GIORNALIERO PER FIRENZE CORRISPONDENTI PER TUTTA L’ITALIA SANTA CROCE SULL’ARNO SEDE 0571 486099 MAGAZZINO 0571 360511 URGENZE 335 7248082
www.corrierelai.it
30 ottobre 9 maggio |2020| |2022|
C E R A M I C H E
FACTORY STORE
FIRENZE
PAVIMENTI,RIVESTIMENTI E ARREDO BAGNO
Tu
C
A P P R O F I T T A D E L 5 0 % D I S C O N T O I N F A T T U R A*
CI TROVI IN:VIA BARBERINESE S.N.C ANGOLO VIA CASTRONELLA - CAMPI BISENZIO TEL. 055 098 2773 WWW.POLIS.IT FIRENZE@POLIS.IT *Beneficio fiscale possibile ai sensi degli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio n. 34/2020 e art 14 DL n. 63/2013, prorogato da Legge di Bilancio n 160/2019 convertito in legge n. 77 del 17 luglio 2020 e da ultimo modificata dalla legge 30 dicembre 2021 n 234
|3|
BS| 09 maggio 2022
Il Franchi spingerà forte e questo può diventare un fattore decisivo
Nonostante le ultime sconfitte in serie, la Fiorentina può ancora giocarsi l’europa Nel braccio di ferro tra italiano e mourinho saranno decisive le energie rimaste nel serbatoio • maRio TENERaNi
N
on sono rimaste molte chance ai viola di raggiungere l'Europa, ma quelle poche o pochissime, sono legate alla sfida di lunedì sera allo stadio Artemio Franchi con la Roma. Vincenzo Italiano contro Josè Mourinho, il nuovo le La Curva Fieso che avanza contro il simbolo della panchina. Fiorentina-Roma sarà questo e molto altro, una sfida a braccio di ferro tra chi avrà più benzina nel serbatoio e più energie da spendere sul terreno di gioco. A questo punto della stagione conta tutto, pure le sfumature, i minimi dettagli che possono diventare decisivi in una lotta punto a punto. Italiano e Mourinho sono tecnici molto diversi, per generazione e modo di intendere il calcio. Il primo lavora più sul campo e gioca sempre all'attacco, il secondo è il re della comunicazione e si affida ad una manovra più conservativa e pragmatica.
Tutti i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 04/05/2022 alle ore 13
Direttore editoriale luca Calamai Direttore responsabile Mario Tenerani Caporedattore Tommaso Borghini
La Roma sul piano tecnico ha qualcosa in più della Fiorentina, questo è un elemento innegabile, ma i viola avranno con loro un Franchi desideroso di spingere la squadra verso un grande risultato, atteso da tanti, troppi anni. La gente viola ci crede ancora nell'Europa, un traguardo che ridarebbe lustro ed energia a tutto l'ambiente. Mettersi alle spalle quattro sconfitte consecutive (tre in campionato ed una in Coppa Italia) è un buon motivo per giocare una sfida di spessore contro la Roma, con coraggio e attenzione a non commettere quegli errori che, ad esempio, decisero la partita d'andata all'Olimpico. Coraggio Fiorentina, manca poco alla fine, ma tutto è ancora possibile.
editore e pubblicità SporTMedIa info@brividosportivo.it n° roC 26744
redazione redazione@brividosportivo.it grafica e impaginazione rossana de nicola grafica@brividosportivo.it
Stampa Baroni e gori Foto Massimo Sestini Foto storiche archivio paolo Melani
Lucas Torreira Hanno collaborato giacomo Cialdi, daniele Taiuti, lucia petraroli ruben lopes pegna
edITorIale rUBrICa
Coraggio, dobbiamo crederci!
CalendarI a ConFronTo
BS| 9 maggio 2022
europa difficile, ma ancora possibile
|4|
La gara con la roma è una sorta di ultimo treno per agganciare i giallorossi e continuare la corsa Poi la partita di marassi con la Sampdoria, prima del gran finale al Franchi contro la Juve comunque l’ultima, con l’Udinese), per poi
ERRORI DA CANCELLARE Dopo aver lasciato due
tentare il tutto per tutto con la Samp a Ma-
giorni di riposo al gruppo, Italiano è tornato a bat-
rassi e arrivare concentratissimi al quarto
tere il ferro su quegli errori che sono costati troppi
faccia a faccia (tra campionato e Coppa
punti. A San Siro, il rinvio sciagurato di Terracciano
Italia) contro la Juventus, quello con cui
ha dato il "la" al gol partita del Milan; a Salerno le sba-
“vendicare” le precedenti tre sconfitte, di
vature di Igor hanno portato a festeggiare gli oltre 20
cui due di “corto muso”. Solo così si potrà lottare fino
mila dell’Arechi, mentre con l’Udinese la giornata da
all’ultimo per vedersi spalancare di nuovo le porte
dimenticare di Milenkovic ha finito per trasformarsi
del palcoscenico internazionale, nella speranza an-
nell’anticamera di un incubo: è qui che c'è da insi-
che di qualche “scivolone” di una diretta concorren-
stere, per evitare questi black out d'attenzione tem-
te. Il tecnico viola non smette di crederci. Il pari della
poranei. Pur con le difficoltà che il percorso pone
Roma col Bologna, per altro, lascia ancora sognare
davanti, adesso più che mai c’è da rimettere la barra
un “aggancio”: ecco perché c'è da provare ad andare
dritta per non compromettere quanto di buono
oltre ad ogni limite.
questa squadra è comunque riuscita a fare.
ura Jack Bonavent
A
desso, l’ultimo treno per l’Europa diventa il faccia a faccia con la Roma di Mourinho, quella stessa squadra che la Fiorentina avrebbe potuto lasciarsi alle spalle battendo la Salernitana o l'Udinese, scrollandosi così di dosso le tossine figlie dell’eliminazione in Coppa Italia. Tocca a Vincenzo Italiano, l’allenatore che alla sua prima stagione in viola, ha riportato il club del presidente Commisso a gravitare costantemente nelle zone nobili della classifica, spezzare questa maledizione iniziata il 20 aprile scorso. Sì, perché da allora, in quattro partite sono stati incassati ben 9 gol, riuscendo a segnarne appena uno in 360 minuti, da Saponara, per altro ininfluente ai fini del risultato (a Salerno). IL CALENDARIO In ballo restano 9 punti e un calendario a dir poco complicato, a dispetto di quanto annunciato qualche settimana fa da Max Allegri. Sì, perché c’è da battere la Roma al Franchi, riportando lo stadio di casa ad essere quel “fortino” espugnato, dall’inizio della stagione, appena quattro volte (la più velenosa resta
LA CORSA ALL’EUROPA Roma Lazio Fiorentina Atalanta
59 59 56 56
36ma giornata
37ma giornata
38ma giornata
Fiorentina SAMPDORIA ROMA Spezia
VENEZIA Juventus Sampdoria Milan
Torino VERONA JUVENTUS EMPOLI
*In maiuscolo le gare in casa
1
9
7
2
5
0
Il dUello
BS| 9 maggio 2022
|6|
riflettori puntati sulle due panchine l’allenatore della Fiorentina si gioca tutto
italiano vs mou, lo show nello show il tecnico viola sfiderà quello portoghese con l’obiettivo di vendicare il ko dell’andata Calcio propositivo contro pragmatismo: ecco i temi tattici che animeranno la partita
• tommaSo borgHiNi
L
o Special One originale contro lo Special di Firenze. Fiorentina – Roma è anche questo: Josè Mourinho contro Vincenzo Italiano. Una partita nella partita o, se preferite, uno show nello show che catturerà l’attenzione mediatica e dei tanti tifosi che riempiranno gli spalti dello stadio Artemio Franchi di Firenze lunedì sera. Nessuna meraviglia per il tecnico portoghese, abituato ad avere i riflettori puntati addosso e a essere “scansionato” al dettaglio ovunque la squadra da lui guidata si esibisca. Perché Mou fa tendenza e ogni sua smorfia, anche quella apparentemente più insignificante, viene interpretata ed esaminata al microscopio. Del resto il suo atteggiamento a bordo campo non è mai banale e regala sempre spunti alla cronaca di un campionato, come quello della serie A di oggi, oggettivamente in calo di contenuti tecnici e mediatici, che ha bisogno come il pane di personaggi del suo calibro. Dall’altra parte della barricata, però, ci sarà un giovane allenatore che sta attirando l’attenzione di tanti per il modo in cui fa giocare la Fiorentina e per la sua spavalderia, solo parzialmente offuscata dagli ultimi risultati negativi.
Vincenzo Italiano, infatti, rappresenta il nuovo che avanza e la speranza di poter produrre un calcio più appetibile rispetto a quello che si vede sulla maggior parte dei campi della Penisola. E la sfida nella sfida potrebbe essere davvero accattivante se esaminata sotto il profilo tattico: il pragmatismo dell’allenatore portoghese contro la mentalità offensiva e sempre votata al controllo del pallone e della partita del tecnico nativo di Karlsruhe. Il sequel di quanto visto nella gara d’andata all’Olimpico dove i viola, nonostante l’inferiorità numerica causata dall’espulsione di Dragowski, condussero a lungo il match, salvo subire i mortiferi contropiede avversari. Canovaccio che, molto probabilmente sarà simile anche lunedì sera al Franchi, ma, almeno così sperano i tifosi viola, con un epilogo diverso. Di certo Italiano non cambierà le sue idee di base, ma potrebbe impostarla con una maggiore attenzione alla fase difensiva. Anche perché la sua Fiorentina si gioca praticamente tutto in novanta minuti. Vincenzo Italiano
BS| 9 maggio 2022
Il contropiede giallorosso fu decisivo a roma Serviranno contromisure
Senza la vittoria, infatti, le speranze di qualificarsi in Europa League (o eventualmente anche in Conference) si ridurrebbero al lumicino. Servirà attaccare, dunque, ma con prudenza perché subire (o meglio regalare) gol ingenui all’avversario, come accaduto nella contesa che aprì il campionato nell’agosto scorso, sarebbe imperdonabile. Da par suo la “vecchia volpe” Mourinho cercherà di “speculare” sugli errori della Fiorentina, forte di contropiedisti da far impallidire qualsiasi difensore, vedi Abraham e Pellegrini (tanto per fare due nomi). Insomma, il duello non sarà rusticano, ma calcisticamente molto sofisticato. Costruzione dal basso, diagonali difensive, tagli offensivi, rifiniture e finalizzazioni saranno all’ordine del giorno e, in base a come le due squadre riusciranno a effettuarli, faranno la differenza nel risultato finale. Obiettivo al quale tengono moltissimo sia Italiano che Mourinho e che decreterà una larga fetta del loro prossimo futuro. Soprattutto per il tecnico viola che non vuole farsi sfuggire, proprio sul più bello, un traguardo a lungo accarezzato durante buona parte dell’arco della stagione e improvvisamente complicatosi con un finale horror, al quale occorre dare una brusca inversione di tendenza. Subito, da lunedì sera, perché il tempo degli errori è davvero finito. Josè Mourinho
Il dUello
|7|
Il perSonaggIo
BS| 9 maggio 2022
“
|8|
“l’ultima rete la segnai alla roma e portò Firenze in europa”
Pruzzo: “Punto su Cabral” L’ex bomber giallorosso, che giocò una stagione in viola: “Fiorentina e roma devono vincere, non sarà una gara da X il centravanti brasiliano è forte e verrà fuori nel finale La difesa gigliata dovrà guardarsi da abraham e Pellegrini” Arthur Cabral
• maRio TENERaNi
D
ue chiacchiere con il bomber Pruzzo, doppio ex di Fiorentina-Roma, per tre volte capocannoniere in serie A con i giallorossi e una in B con il Genoa. Pruzzo è uno dei pilastri della storia della Roma, ma chiuse la carriera a Firenze, stagione '88/'89 segnando il gol decisivo nello spareggio di Perugia per la Uefa proprio ai giallorossi, una prodezza che portò Firenze in Europa: "Pensate, quella è stata l'ultima rete della mia carriera". Chi meglio di lui può giocare in anticipo la sfida del Franchi. Roberto Pruzzo, come ci arriva la Roma a Firenze? "Dipenderà molto dalle scorie che avrà lasciato la battaglia in Conference. Ma al di là di tutto se la Roma vuole arrivare quinta deve per forza vincere a Firenze". D'accordo, bomber, ma anche la Fiorentina non scherza... "Esatto. Pure i viola devono vincere perché vogliono tornare in Europa, quindi sono pronto a scommettere su una cosa". Quale? "Non sarà una partita da pareggio...". Chi potrebbero essere gli uomini della partita? "Per la Roma scelgo Abraham e Pellegrini, per i viola dico Cabral.
Anche se non sta andando benissimo credo che l'ex Basilea abbia molte attenuanti. Non è semplice piombare in Italia dal calcio svizzero e ambientarsi subito. Sono convinto che sia un centravanti forte". Roberto, la sua vita calcistica è a forti tinte giallorosse, ma in una parte del cuore c'è un po' di Fiorentina? "Ma certo, una sola stagione e molto importante. Poi quel gol proprio alla Roma... Quando il destino
Rober to Pruzzo
ci mette lo zampino. Fu l'ultima della mia carriera...".
osteria_pratellino_firenze
99% MADE IN TOSCANA
CURIOSA, ISOLITA, E TRADIZIONE
#dallenostreterre
A Ponte al Pino a due passi dal nostro Stadio, siamo aperti dal Martedì al Sabato per pranzo e cena
Offerta Speciale!
Osteria Pratellino
Una bottiglia di vino GRATIS se portate questa copia
Via del Pratellino, 44 rosso - Tel. 055 0203832
www.osteriapratellinoorenze.it www.osteriapratellino@gmail.com
21. 06. 2022
il Giorno del Cuore
COMUNE DI CAMPI BISENZIO
QUADRANGOLARE Amici di malusci
gli
Le glorie Viola • Gli amici di Malusci • Arezzo femminile • Amici de il Brivido Sportivo
In occasione dei 50 anni di Alberto Malusci L’Evento sarà trasmesso in diretta su Teletruria.
gIovane malusci
50
th
del’
La serata continuerà...
i N I P i CAM 1982 2022
i o n o m a i s
Evento organizzato da
Animeranno la serata le ragazze della
PER INFO E PRENOTAZIONI
333 5795793 prenotazioni2106@gmail.com
l’intero ricavatoa sarà devoluto in beneficenza a
TEATRO CARLO MONNI Campi Bisenzio ore 20.30
| 11 |
L'ex regista e tecnico viola, cresciuto nella roma: "italiano contro mourinho sarà uno uno spettacolo Vincenzo non è ancora un top, ma può diventarlo Come si riparte? Dalla consapevolezza di poter vincere"
BS| 9 maggio 2022
“
“Mou è molto pragmatico e a roma ha infiammato la piazza”
Il grande doppIo ex
De Sisti: "Una sfida tra Special..."
• giaComo CiaLDi
U
na sfida sempre affascinante, che quest'anno mette in palio punti pesanti. Pesantissimi. Fiorentina e Roma si sfidano puntando un occhio alla classifica, che le vede entrambe in lotta per l'Europa. I ragazzi di Italiano sono chiamati a vendicare l'immeritata sconfitta dell'andata e recuperare i punti persi per strada contro Salernitana, Udinese e Milan, ma di contro ci sarà un José Mourinho – come al solito – tutt'altro che arrendevole. Per analizzare la sfida del Franchi e tentare di mettere a confronto i due allenatori, abbiamo intervistato in esclusiva Giancarlo De Sisti, grandissimo ex di Fiorentina e Roma. De Sisti, quest'anno Fiorentina-Roma ci regala diversi spunti... «A me regala sempre grandi emozioni, come può immaginare [ride, ndr]. Quest'anno è una sfida che può dare punti importanti in chiave europea, per cui non è soltanto una bella partita: può essere decisiva».
De Sisti nei panni di tecnico viola
• continua a pag 12
Il grande doppio ex
BS| 9 maggio 2022
“
| 12 |
"Partita equilibrata Come al solito decideranno gli episodi"
De Sisti con Pasqual nella Hall of Fame Viola
• Segue da pag 11 Come si affronta una gara così delicata? Dopo un periodo di passi falsi, da dove deve ripartire la Fiorentina? «Le gare di cartello si preparano da sole, a livello mentale. Dal punto di vista tecnico-tattico, Italiano saprà mettere in campo la squadra migliore. Ritengo sia importante non snaturarsi, cosa che la Viola non ha mai fatto quest'anno. Da qui, perciò, deve ripartire. Dalla consapevolezza di essere una bella squadra, anche se con alcuni difetti, e di poter battere chiunque». Quali sono state secondo lei le armi in più della Viola? «Nel complesso ho un giudizio molto positivo della squadra, perché ritengo abbia fatto una bella stagione. È incappata in alcuni passi falsi, ma ci sta, questo non può cambiare la nostra valutazione. La Fiorentina quest'anno gioca a calcio, parte dal basso, sa ripartire in contropiede. Italiano è stato molto bravo: ha sfruttato le capacità di tutti gli elementi a disposizione, traendo il massimo praticamente da tutti e riuscendo a valorizzare alcuni singoli. Nel complesso, un ottimo lavoro. Se vogliamo trovare il valore aggiunto, direi che è l'ambiente. Intorno a questo gruppo si sono create una compattezza e un'armonia che sono fondamentali.
Questo ha permesso di portare in giro per l'Italia una bellissima immagine della Fiorentina. Non credo sia un caso che le sconfitte contro Salernitana,
È stato una rivoluzione per tutto l'ambiente viola, a livello di gioco e di mentalità. Però attenzione, guai a fare paragoni tra i due allenatori...».
Udinese e Milan siano arrivate quando hanno iniziato a circolare le voci sul contratto del mister...». Di fronte a Italiano, quest'oggi, ci sarà un allenatore top: José Mourinho. Com'è vissuto a Roma lo Special One? «Nella Capitale, come può immaginare, c'era grande aspettativa: stiamo parlando non soltanto di un personaggio fantastico ma anche di un allenatore che ha vinto tutto. Averlo a Roma è stato un gran colpo. Nel corso della stagione ha trovato diverse
Sono imparagonabili? «Per vittorie e carriera, al momento, assolutamente sì. Sono due allenatori anche diversi sul campo, Mourinho è più pragmatico mentre Italiano segue più il suo credo calcistico. Questo non significa che il tecnico viola, un giorno, non possa diventare un top. Sta dimostrando di avere grandi qualità, adesso deve confermarsi e tenere i piedi ben piantati per terra».
e da anni non si aveva la percezione di essere così
Italiano o Mourinho... Fiorentina o Roma: chi vince oggi? «Difficile dirlo. All'andata la Fiorentina non meritava di perdere, giocò una buona partita. La Roma adesso sta attraversando un discreto momento di forma, ma Torreira e compagni hanno tutto per disputare una bella prestazione e portare a casa il bottino. Mi aspetto un match combattuto nei meandri dei reparti, con molti duelli, con i due allenatori che hanno studiato anche i minimi dettagli... Insomma, una grande sfida che sarà decisa dagli
forti e competitivi.
episodi».
difficoltà, ma è stato capace di gestire la situazione, di imbroccare una serie di risultati e adesso lotta per l'Europa. Il giudizio dei tifosi giallorossi è positivo. Poi, si sa, i tifosi sanno infiammarsi subito e poi deprimersi altrettanto velocemente». Pensa sia corretto considerare Italiano lo Special One fiorentino? «Direi di sì, perché sta facendo grandissime cose
ciak si gira
BS| 9 maggio 2022
“
| 14 |
“Per me si va in Europa Anche perché se non ci si fa quest’anno non ci si fa più!”
• Giacomo Cialdi
L
a sfida tra Fiorentina e Roma, tra le altre cose, è anche il confronto tra due tecnici tutt'altro che banali. Uno, Vincenzo Italiano, che ha stupito il calcio italiano con risultati e gioco; l'altro, José Mourinho, che è tornato in Serie A la scorsa estate dopo che in carriera ha vinto praticamente tutto. Due bei personaggi, prima ancora che due ottimi allenatori. Per parlare della gara del Franchi e della sfida tra Italiano e Mourinho, il Brivido Sportivo ha intervistato in esclusiva l'attore comico Sergio Forconi, grandissimo tifoso viola.
Sergio Forconi
Forconi: “Che film Italiano contro Mou!” L’attore comico e di teatro, grande tifoso viola: “I 2 tecnici sono ‘caratteristi’ che non le mandano a dire Sono animi irrequieti e mi garbano parecchio Sarò grullo, ma dico che la si pole anche vincere...” Forconi, si aspettava una Fiorentina in zona Europa a maggio? Che giudizio si è fatto sulla squadra? «Era impossibile immaginarsi una Viola così in alto, non scherziamo. Le ultime due stagioni sono state da piangere, e solo un matto, in senso buono, poteva sperare di lottare per l'Europa quest'anno. Anche perché, diciamocela tutta, i giocatori sono più o meno gli stessi. Qualcosina nelle ultime settimane non ha funzionato come doveva, è vero, ma quest'anno si lotta e non per la retrocessione... perciò sono soddisfatto. Molto soddisfatto».
«Mourinho divide sempre e comunque, o lo amano o lo odiano. Personalmente sono tra quelli che hanno una grande simpatia per lui: mi garba parecchio il suo modo di essere e di porsi. Negli ultimi anni si è un po' calmato, è vero, ma a tratti è ancora esplosivo, ironico e spesso comico. Un grandissimo personaggio. Forse sul campo non ci sono cose in comune, ma entrambi gli allenatori mi sembrano sentire parecchio la partita, essere animi irrequieti e non mandarle a dire».
Se molti dei giocatori in rosa sono gli stessi, come si spiega un rendimento così diverso? «È come nel teatro o nel cinema: talvolta cambi un ingrediente e vien fuori un'altra roba... una roba migliore, in questo caso. È fuor di dubbio che molto merito di questa stagione vada all'allenatore, che è stato capace di riportare gioco, e conseguentemente entusiasmo, in una piazza da anni avvilita. Italiano è un grande, fino ad ora m'è garbato parecchio».
Dovesse fare un film con Italiano e Mourinho, in quali parti li vedrebbe bene? «Sono due caratteristi, non ho dubbi. I caratteristi sono quegli attori che caratterizzano i personaggi, ecco, loro hanno una presenza notevole e l'aspetto giusto per ricoprire quel ruolo. Verrebbe fuori un gran film, un successo assicurato». [ride, ndr]
Quale crede sia il "segreto" di Vincenzo Italiano? «Da spettatore di' barre di Grassina, dove vedo tutte le partite insieme ai miei amici, le dico che è evidente anche a un cieco: le idee. Italiano ha portato a Firenze idee e grinta, credo sia questo mix il suo segreto. Un bel segreto, perché non era da tutti perdere a metà stagione un bomber come Vlacic... Vlahocic... non lo so dire, insomma ci siam capiti, lui!... e non risentirne più di tanto. Diamo tempo a questo allenatore, ci farà divertire». Oggi Vincenzo Italiano si confronterà con un altro tecnico di altissimo livello, un vero personaggio: José Mourinho. Cosa pensa del portoghese? E crede ci siano dei punti in comune tra i due?
Aspettando il film, i tifosi viola sognano un successo sul campo, contro i giallorossi. Che gara dobbiamo aspettarci? Chi vede favorita? «È una bella partita, perché entrambe le squadre giocano a calcio e sono forti. Le sembrerà strano, ma per me la Fiorentina è favorita. La Roma ha una bella rosa, ma la Viola ha fame, è motivata e vogliosa di riprendere ciò che ha lasciato per strada nelle ultime partite. Attenzione: si pole anche vincere!». È l'anno giusto, secondo lei, per centrare la qualificazione in Europa? «L'Europa? Che me lo chiedi anche?! Ma che siam grulli pe' davvero: se non si va quest'anno, non ci si va più».
Gelato Artigianale di Alta Qualità Aperti dalle 12 alle 24
FIRENZE • ViaToscanella 15/R www.gelaterialapassera.wordpress.com
CAMPO SPORTIVO LEGNAIA Via Dosio, 77A - Firenze
APERTO A TUTTI I NATI DAL 2008 AL 2016 Migliora e divertiti con il “metodo Tau”condiviso e convenzionato con l’F.C Internazionale Milano
Allenamenti con Istruttori Dal 13 al 17 GIUGNO Dal 20 al 24 GIUGNO qualificati del “TAU CALCIO” IN REGALO IL KIT COMPLETO Dal 27 al 1 LUGLIO PER L’ALLENAMENTO
“imparerai un gesto tecnico al giorno” UNA PORTA DEL COPIA
10% TO SCON
1 SETTIMANA €160
2 SETTIMANE € 300 3 SETTIMANE €420
seguici su
I UN AVRA DI
LI O M A I R A P E PR E R A T N E V I D A
GRANDI!
PER INFORMAZIONI • GIANCARLO BROGI (responsabile Audace Legnaia) Tel. Segreteria 0557135001 Cell. 3388750208 • Amedeo Ariani (Responsabile) Cell. 3393713734
1ª Giornata 20 set 2020 31 gen 2021
2ª Giornata 28 ago 2020 07 feb 2021
3ª Giornata 04 ott 2020 14 feb 2021
GIRONE DI ANDATA BENEVENTO - INTER
BOLOGNA - PARMA
BOLOGNA - SASSUOLO
FIORENTINA - TORINO
CAGLIARI - LAZIO
CROTONE - JUVENTUS
GENOA - CROTONE
CROTONE - MILAN
INTER - MILAN
JUVENTUS - SAMPDORIA
INTER - FIORENTINA
NAPOLI - ATALANTA
LAZIO - ATALANTA
NAPOLI - GENOA
ROMA - BENEVENTO
MILAN - BOLOGNA
ROMA - JUVENTUS
PARMA - NAPOLI
2
0
SAMPDORIA - BENEVENTO
0
1
2
0
SPEZIA - FIORENTINA
3
2
SASSUOLO - CAGLIARI
2
2
SPEZIA - SASSUOLO
1
1
0
1
TORINO - CAGLIARI
2
1
UDINESE - SPEZIA
3
1
TORINO - ATALANTA
2
2
3
3
UDINESE - PARMA
2
2
HELLAS VERONA - ROMA
3
1
HELLAS VERONA - UDINESE
3
1
2
6
HELLAS VERONA - GENOA
1
4
0
0
1
2
0
1
2
0
6
1
2
1
2
6ª 01
Giornata nov 2020 03 mar 2021
2
ATALANTA - SAMPDORIA
2
0
BOLOGNA - CAGLIARI
0
0
ATALANTA - INTER
1
0
CROTONE - LAZIO
4
2
BENEVENTO - NAPOLI
2
3
CROTONE - ATALANTA
0
4
BENEVENTO - SPEZIA
0
1
FIORENTINA - BENEVENTO
2
0
1 4
2 2
Giornata nov 2020 07 mar 2021
Giornata nov 2020 14 mar 2021
1
1
4
7ª 08
8ª 22
0
1
1 2
0 0
CAGLIARI - CROTONE
INTER - PARMA
BOLOGNA - NAPOLI
INTER - TORINO
FIORENTINA - UDINESE
NAPOLI - SASSUOLO
CAGLIARI - SAMPDORIA
JUVENTUS - CAGLIARI
GENOA - ROMA
ROMA - FIORENTINA
NATO CAMPIO 22 0 2021/2
1
5ª Giornata 25 ott 2020 28 feb 2021
GENOA - INTER
9ª Giornata 29 nov 2020 21 mar 2021
1 1
NAPOLI - MILAN
2
JUVENTUS - HELLAS VERONA
1
4
SAMPDORIA - GENOA
2
2
LAZIO - JUVENTUS
3
3
ROMA - PARMA
1
1
2
LAZIO - BOLOGNA
2
3
SPEZIA - JUVENTUS
3
3
MILAN - HELLAS VERONA
0
1
SAMPDORIA - BOLOGNA
4
2
0
MILAN - ROMA
2
2
TORINO - LAZIO
2
1
PARMA - FIORENTINA
1
2
SPEZIA - ATALANTA
2
3
1
PARMA - SPEZIA
3
3
UDINESE - MILAN
2
1
SASSUOLO - UDINESE
2
1
UDINESE - GENOA
0
4
2
SASSUOLO - TORINO
0
3
HELLASVERONA - BENEVENTO
2
4
TORINO - CROTONE
0
3
HELLAS VERONA - SASSUOLO
1
1
1
0
2
0
2
0
3
2
0
2
2
1
0
1
0
1
0
2
2
3
3
2
1
2
1
3
0
3
0 2 1
10ª Giornata dic 2020 04 apr 2021 CROTONE - NAPOLI
4 3 1
11ª 13
1 0 1
0 1 1 1 3 1 1 1 1
PARMA - BENEVENTO
2
ROMA - SASSUOLO
2
2
SAMPDORIA - MILAN
2
UDINESE - ATALANTA HELLAS VERONA - CAGLIARI
Giornata gen 2021 02 mag 2021
16
1 0
1
1
20
1 1
GENOA - JUVENTUS LAZIO - HELLAS VERONA
0
2
3
MILAN - PARMA
0
1
0
0
NAPOLI - SAMPDORIA
0
3
0
2
SASSUOLO - BENEVENTO
1
1
0
2
0
1
3
1
TORINO - UDINESE
2
1
1
0
1
1
1
1
2
3
2 0
10
3 3
JUVENTUS - ATALANTA PARMA - CAGLIARI
2
0
ROMA - TORINO
0
SPEZIA - BOLOGNA
17ª Giornata gen 2021 12 mag 2021
ATALANTA - PARMA
BENEVENTO - ATALANTA
BENEVENTO - MILAN
BOLOGNA - UDINESE
FIORENTINA - CAGLIARI
CAGLIARI - NAPOLI
CAGLIARI - BENEVENTO
GENOA - BOLOGNA
1
0
1
0
0
SAMPDORIA - CROTONE
2
1
SAMPDORIA - SASSUOLO
3
1
2
SASSUOLO - MILAN
1
4
SPEZIA - GENOA
1
3
2
1
2
0
TORINO - BOLOGNA
2
3
0
0
2
0
2
2
2
0
2
2
1
0
0
1
LAZIO - FIORENTINA
1
1
MILAN - TORINO
3
0
3
3
MILAN - JUVENTUS
1
1
PARMA - LAZIO
2
0
0
JUVENTUS - UDINESE
2
NAPOLI - SPEZIA
0
4
ROMA - INTER
0
2
0
PARMA - TORINO
2
SAMPDORIA - INTER
0
0
SPEZIA - SAMPDORIA
1
3
2
ROMA - SAMPDORIA
2
SASSUOLO - GENOA
3
2
UDINESE - NAPOLI
0
0
0
TORINO - HELLAS VERONA
3
2
HELLAS VERONA - CROTONE
1
0
3
2
1
2
1
4
1
2
2
2
2
3
MILAN - LAZIO
3
GENOA - LAZIO
1
JUVENTUS - FIORENTINA
PARMA - JUVENTUS
INTER - CROTONE
2
2
1
4
1
2
BOLOGNA - ATALANTA
1
1
0
1
ROMA - CAGLIARI
0
4
4
14ª Giornata 23 dic 2020 25 apr 2021
LAZIO - NAPOLI
JUVENTUS - SASSUOLO
SPEZIA - HELLAS VERONA
0
NAPOLI - TORINO
4
4
1
2
3
0
1
1
CROTONE - ROMA
0
0
INTER - SPEZIA
2
3
4
1
0
1
1
2
FIORENTINA - BOLOGNA
4
ATALANTA - HELLAS VERONA BENEVENTO - JUVENTUS BOLOGNA - CROTONE CAGLIARI - SPEZIA GENOA - PARMA LAZIO - UDINESE MILAN - FIORENTINA NAPOLI - ROMA SASSUOLO - INTER TORINO - SAMPDORIA
CROTONE - PARMA
CAGLIARI - UDINESE 5
HELLASVERONA - SAMPDORIA
ATALANTA - ROMA
FIORENTINA - HELLAS VERONA 2
UDINESE - CROTONE
13ª Giornata dic 2020 21 apr 2021 BENEVENTO - GENOA
INTER - NAPOLI 1
ATALANTA - SASSUOLO
BENEVENTO - LAZIO
2
GENOA - MILAN 2
16ª Giornata 06 gen 2021 09 mag 2021
12ª Giornata dic 2020 18 apr 2021 FIORENTINA - SASSUOLO
CROTONE - SPEZIA 2
SPEZIA - LAZIO
ATALANTA - FIORENTINA
1
CAGLIARI - INTER
INTER - BOLOGNA JUVENTUS - TORINO 1
Giornata dic 2020 11 apr 2021 BOLOGNA - ROMA
FIORENTINA - GENOA
15ª 03
SAMPDORIA - LAZIO
3
3
06
4ª Giornata 18 ott 2020 21 feb 2021
18ª Giornata 17 gen 2021 16 mag 2021 ATALANTA - GENOA BOLOGNA - HELLAS VERONA CAGLIARI - MILAN CROTONE - BENEVENTO INTER - JUVENTUS LAZIO - ROMA NAPOLI - FIORENTINA SAMPDORIA - UDINESE SASSUOLO - PARMA TORINO - SPEZIA
UDINESE - BENEVENTO HELLAS VERONA - INTER
19ª Giornata 24 gen 2021 23 mag 2021
0 0 1 1 0 2
BENEVENTO - TORINO FIORENTINA - CROTONE GENOA - CAGLIARI JUVENTUS - BOLOGNA
4
2
2
0
LAZIO - SASSUOLO
1
MILAN - ATALANTA
1
PARMA - SAMPDORIA
2
ROMA - SPEZIA
1 1
4 2 1
4 0 1 0 0
0
UDINESE - INTER
5
1
HELLAS VERONA - NAPOLI
1
1
0
3
1
1
1
0
1
1
1
0
1
3
1
1ª Giornata 20 set 2020 31 gen 2021
2ª Giornata 28 ago 2020 07 feb 2021
O
2 0 1 3
1 1
ATALANTA - SAMPDORIA
1
BENEVENTO - NAPOLI
GIRONE DI RITORNO
BENEVENTO - INTER
BOLOGNA - PARMA
ATALANTA - CAGLIARI
BOLOGNA - SASSUOLO
CAGLIARI - LAZIO
BENEVENTO - BOLOGNA
CROTONE - JUVENTUS
GENOA - CROTONE
CROTONE - MILAN
FIORENTINA - SAMPDORIA
INTER - MILAN
JUVENTUS - SAMPDORIA
INTER - FIORENTINA
GENOA - TORINO
NAPOLI - ATALANTA
MILAN - BOLOGNA PARMA - NAPOLI SASSUOLO - CAGLIARI UDINESE - SPEZIA HELLAS VERONA - ROMA
3
5ª Giornata 25 ott 2020 28 feb 2021
4ª Giornata 18 ott 2020 21 feb 2021
FIORENTINA - TORINO
LAZIO - ATALANTA 4
3ª Giornata 04 ott 2020 14 feb 2021
6ª Giornata 01 nov 2020 03 mar 2021 BOLOGNA - CAGLIARI CROTONE - ATALANTA
NAPOLI - GENOA
JUVENTUS - NAPOLI
2
ROMA - JUVENTUS
1
1
SAMPDORIA - BENEVENTO
0
5
4
0
SPEZIA - SASSUOLO
0
1
1
1
TORINO - ATALANTA
6
2
3
2
HELLAS VERONA - UDINESE
2
1
1
1
1
0
1
4
0
0
1
6
2
3
1
4 1
-
3
2
4
1
2
2
0
7ª Giornata 08 nov 2020 07 mar 2021 ATALANTA - INTER BENEVENTO - SPEZIA
LAZIO - INTER
1
2
2
0
0
0
2
2
2
0
0
3
0
2
4
CROTONE - LAZIO
4
1
FIORENTINA - BENEVENTO
1
1
MILAN - SPEZIA PARMA - HELLAS VERONA SASSUOLO - CROTONE UDINESE - ROMA
8ª Giornata 22 nov 2020 14 mar 2021
INTER - PARMA
BOLOGNA - NAPOLI
INTER - TORINO
FIORENTINA - UDINESE
NAPOLI - SASSUOLO
CAGLIARI - SAMPDORIA
JUVENTUS - CAGLIARI
GENOA - INTER
ROMA - FIORENTINA
GENOA - ROMA
CAGLIARI - CROTONE
ROMA - BENEVENTO 0
NAPOLI - MILAN
1
JUVENTUS - HELLAS VERONA
2
1
SAMPDORIA - GENOA
1
2
LAZIO - JUVENTUS
1
4
ROMA - PARMA
0
0
0
LAZIO - BOLOGNA
0
1
SPEZIA - JUVENTUS
1
1
MILAN - HELLAS VERONA
1
2
SAMPDORIA - BOLOGNA
3
0
0
MILAN - ROMA
3
1
TORINO - LAZIO
1
1
PARMA - FIORENTINA
0
0
SPEZIA - ATALANTA
0
1
1
PARMA - SPEZIA
2
4
UDINESE - MILAN
0
0
SASSUOLO - UDINESE
2
3
UDINESE - GENOA
1
0
2
SASSUOLO - TORINO
0
3
HELLASVERONA - BENEVENTO
0
1
TORINO - CROTONE
1
1
HELLAS VERONA - SASSUOLO
2
5
0
0
1
0
2
2
1
1
1
2
2
1
2
1
1
0
0
2
1
1
1
0
1
2
1
1
2
1
4 2 0
10ª Giornata 06 dic 2020 04 apr 2021 CROTONE - NAPOLI
0
2
0
1
11ª Giornata 13 dic 2020 11 apr 2021
2
1
ATALANTA - FIORENTINA
1
2
2
2
2
1
2
1
12ª Giornata 16 dic 2020 18 apr 2021 BENEVENTO - LAZIO
BOLOGNA - ROMA
FIORENTINA - SASSUOLO
INTER - BOLOGNA
CAGLIARI - INTER
JUVENTUS - TORINO
CROTONE - SPEZIA
FIORENTINA - GENOA
13ª Giornata 20 dic 2020 21 apr 2021 ATALANTA - ROMA
SAMPDORIA - LAZIO SPEZIA - FIORENTINA TORINO - CAGLIARI UDINESE - PARMA HELLAS VERONA - GENOA
1 4 0 1 1 0
9ª Giornata 29 nov 2020 21 mar 2021 ATALANTA - HELLAS VERONA BENEVENTO - JUVENTUS BOLOGNA - CROTONE CAGLIARI - SPEZIA GENOA - PARMA LAZIO - UDINESE MILAN - FIORENTINA NAPOLI - ROMA SASSUOLO - INTER TORINO - SAMPDORIA
0 1 0 1
0 3 1 0 0 0 1
14ª Giornata 23 dic 2020 25 apr 2021 BOLOGNA - ATALANTA
BENEVENTO - GENOA
CROTONE - PARMA
GENOA - MILAN
CAGLIARI - UDINESE
JUVENTUS - FIORENTINA
INTER - NAPOLI
FIORENTINA - HELLAS VERONA
0 1 4
MILAN - LAZIO
0
PARMA - BENEVENTO
0
0
GENOA - JUVENTUS
1
1
JUVENTUS - ATALANTA
3
2
INTER - SPEZIA
0
1
NAPOLI - TORINO
2
1
ROMA - SASSUOLO
0
0
LAZIO - HELLAS VERONA
1
1
PARMA - CAGLIARI
0
1
LAZIO - NAPOLI
2
1
ROMA - CAGLIARI
0
1
SAMPDORIA - MILAN
2
1
MILAN - PARMA
1
1
ROMA - TORINO
0
0
PARMA - JUVENTUS
0
1
SAMPDORIA - SASSUOLO
0
1
SPEZIA - LAZIO
0
1
NAPOLI - SAMPDORIA
0
0
SPEZIA - BOLOGNA
1
1
SAMPDORIA - CROTONE
4
1
SPEZIA - GENOA
1
1
UDINESE - ATALANTA
0
1
SASSUOLO - BENEVENTO
1
2
UDINESE - CROTONE
1
2
SASSUOLO - MILAN
0
1
UDINESE - BENEVENTO
1
2
HELLAS VERONA - CAGLIARI
2
2
TORINO - UDINESE
0
0
HELLASVERONA - SAMPDORIA
0
2
TORINO - BOLOGNA
3
2
HELLAS VERONA - INTER
0
3
2
1
0
1
2
1
1
15ª Giornata 03 gen 2021 02 mag 2021
0
3
0
0
1
2
1
1
1
4
16ª Giornata 06 gen 2021 09 mag 2021
1
1
0
0
0
1
ATALANTA - SASSUOLO
1
0
ATALANTA - PARMA
2
5
1
1
2
4
1 2 1 1
2
17ª Giornata 10 gen 2021 12 mag 2021 BENEVENTO - ATALANTA
BENEVENTO - MILAN
BOLOGNA - UDINESE
CAGLIARI - NAPOLI
CAGLIARI - BENEVENTO
GENOA - BOLOGNA
FIORENTINA - BOLOGNA
CROTONE - ROMA
JUVENTUS - SASSUOLO
FIORENTINA - CAGLIARI
GENOA - LAZIO
2
1
LAZIO - FIORENTINA
1
MILAN - TORINO
INTER - CROTONE
2
1
MILAN - JUVENTUS
2
PARMA - LAZIO
JUVENTUS - UDINESE
0
1
NAPOLI - SPEZIA
3
ROMA - INTER
1
2
SAMPDORIA - INTER
1
SPEZIA - SAMPDORIA
1
1
SASSUOLO - GENOA
0
UDINESE - NAPOLI
2
6
TORINO - HELLAS VERONA
1
HELLAS VERONA - CROTONE
1
0
0
1
2
1
0
2
1
3
4
1
3
1
2
3 1 1 3 1 2
PARMA - TORINO ROMA - SAMPDORIA SPEZIA - HELLAS VERONA
La tua soluzione a prova di click!
18ª Giornata 17 gen 2021 16 mag 2021 ATALANTA - GENOA BOLOGNA - HELLAS VERONA CAGLIARI - MILAN CROTONE - BENEVENTO INTER - JUVENTUS LAZIO - ROMA NAPOLI - FIORENTINA SAMPDORIA - UDINESE SASSUOLO - PARMA TORINO - SPEZIA
1
19ª Giornata 24 gen 2021 23 mag 2021 BENEVENTO - TORINO FIORENTINA - CROTONE GENOA - CAGLIARI JUVENTUS - BOLOGNA LAZIO - SASSUOLO MILAN - ATALANTA PARMA - SAMPDORIA ROMA - SPEZIA UDINESE - INTER HELLAS VERONA - NAPOLI
2 3 1
| 19 | BS| 9 maggio 2022
StaDio artemio FraNCHi Di FireNZe, 09.05.2022, ore 20.45
FIORENTINA 4-3-3 1 Terracciano
Saponara
5 Bonaventura 18 Torreira 32 Duncan
29 Odriozola 4 Milenkovic 98 Igor 3 Biraghi
P
g
Milan
77 35 23
8
4
2
Inter
75 35 22
9
4
3
Napoli
70 35 21
7
7
4
Juventus
69 35 20
9
6
5
Roma
59 35 17
8
10
6
Lazio
59 35 17
8
10
7
Fiorentina
56 35 17
5
13
8
Atalanta
56 35 15 11
9
9
Verona
52 35 14 10 11
10
Torino
47 35 12 11 12
11
Sassuolo
46 35 12 10 13
12
Udinese
43 35 10 13 12
13
Bologna
43 35 11 10 14
14
Empoli
37 35
9
10 16
15
Sampdoria
33 35
9
6
20
16
Spezia
33 35
9
6
20
17
Cagliari
28 35
6
10 19
18 Salernitana 26 34
6
8
19
Genoa
25 35
3
16 16
20
Venezia
22 34
5
7
CLASSIFICA MARCATORI immobile Vlahovic martinez Simeone abraham berardi
Lazio Juventus inter Verona roma Sassuolo
RETI 27 23 17 16 15 14
Terracciano
partite totali v n p
20
22
Gonzalez
Bonaventura Igor
1
NOME SQUADRA
Torreira
Biraghi
ALLENATORE: ITALIANO
CLASSIFICA Serie A
Cabral
Duncan
22 Gonzalez 9 Cabral 8 Saponara
Milenkovic Odriozola
A Disposizione: 69 Dragowski, 2 Quarta, 55 Nastasic, 23 Venuti, 17 Terzic, 34 Amrabat, 14 Maleh, 33 Sottil, 7 Callejon, 19 Piatek, 11 Ikoné, 91 Kokorin.
ROMA 3-4-2-1 1 Rui Patricio 23 Mancini 3 Ibanez 24 Kumbulla
2 Karsdorp 4 Cristante 17 Veretout 5 Vina 64 Felix 7 Pellegrini 9 Abraham
ALLENATORE: MOURINHO
Abraham Felix
Pellegrini Vina
Veretout
Cristante Ibanez
Kumbulla
Karsdorp Mancini Rui Patricio
RIGORI 7 5 3 2 6
A Disposizione: 63 Boer, 83 Fuzato, 15 Maitland-Niles, 59 Zalewski,
37 Spinazzola, 27 Oliveira, 6 Smalling, 42 Diawara, 11 Perez, 22 Zaniolo, 92 El Shaarawy, 14 Shomurodov.
proBaBIlI ForMaZIonI
FioreNtiNa - roma
aMarCord
BS| 9 maggio 2022
| 20 |
Fiorentina-roma, le sette bellezze viola
Dal poker firmato galassi del 1949, alla tripletta di Federico Chiesa del 2019 Le vittorie più belle dei gigliati sui giallorossi che hanno avuto come teatro lo stadio Franchi rUbeN LoPeS PegNa
La cover del Brivido del 1980 dedicata al tris di Antognoni
N
elle 82 sfide casalinghe in campionato con la Roma la Fiorentina ha conquistato 33 vittorie, mentre i pareggi sono stati 32 e 17 le sconfitte. Ricordiamo alcuni dei successi più belli oltre a uno, memorabile, in Coppa Italia. 2 OTTOBRE 1949, FIORENTINA ROMA 4-1 I viola di Ferrero sbloccano subito la partita con un gol del centravanti Alberto Galassi all'8'. Il bomber gigliato raddoppia al 10' e al 34' realizza la sua terza rete. Nella ripresa, al 9', la Roma accorcia le distanze con Bacci ma al 28' Galassi chiude il match segnando il suo quarto gol. Ne realizzerà 24 alla fine del campionato.
Batistuta sconfitto nella prima al Franchi da avversario
5 APRILE 1980, FIORENTINA ROMA 3-1 Il sabato prima di Pasqua la squadra viola, guidata da Carosi, batte quella giallorossa, con l'ex Liedholm in panchina. La Fiorentina va in vantaggio dopo tre minuti con una punizione a effetto di Antognoini che si infila all'incrocio dei pali alla sinistra del portiere Paolo Conti, futuro numero dodici gigliato. Al 16' c'è il bis di Antognoni. La sua punizione - questa volta violenta - entra in porta alla destra di Conti. Al 39' la Fiorentina segna ancora. Antognoni ruba la palla a Rocca sulla fascia sinistra. Fa trenta metri di campo e poi calcia. Il suo tiro entra in porta deviato da Santarini. Per le regole di allora il gol viene considerato come un'autorete del difensore giallorosso, mentre per quelle attuali il gol sarebbe stato attribuito ad Antognoni che avrebbe perciò realizzato una storica tripletta. Poi nella ripresa, al 29', la Roma accorcia le distanze con un gol di Pruzzo.
9 APRILE 2001, FIORENTINA ROMA 3-1 È il giorno della prima da ex al Franchi di Gabriel Batistuta, accolto dai tifosi viola con fischi e applausi equamente divisi. La Fiorentina va in vantaggio all'11' con una punizione di Enrico Chiesa. Al 30', però, i giallorossi pareggiano con un gol di testa di Emerson. Nella ripresa al 12' i viola segnano di nuovo. Su un cross teso da sinistra di Moretti, Candela, nel tentativo di anticipare Bressan, entrato in campo all'inizio del secondo tempo al posto di Cois, fa il il più classico degli autogol. Il match lo chiude al 37' Chiesa, scattato sul filo del fuorigioco, con una bella rete. La Fiorentina, guidata da marzo da Roberto Mancini subentrato al dimissionario Fatih Terim, in quella stagione vince la Coppa Italia. La Roma di Capello, dal canto suo, conquista lo scudetto. Al Franchi sono presenti settemila tifosi della Roma che espongono uno striscione ironico nel quale c'è scritto "semo tutti parrucchieri", visto che la gara, come oggi, si disputa di lunedì, giorno di solito riservato alla chiusura dei parrucchieri. 25 APRILE 2009, FIORENTINA ROMA 4-1 I viola di Prandelli danno una lezione di calcio ai giallorossi. Al 7' la Fiorentina va in vantaggio con un gran tiro di sinistro da fuori area di Vargas e poi nel corso del primo tempo si lamenta per due presunti rigori non concessi. Nella ripresa, al 2', la formazione gigliata raddoppia con un gol di Gilardino di testa su assist di Semioli. Poi la Roma rimane in dieci per l'espulsione di Pizarro, futuro giocatore viola. Gilardino, dal canto suo, dopo aver saltato il difensore giallorosso Cassetti, realizza la rete del 3-0 al 22'. Il quarto gol lo segna Gobbi, subentrato da un minuto a Jovetic al 28'. La rete giallorossa nel finale è opera di Baptista.
BS| 9 maggio 2022
Jovetic a segno ne
l 2011
Gilardino protagonista nel 2009
4 DICEMBRE 2011, FIORENTINA ROMA 3-0 È il giorno in cui scompare il brasiliano Socrates, ex giocatore viola, ricordato da tutto lo stadio. I viola, guidati dall'ex laziale Delio Rossi, vanno in vantaggio dopo diciassette minuti grazie a un rigore trasformato da Jovetic, per un fallo su di lui commesso da Juan, poi espulso. La Fiorentina raddoppia al 44' con una rete di testa Gamberini su angolo battuto da Jovetic. Nella ripresa, al 41', va in gol anche Santiago Silva che segna dal dischetto. Per lui si tratta dell'unica rete realizzata con la maglia viola. Il penalty viene concesso per un fallo di Bojan (poi espulso) su Nastasic, La Roma finisce la partita con otto uomini perché, prima di Bojan, viene estratto il cartellino rosso anche a Gago. 18 SETTEMBRE 2016, FIORENTINA ROMA 1-0 È l'ultima vittoria viola al Franchi sui giallorossi in campionato. Il gol decisivo lo realizza a sette minuti dalla fine Badelj con un tiro da una trentina di metri, con Kalinic, probabilmente, in posizione di fuorigioco attivo. La Fiorentina di Paulo Sousa non gioca bene ma comunque conquista tre punti importanti.
30 GENNAIO 2019 FIORENTINA ROMA 7-1 In gara secca, valida per i quarti di finale di Coppa Italia, i viola di Pioli travolgono i giallorossi di Di Francesco. È questa una delle più belle vittorie dell'attuale allenatore del Milan sulla panchina viola. La Fiorentina va in vantaggio con Chiesa al 7' su cross da sinistra di Mirallas. Al 18' Chiesa, lanciato in verticale ancora da Mirallas, realizza la rete del 2-0. La Roma reagisce e al 28' accorcia le distanze con un tiro da una trentina di metri di Kolarov. Al 33', però, la Fiorentina segna ancora. È Muriel a realizzare la rete del 3-1 su assist di Biraghi. Nella ripresa al 21' va in gol Benassi servito da Muriel. Poi al 27' la Roma rimane in dieci per l'espulsione di Dzeko per proteste e la Fiorentina ne approfitta. Al 29' Chiesa, su assist da sinistra di Benassi, realizza la sua prima tripletta in maglia viola. Poi al 34' Simeone, subentrato a Muriel, sigla il gol del 6-1. Il Cholito firma la sua doppietta al 45' con la rete del 7-1 che lancia i viola in semifinale.
Chiesa firma la tripletta nel 2019
Antica Farmacia del Pino Via Pacinotti, 37/R, Firenze- tel. 055 579705 - www.anticafarmaciadelpino.it - info@anticafarmaciadelpino.it
aMarCord
| 21 |
parola all’eSperTo
BS| 9 maggio 2022
“
| 22 |
“Italiano-Mou? a Vincenzo auguro una carriera simile a quella del portoghese”
Pin: “e’ come una finale”
L’ex difensore di lungo corso giudica il big match: “risultato fondamentale per il futuro di entrambe La Fiorentina è un gruppo coeso e ci proverà fino in fondo Senza l’europa anche il mercato viola sarebbe diverso”
LUCia PetraroLi
U
ltima chiamata per la Fiorentina che, per cercare di arrivare in Europa, dovrà fare di tutto per battere la Roma nel big match del Franchi. Una sorta di spareggio, o di finale se preferite, di cui abbiamo parlato con un grande ex viola che, di spareggi e finali se ne intente: Celeste Pin. Stopper della Fiorentina per quasi un decennio e protagonista di grandi partite sia in campionato che in Europa. Celeste Pin, che partita si aspetta contro la Roma? “Sarà una gara tesa perché il risultato è molto importante. Entrambe le squadre si giocano tanto, quasi tutto, lo si capisce dalla classifica, dalla condizione delle compagini e soprattutto dalle aspettative. La Roma che puntava la Champions e la Fiorentina che oggi lotta per un posto in Europa L e a gue”. Celeste Pin
Pin (secondo in alto da sin.) nella Fiorentina 1983-84
Meglio Italiano o Mourinho in panchina? “Oggi il paragone non si può ancora fare. Perché Mourinho è un tecnico carismatico che ha vinto quasi tutto, facendo bene in tutte (o quasi) le piazze dove è stato. Italiano, invece, è all’inizio della carriera che gli auguro possa essere simile a quella del tecnico portoghese”. Come valuta il lavoro del presidente Commisso a Firenze? “Il lavoro di qualsiasi presidente viene valutato dalla classifica finale del campionato.
Commisso, in questo momento, è a buon punto, ma nelle ultime partite la Fiorentina si giocherà parecchia della sua credibilità. L’esito di questo finale di campionato influenzerà, credo, anche il mercato in prospettiva. È chiaro che, senza Europa, tutto sarebbe diverso”. A proposito di Europa, ce la farà la Fiorentina a centrare il traguardo? “L’Europa è possibile, nonostante l’appannamento, perché la squadra è coesa e gioca sempre per vincere. Finché c’è la possibilità aritmetica farà di tutto per centrare l’obiettivo”.
Ristorante Il Baracchino Pranzo e cena all’ombra dei castagni
TIRLI (GR)
www.bbarcobalenotirli.it info@bbarcobalenotirli.it
o
DI NOI TI PUOI FIDARE ! DA PIU DI 20 ANNI LO STUDIO NUTI SI OCCUPA DELLA SALUTE ORALE DEI PROPRI PAZIENTI AVVALENDOSI DELLE PIU MODERNE TECNOLOGIE DEL SETTORE. L’ AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA RICERCA DELL ‘ ECCELLENZA SONO DA SEMPRE I CARDINI SUI QUALI FONDANO LA LORO PRATICA CLINICA.
Via Masaccio 90, Firenze (Fi) Tel: (+39) 055 244 930 nutistudiodentisticom@gmail.com
“Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (del 04/08/06) e della legge 145 ( del 30/12/2018)- Titolare studio Dott. Massimo Nuti- Iscr. Albo Odontoiatri n. 804 di Firenze”
Cucina senza glutine
L'ex terzino viola ricorda lo spareggio Uefa del 1989: “baggio era l'unica stella, ma eravamo una squadra affamata Sulla loro qualità prevalse la nostra voglia di vincere Quello di oggi è uno scontro diretto, servono i 3 punti” • daNiElE TaiUTi
S
“
"Biraghi? e' un nazionale, Ma certi errori difensivi sono inspiegabili"
VIola aMore MIo
Carobbi: “Quando facemmo piangere roma”
| 25 | BS| 9 maggio 2022
corre la stagione verso il suo epilogo, sperandolo benevolo per i viola. Impegnati nel riportare a Firenze la ribalta europea. Fiorentina, fra depressione e euforia sospesa fra clausole rescissorie… Riuscita grazie a Italiano e un parco calciatori rivalutato, ad abbattere il muro della mediocrità degli anni passati, barriera che sembrava inscalfibile dai sogni viola. La partita con la Roma ci darà molte risposte per le mire europee della Fiorentina, ne parliamo con Stefano Carobbi, ex gigliato che contribuì nel 1989 nello spareggio di Perugia a dare un dispiacere ai giallorossi.
Stefano Carobbi, cosa le rimane di quella partita? “Avevamo meno qualità, ma gran voglia di vincere. Il cuore è andato oltre, Baggio l’unica stella. Ricordo Pruzzo sul terrazzo che stava fumando di notte per l’emozione, chiedeva a Roberto di mettergli la palla come sapeva, poi è accaduto. Il Bomber prima della partita disse a Viola: ”Mi spiace presidente, il primo gol l’ho fatto alla Roma, l’ultimo lo debbo fare alla Roma”.
Stefano Carobbi
Roberto Baggio, ex compagno di Carobbi
Il match coi giallorossi è uno spareggio? “È uno scontro diretto ma occhio a Lazio e Atalanta perché hanno un turno favorevole. Mourinho ultimamente è riuscito a creare una coesione unica, cosa che negli ultimi anni non c’era, mi sarei aspettato però qualcosa di più dagli acquisti della Roma”.
Cosa pensa degli esterni bassi della Fio-
Prevedeva una stagione così da parte della Viola? “No, ben messa in campo, ha uno spirito di appartenenza molto alto, i giocatori si sono messi a servizio di Italiano perché credibile, chi vede bene durante la settimana fa giocare. Peccato per gli stop di Salerno e con l'Udinese, il mio sogno era giocarmela all’ultima giornata con la Juventus per la Champions. I tifosi avrebbero guidato la Fiorentina al successo”.
Il ricordo più bello con la maglia Viola?
La cessione di Vlahovic quanto ha inciso sulla squadra? “Molto, è inutile nasconderci. Può aver responsabilizzato il resto del gruppo, ma sul piano tecnico, nonostante i buoni acquisti di Piatek e Cabral, c’è stato un declassamento. Capisco anche che certe offerte non si possono rifiutare...”.
rentina? “Odriozola è un bellissimo calciatore, Venuti l’ho avuto da piccolo, non credo ci sia qualcuno che tenga alla Fiorentina più di lui. Biraghi è un nazionale, ma fa errori in fase difensiva difficilmente comprensibili. Terzic un buon giocatore”.
“È una maglia che indosso ancora oggi dal 1978… L’esordio in serie A fantastico col giglio sul petto. Nel Milan sono stato benissimo, ma mi ritrovai a vedere una fotografia di me capitano della Fiorentina e mi commossi, lo dissi a Galliani che mi voleva rinnovare il contratto: “La ringrazio ma il mio cuore è viola”. Da esperto di calcio femminile, cosa non ha funzionato nella Fiorentina Women’s quest’anno? “Ho difficoltà a spiegarmelo, non mi aspettavo questa sofferenza, visto il mercato estivo e invernale. Vedo una situazione non facile perché le calciatrici non sono abituate alla lotta per la salvezza. È impensabile una Serie A senza la Fiorentina, occorre tirare fuori l’orgoglio viola, faccio il tifo per loro”.
| 27 | BS| 9 maggio 2022
tra i tecnici che hanno allenato viola e giallorossi alcuni hanno scritto pagine importanti di storia bernardini, Liedholm, ranieri, Prandelli e montella guidano la pattuglia dei personaggi illustri
oronzo pugliese salvò i gigliati in modo rocambolesco
BrIVIdo nella STorIa
Sulla panchina incroci da sogno
• RUBEN loPES PEGNa
S
ono stati numerosi i tecnici che hanno allenato la Fiorentina e la Roma. L'ultimo è stato CESARE PRANDELLI che ha guidato i giallorossi per due mesi, nell'estate del 2004. Rassegnò, però, le dimissioni prima dell'inizio del campionato per l'aggravarsi delle condizioni di salute della moglie Manuela. Sulla panchina viola Prandelli ha vissuto cinque stagioni fantastiche, dal 2005/06 al 2009/10, con due qualificazioni ai preliminari di Champions che sarebbero state quattro senza la vicenda calciopoli. E poi conquistò una semifinale di Coppa Uefa, gli ottavi di Champions e una semifinale di Coppa Italia. Dell'ultima sua esperienza a Firenze l'anno scorso rimangono come un fiore all'occhiello la consacrazione definitiva di Vlahovic e la vittoria a Torino con la Juve per 3-0. Ha guidato le due squadre anche FULVIO BERNARDINI (alla Roma nel 1949/50) che con la Fiorentina ha vinto lo scudetto nel 1955/56, la Coppa Grasshoppers nel 1957 e ha portato i viola alla finale di Coppa dei Campioni con il Real Madrid nello stesso anno. L'argentino LUIS CARNIGLIA che ha ottenuto nel 1959/60 con la squadra viola il secondo posto, ha vinto con quella giallorossa nel 1960/61 la Coppa delle Fiere, l'attuale Europa League. Nel gennaio 1971 con la Fiorentina in lotta per non retrocedere fu chiamato a Firenze l'ex allenatore della Roma (tre stagioni nella capitale) ORONZO PUGLIESE. Salvò i viola, pur vincendo solo una delle 15 partite in programma, ma pareggiandone 12. Dopo di lui arrivò NILS LIEDHOLM. Nelle due stagioni alla Fiorentina (1971/72 e 1972/73) ha conquistato entrambe le volte la qualificazione in Coppa Uefa con un quinto e un quarto posto. Con la Roma ha vinto lo scudetto nel 1982/83 e tre Coppe Italia. Il posto di Liedholm fu preso nel 1973/74 da LUIGI RADICE che portò la FioNils Liedholm rentina al sesto posto, perdendo la qualificazione alla Coppa Uefa e" on ar "B Il all'ultima giornata.
• continua a pag 28
Da 26 anni
FIOR
di
PANE
IL PANE
quotidiano
dei tifosi
VIOLA
• Guanciale lievitazione naturale • Bozza pratese • Pane integrale • Prime macine • Pasticceria produzione propria • Biscotti di Prato
GRASSINA
Via Costa al Rosso 28/32
055 640480
BrIVIdo nella STorIa
BS| 9 maggio 2022
| 28 |
Mazzone conquistò la Coppa di lega Italo-Inglese
Claudio Ranieri
• segue da pag 27 Guidò la Roma nel 1989/90 e di nuovo a Fioren-
CLAUDIO RANIERI nelle sue quattro stagioni
tina da ottobre dal 1991 a gennaio del 1993. Un
alla Fiorentina, dal 1993/94 al 1996/97, vinse
altro svedese (dopo Liedholm), SVEN GORAN
la Coppa Italia nel 1995/96 nella doppia finale
ERIKSSON, guidò la Fiorentina per due stagio-
con l'Atalanta, la Supercoppa nel 1996 (2-1 a
ni, nel 1987/88 e nel 1988/89. Nella seconda
San Siro con il Milan con doppietta di Batistuta)
conquistò il settimo posto che valeva il piazza-
e il campionato di serie B nel 1993/94. Inoltre
mento per la Coppa Uefa, battendo nello spa-
arrivò in semifinale di Coppa delle Coppe nel
reggio di Perugia la Roma per 1-0 con un gol dell'ex centravanti giallorosso Roberto Pruzzo. Con la Roma Eriksson ha vinto ha vinto la Coppa Italia nel 1985/86. CARLETTO MAZZONE che con la Fiorentina ha conquistato la Coppa di Lega italo-inglese nel 1975, battendo il West Ham per 1-0 sia a Firenze (gol di Guerini) che a Londra (gol di Speggiorin) e portò i viola al terzo posto nel 1976/77,
Cesare Prandelli
1996/97, dove la Fiorentina fu eliminata dal Barcellona. Con la Roma ottenne tra l'altro il secondo posto nel 2009/10. VINCENZO MONTELLA sostituì proprio Ranieri, dopo le sue dimissioni, sulla panchina giallorossa nel febbraio 2011 fino al termine del campionato. Nelle tre stagioni a Firenze, dal 2012/13 al 2014/15 ottenne sempre il quarto
guidò la Roma negli anni novanta. Prima di lui
posto. Nella seconda (2013/14) portò i viola alla
sulla panchina giallorossa c'era stato anche OT-
finale di Coppa Italia con il Napoli (sconfitta per
TAVIO BIANCHI che vinse la Coppa Italia nel
3-1), mentre nell'ultima la Fiorentina arrivò alle
1990/91 e che allenò la Fiorentina per un breve
semifinali di Europa League e di Coppa Italia,
periodo nella stagione 2001/02, quella della re-
dove fu eliminata rispettivamente dal Siviglia e
trocessione prima e del fallimento dopo.
dalla Juventus.
Il pUngIglIone
BS| 9 maggio 2022
| 30 |
Ciò che fiorisce sul nostro terreno non sempre germoglia altrove • lUca caPaNNi
«N
’è passata d’acqua sotto i ponti», chi non l’ha mai detto o sentito dire? A Firenze peraltro i ponti non mancano, alcuni dei quali magnifici. L’acqua scorre e se ne va ma quelle bellissime strutture restano, solide e orgogliose, a guardarla passare. È un principio, questo, che abbiamo già enucleato per la cessione di Vlahovic: i tesserati passano, la struttura resta, ovvero la tifoseria, ovvero la città, sempre e comunque. Siamo banali, siamo retorici, sì. Ma non è colpa nostra se la realtà a volte sa essere (per fortuna!) anche banale e retorica. Il principio è che, sia per i giocatori sia per gli allenatori, la smania di bruciare le tappe molto spesso… brucia. Ricordate Fatih Terim? Arrivato sulle rive dell’Arno nel 20002001 e subito in grado di accendere l’entusiasmo dei tifosi: «Fatitte Terim Terim non sa bene l’italiano ma ci porta in Champions League», era il coro che faceva tremare i gradoni del Franchi tutte le settimane. Toccata e fuga (anche per attriti con la società), e rampa di lancio per il Milan di Berlusconi. Ma più che una rampa è stata una botola, che Berlusconi ha aperto ancor prima del panettone (esonero nel novembre 2001). Ci sono anche casi più recenti, di mister che hanno fatto bene in viola ma che hanno interrotto l’ascesa nelle esperienze successive. Montella non ha convinto del tutto il Milan (anche lui) ed è stato esonerato dopo poco più di un anno. Prandelli?
Come l'acqua sotto i ponti La smania di lasciare la Fiorentina e di bruciare le tappe, ha spesso “bruciato” molti ex viola che ci avevano fatto trepidare ma conviene separarsi così presto da Firenze?
Tirato spasmodicamente per la giacchetta dalla Juve e dalla Nazionale, passato a quest’ultima ha conquistato la finale degli Europei 2012 perdendola 4-0 con la Spagna; nel Mondiale 2014 eliminato al primo turno e dimissioni. Infine Paulo Sousa che… Già, che fine ha fatto Paulo Sousa?! Dopo la Fiorentina, il Tianjin Tianhai Zuqiu Julebu. Boh? Campionato cinese, esonerato all’inizio del secondo anno. Ogni giocatore, ogni allenatore, ogni presidente, tenga presente che può essere una pagina di storia (Montella e Prandelli lo sono stati, sia chiaro) o un anonimo segno di punteggiatura nel libro viola. Ma tenga soprattutto presente che ciò che fiorisce nel terreno fiorentino potrebbe nemmeno germogliare altrove. Non si sa perché, sarà questione di chimica, o di “magica alchimia” come diceva proprio il Mago di Orz (Prandelli). E tutto questo lo tenga presente il popolo gigliato, che in alcuni casi si sottovaluta. Perché troppe volte trepidiamo per l’abbandono da parte di un giocatore, di un allenatore, di un presidente e così via, come cuccioli con lo sguardo “puccioso” in cerca di adozione. La sindrome dell’abbandono era affiorata anche nell’ultimo periodo dei Della Valle, ad esempio. Eppure la realtà ci racconta che non siamo finiti proprio sul bordo di un’autostrada: siamo ancora qui, a tre giornate dalla fine a giocarci uno scontro diretto per l’Europa, nonostante tutto. Siamo Firenze! Siamo il Ponte Vecchio, siamo il Ponte Santa Trinita, siamo il Ponte alle Grazie! Scorrerà sempre acqua sotto alle nostre volte.
Dusan Vlahovic
Specialità pizza alla pala
PROSSIMA REALIZZAZIONE APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE CON BOX AUTO
COOPER
BAGNO A RIPOLI
FIRENZE VIA CANOVA
CALDINE VIA FAENTINA
COOPER
BAGNO A RIPOLI
Via Brigate Partigiane, 19 • Bagno a Ripoli (FI) PER INFO 0556560386
www.cooperbagnoaripoli.com
NUOVO INGRESSO CAREGGI
IL CENTRO COMMERCIALE AL SERVIZIO DI TUTTI
PARRUCCHIERE UOMO/DONNA PARAFARMACIA/SANITARIA/ORTOPEDIA AGENZIA ASSICURAZIONI - PIGIAMERIA/INTIMO OTTICA VISTA/SOLE - LIBRERIA/EDICOLA BANCA/CAMBIO - SUPERMERCATO ABBIGLIAMENTO - DISPENSERIA BAR/RISTORO - INSALATERIA TELEFONIA - PIZZERIA Immobili AOU Careggi spa info@immobilicareggi.it