le domande dell’inesperto
devo smontare l’as1. Quando sale?
Ovviamente quando si vuole cambiare l’assetto (montando assali di diversa lunghezza, durezza e spessore). Ma anche quando l’assale ha subito dei colpi importanti, oppure quando si gira con un assale morbido in una pista in cui si sfruttano molto i cordoli (e c’è quindi il rischio che lo stesso si strorti).
SMONTARE L’ASSALE
Quando, perché, ma soprattutto, come agire. Seguite i consigli del nostro dottore e non avrete il minimo problema
spesso si fa fatica 2. Perché a sfilare l’assale?
Per due motivi principalmente: perché non è più perfettamente dritto a causa di urti e a causa dello sporco che si deposita sullo stesso (terra, grasso...).
È importante controllare spesso
3. l’assale?
Molto. Primo perché un assale storto modifica l’assetto del kart e ne compromette le prestazioni. Secondo perché lasciare a lungo lo sporco depositato deteriora velocemente i materiali.
dottor tkart 1
2
3
4
5
6
7
8
Per lo smontaggio dell’assale si parte [1] togliendo i mozzi ruota. Svitare, con la brugola da sei (misura praticamente universale), il bullone. Quindi sfilare il mozzo dall’assale anche a mano. Spesso capita che il mozzo si ossidi sull’assale (che si crei, cioè, della ruggine fra i due componenti) e sia difficile da far uscire. In questo caso, [2] inserire un cacciavite grosso nella fessura del mozzo e incastrarlo con qualche colpo di martello in gomma (attenzione però a non farlo affondare troppo, altrimenti si rischia di rovinare l’assale). Così facendo, lo spessore del cacciavite allarga il mozzo che esce senza problemi. Una volta tolto il mozzo, [3] far uscire la chiavetta dalla sua sede. Dovrebbe uscire a mano senza problemi; se è ossidata, aiutarsi con un cacciavite a taglio, sempre facendo la massima attenzione a non rovinare l’assale. [4] Con lo stesso procedimento utilizzato per i mozzi, ossia chiave a brugola (però da 5) e cacciavite per allargare l’anello in caso di ossidazione, smontare il portacorona e poi [5] sfilarlo, ovviamente dopo aver fatto scendere la catena dalla corona (per fare questo, allentare i cavallotti di supporto motore, arretrare il motore e dare modo alla catena di scendere dalla corona). Anche dal supporto corona, rimuovere la chiavetta. Senza mozzi e portacorona, l’assale esternamente (ai cuscinetti) è libero. Internamente ci sono ancora il portadisco e la puleggia della pompa dell’acqua (se il motore è raffreddato a liquido) da smontare. [6] Per la puleggia del raffreddamento, iniziare togliendo gli OR. [7] Poi svitare i bulloni di fissaggio e rimuoverla; operazione più facile rispetto a portadisco e portacorona, perché la puleggia è divisa in due parti e quindi si stacca senza problemi dall’assale. [8] Come per mozzi e portacorona, per il portadisco fare leva, in caso di necessità, con un cacciavite grosso (prestando sempre attenzione a non graffiare l’assale). Quest’operazione sarà da mettere in pratica al momento di sfilare l’assale dai cuscinetti.
foto di: Ronnie Ghezzi ha collaborato: Alberto Reoletti
L’esperto
Il “disturbo”
il dottor TKart
assale da smontare 76TKart
La cura
gli attrezzi comuni per tutti i telai: cacciavite, martello in gomma, chiave da 13, straccio, WD-40, brugole 3-4-6 77TKart