Tecninox schedeweb

Page 1

semplice essenziale perfetto Apparecchiature e impianti per ambienti sterili o a contaminazione controllata

SCHEDE TECNICHE


PiBiHVP

proteggiamo la purezza

Impianto di sterilizzazione con vapori di perossido d’idrogeno HVP (hidrogen peroxide vapours)

Il passa materiali con sistema di biodecontaminazione mediante vapori di perossido d’idrogeno (HVP), trova applicazione nella sterilizzazione di solidi termolabili. La realizzazione è effettuata interamente in acciaio inossidabile AISI 316L, con una rugosità Ra<0,6 per le superfici delle parti di processo, e con materiali compatibili con i vapori di perossido d’idrogeno, per quanto riguarda gli altri componenti. Lo sterilizzatore è realizzato con due dimensioni standard, ma la mission di Tecninox è soddisfare le esigenze del cliente, pertanto sono disponibili realizzazioni customizzate in dimensioni e in accessori. La camera interna può essere attrezzata secondo le esigenze con ripiani, telai portaoggetti e carrelli.

PiBiHVP dati tecnici del generatore • alimentazione

230V 50 Hz

• potenza elettrica installata

2 Kw

• potenza elettrica assorbita a regime in fase di sterilizzaione

0,9 Kw

• potenza elettrica assorbita a regime in modo flusso laminare

0,3 Kw

• portata d’aria per il trasporto del VHP

65 m3/h

• max produzione HPV

480 g/h

www.tecninox.com

La biodecontaminazione dei carichi nei pass box Pi.Bi. HVP è garantita dal generatore

Raggiungere il proprio obiettivo senza creare danni a ciò che ci circonda. Ottenere il risultato con il minimo sforzo, ossia con il minore impiego possibile di energia, sempre per non creare, con la nostra azione, un danno, spesso inconsapevole, al mondo in cui viviamo. Sono questi i concetti base sui quali si è sviluppato il progetto dei generatori di vapori di perossido di idrogeno TDP, da utilizzare per la sterilizzazione di materiali termosensibili o per la decontaminazione di ambienti di lavoro e di impianti di condizionamento. Caratteristiche principali dei Generatori della Linea TDP. ·sistema di deumidificazione e condizionamento dell’aria ambiente, utilizzato anche per il riscaldamento iniziale del carico; il sistema di deumidificazione impiegato non necessita la sostituzione degli elementi deumidificanti · sistema di ventilazione a ricircolo dell’aria di processo, prelevata dall’interno della camera del pass box. Portata di aria veicolante il VHP: 65 m³/h · sistema di generazione dei vapori di VHP; dosaggio fino a 480 g/h di perossido di idrogeno · recuperatore di calore: permette di ridurre del 60% il consumo energetico del generatore · abbattitore catalitico della concentrazione residua di perossido prima dell’espulsione – filtro HEPA H14 in espulsione · elettronica dedicata con pannello operatore per il controllo del pass box, sia in funzione flusso laminare che in sterilizzazione, il software comprendente le seguenti funzioni: · gestione password e audit trail secondo CFR 21 Parte 11 · selezione modo di lavoro (flusso laminare / sterilizzazione) · selezione parametri del ciclo di lavoro · stampa dati · visualizzazione allarmi · visualizzazione continua della concentrazione di HVP · visualizzazione, secondo ISA88, delle fasi del ciclo di sterilizzazione · ciclo di sterilizzazione: · impostazione dei parametri caratteristici del ciclo di sterilizzazione: · temperatura di sterilizzazione (settabile da 30 a 40° C) · tempi di ciclo (da definire con l’utilizzatore durante la fase di qualifica del processo) · regolazione del generatore di HVP (ottimizzato durante la fase di qualifica) · condizionamento dell’ambiente e del carico,in temperatura ed umidità aria ambiente · erogazione dello sterilizzante e raggiungimento della concentrazione di sterilizzazione · mantenimento della concentrazione per il tempo di contatto impostato · lavaggio dell’ambiente e neutralizzazione dell’aria espulsa

VANTAGGI DEL SISTEMA TDP Rispetto ad analoghi impianti di sterilizzazione con vapori di perossido d’idrogeno, il sistema TDP garantisce i seguenti vantaggi: · assenza di parti che richiedono la rigenerazione o la loro sostituzione dopo pochi cicli di sterilizzazione, come le cartucce di deumidificazione: il sistema utilizzato, oltre ad avere una grande capacità di assorbimento dell’umidità presente, sia in ambiente che nel carico, garantisce la costanza delle prestazioni per la vita dell’apparecchiatura o per non meno di 15.000 ore di esercizio · utilizzo di cartucce di perossido di idrogeno ricaricabili; la soluzione sterilizzante viene fornita in contenitori da 1 lt, muniti di certificato di analisi singolo · flessibilità di utilizzo e rapidità di esecuzione delle fasi preparatorie del ciclo di sterilizzazione (condizionamento) e di ripristino delle condizioni di sicurezza operatore per l’apertura della camera: questo si traduce in una riduzione del 25% circa dei tempi complessivi di ciclo · riduzione dei consumi energetici (-40%) e della potenza massima installata


proteggiamo la purezza

Mod.

dim. camera di sterilizzazione (LxPxH) mm

Pibi HVP 600

mm. 600 x 600 x 600

Pibi HVP 1000

mm. 1000 x 1000 x 1000

Pibi HVP 2000bridge

mm. 1000 x 1000 x 2000

modello ponte per il passaggio di carrelli su ruote

AS FV

PiBiHVP

dimensione richiesta

Vantaggio del sistema TDP

Rispetto ad analoghi impianti di sterilizzazione con vapori di perossido d’idrogeno, il sistema TDP garantisce i seguenti vantaggi: · assenza di parti che richiedono la rigenerazione o la loro sostituzione dopo pochi cicli di sterilizzazione, come le cartucce di deumidificazione: il sistema utilizzato, oltre ad avere una grande capacità di assorbimento dell’umidità presente, sia in ambiente che nel carico, garantisce la costanza delle prestazioni per la vita dell’apparecchiatura o per non meno di 15.000 ore di esercizio · utilizzo di cartucce di perossido di idrogeno ricaricabili; la soluzione sterilizzante viene fornita in contenitori da 1 lt, muniti di certificato di analisi singolo · flessibilità di utilizzo e rapidità di esecuzione delle fasi preparatorie del ciclo di sterilizzazione (condizionamento) e di ripristino delle condizioni di sicurezza operatore per l’apertura della camera: questo si traduce in una riduzione del 25% circa dei tempi complessivi di ciclo. Riduzione dei consumi energetici (-40%) e della potenza massima installata.

(I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso) Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

Visualizzaione degli allarmi


PIBI

proteggiamo la purezza

Pass Box

Il Pass Box è una delle migliori soluzioni per il trasferimento dei prodotti tra due locali di diversa classificazione. Passando il prodotto dal lato non sterile chiamato “lato sporco” contaminato, questo passa attraverso il trasferimento ottenendo un “lavaggio” tramite getto d’aria filtrata, che lo decontamina.

PIBIopzioni

Il principio di funzionamento si basa sull’azione del flusso laminare che attraversa la camera di transito, dall’alto verso il basso, mantenendo all’interno del Box un grado di pulizia superiore rispetto agli ambienti circostanti. L’unità filtrante è costituita da un elettroventilatore e da un filtro assoluto che permettono il ricircolo dell’aria interna, garantendo il mantenimento delle condizioni di sterilità. L’aria contaminata, proveniente dal vano del box, viene poi ripresa dal medesimo elettroventilatore e nuovamente inviata al filtro HEPA. La zona di transito dei materiali è delimitata da un sistema di porte interbloccate, che non permette l’apertura in contemporanea e, pertanto, evita l’eventuale contaminazione dell’ambiente da preservare. Una piccola quantità d’aria, viene aspirata attraverso un’apertura regolabile posta sul tetto dello strumento. In tal modo si permette di mantenere in leggera pressione positiva il vano interno del Pass Box, creando un differenziale di pressione tra i locali adiacenti. La porta si sblocca elettricamente grazie ad un software che gestisce la durata del ciclo di lavaggio (regolabile in base al tipo di utilizzo) e, di conseguenza, la chiusura/apertura delle porte stesse. In caso di mancanza di elettricità durante il ciclo di decontaminazione, la porta “lato sporco” si sblocca automaticamente, per permettere il recupero del prodotto inserito. I materiali attraversano il Pass Box in entrambe le direzioni. Un software dedicato provvede a creare le condizioni ideali di processo.

• esecuzione in Acciaio Inox AIsi 316l • filtri specifici: Ulpa, carboni attivi, per ambienti Atex) • accessori per l’accesso (es. lettore badge, display, a ffcaratteri alfanumerici per impostazione codice) • chiudiporta • vassoi forellinati estraibili • telaio di supporto in tubolare Inox • allarmi visivi e sonori • esecuzioni con multicamere

www.tecninox.com In contemporanea (nella versione Pibi Duel), avviene la decontaminazione da micro organismi, tramite radiazioni ultraviolette prodotte da lampade UV disposte sulle pareti della camera di passaggio. Il passa materiali Tecninox è un’unità a sé stante, che si inserisce con facilità sia nei contesti esistenti che in quelli di nuova realizzazione, senza interferire nel lay-out delle pareti.

Unità a se stante che si inserisce con facilità sia nei contesti esistenti che in quelli di nuova realizzazione.

Modello PIBI Duel decontaminazione con sistema combinato di ventilazione e lampade UV - C Didascalia


proteggiamo la purezza

Mod.

dim. int. LxPxH

dim. est. LxPxH

PIBI ST

622 x 670 x 622

962 x 750 x 1050/1394

PIBI L30

362 x 670 x 662

662 x 750 x 1050/1394

PIBI H90

662 x 670 x 962

662 x 670 x 1650/1694

PIBI 1000

1000 x 1000 x 1000

1400 x 1100 x 1260/1864

PIBI Bridge ST

862 x 1200 x 1262

1462 x 1400 x 1600/2160

PIBI ►

Il Pass Box viene dimensionato secondo le specifiche esigenze del cliente e le caratteristiche del prodotto da trasferire.

Realizzazioni customizzate a richiesta CARATTERISTICHE TECNICHE L’apparecchiatura è totalmente realizzata in Acciaio Inox Aisi 304 (o 316), finitura esterna scotch brite o lucida, vano interno in Acciaio Inox lucidato a specchio per la soluzione Pibi Duel, con lampade UV-C, finitura con alto potere riflettente. Le porte possono essere realizzate completamente in vetro o con telaio in alluminio, in base alla necessità e alle dimensioni richieste. Il ciclo di lavaggio è generalmente composto da cinque passaggi: · apertura porta lato sporco · inserimento del materiale · bloccaggio porte · fase di “lavaggio” a flusso laminare + UV (se richiesto) · apertura porta lato pulito · ciclo pulizia camera vuota

PIBI Models

PIBI SL semplice passamateriali delimitato da un sistema di porte interbloccate PIBI FL passamateriali delimitato da un sistema di porte interbloccate con sistema di ventilazione e filtro assoluto PIBI UV passamateriali delimitato da un sistema di porte interbloccate con sistema a raggi UV PIBI Duel passamateriali delimitato da un sistema di porte interbloccate con sistema combianto di ventilazione e lampade UV-C PIBI Spry passamateriali delimitato da un sistema di porte interbloccate con sistema di nebulizzazione di sostanze sanificanti, integrato nel ciclo di lavaggio e del flusso laminare PIBI Bridge passa materiali delimitato da un sistema di porte interbloccate con struttura a ponte indicate per l’inserimento di carrelli, in versione semplice SL o in versione FL, DUELL o SPRY

(I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso) Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

Porte in vetro sbloccate elettronicamente grazie ad un software di gestione del ciclo di lavaggio

1 Porte con telaio in alluminio 2 Vassoi forellati estraibili 3 Esecuzione con multicamere

1

2 3


Kappa

proteggiamo la purezza

Questo tipo di cappa è ideale per attività di contenimento polveri e particelle che si sviluppano in continuo all’interno di una zona di lavoro.

cappa manipolazione e pesatura polveri

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO La cappa a flusso laminare di tipo down cross è stata studiata con lo scopo di decontaminare una zona di lavoro, dove si sviluppano in modo continuo polvere e particelle. La cappa viene generalmente impiegata per la protezione di macchiari e di operatori, nonché dei prodotti stessi da trattare. Il flusso d’aria di questa apparecchiatura è di tipo verticale unidirezionale e garantisce una classe < ISO 5 (classe A secondo GMP), inoltre una percentuale di quest’aria (10/15%) viene espulsa dopo essere stata filtrata anch’essa da un filtro HEPA. Ciò permette di tenere la zona “sottocappa” in leggera depressione, creando così un contenimento dinamico che evita alle poleveri di contaminare la zona esterna all’area di lavoro. Il funzionamento della cabina è a parziale ricircolo.

opzioni • esecuzione in Acciaio Inox Aisi 316L • batteria di raffreddamento • esecuzione per ambienti Atex • cortinamento perimetrale con bandelle in fffPVC antistatico e supporto inox rimovibile, fffmodello “clean fast”

• pareti laterali in Acciaio Inox 304 o 316L • piantane di sostegno realizzate in tubolare • veletta equalizzatrice del flusso laminare • presa aria compressa o gas tecnici • filtro di espulsione remotato in zona esterna fffall’ambiente di lavoro

• illuminazione LED • personalizzazioni a richiesta ed esecuzioni fffcustomizzate

• tutti i modelli sono disponibili in versione fff“SAFETY” con sistema di cambio filtri con fffcanister “BAG-IN/BAG-OUT”

www.tecninox.com

Realizzazioni customizzate


proteggiamo la purezza

Mod.

dim. mm. WA L x P x H

dim. mm. EXT L x P x H

Total Flow m3/h

K MINI2

2100 x 1400 x 2350

2100 x 2100 x 2950

2.7000

K MINI3

2100 x 1400 x 2350

2100 x 2100 x 2950

4.200

K MINI4

2760 x 1400 x 2350

2760 x 2100 x 2950

5.400

K MIDI3

2100 x 2100 x 2350

2100 x 2800 x 2950

6.000

K MIDI4

2760 x 2100 x 2350

2760 x 2800 x 2950

6.900

K MAXI3

3015 x 2100 x 2350

3015 x 2800 x 2950

9.000

CARATTERISTICHE TECNICHE L’apparecchiatura è realizzata interamente in acciaio inossidabile AISI 304 o 316L, finitura esterna lucida o scotch brite. Tutti i componenti sono complanari tra loro, con spigoli arrotondati, facilmente pulibili. La cappa Down Cross è equipaggiata con elettro ventilatori a portata costante, con motore a corrente continua; un modulo elettronico fissato direttamente sul motore assicura la commutazione del rotore ed il controllo del suo funzionamento. La gestione del punto di funzionamento avviene tramite un’elettronica dedicata, installata a bordo macchina, che permette di visualizzare e controllare le caratteristiche reali del punto di funzionamento:

· Pressione · Velocità di rotazione · Watt assorbiti · Rendimento del motore · Visualizzazione allarmi e set point FP · Programmazione temporale del sistema · Funzionamento a portate ridotte.

Il controllo costante della portata, la visualizzazione degli allarmi impostabili, riducono al minimo le attività di manutenzione, con un ottimale funzionamento ffiin ogni condizione. Il funzionamento della macchina è a parziale ricircolo. I banchi di filtrazione ffiinstallati sono: - filtrazione in ripresa costituita da celle filtranti classificazione G4 - filtrazione in ripresa costituita da filtri a tasche classificazione F9 - filtrazione terminale costituita da filtri HEPA classificaizone H14 per la zona di lavoro - filtrazione terminale costituita da filtri HEPA classificaizone H14 per l’espulsione

Quadro elettrico e di controllo integrato nella apparecchiatura

Tutte le cappe sono dotate di presa per il test di integrità dei filtri (DOP). Il quadro elettrico e di controllo è integrato nello strumento, l’ispezione avviene tramite una portella posta sulla parte frontale (grado di protezione IP55);a richiesta la parte elettrica ed elettronica può essere remotata e racchiusa in scatola d’acciaio inox. Tutti i pannelli di ispezione della cappa sono provvisti di chiusure “anti deposito di polveri” a sgancio rapido, tramite apposite chiavi. L’illuminazione sottocappa è effettuata tramite l’installazione di lampade a goccia “tear drop”, che garantiscono un’illuminazione di 500 lux al piano di lavoro. (I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso)

Tecninox s.r.l.

Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com

Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

Illuminazione a LED


Jimbo

proteggiamo la purezza

Flusso Laminare

Le unità modulari serie Jimbo sono la soluzione ottimale per tutte le zone che richiedono la classificazione ambientale di un’ area confinata, permettendo di mantenere le necessarie condizioni di sterilità e proteggendo il prodotto trattato da possibili contaminazioni. I moduli generano in maniera autonoma un flusso d’aria laminare (da 0,45 m/sec ±20%), Classe ISO5, secondo le normative ISO EN 14644-1. La modularità consente applicazioni rapide e semplici adattandosi a tutti gli ambienti. Con la linea Jimbo Special (Sp), i flussi laminari vengono realizzati con dimensioni a richiesta del cliente, soddisfacendo tutte le esigenze di installazione. I modelli Laf Jimbo possono essere equipaggiati con elettroventilatore a portata costante (PC), soluzione che consente, indipendentemente dal progressivo intasamento del filtro Hepa, di mantenere il valore di portata iniziale, senza effettuare alcuna regolazione manuale. Quando i moduli a flusso laminare non sono installati direttamente sulle linee di produzione, possono essere montati su strutture mobili “Jimbos Mobile” e, pertanto spostati da una zona all’altra. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L’aria aspirata dall’ambiente viene prefiltrata dalle celle poste sulla parete laterale, quindi convogliata dall’azione dell’elettroventilatore all’interno di un plenum, per essere

Jimbo opzioni

• versione PC (ventilazione a PortataCostante) • estrazione filtro e manutenzione da sotto fffcappa versione DS • esecuzione in Acciaio Inox Aisi 316L • esecuzione per ambienti Atex • rete forellinata Inox Aisi 304/316L per fffprotezione del filtro assoluto • piantane di sostegno per Mod. Mobile in ff Acciaio Inox Aisi 304 • filtrazione terminale Ulpa • lampade a “goccia”, modello tear drop fff(alluminio o Inox) • illuminazione LED • ionizzatore • batteria di raffreddamento • cortinamento perimetrale con bandelle in fffPVC e supporto inox rimovibile, modello fff“clean fast” • allarmi visivi e sonori

www.tecninox.com

distribuita uniformemente sul filtro Hepa. Didascalia

Laf Mod Jimbo 2 PC

Jimbo trolley

Jimbo installato su riempitrice farmaceutica


Jimbo

proteggiamo la purezza

dim. Est. mm Mod.

L

P

H

Jimbo 1/2

700

700

600

Jimbo 1

1314

700

600

Jimbo 2

1314

1400

600

Jimbo 3

1314

2100

600

Jimbo 4

2100

2100

600

CARATTERISTICHE TECNICHE L’unità è realizzata interamente in acciaio inossidabile AISI 304 o 316, finitura esterna lucida o scotch brite. Tutti i componenti sono complanari tra loro, con spigoli arrotondati, facilmente pulibili. Un’altra particolarità dei modelli Tecninox, è la realizzazione di tutte le giunzioni (interne), mediante saldatura a TIG in continuo, elettropuntatura e rifinitura dei bordi delle lamiere con coprigiunta a “U” in Acciaio Inox riempito di sigillante siliconico. Ciò garantisce una costruzione a perfetta tenuta d’aria, aumentando le prestazioni stesse della macchina. La tenuta della cappa, in tutte le sue parti, non è garantita solo “meccanicamente”, ma anche mediante una tenuta dinamica, creata da una depressione localizzata, ottenuta nel punto di contatto tra lamiera del plenum e guarnizione del filtro. Tutte le cappe sono dotate di presa per il test di integrità dei filtri (DOP 100%) .

La sostituzione dei filtri, dei prefiltri e la manutenzione sul ventilatore sono effettuate lateralmente attraverso pannelli agganciati con sistema ad innesto, che evita l’utilizzo di utensili, o chiusure “antideposito di polveri” a sgancio rapido, tramite apposite chiavi. Il quadro elettrico e di controllo è integrato nella macchina, l’ispezione avviene tramite una portella posta lateralmente (grado di protezione IP 55). A richiesta la parte elettrica ed elettronica può essere remotata e racchiusa in scatola Inox. Per le soluzioni con ventilatore non a portata costante, è previsto un regolatore manuale di velocità. Tutti i moduli sono dotati di manometro differenziale (analogico), per la verifica del progressivo intasamento del filtro Hepa e, conseguentemente della perdita di carico del flusso laminare. L’illuminazione sottocappa è effettuata tramite l’installazione di lampade con profilo a goccia “tear drop” o LED, che garantiscono un’illuminazione di 500 Lux al piano di lavoro. La compartimentazione perimetrale è eseguita mediante cortinamento con bandelle in PVC flessibile, trasparente, antistatico, supportato da un profilo in acciaio inox AISI 304, finitura scotch brite, con sistema “cleanfast”. Con questo sistema è possibile rimuovere settori di circa 800 mm di bandelle, semplicemente sganciandole dal supporto, consentendo la pulizia a banco, agevolando e velocizzando l’operazione stessa. (I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso)

Tecninox s.r.l.

Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com

Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

LAF Jimbo SP “sagomato” sulla geometria di una confezionatrice farmaceutica

Flusso laminare orrizontale modello Jimbo OR


Clean rooms & impiantistica

proteggiamo la purezza

Siamo in grado di realizzare per il settore farmaceutico, biotecnologico, alimentare, ospedaliero, elettronico e micromeccanico, impianti chiavi in mano, con tutta la competenza dovuta a settori che devono essere rispondenti a regolamentazioni e standard di qualità importanti. I nostri impianti integrano le varie fasi di progetto di processo e gestionale. Il nostro vuole essere un servizio che offre le giuste soluzioni, in continua evoluzione, con tecnologie all’avanguardia, per essere sempre un partner “problem solve”.

Clean rooms & impiantistica Le nostre realizzazioni vanno da impianti per aree sterili, reparti per produzioni farmaceutiche a laboratori, magazzini materie prime e prodotti finiti fino ad applicazioni per microelettronica o micromeccanica.

www.tecninox.com

Es. di applicazione per micromeccanica

Es. di applicazione per microelettronica

Didascalia

Es. di applicazione per industria farmaceutica


proteggiamo la purezza

IMPIANTISTICA Nella progettazione e nella costruzione di tutti gli impianti viene dedicata particolare attenzione al risparmio energetico cercando di limitare, per quanto possibile, l’impiego di energia. Tutti i nostri impianti sono corredati di documentazione tecnica, di collaudo e di manualistica. La realizzazione delle clean rooms costituisce un aspetto importante della nostra attività, è per questo che seguiamo direttamente la definizione del layout, i flussi del personale e dei materiali di produzione, lo studio delle caratteristiche di classe in funzione del processo produttivo, le caratteristiche di temperatura, umidità e portata d’aria necessarie. Tutte le nostre realizzazioni possono essere completate con la scrittura e l’esecuzione dei protocolli di qualifica.

Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

Clean rooms & impiantistica


Intell Air

proteggiamo la purezza

Fan Filter Unit (Unità Filtro Ventilante)

Le Unità Filtro Ventilanti (Intell-Air) sono utilizzate per generare un flusso d’aria laminare (0,45 m/sec ±20%), con grado di filtrazione Hepa/Ulpa, per tutte le applicazioni che richiedono aria pulita e controllo della contaminazione. Il sistema Filtro Ventilante è un’unità di forma rettangolare o quadrata che, grazie alla sua modularità, si adatta facilmente ad ambienti di forme e geometrie differenti. Il modulo base è un sistema a se stante, composto da un filtro assoluto ed un ventilatore abbinato. Differenti soluzioni possono risolvere, in modo rapido ed efficace, esigenze di confinamento senza intervenire sugli impianti esistenti. Le Unità Filtro Ventilanti sono generalmente appoggiate ai profili di alluminio del controsoffitto. Per ambienti di limitate dimensioni e con l’esigenza di una concentrazione localizzata del controllo particellare, le unità possono essere allogiate su una struttura autoportante (Mobile FFU) realizzata in Acciaio Inox e dotata di gambe di sostegno con piedini o ruote pivottanti.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L’aria aspirata dall’ambiente viene prefiltrata dalle celle poste sulla parte superiore, quindi convogliata dall’azione dell’elettroventilatore all’interno di un plenum, per essere distribuita uniformemente sul filtro Hepa.

Considerando che una delle principali caratteristiche richieste da un sistema filtrante per cleanroom è l’uniformità del flusso laminare, per tutti i filtri installati, le Filter Fan Unit Intell Air rispondono all’esigenza sia con un sistema di ventilazione tradizionale, sia con un sistema della categoria TAC (Total Airflow Control). Installando un ventilatore a portata costante è possibile programmare e controllare l’unità filtro ventilante, secondo specifiche esigenze. La gestione del controllo può essere effettuata tramite un software che, collegato al modulo con un cavo seriale, riceve in tempo reale la situazione di funzionamento: portata del ventilatore, pressione statica, rotazione della velocità, assorbimento energetico, permettendo inoltre di modificare le istruzioni precedentemente scelte per ogni ventilatore. In alternativa, è sufficiente un pre-settaggio, tramite selezione sul visualizzatore posizionato all’interno della scatola di controllo, per garantire la portata del ventilatore scelta, che sarà mantenuta indipendentemente dalla perdita di carico del filtro.

Intell Air opzioni

• ventilazione a Portata Costante • cortinamento perimetrale con bandelle in csPVC antistatico e supporto inox rimovibile, csmodello “clean fast” • compartimentazione rigida in plexi glass cstrasparente • struttura di sostegno per Mod. Mobile in csInox Aisi 304 • filtri specifici: Ulpa • lampade a “goccia”, modello tear drop • ionizzatore • batteria di raffreddamento • predisposizione per collegamento ad c cs csimpianto csHVAC • allarmi visivi e sonori

www.tecninox.com

Uniformità del flusso laminare per tutti i filtri installati

Le unità FFU sono generalmente appoggiate ai profili di alluminio del controsoffitto


Intell Air

proteggiamo la purezza

Mod.

dim. FFU

dim filtro

IA6P6

602 x 602 x 330

602 x 602

IA6P9

602 x 910 x 330

602 x 910

IA9P6

910 x 910 x 330

910 x 910

IA6P12

602 x 1206 x 330

602 x 1206

IA12P12

1206 x 1206 x 330

1206 x 1206

IA6P6DS

687 x 687 x 420

610 x 610

IA6P9DS

687 x 922 x 420

610 x 915

IA9P9DS

922 x 922 x 420

915 x 915

IA6P12DS

687 x 1296 x 420

610 x 1220

IA12P12DS

1296 x 1296 x 420

1200 x 1200

Importanti caratteristiche legate al sistema a portata costante ► ►

► ►

risparmio energetico (360 Watts a 0,45 mt/sec) rumorosità contenuta (<60 dBa) misurata a 1 mt. di distanza dal filtro) peso contenuto sistema d’allarme automatico

CARATTERISTICHE TECNICHE Lo strumento è realizzato interamente in alluminio che, considerato il peso contenuto, è generalmente indicata per il posizionamento nel controsoffitto. Tutte le cappe sono dotate di presa per il test di integrità dei filtri (DOP 100%). La sostituzione dei filtri assoluti e la manutenzione sul ventilatore si possono effetuare con due modalità, in base al modello Intell-Air scelto. La manutenzione direttamente da cleanroom è effettuabile con la versione DS.

Quadro sinottico allarmi Filter Fan Unit Intell Air per tutte le applicazioni che richiedono aria pulita

ALARM COMUNICATION (I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso)

Tecninox s.r.l.

Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com

Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.


Pas

proteggiamo la purezza

Person Air Shower (Doccia d’aria)

La doccia d’aria viene impiegata per la decontaminazione del personale che entra in una zona a contaminazione controllata (cleanroom) o esce da una zona infetta o contaminata da polveri non propagabili nei locali adiacenti. La doccia d’aria viene installata sulla base dello studio del flusso del personale in una posizione che introduca alla cleanroom. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento è basato sull’azione di getti d’aria, in Classe ISO5, secondo le normative ISO EN 14644-1, che a forte velocità (25 m/sec ~), provocano il distacco di particelle inerti o attive e, quindi, il loro allontanamento dagli indumenti. L’aria aspirata attraverso le griglie transita attraverso un banco di prefiltrazione laterale costituito da celle filtranti. La portata d’aria necessaria al ciclo lavaggio sarà garantita da un elettroventilatore del tipo centrifugo ad alta prevalenza. Una piccola quantità d’aria, del totale volume ricircolato, viene espulsa attraverso un’apertura regolabile posta sul tetto della macchina. In tal modo si permette di mantenere in leggera depressione il vano interno della doccia rispetto ai locali adiacenti, garantendo il contenimento dell’eventuale contaminante rimosso dagli indumenti del personale all’interno del vano transito. Il flusso d’aria in uscita passa attraverso ugelli, orientabili e regolabili attraverso una serranda di regolazione interna. Gli ugelli sono posizionati sulle colonne verticali e sul tetto, in numero adeguato rispetto alle dimensioni della doccia.

Pas

opzioni

• esecuzione in Acciaio Inox AIsi 316l • esecuzione per ambienti Atex • filtri specifici: Ulpa, carboni attivi • accessori per l’accesso (es. lettore badge, display, a caratteri

ffalfanumerici per impostazione codice) • chiudiporta automatico • pedana rialzata • porte scorrevoli • porte automatizzate • griglie di ripresa a pavimento • tappeto a rullo autopulente • ionizzatore • interfono • allarmi visivi e sonori • cambio filtri con sistema Bag In - Bag Out

www.tecninox.com

Diffusori ad ugelli orientabili PAS Fv - acciaio al carbonio verniciato epossidicamente (internamente ed esternamente colore RAL 9010

Didascalia


Pas

proteggiamo la purezza

Mod.

dim. int. LxPxH

dim. est. LxPxH

AS F - Frontal

900 x 1200 x 2000

1300 x 1300 x 2750

AS C - Corner

900 x 1200 x 2000

1300 x 1300 x 2750

AS 3 - 3 doors

900 x 1200 x 2000

1300 x 1300 x 2750

AS FV

900 x 1200 x 2000

1300 x 1300 x 2750

CARATTERISTICHE TECNICHE Il personale può attraversare la doccia d’aria in ambedue le direzioni con procedure diverse. Un software dedicato provvede a creare le condizioni ideali di processo. Il ciclo di “lavaggio” è generalmente composto dai seguenti passaggi: 1. apertura porta lato non sterile (detto “lato sporco”) 2. entrata del personale 3. bloccaggio porte 4. fase di “lavaggio” a getti d’aria 5. apertura porta lato sterile (detto “lato pulito”) 6. ciclo di lavaggio cabina vuota. Le porte della doccia d’aria sono provviste di una chiusura elettrica comandata da PLC. La porta si sblocca grazie ad un software che gestisce la durata del ciclo di lavaggio (regolabile in base al tipo di zona) e, di conseguenza, la chiusura/apertura delle porte stesse. In caso di mancanza di elettricità durante il ciclo di decontaminazione, la porta “lato sporco” si sblocca automaticamente, per permettere l’uscita del personale.·

La macchina è realizzata interamente in acciaio inossidabile AISI 304 o 316, finitura esterna lucida o scotch brite, o in acciaio al carbonio, verniciato epossidicamente (internamente ed esternamente) colre RAL 9010. In entrambi i modelli, la superficie risulta liscia e altamente pulibile. All’interno della doccia gli angoli sono arrotondati per rendere la zona completamente pulibile. La sostituzione dei filtri assoluti, e la manutenzione sul ventilatore sono effettuate frontalmente (“lato sporco”) attraverso pannelli con chiusure ”antideposito di polveri“ a sgancio rapido, tramite apposite chiavi. Anche il quadro elettrico e di controllo è integrato nel corpo superiore della macchina e racchiuso da un pannello di controllo (grado di protezione IP 55); a richiesta la parte elettrica/elettronica può essere remotata e racchiusa in scatola d’Acciaio Inox. Dispositivi di cui dispone la doccia d’aria: - quadro di potenza e controllo—pannello operatore—strumentazione di controllo. Sono previsti pulsanti di emergenza secondo la direttiva macchine. Le porte, realizzate con vetro di sicurezza (a tutta altezza) con telaio in alluminio, possono essere orientate secondo richiesta e in base ai punti d’accesso, possono essere poste in posizione frontale o angolare. Particolari soluzioni possono prevedere accessi da 3 o 4 porte.

Tunnel a 3 postazioni

1

(I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso) Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

2 3 1 Ugelli orientabili e regolabili 2 Pedana rialzata 3 Porte con vetro di sicurezza (a tutta altezza)


Mas

proteggiamo la purezza

Material Air Shower (Depolveratore)

La doccia d’aria viene impiegata per la rimozione del particolato dai pallets e dai materiali in entrata in ambienti a contaminazione controllata o in uscita da ambienti contaminati con polveri non propagabili all’esterno. Viene installata sulla base dello studio del flusso del materiale. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il principio di funzionamento è basato sull’azione di getti d’aria in Classe ISO5, secondo le normative ISO EN 14644-1 che, a forte velocità (25 m/sec ~), provocano il distacco di particelle inerti o attive e, quindi, il loro allontanamento dagli oggetti che transitano all’interno della doccia. L’aria, aspirata attraverso le griglie, transita attraverso un banco di prefiltrazione laterale costituito da celle filtranti. La portata d’aria necessaria al ciclo lavaggio sarà garantita da un elettroventilatore del tipo centrifugo ad alta prevalenza. Una piccola quantità d’aria, del totale volume ricircolato, viene espulsa attraverso un’apertura regolabile posta sul tetto della macchina. In tal modo, si permette di mantenere in leggera depressione il vano interno della doccia rispetto ai locali adiacenti, garantendo il contenimento dell’eventuale contaminante, rimosso dal materiale all’interno del vano di transito. Il flusso d’aria in uscita passa attraverso ugelli, orientabili e regolabili, posizionati sulle pareti laterali e sul tetto. Il materiale può attraversare la doccia d’aria in ambedue le direzioni con procedure diverse.

Mas opzioni • esecuzione in Acciaio Inox AIsi 316l • esecuzione per ambienti Atex • filtri specifici: Ulpa, carboni attivi • accessori per l’accesso (es. lettore badge, display, a caratteri ffalfanumerici per impostazione codice) • chiudiporta automatico • pedana rialzata • porte scorrevoli • porte automatizzate • attrezzatura di supporto al materiale entrante (pallets in ffAlluminio e Acciaio Inox, carrelli auclavabili, rulliere semplici o ffmotorizzate, pedana rotante) • ionizzatore • interfono • allarmi visivi e sonori • cambio filtri con sistema Bag in - Bag out

www.tecninox.com

Accesso produzione settore microelettronico MAS con carico automatico

Ugelli orientabili e regolabili, posizionati sulle pareti e sul tetto della doccia

Didascalia


Mas

proteggiamo la purezza

Mod.

Struttura Porta

DEP_12.16 (Indicata per Euro Pallet)

Rolling/glass Model

DEP-TUNNEL

Rolling/glass Model

dim.ext.mm

dim.int.mm.

L

P

H

L

P

H

2000

2200

2850

1200

1600

2000

Il materiale può attraversare la doccia d’aria in ambedue le direzioni con procedure diverse. Un software dedicato provvede a creare le condizioni ideali di processo.

applicazione speciale che richiede un equipaggiamento personalizzato sulla base delle richieste del cliente

DIMENSIONI A RICHIESTA

CARATTERISTICHE TECNICHE La macchina è realizzata interamente in acciaio inossidabile AISI 304 o 316, finitura esterna lucida o scotch brite, o in acciaio al carbonio verniciato epossidicamente (internamente ed esternamente) colore RAL 9010. In entrambi i modelli, la superficie risulta liscia e totalmente pulibile. All’interno della doccia gli angoli sono arrotondati per rendere la zona completamente pulibile. La sostituzione dei filtri assoluti, e la manutenzione sul ventilatore sono effettuate frontalmente (“lato sporco”) attraverso pannelli con chiusure ”antideposito di polveri“ a sgancio rapido, tramite apposite chiavi. Anche il quadro elettrico e di controllo è integrato nel corpo superiore della macchina e racchiuso da un pannello di controllo (grado di protezione IP 55) ; a richiesta la parte elettrica/elettronica può essere remotata e racchiusa in scatola d’Acciaio Inox. La doccia d’aria per materiali viene dimensionata secondo le specifiche esigenze richieste e le caratteristiche del prodotto da trasferire. A titolo esemplificativo, vengono indicate due soluzioni La doccia d’aria può essere dotata di porte avvolgibili o di porte in vetro con telaio di alluminio, scelta dettata dalle dimensioni della doccia stessa, dalla tipologia del materiale che la attraversa e dall’esigenza di movimentazione richiesta. In entrambi i casi, ma con modalità differenti, la doccia d’aria è provvista di una chiusura elettrica automatizzata. La porta si sblocca/ blocca elettricamente grazie ad un software che gestisce la durata del ciclo di lavaggio (programmabile in base alle necessità di depolverazione del materiale) e, di conseguenza, la chiusura/ apertura delle porte stesse. In caso di mancanza di elettricità durante il ciclo di decontaminazione, la porta “lato sporco” si sblocca automaticamente, per permettere il recupero del materiale. Le porte, possono essere orientate secondo la richiesta e, in base ai punti d’accesso, possono essere poste in posizione frontale, angolare o su tre lati (versione con 3 porte/aperture). Sia per le porte avvolgibili che per quelle in alluminio e vetro vengono rispettate le norme e le direttive internazionali per l’impiego in zone bianche: EN 14644, FDA e GMP. Le principali caratteristiche sono: tenuta ermetica, superfici lisce, antistaticità. (I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso) Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

Accesso area dispensing


Arredi, attrezzature ed accessori

Arredi, attrezzature ed accessori elenco arredi

proteggiamo la purezza

Attrezzature per ambienti sterili o a contaminazione controllata.

Tecninox è in grado di realizzare con la propria produzione un’intera gamma di accessori ed attrezzature dedicate ad “arredare” reparti per produzioni farmaceutiche, chimiche, alimentari, microelettroniche o dove è comunque necessario rispettare i criteri di pulizia ed ergonomicità. Oltre ad una linea completa di arredi proponiamo accessori quali:

• tavoli • banchi da lavoro • lavelli • armadi • pensili • arredi spogliatoio • sedie e sgabelli autoclavabili

www.tecninox.com

Griglia di ripresa con sistema di parzializzazione Interamente in acciaio Inox finitura scoth Brite o ludica a specchio. > Possibilità di alloggiamento prefiltri - filtri ad alta efficenza o filtri Hepa. > Possibilità di parzializzaione della portata. > Installazione complanare alla parete. > Dimensione standard a richiesta.

Cortinamento Clean Fast

Panca per ambienti sterili Versione a “S”, a “U” o completa di lampade UV, per un’azione germicida. Tavoli per flusso laminare In versione forellinata per attività sotto flusso laminare.

per ambienti a contaminaizone controllata

Carrelli multiuso Realizzazione in Acciaio Inox, finitura scotch brite, in versione aperta. Varie dimensioni e geometrie, in base all’esigenza del materiale da trasferire. Portaprese ad incasso o esterne Predisposizione per alloggiamento prese 380V/220V. Modello concavo o convesso secondo le esigenze di installazione. Scaffali e mensole Differenti dimensioni, singoli o modulari. Progettazione secondo l’esigenza di portata del piano d’appoggio. Piani di sostegno in lamiera liscia o forellinata. Soppalchi Soppalchi pedonabili o a servizio di impianti. Realizzazione in Acciaio Inox, zona calpestabile in grigliato Inox o in lamiera mandorlata anti scivolo. Dimensionamenti dedicati. A completamento, scala d’accesso, corrimano, lamiera di tamponamento laterale.

Didascalia

- Realizzazioni a richiesta, speciali o dedicate customizzate

Scala d’accesso a soppalco

Didascalia


proteggiamo la purezza

Paracolpi Realizzati in tubolare a sezione circolare con sistema di fissaggio “nascosto”. Dimensioni e geometria secondo richiesta ed esigenze di layout.

Arredi, attrezzature ed accessori

Vasche per sale lavaggio Realizzate in Acciaio Inox, complete di scarico con piletta, geometria del fondo con relativa pendenza. Piano calpestabile realizzato con grigliato in Acciaio Inox, amovibile per la pulizia. Dimensioni a richiesta. Cortinamento “Clean Fast” Sistemi di separazione per delimitare aree interne a cleanroom o ambienti a contaminazione controllata. La compartimentazione perimetrale è eseguita mediante cortinamento con bandelle in PVC flessibile, trasparente, antistatico certificato, supportato da un profilo in acciaio inox AISI 304, finitura scotch brite, con sistema “cleanfast”. Il sistema di aggancio “cleanfast” è stato realizzato per agevolare l’operazione di pulizia delle bandelle in PVC, che eseguita in verticale risulta difficile e laboriosa. Con il sistema “cleanfast” è possibile invece rimuovere settori di circa 800 mm di bandelle, semplicemente sganciandoli dal supporto, consentendo la pulizia a banco, agevolando e velocizzando l’operazione. Il modello “cleanfast” può essere realizzato anche in versione autoportante, carrellata con ruote pivottanti. PVC Curtain segregation.

Armadio ante scorrevoli e tetto antideposito polveri Tavolo per flusso laminare

(I dati tecnici relativi alla scheda possono variare senza preavviso)

1Paracolpi 2 Soppalchi 3 Realizzazioni customizzate

Lavello armadiato ad ante scorrevoli Tecninox s.r.l. Sede Legale Amministrativa e Stabilimento: via Lazzaretto, 239 – 21042 Caronno Pertusella (VA) - Italy Tel. +39.02.9650434 Fax +39.02.9655185 - info@tecninox.com Capitale Sociale € 99.000 I.V. Partita IVA e Codice Fiscale 03752180152 Registro delle Imprese di Varese 03752180152 – R.E.A. 213474 Direzione e coordinamento della Società Tecninox Engineering S.r.l.

1

2 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.