il Cittadino Sport n. 79

Page 1

www.ilcittadinodimessina.it

foto Annamaria Arena

Numero 79 - Anno XII -16 Febbraio 2014

SPORT il Cittadino

Amatori Rugby Messina

Inarrestabile


SOMMARIO

Numero 79 - Anno XII 17 Febbraio 2014

calcio 4-7

Lega Pro - Seconda Div.

8-9

Serie D

10-11

Eccellenza

12-15

Promozione

16-17

3 A Categoria

ACR Messina

CittĂ di Messina

Taormina, Igea Virtus, Rometta

Pistunina, Ghibellina, Riviera Messina

SIAC

basket calcio a 5 18-19 20-21

2

22-25

Legadue

26-29

Serie C Maschile

B maschile

CittĂ di Villafranca

Orlandina Sigma Barcellona

Amatori, Mia Basket

C2 maschile Savio, SIAC

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


volley 30-31 32-33

A2 maschile Elettrosud Brolo

B1 maschile Pallavolo Messina

il Cittadino Direttore editoriale: Lillo Zaffino Direttore responsabile: Carmelo Arena

SPORT Coordinamento Giuseppe Zaffino

34-37

B2 femminile Effe Volley

Redazione Peppe Saya, Emanuele Teresano

38-39

C femminile

Collaboratori Paolo Bardetta, Piergiuseppe Musolino, Rodrigo Foti, Agnese Lombardo

40-43

Messana Tremonti, Messina Volley, Savio

D maschile Mondo Giovane, Zanclon, Peloro, Tabavolley Sport1

pallanuoto 44-45

A1 F.

Waterpolo Despar

Art Director Salvatore Forestieri Ricerca fotografica Antonio De Felice, Riccardo Caristi, Mattia Florena, Vincenzo Nicita

Pubblicità contatti: 3473640274 e-mail: cittadinosport@gmail.com Amministrazione Mario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini

Web master sito Fabio Lombardo

rugby 46-47

Serie B Amatori Rugby

17 Febbraio 2014

il Cittadino digitale sarà pubblicato sul giornale on line e inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta elettronica e sarà condiviso in rete attraverso Facebook

ilcittadinodimessina.it

33


LegA Pro 2 A Div.

24a Giornata

FOGGIA

1

ACR MESSINA

2

FOGGIA: Narciso, Colombaretti (87′ Curcio), Sciannamè, Agnelli, Diacono, D’Angelo, Venitucci, Quinto, Leonetti (70′ Kyeremateng), Cavallaro (80′ Grea), Agostinone. All.: P. Padalino ACR MESSINA: Lagomarsini, Guerriera, Silvestri, Bucolo, D’Aiello, Pepe, Bernardo (80′ Pagliaroli), Maiorano, Corona, Costa Ferreira (87′ Franco), Squillace. All.: G. Grassadonia

ARBITRO: Tardino di Milano ASSISTENTI: Defina di Cesena e Croce di Fermo MARCATORI: 10′ Cavallaro, 29′ e 85′ Costa Ferreira AMMONITI: Silvestri (M), Agnelli (F), Pepe (M), Guerriera (M), Cavallaro (F), Squillace (M) RECUPERO: 0′ e 4′

4

ilcittadinodimessina.it

ACR Mes

due

Nel giorno di San Valentino, due fiammate L´ACR Messina regala ai suoi ´innamorati´ de rimonta. Il Foggia ha subito la fiammata minuti e Ferreira sigla il pareggio con un b una azione ben orchestrata dall´asse Coron

17 Febbraio 2014


ssina

fiammate a Foggia

e di Ferreira regalano una grande vittoria in rimonta. ´ una vittoria strepitosa a Foggia riescendo ad espugnare il Pino Zaccheria con una grana vincente al 10´ con un bel gol di Cavallaro, ma è un´illusione che dura poco. Passano 18 bel tiro dal limite dell´area. Al 85´ è ancora Ferreira che sigla il gol vittoria, concludendo na-Squillace. foto Peppe Saya

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

5


foto Peppe Saya

RISULTATI Teramo Foggia Aversa Normanna Sorrento Castel Rigone Aprilia Melfi Vigor Lamezia Arzanese

CLASSIFICA Martina Franca ACR Messina Chieti Ischia Isolaverde Casertana Poggibonsi Cosenza Gavorrano Tuttocuoio

PROSSIMO TURNO Casertana Poggibonsi Arzanese Tuttocuoio Gavorrano Ischia Isolaverde Cosenza Chieti Melfi

6

ilcittadinodimessina.it

Vigor Lamezia ACR Messina Sorrento Castel Rigone Martina Franca Foggia Aversa Normanna Teramo Aprilia

1-0 1-2 0-1 1-2 0-1 3-0 0-1 0-0 2-2

Casertana Teramo Cosenza Foggia Chieti Ischia Isolaverde Castel Rigone ACR Messina Vigor Lamezia Aversa Normanna Melfi Poggibonsi Tuttocuoio Aprilia Martina Franca Sorrento Arzanese Gavorrano

47 44 43 40 35 35 33 32 32 31 30 29 28 26 24 23 22 21

17 Febbraio 2014


17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

7


Serie D

CLASSIFICA

RISULTATI Agropoli Battipagliese Cavese 1919 Comprensorio Montalto Hinterreggio Noto Orlandina Ragusa Calcio Vibonese Calcio Srl

Calcio Pomigliano Nuova Gioiese Savoia 1908 Akragas Torrecuso Città di Messina S.S. Rende Licata 1931 Due Torri

2-1 2-1 3-3 0-0 0-0 0-0 1-3 0-3 1-1

PROSSIMO TURNO Akragas Calcio Pomigliano Cavese 1919 Città di Messina Due Torri Licata 1931 S.S. Rende Savoia 1908 Torrecuso 8

ilcittadinodimessina.it

Agropoli Vibonese Calcio Srl Hinterreggio Comprensorio Montalto Battipagliese Nuova Gioiese Ragusa Calcio Orlandina Noto

Savoia 1908 Akragas Battipagliese Cavese 1919 Agropoli Torrecuso Nuova Gioiese Noto Compr. Montalto Hinterreggio Calcio Pomigliano Orlandina Due Torri Città di Messina Vibonese Calcio Srl S.S. Rende Licata 1931 Ragusa Calcio

57 48 41 39 39 38 37 34 31 29 28 28 23 23 23 18 10 escl.

17 Febbraio 2014


foto Mattia Florena

Il Citta’ di Messina

un punto e tanto rammarico

Il Città di Messina pareggia 0-0 al “Palatucci” ma ha tanti motivi per mordersi le mani. Dopo un primo tempo equilibrato e avaro di emozioni, nella ripresa la squadra di Panarello fallisce un rigore con Camarda al 15′ e successivamente non riesce ad approfittare della superiorità numerica generata dalle espulsioni di Kone al 19′ e di Pasqualicchio al 33′. In classifica piccolo passo in avanti, domenica sfida interna con il Comprensorio Montalto. 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

9


ecceLLenzA gir. B

La Tiger, supera il Taormina e vola in e S.Pio X si imbrigliano in un pareg che raggiunge gli aretusei in seconda

Nell’anticipo di sabato i brolesi della Tiger hanno sofferto moltissimo per conquistare i tre punti nel derby con il Taormina. Il risultato (1-0), difatti, è maturato grazie a un rigore concesso al 90’ per fallo di mani in area da parte di Filistad trasformato da Elamraoui. La preziosa vittoria consente alla Tiger, che distanzia di 10 punti le dirette inseguitrice, ha porre una significativa ipoteca sull’esito finale del campionato. Nell’incontro ad alta quota tra Siracusa e i catanesi del S.Pio X si bloccano a vicenda sul pareggio a reti inviolate (0-0)che, pur rimanendo in piana zona play-off, allontana i contendenti dalla prima in classifica. Continua la marcia trionfale del Modica che raggiunge al secondo posto il Siracusa infliggendo una dura punizione (5-0) al fanalino di coda Mazzarrà S. Andrea. Senza storia la partita che registra le reti di Sigona 41’ Iabichella 44’ del primo tempo. Calarco 77’, Filicetti 82’ e Sammito al 90’ del secondo tempo. Preziosa vittoria in zona play-out quella conquistata dal Rometta (0-1) in casa del S. Gregorio che

10

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


PROVINCIA

n alto. Le inseguitrici Siracusa ggio. Esplode il Modica a posizione. lo precede in classifica. Gli importanti tre punti conquistati, ultimissimi per sperare nella slavazza, sono maturati grazie a una autorete al 35’ di Cammarata che ha deviato verso la propria porta un tiro di D’Angelo. Sempre in zona salvezza si registra un grave passo falso del SSD Acireale che cede in casa l’intera posta in palio a un cinico Misterbianco (0-1). La vittoria si è maturata a seguito di uno sfortunato autogol del difensore Stillitano che, non s’intende con il portiere, deposita la sfera nella propria porta. Il Misterbianco raggiunge la zona play-off. Altra vittoria fuori casa è quella registrata a Barcellona, dove il Città di Vittoria sconfigge l’Igea Virtus (1-2). Una vittoria meritata quella dei ragusani che già al 5’ avevano siglato il gol di vantaggio con Tosto e dopo una gara ordinata e attenta avevano consolidato il vantaggio nel secondo tempo, grazie a un calcio di rigore trasformato da Strano. Al 93’ il gol della bandiera per i barcellonesi segnato da Cannavò. Un pareggio quasi preannunciato tra il Viagrande e FC Acireale. La pratica viene sbrigata nei primi 20’ minuti, dove al bellissimo gol di Godino al 5’ ,che porta in vantaggio gli aces,i risponde Tenerelli che trasforma un rigore al 18’. La gara senza emozioni da segnalare si trascina sino alla conclusione. Impresa del Città di Rosolini che vince in “ zona Cesarini” con la Gymnica di Scordia e compie un balzo in avanti verso la salvezza. Il risultato (3-1), dopo una gara mantenuta in equilibrio (1-1) con le reti di Zumbo per Scordia e pareggiato da Maieli per il Rosolini, si è sbloccato al 92’ ancora con Maieli e definito al 95’ con Trombatore D. Emanuele Teresano 17 Febbraio 2014

CLASSIFICA Tiger Brolo Siracusa Modica San Pio X Taormina Igea Virtus Fc Acireale Misterbianco Scordia Vittoria Sporting Viagrande Città di Rosolini San Gregorio Rometta Acireale 1946 Mazzarrà ilcittadinodimessina.it

52 42 42 40 38 38 38 37 31 31 27 22 21 19 18 10 11


Promozione gir.B

Giornata no per le messinesi: pareggio per il Pistunina Pistunina - Ghibellina foto Salvatore Forestieri

12

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


CLASSIFICA

Finisce a reti inviolate Castelbuono – Pistunina, con quest’ultima che mantiene la quarta posizione a sei lunghezze dal terzo posto. Perde malamente il Ghibellina, per 2-4 contro il Torregrotta. Il Sinagra Calcio batte per 2-0 il Riviera Messina Nord. Ora il Ghibellina occupa la penultima posizione, dietro il Riviera. Appuntamento a domenica prossima, quando il Riviera sfidera’ lo Sporting Club Taormina, il Pistunina ospitera’ il Sinagra e il Ghibellina giochera’ in casa del Fiumefreddese. Piergiuseppe Musolino

17 Febbraio 2014

Castelbuonese Sporting Taormina Città di Milazzo Santangiolese Pistunina Mamertina Ciappazzi Sinagra Randazzo Castelbuono Torregrotta Fiumefreddese Riveriera Messina Nord Ghibellina Atletico Villafranca

45 45 43 36 33 27 27 26 26 21 20 20 14 10 7

ilcittadinodimessina.it

13


Promozione gir. B

Faticosa vittoria del Città

Ritorna alla vittoria il Città di Milazzo dopo lo stop a Pistunina, ma ha dovuto impegnarsi più del dovuto per avere ragione di una Ciappazzi coriacea e ben schierata in campo: infatti, durante la prima frazione di gioco è stata la Ciappazzi ad essere insidiosa. All’8’ la mezzala Leone scaglia una bordata su punizione verso la porta di Bucca, che decia oltre la traversa. All’11′ i padroni di casa controbattono con Maisano che di testa costringe Crisafulli ad una parata in tuffo. Quest’ultimo, migliore dei suoi per tutta la partita, si ripete un minuto dopo sulla girata a botta sicura di Rasà. Il Città di Milazzo pressa, ma la Ciappazzi difende e riparte pericolosamente. Al 36′ il tentativo di Micale vola alto sulla traversa, e lo stesso avviene al 39′ per la punizione di Leone. Al 42’ Alosi su punizione intercetta Cariolo, che si presenta de visu a Crisafulli, che riesce a rintuzzare il pallonetto.

14

ilcittadinodimessina.it

Nella seconda frazione di gioco i rossoblu milazzesi cercano il vantaggio, ma gli ospiti oppongono una valida difesa e sono particolarmente insidiosi nelle ripartenze. Al 54′ Liuzzo calcia da fuori area, ma il suo tiro è parato facilmente da Bucca. L’attaccante di Terme Vigliatore si rende più pericoloso al 56′, allorquando, ricevendo la sfera da Christian Crisafulli, calcia alto da posizione molto favorevole. Al 60’ sopraggiunge il vantaggio dei mamertini: punizione da destra di Alosi e stacco di Parisi, che di testa infila in rete. Pronta la replica avversaria con Cagigi che un minuto dopo di un destro sfiora l’incrocio dei pali. È il preludio al pareggio, che matura al 68′ con una conclusione dalla distanza di Lanza nella cui deviazione s’inserisce Siracusa, che saltando Bucca colloca agilmente in rete. L’allenatore rossoblu Accetta, dopo aver inserito D’Angelo,

17 Febbraio 2014


PROVINCIA

à di Milazzo sul Ciappazzi schiera in campo anche la terza punta Mangano, risultato determinante per la vittoria finale: infatti, al 75′ riceve palla da Rasà e dal limite trafigge Crisafulli, tradito da una leggera deviazione. All’84′ D’Angelo si libera dal suo marcatore e dal fondo mette in mezzo per Mangano che spara alto. Due minuti dopo, ancora lui ottiene palla al limite dell’area e con spalle alla porta con un’eccezionale rovesciata insacca nell’angolo alto. Sulla rete tuttavia il portiere Crisafulli, tentando di respingere la parabola della palla, cade e sbatte la testa sul palo perdendo i sensi, per cui è stato condotto

al vicino nosocomio per sottoporsi ad una TAC, che fortunatamente ha rilevato un lieve trauma cranico ed è stato dichiarato fuori pericolo. Avendo terminato le sostituzioni la Ciappazzi ha dovuto collocare in porta Siracusa, autore del momentaneo pareggio, ma gli ultimi minuti sono scivolati senza azioni apprezzabili di nota. Con questa vittoria il Città di Milazzo non perde il contatto con le battistrada Sporting Taormina e Castelbuonese, con la quale si affronterà domenica prossima in uno scontro diretto, che vale l’intera stagione agonistica. Rodrigo Foti

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

15


3A cAtegoriA

La SIAC

pareggia

in casa della Fortitudo Camaro:1-1

Lipari

16

ilcittadinodimessina.it

Si conclude con il punteggio di 1-1 e quattro espulsi la sfida, valevole per la terza giornata di ritorno, tra Fortitudo Camaro e la capolista Siac. I ragazzi di mister De Leo, dopo essere tornati dalla trasferta di Savoca con l’intera posta in palio, sono riusciti a strappare un punto prezioso alla squadra bianco-azzurra che resta al comando con 44 punti, +5 sulla squadra di Tusano. Dopo una prima fase di studio, la SIAC passa in vantaggio: D’Alessandro dalla distanza lascia partire una conclusione potente che si stampa sul palo, la sfera viene racconta da Daniele Lipari che di testa trafigge Valeriano. La risposta della Fortitudo Camaro arriva al 14’ con il contropiede di Venuti, la difesa libera. Al 23’ debole colpo di testa di De Luca, presa sicura di Cardullo. Qualche minuto dopo Quartarone prova a 17 Febbraio 2014


sorprendere l’estremo difensore su calcio di punizione, guadagna un corner. Al 27’ arriva la prima sostituzione per i padroni di casa: Calderone fa spazio a Billè. Al 35’ la squadra di De Leo pareggia i conti in modo fortunoso: Cardullo non si accorge di avere alle spalle De Luca quando fa ribalzare la sfera sul terreno di gioco, il numero nove è lesto a mettere il piede e a servire Billè per il gol che vale l’1-1. Nel secondo tempo la SIAC prova ad andare in vantaggio con D’Alessandro, il suo tiro dalla distanza scheggia la parte alta della traversa. La risposta della Fortitudo Camaro è affidata a Maniaci che da buona posizione manda a lato. Al 13’ sale in cattedra Irrera: il difensore, dopo aver rubato palla a Morgante, lascia partire un diagonale potente che sibila in palo alla sinistra si Valeriano. Al 27’ inizia la “sagra” dei cartellini rossi. Espulso Venuti per doppio giallo. Un minuto dopo Cardullo si supera mandando sopra la traversa il colpo ravvicinato di De Luca. Al 30’ Espulso Tavilla per doppia ammonizione. Stessa sorte tocca a Libro e a Fragapane. Negli ultimi minuti la squadra di mister D’Alessandro prova a rendersi pericolosa con Vasta e Idotta, ma il risultato non cambia. Al Marullo-Bisconte finisce 1-1la sfida tra Fortitudo Camaro e SIAC. 17 Febbraio 2014

CLASSIFICA Me/B Siac Akron Savoca Agostiniana Francavilla Gioventù Furcese Fiumedinisi Limina Stella S. Leone Fortitudo Camaro Itala Graniti Triskell Taormina Naxos Calcio Sporting Club Messina ilcittadinodimessina.it

44 39 31 27 25 24 21 20 19 15 14 11 10 9 17


cALcio A 5 B m.

Il Città di Villafranca

passa a Reggio Calabria e resta a +3

Il portiere Paolo Lo Buglio

18

ilcittadinodimessina.it

Il Città di Villafranca centra a Reggio Calabria il quarto successo in altrettante gare disputate nel girone di ritorno e resta saldamente al comando della classifica nel girone F di Serie B di calcio a 5. Grazie al 2-6 in trasferta contro il Futsal Melito la compagine del presidente Giacomo Picciolo mantiene inalterato il vantaggio di tre lunghezze sull'Atletico Belvedere, vittorioso per 3-4 in rimonta a Catanzaro. Ad aprire le marcature al PalaBotteghelle è al 9’ Di Carlo, con i tirrenici ancora una volta abili a sfruttare la carta del quinto di movimento. Dopo il momentaneo pareggio realizzato per i padroni di casa da Labate, il Città di Villafranca si riporta di nuovo avanti con Di Trapani, il quale finalizza alla perfezione uno schema da corner. Di Carlo, dopo aver colto una traversa, sigla l’1-3 prima dell’intervallo, spedendo il pallone sotto l'incrocio con una potente conclusione. In avvio di ripresa la squadra di Rinaldi aumenta ulteriormente la pressione e crea occasioni da rete in rapida successione. Orofino centra però il palo e Di Trapani spreca in un paio di circostanze la chance per il quarto gol. Il poker arriva comunque al 4', ad opera di Ferreira, lesto a ribadire in gol sottomisura. I calabresi provano a reagire ed accorciano le distanze con 17 Febbraio 2014


PROVINCIA

Vincenzo Di Carlo

una bella rete di Minicuci. Con il Futsal Melito proteso in avanti sfruttando il portiere di movimento, il CittĂ di Villafranca trova gli spazi giusti per arrotondare il punteggio. Negli istanti conclusivi iscrivono il loro nome sul tabellino dei marcatori anche Salomao e Lo Buglio (l'estremo difensore segna praticamente da una porta all'altra), fissando il risultato sul definitivo 2-6. Raggiunta quota 40 in graduatoria, i tirrenici si proiettano adesso al confronto casalingo di sabato 22 febbraio con gli Azzurri Conversano. 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

19


cALcio A 5 c2 m.

Il Savio Messina

si aggiudica il derby in casa contro la SIAC 5-2

Dopo il pareggio fuori casa con il Real Aci il Savio cerca di tornare alla vittoria sul proprio terreno di gioco nel derby contro la Siac. La squadra allenata da Golinelli non perde da cinque partite ed è in un periodo di forma eccelso. Il Savio invece non vince da 3 partite ed è alla ricerca degli ultimi indispensabili punti per la matematica salvezza. Mister Martelli deve fare a meno di Vadalà e Libro, mentre recuperano in extremis Bucca e Formica. Il Savio inizia quindi in campo con Fiumara, Bucca, Princi, Giunta e Briguglio. La partita inizia subito forte col Savio che dal primo minuto spinge alla ricerca del gol. Princi sembra davvero ispirato e le sue

20

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


incursioni veloci sembrano creare il panico nella difesa avversaria. La Siac si difende bene e la rotazione impostata dalla squadra di mister Golinelli non lascia tranquilli i giallo-blù. La prima occasione è nei piedi di Giunta che non riesce a segnare, ma pochi minuti dopo Princi riceve palla a centrocampo e dopo aver saltato due uomini segna portando il Savio sull' 1 a 0. Il vantaggio non basta al Savio che continua ad attaccare con Princi sempre pericoloso. Giunta e Briguglio di poco non riescono a portare il Savio al raddoppio ma la Siac non sta di certo a guardare ed attacca a testa bassa. Ci vuole un ottimo Fiumara a bloccare le buone incursioni di Cento e di Grasso. Nel momento migliore della Siac il Savio trova il secondo gol: Zingale scende sul laterale e trova con un assist perfetto Formica che chiude sul secondo palo un'azione perfetta. Il Savio non è sazio e con Zona prova a trovare il terzo gol ma il laterale giallo-blù non è fortunato. Terzo gol che arriva subito dopo con Bucca che dalla propria area approfitta di una ripartenza e dopo aver percorso tutto il campo mette Formica a porta vuota sul secondo palo per quello che è il 3-0. Il Savio avrebbe ancora modo di segnare con Di Nuzzo F. che non riesce a concludere in porta da pochi metri ed i soliti Zona e Briguglio che tirano di pochissimo fuori. Il primo tempo finisce 3 - 0 con mister Martelli che nell'intervallo dispensa calma ma richiama alla concentrazione. Il secondo tempo inizia come si è concluso il primo col Savio che attacca e la Siac che fa il possibile per riaprire la partita. Questa volta però il Savio trova subito il gol. Infatti al secondo minuto Fiumara blocca un tiro di Grasso e vede Princi scattare in velocità: Fiumara lancia in modo perfetto Princi che anticipa 17 Febbraio 2014

il portiere in uscita e segna a porta vuota il gol del 4-0. La Siac non molla e continua ad attaccare, ma in una di queste offensive della Siac, Giunta recupera un pallone e lancia Princi che punta un avversario e da palla a Briguglio che segna il gol del 5-0. Il Savio sul 5-0 non si ferma e continua ad attaccare. Princi subisce fallo dal limite e Formica tiro in modo frettoloso fuori, il portiere della Siac recupera e lancia Grasso che approfitta della distrazione della difesa giallo-blù per segnare il gol del 5-1. La partita diventa ancora più emozionante con le due squadre che si alternano tra numerose azioni pericolose. Al 43° capitan Costa fa un recupero sul tiro di Cento che vale come un gol. Due minuti più tardi è una traversa a negare il gol alla Siac su punizione. Costa si rende pericolo in tre occasioni, Bucca sfiora di pochissimo il palo, Formica e Princi si vedono negati da un ottimo De Leo la gioia del gol. Nel momento migliore del Savio è la Siac a trovare il gol con un rimpallo che porta Cento al gol del 5-2. La partita continua a regalare emozioni da entrambe le parti con Zingale, Bucca, Costa e Briguglio sempre pericolosi. Fiumara fa sempre buona guardia e la partita finisce sul 5-2. Il Savio finalmente ritrova i 3 punti in una partita importante che ha dato ottime indicazioni sulla maturità raggiunta dai giallo-blù. I ragazzi di mister Martelli hanno espresso un ottimo gioco e sono riusciti ad essere padroni del campo contro una squadra davvero ben organizzata che ha espresso un ottimo futsal. Le due ottime squadre hanno dato vita ad una partita frizzante e piacevole che sicuramente fa onore al movimento calcettistico di Messina. Agnese Lombardo ilcittadinodimessina.it

21


BASket ADecco goLD

Sigma Barcellona

due punti preziosi da Imola

La Sigma Barcellona porta a casa due punti preziosi, affrontando una compagine assetata di successi che domenica dopo domenica diventa sempre più insidiosa per gli avversari. Aget Imola – Sigma Barcellona termina 60 – 81. Il primo possesso lo conquistano i giallorossi, che rompono subito il ghiaccio con i canestri di Alex Young e Fantoni 0 – 3 . Niles dopo quasi due minuti interrompe il silenzio dei padroni di casa ma Natali e Ganeto vanno a referto con 5 punti consecutivi, (2 – 8). Fantoni e compagni si fanno sentire sotto canestro e incrementano il proprio vantaggio (7 – 11). Natali, in fase difensiva cerca di recuperare un pallone ma commette fallo su I. Young che vola in lunetta e realizza il 100%. Proprio in questo momento Alexander Young, risponde all’omonimo e piazza 5 punti personali consecutivi (9 – 16). Il primo periodo termina 11 – 19. Nel secondo quarto Andre Collins sblocca immediatamente la situazione dalla media distanza. Il solito Poletti, prova a trascinare i suoi, vola in lunetta ma realizza 1/2. Filloy decide di entrare in partita e lo fa con una tripla. Come nel primo periodo Imola torna a farsi sotto con Poletti che realizza 9 punti personali consecutivi e il tabellone recita 20 – 26. L’Aget non va a segno e Filloy per la seconda volta con un potenziale

22

ilcittadinodimessina.it

gioco da tre punti allontana ulteriormente gli ospiti, il punteggio è 20 – 34. Poletti e Mancin non resistono alla pressione difensiva, perdono palla e Barcellona vola a + 19 grazie ai canestri di Natali e Collins. Dopo qualche minuto di silenzio Niles si sblocca e sigla 8 punti consecutivi. Pinton torna in campo dopo il lungo periodo di stop e vola subito in lunetta, realizza il 100% e il secondo quarto termina 28 – 41. Nel terzo quarto, si scatenano Natali, Ganeto e Young che nel giro di tre minuti portano a +20 i propri compagni. La Sigma Barcellona, aumentando l’intensità difensiva è riuscita a limitare gli attacchi avversari. I. Young sblocca la situazione e da fiducia ai propri compagni, Collins risponde. Un continuo botta e risposta tra Natali – Iannone e Young – Young fa si che si alzi il punteggio del match (37 – 54). Imola sembra aver acquistato fiducia, trovando anche maggiori conclusioni offensive. Young e Niles accorciano e toccano il -14, 40 – 54. Ganeto e Filloy vanno avanti per la propria strada e dall’altra parte del campo Iannone e Young siglano 5 punti intervallati da un canestro di Natali, poi, arriva anche il momento del giovane Iurato che piazza la tripla e porta il tabellone sul 45 – 62. Poletti, torna in partita subisce fallo e vola in 17 Febbraio 2014


PROVINCIA

CLASSIFICA lunetta ( 2/2). Fantoni risponde allo stesso modo, subendo fallo e volando in lunetta (0/2). Il terzo quarto termina 47 – 62. Maccaferri e Niles rompono gli schemi e aprono con cinque punti consecutivi il quarto periodo, 52 – 62. Andre Collins non ci pensa due volte e realizza subito un canestro da due punti. Imola viene bloccata ripetutamente dalla difesa siciliana, Collins prova a segnare, non ci riesce ma Young corregge il tiro (52 – 66). Barcellona gestisce in tranquillità il possesso accumulato nell’arco della partita. Young rompe i giochi, penetra e subisce fallo, dalla lunetta realizza il 100%. Alex Young va nuovamente a segno, questa volta si arresta da oltre l’arco e piazza la bomba del 52 – 71. Coach Vecchi chiama time out per riorganizzare i giochi, I. Young e Niles tornano in campo e subito piazzano cinque punti 57 – 71. Andre Collins orgoglioso risponde immediatamente allo stesso modo per ben due volte intervallate da un viaggio in lunetta di Tommaso Fantoni. Niles e Poletti mettono a segno tre punti ma Barcellona continua a segnare da tre, il match termina 60 – 81. 17 Febbraio 2014

Aquila Trento Manital Torino Upea Orlandina Sigma Barcellona Tezenis Verona Angelico Biella Basket Veroli Pall. Trapani Novipiù Casale Centrale del Latte Brescia Fmc Ferentino Azzurro Napoli Fileni Jesi Acegasaps Trieste Fulgor Libertas Forli Aget Imola ilcittadinodimessina.it

32 30 30 26 26 26 24 24 22 22 22 20 16 16 14 2 23


BASket ADecco goLD

L’Upea fa suo il big Coach Pillastrini: «Cosa è successo nel finale? Io volevo semplicemente comunicare con gli arbitri perché per me il time-out era decisivo e volevo capire da che parte era la rimessa – confida ai giornalisti in sala stampa coach Pillastrini – mentre loro hanno pensato che io li abbia mandati a... Non mi permetto di giudicare l’arbitraggio, è stata una partita spettacolare giocata da due squadre che volevano vincere. Il fatto che Capo abbassasse il quintetto ci ha dato tanto fastidio – conclude Pillastrini – Sono stati più lucidi ad approfittare degli errori. Abbiamo anche avuto l palla per vincere, ma adesso dobbiamo pensare al finale della stagione».

24

ilcittadinodimessina.it

L’Upea Capo d’Orlando supera la Manital Torino 78-74 nel finale di una gara dura, combattuta, emozionante e per questo quanto mai bella al di là del risultato. I primi due punti della serata sono di Archie che, servito con un lob da Mays, fa saltare Amoroso e schiaccia a una mano. L’equilibrio dura 5 minuti, a interromperlo sono le triple di Soragna e Mays che permettono all’Upea di andare sul +6 (18-12). Mancinelli spinge però i suoi con un appoggio al vetro e una tripla (18-17 dopo 8’). Il primo quarto si chiude sul 21-20. Gergati con un canestro sulla sirena dei 24 e Nicevic che appoggia al vetro aprono il secondo periodo. Blocco duro su Mays che finisce steso a terra, Steele è solo e la mette ancora dall’arco (27-35 a 3 dalla pausa lunga). Portannese fa 2/2, ma Amoroso trova un lay-up difficile quanto fortunato (la palla danza sul ferro più volte) e all’intervallo la Manital è avanti 29-39. Sandro Nicevic, che aveva passato gran parte della seconda frazione in panca precauzionalmente per i 3 falli commessi, realizza nel pitturato al rientro in campo. Ancora il lungo croato subisce il fallo di Amoroso, fa 2/2 in lunetta e ne mette due con un piazzato, il suo, dalla media (35-39 dopo 2’). Amoroso con due triple cerca di spezzare il ritmo dei paladini. Il forte lungo italiano però commette ancora fallo (terzo per lui) su uno straripante Sandro Nicevic che non perdona. Bello e importante il canestro di Soragna in arretramento uscendo dai blocchi (41-45 al 24esimo). Torino si affida alle sue bocche da fuoco dalla linea dei tre punti (8/22 dall’arco), ma l’Orlandina è dura a morire. Mays, Nicevic e Portannese, infatti, portano l’Upea sul -4 (49-52 a 2 dallla sirena del terzo quarto). Bomba di Soragna, ma Gergati è abile in palleggio, arresto e tiro (52-57 al minuto 29). Alla sirena del terzo quarto il parziale è 54-59. 17 Febbraio 2014


PROVINCIA

g match con Torino

foto Joe Pappalardo

Bowers da sotto, ma arriva anche la tripla di Baso in avvio di quarto quarto. La terna in arancio fischia quasi ad ogni contatto, l’Upea grazie a capitan Matteo Soragna, che mette una bomba e realizza anche il libero aggiuntivo dopo un lay-up subendo il fallo, a 6’ dalla fine è a un possesso di svantaggio (6568). Quando la gara si scalda, esce Keddric Mays, la bomba del texano dà la parità al team di coach Pozzecco (68-68 a 4 dalla fine). Il play ex Scafati penetra, alza la parabola oltre i 220 cm di Wojciechowski e manda l’Upea in vantaggio (70-69). Wojciechowski schiaccia, Basile fa 1/2 ai liberi e a 1’ dalla fine è 71-71. Evangelisti, sull’ottima difesa dell’accoppiata NicevicSoragna commette infrazione di passi. Dalla rimessa Mays segna, subisce il fallo e realizza il libero e a 30’’ l’Upea è avanti 74-71. Amoroso realizza da sotto, ma con il punteggio inchiodato sul 74-73 Steele fa passi, Coach Pillastrini protesta, prende un tecnico e poi viene espulso. Soragna realizza i quatro tiri liberi a disposizione e il match termina 78-73. 17 Febbraio 2014

«Conosco Pillastrini e Ursi da sempre e sono due persone straordinarie – dichiara coach Pozzecco– tutto quello che è successo nel finale, è stato solo un equivoco. Sicuramente quell’episodio finale ha condizionato la gara. Avevamo, comunque, palla in mano a 4” dalla fine, anche se la gara era ancora in bilico. Sono sicuro che la federazione e Pillastrini chiariranno l’equivoco, penso che non meriti nessun tipo di squalifica. Voglio ringraziare i miei giocatori – conclude Pozzecco – Dopo la partenza di Cefarelli, ancora una volta i miei hanno dimostrato di avere lo spirito giusto» ilcittadinodimessina.it

25


BASket c m.

foto Antonio De Felice

CLASSIFICA

foto Antonio De Felice

26

ilcittadinodimessina.it

Il Minibasket Milazzo Cefal첫 basket Vivere & Viaggiare Licata Peppino Cocuzza F.P. Sport Messina Nuova Agartino Amatori Messina Virtus Trapani Mia Messina Basket Paceco

34 26 24 24 24 16 12 8 8 4

17 Febbraio 2014


Derby

Amatori cede 74-87 alla F.P. Sport Messina 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

27


BASket c m.

La Mia Basket

chiude la prima fase sul difficile campo del Cefalù Diciottesimo ed ultimo turno di stagione regolare nel campionato regionale di serie C per la Mia Basket Messina che vuole chiudere dignitosamente una fase ascendente di campionato caratterizzata, come nelle previsioni per una squadra comunque giovanissima, da luci ed ombre e che la vede attualmente relegata all’ultimo posto in graduatoria con quattro punti all’attivo (due punti in meno per via dell’esclusione dal torneo del Paceco). Non è un mistero che la squadra del presidente Salvatore Germanà punti forte sulla valorizzazione dei giocatori del proprio florido vivaio, mettendo chiaramente in conto alcune preventivabili sconfitte contro formazioni che invece fanno pienamente ricorso al mercato ed all’’utilizzo di giocatori di comprovata esperienza, in qualche caso anche stranieri. La settimana scorsa la Mia ha

foto Antonio De Felice

28

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


ben figurato nell’improba sfida che la vedeva opposta contro la capolista Minibasket Milazzo di coach Lillo Lucifero. A nulla sono valse le doppie cifre del solito Bellomo (21 punti) e di un propositivo Marabello (12), sempre più sicuro con la sua presenza sotto i tabelloni, Milazzo ha fatto valere le ottime qualità di un roster che adesso non si nasconde più e punta alla vittoria finale del campionato. I ragazzi allenati da Massimo Sigillo hanni proseguono la preparazione in palestra e si sono preparati al nuovo appuntamento contro un’altra delle protagoniste di questo torneo come la Zannella Cefalù, formazione che, nonostante qualche battuta d’arresto di troppo registrata in campionato, può forse vantare l’organico qualitativamente più competitivo del lotto delle partecipanti. All’andata al PalaTracuzzi non ci fu storia con gli ospiti che si imposero col punteggio di 69-46; il copione presumibilmente non sarà diverso sul parquet del PalaGeodetico di via Aldo Moro. Rispetto a quella sfida Cefalù potrà contare anche sull’apporto del play Raselli e dell’americano Caldell, elementi di indiscusso valore per il massimo campionato regionale. Consapevole delle difficoltà dell’incontro, la Mia proverà a proporre la migliore pallacanestro possibile con l’intento di rendere al vita dura al complesso normanno di coach Fiasconaro. I punti saranno comunque inutili in vista della seconda fase, la Poule Retrocessione dove il team peloritano, così come le altre squadre disputerà cinque partite supplementari con le formazioni del sottogirone B. Lì ci si porteranno in dote i punti acquisiti negli scontri diretti con le partite che conteranno davvero in ottica permanenza. 17 Febbraio 2014

foto Antonio De Felice

ilcittadinodimessina.it

29


voLLey A2 m. Il giovane Bonina

Elettrosud Brolo

Vince Matera c all'ombra della b leoni crescono! CLASSIFICA Tonazzo Padova Vero Volley Monza Globo Bp Frusin.sora Fr Openetcoserplast Matera Sieco Service Ortona It&ly Milano B-Chem Potenza Cassa Rurale Cantu'co Materdominivolley.it Ba Caffe'aiello Corigl.cs Elettrosud Brolo Me 30

40 39 36 29 28 24 22 21 17 12 2

ilcittadinodimessina.it

Vince, come da pronostico, Matera ma, all’ombra della bruna torre La jella continua ad accanirsi contro l’Elettrosud, in quest’anno disg Giustiniano che rimediava durante l’ultimo attacco della serata una nesima cattiva sorte, la coppia Pelillo-Cortese attingeva ancora una si schierava con Gromadowski-Visentin rispettivamente opposto e e Guglielmo ad alternarsi con la regola degli under 23. Libero il promettentissimo Costantino Mirenda. Mastrangelo, per sto, Luppi e Giosa al centro, Joventino e Suglia schiacciatori. L’ex C Erano gli ospiti, sin dai primi scambi a condurre il gioco, con l’Elettro so in buona vena ed in serata di grazia. Nonostante il buon approc sto con il punteggio di 25 a 16 e tutto lasciava presagire un successo contro i più quotati avversari. Dopo i primi palloni messi a terra, u della formazione originaria di inizio campionato, il centrale Nicola In campo il giovanissimo Bonina, catapultato dalla serie D all’A2. Guglielmo, Mirenda, tutti elementi del vivavio che, ben sorretti dai una palla per terra e a pungere in attacco. Lo stesso Bonina, al suo ri e Vitanza dà il suo contributo realizzando tre pesantissimi punti pero, ma va in tilt l’organizzazione del suo gioco. A nulla servono i po tardi per provare l’aggancio e, seppur per un solo set, Davide ba tano in parità le sorti dell’incontro (25-19). Finisce qui la serata di g La notevole differenza tecnica si vede e si sente tutta, sia dai nove dei set. Nel 4° parziale, infine, sono ancora gli ospiti a partire a razz sti dai tecnici Pelillo-Cortese, riportano serenità in casa brolese. Il pa è Matera che si aggiudica set ed incontro con il punteggio di 19-25. 17 Febbraio 2014


PROVINCIA

come da pronostico ma, bruna torre, piccoli !

e, piccoli leoni crescono (16-25, 25-19, 10-25 e 19-25 la progressione dei set). graziato. Ai già noti problemi in casa brolese, venerdì scorso si aggiungeva l’infortunio del nuovo arrivato a distorsione alla caviglia che, di fatto, lo toglieva dai giochi per la giornata odierna. Fatto buon viso all’enna volta al prolifico vivaio brolese. E così, al fischio di inizio della coppia arbitrale Nicolazzo-Stancati, Brolo e palleggiatore, Sesto e Muscarà al centro e come martelli ricevitori il trio formato da Santangelo, Vitanza

gli ospiti rispondeva con la formazione tipo. Pedron e Krolis formavano la diagonale palleggiatore oppoCasulli nel ruolo di libero. osud che si affidava per lo più alle giocate del suo opposto Gromadowski ed ad un buon Santangelo, apparccio alla partita dei biancoblu, la Coserplast Openet Matera si aggiudicava il set senza patire più del previo facile facile. L’inizio del secondo parziale vedeva invece una buona Elettrosud combattere punto a punto un’altra tegola arrivava sulla testa della formazione del presidente Messina. Uno dei pochi titolari rimasti Sesto, era costretto a chiedere il cambio per infortunio. . E succede quello che non ti aspetti. In campo ci sono i giovanissimi brolesi, Vitanza, Bonina, Muscarà, i senatori Gromadowski, Visentin e Santangelo, non si perdono d’animo, cominciano a non far cadere più o esordio in A2, firmerà il proprio tabellino con 2 punti al suo attivo. Mirenda si esalta in difese spettacolaed un’ace dai nove metri. Matera dapprima è incredula e lascia scappare avanti i brolesi, poi tenta il recudue t.o. chiesti da Mastrangelo che richiama anche in panchina Pedron per Lapacciana. Ma ormai è tropatte Golia, scatenando il tripudio del pubblico che appalude a scena aperta i piccoli leoni brolesi, che riporgloria per i giovanissimi di Brolo, perché la reazione dei lucani nel 3° parziale è rabbiosa e veemente. e metri che sotto rete. Finisce con un impietoso 10-25 che riporta Matera in vantaggio per 2 a 1 nel conto zzo per impedire ai padroni di casa qualsiasi tentativo di recupero. L’Elettrosud sbanda, ma i due t.o. chieparziale appare comunque compromesso e, nonostante un buon Gromadowski ed un inspirato Santangelo, 5. 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

31


voLLey B1 m.

La Pallavolo Messina torna dalla Puglia con un punto Dopo oltre due ore di battaglia i Falchi Salento hanno avuto la meglio al tie-break su una grande Pallavolo Messina che riesce a conquistare un punto importante in chiave salvezza. Asiagem Falchi Salento-Ugento - Pall.Messina 3-2 25-21/17-25/25-20/19-25/15-8

foto Giuseppe Zaffino

32

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


CLASSIFICA Aurispa Alessano LE

30

Desetacasa Conadvena Cs 27

17 Febbraio 2014

Rutigliano Group Lam.cz

26

Vibrotek Pulsano

24

Aeronaut.mil.clunitalia

19

Almamater

19

Pall. Trapani

15

Falchi Salento Le

14

Virtus Potenza

12

As Pallavolo Messina

7

Pallavolo Martina TA

2

ilcittadinodimessina.it

33


voLLey B2 F.

foto Salvatore Forestieri

34

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


La Golem

espugna

il PalaBucalo 0-3 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

35


voLLey B2 F.

Troppo forte la capolista per l’Effe Volley

Matilde Mercieca (Effe Volley) foto Salvatore Forestieri

36

ilcittadinodimessina.it

Ci voleva la partita perfetta (e poteva non essere sufficiente) per l’Effe Volley Santa Teresa contro la capolista Golem Palmi. Nella ‘torcida’ del PalaBucalo le calabresi di mister Salvago si impongono con un netto 3 a 0 dimostrando, anche nel difficilissimo campo ionico, tutto il tasso tecnico e atletico di cui dispone la corazzata. Non ha rinunciato, certamente, il sestetto di mister Caristi a provare a giocare a viso aperto contro la prima della classe, ma quando Palmi ha messo il piede sull’acceleratore è stato difficile trovare le giuste contromisure. Al fischio di inizio, Santa Teresa schiera in diagonale palleggiatore-opposto Mucciola-Saporito, al centro Munafò-Mercieca, schiacciatrici Sara Casale-Maccarone e libero Simonetta Casale. Palmi risponde con le schiacciatrici Nielsen-Ilaria Speranza, centrali Neves-Matte, opposto Sara Speranza, al palleggio Ambrogio e Lanari libero. L’inerzia del match è subito appannaggio della Golem che fa sentire il peso in attacco soprattutto con Nielsen da posto 4. L’Effe però si organizza subito in difesa e chiude bene gli scambi sotto i colpi dell’opposto Verdiana Saporito che permettono di stare sotto di due lunghezze (10/12). Ma quando la seconda linea non tiene la Golem dilaga, Caristi chiama tempo sul 14/19 ma non arriva il cambio di passo. Le troppe battute sprecate complicano anche la situazione per la formazione di casa, che depone le armi sino al definitivo 21/25. Il copione non cambia nel secondo parziale, gli ospiti prendono le misure e concedono pochissimo, l’Effe Volley non trova più con efficacia la strada del cambiopalla ed è costretto ad inseguire un distacco che aumenta inesorabile. Riescono a pungere Saporito e Casale ma la Golem ha preso il largo, al secondo tempo di Caristi il tabellone segna 12/21. Sul 17/24 è un errore dai 9 metri del 17 Febbraio 2014


Santa Teresa che porta la Golem sul punteggio di 2 a 0. Sin dalle prime battute del terzo set non è facile per Girone, che ha preso il posto di Mucciola, non in perfette condizioni fisiche, provare a servire le compagne, la ricezione salta e trovare il cambio palla diventa impossibile. La Golem ne approfitta e non concede tregua giungendo in pochi minuti sul 8/19. L’Effe trova una reazione di orgoglio e sul match-point Golem (13/24), mette a segno 3 punti di fila che costringono Salvago a chiamare tempo, la pausa sortisce effetto per gli ospiti che chiudono il match alla prima occasione (16/25). Poco da recriminare per le ragazze di mister Caristi, l’assenza dell’infortunata Serban pesa ma non è certamente questa la partita da vincere a tutti i costi. Adesso è solo il momento di lavorare tanto in palestra in vista dell’importante impegno a Palermo contro la Andros. Giuseppe Zaffino

Verdiana Saporito (Effe Volley) foto Salvatore Forestieri 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

37


voLLey c F.

Il Messina Volley passa a Catania contro la Juvenilia

Quarta vittoria consecutiva in campionato per il Messina Volley che vince in trasferta per 3 a 0 contro il Pgs Juvenilia (10/25 – 17/25 – 18/25) confermando il momento positivo. Al PalaClan di San Giovanni La Punta, le peloritane del tecnico Cacopardo hanno mantenuto una prestazione regolare per tutta la gara contro un avversario che, nonostante l’ultima posizione in classifica, ha lottato con caparbietà alla ricerca di un successo fondamentale per alimentare le proprie speranze di salvezza. In alcuni frangenti del secondo e del terzo set la Juvenilia ha messo in difficoltà le atlete del Messina Volley, ma nelle fasi decisive era proprio la formazione messinese ad essere protagonista per incamerare i parziali e l'intera posta in palio. Tra sette giorni ancora un’altra trasferta per il Messina Volley, a Milazzo contro l'AS Volley 96, in un match molto impegnativo.

38

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


foto Antonio De Felice

Il Savio espugna l’Enrico Fermi di Letojanni Il Savio centra il successo pieno a Letojanni contro il Caffè Lo Re con un rotondo 3 a 0 (22/25 – 21/25 – 24/26). Sono state brave le ragazze di mister Russo a chiudere i parziali nei momenti cruciali senza subire il ritorno delle padrone di casa che hanno sempre lottato a testa alta. Brave Anastasi e compagne a mantenere sempre i nervi concedendo pochissimo alle avversarie. Sono infatti ridotti al minimo gli errori per le Messinesi capaci di essere sempre efficaci dai 9 metri e a trovare soluzioni vincenti in attacco. La sesta vittoria del Savio vale il sesto posto con 6 lunghezze di distacco dalla Nino Romano.

CLASSIFICA Barcellona ‘95

33

Jonio Volley

27

Life Electronic Giarre

26

Messina Volley

24

Messina Tremonti

22

PGS Savio

19

Pol.nino Romano Milazzo

13

Asd Volley 96

9

Caffe Lo Re Letojanni

8

Asd Liberamente Acicatena 8 P.g.s. Juvenilia Catania

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

6 39


voLLey D m.

La Zanclon

si inchina

alla capolista

40

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


foto Vincenzo Nicita

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

41


voLLey D m. Senza storia l’esito del match tra Zanclon e Giarre, gli etnei passano al Pala Juvara con un netto 3 a 0 (15/25 – 16/25 – 20/25). Contro la capolista New Image, ancora imbattuta, era davvero una missione impossibile fare risultato per la giovane formazione di mister Di Mario, inchiodata in ultima posizione a quota 1. Tuttavia non è stata una prestazione negativa per Marino e compagni che a tratti hanno dimostrato di poter giocare alla pari contro i più esperti ospiti. Certamente quando è arrivato il momento di chiudere il match, Giarre ha gestito bene tutti gli scambi dimostrando di essere superiore in tutti i fondamentali.

foto Vincenzo Nicita

Tre punti d’oro per la Tabavolley Sport 1 Importante successo per la Tabavolley Costantino Sport 1 contro la Bruno Euronics Volley School Catania. Termina infatti 3 a 0 il match del PalaSanFilippo (25/18 – 25/12 – 25/23) contro i giovani etnei. E’ stata una grande prestazione per gli atleti guidati da mister Caravello che hanno sbagliato pochissimo e mostrato una costante intensità di gioco. Non ci è stato scampo per la formazione etnea costretta sempre ad inseguire i padroni di casa che hanno controllato senza sbavature tutti gli scambi decisivi. Con questa vittoria lo Sport 1 conquista il 17° punto e la seconda posizione in condivisione con la Peloro.

42

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


foto Giovanni Scopelliti

Il Peloro passa alla La Pira Il Mondo Giovane deve cedere il passo nel derby cittadino al Peloro Volley. Tra le mura di casa della palestra La Pira finisce 3 a 1 per il team di mister Staiti che conferma di avere la personalità per potere ambire ai play-off (25/19 – 21/25 – 22/25 – 14/25). Una sconfitta che brucia perché il team di mister Pappalardo per due set e mezzo aveva dimostrato di non essere inferiore all’avversario, mettendo in mostra un gioco pulito ed efficace, culminato con la vittoria del primo set. Ma nella fase finale del secondo parziale e dal successivo parziale il Mondo Giovane non tiene più il ritmo degli ospiti che iniziano a diminuire gli errori e ad essere sempre più efficaci in attacco. il Peloro Volley sulle ali dell’entusiasmo prende subito il largo nelle fasi finali dei parziali andando a vincere con pieno merito il derby, trascinato dalla forza esplosiva di Luca Agrillo abbinata alla tecnica e all’esperienza di Nicola Nicosia. Il sodalizio guidato dal team manager Morisciano ha confermato di non occupare per caso la seconda posizione nel girone (adesso con 17 punti) e ha saputo fare la differenza nelle fasi cruciali dei set, in casa biancoazzurra resta il rammarico per avere gettato al vento un buon inizio. 17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

43


PALLAnuoto A1 F.

Passo avanti per la salvezza

della Waterpolo Despar corsara a Bologna foto Vincenzo Nicita

44

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


foto Vincenzo Nicita

Missione compiuta per la Waterpolo Despar Messina che batte a domicilio il Bologna per 10-6 e si avvicina sensibilmente alla salvezza. Le peloritane hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla zona retrocessione. Manca, quindi, solo il conforto della matematica che dovrebbe arrivare sabato prossimo quando la Waterpolo Despar Messina ospiterà il Prato alla piscina Cappuccini. Le felsinee, prive dell’australiana Arancini, si sono impegnate al massimo per cercare di rinviare un verdetto virtualmente scritto da settimane. Partita “tirata” che la Waterpolo Despar Messina ha condotto con autorità, respingendo al mittente ogni tentativo di rimonta messo in atto dalle padrone di casa. Mattatrice dell’incontro l’ungherese Ildiko Toth, uno degli acquisti più azzeccati della società siciliana. Con il suo poker di reti ha lasciato il segno indelebile sul match. Sabato prossimo la Waterpolo Despar Messina affronterà in casa Prato nella prima sfida di un doppio turno interno consecutivo. Con la salvezza in tasca, l’obiettivo, adesso, è cercare di arrivare più in alto possibile prima dei quarti di finale dei play-off scudetto che si giocheranno a fine marzo. 17 Febbraio 2014

Con il discorso salvezza ormai chiuso, l’allenatore Giovanni Puliafito guarda oltre: “ Intanto dedichiamo questa vittoria alla società e, nella fattispecie, a Felice Genovese che continua a fare grandi sacrifici e sforzi economici per mantenere la pallanuoto a Messina ad un certo livello. Siamo partiti con una squadra praticamente nuova e abbiamo subito raccolto frutti perché le ragazze hanno subito sposato la metodologia di lavoro. Speriamo di continuare così, anzi speriamo di crescere ancora. Possiamo toglierci altre soddisfazioni se giocheremo con umiltà e concentrazione come abbiamo fatto finora”. ilcittadinodimessina.it

45


rugBy

foto Annamaria Arena

“La partita è andata come previsto -commenta soddisfatto alla fine dell’incontro il presidente Nello Arena. Abbiamo segnato 4 mete e questo ci ha fatto avere il bonus. I ragazzi hanno dimostrato di avere recuperato compattezza e determinazione e adesso ci prepariamo allo scontro con l’Avezzano”. Si è conclusa 41-10 per i padroni di casa la partita giocata al campo di Sperone tra l’Amatori Rugby Messina e l’ASD Rieti Rugby. La prossima partita, la prima fuori casa da quando è ripreso il campionato, si giocherà il 2 marzo. Al 10‘ del primo temoi meta di Blandino trasformata da Smith, al 15’ meta di Musicò non trasformata, al 23’ cartellino giallo al Rieti per Gunella, al 26’ cartellino giallo all’Amatori per Catania e al 39’ per Miduri. Il primo tempo si chiude 12-0. Nel secondo tempo al 6’ meta di Lo

46

ilcittadinodimessina.it

Re trasformata da Smith, al 10’ meta di Di Trapani trasformata da Smith, all’11‘ esce Miduri ed entra Salvador, al 13’ meta di Gorgone non trasformata, al 14’ esce Aimi ed entra Mujodi. Al 17’ meta del Rieti di Rosati non trasformata, al 20’ esce Arbuse ed entra Pilato. Al 23’ meta di Gorgone non trasformata, al 24’ esce Placanica ed entra Capodici, al 31’ la seconda meta del Rieti di Pacifici (per la prima volta in campo) non trasformata. Infine al 33’ meta di Blandino non trasformata e al 40’ la partita si chiude 41-10. 17 Febbraio 2014


L’Amatori Rugby Messina batte 41-10 l’ASD Rieti Rugby foto Annamaria Arena

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

47


rALLy

Week End di sole e grandi numeri per Rally Italia Talent in Sicilia 48

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


Tappa siciliana di popolarità per Rally Italia Talent all’Autodromo di Pergusa, vissuta all’insegna dei quattrocento candidati ed associata da tre giorni di sole splendente. Arrivati da tutta l’isola e 23 dalla vicina Calabria, gli aspiranti rallisti si sono alternati per tre giorni al volante delle vetture strettamente di serie per sottoporsi alle valutazioni di attitudine alla guida da parte degli esaminatori. Soddisfazione per il successo della tappa siciliana è stata espressa dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani sull’iniziativa ideata da Renzo Magnani, con l’obiettivo di individuare nuovi giovani talenti da introdurre nel mondo dell’automobilismo sportivo, per poi accompagnarli nel loro percorso di crescita, col Progetto Rally Crowdfunding, innovativo strumento che verrà messo gratuitamente a disposizione dei vincitori e non solo, per reperire risorse utili a perseguire i propri obiettivi sportivi. Molto apprezzata su tutti i fronti l’iniziativa, che nella tappa siciliana ha visto salire in macchina circa 400 candidati tra piloti e copiloti, tutti affiancati dai professionali e noti protagonisti del rallismo italiano e siciliano come il Campione Italiano 2013 Umberto Scandola il più volte Tricolore Andrea Dallavilla, Alessandro Battaglin, Totò Riolo, Mimmo Guagliardo, Marco Runfola, Bruno Briguglio, Paolo Piparo e Alfonso Di Benedetto. Tra i copiloti anche navigatori d’esperienza internazionale come Gigi Pirollo, Guido D’Amore, Flavio Zanella e Massimo Cambria. Future tappe di Rally Italia Talent nelle prossime settimane per i candidati di Campania e Veneto.

“Ero molto emozionata quando mi sono seduta in macchina, soprattutto perché dovevo guidare con accanto il Campione Italiano Rally. – ha commentato Miriam, giovanissima candidata della provincia di Palermo”

17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

49


evento

XXIII CORRitalia

La manifestazione podistica nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Cultura Sport si svolgerà domenica 23 marzo ai Laghi di Ganzirri Lillo Margareci,Presidente dell'AICS Messina

Messina ospiterà domenica 23 marzo la “XXIII Corritalia”, manifestazione podistica nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Cultura Sport. Il comitato provinciale dell’AICS si avvarrà della collaborazione tecnica della società ASD Fidippide e sarà supportato, per quanto riguarda la comunicazione, dal portale specializzato Messinadicorsa.it, che festeggerà, così, il suo terzo compleanno. I promotori hanno voluto istituire nell’occasione anche il “I Memorial Francesco Crispi Attilio Travisano” per ricordare con il loro sport preferito due indimenticati atleti della Fidippide prematuramente scomparsi. Suggestiva dal punto di vista ambientale è la location scelta per l’evento, che si svolgerà ai Laghi di Ganzirri in un percorso di 8.5 km. In programma in circa 50 città italiane, “Corritalia” coinvolgerà complessivamente oltre 100 mila partecipanti nell’intera Penisola. La denominazione completa di quest’anno della kermesse è “Corritalia - Insieme per i Beni Culturali, Ambientali e per la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare”, ciò a sottolineare, da un lato, la sua tradizionale finalità di sensibilizzazione nei confronti del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del Paese e, dall’altra, l’adesione al tema indicato dalla Commissione Europea, che ha istituito il 2014 come “Anno della conciliazione tra vita professionale e vita familiare”.

50

ilcittadinodimessina.it

17 Febbraio 2014


17 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

51


www.ilcittadinodimessina.it

R. Crocetta

G. D’Alia

r.g. Salvatore Forestieri

n° 149 anno XII - 13 Febbraio 2014

il Cittadino

DDL Province

L’abbraccio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.