il Cittadino Sport n. 67

Page 1

www.ilcittadinodimessina.it

foto Mattia Florena

Numero 67 - Anno XI - 11 Novembre 2013

SPORT il Cittadino

CittĂ di Messina

Un pari che brucia


SOMMARIO

Numero 67 - Anno XI 11 Novembre 2013

calcio 4-7

Lega Pro - Seconda Div.

8-11

Serie D

12-13

Eccellenza

14-15

Promozione

ACR Messina

CittĂ di Messina

Taormina, Igea Virtus, Rometta

Pistunina, Ghibellina, Riviera Messina Buscema festeggia il gol del vantaggio messinese

calcio a 5

2

16-17

B maschile

18-19

C1 maschile

20-21

C2 maschile

22-23

C femminile

Villafranca

Futsal Peloro

Siac e Savio

Asp Ganzirri

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


basket 24-27

Legadue

28-29

Serie B femminile

33

Serie C2 maschile

Orlandina Sigma Barcellona Rescifina

il Cittadino Direttore editoriale: Lillo Zaffino Direttore responsabile: Carmelo Arena

SPORT Coordinamento: Davide Billa, Letizia Frisone

Amatori e Mia Basket

Redazione Peppe Saya, Giuseppe Zaffino

volley

Collaboratori Paolo Bardetta, Fabrizio Bertè, Piergiuseppe Musolino, Andrea Castorina, Paola Libro

34-35

C maschile Pallavolo Messina

Art Director Salvatore Forestieri

36-41

C femminile

Ricerca fotografica Antonio De Felice, Riccardo Caristi, Mattia Florena

Messana Tremonti, Messina Volley, Savio

42-43

D femminile

44

A2 maschile

Mondo Giovane

Elettrosud Brolo

rugby 48-49

Pubblicità contatti: 3462306183, 3473640274 e-mail: cittadinosport@gmail.com Amministrazione Mario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini

Web master sito Fabio Lombardo

B maschile

Amatori Rugby Messina

pallanuoto 42

Direttore marketing Francesco Micari

il Cittadino digitale sarà pubblicato sul giornale on line e inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta elettronica e sarà condiviso in rete attraverso Facebook

A femminile

Waterpolo despar

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

33


Lega Pro 2 a Div.

11a Giornata

GAVORRANO

0

ACR MESSINA

1

Gavorrano: Forte, Angelino (43 st Bianconi), Ropolo, Zane, Mazzanti, Fatticcioni, Fiordani, Bianchi (30 st Khoris), Falomi, Potenza (5 st Nocciolini), Santini. a disp. Scarfagna, Vinci, Esposito, Fossati. All.: Masi ACR MESSINA: Lagomarsini, Caldore (38 st Gherardi), Quintoni, Bucolo, Cucinotta, Silvestri, Guerriera, Simonetti, Chiaria (45 st Corona), Guadalupi (30 st Guilana), Ferreira. a disp. Iuliano, Piovi, Scoponi, Buongiorno All.: Cappellacci ARBITRO: Capraro di Cassino ASSISTENTI: Defina di Cesena e Mertino di Torre Annunziata MARCATORI: 23 pt Silvestri ESPULSI: 35 st Fatticcioni (G) AMMONITI: Simonetti (M), Bucolo (M), Ferreira (M), Angelino (G), Santini (G)

4

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


Messina

PRIMO ACUTO

in trasferta

Ritorna al successo il Messina che in casa del Gavorrano si impone per 1-0. Gara condizionata dalla pioggia che ha spesso impedito alle due squadre di giocare palla a terra. Dopo due gol annullati a Falomi per fuorigioco, il Messina passa al 23’ con Silvestri, bravo a insaccare di testa dopo un corner dalla sinistra. Finalmente i tre punti! foto Peppe Saya

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

5


Lega Pro 2 a Div.

RISULTATI Casertana Vigor Lamezia Sorrentoto Poggibonsi Melfi Isolaverde Gavorrano Chieti Arzanese

CLASSIFICA Foggia Aprilia Teramo N. Cosenza Martina Castel Rigione ACR Messina Tuttocuoio Aversa

PROSSIMO TURNO Arzanese Castel Rigione Foggia Martina ACR Messina Cosenza Teramo Tuttocuoio Aversa

6

ilcittadinodimessina.it

Caertana Gavorrano Sorrento Isolaverde Melfi Chieti Aprilia Poggibonsi Vigor Lamezia

0-0 4-1 2-3 0-2 1-0 1-0 0-1 0-1 0-1

N. Cosenza Teramo Vigor Lamezia Casertana Tuttocuoio Melfi Aversa Foggia Isolaverdei Poggibonsi Chieti Castel Rigione Aprilia ACR Messina Sorrento Martina Gavorrano Arzanese

24 23 19 18 17 17 16 15 15 15 13 13 12 12 12 10 8 3

11 Novembre 2013


foto Peppe Saya

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

7


Serie D

Città di Messina e Due Torri si accontentano del pari Derby di Messina tra il Città e il Due Torri che si è giocato al Celeste nell’undicesima giornata della Serie D. I giovani del Città sono affamati di punti, manca da tanto la vittoria, e sin da subito sembra che questa possa essere l’occasione buona. Nel Due Torri milita il portiere Di Dio, protagonista della promozione del Città in Serie D. Parte molto aggressiva la squadra di casa, con molti lanci sulle fasce, e sin da subito si fa vedere un ottimo Bruno a centrocampo. All’11’ prima ammonizione del match per Venuti. Il match si rivela divertente e accattivante, sembra un altro Messina rispetto a quello delle partite precedenti, che costruisce, ma che non finalizza abbastanza. Al 14’ viene ammonito Bruno per proteste. Pochi minuti dopo giallo

anche per Cappello. Ma tra le varie ammonizioni, il Città riesce, grazie anche a Portovenero e Manfre’, a rendersi spesso pericoloso, e il Due Torri si difende con le unghie e con i denti, e si affaccia in avanti solo col numero 10 Ancione. Al 20’ arriva finalmente il meritato gol per il Città di Messina: Bonamonte corre per tutta la fascia sinistra, entra in area, vede Buscema solo e lo serve. Il numero 4 ha tutto il tempo di stoppare la palla, mirare e realizzare l’1-0. Fino alla fine del primo tempo ci saranno poche azioni, il match cala molto d’intensità. Il Città amministra bene il vantaggio e il Due Torri non riesce a ripartire. Al 41’ viene ammonito Portovenero,e alcuni minuti dopo anche il capitano Camarda. Alla ripresa il Città si ritrova con 4 giocatori

CITTà DI MESSINA

1

DUE TORRI

1

CITTA’ DI MESSINA: Mannino, D’Angelo, Cappello, Buscema, Cammaroto, Nastasi, Bruno, Bonamonte (30 st Trovato), Manfrè, Camarda, Portovenero (42 st Costa). All.: Di Maria. DUE TORRI: Di Dio, Tchetchoua, Gaglio (37 st Cariolo), Crescibene (1 st Alizzi), Tricamo, Librizzi, Calafiore, Salmeri (25 st Scolaro), Venuti, Ancione, Butera. All.: lacqua ARBITRO: Maggioni della sezione di Lecco ASSISTENTI: Caico della sezione di Agrigento e Cino della sezione di Enna AMMONITI: Venuti, Bruno, Cappello, Portovenero, Camarda, D’Angelo, Librizzi ESPLUSI: Bruno per doppia ammonizione, Calafiore RECUPERO: 1 pt, 5 st

8


Manfrè in un’azione offensiva tallonato da due avversari foto Mattia Florena

ammoniti, nessuno per fallo su azione, solo per proteste o simulazioni. Il Due Torri nell’intervallo opera un cambio, e fa uscire Crescibene per Alizzi. Si riequilibrano le sorti del match, perché il Due Torri attacca sempre di più e Portovenero spesso si ritrova solo in attacco. Non cambia però la severità dell’arbitro, che esce anche troppo spesso i cartellini, e ammonisce al 53’ D’Angelo e regala una punizione al limite al Due Torri. Al 56’ l’episodio chiave: Bruno riceve il secondo giallo e lascia i suoi compagni in dieci. Nel momento in cui ne aveva più bisogno, la squadra di casa perde un difensore, e il Due Torri vuole approfittare della situazione per pareggiare. Ma il Città, spesso commettendo fallo, riesce a mantenere il vantaggio. Al 69’ esce Salmeri per Scolaro, e fa lo stesso Manfre’ per dar spazio a Pino. Successivamente viene ammonito Librizzi sempre per proteste. La partita dunque diventa noiosa, le due squadre accusano molta stanchezza. Alla mezz’ora del secondo tempo entrano Trovato e Cariolo, 11 Novembre 2013

rispettivamente per Bonamonte e Gaglio, quest’ultimo altro ex Città. Negli ultimi minuti del secondo tempo si ristabilisce la parità in campo. Calafiore viene espulso, stavolta con un rosso diretto, dopo un brutto fallo.All’87’ esce Portovenero tra gli applausi dei tifosi, per Costa. Il Città vuole vincere la partita e attacca molto negli ultimi minuti, il Due Torri va avanti solo una volta, e gli basta per raggiungere il pari. Il solito Ancione, bestia nera del Città, viene lasciato solo dalla difesa della squadra di casa,e lui insacca e realizza l’1-1.Nel finale, il Città non ha le forze per ripartire e si accontenta di un immeritato 1-1. Poteva fare molto di più il Città, che ha fatto una buona prestazione e poteva portare a casa i tre punti, forse anche con un arbitraggio meno ridicolo. Appuntamento ad Agrigento per la prossima domenica, dove il Città di Messina giocherà contro l’Akragas. Piergiuseppe Musolino ilcittadinodimessina.it

9


Serie D Cappello trattenuto dall’avversario, tenta di impostare il gioco foto Mattia Florena

10

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


CLASSIFICA

RISULTATI Battipagliese Città di Messina Comprensorio Montalto Licata Noto Nuova Gioiese Orlandina Ragusa Vibonese

Savoia Due Torri Pomigliano Rende Agropoli Torrecuso Akragas Cavese Hinterreggio

0-1 1-1 1-1 1-0 1-0 1-0 1-4 3-5 1-1

PROSSIMO TURNO Torrecuso Agropoli Akragas Pomigliano Cavese Due Torri Hinterreggio Rende Savoia

11 Novembre 2013

Comprensorio Montalto Vibonese Città di Messina Battipagliese Noto Licata Orlandina Nuova Gioiese Ragusa

Savoia Akragas Cavese Nuova Gioiese Comprensorio Torrecuso Noto Hinterreggio Battipagliese Due Torri Orlandina Pomigliano Città di Messina Agropoli Licata Ragusa Rende Vibonese

ilcittadinodimessina.it

30 27 23 21 19 18 17 16 16 15 15 12 12 11 5 5 5 4

11


ecceLLenza gir. B

Un Taormina grintoso supe Seconda vittoria consecutiva e sesto posto in classifica. Sono questi i numeri del Taormina al termine della decima giornata del campionato di Eccellenza. I biancazzurri ottengono tre punti importanti superando per 2-1 il fanalino di coda SSD Acireale, nel match disputato in un "Bacigalupo" a porte chiuse. Il Taormina fin dai primi minuti mette sui binari giusti la partita e trova il vantaggio al 6' con D'Emanuele che irrompe in area dalla destra e trafigge Ammendolia. Nel secondo tempo la partita si accende: al 54' granata a un passo dal pareggio, ma ci pensa Mancari a salvare il risultato, neutralizzando il calcio di rigore battuto da Manganaro. Dieci minuti pi첫 tardi arriva il raddoppio del Taormina con la prima rete stagionale del baby attaccante Muscolino. Al 66' saltano i nervi a Messina, biancazzurri in dieci uomini. Ne approfitta l'Acireale che all' 80' accorcia le distanze con un'incornata di Camelia. Il Taormina stringe i denti e porta a casa una vittoria sofferta, ma ampiamente meritata. Alla prima proiezione offensiva il Taormina trova il vantaggio: al 6' D'Emanuele, indisturbato, sfonda in area dalla destra e supera l'incolpevole Ammendolia con un violento tiro che si deposita sotto l'incrocio. I padroni di casa gestiscono comodamente il vantaggio in una partita che inizia ad incattivirsi. Al 21' biancazzuri vicini al raddoppio con Tosto che tenta la conclusione al volo da buona posizione, mira imprecisa e pallone sul fondo. Al 23' Bruno apre per D'Emanuele che controlla e conclude al volo, buona la risposta di Ammendolia che manda in corner. Al 25' arriva la reazione degli ospiti con un tiro di De Luca comodamente neutralizzato da Mancari. Dieci minuti pi첫 tardi sono ancora gli ospiti a farsi avanti con Ike che si accentra dalla sinistra e conclude, pallone di poco fuori. Subito dopo risponde il Taormina con Tosto che approfitta di un errore difensivo e conclude verso la porta avversaria. Ammendolia si salva in corner. Dopo un minuto di recupero l'arbitro decreta la fine del primo tempo. Nella seconda frazione di gioco, De Cento effettua il primo

12

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


PROVINCIA

ra 2-1 l'SSD Acireale cambio richiamando in panchina un nervoso Bruno, al suo posto entra Ulma. Al 54' il direttore di gara assegna un calcio di rigore, giudicando falloso un intervento di Laquidara, subentrato al posto di Mancuso, su Stoffa. Vibranti le proteste del calciatore ex Tiger Brolo che rimedia un cartellino giallo. Dal dischetto si presenta Manganaro, ma trova la pronta risposta di Mancari che neutralizza il tiro. Al 60' Taormina vicino al 3-0 con Messina che centra il palo da calcio di punizione. Cinque minuti più tardi azione di contropiede dei biancazzurri che Muscolino finalizza alla perfezione. Grande la gioia per l'attaccante classe 1997 alla sua prima rete stagionale. Subito dopo si accende una mischia sul terreno di gioco, il più nervoso di tutti è Messina che viene allontanato dal campo. All'80' l'Acireale riesce a ridurre lo svantaggio con l'incornata vincente di Camelia. Gli ospiti prendono coraggio e costringono il Taormina nella propria metà campo. All'83' la formazione allenata da Germano ci prova con La Marca, la cui conclusione si spegne alta sul fondo. Quattro minuti più tardi si ristabilisce la parità numerica in campo con il doppio giallo a Camelia. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio del direttore di gara. Appuntamento a sabato prossdimo quando i biancazzurri faranno visita al Catania S.Pio X, nell'anticipo dell'undicesima giornata del campionato di Eccellenza.

PROSSIMO TURNO S. Gregorio S. Pio X Acireale 1946 Città di Rosolini Mazzarrà Modica Gymnica Scordia Igea Virtus 11 Novembre 2013

Vittoria Taormina Viagrande Siracusa F.C. Acireale Misterbianco Rometta Tiger

CLASSIFICA Tiger Brolo F.C. Acireale Vittoria Modica Scordia Taormina S. Pio X S. Gregorio Misterbianco Igea Virtus Siracusa Rosolini Rometta Sporting Viagrande Mazzarrà Acireale 1946 ilcittadinodimessina.it

23 21 19 19 17 16 15 15 14 13 12 12 10 8 5 4 13


Promozione gir.B

Giornata di festa in Promozio il Pistunina vince contro la

14

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


one, a capolista

CLASSIFICA Castelbuonese Sporting Taormina Città di Milazzo Fiumefreddese Santagiolese Pistunina Ciappazzi Sinagra Calcio Mamertina Randazzo Torregrotta Castelbuono Ghibellina Atletico Villafranca Riviera Messina Nord 11 Novembre 2013

20 20 18 17 16 15 14 13 13 12 10 7 3 3 3

Contro pronostico il Pistunina di misura vince in casa contro la capolista Sporting Taormina e conquista il sesto posto in classifica. Il Riviera Messina Nord pareggia inaspettatamente 0-0 in casa contro il Mamertina,ma non migliora le sorti del campionato. Male solamente il Ghibellina, che perde per 1-0 contro la Santangiolese e rimane a soli tre punti. Con il Villafranca e il Riviera occupa l’ultima posizione in classifica. Nella prossima giornata il Ghibellina ospitera’ il Villafranca, mentre il Pistunina giochera’ in casa del Mamertina. Riposa il Riviera. Piergiuseppe Musolino

ilcittadinodimessina.it

15


caLcio a 5 B m.

Città di Villafranca

Fermato sul pari dal Sammichele Primo pareggio stagionale per il Città di Villafranca che vede interrompersi la sua striscia di vittorie. Nella sesta giornata del campionato di Serie B di calcio a 5 i tirrenici sono stati fermati sul 3-3 dal Sammichele, tra le mura amiche del Palasport “Salvatore Cavallaro”, al termine di un match contraddistinto da grande correttezza e ricco di emozioni sino alla fine. L’avvio è tutto della squadra di Rinaldi che prende in mano le redini dell’incontro e va vicina al gol con una botta da fuori di Salomao, respinta dal portiere. A sbloccare il risultato ci pensa il solito Di Trapani che, al 5’, insacca sottomisura su splendida imbeccata di Di Carlo. Sull’altro fronte Avanzato si fa trovare pronto salvando sulla conclusione di D’Aprile diretta all’incrocio dei pali. Il

Il gol realizzato da Di Carlo

16

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


PROVINCIA

Avanzato blocca a terra Città di Villafranca, ricorrendo anche al portiere di movimento, continua, però, a fare la partita, rischiando pochissimo. Al 12’ Salomao sfiora il raddoppio con un pregevole pallonetto dalla distanza. Il raddoppio siglato in apertura di ripresa da Di Carlo, lesto ad approfittare di un’incertezza della difesa pugliese, sembra mettere in discesa la strada per i padroni di casa che successivamente sprecano le chances per triplicare. Il Sammichele, invece, reagisce, e al 9’ Zerbini, dalla sinistra, trova un diagonale vincente, dimezzando lo svantaggio. Poco dopo la formazione di Guarino sciupa clamorosamente il 2-2 con Heredia che, da pochi passi, calcia alto sopra la traversa. Avanzato è poi prodigioso quando sventa, con un incredibile colpo di reni, il tentativo a botta sicura dello stesso Heredia. Gli ospiti riescono comunque a pareggiare i conti ancora con Zerbini, a segno all’11’. Incassato il colpo il Città di Villafranca tira nuovamente fuori gli artigli e al 12’ Orofino insacca dalla distanza, beffando il portiere avversario. La gara non ha un attimo di sosta e i padroni di casa provano a chiudere i giochi con Di Trapani, che si vede però respingere la conclusione dall’estremo difensore ospite. A 3’ dal termine, con i pugliesi riversati in avanti e affidatisi anche al portiere di movimento, matura il definitivo 3-3 ad opera di Ramos. Dopo cinque successi consecutivi è stato dunque il Sammichele, già giustiziere dell’Atletico Belvedere, a spezzare la serie del Città di Villafranca. Tuttavia, la compagine del presidente Giacomo Picciolo resta in vetta, con un punto in più sulla seconda, vedendo aumentare a quattro lunghezze il vantaggio sul terzo posto. Sabato 16 novembre la sfida in trasferta con il Sant’Isidoro. 11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

17


caLcio a 5 c1 m.

Esaltante successo del Futsal Peloro in casa della capolista

18

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


Prova super del Futsal Peloro Messina, la squadra giallorossa si è imposta, infatti, a San Giovanni La Punta sul campo della capolista M&M Futsal (0-1), centrando, così, la quarta vittoria di fila. Gara agonisticamente valida e tatticamente perfetta da parte dei ragazzi allenati da Corrado Randazzo, che hanno confermato anche contro un avversario forte ed ambizioso di potersi giocare la partita con tutti e di avere la migliore difesa del torneo con sole 16 reti al passivo. Ottimo il primo tempo, nel quale Di Dio e compagni hanno creato diverse occasioni da gol e sbloccato il risultato, nel finale, con un tiro di Giuseppe Bruno, deviato da un difensore. Palpitante la ripresa, che ha visto gli etnei cercare di pareggiare con più insistenza, non riuscendo, però, mai a schiacciare i peloritani neanche quando questi sono rimasti in inferiorità numerica per l’espulsione rimediata da Andrea Consolo (doppia ammonizione). Nel resoconto del match vanno aggiunti tre liberi falliti, due dal Futsal Peloro con Giovanni Imbesi e Consolo, ed uno dai locali, mirabilmente parato a Marco Farina dal sempre reattivo Giovanni Felis. In classifica, grazie a questo pesante successo, la compagine del presidente Paolo Santoro è salita a quota 16 punti e si trova ora a tre lunghezze dalla zona playoff e ad altrettante da quella playout.

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

19


caLcio a 5 c2 m.

Passa il Savio sulla Siac 1-3 nel derby al palaRescifina

Finisce 1-3 per il Savio Messina il derby messinese, disputatosi durante l’ottava giornata del campionato regionale di C2. Le due squadre peloritane, entrambe neopromosse, si scontrano per la prima volta in questa stagione ed è il Palarescifina, campo di casa della Siac, ad ospitare questo derby dello Stretto. Il Savio Messina vuole cercare continuità dopo la vittoria in casa contro il Real Aci ed il punto in trasferta contro lo Sporting Viagrande. Quella di oggi non è una partita facile, vista la voglia di punti della Siac, ingiustamente fanalino di coda nonostante il bel gioco e le prestazioni fino ad ora espresse. Il Savio si presenta a questa delicatissima sfida con Costa, Rinaldi Parisi, Zona, Femminò, e Vadalà indisponibili; da segnalare una nuova entrata: si aggrega ai giallo-blù Pasquale Princi, giovane universale con grande potenziale. Alla luce di queste considerazioni Mister Martelli convoca Lombardo e Modica come portieri e Di Nuzzo E., Libro, Granata, Cariddi, Giunta, Formica, Zingale, Princi, Billè, e Briguglio. La partita si accende subito con entrambe le squadre che si riscaldano con una serie di tiri da fuori

20

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


ben parati da Lombardo e De Leo. Il risultato si sblocca al 7° minuto con Giunta che si procura e segna una splendida punizione dalla sinistra che passa in mezzo alla barriera e spiazza l’incolpevole De Leo. Primo gol stagionale per il numero 7 giallo-blù che porta temporaneamente in vantaggio il Savio. Infatti il risultato cambia nuovamente dopo 2 minuti con Grasso che su ribattuta della barriera di una punizione dal limite calcia in scivolata un tiro potentissimo che si insacca all’incrocio dei pali sorprendendo la difesa e l´estremo difensore Lombardo. La partita continua con azioni pericolose da entrambi i lati. De Leo fa un miracolo su Formica e Lombardo su Colavita, tuttavia è il Savio a riportarsi nuovamente in vantaggio con un tiro di Granata dal limite dopo una azione collegiale. Le azioni continuano a susseguirsi ma il primo tempo si conclude sul 1-2 per il Savio Messina. Il secondo tempo inizia subito con gli ospiti protagonisti: è infatti Zingale che dopo 2 minuti segna il terzo gol per il Savio dopo un bel passaggio di Giunta. La Siac sul 1-3 le prova tutte per cercare di cambiare l’esito della partita e decide di giocare col 5° uomo in movimento, ma il Savio si difende molto bene senza mai rischiare nulla. Lombardo e Formica provano in quattro occasioni a sfruttare la porta vuota ma i loro tiri sono fuori di poco. La partita finisce con la prima vittoria fuori casa del Savio Messina che supera un’ottima Siac che alla luce di quello visto oggi non merita l’attuale posizione in classifica. Il Savio adesso dovrà ospitare il Futsal Mascalucia con il chiaro obiettivo di conquistare ancora i 3 punti che potrebbero dare continuità di risultati e di rendimento ad una squadra in continua crescita.

Agnese Lombardo 11 Novembre 2013

A commentare la gara il laterale Vittorio Billè: “Vincere un derby è sempre una sensazione stupenda, a maggior ragione se contro una diretta concorrente per la salvezza; abbiamo fatto gioco nel primo tempo e una volta messo in cassaforte il risultato ci siamo chiusi bene senza soffrire. La Siac ha giocato bene ma oggi la nostra fase difensiva è stata perfetta. Ora dobbiamo archiviare subito questa partita e concentrarci in vista di sabato contro il Futsal Mascalucia.”

Il laterale Emanuele Cariddi continua: “Vincere un derby ha sempre un sapore particolare. Fin dalla serie D entrambe le squadre ci siamo date battaglia, ma in questa occasione e in questa nuova categoria, questi 3 punti conquistati con fatica fuori casa, hanno un valore diverso. Vincere era importante per il nostro morale e per dare continuità ai nostri risultati. Siamo sempre più consapevoli della nostre qualità, ed adesso dobbiamo continuare su questa strada cercando di fare il massimo per ottenere al più presto la salvezza. La prossima partita la giocheremo tra le mura amiche, dobbiamo sfruttare al massimo il fattore campo e vincere contro una diretta rivale.” ilcittadinodimessina.it

21


caLcio a 5 c F.

Ganzirri sugli scudi contro la Virtus Ragusa Importante vittoria dell’ASPG che si impone sulla Virtus Ragusa per 3 a 2. In rete Andaloro nel primo tempo, mentre l’ultima arrivata Maria Famà è assoluta protagonista della seconda frazione di gioco, realizzando una spettacolare rete da metà campo e causando un’autorete delle ragusane.

Ancora una vittoria sudata per la squadra dei laghi che supera col minimo scarto (3 a 2), un'ostica Virtus Ragusa. Orfana di importanti pedine (Talamo, Luttino, Ansaldo e Cucinotta), mister Drago ha, però, potuto contare sul supporto dell’ultima tesserata Maria Famà che, non deludendo le aspettative, si è resa subito assoluta protagonista. Andando alla cronaca del match, peraltro giocato sul neo campo di casa del Ganzirri, l’impianto “Sporting Under Bridge” di Torre Faro, fin da subito le ragusane hanno mostrato di non temere la squadra gialloblù, mettendo in atto un’asfissiante pressing che le ha rese più volte pericolose; a passare in vantaggio, invece, le rivierasche che con una velocissima ripartenza hanno realizzato la prima rete della gara con la solita Gessica Andaloro. Immediata la risposta delle ospiti che, non perdendosi d'animo, hanno continuato la propria tattica di gioco premiata al 20’ minuto, quando

22

ilcittadinodimessina.it

sui risvolti di una punizione hanno pareggiato i conti. La partita, dai toni agonistici particolarmente accesi, si riapre nella seconda frazione di gioco, con le due squadre desiderosi ad accaparrarsi l’intero bottino; ma la tattica del portiere di movimento messa in atto dalle ragusane fin dai primissimi minuti del secondo tempo, diventa invece l’arma in più per il Ganzirri. Chiusi gli spazi difensivi, le ragazze dei laghi, prima approfittano di una ripartenza per l’autorete del 2 a 1, e poi chiudono ogni discussione, con il gol siglato da prima del centrocampo dell’ultima arrivata Maria Famà. Solo allo scadere, le ospiti accorciano le distanze con un gran tiro che si insacca sotto la traversa difesa dall’incolpevole Adriana Caristi. Una partita molto combattuta sul piano della grinta e della corsa che ha avuto in Marina Costantino, una delle protagoniste

11 Novembre 2013


Queste le parole di Marina Costantino alla fine del match: "Vincere contro questa Virtus da maggiore consapevolezza dei propri mezzi; siamo riusciti a coprire bene gli spazi anche quando loro hanno giocato con il portiere di movimento e, soprattutto, siamo state brave nel costruire le ripartenze. Oggi, come giĂ nelle partite precedenti, abbiamo dimostrato di essere una squadra nuova, ma sicuramente ostica e con grandi margini di crescita"

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

23


BaSket LegaDue

Sigma Barcellona supe Barcellona parte subito forte con Collins e Maresca che siglano immediatamente un break di 9 – 0 quando non sono passati neanche due minuti. Visto il brutto inizio degli ospiti, coach Esposito convoca i suoi in panchina per qualche aggiustamento ma la storia non cambia e i giallorossi incrementano il vantaggio fino al +11 (15 – 0). A rompere il ghiaccio per i biancorossi ci pensano Young e Niles dopo sei minuti di gara ma Young e compagni vanno avanti per la loro strada chiudendo il primo quarto con il punteggio di 28 – 11. Si torna in campo per il secondo quarto, Imola con le unghie e con i denti prova a rientrare in partita con i canestri con Ian Curtis Young e Marco Passera, protagonisti di un break di 12 punti contro i 4 segnati dai padroni di casa. Dall’altra parte del campo Alexander Young sembra portar avanti il lavoro iniziato nel quarto precedente scuotendo i suoi, il parziale è di 32 – 23. I romagnoli cercano di portare avanti i dettami di Coach Esposito ma l’accoppiata Collins e Young salgono in cattedra riportando il tabellone sul punteggio di 47 – 31 dopo nove minuti di gioco. Giovanni Perdichizzi decide di dar spazio anche al giovane Carmelo Iurato che sulla sirena va vicino alla realizzazione osannato da tutto il pubblico giallorosso. Si va negli spogliatoi per l’intervallo lungo sul punteggio di 47 – 37. Si torna in campo per il terzo quarto inaugurato da Collins che non ci pensa due volte segnando dalla lunga distanza. Per Imola ci prova Curtis Young a riaprire la partita ma i giallorossi colgono i frutti della pressione difensiva e riescono con l’altro Young, Alex a mantenere le distanze. Dopo quattro minuti del terzo periodo viene attribuito un fallo antisportivo al play ospite Marco Passera che permette a capitan Maresca di incrementare ulteriormente il vantaggio, 54 – 39. I siciliani mettono la quinta marcia e si portano sul +27, (69 – 42) grazie ai canestri di Collins, Maresca, Toppo e Natali.

24

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


PROVINCIA

era Aget Imola 97 - 62

Il quarto e ultimo periodo viene aperto da una tripla di Turel che riporta a -20 i propri compagni, Fantoni e Young dall’altra parte del campo non si risparmiano buttandosi nella mischia. Maccaferri e compagni non gettano la spugna tentando il tutto per tutto. Barcellona non si lascia intimorire continuando per la propria strada. La vampata che infiamma definitivamente il pubblico arriva dal numero spettacolare Collins to Young, concluso con alley oop. Il PalAlberti è bollente e il tabellone recita 84 – 57 con quattro minuti di gioco. Ultimi di minuti di gioco ma Barcellona offre tanto spettacolo alla sua gente. Lo “Sceriffo” Perdichizzi concede nuovamente spazio a Carmelo Iurato e a Giuseppe De Leo.

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

25


BaSket LegaDue

Espugnato il PalaRuffini, vince ancora l’Orlandina Nella 7° giornata del campionato di Lega Gold Adecco l’Orlandina vince al PalaRuffini contro una super agguerrita Manital Torino nonostante le pesanti assenze di Mancinelli e Steel. Il coach Gianmarco Pozzecco e i suoi giocatori possono festeggiare la quarta vittoria consecutiva, una striscia positiva che riporta nella città orlandina quel tipo di confidenza che mancava dai tempi della Serie A. Dopo solo 2’ i bianco-azzurri si portano avanti piazzando un break iniziale di 0-8 . Le bocche di fuoco Basile, Mays e Portannese incrementano il vantaggio sistematicamente fino al sesto minuto sul punteggio di 9-19. Qui inizia uno dei tanti tentativi di rimonta da parte dei padroni di casa che ,con Amoroso a guidarli, piazzano un contro break di 9-0, fermando l’emorragia e chiudendo il primo quarto sul punteggio di 18-24. Nella prima ripresa sono Portannese ed Archie a salire in cattedra per difendere il vantaggio orlandino, piazzando canestri di spessore seguiti da una proficua

26

ilcittadinodimessina.it

difesa. Le due squadre si affacciano all’intervallo lungo sul punteggio di 34-45. Dopo l’intervallo lungo Capo d’Orlando sembra avere la partita in pugno sul +21, ma è qui che inizia la cavalcata di Torino guidata dal solito Amoroso (23 punti) e da Evangelisti (11 punti). Al tentativo di rimonta , contribuisce un black-out offensivo per gli ospiti, escluso un sorprendente Benevelli (12 punti). Nonostante i soliti noti Basile ed Archie , Torino è in partita e tutto si risolve nell’ultimo minuto di gioco quando Gergati piazza il tiro da 3 punti che vale per la Manital il -3 sul punteggio di 72-75. Archie dall’altro lato perde palla e Gergati prova un’altra bomba ma non realizza, permettendo allo stesso Archie di prendere il rimbalzo e consegnare la palla nelle mani di Mays, il play palleggia per alcuni secondi di fronte al difensore per poi piazzare una tripla da distanza siderale, che vale il + 6 e di fatto chiude la partita con 37’’ ancora sul cronometro; finisce 76-82. Alessio Gugliotta 11 Novembre 2013


PROVINCIA

CLASSIFICA Nonostante la vittoria, coach Pozzecco intervistato tesse le lodi degli avversari: «Torino deve essere fiera della gara che ha fatto…mancavano da loro anche il play e Mancinelli. Abbiamo vinto puntando sul pick and roll e giocando su Chessa, ma Torino ha fatto veramente una grande gara. Fino a ieri le copertine erano giustamente per Baso e per i suoi tiri ignoranti, ma ora i complimenti vanno a tutti i ragazzi Baso compreso»

11 Novembre 2013

Centrale del latte Brescia Aquila Trento Sigma Barcellona Angelico Biella Basket Veroli Mantial Torino Pall. Trapani Upea Orlandina Tezenis Verona Azzurro Napoli Fileni Jesi Novipiù Casale Fmc Ferentino Acegasaps Fulgor Libertas Forli Aget Imola ilcittadinodimessina.it

12 10 10 10 10 10 8 8 6 6 6 4 4 4 2 2 27


BaSket B F.

Rescifina Messina avversaria p Finale (48-45) che rispecchia esattamente l'andazzo del match: Rescifina scappa, Rainbow insegue. Fatta eccezione per il terzo parziale in cui le catanesi al giro di boa verso l'ultima frazione si trovavano in vantaggio di una tripla. A fare la differenza è stato il solito comune denominatore che ha caratterizzato un po' tutti gli scontri tra queste due compagini e cioè la giusta cattiveria agonistica necessaria proprio nei momenti in cui poi si è decisa la gara. I primi due quarti sono stati caratterizzati da un ping pong di canestri e da un equilibrio iniziale, inclinato leggermente a favore delle messinesi, più offensive e veloci in contropiede, con Ciriminna su tutte, sfruttando a loro favore le insicurezze delle ragazze di Bianca. Gambino in evidenza per il team di Bianca, doppia cifra per lei, con 18 punti nel suo bottino personale finale e un'ottima prestazione personale, che l'ha vista protagonista per tutta la durata del match. La difesa catanese ben schierata, ma a tratti poco attenta e a tratti fallosa, non sempre è riuscita a contenere le incursioni delle padrone di casa. Ferlito, La Manna e Grima si distinguono sotto le plance ai rimbalzi, ma dall'altro lato hanno trovato una Ripellino incisiva e con la mano ferma, coadiuvata da un' efficace De Benedictis. Ma Catania c'è e quasi al suono della sirena, prima della pausa lunga, mette in difficoltà la retroguardia avversaria in contropiede con Terranella, lanciata in assist da capitan Ferlito. Terzo quarto e le solite Grima, Ferlito e Guerri, recuperano palle importanti trasformate in punti dal reparto offensivo. Le etnee ritrovano l'atteggiamento giusto e ristabiliscono l'equilibrio in campo. Adesso è Messina ad essere piu fallosa e meno precisa, permettendo qualcosa in più alla Rainbow, che ne approfitta subito con Guerri dalla lunetta prima, poi con Gambino, Accolla e La Manna,

28

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


proibita per la Rainbow Catania che però non è in giornata ai liberi, nonostante il suo contributo totale di 8 punti. Quarto finale caratterizzato dai tiri dalla distanza sia centrati che non. Apre Vento che trova la retina dalla distanza e allunga sul 40\36. Alla Rainbow non bastano le buone intenzioni per trovare l'aggancio, ma regala punti fondamentali, sembrando confusa. Gambino, gladiatrice, prova a prendere le compagne per i capelli, e trova un contropiede a suo favore e una compagna come Grima che riesce a farle da spalla, dividendosi con lei con il giusto atteggiamento, il momentaneo parziale recupero sul tabellone. Il gioco adesso è duro, sopratutto per la difesa della Rescifina, ancora piÚ fallosa. Guerri pareggia dalla lunetta, ma Ripellino non lascia il tempo di entusiasmarsi alle catanesi, che accendono una piccola speranza sul 44\42 dopo un colpo di reni di Grima su azione personale. Ma continua l'altalena sullo score e non basterà la bomba di Gambino a meno un minuto e trentatre secondi, a far girare le sorti dell'incontro.

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

29


BaSket c2 m.

30

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


foto Antonio De Felice

Prima vittoria per i neroarancio Prestazione positiva per l'Amatori contro una buona Nuova Agatirno. La maggior esperienza di Arrigo e soci è stata decisiva nei momenti finali del macth ed ha fatto pendere il punteggio dalla parte dei peloritani 11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

31


BaSket c2 m.

Alla Mia Basket non basta un super Bellomo

32

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


Quinta sconfitta consecutiva per la Mia Basket Messina. Ancora senza il suo giocatore più esperto, Antonio Bonfiglio, la squadra del presidente Germanà è costretta alla resa, questa volta al cospetto della Virtus Trapani. La giovane formazione allenata da Massimo Sigillo non riesce a sbloccarsi nonostante abbia incontrato una squadra dalle medesime caratteristiche. I peloritani pagano soprattutto il pessimo approccio alla gara, infatti la partenza col freno a mano tirato ha condizionato il resto del match. La troppa tensione per ha tirato un brutto scherzo ai giovani bianco azzurri, autori a volte di errori banali che hanno permesso ai virtussini di chiudere con un buon +9 (21-12) il primo parziale. Nel secondo tempino, Minutoli e compagni hanno reagito alla grande, la zona ordinata da Sigillo ottiene i frutti sperati, con un parziale di 10-0 risalgono la china, portandosi sul -1 all’intervallo lungo (33-32). Da qui in poi la gara è molto più equilibrata, ma nel finale del terzo parziale, la squadra di casa riesce conquistare un discreto vantaggio, chiudendo sul +8 (53-45). La gara non è ovviamente terminata e si decide nei minuti finali, quando un paio di triple messe a segno da Felice, permettono ai trapanesi di scavare il solco decisivo e conquistare la seconda vittoria in campionato, prima casalinga della stagione. Finisce 68-60, con Messina che decide di non spendere più falli in vista della gara di ritorno in cui dovrà ribaltare il passivo del meno otto. Protagonisti della sfida i due Bellomo: Gaspare, autore di 24 punti per la Virtus Trapani e Roberto, miglior realizzatore della serata con ben 28 punti messi a segno per i messinesi. In doppia cifra per la Mia anche il giovanissimo Cordaro, autore di 10 punti. Nonostante la sconfitta, Massimo Sigillo appare moderatamente soddisfatto, sa benissimo che la sua è una squadra giovanissima e certe disattenzioni ci possono anche stare: “E' stato un match interessante tra due squadre che in campo si sono equivalse in tutto. Paghiamo le innumerevoli palle perse in cui siamo incappati (alla fine ben 25) ma non per abilità dell'avversario, ma per nostre disattenzioni come infrazioni di passi, linea calpestata ed otto secondi nel passare la metà campo. Ho visto comunque un buon atteggiamento da parte dei ragazzi, continuiamo a lavorare per crescere in futuro.

11 Novembre 2013

“Il confronto – prosegue il tecnico peloritano - è stato totalmente alla pari con la Virtus, la bilancia poteva pendere anche dalla nostra parte. Di certo è una sconfitta che pesa nella lotta per non retrocedere, loro salgono a 4 punti ma non abbiamo paura per questo. Non avevamo per vari motivi Bonfiglio, che speriamo di avere prossimamente, lui ci guida e dà equilibrio a tutto il gruppo". Infine il coach messinese spende parole di elogio per il suo play: “Ha tirato molto ma ha anche segnato tanto Bellomo, Roberto ha grande talento e sta crescendo in vista delle prossime gare”

CLASSIFICA Il Minibasket Milazzo Vivere & Viaggiare Licata F.P. Sport Messina Cefalù Basket Peppino Cocuzza Virtus Trapani Nuova Agatirno Amatori Basket Basket Paceco Mia Messina

ilcittadinodimessina.it

10 10 4 6 6 4 2 2 2 0

33


voLLey c m.

Successo al tie-break per la Pallavolo Messina

L’attacco di Simone Fallo

34

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


La Pallavolo Messina si sblocca e lo fa davanti al pubblico amico, al debutto al PalaJuvara'. La formazione giallorossa batte 3 a 2 la Jonia Riposto (19-25/27-29/25-22/25-19/15-11) nella seconda giornata del campionato di serie C. Match entusiasmante che ha esaltato il numeroso pubblico presente. Gli ospiti scappano subito sul 2 a 0 grazie ad un ottimo inizio di primo parziale che, di fatto, preclude la rimonta dei peloritani. Al cambio di campo i giallorossi trovano il ritmo giusto, Cartillone in regia distribuisce bene su Gitto e Scafidi che rispondono positivamente, la ricezione di Zappalà e il dinamismo dei centrali fanno il resto, ma non basta. Gli etnei sono sempre in partita e ai vantaggi chiudono il set. I peloritani iniziano forte nel terzo set e non permettono agli ospiti di riportarsi sotto negli scambi decisivi, è 1-2. Nel decisivo quarto set è importante il contributo di Gogliandolo, ma è tutta la squadra che gira a dovere e gioca sino ad arrivare al successo che vale il tie break. La volontà dei ragazzi di Locandro viene premiata e con 4 punti di vantaggio si aggiudicano la vittoria.

CLASSIFICA A.s.d. Fiamma Calvaruso A.s.d. Papiro Volley G.p. Carlentini Jonia Team Riposto A.s.d. Csi Milazzo Ottica Sottile Barcellona Social Volley Sanzio A.s.d. Volley Letojanni Nicosia Volley Giarratana Volley A.s. Pallavolo Messina Usd Aquila Bronte Gupe Volley Catania Socialvolley 11 Novembre 2013

6 5 5 4 4 4 3 3 3 3 2 0 0 0

ilcittadinodimessina.it

35


voLLey c F.

Il Savio FA FESTA alla Juvara 36

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

37


voLLey c F. Le ragazze di mister Russo bagnano il debutto in campionato tra le mura amiche del PalaJuvara con una vittoria fortemente voluta al cospetto del Caffè Lo Re Volley Letojanni. Finisce 3 a 1 in favore delle padrone di casa ma non è stato un incontro privo di insidie. La compagine di mister Micalizzi si è dimostrata un complesso con delle buone potenzialità tecniche e soprattutto nei primi due set ha creato non poche difficoltà a Miranda e compagne. Il Savio, viceversa, ha evidenziato dei miglioramenti rispetto al debutto di Giarre, sia nella fase difensiva che in quella di contrattacco, ma deve ancora lavorare per raggiungere una certa continuità di gioco nell’arco dei tre set. L’avvio del primo set del Savio è un po’ contratto: l’emozione del debutto in casa si fa sentire e porta a qualche errore di troppo. Sicuramente migliore l’approccio di Letojanni che sospinta dalle giocate del trio Gullotta-Di Bella e Rinaldi mantiene un vantaggio di un paio di punti per tutto il set (5-8; 9-11). Il team di mister Russo non demorde e sfruttando i suoi terminali offensivi principali si riporta in parità a metà frazione (16-16). Una situazione di sostanziale equilibrio che prosegue fino al 20 pari, quando qualche forzatura di troppo in attacco delle padrone di casa e l’esperienza della Gullotta consegnano il set al Letojanni.

L’attacco di Laura Chiofalo

38

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


Il secondo set vede un Savio più convinto che, dopo i primi scambi di studio da parte delle due squadre, da vita a un primo strappo portandosi sul +4 (11-6) ma opera l’aggancio sul 18 a 18. Il finale stavolta premia il Savio: sul 22 pari è Irene Ferraro a dare il via con una sua combinazione vincente al break di tre punti consecutivi che vale l’1 a 1 nel computo dei set. Il parziale successivo ricalca nella prima metà l’andamento dei precedenti (5-5; 13-13) ma è il Savio ad avere la lucidità di trovare le soluzioni migliori nei momenti cruciali, tanto da allungare il passo sul 21 a 15 siglato dal primo tempo di Vasi. Le ragazze di Russo non si lasciano sfuggire di mano l’inerzia e si aggiudicano il set con uno scarto finale di otto lunghezze (25-17). L’ultimo game si incanala fin dall’avvio sul binario favorevole al Savio, quando con un positivo turno in battuta di Gloria Scimone si porta avanti 9 a 1. Un ritardo che Letojanni si porterà dietro per il resto del set (16-9 a metà partita). Il Savio si aggiudica i primi tre punti e continua il suo percorso di adattamento alle difficoltà che riserva la serie C. Una nota speciale spetta a Laura Chiofalo che, pur essendo alla sua prima partita da titolare nel Savio, ha giocato con un atteggiamento e una determinazione da “veterana”, prendendosi non poche responsabilità in attacco dove, con i suoi 16 punti, è risultata essere la seconda migliore marcatrice, dopo la Pilar.

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

39


voLLey c F.

Il Messina Volley

STRAPAZZA il Juvenilia Il Messina Volley vince nettamente per 3-0 la prima sfida casalinga di questo campionato di Serie C, la seconda di calendario, ai danni della Pgs Juvenilia di S.Giovanni La Punta Catania. E’ stata una gara condotta sempre a senso unico da parte delle atlete messinesi di mister Cacopardo, le quali hanno giocato senza sbavature tattiche contro le volenterose ma poco incisive ospiti etnee. Nei primi due set il “monologo” giallorossoblu ha permesso in pochi minuti di mettere in cassaforte i parziali , entrambi abbastanza eloquenti ed identici (25-09). L’imprecisa ricezione ospite non permette alle ragazze catanesi di opporre giocate efficaci anche nel terzo set, il quale risulta leggermente equilibrato in fase d’avvio , per poi concludersi con il punteggio di 25-16. tra sette giorni, esattamente domenica prossima 17 novembre alle ore 18, ancora un’altra gara in casa al Pala S.Filippo, stavolta l’avversario è costituito dal team milazzese del coach Salmeri del Volley ‘96 Milazzo.

40

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


CLASSIFICA Messina Volley

6

Life Electronic Giarre Jonio Volley Pgs Domenico Savio P.g.s. Juvenilia Catania Messana Tremonti Volley Barcellona 95 A.s.d. Volley 96

6 6 3 3 3 3 0

Caffe Lo Re Letojanni 0 Asd Liberamente Acicatena 0 Pol.nino Romano Milazzo 0 11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

41


voLLey D F.

foto Giovanni Scopelliti

42

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


Coppa Trinacria

Il Mondo Giovane sfiora il successo contro l’Acireale Il Mondo Giovane conclude la sua esperienza in Coppa Trinacria con una sconfitta maturata al tie break contro la quotata Polisportiva Acireale, ma può sorridere per la prestazione che ha fornito diverse indicazioni positive in ottica campionato. Davanti al suggestivo colpo d’occhio di una Palestra “Giorgio La Pira” gremita di pubblico e calore, si è assistito a un incontro vibrante, ben giocato da entrambe le squadre. I set sono stati alquanto combattuti come del resto ben sintetizzano i punteggi finali. Fatta eccezione per un black out accusato nel secondo set (perso 8 a 25), le ragazze di mister Antonio Capillo hanno giocato su livelli elevati in tutti gli altri quattro parziali, mostrando una chiara crescita sia fisica che tecnica. Nel primo si è assistito a una partenza lanciata del Mondo Giovane che si porta subito avanti, arrivando a toccare un vantaggio cospicuo di 6-7 punti, che solo nelle fasi finali Acireale riusciva a ridurre ma senza poterne cambiare l’esito. Finisce con le biancoazzurre di casa che con il punteggio di 25 a 21 si portano sull’1 a 0 nel conto dei set. Ma uno degli aspetti che meritano maggiore risalto è lo spirito di reazione dimostrato dal Mondo Giovane quando, sotto per 2 a set a 1, non si è disunito ma ha ripreso a sviluppare il suo gioco dando vita a un quarto set giocato punto a punto. Un continuo susseguirsi di piccoli strappi, ora operati dalle atlete di casa ora dalle avversarie; alla fine sono le padrone di casa a trovare il colpo di coda risolutore per spuntarla ai vantaggi (26-24) rimandando l’epilogo al tiebreak. Il quinto e decisivo set rispecchiava il clima di grande equilibrio dei precedenti, con il Mondo Giovane che conduceva di un paio di lunghezze per lunghi tratti; nel finale erano le acesi a dimostrare una maggiore freddezza, tale da permettergli di recuperare e aggiudicarsi la vittoria e il passaggio del turno. Il Mondo Giovane chiude il girone di Coppa con il primo punto della stagione ma soprattutto guarda con più fiducia al campionato di serie D che la prossima settimana alzerà il sipario con la trasferta di S. Agata di Militello: avversario la Pgs Auxilium, compagine retrocessa dalla serie C e un buon test per entrare sempre più in confidenza con la nuova categoria. 11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

43


voLLey a2 m.

Elettrosud Brolo

Arriva la quarta sconfitta Bianco blu a testa alta dal Pala Principi

Gromadowski

CLASSIFICA B-chem Potenza Tonazzo Padova Globo Bp Sidigas Hs Atripalda Av Cassa Rurale Cantu'co Vero Bolley Monza Openetcoserplast Matera Sieco Service Ortona Ch It&ly Milano Materdominivolley.it Ba Caffe'aiello Corigl.cs Elettrosud Brolo Me 44

11 10 10 9 9 8 8 4 3 0 0 0

ilcittadinodimessina.it

Nella quarta giornata del girone di andata del campionato Nazionale di A2, l’Elettrosud esce sconfitta dalla trasferta di Potenza Picena, con il punteggio di 3 a 0, ma non prima di aver fatto sudare la vittoria ai capo classifica e padroni di casa della B-Chem Potenza Picena (28-26, 31-29 e 2522 la progressione dei set) Rimane ancora a zero la casella dei punti dell’Elettrosud che racimola la quarta sconfitta consecutiva. I ragazzi di coach Cannestracci hanno comunque disputato un ottimo incontro contro la più titolata B-Chem, uscendo, sebbene sconfitti, fra gli applausi dal Pala Principi di Potenza Picena. I primi due set sono stati una emozionante contesa fra le due squadre dove, solo ai vantaggi, la formazione marchigiana ha avuto ragione dei biancoblu brolesi. Nel terzo set i padroni di casa conquistavano subito un buon margine (+3) che riuscivano a mantenere fino alla fine, conquistando il set che dava alla squadra di coach Graziosi la posta piena. L’Elettrosud vista oggi esce a testa altissima dal PalaPrincipi, con il plauso ed i meriti per aver impegnato fino all’ultima palla i padroni di casa ma, purtroppo, ancora una volta, non arrivano punti in questo campionato, iniziato davvero male per la squadra del presidente Messina.

11 Novembre 2013


PROVINCIA voLLey c m.

Ottica Sottile Barcellona

Sfiora l'impresa contro un avversario di assoluto valore Ci sono volute oltre 2 ore di gioco e cinque interminabili set per aggiudicare il match, che, dopo continui capovolgimenti di fronte e di risultato ha visto sulla distanza prevalere i padroni di casa del Papiro. E' stato un match emozionante, eccezion fatta per il secondo set che ha visto spadroneggiare in lungo ed in largo i padroni di casa, che possono contare, ribadiamo, su un roster davvero forte con diversi elementi che hanno quasi tutti militato in squadre di categorie superiori. Tuttavia, per ampie parti del match, i ragazzi di Enza Torre hanno dimostrato di non temere per nulla l'avversario, giocando praticamente alla pari dei più quotati avversari, che hanno avuto la meglio sui barcellonesi soltanto al tie-break. Peccato per l'enorme numero di errori accumulati da Rotundo e compagni, perchè con un po' di precisione in più il colpo grosso, complice anche la non felice giornata delle bocche di fuoco locali, non sarebbe stato un miraggio. Si ritorna dal catanese quindi con un preziosissimo punto in ottica salvezza, reso ancor più pesante dal fatto che domenica prossima all'Aia Scarpaci sarà ospite la formazione della Fiamma Calvaruso, altra favorita del girone, in testa alla classifica con due successi in altrettante gare disputate.

11 Novembre 2013

CLASSIFICA A.s.d. Fiamma Calvaruso A.s.d. Papiro Volley G.p. Carlentini Jonia Team Riposto A.s.d. Csi Milazzo Ottica Sottile Barcellona Social Volley Sanzio A.s.d. Volley Letojanni Nicosia Volley Giarratana Volley A.s. Pallavolo Messina Usd Aquila Bronte Gupe Volley Catania Socialvolley ilcittadinodimessina.it

6 5 5 4 4 4 3 3 3 3 2 0 0 0 45


rugBy Serie B

Amatori Messina, non supera il diretto avversario e perde quota

Battuta d’arresto per l’Amatori Rugby Messina che al “M per 19 - 6. Nella classifica di Serie B girone D, l’Amatori Uno scontro che si preannunciava tanto appassionante q i rossoneri, e Smith, per i biancorossi. L’Amatori, dal canto suo, non arriva nel corso del match mo lavoro di mischia e tenendo il possesso della palla a permette al Colleferro di ricavare la meta. Il secondo te gia. Ed è in questa fase che viene fuori il confronto tra i L’incontro si apre con la prima possibilità per l’Amatori c ge dopo nove minuti, quando l’ala Panetti riesce a oltre della squadra laziale perde due occasioni per centrare i del Colleferro stavolta è azzeccata. Smith fa intascare a La ripresa è un alternarsi di punizioni, per l’una e l’altra c accade per Pennese che fallisce al 28’ e ha successo al 3

“Non era una partita facile, lo sapevamo – commenta il presidente Nello Arena -. La sconfitta la sentiamo tutta, ma ora dobbiamo guardare avanti, a domenica prossima, alla partita in casa con il Partenope. Di positivo c’è il rientro di Grimaldi e Bombaci: sono certo che tra qualche settimana l’Amatori raggiungerà il top, anche con il ritorno degli elementi costretti a stare fuori, come, ad esempio, Garozzo”.

46

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


aurizio Natali” di Colleferro perde l’occasione di superare il diretto avversario, il Colleferro Rugby che vince passa, così, dal quarto al quinto posto in classifica, col Primavera che avanza scavalcando i siciliani. quanto difficile, per il livello di ambedue le squadre, compreso quello ben noto dei calciatori, Pennese per

a capitalizzare il buon gioco, soprattutto del primo tempo, dando filo da torcere agli avversari con un ottial cinquanta per cento. Ma qualche errore, evidentemente, c’è, ad esempio in quella falla della difesa che mpo diventa ancor più ostico, per il peggioramento delle condizioni climatiche, con una fastidiosa piog“numeri 10”, superato da Pennese. che, però sfuma: Smith non trasforma la punizione assegnata ai messinesi. La risposta del Colleferro giunepassare la difesa biancorossa incassando l’unica meta della partita, trasformata da Pennese. Il calciatore pali. Al 34’ arriva per il biancorosso Brumana il cartellino giallo, a seguito di un doppio fallo: la punizione ll’Amatori i primi tre punti con il piazzato del 41’. Si va al riposo con un parziale di 10 – 3. compagine. Il calciatore del Colleferro trasforma al 3’ e all’8’. Smith non riesce al 10’ ma realizza al 25’. Così 31’.

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

47


PaLLanuoto a1 F.

Il gol di Toth

La Waterpolo Despar Messina supera il Bologna a suon di gol Gol, spettacolo e vittoria alla piscina Cappuccini davanti al commissario tecnico della nazionale italiana Fabio Conti, giunto in riva allo stretto per osservare da vicino le peloritane Sparano, Apilongo e Gitto convocate per un collegiale ad Ostia. La Waterpolo Despar Messina segna e gioca per due tempi con grande scioltezza e alla fine, contro una diretta concorrente, incassa tre punti pesanti in chiave salvezza. 20-14 il risultato finale e successo dedicato ad Alessandra Ventriglia, colpita 10 giorni fa da un gravissimo lutto familiare. La seconda vittoria in campionato conferma la bontà del lavoro svolto dal tecnico Giovanni Puliafito e dal suo staff. Soddisfatto anche Felice Genovese, massimo esponente della società giallorossa, che ha incassato i complimenti del Ct Fabio Conti e di Beppe Marotta, consigliere federale. Il Bologna parte forte e conquista un rigore che l’australiana Arancini spedisce sul palo, presagio di una giornata storta per le felsinee. La Waterpolo Despar Messina realizza, invece, con Starace, e, dopo un palo di Morvillo, subisce la rete in controfuga di Barboni. Il gol segnato dalla mancina Avola in superiorità segna il punto di non ritorno della partita. Da questo momento,

48

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


infatti, le emiliane non riusciranno più a contenere gli attacchi sempre vincenti delle padrone di casa che realizzano ancora con Toth e Apilongo, autrice di una bellissima “sciarpa”. Arancini e Manzoni tengono vive le speranze di Bologna, ma nel finale di tempo Gitto, Morvillo e Toth ( gravata prematuramente di due falli) portato il vantaggio a +4. Il trend prosegue nel secondo parziale con Apilongo, che segna su rigore, e Morvillo, in rete con l’uomo in più. Il vantaggio è adesso di sei gol (9-3). Si segna tanto, forse troppo per i “puristi” della pallanuoto. Alla fine all’intervallo lungo la Waterpolo Despar Messina arriva con un margine di cinque reti ( 13-8) e con Bologna che perde il capitano Pasquali per raggiunto limite di falli. Dopo 21 gol complessivi in sedici minuti non è lecito attendersi di più. E, infatti, le squadre ritornano in vasca con meno voglia di far male, atteggiamento tipico di chi è in avanti, meno, invece, per chi deve recuperare. Il Bologna si impegna e, nel terzo parziale, nel suo “vorrei ma non posso”, ha, quantomeno, la magra consolazione di finirlo in parità con Arancini e Budassi che controbattono alle reti di D’Agata e Toth. Nell’ultimo parziale, le emiliane tentano la rimonta, disperata quanto velleitaria. Dopo il tap-in di Apilongo trovano, però, la forza di segnare con D’Amico, due volte, e Mina. La Waterpolo Despar Messina non perde la testa e gestisce il vantaggio di tre reti incrementandolo con Morvillo e Battaglia. Sono i centri che stroncano definitivamente la resistenza di Bologna. D’Amico e due volte D’Agata firmano il tabellino di una gara comunque “storica” per le padrone di casa.

Il tecnico Giovanni Pulifiato: “ Sapevo che avremmo riscattato alla grande la brutta prova di Catania. Ci siamo concessi qualche pausa di troppo soprattutto in difesa, ma la vittoria era fondamentale nel cammino salvezza. Il nostro pensiero va ad Alessandra Ventriglia che speriamo di riabbracciare al più presto. Adesso spero di vedere la stessa prestazione, magari con lo stesso risultato, anche nelle prossime partite”.

L’esultanza a fine partita

11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

49


Targa Florio Historic Rally 50

ilcittadinodimessina.it

11 Novembre 2013


La decima ed ultima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, si svolgerà sabato 16 e domenica 17 novembre in provincia di Palermo. Gara decisiva per le sorti del Tricolore la competizione, organizzata dall’Automobile Club Palermo, che partirà alle ore 19.00 di sabato 16 novembre dalla Piazza Duomo di Termini Imerese, con traguardo finale il giorno seguente, domenica 17, alle 18.00 nel cuore di Collesano, il quartier generale e la sede dei riordinamenti saranno a Campofelice di Roccella. Il «Piccolo Circuito delle Madonie» sarà il protagonista dell’edizione 2013 della prova di Campionato Italiano Rally, riservato alle vetture storiche, di cui sarà la conclusiva e decisiva gara che assegnerà il titolo. Continua ad aumentare il numero degli iscritti, con le conferme dei principali protagonisti del Tricolore ed i migliori specialisti dell’isola, a garanzia di alto agonismo e spettacolo. La gara siciliana conta anche sul lavoro comune che l’ente organizzatore, con l’intervento dello stesso Commissario Straordinario, ha iniziato con l’Automobile Club Novara, per la piena promozione della competizione, favorita dall’entrata di un nuovo partner, che sarà anch’esso presentato mercoledì prossimo. La collaborazione tra due Automobile Club è stata ufficializzata a Novara alla partenza del 1° «Rally 999 Minuti Historic». Confermata la data di mercoledì 13 novembre, quando alle 11.30 ci sarà la presentazione della «Targa Florio Historic Rally» presso la sede dell’Automobile Club Palermo in Viale della Alpi, 6: saranno, infatti, illustrati i particolari dell’edizione 2013 ed il lavoro, che l’Automobile Club Palermo sta pianificando con i nuovi partner per il futuro delle attività sportive legate all’ente. In occasione della «XXIV Targa Florio Historic Rally», per il terzo anno consecutivo, sarà assegnato il «Trofeo Vincenzo Mirto Randazzo», offerto da «ICE POINT», lo vincerà l’equipaggio autore del miglior tempo assoluto nella «PS TARGA», per ricordare un pilota, che dal ‘63 al ‘77 ha disputato 14 edizioni della Targa Florio. Campione in salita e in pista, indimenticabile gentiluomo, protagonista anche in alcuni rally siciliani negli anni ‘80. Il Trofeo sarà esposto alla presentazione di mercoledì, alla presenza dello sponsor e di Enrico Mirto Randazzo, figlio dell’indimenticato Vincenzo. Rodrigo Foti 11 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

51


www.ilcittadinodimessina.it

r.g. Salvatore Forestieri

n째 137 anno XI - 7 Novembre 2013

il Cittadino

Messina di(s)messa

Promesse di marinaio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.