Speleologia n. 63 - novembre 2010

Page 22

N Gigi-Squisio

Abisso Gigi-Squisio la terza via

Mario Cecchi Alessio Augugliaro Paolo Castellani Giampaolo Mariannelli “…i due pozzi erano ai nostri occhi assai simili, ampi, attivi e sviluppati, ed entrambi percorsi da importanti flussi d’aria che, arrivando dalle gallerie di quota 650, si perdono nel nero sovrastante”.

Un accesso intermedio fra Saragato e Aria Ghiaccia porta il Complesso della Carcaria a 35 chilometri di sviluppo, ed è solo l’inizio...

GIGI-SQUISIO

C

osì gli esploratori fiorentini descrivevano nel numero 44 di Speleologia, gli enormi vuoti del pozzo Aki e di quello dell’Acqua a Pettine nell’Abisso Saragato. Le forze spese nelle lunghe risalite oltre quella quota non diedero il risultato sperato, ma l’intuizione che li aveva spinti a salire in alto era stata giusta: quelle erano le vie di accesso ad un reticolo sovrastante dove nuovi piani di gallerie e grandi pozzi aspettavano di essere esplorati. E così è stato.

La storia Nell’ormai lontano 1962 gli intrepidi esploratori del Gruppo Speleologi-

20 Speleologia63

TOSCANA In alto: Abisso Gigi Squisio, il Pozzo dell’Ostrica attualmente le esplorazioni sono ferme sotto questo pozzo dove un meandro lavato dall’acqua attende di essere superato. (Foto M. Cecchi)

co Fiorentino raggiungevano il fondo dell’allora Buca dell’Imprevisto, oggi Abisso Piero Saragato. Ventitré anni dopo nasceva a Prato l’Unione Speleologica Pratese. Dopo la gavetta fatta nelle grotte

sui nostri monti della Calvana incominciammo a scalpitare per allargare i nostri orizzonti. Affascinati dalle letture, ma soprattutto dal disegno su un bollettino del GSF del pozzo Firenze dell’Abisso Saragato,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.