cosa visitare a sant’eLPidio a mare La città di sant’elpidio a mare vanta una ricca tradizione storico artistica e una radicata attività manifatturiera, testimoniate, nella preziosa cornice dell’oratorio dei filippini, dal museo della calzatura intitolato al cav. vincenzo andolfi, principale promotore e collezionista che raccolse i più importanti pezzi oggi esposti nel museo, e dalla Pinacoteca civica “vittore crivelli”, con i suoi maestosi polittici e le grandi pale d’altare provenienti dalle chiese cittadine. il museo della calzatura illustra le trasformazioni che hanno subito le calzature, dai primi approcci medievali fino alle produzioni più recenti che, in molti casi, rappresentano delle vere opere d’arte, frutto dell’abilità e della maestria degli artisti locali; la collezione è composta da migliaia di reperti tra scarpe, forme, macchine e strumenti per la lavorazione esposti secondo aree tematiche distinte in tre sezioni: la sezione “calzature di ogni tempo e luogo”, la sezione “industria calzaturiera marchigiana”, la sezione “scarpe di personaggi famosi”. La Pinacoteca custodisce due gioielli dell’arte italiana quali il polittico dell’incoronazione della vergine ed il trittico della visitazione della vergine a sant’elisabetta preziose opere di vittore crivelli, testimone con il fratello carlo dell’influenza veneta nell’arte marchigiana. sulla scia dei maestri veneziani si può ammirare l’assunzione della vergine di gerolamo dente detto il tizianello, mentre d’ascendenza fiamminga è la madonna del rosario di hernestus de schaychis. a completare la collezione, la cinquecentesca ultima cena, unica opera datata e firmata conosciuta di Joannes salamandra. immergendosi nel centro storico percorrendo la direttrice di corso Baccio, si arriva alla caratteristica Piazza matteotti, dominata dalla torre gerosolimitana, mirabile testimonianza della presenza dei cavalieri di malta, con le due maestose chiese della Perinsigne collegiata e della misericordia che custodiscono le raffinate opere di Palma il giovane e andrea Boscoli.
orario di aPertura museo deLLa caLzatura e Pinacoteca civica* 1 aprile al 6 gennaio venerdì 10.00-12.00 / 16.00-19.00, sabato - domenica e festivi 16.00-19.00 1 giugno al 30 settembre venerdì 10.00-12.00/16.00-19.30, dal mercoledì alla domenica 16.00-19.30 i musei rimarranno chiusi dal 7 gennaio al 1 aprile Apertura straordinaria su prenotazione.
COMUNE DI SANT’ELPIDIO A MARE Assessorato alla Cultura e al Turismo
scoPrite con noi La città di sant’eLPidio a mare Laboratori e attività didattiche per le scuole
*Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni; si prega di informarsi anticipatamente contattando la biglietteria dei musei.
Biglietto d’ingresso integrato museo della calzatura “cav. andolfi” e Pinacoteca civica “vittore crivelli” € 4,50 intero - € 2,50 ridotto i musei di sant’elpidio a mare aderiscono alla rete museaLe del PoLo fermano: visitando i Musei di Sant’Elpidio a Mare sarà possibile acquistare il biglietto di rete civica dei Musei di Fermo a tariffa ridotta.
Per informazioni e Prenotazioni Per visite guidate, mostre ed attività didattiche società cooPerativa sistema museo c/o semusei - musei di sant'elpidio a mare tel. 0734 859279 - fax 0734 8196296 - sem@sistemamuseo.it segreteria didattica c/o Punto informativo dei musei di fermo tel. 0734 217140 - fax 0734 215231 museidifermo@comune.fermo.it - fermo@sistemamuseo.it - www.sistemamuseo.it
www.sistemamuseo.it