2 minute read

VIAGGIARE SENZA PENSIERI CON BIKEIT

La piattaforma dedicata al cicloturismo è pensata per centralizzare gli itinerari più suggestivi del pianeta e offrire un’esperienza di pedalata sicura, alla scoperta del territorio e su un tracciato definito di Benedetta Bruni

Advertisement

Il cicloturismo in Italia è in grande sviluppo e alle porte si preannuncia una stagione stellare, dato confermato dal Terzo Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente. L’associazione stima a quattro miliardi la spesa per i consumi generata nel 2022 dai cicloturisti, passati a loro volta da circa quattro milioni del 2019 a oltre nove nello scorso anno. Questi numeri sono testimoni di un movimento ormai in rapida crescita ed evoluzione, mutando da fenomeno di “nicchia” a una nuova forma di turismo esperienziale.

Lo scorso anno Sportit, la società fondata nel 2016 da Pasquale Scopelliti e Riccardo Maggioni che opera anche con il brand Snowit, ha lanciato Bikeit, una piattaforma dedicata al cicloturismo che condivide la stessa tecnologia del marchio per le vacanze sulla neve: flessibile e scalabile, integra i diversi partner e dialoga con linguaggi aperti tramite API.

Bikeit entra nel 2023 con tante novità: anzitutto l’ampliamento dell’offerta, per cui sono oggi disponibili oltre 60 pacchetti di viaggio, in Italia e fuori dai confini nazionali. Si tratta di circuiti cicloturistici storici e dalle grandi attrattive paesaggistiche, come la ciclabile del Danubio, la costa della Lituania, la ciclabile dei Tauri fino a Salisburgo o la ciclabile della Mosella in Germania, solo per citarne alcuni.

Anche l’offerta italiana si è arricchita, tanto nel numero quanto nella varietà degli itinerari. Oggi gli appassionati delle due ruote possono sbizzarrirsi tra percorsi più brevi e semplici, come il weekend tra i vigneti nelle Langhe, nel delta del Po o tra le suggestive crete senesi. Ma possono anche scegliere percorsi più impegnativi, come i cinque giorni attraverso i borghi medievali dell’Umbria o la settimana nella Sicilia “nascosta”, lungo un tracciato di 210 km che si snoda fra mare, boschi, dighe, altopiani rocciosi, canyon, cascate e villaggi sperduti.

Ogni itinerario è personalizzabile con il noleggio dell’attrezzatura desiderata e l’aggiunta di servizi quali assicurazione o trasporto bagagli, qualora non siano compresi, ed esperienze da vivere sul percorso, come visite a musei, esperienze wellness, wine e food tasting per poter godere appieno della ricchezza culturale e dell’offerta enogastronomica dei territori.

Altra grande novità è la presenza di itinerari con un accompagnatore, come per esempio la Transalpina e la Transfagarasan attraverso Carpazi, in Romania, così da avere l’opportunità di viaggiare in gruppo al seguito di una guida specializzata che conosce bene il percorso.

Come Funziona

1. Confronta gli itinerari: selezionando la destinazione, è possibile scegliere vari percorsi a seconda del livello del ciclista.

2. Scegli la tua avventura: una volta trovato il tracciato ideale, all’interno della scheda prodotto si potranno consultare tutte le caratteristiche e specifiche del percorso.

3. Seleziona la tua bicicletta: nei pacchetti di viaggio personalizzabili, si può scegliere sia di noleggiare bici sia di decidere di portare il proprio mezzo. In qualsiasi caso, sono disponibili alloggi bike friendly e altri servizi di comfort come il trasporto bagagli e l’assistenza dedicata.

4. Salta in sella: completato l’ordine, non resta solo che prepararsi per la prossima avventura!

This article is from: