![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/93e03e4284ecfec6d98a37cd947626b2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
14 minute read
NOTIZIE DALLE AZIENDE - ACURADELLA REDAZIONE
from Tsport 341
Il Parco delle Nuvole a Palma Campania
a cura di SAMA Srl www.samasport.com Il “Parco delle Nuvole”, in località Gorga a Palma Campania, è un parco di circa 8000 mq, realizzato con fondi comunali e inaugurato lo scorso giugno: il nome è stato scelto dai cittadini su invito del Comune, attraverso i social. Il parco sorge a ridosso della prima area industriale di Palma Campania, in un terreno individuato per il verde attrezzato: sarà destinato, dunque, a riqualificare anche una parte della periferia palmese. Nella parte centrale del parco trova spazio il playground. L’intervento eseguito da SAMA è costituito dalla realizzazione di una pavimentazione antitrauma, con materiali Conica. È stata realizzata una prima mano di gomma SBR e la successiva finitura in granuli di EPDM di vari colori, negli spessori richiesti e necessari per il rispetto delle altezze di caduta dei vari giochi. L’area si divide in quattro settori distinti per colori e fasce di età: l’area di colore arancione è dedicata ai più piccoli, segue la gialla, per finire in quella rossa per i più grandi; conclude l’area giochi il settore dedicato al ristoro di colore grigio. La pavimentazione è stata realizzata su incarico della Botanika Società Agricola srl e progettata dall’Architetto Pietro Salvatore Caliendo. (Foto Mario Ferrara)
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/d11642fd511358dfda21de7e1a35e9c8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il Parco del Benessere a Costarainera
a cura di Gea Srl www.geafunexperience.com Il progetto ambientale di riqualificazione, realizzato da GEA, è stato ideato e curato dall’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Architettura e Design) e finanziato con fondi FESR all’interno del Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020, grazie al progetto europeo Jardival. Sono state create 9 "stanze per le naturoterapie" che ospitano specie di piante che favoriscono il benessere psico-fisico della persona e che vengono utilizzate come terapie naturali (specie medicinali, Fiori di Bach, piante per cromoterapia e aromaterapia, giardino del respiro). Inoltre, sono stati realizzati spazi per laboratori didattici di ortoterapia e di arteterapia, in collaborazione con le due artiste Judith Török e Carin Grudda. In questo contesto, sono state allestite aree da utilizzare per la pratica di discipline di meditazione (yoga, Tai Chi Chuan) e di ginnastica dolce, oltre che per attività all’aria aperta. Per i più piccoli, sono presenti percorsi sensoriali e aree giochi che favoriscono l’immaginazione, il movimento e la coordinazione, percorsi di equilibrio, scivoli, altalene, capanne e amache; mentre i grandi possono tenersi in forma percorrendo il “sentiero del benessere”, allestito come una palestra a cielo aperto, completa di attrezzi fitness per esterno, ideali per un allenamento sano e dinamico. Il parco è stato arricchito ulteriormente quest’anno, anche con l’inserimento di arredi e chaise longue di design, collocate in posizione panoramica, a integrazione di un contesto davvero unico nel suo complesso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/2dc8c26dcb91e72f8ddef2a03b973e55.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/ee4e26ca978e0ad2066a81adf45aa3e1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/f5b5021b134af2678b6950ab1c26c97a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La recinzione dello stadio per il baseball al Kennedy di Milano
a cura di Retissima Srl www.retissima.it Il Kennedy Sport Center è un centro sportivo di proprietà del Comune di Milano, dedicato principalmente al baseball e al softball. Lo stadio del baseball è affidato in concessione alla federazione (Fibs) ed è gestito dalla Milano 1946, la più antica società di Baseball in Italia, che quest’anno milita in serie B. Realizzato nel 1964 con il contributo della Camera di Commercio italo-americana, ha ospitato gli Europei del 1964 e alcune partite dei Mondiali del 1988 e del 1998. Inoltre sul suo terreno sono state giocate le finali di coppa dei Campioni del 1971 e 1972. L’impianto è lungo 98 metri sul lato esterno destro, 121 all’esterno centro, 98 sul lato esterno sinistro; la tribuna dispone di circa 3.000 posti a sedere con una cabina superiore destinata ai classificatori di gara, alla stampa e allo speaker ufficiale. L’ottimo drenaggio del diamante del Kennedy, unanimemente apprezzato da tutti i giocatori, permette il regolare svolgimento degli incontri anche in condizioni meteo difficili. Nel quadro di una generale riqualificazione di tutto il centro, Retissima è stata incaricata di provvedere alla sostituzione delle recinzioni del campo da baseball. Sono stati forniti e posti in opera 340 metri di rete griglia a maglia sciolta, zincata, da 225 cm di altezza lungo tutto il perimetro del campo, e 70 metri di altezza 150 cm sul lato tribuna. L’intervento ha previsto anche l’installazione di 2 cancelli special pedonali e tre carrai.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/569e6961bba1b151813c72038523b314.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/4d425d03a42c96847b8038dc546ab438.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il manto certificato dello stadio Liguori di Torre del Greco
a cura di Mondo Spa www.mondoworldwide.com Lo Stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco (Napoli) venne inaugurato nel 1950, ed è tutt’oggi la sede della Turris Calcio, oggi militante in Serie C. Nel corso degli anni l’impianto ha subito diverse migliorie, fra cui l’introduzione dell’erba sintetica nel 2009. A partire dal 2019, lo stadio è stato interessato da nuovi interventi strutturali, nell’ambito dei lavori per gli impianti interessati dalle Universiadi. Fra questi, l’installazione di un nuovo manto in erba sintetica, che ha ottenuto la certificazione Fifa Quality Pro. I lavori di rifacimento del manto, per un importo complessivo di 506.499 euro, sono stati eseguiti dall’impresa Habitat con la posa del manto Mondoturf 4NX da 50 mm di Mondo. Si tratta di una superficie in erba artificiale di ultima generazione composta da monofilamenti 4NX a struttura dritta e sezione semiconcava con 3 nervature asimmetriche, completata con intaso prestazionale in granuli di SBR nobilitato e un sottotappeto elastico ammortizzante. Il sistema così composto favorisce il corretto rimbalzo e rotolamento del pallone e assicura un supporto omogeneo per i movimenti di accelerazione, rotazione e torsione dei giocatori, limitando il rischio di infortuni e affaticamento precoce. In particolare, il monofilamento 4NX abbina l'esclusiva morfologia allo spessore superiore, per una maggiore capacità di memoria elastica. I ciuffi d'erba ritornano velocemente alla posizione originale dopo la pressione del piede e rimangono in posizione dritta al passaggio della palla, mantenendo più a lungo nel tempo i valori di rotolamento e rimbalzo del campo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/e8157b968a8d4da27a723fe755629b54.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/efb4a6775bb642a13e3f15194248c92f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il ponte tibetano di Castelsaraceno
a cura di Skidata Srl www.skidata.it Il ponte tibetano più lungo del mondo è un’opera ingegneristica imponente, di 586 metri di lunghezza e 80 di altezza dal suolo, realizzata grazie all’impegno del sindaco di Castelsaraceno (Potenza), Rocco Rosano. Un progetto chiaro di ecosistema che butta l’occhio ai modelli imprenditoriali del nord, con obiettivi e strategie orientate allo sviluppo turistico con il ponte, ma anche valorizzando il territorio a forte caratterizzazione sport-outdoor con un esperto destination manager trentino, Paolo Borroi. La passerella escursionistica su funi, tesa sulle gole del Racanello, consta di quattro funi portanti da 35 mm, 2 funi di sicurezza da 20 mm, 1160 gradini in grigliato di acciaio zincato fissato sulle funi principali inferiori mediante morsetti, 5500 metri di cavi in acciaio tra strutture ed ancoraggi, oltre 24000 chilogrammi di acciaio tra gradini, portali di irrigidimento e piastre di ancoraggio e un potenziale flusso giornaliero di 1000 utenti. Il progetto è dello Studio Area Progetto Associati, ing. Marco Balducci e ing. Roberto Regni di Perugia, ed è stato realizzato dall’ATI Geofond-Geovertical. Oltre ad un moderno sito turistico con prenotazione online - raggiungibile tramite l’indirizzo www.visitcastelsaraceno.info - si è guardato al top per la gestione automatizzata degli accessi in ingresso e uscita dal ponte con le più avanzate tecnologie di controllo degli accessi Skidata. Gli utenti potranno effettuare la prenotazione online sul sito turistico, avendo possibilità di scegliere giorno e slot orari disponibili senza passare dalla cassa. Basterà infatti usare il proprio smartphone o stampare il voucher ricevuto in fase di prenotazione, per accedere tramite lo scanner digitale al tornello di accesso: sistema automatizzato moderno, efficiente e opportuno in era Covid-19.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/7127988c0e808ef3395ed6240b5796d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/f57a6cc94f21abe5b355a09cb5ff12ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il sistema sportivo per le qualificazioni FIBA alla Spaladium Arena
a cura di Adisport Srl www.adisportfloor.it La Spaladium Arena è un'arena indoor polivalente situata a Spalato, in Croazia. È stata inaugurata nel dicembre 2008, e quest’anno ha ospitato le qualificazioni FIBA per le Olimpiadi. Per questa importante occasione, l’italiana Adisport è stata scelta quale unico fornitore tecnico ufficiale, con l’adozione del sistema sportivo smontabile AdiPortable in parquet essenza Rovere. In seguito al torneo di qualificazione olimpica, players e Federazione, colpiti dalla qualità e dalle prestazioni del nostro parquet sportivo, hanno deciso di sottoscrivere un contratto di partnership con Adisport, legando così il futuro della Federazione con quello dell’azienda. Il parquet sportivo in legno AdiPortable è composto da una guaina in polietilene (nylon) che ha la funzione di barriera vapore, estesa a tutta la superficie del sottofondo (in modo tale da evitare l’eventuale penetrazione di umidità), sulla quale viene collocato in opera il sistema sportivo prestazionale costituito da un materassino elastico in grado di fornire al sistema la giusta elasticità, con la funzione di ottimizzare al meglio l’assorbimento degli urti ed il conseguente rilascio di energia, la placca in metallo per l’aggancio, e infine i pannelli compositi in legno, da 22 mm di spessore. AdiPortable rappresenta la soluzione ottimale in tutte quelle strutture in cui l’attività sportiva è alternata ad eventi temporanei. È un sistema che garantisce ripetuti montaggi senza riportare danni, grazie alla perfetta congiunzione tra i moduli.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/c59cbd6bae7c517418f897decb2f2ede.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/1b27ab2c506e873d76145874fb1781bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il nuovo Padel Club di Tolcinasco
a cura di Ecover Srl www.ecover.it Con un evento esclusivo è stato inaugurato il 16 settembre scorso il Padel Club Tolcinasco, a margine dei campi da golf del Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa, a sud di Milano; un’iniziativa dovuta a due volti noti quali Nicola Amoruso e Alessandro Budel. I campi sono stati battezzati da alcuni team, composti da importanti nomi del calcio e dello sport. Il nuovo Padel Club è dotato di tre campi esterni, mentre altri tre campi si trovano all’interno della tensostruttura realizzata da Ecover. Lunga 37,90 metri e larga 24, la copertura progettata e realizzata dall’ufficio tecnico di Ecover è in grado di offrire la migliore giocabilità interna grazie all’altezza minima sui campi di 7,15 m e una massima di 11,42. La struttura portante è in profili tubolari di acciaio zincato con procedimento a bagno caldo, e rispecchia tutte le normative e certificazioni del mercato italiano, sia per quanto riguarda la relazione di calcolo per carico-neve e spinta-vento sia per la tracciabilità della filiera produttiva ed i relativi certificati del materiale utilizzato. Le otto arcate metalliche sottendono un telo in PVC bispalmato di classe 2, da 750 g/mq. Due ulteriori tralicci orizzontali consentono di completare la copertura con una parete verticale anche suoi lati corti. Tutti i lati sono dotati di un sistema per l’apertura e chiusura delle tende laterali scorrevoli, con apertura dal centro verso le estremità. Le tende sono rinforzate da due cancelletti di comando, per la chiusura centrale, e da tubolari in acciaio antivento verticali; grazie alla doppia riloga, aerea e a terra, allo scorrimento di carrelli e ogive, le tende possono aprirsi e chiudersi rapidamente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/0e9f276014748b8de772282aaf6d9f9d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/770aff86a3e15b0d5ab024cfe8685aad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I percorsi per Obstacle Course Racing
a cura di Legnolandia Srl www.legnolandia.com L’Obstacle Course Racing (OCR) è uno sport emergente che prevede un percorso, da fare correndo o camminando, in cui si incontrano vari ostacoli che richiedono un determinato impegno fisico per essere superati, ostacoli simili a quelli usati nell’addestramento militare. Le gare possono variare in distanza e difficoltà, spesso combinando trail running, road running e cross country running; il più delle volte vengono organizzate in località turistiche o centri sportivi con ostacoli installati per l’occasione. Una delle prime installazioni fisse in Italia è stato, nel 2019, l’impianto realizzato nel grande Centro Sportivo di Italiana Fitness, nel Parco Kolbe di Roma, con attrezzature di Legnolandia. Le attrezzature per OCR proposte da Legnolandia sono denominate Strong-Track e sono state progettate in collaborazione con l’associazione I.M.S.A. - International Military Sports Academy, impegnata non solo nella pratica ma anche nella divulgazione e nel miglioramento continuo di questa disciplina sportiva emergente. Viste le forti sollecitazioni a cui vengono sottoposte, le attrezzature progettate da Legnolandia sono in legno di conifera di grossa dimensione. Gli ostacoli per OCR, Spartan Race, percorsi di guerra e circuiti similari forniti da Legnolandia sono garantiti contro la marcescenza del legno grazie allo speciale trattamento che avviene mediante iniezione in profondità di sali minerali. Ne consegue una lunga durata, ottimale anche per la realizzazione di impianti fissi progettati con la collaborazione delle associazioni OCR.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/0486d5966a26c2d74bd106db7258c9b8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/4366eed8f0d9c5d4c058ae61bd9cd085.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/7192b3ee3fc008041f397142f0f8e17a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cosa fare quando si ha uno spazio aperto e inutilizzato?
a cura di Freetness Italia www.attrezzaturefitness.com L’area fitness nel comune di Giuliana, in provincia di Palermo, lega l’utile e il dilettevole. Uno spazio inutilizzato diventa un luogo di ritrovo per gli sportivi e i dilettanti che desiderano stare in buona salute senza rinunciare alla piacevolezza di stare all’aria aperta. Freetness Italia ha permesso ciò, realizzando un’area fitness comprendente l’attrezzo Pattinatore, per allenare i glutei e le gambe; l’attrezzo Abdo Semplice, per allenare gli addominali e una stazione su misura della linea DAMA PRO per l'allenamento calisthenics, costituita da numerose barre trazioni, spalliera, dips doppio e barra serpente. Gli attrezzi sono realizzati con un telaio in acciaio zincato e termo laccato, con gli angoli smussati per garantire una maggiore sicurezza, con impugnature antiscivolo e sono stati testati e garantiti contro la corrosione. Il colore verde degli attrezzi si lega in modo naturale all’ambiente circostante. Tutti gli esercizi sono spiegati sul pannello informativo in acciaio presente sull’attrezzo, ed è ulteriormente possibile visionare l’esercizio su YouTube tramite QR Code. L’utente viene accolto nell’area con un pannello di benvenuto contenente una mini guida per il riscaldamento muscolare. L’area fitness è stata accompagnata da un campo di beach volley, realizzato con la collaborazione di Freetness Italia, rendendo l’area ancora più socievole e sportiva.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/f9e68898816a911e74748f8b432673e0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/99fad0b9790a16b15cd75a69ebe37d15.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il nuovo pump track di Ugovizza
a cura di Velosolutions F-TECH Production Sas www.f-tech.bz Ugovizza è una frazione del Comune di Malborghetto-Valbruna, in Valcanale, a poca distanza da Tarvisio e dal confine austriaco. Transita da questa valle la ciclovia Alpe Adria, un percorso ciclabile che collega Salisburgo, in Austria, con Grado, in Italia. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Boris Preschern, grazie a un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, ha ideato un progetto integrato che, prevedendo una sinergia di investimenti pubblici/privati, ha portato alla realizzazione di questa importante infrastruttura turistico-sportiva, posta in un punto strategico del tracciato della pista ciclabile Alpe Adria, dotato di punto di ristoro, campi di calcetto e parco giochi. La pista di pump track, realizzata dalla azienda specializzata Velosolutions (per conto dell’appaltatore I.C.M. Srl con sede a Ravascletto), è caratterizzata dalla successione accuratamente studiata di gobbe, dossi e curve paraboliche, da percorrere con una mountain bike, che permettono di acquisire la padronanza del mezzo fino a riuscire a compiere l’intero percorso senza pedalare, ma sfruttando solo la spinta (“pump”) data dai movimenti del corpo. La pista è gestita dall’ASD Sport Senza Confini che svolge anche un servizio di noleggio e corsi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/b57c381685667ad2bcc799122ed9f9ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/04b0c44ad94d2ba075c8d324dcf075ea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ph: Simone Vuerich Ufficio Turistico del Comune di Malborghetto-Valbruna Ph: Simone Vuerich
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/4d826df222f64111ba0290f40a325e4a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La PolyPlay Arena nel Villaggio Solidale di Lurano
Nell’ottobre 2020, per dare un segnale di solidarietà alle comunità bergamasche duramente colpite dalla pandemia, Polytan donava a Cesvi - l’organizzazione umanitaria che da Bergamo opera in tutto il mondo - un mini pitch, della misura di 15x10 m, che è stato installato presso il Villaggio Solidale di Lurano (Bergamo).
Il montaggio dell'arena presso il Villaggio Solidale è avvenuto nell'ottobre 2020, nel pieno della pandemia globale di Covid-19, e per questo motivo è stata utilizzata per garantire agli ospiti del villaggio (60 bambini e ragazzi) momenti di gioco e svago in un ambiente protetto, mentre non era possibile l'utilizzo del campo da parte di esterni a causa delle restrizioni sanitarie. Per i bambini è stato molto importante poter usufruire di uno spazio dove poter fare attività fisica e mantenere una condizione di "normalità" in quanto le attività sportive strutturate sono state sospese per quasi tutto l'anno. Inoltre, nel mese di luglio 2021 è stato organizzato un momento ricreativo (Centro Estivo) per 50 ragazze e ragazzi ospiti della comunità, ospitando anche 30 ragazzi delle comunità vicine. Con l'allentamento delle restrizioni, è stato anche creato un laboratorio sportivo che ha coinvolto circa 15 bambini con diverse abilità, accolti nei servizi diurni del territorio. Cesvi e il Consorzio Fa hanno deciso di proporre, per il 7 ottobre di quest’anno, un momento inaugurale alla presenza delle autorità locali e di Giampaolo Bellini, storico capitano dell'Atalanta Bergamasca Calcio e attualmente impegnato con la stessa società.
a cura di Polytan GmbH www.polytan.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/4a1a1cd475ed16cb82cdc301a014adca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/2707a685d1fc10243e30bf2f1f376c50.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211020103042-5ffce149bce32223caab29472ce9cfa8/v1/d526e13c68f5637eb3da1d5e91c5deb7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)