BOOMERANGADV
8 Sottopelle Magazine Viale Nettuno, 4/c - 66023 Francavilla al Mare (CH) info@sottopellemagazine.it
Direttore Responsabile: Tamara Turatti t.turatti@sottopellemagazine.it Direttore Editoriale: Gianluca Pesce g.pesce@sottopellemagazine.it 338 17 87 635 Grafica Stefano Pollio Foto Stefano Pollio
Hanno Collaborato: Andrea Bentivoglio Antonia Matricardi Antonio Lucifero Daniela Garofalo Dino Birindelli Emilio Patrizio Mario Gallo Paolo Angelucci
Stampa: Litografia Brandolini s.n.c Sambuceto (CH)
Notizie flash dal mondo
12
SOCIETA’
17
ITALIANI
19
SOCIALLY USEFULL
20
RISTORANTI
22
MUSICA
30
CINEMA
34
ARTE
38
TEATRO
42
Un insostenibile silenzio
Il nuovo giornalismo
5
s ommario
TESTATA REG. PRESSO IL TRIBUNALE DI PESCARA N° 72010 del 26/03/10
BIGNAMINFORMAZIONE
Pubblicità sociale
Ristoranti consigliati
Cazzirro e le scorribande dei precari Italia in concerto/Live music Appuntamenti settimanali del mese
Avatar Aprile al cinema
L’Arte? Una questione inutile Programmazione arte Justin Lowe Il Corpo di Totò Programmazione teatrale
UNA DOMENICA IN ABRUZZO Fara Filiorum Petri: storia, riti e tradizioni della nostra terra
aprile 2010
n°1
redazione
6
aprile 2010
n째1
Vincere la forza di gravità di La Redazione
“Un giorno qualcuno ha detto che la sfida più difficile per l’uomo è imparare a stare in piedi, su due piedi. In tempo di crisi, mi viene da pensarci un po’ su.
7
redazione
Il bambino impiega più o meno un anno di vita per raddrizzarsi, e poi cammina, corre, balla e salta, diventando, così, un piccolo uomo a tutti gli effetti. Potremmo considerare questo come il nostro primo patto contro l’instabilità e, soprattutto, la nostra più grande vittoria, in una battaglia quotidiana e perenne: vincere la forza di gravità. Non è per nulla un concetto banale. In tempo di crisi da qualche parte bisogna pur cominciare, e io preferisco partire con una nota di bianco, che è il colore dell’inizio e anche della luce. Così magari, in giorni di troppo vento e di tempesta, di mani nei capelli e giramenti di testa, uno fa un bel respiro e ci ripensa. Ho imparato a stare in piedi una volta, ce la faccio anche questa. Chris Anderson, in soldoni, dice: se prima la ricchezza si otteneva solo con la vendita di prodotti di massa a largo consumo, ora, tramite la rete, molti prodotti vendono poco, ma il guadagno di quel poco, sommato nel tempo, è superiore a quello dei best sellers. Di questi tempi duri, dunque, non ci resta che resistere, guardare lontano e “imparare a stare in piedi, ancora una volta.”
aprile 2010
n°1
BignamInformazione >>notizie flash dal mondo<<
b ig nam informazione
8
>India - varato disegno di legge che prevede la distribuzione di riso al costo di 3 rupie per 25 kg al mese, per le famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà.
>Gran Bretagna - per la prima vol-
ta nella storia, due studenti di origine aborigena frequenteranno l’Università di Oxford grazie ad una borsa di studio. Uno si occuperà di arte e l’altro di neurobiologia.
>Colombia - ucciso a Monteira, giornalista che si occupava di intrattenere rapporti tra gli squadroni della morte ed uomini politici.
>India - il primo missile verticale su-
personico, frutto della cooperazione indo-russa, centra l’obiettivo in mare a 290 km di distanza.
>Yemen - proposta di legge che fissa
a 17 anni l’età minima matrimoniale per le donne e a 18 anni per gli uomini. Le donne yenemite protestano davanti al parlamento. Maometto sposò Aisha quando lei aveva 9 anni.
>Italia - secondo un rapporto dell’ Unep ogni anno 1,8 milioni di bambini
aprile 2010
n°1
muoiono causa di malattie legate alla qualità dell’acqua. Muore un bambino ogni 20 secondi.
>India - il Municipio di Dubai vieta a
ristoranti e Chef di utiizzare alcool sulle pietanze.
>Unione Europea - il Parlamento
Europeo è pronto a prendere provvedimenti nel caso l’Iran non la smettesse di disturbare le trasmissioni radio-tv provenienti dall’estero. I cittadini iraniani devono essere liberi di ricevere informazioni attraverso tv e radio.
>Germania - condannato all’ergasto-
lo un ex membro delle SS. Si difende dicendo che uccise per obbedire agli ordini dei sui superiori.
>Slovenia - la Corte Costituzionale Slovena firma l’accordo con la Croazia. Un organismo formato da 5 arbitri internazionali avrà il compito di tracciare le linee di confine .
>Ucraina - donne protestano a seno nudo in difesa dei propri diritti contro un governo maschilista e composto da soli uomini.
>Italia - Amnesty International chiede
alla Cina di rimuovere ogni restrizione su internet. Attivisti per i diritti umani manifestano a Pechino.
>Australia - Aborigeni del Nord
dell’Australia chiedono di essere considerati proprietari delle risorse idriche: laghi, fiumi e bacini sotterranei della regione.
>India -
>Spagna - il Prune, partito islamico spagnolo presenterà candidati alle elezioni amministrative del 2011. La censura su internet si aggrava: più di 40 paesi hanno fatto ricorso alla censura, Google è stata interrotta in 25 paesi.
>Usa - prime nozze gay in Usa. Due donne avvocato unite in matrimonio dal pastore della Metropolitan Community Church.
>Francia – Parigi: il riscaldamento climatico è una realtà – lo afferma Sarkozy che difende gli scenziati dell’IPCC.
>Svezia – approvata dal Parlamento
i professori hanno notato un aumento delle difficoltà degli allievi nell’ intrattenere rapporti sentimentali ed organizzano un Master sull’ istruzione all’amore.
>India - l’isola di New Moore a sud di
Calcutta, nella Baia del Bengala, è scomparsa per inabissamento. La causa del fenomeno sarebbe il cambiamento climatico.
>Giappone - i primi taxi elettrici fan-
no ufficialmente l’esordio a Tokio. La tariffa prevista è uguale a quella dei normali taxi.
>Germania - secondo la rivista Stern,
dopo lo scandalo pedofilia, la fiducia nel papa sarebbe crollata dal 62% al 39%. Di diversa opinione il vaticanista Sandro Magister - sostiene che al contrario la sua autorità si sarebbe rafforzata.
>Libia - i nuovi passaporti per i citta-
dini libici avranno una “nuova veste”: l’immagine in filigrana di Muammar Gheddafi e Silvio Berlusconi immortalati mentre si stringono la mano.
svedese una mozione che riconosce come genocidio il massacro degli armeni del 1915.
>Russia - cancellati due degli undici
>India – New Delhi: una ragazzina in-
>Francia – polemiche per il lancio di
diana di 12 anni sacrifica un bimbo di 4 in un rito propiziatorio agli dei.
>Usa - il preside della scuola regala 1.800 pc portatili ai suoi studenti.
fusi orari della Russia; il Presidente Medvedev vorrebbe arrivare a soli 5.
una nuova campagna antifumo che compara il tabagismo a un atto di sottomissione sessuale.
>Madrid – coppia gay vive nell’apparaprile 2010
n°1
9
bignaminformazi on e
la Corte Suprema indiana stabilisce che fare sesso prima del matrimonio non è reato.
>Cina - Univeristà nel Sud della Cina
bi gn aminformazione
10
tamento che nel 1993 venne lasciato in eredità da una aziana signora a papa Giovanni Paolo II.
>Spagna - Zapatero informa che la
Spagna costituirà una commissione internazionale contro la pena di morte che sarà operativa nel secondo semestre di quest’anno.
>Germania - papessa protestante si dimette dopo essere stata fermata dalla polizia per guida in stato di ebbrezza. aprile 2010
n°1
>Austria – scoperti 2 discendenti di
Hitler; entrambi vivono nella Bassa Austria ed uno dei due non sapeva nulla del suo legame con Hitler.
>Brasile – rissa in sala parto tra due medici, muore un neonato.
>Francia – un braccialetto elettroni-
co per sorvegliare il marito violento e contrastare le violenze domestiche. Il dispositivo è già adottato in Spagna.
>Usa – New York: la scuola non funziona come dovrebbe e il provveditore di un liceo licenzia in tronco i suoi 88 insegnanti.
tengono di aver trovato in Tasmania il più antico sito di abitazione umana al mondo. Si ritiene vi siano sepolti milioni di manufatti.
>Londra – la Bbc ha deciso che da ora
>Usa - un indagine californiana rivela
in poi i programmi saranno interrotti per edizioni straordinarie del tg solo se muore uno dei reali.
>Londra – 50 taxi a idrogeno dovreb-
>Budapest – la negazione della Sho-
ah diventa sanzionabile penalmente in Ungheria e perseguibile con tre anni di reclusione.
>Iran (Teheran) – l’Italia è sotto l’in-
fuenza della propaganda di altri paesi quando insiste perché vengano adottate sanzioni contro Teheran per il suo programma nucleare, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri iraniano riferendosi evidentemente all’influenza degli Usa.
>Francia - 2.500 persone manifestano
a Parigi per difendere l’ arte e la cultura: le ritengono minacciate dalla Riforma della collettività territoriali e dalla politica di Sarkozy.
>Giappone - La saga “Thermae Ro-
mae” è diventata tanto popolare in Giappone da vincere il premio manga 2010.
>Italia - le famiglie italiane si confer-
mano le più ospitali in Europa. E’ il dato che emerge da una ricerca dell’ Associazione no profit “Interculture”.
>Città del Vaticano - gli 80.000 manoscritti della Biblioteca Vaticana saranno digitalizzati. Occorreranno 10 anni.
>Usa - insulti razzisti e sputi contro 4 deputati neri.
>Belgio - la Commissione Ue stanzia
12 milioni per promuovere doppiaggio e sottotitoli dei film in catalano. L’ esecutivo europeo dice di essere in linea con le regole comunitarie che consentono sussidi di Stato per promuovere il multilinguismo.
>Gran Bretagna - in vendita sul web, al prezzo di 1,5 milioni di sterline, una delle 7 copie della lista compilata da Oskar Schindler per salvare 801 ebrei. Era custodita dalla famiglia Sterm, contabile dell’ uomo d’ affari tedesco.
>Australia - archeologi australiani riaprile 2010
n°1
11
bignaminformazi on e
bero essere pronti per le Olimpiadi che si svolgeranno nella capitale britannica nel 2012.
che il 48% degli Americani controlla e aggiorna il proprio profilo Facebook anche dopo essere andata a dormire. Per il 53% è il primo pensiero al mattino.
s ocietĂ
12
aprile 2010
n°1
13
s ocietĂ
aprile 2010
n°1
s ocietĂ
14
aprile 2010
n°1
15
s ocietĂ
aprile 2010
n°1
ITALIANI >> Il nuovo giornalismo di G.P.
Stop ai giornalisti professionisti. L’informazione viene dal basso
I
del riscaldamento globale. Attualmente visibile negli Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda, Italia e Canada, Current è creato dalla gente che lo guarda. Circa il 30% della programmazione è realizzato con i contenuti creati dallo spettatore: video, inchieste, pubblicità, lungometraggi controversi che non hanno trovato distribuzione nei canali tradizionali. Uno spaccato del mondo, curiosità e fatti che spesso sono purtroppo ignorati dall’ informazione di “casa nostra”. Un mix di nuove tecnologie, interazione tra Web e Tv - un nuovo modo di fare televisione. La totale libertà di espressione permette ogni giorno la realizzazione di inchieste alternative e coraggiose, all’insegna di un giornalismo d’inchiesta che fa invidia a coloro che il giornalismo lo fanno per professione. Non più solamente un lavoro che dà da mangiare ma anche un contributo alla costruzione di una società migliore.
foto > www.current.com aprile 2010
n°1
17
italiani
n un Italia lenta, sorniona e sempre in ritardo, dove internet è il canale per accedere a facebook e non fonte di informazione, dove il digitale è arrivato con qualche decennio di ritardo; quella Italia che l’informazione sono Cucuzza e Fede, può dire di essere pioniera del nuovo giornalismo televisivo. Stiamo parlando di Current, network televisivo internazionale di informazione che si fonda sui concetti di libertà, indipendenza e democrazia. Il Network nato nel 2005 in Usa, ha scelto l’Italia come primo paese di lingua non anglosassone; forse per le qualità e la fantasia degli italiani, o forse perché qui da noi ce ne è bisogno più che in altri posti. Ciò che importa è esserci e contribuire ad un progetto ambizioso che intende riqualificare la professione di giornalista e strutturare una nuova idea di giornalismo. E quindi stop al giornalista professionista, oggetto di pressioni, che per scelta o necessità cade a colpi di lusinghe e tentazioni; d’ora in avanti l’informazione verrà dal basso. Ideato, prodotto e fondato da Al Gore, Vicepresidente degli Stati Uniti d’America durante la presidenza di Bill Clinton, premio Nobel per la Pace nel 2007, Premio Principe delle Asturie per la Cooperazione Internazionale 2007 (per l’impegno in difesa dell’ambiente), e premio Oscar come miglior documentario con “Una scomoda verità”, sul tema
19
s ocially us efull
BOOMERANGADV
n째1
aprile 2010
DA BACONE
LA PRETA
329 9110326 Via Raffaello, 66 Pescara
0864 62716 Via Adua, 2 - Pietranseri (Roccaraso)
ris toranti
20
Sito a Pietranseri, una frazione di Roccaraso, a 1400 metri sul livello del mare. Ambiente accogliente, tipico di un locale montano con atmosfera da baita. Tanti anni di ristorazione hanno reso la Preta un ristorante più che rinomato da segnalare in particolare i piatti a base di funghi. Chiuso il Martedì.
DON LUIGI
0871-347571 - 331 7282901 Via Mazzetti, 36 - Chieti
Osteria tipica, propone nel cuore del centro storico di Chieti i migliori piatti della tradizione. Creative specialità da intenditori. Consigliamo chitarrina al cacao con ragù leggero d’agnello, il maialino in crosta di carciofi e gli eccellenti salumi e formaggi, pane e focacce fatte in casa. Servizio cordiale e preciso, buona scelta di vini e distillati.
Ristorante fondato da una famiglia di pescatori che propone al meglio la cultura culinaria pescarese. Un matrimonio tra tradizione e dell’ottimo pesce fresco di indubbia qualità e provenienza. Per la stagione estiva alle porte sono tante le novità che vi proporremo. Specialità crudi. Il ristorante è noto per il motto “come si magn a la marin...” Specialità Pesce
I DILETTANTI 085 9190711 Via Nazionale Adriatica, 120 Ortona (CH)
Specialità tipiche abruzzesi e pizza al forno a legna. Un locale giovane dai sapori tradizionali, vicino al mare Il locale si presta per cerimonie e banchetti. Disponiamo, inoltre, di maxischermo. Ampia scelta di vini Chiuso il Lunedi
VILLA MAIELLA 0871 809319
L’ ANGOLINO SUL MARE 085 810486
Via Sette Dolori, 30 - Guardiagrele (CH)
Contrada Setteventi, 9 - Francavilla al Mare (CH)
Albergo- ristorante con una bellissima vista panoramica sulla vallata. Tra le specialità il filetto di cervo con rucola, i maltagliati alla montanara, le trenette di ferro con zucchine, le nocette di vitello al pompelmo e pepe rosa e il vitello al forno. Ottimi i dolci. Carta dei vini con il meglio della produzione abruzzese.
aprile 2010
n°1
Un ampia vista sull’Adriatico vi accoglierà nella sala del ristorante. L’angolino sul mare è situato sui colli di Francavilla al Mare. Ottimi gli antipasti di pesce, crudi con sorprendenti accostamenti. Attenzione però, non è detto che troverete sempre gli stessi piatti, perchè Nicola aspetta di vedere il pescato del giorno per decidere cosa proporre ai clienti. Come dire…ogni giorno il mare in tavola.
LA VINERIA DI SALNITRO
0871 801017 Via San Salvatore, 31 San Martino sulla Marruccina (CH)
LU SCARICARELLE
085 27876 Viale G.Bovio , 116 Pescara
Storico locale di Pescara. Piatti tipici della migliore tradizione locale. Esperienza e professionalità ma soprattutto cordialità e simpatia in un ambiente caldo ed accogliente. Consigliamo l’antipasto all’italiana con pregiati prodotti locali, le famosissime tagliatelle ai funghi ed i secondi. Ottima lista di vini.
LA GROTTA DEI RASELLI
0871 808292 Via Raselli, 186 - Guardiagrele (CH)
Ristorante giovane e caratteristico. Ricavato da una grotta scavata nella breccia. Propone una cucina semplice e gustosa. Prodotti tipici di prima qualità. Segnaliamo la fonduta di pecorino al tarufo, selvaggina e tartufo nero in stagione, agnello al timo e i dolci della casa. Un’esperienza da non perdere!
Via Adriatica, 123 - Francavilla al Mare (CH)
All’interno di un palazzetto ottocentesco, nell’incantevole cornice delle sue arcate, il Ristorante Ottovolte vi accoglierà con la sua atmosfera sobria ed elegante per gustare i migliori frutti della nostra terra preparati nel rispetto della tradizione e con un pizzico di fantasia. Per pranzo, cena e aperitivo. Chiuso il lunedì
BLUMARINE
085 4917920 - 333 9657978 Viale Cristoforo Colombo, 30 - Francavilla al Mare (CH)
Ristorante sul mare. In un ambiente sobrio e accogliente, il ristorante Blumarine, delizia il vostro palato con una cucina semplice e gustosa, frutto di profumi e sapori della tradizione marinara Francavillese. Nel periodo invernale il ristorante dispone di circa 50 coperti mentre d’estate oltre alla spaziosa veranda sarà possibile cenare ed ascoltare buona musica sulla riva del mare. Ottimi antipasti e primi.
GREEN DRAGON
085 4912617 Via Figlia di Iorio, 29 - Francavilla (CH)
Il Ristorante Green Dragon si trova sulla riviera di Francavilla al Mare. Nel nostro locale potrete trovare un’atmosfera accogliente e cordiale, il tutto accompagnato da un’ottima cucina. Nel menu potrete scegliere fra un’infinità di pizze (dalle più classiche fino alle più fantasiose), oltre che fra primi, secondi e antipasti di ogni genere. Ideale per una serata in allegria o per una cena d’affari.
aprile 2010
n°1
21
ris toranti
Una palazzina nel centro storico di San Martino sulla Marrucina, restaurata con gusto e cura dei particolari. Locale disposto su più piani e più livelli; salette con mattoni a vista, nicchie e volte a crociera. L’ambiente da solo varrebbe il viaggio. Cucina contemporanea, basata su ingredienti del territorio ma svincolata dalla tradizione abruzzese. Ottima cantina e buon assortimento di distillati.
OTTOVOLTE 0854911490 info@ottovolte.com
“CAZZIRRO E LE SCORRIBANDE DEI PRECARI” di Mario Gallo.
Intervista a Graziano Zuccarino e Fabio Duronio
mus ica
22
Chi era il terribile Cazzirro? Tommaso Cazzirro è un personaggio storico di Francavilla, viveva tra le colline dell’Alento: era un contadino di giorno mentre di sera scorrazzava nell’area metropolitana militando nella banda di un tal Pesce. Non era un vero e proprio brigante, in realtà era una persona che viveva contro corrente, in principio sembra una figura simile a Robin Hood, rubava ai ricchi per dare ai poveri, ma la sua vicenda assume connotati diversi. Il gruppo fu arrestato in seguito ad un’incursione presso l’abitazione di un arciprete di Castellammare (Pescara) e
Fabio Duronio
aprile 2010
n°1
tutti i componenti della banda furono impiccati pubblicamente a Francavilla in prossimità della “Porta della Ripa” Dalla Nuova Agricola Associazione a “Cazzirro e le scorribande dei precari”. Con la “N.A.A.” (Nuova Agricola Associazione) abbiamo riportato in auge l’uso del dialetto, con Cazzirro stiamo studiando sonorità diverse, suoni più etnici e più rock; dalle tematiche legate alla terra siamo passati a testi che toccano argomenti più importanti, canzoni non spensierate ma più impegnate.
è un piacere stare. E’ un testo che parla di integrazione sociale, basta osservare quanto affetto ed amore nutrono le persone nei suoi confronti. E’ una bella amicizia. E’ un personaggio forte che vive tra noi e con noi. Come migliorare la nostra offerta culturale? Creare spazi in cui i giovani possano conoscere ed apprendere mestieri come il nostro, un posto in cui si possa fare arte e socializzare. Mancano teatri e spazi per la creatività. Un teatro significa offrire spettacoli, ma anche attivare un circuito virtuoso: attori, musicisti, testi, pubblico, la circolazione della cultura. Si tratta di una condizione molto particolare quella degli artisti nella società contemporanea, noi stiamo cercando di creare un circuito in grado di produrre sinergie importanti che possano dare vita ad una rete culturale significativa.
Graziano Zuccarino
aprile 2010
n°1
23
mus ica
Alcune figure raccontano la società contemporanea: Scucchiarille e Abdullahje “Scucchiarille” è un po’ lo scugnizzo napoletano, la mia generazione era abituata a giocare in strada, a costruire i propri giochi con la fantasia, “Scucchiarille” siamo noi che ricordiamo i nostri giochi, giochi che oggi non esistono più. Ormai si gioca da soli davanti ad un computer. Questo è un pezzo divertente, fresco, vivace, incentrato sull’ironia, ma con un senso profondo nel racconto; la comunicazione tra i ragazzi, i giochi come elemento di crescita. Oggi un ragazzino è contento se ha l’ Iphone. Anche solo l’ossigeno della nostra aria dava un carica diversa. Abdullahje invece è un ragazzo che viene dal Senegal, che lavora con il proprio banchetto e vende in un piccolo centro commerciale francavillese, ed è una persona con la quale puoi chiacchierare di tutto, una di quelle persone con cui
mail:
info: 393 88 49 914 - 392 71 03 845 scuola.francavilla.musicalmente@gmail.com
ITALIA in CONCERTO
mus ica
26
SONOHRA 08/04 MILANO 10/04 ROMA
CARMEN CONSOLI
FRANCESCO GUCCINI
STIFF LITTLE FINGERS
01/04 CATANIA
30/04 MONTICHIARI (BS)
07/04 BOLOGNA
04/04 CATANIA
FRANCESCO RENGA
10/04 PADOVA
07/04 BRESCIA
12/04 PIACENZA
08/04 BERGAMO
13/04 CESENA (FC)
09/04 TORINO
THE PRODIGY
15/04 TORINO
15/04 FIRENZE
22/04 MILANO
16/04 VENEZIA
24/04 BOLOGNA
23/04 MANTOVA
23/04 BRESCIA
LISA GERMANO
24/04 BERGAMO
01/04 MILANO
CRYSTAL CASTLES
LITFIBA
28/04 MILANO
13/04 MILANO
08/04 ROMA 09/04 TREZZO SULL’ADDA (MI) 10/04 RECANATI (MC)
24/04 RIMINI 26/04 ROMA 27/04 ANDRIA 28/04 ACIREALE THE TEENAGERS
CRISTIANO DE ANDRE’
16/04 FIRENZE
10/04 CESENA (FC)
17/04 FIRENZE
17/04 MONTICHIARI (BS)
19/04 ROMA
TOKIO HOTEL
DARI
21/04 ACIREALE
11/04 ROMA
10/04 RIMINI
LM.C
11/04 BOLOGNA
13/04 MILANO
17/04 PADOVA
MIKA
18/04 FIRENZE
21/04 MILANO
03/04 MILANO
12/04 MILANO TURIN BRAKES 23/04 MILANO 24/04 ROMA
MISFITS
25/04 MADONNA DELL’ALBERO (RA)
18/04 VENEZIA
VASCO ROSSI
NICOLA PIOVANI
06/04 TORINO
08/04 PALERMO
07/04 TORINO
09/04 CATANIA
11/04 TORINO
12/04 FIRENZE
RECOIL
12/04 TORINO
16/04 ROMA
09/04 MILANO
16/04 TORINO
10/04 ROMA
ZEBRAHEAD
SAMUELE BERSANI
18/04 MEZZAGO (MB)
EDITORS 12/04 TORINO ELIO E LE STORIE TESE 06/04 TREVISO 08/04 ANCONA 10/04 BOLOGNA
EROS RAMAZZOTTI 10/04 MILANO
13/04 FIRENZE
FIORELLA MANNOIA 09/04 MODENA
SAOSIN AIDEN
20/04 ROMA
10/04 MILANO
Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
LIVE MUSIC
TOKI - Pescara
24 Aprile ore 22.30 Oratio
MONO - Pescara
15 Aprile ore 22.00 Tre Allegri Ragazzi Morti in Tour
01 Aprile ore 22.00 Eramale
09 Aprile ore 22.00 Alex Neri
29 Aprile ore 22.30 Carmine Torchia
03 Aprile ore 22.00 Smash it up! THE MARIGOLD + MAGPIE
ECOTECA - Pescara
30 Aprile ore 22.30 Buenretiro
09 Aprile ore 22.00 Buen Retiro
LALLA - Pescara 01Aprile ore 22.30 Love Buzz
15 Aprile ore 22.00 The Pharmacy
02 Aprile ore 22.30 Glitterball
17 Aprile ore 22.00 Smash it up
04 Aprile ore 22:30 MILF
22 Apr ile ore 22.00 The Wave Pictures (Uk)
05 Aprile ore 22:30 Tomydeepestego
BEAT CAFE’ - San Salvo Marina 02 Aprile ore 22.00 Jet Market & Star Today 04 Aprile ore 22.00 The Barbacanz
09 Aprile ore 22.30 Ciori’s band 11 Aprile ore 17.00 Betti Bersantini (Marco Parente e Alessandro Fiori) 11 Aprile ore 22.30 Mosquitos
17 Aprile ore 22.00 Don Costello USA
17 Aprile ore 22.30 Fat no More live Cover Faith no more
WAKE-UP - Pescara
18 Aprile ore 22.30 Raven’s Nest
02 Aprile ore 22.00 Simona Gretchen 16 Aprile ore 22.00 Came
MAISON DES ARTS Pescara Sabato in Concerto jazz 10 Aprile ore 18.00 Marco di Battista Ozone Trio 24 Aprile ore 18.00 Cristian Panetto Hemisphere
AUDITORIUM FLAIANO Pescara EtnoMusicFestival 08 Aprile ore 21.00 Harold Lopez / Nussa 16 Aprile ore 21.00 Ecletnica Pagus 23 Aprile ore 21.00 The Newport Shanty Singers e Jacare.
23 Aprile ore 22.30 Gretadieu
Fine Before You
Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
27
musica
11 Aprile ore 22.00 Chain And The Gang (Usa)
02 Aprile ore 22.00 Clup Rules
25 Aprile ore 22.30 Keep Out
LUNEDI *POSTBAR - ore 21.00 - Pescara *CAFFE’ DELLE MERCI - ore 21 - aperitivo + dj set - Pescara *OSTERIA DELLA MUSICA - ore 21 - live - Cepagatti (PE)
MARTEDI
a ppu n ta menti s ettimanali
28
*SOTTOSOPRA - ore 20.00 - Serata Universitaria - dj Claudio Corna - Pescara *CAFFEINA - ore 21 - cocktail bar - Montesilvano (PE) *SUKA CLUB - ore 21 - cocktail bar - Pescara *GROOVE - ore 21 - cocktail bar Pub - Pescara
MERCOLEDI *CLUB45 - ore 20.00 - aperitivo + dj set - Pescara *CAFFE’ DELLE MERCI - ore 21 - aperitivo + dj set - Pescara *MEGA’ - ore 23.00 - mercoledì universitario *CAFFE’ DELLE MERCI - ore 19.00 - aperitivo + dj set - Pescara *CANTINA ACCADEMIA - ore 22.00 - serata universitaria - Pescara *EL PUERTO 333 - ore 21.00 - messaggeria & live music - Chieti Scalo
GIOVEDI *CAFFE’ DELLE MERCI - ore 20.00 aperitivo + dj set - Pescara *LALLA - ore 22.30 - live + dj set resident - Pescara *TABACCHI JAZZ - ore 21.00 - cena + disco - Silvi Marina (TE) *STAMMTISCH - ore 21.00 - live - Chieti Scalo *PARIMPAMPU ore 21.00 - dj set - Pescara *BRICIOLA ore 21.00 - aperitivo + dj set - Pescara *SIRINS CORNER ore 22 - live - Pescara *MONO - ore 22 - Pescara
VENERDI *FEZ LIVING - ore 20.00 - cuore matto -aperitivo + cena + disco - Pescara *TOKY - ore 23.00 - dj set - Pescara *MONO SPAZIO BAR - ore 22.00 - live + dj set - Pescara *POSTBAR - ore 21.00 - Pescara Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
*KAORI CLUB - 1° e 3° Venerdì del mese ore 23.00 - “mio cuore disco” - Pescara *CLUB45 - ore 22.00 - dj set - Pescara *TORTUGA DISCO CLUB - ore 23.00 - disco - Pescara *THOMAS CAFE’ - ore 21.00 - cena + live - Pescara *VIRGIN QUEEN - ore 22.30 - live - Silvi Marina (TE) *SIRENS CORNER - ore 22.30 - live - Francavilla al Mare *LALLA - ore 23.00 - live + dj Stefano D’Elio - Pescara *VINI E OLI- ore 23.00 - dj set - Pescara *TWIN - ore 23.00 - dj set C.Corna/Alessandro Marini - Pescara *MONO - ore 23.00 - thank fuck, it’s friday - live + dj set - Pescara *ECOTECA - ore 21.00 - aperitivo + dj set - Pescara
29
appuntamenti set ti man al i
SABATO *POSTBAR - ore 22.00 - dj set - Pescara *MONO SPAZIO BAR - ore 22.00 - live + dj set - Pescara *TOKY - ore 23.00 - dj set - Pescara *TIPOGRAFIA - ore 23.00 - dj set A. Tersigni/Chicco Ciraldi/A. di Carlo - Pescara *LALLA - ore 22.00 - dj set Black Box Crew - the sound busters - Pescara *PITTY - ore 23.00 - disco - Pescara *FEZ LIVING - ore 20.00 - aperitivo + cena + disco - Pescara *HIN CLUB - ore 21.00 - cena + disco - Silvi (TE) *SANACORE - ore 22.00 - live - Pescara *SUKA - ore 22.00 - cocktail bar - Pescara *CAFFE’ DELLE MERCI - ore 21 - aperitivo + dj set - Pescara *KAORI CLUB - ore 23.00 - Dj set + special guest - Pescara *MARY ROY - ore 22.30 - falla girare - Chieti *UVA FRAGOLA - ore 22 - dj set - Pescara
DOMENICA *4 DOR - 11 Aprile -ore 20.00 - aperitivo + disco-dj Simo_en - Barcaro - Pescara *SOTTOSOPRA - ore 22.00 - live - Pescara *ENERGIA DO BRASIL - ore 22.00 - live - Pescara *LALLA - ore 22.00 - live + dj set Sebastian & Yellow face - Pescara *SANACORE - ore 21.00 - “degustazione d’arte” vini + mostre + live - Pescara Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
AVATAR
di Satanasso
“Ingredienti collaudati per facili riflessioni.. e allora vi stupiremo con effetti speciali”
cinema
30
U
na vicenda di ordinario colonialismo in salsa tecnoecologica. Un avido popolo superficiale e consumista, gli umani, sbarcano sul pianeta dei Na’vi, Pandora, per suggerne senza scrupoli le risorse. Ingredienti collaudati per facili riflessioni: niente di nuovo. Certo è sempre opportuno enfatizzare l’acre rapporto che la nostra civiltà ha stabilito con ciò che la circonda, con la natura; ma anche qui sono molti anni che il cinema si occupa di questa dicotomia e il mondo scientifico ancor di più. I personaggi buoni e cattivi spesso sono le caricature stereotipate di loro stessi tanto da eclissare le qualità dell’ottimo cast: il colonnello guerrafondaio, il marine disabile che s’innamora e abbraccia la causa dei deboli, la scienziata psicolabile disposta al sacrificio pur di affermare il suo credo, gli alieni elfi sciamanici e illuminati di luce mistica in totale simbiosi con il circostante. E alla fine vincono i buoni costringendo i cattivi ad andarsene, grazie all’intervento di una forza superiore. Tutto molto facile, forse troppo, talmente facile da rasentare la volgarità. Talmente facile da sottrarre mistero. E il compiacimento del gioco di prestigio spesso riduce la consapevolezza del senso. Allora vi stupiremo con aprile 2010
n°1
effetti speciali. Niente da dire, ambienti e scenari meravigliosi, tecnologia evolutissima, musica inappuntabile: in poche parole bellissimo, come può esserlo un suppellettile di pregio. Ma gli effetti non sempre bastano, anche perché hanno la cattiva abitudine di riprodurre la raltà in una realtà che supera la fantasia, tanto per parafrasare un’anima bella (Ennio Flaiano). Senza poi considerare che Cameron fa il regista come secondo mestiere data la sua posizione di direttore generale della Digital Domain (una delle più quotate società di effetti speciali) ed ex marito di una regista forse più dotata di lui: Kathryn Bigelow ( si
31
foto www.avatarmovie.com
cinema
è appena giudicata l’oscar come miglior regista con un film che nessuno voleva produrre che è costato appena 15 milioni di dollari). La fantascienza è uno dei miei generi preferiti. Mi permette di andare oltre l’immaginario, mi piacciono le costruzioni fantastiche sia dal punto di vista narrativo che estetico-visivo e questo film non può che far parte della mia collezione. Ma amo ricordare anche una fantascienza illuminata ed indagatrice come quella di Solaris (di Andrei Tarkovskij), di 2001 Odissea nello spazio (di Stanley Kubrick) o di Blade Runner (di Ridley Scott) che privilegiano la ricerca alla catarsi. Non voglio es-
sere il solito trombone intellettuale che sfoggia nozioni per liquidare la cultura di massa, l’intrattenimento puro: anzi, spero che le mie opinioni possano essere uno stimolo. Il cinema è un’opera dell’ingegno nella quale confluiscono diverse discipline artistiche, letteratura, fotografia, musica, pittura e forse trattare con superficialità anche solo una di queste, con tante risorse a disposizione (400 milioni di dollari), significa perdere una buona occasione per infondere emozioni più estese.
aprile 2010
n°1
Away We Go
Nazione: U.S.A. - Regno Unito Genere: Commedia, Drammatico Durata: 98’ Regia: Sam Mendes Cast: John Krasinski, Maggie Gyllenhaal, Jeff Daniels, Allison Janney, Maya Rudolph, Catherine O’Hara, Cheryl Hines, Paul Schneider, Bailey Harkins, Chris Messina, Melanie Lynskey Produzione: Big Beach Films, Edward Saxon Productions, Neal Street Productions Distribuzione: Bim Data di uscita: 23 Aprile Trama: Burt e Verona, decidono di intraprendere un viaggio, cercando di capire quale sarà il luogo migliore per crescere il figlio che stanno aspettando.
cinema
32
Departures
Nazione: Giappone Genere: Drammatico Durata: 130’ Regia: Yojiro Takita Cast: Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki, Ryoko Hirosue, Kazuko Yoshiyuki, Kimiko Yo, Takashi Sasano, Tôru Minegishi, Tetta Sugimoto, Yukiko Tachibana, Tatsuo Yamada Produzione: Amuse Soft Entertainment, Shochiku Company, Shogakukan Data di uscita: 09 Aprile Trama: Promettente violoncellista, in seguito allo scioglimento dell’orchestra dove suonava, si vede costretto a far ritorno al suo paesino natale insieme alla moglie. Daigo accetta di lavorare come cerimoniere funebre e nonostante il dissenso dei suoi parenti, vuole continuare per la strada che ha intrapreso.
La vita è una cosa meravigliosa
Nazione: Italia Genere: Commedia Durata: 103’ Regia: Carlo Vanzina Cast: Luisa Ranieri, Nancy Brilli, Gigi Proietti, Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Emanuele Bosi, Federico Torre, Anis Gharbi Produzione: Medusa Film Distribuzione: Medusa Data di uscita: 02 Aprile Trama:Tipiche maschere italiane alle prese con la quotidianità delle loro vite. In una panoramica allegra e gioiosa sull’Italia.
aprile 2010
n°1
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori
Nazione: Francia Genere: Commedia Durata: 91’ Regia: Laurent Tirard Cast: Maxime Godart, Valérie Lemercier, Kad Merad, Sandrine Kiberlain, FrançoisXavier Demaison, Michel Duchaussoy, Daniel Prévost Produzione: Fidélité Productions, Wild Bunch Data di uscita: 02 Aprile
Sunshine Cleaning
Nazione: U.S.A. Genere: Commedia Durata: 91’ Regia: Christine Jeffs Cast: Amy Adams, Emily Blunt, Alan Arkin, Jason Spevack, Steve Zahn, Mary Lynn Rajskub, Clifton Collins Jr., Kevin Chapman, Eric Christian Olsen, Paul Dooley Data di uscita: 09 Aprile 2010 Trama: Per poter garantire una buona istruzione al figlio e decisa a dare una svolta alla sua vita, mette su un’impresa tutta sua. Con l’aiuto della sorella apre un’ agenzia specializzata nella pulizia delle scene del crimine.
Gamer
Nazione: U.S.A. Genere: Thriller Regia: Mark Neveldine, Brian Taylor Cast: Gerard Butler, Milo Ventimiglia, Kyra Sedgwick, John Leguizamo, Logan Lerman, Terry Crews, Amber Valletta, Alison Lohman, Michael C. Hall, Aaron Yoo Data di uscita: 02 Aprile Trama: Siamo nel 2034 e miliardi di persone in tutto il mondo seguono Slayers, un gioco online in cui i giocatori “telecomandano” esseri umani scelti tra i detenuti condannati a morte. Il gladiatore che sopravvive a 30 round di gioco, otterrà la libertà ed il suo giocatore avrà fama e ricchezza.
www.filmup.it aprile 2010
n°1
33
cinema
Trama: Nicolas é un bambino pieno di attenzioni ed amici e non cambierebbe nulla della sua vita finchè intuisce che la mamma aspetta un bambino. Le attenzioni non sarebbero più tutte per lui e si convince che verrà abbandonato nel bosco come successe a Pollicino.
L’ARTE? UNA QUESTIONE INUTILE!!!
di D.G.
“Posso rinunciare a tutto,meno che al superfluo”. Oscar Wilde
arte
34
L
a storia dell’arte in Italia è secondo alcuni spiriti eccelsi eliminabile, sostituibile, inutile. Negli ultimi mesi, si discute la riduzione nonché l’abolizione delle ore di Storia dell’Arte nelle scuole. Dai dati UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) si apprende tuttavia che, il ‘Bel Paese’, oltre ad essere lo Stato che assume maggior peso - per quantità di siti inclusi - nella lista dei patrimoni dell’umanità, è anche uno dei pochissimi paesi al mondo in cui, nei programmi scolastici (presumibilmente ministeriali) è contemplato l’insegnamento della Storia dell’Arte. Tuttavia, questi, per alcune persone, sono da considerarsi dettagli trascurabili. Del resto, in una nazione in cui la crisi economica imperversa e il tasso di disoccupazione ha raggiunto livelli imbarazzanti, perché parlare d’arte e addirittura pretendere d’insegnarla nelle scuole? Che cosa hanno in comune gli italiani con l’Arte? Si potrebbe rispondere in tanti modi, spiegando le ragioni dell’indignazione, della tristezza e dell’angoscia che un’azione così violenta tende a suscitare; perché si: sopprimere l’arte come materia di studio equivale ad un atto di violenza; impedire l’educazione alla Bellezza è, a tutti gli aprile 2010
n°1
effetti, un’azione coercitiva. Evidentemente, ci preferiscono beceri piuttosto che sensibili… La storia dell’arte è decisamente superflua se risultano essere superflue ‘cose’ come la contemplazione, la capacità d’osservazione, i respiri del tempo; è inutile nella misura in cui è inutile interessarsi alla storia dell’uomo e, nel caso specifico, alla storia d’Italia. Si pone inoltre e con forza un ulteriore riflessione: la Storia dell’Arte è inutile? Bene! È in parte meravigliosamente, strordinariamente vero. Ma è altrettanto vero che il patrimonio culturale dell’Italia è costituito integralmente da opere di interesse storico-artistico. C’è da chiedersi allora: come sarà possibile difendere tale ricchezza se non si forniscono gli strumenti adeguati?
opera Emilio Patrizio
E infine, che cos’è l’arte? >L’ arte è esperienza di universalità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parola. È parola dell’origine, che scruta, al di là dell’immediatezza dell’esperienza, il senso primo e ultimo della vita. (Papa Giovanni Paolo II)
(Honoré de Balzac)
> L’arte è o plagio o rivoluzione. (Paul Gauguin)
> L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi. (Bruno Munari) > L’arte non ci insegna nulla, salvo il significato della vita. (Henry Miller) > L’arte non è imitazione della realtà, ma interpretazione individuale di essa. (Roberto Longhi)
> Non essere mai soddisfatti: l’arte è tutta qui. (Jules Renard)
Perché dedicare poche ore allo studio della storia dell’arte? Per essere più consapevoli. Per essere migliori. Per sopportare meglio la crisi e la disoccupazione.
ENNIO FLAIANO Scrittore Satirico dell’ Italia del benessere dal 05/03/10 al 30/04/10 Mediamuseum - Pescara
35
JUSTIN LOWE Collage dal sapore visionario e surreale dal 27/03/10 al 11/04/10 Galleria Cesare Manzo - Pescara
arte
> L’arte è la forma più alta della speranza. (Gerhard Richter) > L’arte e la letteratura sono l’ emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli. (Giosuè Carducci) > L’arte è natura concentrata.
PROGRAMMAZIONE ARTE
PESCARART 2010 Mostra di Arte Contemporanea dal 01/04/10 al 30/04/10 Concess. Fiat Danelli - Pescara ENNIO FLAIANO Scrittore Satirico dell’ Italia del benessere dal 05/03/10 al 30/04/10 Mediamuseum - Pescara MOSTRA - ANTONIO IACOVETTI OPERE 2000 - 2010 a cura di Erminia Turilli dal 13/03/10 al 18/04/10 Ex Aurum - Pescara TOCCARE LA LUCE di Tomas Raijlich dal 27/03/10 al 16/05/10 MUMI Museo Michetti - Francavilla al Mare Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti.
aprile 2010
n°1
JUSTIN LOWE Immaginario anni 60 dal sapore visionario e surreale
arte
36
T
renta collage dal sapore visionario e surreale, seguendo quella scia psichedelica e libertaria che contraddistingue la ricerca dell’artista. Lowe attinge a piene mani dall’immaginario anni ’60 e dal vintage più estremo, sovrapponendo e mescolando copertine di libri, locandine di film e stralci di dischi. Il risultato è sempre elastico e multisensoriale. Conosciuto per le elaborate installazioni, Lowe continua ad usare le sue intense e intrusive composizioni, che intersecano bidimensionalità e tridimensionale per mezzo di dipinti-collage, video e specchi. La manipolazione dei media altera le percezioni dello spettatore condu-
aprile 2010
n°1
cendo ad associazioni inverosimili: i soggetti, icone di cultura e costume del passato, ammiccano da inconsuete angolazioni confondendo leggenda e storia. Justin Lowe, artista del panorama newyorkese, recentemente in una doppia personale con Jonah Freeman alla Deitch Project di New York (Black Acid Co-op, luglio-agosto 2009), unisce e combina immagini dell’era della guerra fredda, lacerati paperbacks di fantascienza, romanzi, manuali di auto-aiuto, spionaggio, assassinio, sopravvivenza, chimica, religione, film e copertine di libri di poesia, per creare una narrativa estremamente fratturata ed intrigante, che rifletta l’evoluzione tumultuosa e
dal 27 Marzo all 11 Aprile presso Galleria Cesare Manzo - PESCARA foto Paolo Angelucci
PROGRAMMAZIONE ARTE
IL BUIO, CONFINE DEL COLORE di Formichetti e Schifano: dialogo tra spirito e materia dal 10/04/10 al 31/05/10 Museo D’Arte Moderna Vittoria Colonna - Pescara
37
arte
le rivoluzioni fallite degli ultimi cinque decenni. Da questo processo nascono due epici dipinti. La scala è allargata e ingrandita, la superficie accentuata e il soggetto si sta disorientando. Le immagini filamentose creano inediti assemblaggi di collage, che narrano la visione di una nuova era. Due sculture a specchio, dipinte in bianco e nero, si frantumano in mille pezzi come trame di ragnatele. Sono eseguite sotto l’effetto di un connubio di marjuana, caffeina e droghe, somministrate ai ragni in esperimenti condotti dalla N.A.S.A.: ritraggono il cadavere di Che Guevara e il leader Padre Yod (della comunità Source Family) con una delle sue tredici mogli. Scene di film, tra cui Crystal Voyager, Zabriskie Point e La Vallée, sulla musica dei Pink Floyd si intersecano in un cut-up di immagini proiettate.
MOSTRA - ANTONIO IACOVETTI OPERE 2000 - 2010 a cura di Erminia Turilli dal 13/03/10 al 18/04/10 Ex Aurum - Pescara MOSTRA PERSONALE di Maurizio Ruzzi dal 25/03/10 al 04/05/10 Ex Aurum - Pescara MOSTRA MACCHINE FOTOGRAFICHE D’ EPOCA di Antonio Giammarino dal 06/02/10 al 02/05/10 Ex Aurum - Pescara
Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti.
aprile 2010
n°1
IL CORPO DI TOTÒ Lunedi 12 Aprile alle ore 21.00 Ortona - Teatro F.P.Tosti
teatro
38
Con MARCO MANCHISI musiche in scena GUIDO SODO video di scena DANTE MANCHISI produzione DAMA BIANCA TEATRO
aprile 2010
n°1
IL CORPO DI TOTÒ Un uomo, un poeta, un comico di nome Totò
aprile 2010
n°1
39
teatro
M
arco Manchisi si è formato con Antonio Neiwiller e Leo De Berardinis, ha recitato con Alessandro Benvenuti e Toni Servillo, è stato attore nella compagnia di Luca De Filippo. Nel cinema ha lavorato con Gabriele Salvatores, Ermanno Olmi e Abel Ferrara. Parlando de “Il corpo di Totò”, Manchisi dice: “Porto dentro di me un’immagine di Totò, sia nel lavoro che nel quotidiano, come fosse una presenza familiare, che spesso sa consigliarmi con una battuta, con una smorfia. Questo forse perché, come attore, non l’ho visto mai in conflitto con i personaggi che ha interpretato, grazie alla forza della sua maschera che ha portato con tanta disinvoltura, ma anche al senso d’umanità da cui ha filtrato la sua arte comunicativa. Lo spettacolo nasce da questa doppia suggestione, tra la tecnica istintiva del comico e le parole dell’uomo, attraverso la profondità e la leggerezza dei suoi pensieri e delle sue poesie. Ne risulta un profilo fragile, in bilico tra la forza dell’attore Totò, con i suoi ritmi, i suoi artificiosi e surreali colori, e la naturalezza delle riflessioni di Antonio De Curtis sulla vita, sulle donne, sul suo desiderio di calma e solitudine, sulla difficile condizione dell’essere comico. Ho scritto esplorando e lasciando vivere queste due anime così diverse, che in scena si provocano, stuzzicandosi tra scaramantici rituali popolareschi e quotidiane considerazioni; tra l’immediatezza della lingua napoletana e la ragionevolezza di quella italiana, tra rappresentazione e necessità di sottrarsi ad essa”
PROGRAMMAZIONE TEATRALE
teatro
40
1 Aprile ore 21.00
9 Aprile ore 21.00
Florian Espace – Pescara
Teatro Fenaroli - Lanciano
5 Aprile ore 9.00
10 Aprile ore 21.00
Comune di Orsogna
Teatro F. P. Tosti - Ortona
8 Aprile ore 21.00
10 Aprile ore 21.00
Teatro Fenaroli - Lanciano
Teatro Marrucino - Chieti
9 Aprile ore 21.00
10 Aprile ore 21.00
Teatro Marrucino - Chieti
Teatro Immediato - Pescara
INTOLLERANCE di Mark Ravenhill (compagnia degli artefatti) – Regia di Fabrizio Arcuri
SAGRA DEI TALAMI Rappresentazione teatrale in bilico tra sacro e profano
PULGINELLA CONTRO TUTTI di Ambrogio Sparagna e Stefano Angelucci Marino
L’ INGEGNER GADDA ALLA GUERRA di Carlo Emilio Gadda - regia di Giuseppe Bertolucci con Fabrizio Giufani
CHI NON LA PENSA COME NOI di Alberto Patrucco
LA PUTECHE DE LU CAFE’ Ass. culturale amici della ribalta di Carlo Goldoni
NU MIRACULE SENZA SANDE di Gabriele di Camillo - regia di Gabriele di Camillo e Patricia Sablone
IL CASO DORIAN GRAY di Compagnia Teatrozeta dell’ Aquila Regia Pino Micol
Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
11 Aprile ore 18.00
17 Aprile ore 21.00
Teatro F. P. Tosti - Ortona
Florian Espace – Pescara
12 Aprile ore 21.00
24 Aprile ore 21.00
Teatro F. P. Tosti - Ortona
Teatro Marrucino - Chieti
12 Aprile ore 21.00
27/28 Aprile ore 21.00
Florian Espace – Pescara
Teatro Marrucino - Chieti
QUATTR FIJE, QUATTRE FIURE… di Compagnia la Vilocche
2.(DUE) di Fibre Parallele in Teatro Contemporaneo dal 16 al 25 Aprile ore 21.00
Teatro Immediato - Pescara IL NUOTATORE di John Cheever Regia di Vincenzo Mambella e Edoardo Oliva 17 Aprile ore 21.00
Teatro F. P. Tosti - Ortona
GLI RACCUNTE SUNATE con Marina di Virglio, Tommaso Bernabeo, Tommaso Trozzi e i Tea For Four
41
teatro
IL CORPO DI TOTO’ con Marco Manchisi Produzione Dama Bianca Teatro
SINCRONIE DI ERRORI NON PREVEDIBILI di I Santasangre
LA PUTECHE DE LU CAFE’ Ass. culturale amici della ribalta di Carlo Goldoni
ROMAN E IL SUO CUCCIOLO di Reinaldo Povod - con Alessandro Gassman, Manrico Giammarota Sergio Meogrossi, Giovanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Lungu - Regia di Alessandro Gassman
29 Aprile ore 21.00
Teatro Fenaroli - Lanciano
ROMAN E IL SUO CUCCIOLO di Reinaldo Povod - con Alessandro Gassman, Manrico Giammarota Sergio Meogrossi, Giovanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Lungu - Regia di Alessandro Gassman
Si consiglia di verificare preventivamente il regolare svolgimento di quanto segnalato. La redazione non si assume la responsabilità di eventuali cambiamenti. aprile 2010
n°1
UNA DOMENICA IN ABRUZZO di Andrea Bentivoglio
FARA FILIORUM PETRI: storia, riti e tradizioni della nostra terra
le contrade del paese portano davanti al piazzale del cimitero enormi fasci di canne legate con rami di salice chiamati “farchie”. All’imbrunire le farchie vengono incendiate una per volta: è uno spettacolo suggestivo ed emozionante, particolarmente sentito dagli abitanti, che vi coinvolgeranno, a conclusione del rito, nei canti in onore del Santo, ballando e bevendo tra i fuochi. La vostra partecipazione sarà ripagata con l’offerta dei tipici piatti della gastronomia locale: dalle classiche “cotiche e fagioli” all’agnello “pallotte cace e ove”, dalla famosa cipolla farese, cucinata nelle sue molteplici varianti, fino al dolce tipico per eccellenza: il serpentone, il cui consumo assume qui un significato simbolico e iniziatico. Il serpente come alter ego del demone, la sua reificazione sotto forma di dolce per annullarne il male. E in questo piccolo borgo, dove mangiare e bere significa rendere omaggio al sacro, avrete prova che esistono, ancora, posti dove il banchettare insieme può assumere, aldilà del proprio credo, un forte valore religioso e morale.
foto Stefano Pollio aprile 2010
n°1
43
una domenica in Ab ruz zo
D
i sicuro prenderete per matto chi vi dice che si può rimanere in Abruzzo per ammirare l’eccezionale spettacolo dei canyon americani. Eppure è così: alle falde della Maiella, lungo la dorsale pre-appenninica teatina, il paesaggio si impreziosisce dei caratteristici calanchi: formazioni argillose incise a lama di coltello che vi accompagneranno fino a raggiungere i borghi medioevali disseminati in questo lembo di territorio pedemontano, dalle cui acque, rocce e mura di cinta si respirano storie di antichi popoli e tradizioni secolari. Tra questi vi segnaliamo il paese di origini longobarde di Fara Filiorum Petri, arroccato su un promontorio di natura brecciosa solcato ai suoi piedi dal fiume Foro. Oltrepassato il muraglione a difesa dell’antico villaggio, vi perderete tra le stradine del centro storico, dalla svettante struttura urbanistica, le cui case, parrocchie e resti di antichi palazzi nobiliari sono la testimonianza di un susseguirsi di stili architettonici e artistici che vanno dall’altomedioevo al liberty, passando per il barocco e il gotico italiano. Il periodo migliore per compiere questo tuffo nella storia e nelle tradizioni? Sicuramente a gennaio, per la precisione il 16, festa di Sant’Antonio Abate, in occasione della quale, a rievocazione di un antico miracolo,
un a d omen ica in Abruzzo 44
aprile 2010
n째1
45
una domenica in Ab ruz zo
n째1
aprile 2010