
3 minute read
EVENTI
EA7 AL FIANCO DEI MONDIALI DI CORTINA 2021
Il brand di Giorgio Armani sarà main sponsor dell’evento più atteso dell’inverno. Un sodalizio che dona prestigio alla manifestazione e sottolinea la passione della maison milanese per il mondo neve
Advertisement
# TESTO: Sara Canali
Un'altra importante e prestigiosa partnership viene siglata in vista dei Campionati Mondiali di Sci Alpino FIS Cortina 2021: EA7, la linea sportiva di Emporio Armani, sarà main sponsor della manifestazione. La partnership, siglata con la collaborazione di Infront, advisor media e marketing dell’evento, dà un valore aggiunto all’evento più atteso dell’inverno che si svolgerà nella regina della Dolomiti dal 7 al 21 febbraio.
Il marchio avrà ampia visibilità durante l’intera durata della manifestazione, grazie alle immagini presenti in pista, nelle finish areas e in tutte le venue dei Mondiali Cortina 2021. Questa importante collaborazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’oramai consolidato legame di Giorgio Armani con il mondo dello sport e le sue varie discipline, tra cui lo sci professionale e amatoriale.
«EA7 Emporio Armani è sinonimo di ricerca tecnica e stile, due elementi fondamentali per chi ama e pratica lo sport. Cortina è una delle migliori località del mondo per le competizioni sciistiche ed essere presenti a un evento così importante non solo sottolinea lo spirito del brand, che racchiude valori di passione e lealtà sportiva, ma vuole essere un messaggio di fiducia in questo difficile momento», ha dichiarato Giorgio Armani.
«Siamo orgogliosi di avere un brand italiano che investe su un grande evento internazionale quale il nostro – ha dichiarato Valerio Giacobbi, amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021 – Da sempre abbiamo auspicato il coinvolgimento di una firma leader della moda italiana in ambito mondiale: per Cortina questo è sicuramente un ulteriore importante segnale di ripresa e di fiducia nonostante la difficile situazione». «I Campionati Mondiali di Sci Alpino FIS – ha dichiarato Michael Witta, vice president marketing sales Infront – sono uno dei momenti salienti del calendario degli sport invernali e accogliere un marchio prestigioso come EA7 Emporio Armani riflette la statura e la portata dell’evento. Il brand ha una storia di successi e legami con il meglio dello sport mondiale. È un onore annoverarli tra i nostri partner».
armani.com
I NUMERI DEL MONDIALE
Nonostante la mancanza del pubblico, secondo Jfc, si stimano ricadute per 10 milioni, mentre il marchio Cortina si consolida a quota 33 miliardi (+5)
Ventimila presenze alberghiere e 9 milioni di euro di fatturato diretto e indiretto. Sono questi i numeri che lancia Jfc, la società di consulenza turistica e marketing territoriale, analizzando le prospettive dei Mondiali di Cortina 2021. Una boccata di ossigeno, dunque, per la montagna veneta, grazie alla kermesse che si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio. Due settimane di gare che garantiranno alla località e a tutto il Veneto una visibilità internazionale in oltre 70 Stati. Ovviamente un bilancio che avrebbe avuto altri numeri se l'evento si fosse svolto a porte aperte, ma nonostante ciò le cifre restano interessanti. "Con la sola presenza degli atleti, dei loro staff, degli organizzatori e dei giornalisti - sostiene Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile della ricerca - sul territorio nel corso dei 14 giorni dei Mondiali arriveranno 20.576 presenze alberghiere e un fatturato economico di poco superiore ai 9 milioni di euro. Certo, con l'apertura contingentata agli spettatori si sarebbero raggiunti ben altri valori: ovvero 48 milioni di euro e oltre 65mila presenze, oltre ai day user. In sostanza, in questo caso sarebbero ricaduti in media sul territorio circa 3 milioni e 400mila euro al giorno. Si stimavano 63.800 spettatori totali nei 14 giorni". L'indotto non è il solo valore che una manifestazione internazionale porta con sé. La presenza sui circuiti televisivi mondiali e l’attività digital, infatti, permetteranno al territorio di innalzare fortemente il proprio appeal internazionale, incrementando il ‘value brand’ di Cortina d'Ampezzo che, in termini di comunicazione internazionale, supererà il valore di 33 miliardi di euro, con un incremento valoriale di oltre 5 miliardi di euro.

Dario Bertè, ceo Giochi Preziosi, Federica Brignone, atleta e Alessandro Benetton, presidente fondazione Cortina 20-21