3 minute read

NEW TALENTS

Next Article
SNEAKER SHOWCASE

SNEAKER SHOWCASE

IUAD: AL FIANCO DEI GIOVANI TALENTI

A Napoli, lo scorso luglio, gli studenti dell’accademia hanno potuto concretizzare la propria creatività in progetti made in Italy. L’obiettivo dell’istituto sono le start up e i nuovi impulsi al fashion

Advertisement

di Cristiano Zanni

Lo scorso luglio, nella bella Napoli a Castel dell’Ovo, è stato organizzata la mostra “Azioni in Trama”. Un progetto nato dalla sinergia tra IUAD Accademia della Moda e Marzotto Wool Manufacturing e voluto per rappresentare il made in Italy attraverso la creatività dei professionisti del futuro. Per l’occasione gli studenti del primo e del secondo anno dell’istituto hanno potuto esporre le proprie creazioni artistiche, dalla moda al design, passando per la comunicazione. Le opere sono state realizzate attraverso un percorso progettuale che intreccia la ricerca con i tessuti Marzotto. A raccontarci dell’evento è Michele Lettieri, presidente IUAD Accademia della Moda.

L’iniziativa della mostra è trasversale e di grandi prospettive. Che futuro potrebbe avere nei prossimi anni e come si evolverà realisticamente?

La mostra continuerà a essere il risultato della libera espressione della creatività dei nostri allievi che, lavorando attorno a un tema attuale, potranno ricercare e sperimentare (per poi realizzare) un’installazione che rappresenti la propria visione e il proprio sentire. Intanto si andranno a formare nuove partnership con aziende e istituzioni per consolidare maggiormente l’evento.

Lei è presidente dell’accademia da diversi anni e, in questa veste, avrà vissuto momenti di grande soddisfazione e altri più complicati. Ci può raccontare quali sono state le tappe fondamentali che hanno cambiato il vostro approccio nel corso delle ultime stagioni?

Sicuramente negli anni abbiamo affrontato molte sfide ma conservato quelli che sono i punti di forza che ci caratterizzano, cioè offrire agli allievi il nostro know-how e quindi competenze non solo teoriche ma soprattutto tecniche. L’arte del saper fare, sfidare la tecnica e innovare - oggi più che mai - è la chiave vincente anche nel mondo del lavoro.

Come si vede nei prossimi anni e come vede il rapporto diretto con l’accademia?

Guardo al futuro con grande ottimismo e credo che la crescita dell’Accademia della Moda si muoverà su due direzioni. Da un lato quello internazionale instaurando collaborazioni con imprese e istituzioni di altri Paesi nell’ottica di nuovi progetti educativi e di scambi culturali, fondamentali per la formazione dei nostri studenti che oggi guardano con interesse anche ai mercati esteri. Dall’altro ci muoveremo verso la ricerca: immaginiamo la possibilità di realizzare progetti innovativi, magari rivoluzionari, finalizzati all’ottenimento pure di brevetti. Proprietà intellettuali che rimarranno agli studenti ricercatori. L’obiettivo è creare delle start up e dare impulso alle imprese.

L’intervista integrale la trovate su hubstyle.it

GENNARO AVILIA

Rappresentazione dell’atto artistico stesso, l’opera Artistic Re-ACTion presentata dal 21enne Gennaro Avilia vuole essere la trasposizione della creatività che, dalla sua forma più primordiale, si concretizza nel ricamo. Utilizzando trasparenze di tessuti fra cui tulle, georgette e organza vengono creati antitetici tonali o sfumature ed effetti sempre diversi, a sottolineare l’esistenza delle molteplici possibilità che il mondo dell’arte offre.

VALENTINA TURRI

Con l’obiettivo di essere una risposta concreta alla risoluzione di un’esigenza, il progetto made by Valentina è una giacca trasformabile in grado di evolversi in borsa e infine in cuscino da viaggio tramite un semplice sistema di zip. Come oggetto capace di ottimizzare spazio e tempo, si caratterizza per l’impiego di un tessuto impermeabile leggermente imbottito, capace di svolgere più funzioni in uno.

This article is from: