www.ilcittadinodimessina.it
foto Giuseppe Zaffino
Numero 82 - Anno XII -10 Marzo 2014
SPORT il Cittadino
Messina Volley
Regina del palajuvara Vince il derby anche contro la Messana Tremonti
SOMMARIO
Numero 82 - Anno XII 10 Marzo 2014
calcio 4-7
Lega Pro - Seconda Div.
8-13
Serie D
14-15
Eccellenza
16-19
Promozione
20-21
3 A Categoria
ACR Messina
CittĂ di Messina
Taormina, Igea Virtus, Rometta
Pistunina, Ghibellina, Riviera Messina
SIAC
basket calcio a 5 22-23 24-25 26-27 2
28-29
Legadue
30-31
B Femminile
32-35
C Maschile
B maschile
Orlandina Sigma Barcellona
CittĂ di Villafranca
C maschile
Futsal Peloro
C2 maschile
San Matteo
Amatori, Mia Basket
Savio, SIAC
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
volley
il Cittadino Direttore editoriale: Lillo Zaffino Direttore responsabile: Carmelo Arena
36-37
B1 maschile
38-39
C maschile Pallavolo Messina
Coordinamento Giuseppe Zaffino
40-41
C femminile
Redazione Peppe Saya, Emanuele Teresano
42-43
D maschile Mondo Giovane, Zanclon, Peloro, Tabavolley Sport1
Art Director Salvatore Forestieri
44-45
D femminile
Ricerca fotografica Antonio De Felice, Riccardo Caristi, Mattia Florena, Vincenzo Nicita
Pallavolo Messina
Messana Tremonti, Messina Volley, Savio
Semper Volley e Savio
pallanuoto 46-51
C maschile
LeoneS, Ossidiana
football 54-57
SPORT
Collaboratori Paolo Bardetta, Piergiuseppe Musolino, Rodrigo Foti, Agnese Lombardo
PubblicitĂ contatti: 3473640274 e-mail: cittadinosport@gmail.com Amministrazione Mario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini
Web master sito Fabio Lombardo
Caribdes Messina il Cittadino digitale sarĂ pubblicato sul giornale on line e inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta elettronica e sarĂ condiviso in rete attraverso Facebook
mountain bike 58-61
Campionato provinciale Aics
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
33
LegA Pro 2 A Div.
27a Giornata
COSENZA
0
ACR MESSINA
0
COSENZA: Frattali, Blondett, Mannini, Giordano, Pepe, Guidi, Criaco (1’ st Asante), Corsi, De Angelis, Partipilo (7’ st Mosciaro), Alessandro All.: Cappellacci
ACR MESSINA: Lagomarsini, Guerriera (47′ st Cucinotta), Silvestri, Bucolo, Pepe, Ignoffo, Bernardo, Maiorano, De Vena (22’ st Caturano), Ferreira, Squillace All.: Grassadonia (squalificato, in panchina Criscuolo)
ARBITRO: Colarossi della sezione Roma 2 ASSISTENTI: Oliviero di Ercolano e Muto di Torre Annunziata AMMONITI: Blondett (C), Guerriera (M), Ferreira (M), Corsi (C), Squillace (M), Giordano (C)
4
ilcittadinodimessina.it
ACR Messin
imp
sfiorata
Una gara giocata al San Vito con una cludere l’incontro con qualche ramm utile per entrambe le compagini in c I giallorossi hanno concretizzato alcu 10 Marzo 2014
na
presa
a
a organizzazione tattica perfetta che ha permesso ai messinesi di conmarico per le occasione mancate. Il pareggio a reti inviolate alla fine è corsa per un posto nel prossimo campionato di serie C a girone unico. une occasioni, con De Vena e Costa Ferreira, sfiorando la vittoria. foto Peppe Saya
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
5
LegA Pro 2 A Div.
RISULTATI Cosenza Poggibonsi Gavorrano Ischia Isolaverde Casertana Chieti Melfi Arzanese Tuttocuoio
CLASSIFICA ACR Messina Aversa N. Foggia Aprilia Teramo Sorrento C. Rigone V. Lamezia Martina Franca
PROSSIMO TURNO C. Rigone Martina Franca Foggia ACR Messina Teramo Aversa N. Aprilia Cosenza Tuttocuoio 6
ilcittadinodimessina.it
Ischia Isolaverde Melfi Gavorrano Aprilia Sorrento Arzanese V. Lamezia Poggibonsi Chieti
0-0 0-0 1-0 0-0 0-0 0-2 1-1 2-1 0 -2
Teramo Casertana Cosenza Foggia Ischia Isolaverde ACR Messina Melfi V. Lamezia Chieti Castel Rigone Martina Franca Aversa Normanna Tuttocuoio Sorrento Poggibonsi Aprilia Arzanese Gavorrano
48 48 47 43 40 39 37 36 35 34 33 33 32 30 30 30 28 25
10 Marzo 2014
foto Peppe Saya
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
7
Serie D
CittĂ di Messina
pareggio inutile 8
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Il centrocampista del Licata crossa in area su calcio piazzato foto Mattia Florena
Agghiacciante vedere una squadra che esulta, pensando che in sette non si possa giocare, e che vorrebbe la vittoria a tavolino, ma che poi viene smentito dall´arbitro che fa calciare il rigore 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
9
Serie D In maglia bianca, il Città di Messina inizia molto offensivo l´incontro, con tanta voglia di vincere. Però spesso la voglia di vincere si tramuta in cattiveria, come si vede sin dai primi minuti. Al decimo minuto viene annullato un gol a Manfre´ per fuorigioco inesistente, e già si prospetta una partita difficile per il Città. Molto nervosi sia i messinesi che gli ospiti, ma soprattutto l´arbitro che già dai primi minuti condiziona la partita con alcune sviste. Come si denota già il differente tasso tecnico sulla carta tra le due squadre: il Città di Messina può e deve fare di più. Ammonito al 18´ Raimondi del Licata per proteste. Due minuti dopo compare sulla lista dei cattivi anche il compagno Perricone. Dopo i primi venti minuti di fuoco, la partita si tranquillizza. Alla mezz´ora arriva il primo giallo per il Città, quando viene ammonito Seck. Purtroppo per i padroni di casa, la partita non sembra volersi sbloccare, sia per un pizzico di sfortuna,
sia per l´arbitro bolognese Agostini che sta condizionando la partita con i suoi fischi inappropriati. Al 33´ viene ammonito Cappello per proteste veementi. Inesistente il Licata che sembra giocare solo per far ammonire gli avversari. Solo nove punti separano le due squadre, che occupano terz´ultimo e penultimo posto. Sembra stregata la porta di Ingrassia per i messinesi, che giocano tanto, ma creano poco. Il primo tempo si conclude con uno sterile 0-0, con il Città di Messina che ha giocato meglio, ha trovato il gol, annullato per fuorigioco, ma nel complesso finalizza pochissimo. Panarello deve cambiare qualcosa nell´intervallo se vuole portare a casa tre punti che in questa giornata sembrano d´obbligo. Non cambia, purtroppo, neanche l´arbitraggio, sempre a discapito dei messinesi. Ammonito Vella al 49´ per un brutto fallo. Un minuto dopo Panarello opera il primo cambio facendo uscire
CITTà DI MESSINA
1
LICATA
1
CITTà DI MESSINA: Mannino, Brancato, Trovato (7′ st Parachì), Seck, Cammaroto, Frassica, Cappello, Munafò, Manfrè (11′ st Pino), Camarda, Vella (34′ st Cucè) All.: Panarello LICATA: Ingrassia, Romeo (28′ st Franchina), Raimondi, Musumeci, Perricone, Bruno, Dalì, Trofo, Manuguerra, Albeggiano (21′ st Faraci), Asia (33′ pt Floridia) All.: Catanese ARBITRO: Agostini della sezione di Bologna ASSISTENTI: Bontempo della sezione di Caltanissetta e Balzarini della sezione di Enna MARCATORI: 25′ st Frassica (CdM), 49′ st Perricone (L) su rigore AMMONITI: 5′ pt Raimondi (L), 16′ pt Perricone (L), 25′ pt Seck (CdM), 28′ pt Cappello (CdM), 5′ st Vella (CdM), 23′ st Cammaroto (CdM). ESPULSI: 19′ st Raimondi (L), 27′ st Cappello (CdM), 32′ st Camarda (CdM), 39′ st Seck (CdM), 46′ st Cammaroto (CdM)
10
foto Peppe Saya
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Cappello salta un difensore ospite sulla fascia destra e penetra in area foto Mattia Florena
Trovato per Parachi´, alla ricerca di maggiore spinta sulle fasce. Al 56´ altro cambio sempre per il Città, che sostituisce Pino con Manfre´. Uscire senza i tre punti sarebbe una grave sconfitta per il Città, visto che segnerebbe del tutto il declino della squadra e della società. Al 63´ l´evento clou del secondo tempo: arriva il doppio giallo, con conseguente espulsione per Raimondi. Con il Licata in 10, il Città ha l´obbligo di portare a casa i tre punti. Sulla punizione seguente, mano evidentissima di un difensore ospite in area, ma l´arbitro non vede. Al 70´ il gol che tutti aspettavano: punizione di Camarda che supera tutta l´area e trova Frassica che, tutto solo, imbuca di testa il più facile dei gol. Ma l´arbitro non si smentisce e se le invente tutte per riequilibrare il numero dei giocatori in campo: al 72´ Cappello entra in area e, nel dribbling cade sgambettato. Tra l´incredulita´ dei tifosi l´arbitro ferma il gioco non per assegnare il rigore netto, ma per ammonire per simulazione Cappello, e conseguentemente espellerlo per doppia ammonizione. Si fa ancora più difficile per i padroni di casa, che sono in 10 Marzo 2014
vantaggio, ma non più in superiorità numerica. E dalla superiorità si passa all´inferiorità numerica per il Città, che al 77´ perde per rosso diretto il capitano Camarda. Lascia in 9 la propria squadra il capitano, per una follia da evitare. Rischia il pari il Città che in 9 non può che aspettare il fischio finale e difendersi. Dall´82´ il Città si difende addirittura in 8, dato che anche Seck si fa buttare fuori per doppia ammonizione. Orribile partita, che assomiglia sempre di più a una partita di rugby, visti i 5 espulsi e i 5 ammoniti. Regge, nonostante la doppia inferiorità, la difesa messinese. Una delle partite più orribili quella disputata domenica, sia sul piano di gioco, che di mentalità. Incredibile il finale: mischia in area, l´arbitro fischia una rigore più che inesistente e viene espulso per rosso diretto Cammaroto: il Città di Messina resta in 7 e, grazie al rigore di Perricone, pareggia e firma la retrocessione. Impossibile uscire dal campo con quattro giocatori in meno. Finisce con oltre sei minuti di recupero la partita sul risultato di 1-1. Piergiuseppe Musolino ilcittadinodimessina.it
11
Serie D
CLASSIFICA
RISULTATI Torrecuso S.S. Rende Akragas Città di Messina Savoia 1908 Due Torri Agropoli Calcio Pomigliano Cavese
Battipagliese Compr. Montalto Hinterreggio Licata 1931 Noto Nuova Gioiese Orlandina Ragusa Vibonese
PROSSIMO TURNO Hinterreggio Licata 1931 Nuova Gioiese Calcio Orlandina Compr. Montalto Noto Battipagliese Vibonese Ragusa 12
ilcittadinodimessina.it
Agropoli Akragas Città di Messina Cavese Due Torri Calcio Pomigliano S.S. Rende Savoia 1908 Torrecuso
1-0 1-0 1-1 1-1 3-1 1-1 4-1 3-0 3-0
Savoia 1908 Akragas Agropoli Battipagliese Torrecuso Cavese Nuova Gioiese Noto Hinterreggio Calcio Pomigliano Compr. Montalto Calcio Orlandina Due Torri Vibonese Città di Messina S.S. Rende Licata 1931 Ragusa Calcio
64 53 45 44 44 42 40 35 34 34 33 31 30 26 25 23 13 3
10 Marzo 2014
Il CittĂ di Messina sbaglia una buona occasione da gol davanti al portiere foto Mattia Florena
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
13
ecceLLenzA gir. B
La Tiger festeggia la serie D avversario S.Pio X al terzo pos Tiger Brolo
La Tiger ha festeggiato la serie D virtualmente conquistata nell’anticipo di Sabato, dove l’Igea Virtus di Barcellona si è dovuta piegare alla legge del più forte subendo un 4-0 che spiega i diversi valori in campo. La promozione certa si è maturata anche in coincidenza con il pareggio del Siracusa, fermato in casa dal Rosolini, che allunga la distanza dalla vetta di 10 punti e in considerazione che il prossimo impegno in calendario è con SSD Acireale, ritiratosi dal campionato. Per la cronaca si ricorda che la Tiger ha chiuso l’incontro già nel primo tempo con un risultato di 20 concretatosi con una superiorità che non ammette discussioni. Le reti portano la firma di Kouadio e Biondo. Il secondo tempo registra il raddoppio di Biondo e sul finire la bella rete di Messina. Nello stessa giornata di anticipo, quattro reti sono state messe a segno anche dal Taormina che ha sfoderato una partita da incorniciare nello spareggio con il Pio X disputatosi al “Bacigalupo” per la conquista del terzo posto in solitudine e porre l’ipoteca sui play-off. Il Taormina ha disputato la gara con il vantaggio dell’uomo in più per l’espulsione di Scalia sul finire del primo tempo, quando il risultato era sull’1-1 a seguito di un rigore trasformato da Panettieri per gli ospiti e della rete del solito Maggioloti . I biancocelesti ne approfittano giocando una gara con ordine e tatticamente ineccepibile sino a passare in vantaggio 2-1 con Mancuso, che raddoppia il proprio bottino per il 31 , mentre, in pieno recupero, fissa sul 4-1 il risultato finale D’Emanuele.
14
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
PROVINCIA
. Il Taormina supera il diretto sto. Passo falso del Siracusa. La terza gara di sabato ha visto la vittori a del Misterbianco sul Modica per 2-0. I catanesi subito in vantaggio al 1’ con Nicolosi chiudono l’incontro nella prima parte della gara realizzando la seconda rete con Murabito. Il Modica non riesce a reagire, denunciando un calo di forma. Comunque, i ragusani restano al quarto posto in classifica, mentre il Misterbianco raggiunge i cugini del S.Pio X al quinto posto a una sola lunghezza. La sorpresa della 11.a giornata la riserva la partita del “De Simone”, dove il Siracusa viene bloccato dal Rosolini, che disputando una gara tatticamente accorta riesce a conquistare un pareggio che alla vigilia sembrava proibitivo. Il Rosolini , da lungo tempo, inanella risultati positivi, quindi nessuna sorpresa se anche a Siracusa di fronte agli aretusei ,non al meglio della condizione, ottiene un meritato pareggio (1-1). La cronaca segnala un buon inizio dei siracusani che passano al 10’ in vantaggio con Frittitta, ma gli ospiti approfittano della prima disattenzione della difesa di casa per pareggiare con una rete di Presti che insacca a conclusione di un’azione di calcio d’angolo. Il Siracusa, pur rimanendo seconda in classifica , non può più sperare di acchiappare la Tiger, ormai irraggiungibile. In zona retrocessione, il Rometta, affermandosi di misura (1-0) sul Gymnica Scordia, compie un importante paso avanti verso la salvezza collocandosi al quartultimo posto in classifica. E’ Biondo a regalare ai ragazzi di De Maria la rete della vittoria trasformando il rigore concesso al 33’ dal direttore di gara che ha punito un fallo in area. Continua il penoso cammino del Mazzarrà S. Andrea che sostanzialmente retrocesso incamera l’ennesima sconfitta con un largo 5-0 da il F.C. Acireale, non concludendo la gara per numero insufficiente di giocatori in campo . Senza storia la partita che registra i gol di Godino, Gallipoli, Marletta e Costa, nel primo tempo, e di Bruno nei soli 14’ minuti del secondo tempo. Emanuele Teresano 10 Marzo 2014
CLASSIFICA Tiger Brolo Siracusa Taormina Modica San Pio X Misterbianco Igea Virtus FC. Acireale Scordia Vittoria Viagrande Città di Rosolini Rometta S. Gregorio Acireale 1946 Mazzarrà ilcittadinodimessina.it
59 49 47 45 44 44 42 40 37 37 31 29 22 21 18 10 15
Promozione gir.B Pistunina - Ghibellina foto Salvatore Forestieri
Tre punti d'oro per il Ghibellina, cade il Pistunina 16
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
CLASSIFICA
Nella 26ma giornata, mentre il Riviera Messina Nord riposa, il Ghibellina porta a casa tre punti utilissimi per morale e classifica, mente perde di misura il Pistunina contro il Mamertina. Vince per 0-1 il Ghibellina contro il Villafranca e proprio su di loro allunga il distacco; ora i messinesi sono penultimi a 13 punti. Perde clamorosamente il Pistunina in casa contro il Mamertina per 2-3, e i messinesi ora vedono molto distante la vetta, visti i 40 punti e la quinta posizione. Nella prossima giornata il Riviera affronterĂ proprio il Pistunina, mentre il Ghibellina riposerĂ . Piergiuseppe Musolino 10 Marzo 2014
Castelbuonese Sporting Taormina CittĂ di Milazzo Santangiolese Pistunina Mamertina Sinagra Ciappazzi Castelbuono Randazzo Torregrotta Fiumefreddese Riveriera Messina Nord Ghibellina Atletico Villafranca
58 57 53 48 40 36 32 31 30 30 27 26 15 13 7
ilcittadinodimessina.it
17
Promozione gir. B
Città di Milazzo cors
Maurizio Dall'Oglio
18
ilcittadinodimessina.it
Il Città di Milazzo conquista la partita esterna imponendosi per uno a zero all’“Angelo Rossi” di Fiumefreddo contro la locale compagine in piena lotta per la salvezza. I tre punti incamerati mantengono i mamertini sulla scia delle due battistrada Castelbuonese e Sporting Taormina. Presentatisi con una formazione rimaneggiata per i vari infortuni e squalifiche, nonostante il tecnico Accetta abbia recuperato Rizzo e D’Angelo. Dopo un avvio in sordina i rossoblu cominciano a dispiegare il loro gioco: al 19′ Parisi lancia Rasà, ma il suo diagonale da ottima posizione sfiora il palo. Al 23′ ci prova anche Bartuccio di prima intenzione, ma la sua conclusione di destro finisce sul fondo. Al 34’ da un’iniziativa dello stesso Bartuccio nasce il gol del vantaggio: palla in mezzo 10 Marzo 2014
PROVINCIA
saro a Fiumefreddo
per Dall’Oglio che tuffatosi con un volo d’angelo di testa infila la sfera alle spalle di Sommese ed elimina lo zero nella casella delle sue reti personali in questo campionato. Il Città di Milazzo insiste e crea pericolo in altre due occasioni: al 41′ Alosi per Bartuccio che, solo davanti al portiere, alza troppo la mira e colpisce la traversa, mentre tre minuti dopo traversone di Fleri per Dall’Oglio che, però, sparacchia molto alto sulla traversa. In avvio di ripresa è Rasà a realizzare il raddoppio, ma l’arbitro su segnalazione del guardialinee annulla per un dubbio fuorigioco. I rossoblù vogliono chiudere il match ed è sempre Bartuccio al 50’, il cui tiro finisce a lato. La Fiumefreddese ci prova con le conclusioni dalla distanza di Leonardi e Romano, ma il portiere Bucca è attento. Al 76′ discesa di Cariolo per 30 metri, ma calcia addosso a Sommese in uscita. Ancora Cariolo, all’86’ di testa manda alto. Assalto finale degli etnei che tuttavia non realizzano seri pericoli alla retroguardia ospite. Rodrigo Foti 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
19
3A cAtegoriA
La SIAC, si impone anche sul Francavilla, 3-1 Missione compiuta per la SIAC Messina che batte il Francavilla con il risultato di 3-1 e, in attesa della gara Akron Savoca-Gioventù Furcese, allunga in vetta alla classifica portando a 8 punti il vantaggio sulla squadra allenata da Tusano. I campioni d’inverno, dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio grazie alla rete di Tavilla, hanno imposto il loro gioco nella ripresa andando a segno con Piccolo e Vasta. Per il Francavilla si tratta, invece, della terza sconfitta consecutiva. Fin dai primi minuti la SIAC si rende protagonista. Al 9' D'Alessandro ci prova direttamente su calcio di punizione, sfera a lato dalla porta difesa da Castriciano. Qualche minuto dopo ci prova capitan Romano con un gran tiro che chiama alla parata l'estremo difensore ospite. Il Francavilla si fa vedere dalle parti di Cardullo al 20', l'estremo difensore para senza problemi. SIAC costantemente in avanti in questi primi minuti di gioco. Al 25' Franzò solo davanti al portiere viene fermato in un fuorigioco al quanto dubbio. Al 30’ Mazzeo prova il tiro, la conclusione destinata all'incrocio dei pali viene deviata in corner. Su susseguirsi tiro dalla bandierina Tavilla con uno colpo di testa
20
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
perentorio deposita in rete il gol del vantaggio bianco-azzurro. il primo tempo si chiude con il tiro di D'Alessandro che finisce a lato dalla porta ospite. Nella ripresa il Francavilla tenta di ripristinare le distanze, Cardullo fa buona guardia. L'estremo difensore non può nulla al 52' quando gli ospiti, con la complicità di una difesa poco aggressiva, trovano il pareggio. Risultato che dura solo un minuto quando Piccolo, con un gran tiro, porta avanti la sua squadra. Al 65' grande azione della SIAC con lo scambio MazzeoD'Alessandro, assist per Quartarone che non trova la porta. Il Francavilla cerca di reagire, ma dalle parti di Tavilla e compagni non si passa. Al 75' Piccolo prova la conclusione, Castriciano respinge, la sfera arriva a Romano che manda sopra la traversa. Al 78' arriva la terza marcatura dei padroni di casa con l' ottimo scambio Piccolo-Vasta con quest'ultimo che deposita alle spalle dell'estremo difensore. Risultano vani i tentativi del Francavilla per portare in pareggio le sorti del match, la SIAC si aggiudica la gara per 3-1. Il prossimo turno, prevede l’incontro Gioventù Furcese-Asd SIAC.
Vasta C.
CLASSIFICA Me/B Siac Akron Savoca Agostiniana Gioventù Furcese Fiumedinisi Francavilla Limina Fortitudo Camaro Stella S. Leone Itala Graniti Triskell Taormina Sporting Club Messina Naxos Calcio 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
53 48 40 29 28 27 26 25 25 21 17 11 9 9 21
cALcio A 5 B m.
Città di Villlafranca
straripante nel derby
8-2 al Sant’Isidoro Il Città di Villafranca supera di slancio anche l’ostacolo Sant’Isidoro, collezionando la sua quindicesima vittoria su diciotto gare disputate nel campionato di Serie B di calcio a 5. Nel derby siciliano è maturato un perentorio 8-2 per i tirrenici, che hanno così mantenuto la vetta della classifica nel girone F con una lunghezza di vantaggio nei confronti dell’Atletico Belvedere. Pur dovendo fare i conti con l’assenza di Andrea Di Trapani, ancora fermo ai box per infortunio, il Città di Villafranca è andato subito vicino a sbloccare il risultato. Al 1', infatti, clamoroso palo colto da di Di Carlo. La squadra di Rinaldi preme con insistenza, ma non riesce a sfruttare la doppia occasione sull’asse Salomao-Madonia. Dopo una conclusione di Orofino, respinta da Scianna, ci pensa Ferreira, al 10’, a spezzare l’equilibrio. Il brasiliano va a segno dalla sinistra, insaccando sotto la tra-
22
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
PROVINCIA
versa su schema da punizione. Il rosso ai danni di Centineo consente poi ai padroni di casa di poter godere della superiorità numerica. Salomao sbaglia un tiro libero, ma al 13' si fa perdonare, depositando in fondo al sacco a porta sguarnita sul legno colpito da Madonia. Dopo un’altra chance su tiro libero non concretizzata da Salomao, al 15' Speciale riapre la contesa su punizione: la sfera termina contro la traversa e viene giudicata oltre la linea sul successivo rimbalzo a terra. Si va al riposo sul 2-1, risultato che sta stretto ai tirrenici. In avvio di secondo tempo il Città di Villafranca spreca le opportunità per il tris prima con Di Carlo e poi con Salomao. Il 3-1 matura, comunque, al 5' grazie al comodo tap-in di Ferreira che insacca da due passi su assist di Di Carlo. Un minuto dopo è Orofino ad iscrivere il proprio nome sul tabellino dei marcatori, con una precisa conclusione su suggerimento di Salomao. Il Sant’Isidoro si innervosisce e anche Fricano viene espulso. Appare, invece, esagerato il provvedimento nei confronti di Piccolo che rimedia una contestata doppia ammonizione. I padroni di casa aumentano il bottino al 15' con il solito Ferreira, a segno da portiere di movimento. Splendida, poi, la rete in girata di Di Carlo per il 6-1. La chiusura di partita regala altri spunti. La coppia arbitrale allontana il tecnico Rinaldi dalla panchina e nei minuti conclusivi, inoltre, i gol di Speciale, Salomao e Di Carlo fissano il punteggio sul definitivo 8-2. Raggiunta la sensazionale quota 47 in classifica, a quattro giornate dal termine, il Città di Villafranca può ora concentrarsi sulla prossima trasferta di Putignano che precederà il match clou con l’Atletico Belvedere, previsto il 22 marzo al Palasport “Salvatore Cavallaro”. 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
23
cALcio A 5 c m.
24
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Prosegue la rincorsa del Futsal Peloro Quarta vittoria di fila per il Futsal Peloro Messina nel campionato di serie C1 di calcio a 5. Nell’undicesima giornata di ritorno, la compagine peloritana ha violato, infatti, grazie ad una prestazione tatticamente perfetta, il difficile campo della Juventus Club Scirea (1-3), compiendo, cosÏ, un altro importante passo in avanti verso la salvezza diretta. Primo tempo estremamente equilibrato e combattuto tra due quintetti che si rispettavano e temevano. Al vantaggio dei palermitani, siglato da Accardi, risponde Giuseppe Bruno per i giallorossi. Nella ripresa, i padroni di casa pressano con maggiore furore agonistico, ma il Futsal Peloro fa buona guardia in 10 Marzo 2014
difesa ed, anzi, opera al 20’ il sorpasso con una deviazione ravvicinata di Gaetano Smedile, magistralmente servito da Angelo Spadaro. La Juventus Club Scirea, innervosita da alcune decisioni arbitrali, tenta allora la carta del portiere di movimento, ma la rischiosa opzione non produce i frutti sperati. Smedile intercetta poi, negli ultimi minuti, il pallone giusto e lo insacca con una millimetrica conclusione dalla distanza, fissando il punteggio sul definitivo 1-3. In classifica, la squadra del presidente Paolo Santoro è undicesima a quota 34 punti e, soprattutto, a due sole lunghezze dalla zona tranquilla.
ilcittadinodimessina.it
25
cALcio A 5 c2 m.
Savio Messina
seconda sconfitta di fila a Lipari A tre partite dalla fine e con la salvezza abbondantemente raggiunta il Savio Messina affronta la difficile trasferta a Lipari con l'obiettivo quinto posto. Il Lipari, che necessita dei tre punti per continuare a sperare nella lotta ai play-off, inizia subito all'attacco con Pellegrino ma Lombardo non si fa trovare impreparato e realizza un intervento miracoloso. Giunta risponde subito con due tiri in pochi minuti ben respinti dalla retoguardia isolana. Al 4° minuto è il Lipari a portarsi in vantaggio su azione di calcio d’angolo con Pellegrino che finalizza. Lombardo capisce da subito che la partita sarebbe stata in salita ed inizia una serie di interventi miracolosi. I giallo-blù presa sicurezza della propria porta attaccano e dopo i tentativi di Formica e Zona è Princi a pareggiare i conti dopo una triangolazione perfetta con Granata. 1 a 1 ma la partita è ancora lunga. Dopo l’ennesimo miracolo, Lombardo nulla può quando Pellegrino a pochi passi riceve palla e segna il 2 a 1. Il Savio per recuperare si butta in avanti e resta sbilanciato e subisce il 3 a 1. Di Nuzzo E. prova ad attacare ma il Savio è troppo sbilanciato e per recuperare il centrale classe ’96 al 22° è costretto a fare un fallo che gli costa l’ammonizione. Al 27° il Lipari fa il 4 a 1 con un bel tiro di Restuccia che su palla da calcio d’angolo fa un gol fotocopia al primo. Mancano pochi minuti al termine del primo tempo quando Giunta vede Princi che dopo una serpentina micidiale tira ad incrociare portando il Savio sul 4 a 2. Fine primo tempo e partita ancora aperta. Nel secondo tempo il Savio inizia subito forte con i tiri di Zona e Granata, ma Pellegrino che realizza la tripletta personale insaccando un incolpevole Lombardo. 5 a 2 che dura solo pochi minuti: infatti è Zona a segnare il 5 a 3 su l’ottimo assist di Granata dopo averci provato in due occasioni pochi minuti prima. Dal 36° minuto è
26
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Lombardo il protagonista indiscusso della partita: i giallo-blù sono alla ricerca del gol del pareggio e lasciano in diverse occasioni Lombardo nell’1 contro 1 ma il portiere del Savio non si fa sorprendere e in almeno dieci occasioni salva il risultato. Al 44° quando il Lipari chiama il time-out il Savio prende consapevolezza che senza il suo portierone la partita sarebbe stata chiusa e comincia sotto le indicazioni di Mister Martelli a cercare maggiore equilibrio. Le indicazioni hanno subito effetto con Squillaci che riceve un’ottima palla da Granata e segna il gol del 5-4 che riaccende la speranza giallo-blù. La speranza dura pochi minuti: al 54° il Savio subisce l’ennesimo gol di Pellegrino per un parziale di 6 a 4. Il Savio non molla e Squillaci, Granata, Libro e Princi hanno diverse volte l’occasione di segnare ma il portiere avversario e la retroguardia del Lipari non si fanno sorprendere. A questo punto il Lipari difende e riparte in contropiede, ma Lombardo oggi non fa sconti e riesce ad impedire a Restuccia e Pellegrino di segnare. Al 57° Lombardo fa l’ennesimo miracolo su Pellegrino ma la ribattuta torna sui piedi del numero 9 che segna a porta vuota il 7 a 4. Nell’azione del gol Lombardo rimane a terra ed il giovane talentuoso Morabito (classe 97) inizia a riscaldarsi, tuttavia Lombardo riesce a rialzarsi e riprendere la partita. Sul 7 a 4 il Savio non molla e continua ad attacare e riesce a rendersi pericoloso con una serie di azioni condotte da Di Nuzzo S. Al 61° minuto è Formica a trovare il gol del 7 a 5, ma la partita anche nel recupero continua a regalare emozioni con Lombardo , nonostante l’infortunio, nuovamente sugli scudi con due interventi sorprendenti che lasciano invariato il risultato finale. Finisce 7-5 una bella partita che è rimasta in bilico fino alla fine. Il Savio ha giocato bene ma gli errori in fase difensiva sono stati determinanti. Il Lipari ha mostrato di essere una squadra molto forte con qualità offensive molto elevate. Migliore in campo Giovanni Lombardo, autore di una partita superlativa. Il Savio deve cercare di non ripetere gli errori per tentare di conquistare il 5° posto. Appuntamento per la prossima gara in casa contro il Salina. Agnese Lombardo 10 Marzo 2014
SIAC
sfortunata
2-2 a Villafranca Non riesce la SIAC Messina a superare lo Sporting , al Palarescifina è 2-2. Al 2' il Viagrande prova a rendersi pericoloso con un tiro che finisce sul fondo. La reazione dei padroni di casa arriva al 4' con Cento, il giocatore bianco-azzurro ha l'occasione per portare in vantaggio la sua squadra qualche minuto dopo, in contropiede, ma il portiere ospite si supera negando la doppia occasione a Cento. Al 23' Grasso calcia di sinistro, sfera di poco fuori. Lo stesso capitano si fa parare il tiro libero dall'estremo difensore ospite che fa ripartire velocemente il contropiede con Cavallaro, ma da buona posizione manda fuori. Nei minuti finali arriva la beffa, Scaletta con un perfetto tap-in trafigge De Francesco e porta in vantaggio il Viagrande. Nel secondo tempo la SIAC certa di ripristinare le sorti del match con Cento, Casablanca si oppone in maniera efficace. Poi ci prova Irrera, sfera che finisce fuori. Al 10' ottima la risposta di De Francesco su tiro di Scaletta. L'estremo difensore non può nulla sul tiro di Gualtieri che porta il punteggio sul 2-0. Gara tutta in salita per la SIAC che si vede anche negare un chiaro rigore su Crupi, l'arbitro invece fa proseguire tra le proteste dei giocatori bianco-azzurri. Al 15' lo svantaggio viene ridotto, Cento trasforma il penalty concesso. La rimonta viene completata al 25' con Grasso che risolve una mischia e porta il risultato sul 2-2. Lo stesso Grasso potrebbe regalare la vittoria alla sua squadra allo scadere del tempo regolamentare con un gran sinistro che si stampa sulla traversa. ilcittadinodimessina.it
27
BASket ADecco goLD cuP
L’Orlandina si ferma in semifinale L’Upea Capo d’Orlando si ferma in semifinale perdendo contro Biella 81-72. Non riesce il miracolo ai ragazzi di coach Pozzecco che, con una gara nelle gambe giocata meno di 24 ore prima e senza Andrea Benevelli e Dominique Archie, infortunatosi ad una caviglia nel primo periodo del quarto contro Agrigento, escono sconfitti nel match. L’Upea ha lottato fino alla fine, ma complici, insieme alla bravura e all’energia degli avversari, una serie di scelte arbitrali abbandona la competizione. La prima semifinale si apre con Nicevic che serve dentro Soragna per due facili appoggiando la palla al vetro. Portannese penetra e scarica fuori per Nicevic che scuota la retina dalla media, ancora il croato riceve, ruota sul perno e realizza in lay-up (0-6 dopo 2’). Due triple di Hollis e Voskuil rimettono le due squadre in parità 6-6 al terzo. Con Raspino e un’acrobazia di Voskuil Biella va sul 10-6 dopo 6’. L’Angelico trova ancora punti da fuori con Berti, ma Mays ne mette cinque di fila (penetrazione e tripla) e a 3’ dalla prima sirena il parziale è: 1513. L’Orlandina con Basile dall’arco e un canestro in allontanamento di Mays si riporta avanti (17-18). De Vico realizza dalla linea dei 3 punti, Valenti conquista bene la posizione sotto il ferro in attacco prende il rimbalzo, subisce il fallo e va in lunetta. Rudy mette il primo e sbaglia il secondo, ma è lesto a fare tap-in. Il primo quarto si chiude 20-21.
28
ilcittadinodimessina.it
In apertura Voskuil fa 2/2 ai liberi, e Mays recupera palla in difesa, vola in contropiede, attacca il ferro e deposita nella retina. Baso finta il tiro, penetra e serve un assist a Valenti che con un sotto mano acrobatico realizza (22-25 al 12esimo). Mays fredda il suo difensore dall’arco, Valenti intercetta, scappa nell’altra meta campo, ma subisce l’antisportivo di Raspino. 1/2 per Rudy e possesso non concretizzato dall’Upea che tiene 5 punti di distanza dall’avversario (24-29). Voskuil va a segno in area, ma è ancora Mays a bombardare il canestro difeso dall’Angelico (26-32 al 14esimo). Situazione completamente ribaltata da tre canestri dai 6,25 (Infante e 2 volte Hollis) e un fallo tecnico fischiato dalla terna a coach Pozzecco: 36-34 a 4’ dall’intervallo. Nicevic e Chillo si danno battaglia, 4 punti consecutivi a testa per i due lunghi in campo e a 2’ dalla pausa lunga il parziale è 40-38 per i piemontesi. Biella si affida ancora ai tiri da fuori con De Vico e Hollis, ma l’Upea non molla giocando spesso in post basso su Nicevic. Si va all’intervallo sul +3 Biella (46-43). Primi due al rientro in campo dell’Angelico con Simone Berti, l’Orlandina risponde con Nicevic in lunetta e Portannese in lay-up (48-47 al 22esimo). Gran giocata di Nicevic che si libera sulla linea di fondo e realizza da sotto. Biella continua a cercare la soluzione da lontano, già 25 tentativi per il team di coach Corbani, 10 Marzo 2014
PROVINCIA
proprio una tripla di Bloise da il +6 all’Angelico (55-49). Per l’Upea la tripla la mette Mays, ma ancora il neo arrivato Bloise realizza dall’arco (62-54 al 27esimo). Mays stoppa Bloise, Valenti fa valere tutta la sua fisicità, si libera e realizza in gancio, ma proprio sulla sirena del terzo quarto è Voskuil a segnare con l’ennesima tripla (65-57). In avvio annullata una tripla, prima attribuita, a Soragna e non rilevata un’infrazione in difesa di 10 Marzo 2014
un giocatore di Biella che tocca il tabellone mentre la palla gravita sul ferro. Intanto la terna arbitrale è diventata un duo per l’infortunio a uno dei fischietti. L’Upea non demorde: Mays fino in fondo e Nicevic segna subendo il fallo e realizzando il canestro aggiuntivo (70-66 al 35esimo). Voskuil ne mette altri 7 e a 4’ dalla fine Biella è sul +9 (77-68). Succede poco da qui alla fine, la gara termina 81-72. ilcittadinodimessina.it
29
BASket B F.
foto Vincenzo Nicita
30
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
foto Vincenzo Nicita
San Matteo
spietato sottocanestro
contro la Rainbow 59-46 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
31
BASket c m.
Mia basket
Parte bene nella Po La Mia Basket Messina conquista la prima vittoria nella Poule Retrocessione del campionato di serie C Regionale. La formazione allenata da Massimo Sigillo supera al PalaTracuzzi il PGS Sales Catania per 54-40 e aggancia in penultima posizione la Virtus Trapani a quota 6 in classifica. E’ stata una gara a senso unico, che la squadra messinese ha condotto fin dall’inizio. Nonostante l’assenza pesante per infortunio di Roberto Bellomo, principale bocca da fuoco del team peloritano, i ragazzi in maglia bianco blu hanno giocato con equilibrio, attuando una buona difesa e colpendo chirurgicamente dalla distanza la zona predisposta da coach Condorelli. L’allenatore dei messinesi ha mandato sul parquet tutti i ragazzi a sua disposizione e solo Cucinotta non è riuscito ad andare a canestro ma ha dato come sempre il suo contributo alla squadra. I primi cinque minuti di gara sono avari di segnature, con le due squadre troppo “fredde” per il poco tempo avuto a disposizione per il riscaldamento. Ci vogliono 4 tiri liberi per mettere a referto i primi due punti della serata, realizzati da Marabello, il quale segna poi dal campo per il 4-0 dei locali: nel frattempo erano già trascorsi 5 minuti di gioco. Il canestro di Scerra sblocca anche gli ospiti, schierati a zona da Condorelli. La Mia non si spazientisce, fa girare palla e buca il fortino etneo con Cordaro, bomba dall’angolo (7-2). La gara “decolla” e dopo i 4 punti realizzati da Borzì, è Bartilotti a segnare dai 6,75. Immediata la risposta di Carmelo Gullotti per il 10-9. A fissare il punteggio sul 13-9 ci pensa Cordaro con una tripla che chiude il primo parziale.
foto Antonio De Felice
32
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
oule Retrocessione
foto Antonio De Felice
Nel secondo periodo la formazione di Sigillo appare più convinta e va subito a segno Ciccio Casile in penetrazione, Scerra dalla media riduce il gap per i catanesi. Marabello conquista un rimbalzo e mette il suo sesto punto personale (17-11). La Mia è troppo fallosa, ma i verdi etnei non ne approfittano lucrando poco dai viaggi in lunetta, con Scerra, e Giovanni Gullotti. I messinesi vanno a segno con Casile, poi la bomba di Antonio Bonfiglio ed il canestro in sospensione del nuovo entrato Gugliotta regalano il primo vantaggio in doppia cifra ai padroni di casa (24-14). Giovanni Gullotti aggiusta la mira dalla lunetta, ma il suo 2/2 viene reso vano dal canestro sulla sirena di Gulletta. Il primo tempo si conclude sul 26-16. Nella ripresa ancora una buona partenza della Mia, Minutoli in penetrazione e Casile allargano la forbice del risultato, il solito Scerra tenta di ricucire lo strappo, ma Alberto Mazzullo riconquista palla nella sua metà campo e va a segnare in solitudine (32-18). Il fallo di Casile sulla linea dei 6,75 manda in lunetta G. Gullotti, 2/3 per lui e dopo il botta e risposta fra Minutoli e Famoso, i bianco blu piazzano un break di 7-0 firmato Casile, Mazzullo (bello l’assist di Bartilotti) e Minutoli che regala loro il +19 (41-22). I cinque punti realizzati da Famoso e Borzi (2+1) rendono meno pesante lo svantaggio agli ospiti che chiudono sul -14 (41-27). Nei dieci minuti finali la Mia deve solo gestire il vantaggio, cosa che le riesce senza correre grossi rischi. Anche se dopo il canestro iniziale di Cordaro, gli etnei cercano di rientrare con un altro parziale di 5-0 confezionato da Scerra, Licciardello e G. Gullotti. Sul +11 arriva la reazione dei peloritani che con Calarco, Bartilotti in contropiede e Casile dalla lunga distanza si riportano sul +17. Dopo il canestro di Borzì da sotto, bomba del giovanissimo Calarco mette il “sigillo” sul match. Il contro break di 6-2 rende la sconfitta meno pesante alla squadra di Mario Condorelli. Domenica prossima la Mia renderà visita all’Adrano, uscito anch’esso sconfitto dal PalaTracuzzi per mano dell’Amatori Messina. 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
33
BASket c m.
foto Antonio De Felice
34
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
foto Antonio De Felice
Vittoria di un soffio
per l’Amatori
I messinesi battono lo Sporting Club Adrano 74-72
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
35
voLLey B1 m.
Pallavolo Messina
infruttuosa trasferta contro la giovane formazione del Club Italia La Pallavolo Messina torna dalla trasferta romana senza alcun punto, i giallorossi subiscono un pesante 3 a 0 (25-11; 25-23; 25-20) sul campo del Club Italia. I peloritani si sono presentati a Bracciano con un atteggiamento sicuramente diverso rispetto a quello dell'ultima gara casalinga, ma non è stato sufficiente. Rispetto alla partita di andata, le due formazioni hanno mostrato una crescita ed un miglioramento nella performance generale, ma i giovani azzurrini hanno "concretizzato" di più. Dopo un primo set lacunoso, con difficoltà ad entrare in partita ed a realizzare un cambio palla efficiente, il secondo tempo mette in luce il carattere combattivo dei giallorossi. Un lungo set, giocato palla su palla sino alla fine, ma che non è stato conquistato nonostante gli sforzi. Il muro imponente del Club Italia, poi, ha dato del filo da torcere nella gestione della regia in campo ed ai centrali messinesi. La Pallavolo Messina prova a stare in partita nel terzo parziale nelle battute iniziali ma quando il Club Italia, guidato dall’ottimo Milan, spinge sotto rete diventa inarrestabile.
36
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
“E' stato un vero peccato non riuscire a chiudere a nostro favore il secondo set - racconta il mister Flavio Ferrara nel dopo-gara -, ma rientriamo a Messina sereni. Martedì torneremo in palestra per preparare la prossima partita contro la Pallavolo Trapani. Bisogna mantenersi concentrati e lavorare ancora con determinazione sulle realtà individuali e di squadra”
CLASSIFICA Aurispa Alessano LE Desetacasa Conadvena Cs Vibrotek V.pulsano Ta Rutigliano Group Lam.cz Aeronautica mil. Clubitalia Almamater Casandrino Na Pall. Trapani Falchi Salento Le Virtus Potenza As Pallavolo Messina Pallavolo Martina TA 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
35 31 30 28 22 21 18 16 12 7 5 37
voLLey c m.
Solo due punti
per la Pallavolo Messina 2-3 contro il fanalino di coda 38
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
CLASSIFICA
a Pallavolo Messina passa solo al tie-break nel campo dell’ultima della classe Social Volley. Nella palestra Dante Alighieri di Catania termina infatti 2 a 3 per i messinesi (25/22 – 18/25 – 25/22 – 18/25 – 7/15). Non è stata certamente la migliore prestazione quella del sestetto di mister Locandro contro i giovani catanesi ancora a quota zero vittorie. Troppi gli errori in casa Pallavolo Messina che è stata troppo disattenta in seconda linea e poco lucida in attacco permettendo al Social Volley di essere a pochi passi dal colpaccio. 10 Marzo 2014
A.s.d. Papiro Volley A.s.d. Fiamma Calvaruso G.p. Carlentini Ottica Sottile Barcellona Sociavolley Sanzio Nicosia Volley Gupe Volley Catania Csi Milazzo A.s.d. Volley Letojanni Aquila Bronte A.S. Pallavolo Messina Giarratana volley Jonia Team Riposto Socialvolley
45 42 39 35 24 22 22 20 19 17 17 16 15 3
ilcittadinodimessina.it
39
voLLey c F.
Derby: la Messana Tremonti cede ad un ottimo Messina Volley Il Messina Volley espugna il fortino del PalaJuvara e conferma l’ottimo stato di forma con una prestazione da incornare. Nonostante il risultato tondo per la formazione del presidente Rizzo, che porta a casa un chiaro 0 a 3 (13/25 – 16/25 – 21/25), è stato un match da applausi per entrambe le messinesi che hanno dato vita a scambi e colpi di altissimo livello. Ill Messina Volley parte sicuro piegando sin dalle prime battute la difesa di casa, la Messana ha difficoltà a reagire rendendo troppo facile il contrattacco avversario che giunge al traguardo con facilità. Al cambio di campo è ancora il Messina Volley a fare la partita, le atlete di mister Cacopardo rasentano la perfezione: brava la Criscuolo da posto quattro e la sempre efficace Carnazza dal centro che insieme ad Iriti, dall’altra parte della rete, regalano un’entusiasmante battaglia al grande pubblico. La Messana prova a stare al passo con l’efficacia di capitan Giunta, ma gli scambi decisivi sono tutti a favore degli ospiti che vanno avanti 2 a 0. Mister Trimarchi prova a cambiare le pedine nel terzo set, ma è ancora il Messina Volley che sale in cattedra. Brava la palleggiatrice Donato che mette nelle migliori condizioni le attaccanti che non sprecano. La Messana però non si arrende facilmente. Sul 21-22, una dura sanzione arbitrale contro la Messana rovina il finale. Le padrone di casa perdono la testa, il Messina Volley non sta a guardare, affonda il colpo dai 9 metri e contrattacca efficacemente sino al definitivo 21-25.
foto Giuseppe Zaffino
40
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
foto Antonio De Felice
Savio contro Milazzo un’altalena di emozioni Non è stata indubbiamente la migliore prestazione del Savio, quella andata in scena sabato al PalaJuvara contro l’ASD Volley 96, ma, alla fine, le ragazze di mister Russo hanno potuto esultare per la vittoria arrivata al tie-break (19/25 – 25/15 – 21/25 – 25/17 – 15/8). Poca lucidità e concretezza in avvio del match per le messinesi che non riescono a stare al passo delle tirreniche ben guidate da coach Salmeri. Esalta tutte le proprie caratteristiche il Milazzo che manda in tilt il contrattacco del Savio costretto a capitolare. Tutta altra musica nel secondo parziale dove le messinesi mostrano solidità in ricezione e potenza in attacco con Scimone e Miranda chiudendo il set senza patemi. È solo un lampo di gioia però per il Savio costretto nuovamente ad inseguire nel terzo parziale. Si rivedono tutti i fantasmi del primo set, il Milazzo si conferma squadra ostica al PalaJuvara e compie il sorpasso. Sul 2 a 1, il Savio ritrova una reazione di orgoglio e ritorna lentamente a macinare gioco. Quando Anastasi riesce a far girare bene le sue attaccanti, mette in luce tutto il divario tecnico tra le due formazioni, che la classifica mostra. Il gioco non è dei più fluidi di quelli visti tra le proprie mura, ma arrivano i punti per il Savio che chiude bene gli ultimi due set e l’incontro. 10 Marzo 2014
CLASSIFICA Barcellona ‘95
41
Jonio Volley
33
Life Electronic Giarre
31
Messina Volley
31
Messina Tremonti
28
PGS Savio
24
Pol.nino Romano Milazzo
16
Asd Volley 96
12
Asd Liberamente Acicatena 10 Caffè Lo Re Letojanni
8
P.g.s. Juvenilia Catania
6
ilcittadinodimessina.it
41
voLLey D m.
Peloro volley
brusco passo indietro Dopo l’exploit contro Giarre, il Peloro Volley cade a Catania contro la Bruno Euronics VolleySchool per 3 a 0 (25/21 – 25/22 – 25/21) nel match di anticipo della 13esima giornata giocato giovedì 6 marzo. Un brusco passo indietro per la formazione di mister Staiti, che complice l’assenze importanti, ha mancato di lucidità e concretezza, rendendosi protagonista di una serie di errori che si sono rilevati decisivi. Il VolleySchool non è certo una formazione che si lascia intimidire, soprattutto tra le mura amiche, e senza grandi sforzi a condotto il gioco aggredendo gli avversari negli scambi decisivi che hanno deciso il match. Tre punti d’oro per i catanesi che consentono di piazzarsi in seconda posizione con due lunghezze di vantaggio proprio ai danni della Peloro che scende di un gradino foto Giovanni Scopelliti
Mondo Giovane
da 3 punti a Pedara Il Mondo Giovane torna a festeggiare una vittoria dopo oltre un mese di digiuno. L’ultimo precedente. I biancoazzurri centrano l’intera posta in palio su un campo difficile, con un organico ridotto dalle assenze e contro una formazione che si giocava le ultime residue possibilità di inserimento nella lotta per i play off. Il Mondo Giovane ha vinto con pieno merito per 3 a 1 (25-23, 25-27, 2225, 23-25), al termine di una brillante prestazione sia per gioco che per determinazione. Il sestetto messinese ha mantenuto alto il rendimento per tutti i set, anche nei momenti difficili non si è fatto tradire dalla fretta di chiudere il punto. Al contrario ha continuato a macinare il suo gioco fatto di una fase di ricezione-difesa perfetta e un attacco rapido ed efficace che ha privato di punti di riferimento il Pedara. Senza Germanà, Machì, Lento e Allegra, il Mondo Giovane conferma la coppia Triolo-Lo Giudice che aveva dato indicazioni confortanti contro il VolleySchool. I due atleti messinesi hanno mostrato ulteriori progressi nella gara con il Pedara, dando un apporto determinante per il successo della squadra.
42
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Successo pieno per lo Sport 1 contro la Zanclon Come era facile pronosticare, il Tabavolley Costantino Sport 1 vince 3 a 0 contro la Zanclon il derby del Pala San Filippo (25/15 – 25/19 – 25/10). Partita in discesa sin dai primi scambi per l’esperta formazione guidata da mister Caravello che gioca in scioltezza contro i giovani di mister Di Mario. Troppo il divario tecnico e di esperienza tra le due formazioni affinché possa verificarsi un cambio di rotta. Compiono il minimo sforzo, infatti, Bruno e compagni per realizzare un’abbondante vantaggio che gli permettere di controllare la Zanclon sino ai punti decisivi che valgono il pieno successo. 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
43
voLLey D F.
44
foto Giovanni Scopelliti
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Il Savio espugna “La Pira” al rush finale Rispetta i pronostici il derby tra il Mondo Giovane e il PGS Savio nella splendida cornice di pubblico della palestra Giorgio La Pira di Camaro. Dopo un interminabile match, il tie-break premia le giovanissime di mister Russo (25/22 – 16/25 – 21/25 – 25/16 – 11/15). Partita equilibrata ma alla fine hanno prevalso la qualità e la costanza delle ospiti sul carattere e la grinta delle padrone di casa. Mister Capillo ha tentato tutte le sue carte disponibili, anche se pesa l’assenza della schiacciatrice Oteri, ma alla fine i troppi errori in fase di ricezione/attacco si sono fatti sentire nei momenti cruciali del match. Brava la palleggiatrice Famulari che ha cercato in tutti modi di mettere nelle migliori condizioni le sue attaccanti, anche con palla lontano da rete. Prestazione da incorniciare per le ragazze del Savio, che con una formazione praticamente obbligata (7 le giocatrici a referto), hanno giocato da ‘veterane’ con grande attenzione in difesa, pochissimi errori in attacco e un servizio sempre efficace. Ottima la prova delle tre ’98 in campo: Ragonese De Gregorio, Raymo e Siracusano; sempre presenti anche nelle fasi delicate di un match certamente non facile.
La Semper a testa bassa contro la Golden Esce sconfitto il Semper Volley dal big match della 14esima giornata disputato ad Aci Catena contro la Golden Volley. Un 3 a 0 (26/24 – 25/17 – 25/21) inflitto dalle etnee sulla formazione di mister Tricomi che permette alla Golden di portarsi in testa al campionato con 3 punti di vantaggio proprio sulle messinesi. Non era certamente facile per Aloise e compagne fare risultato in casa della compagine catanese. Le giovani messinesi forse pagano la troppa tensione e certamente un campo non molto ‘ospitale’ che non ha potuto permettere di vedere la solita Semper. Non è bastata la buona prova di Gentiluomo e Giovanna Erba per risollevare le sorti della partita. A parte il combattuto primo parziale, nei successivi due è stato dominio Golden. Adesso è tempo di voltare pagina è pensare subito al Trinisi, il campionato è ancora apertissimo. 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
45
PALLAnuoto c m.
46
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
LeoneS Messina
Esaltante vittoria
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
47
PALLAnuoto c m. "Siamo soddisfattissimi dell'ottima prova dei nostri ragazzi, siamo entrati in acqua con lo spirito giusto e la determinazione di dimostrare cosa siamo in grado di fare."Commenta il mister Naccari a fine partita. "Abbiamo condotto egregiamente la partita dal primo all'ultimo minuto ed ho avuto risposte positive da tutti i 13 scesi in acqua. Stiamo rispettando perfettamente le aspettative e i programmi stabiliti dalla SocietĂ e, chiudendo il girone di andata con 11 punti, esattamente a metĂ classifica, non possiamo che guardare al girone di ritorno con molta serenitĂ , convinti di poterci divertire da qui alla fine" 48
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Il LeoneS Messina batte in casa 11-8 la Cesport Italia di Napoli, al termine di un match condotto con autoritĂ e sicurezza sin dal primo minuto. I ragazzi di mister Naccari, infatti, scendono in vasca determinati a fare il risultato ed impongono sin dalle battute iniziali i propri ritmi di gioco. Nel primo parziale i Leoni vanno a segno con Arcovito, Arnaud, Cassone e due volte Cusmano. Per gli ospiti a segno con un tiro da fuori Porro. Nel secondo tempo la Cesport cerca di accorciare le distanze con Femiano, ma lo scatenato Cusmano va a segno nuovamente
10 Marzo 2014
per ben 3 volte portando i locali sul punteggio di 8-2, Alessandro Naccari e il partenopeo Di Carluccio fissano il punteggio sul 9-3. A questo punto la LeoneS gestisce la partita senza alcun problema e il terzo tempo finisce in paritĂ con le reti, per i locali di Arnaud e il solito Cusmano, mentre per i partenopei vanno a segno Di Carluccio e Sasso. Nell'ultimo parziale i napoletani tentano il tutto per tutto e riescono a portarsi fino all'11-8, ma i messinesi controllano sino alla fine in tutta tranquillitĂ .
ilcittadinodimessina.it
49
PALLAnuoto c m.
L’Ossidiana riconquista la vetta 50
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
a Mattia Vinci 10 Marzo 2014
L’Ossidiana ha riconquistato la vetta della classifica nel campionato di serie C di pallanuoto maschile. La vittoria esterna contro l’Iron Team Palermo (8-10), la quinta in sei gare, è valsa alla squadra allenata da Nicola Germanà l’aggancio alla Waterpolo Palermo, che ha totalizzato, fin qui, 16 punti come i peloritani. Il successo in casa dell’Iron Team è stato il meritato frutto di un’indovinata gestione tattica della partita e dei cambi. Senza lo squalificato mancino Giovanni Mantineo, Cannizzaro e compagni hanno dovuto fare, infatti, di necessità virtù, riuscendoci nel migliore dei modi nonostante qualche evitabile errore in fase difensiva. Dopo essersi portati in vantaggio (12) in avvio, grazie ai gol di Maurizio Blandino e Enrico Giacoppo, i messinesi si sono fatti sorpassare negli istanti conclusivi del quarto d’apertura (3-2). Veemente è stata, però, la loro reazione, confermata da un parziale di 14 (marcatori: 2 Giacoppo, Blandino e Giuseppe Rinaldi) che ha nuovamente ribaltato il punteggio a favore dell’Ossidiana (4-6). Nel terzo tempo, l’Iron Team ha riportato, però, il confronto in parità (6-6), ma si è dovuta poi arrendere alla risolutiva tripletta dello scatenato Blandino e alla rete della sicurezza firmata da Rinaldi. Sabato è in programma il big match Ossidiana-Waterpolo Palermo, che si disputerà (inizio ore 16) nella piscina scoperta dell’impianto “Cappuccini”. In palio vi sarà la leadership al “giro di boa” del massimo torneo regionale e, soprattutto, questo incontro chiarirà i valori tra le due formazioni che si sono rivelate, fin qui, le più accreditate per ambire al primo posto. ilcittadinodimessina.it
51
rugBy La XVI giornata del campionato di rugby serie B girone D si è conclusa con una sconfitta per l’Amatori Rugby Messina, che ha perso a Roma 15-26 contro la Primavera Rugby. Dopo un primo tempo dominato interamente dalla squadra peloritana, l’Amatori ha subito la rimonta della Primavera, che alla fine ha avuto la meglio. La prossima settimana i messinesi giocheranno in casa contro il Colleferro Rugby 1965. Inizio promettente per i messinesi: al 6’ calcio di punizione per l’Amatori segnato da Smith, che replica al 13’. Al 16’ calcio di punizione per i padroni di casa segnato da Michele Riitano. Al 22’ calcio di punizione segnato da Smith e subito dopo, al 23’, calcio di punizione a favore della Primavera segnato da Riitano. Al 31’ calcio di punizione per l’Amatori segnato da Smith e al 38’ calcio di punizione per i padroni di casa, segnato da Riitano. Il primo tempo si chiude 9-12 per l’Amatori. All’inizio del secondo tempo i messinesi sono sempre in vantaggio. All’8’ esce Gorgone ed entra Dejan. Al 13’ calcio di punizione per l’Amatori e Smith segna. Al 21’ calcio di punizione per la Primavera segnato da Riitano, subito dopo esce Tornesi ed entra Salvador. Al 26’ esce Miduri ed entra Cipriano. Al 30’ meta di Ventola trasformata da Riitano. I padroni di casa passano in vantaggio e conducono per 19-15. Sempre al 30’ esce Lo Re ed entra Bombaci. Al 34’ meta di Fidanza trasformata da Riitano. La partita di chiude 26-15 per i padroni di casa.
52
ilcittadinodimessina.it
L’Amatori Rugb contro la
Nel pross 10 Marzo 2014
foto Vincenzo Nicita
by Messina perde a Roma a Primavera Rugby 15-26.
simo turno l’Amatori gioca in casa contro il Colleferro Rugby 1965 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
53
FootBALL
54
foto Vincenzo Nicita
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Caribdes Messina
Rovinosa
sconfitta
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
55
FootBALL
Seconda di campionato per i Caribdes Messina e seconda sconfitta in casa per i messinesi. Che non fosse facile lo si sapeva, visto anche il calo drastico di giocatori tesserati quest'anno con la squadra giallorossa; quindi non c'è da meravigliarsi della sconfitta contro gli Highlanders Catanzaro, squadra sempre ben organizzata e competitiva, che lo scorso anno vinse il girone in cui figuravano anche i messinesi. Il punteggio sulla carta è pesante, 43 a 6 per gli ospiti, ma c'è da considerare che, anche se si parla di linea di attacco e di difesa, tra i Caribdes la linea era formata quasi sempre dagli stessi uomini. I ragazzi di Coach Imbesi comunque sono forse mancati di continuità, ma non di qualità e a tratti hanno mostrato buonissime cose. Tra tutti Daniele Calabrese preziosissimo e generosissimo nel primo quarto, ma anche durante il resto della partita e Tiziano Berti che, oltre a conquistare primi down in attacco, ha partecipato anche alla fase difensiva per lui inedita senza sfigurare affatto.
56
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
foto Vincenzo Nicita
Francesco Imbesi, Head Coach Caribdes Messina: “Non c'è nulla di nuovo, il roster è già ridotto, con i quattro infortuni della scorsa partita le cose non migliorano. Sono enormemente soddisfatto dalle risorse che comunque tirano fuori i miei giocatori che si sono reinventati in altri ruoli e in poco tempo. Sulla safety avendo problemi anche con lo snap lungo, abbiamo preferito giocare il quarto down piuttosto che calciare. Se si guardano le statistiche non c'è stato un calo nella offense, ma semplicemente abbiamo avuto due occasioni costruite che poi non siamo riusciti a chiudere nel migliori dei modi in red zone, abbiamo comunque macinato yards. L'Offense continua a camminare, per la Defense non c'è ancora l'attitudine a farlo, la nostra Defense è neonata e in più abbiamo anche perso quattro uomini rispetto alla partita precedente. Sappiamo che gli Eagles sono tra le squadre più forti del campionato ma non abbiamo paura di loro, poi come ha detto Coach Marino, che ringrazio, gli avversari sanno che noi non regaliamo niente a nessuno. C'è più gente che ci segue oggi che nel corso degli altri anni, quindi vuol dire che stiamo facendo bene.”
Il primo tempo vede i Caribdes andare subito sotto con la segnatura di Brescia, la reazione arriva partendo dalla difesa che non concede più nulla, poi l'attacco messinese crea da un lancio di Petrullo su D'Angiolini il touchdown che rimette la partita in equilibrio. La squadra di Catanzaro comunque continua a macinare gioco e trova altre due segnature con Giordano e Tosti, si va all'intervallo su 21 a 6 per gli ospiti. Nel secondo tempo gli Highlanders dilagano con i messinesi calati leggermente. Megna, Tosti e compagni segnano altre tre volte, i messinesi non trovano punti, ma comunque costruiscono azioni pericolosissime, una tra tutte la mancata ricezione in end zone di Berti trovato tutto solo da Petrullo. Finisce 43 punti a 6 per gli Highlanders Catanzaro. Domenica prossima, il 16 marzo, i Caribdes giocheranno la terza partita in casa contro gli Eagles Salerno. . Simone Milioti 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
57
mountAin Bike
Marco Ioppolo
Sul gradino pi첫 alto del podio foto Vincenzo Nicita
58
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
59
mountAin Bike Marco Ioppolo ( asd Montalbike) torna nel gradino più alto del podio nella seconda prova del campionato provinciale Acsi di Mountain Bike svoltosi domenica 9 marzo a Barcellona località Acquaficarra. Il percoso si snodava su un circuito di circa 5 km ( ripetuto 4 volte) e prevedeva un’unica lunga salita a tratti impegnativa ed una discesa veloce solo a tratti insidiosa. Circa un centinaio i bikers hanno preso il via alla corsa ed il vincitore non ha avuto certo vita facile; neanche il tempo di abbassare la bandierina che Angelo Bonaccorso imposta un ritmo elevatissimo che spacca subito il gruppo e già al termine della prima salita al comando rimangono in tre: Bonaccorso, Ioppolo e Giacoppo mentre Vallone , G. Milone ed Antonio Nicita inseguono con un lieve ritardo. I tre a l comando non cedono e fanno gara a se anche se solo Ioppolo sembra avere l’asso nella manica, in discesa, infatti, ostenta una sicurezza disarmante per gli avversari e così nel corso dell’ultima tornata Giacoppo, appena inizia la salita, tenta l’attacco decisivo. Ioppolo resiste non cede ed appena inizia la discesa accende il turbo, non commette un errore e stacca gli inseguitori e si presenta così solo sotto lo striscione dell’arrivo. Secondo quindi Giacoppo, terzo Bonaccorso poi di poco staccati nell’ordine G. Milone, A. Nicita, C.Vallone, Aricò, Cannone, Litteri e Pollicino. Fra le società vittoria della Ciclo Crisafulli sul Team Max Bici. Perfetta la gestione della corsa da parte della società organizzatrice Vivi Don Bosco.
Classifica assoluta 1° IOPPOLO ( ASD MOLTALBIKE) 2° GIACOPPO ( TEAM BIKE GENESI) 3° BONACCORSO ( TEAM BIKE 2000) 4° G. MILONE ( ASD VIVI DON BOSCO) 5° A. NICITA ( BICI E BIKE) 6° C. VALLONE ( BICI E BIKE) 7° ARICO’ ( ASD AGOSTINIANA) 8° A. CANNONE ( TEAM BIKE GENESI) 9° L. LITTERI ( TEAM MAX BICI) 10°. D. POLLICINO ( TEAM BIKE GENESI) 11° D. COLUCCI 12° G. GAMBINO 13° V. NICITA 14°.SCILIPOTI 15°, OLIVERI 16° PAONE 17° PRESTANDREA 18° ORECCHIO 19° CARCAMI 20° SANTAPAOLA – Pè BIKE
Vincenzo Nicita
60
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
foto Vincenzo Nicita
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
61
rALLy
Andrea Nucita
al via del C.I.R. 2014 su
Andrea Nucita sarà al via del Campionato Italiano Rally 2014 sin dalla gara d’apertura, il 37° Rally “Il Ciocc Il 23enne messinese di Santa Teresa Riva sarà navigato da un altro giovane ma esperto navigatore come il p Phoenix”. Andrea Nucita inizia il C.I.R. 2014 da Campione Italiano Rally Produzione in carica, titolo segui Super 2000 del Leone, per proseguire poi, sulla 208 R5 francese, non appena la vettura sarà pronta, possi Dopo una breve sessione di test necessaria per le ultime regolazioni sulla 207, l’equipaggio raggiungerà la down; in serata la cerimonia di partenza dalla prestigiosa Piazza Garibaldi di Forte dei Marmi, mentre le 1 al Ciocco.
62
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
Andrea Nucita con Roberto Boccafogli
Peugeot 207
“Sono contento di poter prendere il via del tricolore rally. – ha commentato Nucita – Insieme alla scuderia Phoenix abbiamo lavorato senza sosta per questo, nonostante molte strade percorse, l’intesa con LB Tecnorally di Mario La Barbera si è rivelata quella più concreta. Vorrei poter capitalizzare gli sforzi delle ultime stagioni e la familiarità raggiunta con l’ambiente CIR”
o e Valle del Serchio”, in programma in provincia di Lucca da venerdì 14 a domenica 16 marzo. pavese Daniele Mangiarotti sulla Peugeot 207 S2000 dell’ennese “LB Tecnorally” per i colori della “Scuderia to allo Junior del 2012. Pilota e team hanno concordato un inizio di stagione sulla potente ed aggiornata bilmente dal Rally “Targa Florio”, in calendario dall’8 al 10 maggio. a Garfagnana, dove venerdì 14 marzo si accenderanno i motori del Campionato Italiano Rally con lo shake 16 prove speciali si disputeranno sabato 15 e domenica 16, quando alle ore 12.45 ci sarà il traguardo finale Rodrigo Foti 10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
63
kenDo
Campioni d’Italia di Kendo 2014
Supremazia della Kendo Messina Franco Costa Si riconferma anche quest’anno ai vertici in campo nazionale la selezione messinese della Kendo Messina Franco Costa che conquista l’oro a squadre e l’ambito premio Fighting Spirit lo spirito più combattivo della competizione, con l’atleta Alessio Giannetto nella prova individuale maschile categoria Dan. Il team messinese era composto dai fratelli Giuseppe e Alessio Giannetto, Dario e Roberto Baeli, e il capitano Riccardo Costa. 100 atleti tra quelli qualificati, appartenenti alla categoria di massima serie che hanno dato vita a uno spettacolo agonistico di alto livello anche in vista dei prossimi XXVI Campionati Europei che si svolgeranno dal 13 al 15 Aprile a ClermontLa premiazione Ferrand in Francia. Rassegna continentale che vedrà tra i protagonisti, il veterano ormai già punto di riferimento della Nazionale Italiana Giuseppe Giannetto nonché Campione Europeo in carica che dovrà difendere il titolo, Dario Baeli ed il forte nuovo selezionato Alessio Giannetto, che cercheranno di difendere i colori italiani puntando all’oro insieme a tutti gli altri componenti della Nazionale Italiana. Ad impreziosire ancor di più la competizione era presente uno dei maggiori esponenti del Kendo Giapponese il Sensei Yutaka Asami 8th dan Kyoshi che a fine manifestazione ha dato alcuni dei suoi preziosi consigli, apprezzando il Kendo Italiano. La prima giornata di gara si apre con la competizione individuale Assoluti Dan, dove gli atleti Giuseppe e Alessio Giannetto, Dario Baeli e Riccardo Costa, hanno sfoggiato una condizione ottimale superando le pool senza alcun problema. Nelle fasi eliminatorie dovuto anche ad un pizzico di sfortuna nel giudizio arbitrale, dopo essere vicini alla semifinale, vedono bloccato il loro cammi-
64
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
no verso il podio. Finale entusiasmante tra Filippi Christian del CUS Verona e Moretti Andrea del Kendo Bergamo entrambi atleti azzurri, dove il Filippi ha avuto la meglio confermandosi Campione Italiano 2014. Nella seconda giornata di gare, che vede le migliori 16 squadre a contendersi il titolo di Campione d’Italia, ogni Team schierava i suoi cinque migliori atleti. Sin dall'avvio gli atleti della Kendo Messina F.C. hanno sfoggiato una determinazione e una strategia di gara perfetta. Il Dojo messinese raggiunge il gradino più alto del podio con una condotta di gara eccellente e molto tattica nella composizione della squadra, affrontando e superando con facilità, nella pool, lo Shubukan Torino, Circolo Scherma Savona e Koshikan Firenze. Nella fase eliminatoria il Team messinese, per proseguire il suo cammino verso l’oro, si trova ad affrontare rispettivamente ai quarti il Shisei Torino e in semifinale il CUS Verona. Arriva così il momento più atteso della giornata, la finale tutta Siciliana, contro il già menzionato Kumanokai Catania. Finale entusiasmante, ricca di emozioni ma non sofferta, vista l’ottima condizione fisica e mentale dovuta ad una lunga preparazione in vista di questo obiettivo. Gli atleti mostrando nervi saldi e la giusta concentrazione che li caratterizza, arrivano ad aggiudicarsi così il tanto ambito titolo per il secondo anno consecutivo di CAMPIONI ITALIANI di Kendo 2014, mostrando loro, la supremazia del Kendo Messinese. Una nota di merito viene fatta dai compagni di squadra al giovane e promettente atleta Roberto Baeli che alla sua prima esperienza ai Campionati Italiani ha sfoggiato un grande carattere combattivo nella sua condotta di gara, pur trovandosi d’avanti atleti di rilievo.
La squadra Kendo F.C. Messina
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
65
evento
Memorial Dejan Drago
Si iniziano a delineare i valori tecinici Si sono cominciati a delineare, nella seconda settimana di partite, valori tecnici e classifiche al “VII Memorial Dejan Drago”. La kermesse di calcio a 7 indoor, organizzata dal comitato provinciale dell’Aics Messina presieduto da Lillo Margareci, si sta disputando, nei pomeriggi di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì (inizio ore 15.30) nella palestra di Montepiselli, dove gli assoluti protagonisti sono i circa 650 calciatori di età compresa tra gli 8 e 15 anni, appartenenti alle categorie: “Primi Calci”, “Pulcini”, “Esordienti” ed “Esordienti Sperimentali”. Con
66
ilcittadinodimessina.it
le loro giocate, i gol, la spensieratezza e l’entusiasmo stanno appassionando, infatti, i numerosi spettatori, in maggior parte genitori e parenti, ma anche alcuni osservatori, che assistono con grande interesse alle gare in calendario nell’impianto di via Gelone. Tra gli “Esordienti”, spicca il successo dell’Aga Messina contro il mai domo Ainis, mentre sono terminate in parità le sfide Messina BoysBarcelona A e Camarello-Peloritana. Preziose affermazioni, invece, nel torneo riservato agli “Esordienti Sperimentali” per Peloritana, 10 Marzo 2014
Lauretana, Messina Boys e Camarello rispettivamente ai danni di Aga, Polisportiva Aics, Malgioglio A e Atletico Giovanni Paolo II. Per quanto riguarda i “Pulcini”, la Polisportiva Aics ha superato la mai doma Lauretana con il punteggio di 3-1, mentre Ainis e Atletico Giovanni Paolo II hanno avuto vita facile contro Alba Chiara e Peloritana. Secondo brindisi di fila, infine, per Lauretana, Life, Ainis e Ronnie nei “Primi Calci”. Al termine della lunga fase a gironi, le migliori formazioni accederanno alle successive sfide ad eliminazione diretta; le attese finali sono in programma mercoledì 2 aprile. Tutti i risultati. Primi Calci: Lauretana-Peloritana 3-1, Life 2000Polisportiva Aics 4-2, Messina Boys-Alba Chiara 2-1, AinisEfraim 6-0, Barcelona-Tremestieri 12-0, Ronnie-Football24 6-0; Pulcini: Polisportiva Aics-Lauretana 3-1, Life 2000-La Bombonera 6-0, Ainis-Alba Chiara 4-0, Atletico Giovanni Paolo II-Peloritana 5-0, Ronnie-Football24 2-0, Messina BoysCamarello 1-3; Esordienti: Camarello-Peloritana 1-1, Polisportiva Aics-Rosario Central 2-1, Messina Boys-Barcelona A 2-2; AinisAga Messina 2-4, Barcelona B-Ronnie 2-0, Atletico Giovanni Paolo II-Lauretana 3-2; Esordienti Sperimentali: Peloritana-Aga Messina 1-0; Lauretana-Aics Messina 2-0, Messina BoysMalgiolgio A 4-0, Rosario Central-Ainis 2-2, Alba ChiaraMalgioglio B 4-1, Camarello-Atletico Giovanni Paolo II 4-1.
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
67
evento
Bis di Maria Rugger
2933 i partecipanti alla 31° edizione dei Campionati Italiani Indoor e di secutivo la manifestazione si svolge ad Ancona. Come ogni anno, poi, i casione per abbattere numerosi primati nazionali. Tra questi, ben due nu segnate dalla nostra atleta dell’A.S. Dilett. Atl. del Villafranca, Maria Ru
68
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
ri sui 200m
Lanci Lunghi Master. Per il nono anno coni Campionati Indoor Master sono stati l’ocuove migliori prestazioni italiane sono state ggeri (60m e 200m SF45).
10 Marzo 2014
I campionati individuali Indoor e di lanci lunghi Master si concludono con un’altra importante prestazione di Maria Ruggeri che fa il bis sui 200m piani segnando anche oggi una nuova migliore prestazione italiano. Il cronometro per la Ruggeri si ferma a 26”96. Anche questa volta la sua compagna di squadra, Marta Roccamo conquista la medaglia di bronzo col tempo di 28”31. Sui 200m SM35 Luciano Gilotti si riscatta dell’undicesimo posto sui 60m conquistando il terzo gradino del podio. 24”17 il suo tempo, mentre l’oro viene vinto dall’atleta di Milano Andrea Marinoni. Valentino Marchetta, dell’Indomita, arriva decimo col tempo di 25”55, mentre non gareggia il suo compagno di squadra Alessandro Maniscalco. Per la categoria SM45, l’atleta dell’A.S.Dilett.Atl.Villafranca, Salvatore Saraò corre i 200m piani conquistando un quinto posto (25”22) in una gara affollatissima che vede ben 36 partecipanti e la vittoria di Walter Comper con 23”89. Sugli 800m Michelangelo Salvadore è settimo correndo in 2’17”13 a poco più di otto secondi dall’oro di Ugo Piccioli Cappelli. Nella classifica finale di società, L’A.S.Dilett. S.G. Indomita finisce 117° con 773 punti, l’A.S.Dil.Pol. Milazzo 129° con 820 punti. Alla chiusura dei Campionati, i messinesi tornano da Ancona con un bilancio assolutamente positivo: 2 ori, 2 argenti, 3 bronzi e tre podi sfiorati, 2 migliori prestazioni nazionali ed una regionale. I nostri atleti hanno dato testimonianza, insomma, dell’esistenza di un settore master particolarmente vivace nella nostra provincia. ilcittadinodimessina.it
69
evento
Danze di Coppia
Assegnati i titoli di Campione regionale FIDS 2014 Assegnati i titoli al PalaCatania di Campione regionale 2014 di Danze di Coppia, le gare si sono concluse nella tarda serata di domenica 9 marzo. Sono stati 1660 gli atleti ballerini che hanno gareggiato per conquistare i vari titoli di Campioni di Sicilia nelle categorie e nelle diverse fasce di età. Ecco alcuni vincitori delle Danze Latine: Classe A S 19/34 Carola Bufalino e Angelo Iovanna, Classe A S 16/18 Federica Cillari e Salvatore Termini, Classe A1 19/34 Noemi Santoro e Damiano Di Fazio, Classe A 16/18 Leandra Bufalino e Antonio Mantineo, Classe A 2 Lorena Bonaccorsi e Francesco Rapisarda. I risultati finali completi potranno essere consultati per intero sul sito FIDS Sicilia http://fids-sicilia.it/. Il parquet del PalaCatania è stato invaso dai giovanissimi atleti ballerini del settore giovanile, una bella realtà in crescita tutta siciliana, come ha confermato il presidente Giovanni Costantino in un suo breve intervento, ”i giovani atleti ballerini sono il nostro orgoglio, siamo la regione con il numero più elevato di tesserati e a dire il vero questo è stato il Campionato Regionale con il maggior numero di partecipanti, una bella soddisfazione per tutto il Comitato regionale e per l’intero settore Tecnico della Danza Sportiva siciliana”. Le gare sono iniziate sempre in perfetto orario, i tempi sono stati scanditi dai due pre-
70
ilcittadinodimessina.it
10 Marzo 2014
sentatori Dario Testa e Grazia Angela Di Bella. Direttore di gara il signor Pietro Trifoglio di Treviso, vice Salvatore Massari e Antonello Evola, assieme ai 33 giudici componenti del collegio arbitrale provenienti da tutta la penisola e dalla Sicilia. Presenti nei due giorni di gare tutti i componenti del Comitato regionale Sicilia, che hanno supportato il presidente Costantino nelle varie attività di istituto. Sul parquet dell’ospitale Palacatania, hanno gareggiato ballerini atleti di Danze Internazionali e Nazionali. Le Danze Internazionali si suddividono in: Standard Valzer Inglese, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quick Step e Latino Americane Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble e Jive. Le Danze Nazionali si suddividono in: Ballo da Sala: Valzer Lento, Tango, Foxtrot e Liscio Unificato: Mazurka, Valzer e Polka. Domenica sera è calato il sipario sul Campionato regionale 2014 di Balli di Coppia, che è stato molto corretto e dove è prevalsa la vera sportività, da evidenziare interessanti spunti tecnici, che fanno ben sperare per il prossimo Campionato Nazionale. Eccellente la presenza del pubblico sulle tribune del PalaCatania, nei due giorni si sono assiepati oltre 3000 spettatori.
10 Marzo 2014
ilcittadinodimessina.it
71
www.ilcittadinodimessina.it
r.g. Salvatore Forestieri
n° 152 anno XII - 6 Marzo 2014
il Cittadino
DDL Ars: aree metropolitane
Tutti per uno una cittĂ per ciascuno