
1 minute read
E i Trasporti?
Parco Agrisolare Puglia

I benefici
Si parte dall’installazione di pannelli solari sugli edifici agro-zootecnici, senza consumare nuovo suolo e riqualificando le strutture produttive. E ancora, la rimozione dell’eternit e dell’amianto dai tetti e la coibentazione e areazione delle stalle, con miglioramento del benessere animale.
A che punto siamo?
Entro dicembre si punta ad individuare i progetti che beneficeranno di almeno il 30% delle risorse, mentre nei successivi 12 mesi l’obiettivo è quello di trovare quelli che beneficeranno del 50%. Il 100% delle risorse andranno ai progetti che verranno individuati entro dicembre 2024, ed entro i due anni successivi (fine 2026) l’obiettivo è quello di concludere le installazioni, con
almeno 375000 kW di capacità di genera-
zione di energia solare installata. ■

E i Trasporti?
Con Mobility as a Service si punta a digitalizzarli: ecco come e dove
13 Comuni capoluogo di città metropolitane hanno già dimostrato interesse nel progetto Mobility as a Service, MaaS, il cui obiettivo è quello di migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano. Un nuovo concetto di mobilità che, grazie ad un canale digitale congiunto, consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare diversi servizi di trasporto, sia pubblico che privato.
In buona sostanza, il MaaS rappresenta un’alternativa efficiente alla proprietà personale del mezzo attraverso una nuova mobilità condivisa ed integrata che permetta ai cittadini di creare e gestire i viaggi in base alle proprie necessità. Collante è una piattaforma digitale di intermediazione che abilita funzionalità quali informazione, programmazione e prenotazione di viaggi, pagamento dei servizi e operazioni post-viaggio. Il Governo ha deciso di inserire la Mobility as a Service negli interventi del PNRR, nell’ottica dello sviluppo digitale del paese per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbano attraverso le prime sperimentazioni della MaaS Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia: sono queste le grandi città italiane interessate al progetto, che presenteranno i loro progetti per questo servizio: ne saranno scelti 3, poi realizzati nelle rispettive città leader e finanziati dal PNRR, successivamente altri 7 da sviluppare nelle aree “follower” e supportati dalle città leader. ■
