"L’ enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria"

Page 1

L’ENIGMA

Maurits Cornelis Escher Maurits Cornelis Escher è uno dei più famosi grafici e illustratori di tutti i tempi. Le sue immagini, geniali e visionarie, appartengono di fatto alla cultura visiva di milioni di persone. Ha saputo confrontarsi con i temi dell’universo geometrico e numerologico – non di rado in anticipo sulle ricerche degli stessi specialisti, oppure in prodigiosa contemporaneità –, misurandosi con i concetti di spazio e d’infinito e, quindi, di tempo e di eternità, che sono alcuni dei misteri con i quali si commisura l’esistenza umana. Questo è il primo e più grande paradosso dell’arte di Escher, ossia che le sue immagini, scavate nel legno e stampate su carta, debbano in realtà considerarsi riflessioni e, talora, soluzioni visive offerte a problemi e teoremi di geometria euclidea e non euclidea. Ma Escher è stato anche e soprattutto un grande artista, profondo conoscitore della storia dell’arte e in costante contatto passate, il dialogo tra la sua produzione e le opere di altri importanti autori, in una consonanza di riferimenti stilistici e visioni artistiche che partono dal Medioevo, intersecano Dürer, gli spazi dilatati di Piranesi, passano attraverso le linee armoniose del liberty (Secessione Viennese, Koloman Moser) e si appuntano sulle avanguardie del cubismo, del futurismo e del surrealismo (Dalí, Severini, Balla). Se la grandezza di un artista si misura anche dalla capacità d’influire su altri artisti, come pure sulla società circostante, Escher è stato artista sommo. La sua arte è uscita dal torchio del suo studio per trasformarsi in scatole da regalo, in francobolli, in biglietti d’auguri; è entrata nel mondo dei fumetti ed è finita sulle copertine dei long-playing della musica pop. Non basta, però. La grande arte di Escher ha influito più o meno direttamente su altre figure di rilievo dell’arte del Novecento, come ad esempio Victor Vasarely, Lucio Saffaro e perfino il dirompente Keith Haring.

PARADOSSI GRAFICI TRA ARTE E GEOMETRIA

con gli ambienti culturali italiani ed europei. Emerge evidente, infatti, l’intreccio con il tessuto artistico della sua epoca e di quelle

ESCHER

“Solo coloro che tentano l’assurdo raggiungeranno l’impossibile.”

ESCHER

L’ENIGMA

PARADOSSI GRAFICI TRA ARTE E GEOMETRIA

Skira

€ 35,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
"L’ enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria" by Skira editore - Issuu