3 minute read
RETAIL STORY
from HUB STYLE VOL.7_2022
by Sport Press
RETAIL STORY
STORICO E CONTEMPORANEO
Advertisement
Attenzione al cliente, disponibilità, cortesia e qualità. Queste sono le caratteristiche che da oltre 90 anni delineano il dna di Bordoni 1926: negozio di famiglia nato a Morbegno
di Sara Fumagallo
Con l’apertura del primo negozio di scampoli e tessuti nel cuore del centro storico di Morbegno in provincia di Sondrio, via Garibaldi, ha inizio la storia di Bordoni 1926. Una realtà che ben presto vide ampliare la propria proposta, includendo anche i primi capi confezionati. A oggi, l’ampia offerta del multibrand permette alla clientela locale (e non) di acquistare i migliori marchi del settore moda. Un contenitore trasversale, dunque, che conta due punti vendita, entrambi a Morbegno: uno store di abbigliamento uomo e donna in piazza Enea Mattei e un negozio di calzature e accessori in via Vanoni. Fin da subito la volontà del fondatore, è stata quella delle generazioni successive, è quella di “proporre prodotti accuratamente selezionati, consigliando il cliente con passione e professionalità”: un mantra che da sempre si trova alla base della filosofia imprenditoriale della realtà. Ed è così che, esattamente 96 anni fa, nel 1926, Giovanni Bordoni diede vita a un business di famiglia che tutt’ora persiste anche grazie a Roberto e Alida Bordoni.
Ne abbiamo parlato con Giovanni Bordoni, terza generazione e titolare dell’azienda.
Quando e dove nasce Bordoni 1926? Nasce a Morbegno, in Valtellina, quasi 100 anni fa. Tutto ebbe inizio quando mio nonno, sondriese di origine, ha aperto il primo negozio di scampoli e tessuti in centro alla cittadina. Presto l’attività si è allargata ai primi capi confezionati trasformandosi negli Anni ‘50 e ‘60 in store di abbigliamento. Dalla fine degli Anni ‘80, invece, la gestione di mio padre ha sviluppato l’attività con l’inserimento dei marchi principali del settore, trasformandolo in uno delle realtà di riferimento della Valle.
Qual è la filosofia su cui si basa la vostra realtà? La qualità e l’attenzione con cui scegliamo i prodotti con la volontà di rivolgerci a più fasce di clientela. Ma anche la grande passione con cui io e tutto lo staff cerchiamo di instaurare un rapporto con i nostri clienti.
SCHEDA TECNICA
Nome boutique: Bordoni 1926 Titolari: Roberto, Alida e Giovanni Bordoni Indirizzo: via Vanoni, 1, 23017 Morbegno (SO) Mq: 700 Sito internet: bordoni1926.it Tra le griffe più vendute: Blugirl, Briglia 1949, Circolo 1901, C.P. Company, D.A.T.E., Doucal’s, Emporio Armani, Fay, Herno, Hogan, Lardini, Marella, Max Mara, Mou, Orciani, Peserico, Pinko, Polo Ralph Lauren, PT Torino, Sonrisa, Stone Island, Tagliatore, Woolrich Sopra: un’immagine dell’esterno della boutique di abbigliamento Sotto: una foto dell’interno dello store uomo e della vetrina del negozio calzature
Nel 2017, avete ricevuto da Regione Lombardia la targa di “negozio storico”. Che cosa significa per voi questo riconoscimento? È come un sigillo che certifica la passione e la dedizione che da tre generazioni caratterizza la nostra attività.
A oggi, contate un punto vendita di abbigliamento (uomo e donna) e uno di calzature e accessori. Perché la scelta di dividere le due boutique? È stata dettata dall’evolversi delle situazioni. Vent’anni fa sentivamo l’esigenza di completare l’offerta al cliente con una calzatura che rispecchiasse lo stile dell’abbigliamento che proponevamo. A pochi metri si liberò una location particolare con un vasto spazio vetrine che prendemmo subito convinti che un negozio specializzato potesse dare una visione più completa al cliente. Il gusto e la scelta rimangono legati al punto vendita di abbigliamento ma l’offerta ottiene quel “quid” in più.