Spinning Mania 3

Page 1


EDITORIALE

una nuova era

S

Carp fishing Mania Cerca in edicola il mensile tutto dedicato alla pesca delle grandi carpe: firme di prestigio e un bellissimo omaggio per chi si abbona!

surf casting mania Il mensile più completo per gli amanti della pesca dalla spiaggia: i consigli dei più grandi esperti e un fantastico regalo per chi si abbona!

ono dei veri guerrieri gli spinner che pescano in mare, gladiatori che sfidano un elemento più grande di loro, consapevoli che il più delle volte è il grande blu a vincere. Mi è capitato tante volte di uscire a pesca con dei veri esperti della tecnica e devo dire che gli accorgimenti che prendono sono a dir poco “maniacali” agli occhi di un lanciatore abituato alla pesca in acqua dolce. Per prima cosa sentono la direzione e l’intensità del vento, poi guardano le condizioni del mare (se mosso, calmo o, benedizione del cielo, in scaduta), calcolano le maree e osservano la posizione della luna. Inoltre, tutto questo, è strettamente correlato al periodo, alla temperatura e, ovviamente, alla preda. Insomma, chi va a caccia di predatori marini sembra più un sacerdote maya che un pescatore! Tutti questi fattori, uniti probabilmente a un discorso di cultura del nostro Paese che da sempre orienta chi va a pescare al mare verso altre tecniche, portano a una vera selezione dello “spinner italico”, con il risultato che non sono tantissimi gli angler che sfidano le onde del mare con una canna da spinning. e pensare che viviamo in Italia con più di 7.400 chilometri di coste! Italia quasi come il Giappone che rispetto a noi è addirittura un arcipelago formato da 3.000 isole con quattro di esse (Hokkaido, Honsu, Kyushu e Shikoku) che sono le più grandi e tutte insieme occupano il 97 percento della superficie totale del Paese. è proprio grazie all’inventiva e alla continua ricerca giapponese che da qualche tempo è arrivata in Europa e solo oggi in Italia una nuova tecnica di pesca destinata ai piccoli predatori marini. Si chiama rock fishing e nella terra del Sol Levante è praticata dalla metà del decennio scorso per pescare i mebaru, i famosi scorfani giapponesi che si nascondono tra le rocce del fondo. Il rock fishing giapponese punta anche a pesci come il kurodai (una specie di sarago), al magochi (un pesce di fondale), all’hirame (una sorta di pesce piatto), al rock fish (un predatore simile allo scorfano) e dulcis in fundo alla mitica spigola. Nella versione “light”, quella utilizzata nel nostro Mediterraneo, si concentra sulla cattura dei piccoli predatori che vivono nel sottocosta come scorfani, sciarrani, ghiozzi ma anche di Sparidi come saraghi, occhiate e salpe, fino arrivare alla “regina” della schiuma: la spigola. La particolarità interessante di questa tecnica sono le sue basi che arrivano direttamente dalla pesca a finesse del black bass. Quindi, i bocconi sono piccoli worm, shad, curly e creature che in questo caso riprendono le sembianze dei crostacei che vivono tra gli scogli. Le presentazioni sono estremamente light: testine piombate di massimo 3 grammi, piccoli piombi schiacciati sulla lenza a una certa distanza dall’esca, oppure solo amo e artificiale per un assetto completamente spiombato. Si pesca sondando con cura gli anfratti tra gli scogli e le zone vicino a tutti gli ostacoli sommersi che compongono il fondale ai piedi di moli e scogliere grandi o piccole. Chiunque può cimentarsi con questa nuova tecnica e gli appassionati di pesca al bass sono avvantaggiati come, ovviamente, gli spinner che già pescano in mare. Bastano cannetta e mulinello leggeri, un box di dieci esche con relative testine piombate, e si parte per un pieno di emozioni! Le tocche di questi pesci sono nervose, le fughe guizzanti e contrastare tutto questo con attrezzature ultra leggere è un divertimento unico. Siamo forse all’inizio di una nuova era dello spinning in mare? Dalle premesse sembrerebbe proprio di sì, e per presentarvi al meglio il rock fishing in tutte le sue sfaccettature, in questo numero di Spinning Mania vi proponiamo un servizio dove si spiegano la tecnica e le strategie, gli artificiali e le attrezzature, elencando anche tutti gli hot spot. Siamo alla genesi di questo sistema di pesca, l’alba di una nuova tecnica è incominciata e il sole della vostra conoscenza è tra le pagine di questa rivista: scaldatevi con il suo calore... Fabio Marotta



micidiali lipless

COVER STORY

Vibrazioni strette per black bass da capogiro.

SOMMARIO

32

22

tris di predatori con il mitico jig

Black bass, lucci e persici reali sono avvertiti! Sfida e self made del jig sono anche in video sul nostro canale YouTube!

ca’ del lago

46

rock fishing

Un paradiso di lucci e black bass

54

Scopriamo la nuova tecnica giapponese per catturare scorfani & C.

wtd in fondo alla lenza Tutti i movimenti per gli strike in mare

Top angler Arno Herrmann: il Campione del mondo ci svela i segreti per fare centro con le trote

78

92

Sogno canadese Ai confini del mondo per cercare la mitica “laker”

100

Spinning Mania | 5


SPIN NING Passione • TECNICA • NATURA • SFIDA • STRATEGIE • ATTREZZATURE • NEWS

Mania

Anno I - N. 3 - Novembre 2011 direttore responsabile Fabio Marotta fabio.marotta@pentapress.it

LE RUBRICHE PER APpROFONDIRE

64

l’ittiologo lanciatore Scopriamo come caccia il luccio quando l’acqua non è limpida come il cristallo

Consulente: Silvio Smania In redazione: Giulio Marcone, Paolo Meneghelli Impaginazione e dtp: Andrea Carpani Hanno collaborato: Marco Bettega, Marco Calloni, Massimo Campi, Andrea Casetta, Roberto Cazzola, Christian Gentile, Enrico Ghedini, Marco Gobbi, Stefano Marconi, Luca Quintavalla, Ropino, Jakub Vagner Foto: Marco Bettega, Marco Calloni, Massimo Campi, Arno Herrmann, Stefano Marconi, Fabio Marotta, Luca Quintavalla, Silvio Smania, Jakub Vagner Disegni e computer graphics: Ezio Giglioli DIREZIONE E REDAZIONE Via Garberini, 18 - 27029 Vigevano (Pv) Tel. (+39) 0381 29.00.05 - Fax (+39) 0381 38.20.28

nessuno nasce imparato

84

Prepariamoci per il laghetto perché le iridee non sono trote pollo!

PUBBLICITà

8

Davide Morino (Responsabile commerciale) Tel. (+ 39) 348 12.19.449 davide.morino@pentapress.it

112

EDITORE: PENTA PRESS S.R.L

post office PROSSIMO NUMERO

spinnews

Sede legale: Via Savona, 123 - 20144 Milano Publisher: Riccardo Zago

108

riccardo.zago@pentapress.it

Responsabile di produzione: Andrea Carpani

La gazzetta dello spinner con notizie e curiosità dall’Italia e dal Mondo

andrea.carpani@pentapress.it DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA SO.DI.P. “Angelo Patuzzi” S.p.A. Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi) Tel. (+39) 02 66.03.01 - Fax (+39) 02 66.03.03.20

Questo l’ho fatto io Tutti i passaggi per costruire un propeller da destinare al black bass

STAMPA Mediagraf S.p.A. Viale della Navigazione Interna, 89 35027 Noventa Padovana (Pd) Tel. (+39) 049 89.91.511 - Fax (+39) 049 89.91.501 SPINNING MANIA Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano il 27.06.2011 con il numero 356

71 tACKLE MANIA 70

dragonbait sea-bass 7’2”

Spinning tra le onde del mare

Sped. Abb. Post. 45% Milano Tassa Riscossa Cpm Roserio

Una copia Euro 5,50 Sono vietati la pubblicazione e l’utilizzo anche solo parziale di testi, fotografie e disegni, se non espressamente autorizzati da Penta Press S.r.l. titolare del Copyright. L’invio di fotografie e materiale dattiloscritto alla redazione ne autorizza implicitamente la pubblicazione a titolo gratuito su qualsiasi opera, editata su qualsiasi supporto anche multimediale, della Penta Press S.r.l. Tutto il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, salvo precedenti accordi. INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003) Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ha la finalità di garantire che il trattamento dei Vostri dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Vi informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Codice, che i dati personali da Voi forniti, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività da noi svolta, potranno formare oggetto di trattamento per le finalità connesse all’esercizio della nostra attività. Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, diffusione, cancellazione, distribuzione, interconnessione e quant’altro sia utile per l’esecuzione del servizio, compresa la combinazione di due o più di tali operazioni. Il trattamento dei Vostri dati per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate e informatiche, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e con procedure idonee alla tutela delle stesse. Il titolare del trattamento dei dati personali è PENTA PRESS S.r.l., con sede legale in Milano, nella persona del legale rappresentante; responsabili del trattamento sono i dipendenti e/o professionisti incaricati da PENTA PRESS S.r.l., i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. Il conferimento dei dati personali da parte Vostra è assolutamente facoltativo; tuttavia l’eventuale Vostro rifiuto ci rende impossibile l’esecuzione di alcun adempimento contrattuale. I dati o alcuni di essi, per i fini di cui dianzi, potranno essere comunicati a: società appartenenti al medesimo gruppo societario di cui fa parte PENTA PRESS S.r.l.; soggetti esterni che svolgano funzioni connesse e strumentali all’operatività del Servizio, come, a puro titolo esemplificativo, la gestione del sistema informatico, l’assistenza e consulenza in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria; soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità. Un elenco dettagliato dei predetti soggetti è disponibile presso PENTA PRESS S.r.l. Vi informiamo, inoltre, che potrete consultare, modificare, opporVi o far cancellare i Vostri dati o comunque esercitare tutti i diritti che Vi sono riconosciuti ai sensi dell’art. 7 del Codice, inviando una lettera raccomandata a PENTA PRESS S.r.l. agli indirizzi sopra indicati. Se volete consultare il testo completo del Codice in materia di protezione dei dati personali, visitate il sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it.

74

76

74

Abu Garcia revo neos

Un “gioiello” di tecnologia

scelti per voi

4 esche da finesse

Sotto i riflettori

Un occhio al mercato

13


TOP SKILL

Il meglio della tecnica

di MARCO BETTEGA

Lightrock fishing si va di finesse come con i bass più tosti

ma qui l’obiettivo sono

scorfani & C.

46 | Spinning Mania


SEA FISHING

LaGENESI

Si apre una nuova era per la pesca dei piccoli predatori marini che nuotano nel sottocosta roccioso. Il light rock fishing lo può fare chiunque! Certo, gli amanti bass fishing sono avvantaggiati. Perchè? scopriamolo... Spinning Mania | 47


TOP angler

Nell’Olimpo degli spinner a cura di FABIO MAROTTA

ARNOHerrmann

Il gigante biondo sul tetto del mondo

Il giovane spinner bolzanino è diventato Campione del Mondo sul fiume Nera nella categoria predatori da riva. In questa intervista ci racconta tutte le sue emozioni e ci svela le strategie che lo hanno portato alla vittoria. Facciamone tesoro! 78 | Spinning Mania


on the bank

un giovane che

ha le carte in regola

per entrare nella

leggenda

Spinning Mania | 79


SUPER BAIT

Il top a fine lenza

di LUCA QUINTAVALLA

Artiglieria

In tanti le utilizzano, ma ancora in molti le evitano probabilmente perché non sanno come utilizzarle al meglio. Se considerate i lipless “strani” e poco catturanti, leggetevi attentamente questo servizio... cambierete idea! 32 | Spinning Mania


bass FISHING

Lipless crankbait un’escadal

sound che cattura! C

i sono artificiali che entrano nella storia, vengono copiati, modificati, ridisegnati, ma alla fine non tramontano mai e restano un’arma vincente nelle cassette dei pescatori di tutto il mondo. I bocconi protagonisti di questo appuntamento sono molto sottovalutati dai bassman italiani, mentre negli Stati Uniti sono amatissimi e in certe situazioni diventano un vero “must”... Stiamo parlando del lipless crankbait.

Power lipless!

Quando durante le lezioni di pesca di chi scrive si parla di questo artificiale, spesso si vedono le facce dei lanciatori curiose e insospettite, perché

non capiscono come io possa riporre così tanta fiducia in un’esca così “strana” e spesso anche difficile da utilizzare. La risposta a tutti i loro dubbi è molto semplice: i lipless hanno risolto talmente tante giornate che ormai chi vi parla se ne è innamorato! Ma come sono fatti questi artificiali? Come devono essere recuperati? E quando dobbiamo legarli a fine lenza? Andiamo per gradi: il lipless è un crankbait dalla forma ovoidale appuntita alle estremità, è sprovvisto di paletta di affondamento e ha l’anellino dove si lega il filo posto sulla schiena. Queste caratteristiche donano durante il recupero un movimento dell’esca molto stretto e “nervoso” con tante vibrazioni in grado di richiamare l’attenzione del bass anche da lunghe distanze. Man mano che rallentiamo il richiamo l’esca perde efficacia e, se la lasciamo ferSpinning Mania | 33


HOT SPOT

thanks to Silvio Smania

“Acque bollenti”

di ENRICO GHEDINI

LAKER il record igfa riferito a questa specie

è di poco superiore ai

trentadue kg

100 | Spinning Mania


LET’S GO FISHING

regina La del

grande

lago

Finalmente dopo mesi di organizzazione e spasmodica attesa, ci troviamo all’aeroporto di Bologna, destinazione Yelloknife, pronti a partire per la “missione” Canada artico. Siamo a dir poco eccitati e pregustiamo il momento in cui bagneremo le nostre lenze nel Great Bear Lake Spinning Mania | 101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.