// // /////////// //////// //////////////// /////////////////////////////// /// /// //////// //////////////// / //////////////////////////////////////////////////////// /// /// //////// /////////////// /////////////// ///////////////////////////////////////////////////// //////// //////// //////// /////////// //////// //////// /////////////////////////////////////////////////// ///// ///// /// //////// /////////////// /////////////// /////// /////////////////////////////////////////////// / /// /// // //////// /////////////// /////////////// //// //////////////////////////////////////////////// /// //////// //////// /// /// //////// //////////////////////////////////////////////// //////// /////////////// /////////// / / // / / //////// /////////////////////////////////////////////// //////// /////////////// /////////// ///// //// /////////////////////////////////////////////// //////// //////// /////////////// //////// ///// //// //////////////////////////////////////////////// //////// //////// /////////////// /////// //////// //////// /////////////////////////////////////////////// //////// / ////////identitĂ . //////Anonime //////// / //////// //////////////////////////////////////////////// //////// / / / //////// // ////ISIA Urbino / //////////////////////////////////////////////// //////// /////////////// /////////// ////// ///// ////////////////////////////////////////////////// //////// /////////////// ///////// //// //// //////////////////////////////////////////////////// //////// /////////////// /////////// /// /// ////////////////////////////////////////////////////// //////// //////////////// /////////// ///// ///// /////////////////////////////////////////// //////// /////////////// ///////// ///////////// /////////
1. Abstract. Una riflessione sullo still life come sintesi concettuale. Il lavoro di post produzione permette di esprimere tecnicamente ciò che viene sviluppato in fase di ripresa e permette un differente approccio metodologico alla progettazione. La serie di dittici presentati trattano il tema dell’identità legato alla memoria e al tempo.
[Vocabolario treccani]
Espressione inglese equivalente all’italiano «natura morta» e usata con lo stesso significato nelle arti figurative in genere, ma adottata anche in Italia soprattutto con riferimento a uno dei temi piu comuni della fotografia artistica.”
“still life ‹stil làif› locuzione inglese [propr. «vita immobile»], usata in italiano come s. f.
2. Still Life lo still life è un genere che pone al centro del proprio essere l’attenzione alla composizione e alla luce per poter esaltare le caratteristiche del soggetto. Viene tradotto solitamente come “natura morta” ed accostato frequentemente all’ambito pubblicitario. È importante metterne in risalto l’aspetto di sintesi legato prima di tutto al concetto che si vuole rappresentare e che viene esposto in “bella forma” dando importanza principalmente alla sua natura tecnica ed alla falsificazione “ad hoc” del reale. Riguardo ciò, seguono una serie di considerazioni e riferimenti.
Riferimenti storici.
IdentitĂ
e serie.
[New York Observer, 1862]
“Nessun tavolo di salotto può, al giorno d’oggi, considerarsi completo senza il suo album di fotografie, e fra i graziosi giocattoli della stagione pochi possono vantare meriti così sostanziali. C’è infatti un uso pratico della selezione che ogni famiglia opera nella scelta delle cartes-de-visite, un uso pratico consistente nell’impiegare questa selezione come una chiave di lettura dei gusti e dei pregiudizi della casa”
3. Disdéri.
Riferimenti storici Questa citazione vale come spunto per un ragionamento legato all’identità. La famiglia opera una selezione, una scelta, decide come mostrarsi agli ospiti e come mostrare il proprio gusto. In quel momento crea una falsificazione della propria identità. Questa possibilità è strettamente legata alla fotografia. La fotografia è una falsificazione della realtà. Anche quando rappresenta la realtà “così com’è”, in verità è solo un’interpretazione del fotografo, il suo points de veu. Falsifica ancor più quando è il soggetto a decidere come rappresentarsi. Ciò è quello che accadeva nello studio di André-Adolphe-Eugéne Disdéri a fine ‘800. La sua innovativa macchina, che può essere paragonata alle moderne photomatic, permetteva di realizzare più scatti in piccolo formato attraverso la ripresa simultanea di otto fotografie sulla stessa
lastra. I clienti di Disdéri si sentirono subito liberi di “interpretarsi” attraverso il mezzo che annullava la presenza “oppressiva” del fotografo. Questa esperienza fu anticipatrice di operazioni legate alla fotografia del 900 come, ad esempio, l’installazione di Franco Vaccari “Lasciate una traccia del vostro passaggio”. L’auto-interpretazione diventa un annullamento dell’identità, e una rappresentazione per tipi. Elemento in seguito ripreso nella fotosegnaletica legata alle scienze, alla medicina e alle autorità giudiziare. Possiamo considerare come validi esempi, la fotografia composita di Galton, studioso di fisiognomica e autore di “Inquiries to Human Faculty and its Development” (1883), che attraverso sovrapposizioni cerca di individuare il volto del criminale generico o del tipo ebreo, o il lavoro di Thomas Henry Huxley, commissionato
dal Colonial Office, atto alla creazione di un archivio delle razze. Questi interventi legati al ritratto indicano una generalizzazione asettica di identità attraverso la serie e l’archivio, lavoro legato al concetto alla base del progetto che presentiamo. Inoltre se si vuole avere un’esempio di ulteriore somiglianza, si possono prendere in esame i “dittici” realizzati attraverso le “gemelle ellero” (macchine che fotografano istantaneamente in maniera frontale e di profilo il soggetto) utilizzate dalle autorità di polizia e mediche per la catalogazione di detenuti, ed utilizzate dallo stesso Huxley. Questo tipo di procedure avrà poi continuità nel 900 attraverso il lavoro di Boltansky (Christian Boltansky a 5 ans 3 mois de distance) e successivamente Oliviero Toscani in Faces (1996), il quale ritrae diversi soggetti su fondo bianco decontestualizzandoli e generalizzandone i volti.
Galton.
Boltanski.
Vaccari.
Non possiamo evitare di parlare di August Sander che, seguendo queste modalità, comincia un immenso progetto, che lo seguirà per tutta la vita, legato alla realizzazione di un ritratto della società (nel suo caso quella tedesca e, dopo essere stato censurato dal regime nazista ed essere fuggito dalla Germania, quella mondiale) attraverso ritratti formali di tipi ripresi quasi esclusivamente in esterna. Il suo lavoro di catalogazione e serialità ispirerà diversi autori ed artisti, tra i quali, per fare un collegamento con l’arte e la grafica, Gerd Arntz il quale collaborerà con Otto Neurath al processo di semplificazione attraverso pittogrammi della Isotype. Secondo la visione di Sander, la fotografia non deve avere sovrastrutture ma mostrarsi così come appare la realtà. Questo elemento discosta dal nostro progetto, che presentandosi secondo il genere dello still life, implica obbligatoriamente una forte cura nel set e nell’intervento a posteriori del fotografo: una fotografia mediata. Importante elemento di congiunzione è però la posa frontale, fortemente associata alla fotografia d’identità, insiste sul lavoro di presentazione del soggetto che non viene più accompagnato dal punto di vista o dal taglio deciso dal fotografo, il quale perde quel potere espressivo maggiormente legato alla pittura. La frontalità permette di affrontare il soggetto senza “pregiudizi” e allo stesso tempo ci porta a dargli un significato tipico legato alla nostra percezione: omologhiamo in mancanza di riferimenti.
I temi riguardanti l’identità prendono ancora piÚ forza attraverso la serie. L’opera unica indica un tipo umano egocentrico, ma la sterilizzazione della traccia permette la costruzione di tipologie decontestualizzate che prendono significati interpretativi differenti.
Sander.
[Aleksandr Michajlovič Rodčenko]
“Affermo che non esiste un ritratto esaustivo di Lenin […]. Esiste tuttavia un’immagine totale di Lenin, fondata sulla somma di documenti fotografici, libri, appunti! Bisogna dire con decisione che, con l’apparizione delle fotografie documentarie, non si può più parlare di ritratto assoluto, indiscutibile!”
Ленин
Sherman. Pensiamo semplicemente a quante altri fonti abbiamo a disposizione oltre alle “poche” elencate dal costruttivista russo; questo rende possibile una maggiore astrazione del ritratto portando ad una riconoscibilità tipica totale. Una fotografa che lavora molta sull’immagine stereotipata è Cindy Sherman. Ritrae sempre soggetti “differenti”, o almeno ad un qualsiasi lettore così potrebbe sembrare, ma in realtà il soggetto è sempre se stessa che, travestendosi, va a creare un paradosso identitario: una serie di autoritratti che riprendono “altri” soggetti. La serialità può essere riconosciuta in quasi tutti gli artisti sopraelencati ed in particolare nel lavoro della Isotype dando molta importanza alla stereotipizzazione della realtà attraverso segni iconici.
identitĂ .
Anonime
4. Progetto. Anonime identità. Il progetto si sviluppa attraverso la creazione di un dittico fotografico. Il tema centrale, come è stato già detto è l’identità che viene rappresentata da capi di abbigliamento di diversi soggetti, accompagnati da oggetti, ma con una totale assenza umana. La ripresa è dall’alto e appare frontale agli occhi del lettore, che si trova , nel primo scatto, una serie di vestiti posizionati secondo una posa realistica. Nel secondo scatto del dittico, l’identità sotto forma di vestiti viene messa sottovuoto. La plastica aderisce al contenuto che rimane soffocato e preservato dall’esterno, mantenendo la posa, in un ambiente protetto. Gli elementi vengono soffocati e sono pronti per essere catalogati e conservati in un archivio immaginario che è la nostra memoria.
La mancanza di riferimenti ulteriori porta il lettore ad immaginare (e stereotipare) la figura che riempie quegli abiti e la serialità degli scatti suggerisce una catalogazione più ampia di anonime identità. La creazione di un archivio dà la possibilità di recuperare la propria identità, forse mutata nel tempo, che è stata congelata in un istante di vita, come la fotografia stessa fa. Il formato quadrato ricorda infatti la Polaroid, mezzo istantaneo e fortemente legato all’idea di memoria. Il fondale bianco porta con sé il concetto di reperto e crea un’ambientazione sospesa, atemporale che decontestualizza ed isola ancor più il soggetto. Un “diaframma” tra noi e la realtà, tra il tempo che scorre e quello immortalato per sempre.
Migliori.
Riferimenti progettuali. Durante la ricerca ci siamo imbattuti in lavori dalle forme simili che sono stati utili a dare maggior conferma al nostro iter progettuale. Nino Migliori utilizza ciò che resta della natura nella serie “Il tempo rallentato”. In queste fotografie, vere e proprie nature morte, Migliori riprende frutti e ortaggi immersi in liquidi conservativi posti all’interno di contenitori trasparenti. Questi prodotti della terra si presentano apparentemente rigogliosi, cromaticamente saturi, vivificati dal liquido trasparente, e al tempo stesso deformante, che li mantiene nel tempo. Un’evidente metafora del “racconto” fotografico e dell’immagine ambigua della realtà confezionata e divulgata dai mass media. In questo
Kawaguki. caso il gioco metalinguistico si fa più evidente ed è finalizzato a smascherare l’immaginario attraverso il quale sperimentiamo la natura, ridotta a simulacro imbalsamato della realtà. Haruhiko Kawaguki utilizza il sottovuoto per rappresentare l’amore ed indagare il rapporto di coppia facendo disporre in grandi sacchi di plastica coppie avvinghiate, che conosce in locali notturni, e togliendogli l’aria per il tempo necessario allo scatto.Il progetto si chiama “Flesh Love” (Amore Carnale) e, oltre a creare immagini forti, riesce a rendere completamente partecipe il soggetto, soprattutto a livello emotivo. Saverio Scattarelli, giovane fotografo italiano, realizza un progetto sull’identità legata all’immigrazione in cui posiziona determinati oggetti (foto-tessere, chiavi, lettere scritte in lingua straniera) per definire un’identità.
Scattarelli.
Shots w
//// //// //// ////////////// ////////////// ////////////// //////////////////// //////////////////// //////////////////// /////////////////////// /////////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////////// ////////////////////// ////////////////// ////////////////// ////////////////// ///////// ///////// /////////
//// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// //// ///////// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// //// ///////// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// /////////
//// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// //// ///////// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// //// ///////// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// /////////
//// //// //// ////////////// ////////////// ////////////// //////////////////// //////////////////// //////////////////// /////////////////////// /////////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////////// ////////////////////// ////////////////// ////////////////// ////////////////// ///////// ///////// /////////
//// ////////////// //////////////////// /////////////////////// ////////////////////// ////////////////// /////////
6. Schema luci.
Canon eos 5D Mark II pannello in plexiglas telo bianco n째 2 flash 1500 n째 2 pannelli riflettenti
inventar identitar
io.
maglionegonnafoulardreggisenoscarpecinta.
giaccapantalonimutande�lacanzonedeifolli�bicchierePiscocdBruceSpringsteensigarettaZippo.
maglionejeanssciarpamoleskinecalzebicscarpecalziniguantisciarpacappello.
camiciasciarpafelpascarpamoleskinepantoni”lecittàinvisibili”.
sciarpamaglionejeanscalziniorigami”ilimoni”.
/Chiara Pini /Sonia Poto /Daniele De Rosa /Federica Selleri /Lorenzo Barbaresi
Fotografia. docente Matteo Dini Daniele De Rosa
Lorenzo Barbaresi
Sonia Poto
Chiara Pini
Federica Selleri