
1 minute read
NFON – Lo smart office
Come la telefonia in cloud rende superflui cavi e centralini, il caso di NFON e Hitachi Medical
Lo smart office senza cablaggio
Oggi stiamo assistendo a un rapido processo di evoluzione tecnologica che vede aziende e uffici passare sempre più dalla trasmissione delle informazioni esclusivamente via cavo, alla trasmissione wireless. Molti dispositivi utilizzati in ufficio possono collegarsi a internet via wi-fi, e le aziende stanno passando ad applicazioni basate sul cloud, che consentono una maggiore sicurezza, collaborazione e controllo dei costi. Tra queste, c’è senza dubbio la telefonia in cloud, che rende superfluo il cablaggio telefonico dell’ufficio e abilita i nuovi modelli di lavoro ibrido, da remoto e in mobilità. Un esempio è Cloudya, il sistema telefonico in cloud di NFON, leader europeo in Cloud PBX, che offre, oltre ai servizi di un centralino tradizionale, le funzionalità di video conferenza, condivisione di file, integrazione con Microsoft Teams e più di 60 CRM aziendali. Lo sa bene Hitachi Medical Systems Italia, fornitore di apparati diagnostici di alta qualità per il settore medicale, che avendo dipendenti e collaboratori spesso sul campo ha scelto NFON per garantire ai propri clienti, ospedali e medici una relazione più smart. «Tra i tanti vantaggi, NFON ci ha permesso di semplificare i nostri processi di transizione digitale, facendoci risparmiare in modo significativo,» riferisce Luigi Marra, Finance & Administration Manager di Hitachi. «La casa madre aveva imposto di realizzare due cablaggi separati, uno per l’IT l’altro per le telecomunicazioni. Abbiamo semplicemente scelto di rinunciare alle prese telefoniche alle scrivanie ed è stata una liberazione rispetto ai limiti del passato.».

Aggiunge: “Cloudya ha permesso ai nostri dipendenti di lavorare, sia da computer sia dall’app per smartphone, in maniera sicura, supportando efficacemente i team di vendita e assistenza impegnati sul campo ad assicurare i livelli di servizio necessari agli ospedali e agli operatori sanitari. Abbiamo eliminato inutili voci di costo, risparmiato sulle spese di adeguamento della nostra nuova sede, e in più ora posso contare su un secondo operatore che mi offre una telefonia fissa molto più ricca e flessibile,» osserva Marra. «Posso prendere le mie decisioni caso per caso, e rispondere subito alle nostre eventuali esigenze future.»
Per sapere come diventare Partner di NFON visita diventapartnernfon.it. ■