17 minute read

23 GIANT, LIV 24 MADE IN ITALY: TITICI, GIOS, BASSO, BIXXIS 26 PIRELLI, IL TUBELESS SECONDO LA "P LUNGA" 27 FSA, VISION, CAMPAGNOLO 28 VITTORIA: CHIEDI DI PIÙ AL TUO TUBELESS 29 SULLA STRADA CON MANDELLI 30 NASTROTEX: VESTIBILITÀ PERFETTA 32 OXYBURN, ASSOS, LIV, SANTINI 33 GSG: COMODI DA INDOSSARE, BELLI DA VEDERE

PASSIONI CONDIVISE

SULLA BUONA STRADA

Advertisement

I prodotti Thule Active with Kids coniugano design accattivanti, materiali di alta qualità e una resistenza senza pari, per andare incontro alle esigenze delle famiglie più sportive.

Vaude accompagna i ciclisti più esigenti e i più avventurieri con scarpe progettate per pedalare in tutta comodità e sicurezza

THULE CHARIOT SPORT

Quando si vuole fare attività fisica coinvolgendo i propri figli, entra in azione Thule Chariot Sport. Questo passeggino estremamente versatile è adatto a praticare fino a quattro discipline. È stato ideato per eccellere in ogni prestazione, dalla facilità di utilizzo con soluzioni ingegnose, alla sicurezza e resistenza nel tempo. Perfetto per il jogging o per passeggiate immersi nella natura, Thule Chariot Sport può essere collegato alla bicicletta ed essere convertito in un pratico rimorchio, per portare il proprio bimbo con sé in totale sicurezza e comodità. Grazie allo speciale kit, Thule Chariot Sport è ideale anche per lo sci di fondo. E con accessori come la copertura antipioggia integrata, non c’è nemmeno da temere il meteo: il piccolo sarà protetto da vento, acqua e sole, e potrà godersi il viaggio. Thule Chariot Sport esiste anche in versione gemellare.

SCHEDA TECNICA

• Capacità di carico: 34 kg • Peso massimo del bambino: 22 kg • Dimensioni ripiegato: 87 x 65 x 37.5 cm • Peso: 14 kg

DOWNIEVILLE ALL MOUNTAIN BIKE SHOES

Questa scarpa da bici leggera conferisce comfort ottimale anche nella camminata. La versione bassa è la sorella minore della scarpa Downieville Mid e fonde tutte le caratteristiche chiave di una scarpa da trail. La combinazione di lacci e chiusura in velcro garantisce una presa sicura e aumenta il controllo del pedale quando si va fuori dai sentieri battuti. La soletta Ortholite è rinforzata nella zona del pedale con schiuma PU più dura, per una migliore potenza di spinta del pedale, offrendo supporto e comfort ottimali. Resistenti puntali proteggono le scarpe da sassi volanti e bastoni durante la corsa. Una copertura con lacci protegge anche dallo sporco e dall'umidità. I fori di ventilazione nella parte superiore aggiungono una migliore circolazione dell'aria. Con la suola All Mountain SUPtraction T Blend, si ha un profilo dinamico che ha una maggiore superficie di contatto con il pedale e una buona resistenza all'abrasione, oltre a un supporto eccezionale su qualsiasi terreno. Questa scarpa MTB è compatibile con la maggior parte dei sistemi clipless attuali e, con una rigidità media (VFlow 6), garantisce un trasferimento efficiente della potenza al pedale.

HJUL VENTILATION BIKE SHOES

Il modello dedicato al cicloturismo presenta un’allacciatura classica e fornisce massima ventilazione e asciugatura rapida. Resistente all'acqua, ha una fodera interna composta dal 40% di poliestere riciclato. Progettate per accompagnare il ciclista nel suo viaggio, sono leggere come una piuma grazie alla costruzione aperta. Il puntale offre una protezione sufficiente sulla strada. Le suole SUPtraction hanno una copertura della tacchetta rimovibile che può essere utilizzata per convertire le scarpe in una versione a pedale clipless in pochi semplici passaggi. La loro costruzione in mesh con zone in similpelle è impermeabile, quindi le condizioni stradali bagnate non possono rovinarle. Il rivestimento interno è realizzato con il 40% di poliestere riciclato.

I MARCHI BIKE DISTRIBUITI DA PANORAMA DIFFUSION

LE BORSE URBAN DI SYNCROS

Impermeabili e con elementi di sicurezza riflettenti, consentono di pedalare con serenità in ogni condizione atmosferica

BORSA PANNIER Borsa posteriore con chiusura avvolgibile. Il sistema di fissaggio Racktime con ganci garantisce sicurezza grazie alla compatibilità con i tubi di portapacchi da 9, 11 e 14 mm. È incluso un set compatto di leve smonta gomme.

Materiali: 600D melange con rivestimento in TPU Volume: 30 L Peso: 700 g Altezza: 50-85 cm - larghezza: 30 cm - profondità: 16 cm

ZAINO PANNIER Dotato di spallacci rimovibili, è il giusto compromesso tra una borsa per pendolari e uno zaino per le commissioni cittadine. La chiusura con cerniera superiore permette un facile accesso, mentre il sistema di fissaggio Racktime con gancio inferiore Syncros consente un ancoraggio sicuro alla bici. Compatibile con differenti portapacchi con tubi da 9, 11 e 14 mm.

Materiali: 600D melange con rivestimento in TPU Volume: 28 L Peso: 990 g Altezza: 50 cm - larghezza: 33 cm - profondità: 20 cm

BORSA MESSENGER PANNIER Indossabile anche a tracolla, questo modello è un pratico accessorio anche dopo essere scesi dalla bici. Presenta una chiusura superiore avvolgibile che non permette all’acqua di entrare. Il sistema di fissaggio Racktime con gancio Syncros più basso garantisce un ancoraggio sicuro alla bici. Compatibile con differenti portapacchi con tubi da 9, 11 e 14 mm.

Materiali: 600D melange con rivestimento in TPU Volume: 25 L Peso: 870 g Altezza: 34-45 cm - larghezza: 45 cm - profondità: 16 cm

TRUNKBAG Questo bauletto morbido presenta una protezione avvolgibile per prevenire l’ingresso di acqua e due accessi (superiore o laterale). Il modello è dotato di un adattatore Racktime Snap-it per avere un attacco sicuro.

Materiali: 600D melange con rivestimento in TPU Volume: 20 L Peso: 500 g Altezza: 20-35 cm - larghezza: 30 cm - profondità: 16 cm

Scott Italia – 035.756000 – infosport@scottsports.it

scopri il nostro nuovo PORTALE B2B

da oggi, siamo ancora più vicini!

www.boninbike.com fb/boninbike ig/boninbike

t a n t i b r a n d , u n a s o l a p a s s i o n e . d a l 1 9 7 3 .

LIGURIAN GRAVEL

In una regione che offre mille possibilità agli amanti del ciclismo, Nico Valsesia pedala sul mezzo che offre altrettante soluzioni di utilizzo

Nico Valsesia è un’instancabile del pedale e di tutto quello che ci gira intorno, novità comprese. Già 5 volte finisher e due volte a podio alla RAAM (Race Across America), Nico ama quel senso della sfida, spesso estrema, che lui molto semplicemente chiama avventura. Il ciclismo per lui, non è mai stato condizionato da limiti di distanza o dal genere di ruota usata, ed è sempre stato trainato dalla voglia di andare. Fin da giovane, d’inverno, ha usato il ciclocross per preparare le lunghe avventure su strada e quindi adesso, con l’avvento della gravel, oltre a farsi trovare tecnicamente preparato, non si dice assolutamente stupito da questa nuovo boom commerciale. Proprietario col fratello Dario del negozio Adventur Bike di Borgomanero (NO), è sempre attento alle nuove mode e anni fa fu tra i primi europei ad usare la fat bike per lunghe pedalate sulla neve.

Il fenomeno gravel, Nico, non lo vive come una moda americana, anche se è da lì che arriva. Lui piuttosto lo interpreta come una modernizzazione di quello che comunque ha sempre fatto, ovvero il ciclocross. “Si sa, gli americani sono bravi nel marketing, e riescono a rendere nuovo e spettacolare, magari mettendogli anche un nome accattivante, quello che già esisteva da tempo”. Un ciclocross che esce dai campi infangati, si allarga a tutto quello che la natura propone e si allunga nei chilometri. Distanze che Nico fa diventare anche estreme e che quindi affronta con le nuove biciclette del caso, che nel suo specifico sono le gravel della 3T. Distanze che, lo hanno portato in avventure massacranti come l’Atlas Mountain Race, una prova molto dura per mountainbike, di 1200km con 24.000 metri di dislivello, da affrontare in completa autosufficienza, sulle aride montagne del Marocco. Gara che Nico ha fatto e concluso con una gravel, benché fosse estrema già per lemtb. Oppure la vittoria nella Italy Divide del 2018.

Poi arrivano i vari lockdown, molte delle gare saltano o slittano di un anno, ma la voglia di pedalare rimane, e allora si cercano nuove vie da esplorare, nuovi percorsi dove far girare la gamba. Remore di un paio di 24 ore di Finale fatte con la mtb, di cui una conclusa al secondo posto nella categoria solo, e usufruendo dell’ospitalità dell’amico Mario che all’ Holidays in Riviera, a Pietra Ligure, Nico decide di girovagare nell’entroterra di questo pezzo di Liguria. Questa volta, ha con se la sua fida gravel a cui non stacca mai le borse principali per rimanere sempre col peso e la sensazione delle grandi traversate. Anche l’abbigliamento, nello specifico una camiciona della Slopline, è gravel, ovvero con un taglio più largo, più grunge, più “on the road” stile USA. E anche il cappellino sotto il casco, oramai adottato da tanti anche in strada e dai professionisti nelle classiche del nord, è gravel. Seguendo le dritte iniziali fornite da Mario, inanella senza troppa logica stradine sterrate e sentieri che si perdono nella macchia mediterranea. Un dedalo di viuzze che ogni tanto incrociano qualche borgata per poi riperdersi in un verde rinvigorito dalla primavera. Spinto dalla curiosità dell’avventuriero e guidato da un naturale senso

d’orientamento, e coadiuvato di tanto in tanto da una segnaletica facile e comprensiva, posta sempre nei bivi più evidenti, Nico pedala senza una meta. Sale, scende, improvvisa, “inventa e disegna” una sorta di percorso che, come logica del genere, ogni tanto lo costringe anche a mettere la bici in spalla per i pezzi più irti o a tornare indietro dove il single track si ferma a strapiombo sul mare. Il gesto è fluido, l’esperienza accumulata negli anni si mescola ad un’audacia saggiamente controllata, creando un mix di rara bellezza dove la gamba deve comunque e sempre dire la sua.

Sono le prime giornate di primavera, il sole già riscalda le schiene dei tanti ciclisti. Sull’Aurelia, flotte di amatori pedalano in tutte le direzioni. All’interno, sulle asperità più ruvide, i biker rincorrono i loro obiettivi zigzaganti nella natura. In giro c’è un po’ di tutto, anche diverse eBike e qualche downhiller che usufruisce dell’ottimo servizio navetta per le risalite in quota, ma di gravel, per ora, una sola. Alla sua guida l’instancabile del pedale, che tra sentieri pietrosi e dossi insidiosi, dimostra una destrezza fuori dal comune, un’agilità coltivata negli anni e sostenuta da una passione che non accenna a diminuire. Un’instancabile che però, alla fine di una giornata veramente intensa, calda e oramai diventata anche lunga, in prossimità dell’ennesimo sentiero panoramico che si mozza a picco sul mare, nelle tenui luci della sera, dice “per oggi può bastare” e si ferma a contemplare l’infinito oleoso e leggermente ondoso che è stato per tutto il giorno il contorno vedo non vedo di tutti i percorsi fatti.

INFO Adventure Bike: bikeadventures.it Holidays in Riviera: holidaysinriviera.it slopline.it 3t.bike

NICO VALSESIA, L’UOMO PER CUI LA FATICA NON ESISTE

Nato il 20 giugno 1971, Dino Nico Valsesia cresce in Valle di Susa, a Sauze d’Oulx. Fin da piccolo è un ragazzino pieno di energie, che inizia a sfogare praticando sport. Nico non è un grande amante della neve e preferisce divertirsi sulle due ruote. La sua prima bici è una bmx, con cui ancora piccolissimo, si diverte a fare le evoluzioni tra le vie del paese. Lasciate da parte le evoluzioni, inizia ad appassionarsi alla bici da strada. Un amore destinato a durare nel tempo. Una passione che lo porta, nel giro di poco, all’idea di aprire un negozio di biciclette. Per un anno lavora presso un’officina torinese per imparare il mestiere, poi finalmente realizza il suo piccolo sogno. A 24 anni si trasferisce a Borgomanero dove vive tutt’ora e dove gestisce con il fratello Dario un negozio di biciclette. Con la maggiore età Nico Valsesia si appassiona agli sport di resistenza, in particolare a tutto ciò che viene racchiuso dalla parola “ultra”. Fin da ragazzo inizia a sognare di poter partecipare alla mitica Race Across America, la più dura gara di ultra ciclismo al mondo. Un coast to coast da Oceanside (Pacifico) ad Annapolis (Atlantico) da percorrere non-stop nel tempo massimo di 12 giorni. Solo il 50 percento dei partecipanti riesce a portarla a termine. Valsesia l’ha fatta ben quattro volte sempre con ottimi piazzamenti tra cui un terzo assoluto nel 2014. La passione per le bici lo porta a partecipare all’Iron Bike, competizione lungo i sentieri delle montagne piemontesi, ma durante una gara Valsesia cadendo subisce un trauma alla spalla che lo costringe a uno stop forzato dalla pedalata. È in questo periodo che scopre la passione per la corsa. La sua prima realizzazione in questo campo è il nuovo record di salita all’Ojos del Salado (6893 m), il più alto vulcano al mondo, in 3 ore e 35 minuti. Dopo inizia il periodo delle gare agonistiche che lo vedono sul podio di diverse competizioni, come il Thabor Trail o il Maratón Trail del Meridiano. Nel luglio 2013 decide di affrontare un nuovo tipo di progetto: From 0 to Monte Bianco. L’idea è quella di partire in bici dagli zero metri sul livello del mare, pedalare fin dove possibile, posare la bici e iniziare la salita del Monte Bianco. Il tutto, ovviamente, non-stop. Nico riesce a chiudere il progetto in 16 ore e 35 minuti. Da questo primo progetto, rientra con la voglia di cimentarsi in altre salite, dove unire le sue due passioni per la corsa e per la bici. Nel 2015 mette a segno un nuovo primato riuscendo nella salita dell’Aconcagua in Cile, nel 2016 fa la stessa cosa con l’Elbrus impiegando 31 ore e 55 minuti per andare da Sulak (Mar Caspio) alla cima della montagna e nel 2017 raggiunge la cima del Kilimangiaro dopo una 27 ore non stop. Un uomo e un atleta per cui la fatica non esiste.

PER FARE LA DIFFERENZA, IN ACQUA COME SULLA TERRA FERMA

Le performance migliori dipendono dalla qualità degli allenamenti, ma anche dalle tecnologie di supporto. Ecco i 10 prodotti per la triplice selezionati dalla nostra redazione

ZONE 3

ASPIRE

La muta triathlon Aspire di Zone3 presenta un design integrato monopezzo per spalle e torace che permette una grande flessibilità. I pannelli Aerodome Buoyancy consentono di aumentare la galleggiabilità del modello. La muta, realizzata interamente con neoprene Yamamoto garantisce leggerezza, massimo comfort e grande vestibilità. Inoltre, il nuovo colletto dona comodità e flessibilità al collo durante le nuotate. Taglie per la versione maschile dalla S fino alla XXL, mentre per la versione women dalla XS alla XL.

DIGI Instruments s.r.l. - 051.678.20.46 - info@digi-instruments.it

AQUA SPHERE

KAYENNE POLARIZED

Il Kayenne rappresenta l’occhialino monopezzo top di gamma della collezione Aqua Sphere. Lo speciale design delle lenti, con i quattro angoli di visuale ampliati, e il volume interno ridotto garantiscono idro dinamicità ed un campo visivo a 180°. Le lenti polarizzate e specchiate filtrano la luce, bloccano i riflessi prodotti dalle superfici lucide e aumentano il contrasto colore per una visione più definita e una migliore percezione. L’inserto a “T” posizionato tra le due lenti offre un’eccezionale stabilità, senza ridurre il comfort nell’orbita oculare. Ideali per il nuoto in acque libere o in condizioni di sole forte.

Aqua Lung Italia - Technisub S.p.a. - 010.54451 - AQT-Info@aqualung.com

POLAR

VANTAGE M2

Questo multisport watch è pensato per aiutare gli atleti di qualsiasi livello a migliorare le performance. Il Vantage M2 è in grado di creare un allenamento adattato a ogni tipologia di utente. Il modello analizza il carico di lavoro in modo completo, suddiviso in impegno muscolare, cardiaco e percepito. Rileva i progressi ottenuti aiutando l’utente a controllare il suo stato di forma nel tempo. Il GPS integrato permette di registrare tutti i parametri utili durante gli allenamenti outdoor. Le funzioni Sleep Plus Stages e Nightly Recharge offrono un’analisi dettagliata del sonno. La grande novità è la funzione Fuel Wise, un’assistente personale al polso che aiuta a creare un corretto piano di integrazione e idratazione, ricordando all’utente quando reintegrare i liquidi persi durante lo sforzo fisico.

Polar Electro Italia - 051.2987626 - giulia.venturi@polar.com

CATERPY

LACCI ELASTIC BUMP

Caterpy utilizza la tecnologia Elastic Bump per risolvere problemi relativi ai lacci delle scarpe. I Caterpy sono gli unici No Tie approvati dai medici di medicina dello sport e dai podologi. La tecnologia Elastic Bump si concentra su comfort, praticità e prestazioni. I nodi dei lacci tradizionali creano punti di strozzatura e possono limitare il flusso sanguigno, mentre quelli di Caterpy aiutano a migliorare la circolazione sanguigna dei piedi che si gonfiano naturalmente durante le 24 ore. Questi lacci trasformano le scarpe in slip-on; allacciati una volta e personalizzata la vestibilità non è necessario regolare i lacci ogni giorno.

DIGI Instruments s.r.l. - 051.678.20.46 - info@digi-instruments.it

PHELPS

TECHNIQUE PADDLE

La Technique Paddle di Phelps rappresenta un attrezzo utile per l’allenamento in acqua, perché aiuta a migliorare la tecnica di trazione (allineamento tra polso, avambraccio e gomito). Il modello è ispirato dal coach Bowman, allenatore del plurimedagliato Micheal Phelps. L’esclusivo design fa sì che il nuotatore eviti di flettere il polso e abbassare il gomito, incoraggiando una tecnica verticale adeguata all’avambraccio. I fori di ventilazione permettono inoltre una naturale sensibilità a contatto con l’acqua.

Aqua Lung Italia - Technisub S.p.a. - 010.54451 - AQT-Info@aqualung.com

• Telaio: Aerolight Carbon • Monocoque • Forcella: Aerolight Disc • Integrated Full Carbon, • ACR • Leve cambio: Shimano • DI2 TT + Remote Acoples • Guarnitura: Rotor Vegast • Aero 52/36 • Ruote: BH EVO 50 Disc V3 • Ruote: BH EVO 50 Disc V3 • Sella: San Marco ShortFit

BH

AEROLIGHT DISC 5.0

Questa bicicletta da triathlon massimizza l’aerodinamica e la leggerezza senza alterare la rigidità del telaio, il quale è monoscocca, al 100% in fibra di carbonio e costruito utilizzando la tecnica dello svuotamento interno: Hollow Core Carbon Technology. I foderi posteriori dal design asimmetrico assicurano grande rigidità laterale del triangolo posteriore. Equipaggiata con freni a disco Flat Mount Shimano. Il triangolo posteriore è progettato specificamente per reagire alle forze generate dal freno a disco e il modello presenta un cablaggio interno al 100%, grazie al sistema ACR. Il triangolo anteriore è stato ridisegnato rispetto al suo modello precedente per permettere una miglior capacità di penetrazione all’aria.

bhbikes.com – bhitalia.orsi@gmail.com

GARMIN

RALLY

Garmin ha presentato la sua nuova famiglia di pedali per la misurazione della potenza, sia per il ciclismo che per la mountain bike. I Rally RK, Rally RS e Rally XC sono compatibili con attacchi Look Keo, Shimano SPD-SL e Shimano SPD, per pedalare su strada e fuoristrada. Precisi, affidabili e facili da installare, hanno un nuovo design che li rende performanti e allo stesso tempo robusti e resistenti. Oltre ai valori di potenza, i nuovi pedali sono stati progettati per misurare la cadenza e per analizzare tutte le dinamiche di ciclismo avanzate, quali il bilanciamento gamba destra/ sinistra, la power phase e altri dati di interesse per tutti gli appassionati.

Garmin Italia - 02.36576411 - info@garmin.it

WAHOO

KICKR POWER TRAINER

Il nuovi rulli smart Wahoo Kickr offrono un’esperienza di pedalata silenziosa e un volano più pesante rispetto ai precedenti, appositamente progettati per offrire ai ciclisti l’inerzia esatta di cui hanno bisogno per ricreare la sensazione di muoversi all’aperto. Il modello presenta il sistema di Piedini Axis Feet che permette al ciclista una simulazione dell’oscillazione laterale di cinque gradi. Il Kickr include una cassetta a undici velocità. Il peso totale del modello è di 21,3 kg con un peso del volano di 7,3 kg.

Summit s.r.l - 0471.793164 - info@summitsports.it

GIST

PACK

Occhiale dal peso di soli 25 g, grazie alla mascherina estesa in scocca unica tagliata a vivo in policarbonato con protezione al 100% dai raggi UVA, UVB e UV. La montatura ultraleggera ha una forma aerodinamica semi-aperta per facilitare la ventilazione della lente e limitare la formazione della condensa. I dettagli in gomma antiscivolo sulle aste e sul nasello rendono il modello Pack comodo anche dopo ore continue di utilizzo.

Gist Italia - 0423.1990835 - info@gistitalia.it ASICS

METASPEED SKY

Sono progettate per aiutare a correre più veloce attraverso un’estensione considerevole della lunghezza del passo. Grazie all’intersuola FF Blast Turbo e a una piastra in carbonio propulsiva è possibile risparmiare più energia mantenendo il ritmo nelle fasi più avanzate della gara. Questo modello riduce il numero di passi di oltre 1,2% per concludere una maratona, rispetto alle precedenti scarpe da corsa di ASICS. Il marchio presume che il numero di passi risparmiati dai runner siano circa 350, indossando MetaSpeed Sky per una maratona completa. La scarpa migliora la running economy di circa il 3%. Pesa 199 grammi (uomo) e 165 grammi (donna) e ha un drop di 5 mm.

ADV

This article is from: