Ii mostra compressed

Page 1

II^ Mostra di Arte Presepiale

CittĂ di Castellammare di Stabia


Sponsor Pagina piena



II Mostra di Arte Presepiale ^

a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe

ex cappella Palazzo S. Anna (Piazza Municipio) Castellammare di Stabia 8 dicembre 2011 - 7 gennaio 2012


con il patrocinio di Comune di C/mare di Stabia Assessorato alla cultura

Universalis Foederatio Praesepistica

Ass. Commercianti Stabiesi ASCOM

si ringraziano: • Leonpresepi: www.leonpresepi.it • Libero Ricercatore • Ditta New Flowers per gli addobbi floreali e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento. Foto di LuigiVanni

In copertina: Presepe del Duomo di Castellammare di Stabia e vecchia castagnara. Foto gentilmente concesse dal signor Pasquale Ammendola

Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe: www.presepestabia.com; presepestabia@gmail.com


Nota introduttiva del presidente dell’associazione L’associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe nasce il 9 aprile del 2011 per volontà di un gruppo di 10 appassionati. L’esperienza che abbiamo maturato lo scorso anno quando carichi di entusiasmo, abbiamo deciso di metterci in gioco organizzando la Prima Mostra di Arte Presepiale della Città di Castellammare di Stabia, il successo della manifestazione che ha visto ben quattromila visitatori e la sincera amicizia e stima venutasi a creare, sono stati i motivi per i quali abbiamo deciso di costituirci in associazione per dare un assetto più organico alla nostra idea di diffondere la cultura presepistica. Il presepe è cultura, è ricerca delle nostre radici, delle nostre tradizioni, è storia, (il presepe napoletano) “è una pagina diVangelo scritto in dialetto napoletano ” 1. In questi mesi, la nostra attività non si è limitata alla sola organizzazione della mostra Natalizia, che altro non è che la risultanza di un anno di lavoro. Volendo perseguire i fini che sono alla base della nostra associazione, abbiamo invitato le scuole elementari e medie della città a realizzare un piccolo presepe, riservando loro la giusta collocazione nello spazio espositivo rappresentato dalla splendida cappella settecentesca di Palazzo Sant’Anna, situata nel cuore del centro storico della nostra città. Ed è anche per il rilancio del nostro centro storico che nei suoi caratteristici vicoli immaginiamo un fiorire di piccole botteghe artigiane, del

presepe e non solo. In quest’ottica si inquadra l’accordo siglato con l’Ascom, con la quale proponiamo la prima edizione di “Natale in…. vetrina”, esposizione di piccoli capolavori realizzati dai nostri soci, per quest’anno limitata ai negozi del centro cittadino. Il nostro impegno è anche rivolto a trovare una definitiva collocazione al patrimonio artistico e di inestimabile valore rappresentato dal Presepe della Cattedrale, coinvolgendo tutti gli enti interessati, Curia e Soprintendenza ai beni artistici ed architettonici di Napoli. L’obiettivo non è facilmente raggiungibile per la complessità delle problematiche, ma noi, “capatosta”, proseguiamo imperterriti per la nostra strada. Sebbene l’opera di restauro non sia stata completata del tutto, sul Presepe è calato un preoccupante silenzio. Intendiamo fare quanto in nostro potere affinché tutti, ed in qualsiasi periodo dell’anno, possano ammirare e godere quast’autentica opera d’arte che è, insieme alle bellezze naturali, agli scavi archeologici ed alle Terme Stabiane, una grande attrazione turistica di una città ancora alla ricerca della propria identità. Per il prossimo anno stiamo sviluppando altre idee: - La realizzazione di un grande presepe, corsi di arte presepiale e dimostrazioni pratiche da effettuarsi durante il periodo espositivo. - Un archivio informatico, dove raccogliere tutte le informazioni ed i documenti relativi alle raccolte, ai


presepi ed ai presepisti stabiesi passati e presenti. Castellammare ha avuto tante eccellenze in questo campo ma scarsissime sono le notizie disponibili. A tal proposito, invito chiunque abbia notizie, fotografie e documenti, ad aiutarci a realizzare questo progetto. In chiave futura, qualora si presentassero le giuste condizioni, la realizzazione di un museo/mostra permanente. A nome del direttivo e dell’associazione tutta che mi onoro di rappresentare, ringrazio l’Amministrazione Comunale per averci concesso nuovamente l’uso della splendida cappella Sant’Anna, i vertici ASCOM con la quale intendiamo sviluppare un proficuo rapporto di collaborazione e tutti gli Amici che ci hanno incoraggiato e sostenuto economicamente. Il nostro obiettivo è di elevare di anno in anno la qualità della mostra che quest’anno avrà ben 40 espositori. Se riuscremo nuovamente a realizzare qualcosa di bello, a trasmettere gioia e suscitare emozioni, a donare alla cittadinanza un momento di svago in un’atmosfera piacevole e rilassante, saranno i visitatori stessi a stabilirlo. Da parte nostra, tutto l’impegno possibile. Desidero chiudere questa mia nota ricordando due nostri concittadini che si sono distinti in questo campo per passione e creatività: il compianto don Antonio Esposito, presepista ante litteram di splendide creazioni in miniatura, e Ulderico Meledandri, geniale maestro di scenografia presepiale. Buon Natale di cuore.

Massimiliano Greco (1) Michele Cuciniello

7


Qualche osservazione sul presepe... E così cari amici, ci siamo anche quest’anno. Il 2010 ha accompagnato il varo della nave e l’attracco alla banchina; nel 2011 ci saranno le manovre in mare aperto, ma sempre con l’occhio alla costa. Fuor di metafora, dopo la mostra dello scorso anno iniziata con molta trepidazione per le incertezze che assalgono chi inizia una nuova impresa, quest’anno, la seconda mostra vede la luce sotto la spinta di nuovi auspici. Il dato inconfutabile che più di 4.000 persone di ogni età hanno visitato la mostra dello scorso anno ci ha fatto capire che l’interesse per l’Arte presepiale attira indistintamente tutti e ci ha spinto a riproporre la mostra convinti che l’amore per quest’Arte non è prerogativa solo di Napoli dove le splendide collezioni di “presepi napoletani” delle famiglie aristocratiche e benestanti, hanno ispirato le attuali creazioni artigianali, ma è prerogativa anche della nostra città. Infatti Castellammare vanta di avere la tradizione del presepe napoletano sia per la collezione di pastori del ‘700 della Cattedrale, sia per la presenza di famiglie che hanno o hanno posseduto collezioni di pastori napoletani di altissimo pregio, e sia per la presenza di una folta schiera di artigiani che si dedicano all’arte presepiale. E’stata, dunque, la tradizione ben solida nella nostra città che coniugata agli incoraggiamenti ad “andare avanti e fare sempre di più e meglio”, ricevuti nel 2010, a indurre il comitato organizzatore a costituire l’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, ( il nostro presidente ne ha già parlato in precedenza), ritenendo doveroso dare una visibilità dei ruoli, delle attività e delle responsabilità presenti nell’Associazione per consolidarne la cultura sul territorio. Infatti è’ stato sufficiente dare una organizzazione ed un assetto più stabile al progetto presepiale, perché ci fosse una produzione di presepi, pastori e accessori di elevato livello artistico esposti nei negozi specializzati della città. E questo ad opera di nostri maestri artigiani! Traendo spunto dal concetto di tradizione, vorrei rispondere ad alcune domande che mi sono state fatte in tema di presepe napoletano, in particolare sulla presenza del tempio sotto il quale

8

viene posta la Natività e sulle altre scene che vengono racchiuse nella parola “diversorio” ( albergo o rifugio occasionale), per soddisfare le legittime curiosità dei non addetti ai lavori. Fino alla metà del settecento, il presepe era rappresentato in modo classico: la Sacra Famiglia al riparo in una grotta, il Bambino Gesù nella mangiatoia ed i pastori in adorazione, inviati dall’Angelo dell’Annunzio (scenografia messa in opera dal vangelo Luca, II,). Fu Carlo III di Borbone, esperto in meccanica, che coadiuvato dagli architetti e dagli scenografi di corte, cambiò radicalmente la struttura presepistica. In altri termini il sovrano, pur rispettando la tradizione della nascita del Redentore, la rese attuale introducendo nel suo presepe i costumi e le abitudini dei suoi sudditi. In conseguenza, i presepi, che fino ad allora erano costituiti dalla grotta e da poche figure, si arricchirono di tantissime statuine e ambienti che rappresentavano la vita quotidiana e dunque, taverne con ogni ben di Dio, mercati con acquirenti, venditori, ortaggi e frutta di ogni genere, stalle stracolme di ovini bovini e suini, mandrie vigilate da pastori di ogni età e così via. Infine, la Sacra Famiglia fu circondata da angeli, puttini e cherubini a grappoli appesi al tempio, da pastori in adorazione, dai re magi con mantelli adorni di ricami e passamanerie in oro e argento, al cui seguito venivano posti circassi, georgiane e la banda dei suonatori orientali. Nello stesso periodo, 1740 circa, lo stesso re Carlo diede impulso agli scavi di Pompei prima, e di Ercolano poi. E allora l’inserimento nel presepio napoletano di templi diroccati e capitelli abbattuti, più che rappresentare il trionfo del cristianesimo sul paganesimo, più vicino al pensiero ecclesiale, mi pare si possa ascrivere alla moda dell’epoca i cui arredi delle case e ville, spesso risentivano della presenza di reperti archeologici. Questa fu l’intuizione di Carlo III a cui inconsapevolmente, spetta il merito di aver portato il presepe napoletano ad essere il presepe più bello al mondo. Con l’auspicio che anche questa edizione sia di vostro gradimento, un cordiale saluto da

Antonio Sbacchi


Natale 2011

L’Associazione Commercianti Stabiese, da sempre vicina alla cultura ed alle tradizioni popolari del territorio, ha stretto una collaborazione con i Maestri del presepe di Castellammare con l’intento di collaborare alla conoscenza ed alla diffusione di tale arte tra le giovani generazioni affinché si tramandi una tradizione di elevato contenuto artistico e morale. In seguito a tale intesa, durante lo svolgimento della II rassegna presepiale sarà possibile ammirare presepi artistici non solo a Cappella S. Anna, sede espositiva, ma anche nelle vetrine dei commercianti che hanno sostenuto l’iniziativa ‘‘Natale in Vetrina’’. L’Ascom Stabiese augura un sereno Natale ed un prospero Anno Nuovo

Il Presidente

Jhonny De Meo

ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI ‘‘50 & Più Enasco’’ Patronato e C.a.a.f. - Sportello telematico Camera di Commercio via R. Margherita n.58 - 80053 Castellammare di Stabia tel. 0818714240 - fax 0818702825 info@ascomstabia.it - facebook: ascomstabia

Presebbie

Sotto Natale, ncopp’‘e bancarelle p’‘a via Ggiesù ‘e tantu tiempo fa, vennèvene pasture e pasturielle, c’‘a folla se fermava p’‘e guardà

‘O capraro,‘o Zi-bacco,‘o tavernaro, ‘ Magge c’‘o turbante stralucente, venute, nientemeno, all’Oriente appriesso ‘a “Stella” p’adurà a Ggiesù!

Che meraviglia chella “grutticella” ch’è fatta tutta ‘e sùvero e vammace, ca mette dint’‘o core tanta pace: scenario ‘e suonno d’‘a Cristianità!

Nu presebbio vivente, naturale, int’‘o milledduicientovintitrè, fuie ‘o ggenio ‘e San Francisco c’‘o facette pe’ mmurtalà ‘o Bammino Celestiale: pe’ ddicere a stu munno ca ‘e “vendette” nun pòrtano a na pace universale.

‘E sti pasture, n’artigiano “Masto” stà a Santa Caterina, è don Saverio, ca quanno se nce mette, va ‘ncatastato: mannella ‘e fata, tutto, ... tutto sape fà...

Ggiesù aiutaci ca simmo zero, chi tene boria, s’‘a porta ‘o viento... tu ca dell’”essere” liegge ‘e penziere: liegge stu core ch’è chino ‘e turmiente...

Presebbie ‘e dint’‘e Cchiese,‘e dint’‘e ccase, ricordo eterno ‘e chistu “Bammeniello” ca nascette int’ a na “Stalla” puveriello, p’addeventà “Maèstro”‘e ogne virtù!!!

Che meraviglia chella “grutticella” ch’è fatta tutta ‘e sùvero e vammace, ca mette dint’‘o core tanta pace: scenario ‘e suonno d’‘a Cristianità!

9


10

Rosario Artuso - Scoglio con nativitĂ in stile ‘700


Alfredo Botta - Borgo marinaro in stile ‘700

11


12

Sergio Calabrese - Scena della nativitĂ in stile ‘700


Antonio Caruso - Presepe popolare in stile ‘700

13


14

Vincenzo Cavallaro - Paesaggio stabiese


Franco Cecere - Miniatura Presepistica

15


16

Lelio Amedeo Cerchiari - Presepe popolare in miniatura


Salvatore De Francesco - Borgo Marinaro

17


18

Antonio De Martino - Presepe napoletano in stile ‘700


Luigi De Martino Presepe napoletano in stile ‘700

19


20

Pietrangelo De Martino - NativitĂ in rudere


Michele Del Gaudio - Zampogne

21


22

Vincenzo Del Gaudio - Animali in terracotta policroma


Alfonso D’Orsi - Presepe popolare

23


24

Francesco Paolo D’Orsi - Monastero


Tommaso Esposito - Scena pescatore - Presepe in miniatura in terracotta

25


26

Luigi Ferraris - Venditore di argenti e minerali


Pietro Giordano - Scena Falegname - Scena Calzolaio

27


28

Marisa Greco - Scena presepiale in stile ‘700


Massimiliano Greco - Studi di pastori e nature morte autore Francesco Greco - collezione privata

29


30

Leonpresepi - Presepe popolare in miniatura


Franco Liguori - NativitĂ in stile ‘700

31 31


32

Anna Longobardi - Scena del mercato - oggettistica in cera


Alfredo Molli - Angelo

33


34

Pasquale Paciolla - Venditrice - oggettistica in cera


Ciro Palmieri - NativitĂ in stile ‘700

35


36

Antonio Piscopo - Presepe in Tempio


Antonio Pompei - Presepe in miniatura in tazza da caffĂŠ

37


38

Antonio Walter Raimondi - Presepe in miniatura in conchiglia


Gennaro Riposati - Presepe popolare

39


40

Bruno Rosolino - Cantina


Vincenzo Santarpia - Presepe napoletano in stile ‘700

41


42

Michele Sarcinelli - NativitĂ in stile ‘700


Antonio Sbacchi - Scena del mercato con pastori in stile ‘700

43


44

Francesco Paolo Scanu - Presepe girevole in campana


Umberto Scelzo - Taverna con pastori in stile ‘700

45


46

Gianluca Sorgente - Scena macellaio - oggettistica in cera


Vincenzo Sorgente - Minuterie in cera

47


48

Massimo Vanacore - Taverna in stile ‘700 con tarantella


Luigi Vanni - Scena di presepe napoletano in stile ‘700

49


Espositori Artuso Rosario Caruso Antonio Cerchiari Lelio Amedeo De Martino Luigi Del GaudioVincenzo Esposito Tommaso Greco Marisa Liguori Franco Paciolla Pasquale Pompei Antonio Rosolino Bruno Sbacchi Antonio Sorgente Gianluca Vanni Luigi

Botta Alfredo CavallaroVincenzo De Francesco Salvatore De Martino Pietrangelo D’Orsi Alfonso Ferraris Luigi Greco Massimiliano Longobardi Anna Palmieri Ciro Raimondi Antonio Walter SantarpiaVincenzo Scanu Francesco Paolo SorgenteVincenzo

Calabrese Sergio Cecere Franco De Martino Antonio Del Gaudio Michele D’Orsi Francesco Paolo Giordano Pietro Leonpresepi Molli Alfredo Piscopo Antonio Riposati Gennaro Sarcinelli Michele Scelzo Umberto Vanacore Massimo


FINEA s.a.s.

Viale Europa, 32 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8726393 Castellammare di Stabia • Via Luigi Denza, 20 Tel. 081 871 2029 • Via Petrarca, 13 Tel. 081 871 5462 • Via Pozzillo, 40 Tel. 081 8708941 • Corso Garibaldi, Tel. 081 8709354 • Viale Europa, 160 Tel. 081 8706943 • Via Cicerone, 1/7 TEl. 081 3915419


ALFREDO MOLLI ALFREDO MOLLI

arte sacra e presepiale

Via Berlinguer, 22/o - 84018 Scafati (SA) Centro Commerciale Plaza Telefono +39 081 850 75 96

–6– ALFREDO MOLLI

arte sacra e presepiale

Via Berlinguer, 22/o - 84018 Scafati (SA) Centro Commerciale Plaza Telefono +39 081 850 75 96

–6–

–7–

Agenzia di Città n. 1 Indirizzo: Castellammare di Stabia (NA) P.zza Giovanni XXIII n. 14 Tel/fax: 081.871.22.23 email: info@bancastabiese.it Agenzia di Città n. 2 Indirizzo: Castellammare di Stabia (NA) Via Pioppaino n. 24 Tel/fax: 081.871.39.29 email: info@bancastabiese.it Agenzia di Città n. 3 Indirizzo: Castellammare di Stabia (NA) V. De Gasperi n. 251 Tel/fax: 081.870.71.15 email: info@bancastabiese.it Sportello Sede: Via E. Tito n.1 C/mare di Stabia (NA) Tel. 081.870.18.42 - Fax 081.870.27.33 e-mail: info@bancastabiese.it

Farmacia San Carlo Gallerani s.a.s. di Vingiani Anna Luisa


arte sacra e presepiale

Via Berlinguer, 22/o - 84018 Scafati (SA) Centro Commerciale Plaza Telefono +39 081 850 75 96

–Via 6 – Roma, 22• C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8706946

GLOBAL

–7–

7– Via Cosenza, 129 • C/mare di Stabia–(NA)

tel. 081 8711981

COSTRUCTIONS

Sede Leg.: Via delle mimose, 9 Camposano (NA) Via Napoli, 350/a • C/mare di Stabia (NA) Sede amm.: C/so Italia 109 80039 - Saviano (NA)

tel./Fax 081 8202906

tel. 081 5391695


C.so Vittorio Emanuele, 22•C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8711645

Via C. Fusco, 19 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8712407

Via S.Maria dell’Orto, 10/12 C/mare di Stabia (NA)

V.le Europa, 182/198 C/mare di Stabia (NA)

Via C. Fusco, 6 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8708281

Via C. Fusco, 23•C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 3915617

Via C. Fusco, 3•C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8702014

Via Alvino, 18 C/mare di Stabia (NA) Tel. 081 8018528

Via Mazzini, 16•Via Sarnelli, 17 C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8702074/8726494

Via Mazzini, 36/38 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8716200

P.zza P. Umberto, 20 C/mare di Stabia (NA) Tel. 081 8713323

Via Roma, 113 • C/mare di Stabia (NA)

Via G. Cosenza, 183•Via C. Fusco, 17 C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8719079

tel. 081 8702014

C.so Vittorio Emanuele 83/85 C/mare di Stabia (NA)

C.so Vittorio Emanuele, 46 C/mare di Stabia (NA)


Via Raiola, 54 C/mare di Stabia (NA) Via Saletta, 9 - Gragnano (Na) Tel. 081 8011437

Via Virgilio, 124 • C/mare di Stabia (NA)

tel./fax 081 8716956

Via Bonito, 10 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8722651

tel. 081 8715766

Via R. Margherita, 50/54 • C/mare di Stabia

tel. 081 8018681

Via Rispoli, 30 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8725919

Via S. Caterina, 12 Pollena Trocchia (NA) Tel. 081 5316187

MACELLERIA INSERRA

Via Sarnelli, 19 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8715104

Via Nocera, 126 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8700521

Chiram STUDIO GRAFICO

Via Napoli, 150 •C/mare di Stabia (NA) Tel. 081 0640417

Cell. 334 9805746

Via Tavernola, 32b/c •C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8701656 - fax 081 8723321 C.so De Gasperi, 221 C/mare di Stabia(NA)

ACCESSORI NAUTICA C.so A. De Gasperi, 321 C/mare di Stabia (NA)

Tel. 081 8725676 Fax 081 3901175

Tel. 081 8717166 - Fax 081 5391760

New Flower’s di Alfano Maria Rosaria

Piante e Fiori Addobbi per Cerimonie Passeggiata Archeologica, 5 C/mare di Stabia (NA)

Tel. 081 8723383

Stampato presso

Via San Bartolomeo N°56 Castellammare Di Stabia (Na) Tel. 081/8719206 Cell. 3383062864 p.iva 05262351215 e-mail enzocriscuolofoto@hotmail.it

ARTI GRAFICHE

Via Don Minzoni 187 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8018481

Via Petraro, 51 • C/mare di Stabia (NA)

tel. 081 8712732



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.