allestito presso l’atelier dei bambini del Must. L’ iniziativa si fonda sull’ innovativa teoria di apprendimento del linguaggio musicale, diffusa dalla ricercatrice statunitense Beth Bolton. Musica in culla è orientata, oltre che all’ acquisizione tecnica delle abilità musicali, alla costruzione e alla fruizione del linguaggio musicale come potenziamento della attività cognitive del bambino. Per altre informazioni: 393.8438170.
Corso Al via il corso di Informatica organizzato da Ipermedia, la Scuola europea d’ Informatica e centro capofila accreditato per il rilascio della Patente europea del computer ECDL. Il corso è aperto a tutti e si svolge presso la sede di via Imbriani 30, a Lecce in orario pomeridiano. Al termine delle attività formative, verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza spendibile sul mercato del lavoroe per gli interessati, al superamento dei relativi 7 esami, il Certificato ECDL. Info: 0832.455513.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento L’associazione Amici di Antonio Maglio e il Comune di Alezio, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione e/o il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Assostampa di Puglia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento e d’intesa con la famiglia Maglio, bandiscono la IV edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio.
Spettacolo San Donaci (Br) - Nuovo appuntamento da brivido con la “Notte con delitto” di Improvvisart al Gargantù. Un divertente ed appassionante gioco di ruolo coinvolge i presenti in una notte all’insegna del giallo. L’atmosfera ricreata è una sorprendente ambientazione a tema, con musica jazz di sottofondo. Strani personaggi si aggirano tra i presenti alla ricerca di feroci criminali e tremendi assassini. Tutto può accadere in questa notte e tanti enigmi sono da risolvere grazie all’ingegno, al lavoro di gruppo e alle abilità investigative. Info: 0831.634868.
Sabato 10 Spettacolo
Lecce - Alle ore 20,45 sul palcoscenico dei Cantieri teatrali Koreja va in scena lo spettacolo “Psycho killer. Quanto mi dai se ti uccido?” di Ippolito Chiarello e Walter Spennato, con Ippolito Chiarello, Raffaele Casarano (sax) e Michelangelo Volpe (chitarra). Uno scherzo teatrale per burlarsi con il sorriso della morte e per denunciare, tra le righe, la facilità dell’ uomo contemporaneo a servirsi dell’assassinio per risolvere anche le piccole nevrosi quotidiane. Per maggiori informazioni: 0832.242000.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione per l’assistenza socio sanitaria di Lecce- ha avviato le iscrizioni ai corsi di formazione: Criminologia e analisi della devianza; assistenze per le comunità infantili (valido per i concorsi pubblici ai sensi dell’art. 14 L. 845/78); animazione per bambini, organizzazione ed intrattenimento. I corsi sono validi a livello nazionale e limitati a 24 partecipanti. Per ricevere informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.
18 salentointasca
Musica
San Cesario di Lecce - Serata di musica e divertimento, con il karaoke, all’agriturismo Lu casale, in via Mazzini, 163. Per informazioni: 335.6386259.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per maggiori informazioni in merito, telefonare al 340.5541217.
Spettacolo Lecce - “Tale e quale... a me!” è il titolo che Gabriele Cirilli propone dalle ore 21 sul palcoscenico del teatro Politeama Greco. Un evento nuovo, dinamico, in cui il comico porta in scena insieme a sè un pò di persone, quelle che fanno parte della sua vita artistica e non, che prendono corpo all’ interno di una drammaturgia lineare, fatta di monologhi e racconti che strizzano l’occhio al varietà, quello d’ altri tempi, quello con la “V” maiuscola. Riesce così ad aprire finestre sulle varie situazioni, che compongono la quotidianità umana. Per info: 0832.241468.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Gallipoli - Fino a domenica 11 gennaio, le sale del Castello ospitano la mostra “Presepi d’autore”, con quindici opere provenienti dal museo della Ceramica di Grottaglie. Curata da Daniela De Vincentis, l’ iniziativa è realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
Divertimento
Lecce - Serata di musica, svago e divertimento al Womb.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.262775.
Rassegna L’associazione di promozione sociale Meticcia, a Lecce, organizza presso le stanze dell’ex Tamoil (all’incrocio tra viale Leuca e viale Marche) la Sucola di Lingue, tenuta da docenti madrelingua e il corso di Chitarra con approccio pratico ed interculturale, perchè il linguaggio musicale è un codice comunicativo universale e trasversale ad ogni età, status, condizione umana e di appartenenza ed è capace di superare ogni confine. Il via venerdì 9 gennaio. Per informazioni: 328.6163763.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Presepe
Novoli - Arte, elettronica, luci e pupi in movimento: tutto questo propone il Presepe in movimento, allestito all’ interno dell’ex asilo Tarantini, in via Lecce, da Raffaele Vetrugno.
Corso
Lecce - Aperte le iscrizioni al corso di Photoshop, condotto da Francesco Zarcone. Per altre informazioni: 320.9654542.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 836.572824.
20 salentointasca
Laboratorio
Cutrofiano - Dalle 15,30 alle 17,30 negli spazi de Il Cantiere - Laboratorio musicale, in via Nizza, si svolge un workshop gratuito sull’uso dei compressori in studio e in live. I compressori sono uno strumento essenziale per regolare la dinamica dei suoni all’interno di un mix, sia esso in studio o durante un concerto live.
Evento
San Cassiano - Star party del Salento a partire dalle ore 18,30 negli spazi del Parco naturale e bosco belvedere, I Paduli. Caccia alla cometa Lovejoy. Per ricevere maggiori informazioni: 328.4672925.
Musica
Leverano - Prende il via, alle ore 21,30 negli spazi del bar Fontana, la nuova serata di musica e divertimento allestita negli spazi del locale, ogni sabato sera. Ricco il programma della serata, che propone un ricco programma musicale.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Sul palco del locale, i Southern Trio, una formazione acustica che ripropone un repertorio carico dei più grandi successi del southern rock americano. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare: 348.9369383.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratori Lecce - La Fabbrica dei Gesti propone “Io al centro”, un ciclo di laboratori multidisciplinari per bambini e genitori pensati da Stefania Mariano, in collaborazione con la cooperativa Contatto Micronido Bimbincircolo. Le attività si svolgono in via Geremia Re e sono strutturate in modo da poter frequentare più laboratori, per fruire pienamente della multidisciplinarietà che sta alla base del progetto. Il programma propone corsi di avvicinamento alla nascita, corso di fasce portabebè, corso di danze in fasce, educazione figli-genitori -figli. Per notizie: 347.5424126.
Evento
Lecce - Serata conviviale nella casa del Contadino di masseria Miele con il solito calore ed i semplici sapori della masseria. Un evento nato per incontrare, conoscere, confrontarsi in un’atmosfera amichevole e gioviale, ascoltando buona musica e guardando un video. Per altre notizie: 329.8291620.
Spettacolo
Veglie - La sala Conferenze del Comune ospita dalle 19,30 la messa in scena dello spettacolo “Casa di bambola”, a cura della compagnia teatrale La Busacca. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 320.5705505.
Concerto
Aradeo - Serata di musica e divertimento al teatro Modugno, dove Dario Ballantini porta in scena lo spettacolo dal titolo “Da Balla a Dalla”. Sul palco, il propolare trasformista, accompagnato da un gruppo di musicisti diretti da Stefano Cenci. Inizio: 21. Per informazioni: 328.3149259.
Musica
Cutrofiano - Admir Shkurtaj e Roberto Gagliardi sono i protagonisti della serata di musica, gusto e divertimento, allestita negli spazi della biosteria Piccapane, con cena naturale. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.549196.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Il cartellone della Stagione teatrale 2014-15 del Nuovo teatro Verdi di Brindisi propone e venerdì 9 gennaio alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “Una piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo e Valter Lupo; regia di Valter Lupo. Un concertospettacolo interpretato da Rocco Papaleo, accompagnato in scena da una band di cinque musicisti. Nasce così un gioco musicale e scenico fatto di brevi annotazioni, piccole storie, rime in libertà e brani musicali. Per informazioni: 0831.229230.
22 salentointasca
Domenica 11 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere altre notizie sulle varie attività proposte: 329.8315714.
Festa Degustazione Nardò - La parrocchia Santa
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Famiglia festeggia la ricorrenza dedicata alla Madonna, San Giuseppe e al Bambinello. Il programma prende il via alle ore 10, per proseguire fino a sera, secondo in fitto calendario di eventi religiosi e civili.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Una giornata in campagna, negli spazi di masseria Miele. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Per info: 329.8291620.
Escursione
Calimera - La Masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altri dettagli in merito: 0836.572824.
Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Corsi E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del parco di Sofia. Si parte alle 10, dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.
Concerto
Lecce - Al via alle ore 20 al teatro Paisiello “Sette note al volo” una serata ricca di musica e parole, con la presenza sul palcoscenico del quartetto femminile Faraualla, del gruppo musicale Abash e dell’ attrice Maria Margherita Manco.
24 salentointasca
Sport
Lecce - Delicata gara casalinga per l’U.S. Lecce che alle 16 sul terreno di gioco del Via del Mare affronta la formazione della Lupa Roma nell’ ambito del Campionato di Lega Pro.
Rassegna
Lecce - Prende il via, alle 21, il nuovo appuntamento con la rassegna jazz allestita negli spazi del Coffeandcigarettes, che vede come ospiti apprezzati jazzisti. Per ricevere altre informazioni: 347.3275754.
Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.
Musica
Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, la nuova serata live, che vede protagonista il gruppo dei Criamu: se canta, se sona, se balla. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 320.6178673.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Novoli - Alle ore 21, va in scena sul palco del Teatro comunale, in piazza Regina Margherita, lo spettacolo dal titolo “Psycho killer?Quanto mi dai se ti uccido?”. La serata vede impegnati Ippolito Chiarello, Walter Spennato, Raffaele Casarano e Stefano Rielli. Per maggiori notizie: 334.7423031.
Lunedì 12 Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni : 349.3788738.
Laboratorio Concerto Lecce - I lavori all’uncinetto
Lecce - La biblioteca R. Caracciolo, in via Imp. Adriano, ospita dalle 19,30 il nuovo appuntamento con i concerti del conservatorio Tito Schipa, dal titolo “Lecce accordion project”, con Michele Bianco, Giovanni Fanizza e Francesco Coluccia.
sono tra i più versatili e di soddisfazione per chiunque voglia produrre qualcosa di utilee nel contempo rilassarsi, cancellando ogni pensiero. Appuntamento alla masseria Miele con il corso base di Crochet. Per info: 329.8291620.
Corso
Lecce - Al via, alle ore 18 negli spazi della parrocchia San Massimiliano Kolbe, il Corso sulla storia, vocalità e spiritualità gospel e formazione corale gospel. Si parte con lo spirito/Storia del popolo afroamericano e si studiano le basi, dalla respirazione al canto. Le attività sono aperte a persone dai 16 ai 70 anni. Per ricevere informazioni: 347.6916556.
Mostra
Lucugnano - Palazzo Comi ospita, fino al 31 gennaio, la mostra di libri d’artista dal titolo “I canti di Rina”. Le sale del palazzo ospitano l’esposizione dedicata alla scrittrice.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Martedì 13 Spettacolo
Lecce - Il teatro Politeama Greco ospita, dalle ore 21, lo spettacolo di tango dal titolo “Tango de mi Buenos Aires”. Una serata dal ritmo travolgente, che racchiude attimi, racconti, atmosfere della storia e della vita del tango, con una nuova concezione dell’arte popolare argentina, a metà strada tra la danza e il teatro danza. Una pièce teatrale, che al ballo del tango aggiunge anche momenti di ilarità e racconti che vedono in scena la compagnia Yanina Quinones e Neri Piliu. Info: 0832.241468.
26 salentointasca
Escursione
Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 349.3788738.
Spettacolo
Novoli - Dalle ore 19, al Teatro comunale, è possibile assistsere alla proieizione del film dal titolo “Via Appia” di Paolo De Falco. A seguire, alle ore 21, si viaggia sulle note di “Now, the river”, un concerto tra jazz, rock e afro. Per ricevere altre informazioni: 334.7423031.
Incontro
Tuglie - Giunge al quarto anno “Tuglie incontra”, il festival nazionale del libro ideato ed organizzato dal giornalista Gianpiero Pisanello. La nuova programmazione non può che iniziare con una delle più importanti personalità del mondo della cultura e della scienza italiana: Alberto Angela, che presenta il suo nuovo libro dal titolo “I tre giorni di Pompei - 23/25 ottobre 79 d.C.: ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità”. L’ incontro prende il via alle 19,30 negli spazi del Centro polifunzionale. Per ricevere maggiori informazioni: 348.5465650.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mercoledì 14 Escursione
Otranto - Una giornata itinerante di Geoturismo parte, alle ore 10, dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni, tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione culturale Blutango. Tutti i lunedì, lezioni di tango, tango vals e milonga a tutti i ilivelli. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 334.9748230.
Iniziativa
Incontro
Lecce - La masseria Miele ospita un corso base di lingua inglese, rivolto a tutti. Nel corso delle diverse attività, vengono approfondite le basi grammaticali e strutturali della lingua, sviluppando le capacità di comprensione dei testi e della conversazione. Le attività si svolgono alle ore 20,30 alle 21,30. Per ricevere maggiori informazioni: 329.8291620.
Lecce - Alle ore 18,30 prende il via la presentazione del libro “Federico Fellini”, a cura di Jean Paul Manganaro, che con il suo volume esplora intimamente l’opera felliniana, insieme ai fotogrammi di una vicenda umana e artistica straordinaria. Appuntamento ai Cantieri Koreja. Per maggiori informazioni: 0832.242000.
Giovedì 15
Lecce - Va in scena, alle ore 20,45 sul palco dei Cantieri teatrali Koreja, lo spettacolo “Paladini di Francia. Spada avete voi, spada avete io!” di Francesco Niccolini. Per altre informazioni: 0832.242000.
Mostra
Monteroni - Pittrice veterana dell’arte figurativa e ritrattista presenta le proprie opere, presso il suo studio. Info: 345.3370900.
Spettacolo
salentointasca 27
28 salentointasca
Rapporto Arem Sicurezza stradale 2014 Il 2014 conferma il trend positivo sulla riduzione degli incidenti stradali e del numero dei morti sulle strade pugliesi. L’attività di raccolta dati e di monitoraggio del fenomeno dell’incidentalità stradale è svolta dall’Ufficio di monitoraggio per la Sicurezza stradale dell’Agenzia regionale per la Mobilità nella regione Puglia che, sulla base dei dati trasmessi dalle Polizie municipali, dall’ Arma dei Carabinieri e dalla Polizia stradale, ha elaborato, per l’anno 2014, una stima sull’incidentalità stradale con lesione avvenuta all’ interno del territorio regionale. Da tale elaborazione, è emerso che nel 2014 si sono verificati in Puglia 10.146 incidenti stradali, con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno dal sinistro, è pari a 221, mentre i feriti ammontano a 17.449. I dati provvisori del 2014 indicano una tendenza alla diminuzione sia del numero degli incidenti sia dei morti: rispetto al 2013, infatti, gli incidenti
con lesioni a persone calano dello 0,4%, il numero dei morti dell’1,3%; in leggero aumento il numero dei feriti (+1,9 %). L’andamento dell’ incidentalità stradale prospettato per il 2014 è conforme al trend consolidato che ha visto nel 2013 diminuire, rispetto all’anno precedente, del 9,2% gli incidenti, del 9,8% i morti su base nazionale, mentre per lo stesso periodo su base regionale si è registrata una diminuzione rispettivamente dello 0,9% e del 16,1%. La Regione Puglia registra il 6,5% dell’ammontare totale degli incidenti stradali rilevati a livello nazionale, mantenendosi a distanza da regioni del nord, del centro e del sud che segnalano tassi più elevati. L’80% dell’ incidentalità stradale in Italia è localizzata in nove regioni: di questa poco piacevole classifica, fa parte anche la Puglia che si colloca all’ ottavo posto dopo Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Piemonte e Sicilia. Rispetto ai dati osser-
vati nel 2012, la Puglia fa, tuttavia, parte di quelle regioni virtuose, che hanno registrato una riduzione importante nel numero di decessi per incidenti stradali (15,6%). Nel 2013, in Puglia sono stati quasi 18mila i conducenti coinvolti, di cui il 75% è di sesso maschile. Anche quest’anno, i principali protagonisti degli incidenti stradali sono i conducenti più esperti, ossia coloro che hanno un’età compresa tra i 30 ed i 65 anni e che utilizzano il veicolo sia per spostamenti di lavoro, che per i quotidiani spostamenti di routine. Si conferma il fattore umano (distrazione, eccesso di velocità e mancato rispetto del Codice della strada) quale principale circostanza dell’accadimento dell’evento di un incidente stradale. salentointasca 29
30 salentointasca
N.O. Barrier: turismo senza barriere “Nuovo Obiettivo: turismo senza barriere”, attraverso itinerari e percorsi realmente percorribili e fruibili dai diversamente abili. E’ giunto ad un importante e decisivo momento di attuazione il progetto N.O. Barrier, finanziato nell’ ambito del Programma di Cooperazione territoriale europea “Grecia-Italia 20072013”, che vede insieme la Provincia di Bari (in qualità di leader partner), la Provincia di Lecce, il Comune di Bari, l’Istituto pugliese di Ricerche economiche e sociali (Ipres), l’Università degli Studi di Bari (Cirpas), il Comune di Nardò, la Regione della Grecia occidentale e la Regione greca delle Isole Ioniche. Grazie ad un proficuo lavoro comune, sono già stati realizzati itinerari turistici con l’aiuto di specialisti, che hanno verificato l’effettiva percorribilità e fruibilità di luoghi di interesse artistico e culturale del territorio, racchiusi al momento in 7 percorsi (5 in provincia di Lecce e 2 in pro-
vincia di Brindisi). Gli esercizi commerciali e le strutture ricettive, in possesso dei requisiti per accogliere persone con disabilità in senso lato, potranno presentare apposita domanda (manifestazione di interesse) per essere inseriti nei percorsi. I candidati saranno sottoposti ad una verifica, volta solo ed esclusivamente ad appurare la rispondenza tra quanto dichiarato nella domanda e lo stato dei luoghi, da parte di un’apposita commissione. Se la verifica darà esito positivo, gli esercizi accessibili saranno riconoscibili da un apposito “label” e saranno, quindi, definitivamente inseriti nel percorso. Gli itinerari turistici per persone con disabilità saranno visionabili sia sul sito in costruzione del progetto “N.O. Barrier”, che attraverso un’app multimediale. Essi conterranno beni culturali, esercizi commerciali, alberghi, b&b, lidi attrezzati accessibili ai diversamente abili, servizi del terzo settore, nonché la rete
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
sanitaria disponibile sul territorio (ospedali, pronto soccorsi, reparti e numeri di telefono per immediate necessità sanitarie). “No Barrier”, in generale, si propone di rafforzare i percorsi di inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso il “turismo sostenibile”. Il progetto punta a realizzare un set organico di interventi per ridurre le barriere che non permettono una piena fruizione dei territori. Il progetto agisce sia sulle barriere di tipo fisico-materiale, sia su quelle intangibili, come tutti quegli ostacoli culturali e sociali che allontanano i turisti con disabilità dalla piena fruizione turistica. www.provincia.le.it salentointasca 31
32 salentointasca
A Lecce le scuole più sicure del Meridione Lecce è la prima città del Sud per qualità dell’edilizia, delle strutture e dei servizi scolastici. E’ quanto emerge dal quindicesimo Rapporto Ecosistema Scuola, l’ indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia. Si tratta di un riconoscimento significativo, che conferma quanto di buono sia stato realizzato dall’Amministrazione comunale negli ultimi anni in questo settore. Non a caso, per il secondo anno consecutivo, a livello nazionale Lecce è considerato il capoluogo di provincia con le scuole più sicure. Temi chiave di questa XV edizione di Ecosistema Scuola sono la sicurezza e la qualità degli edifici scolastici, la perenne diversità della qualità del patrimonio edilizio, legata alle diverse aree del Paese e agli investimenti, i servizi e le buone pratiche ecosostenibili. La città di Lecce si piazza al
21° posto della graduatoria generale. Lecce risulta essere l'unico capoluogo nel quale tutte le scuole sono in possesso di un certificato definitivo di prevenzione incendi, rilasciato dal Comando provinciale Vigili del Fuoco quindi con tutti gli impianti certificati. Ma non solo: non esistono edifici dove sono presenti barriere architettoniche e, con il passare degli anni, è stato del tutto eliminato l’amianto. Quanto all’efficientamento energetico da segnalare, in particolare, due casi virtuosi, quello dell'asilo nido di via Merine e quello dell’istituto Stomeo Zimbalo. Sono stati inoltre eseguiti interventi ad hoc alla scuola materna ed elementare Cesare Battisti, per eliminare definitivamente la presenza di radon. “La classifica di Legambiente -commenta l’assessore ai Lavori pubblici e all’ Edilizia scolastica, Gaetano Messutidimostra la qualità delle nostre politiche sul fronte ambientale, nonostante le note difficoltà di ordine economi-
co-finanziario, con cui è costretto a fare i conti il Comune di Lecce. Un rapporto così importante, come quello stilato da Legambiente, non può che renderci fieri dell’ attività che in questi anni l’ Amministrazione ha portato avanti, puntando innanzitutto sull’ importanza primaria ed assoluta della sicurezza delle strutture e tra le mura degli edifici scolastici. I risultati raggiunti e ‘certificati’ nel dossier sono stati ottenuti grazie all’impegno e alla professionalità del dirigente, del coordinatore, dei funzionari e di tutti i tecnici che hanno collaborato, e grazie anche alla preziosa collaborazione dei dirigenti scolastici delle strutture interessate ai lavori”. salentointasca 33
34 salentointasca
La Dieta mediterranea ad Expò 2015 In previsione della prossima edizioone dell’Expò Milano 2015, la Camera di Commercio di Lecce ha promosso la realizzazione del progetto “Dieta mediterranea ed Expò 2015” , con l’ obiettivo di valorizzare i prodotti tipici agroalimentari, le aziende che li producono ed il territorio nelle sue specificità. Tra le attività previste dall’iniziativa, rientra la selezione delle imprese agroalimentari di eccellenza, ovvero quelle che nel corso degli anni hanno saputo coniugare tradizione e innovazione ed hanno sostenuto l’economia locale grazie al loro radicamento sul territorio. Un’attività svolta favorendo il perpetuarsi del modello mediterraneo, con il duplice obiettivo di favorire l’ individuazione dei casi di eccellenza, ovvero le realtà produttive più distintive sul territorio, e di costruire una “Banca delle Qualità” a livello locale che potrà essere continuamente aggiornata dalla Camera di Commercio di Lecce ed utilizzata
nei programmi di promozione, a partire dalla manifestazione Expò Milano 2015. Infatti le imprese di eccellenza avranno maggiore visibilità all’interno della piattaforma Italian Quality Experience (consultabile su www.italianqualityexperie nce.it), la vetrina internazionale messa a punto da Unioncamere, per promuovere in modo efficace e coordinato il comparto agroalimentare italiano. Le imprese agroalimentari interessate potranno inserire le informazioni relative
alla propria attività registrandosi nell’apposita sezione del sito istituzionale “Italian Quality Experience“ seguendo le indicazioni contenute nella documentazione pubblicata sul sisto istituzionale della Camera di Commercio di Lecce (www.le.camcom.it) Per ricevere ulteriori informazioni in merito all ‘ iniziativa, contattare: Nadia De Santis, telefonando al numero 0832.684245, oppure inviando un’email al seguente indirizzo: nadia.desantis@le.camcom.it salentointasca 35
S.I.A.C., il nuovo portale anticontraffazione Stop al mercato del falso anche nel settore vinicolo. L’annuncio arriva a margine di un incontro voluto e promosso da Angelo Maci, presidente del Consorzio del Salice Salentino, con il colonello Vincenzo Tuzi comandante del gruppo Marchi, Brevetti e proprietà intellettuale della Guardia di Finanza (Roma), il tenente colonello Piero Romano comandante 2° (S.I.A.C) Sistema Informativo Anti Contraffazione Sezione di Bari insieme al maresciallo Aldo Scipione Corvasce e il maresciallo Gerardo. L’occasione dell’incontro è giunta a seguito dell’ esigenza d Maci di mettere le aziende vinicole aderenti al Consorzio del Salice Salentino in una condizione di tutela e sicurezza nei confronti del mercato illegale e della contraffazione che nell’ ultimo anno ha colpito diverse aziende vitivinicole. Un esempio su tutte, lo spiacevole caso di contraffazione del marchio dell’ azienda Taurino, che ha visto sugli scaffali di alcune realtà com36 salentointasca
merciali un prodotto riportante il suo marchio contraffatto in Tauro in sostituzione dell’ originale. Questa iniziativa rientra nelle scelte operate dal Consorzio di tutela della DOP Salice Salentino a supporto del ruolo ormai riconosciuto dal MPAAF per l’attività di vigilanza prevista con l’ausilio di due esperti, Antonio Rè e gli agronomi Francesco Cascione, AngeloConoci e Fabio Mello, che operano in diretta connessione con le Fiamme Gialle. «Ad agosto scorso -spiega Angelo Maci- in un incontro con il senatore Dario Stefàno- stigmatizzammo i rischi di un mercato che quest’ anno avrebbe registrato rese medie regionali (q.le/ha) delle uve molto maggiori rispetto a quelle reali. Il rischio è legato alle rilevazioni legate al dato della resa media regionale che si aggirava intorno ai 238 q.le/ha che corrisponde a circa il doppio della resa effettiva dei vigneti salentini; in sostanza si rischia di registrare un dato che, nonostante
un calo effettivo della produzione reale del 30-40%, dichiari medie regionali superiori a quelle reali”. Nella sala riunioni di Casina Ripa, sede naturale del consorzio del Salice Salentino, è stato presentato il SIAC, il Sistema Informativo Anti Contraffazione, una piattaforma telematica realizzata per fornire un quadro di situazione, sistematicamente aggiornato, sull’azione dei vari attori istituzionali a contrasto della particolare fenomenologia. Il S.I.A.C., che si presenta come un Nuovo Portale Anti-Contraffazione messo a punto dalla GdF, vuole essere una validissima forma di collaborazione con le Forze dell’Ordine impegnate sul fronte della lotta alla contraffazione dei nostri più prestigiosi e rinomati prodotti agroalimentari.
Abrogata l’esenzione dal bollo per leautostoriche Con effetto dal 1° gennaio, le auto e le moto immatricolate dal 1985 al 1995 non usufruiranno più dell’ esenzione dalla tassa automobilistica per storicità del veicolo e il bollo tornerà ad essere esigibile: è entrata in vigore la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di stabilità 2015), che apporta rilevanti modificazioni all’art. 63 della Legge 21 novembre 2000, n. 342 in tema di esenzione dalla tassa automobilistica per i veicoli storici. Riguardo i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, la lettera b) del comma 666 abroga i commi 2 e 3 dell’art. 63. Le auto entro i 30 anni di anzianità non beneficeranno quindi di alcun sconto fiscale e verranno riviste anche le polizze RC auto spesso calcolate con importi e parametri più favorevoli rispetto alle auto nuove o medio vecchie. Resta invariata, invece, la posizione delle au-
to ultra trentennali: le modifiche intervenute nell’art. 63 ribadiscono infatti l’ assoggettamento alla tassa fissa di circolazione di tutti i veicoli e motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’ anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Tale provvedimento, secondo il Governo, si è reso necessario per regolamentare il settore, dal momento che molte vecchie auto, che hanno ormai 20 anni, circolano ancora sul nostro territorio senza rientrare in quei requisiti e condizioni d’amatore di auto
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
d'epoca, ma vengono utilizzate regolarmente al pari di quelle che hanno meno anni. Su questa disposizione, Angelo Sticchi Damiani, numero uno dell’ACI, ha dichiarato: “Davanti a una probabile ripresa del mercato dell’ auto, confidiamo che superata questa fase impegnativa del Governo si possa fare quel salto di qualità che consiste nell’ abolizione del superbollo, nell’ abbattimento anche se parziale dell’I.V.A. per le auto aziendali e nel poter ridiscutere proprio quanto previsto per le auto ventennali». www.acilecce.it salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 SI ACCETTANO MIRACOLI 16,30 - 18,30 - 20,35 - 22,35 * solo sabato e domenica
Sala 2 PADDINGTON 16,50 - 18,40
THE IMITATION GAME 18,20 - 20,25 - 22,35
Sala 3 BIG HERO 6 16,30 - 18,40
BIG EYES 20,35 - 22,30
Sala 4 COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI 2 16,35* - 18,30 - 20,25 - 22,20
Sala 5 AMERICAN SNIPER 16,30 - 19,00 - 21,30
SI ACCETTANO MIRACOLI Sala 1 16,15 - 19,00 - 22,00
Sala 2 15,40 - 18,45 - 21,40 - 0,25*
Sala 8 16,45 - 19,30 - 22,15
* solo sabato e domenica
dal 9 all’11 e il 13 gennaio PRIDE 17,00 - 21,15
JIMMY’S HALL 19,15
Il Cinema ritrovato - 12 gennaio BARRY LYNDON 18,00 - 21,00
CINEFORUM - 14 gennaio IL MIO AMICO NANUK 18,30 - 21,00
* domenica
THE IMITATION GAME
SI ACCETTANO MIRACOLI
19,00* - 21,00 - 22,30
17,15 - 19,30 - 21,30
Sala 1 SI ACCETTANO MIRACOLI 17,30 - 20,00 - 22,15
Sala 2 PADDINGTON 17,00
AMERICAN SNIPER 19,00 - 21,30
* domenica
Sala 1 SI ACCETTANO MIRACOLI 16,15* - 18,15 - 20,30 - 22,30
Sala 2 BIG EYES 16,15* - 18,15 - 20,30 - 22,30
Sala 3 AMERICAN SNIPER
Sala 1 PADDINGTON
Sala 3 THE IMITAYION GAME
18,00 - 20,00 - 22,00
16,05
THE IMITATION GAME 18,00 - 20,10 - 22,20
Sala 5 SI ACCETTANO MIRACOLI
SI ACCETTANO MIRACOLI
16,10 - 18,15 - 20,20 - 22,25
17,15 - 19,30 - 22,00
17,30 - 20,00 - 22,30
AMERICAN SNIPER
17,00 - 19,30 - 22,00
COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI 2 16,15* - 18,15 - 20,30 - 22,30
PADDINGTON 17,00
LO HOBBIT 19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
Archiviata la pausa invernale, è ripreso martedì il campionato di Prima Divisione, mentre in questi giorni è attiva la sessione invernale del calciomercato, solitamente utile per correggere errori di valutazione e strategia estivi. Il Lecce del nuovo tecnico Pagliari, infatti, per tentare di salvare il salvabile, avrebbe bisogno di qualche opportuno rinforzo, dopo il rocambolesco pareggio interno contro la V. Lamezia, con 2 gol subiti in superiorità numerica, mentre la capolista Salernitana era stata sconfitta nel pomeriggio. Senza entrare nello specifico su differenze tra idee e mentalità dei tanti tecnici alternatisi alla guida, se da 3 anni si incappa ogni volta in ostacoli di vario genere, che alla fine lasciano al frastornato popolo giallorosso soprattutto rimpianti e delusioni, qualche problema forse ci sarà... al di là di chi siede in panchina. E se si riesce a volte a vincere con le grandi, anche in trasferta, ma poi si finisce col perdere
foto: A. Stella
tanti, troppi punti contro avversari modesti, il “blocco” è anche… di testa, e pure su questo il mister marchigiano dovrà cercare di intervenire. Considerata poi l’età media pittosto elevata della squadra, chi di dovere dovrebbe cercare forse l’opportunità di ingaggiare forze fresche, soprattutto in vista della seconda parte del torneo, in cui il Lecce dovrà tentare l’impresa di recuperare, per come possibile, il terreno (-8 dalla vetta!) perduto. Per la prima giornata di ritorno, domenica i salentini affronteranno al Via del Mare la Lupa Roma dell’ex Cucciari, reduce dalla sconfitta interna col Catanzaro. All’andata, malgrado le assenze, i giallorossi erano riusciti a portarsi in vantaggio, per poi uscire sconfitti sul ‘neutro’ di Aprilia. L’augurio è che da oggi scenda in campo solo chi davvero se la sente e che, al di là del nome e blasone, è disposto a lottare, correre e sudare fino all’ultimo: altrimenti, meglio andare a casa, ma tutti... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Nuovo appuntamento a Rauccio “I tanti volti del Parco”, è il titolo della nuova escursione in programma domenica 11 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 al parco di Rauccio. Un percorso guidato, multitematico, che consente di apprezzare i molteplici aspetti, paesaggi ed usi del territorio del Parco. Rauccio comprende diverse unità paesaggistiche, che testimoniano la trasformazione successiva del territorio: dall’originaria medioevale copertura boschiva del territorio, alla trasformazione agricola e rurale cinquecentesca con
masserie fortificate, carrarecce, pagghiare, muretti a secco, inconfondibili testimonianze del “paesaggio della pietra” e patrimonio culturale salentino; dalla “bonifica idraulica” degli anni ’50, alla suddivisione fondiaria dei terreni. Questo e tanto altro nel trekking che, partendo dall’ area parcheggio, tocca i siti più significativi ed evocativi del Parco. Sarà, inoltre, possibile noleggiare le bici, per un’escursione in autonomia lungo i percorsi rurali. L’ appuntamento è alle ore 11,00 presso il C.E.
Fillirea (Centro di Esperienza) situato in area preparco. Organizzazione e gestione: coop. Terradimezzo; per altre notizie, telefonare: 333.9855341. È prevista una quota di partecipazione.
In bicicletta a visitare la fòcara di Novoli Domenica 11 gennaio in bicicletta in direzione Novoli in compagnia dell’ allegra brigata di FIAB Lecce per ammirare la grande pira e per assistere alle ultime fasi della sua costruzione prima che arda, la notte di venerdì 16 gennaio, in onore di Sant’ Antonio Abate, patrono della cittadina. La “fòcara”, alta 25 metri e con un diametro di 20, è realiz50 salentointasca
zata con circa 80mila fascine di vite, provenienti dai terreni del parco del Negroamaro, lavorati ed intrecciati secondo antichissime tecniche, che si tramandano
da padre in figlio. Si parte alle ore 9 da porta Rudiae, per rientrare a Lecce alle ore 15 circa. Il percorso è di circa 40 km, di facile percorrenza. Per notizie: 347.0636857.
Il Panathlon proclama gli Atleti leccesi dell’anno
Anche per il 2014, come da tradizione, il Panathlon Club Lecce ha assegnato il premio “Atleta Lecce dell’anno”. Nel corso di una riunione conviviale, svoltasi nel salone delle feste del ristorante Angels di Lecce, il prestigioso riconoscimento è stato conferito a due tiratrici, Giada Giannachi della società Tiro a segno Alezio, campionessa d’Italia nella pistola in appoggio, nella categoria “Giovanissimi” e Rosanna Maria Bernadette Longi, tesserata per la Sezione di Lecce, campionessa italiana 2014 nella categoria “Allievi”, specialità P10 e ad un giovane pugile, Damiano Cordella, campione d’Europa Juniores cat. 52 kg della società Be Boxe di Coperti-
no. Alla manifestazione, hanno partecipato il delegato provinciale del Coni Antonio Pascali, il delegato della federazione “Tiro a segno’”e presidente della società di Alezio Claudio Stanca, il presidente della società Be Boxe di Copertino, Francesco Stifani. Prendendo la parola, il presidente del Panathlon Club Ludovico Malorgio ha dichiarato: “Questo Premio è stato istituito nel 1956, anno di nascita del nostro club, dal nostro stesso fondatore Mario Stasi, figura storica dello sport salentino. Nell’ albo d’oro del Premio, figurano nomi prestigiosi: Giuseppe Palaia, Aldo Sensibile, Gino Tondo, Simona Gigante, Fefè De
Giorgi, Paolo e Sandro Montefusco, Andrea Castri, Giampiero Sabella, il triplista e olimpionico a Londra Damiele Greco ed altri atleti meno noti, ma che hanno onorato lo sport nel Salento, come Anna Monaco, Giuseppe Felice, Enzo Vitti, Katia Greco. Quest’anno aggiungiamo all’albo tre giovani e bravi atleti”. Antonio Pascali nel suo intervento ha sottolineato l’aspetto etico dell’iniziativa. “Da alcuni anche anni il Coni -ha dichiarato- assegna le benemerenze sportive ad atleti giovanissimi, che s’impongono nelle varie discipline. Con questa iniziativa, inviamo un segnale forte alle giovani generazioni ed un invito ad emularli “. v.p. salentointasca 51
Presepi d’autore in mostra al Castello di Gallipoli Sino a domenica 11 gennaio le sale del Castello di Gallipoli ospitano la mostra “Presepi d’autore”, con quindici opere provenienti del museo della Ceramica di Grottaglie. Si tratta di opere premiate nell’ambito della “Mostra del Presepe”, rassegna trentennale dedicata all’arte del presepe in ceramica. Curata da Daniela De Vincentis, responsabile del museo della Ceramica di Grottaglie, la mostra è realizzata in collaborazione
con l’assessorato alla Cultura del Comune di Grottaglie, guidato da Maria Pia Ettorre. Oltre alla mostra, all’ interno del Castello è allestita “Praesepium”, installazione realizzata dalla Bottega
vestita, storica bottega di ceramisti sempre di Grottaglie. Ben 96 opere di terraccotta realizzate manualmente alla “ruota”, e modellati e decorati a timbro e a rotella come nell'antica tradizione della ceramica di Grottaglie. Il Castello si erge all' ingresso del borgo antico di Gallipoli, città da sempre fortificata e, per la sua posizione strategica, contesa. È circondato quasi completamente dal mare. Per altre informazioni: 0833.262775.
Otranto fra i Comuni Bicicloni 2014 Otranto tra i Comuni Bicicloni 2014. Il dossier che fotografa lo stato della mobilità dei Comuni pugliesi è nato per iniziativa dell’ assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia ed è stato realizzato da Legambiente. Quattro i Comuni premiati, classificati in altrettante categorie: Piccolo Comune Biciclone, premiato fra i Comuni sotto i 5.000 abitanti (Accadia), Medio Comune Biciclone, premiato fra i Co52 salentointasca
muni tra i 5.001 e i 20.000 abitanti (Otranto), Grande Comune Biciclone, premiato fra i Comuni con più di 20.000 abitanti (Ostuni), e il Comune Biciclone Capoluogo di Provincia, premiato fra i capoluoghi di provincia (Bari). Invece, due sono gli enti che ricevono la Menzione speciale per aver realizzato un progetto o una campagna per la promozione della mobilità sostenibile (Melendugno e Parco nazionale dell’Alta Murgia).
“Nel Comune di Otranto sono presenti 144 km lineari di piste ciclabili, che favoriscono una mobilità altamente sostenibile. Attivo anche il servizio di bike sharing, riservato solo ai possessori della tourist card. Sono invece 24.275 i mq di zone a traffico limitato e 86 i sistemi elettronici presenti alle postazioni di bike sharing”, questa la motivazione del riconoscimento alla Città dei Martiri. Viva soddisfazione è stata espressa dal sindaco, Luciano Cariddi.
Tradizioneculinariaebuongustovannoabraccetto La masseria Melcarne di Surbo ha ospitato la cena ecumenica per gli auguri del Santo Natale dell’ Accademia italiana della Cucina. Una serata che si è sviluppata all’ insegna del buon gusto e della tradizione, che da sempre caratterizza i piatti della struttura ricettiva che sorge tra gli ulivi secolari della campagna salentina, tra Surbo e Torre Rinalda. Tanti i rappresentanti dell’ Accademia Italiana della Cucina, che hanno partecipato alla gustosa serata: la delegata Susanna Mariani Sangiovanni, il vice delegato Serenella Grassi Giorgino e tra gli accademici Enzo Perrone, Vittoria Codacci Pisanelli, Adolfo Colosso, Piernicola Leone De Castris, Lucia Lazzari, Marco Torsello e tanti altri. L'Accademia italiana della Cucina è nata - naturalmente a tavola, come accade spesso per le cose importanti - quando un gruppo di amici, riuniti a cena il 29 luglio del 1953, ascoltarono e condivisero
l'idea che Orio Vergani perseguiva da tempo: quella di fondare un'Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell'intero Paese. La cucina è infatti una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese: è il frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da regione a regione, da città a città, da villaggio a villaggio. La cena ha proposto dei piatti della tradizione salentina, altri rivisitati e altri ancora, così come farebbe una signora che vuole deliziare il palato dei suoi ospiti, nuovi e creativi sempre rispettando una preparazione semplice e adeguata alla circostan-
za. Molto apprezzate la tradizionale pittulata di Natale, la delicata vellutata di zucca con funghi porcine e pancetta croccante, accompagnata con un pane alla zucca fatto in casa, la passatina di ceci con tria ritorta e baccalà (rivisitazione della comune “ciceri e tria”) e per finire una carellata di dolcetti natalizi: tradizionali porceddhuzzi e ‘ncarteddhate, cupeta di mandorle e panzerotti di marmellata e ancora calde polpettine di ricotta al limone che hanno sigillato la deliziosa cena. Una filosofia di pensiero sulla cucina, che non è soltanto un rituale da tavola, ma vera e propria cultura e amore per un’ arte, quella culinaria, fatta di ricette tradizionali e familiari. salentointasca 53
A Novoli hanno preso il via le celebrazioni Anche quest’anno il fuoco “buono” di Puglia brucerà nella notte del 16 gennaio a Novoli (Lecce), con novità che si preannunciano straordinarie. Cresce l’attesa per la tradizionale festa che ogni anno si celebra nella piccola cittadina del Salento in onore del patrono Sant’Antonio Abate. Tante le novità del programma religioso e civile presentato nei giorni scorsi nella sala stampa di palazzo Adorno a Lecce. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il sindaco di Novoli e presidente della Fondazione Focara Oscar Marzo Vetrugno, il presidente del Comitato festa Eriberto Milli, i rappresentanti istituzionali e dei partner della Fondazione. La fòcara, (un enorme falò di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro) riunirà attorno a sé tradizione, arte, cultura, performance e personalità artistiche da tutto il mondo: dal 16 al 18 gennaio, saranno tanti gli eventi che renderanno questo appuntamento imperdibile. Il ricco 54 salentointasca
programma culminerà nella giornata del 16 gennaio, quando alle 15 vi sarà la tradizionale benedizione degli animali e a seguire la solenne processione con la statua lignea del Santo, di fattura veneziana. Anche quest’ anno farà da cornice il Corteo storico della città di Oria (Br). L’accensione della Focara è prevista per le 20.00 con uno spettacolo di straordinaria bellezza. L’accensione, infatti, sarà preceduta da un video sviluppato da Donpasta, che sarà proiettato direttamente sulla Focara. La cerimonia dell’ accensione sarà a cura della compagnia teatrale spagnola Xarxa Teatre, che vanta esibizioni nei cinque continenti. Lo spettacolo inizierà con la focara illuminata solo dalla luce del
fuoco vivo, accompagnato dal suono delle campane a festa. Subito dopo, apparirà un lampadario umano sospeso per aria i cui personaggi si muoveranno al suono delle campane. Lo spettacolo si concluderà con una grande effigie di Sant’ Antonio Abate, disegnata dal fuoco vivo, che lentamente scenderà sulla sommità della Focara. E’ già al lavoro Jannis Kounellis: in questi giorni, sta realizzando con i maestri della Fòcara un’opera densa di significati simbolici, interpretando e riprogettando la montagna di fascine formate dai tralci di vite che, fino al 16 gennaio, in un lungo pellegrinaggio, dalle campagne dei vigneti del negroamaro giungono in piazza Tito
religiose in onore di Sant’Antonio Abate Schipa dove gli uomini del Comitato festa costruiscono l’ imponente architettura rurale. E’ lui uno dei protagonisti di FòcarArte, coordinata da Toti Carpentieri. L’artista greco, per la direzione artistica e la cura di Giacomo Zaza, ha infatti firmato il “manifesto d’autore” e realizzerà non soltanto il progetto dell’installazione sul falò ,ma anche una serigrafia e un multiplo d’ autore ideati in esclusiva per l’ evento. Nei “giorni del fuoco”, inoltre, presso il Palazzo baronale di Novoli, sarà presentata una sua installazione site-specific e un libro che documenterà l’intero progetto. Sempre all’interno del Palazzo baronale, il giovane artista Francesco Arena, con la curatela di Zaza, realizzerà una grande installazione dal titolo Barra (gli alti e i bassi). La sezione di FòcarArte si completa con la mostra degli scatti di Peppe Avallone, che narrano l’edizione 2014 della festa, mentre sarà presente la fotografa Paola Mattioli cui verrà consegnato il Premio Fòcara Fotografia 2015.
Curiosità e attesa anche per la presenza di Donpasta, autentico “attivista del cibo”, e Chef Rubio, “combattente dello street-food”. I due foodartist si esibiranno muovendosi tra i fornelli, nel solco della cucina popolare: sabato 17 gennaio, alle ore 19, il giorno dopo l’ accensione del fuoco, allestiranno una grande grigliata, a ridosso del falò, utilizzando i“tizzoni” della pira ardente per offrire al pubblico piatti tipici della tradizione salentina, mentre la sera del 16 gennaio, per raccontare l'orgoglio contadino come forma di resistenza alla globalizzazione dei gusti, saliranno sul grande palco del FòcaraFestival. Grande attesa per il FòcaraFestival che, anche quest’anno, si preannuncia ricco di collaborazioni, sperimentazioni e diffusioni sonore. La tre giorni musicale (dal 16 al 18 gennaio) assolutamente gratuita, vedrà ospiti internazionali quali Emir Kusturica & the no smoking orchestra, il cantante franco/algerino Rachid Taha. Sempre alla sco-
perta delle musiche del mondo, il FòcaraFestival presenterà Adrian Sherwood, beatmaker britannico, profeta della sezione ritmica. Sulle loro tracce, si muoverà Hollie Cook, duplice figlia d’arte di Paul Cook, batterista dei sex pistols e Jeny, corista dei Culture Club, Hollie è la parentesi essenziale della musica Jamaicana mista al “Tropical Pop”.Intorno alla Fòcara, tra musica e danze, l’area live sarà tutta da gustare con i prodotti tipici locali del Salone dell’ enogastronomia Cupagri, sostenuto dal Gal Valle della Cupa, con il laboratorio/concorso “Penne al dente”, a cura di Coldiretti Lecce, con il patrocinio dell’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. salentointasca 55
56 salentointasca
Il nuovo logo per la Banca Popolare Pugliese La Banca Popolare Pugliese vuole continuare ad essere un fattore di sviluppo nel territorio in cui opera. Lo ha affermato il suo presidente, Vito Primiceri, a Lecce, alla presenza degli esponenti della maggiori istituzioni e imprese del Salento, nella conferenza stampa con la quale l’azienda di credito Pugliese ha chiuso il 2014, anno del ventennale di creazione della banca, presentando il nuovo logo che caratterizzerà l’ operatività futura dell’ Istituto di credito. Dopo aver consolidato la sua presenza in Puglia, Basilicata e Molise, la BPP di recente ha acquisito anche il 90% della Banca del Lavoro e del Piccolo risparmio di Benevento, preparandosi ad attestarsi in una zona della Campania molto dinamica,non appena avrà avuto il prescritto nulla osta della Banca d’Italia. “Venti anni non sono in assoluto un tempo lungo -ha detto nel suo intervento il presidente della Banca Popolare Pugliese, Vito Primiceri - Lo sono però nella vita di un’azienda e per noi hanno
rappresentato l’ occasione di un primo bilancio della nostra capacità di stare dignitosamente e utilmente su questo territorio, senza la pretesa di paragonarci alle banche molto più grandi di noi, ma con la voglia e la consapevolezza di non essere secondi a nessuno per la qualità dei servizi resi e per la capacità di intercettare tempestivamente e sforzarsi di soddisfare le istanze, le esigenze ed i bisogni delle persone e delle aziende delle aree in cui operiamo. La sfida per una banca medio piccola non è né semplice, né facile. Le stime da noi fatte, che comunque rimangono pur sempre stime, sono improntate a prudenza e realismo e scontano molti impegni sul piano organizzativo e commercia-
le, ma in compenso ci fanno guardare avanti con fiducia”. Il presidente ha inoltre annunciato la prossima entrata in operatività della Fondazione Giorgio Primiceri, una Onlus che il Consiglio di Amministrazione della Banca ha voluto per operare meglio nel sociale dei territori che vedono la presenza dell’ Azienda di credito. Al direttore generale della BPP, Mauro Buscicchio, è toccato il compito di riassumere le strategie future dell’ azienda che conta 95 filiali e oltre 100 Agenti in attività finanziaria. “Il nostro impegno -ha detto Mauro Buscicchio- è volto a migliorare l’efficienza e la produttività commerciale attraverso alti standard di qualità e trasparenza, continuando a contribuire in modo significativo allo sviluppo del territorio. Siamo impegnati a rinnovare il modo di essere e fare banca per rendere la nostra azienda più vicina a famiglie ed imprese, più solida, più efficiente, ancor più protagonista per il sostegno e lo sviluppo del territorio in cui opera”.
Olio Carlo Antonio Coppola:
foto: N. Pacella
Il racconto prima e la degustazione guidata poi di Olio “Volutamente Vergine” a cura del giornalista E(t)nogastronomo Pino De Luca ha coronato il sogno di Carlo Antonio Coppola, conosciuto da tutti come don Carlo. L’incontro è avvenuto, lunedì 29 dicembre nella Cantina Coppola, a Torre Sabea di Gallipoli alla presenza del sindaco Francesco Errico,
foto: N. Pacella
58 salentointasca
gia ed aromaterìa enologica presso la regia Scuola enologica Umberto I di Alba. Mise subito a frutto la professionalità acquisita sui banchi di scuola, imbottigliando i vini prodotti dall’azienda di famiglia. Poi, spinto dall’ irragionevolezza illuminata di Niccolò, coniugò l’attività del presidente di Assoenolo- agricola con la vocazione tugi Puglia, Basilicata e Calabria Massimiliano Apollonio e dei rappresentanti delle associazioni di categoria tra cui Coldiretti e Confagricoltura. Al tavolo di presidenza, oltre a De Luca, Giuseppe Coppola e Giuseppe Pizzolante Leuzzi, direttore tecnico dell' Azienda Coppola. In sala foto: N. Pacella c’era anche il compianto don Carlo, raccontato non ristica del territorio salentino, solo da Pino ma dall’amore e gallipolino in particolare, del figlio Giuseppe e dall’ realizzando nel 1965 il camaffetto dell’altro Giuseppe, peggio La Vecchia Torre, pril’enologo. Don Carlo, terzo- ma struttura turistica all’aria genito di Niccolò e Assunta aperta del Salento, e nel Lucia Leopizzi, sin da piccolo 1980, in continuità con la primanifestò grande curiosità ma struttura, creò il nuovo complesso denominato per il mondo agricolo. Il padre, a dire il vero, lo camping La masseria, impreincoraggiò. Il 15 agosto del ziosendola nel 2004 con la 1948, conseguì la specializ- moderna Cantina Coppola, zazione in viticoltura, enolo- primo modello in Italia di
Volutamente Vergine Cantina ospitale, dove addirittura si cucina e si bene vino al ritmo di pizzica come è avvenuto nell’ autunno del 2012 con Serena D'Amato dei Tamburellisti di Torrepaduli e Alexandr Pukhov conduttore sul canale televisivo russo “My planet” che raccontarono con successo il popolarissimo ballo della “Notte della Taranta” di Melpignano e gli ottimi vini Coppola nel programma di viaggi “The dancing”. Meraviglia come don Carlo, uomo mite che non ha mai negato un sorriso, un abbraccio e una stretta di mano a nessuno; unuomo di chiesa orgoglioso della sua appartenenza alla Confraternita dell’Immacolata di Gallipoli, con altissimi meriti
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
professionali nel campo delle tecniche enologiche tanto che nel 1994 il ministero dell’Agricoltura gli riconosce il titolo accademico di Enologo. Una personalità che ha avuto la forza, con la schiena sempre dritta, di creare opportunità importanti di crescita nel settore vitivinicolo e dell’ospitalità salentina.Un modello da emulare. Tanto successo è legato al pragmatismo e alla storia della sua famiglia: i Coppola. Già, perché va detto con molta onestà intellettuale che la famiglia Coppola di origine siciliana approdò a Gallipoli a cavallo del XV secolo. Galeotto fu l’amore del capostipite, Orsino Cop-
pola che nel 1489 sposò Laura Cuti e la sua dote di tutto rispetto: il vigneto “Li cuti”, esteso 8 ettari, ancora di proprietà Coppola, un vero e proprio "cru" nel cuore della zona di produzione della Doc Alezio. Viticoltori, ma anche personaggi illustri: Giovanni Andrea, pittore del ‘600; Giovan Carlo, vescovo di Muro Lucano nel 1599; Giovanni, fondatore del quotidiano “Lo Spartaco “ (1887-1914). Oggi il sogno di don Carlo, coltivato in vita, si è avverato. Volutamente Vergine non è più un sogno ma è realtà. Lo hanno realizzato i figli Giuseppe e Lucio. Lo coltiveranno con rispetto e amore Niccolò, Lucia, Martina, Chiara e chissà quanti altri Coppola. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 59
Il Coni premia l’eccellenza sportiva salentina Il Teatrino dell’ex convitto Palmieri ha ospitato la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito sportivo, delle Medaglie al Valore atletico e delle Benemerenze provinciali conferite dal CONI allo sport salentino d’ eccellenza. La cerimonia è stata aperta dal saluto del delegato provinciale del Coni di Lecce, Antonio Pascali, a cui ha fatto seguito quello del presidente della Provincia, Antonio Gabellone, e quello del vicesindaco Carmen Tessitore, in rappresentanza del Comune di Lecce. Dopo l’assegnazione del Premio speciale “Sport è cultura” a Fabio Massari, formatore tra i più qualificati della Scuola regionale dello Sport del CONI Puglia, si è proceduto subito con l’ assegnazione della Medaglia di bronzo al Valore atletico al triplista Daniele Greco, 4° classificato a Londra 2012, ed in permesso speciale proprio per ritirare l’ onorificenza. “Rischio di apparire presuntuoso, ma so che a Londra avrei potuto tranquillamente ambire all’oro, se non mi 60 salentointasca
avessero fermato i crampi ha detto Daniele- Prima di partire, avrei firmato per un 4° posto, visto le difficoltà in cui da sempre mi alleno, ma poi una volta lì la speranza di salire sul podio era davvero tanta. È andata così, ma non mi scoraggio e non deve scoraggiarsi neppure chi fa sport affrontando problemi. Io dico che, se c’è la passione, tutto passa in secondo piano. Io preferisco vedere il bicchiere mezzo pieno e dico: per fortuna che c’è quella di pista di Taviano, pur nelle condizioni in cui si trova: se non ci fosse stata, probabilmente non sarei qui a ricevere questa medaglia”. Nell’arco della serata, a cui hanno preso parte anche il presidente del Coni Puglia, Elio Sannicando, il suo vice
vicario Angelo Giliberto ed il delegato del Coni Brindisi, Nicola Cainazzo, sono stati assegnati tanti altri premi, tra cui “Sport è ricerca” a Salvatore Colazzo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento ed al presidente della Provincia Antonio Gabellone, per la fattiva collaborazione e disponibilità con il mondo dello sport. La cerimonia è entrata nel vivo con la consegna della Stelle al Merito sportivo: le 4 d’argento sono state appuntate al petto di Carlo De Iaco, presidente del Circolo Tennis Maglie dal 1989, che ha ricevuto l’onorificenza personale e per il Circolo; Ottavio Leo, dirigente della Federazione Scacchi, e Claudio Stanca, delegato provin-
ciale del Tiro a segno. Otto, invece, le Stelle di bronzo, assegnate rispettivamente a: Maria Carmela D’Errico della Federazione Sport Invernali; Giancarlo Iannone, delegato della Federcalcio di Maglie; Ludovico Malorgio, presidente provinciale del Panathlon; Roberto Manno, dirigente della Federazione Tiro a volo; Giuseppe Marchello, dirigente della Federazione Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali; Vito Marra, delegato provinciale della Federazione Pallacanestro; Sergio Perchia, presidente provinciale della Federazione Atletica leggera e Antonio Zizzari, anche lui dirigente della FIDAL. A seguire, la consegna delle Medaglie al Valore atletico, assegnate d’ufficio dal Coni nazionale in base ai risultati agonistici ottenuti dagli atleti. Quest’anno, sono stati 13 (compreso Greco) gli atleti salentini assegnatari di questa prestigiosa onorificenza. In particolare, la Medaglia d’oro è andata ai fratelli Sandro e Paolo Montefusco, il primo cam-
pione mondiale di vela nel 2011, il secondo nel 2012 ed a Giuseppe Negro, campione mondiale Att. marittime – Big Game per nazioni a squadre nel 2011. Medaglia d’argento, invece, per Francesco Rima, campione europeo di vela nel 2010. Medaglie di bronzo a: Giorgio Cacciapaglia, 3° classificato al Campionato europeo di Tiro a volo, specialità Fossa universale a squadre, nel 2011; Massimo Colaci, Campione italiano di pallavolo nel 2011; Federica Del Coco, Chiara Fiore e Antonella Palma, Campionesse italiane di Taekwondo nel 2011, rispettivamente nelle cat. kg -67, kg -46 e kg -49; la squadra di pesca in apnea, che ha vinto il campionato italiano nel 2011 composta
da Leonardo Impero Delle Donne, Gianpiero Montinaro e Giuliano Vitale, quest’ ultimo scomparso in un incidente in mare la scorsa estate. La serata si è chiusa con l’assegnazione delle Benemerenze provinciali ad atleti Under 16 segnalati da presidenti e delegati di Federazione e Discipline associate per i risultati a livello nazionale ed internazionale ottenuti nell’anno sportivo 2013/2014 (in allegato i risultati che hanno portato a queste degnazioni). Assegnate anche le Benemerenze ai dirigenti con alle spalle almeno 20 anni di esperienza nella promozione dello “sport per tutti”, segnalati dai presidenti degli Enti di Promozione sportiva. Nel corso della serata, sono anche stati ricordati 4 grandi sportivi salentini scomparsi negli ultimi anni: Erminio D’Elia (indimenticato tecnico ed educatore), Antonio Greco (educatore), Massimino Malinconico (dirigente sportivo) e Ego Montinari, massimo esponente dell’ impiantistico sportiva a Lecce. salentointasca 61
Opportunità e visioni del Mercatino del Gusto Il futuro è adesso! Dopo quindici anni, l'associazione Mercatino del Gusto, presieduta da Salvatore Santese, in collaborazione con Cea (Centro di educazione ambientale) e Sac (Sistemi ambientali e culturali delle Serre salentine), organizza un workshop per riflettere sulla manifestazione e sulle opportunità per il futuro. L’appuntamento si svolge venerdì 9 gennaio negli spazi dell’Alca di Maglie. Il Mercatino è organizzato dal 1° al 5 agosto di ogni anno ed è dedicato ad appassionati e cultori del buon cibo, amanti del vino e della birra,
curiosi e turisti che per le strade e piazze di Maglie apprezzano, gustandola naturalmente, la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche e della cultura pugliese. Per cinque giorni, la Puglia mette in mostra identità, biodiversità e qualità. L’avvio dei lavori del workshop è fissato alle ore
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
62 salentointasca
9. Ai saluti istituzionali e all’introduzione del presidente Santese, farà seguito la discussione sull' esperienza del Mercatino tra passato e futuro, con le relazioni di Michele Bruno (ideatore del Mercatino del Gusto e presidente di PugliaExpò), Luigi Contino Circolone (direttore
generale del Cea) e Giacomo Mojoli (consulente strategico del Mercatino del Gusto, esperto di design thinking applicato al Food & Wine). A seguire, alle ore 11, le esperienze degli imprenditori Benedetto Cavalieri e Massimo Maglio, del cuoco Pietro Zito, dell’attore e presentatore A n t o n i o S t o r n a i o l o, dell'affezionato visitatore Renato Pellegrini e, alle 12, l’intervento della psicologa Gessica Marengo. I lavori riprenderanno dopo la pausa pranzo, alle ore 14,30 con l’apertura di tavoli di lavoro tematici e le conclusioni strategiche. c.p.
Penne al dente sotto la Focàra Sotto la grande focàra di Novoli si svolge la terza edizione di “Penne al dente”, ovvero giornalisti chef per un giorno. L’appuntamento ai fornelli si svolge giovedì 15 gennaio a partire dalle ore 10, nella Tenda Cupagri in piazza Schipa a Novoli, dove è allestito il Salone dell’Agroalimentare dedicato alla Dieta mediterranea, in sintonia con i temi di Expo 2015, sostenuto dal Gal Valle della Cupa e allestito dalla Pro Loco. In campo, dieci squadre formate ciascuna da un giornalista salentino, affiancato da un cronista proveniente da una qualsiasi altra area geografica
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
d’Italia, che con l’aiuto di cuochi e pasticceri preparano gustosi piatti con ingredienti rigorosamente del territorio salentino messi a disposizione da "Campagna Amica" di Coldiretti Lecce. Il premio “Piatto della Fòcara 2015”, ovvero la “dispensa” di prodotti di stagione a chilometro zero delle aziende aderenti a “Campagna Amica”, è assegnato da una giuria qualificata, coordinata dallo chef Andrea Serravezza e dal giornalista Pierpaolo Lala (ideatore di Fornelli indecisi). A tanto gusto, nel giorno dell’accensione della Focàra il 16 gennaio alle 20,
si aggiunge Playing with fire di Daniele De Michele alias dj Donpasta, economista, gastrofilosofo otrantino che giocando con il fuoco proietta sulla Focàra il duro lavoro degli uomini che pazientemente innalzano il monumento verso il cielo. Ma questo è solo un anticipo della sua performance, “La griglia nella Focàra” che lo vede protagonista, sabato 17 gennaio alle 19, ai piedi della pira ardente insieme al frascatano Gabriele Rubini, ex rugbista a 15 e cuoco italiano, più noto con lo pseudonimo di chef Rubio, nella grande grigliata cotta sui “tizzoni” della Focàra. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 63
L’eco-Babbo di Ecofesta Puglia Ecofesta Puglia, la certificazione volontaria che riduce l’impatto ambientale degli eventi - vincitrice del bando Social Innovation del Miur nell’ambito del progetto La Tradizione fa Eco-modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi - ha lanciato il primo corto della campagna Buonecofeste, per promuovere stili di vita sostenibili in occasione delle feste. Protagonista del corto è stato uno strano personaggio, un eco-babbo, che ha realizzato un video- tutorial per istruire i suoi followers su come risolvere il problema degli sprechi e ridurre l’impatto ambientale, soprattutto in un periodo come quello natalizio, dove aumentano i consumi e in pochi fanno una buona ed efficace raccolta differenziata. Il video è stato realizzato dal regista Mattia Epifani, in collaborazione con l’agenzia di Storytelling Bizarre. Ecofesta Puglia ha scelto di sensibilizzare e informare, puntando sul sarcasmo, giocando con la figura ormai 64 salentointasca
popolare dello “youtuber” e ironizzando con intelligenza su se stessi e su coloro che conoscono bene, invece, i rischi delle scorrette abitudini dei singoli. Non si possono sottovalutare, infatti, gli sprechi che avvengono nel periodo natalizio, caratterizzato da feste, cenoni e ritrovi familiari. Secondo i dati della campagna “Food we want” dell’Unione europea nel 2013 dal 25 dicembre a fine anno, in Italia sono finite nella spazzatura 440mila tonnellate di cibo. Una cattiva abitudine, che è pesata nelle tasche degli italiani circa 50 euro in meno a famiglia per un valore complessivo di 1,32 miliardi di euro. E se non dovesse bastare, come spesso accade in occasione delle feste, aumenta il consumo di stoviglie monouso in plastica: secondo i dati diffusi qualche anno fa da Mark Up, il loro utilizzo si ripartisce al 35% nei party domestici e per il 33% in feste e ricorrenze. Un consumo elevato soprattutto al Sud Italia, dove si concentra la metà del
mercato. Infatti, esistono delle alternative biodegradabili e sono sempre più accessibili. Per convincere i più scettici, basta ricordare che se non vengono avviati al processo di riciclo, piatti e posate di plastica impiegano dai 100 ai 1000 anni per degradarsi. Fatti beccare con le mani nel sacco è solo il primo di una lunga serie di video-clip che Ecofesta Puglia ha deciso di realizzare nel corso dei prossimi mesi, per far conoscere le proprie attività, per informare e per diffondere buone prassi. Imparare a differenziare e a ridurre i quotidiani sprechi, significa regalare a se stessi e agli altri un ambiente sano e pulito.
I Quaderni del Bardo voltano pagina I Quaderni del Bardo, il marchio che pubblica i supplementi editoriali della rivista Il bardo, a partire dal mese di gennaio si presenta con una nuova struttura: la direzione editoriale affidata a Maurizio Leo e Stefano Donno, il lavoro di redazione affidato ad Anastasia Leo e la sezione social media communications affidata a Ludovica Leo. La linea editoriale continuerà sempre rispettando sia gli obiettivi di ricerca poetici, narrativi e saggistici, che da oltre vent’anni vengono portati avanti dalla proprietà con serietà e professionalità, sia gli aspetti formali mantenendo intatta la realizzazione di volumi eleganti e di pregevole fattura. La novità verterà sulla creazione progressiva di connessioni tra tradizione e
innovazione editoriale, e l’apertura a nuove collaborazioni anche con studiosi provenienti da altre latitudini culturali. “Il bardo” nasce nel 1991 dalla necessità di far conoscere la storia e la cultura salentina. Il primo numero esce nel settembre di quello stesso anno, contiene pochi articoli e qualche poesia. Inizia la collaborazione con grandi firme della cultura salentina: Giancarlo Vallone, Cosimo Franco, Giovanni Cosi, Fernando Verdesca, Mario Cazzato, Alvaro Ancora, Arturo Alessandri, Vittorio Zacchino, Antonio De Meo, Alessandro Laporta, Gino Pisanò, Giovanni Greco, Ennio Bonea, Donato Valli, Luigi Manni, Mario Marti, Elio Paiano, Antonio Faita, Paolo Vincenti, Maurizio Nocera e tanti altri,
che a titolo gratuito, hanno dato la loro collaborazione per la realizzazione di questi “fogli di culture”. Nel novembre 1995, nasce“Allestimento – Prove di scrittura-“ fortemente voluto dal direttore editoriale Maurizio Leo, il quale annovera tra i suoi collaboratori i nomi più conosciuti del panorama poetico salentino, come Carlo Alberto Augieri, Walter Vergallo, Pierpaolo De Giorgi, Arrigo Colombo, Giuseppe Conte, Antonio Errico, Nicola De Donno, Anna Maria De Benedittis Presicce, Pierlugi Mele, Antonio Iaccarino, Salvatore Caliolo, Vito Antonio Conte, Carlo Stasi, Eugenio Giustizieri, Rossano Astremo, Massimo Manieri, Rosanna Gesualdo, Elio Coriano, nonché lo stesso Maurizio Leo e altri ancora.
salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... A Ruggiano, frazione di Salve, vi è un santuario dedicato a Santa Marina dove, un tempo, accorrevano a piedi in pellegrinaggio i malati di itteria (detta “male d’arco”), che invocavano guarigione e protezione. La Chiesa madre di Monteroni è dedicata all’Assunta e risale al XIV sec. A croce latina con ornamenti barocchi, conserva lo splendido affresco del “Battesimo di Gesù” e la pregevole statua di S. Antonio da Padova.
Nu’ sse pote tenire la utte china e la mugghiere ‘mbriaca. (Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca). Nella vita, non si può sempre ottenere tutto quello che si vuole...
lu proverbiu
Secondo alcuni studiosi, Patù deve il suo nome al greco pathos (dolore), in ricordo delle sofferenze dell’antica Veretum, distrutta dai Saraceni. Per altri, deriverebbe da Verduro Pato, custode del granaio di Vereto. La chiesa di S. Stefano, a Taurisano, fu eretta nel XV secolo e ricostruita nel 1796. Presenta una facciata semplice, in stile architettonico neoclassico. In una nicchia posta sul portale d’ingresso, è raffigurato il Santo.
lu dialettu
Parabita Matino Tirittùppiti Casarano (cartello stradale nel Salento) n.d.r.: certi detti antichi... non tramontano mai!
Dopu la fatia, nci ole lu squariu... Dopo il lavoro, ci vuole lo svago...
la frase
Bià: avena selvatica. Chiasciune: lenzuolo. Lleanaru: matterello. Malangu: voce calunniosa. Mercanzia: bestie da vendita. Pertechinu: faccendiere. Rresecanza: rischio. Squariu: svago, relax. Terebintu: pistacchio. Vendesi antico appartamento nel centro storico finemente distrutturato (su un settimanale salentino, dell’11/01/14) n.d.r.: ...distrutturato? Per caso, era stato demolito? salentointasca 69
venerdì 9 Alezio - Tequila bum bum Il Venerdì Latino Info 320.6178673 Calimera- Must Off the Funk in concerto Info 331.2572354 Casarano- Shakespeare Pub La Chirurgia Etica in concerto Info 0833.599848 Cutrofiano- Jack’n Jill Song of Depeche Mode in concerto Info 0836.542238 Galatina- San Pedro Saloon Loop e i suoi derivati in concerto Info 338.1627749 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce- Mooh I Giardini di Marzo in concerto Info 0832.394600 Maglie- Lulu’s Toromeccanica in concerto Info 347.0970979 Nociglia- 84 Defolt in concerto Info 327.1777542
70 salentointasca
sabato 10 Alezio - Tequila bum bum Antonio Da Costa in concerto Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci- Ciak & Ice House e musica anni ‘70 -’80 Info 338.4862297 Castrignano de’ Greci - Cult Pub Serata di musica live Info 331.5281284 Cavallino- Womb Il Sabato notte Womb con Joyfull Family Info 345.2259964 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cursi- Prosit Saturday Night Info 348.3925580 Galatina- Pepe Nero Musica e divertentismo Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Touch Cafè Serata di musica live Info 335.7597439
Lizzanello- Paradise Serata di musica live Info 0832.655555 Maglie- Living Living & Friends: dj Leonardo Accoto Info 349.1036357 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo- Tesoretto Grill Anni ‘70 -’80 -’90 e divertentismo Info 346.5751619 Ruffano- Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386313 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472 Tuglie - Villa Prandico Celentarock in concerto Info 333.9753981
domenica 11 Alezio - Tequila bum bum Criamu in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Cursi- Prosit Caramelle con Gianni Palmisano Info 348.3925580 Gallipoli- Peperoncino Aperideep: dj set Savi Vincenti Info 347.8489924 Gallipoli- Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Caffè Letterario Groovy Sunday con dj set e live Info 0832.242351 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie- Glass Cafè Glass Sunday: aperitivo con djset Info 345.9059328 Poggiardo- Tesoretto Grill Tutti esauriti con Toni Tinelli & Raffy dj Info 346.5751619
lunedì 12 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie- Da Boe Serata di musica live Info 388.1198802 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 13 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Martano - La Vera Tipica Serata live con djset Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Zollino - Yucatàn Serata di musica live Info 366.9384339
mercoledì 14 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Maglie- L’allegra Scottona Serata di musica live Info 0836.311930
giovedì 15 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 Torchiarolo- Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rubens
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
La Torre di Merlino Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012 Chiuso il lunedì
Tennent’s Grill Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Trumpet
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Misvago
Urban
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Sempre aperto
Molly Malone Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Vinagre Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Chiuso domenica sera
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Gia nmarco Anni: 46 Segno: Ca pricorno Caratterist Fantasiosoiche: esperto d , i birre... ama curare il fisico!
Non ti rovinare il
sorriso e per stapp
are usa l’apribottig
lie... Auguri!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e un in bocca al lupo Da Calimera... dalle mamm o voglia di vincere! lor cosĂŹ grande, quanto la
Toglietemi tu tto, i tuoi primi 50ma non... Augurissimi pe r anni! Cinci e Chicco
vorrei dire a...
Raffaele Mele: in attesa di festeggiare come una volta i nostri compleanni tutti insieme... tantissimi e gialorossisimi auguri!
80 salentointasca
Auguri Marina, mio approdo di vita! Un bacio da (Porto) Pino Vincenzo Del Prete: le tradizioni vanno sempre rispettate... quindi datti da fare e organizza una bella cena! Augurissimi
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
e Irene, Chiara Con le dolcissimsempre festa! e Angelica... è
Tantissimi auguri all’insegnante più dolce che ci sia!
Nelle vittorie e nelle sconfitte, da Alessandro, Paolo, Erio e da tutti gli amici... un abbraccio a Dino, vecchio grande ‘cuore’ giallorosso! Nereo, Picuezzo e Novolesi: con grinta, passione e salentinità, un altro grande passo è stato fatto... verso il terzo successo!
Pavesina Manu: il tuo compleanno non poteva proprio sfuggire e gli auguri ti arrivano puntuali come... una “suocera”! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
sempre che rriso per credere Simone il tuo so giorno migliore! Auguri domani è un
Da Parabita a Brind isi... il saluto è tutto per questa volta te, Enzo!
vorrei dire a... Gigi Bruno: sbuchi all’improvviso dalla cucina e offri la tua proverbiale iniezione di buonumore e simpatia... Sei mitico!
82 salentointasca
40... e sarai sempre un essere speciale per me! Tanti auguri
mica speciale ad un’a Un abbracccio on 40°, Stefania! speciale... Bu Alessia C.: prima di guardare nella direzione giusta, accertati di stare nel posto giusto, altrimenti rischi di fare confusione...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
Damiano 50 volte auguri sco e Chiara! ce an da Daniela, Fr vorrei dire a...
Oggi come 25 anni fa, sempre uniti e sempre più innamorati! Auguri
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
ni alla principessa Auguri per i suoi 5 annni e cuginetti no Caterina dai
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 10 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 11 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della LibertĂ , 61 Tel. 0832 397137
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
ICN
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
ICN
p. 14,30
a. 15,40
ESP
p. 17,05 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
E
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Dopo un periodo fatto più di bassi che di alti, hai finalmente in previsione un’eccellente fase che ti permette di vedere con chiarezza le situazioni, le persone, per sfruttare meglio la disinvoltura inserita da Mercurio. Non ti manca l’energia e la creatività da segno è accentuata da Nettuno, le idee danno luogo a progetti vincenti, da realizzare da solo ma, se servono alleati, sei in grado di individuare chi può essere interessato. Ti muovi con facilità nelle situazioni più disparate, grazie anche a circostanze di varia natura ed entità che sai cogliere, sfruttare al meglio e che possono dare risultati molto interessanti, soprattutto finanziariamente... Provieni da un discreto periodo, come segno non ci sono pianeti ostili e attivi, puoi proseguire seguendo i programmi in corso, alzando la mira dove ti rendi conto di esserti tenuto piuttosto basso con le ambizioni.
86 salentointasca
Cerca di vivere con attenzione per schivare le trappole di un umore polemico, insofferente. È essenziale che tu rifletta sulle conseguenze di ciò che stai per dire, soprattutto se hai urgenza di toglierti alcuni sassolini... Non sei nella tua forma migliore sia fisicamente sia psicologicamente, invece di far lavorare il cervello ti lasci andare al nervosismo davanti alle difficoltà complicando ciò che è semplice. Sfrutta un’occasione inedita! È il caso di seguire il quotidiano con attenzione, senza lasciarti prendere dallo sconforto se incontri qualche ostacolo, se una risposta che ti sta a cuore si fa attendere. Mantieni un comportamento disponibile! Oltre ad occuparti degli impegni quotidiani, guarda ben diritte negli occhi le difficoltà che ti sembra di incontrare, i tuoi dubbi e, al lume della razionalità, prova a capire in grado di capire se ci sono problemi e soluzioni...
Mercurio indica lucidità, sei dinamico, poiché come segno niente appanna le idee ti conviene darti da fare per portare avanti i tuoi progetti, per avere risultati immediati. Non lasciarti bloccare dalle piccole difficoltà! È una fase con aspetti relativamente incisivi, è il tuo quadro natale a regolare il passo, che si preannuncia spedito. Grazie all’intuito che ti è proprio, al dono d’osservazione e allo spirito pratico, puoi arrivare al traguardo... È un periodo splendido quello che ti aspetta, l’energia è abbondante, sei disinvolto, costante, pur seguendo più obiettivi, e puoi portare avanti con attenzione quanto hai in corso d’opera, pensando ad una conquista... Nettuno è in quadratura con Saturno e questo indica che potresti essere un pochino superficiale, anche ingenuo, nel giudicare fatti e persone, dando credito a qualcuno che non lo merita. Occhio al raffreddore!
salentointasca 87