44° Congresso Internazionale S.I.Tri.

Page 28

tepidarium del roster Cena di gala INFORMAZIONI GENERALI Il Tepidarium del Roster è situato all’interno del Giardino dell’Orticoltura, con ingressi da via V. Emanuele, 4 via Bolognese, 17/A e via Trento. E’ una delle Serre più grandi d’Italia, nonché uno dei luoghi più affascinanti della città. L’opera fu realizzata nella seconda metà dell’800 dall’architetto e ingegnere Giacomo Roster, già collaboratore di Giuseppe Poggi nella realizzazione dei viali della città. L’occasione fu la prima esposizione internazionale di orticoltura nel 1880 che si tenne proprio a Firenze. Serviva quindi una grande serra che potesse ospitare le varietà più esotiche di piante provenienti da molte parti del mondo .Il progetto ebbe subito un gran successo e fu accomunato alle grandi architetture di ferro e vetro già realizzate in Europa, in particolare il Crystal Palace di Joseph Paxton a Londra a cui il Roster platealmente si ispirava. Oggi il Tepidarium è di proprietà del Comune di Firenze che, dopo un accurato restauro, ha deciso di utilizzarlo per eventi di varia natura, tra cui cene di gala, conferenze, sfilate di moda e shooting.

INFORMAZIONI TRANSFER: Le navette partiranno dall’Hotel Baglioni**** che si trova in Piazza dell’Unità Italiana, 6, a Firenze. ORARI DI ANDATA: Ore 19:15/19:30 Partenza navette dall’Hotel Baglioni**** per il Tepidarium Del Roster ORARI DI RITORNO: Ore 00:00/00:30 Partenza navette per il rientro all’Hotel Baglioni****

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.