Spinning Mania 1

Page 1


EDITORIALE

predator mania

D

Carp fishing Mania Cerca in edicola il mensile tutto dedicato alla pesca delle grandi carpe: firme di prestigio e un bellissimo omaggio per chi si abbona!

surf casting mania Il mensile più completo per gli amanti della pesca dalla spiaggia: i consigli dei più grandi esperti e un fantastico regalo per chi si abbona!

ove eravamo rimasti? Ah, sì... il mondo girava nel verso giusto, gli sciacalli si tenevano a distanza e c’erano persone serie, appassionate e oneste, che campavano della passione per il proprio lavoro e della fiducia dei propri lettori. Poi l’inverno, la carestia, gli sciacalli fin dentro casa e il silenzio. Ma basta ricordi neri: il passato è fumo e il presente sono quattro nuovissime riviste fatte da sei professionisti dell’editoria che non vedevano l’ora di rimettersi in gioco per regalarvi una nuova avventura fatta di carta, pixel, immagini in movimento e, soprattutto, di partecipazione. Sì, perché Spinning Mania, Carp Fishing Mania, Surf Casting Mania e Funghi tutto l’anno sono soprattutto riviste, ma non solo: oltre a un ricco mensile stracolmo di tecniche e strategie, notizie, report, emozioni e splendide immagini, queste quattro testate approdano sul web ognuna con un sito dedicato pronto da metà settembre, una pagina Facebook e Twitter dove condividere giorno per giorno il lavoro di redazione, un canale tematico su YouTube e un’applicazione per iPhone e iPad gratuita (in arrivo a breve) dove guardare le immagini più emozionanti che raccoglieremo in giro per l’Italia e per il mondo. Per il momento è attivo il sito della casa editrice Penta Press (www.pentapress.it) dove è possibile vedere tutte le novità e i contenuti più importanti, nonché abbonarsi restando comodamente seduti davanti allo schermo del computer. Insomma, da oggi non parleremo più solo ed esclusivamente attraverso la carta stampata perché abbiamo realizzato un grande network che sarà il punto di riferimento per tutti voi. Questo è il ricco menu della neonata Penta Press, ma ora è tempo di tornare nel nostro mondo, quello fatto di esche artificiali e frizioni che “cantano”... Come avete visto in copertina c’è sua maestà il luccio: il “nostro” predatore per eccellenza, avversario difficile e ambito, affascinante e misterioso, simbolo dello Spinning Club Italia e di tante altre associazioni che lottano con tutte le loro forze per la sua salvaguardia, un’icona di tutela delle nostre acque e di tutti gli altri predatori con le pinne. Ci è sembrato doveroso dedicare nel primo numero di Spinning Mania un ampio spazio a questo splendido predatore dal becco a papera, andando contro tante teorie e leggende secondo le quali il luccio non si “frega” quando il caldo fa ribollire l’acqua. E invece vi raccontiamo come e dove tentare la sua cattura, e lo facciamo attraverso i servizi dei nostri collaboratori, affrontando l’argomento da un punto di vista tecnico con artificiali e strategie, ma anche da quello biologico con delle vere “chicche” confezionate dal nostro ittiologo Stefano Marconi (prima grande novità del network Spinning Mania) che ogni mese ci porterà alla scoperta dei predatori visti con l’occhio dello scienziato. Inoltre, a completare la “parte scritta” sul luccio ci sarà anche un video che abbiamo girato sul Lago di Lugano e su quello del Piano con tanti “becchi d’anatra” che hanno “gradito” delle grosse swimbait, filmato che potrete gustarvi digitando www.youtube.com e cercando il nostro canale tematico SpinManiaMag. Ma secondo voi le novità finiscono qui? Assolutamente no! Volevamo esagerare e lo abbiamo fatto: in questo primo numero abbiamo trovato un laghetto di pesca sportiva nel milanese che è rimasto entusiasta del nostro progetto, tanto da regalare a tutti i lettori di Spinning Mania un buono di 8 ore (un carnet del valore complessivo di 48 €!) da consumare a suon di lanci tentando la cattura di black bass, lucci, perca e di famelici striped bass di taglie da capogiro. Un’occasione unica da non lasciarsi scappare! Ma la libidine violenta non finisce certo qui perché chi sottoscrive un abbonamento annuale si vedrà recapitato a casa (senza alcuna spesa di spedizione) un fantastico Daiwa Crossfire 3000. Questo è un regalo veramente inedito, nessuna rivista di spinning ha mai osato tanto: il Daiwa Crossfire 3000 non è il solito “mulinellino” di taglia intermedia da promozione, ma un vero pezzo da novanta che racchiude in sé tutta la qualità della meccanica Daiwa ed è adatto sia allo spinning in acqua dolce sia a quello in mare. Abbiamo parlato di network, di luccio e di tante novità, ma non dimentichiamoci che dietro questa pagina si apre un mondo nuovo, fatto di ben 112 pagine, dove i veri protagonisti sono i predatori che nuotano nelle acque dolci o si “perdono” nell’immensità del mare. Oltre al luccio in questo numero parleremo anche di black bass, trota, leccia, e barracuda. Inoltre, ci sarà la parte dedicata alle notizie che si chiama Spinnews, il giornale nel giornale, la gazzetta dello spinner italiano, dove è possibile leggere le news dall’Italia e dal mondo. E allora via, diventate “maniaci” dello spinning, girate subito pagina e iniziate insieme a noi questa nuova avventura. Fabio Marotta



Estate al black bass

40

tre prede da panico!

COVER STORY

Caldo torrido e pesci fermi? Ecco come fare centro sempre

In barca a caccia di ricciole, barracuda e lampughe

mr. esox e swim: inizia lo spettacolo!

SOMMARIO

32

26

Un pieno di emozioni e tecnica sulle tracce del “becco d’anatra”. Con una marcia in più: il video sul nostro canale YouTube!

lucci di mezza estate Le astuzie per “fregare” l’esocide anche durante la stagione calda

FIUME LEMENE

56 78 “boccalarga” in canna

92

sfida alla grande leccia Studiamo e prepariamo esche e “armi” come i veri guerrieri prima della battaglia

Impariamo le tecniche di gara da mettere in pratica nei nostri spot

86

Una zona no kill “regno” di trote e cavedani

Trote & gomme

98

Conquistiamo la regina del torrente con bocconi soft

Spinning Mania | 3


SPIN NING Passione • TECNICA • NATURA • SFIDA • STRATEGIE • ATTREZZATURE • NEWS

LE RUBRICHE PER APROFONDIRE

Mania

Anno I - N. 1 - Settembre 2011 direttore responsabile Fabio Marotta fabio.marotta@pentapress.it Consulente: Silvio Smania In redazione: Giulio Marcone, Paolo Meneghelli

104

l’ittiologo lanciatore Affidiamoci alla scienza per trovare gli hot spot in lago durante l’estate

Impaginazione e dtp: Red Art di Paola Pogliani Hanno collaborato: Massimo Campi, Andrea Casetta, Roberto Cazzola, Luca Dal Cer, Christian Gentile, Enrico Ghedini, Stefano Marconi, Roberto Prenassi, Luca Quintavalla, Gianluca Sulas Foto: Massimo Campi, Andrea Casetta, Roberto Cazzola, Christian Gentile, Igfa, Stefano Marconi, Fabio Marotta, Flavia Proietti, Luca Quintavalla, Silvio Smania, Gianluca Sulas, Jakub Vagner Disegni e computer graphics: Ezio Giglioli DIREZIONE E REDAZIONE

nessuno nasce imparato

48

Scopriamo tutti i segreti del popper per divertirci come matti con il black bass

Via Garberini, 18 - 27029 Vigevano (Pv) Tel. (+39) 0381 38.60.65 - Fax (+39) 0381 38.20.28

6

PUBBLICITà Davide Morino (Responsabile commerciale) Tel. (+ 39) 348 12.19.449 davide.morino@pentapress.it

112

parola agli esperti PROSSIMO NUMERO

EDITORE: PENTA PRESS S.R.L

spinnews

Sede legale: Via Savona, 123 - 20144 Milano

108

Publisher: Riccardo Zago

La gazzetta dello spinner con notizie e curiosità dall’Italia e dal Mondo

riccardo.zago@pentapress.it

Responsabile di produzione: Andrea Carpani andrea.carpani@pentapress.it DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA SO.DI.P. “Angelo Patuzzi” S.p.A. Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (Mi) Tel. (+39) 02 66.03.01 - Fax (+39) 02 66.03.03.20 STAMPA Linea Graphica S.r.l. Via Ticino, 50 - 20098 San Giuliano M.se (Mi) SPINNING MANIA

Questo l’ho fatto io Costruiamo lo Slow Prop, un rotante micidiale per la trota in torrente

67 tACKLE MANIA 68

Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano il 27.06.2011 con il numero 356 Sped. Abb. Post. 45% Milano Tassa Riscossa Cpm Roserio

70

Una copia Euro 5,50 Sono vietati la pubblicazione e l’utilizzo anche solo parziale di testi, fotografie e disegni, se non espressamente autorizzati da Penta Press S.r.l. titolare del Copyright. L’invio di fotografie e materiale dattiloscritto alla redazione ne autorizza implicitamente la pubblicazione a titolo gratuito su qualsiasi opera, editata su qualsiasi supporto anche multimediale, della Penta Press S.r.l. Tutto il materiale inviato alla redazione non verrà restituito, salvo precedenti accordi. INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003) Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ha la finalità di garantire che il trattamento dei Vostri dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Vi informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Codice, che i dati personali da Voi forniti, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività da noi svolta, potranno formare oggetto di trattamento per le finalità connesse all’esercizio della nostra attività. Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, diffusione, cancellazione, distribuzione, interconnessione e quant’altro sia utile per l’esecuzione del servizio, compresa la combinazione di due o più di tali operazioni. Il trattamento dei Vostri dati per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate e informatiche, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e con procedure idonee alla tutela delle stesse. Il titolare del trattamento dei dati personali è PENTA PRESS S.r.l., con sede legale in Milano, nella persona del legale rappresentante; responsabili del trattamento sono i dipendenti e/o professionisti incaricati da PENTA PRESS S.r.l., i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. Il conferimento dei dati personali da parte Vostra è assolutamente facoltativo; tuttavia l’eventuale Vostro rifiuto ci rende impossibile l’esecuzione di alcun adempimento contrattuale. I dati o alcuni di essi, per i fini di cui dianzi, potranno essere comunicati a: società appartenenti al medesimo gruppo societario di cui fa parte PENTA PRESS S.r.l.; soggetti esterni che svolgano funzioni connesse e strumentali all’operatività del Servizio, come, a puro titolo esemplificativo, la gestione del sistema informatico, l’assistenza e consulenza in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria; soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità. Un elenco dettagliato dei predetti soggetti è disponibile presso PENTA PRESS S.r.l. Vi informiamo, inoltre, che potrete consultare, modificare, opporVi o far cancellare i Vostri dati o comunque esercitare tutti i diritti che Vi sono riconosciuti ai sensi dell’art. 7 del Codice, inviando una lettera raccomandata a PENTA PRESS S.r.l. agli indirizzi sopra indicati. Se volete consultare il testo completo del Codice in materia di protezione dei dati personali, visitate il sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it.

72

74

76

rockvibe saturn

Un “diavoletto” da 2,5 pollici

herakles qda

A pesca con la HKSM-76MF

scelti per voi

Quattro per la spigola

Daiwa crest

Sotto esame il 2500F

spotlight

Un occhio al mercato

13


COVER STORY La storia di copertina è anche in video! Tra carta e “pellicola” sito, canale tematico, iphone e ipad

LUCCI & SWIM attacchi a raffica nel blu

A caccia! Prima sul lago di Lugano e poi su quello del Piano, a fare il pieno di emozioni con lucci belli e combattivi, che ci hanno stupito con le loro livree da favola e i loro denti affilati come pugnali.

26 | Spinning Mania

profondo


Stiamo arrivando con il sito ufficiale della rivista spinning-mania.it. Intanto, vieni a trovarci su www.pentapress.it

Questa e altre avventure su iPhone e iPad con l’app gratuita Fishing Mania (in arrivo a breve) la troverai presto nell’Apple Store!

Hai uno smarthpone? Scarica l’app i-Nigma punta la cam sul QR Code in alto a pagina 26 e gustati il video sul tuo cellulare!

LUCCIO IN BARCA! Nello spinning non si smette mai di imparare: qui godetevi gli scatti salienti di questa avventura, la tecnica “nuda e cruda” la trovate in video sul canale tematico YouTube così come sull’applicazione per iPhone e iPad.

PREDATORE PER ECCELLENZA La pinna dorsale del luccio è arretrata sulla stessa linea di quella caudale e, insieme alla coda, compongono una “turbina” da competizione. Questo rende l’esocide uno scattista formidabile e un gran lottatore una volta in canna.

Spinning Top | 27


TOP SKILL

Il meglio della tecnica di Mauro Cassani

Piercing al con le

BASS

strategie da

gara

Facciamo tesoro di trucchi e strategie dei bassmen professionisti e rinnoviamo la sfida all’esplosivo predatore dalla bocca larga


Hil bass istiluate fishing

G

li Stati Uniti sono la patria del black bass e qui esistono numerosi tournament dedicati a questo indomito combattente. I bassmen professionisti si danno battaglia a suon di lanci e sbarcano il lunario (e come lo sbarcano!) grazie agli introiti provenienti dai montepremi da capogiro delle gare e dalle ricche sponsorizzazioni. Con la diffusione del boccalone nell’Europa Occidentale e in Giappone, anche la pesca agonistica ha varcato gli Oceani, e oggi esistono importanti circuiti di pesca al bass anche al di fuori degli Stati Uniti, Italia compresa. Vedendo le classifiche delle varie competizioni italiane e le belle catture portate sulla bilancia dagli angler più blasonati, molti lanciatori al di fuori dei circuiti agonistici si arrovelleranno il cervello pensando a quali tecniche, esche e straordinari segreti trascinano a risultati da record. La realtà è molto meno suggestiva delle fantasie che si alimentano alla luce di certe “pescate miracolose”, e quello che davvero sposta gli equilibri non è tanto il sistema di pesca utilizzato da questi spinner professionisti o la particolarità dell’esca, ma il modo in cui impiegano l’artificiale, la capacità di farlo fruttare al massimo grazie alla padronanza delle

tecniche di lancio, la precisione nella posa e la maestria nel recupero. In sostanza, quello che fa la differenza davanti a un “pro”, sono le tante ore passate in pesca, a provare e riprovare i differenti campi gara, affinando l’abilità e il senso dell’acqua. Facciamo un viaggio all’interno delle competizioni per capire meglio questo “mondo parallelo” e per apprendere qualche piccolo trucco che ci può servire durante le nostre uscite a caccia di “torelli verdi”.

continua evoluzione che sia da una potente bass boat o da un’imbarcazione “autocostruita” l’emozione di salpare un black bass resta sempre la stessa. Conta la strategia, più che la preda!

Negli ultimi anni il mondo delle competizioni legate alla pesca del bass ha avuto sviluppi clamorosi, sia in termini numerici sia per quanto riguarda la professionalità e il livello dell’attrezzatura messa in campo. Basti pensare che fino alla metà degli anni Novanta le imbarcazioni erano quasi tutte “autocostruite”; o meglio, erano comuni barche da pesca adattate alle cir-

costanze. Solo nel 1994 arrivano le prime vere bass boat “made in Usa” che suscitano grande entusiasmo e stimolano anche altri equipaggi a fare un passo avanti. Così, nei vari tournament del 1999 scendono in acqua una decina di vere bass boat, e oggi le imbarcazioni “fatte in casa” si possono ormai contare sulle dita di una mano. Altro dato da ricordare è il progressivo aumento del numero di equipaggi che, nel caso del Campionato Italiano, ha costretto gli organizzatori a fare delle selezioni regionali per guadagnarsi la finale. Inoltre, parallelamente al Campionato Nazionale, si sono affermati anche altri circuiti competitivi come il Trolling Motor Tournament, riservato alle imbarcazioni dotate unicamente di motore elettrico, o l’Elite Tournament Trail, che mette in palio premi particolarmente prestigiosi, oltre naturalmente alle numerose gare open e alle competizioni riservate al belly boat.

Situazione campi gara

Purtroppo, però, al progressivo espandersi del movimento non è equivalso un consequenziale aumento dei campi gara che, per motivi vari, sono rimasti praticamente i soliti noti (Bolsena, Brenta, Migliarino e pochi altri) sempre più battuti e di conseguenza sempre più e difficili, in quanto sottoposti a pressioni di pesca ogni anno maggiori. Se da un lato questo rappresenta uno svantaggio per il pescatore occasionale, dall’altro ha reso questi particolari comprensori molto tecnici e selettivi, rendendo così i risultati delle competizioni più attendibili in quanto, pescando su pesci “smaliziati” e quindi difficili da ingannare, sono spesso premiati i reali valori tecnici messi in gioco dai vari partecipanti. In questi casi le tecniche che pagano di più sono quelle finesse e i nostri agonisti più bravi sono diventati dei veri “guru” di questi sistemi di pesca. Spinning Mania | 87


hot strategy

Le tattiche vincenti di massimo campi

eSoX

strike!

Lucci di mezza estate

56 | Spinning Mania


pike fishing

Questa non è la stagione per fare centro con il “becco a papera”? Niente di più sbagliato! In queste pagine vi sveliamo i trucchi per fare catture da urlo anche se il termometro scoppia Spinning Mania | 57


one shot one fish

Adrenalina tra gli anelli di Christian Gentile e Andrea Casetta

Le morbide tentazioni del

Anche la nobile trota di torrente non riesce a resistere alle soft bait: inneschiamole al meglio utilizzando i giusti accorgimenti e prepariamoci a strike memorabili


Trout fishing

N

ello spinning non si può mai dire di essere “arrivati” perché appena pensiamo di aver capito come pescare un determinato predatore, ecco spuntare una nuova esca, o una variante tecnica, più redditizia o divertente che annulla completamente o in parte le nostre teorie precedenti. Un cambiamento radicale nella storia dello spinning si è notato diversi anni fa con l’introduzione delle soft bait, esche che hanno rivoluzionato il classico modo di pescare. Per prima ricordiamo la pesca al bass con vermoni e creature di infinite fattezze, poi le esche in gomma hanno preso sempre più posto nelle cassette dei pescatori di lucci con le classiche rane fino alle più tecnologiche swimbait. Non dimentichiamoci anche le migliaia di shad che vanno alla grande con i lucioperca e i grossi grub per “fregare” i potenti siluri. Anche lo spinning in mare non ha resistito all’avvento della gomma e oggi è facile scorgere sugli scogli dei pescatori intenti a dare caccia alle spigole con le esche morbide, oppure lanciatori che pescano a finesse i barracuda più astuti. Negli ultimi anni le soft bait hanno ottenuto ottimi risultati anche in torrente con le trote e, addirittura, si sono rivelate un vero asso nella manica durante le giornate più difficili.

Un verme in torrente

I puristi dello spinning storceranno il naso nel sentire l’accostamento delle esche di gomma alla “nobile” trota. Comprendiamo perfettamenCON LA GOMMA PROPONIAMO ALLA TROTA UN BOCCONE CON CARATTERISTICHE DIVERSE DAI CLASSICI MINNOW E ROTANTI: QUESTO CI PUò PORTARE A CATTURE INASPETTATE.

te il loro pensiero, ma non possiamo nascondere la grande efficacia di queste esche nei confronti dei Salmonidi! Con le soft bait possiamo tentare la cattura in tutti gli spot lungo il torrente e ci servono solamente un pugno di ami piombati o jig e qualche busta di esche. Abbiamo notato che iridee, fario, salmerini e marmorate (pur avendo caratteristiche predatorie diverse) attaccano volentieri un boccone in gomma ben presentato, soprattutto nelle acque dove non hanno mai visto un’esca di questa forma perché abituate a rotanti e minnow. La pesca con le esche morbide può rendere scettici all’inizio, ma appena si imparano le giuste strategie e le trote iniziano a piegare le nostre canne, sarà difficile tornare ai vecchi sistemi... Spinning Mania | 99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.