Il Cittadino Sport n. 69

Page 1

Numero 69 - Anno XI - 25 Novembre 2013

SPORT il Cittadino

Derby al Savio

Una vittoria dal cilindro

www.ilcittadinodimessina.it


SOMMARIO

Numero 69 - Anno XI 25 Novembre 2013

calcio 4-7

Lega Pro - Seconda Div.

8-13

Serie D

14-15

Eccellenza

16-19

Promozione

20-21

3 A Categoria

ACR Messina

CittĂ di Messina

Taormina, Igea Virtus, Rometta

Pistunina, Ghibellina, Riviera Messina

SIAC

calcio a 5

2

ilcittadinodimessina.it

22-23

C1 maschile

24-27

C2 maschile

28-29

C femminile

Futsal Peloro

Siac e Savio

ASP Ganzirri

25 Novembre 2013


basket 30-33

Legadue

34-35 36-37

Serie B femminile

Orlandina Sigma Barcellona

Rescifina

Serie C2 maschile Amatori e Mia Basket

volley 38-39 40-41 42-45 46-47 48-49

B1 maschile Pallavolo Messina

C maschile

il Cittadino Direttore editoriale: Lillo Zaffino Direttore responsabile: Carmelo Arena

SPORT Coordinamento: Letizia Frisone Redazione Peppe Saya, Giuseppe Zaffino Collaboratori Paolo Bardetta,Piergiuseppe Musolino, Rodrigo Foti, Agnese Lombardo Art Director Salvatore Forestieri Ricerca fotografica Antonio De Felice, Riccardo Caristi, Mattia Florena

Pallavolo Messina

C femminile Messana Tremonti, Messina Volley, Savio

D femminile Mondo Giovane, Savio e Semper Volley

A2 maschile

PubblicitĂ contatti: 3473640274 e-mail: cittadinosport@gmail.com Amministrazione Mario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini

Web master sito Fabio Lombardo

Elettrosud Brolo il Cittadino digitale sarĂ pubblicato sul giornale on line e inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta elettronica e sarĂ condiviso in rete attraverso Facebook

pallanuoto 50-51

A1 femminile Waterpolo

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

33


LegA Pro 2 A Div.

13a Giornata

CASERTANA

1

ACR MESSINA 1

CASERTANA: Fumagalli, D’Alterio, Pezzella, Marano, Idda, Rinaldi, Agodirin, Cuccinello (77′ Bacio Terracino), Baclet (83′ Favetta), Mancino, Caturano (64′ De Marco). All.: Ugolotti ACR MESSINA: Lagomarsini, Silvestri, Quintoni, Bucolo, De Bode, Cucinotta (69′ Guilana), Caldore, Guerriera, Chiaria, Guadalupi, Costa Ferreira. All.: Catalano

ARBITRO: Pezzuto di Lecce ASSISTENTI: De Filippis di Vasto e Zanella di Latina MARCATORI: 23’′ Agodirin (C), 25’′ Guerriera AMMONITI: Silvestri (M), Chiaria (M), Marano (C), Mancino (C) RECUPERO: 2’′e 6’′ foto Peppe Saya

4

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


BOTTA E RISPOSTA Al 23’ Casertana in vantaggio con Agodirin che dopo un controllo dubbio batte Lagomarsini dopo un traversone di Baclet. Al 25’ il Messina però pareggia grazie a Guerriera che da posizione centrale batte agevolmente Fumagalli dopo un bel assist rasoterra di Costa Ferreira a termine di una bella azione personale. 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

5


LegA Pro 2 A Div.

foto Peppe Saya

6

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


RISULTATI Vigor Lamezia Poggibonsi Foggia Isolaverde Melfi Casertana Gavorrano Aprilia Sorrento

CLASSIFICA Teramo Chieti Castel Rigone Tuttocuoio Arzanese ACR Messina Cosenza Aversa Martina

PROSSIMO TURNO Arzanese Poggibonsi Cosenza Castel Rigone Tuttocuoio Melfi ACR Messina Aversa Chieti 25 Novembre 2013

Teramo Foggia Isolaverde Aprilia Sorrento Casertana Vigor Lamezia Martina Gavorrano

-:1-0 2-1 2-0 3-3 1-1 0-3 3-1 0-1

Cosenza Teramo Foggia Tuttocuoio Casertana Melfi Vigor Lamezia Isolaverde Aversa Poggibonsi Aprilia Chieti ACR Messina Castel Rigone Martina Sorrento Gavorrano Arzanese ilcittadinodimessina.it

28 26 21 20 20 19 19 19 19 18 15 14 14 14 14 12 9 5 7


Serie D

Sene, contrastato da Munafò, tenta di favorire i compagni con un passaggio filtrante

conquista un

foto Mattia Florena

8

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Un CittĂ

svogliato

n solo punto contro il Torrecuso 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

9


Serie D Solo un punto ottiene il Citta’ di Messina contro il Torrecuso, nel match valido per la 13° giornata della Serie D. Le due squadre partono bene, molto agguerrite, cercano subito di portarsi in vantaggio, e nel primo quarto d’ora gia’ ci sono due reti. Al 3’ subito in gol Zerillo per gli ospiti su un’azione viziata da fuorigioco; i giocatori messinesi si fermano, il numero 7 beneventino no e realizza l’1-0. Rimane in bambola il Citta’ che si vede gia’ sotto e vuole pareggiare a tutti i costi, ma il Torrecuso attacca sempre e con costanza. Pero’ gli sforzi del Citta’ vengono premiati al 12’. Punizione di Camarda, deviazione in area verso Bruno che , tutto solo, stoppa e segna da due passi l’1-1. Il Torrecuso non ci sta e nell’azione successiva si vede negato un rigore abbastanza netto su un fallo ingenuo di Cammaroto, che ha rischiato tanto. Sembra davvero riprendersi il Citta’, che pero’ manca di tenacia e di aggressivita’. Al 18’ ammonito Portovenero per simulazione. Pochi minuti dopo e’ la difesa del Torrecuso a essere protagonista, ma in negativo: su un traversone di Buscema un difensore ospite anticipa il proprio portiere in uscita e devia la traiettoria del pallone, che finisce in porta. Fortunato pero’ il Torrecuso che riesce a salvarsi grazie a Improta che salva sulla linea. Le due squadre ora accusano la stanchezza per aver spinto troppo nei primi minuti, soprattutto i padroni di casa. La squadra messinese e’ troppo lenta, la difesa attua una marcatura troppo larga sugli attaccanti ospiti, soprattutto sul numero 11 Sene che spesso scappa sulla fascia grazie alla sua velocita’. Sul finire del primo tempo arriva inaspettatamente l’1-2 del Torrecuso: Munafo’ e Cappello fanno due uscite terribili una dopo l’altra e perdono palla, regalandola a Pecora che davanti a Fazzino non sbaglia e riporta la sua squadra in vantaggio. Incolpevole il numero 1 messinese che e’ rientrato proprio in questa partita. Il Citta’ non riesce a ripartire, si rende pericoloso soltanto con Portovenero che tenta un eurogol al 40’, ma fa solo la barba al palo. Le due squadre rientrano negli spogliatoi dopo 45 minuti sull’1-2. Nell’intervallo Di Maria opera un cambio: entra Vella per D’Angelo. Ed e’ proprio l’attaccante messinese che , al rientro delle due

CITTà DI MESSINA

2

TORRECUSO

2

CITTà DI MESSINA: Fazzino, D’Angelo (1 st Vella), Cappello (28 st Trovato), Munafò, Cammaroto, Nastasi, Bruno, Buscema, Manfrè (23 st Pino), Camarda, Portovenero. All.: Gaetano Di Maria TORRECUSO: Minichiello, M. Zerillo, Improta, Lopetrone (38 st Carrato), Pascuccio, Conti, D. Zerillo, Pecora, La Cava, Aracri (23 st Fusco), Sene (35 st Di Benedetto). All.: Silvano Fiorucci. ARBITRO: Meleleo di Casarano ASSISTENTI: Di Giuseppe e Gerbino di Acireale MARCATORI: 2 D. Zerillo (T), 10 Bruno (CdM), 37 Pecora (T), 82 Camarda (CdM – rig.) AMMONITI: D. Zerillo (T), Portovenero (CdM), Pascuccio (T), Bruno (CdM), Fusco (T), Pecora (T), Nastasi (CdM) RECUPERO: 2 e 4

10

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Cappello, attaccato da Sene, gestisce il possesso di palla e imposta la manovra offensiva

foto Mattia Florena

squadre in campo, vuole farsi notare con un tiro dalla distanza che pero’ non impensierisce il portiere. Il Citta’ cerca inutilmente di svegliarsi, ma continua a bruciare occasioni su occasioni, soprattutto con Manfre’, che sembra in una “giornata no”. Al 64’ ammonizione per Bruno, altro flop della giornata: anche se e’ suo il gol del temporaneo pareggio messinese, sembra giocare da solo e non per la squadra. Quattro minuti dopo un cambio per parte: entra Pino per Manfre’, e Fusco per Aracri. Succede di tutto dopo questi due cambi. La Cava si smarca benissimo e dribbla i due centrali messinesi e si trova col compagno Sene davanti a Fazzino. Il numero 9 ospite pero’ non serve il compagno e tenta la conclusione ravvicinata, e incredibilmente spedisce la palla fuori. L’ultimo cambio per Di Maria arriva al 73’, quando esce Cappello per Trovato. Tre minuti dopo cambio anche per il Torrecuso che fa uscire Sene per Di Benedetto. E’ da segnalare una mancata espulsione per Fusco, che commette fallo e l’arbitro vuole espellerlo, ma poi si ricorda di averlo gia’ ammonito e evita, sotto gli occhi increduli di tutta la curva. Tra le lamentele, al 79’ arriva un generosissimo rigore per il Citta’, per fallo di Pecora. A segnarlo e’ il capitano Camarda che porta i suoi sul 2-2. Nel minuto successivo anche il Torrecuso opera l’ultimo cambio a disposizione: esce Lopetrone per Carrato. Il ritmo scende vertiginosamente negli ultimi minuti del match, anche se il Citta’ vorrebbe l’intera posta in palio, e l’occasione per ottenerla ce l’ha con Bruno, che clamorosamente, da solo sulla fascia sinistra, invece di servire Vella anche lui solo in area, cerca il gol da posizione defilata, ma manda la palla in tribuna e infuria i tifosi. Dopo il mancato 3-2, le due squadre attendono solo il fischio finale che arrivera’ dopo quattro minuti di recupero, dove viene ammonito Nastasi. La partita finisce 2-2. Appuntamento alla prossima domenica per seguire il Citta’ di Messina, che sara’ ospite del S.S. Rende. Piergiuseppe Musolino 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

11


Serie D

CLASSIFICA

RISULTATI Battipagliese Città di Messina Comprensorio Montalto Due Torri Licata 1931 Noto Nuova Gioiese Ragusa Calcio Vibonese Calcio Srl

Agropoli Torrecuso Calcio Cavese 1919 S.S. Rende Calcio Pomigliano Orlandina Savoia 1908 Hinterreggio Calcio Srl Akragas

2-1 2-2 2-2 0-0 0-2 1-1 1-0 0-1 0-5

PROSSIMO TURNO Agropoli Akragas Calcio Pomigliano Cavese 1919 Hinterreggio Calcio Srl Orlandina S.S. Rende Savoia 1908 Torrecuso Calcio

Ragusa Calcio Due Torri Nuova Gioiese Battipagliese Noto Vibonese Calcio Srl Città di Messina Comprensorio Montalto Licata 1931

Savoia 1908 Akragas Nuova Gioiese Cavese 1919 Hinterreggio Comprensorio Torrecuso Noto Battipagliese Pomigliano Due Torri Orlandina Agropoli Città di Messina Licata Rende Ragusa Vibonese

33 33 27 25 22 21 20 19 19 18 17 16 14 13 6 6 5 4

foto Mattia Florena

12

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Il gol di Zirillo che porta in vantaggio il Torrecuso dopo appena due minuti 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

13


ecceLLenzA gir. B

F.C. Acireale si conferma capolista, vince anche il Tiger Brolo Con una rete segnata da Godino al 93’, l’ FC Acireale piega la battagliera Igea Virtus e riconquista la vetta della classifica, assaporata per un giorno dal Tiger di Brolo che, nell’anticipo di Sabato, aveva regolato il conto(1-0) con l’ SSD Acireale ultima in classifica. Nella stessa giornata e con lo stesso risultato di 1 a 0, il Misterbianco ha superato il Rosolini, allontanandosi dalla zona pericolosa. Il Taormina, nella cosiddetta zona Cesarini (93’), riequilibra con Ulma le sorti della partita con il S.Gregorio, che era passato in vantaggio allo scadere del primo tempo. Entrambe le squadre con l’odierno pareggio mantengono la loro tranquilla posizione in classifica. Nel ragusano, termina a rete inviolate l’atteso derby tra La Città di Vittoria e il Modica, che hanno disputato una partita senza emozioni: l’unico gesto plateale quello di Casisa che ha abbandonato il terreno di gioco lasciando in dieci uomini la squadra vittoriese nell’ultimo scorcio della partita. Un’occasione persa dalle due formazioni per riagganciare le posizioni di testa della classifica.

Sul versante tirrenico, il Mazzarà vince in trasferta il derby messinese con il Rometta. La gara si decide sul finale, quando all’83’ Guastella segna il primo gol della sua doppietta. Dopo tre minuti, il momentaneo pareggio dei romettesi è siglato da Broccio su rigore. In pieno recupero(95’) il gol del definitivo vantaggio mazzarese ancora ad opera del bomber Guastella. Una boccata d’ossigeno per gli uomini di D’Amico sull’impervia strada della salvezza. A Siracusa si registra la vittoria in trasferta della Gymnica Scordia contro gli aretusei in piena crisi di risultati, che si riflettono nella contestazioni dei tifosi alla dirigenza. Senza storia la partita che vede lo Scordia chiudere la gara rifilando tre reti consecutive che recano la firma di Bellino e la doppietta di Ousmane. La reazione vigorosa dei siracusani, che porta in rete Calabrese e Lentini, è in ritardo e inutile. La S. Pio Catania si avvicina alla zona play-off, vincendo sul campo del Viagrande con un rigore trasformato da Mandarno. Emanuele Teresano

14

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


PROVINCIA

CLASSIFICA

Taormina - Acireale

PROSSIMO TURNO Acireale 1946 S. Pio X Città di Rosolini Gymnica Scordia Mazzarrà Modica Rometta S. Gregorio 25 Novembre 2013

Igea Virtus Tiger Vittoria Misterbianco Siracusa Taormina F.C. Acireale Viagrande

F.C. Acireale Tiger Brolo Vittoria Modica Scordia Misterbianco S. Pio X Taormina Igea Virtus Rometta S. Gregorio Siracusa Città di Rosolini Sporting Viagrande Mazzarrà Acireale 1946 ilcittadinodimessina.it

27 24 21 21 20 18 17 17 16 15 14 13 13 11 9 4 15


Promozione gir.B

Incredibile pareggio tr 2-2 tra Pistunina e Riviera Messina Nord Un pareggio inaspettato nel derby tra le messinesi Pistunina e Riviera Messina Nord, che pero’ non giova a nessuna delle due squadre: il Pistunina perde punti utili per tenersi al passo del Castelbuonese e del Santangiolese, restando quinto, e il Riviera Messina Nord rimane ultimo a soli 4 punti. Ha risposato il Ghibellina, che ora si trova penultimo proprio davanti al Riviera. La prossima settimana riposera’ il Pistunina, mentre il Ghibellina giochera’ fuori casa contro il Randazzo, e il Riviera ,sempre fuori casa, contro il Ciappazzi.

Piergiuseppe Musolino

16

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


foto Salvatore Forestieri

ra le messinesi CLASSIFICA

foto Salvatore Forestieri

25 Novembre 2013

Pol Castelb. Santagiolese Sporting Taormina CittĂ di Milazzo Pistunina Fiumefreddo Sinagra Calcio Ciappazzi Mamertina Randazzo Castelbuono Torregrotta Atletico Villafranca Ghibellina Riviera Messina Nord ilcittadinodimessina.it

26 23 23 21 19 18 17 17 13 13 11 11 6 6 4 17


Promozione gir.B

Città di Milazzo sconfitto in casa della Santangiolese

Stefano Bucca

18

ilcittadinodimessina.it

Si ferma la marcia del Città di Milazzo di assalto alla vetta della classifica dopo otto risultati utili consecutivi allo stadio «Caldarera» di Sant’Angelo di Brolo contro una Santangiolese ancora imbattuta e dalla migliore difesa del girone con soltanto sette reti subite. L’inizio della gara è stata avara di azioni rilevanti, caratterizzata da una fase di studio. Al 20’ il Città di Milazzo spreca un’occasione da rete con Torre, che, servito con una sponda da Romeo, alza troppo il pallonetto finito oltre la traversa. Al 32’ energica punizione di Gullà che rade il palo alla destra di Bucca. Nel primo minuto di recupero i padroni di casa realizzano il gol con un colpo di testa di Spinella sollevatosi su una punizione di Gullà sorprendendo i difensori rossoblu rimasti fermi pensando che fosse in offside. Nella prima frazione della ripresa il Città di Milazzo assedia la Santangiolese nella propria metà campo cercando di pareggiare, ma l’azione pressante produce solo una gran tiro di Fleri dal limite dell’area sorvolante di poco la traversa della porta difesa da Lamonica. Lo stesso si distingue per degli interventi eseguiti perfettamente, fra cui un’uscita a mano aperta al 65’ evitando un’incornata di Hien, pronto a correggere in rete un cross di Torre. Al 70’ grossa occasione per il pareggio da parte dei mamertini: corner di Miroddi, sponda di Torre e Parisi dal limite dell’area piccola calcia fuori. Facendo seguito alla legge calcistica per la quale al gol sbagliato si contrappone il gol subìto, si registra una splendida azione dei padroni di casa: Tranchita in mezzo a tre avversari trova il pertugio per servire Pizzuto, che a tu per tu con Bucca realizza il raddoppio. I padro-

25 Novembre 2013


PROVINCIA

ni di casa amministrano il vantaggio, mentre il team allenato da Accetta, che ha lasciato precauzionalmente Bartuccio in panchina dopo un recupero-lampo dall’infortunio muscolare, cercano di riaprire la partita senza però essere pericolosi. Al 87’ ci prova ancora Fleri, ma la sua conclusione con l’esterno termina sopra l’incrocio dei pali. La sconfitta distanzia i milazzesi dalla prima posizione lontana di cinque punti e li relega al quarto posto in classifica, superati proprio dai biancazzurri santangiolesi. Rodrigo Foti 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

19


3A cAtegoriA

L’uragano SIAC si abba

La formazione scesa in campo contro la Triskell Ancora una vittoria per la formazione di D’Alessandro che batte il Triskell Taormina con un tennistico 6-1 in una partita dove il risultato non è mai stato messo in discussione. La squadra di Galeano ha subito per tutta la partita il gioco e la determinazione dei padroni di casa ed alla fine esce dal sintetico di Mili Marina con una sonora sconfitta. In queste prime giornate di campionato, nessuna formazione è riuscita a fermare l’uragano bianco-azzurro che continua a comandare, solitaria, la vetta della classifica a punteggio pieno con 15 punti. D’Alessandro scende in campo con il 4-3-3, tridente composto da Piccolo, Quartarone e Daniele Lipari. Di fronte il Triskell Taormina con appena tre punti in classifica, frutto della vittoria riportata, nella seconda giornata, sul Limina (2-0). La partita inizia subito con un calcio di punizione guadagnato da Fabrizio Lipari e sprecato dai compagni. Al 10’ gli ospiti si rendono pericolosi: Castorina si presenta solo davanti al portiere, è bravo Mazzeo a rubare la sfera al momento del tiro facendo sfumare una chiara occasione da rete. Un minuto dopo la risposta della SIAC: Romano lancia Piccolo, quest’ultimo vince il duello con Di Natale, ma il tiro viene respinto a mano aperta da Sterrantino. I padroni di casa guadagnano campo e nel giro di pochi minuti si rendono pericolosi con Daniele Lipari: prima costringe alla respinta il portiere; dopo, con un bel tiro a giro, colpisce la traversa a portiere battuto. Al 16'

20

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


atte sul Triskell Taormina Piccolo cerca di servire in profondità Quartarone, la difesa ospite sventa la minaccia. Il Triskell Taormina cerca di sbloccare il punteggio in contropiede, tentativo che risulta vano, dalle parti di Mazzeo e compagni non si passa. Al 20' la SIAC si porta in vantaggio su azione di calcio d’angolo: dalla bandierina è Fabrizio Lipari a calciare, palla in mezzo per la testa del fratello, Daniele, che non sbaglia, sfera depositata alla sinistra dell’estremo difensore ospite. La squadra allenata da Galeano potrebbe ripristinare le distanze al 29', ma Buciunì spara alto un calcio di punizione. Al 41’ la SIAC raddoppia riproponendo lo schema di calcio d’angolo: sempre dalla bandierina, Fabrizio Lipari mette in mezzo per la testa di Mazzeo che con uno stacco imperioso deposita in rete il gol del 2-0. Al 43' il Triskell Taormina accorcia le distanze, ancora una volta su azione di calcio d'angolo, grazie al colpo di testa di Gallodoro che trafigge Cardullo. Si va al riposo con il punteggio di 2-1. Nella ripresa viene subito concesso un calcio di rigore in favore dei padroni di casa. Quartarone viene messo giù da Mazza, per il direttore di gara non si sono dubbi e accorda il tiro dagli undici metri che lo stesso Quartarone trasforma con un perfetto destro, Sterrantino intuisce la traiettoria del tiro ma non arriva sulla palla. Al 12' Mazza prova la conclusione, guadagna solo un calcio d'angolo che non crea alcuna difficoltà alla retroguardia della SIAC. Ospiti poco propositivi, non riescono mai a creare dei seri problemi alla squadra di D’Alessandro che si limiti a controllare la gare e quando prova qualche accelerazione puntualmente arriva il gol. E’ Aliquò, entrato al 6’ della ripresa per Daniele Lipari, a portare il risultato sul 4-0 sfruttando al meglio l’assist di Quartarone infila il portiere in uscita. Al 20' Castorina prova ad accorciare le distanze con un calcio di punizione che Cardullo para senza problemi. Al 35' altra accelerazione e altro gol. Idotta prova il tiro dalla distanza, grazie all’intervento goffo del l’estremo difensore che azzarda il bagher, sfera che finisce in fondo al sacco. Il sesto gol, dopo due tentativi, porta la firma di Aliquò: prima si fa respingere la conclusione dal numero uno ospite; dopo, grazie all’assist di D’Alessandro, scarta la difesa e imbuca alla perfezione Sterrantino. Il prossimo turno, prevede l’incontro Francavilla-Asd SIAC. La gara, valevole per la sesta giornata del campionato, girone B, di Terza Categoria Ca11 si disputerà presso lo stadio “Comunale” di Francavilla di Sicilia, domenica 1 dicembre (ore 14.30). 25 Novembre 2013

Lipari D.

CLASSIFICA Me/B Siac Akron Savoca Gioventù Furcese Stella S. Leone Fiumedinisi Francavilla Agostiniana Limina Sporting club Messina Itala Triskell Taormina Fortitudo Camaro Graniti Naxos Calcio ilcittadinodimessina.it

15 10 10 9 8 6 5 5 4 4 3 1 1 1 21


cALcio A 5 c1 m.

Il tecnico Corrado Randazzo ed il preparatore dei portieri Luciano Rizzo

Esame di maturità non superato per il Futsal Peloro Messina Secondo pareggio stagionale per il Futsal Peloro Messina, protagonista di una prova maiuscola sull’ostico campo della Pro Gela. Il risultato conclusivo di 1-1 non rende pieno merito ai giallorossi. Il Futsal Peloro sblocca il punteggio all’11’ con una calibrata conclusione di Andrea Consolo. I padroni di casa ristabiliscono, però, la parità al 14’ con Marchese, che finalizza un millimetrico assist del capitano Caglià. Nella ripresa, sono ancora i messinesi i più intraprendenti in attacco. Al 5’ Massimo Di Dio centra un clamoroso legno, mentre sull’altro fronte Giovanni Felis intercetta un’insidiosa battuta di Barresi. Il finale di partita è tutto di marca peloritana; tre volte Smecca nega, infatti, con degli strepitosi interventi il gol della vittoria a Smedile e compagni, compreso un libero calciato da Consolo. In pieno recupero, è, infine, Giovanni Imbesi a svirgolare, da pochi passi, il pallone dei tre punti. In settimana, intanto, il tecnico Corrado Randazzo ed il preparatore dei portieri Luciano Rizzo hanno festeggiato con torta e spumante le 300 panchine ufficiali vissute fianco a fianco.

22

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

23


cALcio A 5 c2 m.

SIAC come Davide e Golia

24

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


a, 3-2 alla capolista Asd Merì Al Palarescifina è la SIAC Messina a far festa. La squadra allenata da Grasso è riuscita, inaspettatamente, a compiere l’impresa che sembrava, sulla carta, impossibile. Invece, i bianco-azzurri, hanno vinto perche ci hanno creduto più del Merì e principalmente perché hanno messo più cuore e grinta. Tutti corrono, tutti si sacrificano, tutti uniti per compiere il “miracolo”. Il Merì presentatosi da capolista dura solo un tempo, sempre costretto a inseguire. Sin dalle prime battute i padroni di casa fanno capire che non sarà una partita facile e si rendono pericolosi con il tiro insidioso di Grasso che chiama alla parata il portiere ospite. Il Merì, invece, prova a portarsi in vantaggio con alcune incursioni tutte fermate da Passeri. Al 16’ sono i bianco-azzurri a portarsi in vantaggio con Roberto D’Emilio che insacca da pochi passi. Vantaggio che dura solo qualche minuto, il Merì trova il pareggio con Emanuele Accetta che, grazie alla complicità di Miserendino, spiazza Passeri e ripristina le distanza. Neanche il tempo di festeggiare che la SIAC si riporta in vantaggio con la rete di Abate, ma ancora una volta i padroni di casa si fanno rimontare con il tiro libero di Emanuele Accetta che sigla la sua personale doppietta. Nel secondo tempo i ritmi rimangono alti, continue le ripartenze 25 Novembre 2013

delle due squadre che non si accontentano del pareggio. Il Palarescifina deve decretare il vincitore. Al 2’ sale in cattedra Miserendino che, con tanta aggressività, ruba palla al diretto avversario e la ceda a Grasso, tiro debole. Pericolo scampato, Crisafulli prova a rendersi pericoloso con un tiro dalla distanza che Passeri para senza problemi. Al 14’ arriva il vantaggio della SIAC targato Abate, abile ad infilare l’estremo difensore ospite dal vertice sinistro, non basta l’intuizione del portiere, la palla finisce in rete. I bianco-azzurri continuano ad attaccare in cerca del gol della sicurezza, mentre ogni possibile ripartenza del Merì viene bloccata sul nascere, si combatte soprattutto a centro campo. Al 20’ Grasso serve Abate, il tiro di prima intenzione finisce di poco a lato. L’ultima occasione è ancora per la SIAC con la conclusione di Roberto D’Emilio che si spegne sull’esterno della rete. Dopo un minuto di recupero esplode la festa. Il fanalino di coda SIAC batte l’ormai ex-capolista Merì 32. Il prossimo turno, prevede l’incontro Sporting Viagrande-Asd SIAC. La gara, valevole per l’undicesima giornata del campionato, girone C, di serie C2 Ca5 si disputerà presso il campo “CABINA ELETTRICA” di Viagrande (CT), sabato 30 novembre (ore 16) . ilcittadinodimessina.it

25


cALcio A 5 c2 m.

Il Savio cade in casa del Mortellitto Dopo tre vittorie consecutive i ragazzi di Mister Martelli perdono per 3-1 in casa della prima in classifica

A commentare a fine partita è il laterale Rosario Zona: “Sapevamo di affrontare un avversario molto forte, che merita la classifica che ha. Nel primo tempo abbiamo fatto molto bene, e meritavamo sicuramente almeno il pareggio, che un po' per imprecisione, un po' per bravura del loro portiere, non è arrivato. Nel secondo tempo invece è venuta fuori l'esperienza del Mortellito che ha sfruttato i pochi errori che abbiamo commesso. Adesso ci aspettano tre partite fondamentali, dove non si può sbagliare nulla, per cui dobbiamo pensare già da lunedì a prepararci al meglio e farci trovare pronti.”

26

ilcittadinodimessina.it

Dopo tre vittorie consecutive il Savio Messina si trova ad affrontare il Mortellitto, squadra imbattuta e prima in classifica, con giocatori di grande esperienza e candidata numero uno per la promozione. Mister Martelli deve fare a meno di Femminò, Modica, Briguglio Giunta e Parisi, e convoca per la difficile trasferta barcellonese Lombardo, Granata, Libro, Di Nuzzo E., Zona, Costa, Zingale, Princi, Di Nuzzo S.,Vadalà, Rinaldi, e Formica. Il Savio inizia senza timore reverenziale e si rende subito pericoloso con Zingale, Costa e Libro ma il portiere Torre respinge in modo perfetto l’assedio giallo-blù. Il Mortellito non ci sta e passa all’attacco con Gitto, prendendo un palo e rendendosi pericolo in diverse occasioni. La partita regala emozioni per tutto il primo tempo, Rinaldi colpisce il palo, mentre il portiere Torre blocca due tiri insidiosi di Granata e Princi. Al 21° è Gitto a portare in vantaggio il Mortellito con un’ottima azione da sinistra insaccando così alle spalle di Lombardo la palla del vantaggio. Il Savio non molla e continua ad attaccare con Zona, Vadalà e Princi ma il primo tempo finisce sull’1 a 0 per i padroni di casa. Secondo tempo sulla falsa riga del primo. Il Savio inzia bene, con Costa che sfiora di poco il palo ma quattro minuti dopo è nuovamente il Mortellito a segnare con Miragliotta. Da qui in poi le due squadre alternano una serie di azioni pericolose, i due portieri si mostrano all’altezza e Torre riesce a respingere le conclusioni insidiosissime di Zona, Granata e Princi. Al 60’ l’arbitro fischia un rigore a favore dei padroni di casa per un 25 Novembre 2013


fallo al limite dell’area di Libro. Miragliotta si prende la responsabilità di tirare portando così la partita sul 3 a 0. Nonostante manchino pochi minuti alla fine della gara il Savio non smette di attaccare e al secondo minuto di recupero è Granata a ridurre le distanze con un bel tiro da fuori. Purtroppo il tempo a disposizione per recuperare la partita si conclude e la partita finisce 3-1 per i padroni di casa. Una partita davvero bella quella svoltasi al campo S. Anna di Barcellona P.G., tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto e che hanno dato spettacolo. Alla fine i 3 punti vanno al Mortellito che è stato più cinico e capace di mettere a frutto le occasioni avute. Il Savio esce dal campo della capolista sempre più convinta delle proprie potenzialità e consapevole di avere tutte le carte in regola per poter raggiungere la salvezza. Il campionato è ancora lungo e già dalla prossima gara sarà necessario riprendere a fare punti per raggiungere il proprio obiettivo. Prossima gara che si disputerà in casa contro la Ludica Lipari alle 15 presso la palestra di Montepiselli.

Santi Di Nuzzo laterale classe ’96 continua: “La partita è stata combattuta, abbiamo giocato bene ma gli avversari sono stati bravi ad approfittare delle nostre piccole disattenzioni. Dobbiamo ancora migliorare ma i presupposti per fare bene ci sono tutti. Adesso dobbiamo già essere concentrati per la prossima gara che sarà fondamentale per raggiungere l'obiettivo salvezza.”

Agnese Lombardo

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

27


cALcio A 5 c F.

Vittoria casalinga per l’Asp Ganzirri Dopo la vittoria di domenica scorsa, altri punti conquistati dalle ragazze dei laghi. Contro l’Atletico Cefalù raggiungono il risultato di 2 a 1 grazie alla rete di Adriana Ansaldo e a seguire di Gessica Andaloro. Dopo la scorsa vittoria, ancora una soddisfazione per l’ASPG che non si smentisce e continua a dar segno dei visibili miglioramenti. Inizio preoccupante nonostante una certa superiorità nel possesso palla e diverse azioni create, da ricordare un palo colpito da Furnari e diversi interventi del portiere ospite sempre su Furnari, Andaloro e Famà, ma è l’Atletico Cefalù che mette a segno la prima rete del match e va negli spogliatoi per l’intervallo forte del vantaggio. Cariche e desiderose di riaprire il match, le rivierasche sferrano nel secondo tempo ben due goal a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro : il primo della ventunenne Adriana Ansaldo e il secondo della ventenne Gessica Andaloro

28

ilcittadinodimessina.it

entrambe sfruttano ottimamente gli assist di Furnari. L’Atletico Cefalù, non ci sta a perdere e cosi tenta in tutti i modi la strada del pareggio ma ma trova in ottima giornata l’estremo difensore Adriana Caristi che lascia cosi in vantaggio le gialloblù rimaste concentrate fino alla fine , nonostante la stanchezza, per portare a casa la vittoria. Il triplice fischio pone fine ad una partita molto combattuta e tecnicamente valida, giocata da due squadre di buon livello e porta l’ASPG al quinto posto in classifica superando proprio le palermitane. Domenica prossima le ragazze dei laghi giocheranno fuori casa contro l’A.S.D. Calcio Comiso.

25 Novembre 2013


Mariaylenia Luttino

Rientrata dopo due giornate di squalifica, la giovanissima Mariaylenia Luttino, ha dato il suo contributo alla vittoria e commenta così a fine gara : “Non vedevo l’ora di rientrare. Io e le mie compagne abbiamo dato il massimo e il nostro impegno è stato ricompensato con una vittoria indubbiamente meritata. Il nostro gruppo è sempre più unito e ha intenzione di continuare a migliorarsi e non arrendersi davanti a nessun tipo di difficoltà.”

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

29


BASket ADecco goLD

La Sigma Barcellona vince contro Biella Coach Perdichizzi analizza la quarta vittoria di fila: “Abbiamo affrontato una buona squadra, indirizzando la partita come volevamo. L’intensità dei primi due quarti è quella che dobbiamo usare in tutte le partite, ed è da lì che bisogna ripartire. Sono molto soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi. Andre con la prestazione di oggi ha dimostrato, se mai ce ne fosse bisogno, di essere un vero leader.” È targata Angelico Biella la prima contesa dell’incontro a differenza dei primi punti realizzati dai padroni di casa. La Sigma aspetta due minuti prima di ingranare la marcia, Maresca e Collins siglano il primo break dell’incontro (4 – 0). Dopo dieci minuti di gara il tabellone recita 25 – 14. Barcellona continua per la sua strada guidata da Alexander Young autore di 13 punti. Nel secondo quarto i padroni di casa fanno subito sentire la propria presenza sotto canestro con Tommaso Fantoni, dall’altra parte del campo Berti e Hollis non stanno a guardare, incrementando il loro bottino a referto 6 punti di fila complessivi. A interrompere il silenzio per i giallorossi ci pensa nuovamente Fantoni, questa volta assecondato da Young (7 punti complessivi). La difesa di Collins e compagni frutta ulteriori possessi concretizzati con giocate spettacolari in grado di mandare in visibilio il “PalAlberti”, dopo 5 minuti di gara il parziale è 41 – 22. Barcellona mantiene una buona intensità difensiva grazie alla quale riesce a limitare gli attacchi ospiti e incrementando il proprio vantaggio toccando il +23. Il termine del secondo periodo è stato caratterizzato da un bel botta e risposta dalla lunga distanza di Young e Laganà. Si va negli spogliatoi con il punteggio di 53 – 34. Dominatore del match Alex Young che ha già messo a referto 23 punti con 9/10 dal campo e 4/5 dalla lunga distanza. Al rientro dagli spogliatoi la compagine allenata da Coach Corbani cerca di reagire con il canestro immediato di Laganà ma Filloy e compagni tornato a mettere in pratica ciò che hanno fatto nei periodi precedenti. Biella scende in campo con una determinazione maggiore rispetto al primo tempo. I giallorossi mantengono la calma e

30

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


PROVINCIA foto Ignazio Brigandì

Biella rimane a debita distanza, nonostante il fallo tecnico chiamato contro la panchina prima e a Tommaso Fantoni poi. Dopo sei minuti del terzo quarto gara il parziale è Barcellona – Biella 64 – 47. Berti, Chillo, Laganà e Voskuil suonano la riscossa tra le fila biellesi accorciando il divario a 10 punti, 68 – 59. Toppo risponde prontamente al fuoco nemico ma Voskuil continua a bombardare dalla media il canestro giallorosso. Andre Collins mette il punto al terzo periodo realizzando una tripla allo scadere, 73 – 61 dopo trenta minuti. Ultimo e quarto periodo che come cornice vede un palazzetto bollente, ad ogni singolo canestro degli atleti giallorossi esplode. Apre il periodo la tripla di Maresca. Per Biella ci pensa il giovane Laganà realizzando due punti in contropiede. Maresca, Natali, Voskuil e Young danno vita ad un continuo botta e risposta dalla lunga distanza. Quando mancano sei minuti al termine del match il parziale è di 86 – 68. Ma due minuti dopo, la reazione di Infante, Raspino e De Vico riporta a 11 punti il distacco tra le due squadre. Il fallo antisportivo attribuito ai Pinton consente a Biella di avvicinarsi ulteriormente toccando il – 5, 93 – 88 quando mancano poco più di 28 secondi al termine della gara. Collins dalla lunetta riallontana gli avversari. Ma il giovane Laganà non vuole proprio arrendersi, chiuderà la sua partita con 28 punti (carrer high), 12 dei quali segnati solo nell’ultimo periodo. A mettere però la parola fine al match ci pensa Tommaso Fantoni che realizza un contropiede partito da una palla rubata di Collins. Il playmaker americano chiude la partita con una tripla doppia: 22 punti, 10 rimbalzi e ben 18 assist.

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

31


BASket ADecco goLD

Ecco la “sestina vincente”!

L’Upea Capo d’Orlando ottiene nella nona giornata della Lega Adecco Gold contro l’Expert Napoli la sesta vittoria consecutiva. È una gara dai ritmi frenetici sin dall’avvio giocata con intensità da ambo le parti. L’Orlandina gioca un altro match solido in difesa sfruttando le caratteristiche dei suoi uomini in attacco. Ottime le prestazioni di tutti i ragazzi, come Marco Portannese autore di 21 punti e Dominique Archie all’ennesima doppia doppia (14 punti e 10 rimbalzi). I primi punti della serata sono frutto del pasticcio in difesa a rimbalzo dei lunghi napoletanti, Portannese si trova il pallone tra le mani e deposita i primi due punti dell’Upea. Dopo 2’ l’Upea è sull’8-0. L’ex Timisoara sforna un’altra grandissima giocata ruotando un paio di volte sul piede perno e realizzando con un elegante lob. Mini break dei partenopei (0-5) chiuso da Nicevic (20-13). Ceron segna subendo il fallo e realizzando anche il libero supplementare, Black la mette dall’arco, ma arriva la prima bomba di Basile a dare respiro all'Orlandina (29-20). Sulla sirena arriva anche la tripla di Weaver abile a trovare l’equilibrio giusto per il tiro nonostante la difesa di Soragna. Il primo quarto si chiude 29-23.

32

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


PROVINCIA Il secondo periodo si apre con la tripla di Tommaso Laquintana a cui risponde Ceron (32-26). Mays penetra e realizza in arretramento per il 35-29 dopo 2’. Viene fischiato un tecnico a Nicevic (terzo fallo per il croato) e Coach Pozzecco lo richiama in panca. Negli ultimi scampoli del secondo quarto c’è il tempo per la bomba di Portannese e per il lay up di Mays in penetrazione. All’intervallo l’Orlandina è sopra di 12: 54-42. Rompe il digiuno Mays e dopo la realizzazione di Brkic dalla lunetta, con un 1 solo secondo da giocare Archie dalla rimessa trova con un lancio da quarterback Portannese sotto canestro che realizza (66-55). I 5 punti consecutivi di Weaver (appoggio da sotto e tripla) portano Napoli sul -10 (74-64). Benevelli realizza da sotto, risponde Weaver con il tabellone, Malaventura piazza un’altra tripla e Napoli arriva al -7 con coach Pozzecco chiama timeout. Il ferro sputa fuori la tripla di Portannese e Weaver segna dall’arco allo scadere dei 24”. Sul -5 (78-73) Brkic sbaglia la tripla che avrebbe riaperto definitivamente la gara. Archie sfodera un’altra schiacciata per la Top Ten, Portannese fa 2/2 ai liberi e a 27’’ dalla fine è ancora -7 (80-73. Mays fa 2/2 per l’8273, Black fa 2 punti in penetrazione, e, quando la gara è in ghiaccio c’è ancora tempo per gioire con la tripla di Basile sulla sirena finale. Esplode il PalaFantozzi, la gara termina 85-75.

Coach Pozzecco non nasconde la felicità per la sesta vittoria consecutiva: «I miei ragazzi sono stati commoventi. Abbiamo giocato contro una grande squadra, abbiamo difeso davvero bene. Questa è stata la partita del duo BenevelliLaquintana. Andrea ha messo punti importanti e ha dato intensità in difesa, Tommy ha messo una bomba in un momento importante della gara. Questa squadra ha tanto carattere. Vincerne 6 di fila vuol dire che avere attributi». 25 Novembre 2013

A fine gara Mays ha dichiarato: «Lavoriamo duro ogni giorno in allenamento, e queste sei vittorie sono il frutto del nostro impegno ogni giorno. Coach Pozzecco ci fa lavorare tanto sulla difesa, anche oggi abbiamo giocato bene. Amo i tifosi di Capo d’Orlando e li ringrazio per il loro supporto questa sera».

CLASSIFICA Aquila Trento Sigma Barcellona Centrale del Latte Brescia Angelico Biella Basket Veroli Pall. Trapani Manital Torino Upea Orlandina Tezenis Verona Azzurro Napoli Fmc Ferentino Fileni Jesi Acegasaps Trieste Fulgor Libertas Forli Novipiù Casale Aget Imola ilcittadinodimessina.it

14 14 14 12 12 12 12 12 8 6 6 6 6 4 4 2 33


BASket B F.

CLASSIFICA Il Minibasket Milazzo Vivere & Viaggiare Licata F. P. Sport Messina Cefal첫 Basket Peppino Cocuzza Amatori Basket Virtus Trapani Nuova Agatirno Mia Messina Basket Paceco

12 12 12 10 8 4 4 2 2 2

foto Antonio De Felice

34

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Al palaTracuzzi brilla la Rescifina Pesante sconfitta per la giovanissima Stella Basket Palermo che, giunta rimaneggiata al PalaTracuzzi di Messina, viene sconfitta dall'esperta Rescifina Messina di coach Lilia Malaja col punteggio finale di 70-38. Inizio soporifero per gli attacchi delle due squadre, col punteggio inchiodato sullo 0-0 fine al 4° minuto; a sbloccare il punteggio tre punti consecutivi della Scrima che danno il primo vantaggio alla Stella Basket. La Rescifina inizia a difendere con più intensità, sfrutta diversi contropiede e, concendo alle ospiti soltanto 5 punti dalla "linea della carità", chiudi il primo tempo avanti per 30-19. Ad inizio terzo quarto la partita è già chiusa (37-19 locale), soltanto la Scrima e, nel finale, la Bursi riescono a rendere meno severa la lezione subita dalla squadra di coach Orecchio. Finisce 70-38, tra tanta delusione ed amarezza.

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

35


BASket c2 m.

Primo sorriso in campionato per la Mia Basket Messina, Paceco battuto per 66-63 La Mia Basket Messina centra il primo successo in campionato, superando per 66-63 il Paceco, dopo una gara combattuta. Un successo fortemente cercato e molto importante perchĂŠ sblocca finalmente i giovani messinesi, autori di una bella prestazione, contro un avversario altrettanto giovane che ha giocato con grande ardore, ma che alla fine ha dovuto

cedere alla smania di successo della formazione peloritana. La Mia finalmente approccia bene il match, rispondendo colpo su colpo alle azioni ospiti e soprattutto conquistando tanti rimbalzi. Il primo vantaggio casalingo è firmato da Bellomo, che poi si ripete con una pregevole penetrazione, sul 12-8 arriva la risposta di

foto Antonio De Felice

36

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


foto Antonio De Felice

Paceco, l’inglese Crane mette 5 punti consecutivi, poi è Esposito a portare a +3 i suoi, ma l’onnipresente Bellomo mette la bomba del 15 pari. Davide Gulletta, ben assistito da Bellomo che poi realizza in penetrazione il canestro del 19-15 che chiude i primi dieci minuti. Nel secondo quarto il Paceco appare più concreto e con un parziale di 7-2 si riporta in vantaggio (21-22). Coach Pellegrino è costretto al time out. La ritorno in campo, Minutoli risponde a Frisella, poi due punti di Cardinale per il 2826. Il terzo parziale è inizialmente equilibrato, dopo il canestro da sotto di Crane, ci pensa Bellomo con due pregevoli canestri a riportare in parità i suoi e dopo il nuovo vantaggio esterno con Sergio Letizia, che non mette l’aggiuntivo, è ancora l’incontenibile play della Mia a recuperare due palloni persi e trasformarli in punti pesanti per la sua squadra (43-41). Un libero di Cordaro, l’ennesimo canestro da sotto di Mazzullo e la penetrazione di Casile, regala25 Novembre 2013

no il + 6 alla Mia che è padrona del campo. Dopo i liberi realizzati da Crane, Bellomo segna e fa segnare in sequenza Bonfiglio e Mazzullo per il massimo vantaggio locale (56-46). Altri due canestri dalla linea della carità messi a segno dall’inglese, fissano il risultato sul 56-48 alla penultima sirena. L’ultimo quarto sembrerebbe una formalità per la Mia, ma i trapanesi non mollano e rosicchiano punti importanti grazie sempre a Crane che riporta i suoi sul -4 (57-53). Ci pensa il glaciale Marabello a mettere dentro due liberi pesantissimi. I minuti finali sono ad alta tensione, ma la Mia è brava a tenere duro, Bonfiglio si conferma glaciale dalla lunetta e regala il nuovo +5 ai suoi. Dopo l’ennesimo viaggio in lunetta di Crane, (66-63) la Mia gestisce al meglio il vantaggio che permette al team del raggiante presidente Germanà di rompere il ghiaccio e conquistare i primi due punti in campionato. ilcittadinodimessina.it

37


voLLey B1 m.

Pallavolo Messina

un punto importante contro Trapani

Siamo riusciti a ridimensionare i nostri avversari sul loro campo dichiara con enfasi Flavio Ferrara -, mostrando carattere e credendoci fino al tie-break. La vittoria del quarto set ci ha ridato morale, ma la stanchezza non ha tardato a farsi sentire. Alcuni errori nella seconda fase del tie-break, infine, ci sono costati cari ed abbiamo sfiorato la vittoria, senza però raggiungerla.

38

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


La Pallavolo Messina conquista un punto nel tie-break al PalaPinco di Trapani. I ragazzi di coach Ferrara hanno lottato punto a punto contro i granata, buttandosi alle spalle la brutta prestazione di sabato scorso con il Club Italia. Il risultato portato a casa da questa difficile trasferta, nonostante la sconfitta al tie-break, rappresenta un importante traguardo per la classifica e per il morale degli atleti giallorossi. L'analisi del mister, in questo senso, è positiva «Sono soddisfatto del gioco espresso dai ragazzi in campo e devo complimentarmi con loro, perché oggi abbiamo visto una bella pallavolo. Oggi ho finalmente rivisto giocare la nostra squadra ed il miglioramento rispetto alla scorsa partita è stato evidente: significa che abbiamo lavorato bene sui nostri deficit di gioco». Dopo il derby anche il presidente Giorgio Muscolino appare incoraggiato: «Penso che questa sia la strada giusta. Abbiamo dimostrato di poter essere competitivi e di aggredire la classifica partita dopo partita, set dopo set. Anche oggi abbiamo lottato come leoni su ogni palla e così dobbiamo andare avanti». I giallorossi rientrano a casa con la consapevolezza di avere ancora tanto lavoro da portare avanti e che esistono ampi margini di miglioramento. Il riposo imposto dal calendario nella prossima giornata di campionato sarà certamente sfruttato in questa direzione. foto Salvatore Forestieri

PALL. TRAPANI 3 PALL. MESSINA 2 (22-25; 25-20; 25-23; 15-25;15-11)

PALL. TRAPANI: Boschi 3, Ferro, Blanco 12, Muccione (L), Pasciuta 9, Burriesci 8, Marino 16, Gerardi 24, Castiglione, Maringiò, Margagliotti, Virgilio. Coach: Aiuto PALL. MESSINA: Pagliara 3, Scimone 2, Schipilliti 10, De Francesco, Fasanaro, D’Andrea 20, Caravello 23, Princiotta 14, Alaimo (L), Ruggeri (L), Mastronardo. Coach: Ferrara

CLASSIFICA Aurispa Alessano LE 12 Desetacasa Conadvena Cs 11 Almamater Casandrino Na 10 Falchi Salento Le 9 Pallavolo Trapani 7 Aeronaut.mil.clubitalia 7 7 Vibrotek V. Pulsano Ta Virtus Potenza 4 As Pallavolo Messina 3 Rutigliano Group Lam.cz 3 Pallavolo Martina TA 2 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

39


voLLey c m.

La Pallavolo Messina

a mani vuote da Fiumefreddo

Troppo forte il Papiro Volley per la Pallavolo Messina che esce sconfitta per 3-0 dal match di Fiumefreddo (25-16/25-19/25-16). I giallorossi privi ancora del centrale Michele D'Andrea, non riescono quasi mai ad entrare in partita. Reggono nelle prime battute di ogni set, per cadere poi sotto i colpi dei piĂš quotati avversari. Anche se sono emerse troppe lacune su cui tecnico e squadra devono lavorare per continuare a trovare quel giusto equilibrio che serve ad affrontare partite difficili come quella di ieri. Il calendario, al momento, non dĂ una mano ai peloritani. Il prossimo turno prevede la gara interna con la capolista Calvaruso a punteggio pieno e con zero set al passivo.

40

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


PROV INCIA Fiamma Calvaruso si conferma capolista Partita in discesa per Briguglio e compagni che con un secco 3-0 piegato le velleità della compagine catanese sfoderando una prestazione di sostanza e concretezza. La formazione del presidente Mascena, alternando tutto il roster a disposizione, ha mantenuto il pallino del gioco nell’arco dei tre set (25-12, 25-13, 25-12). Con questo successo la Fiamma Calvaruso si conferma capolista a 9 punti inseguita da Papiro Volley a 8 punti. Nel prossimo turno Schifilliti e compagni affronteranno i cugini della Pallavolo Messina a PalaJuvara.

L’Ottica Sottile volta pagina sul campo del Giarratana Ritorno al successo per l’Ottica Sottile Barcellona nel massimo campionato regionale di serie C maschile. La squadra del presidente Giuseppe Fazio dimostra di essersi gettata alle spalle la battuta d’arresto interna con la capolista Calvaruso, andando ad imporsi con una certa autorità sul campo del Giarratana. Marchetta e compagni hanno piegato le velleità della compagine iblea in tre partite, sfoderando una prestazione di sostanza e concretezza, che li ha visti tenere in mano il pallino del gioco. Soltanto nelle fasi iniziali del primo set l’incontro è sembrato rimanere in bilico, mentre nella restante parte del match i ragazzi del tecnico Enza Torre hanno amministrato la contesa senza patemi d’animo. Con questo successo la Morgan riprende la marcia dopo i due ko consecutivi e sale a quota 7 in classifica. Il prossimo impegno di campionato vedrà l’Ottica Sottile affrontare il Letojanni tra le mura amiche della Palestra Aia Scarpaci.

25 Novembre 2013

CLASSIFICA A.s.d. Fiamma Calvaruso A.s.d. Papiro Volley G.p. Carlentini Social Volley Sanzio Ottica Sottile Barcellona Nicosia Volley Asd Csi Milazzo A.s.d. Volley Letojanni A.s. Pallavolo Messina Jonia Team Riposto Gupe Volley Catania Giarratana Volley U,s,d Aquila Bronte Socialvolley

ilcittadinodimessina.it

12 11 10 7 7 7 6 6 5 4 4 3 2 0

41


voLLey c F.

foto Salvatore Forestieri

42

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Derby

VITTORIA SUPER del Savio contro il Messina Volley

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

43


voLLey c F.

Il Savio coglie la terza vittoria in campionato tra le mura amiche del PalaJuvara. Le ragazze del tecnico Giovanni Russo si aggiudicano il derby cittadino con il Messina Volley per 3 a 1 (25/20 – 22/25 – 25/19 – 25/22) superandolo in classifica di un punto. Vittoria avvalorata anche dal debutto assoluto in serie C della palleggiatrice classe ‘95 Paola Romeo. Partita sottotono per le ragazze del Messina Volley che non hanno giocato certamente al meglio delle loro possibilità. Mister Cacopardo ci ha provato in tutti i modi provando anche diverse formazioni in corso d’opera ma non è arrivata la reazione decisiva. Fin dagli scambi iniziali del primo set è il Savio a mettere la testa avanti di due-tre punti, ma il Messina Volley reagisce e ricuce il ritardo. Il finale è però di marca Savio che con un break di 5 a 1 si aggiudica il set. Il Messina Volley non sembra accusare il colpo è parte alla grande nel secondo set dove mette in mostra un gioco più efficace in attacco con la coppia Carnazza – Alessandra Rando. Le ospiti arrivano a toccare anche un vantaggio di sei punti (5-11) che conservano fino a metà parziale. Miranda e compagne recuperano fino a sfiorare l’aggancio, ma nelle fasi cruciali il Messina Volley non sbaglia è si aggiudica il set con lo score di 22-25. L’avvio del terzo set è caratterizzato da un assoluto equilibrio di valori fino al 7 pari, poi è la

44

ilcittadinodimessina.it

compagine salesiana a piazzare l’affondo decisivo sino al definitivo 25-19. Il quarto set scorre punto a punto sino dagli scambi iniziali regalando forti emozioni al numeroso pubblico presente sugli spalti. Pochi gli errori commessi da ambedue i lati della rete ma il Savio sfodera gli artigli e con una nuova accelerazione (da 21 pari a 24-21) mette in cassaforte la vittoria. Il punto che chiude il match porta la firma del capitano Centorrino, un recupero importante per il proseguo del campionato. Roberta Centorrino

25 Novembre 2013


Messana Tremonti

successo in salita

Il Messana Tremonti supera per 3 a 1 la Juvenilia Catania (20/25 – 25/17 – 25/14 – 25/17) al PalaJuvara, terzo successo in altrettante partite. E' stata una gara dai due volti per le ragazze di mister Trimarchi. Nel primo set, il tecnico della riviera ionica prova una formazione inedita praticamente costretto per le assenze e gli acciacchi delle sue atlete. Si parte senza libero, diagonale palleggiatrice-opposto Di Bartolo – Di Maula, Giunta e Barbera schiacciatrici al centro Erba e Iriti. La formazione del presidente Omodei inizia bene e Di Bartolo riesce a gestire al meglio i suoi attaccanti, ma sul 20-15 è black-out il cambio palla non arriva e le catanesi inanellano 10 punti di fila sino alla conquista del set. Al cambio di campo mister Trimarchi prova dare più equilibrio con la Toscano in regia e l’ingresso della Millo al centro. Le messinesi ritrovano convinzione in ricezione e riducono al minimo gli sbagli conducendo senza affanni. Le giovani etnee oppongono una debole resistenza senza davvero mai impensierire le avversarie che chiudono agevolmente la partita. Domenica prossima, ore 18, sarà di nuovo derby, al Pala San Filippo andrà in scena Messina Volley – Messana Tremonti. 25 Novembre 2013

CLASSIFICA Jonio Volley Pgs Domenico Savio

10 9

Messana Tremonti Volley 9 Barcellona Messina Volley

9 8

Life Electronic Giarre

8

P.g.s. Juvenilia Catania

3

Pol. nino Romano Milazzo

3

Asd Volley 96

1

Caffe Lo Re Letojanni

0

Asd Liberamente Acicatena 0 ilcittadinodimessina.it

45


voLLey D F.

Mondo Giovane - Polisportiva S.teresa Asd foto Giovanni Scopelliti

46

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Cuore e grinta non bastano al Mondo Giovane La spinta del caloroso pubblico della Giorgio La Pira non è stata sufficiente al Mondo Giovane per esordire nel torneo di serie D femminile con una vittoria. Le ragazze del presidente Mario De Marco hanno dovuto cedere al termine di quattro intensi set e oltre due ore di gioco a una tenace Polisportiva Santa Teresa (23/25 – 25/19 – 21/25 – 23/25). La compagine jonica ha dimostrato una solida organizzazione difensiva: mister Scala sta allestendo un sestetto giovane ma con una sua precisa identità, con alcune individualità interessanti soprattutto in prospettiva futura. Qualità tecniche e umane che non mancano però in casa Mondo Giovane. Il team di mister Nino Capillo ha giocato una buona gara, mantenendosi per tutti e quattro i set nel vivo del gioco anche se con qualche pausa di troppo. L’infortunio della vigilia occorso alla Oteri ha costretto il tecnico a rivedere l’assetto tattico della squadra in corso d’opera e questo aspetto ha influito soprattutto nella fase iniziale.

Successo da primato per il Semper Volley Incassa la seconda vittoria il Semper Volley nella difficile trasferta contro la Medisan. È stata una gara interminabile quella del PalaJungo di Giarre decisa solo al tie-break (15/25 – 28/26 – 23/25 – 25/23 – 9/15). La formazione del presidente Paola Savoca esulta alla fine del match dopo una partita rocambolesca e ricca di colpi di scena. Senza dubbio le messinesi di mister Tricomi hanno avuto diverse occasioni per chiudere il match prima del tie-break ma è mancato un pizzico di cinismo. Bene la giovane schiacciatrice De Francesco che ha sbagliato pochissimo e ha chiuso molti degli scambi delicati.

Il Savio dura solo due set Si conclude al tie-break anche la partita del Savio impegnato in trasferta ad Oliveri (18/25 – 15/25 -25/15 - 25/20 – 15/8). Le giovanissime di mister Russo dimostrano tutto il loro potenziale sin dalle prime battute e si portano 2 set a 0. Ma al terzo set le padrone di casa si impadronisco del gioco e mandano in tilt il cambio palla delle messinesi che non riescono più a reagire.

25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

47


voLLey A2 m.

Monza super

Una Elettrosud incerottata, con i campo i ragazzi delle giovanili, offre una straordinaria prova di orgoglio e lotta fino all’ultima palla contro la seconda della classifica, il Vero Volley Monza, che fa sua l’intera posta in palio, battendo i bianco blu per 3 a 1 (20-25, 20-25, 25-20 e 19-25 la progressione dei set). Oltre al difficile inizio di campionato che ha portato in settimana la dirigenza brolese a rescindere il contratto con Cannestracci, si sono aggiunti gli infortuni di Boff e Nuzzo durante gli ultimi allenamenti che, di fatto, hanno decimato la formazione del presidente Messina, soprattutto al posto 4. Ma, fatto buon viso a cattiva sorte, i bianco blu si sono rimboccati le maniche e chiamati a raccolta anche i ragazzi delle giovanili, hanno affrontato a viso aperto la più quotata formazione brianzola, pur sapendo della difficoltà dell’incontro. E così ecco in campo il secondo libero Guglielmo che viene adattato, per l’occasione, in martello pronto ad alternarsi con Riolo a posto 4. In panchina ancora due ragazzi delle giovanili brolesi catapultati sul grande palcoscenico, Alessandro Vitanza e Costantino Mirenda, quest’ultimo chiamato a dare il proprio contributo dai nove metri dal coach Pelillo. L’incontro è stato parecchio emozionante e c’è voluto un cinico Vero Volley Monza, con sugli scudi i due martelli Botto e Bonetti, oltre al temibile opposto Diaz, per avere ragione di una Elettrosud dal grande cuore. La formazione brolese rimane a zero punti in classifica ma nonostante ciò, la grande prova di orgoglio di stasera consente alla dirigenza brolese di guardare al futuro con maggiore ottimismo. Pipe di Bertoli

48

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


PROVINCIA

a al 4° set l’Elettrosud Brolo

CLASSIFICA Tonazzo Padova Openetcoserplast Matera Vero Volley Monza Globo Bp Frusin.sora Fr B-chem Potenza Picen.mc Cassa Rurale Cantu’co Sieco Service Ortona Ch Sidigas Hs Atripalda Av It&ly Milano Caffe'aiello Corigl.cs Materdominivolley.it Ba Elettrosud Brolo Me

25 Novembre 2013

15 14 14 13 12 11 10 9 6 2 2 0

ilcittadinodimessina.it

49


PALLAnuoto A1 F.

Ildiko Toth

Viaggio avventuroso per le m

La Waterpolo Despar Messina sconfitta a Ildiko Toth

50

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


Il tecnico Puliafito contesta l’arbitraggio. Peloritane rimangono con tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione

essinesi

a Prato 13-7 25 Novembre 2013

Poteva essere la partita della svolta definitiva e, invece, verrà ricordata come quella dei rimpianti. A Prato, contro una delle matricole del torneo, la Waterpolo Despar Messina non riesce ad esprimersi secondo le sue possibilità e cede con un punteggio vistoso alle padroni di casa, brave e ciniche nello sfruttare la giornata storta, in tutti i sensi, delle peloritane. La sconfitta, prima di maturare concretamente in acqua, aveva avuto, infatti, un prologo negativo all’aeroporto di Catania. Il volo che avrebbe dovuto portare la squadra a Firenze non ha rispettato l’orario previsto, accusando un imprevisto ed imprevedibile ritardo di 5 ore. La società peloritana, per evitare la sconfitta a tavolino e le relative sanzioni, si è subito attivata per un itinerario alternativo, con cambio di compagnia e notevole esborso economico. Da Roma, nuova destinazione d’arrivo, la squadra messinese ha, poi, raggiunto Prato in pullman con tre ore e più di viaggio. Sportivamente la formazione di casa ha acconsentito alla disputa della partita con un’ora di ritardo rispetto al programma iniziale, ma la prestazione di D’Agata e compagne, con poco riscaldamento nelle gambe e nelle braccia e con uno stress

mentale e fisico non indifferente, è stata condizionata da questa serie di peripezie. E il risultato finale del match, 13-7 per le toscane, è l’epilogo di una partita forse mai realmente cominciata. Il tecnico Giovanni Puliafito, pur riconoscendo i valori dell’avversario, contesta, senza mezzi termini, la direzione arbitrale: “ Non mi va di accampare scuse e di cercare alibi, al di là delle nostre disavventure odierne, Prato ha vinto meritatamente. Detto questo voglio aggiungere che ci vuole rispetto per chi, come noi, lavora tantissimo, con due allenamenti al giorno. Ho 25 anni di carriera e non mi faccio prendere in giro da chicchessia. Ci hanno fischiato una quindicina di contro falli , era praticamente impossibile andare dall’altra parte della piscina”. Quella di oggi è stata la prima partita di un doppio turno esterno consecutivo visto che le giallorosse il 7 dicembre giocheranno a Bogliasco. Nonostante tutto, la Waterpolo Despar Messina, complice la sconfitta interna di Bologna, ha mantenuto tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione. E forse questa l’unica buona notizia, insieme al rientro di Ventriglia, in una giornata da dimenticare al più presto. ilcittadinodimessina.it

51


Sci

Sci Club Messina

Una realtà nel panoram

Lo SCI CLUB MESSINA, Associazione Sportiva Dilettantistica, è tornato ad essere una realtà nel panorama sportivo della città di Messina; ieri, 18 novembre, nella sala riunioni del Circolo Tennis e Vela di Messina, è stato presentato ufficialmente alla stampa ed alla cittadinanza. Ad introdurre i lavori il Presidente del club, Nino La Rosa, che unitamente ai responsabili dei vari settori, ha illustrato l’attività programmata per la stagione sportiva 2013/2014. Già organizzato il Corso di Avviamento allo Sci per principianti, riservato a bambini tra i 5 e i 10 anni, che si svilupperà su sei giorni, (il sabato con inizio il 18 gennaio p.v.) in collaborazione con la Scuola di Sci Etna Nord Linguaglossa. Il corso sarà coordinato dai consiglieri Annagiulia Pellizzotto e Nino Saccà. E’ in fase di programmazione il corso di perfezionamento e pre-agonistica riservato ad atleti che vogliono partecipare alle gare del Calendario Regionale della Federazione Sci; non è escluso il ritorno sui campi di gara di ex atleti dei tempi passati che si impegneranno nel circuito master. Rossella Gervasi ha illustrato l’organizzazione della Settimana sulla Neve, in programma nel marzo 2014, organizzata in collaborazione con l’Uisp.

52

ilcittadinodimessina.it

25 Novembre 2013


ma sportivo messinese

La Rosa ha sottolineato che il nuovo Sci Club si pone come punto di aggregazione di tutti gli appassionati di Sci della città di Messina e quindi ben vengano proposte e collaborazioni che riguardano le altre discipline (fondo, snowboard, sci alpinismo, etc.) ma anche quelle tendenti alla promozione e sviluppo dell’attività sportiva non agonistica. Nel corso della serata hanno portato il loro saluto, oltre all’Avv Antonio Barbera, vice Presidente del Circolo Tennis e Vela, il M° Nuccio Fontanarosa, Presidente del Comitato Regionale della F.I.S.I. , il Prof Aldo Violato, Delegato Provinciale CONI, che ha manifestato l’apprezzamento e la disponibilità alla collaborazione da parte del Coni nei confronti della nuova società sportiva. Santino Cannavo, della Lega Nazionale Montagna dell’UISP, nell’illustrare le iniziative per la prossima stagione, ha sottolineato come la sinergia tra le diverse realtà sportive consentirà di raggiungere grandi risultati ma, soprattutto un modo nuovo di avvicinarsi alle nostre montagne ed in particolare all’Etna da quest’anno riconosciuto Patrimonio dell’Unesco. Il Sindaco Renato Accorinti, impossibilitato a presenziare per intervenuti impegni istituzionali, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ed augurio per la nuova società. 25 Novembre 2013

ilcittadinodimessina.it

53


n째 139 anno XI - 21 Novembre 2013

il Cittadino www.ilcittadinodimessina.it

Russo Palano Quero

Genovese

PD Messina: vecchi e nuovi renziani insieme

Fusione fredda


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.