4 minute read

Riepilogo dei progetti nel 2022

La gestione dell’energia con e in Sonepar

Una delle maggiori sfide del nostro tempo nonché argomento da mesi onnipresente nel dibattito pubblico è certamente l’uso efficiente dell’energia. Per ottimizzare i consumi è indispensabile disporre di un quadro complessivo dei diversi settori del mondo dell’elettrotecnica: in breve, l’energy management. Per fare conoscere ai suoi clienti tutte le potenzialità di un’efficiente gestione dell’energia, Sonepar in Svizzera ha realizzato alcuni strumenti di aiuto.

Un video interattivo offre ai clienti un’esperienza immersiva per informarsi delle innumerevoli possibilità dell’energy management: dall’illuminazione che si regola in funzione della luce diurna in salotto, alle stazioni meteo intelligenti per esterni, fino all’accumulatore in cantina, il tutto corredato da link diretti ai prodotti più indicati nel Sonepar Webshop.

Il configuratore fotovoltaico Sonepar consente di effettuare in autonomia i calcoli per semplici progetti in case mono o plurifamiliari. Basta immettere i dati richiesti per ottenere in un attimo un preventivo di massima e uno schema dei rendimenti incl. kWp. Il tool tiene conto in automatico anche degli incentivi statali.

Nella nuova categoria Gestione dell’energia del Webshop Sonepar abbiamo riunito i settori Luce, Domotica, Energie rinnovabili, Misurazione e Accumulo, per facilitare ulteriormente la ricerca.

Stazioni di ricarica triplicate a Wallisellen

Il potente impianto fotovoltaico ha permesso di attivare altre stazioni di ricarica a Wallisellen. Sono numerosi i collaboratori dei servizi centrali che utilizzano ora regolarmente questa possibilità di ricarica. Ma anche gli ospiti possono attingere a questa fonte di corrente solare pulita e ricaricare la loro auto durante la loro visita da Sonepar. Nell’ultimo anno sono state prelevate circa 30 000 kWh da tutte le stazioni di ricarica. Questo corrisponde a circa 600 cicli di ricarica, per un risparmio in termini di CO2 di 3 kg.

Continui sviluppi al CDC di Wallisellen

Fin da quando è diventato operativo nel 2020, il CDC di Wallisellen è stato la dimostrazione concreta del nostro approccio sostenibile, sotto molteplici aspetti. Questo non significa però che Sonepar voglia fermarsi qui. Ora il tetto dell’edificio è diventato dimora di quattro arnie, in cui vivono due famiglie di api ciascuna. Secondo gli esperti di api della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, un terzo della produzione alimentare mondiale dipende dalle api. Le innovazioni hanno interessato anche gli interni: sono state installate diverse piante per migliorare il clima negli uffici del reparto di logistica e in diversi punti dell’edificio sono stati messi a disposizione degli erogatori d’acqua, con l’obiettivo di potere un giorno rinunciare completamente alle bottiglie di vetro.

Ordinare prodotti e rispedire i resi senza carta: dopo il successo del bollettino digitale, nel 2022 abbiamo introdotto la registrazione digitale dei resi. I due servizi digitali consentono di tenere sempre sotto controllo l’intero processo di ordinazione e di ridurre le emissioni di CO2 grazie al risparmio di carta. Il 58 % di tutti i bollettini di trasporto sono già emessi in formato digitale, per un risparmio corrispondente a 10 campi da calcio pieni di carta. Per i resi già il 34 % di tutti gli ordini sono registrati online (calcolato a fine ottobre).

Compliance per un’imprenditoria sostenibile

Il rispetto delle leggi è fondamentale per Sonepar. Il nostro programma di compliance ci aiuta ad assicurare che vengano rispettate tutte le leggi, le prescrizioni e i regolamenti interni. Questo comprende anche le norme di protezione ambientale e le regole definite da Sonepar. A dicembre abbiamo ottenuto il certificato ISO 37301 per la compliance. Un programma di compliance completo e certificato dimostra il chiaro impegno per una buona pratica sia dal punto di vista etico che della conduzione aziendale.

Incremento dei veicoli elettrici aziendali

Nel 2022 abbiamo acquisito cinque veicoli elettrici: l’8 % della nostra flotta di mezzi di consegna e il 21 % dei nostri veicoli aziendali sono già dotati di motore elettrico. Anche la direzione dà il buon esempio utilizzando da quest’anno veicoli completamente elettrici.

eLearning «Sostenibilità» obbligatorio per tutti i collaboratori

Affinché tutti in azienda possano adottare un comportamento sostenibile, è indispensabile che comprendano che cosa significa esattamente. I nostri eLearning obbligatori comunicano a tutto il personale ciò che intendiamo per sostenibilità, come anche i nostri obiettivi e le cifre più importanti annesse.

Gita degli apprendisti all’insegna della sostenibilità

Gli apprendisti di Sonepar in Svizzera organizzano la loro gita annuale sempre in modo autonomo. Quest’anno in programma c’era una gara di go-kart. I gokart erano dotati di potenti motori elettrici, come l’eCrafter di Sonepar.

This article is from: