Brochure Salomon Trail Tour Italia 2013

Page 1

SALOMON TRAIL TOUR ITALIA 2013


SALOMON IS ATHLETIC OUTDOOR

SALOMON TRAIL TOUR ITALIA 2013

Natura e intensità agonistica in un’esperienza autentica e originale. Il meglio per chi vive lo spirito Trail Running. Questo è SALOMON TRaiL TOUR ITALIA 2013, il circuito che riunisce le sfide più entusiasmanti della stagione all’interno del mondo SALOMON, THE MOUNTAIN SPORTS COMPANY, il marchio che guida l’innovazione degli sport Outdoor.

> > > > >

ELBA TRAIL Le Porte di Pietra LE FINESTRE di Pietra Alpago Trail Alpago Eco Marathon CIMA TAUFFI TRAIL - Fanano Cima Tauffi light Trail SELLARONDA trail running


> ELBA TRAIL

www.atleticaisoladelba.it

elba TRAIL

13 - 14 aprile 2013

partenza Marciana Marina (LI) - ore 7.00 ultimi vincitori: TALOTTI SEBASTIEN - PARIGI MARIA CHIARA

km 57 D+ 3.500

Percorso 57km tra il verde e il blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con un colpo d’occhio spettacolare su tutte le isole dell’arcipelago, da Capraia al Giglio. Sentieri single track, strade forestali, vecchie strade militari e sentieri scavati nel granito del massiccio del Monte Capanne. Questa sarà la sesta edizione dell’Elba Trail, nata nel 2008 per ricordare Eleonora, scomparsa prematuramente. Da allora la famiglia e la popolazione di Marciana Marina ogni anno si impegnano per far sentire a casa loro i trail-runner provenienti da tutta Italia. L’Elba Trail è una gara no-cost in quanto tutti gli introiti, ma proprio tutti, vanno alla Onlus Amici del Madagascar, dove si sta portando a termine il complesso scolastico di Manakara. Quindi le quote d’iscrizione, il costo del pasta party, tutti gli extra che pagheranno i concorrenti andranno in beneficienza.

• I scrizione 40€, comprendente pettorale, pacco gara, soggiorno in hotel o appartamento per la notte di sabato 13 Aprile, colazione e pranzo buffet dopo gara. Quote per accompagnatori 10€, possibilità di estensione dei soggiorni (salvo disponibilità alberghiere). Le iscrizioni si chiuderanno il 30/03/2013 o al raggiungimento del numero massimo di iscritti. • I l percorso prevede un anello con partenza e arrivo a Marciana Marina, salendo verso Marciana e attraversando l’isola fino a Chiessi e Pomonte; da qui risaliremo verso il colle della Grottaccia per poi raggiungere il Monte Perone. Dopo il ristoro e controllo chip raggiungeremo quindi il Monte Capanne, la vetta più alta dell’Elba, per poi affrontare la lunga discesa che finalmente ci riporterà sul lungomare di Marciana Marina. Iscrizioni online su www.atleticaisoladelba.it.

968

Monte Capanne 1013m Monte Perone 614m

800 Il Troppolo 707 m

600 400

Marciana 375m

Poggio 330m

200 Marciana ristoro Marina 0 0km 5km

S.Piero 350m Chiessi 10km

15km

Pomonte ristoro 20km

Marciana Marina ristoro

25km

30km

ristoro 35km

40km

57km


Porte di Pietra > Le LE FINESTRE di Pietra

www.gliorsi.org

le porte di pietra

10 - 11 maggio 2013

le finestre di pietra

10 - 11 maggio 2013

partenza: Cantalupo (AL) - ore 8.00

partenza: Cantalupo (AL) - ore 14.00

ultimi vincitori: PIGONI MATTEO - PENSA PATRIZIA

ultimi vincitori: LANTERMINO DANILO - SERAFINI SILVIA

km 71 D+ 4.000

Percorso Le Porte di Pietra nascono nel 2006 con l’obiettivo di sviluppare anche in Italia la pratica del trail running su lunghe distanze. Il concetto di trail running che Gli Orsi hanno voluto promuovere è quello di un percorso impegnativo, in totale ambiente naturale, che vuole seguire pienamente l’etica di questo sport. È una gara affascinante quanto severa, che alterna tratti di facile corsa a impegnativi dislivelli, che si snoda in un ambiente appenninico costituito da fitti boschi e ampi crinali, avvolto da una vegetazione selvaggia; la Val Borbera infatti, è una valle chiusa, non presenta dei valichi di comunicazione commerciale e questo ha contribuito in modo determinante

alla creazione di un ambiente integro dal punto di vista dell’aspetto naturale e faunistico. La difficoltà della gara è amplificata dall’autogestione dell’autosufficienza alimentare, in linea con molte grandi gare internazionali; la scelta di fornire solo acqua ai ristori è dettata dalla consapevolezza che la gestione nutrizionale nel corso di un trail è uno degli elementi in grado di condizionare una prestazione e che porta l’atleta ad una profonda conoscenza delle proprie necessità. Le scelte organizzative e le peculiarità dell’ambiente hanno portato, nel corso degli anni, i migliori atleti nazionali a misurarsi con Le Porte di Pietra, contribuendo a consolidarne il prestigio.

km 37 D+ 1.900

Percorso Le Finestre di Pietra rappresentano la gara corta ma questo concetto non deve trarre in inganno in relazione alla severità dell’impegno sportivo. Si tratta di una gara di chilometraggio ridotto rispetto alla “sorella maggiore” e ne ricalca lo stesso tracciato per la prima metà, per poi staccarsi e rientrare in direzione di Cantalupo attraverso i grandi boschi di faggi e castagni. Tra le maggiori difficoltà tecniche ricordiamo la salita alla Croce degli Alpini con il suo severo dislivello e le continue alternanze di salite di media difficoltà presenti nella seconda parte di gara, che costringono a continui cambi di ritmo. Molto suggestivi i passaggi panoramici sulle creste, l’attraversamento della passerella sospesa sulle Strette di Pertuso e il guado del

Borbera, appena prima dell’arrivo al traguardo. Le Finestre di Pietra sono la gara ideale per chi vuole cimentarsi con il primo vero trail perché, pur essendo una gara dura sotto tutti i punti di vista, vengono concesse agli atleti 8 ore per portare a termine la prova. Costituisce inoltre la gara ideale per i “velocisti” della disciplina che amano misurare le proprie forze su questo tipo di distanza. Le Finestre di Pietra si svolgono in contemporanea alle Porte e ne condividono tutte le manifestazioni collaterali di questo importante appuntamento sportivo: Il Castello di Pietra, la Kinder Trail, la galleria fotografica, la serata al palazzetto dello sport con possibilità di cenare con i prodotti tipici della valle, ascoltando buona musica dal vivo.

1200

1800 M.te Antola 1597m

1600

M.te Carmo 1640m

M.te Ebro 1700m M.te Giarolo 1473m

1400 Cap. di Carreggia

1200 Bric Camere 1018m

1000

900 800 Piani di S.Lorenzo %

Roccaforte

Costa salata

Roccaforte

Rovello superiore

600

800 600

Croce degli Alpini 817m

700

30

Croce degli Alpini 817m

Bric Camere 1018m

1000

Cap. di Casola

San Fermo

M.te Bossola 1137m

1100

Costa salata

500 400

400 200

Cantalupo Ligure

Cantalupo Ligure

Cantalupo Ligure

300 Cantalupo Ligure 200

0 0km

ristoro

ristoro

11,8km

21,4km

27km

ristoro

ristoro

ristoro

40,8km

49,2km

65,8km

100 72km

ristoro 0km

6,8km

11,6km

ristoro 17,2km

21,2km

ristoro 26,8km

30,6km

37,2km


lpago trail > AAlpago Eco Marathon

www.alpagoecomarathon.it

Alpago Trail

16 giugno 2013

Alpago Eco Marathon

16 giugno 2013

partenza: Puos d’alpago (BL) - ore 5.00

partenza: Puos d’alpago (BL) - ore 8.00

Prima edizione

ultimi vincitori: eco marathon Moretton Andrea / Righele MIRKO (pari-merito) - Penzo Monica • Staffetta 2x21 km - Maschile Gandus Tiziano / Tonet Nicola - Mista Fratta Stefano / Entilli Deborah - Femminile Meneghello Sonia / Pergola Mirella

km 65 D+ 3.700

Percorso La gara si svolge nella Conca Alpagota. Il percorso è stato concepito per unire idealmente le rive del lago ai monti che racchiudono la Conca dell’Alpago in un lungo abbraccio, passando per piccoli borghi, arrivando a toccare le rocce delle montagne, corollario meraviglioso e severo della nostra Conca, per poi lambire il famoso Bosco del Cansiglio, già bosco da remi della Serenissima, e scendere poi in riva al Lago di Santa Croce in un crescendo di spettacolari emozioni. • I l percorso della gara si svolge su sentieri, carrarecce e strade interpoderali, limitando il più possibile i tratti asfaltati e/o gli attraversamenti stradali. È ben variegato anche se molto impegnativo oltre che per la lunghezza, anche per il dislivello in salita, ricordiamo che sono 3.700 i metri appunto di dislivello positivo complessivo, e richiede una notevole preparazione fisica. Si alternano salite facili a tratti impegnativi e non mancano discese tecniche. Il percorso è caratterizzato da una prima parte dove in pochi 2200 2000 1800 1600

chilometri c’è un primo forte sviluppo altimetrico, una parte centrale molto più scorrevole, anche se nervosa, con continui sali-scendi per poi salire fino in cima Lastè, punto più alto della gara e da dove si può vedere la laguna Veneta, e un’ultima parte dove si alternano discese e tratti in falso piano per poi ritornare al punto di partenza da dove un occhio ben attento può rivedere molti dei posti in cui è transitato qualche ora prima. La partenza sarà data alle ore 5,00 da piazza Papa Luciani di Puos d’Alpago domenica 16 giugno 2013; • L’arrivo dei primi concorrenti previsto dopo circa 6 ore. • Il tempo massimo di percorrenza è fissato in 14 ore, ma sono previsti alcuni cancelli orari oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. • Sono previsti dei punti di ristoro con cibo, tè, acqua ecc. • Al termine della gara sarà offerto il pasta-party a tutti i concorrenti. Mt.Laste 2247m

Col Mat 1930m

Parte dello stesso tracciato è interessato dallo svolgimento contemporaneo di altre due gare, l’Alpago Eco-Marathon e la Staffetta 2x21 km che suddivide tra 2 atleti la fatica del percorso. • Il percorso è stato concepito per unire idealmente le rive del lago ai monti che racchiudono la Conca dell’Alpago con un lungo abbraccio, passando per i borghi, arrivando a sfiorare le rocce delle montagne, corollario meraviglioso e severo della nostra Conca, per poi arrivare a costeggiare il famoso Bosco del Cansiglio, già bosco da remi della Serenissima, passando per i famosi “Ponti Romani”, sinonimo di una frequentazione importante delle nostre vallate anche in quei tempi per poi scendere in riva al Lago di Santa Croce in un crescendo di spettacolari emozioni. • La base di partenza e arrivo sono concentrati al centro della conca alpagota, a Puos d’Alpago, ma questa allocazione può essere tranquillamente modificata nelle prossime edizioni in vari altri punti del percorso, senza snaturare la gara stessa. 1500

La maggior parte del dislivello viene fatto nella prima parte della gara raggiungendo dopo 10 km il rifugio Dolomieu a quota 1500, punto più alto del percorso. Si prosegue con discese tecniche, alternate a brevi ma faticose salite e a tratti di falsopiano da dove è possibile ammirare il lago da mille angolazioni, una più bella dell’altra. Il percorso nella parte centrale è abbastanza “nervoso” con continue variazioni di pendenza anche se rimane abbastanza scorrevole. Nella parte finale dopo una lunga discesa a tratti impegnativa si raggiunge la riva del lago di Santa Croce e si percorrerà un sentiero a pochi metri sul livello delle acque. • I l tempo massimo di percorrenza è fissato in 9 ore, ma sono previsti alcuni cancelli orari oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. • Sono previsti dei punti di ristoro con cibo, tè, acqua ecc. • Al termine della gara sarà offerto il pasta-party a tutti i concorrenti.

Rif. Dolomieu 1500m

1400 1300

F. Lastra R. Dolomieu

15km

20km

25km

Ristoro 30km

Lecode Pian Formosa 1150m 1200m

1000 Pous Alpago 419m

Due Ponti 956m Ristoro

1100

Mezzomiglio 1290m

Degnona 1084m

Ristoro

Cas. Crosetta 1150m

1200

Pian Formosa 1200m

1400 Pous 1200 Alpago 419m 1000 Sitran 513m 700 Paludi 390m 500 Ristoro Ristoro 300 0km 5km 10km

km 42 D+ 2.455

Percorso

35km

Ristoro 40km

45km

50km

Ristoro 55km

Poiatte 390m 60km

65km

900 Pous 800 Alpago 419m 700 Sitran 600 513m Paludi 500 390m Ristoro 400 0km 5km

Spert 920m Guado 840m

Caotes 850m Ponti Romani 610m

Ristoro 10km

Ristoro 15km

Ristoro 20km

25km

Ristoro 30km

Ristoro 35km

Poiatte 390m

Pous Alpago 419m

40km


> CIMA TAUFFI TRAIL - Fanano www.cimatauffifanano.it/trail

www.atleticaisoladelba.it

light

CIMA TAUFFI light trail - fanano

19 - 20 luglio 2013

CIMA TAUFFI trail - fanano

19 - 20 luglio 2013

partenza: Fanano (MO) - ore 7.00 - 20 luglio

partenza: Fanano (MO) - ore 7.00 - 20 luglio

prima edizione

ultimi vincitori: PIGONI MATTEO - Mustat Lara

km 33 D+ 2.200

Percorso Il CIMA TAUFFI light TRAIL, con i suoi 33 km ed i suoi m 2.200 D+ è la nostra novità per l’estate 2013. Alla sua prima edizione anche il percorso “corto” vuole fare conoscere una parte dell’Appennino Tosco Emiliano a chi non percorrerà tutti i 60 km del fratello maggiore Cima Tauffi Trail.

• Un unico cancello orario, alle ore 14.00 al rifugio I Taburri, due ristori e l’obbligo di raggiungere Fanano entro le 17.00 caratterizzeranno la prova.

• La prima parte, fino al passo del Colombino, ricalca il percorso lungo: partendo da Fanano (640) si raggiunge il Monte Cimone (2.165) il monte più alto dell’Appennino settentrionale, proseguendo quindi sul crinale fino al monte Libro Aperto (1.932) per poi scendere al Rifugio I Taburri (1.230 ), primo ristoro con generi alimentari. Si sale poi sul Monte Lancino (1.700) e si scende al Colombino (1.500 ), bivio tra il percorso corto e quello lungo. • ll Light infatti scende passando dal monte Lancio (1.549) e monte Pizzo (1.300) fino all’arrivo a Fanano mentre il Cima Tauffi Trail prosegue salendo a Cima Tauffi e oltre. Monte Cimone 2165m

2250 2000

• I l tempo massimo per completare la prova è di 10 ore con un cancello orario verificabile sul sito. Info generali per entrambe le prove: • briefing: venerdì 19 luglio ore 20.30 • consegna pettorali e check materiale: venerdì ore 16.00 - 22.00 • pasta party: venerdì sera ore 19.30 • pacco gara per tutti gli iscritti e gadget ricordo ai finisher. • accoglienza: alberghi, agriturismi, campeggio, b&b, appartamenti.

1500

Monte Lancino 1700m M.te Colombino 1520

• La particolarità del percorso è proprio la sua “corribilità”: pur sviluppandosi su 60 km di lunghezza totale l’anello che da Fanano rientra a Fanano con 4.000D+ è interamente percorribile correndo. Il percorso è così suddiviso 7% di

Rifugio Taburri 1230m

1000

2250

Monte Lancio 1550m

La Pilaccia 1445m

1250

750

• Anche la fauna che vive il Parco è particolarmente variegata: potrete sorprendere caprioli, daini, cinghiali, marmotte, aquile, falchi e lupi.

Possibilità di pernottare con sacco a pelo presso un centro sportivo del paese. Sabato, stands gastronomici con prodotti tipici, giochi per bambini.

Rifugio Ninfa 1535m

1750

Il Trail della Cima Tauffi Fanano si svolge in uno dei contesti più belli dell’Appennino Tosco Emiliano in gran parte nel Parco del Frignano dell’Alto Appennino Modenese dominato dal Monte Cimone. Lo scenario che incontrerete partecipando a questa manifestazione è di una montagna che non vi aspettate: sentieri che si snodano tra le valli di castagneti, faggeti, abetaie e vaste distese di mirtilli (siamo zona di produzione del mirtillo nero del’Appennino) e lamponi: una volta raggiunto il crinale potrete scorgere, se il tempo lo consentirà, a ovest verso la Toscana il mar Tirreno ed ad est l’Adriatico.

• Non sono richiesti curriculum di gare terminate ma solo un buon allenamento fisico ed esperienza in montagna. Per regolamento e materiale obbligatorio verificare sul sito.

Libro Aperto 1937m

km 60 D+ 4.000

Percorso

2000

M.te Cimone 2165m

1500 1250

Monte Lancino 1700m

• Non sono richiesti curriculum di gare terminate ma solo un ottimo allenamento fisico ed esperienza in montagna. Per regolamento e materiale obbligatorio verificare sul sito. • Il tempo massimo per completare la prova è di 15 ore con vari cancelli orari verificabili sul sito.

Passo di Croce Arcana 1669m

Cima Tauffi 1798m

M.te Spigolino 1827m

Lago Pratignano Rifugio Colombino m1307 Duca degli Abruzzi La Pilaccia 1520m 1794m Rifugio Capanno Tassoni Rifugio Taburri 1445m 1313m 1230m

Rifugio Ninfa 1535m

1000

Fanano 640m

• Due valli, due fiumi, tre laghi, due regioni, quattro Comuni, quattro rifugi e cinque ristori sono solo alcuni dei numeri che incontrerete.

Libro Aperto 1937m

1750

Pizzo di Fanano 1300m

asfalto, 25% di carreggiata sterrata e 68% single track. • Il percorso si svilupperà da Fanano (640) raggiungendo il Monte Cimone (2.165), il Libro Aperto (1.932), il Rifugio Taburri (1.230), il Monte Lancino (1.700), al Colombino (1.500), Cima Tauffi (1.798), rifugio Capanno Tassoni (1.317), Passo Croce Arcana (1.669), Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo (1.794), Lago Pratignano (1.307), località Due Ponti (528) per infine ritornare a Fanano.

750

ristoro

0

2. 5

5

7. 5

Fanano

ristoro 10

12.5

15

17.5

20

22.5

25

27.5

30

33

500 Fanano 640m ristoro 0 0km 5km 10km

ristoro 15km

20km

ristoro 25km

30km

35km

ristoro 40km

45km

Fanano

ristoro 50km

55km

60km


> SELLARONDA trail running

www.sellarondatrailrunning.com | www.dolomiteskyrace.com

SELLARONDA trail running

www.atleticaisoladelba.it

14 settembre 2013

partenza: Canazei - val di fassa (TN) - ore 6.00 ultimi vincitori: DAPIT Fulvio - berger Waltraud

km 54

Percorso La gara si svolgerà attorno al Gruppo del Sella, percorrendo strade forestali e sentieri, cercando di evitare il più possibile le strade asfaltate e limitando al massimo gli attraversamenti delle strade statali. Lo sviluppo è di 53,9 km con un dislivello in salita di circa 3.487 m. • S i “toccheranno” i centri abitati di Corvara, Arabba, Canazei e Selva, transitando sul “Bec de Roces” nei pressi del Passo Campolongo, percorrendo i Passi Pordoi e Sella e affrontando infine la “Dantercepies” nei pressi del Passo Gardena. • La partenza della gara è assegnata alternativamente ai capoluoghi della Valle di Fassa (Canazei ) e della Val Badia (Colfosco ) per la terza edizione della Sellaronda Trail Running la partenza è assegnata alla Val di Fassa e precisamente a Canazei. • I l “via” sarà dato alle ore 06.00 di sabato 14 settembre 2013;

2349m 2250m

l’arrivo dei primi concorrenti è previsto dopo circa 6 ore dalla partenza. • I l tempo massimo di percorrenza è fissato in ore 11; in ogni caso, lungo il percorso, sono previsti alcuni cancelli orari oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. • La Sellaronda Trail Running è una gara impegnativa, che richiede una notevole preparazione fisica, anche e soprattutto per la lunghezza del percorso; un percorso faticoso, ma anche affascinante e spettacolare, dove salite semplici si alternano a salite faticose e difficili, e discese “corribili” si alternano ad altre molto tecniche. • A valle e a monte di ogni passo gli atleti troveranno punti di ristoro con cibo, acqua, tè e sali minerali. • Al termine della competizione sarà offerto il pranzo a tutti i concorrenti.

Porta Vescovo 2348m Passo Pordoi 2239m

Dantercepies 2305m

Passo Sella 2240m

D+ 3.500

Bec de Roces 2160m

2000m

Grazie alla preziosa collaborazione delle Aziende di Promozione Turistica delle quattro valli ladine, grazie agli sponsor e a tutti i numerosi volontari che collaboreranno con il Comitato Organizzatore, la Sellaronda Trail Running 2013 offrirà ad atleti e spettatori una grande giornata di sport e spettacolo.

1750m

1496m

Canazei 1450m 0km

ristoro 5km

Selva di Gardena 1563m ristoro ristoro 10km

15km

Colfosco 1645m ristoro 20km

25km

Arabba 1602m ristoro 30km

ristoro 35km

ristoro 40km

45km

Canazei 54km


man collection | s-lab S-lab light jacket

Exo s-lab zip tee

man collection | s-lab EXO S-LAB TANK

S-LAB SENSE 2

Questo semplice e leggerissimo giubbino antivento si ripiega nel palmo della mano. Ideale per le attività intense in cui il peso è un vantaggio assoluto.

T-shirt tecnica con zip che aiuta a mantenere la postura del torace e del tronco, per essere a proprio agio su ogni tipo di terreno.

Canotta tecnica che aiuta a mantenere la postura del torace, sostenendo la muscolatura, migliorando il comfort sulle corse lunghe.

Bassa, leggera e veloce, Sense è una scarpa race di alto livello progettata in collaborazione con Kilian Jornet per lasciare piena libertà di movimento all’avampiede. Collaudata con il gradino più alto del podio alla WS100 e all’UTMB 2011.

EXO S-LAB TW SHORT

ADVANCED SKIN S-LAB 12 SET

SENSE HYDRO S-LAB SET

s-lab xt 5

Corri più libero, più a lungo e recupera meglio. La tecnologia EXO sostiene la muscolatura, la postura e favorisce la compressione. Pantaloncino interno antisfregamento e overshort in tessuto stretch leggerissimo.

L’ultimo zaino Salomon stretch fit per l’idratazione, con capacità di 12 litri, avvolge il corpo e ti lascia correre normalmente. Ideale per gare di Ultra-trail o intere giornate di trail.

EXO CALF LONG

ADVANCED SKIN S-LAB 2 BELT SET

Il guanto Hydro Sense è la soluzione più leggera per portare l’acqua durante le gare senza rimbalzi e scossoni. Questo sistema unico avvolge la mano con tessuti morbidi e aerati che si adattano perfettamente alla fiaschetta flessibile, evitando rimbalzi e senza alcuno sforzo nonostante il volume compreso tra 150 e 500 ml. Venduto a paia, con fiaschetta da 1*250 ml. Controlla la tua taglia.

La tecnologia EXO migliora le performance e il recupero, sostenendo i muscoli e attivando la circolazione sanguigna.

Progettato per gli atleti che corrono gare intense, questo cinturone leggerissimo e pratico con scomparti anteriori e posteriori elimina il rimbalzo e l’arrotolamento durante le gare di trail.

Versione racing completamente rinnovata della nostra scarpa XT WINGS da trail running: tomaia leggerissima senza cuciture e chassis particolarmente stabile per un maggiore ammortizzamento verticale, grande traspirabilità e calzata precisa. L’ultima versione della S-Lab ha una costruzione e una forma completamente rinnovate. La costruzione Sensifit salda un materiale sottile come un foglio di carta a una rete supertraspirante per massimo comfort e sostegno. L’intersuola è più stabile per un maggiore ammortizzamento verticale, mentre la forma è più sottile e aderente al piede.


man collection | trail running BONATTI WP JACKET

FAST WING HOODIE

LIGHT TEE

man collection | trail running XT WINGS 3

Stabilità e agilità si fondono in questa scarpa leggera, puramente da trail running, studiata per sentieri di montagna con difficoltà da media a elevata.

La più leggera giacca impermeabile di Salomon (10.000/10.000), studiata per proteggerti durante le gare di più giorni, in cui il peso è fondamentale. Poco ingombrante, cappuccio con elastico integrato per rimanere in posizione durante il movimento. Dettagli minimi per un grande risparmio di peso.

Leggerissima, antivento, si ripiega, morbida, comoda e accessoriata. Questa felpa con cappuccio, tasca unica, aperture per la ventilazione e fori per il pollice è ideale per la corsa ad alta quota, dove le temperature e i venti possono cambiare rapidamente. Dettaglio essenziale: il suo peso leggero.

Leggerissima e traspirante, questa maglia a manica corta è studiata per offrirti libertà di movimento e traspirabilità durante l’attività aerobica intensa.

Fellcross 2

BONATTI WP PANT

skin pro 3

LIGHT SHORT

Scarpa bassa e leggera, ad altissima aderenza, che non si imbeve d’acqua. Disegnata dai racer per i racer. Una scarpa per affrontare le superfici più imprevedibili in condizioni di pioggia o umidità, disegnata per evitare di scivolare senza compromettere l’agilità.

XR CROSSMAX 2 Pantaloncini leggerissimi, dal look minimalista, ti offrono il massimo del movimento, con un’ampia fascia in vita che non ti costringe. Grazie ad una certa elasticità la parte posteriore di questo zaino è comoda ed estremamente stabile, puoi portare con te quello che vuoi e continuare a correre con facilità.

Leggerissimi pantaloni impermeabili (10.000/10.000), studiati per proteggerti durante le gare di ultra trail, in cui il peso è fondamentale.

XA CAP La scarpa da allenamento door to trail per ogni percorso e in ogni condizione. Completamente ridisegnata per maggiore comfort nella corsa.

Questo berretto da corsa di nuova generazione garantisce una traspirazione ottimale, assorbe il sudore e aiuta a preservare le energie anche durante i trail run più lunghi e assolati.


woman collection | s-lab S-LAB LIGHT JACKET

EXO S-LAB TANK

woman collection | s-lab XR VISOR II

Visiera leggera e traspirante, caratterizzata da una struttura interna “a canali” per ridurre il peso e l’ingombro. Studiata per essere riposta in tasca o in uno spazio ridotto. Questo semplice e leggerissimo giubbino antivento si ripiega nel palmo della mano. Ideale per le attività intense in cui il peso è un vantaggio assoluto.

Canotta tecnica che sostiene al massimo il torace e il tronco, per runner aggressivi.

EXO S-LAB TWINSKIN SKiRT

EXO CALF LONG

hydro 45 belt

Corri più libera, più a lungo e recupera meglio. Questi pantaloncini uniscono il supporto muscolare EXO, la compressione e il supporto posturale ad una sovragonna leggerissima che dona stile e comfort.

La tecnologia EXO migliora le performance e il recupero, sostenendo i muscoli e attivando la circolazione sanguigna.

Cintura con borraccia 45° con tasca stash supplementare per un facile accesso e comfort durante le corse di media lunghezza.

S-LAB SENSE 2

sense Mantra

SKIN PRO 10+3 SET IRON

Bassa, leggera e veloce, Sense è una scarpa race di alto livello progettata in collaborazione con Kilian Jornet per lasciare piena libertà di movimento all’avampiede. Collaudata con il gradino più alto del podio alla WS100 e all’UTMB 2011.

Questa scarpa leggera da training è progettata per chi lavora molto in appoggio sul mesopiede ed è alla ricerca di un movimento naturale, protezione adeguata e un’ammortizzazione neutra per l’allenamento sulle lunghe distanze.

Zaino form fitting da running, adatto in molteplici occasioni, espandibile


woman collection | trail running

woman collection | trail running

FAST WING HOODIE W

BONATTI WP PANt

Leggerissima, antivento, si ripiega, morbida, comoda e accessoriata. Questa felpa con cappuccio, tasca unica, aperture per la ventilazione e fori per il pollice è ideale per la corsa ad alta quota, dove le temperature e i venti possono cambiare rapidamente. Dettaglio essenziale: il suo peso leggero.

BONATTI WP JACKET

La più leggera giacca impermeabile di Salomon (10.000/10.000), studiata per proteggerti durante le gare di più giorni, in cui il peso è fondamentale. Poco ingombrante, cappuccio con elastico integrato per rimanere in posizione durante il movimento.

LIGHT TANK

Leggerissima e traspirante, non ti accorgerai neanche di indossare questa canotta dal look minimal nelle lunghe distanze o negli allenamenti intensi.

AGILE 12 SET

Zaino leggero, stretch-fit da 12 litri per trail running, segue i movimenti del corpo e trasporta comodamente l’essenziale per trail medio-lunghi, avventure in mtn bike, o attività sportive intense. Leggerissimi pantaloni impermeabili (10.000/10.000), studiati per proteggerti durante le gare di ultra trail, in cui il peso è fondamentale.

LIGHT SHORT

XR CROSSMAX 2

Pantaloncini leggerissimi, dal look minimalista, ti offrono il massimo del movimento, con un’ampia fascia in vita che non ti costringe.

Disegnata per la morfologia e la meccanica naturale della corsa femminile, XR Crossmax 2 W è la scarpa da allenamento door to trail e non solo.

XR WOMEN CAP

SPEEDCROSS 3

Berretto da corsa o da escursione ad asciugatura rapida e a elevata traspirabilità, con dettagli femminili, perfetto per chi non vuole rinunciare né al comfort né allo stile.

Aggiornamento del mitico modello da trail racing, leggero e aggressivo. Versione Women.


suunto collection

suunto collection

SUUNTO CORE

SUUNTO VECTOR HR

SUUNTO X-LANDER

LO STRUMENTO “TUTTO COMPRESO” PER L’OUTDOOR PER CHI AMA ARRAMPICARSI

PRODOTTO ICONA PER GLI APPASSIONATI DI OUTDOOR E GLI AMANTI DELL’AVVENTURA –O RA DOTATO ANCHE DI CARDIOFREQUENZIMETRO

UNO STRUMENTO ALL’AVANGUARDIA PER LE ATTIVITA’ OUTDOOR

SUUNTO CORE ALL BLACK Cassa in materiale composito, display negativo nero, cinturino in elastomero con fibbia nera, ghiera rotante nera in alluminio.

SUUNTO VECTOR HR WHITE Cassa in materiale composito, display positivo, cinturino in elastomero.

SUUNTO X-LANDER BLACK Cassa in alluminio, display negativo nero, cinturino in pelle.

caratteristiche principali: _ Altimetro _ Barometro _ Bussola _ Allarme Temporale / Tempesta _ Ora di alba e tramonto _ Switch automatico altimetro / barometro _ Profondimetro

caratteristiche principali: _ Cardiofrequenzimetro con Suunto Comfort Belt _ Altimetro _ Barometro _ Bussola

caratteristiche principali: _ Altimetro _ Barometro _ Bussola

ALTRE FUNZIONI: _ Registro dell’altitudine _ Misuratore della differenza di altitudine _ Taratura semiautomatica della bussola _ Temperatura _ Blocco dei pulsanti _ Pulsante uscita rapida _ Tutte le normali funzioni di un orologio, incluse data e sveglia _ Cinturini opzionali intercambiabili _ Batteria sostituibile dall’utente

ALTRE FUNZIONI: _ Misuratore della differenza di altitudine _ Registro dell’altitudine _ Indicatore della tendenza delle condizioni meteorologiche _ Temperatura _ Tutte le normali funzioni di un orologio, incluse data e sveglia _ Batteria sostituibile dall’utente

ALTRE FUNZIONI: _ Misuratore della differenza di altitudine _ Registro dell’altitudine _ I ndicatore della tendenza delle condizioni meteorologiche _ Timer conto alla rovescia _ Temperatura _T utte le normali funzioni di un orologio, incluse data e sveglia _ Batteria sostituibile dall’utente

Scoprire nuovi luoghi e sentire l’energia dei grandi spazi aperti è qualcosa che ci appartiene. Quando si va alla conquista di una vetta, si affronta un’escursione e si esplora la natura serve uno strumento affidabile perchè ogni esperienza sia sfruttata al meglio.

TUTTA LA TECNOLOGIA PER ANDARE ALLA RICERCA DI NUOVE CONQUISTE Suunto Ambit è disponibile nelle varianti nero e argento. Con entrambe le varianti è possibile utilizzare la fascia cardio opzionale. È possibile variare l’impostazione del display da positivo a negativo, e viceversa, per una migliore leggibilità o per un uso più discreto. FUNZIONI SPECIFICHE PER L’OUTDOOR _ GPS completo (chip SiRF IV) _ Bussola 3D _ Altitudine barometrica _ Barometro _ Temperatura _ Navigazione per tappe intermedie (waypoint) con GPS _ Creazione e memorizzazione tappe intermedie (waypoint) su dispositivo e su Movescount.com _ Posizione su più sistemi di coordinate

SUUNTO AMBIT NERO FUNZIONI DI ALLENAMENTO AVANZATE _ Indicazione istantanea di velocità/andatura e distanza (FusedSpeedTM) tramite GPS e accelerometro integrato _ PTE (Picco Effetto Allenamento) & Tempo di recupero _ Cronografo _ Manuale e autolap _ Grafico frequenza cardiaca in tempo reale _ Limiti frequenza cardiaca _ Zone frequenza cardiaca su Movescount.com _ Monitoraggio e analisi percorsi su Movescount.com

SUUNTO AMBIT ARGENTO ALPINISMO & ESCURSIONISMO _ Vetro in cristallo minerale _ Impermeabile fino a 100m (ISO 2281) _ Funzione switch display positivo/ negativo _ Cassa altamente resistente _ Impostazioni orologio su Movescount.com _ Possibilità di aggiornamento con nuove funzionalità tramite Movescount.com _ Ora, data, sveglia, doppio fuso orario _ Indicatore basso livello di carica batteria _ Trasferimento dati bidirezionalee carica tramite cavo USB _ Batteria litio-ioni ricaricabile _ Autonomia batteria migliorata: 30 giorni con funzionalità orologio/ ABC; 50h con rilevamento GPS ogni 60 sec (ideale per escursioni); 15h con rilevamento GPS a intervalli di 1 sec (adatto alla corsa).


Sport

CITY TRAIL MILANO 5km sui sentieri Della montagnetta di san Siro

ione 3a Ediz Gara aperta a tesserati Fidal e liberi

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013

Campo Sportivo XXV Aprile - Via Cimabue 24 Milano (MM1 QT8) iscrizioni: www.salomoncitytrailmilano.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.