5 minute read
Assemblea dei soci online
Domenica 28 febbraio si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei soci in una modalità del tutto inconsueta.
A causa dello stato di emergenza, dovuto al perdurare della diffusione del Covid 19, la convention si è svolta online. Una pratica che abbiamo purtroppo dovuto sperimentare anche nelle attività lavorative, scolastiche e del tempo libero. Nonostante la mancanza della presenza fisica, la partecipazione è stata numerosa, novantasei soci si sono collegati ed hanno potuto esprimere il loro voto seppure in mancanza di una preferibile vivace dialettica. L’Assemblea è stata presieduta da Alessandro Mulas coadiuvato dal Segretario Livio Lanceri. Erano presenti a video, per ovvie ragioni di spazio e di distanziamento, la Vicepresidente Marina Simoni, il Tesoriere Ruggero Kucich, il Revisore Nicolò Michelazzi, e la nostra segretaria Clio Florean. Gli altri Consiglieri hanno seguito i lavori in remoto dalla Sala Atleti.
Advertisement
Il Presidente Marco Penso, nell’illustrare la relazione consuntiva, ha sottolineato le tante attività svolte sia in ambito sportivo, che in quello sociale. I rapporti con gli altri circoli e istituzioni sono costanti e continui con quelli della Sacchetta e in particolare con l’YCA con il quale organizziamo parecchie regate. Facciamo parte del comitato organizzatore del Circuito per Due e del circuito Zoom riservato ai monotipi da altura. Siamo iscritti all’Assonautica di cui facciamo parte del consiglio direttivo. Collaboriamo per alcune manifestazioni con Fuorivento e con la Calicanto.
Marco Penso è stato rieletto nel Comitato della XIII zona FIV.
Considerato l’anno dimezzato dalle restrizioni dovute al Covid i nostri atleti hanno potuto fare moltissimi allenamenti, ma poche regate. La nostra squadra agonistica nel 2020 è stata composta di ventuno atleti negli Optimist allenati da Stefano Cigui ed Elisa Degrassi, diciotto atleti nel Laser allenati da Alessio Spadoni coadiuvato da Matteo Cerni, che ha seguito anche la preparazione atletica e da quindici atleti nei 420 con la guida di Alessio Savio. Quest’ultimo è stato in allenamento alle Canarie per inseguire la qualificazione olimpica. Anche Matilda Distefano, nonostante il periodo di incertezza, ha inseguito con grinta la qualificazione olimpica in 49er FX. Nell’Albo d’Oro Derive, Maurizio Demarch ha vinto lo scorso anno il Campionato italiano Laser nella categoria Master. Oltre a questi atleti il Presidente ha menzionato gli ottimi risultati di Nina Cittar, Alessandro Valentinis, Anna Tesser, Francesco Tesser, Isabella Filippo, Federico Borghi, Pietro Riavez. L’Albo d’Oro Altura ha aggiunto i nomi degli atleti Lorenzo e Marco Bodini, Alberto Bolzan, mentre Giulio Giovanella è stato impegnato con il Team Prada nella Coppa America. Il nostro Commodoro Giorgio Brezich è entrato nella Hall of Fame internazionale della classe Snipe. Lo svolgimento delle regate ha ovviamente subito una drastica riduzione e abbiamo potuto organizzarne solamente cinque sulle quattordici previste nel nostro calendario. Penso ha voluto ringraziare a nome del Circolo i quasi cinquanta soci che hanno dato, a vario titolo, un preziosissimo contributo nell’organizzazione. Inoltre ha ricordato che tra i nostri soci possiamo annoverare ben venticinque istruttori federali fino al più alto livello, quattro allievi istruttori e tredici aiuti didattici istruttori, come pure sei Ufficiali di regata. La Scuola Vela ha raccolto un boom d’iscrizioni, anche perché lo sport della vela è stato percepito come uno sport sicuro all’aria aperta. Si sono iscritti 251 allievi, e tutti i diciotto istruttori e ADI sono tesserati STV, un vero orgoglio. Ci siamo classificati al 28° posto in Italia su 550 Scuole vela esaminate dalla FIV e al primo posto nella XIII zona. La Scuola vela adulti ha avuto diciannove iscritti e sono stati organizzati sei corsi. Le nostre iniziative sportive hanno avuto un’ampia eco sulla stampa e ogni evento è stato documentato puntualmente sul nostro sito internet, su Face Book e Instagram per mantenere il contatto, sia pure a distanza, con tutti i soci. L’Autorità portuale ha iniziato il 26 ottobre i lavori di consolidamento dei piloni di sostegno del Pontile Istria, che purtroppo per mancanza di fondi non interesseranno l’ultimo tratto che più ci riguarda. Nel salone stanno facendo bella mostra di sé i nuovi tendaggi e anche la zona bar della terrazza è stata abbellita da tavoli e sedie in teak in stile marinaresco, mentre abbiamo acquistato per la terrazza lato sud ovest nuovi tavoli e sedie di plastica. Marco Penso ha voluto menzionare anche Franco Pace, che ci ha donato la sua splendida Onda, un’opera fotografica di grande impatto che attira lo sguardo sulla parete principale del salone.
Il Presidente Penso nel dare la parola al Tesoriere Ruggero Kucich ha ricordato che, visto lo svolgimento dell’Assemblea online e per la migliore conoscenza possibile, tutta la documentazione è stata inviata con grande anticipo a tutti i soci. Il Tesoriere, per prima cosa, ha informato puntualmente sui dati del Bilancio consuntivo del 2020. La voce di spesa che riguarda l’attività sportiva è come il solito la più alta, anche se minore rispetto al 2019 a causa delle numerose regate che sono state sospese durante il lockdown. Il Bilancio consuntivo ha pareggiato entrate e uscite a euro 616.618,11. La votazione finale ha approvato il Consuntivo 2020 con 81 voti favorevoli + 11 deleghe, 4 astenuti e 11 non votanti.
La relazione sul Bilancio preventivo 2021 ha mantenuto le priorità riguardanti lo svolgimento dell’attività sportiva e agonistica, ma anche quelle necessarie alla sede, come per esempio la ripavimentazione antiscivolo delle terrazze. Vista la disponibilità finanziaria sono state accantonate tutte le risorse necessarie e opportune per garantire la sicurezza del Circolo, compreso un fondo per il contenzioso con l’Agenzia delle entrate. Le voci del Bilancio preventivo 2021 pareggiano a euro 594.000,00. Il Bilancio è stato approvato con 87 voti favorevoli + 11 deleghe, 3 astenuti + 1 delega e 6 non votanti.
Il Presidente Marco Penso ha ringraziato i soci per la partecipazione all’Assemblea 2021, che per l’inedita modalità di svolgimento, rimarrà certamente negli annali della STV. Ha concluso con queste sentite parole: siamo fieri di essere soci di un Circolo prestigioso come il nostro, che nel 2023 festeggerà i 100 anni dalla fondazione.