il Cittadino Sport n. 80

Page 1

www.ilcittadinodimessina.it

foto Mattia Florena

Numero 80 - Anno XII -24 Febbraio 2014

SPORT il Cittadino

CittĂ di Messina

La beffa fa 90’


SOMMARIO

Numero 80 - Anno XII 24 Febbraio 2014

calcio 4-7

Lega Pro - Seconda Div.

8-13

Serie D

14-15

Eccellenza

16-19

Promozione

20-21

3 A Categoria

ACR Messina

CittĂ di Messina

Taormina, Igea Virtus, Rometta

Pistunina, Ghibellina, Riviera Messina

SIAC

basket calcio a 5 22-23 24-25 26-27 2

28-31

Legadue

32-33

B Femminile

34-37

C Maschile

B maschile

Orlandina Sigma Barcellona

CittĂ di Villafranca

C maschile

Futsal Peloro

C2 maschile

Rescifina

Amatori, Mia Basket

Savio, SIAC

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


volley

il Cittadino Direttore editoriale: Lillo Zaffino Direttore responsabile: Carmelo Arena

38-39

B1 maschile

40-41

C maschile Pallavolo Messina

Coordinamento Giuseppe Zaffino

42-43

C femminile

Redazione Peppe Saya, Emanuele Teresano

Pallavolo Messina

Messana Tremonti, Messina Volley, Savio

44-45 D maschile 46-47

Collaboratori Paolo Bardetta, Piergiuseppe Musolino, Rodrigo Foti, Agnese Lombardo

Mondo Giovane, Zanclon, Peloro, Tabavolley Sport1

Art Director Salvatore Forestieri

D femminile

Ricerca fotografica Antonio De Felice, Riccardo Caristi, Mattia Florena, Vincenzo Nicita

Semper Volley e Savio

pallanuoto 48-49

A1 F.

50-51

B M.

52-53

C M.

Waterpolo Despar

LeoneS

Pubblicità contatti: 3473640274 e-mail: cittadinosport@gmail.com Amministrazione Mario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini

Web master sito Fabio Lombardo

Waterpolo Despar

rugby 54-59

SPORT

il Cittadino digitale sarà pubblicato sul giornale on line e inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta elettronica e sarà condiviso in rete attraverso Facebook

Nazioni Rugby Day siciliano

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

33


LegA Pro 2 A Div.

25a Giornata

POGGIBONSI

1

ACR MESSINA

2

POGGIBONSI: Anedda, Menegaz (55′ Mezgour), Roveredo, Rosseti, Checchi, De Vitis (81′ Vitale), Baldassin, Croce, Scardina, Scampini (76′ D’Agostino), Ferri Marini. All.: M. Tosi ACR MESSINA: Lagomarsini, Guerriera, Silvestri, Bucolo, D’Aiello, Pepe, Bernardo (79′ De Vena), Maiorano, Corona (46′ Ignoffo), Costa Ferreira (86′ Franco), Squillace. All.: Grassadonia ARBITRO: Lanza di Nichelino ASSISTENTI: Larotonda di Collegno e Fusco di Torino MARCATORI: 3′ Corona (rig.), 46′ pt Ferri Marini (P, rig.), 69′ Bernardo AMMONITI: Checchi (P), D’Aiello (M), Maiorano (M), Roveredo (P), Rosseti (P), Scampini (P) ESPULSI: 46′ pt Pepe, 27′ st Iuliano dalla panchina per proteste, 43′ st Ferri Marini, 44′ st Rosseti RECUPERO: 1′ e 4′

4

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


ACR Messina

continua

la risalita

Terzo successo consecutivo per il Messina che espugna lo “Stefano Lotti” di Poggibonsi per 2-1 e vola in zona promozione. Messina avanti già al terzo con un rigore di Corona. Al 46’ del primo tempo penalty ai toscani ed espulsione di Pepe: Ferri Marini dagli undici metri fa 1-1. Nonostante l’inferiorità numerica al 68’ il Messina trova il nuovo vantaggio con Bernardo che di testa infila Anedda dopo un corner di Squillace dalla sinistra.

foto Peppe Saya

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

5


foto Peppe Saya

RISULTATI Casertana Poggibonsi Arzanese Tuttocuoio Gavorrano Ischia Isolaverde Cosenza Chieti Melfi

CLASSIFICA Vigor Lamezia ACR Messina Sorrento Castel Rigone Martina Franca Foggia Aversa Normanna Teramo Aprilia

PROSSIMO TURNO C. Rigone Martina Franca Foggia ACR Messina V. Lamezia Aversa Normanna Termao Aprilia Sorrento

6

ilcittadinodimessina.it

Arzanese Poggibonsi Csenza Chieti Ischia Isolaverde Tuttocuoio Melfi Casertana Gavorrano

1-3 1-2 0-1 2-1 0-3 1-0 2-1 1-2 2-1

Teramo Casertana Cosenza Foggia Ischia Isolaverde Chieti ACR Messina V. Lamezia Melfi Castel Rigone Tuttocuoio Aversa Normanna Poggibonsi Martina Franca Sorrento Aprilia Arzanese Gavorrano

47 47 46 40 38 35 35 35 33 33 31 31 29 27 26 26 22 21

24 Febbraio 2014


24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

7


Serie D

Vella-M

8

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Citta’ di Messina

Montalto, finisce 2-2

Manfrè prova l'incursione attaccato dal difesore calabrese.foto Mattia Florena 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

9


Serie D Dopo il pareggio a reti inviolate di Noto, il Città di Messina torna al Celeste per sfidare il Comprensorio Montalto. Importante la conferma di Vella e Frassica, con il classe '95 Costa dal primo minuto. Pesante l'assenza di Camarda per squalifica , sostituito da Munafo'. Il Città, ringiovanito visto che il più anziano tra gli attaccanti è Vella, parte subito grintoso, ma ha bisogno di qualche minuto di assestamento. È un Città ricco di idee, che però si perde spesso nell'ultimo passaggio; manca il trascinatore in attacco. Nei primi 15 minuti le due squadre sono molto scoperte e il Città conquista due angoli, sempre per azione personale di Vella. Il Montalto non è di meno e spesso si catapulta in attacco con lanci lunghi e precisi, ma anche per gli ospiti manca sempre il piglio vincente. Al 22' arriva il primo giallo del match, per Cappello. Tutto sommato divertente il primo tempo, con azioni da tutt' e due le parti, senza mai rendersi davvero pericolosi. L'occasione più pericolosa per il Montalto arriva al 36' con Zangaro che tira di poco alto sopra la traversa. Molto contestato l'operato dell'arbitro dai tifosi messinesi, forse un po' troppo eccessivi con i cori. Al 40' arriva un giallo per Spasiano. Al 45' giallo anche per Munafo', nell'ultima azione del primo tempo, che si conclude senza recupero. Dorme il Città di Messina, per fortuna non ne approfitta il Montalto, che però ha creato di più. Dopo l'intervallo le due squadre tornano in campo senza cambi, forse con più grinta. Molto più offensivo il Città che vuole vincere a tutti i costi, e approfitta del momento di sbandamento del Montalto. Al 50' ammonizione per Vella per simulazione. Ed è proprio il numero 11 al 53' a portare in vantaggio il Città: con un azione personale, da posizione leggermente defilata si inventa un tiro a giro che beffa il portiere e entra in porta, sotto gli occhi

CITTà DI MESSINA

2

COMPRENSORIO MONTALTO

2

CITTà DI MESSINA: Fazzino, Cappello, Trovato, Seck (85′ Brancato), Cammaroto [K], Frassica, Parachì (78' Bonamonte), Costa, Manfrè (65' Pino), Munafò, Vella. All.: A. Panarello COMPRENSORIO. MONTALTO: Ramunno, Poltero (78′ Salandria), Spasiano, Basile (80′ Gagliardi), Scarnato (65′ Gassama), Mirabelli, Occhiuzzi [K], Fazio, Galantucci, Zangaro, Mazzei. All.: R. Petrucci. ARBITRO: Minafra della sezione di Roma ASSISTENTI: Cultrera della sezione di Catania e Luigi Runza della sezione di Siracusa MARCATORI: 55′ Vella, 72′ Gassama, 75′ Vella, 92′ Galantucci AMMONITI: 25′ Cappello, 42′ Spasiano, 45′ Munafò, 50′ Vella, 75′ Parachì, 80′ Seck RECUPERO: 0′ pt, 5′ st.

10

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


increduli di tutto lo stadio. Nono gol in stagione per Maurizio Il difensore ospite interrompe la transizione offensiva Vella, sempre più capocanno- impostata da Vella niere e trascinatore. Si sveglia il foto Mattia Florena Montalto dopo il gol, e cerca disperatamente il pareggio. Ancora Vella al 60' su punizione, impensierisce Ramunno che però para in due tempi. Al 65' primo cambio per il match, esce Scarnato entra Gassama. Due minuti dopo anche Panarello opera un cambio facendo uscire Manfre' per Pino. Al 70' arriva il tanto atteso pareggio del Montalto con Gassama, che segna di testa da distanza ravvicinata, davvero alla prima occasione degli ospiti. Dopo il tiro di Spasiano, Gassama è stato abile a saltare e trovare il gol a portiere battuto. Ma è ancora Vella, al 75', con un super gol a riportare il Città di Messina in vantaggio: palla persa dalla retroguardia ospite che arriva a Pino, il quale spedisce perfettamente il numero 11, che dribbla il portiere e con il destro segna a porta vuota. È il primo giocatore del Città ad arrivare in doppia cifra. Nel minuto seguente ammonito Parachi'. Doppio cambio al 78': esce proprio uno stanchissimo Parachi' per Bonamonte, ed esce Poltero per Salandria. La gara si incattivisce con il quarto giallo per il Città per Seck. Ultimo cambio per il Montalto che fa uscire all'83' Basile per Gagliardi, che subito viene ammonito. L'ultimo cambio arriva anche per i padroni di casa che sostituiscono Brancato per Seck. Ultimi minuti di fuoco al Celeste. Ancora Vella, sempre più uomo-partita, si conquista un angolo allo scadere. Ma la beffa arriva proprio al 90': mischia in area, l'arbitro vede un tocco di mano, e chiama rigore, che realizza Galantucci. 2-2 impressionante al Celeste, con la sfortuna e l' incoscienza a farla da padrona. Errore arbitrale sul rigore che regala un punto al Montalto, ma molti errori "di testa" del Città che non chiude la partita quando dovuto e commette troppi falli. Si può' ben dire che merita una lode Vella, che salva i suoi; i suoi compagni tutti insufficienti, compreso Fazzino, che ha una buona parte delle colpe sul primo gol ospite. Dei giovani unico baluardo Costa, che nel primo tempo gioca bene da regista, nel secondo si pere definitivamente. Finisce 2-2 al Celeste, con il Città che perde clamorosamente un'occasione d'oro, e resta nella parte bassa della classifica Piergiuseppe Musolino

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

11


Serie D

Seck cerca di rubare palla alla squadra ospite foto Mattia Florena

12

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


foto Mattia Florena

CLASSIFICA

RISULTATI Akragas Calcio Pomigliano Cavese 1919 Città di Messina Due Torri Licata 1931 S.S. Rende Savoia 1908 Torrecuso

Agropoli Vibonese Calcio Srl Hinterreggio Comprensorio Montalto Battipagliese Nuova Gioiese Ragusa Calcio Orlandina Noto

PROSSIMO TURNO Agropoli Battipagliese Comprensorio Montalto Hinterreggio Noto Nuova Gioiese Orlandina Ragusa Calcio Vibonese 24 Febbraio 2014

Cavese 1919 Città di Messina Licata 1931 Savoia 1908 S.S. Rende Akragas Calcio Pomigliano Due Torri Torrecuso

2-0 2-1 2-4 2-2 2-1 0-0 3-0 3-1 2-1

Savoia 1908 Akragas Battipagliese Torrecuso Cevese Agropoli Nuova Gioiese Noto Compr. Montalto Hinterreggio Calcio Pomigliano Orlandina Due Torri Città di Messina Vibonese Calcio Srl S.S. Rende Licata 1931 Ragusa Calcio ilcittadinodimessina.it

60 51 41 41 39 39 38 34 32 32 31 28 26 24 23 21 11 3 13


ecceLLenzA gir. B

La Tiger frena, Modica e Siracu seguite dalla coppia Taormina-

Vittoria Nell’anticipo di Sabato 22, il S.Pio X non riesce a spiccare il volo decisivo verso i play-off, rimanendo bloccato da un ottimo Misterbianco sul risultato iniziale di 0-0. La capolista Tiger impegnata sul campo, al limite della praticabilità, di un’agguerrita Viagrande, intenzionata a lasciare definitivamente la zona play-out, si accontenta del pari a reti inviolate, risultato che consente di mantenere un congruo vantaggio nella classifica generale con un +8 rispetto alle immediate inseguitrici. Continua la marcia trionfale del Siracusa che vince e convince nella gara disputata in casa con il S.Gregorio. Gli aretusei s’impongono con un rotondo 3-0 maturato grazie a una doppietta di Palmiteri ,un gol per tempo (al 39’ e 79’), e al timbro finale marcato da Carbonaro all’84’. I siracusani con questa vittoria accorciano le distanze dalla vetta, recuperando due lunghezze alla capolista. Non perde il contatto l’altra inseguitrice Modica che da corsara a Rometta riesce a portare a casa l’intera posta in palio, dopo una vibrante gara che ha visto i messinesi motivati impegnati per evitare di essere risucchiati verso i play-out. Le reti decisive sono state messe a segno nel primo quarto d’ora con Carpentieri che riesce a depo-

14

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


PROVINCIA

usa appaiate al secondo posto S.Pio X. Sorpresa Scordia. sitare in rete di testa un pallone proveniente da un tiro su punizione. Nonostante, la decisa reazione del Rometta il modica non perde la concentrazione e in pieno recupero suggella la vittoria (0-2) con uno splendido gol di Sigona. Nella partita più attesa della 24.a giornata che vedeva impegnate le messinesi pretendenti al raggiungimento dei play-off: Taormina e Igea Virtus finisce in parità (1-1). La gara sembra in discesa per gli atleti di De Cento, quando al 10’ i biancoazzuri passano in vantaggio con Maggiolotti. Neanche il tempo di esultare e i barcellonesi raffreddano gli entusiasmi degli spalti mandando in rete, dopo solo 4’, Isgrò. Il secondo tempo registra delle buone occasioni da entrambe le parti, ma sostanzialmente le squadre si accontentano del pareggio, lasciando invariata l differenza di 2 punti in classifica. I giovani del Mazzarà S. Andrea sono costretti a cedere fra le mura amiche i 3 punti in palio (0-1) che per il Rosolini rappresentano la speranza di disputare i play-out, superando l’incubo di una possibile retrocessione. A sorpresa la Gymnica Scordia vince (1-2) in trasferta contro FC Acireale, infrangendo l’imbattibilità del “Tupparello” che resisteva da ben 14 giornate. La Gymnica Scordia scesa in campo con determinazione e presentando una compagine ordinata è riuscita a imbrigliare nel primo tempo le iniziative dei padroni di casa, senza incassare nessun gol. Nel secondo tempo, dopo aver subito la rete del vantaggio a opera di Mirabella (65’), gli ospiti hanno saputo trasformare le occasioni che si sono presentate colpendo con un micidiale uno-due l’avversario con Marziale (70’) e Ousmane(71’). Lavoro notarile per il Città di Vittoria che incamera i tre punti (30) senza giocare, per rinuncia del SSD Acireale che, per la prima volta, non si presenta in campo, dopo aver annunciato il ritiro dal campionato. Emanuele Teresano 24 Febbraio 2014

CLASSIFICA Tiger Brolo Siracusa Modica San Pio X Taormina Igea Virtus Misterbianco Fc Acireale Scordia Vittoria Sporting Viagrande Città di Rosolini San Gregorio Rometta Acireale 1946 Mazzarrà ilcittadinodimessina.it

53 45 45 41 41 39 38 37 34 34 28 25 21 19 18 10 15


Promozione gir.B Riviera Nord - Sporting Taormina foto Antonio De Felice

Le messinesi non vogliono uscire dal tunnel: vince solo il Pistunina 16

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


CLASSIFICA

Ancora una giornata che annovera sconfitte per Riviera e Ghibellina e vittorie per il Pistunina. Il Riviera sabato e' stato battuto dal Taormina per 1-2, come il Ghibellina,che sempre per 2-1 ha perso contro il Fiumefreddese. Arrivano ,invece, i 3 punti per il Pistunina contro il Sinagra, e mantiene il quarto posto. Appuntamento a domenica prossima per seguire il Pistunina nella difficilissima sfida contro il Taormina, mentre Ghibellina e Riviera Messina nord giocheranno rispettivamente contro Santangiolese e Mamertina. Piergiuseppe Musolino

24 Febbraio 2014

Castelbuonese Sporting Taormina CittĂ di Milazzo Santangiolese Pistunina Ciappazzi Mamertina Sinagra Castelbuono Torregrotta Randazzo Fiumefreddese Riveriera Messina Nord Ghibellina Atletico Villafranca

52 51 47 42 40 31 30 29 27 27 27 26 15 10 7

ilcittadinodimessina.it

17


Promozione gir. B

Ottimo pareggio del Città di Milazzo in casa della Castelbuonese Sfuma al 94mo minuto il sogno della vittoria corsara da parte del Città di Milazzo nella tana della capolista Castelbuonese, portando a casa un punto prezioso per alimentare le residue speranze d’operare il sorpasso nelle prossime giornate. Nel primo tempo netta è stata la supremazia dei padroni di casa, andati in rete con un calcio di rigore realizzato al 32’ da Arena a seguito di un fallo di mani in area ad opera di Fleri. Nel secondo tempo il Città di Milazzo di mister Accetta, che ha sostituito Maisano con D’Angelo, Francesco Arena (Castelbuonese)

Bucca sventa tiro in porta

18

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


PROVINCIA ma questi si è fatto espellere al 15’ per somma di ammonizioni, ha messo da parte i timori reverenziali ed ha compresso i granata locali nella loro metà campo. Dopo l’avvicendamento di Micale con Romeo e Mangano con Rasà, i mamertini diventano più pungenti ed al 78’ pervengono al pareggio con Cariolo a conclusione di un’azione frutto di passaggi triangolati in spazi stretti. Mangano al 79’ scaglia un tiro da distanza ravvicinata, ma il portiere Romano para con qualche difficoltà. All’87’ arriva il vantaggio milazzese: su calcio d’angolo di Alosi, Cristian Parisi, appostatosi sul palo opposto, incorna di testa firmando la rete del temporaneo vantaggio. quattro minuti di recupero concessi dall’arbitro, Sig. Leotta di Acireale, hanno tuttavia permesso alla Castelbuonese di agguantare il

24 Febbraio 2014

pareggio al 94’ con il solito Arena, che trasforma in gol un pallone giuntogli sui piedi da un fallo laterale. La sua esagerata esultanza, caratterizzata da un animato e rude scambio di battute con gli avversari, gli è tuttavia costato il cartellino rosso. Analoga sanzione è toccata a fine gara a Romeo e Licastri per reciproche scorrettezze. Rimangono pertanto invariate le distanze in classifica fra le due formazioni con un Città di Milazzo costretto a vincere ed a sperare in qualche passo falso della compagine madonita per agganciarla ed eventualmente sorpassarla allo scopo di ottenere il salto diretto nella serie superiore.

Rodrigo Foti

ilcittadinodimessina.it

19


3A cAtegoriA

Goleada SIAC, Naxos travolto 8-0

Tutto facile per la SIAC Messina che con un netto 8-0 supera il Naxos. La squadra di mister D’Alessandro già nel primo tempo aveva messo in cassaforte la vittoria con le reti di Idotta, Lipari (doppietta) e D’Alessandro, per poi dilagare nella seconda frazione con Mazzeo (doppietta), Turchet e Orecchio. Vittoria che consente ai bianco-azzurri di portarsi a +8 sul Savoca in attesa della gara di domani con il Triskell Tormina prossimo avversario della SIAC. Al 4’ i padroni di casa fanno le prove generali per passare in vantaggio. Punizione di Quartarone, sfera che esce di poco fuori. Al 8’ la SIAC sblocca il risultato con Idotta che finalizza al meglio l’azione iniziata da D’Alessandro che cede palla a Quartarone, quest’ultimo di prima intenzione serve in profondità Idotta e in diagonale trafigge Leonardi. Al 13’ la risposta del Naxos è affidata a La Rosa che dalla distanza costringe Costantino ad alzare la sfera sopra la traversa. Al 16’ la SIAC raddoppia: Quartarone dopo aver superato con una finta il diretto avversario serve Orecchio, la sua conclusione viene respinta dall’estremo difensore sui piedi di Daniele Lipari che non perdona. Al 20’ magistrale punizione di D’Alessandro, con un tiro preciso toglie le ragnatele dall’incrocio dei pali, Leonardi non può fare altro se non raccogliere la sfera in fondo al sacco. Al 26’ gli ospiti provano una timida reazione con La Rosa, il suo diagonale non inquadra lo specchio della porta difesa da

20

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Costantino. Al 37’gran gol di Daniele Lipari: il numero sette riceve palla da D’Alessandro, dribbla tutta la difesa e con una pregevole conclusione insacca il gol del 4-0. Al 45’ Costantino fa sua la sfera su punizione di Concetto Marino. Nel secondo tempo la SIAC continua ad andare in rete. Idotta serve in profondità Mazzeo, conclusione del centrocampista bianco-azzurro che non lascia scampo a Leonardi. Al 59’ il Naxos prova a diminuire lo svantaggio con Brunetto, conclusione deviata in angolo dall’estremo difensore bianco-azzurro. Un minuto dopo La Rosa esalta le doti di Costantino con una doppia conclusione a cui l’estremo difensore si oppone. Al 61’ sale in cattedra Turchet con una rasoiata dalla distanza porta il punteggio sul 6-1. Al 75’ La Rosa prova a sorprendere Costantino con un pallonetto, sfera tra le braccia del portiere. Un minuto dopo Mazzeo, dopo avere ricevuto palla da Scimone, dribbla un avversario e dai venti metri lascia partire una conclusone che finisce sotto il sette. Qualche minuto Orecchio dimostra al compagno di non essere da meno e, dopo aver saltato due avversari deposita, in rete il gol del definitivo 8-0. Nei minuti finali gli ospiti tentano di segnare il gol della bandiera con scarsi risultati. Il prossimo turno, prevede l’incontro Triskell Taormina-Asd SIAC che si disputerà sul sintentio “Bacigalupo” di Taormina, sabato 1 marzo.

D’Alessandro

CLASSIFICA Me/B Siac Akron Savoca Agostiniana Francavilla Fiumedinisi Gioventù Furcese Stella S. Leone Fortitudo Camaro Limina Itala Graniti Triskell Taormina Sporting Club Messina Naxos Calcio 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

47 39 34 27 27 26 23 22 22 15 14 11 9 9 21


cALcio A 5 B m.

Il Città di Villafranca

da spettacolo sei reti al Conversano Christian Piccolo

Francesco Bruno

22

ilcittadinodimessina.it

Settima vittoria consecutiva, cinque su cinque nel girone di ritorno, primo posto in graduatoria con tre punti di vantaggio sull’Atletico Belvedere. Non si ferma la marcia del Città di Villafranca che nel sedicesimo turno del girone F di Serie B allunga la striscia positiva superando al Palasport “Salvatore Cavallaro” per 6-1 lo scoglio Azzurri Conversano. In avvio sono subito i tirrenici a rendersi pericolosi con Orofino e Di Carlo, prima del palo colto al 5’ da Di Trapani. Due minuti più tardi Lo Buglio, in uscita, si scontra con Grasso: l’arbitro punisce l’intervento del portiere, che nell’occasione ha la peggio per aver subìto un colpo al capo e deve abbandonare il campo. Sulla susseguente punizione battuta da Corona è Grasso a deviare sottomisura alle spalle di Avanzato, appena subentrato al compagno, portando in vantaggio i suoi. Il Città di Villafranca non ci sta e crea subito i presupposti per il pareggio con Madonia e Di Trapani. Il capitano dei tirrenici riequilibra le sorti dell’incontro al 12’, sfruttando l’assist di Ferreira, in avanti da quinto di movimento. La squadra di Rinaldi cresce con il passare dei minuti e al 14’ sigla, con un pizzico di fortuna, anche il 2-1: Corona sbaglia il rinvio e trova Orofino, la traiettoria beffa Di Vagno che si lascia sfuggire il pallone tra le gambe. Le azioni da gol fioccano e prima dell’intervallo i padroni di casa divorano il tris con Salomao a porta vuota e Di Trapani. Identico copione nella ripresa. In apertura Di Carlo coglie infatti il legno su staffilata dalla destra. Al tris ci pensa però Di Trapani, abile a colpire su suggerimento di Madonia. Sull’altro fronte Avanzato dice di no a Corona e il Città di Villafranca può chiudere i conti. Al 10’ Di Trapani firma la tripletta personale, depositando in fondo al sacco su perfetto 24 Febbraio 2014


PROVINCIA

assist di Salomao: 4-1. I tirrenici spingono ancora e Ferreira sciupa per due volte nel giro di pochi secondi. Al 15’ la quinta rete ad opera di Di Carlo che, imbeccato da Salomao, non ha difficoltà per il tap-in. C’è poi spazio per un altro palo centrato da Di Trapani. Applausi, quindi, per l’ingresso di Bruno che, al debutto stagionale, sfiora la rete in due circostanze. Il definitivo 6-1 lo sigla Piccolo, praticamente a tempo scaduto. Primo gol in B per l'altro talento di casa. Raggiunta quota 43, a sei giornate dal termine, la compagine del presidente Giacomo Picciolo può ora concentrarsi sulla gara decisiva per la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Martedì alle 14, sempre al Palasport "Salvatore Cavallaro", la sfida con il Futsal Isola nell’ultima giornata del triangolare 7. Dopo il 4-4 contro lo Sporting Sala Marcianise ai tirrenici servirà a tutti i costi un successo per proseguire la corsa nella competizione e centrare un traguardo storico. 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

23


cALcio A 5 c m.

Futsal Peloro

ottimo successo esterno

La seconda vittoria di fila ed i sette punti conquistati negli ultimi tre incontri disputati hanno rilanciato le ambizioni di salvezza del Futsal Peloro Messina. Nella nona giornata di ritorno del campionato di serie C1 di calcio a 5, la squadra giallorossa ha battuto, in trasferta, il Futsal Catania (3-4). Un’affermazione questa oltremodo preziosa, perché ha permesso a De Luca e compagni di agguantare all’undicesimo posto in classifica l’Ennese e, soprattutto, di ridurre a quattro lunghezze il divario dal Mascalucia C5, che è attualmente la prima formazione fuori dalla zona play out. In terra etnea, la compagine cara al presidente Paolo Santoro sblocca, in avvio, il punteggio con Giuseppe Bruno, per poi raddoppiare grazie ad una bella giocata di Massimo Di Dio. I padro-

24

ilcittadinodimessina.it

ni di casa rimontano, però, con lodevole orgoglio sia sul 2-2 che sul 3-3, vanificando, così, anche la realizzazione di Giuseppe Coppolino del momentaneo 2-3, ma Angelo Spadaro sigla, al 21’ della ripresa, il gol che fissa il risultato sul definitivo 3-4. Da segnalare, le assenze tra i peloritani del portiere Giovanni Felis e del pivot Giuseppe Carbone, le tante occasioni fallite e l’ennesimo palo stagionale, centrato, questa volta, dall’onnipresente Bruno. A sei giornate dal termine della fase regolare, il Futsal Peloro è rientrato, così, in piena corsa per un obiettivo che solo tre settimane fa appariva ormai fuori portata, per raggiungerlo occorrerà, però, crederci fino alla fine e non commettere più errori, a cominciare dalla prossima sfida interna con la M&M Futsal. 24 Febbraio 2014


Massimo Di Dio in azione 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

25


cALcio A 5 c2 m.

Un punto prezioso per il Savio Messina

A commentare la gara Lombardo: "Penso che il risultato sia bugiardo alla luce del gioco espresso da noi. I gol degli avversari sono arrivati su un rigore e da un'azione fortuita. Le prossime partite sono abbastanza difficili poiché andremo ad affrontare squadre che hanno bisogno di punti anche se per obiettivi diversi, ma grazie alla forza di questo gruppo potremmo fare davvero bene in queste ultime gare.”

Il Savio cerca gli ultimi 3 punti necessari per essere matematicamente fuori dalla zona play-out e sperare di conquistare gli ultimi posti disponibili per i play-off. Dopo la convincente vittoria nel derby con la Siac i giallo-blù sono ospiti del Futsal Mascalucia. La prima azione pericolosa è del Savio con Squillaci che arriva al tiro dopo uno scambio con Vadalà; anche Granata e Giunta ci provano ma il portiere avversario non si fa sorprendere. Nonostante il pallino del gioco sia nelle mani dei giallo-blù sono i padroni di casa a passare in vantaggio: l'arbitro fischia un dubbio fallo di mano a Granata con il quale il Mascalucia si porta in vantaggio. Il Savio non si abbatte e cerca di trovare il pareggio con i vari Costa, Granata, Princi e Formica ma il fortino alzato dagli avversari sembra impenetrabile. Dopo ulteriori tentativi di Zona e Briguglio è Bucca a trovare una crepa nel muro del Mascalucia con un tiro da fuori dopo un assist perfetto di Zona. Il pareggio non placa il Savio che continua ad attaccare ed è un ottimo Zona che a due minuti dalla fine ha la possibilità di portare i giallo-blù in vantaggio con un tiro libero che pero' viene parato in modo magistrale da Crimi. Primo tempo che si chiude sull' 1 a 1. Il secondo tempo sembra la fotocopia del primo; il Savio attacca a testa bassa con Giunta, Vadalà e Squillaci che ci provano in tutti i modi ma il gol oggi fa fatica ad arrivare. Ci provano successivamente Costa e Bucca ma il portiere compie salvataggi miracolosi. Come nel primo tempo con i giallo-blù che impongono il gioco sono i padroni di casa a

26

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


portarsi nuovamente in vantaggio. Un tiro impreciso di Tropea viene intercettato da Lauria che segna un gol fortunato ad un'incolpevole Lombardo. Il Savio non molla e continua ad attaccare, Costa ci prova ancora e Princi fa lo stesso ma il gol non arriva. La svolta accade al 20° minuto con Bucca che anticipa Reina e fa partire il contropiede: Zona in superiorità numerica imbecca Princi che chiude sul secondo palo un tiro che porta il Savio nuovamente in parità. Raggiunto il pareggio il Savio cerca di concludere la rimonta e continua ad attacare. Princi e Formica hanno un'ottima occasione ma la loro triangolazione si conclude con un tiro poco alto. Briguglio ha due occasioni limpide per segnare ma i suoi tiri vengono parati in modo miracoloso dal portiere Crimi. Il Savio attacca e si difende con attenzione ma in due occasioni il Futsal Mascalucia riesce ad approfittare del contropiede, ma Lombardo sale in cattedra e fa due interventi miracolosi. Il Savio gestisce il possesso palla ma a 3 minuti dalla fine l'arbitro fischia il tiro libero per un ulteriore fallo di mano che lascia perplessi i giallo-blù. Lombardo sembra non sentire la pressione e risponde con l'ennesimo miracolo. Risultato che rimane in parità ma il Savio prova fino all'ultimo secondo a vincere la partita con Princi ma il suo tiro non ha fortuna. Il risultato non cambia e la partita finisce 22. Appuntamento con la matematica salvezza rimandato. Adesso serve solo un punto in quattro partite ai giallo-blù per uscire matematicamente dal rischio play-out. Si complica invece il percorso per i play-off. Savio che torna a pareggiare fuori casa, in una partita sicuramente non facile che però ha mostrato il carattere dei giallo-blù. Il Savio ha espresso un bel gioco ed ha creato numerose azioni da gol. Risulta ancora evidente, tuttavia, la difficoltà a finalizzare le numerose occasioni create, difficoltà sulla quale bisognerà lavorare in settimana per essere pronti per la prossima gara contro la capolista Mortellito che necessita dei tre punti per la conquista matematica della promozione. Appuntamento alle ore 15 presso la palestra di Montepiselli.

La SIAC supera l’OR.SA. 5-1 Dopo lo stop esterno contro il Savio, la SIAC Messina torna al successo tra le mura amiche superando l’Or.Sa. per 5-1. Una gara ben giocata dagli uomini di Golinelli che non sono riusciti a chiudere la pratica nel primo tempo a causa del poco cinismo sotto porta. Grazie al successo odierno, i bianco-azzurri hanno conquistato tre punti preziosi in chiave salvezza. Subito pericolosa la SIAC con Grasso, il suo tiro si infrange sul palo. Un minuto dopo ci prova Irrera, sfera che viene fermata sulla linea di porta dagli ospiti . Al 9’è il turno di Cento che chiama alla parata l’estremo difensore. Al 10’ arriva il vantaggio dei bianco-azzurri con Morabito che finalizza al meglio l’errore degli avversari e trafigge il portiere. Al 20’ i padroni di casa negano il pareggio all’Or.Sa. per due volte salvando sulla linea con De Francesco e Morabito. Nel secondo tempo Morabito cerca di approfittare dell’errore degli avversari, la sua conclusione si stampa sulla traversa. Al 14’ Grasso si libera caparbiamente di un avversario, conclusione parata. Al 23’ arriva il raddoppio di capitan Grasso che riceve palla da Carlo e imbuca l’estremo difensore. Un minuto dopo Morabito deposita in rete direttamente su punizione con un gran tiro. Al 26’ la Siac dilaga con i gol di Cento e Morabito. L’Or.Sa, dove aver sbagliato il tiro libero, segna il gol della bandiera con Cortese. Il prossimo turno, prevede l’incontro Asd Merì-Asd SIAC sabato 1 marzo ore 15.

Agnese Lombardo 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

27


BASket ADecco goLD

Sigma Barcellona

si regala la terza v

Barcellona batte Jesi con il punteggio di 76 – 70 alla fine di un match combattuto ed entusiasmante. Il primo canestro del match è firmato Young lanciato in contropiede grazie al rimbalzo del giovane Iurato. Dopo due minuti di gara si sblocca Collins e realizza due punti prima e subito dopo sforna l’assist per Alex Young che appoggia per il 6 – 0. Jukic prova a scuotere i propri compagni ma Fantoni fa a sportellate sotto le plance e porta a casa altri due punti. Successivamente Iurato è pronto e si vede, sforna l’assist per Natali. È un continuo botta e risposta quello tra Hoover e Natali. Quando mancano due minuti al termine del primo periodo il punteggio è 21 – 10. Il primo periodo termina 27 – 13. Si torna in campo per il secondo quarto Barcellona per il momento non risponde in fase offensiva ma si fa sentire in difesa. Bonfiglio cerca di tenere alta l’intensità e conquista un biglietto per la lunetta (2/2), dopo quattro minuti di gara il punteggio è 27 – 17. Santiangeli, prova a mantenere alta la concentrazione dei compagni, e insacca dalla media prima e dalla lunetta poi, 30 – 21 è il parziale dopo otto minuti di gara. La Fileni BPA Jesi, porta avanti il proprio lavoro approfittando anche dei pasticci giallorossi in fase di attacco. Maggioli fa compagnia a Di Giuliomaria, ma lui realizza il 100%. Borsato completa il lavoro n chiusura di periodo e si va all’intervallo lungo sul punteggio di 33 – 28.

28

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


PROVINCIA

vittoria consecutiva Nel terzo quarto, Young realizza i primi due punti del quarto. Iurato mette la ciliegina sulla torta alla sua prestazione mettendo a segno una bomba da 3. Santiangeli e Maggioli cercano insistentemente il canestro, lo trovano e riducono lo svantaggio a soli quattro punti, 38 – 34. Jesi prova il tutto per tutto, Migliori cerca di piazzare la bomba non ci riesce, Fantoni gioca duro sotto canestro, subisce fallo e questa volta realizza 2/2, 44 – 38. I ragazzi di Coach Calvani lottano su ogni pallone e nuovamente Toppo sigla l’ultimo canestro del periodo. Il terzo quato termina 49 – 39. Ultimo quarto, il pacchetto lunghi Sigma offre basket spettacolo al grande pubblico del PalAlberti, Toppo sforna un assist dietro la schiena per Filloy che appoggia delicatamente e segna il canestro del +10, 56 – 46. Maggioli non si arrende e continua a bombardare il canestro giallorosso 56 – 51. La pressione difensiva di Jesi costringe Pinton ad esaurire i 24 secondi, Borsato coglie l’occasione per accorciare le distanze ulteriormente. Entra in gioco anche il “sesto uomo”, il popolo Barcellonese. Young spara la bomba sbaglia, corre a rimbalzo e subisce antisportivo (2/2) e si riprende da metà campo. Basta una svista della difesa di Jesi per far volare Young in contropiede, Maggioli commette fallo e Young sfrutta i due liberi per aumentare il vantaggio. Santiangeli va in terzo tempo, Young cerca la stoppata ma trova il fallo, due su due, 66 – 62. Successivamente Pinton subisce fallo e dalla lunetta fa 0/2, Santiangeli dall’altra parte schiaccia e sigla il -2, 66 – 64. Venti secondi da giocare e Young vola a canestro inchiodando una schiacciata. Il solito Santiangeli vola in lunetta dove realizza il 100%, 70 – 69. Ultimi secondi di una gara, Hoover commette fallo nuovamente ai danni di Collins 2/2. Jesi prova ad effettuare la rimessa ma Young si allunga e recupera il pallone, lo tiene e subisce fallo, vola in lunetta e con il 2/2 a tre secondi dalla fine mette la parola fine al match, 76 – 70. 24 Febbraio 2014

Un rilassato Coach Calvani ha dichiarato alla fine del match: “In un campionato di estremo equilibrio, dove nulla è certo, due punti in classifica come questi sono fondamentali. L’impatto di oggi è stato estremamente positivo. Credo sia normale fare un po’ di fatica anche perchè ogni settimana siamo costretti a trovare sempre un assetto diverso causa infortuni. Nonostante tutto siamo contenti di aver portato a casa questa vittoria e sono felice anche perché l'impatto é stato positivo. L'unico augurio che ci facciamo è di trovare una maggiore continuità.”

ilcittadinodimessina.it

29


BASket ADecco goLD

Festa doppia all’Upea Gianmarco Pozzecco ha dedicato la vittoria a Dominique Archie, divenuto padre oggi per la prima volta: «“Cedro” Galli è l’uomo che mi pungolava e mi stava addosso l’anno dello scudetto con Varese. Un giorno mi disse che dovevo migliorare da 3 punti e avere il 40%, io fui preso dal panico, e quando immediatamente dopo andai a vedere le statistiche notai che avevo il 39.9%, insomma, è un perfezionista. Ho avuto paura per 40 minuti, ho avuto sempre la percezione che Forlì potesse mettere la testa avanti e questo poteva metterci ansia o paura che poi ci avrebbe portato portarci ad essere condizionati anche mentalmente. Tutto ciò non è successo per la grande difesa di Basile su Ferguson, che, per farvi capire, è venuto a fine gara a complimentarsi. Poi, se hai un Sandro così in attacco è più facile vincere, è stato devastante. Dedichiamo la vittoria a Dominique – conclude coach Gianmarco Pozzecco – che stanotte non ha ovviamente chiuso occhio, e che oggi è venuto direttamente alla partita dopo aver visto la nascita di suo figlio Jordan. È una doppia festa per noi, siamo veramente contenti».

30

ilcittadinodimessina.it

L’Orlandina bissa la vittoria casalinga con Torino di domenica scorsa e regala un’altra gioia ai propri tifosi battendo Forlì 75-67. Un motivo in più per festeggiare dato che nella notte tra sabato e domenica è nato Jorda, primogenito di Dominique e Stephanie Archie. È stata una gara difficile, così come la si aspettava in casa Orlandina, Forlì non è arrivata mai a contatto con i biancazzurri, eccezion fatta per i primi minuti della gara, ma ha tentato fino all’ultimo secondo di riaprire il match. Mays dopo 2’ da dietro la linea dei tre punti è il primo a muovere la retina. Con tre bombe consecutive di Ferguson Forlì passa in vantaggio al quinto, ma l’Upea reagisce con lo scarico fuori di Nicevic per Mays che punisce dall’arco. Bomba di Soragna, Archie ruota sul perno e inchioda una poderosa schiacciata bimane che fa saltare in aria tutti i tifosi al PalaFantozzi (20-16 a 2’ dalla sirena). Laquintana fa saltare Cain con una finta e realizza in arresto e tiro, il primo quarto si chiude così sul 22-16. Dopo 3’ nel secondo quarto è ancora Laquintana protagonista, il giovanissimo playmaker prima penetra e arriva fino in fondo appoggiando al vetro, poi ci ritenta, ma subisce fallo e fa 2/2 ai liberi (26-20 al 16esimo). Le triple di Archie e Mays e un appoggio da sotto di Ciribeni imbeccato da Nicevic permettono all’Upea di allungare (34-25 al 18esimo). Forlì si tiene a galla con 5 punti di fila di Sergio, ma all’intervallo l’Orlandina è avanti 34-27. Al rientro sul parquet sale in cattedra professor Sandro Nicevic: quattro punti e due grandi difese su Cain (38-30). Assist di Portannese per Archie che ruota sul perno e va a schiacciare. Forlì risponde dall’arco con l’ex Crow, che trova lo spazio per coordinarsi e colpire due volte di fila, ma è ancora Archie a 24 Febbraio 2014


PROVINCIA foto Joe Pappalardo

ricevere e realizzare appoggiando al vetro (40-37 al 26esimo). Nicevic da fuori e Mays in penetrazione tengono Forlì a 6 lunghezze di distacco (46-40 a 3’ dalla sirena). Poz fa rifiatare Mays ed entra Laquintana, subito il play in evidenzia: un assist per Soragna che mette la bomba e una palla recuperata da cui nasce il tap-in di Sandro Nicevic (51-40 al 28esimo). Dominique Archie è letteralmente incontenibile, l’ala americana riceve e va a schiacciare. Soragna intercetta e realizza in contropiede per il massimo vantaggio dei paladini (+13, 57-44 a 20’’ dalla fine del terzo quarto. La Credito di Romagna è squadra arcigna, negli ultimi secondi del periodo riesce a trovare 4 punti con Ferguson in lunetta e Sergio nell’area colorata (57-48). Ancora Ferguson a segno dall’arco, per i biancazzurri invece sono i lunghi Archie e Nicevic a muovere la retina (61-51 al 32esimo). L’asse Archie-Nicevic si ripete e frutta altri 4 punti firmati dal pivot ex Treviso (65-53 a 6’ dalla fine). La Fulgor si rifà sotto con Crow e Cain, ma una bomba di Mays spegne sul nascere il tentativo di rimonata degli ospiti (71-61 a 3 dalla fine). Esce per cinque falli Sandro Nicevic tra lo stupore dello stesso giocatore e di tutto il pubblico del PalaFantozzi, entra Portannese e Orlandina è sul parquet con Archie adattato da 5. Termina 75-67 e alla sirena tutti i componenti della panchina biancazzurra a festeggiare il neo papà Archie. 24 Febbraio 2014

CLASSIFICA Aquila Trento Manital Torino Upea Orlandina Sigma Barcellona Tezenis Verona Angelico Biella Basket Veroli Pall. Trapani Centrale del Latte Brescia Novapù Casale Fmc Ferentino Azzurro Napoli Acegasaps Trieste Fileni Jesi Fulgor Libertas Forli Aget Imola ilcittadinodimessina.it

34 32 32 28 28 28 24 24 24 22 22 20 18 16 14 2 31


BASket B F.

Prova di forza della Rescifina 60-42 contro Stella Basket foto Antonio De Felice

32

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


foto Antonio De Felice

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

33


BASket c m.

La Mia Basket

non riesce più a vincere,

anche il Giarre passa al PalaTracuzzi foto Antonio De Felice

34

ilcittadinodimessina.it

Nella prima giornata della Poule Retrocessione, la Mia Basket Messina non riesce a superare il Basket Giarre dopo una gara molto equilibrata, decisa negli ultimi 60 secondi. La formazione etnea non è apparsa irresistibile ma ha vinto con merito, i peloritani non hanno giocato secondo le loro possibilità, gettando alle ortiche l’occasione di guadagnare altri due punti in classifica. Inizio positivo per il Giarre che complici gli errori al tiro dei messinesi accumula un discreto vantaggio, trascinata da Ciaurella, autore di 11 punti personali, la formazione etnea chiude in vantaggio il primo parziale sul 16-11. Sigillo opta per Bartilotti, positivo a Cefalù, al posto di Bellomo che farà il suo ingresso in campo solo al 7’. Nel quintetto iniziale non trova posto anche Casile, che entrerà a gara in corso. Cucinotta con i suoi, sette punti messi a segno tiene a galla la Mia che sotto canestro trova i 4 punti di Cordaro, mentre dall’altra parte del campo è Minardi a mettere in difficoltà i lunghi peloritani. Nel secondo parziale alla Mia bastano poco meno di due minuti per rimontare lo svantaggio, grazie a due bombe di Bellomo ed al canestro da sotto di Casile (19-18). Ma la reazione dei bianco blu si ferma qui, infatti la squadra di Sigillo appare confusionaria e smarrisce la via del canestro, invece Minardi e Maccarrone continuano a segnare, riportando gli ospiti in vantaggio con un contro break di 10-1 sul 20-28. In chiusura di tempo due canestri dalla lunetta di Postorino, fissano il risultato sul 22-28. Il terzo parziale è quello in cui si segna 24 Febbraio 2014


meno, le due squadre applicano la difesa a zona, che non aiuta i tiratori. I messinesi appaiono comunque più reattivi nella propria metà campo, fermando spesso le iniziative ospiti. E’ ancora Bellomo a suonare la carica e mettere dentro un paio di bombe che scardinano la zona ordinata da coach D’Angelo. Sul 30 pari la squadra di casa non approfitta del buon momento, ed un parziale di 2-6 riporta il risultato a favore degli ospiti che chiudono alla penultima sirena avanti di 4 lunghezze (32-36). L’ultimo quarto è il più avvincente, nessuna delle due contendenti vuol mollare la posta in palio, la Mia lentamente risale la china, grazie ai viaggi in lunetta di Cordaro ed alle giocate di Bellomo. Al 33’ il risultato è nuovamente in parità (41-41): la partita è tutta da giocare. La squadra di Sigillo appare più continua in questo frangente. Casile prima realizza in sospensione e poi regala un assist a Cordaro che da sotto non sbaglia per il + 4 di Messina (45-41). Bonfiglio e compagni sembra possano mantenere il vantaggio, anche dopo il nuovo pareggio degli etnei con Minardi dalla lunetta. Casile con una bomba e Marabello 1/2 dalla linea della carità regalano il nuovo + 4 alla Mia (51-47), ma proprio sul più bello Caminiti fa la differenza e con 5 punti consecutivi riporta i suoi avanti di 1. Il nuovo vantaggio dei locali firmato dalla lunetta da Casile dura poco, il canestro di Minardi in sospensione regala il +1 ai giarresi e proprio su un attacco della Mia, Di Bella ruba palla e si invola a canestro per il 53-56, determinante ai fini del risultato finale. Ai peloritani rimane poco tempo per rimettersi in partita e dopo il tap-in di Marabello (55-56) il fallo sistematico manda in lunetta i giocatori ospiti che fissano il risultato finale sul 55-58.

foto Antonio De Felice

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

35


BASket c m.

36

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Decolla l’Amatori Nella Poule Retrocessione si impone sull’ Emmolo 59-79 foto Antonio De Felice

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

37


voLLey B1 m.

Pallavolo Messina “karakiri” al PalaJuvara La Pallavolo Messina esce dal PalaJuvara con una sconfitta pesante in chiave salvezza contro Martina Franca, avvenuta dopo le due positive ultime giornate. Termina infatti 3 a 1 per gli ospiti l’incontro della 14esima giornata (25-22; 18-25; 21-25; 22-25). E’ stato un match sottotono per i ragazzi di mister Ferrara che sono scesi in campo senza la determinazione necessaria. Dopo la vittoria nel primo set, l’inerzia della partita è stata nelle mani dei pugliesi che hanno lottato con tutti i mezzi per risalire la china. La Pallavolo Messina è troppo sprecona sottorete e poco precisa in fase ricezione rendendo davvero vita facile al team guidato in panchina da coach Bisignano. Adesso diventano solo due i punti di vantaggio per i messinesi nei confronti proprio della Pallavolo Martina, ultima della classe.

foto Giuseppe Zaffino

38

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Vincenzo Sarpong top score con 27 punti foto Giuseppe Zaffino

CLASSIFICA

«La scorsa settimana si è dimostrata pesante per i ragazzi sotto un profilo psicologico - continua Bombara -. Troppa la tensione accumulata in questi giorni e che ha fatto la differenza in campo. Scarsa determinazione ed un gioco altalenante hanno poi fatto il paio con una buona prestazione del Martina, portando a questo risultato finale». 24 Febbraio 2014

Aurispa Alessano LE

33

Rutigliano Group Lam.cz

28

Desetacasa CS

28

Vibrotek Pulsano

27

Almamater NA

21

Aeronaut.mil.clunitalia

19

Falchi Salento Le

15

Pall. Trapani

15

Virtus Potenza

12

As Pallavolo Messina

7

Pallavolo Martina TA

5

ilcittadinodimessina.it

39


voLLey c m.

La Pallavolo Messina si inchin al Barcellona nella prima di rit

CLASSIFICA A.s.d. Papiro Volley A.s.d. Fiamma Calvaruso Ottica Sottile Barcellona G.p. Carlentini Gupe Volley Catania Asd Csi Milazzo Socialvolley Sanzio Nicosia Volley A.s.d. Volley Letojanni Aquila Bronte Giarratana Volley A.S. Pallavolo Messina Jonia Team Riposto Socialvolley 40

39 37 34 33 20 20 18 17 17 15 15 15 12 2

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


na ai ragazzi torno Continua l'incredibile scia di successi dell'Ottica Sottile Barcellona. A cadere, nella prima giornata di ritorno del girone B di serie C, sono stati gli atleti della Pallavolo Messina, che in poco più di un'ora di gioco hanno ceduto l'intera posta in palio ai ragazzi allenati da Enza Torre (23/25 – 22/25 – 14/25). La partenza è molto a rilento. Nessuna delle due squadre sembra aver voglia di prendere il comando delle operazioni di gioco e, tra reciproci scambi di errori si giunge nella fase finale del parziale, in cui, grazie ad un positivo turno al servizio l'Ottica Sottile riesce a compiere l'allungo finale, concretizzato poi da un contrattacco falloso dei padroni di casa. Sulla falsa riga del primo parziale è il secondo atto del match. I ragazzi di mister Locandro sono troppo fallosi, Barcellona mantiene più alta l’intensità e chiude con scioltezza il parziale. Pura accademia l'ultimo parziale in cui gli ospiti partono subito fortissimo accumulando sin dalle prime battute un vantaggio difficilmente colmabile per Gitto e compagni.

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

41


voLLey c F.

foto Giuseppe Zaffino

Tre punti d’oro per la Messana Tremonti

Al PalaJuvara, missione compiuta per la Messana Tremonti che riesce a vincere per 3 a 1 (15/25 – 25/19 – 25/16 – 25/16) contro il Caffè Lo Re Letojanni dopo un inizio non facile. Le ospiti, in campo con tre ex: Zinghinì, Rinaldi e Ientile, mettono in difficoltà la Messana sin dalle prime battute. Le ragazze di mister Trimarchi si trovano quasi spiazzate e complice anche l’infortunio della schiacciatrice Giunta in corso d’opera, consegnano il primo parziale al Letojanni. La formazione del presidente Omodei ritrova subito unità e concentrazione, e al ritorno in campo mette in mostra tutte le sue caratteristiche migliori: grande lavoro in difesa e gioco imprevedibile di Toscano che fa giocare con continuità tutte le sue attaccanti. Il match è sempre nelle mani delle padroni di casa che nei momenti importanti non sbagliano e fanno bottino pieno. Positivo il rientro di Giovenco, subentrata a Giunta nel primo set, reduce da un travagliato inizio anno.

42

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Il Messina Volley non riesce a conquistare la quinta vittoria consecutiva uscendo sconfitto al tie-break dal PalaValverde di Milazzo contro l’AS Volley (28-26 / 16-25 / 25-19 / 20-25 / 15-10). La squadra milazzese, in formazione completa grazie alle rientranti Gitto e Salmeri, ha fatto soffrire non poco le messinesi di coach Cacopardo. Brave le mamertine ad uscire vittoriose dagli scambi decisivi lottando caparbiamente per una prestigiosa vittoria. Non è stata certamente la migliore prestazione per le ragazze del presidente Rizzo che hanno sofferto il difficile palazzetto di Milazzo commettendo troppi errori gratuiti e giocate non brillanti che hanno permesso all’AS Volley di chiudere gli scambi nel migliore dei modi. Adesso l’attenzione si sposta a domenica prossima con il rientro in casa del Messina Volley che sarà impegnato alle ore 18 al Pala San Filippo contro il PGS Savio Messina nella classica stracittadina.

Il Messina Volley cade a Milazzo

Savio avanti tutta

Partita perfetta per il Savio che fa fuori il Liberamente Acicatena in tre set (25/14 – 25/14 – 25/15). Al PalaJuvara non fanno sconti le messinesi di mister Russo che, senza mai perdere troppo la concentrazione, hanno dimostrato davanti al proprio pubblico i progressi di gioco e risultati che stanno ben caratterizzando il 2014. Le ospiti provano a stare in partita negli scambi iniziali contro le più quotate messinesi ma quanto Miranda e compagne alzano il ritmo diventa impossibile provare a stare al passo. Un match ben condotta dalla regia di Giovanna Anastasi che ha sempre messo nelle migliori condizioni le proprie attaccanti, sugli scudi la coppia al centro Sicari-Scimone. foto Antonio De Felice

CLASSIFICA Barcellona ‘95

36

Life Electronic Giarre

29

Jonio Volley

27

Messina Volley

25

Messina Tremonti

25

PGS Savio

22

Pol.nino Romano Milazzo

13

Asd Volley 96

11

Asd Liberamente Acicatena 8

24 Febbraio 2014

Caffè Lo Re Letojanni

8

P.g.s. Juvenilia Catania

6

ilcittadinodimessina.it

43


voLLey D m.

Lo Sport 1 dura solo un set a Pedara La Tabavolley Costantino Sport 1 torna da Pedara con una sconfitta per 3 a 1 (28/30 – 25/22 – 25/16 – 25/22) che pesa in termini di classifica e di gioco. Eppure i ragazzi di coach Caravello iniziano bene il match andando sull’1 a 0 dopo un parziale intenso concluso solo ai vantaggi. Al cambio di campo però Ciriaco e compagni non riescono a sfruttare l’entusiasmo e concedono ai padroni di casa di risalire subito la china ed imporsi sul finale. Nel fondamentale terzo set i messinesi perdono il controllo e lasciano vita facile al Pedara che chiude bene il parziale. Al quarto set sono ancora gli etnei che fanno la partita e senza particolari patemi portano a casa il bottino pieno.

Il Mondo Giovane cade a Giarre La capolista New Image Giarre non concede niente al Mondo Giovane, 3 a 0 (25/16 – 25/15 – 25/23) in meno di un’ora di gioco il punteggio finale, troppo il dovario tecnico e di esperienza tra le due formazioni. I ragazzi di mister Pappalardo provano a reggere nel cambio palla ma quando Giarre accelera è gioco facile per la formazione etnea ancora imbattuta. Troppo pochi i punti deboli della New Imagei per tentare di fare punto per i giovani messinesi, e, quando il contrattacco è debole, gli ospiti diventano facilmente vulnerabili. Sconfitta da dimenticare in fretta per la formazione del presidente De Marco in vista dell’importante impegno casalingo contro la Bruno Euronics.

44

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Zanclon ancora K.O. Niente da fare per la Zanclon impegnata giovedì a Catania contro la Bruno Euronics che torna a casa a mani vuote (25/17 – 25/19 – 27/25). Una sconfitta facilmente pronosticabile per i messinesi che necessitavano della migliore prestazione per ottenere un risultato positivo. I giovani di mister Di Mario hanno tuttavia giocato a viso aperto contro gli etnei sfiorando di un soffio la conquista dell’ultimo parziale. Adesso occhi puntati sullo scontro casalingo contro Pedara per cercare di muovere la classifica che vede ancora la Zanclon a quota 1. foto Vincenzo Nicita

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

45


voLLey D F.

Semper Volley foto Antonio De Felice

46

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


La Semper espugna Fiumefreddo La Semper Volley passa anche a Fiumfreddo nella difficile trasferta contro il Papiro Volley. Termina a 3 a 1 per la vice capolista il match esterno della 12° giornata (14/25 – 20/25 –25/20 – 19/25). Partenza a razzo per le ragazze di mister Tricomi che non lasciano scampo alle padrone di casa che si fermano appena a 15 nella conta dei punti nel primo set. Al cambio di campo, sono ancora le messinesi che impongono il gioco, concedendo pochissimi errori alle etnee costrette sempre ad inseguire. Sul 2 a 0, arriva la reazione del Papiro che finalmente mostra delle giocate all’altezza della sua posizione in classifica. La Semper concede troppo e Fiumefreddo si porta sul 2 a 1. Senza storia il quarto e decisivo parziale ben condotto da Leandri e compagne che non falliscono l’opportunità di portare a casa i 3 punti.

Troppo forte il Savio per il Trinisi Nella palestra comunale di Giammoro, si allunga la serie positiva del Savio che batte il Trinisi per 3 a 0 (21/25 – 11/25 – 16/25), la terza vittoria consecutiva per le giovani di mister Russo. Le gialloblu ospiti hanno disputato una gara ordinata e senza sbavature, brave ad aver tenuto sempre la tensione giusta e a non aver fatto scendere troppo il ritmo del gioco. Il Trinisi ha davvero poche armi per cercare di mettere in difficoltà le messinesi che portano a casa il risultato pieno senza particolari sforzi. Adesso massima concentrazione in vista dell’importante match casalingo contro l’Oliveri. 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

47


PALLAnuoto A1 F.

La Waterpolo Despar batte Prato 8-7

e raggiunge la salvezza

Il tecnico Giovanni Pulifiato è soddisfatto più per il raggiungimento della salvezza che per il risultato odierno: “ Intanto ringrazio la società, con in testa Felice Genovese, lo staff tecnico, Saro Scorza, responsabile delle formazioni giovanili, Valentina Sabatini, team manager, Seby Spina, preparatore atletico e, poi, tutte le ragazze, per i grandi sacrifici e per lo straordinario risultato ottenuto con largo anticipo. La gara di oggi potevamo chiuderla prima ma abbiamo commesso troppi errori, poi l’espulsione di Toth ci ha tolto il nostro principale riferimento offensivo e una delle giocatrici più brave. Abbiamo rischiato di buttarla via e sarebbe stato un peccato. Prima dei play-off ci sono ancora tre partite che vogliamo onorare per presentarci al meglio alle sfide dei quarti di finale”.

48

ilcittadinodimessina.it

foto Vincenzo Nicita

24 Febbraio 2014


Centrato un duplice obiettivo: la salvezza nel massimo campionato con tre giornate di anticipo ( retrocedono in A/2 Bologna e Blu Team ) e consolida la settima posizione tenendo a distanza le toscane, adesso a -4. Gara poco spettacolare alla Piscina Cappuccini, con errori in superiorità da una parte e dall’altra. Illusoria la partenza sprint delle padrone di casa che sembrano mettere sotto Prato con facilità quasi irrisoria. A complicare tutto l’inattesa espulsione definitiva di Toth ma alla fine la Waterpolo Despar Messina riesce, grazie alla sua migliore qualità complessiva, a portare a casa la vittoria. Nei primi due minuti la Waterpolo Despar Messina segna tre gol, due volte con Toth e una con Apilongo in superiorità. Reazione toscana con la rovesciata di Galardi e Corrizzato da fuori. Ancora la scatenata ungherese segna una nuova doppietta per le messinesi. Il tecnico Bologna capisce che la sua squadra rischia “ l’imbarcata” e decide di passare alla difesa a uomo, una scelta opportuna. Francini in superiorità manda Prato a -2. Nel secondo tempo le due squadre denunciano palesi limiti offensivi e le uniche reti sono quelle segnate da Chiara Tabani e Alessia Morvillo. All’intervallo lungo, la Waterpolo Despar Messina va sul 6-4 che, in poco tempo, diventa pareggio per la rete di Carlesi e il rigore trasformato da Verducci. Apilongo segna il vantaggio ma nell’ultimo parziale ancora un 5 metri di Verducci rimette le squadre in parità. A spezzare l’equilibrio il diagonale efficace del capitano D’Agata. E’ la rete che spacca, definitivamente, il match.

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

49


PALLAnuoto B m.

foto Giorgio Nocera

Punto d’oro per la LeoneS Secondo pareggio consecutivo per la LeoneS Messina nello scontro diretto contro l'Accastello

50

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Se il pari di Sabato scorso contro il Taranto ha lasciato e non poco l'amaro in bocca, il punticino di questa settimana appare un punto d'oro visto che i Messinesi sono riusciti a pareggiare ad 1 solo secondo dalla fine della partita con un tiro fulminio dalla distanza di Runza. Partita equilibrata, il primo parziale si è, infatti concluso sul punteggio di 3 pari con il solo Cusmano a rispondere alle reti dei Castellesi. Nel secondo parziale i ragazzi di Cacia provano a determinare l'incontro portandosi sul piu 2 con le reti di Piazza ed Anfuso ma i Messinesi non mollano e con il solito devastante Cusmano prima e Tarascio dopo, rimettono la partita in parità. Il match vive nel quarto ed ultimo tempo la fase più intrigante, avanti di uno, infatti, l'Acicastello ha l'occasione di chiudere definitivamente l'in-

contro prima con un rapido contropiede mal concluso e dopo con un rigore concesso a soli 13 secondi dalla fine. Ma Castorina è sfortunato, la sua conclusione termina sul palo; Messina chiama il time-out e riesce ad organizzare l'ultima azione offensiva che permette al bomber Runza di estrarre dal cilindro un fendente che si insacca sotto l'incrocio ad un solo secondo dalla fine decretando il pareggio definitivo. "Siamo stati Bravi a crederci, e alla fine un po di fortuna ci ha assistiti" dichiara mister Naccari"recuperiamo un punticino perso la settimana scorsa, contro una squadra molto preparata che darà del filo da torcere a tutti; quello di quest'anno è un campionato molto competitivo e riuscire muovere la classifica è sempre importante.

foto Giorgio Nocera

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

51


PALLAnuoto c m.

Primo pareggio

per l’Ossidiana

Giuseppe Rinaldi, autore della doppietta per l’Ossidiana

52

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Si è interrotto alla quinta giornata d’andata il filotto di successi consecutivi dell’Ossidiana nel campionato di serie C di pallanuoto maschile. La formazione peloritana ha pareggiato, infatti, in casa della Rari Nantes Palermo ’89 (5-5) al termine di un confronto che l’ha vista sempre condurre nel punteggio e pagare, alla fine, dazio per l’organico numericamente ridotto; mancava l’indisponibile Vincenzo Luppino ed alcuni elementi avevano degli acciacchi che ne hanno limitato l’utilizzo. Buono l’approccio alla gara di Mantineo e compagni, che chiudono il primo quarto avanti di una rete (2-3). Nel secondo entrambi i “sette” non riescono a muovere il punteggio, mentre nel terzo l’Ossidiana sembra aver liquidato la “pratica” con il parziale di 0-2, che le permette di condurre per 2-5. Negli ultimi minuti, gli orgogliosi palermitani sfruttano, però, la comprensibile stanchezza degli avversari, rimontando sino al definitivo 5-5. Per l’Ossidiana sono andati a segno: Giuseppe Rinaldi, autore di una doppietta di pregevole fattura, Enrico Giacoppo, Maurizio Blandino e Carlo Nucita. Da segnalare, inoltre, la discreta gestione delle superiorità numeriche (3/6) ed il prolungato impiego del promettente Federico Anastasi (classe ’98). Con questo punto l’Ossidiana è salita a quota 13 in classifica, distanziata di sole due lunghezze dalla capolista Waterpolo Palermo, vittoriosa contro la Polisportiva Acese (6-4). Nel prossimo turno, la compagine dello Stretto osserverà, infine, il turno di riposo previsto dal singolare calendario del massimo torneo regionale.

“Peccato per la vittoria sfumata nel finale – comincia, così, l’analisi del tecnico Nicola Germanà - l’assenza di qualche cambio in più ci è costata due punti. La prestazione della squadra è stata, comunque, sostanzialmente buona e non potevo pretendere di più, in particolare, dai quei giocatori che sono rimasti, senza lesinare energie, per tutta la partita in vasca”

Enrico Giacoppo

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

53


rugBy

foto Vincenzo Nicita

54

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Primo Rugby Day siciliano

È stata una festa di sport e solidarietà. Con 300 ragazzini in campo per i concentramenti ufficiali Under 12 ed Under 14 organizzati dall'Acireale Rugby, atleti, tecnici e dirigenti originari da oltre 7 nazioni, un pubblico entusiasta e le condizioni meteo primaverili, il primo “Rugby Day” siciliano, fortemente voluto da Orazio Arancio, Presidente del Comitato Regionale Siciliano F.I.R. nonché manager della Nazionale Italiana Seven e Vice Commissario C.O.N.I Sicilia, è stato certamente un successo.

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

55


rugBy A metà mattinata, ecco le tre nazionali, che nei giorni scorsi avevano vissuto lo stage a tre agli impianti sportivi della Cittadella Universitaria di Catania, schierarsi a centrocampo per gli Inni. Per l'occasione, la Nazionale Italiana allenata dall'inglese Andy Vilk schiera due formazioni, in maglia bianca e azzurra, per le quali sono stati rispettivamente convocati anche Danilo Parisi e Fabio Borina, entrambi dell'Amatori Catania, che non hanno sfigurato, anche nell'auspicio di una futura nuova “chiamata” in azzurro. La prima manche di incontri vede l'Italia “Bianco” imporsi facilmente per 38-00 su Israele, mentre l'Italia “Azzurro” si “accontenta” di un 24-7 sui ben organizzati atleti tedeschi, allenati da Rainer Kumm. Alternandosi con gli incontri dei concentramenti propaganda, le partite del Seven nella seconda manche hanno nuovamente visto gli italiani “fare il risultato”: contro gli israeliani allenati dalla stella del rugby inglese Russel Earnshaw, l'Italia “Azzurro” fa un rotondo 26-0, mentre più equilibrata è Italia “Bianco” - Germania, con un finale di 14-7. A seguire, il “derby” fra le due formazioni della Nazionale Italiana è pregno di buon gioco, che fa ben sperare per il fondamentale appuntamento del torneo IRB di Hong Kong di marzo, in cui l'Italia si giocherà l'unico posto utile per le Sevens World Series 2014/15. Il finale è di 22-12 per l'Italia “Azzurro”, con gli atleti che escono di campo fra gli applausi del pubblico. Alle 18 l'atteso “social match” Sicilia-Malta, patrocinato dalla campagna di comunicazione

56

ilcittadinodimessina.it

foto Vincenzo Nicita

foto Vincenzo Nicita

24 Febbraio 2014


foto Vincenzo Nicita

RespecTry, approntata da “Rugbylja” di Santina Villari & Pancrazio Auteri per diffondere il concetto del rispetto quale valore fondamentale del rugby. Il calcio d'inizio è dato da Sulaymana Ahmid, giovane migrante ghanese, oggi in organico all'Amatori Rugby Messina, sbarcato a Lampedusa ed in attesa dello status definitivo di rifugiato politico. Per la Sicilia, maglia rosso-gialla nelle tradizionali righe orizzontali, con i calzettoni delle società di provenienza in perfetto stile “Barbarians”, mentre la nazionale dell'Isola dei Cavalieri si presenta con la classica maglia a quadranti bianchi, rossi e neri. La partita mostra subito la grinta dei maltesi, che giocano con voracità sul punto d'incontro, ma i siciliani puntano al risultato con un gioco veloce, preciso e lineare dei trequarti, mettendo a segno tre mete nel primo quarto di partita. Gli avanti siciliani rubano più volte la palla ai “cugini” maltesi, e la prima frazione di gioco si conclude sul 24-0, con 4 mete messe a segno dalla Sicilia. La ripresa vede alcuni cambi nelle due formazioni, con i “rincalzi” siciliani in condizioni tecniche ed atletiche visibilmente superiori agli omologhi maltesi: il divario in campo aumenta, come il numero delle mete siciliane. Malta prova con caparbietà la strada della meta, rinunciando in alcune occasioni al “piazzato” da tre punti che avrebbe tolto il proprio “zero” dal tabellino. Il secondo tempo si chiude con ulteriori 6 mete segnate dalla Sicilia, ed un “rotondo” finale di 64-0. L'intento, è che questo sia solo il primo passo del rilancio di questa squadra, destinata ad avere un assetto continuativo ed una attività costante. 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

57


rugBy

foto Vincenzo Nicita

58

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Il “Rugby Day” è stato organizzato dal Comitato Regionale Siciliano F.I.R. e patrocinato dall'Assemblea Regionale Siciliana, dai Comuni di Catania ed Acireale, oltre a quello della F.I.R. e del C.O.N.I, ed è stato realizzato con la collaborazione del CUS Catania Rugby, dell'Acireale Rugby e con il sostegno di qualificati sponsors. Hanno partecipato: Giovanni XXIII Acireale, San Gregorio Catania, Pestalozzi Catania, CUS Catania, Fiamma Cibali Catania, Pietro Leone Caltanissetta, Amatori Messina, Audax Ragusa, Vann’Antò Ragusa, Syrako Siracusa per la categoria “Under 12”; Giovanni XXIII Acireale, San Gregorio Catania, Briganti Librino Catania, Amatori Messina, Audax Ragusa, Caltanissetta Rugby, CUS Catania, Fiamma Cibali Catania per la categoria “Under 14”. 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

59


FootBALL

Inizio di stagione am foto Graziella Roberto

I Caribdes Messina tornano in campo nel Campionato Italiano di Football a nove, ma tra le nuove mura amiche di Massa San Giovanni li attende una pesante sconfitta contro gli Achei Crotone per 54 a 22. I messinesi domenica 23 febbraio con un roster ridottissimo rispetto a quello delle stagioni passate ha ospitato gli Achei Crotone, che oltre a Highlanders Catanzaro e Eagles Salerno completano il girone. La partita per i Caribdes si è fatta ancora più dura quando dopo nemmeno un tempo quattro giocatori non hanno più potuto continuare a giocare l'incontro per via di infortuni più o meno gravi. Il primo tempo si apre con i Caribdes un po' lenti ad ingranare gioco, mentre l'attacco degli Achei va a segno subito e più volte, ben tre volte con Falbo, Salerno e Zizza, prima della riscossa Caribdes firmata Petrullo e Milioti, che accorciano le distanze prima che Macrì, Falbo e Ierimonti

60

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


maro per Caribdes Messina

rifissino il punteggio in favore di Crotone per 46 a 14. Il secondo tempo scorre via più velocemente. Il terzo quarto li vede praticamente padroni del campo e arriva anche la terza segnatura da parte di Quadrana. Nell'ultimo quarto però i messinesi devono concedere . La partita si conclude per 54-22 in favore degli ospiti. Simone Milioti 24 Febbraio 2014

Head Coach Caribdes, Francesco Imbesi:" La partita ha rispettato le aspettative, noi abbiamo avuto un collasso di giocatori persi, tra chi ha dovuto andare fuori per studio e lavoro o chi ha preferito mostrare la propria codardia. Noi comunque abbiamo giocato un buon football per noi e per la gente che è venuta a vederci. Sappiamo di non poter competere con roster molto più grandi quando ci mancano i cambi in ruoli chiave, ma come oggi abbiamo tenuto bene il campo. 3 rookie più 4 under-19 oggi in campo. La parte negativa sono i 4 infortuni, due in ospedale uno con frattura e l'altro una probabile commozione cerebrale. Gli altri due una distorsione al ginocchio e una spalla fuoriuscita. Sono sicuro che se riescono anche solo a camminare, giocheranno contro Catanzaro a dimostrazione che il nostro è un gioco per uomini, non per quaqquaraquà di Sciasciana memoria. Sulla questione campo si tratta di un fiore all'occhiello che meritiamo noi Caribdes e i signori di Massa S. Giovanni e la Società di Massa Santa Lucia che ci hanno dato la massima disponibilità per lavorare qui. Stiamo rendendo tutto agibile per rendere il campo apprezzabile da tutti. Purtroppo un campo in centro al momento non c'è, a meno di non schiodare gli amanti della palla rotonda da questi capisaldi che hanno, il problema adesso è logistico perché spostare la nostra "famiglia" di Football di 40-60 persone non si può così dall'oggi al domani, era una situazione da risolvere prima e per tempo. Ma tant'è noi partiamo dal basso come il nostro primo cittadino ci insegna" ilcittadinodimessina.it

61


mountAin Bike

Al centro Alberto Giacoppo foto Vincenzo NIcita

Alberto Giacoppo “sigilla” sui Colli la prima prova Domenica 23 Febbraio si è svolta in località Quattro Strade la prima prova del campionato provinciale di Mountain Bike ACSI denominata “Colli San Rizzo” ed Alberto Giacoppo del team bike Genesi mette il suo primo sigillo battendo il favorito Angelo Bonaccorso ( team bike 2000) ed il “cinghiale dei Nebrodi” Marco Ioppolo (asd Montalbike) mentre Antonio Nicita (Bici & Bike) ed Claudio Vallone ( Bici & Bike), pur autori di ottime prove, non riescono ad andare oltre il quarto e quinto posto. Nonostante le brutte condizioni meteo si sono presenti ai nastri di partenza in quasi centotrenta; il via è stato dato in località Locanda e quindi quasi tre km di salita prima di entrare nello sterrato previsto al bivio delle quattro strade. Questo tratto è comunque bastato per far capire subito che a comandare sarebbero stati in tre: Giacoppo, Bonaccorso e Ioppolo ma

62

ilcittadinodimessina.it

l’alfiere del team Genesi ha una marcia i più e così già nel tratto di falsopiano al termine della prima discesa, riesce a staccare i compagni di fuga ed inizia una marcia in solitario. Nei quattro giri previsti Ioppolo e Bonaccorso non trovano il giusto accordo per cercare di ricucire il distacco e così Giacoppo taglia il traguardo con quasi 45 secondi di vantaggio su Bonaccorso 2° e Ioppolo 3°. Più marcato il distacco su Antonio Nicita 4° e Claudio Vallone 5°. Ottima l’organizzazione del Team Bike 2000 del Presidente Saccà ed piacevole il ristoro a fine corsa. Perfetta, come sempre, la gestione della gara da parte della Giuria presieduta da Nino Russo. Soddisfatto dell’ottima riuscita della manifestazione il presidente dell’ACSI Paolo Campanella. Vincenzo Nicita

24 Febbraio 2014


Vicitori di categoria Primavera fascia A – Tomasello Antonio (ASD Cicloturistica Castanea) Primavera fascia B – Sottile Francesco (ASD Agostiniana) Primavera Donne – Capri Laura (ASD Cicloturistica Castanea) Debuttanti – Capri Domenico (ASD Cicloturistica Castanea) Junior – Giacoppo Alberto (ASD Team Bike Genesi) Senior – Ioppolo Marco (ASD Montalbike) Veterani – Bonaccorso Angelo (ASD Team Bike 2000) Gentleman – Aricò Francesco (ASD Agostiniana Enerwolf) Super Gent A – Marchetta Gioacchino (ASD Zancle Ciclyng) Super Gent B – Saccone Giuseppe (ASD Team Maxi Bici) Società – 1^ ASD Cicloturistica Castanea; 2^.ASD team Bike 2000; 3^ ASD Team Max Bici foto Vincenzo NIcita

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

63


evento

3000 atleti ballerini “colorano� Acireale Al Palatupparello seconda tappa di Coppa e Supercoppa Sicilia di Danza Sportiva

64

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


Si sono concluse nella tarda serata di ieri le gare della seconda tappa di Coppa e Supercoppa Sicilia l’evento sportivo è stato ospitato nell’arena del Palasport Tupparello di Acireale. Sul parquet acese si sono esibiti sabato cinquecento coppie di atleti ballerini, mentre domenica con i balli di gruppo hanno gareggiato 2000 atleti ballerini. Si è fatta notare la presenza della colorita partecipazione di ballerini atleti delle Danze Caraibiche, le 120 coppie in gara hanno mostrato una notevole vivacità atletica e una buona dote tecnica, questa disciplina sta vivendo una nuova stagione tecnica grazie all’ottimo lavoro che sta svolgendo il presidente del comitato tecnico Angelo Quartarone e il suo Team. Buona l’affluenza di pubblico il weekend ha visto assieparsi sulle tribune del PalaTupparello oltre tremila spettatori, un notevole numero, che ha dato la giusta carica a quanti operano nel campo della Danza Sportiva in vista dell’appuntamento dell’anno con il Campionato regionale 2014 dei balli di coppia che si svolgerà l’8 e 9 marzo a Catania. I ritmi delle gare sono stati scanditi dai due presentatori: Santo Dario Testa con la collaborazione di Grazia Di Bella. Le gare hanno avuto un regolare svolgimento, tecnico e regolamentare grazie all’attento direttore di gara Antonello Evola e ai suoi vice: Giuseppe Mangraviti, Salvatore Massari e Giuseppa Pellegriti, il collegio arbitrale ha visto operare sabato 25 giudici e 14 domenica. Nel weekend di gare hanno dato supporto al presidente del Comitato FIDS Sicilia Giovanni Costantino, il vice presidente Rocco Lo Bianco, con i consiglieri regionali: Armando Vento, Giuseppe Spadola, Natale Cardì, Salvatore Todaro e Domenico Interdonato, i presidenti provinciali Giuseppe Galvagno di Catania, Giuseppe Schiavone di Siracusa, assieme ai delegati di Caltanissetta Luigi Ristuccia e di Enna Rosario Calì. Sul sito FIDS Sicilia sono disponibili i risultati finali e le classifiche http://sicilia.fids.it/. 24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

65


Sochi 2014

Giochi paralimpici invernali

Il messinese Giuseppe Com della squadra azzurra di sn

66

ilcittadinodimessina.it

24 Febbraio 2014


unale capitano nowboard cross

L'atleta messinese, Giuseppe Comunale, sarà il capitano della squadra azzurra di snowboard cross, che partecipa per la prima volta ai Giochi Paralimpici di Sochi, in programma dal 7 marzo. La manifestazione è articolata in nove giorni di gare sulle montagne che si affacciano sul Mar Nero con la presenza di circa 750 sportivi provenienti da 50 Paesi. Il sindaco, Renato Accorinti, ha espresso il suo compiacimento per la presenza di Comunale ai Giochi, sottolineando che "al nostro concittadino va il mio personale e sentito in bocca al lupo, affinché possa vivere un'esperienza straordinaria ed, allo stesso tempo, porti in alto il nome di Messina con le sue imprese sportive, augurando sempre più ambiziosi traguardi". Peppe Comunale, messinese di trentatre anni, si allena sei mesi all'anno in Trentino con i compagni di squadra Veronica Plebani, Fabio Piscitello e Luca Righetti. La sua grande passione per lo snowboard è nata sui pendii innevati dell'Etna, ma ha provato pure lo skateboard; appassionato della cultura underground, ama la musica rap ed hip hop.

24 Febbraio 2014

ilcittadinodimessina.it

67



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.