3 minute read

COMMERCIALE HARD GOODS ROSSIGNOL ITALIA

PROFESSIONALITÀ CAPILLARE

Concessionari e Atelier: il mondo race del Gruppo Rossignol può contare su un'ampia rete di professionisti a più livelli. Parla Marco Torello Viera, direttore commerciale Italia

Advertisement

# TESTO: Sara Canali

Atleti da Coppa del Mondo così come giovani promesse: il Gruppo Rossignol è da sempre sinonimo di performance e agonismo per chi fa dello sci la propria passione. Per questo il mondo del racing rappresenta per la famiglia del brand un settore molto importante, a cui dedica un'attenzione più che mirata. Sono numerosi i negozi selezionati a diventarne punto di riferimento che l'azienda chiama "Concessionari racing": poco meno di 40 per Rossignol e poco meno di 30 per Dynastar e Lange. Dal 2019 il progetto della casa francese ha inoltre selezionato in Italia quattro "Atelier" che rappresentano l'eccellenza nella preparazione di sci e scarponi da gara e che, insieme ai Concessionari, costituiscono una rete di punti vendita top di gamma e un servizio post vendita di altissimo livello. A raccontarci di questo mondo è il direttore commerciale hard goods del Gruppo Rossignol Italia, Marco Torello Viera.

Ci racconta da dove e quando nasce questo progetto? Nasce nel 2015 dall'idea di affidarci a dei professionisti per trattare le nostre gamme race. Il Gruppo Rossignol è composto da due famiglie di brand, da una parte Rossignol (sci e scarponi) e dall'altra Dynastar (sci) e Lange (scarponi). In alcune regioni le forze vendite di queste due “famiglie” sono distinte, in altre invece vanno in parallelo. Per questo spesso i Concessionari Rossignol e Dynastar/ Lange, si trovano nello stesso negozio.

Cosa vuol dire essere un Concessionario Racing del Gruppo Rossignol? Vuol dire essere per noi un partner capace di offrire al consumatore finale, in questo caso l'atleta come lo sciatore super appassionato, i nostri prodotti top di gamma insieme a una competenza specifica. Le soluzioni che si rivolgono all'agonismo sono diverse rispetto a quelle pensate per un pubblico più generalista e necessitano un trattamento e una preparazione specifica. I Concessionari sono per noi dei veri e propri partner.

Cosa offre il Gruppo Rossignol a questi punti vendita di diverso? Cerchiamo di fornire attrezzatura performante a professionisti competenti che hanno sviluppato nel corso degli anni una forte credibilità nel mondo dell'agonismo. Costruiamo con loro un rapporto di stretta collaborazione e mettiamo a disposizione i nostri tecnici e professionisti che lavorano nella sede centrale del Gruppo Rossignol Italia, come Stefano Macori, bootfitter di Coppa del Mondo e Danilo Astegiano, ski man e responsabile del programma racing junior in Italia. Ovviamente non andiamo a insegnare nulla ai titolari di questi punti vendita selezionati, ma vediamo questa collaborazione come uno scambio tra professionisti. Ci mettiamo a disposizione per fornire formazione.

Come si inseriscono gli Atelier in questo progetto? Nascono nel 2019 dalla volontà di proporre sul mercato un servizio di livello ancora più elevato, selezionando quattro punti vendita "corporate", ovvero con tutti i marchi del Gruppo, che rappresentano la migliore espressione del mondo racing di Rossignol, Dynastar, Lange.

In cosa sono diversi? Gli Atelier Racing Rossignol Italia forniscono un servizio pari a quello che sarebbe erogato direttamente dall'azienda. L'idea è quella di creare uno standard garantito in ognuno dei quattro punti vendita nella preparazione di sci e scarponi e con un servizio di eccellenza, in cui per esempio sarà possibile trovare un'area di bootfitting con i tre livelli di lavorazione sullo scarpone, e ancora dove c'è un laboratorio che sa maneggiare sfenolatore Carrot e affila lamine Trione. Inoltre, il fatto di essere Atelier ha un coinvolgimento più importante anche dal punto di vista commerciale e dà il diritto a questi clienti di avere a disposizione il materiale usato dai top atleti della Coppa del Mondo. Come gli sci di categoria Y prodotti direttamente in Francia, nella casa madre di Rossignol.

Come sono stati selezionati? Sicuramente per professionalità e competenze, ma anche per collocazione geografica e per la loro connessione con il mondo racing, dagli sci club, agli allenatori e alle scuole sci.

Che attività svolgete con Atelier e Concessionari? Facciamo riunioni di formazione, brain storming, aggiornamenti sul ritorno di opinione da parte dei clienti per capire come migliorarci. Sono i nostri benchmark e ci offrono l'opportunità di confrontarci per rendere i nostri prodotti ancora più vincenti. Inoltre, li supportiamo anche con attività marketing per dare loro maggiore visibilità. A oggi gli Atelier sono quattro, ma con l'idea di poter allargare in futuro questo numero. Marco Torello, direttore commerciale del Gruppo Rossignol

I 4 ATELIER RACING

Sportmarket, Cornuda (TV)

Ski center,

Bressanone (BZ)

CRAS dal Bimbo,

Zola Predosa (BO)

Rossignol Pro-shop

Formigliana (VC)

This article is from: