5 minute read

I Dynafit Sky DNA e FiveFingers

Lightness without compromise

Più leggera ma stesse prestazioni: la scarpa da trail Sky Dna di Dynafit con tecnologia Vibram Litebase garantisce i medesimi livelli di trazione e grip con meno peso

Advertisement

Leggerezza e reattività sono i concept di base di questa novità SS 22 di Dynafit. Testata agli ORBDAYS, in occasione dell’ormai consueta morning run del lunedì mattina, la Sky Dna è pensata per le gare di trail e skyrunning di corta distanza. Caratteristiche rese possibili da una nuova intersuola in schiuma Pebax, un materiale di ultima concezione proveniente dal settore degli scarponi da sci, grazie a cui il peso è ridotto del 30% rispetto alla comune EVA e permette di conferire il 15% in più di ritorno energetico ed elastico. Il sistema di allacciatura Double Speed consente di adattare perfettamente la scarpa all’anatomia della persona per una tenuta salda e precisa, mentre il drop di 4 mm fa fede al suo fit minimale. Manca invece - proprio per aumentare la sensibilità col terreno - il sottopiede estraibile, come suggerito ai propri tester. Per diventare il modello più reattivo, leggero e veloce della collezione Dynafit, però, un contributo consistente è stato dato da Vibram, risultato essere il partner perfetto per completare lo sviluppo delle Sky Dna. Vibram Litebase

Realizzata con il supporto di atleti di alto livello, questa tecnologia ha già visto un impiego ad ampio raggio nelle discipline dove “ogni grammo conta”. Ovvero per scarpe da trail running per cui sono richieste ottime interazioni con il terreno in ogni fase di gara, sia in salita che in discesa, per una minor dispersione di energia. Ecco quindi la richiesta di trazione sui terreni morbidi e grip su quelli compatti: se per il primo attributo un grande aiuto viene dato dalla struttura generale, grazie a una tassellatura abbastanza pronunciata, per il secondo viene in supporto l’utilizzo della mescola di gomma Megagrip, che permette di ottenere la perfetta aderenza in ogni situazione. Ma l’aspetto portante della tecnologia Vibram Litebase è la leggerezza, fondamentale per conservare l’energia e migliorare il rendimento generale. Ciò si traduce in una suola più leggera del 30% con una riduzione del suo stesso spessore del 50%, per prestazioni – però – completamente invariate. Dunque medesimi livelli di trazione e grip ma eliminazione del peso superfluo.

INFO: Oberalp - 0471.242900 - dynafit.it - oberalp.com

Gimme Five!

Riscoprire la funzione dei propri piedi è alla base della filosofia delle scarpe a cinque dita di Vibram. Parla Sergio Rossato, global category manager

_ di sara canali

Slacciate una scarpa, togliete la calza. Sapete riconoscere la forma del vostro piede? È iniziato così il workshop-presentazione organizzato da Vibram nella cornice di Riva del Garda, proprio dall’osservazione di quella parte del nostro corpo di cui spesso dimentichiamo l’esistenza. Siamo talmente abituati a indossare calzature che spesso ci troviamo in difficoltà, o in imbarazzo, a mostrare quello che vi è contenuto. Eppure non è passato nemmeno troppo tempo da quando camminare scalzi rappresentava la normalità e l’interporre una suola tra noi e la terra era un affare “da ricchi”. A tenere la lezione è Sergio Rossato, 45 anni, dal 2009 interno a Vibram, nella divisione che riguarda il mondo FiveFingers. Diventato global category manager nel 2020, Sergio ha sempre creduto alla proposta che questo tipo di prodotto rivolge ai suoi utilizzatori e ne ha fatto una vera e propria filosofia. Creando, nel tempo, un team di docenti, personal trainer, medici, osteopati e fisioterapisti con cui ha approfondito le tematiche sull’importanza di avere il piede libero.

Chi sono i componenti di questo team?

Si chiamano Vibram coach e sono dei veri e propri Local Eroes che trasmettono la filosofia delle scarpe a cinque dita in varie parti d’Italia, oltre a essere in grado di rispondere alle domande classiche che un utente si pone quando vuole avvicinarsi al nostro prodotto. Si occupano di formazione tecnica legata al prodotto, ma anche educativa e rappresentano quel trait d’union tra consumatore, negoziante e aziende, in tutti e due i sensi.

Fate formazione anche ai negozianti?

Assolutamente sì. Quando i nostri negozi fanno un ordine, possono scegliere tra varie attività di marketing tra cui l’open day o Vibram experience. In questo contesto, vengono date al negoziante delle nozioni anatomiche funzionali e tutti gli elementi per spiegare al meglio la modalità di utilizzo delle FiveFingers: come, quanto e dove le devo usare. Far capire che per indossare questa scarpa e permettere all’utente di avere una good experience, è importante fare degli step, facendo un periodo di adattamento al prodotto.

Quali sono le aree di intervento?

In primis, la rifamigliarizzazione con i nostri piedi. Abbiamo smesso di considerarli importanti e spesso tendiamo a nasconderli e a perdere la relazione con loro. Proponiamo quindi di osservarli, e di tornare ad averci una relazione intima, ricordarci che hanno cinque dita e che è importante muoverle. Il secondo step è quello della consapevolezza, ovvero riabituarci al fatto che la parte inferiore è ricca di recettori che portano informazioni al cervello oltre a essere la parte del corpo con maggior numero di ossa, muscoli e legamenti. Ogni volta che appoggiamo il piede a terra mandiamo al sistema nervoso tantissime nozioni, dalla temperatura, alla natura della superficie, alla sensazione che trasmette. È concepito per stare su superfici disconnesse non piatte, innaturali e che non comunicano. Terzo step il Fit for feet, ovvero quello che ci porta a un riutilizzo creativo funzionale dove si chiede alle persone di svolgere movimenti con i propri piedi, di toccarseli, di provare a muoverne tutte le parti. Insomma, una sorta di palestra per loro con esercizi specifici, sia di tipo articolare che di potenziamento. Infine, lo step del Vai! fai tutto quello che hai fatto fino a oggi ma ricordati di guardare in basso e di osservare cosa ti tiene nella posizione eretta.

Vibram FiveFingers V-Trail 2.0

Ideale per il trail running e le attività intensive, le V-Trail 2.0 sono davvero minimaliste. Sviluppate appositamente anche per la corsa off road, fanno parte della collezione SS 2021 rappresentano scarpe evolute che offrono protezione e un grip eccellente su superfici bagnate e scivolose, grazie alla suola realizzata con mescola Vibram Megagrip. Il mesh 3D Cocoon offre una protezione dagli oggetti più appuntiti durante l’allenamento outdoor, come per esempio le rocce o le radici. Questo mesh di nylon tridimensionale, che è fuso nella suola di gomma 3D Cocoon, dissipa l’urto di oggetti duri e appuntiti.

This article is from: