Spinning Mania 2

Page 1


EDITORIALE

italia mondiale

L

Carp fishing Mania Cerca in edicola il mensile tutto dedicato alla pesca delle grandi carpe: firme di prestigio e un bellissimo omaggio per chi si abbona!

surf casting mania Il mensile piĂą completo per gli amanti della pesca dalla spiaggia: i consigli dei piĂą grandi esperti e un fantastico regalo per chi si abbona!

a bandiera ungherese sale in alto nel cielo con i suoi colori verde bianco e rosso. Giro la testa su un fianco e per un attimo vedo il tricolore nel “senso giusto”, mi appare la bandiera che avrei voluto vedere se le cose fossero andate per il meglio alla nostra Nazionale qui a Boretto, al Mondiale dei predatori dalla barca. Ho scelto di venire a vivere questa esperienza, di raccontarla su carta e in video, perché la Nazionale italiana di pesca dalla barca ai predatori è una squadra giovane, nuova e ancora inesperta per palcoscenici così importanti. Mi piace stare dalla parte di chi non è ancora un campione e ci mette l’anima per cercare di diventarlo, mi piace vedere la “fame” negli occhi degli atleti che si trovano a giocarsi un Mondiale, insomma mi piace vedere della gente “con le palle” che non molla un attimo per cercare la vittoria. Bene, tutto questo l’ho visto nei ragazzi di mister Iseppi ma, allo stesso tempo, tutto questo non è bastato per sentire nella notte di Boretto la melodia dell’inno di Mameli. Troppo forti gli ungheresi che insieme a lituani e romeni si sono divisi il podio. Gli Azzurri, solo alla fine dei giochi, hanno tirato via il cappello riconoscendo la superiorità dei loro avversari e, dopo le premiazioni, sotto il palco ho assistito a un corretto “terzo tempo”, con la compagine italiana che si è complimentata con tutti i membri delle nazionali intervenute al Mondiale. Nella due giorni di Boretto sono stato a filo diretto con la redazione, mi sono collegato in rete più volte per inserire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Spinning Mania e sono rimasto in contatto telefonico con gli altri inviati sui campi gara. Ricordo la grande gioia durante la telefonata che ha ufficializzato la vittoria degli Azzurri impegnati con le trote del Nera, in Umbria. La Nazionale del Ct Zecchi ha fatto tanti sacrifici per figurare bene a questo Mondiale e ci è riuscita alla grande vincendo con enorme merito la gara a squadre. Nell’individuale Arno Herrmann è diventato Campione del mondo confermando le grandi doti che già aveva fatto vedere nel campionato italiano, Giacomo Muin ha piazzato un notevole secondo posto e quarto è arrivato il grande Andrea Ferro. In Umbria non c’è stata storia, la nostra Nazionale ha fatto capire a tutte le altre squadre che a casa nostra il pane c’è solo per noi. Portateli in Tailandia sul fiume Kway a pescare snakehead o tra le mangrovie delle lagune cubane a caccia di tarpon e magari questi ragazzi non riusciranno a fare grandi numeri ma... su un torrente in Italia, dove girano le trote, non c’è proprio storia! Ho tremato, invece, per il finale del Mondiale di bass fishing a Bolsena, quando i giudici si sono riuniti a fine gara per decidere sull’ormai famoso “fattaccio schiumoso” che ha mandato a pinne all’aria i black nel livewell di uno degli equipaggi russi. Un episodio che, purtroppo, ha rischiato di mettere in ombra la grande prova della nostra Nazionale. Ragazzi, tanto per capirci, gli Azzurri di Ct Corsi non sono forti... di più! E sono come i lupi delle foreste: non hanno bisogno di nessuno per vivere. Basta guardare i numeri di due “mostri sacri” come Battaglia e Mancini che hanno dominato il Mondiale dall’inizio alla fine, vincendo praticamente tutto. Dunque, questi Mondiali sono stati positivi per lo spinning azzurro: in due competizioni abbiamo stradominato e in una, anche se non è arrivato il podio, si è visto tanto cuore in campo. Quello che non si è visto sono stati i tappeti rossi e i point super attrezzati per accogliere nazionali e spettatori. Qualcuno ha storto il naso nel vedere come la Federazione ha impostato i Giochi mondiali da questo punto di vista, senza spendere cifre enormi e contenendo molto i costi. Se, invece, fosse avvenuto il contrario... beh, probabilmente ci sarebbero state altre persone che non avrebbero gradito, in periodo di crisi, un’organizzazione in pompa magna. Lascio a voi ogni giudizio e commento, io preferisco godermi i successi mondiali dei nostri team e lo vorrei fare insieme a tutti voi. Per questo da pagina 52 potrete rivivere l’emozione del Mondiale nel servizio speciale, molto dettagliato e ricco di informazioni, che siamo riusciti a imbastire a tempo di record anche grazie al grande lavoro di Silvio Smania ed Emanuele Turato. Potrete leggere la cronaca delle gare, vedere le classifiche e gustarvi la vera “ciliegina sulla torta”: tutte le strategie adottate delle squadre che sono salite sul podio. Insomma, i segreti dei campioni al vostro servizio! Questo secondo numero di Spinning Mania , comunque, non è solo uno “speciale” sui Mondiali: vi potrete gustare le tecniche del momento per lucci, black bass e salmerini, oppure potrete sognare ad occhi aperti con le stupende immagini che arrivano dal Salento, dove predatori marini di ogni tipo hanno incrociato le nostre lenze a ripetizione. Poi, godetevi la grande caccia al barracuda over size nella cover story, prima in video sul nostro canale tematico YouTube SpinManiaMag e poi all’interno della rivista, “sventolando” le pagine una dopo l’altra. Tenetevi informati sul mondo dello spinning nella sezione Spinnews e scoprite nuove attrezzature e artificiali nella rubrica Tackle Mania. Il filo diretto con la redazione è su Facebook alla pagina di Spinning Mania, su Twitter (@SpinManiaMag), oppure potete scrivere all’indirizzo redazione.spinning@ pentapress.it. Aspettiamo i vostri commenti, le domande da girare ai nostri esperti e le foto delle vostre catture. A questo punto, cari “maniaci”, girate pagina e buona lettura! Fabio Marotta



Black in autunno

COVER STORY

Tutte le strategie per affrontare il “torello verde”

SOMMARIO

36

28

caccia al barracuda over size

Dalla Sardegna alle coste laziali per stanare il “denti aguzzi” da record. L’avventura è anche video sul nostro canale YouTube!

52

salmerini in canna speciale mondiali

Predatori riva, barca e bass fishing: cronaca, classifiche e le tecniche vincenti

lucci & jerkbait Un’accurata analisi sui modelli che hanno strabiliato e una finestra sul futuro

80

Tecnica ed emozioni sui laghi alpini

88 Grande slam in salento Strike ai predatori marini sul tacco d’Italia

94

persico trota in fiume Scopriamo dove si nasconde e tutti i sistemi per fare centro

102

Spinning Mania | 5


SPIN NING Passione • TECNICA • NATURA • SFIDA • STRATEGIE • ATTREZZATURE • NEWS

Mania

Anno I - N. 2 - Ottobre 2011 direttore responsabile Fabio Marotta fabio.marotta@pentapress.it

LE RUBRICHE PER APpROFONDIRE

48

l’ittiologo lanciatore Vista e linea laterale: mettiamo ai raggi X le due “armi” del luccio

Consulente: Silvio Smania In redazione: Giulio Marcone, Paolo Meneghelli Impaginazione e dtp: Andrea Carpani Hanno collaborato: Marco Bettega, Massimo Campi, Andrea Casetta, Roberto Cazzola, Christian Gentile, Enrico Ghedini, Riccardo Gurzoni, Stefano Marconi, Christoper Nesello, Roberto Prenassi, Luca Quintavalla, Emanuele Turato Foto: Marco Bettega, Massimo Campi, Roberto Cazzola, Jean Francois Helias, Wai Loong, Stefano Marconi, Fabio Marotta, Flavia Proietti, Silvio Smania, Emanuele Turato Disegni e computer graphics: Ezio Giglioli DIREZIONE E REDAZIONE

nessuno nasce imparato

42

A spigole con minnow e jerk, due esche semplici da usare e... micidiali!

Via Garberini, 18 - 27029 Vigevano (Pv) Tel. (+39) 0381 38.60.65 - Fax (+39) 0381 38.20.28

8

PUBBLICITĂ  Davide Morino (Responsabile commerciale) Tel. (+ 39) 348 12.19.449 davide.morino@pentapress.it

112

EDITORE: PENTA PRESS S.R.L

post office PROSSIMO NUMERO

spinnews

Sede legale: Via Savona, 123 - 20144 Milano

108

Publisher: Riccardo Zago riccardo.zago@pentapress.it

La gazzetta dello spinner con notizie e curiosità dall’Italia e dal Mondo

Responsabile di produzione: Andrea Carpani andrea.carpani@pentapress.it DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA SO.DI.P. “Angelo Patuzzi” S.p.A. Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi) Tel. (+39) 02 66.03.01 - Fax (+39) 02 66.03.03.20 STAMPA Mediagraf S.p.A. Viale della Navigazione Interna, 89 35027 Noventa Padovana (Pd) Tel. (+39) 049 89.91.511 - Fax (+39) 049 89.91.501 SPINNING MANIA

Questo l’ho fatto io Tutti i passaggi per costruire un propeller da destinare al black bass

71 tACKLE MANIA 72

Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano il 27.06.2011 con il numero 356

st. croix mojo musky

A lucci con la MM72MHF

Sped. Abb. Post. 45% Milano Tassa Riscossa Cpm Roserio

Una copia Euro 5,50 Sono vietati la pubblicazione e l’utilizzo anche solo parziale di testi, fotografie e disegni, se non espressamente autorizzati da Penta Press S.r.l. titolare del Copyright. L’invio di fotografie e materiale dattiloscritto alla redazione ne autorizza implicitamente la pubblicazione a titolo gratuito su qualsiasi opera, editata su qualsiasi supporto anche multimediale, della Penta Press S.r.l. Tutto il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, salvo precedenti accordi. INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003) Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ha la finalità di garantire che il trattamento dei Vostri dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Vi informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Codice, che i dati personali da Voi forniti, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività da noi svolta, potranno formare oggetto di trattamento per le finalità connesse all’esercizio della nostra attività. Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, diffusione, cancellazione, distribuzione, interconnessione e quant’altro sia utile per l’esecuzione del servizio, compresa la combinazione di due o più di tali operazioni. Il trattamento dei Vostri dati per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate e informatiche, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e con procedure idonee alla tutela delle stesse. Il titolare del trattamento dei dati personali è PENTA PRESS S.r.l., con sede legale in Milano, nella persona del legale rappresentante; responsabili del trattamento sono i dipendenti e/o professionisti incaricati da PENTA PRESS S.r.l., i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. Il conferimento dei dati personali da parte Vostra è assolutamente facoltativo; tuttavia l’eventuale Vostro rifiuto ci rende impossibile l’esecuzione di alcun adempimento contrattuale. I dati o alcuni di essi, per i fini di cui dianzi, potranno essere comunicati a: società appartenenti al medesimo gruppo societario di cui fa parte PENTA PRESS S.r.l.; soggetti esterni che svolgano funzioni connesse e strumentali all’operatività del Servizio, come, a puro titolo esemplificativo, la gestione del sistema informatico, l’assistenza e consulenza in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria; soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità. Un elenco dettagliato dei predetti soggetti è disponibile presso PENTA PRESS S.r.l. Vi informiamo, inoltre, che potrete consultare, modificare, opporVi o far cancellare i Vostri dati o comunque esercitare tutti i diritti che Vi sono riconosciuti ai sensi dell’art. 7 del Codice, inviando una lettera raccomandata a PENTA PRESS S.r.l. agli indirizzi sopra indicati. Se volete consultare il testo completo del Codice in materia di protezione dei dati personali, visitate il sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it.

74

76

74

ryobi arctica II 2000

Un “duro” da spinning

scelti per voi

Bocconi per la trota

Sotto i riflettori

Un occhio al mercato

13


cover story La storia di copertina è anche in video! Tra carta e “pellicola” di ROBERTO PRENASSI e FABIO MAROTTA sito, canale tematico, iphone e ipad

BIG CUDA diavolo mare del

sei nostro!

tutto ebbe inizio a stintino... La pesca del barracuda over size è partita dalle coste della Sardegna: sul canale tematico SpinManiaMag gustatevi tutte le emozioni in video!


Adrenalina a mille! il video è sul canale SpinManiaMag www.youtube.com

finalmente strike Capita spesso di osservare foto di pesci giganti e mostruosi dai denti affilati, provenienti da lontani paesi esotici dove queste “bestie” regnano sovrane. Chissà quante volte in cuor nostro abbiamo desiderato di recarci a pesca in uno di questi paradisi, per confrontarci e immortalarci in una foto ricordo con prede del genere. La lontananza e soprattutto l’ingente spesa di viaggio ci fa desistere il più delle volte dal volare verso queste mete, lasciandoci l’amaro in bocca e un grande senso di invidia verso chi frequenta questi paesaggi. Se siamo in cerca di emozioni forti e il nostro target è posare davanti

Presto il sito ufficiale della rivista per ora clicca su quello della casa editrice www.pentapress.it

all’obbiettivo di una macchina fotografica con in braccio un “animale” di quasi due metri con una dentatura che assomiglia a quella di un T-rex, abbandoniamo l’idea di mete lontane. Queste prede sono davanti ai nostri occhi, nuotano nel nostro mare e a poche decine di metri dalla costa: stiamo parlando degli enormi barracuda mediterranei. Il nostro scopo è il pesce over size, quello fuori dalle righe, quello che forse si prende una volta sola nella vita. La caccia è partita dalle scogliere della Sardegna, nel “mare di fuori” che bagna Stintino. Abbiamo girato un video che potete vedere sul canale YouTube SpinManiaMag con tutte le specifiche in base allo spot da sogno nel quale abbiamo bagnato le lenze. Qualche bel pesce è arrivato a riva, ma non l’esemplare over size, non quello che fa tremare

le gambe anche al più navigato degli spinner d’acqua salata. Nel video ci siamo lasciati con la promessa di riprovarci cambiando spot e situazione di pesca. Beh, finalmente la nostra costanza è stata

Vieni a trovarci su Facebook e commenta questa cover story www.facebook.com

premiata e appena fuori dalle coste laziali è arrivato il “re”. In queste pagine vi sveliamo i trucchi, le strategie e gli artificiali che ci hanno portato allo strike con il super barracuda. Volete un consiglio? Godetevi il video sul canale YouTube SpinManiaMag e poi leggetevi tutto d’un fiato questo servizio, per entrate come protagonisti in questa avventura e sognare a occhi aperti la grande caccia!

Spinning Mania | 29


Speciale mondiali

La redazione sul campo

thanks to Silvio Smania - Emanuele Turato

di FABIO MAROTTA

L’ITALIA s’è desta

Siamo sul tetto del mondo con i predatori da riva e il bass fishing, e abbiamo onorato l’impegno nella categoria predatori dalla barca con una squadra giovanissima. Ecco tutte le emozioni, le classifiche e le tecniche dei campioni del mondo disciplina per disciplina

52 | Spinning Mania


we are the champions

PRESA DIR ETTA

IN TA N T I E T E S E G U ITO Fa ceb o o k AV su ll a d i aggi o rn a m e n S p in n in g M a n ia g li p agin a ti d e l mon re a le. O ra q u e st e d ia le in te m p o im m agin i pin i첫 b e ll e e ptuagin e go d e tev i le tt e le cl a ss if ic h e.


ONE SHOT ONE FISH

Adrenalina tra gli anelli di MARCO BETTEGA

Cadono

le foglie e...

Astute strategie, trucchi e artificiali ad hoc. Ecco come affrontare il “boccalarga� in autunno, uno dei periodi migliori per alzare al cielo un pesce grosso quanto un tacchino! 36 | Spinning Mania


BASS FISHING

pure i black

bass!

Spinning Mania | 37


UNDER WATER

L’ittiologo lanciatore

La lente d’ingrandimento della scienza I SEGRETI DEI PREDATORI SPIEGATI DAL PROF.

a lezioni da stefano marconi

Il

LUCCIO

ci vede e ci sente!

Misterioso, lunatico, ma affascinante e a volte irraggiungibile, proprio come la più bella delle donne. Il luccio può stravolgere a ogni uscita anni di esperienza e di conoscenze. Capire come utilizza i suoi sensi per la caccia è il punto di partenza per progettare al meglio le nostre sessioni di pesca

42 | Spinning Mania


Vai sulla nostra fan page e fai una domanda a Stefano www.facebook.com

Hai curiosità o dubbi sull’ittiologia? Scrivici! www.pentapress.it

Segui il nostro ittiologo sul suo spazio Twitter @Stefano_Marconi

L'occhio del predatore

luce e buio

L’

arma più utilizzata dal luccio per pianificare gli attacchi è sicuramente la vista! Soprattutto in ambienti dove l’acqua è cristallina, come le risorgive. Quindi, il punto di partenza di tutto il nostro discorso è l’occhio, che di fatto a livello morfologico non si discosta molto da quello umano, anche se ci sono alcune differenze. La prima: i lucci, in base all’ambiente colonizzato, hanno cornee pigmentate (solitamente di giallo) che permettono una prima filtrazione della luce in modo tale che i colori percepiti dai ricettori della retina vengano riportati alle proprie tonalità normali. La seconda diversità riguarda invece la messa a fuoco: il nostro occhio modifica la forma del cristallino e della cornea, mentre nei pesci ciò non è possibile poiché il cristallino (lente) è fissa. La maggior parte dei teleostei (pesci ossei, come il luccio) invece, cambia la distanza tra lente e retina con i muscoli del processo falciforme. Un’altra differenza riguarda la sfericità della lente che consente ai pesci una maggior cattura della luce. A parte queste diversità il ruolo predominante è affidato ai fotorecettori (recettori della luce) che risiedono all’interno della retina. Come noi anche i pesci possiedono due tipi di recettori: coni e bastoncelli, ma l’informazione che poi arriva al cervello non è solamente correlata all’intensità della luce che colpisce i recettori ma anche dai colori, dal tipo di immagine e dai contrasti. I fotorecettori sono composti fondamentalmente da due segmenti: interno ed esterno. Nel primo troviamo per lo più organelli (apparato di Golgi e mitocondri), mentre nel secondo sono presenti dei dischi che contengono appunto i pigmenti che reagiscono ai fotoni incidenti sugli stessi. Queste due regioni del fotorecettore sono collegate tra loro da alcune ciglia, mentre nella prima parte del fotorecettore è presente una terminazione sinaptica che ha lo scopo di inviare al cervello i segnali sottoforma di stimoli nervosi (attraverso sinapsi).

Tutti gli approfondimenti sul canale SpinManiaMag www.youtube.com

SE

C

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA di un bastoncello (il primo da sinistra) e di un cono. Entrambi i fotorecettori si orientano sempre verso la direzione della luce (mostrata in figura tramite la freccia). Legenda: SE: Segmento esterno C: Cilia E: Ellissoide SE M: Mioide P: Peduncolo sinaptico C

I

coni e i bastoncelli assolvono, come molti sanno, diverse E E funzioni. I bastoncelli sono deputati alla vista scotoscopica, ovvero quella che si realizza in condizione M M di luce scarsa o al buio. Al contrario i coni vengono utilizzati in condizioni di luce intensa, e riguardano perciò la vista fotopica. Entrambi i recettori sono capaci di effettuare ciò che viene chiamato “movimento fotomeccanico” al variare della luce. luce In pratica, in presenza di luce intensa i bastoncelli si espandono e il loro segmento esterno viene incorporato nei pigmenti epiteliali mentre i coni migrano nella parte vitrea, andando praticamente incontro ai fotoni. In caso di luce scarsa avviene il contrario. Inoltre, nella retina dei teleostei ci sono dei “coni doppi” (circa il cinquanta per cento dei fotorecettori), così chiamati poiché il loro segmento posteriore è diviso da una membrana, e che secondo alcuni studiosi sono deputati alla vista polarizzata. I coni sono poi organizzati in particolari modelli a mosaico che variano da specie a specie, e per il luccio si parla di mosaico triangolare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.