
3 minute read
I Il servizio chiavi in mano di Xenia
SERVIZIO CHIAVI IN MANO
Xenia Footwear Materials Lab, il nuovo laboratorio dell’azienda vicentina, lavora a fianco di calzaturifici e marchi outdoor per studiare le migliori applicazioni possibili dei materiali compositi con base termoplastica
Advertisement

Partire dalle esigenze del calzaturificio, selezionare i materiali più adatti in base alle proprietà di ciascun componente, mettere a confronto i dati. È questo il “metodo” sviluppato in Xenia Footwear Materials Lab, il laboratorio di Xenia Materials per studiare insieme ai marchi del mondo outdoor le migliori applicazioni possibili dei materiali compositi con base termoplastica. Questa divisione offre un servizio chiavi in mano alle aziende che producono calzature outdoor, dalla scelta dei materiali al co-design dei prodotti, fino al testing e simulazione del comportamento in determinate circostanze. Scafi e gambetti degli scarponi, intersuole, inserti e plate per scarpe da alpinismo, hiking e running sono le principali applicazioni dei materiali hi-tech made in Xenia, ma la scelta del materiale giusto e la sua ingegnerizzazione richiedono tanto know-how. “Un parametro da tenere in considerazione è il modulo elastico a trazione e flessione, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione, in pratica il rapporto tra lo sforzo applicato e la deformazione che ne deriva; se per esempio nel mondo running e nel trail la stabilità unita al ritorno elastico e alla densità sono parametri fondamentali, nell’alpinismo sono importanti la rigidità, il sostegno e la leggerezza”, dice Enrico Mancinetti, sales manager di Xenia Materials. Per ampliare e approfondire i test sui materiali compositi, l'azienda ha recentemente attivato una collaborazione con lo Sport Technology Lab dell’Università di Bologna, diretto dal professor Martino Colonna. Una risorsa in più per supportare i reparti R&D dei marchi nella ricerca del materiale migliore per ogni singola applicazione in campo sportivo.
SALEWA ORTLES COULOIR
Uno degli ultimi prodotti con "ingredient” Xenia è il nuovo scarpone integralmente ramponabile Salewa Ortles Couloir, che pesa solo 275 grammi. Tra i materiali tecnici avanzati di questo scarpone, che si è aggiudicato l’ambito ISPO Gold Award 2021 e che sarà in vendita dall’autunno, il puntale prodotto su base polimerica: una soluzione che garantisce rigidità e sostegno abbinati alla leggerezza. Il processo di produzione dei termoplastici caricati con fibra di carbonio di ultima generazione, grazie allo stampaggio a iniezione, consente la standardizzazione e la realizzazione di strutture con spessori ottimizzati e con nervature complesse che con la laminazione tradizionale sarebbero molto complicati e costosi. Non va dimenticata poi la possibilità di riciclare in modo semplice ed efficace il termoplastico. Il design compatto, stabile e agile, caratterizzato da una zona delle dita stretta, garantisce a Ortles Couloir precisione nell'arrampicata sia su roccia sia su ghiaccio. L'ingegnoso esoscheletro, reso leggero e robusto grazie all’utilizzo della fibra di carbonio, è collegato alla base dello scarpone tramite una cerniera, assicurando in questo modo sia camminabilità nella fase di avvicinamento sia supporto durante l'arrampicata. “Collaborare con Salewa e con i suoi partner è stata una grande sfida partita da un preciso processo di customizzazione che ha comportato la scelta di un polimero e di una percentuale ben definita di fibra di carbonio, un lavoro ad hoc a più mani al quale siamo molto contenti di avere partecipato”, aggiunge Enrico Mancinetti, sales manager di Xenia Materials.

INFO: xeniamaterials.com


It’s It’s MORE MORE than just a trekking. than just a trekking.

