Quarta Mostra di
Arte Presepiale Natale 2013
Associazione stabiese dell’Arte del Presepe • Castellammare di Stabia www.presepestabia.com • presepestabia@gmail.com
ISBN 978-88-8090-421-2
Città di Castellammare di Stabia
Non si ereditano solo case o denaro. Esistono cose che passano di padre in figlio, di mano in mano, piccoli gioielli che uniscono alla loro bellezza e qualità intrinseca, anche il valore sentimentale ed il ricordo dei momenti che hanno fatto vivere insieme. Come la realizzazione del presepe, splendida occasione per diventare tutti registi e rappresentare l’evento più importante della storia dell’Umanità, la nascita di Gesù.
Foto di copertina:
Belén Napolitano. Garcia de Castro © Museo Nacional de Escultura (Fotografía: Javier Muñoz y Paz Pastor)
Si ringrazia la Direzione del Museo Nacional de Escultura di Valladolid ed in particolar modo la signora Ana Marìa Pérez per la cortese collaborazione © Copyright 2013
ISBN 978-88-8090-421-2
Nicola Longobardi srl unip. Via Napoli, 201 - Castellammare di Stabia (Na) +39 0818721910 - www.nleditore.it
Quarta Mostra di
Arte Presepiale Natale 2013
CittĂ di Castellammare di Stabia
15
3
INDICE Messaggio del Vescovo e del Sindaco 5 Saluto del Presidente 6 Catalogo della Mostra
Lelio Amedeo Cerchiari
26
Anna Longobardi
7
Vincenzo Cavallaro
27
Alfredo Molli
8
Antonio e Luigi De Martino
28
Giuseppe Di Lorenzo
9
Gennaro De Martino
29
Gianluca Sorgente
10
Massimiliano Greco
30
Vincenzo Del Gaudio
11
Antonio Russo
31
Pietro Giordano
12
Vincenzo Santarpia
32
Alfonso D’Orsi - Franco Scanu
13
Vincenzo Sorgente
33
Antonio Amenta
14
Sac. Antonio Maria Esposito
34
Bruno Rosolino
15
Leon Presepi
35
Michele Del Gaudio
16
Paolo De Martino
36
Francesco Paolo D’Orsi
17
Franco Cecere
37
Santino Perone
18
Antonio Piscopo
38
Luigi Vanni
19
Tommaso Esposito
39
Sergio Calabrese - Pietro Somma
20
Antonio De Martino
40
Pietrangelo De Martino
21
Franco Liguori
41
Fabio Natale
22
Ivan De Francesco
42
Marisa Greco
23
Antonio Caruso
43
Umberto Scelzo
24
Massimo Vanacore
44
Antonio Sbacchi
25
Alfredo Botta
45
L’arte presepiale è degna di essere valorizzata e apprezzata molto più di quanto non sempre riusciamo a fare. Essa infatti esprime sentimenti e valori che sono nascosti nel cuore di ogni persona e che meritano di essere raccontati attraverso le espressioni più geniali e tipiche della nostra cultura popolare. La vita con la sua bellezza nascosta, la quotidianità con il suo peso misterioso e fecondo, le relazioni interpersonali capaci di apertura e accoglienza ben oltre ogni attesa, la povertà trasformata in solidarietà. L’elenco potrebbe ancora continuare a lungo, perché tutto ciò che è profondamente umano trova spazio nel presepe che realizza così il suo scopo: aiutare le creature umane a incontrarsi con il Creatore, senza cercarlo più in un luogo lontano e irraggiungibile ma riconoscendo la sua presenza in mezzo a noi! Per i cristiani questo non è solo il fascino del Natale, ma il nucleo fondamentale della nostra fede che vale la pena testimoniare anche attraverso l’arte presepiale!
Con grande soddisfazione sosteniamo la lodevole iniziativa dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, che anche quest’anno organizza la Mostra di Arte presepiale, giunta ormai alla quarta edizione. Si rinnova così un’antica tradizione da tramandarsi alle giovani generazioni. Un’arte mai tramontata e che l’associazione ripropone con tanta passione, rivitalizzando per di più il centro storico della città.
✝ don Franco fratello vescovo
Nicola Cuomo Sindaco di Castellammare di Stabia
All’associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, al presidente Massimiliano Greco, al vice presidente Antonio Sbacchi e a tutti i soci va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per l’organizzazione di una manifestazione, ormai diventata un appuntamento fisso del Natale stabiese. Con l’augurio che la tradizione si rinnovi ancora a lungo nella nostra bella città e che l’evento acquisti, anno dopo anno, sempre più prestigio e successo tra gli appassionati dell’arte presepiale, i cittadini e i visitatori esterni.
5
A
nche quest’anno spetta a me l’onere e l’onore di presentare la nostra mostra. Come sempre, sono assalito da mille dubbi per cui, prima di decidermi a mettere nero su bianco, ho riflettuto a lungo per evitare di scivolare nelle solite due righe di circostanza o, ancor peggio, dilungarmi e tediare anche quei pochi, affezionati lettori che, in cuor mio spero, mi dedichino un minimo di attenzione. Ritorna il Natale e con esso ritorna il Presepe, che con la sua magica atmosfera fatta di suoni, di odori, di luci, di immagini, di fantasia e di sensazioni, ci trasporta in una dimensione tutta particolare, mista di sentimento religioso, di tradizione, di arte e di cultura. E ritorna l’Arte Presepiale promossa dalla nostra Associazione nella splendida cornice di Cappella Sant’Anna, sita nel centro storico cittadino, a due passi dal Duomo. Giunta alla IV edizione, posso dirlo con orgoglio, è ormai un appuntamento annuale atteso, richiesto e di forte richiamo. L’affluenza notevole e costante di visitatori di ogni età registrata durante le precedenti edizioni, a dimostrazione che l’arte presepiale attira indistintamente tutti, l’aver letto sui volti o nel registro delle firme espressioni di plauso, ammirazione, commozione, l’aver regalato un momento di svago e di distensione, sono stati il meritato compenso per gli organizzatori ed i partecipanti tutti e la spinta per andare avanti e cercare di migliorarsi, nonostante i tanti contrattempi e le difficoltà, soprattutto di natura economica, a volte apparse insormontabili. Ma lo spirito di sacrificio, la caparbietà, la passione e l’amore per il presepe, sono doti che caratterizzano la nostra Associazione che, pur non avendo beni né patrimonio, e nemmeno una sede (signor Sindaco, riusciamo a colmare questa lacuna?), anche quest’anno si presenta
puntuale ai tanti innamorati del presepe. Ma i veri protagonisti sono loro, gli espositori che, indossati i panni del regista e dando libero sfogo all’estro creativo, hanno mirabilmente rappresentato l’evento più importante della storia dell’umanità, la nascita di Gesù. Trentanove opere di altrettanti espositori, quest’anno abbiamo l’onore di esporre alcuni mini presepi del compianto Don Antonio Esposito, autentiche opere d’arte del “mago della micro-miniatura”, persone come tante altre che hanno esperienze diversificate acquisite in diversi ambiti lavorativi (sono artigiani, operai, impiegati, pensionati, professionisti in vari campi), che ogni anno, sottraendo tempo agli affetti e a costo di enormi sacrifici anche economici, puntuali all’appuntamento, danno prova della loro passione per il presepe. A loro ed a tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, va il mio personale ringraziamento. Nel ringraziare il nostro Sindaco, avvocato Nicola Cuomo, che, credendo alla bontà della nostra iniziativa e, nell’ottica della continuità con quanto fatto dalla precedente amministrazione, ha confermato l’uso di Cappella Sant’Anna, esprimo la nostra gratitudine agli amici sostenitori che, nonostante la profonda crisi economica che attraversiamo, ogni anno non mancano di farci sentire la loro vicinanza ed il loro incondizionato sostegno. Concludo ricordando due amici presepisti, i compianti Francesco De Angelis, Ciccillo per gli amici, e Ciro Vanni, papà del nostro socio Luigi. Buon Natale a tutti. Massimiliano Greco
Presidente Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe
Novembre 2013
Anna Longobardi Bambinello GesĂš Lavorazione in cera
7
Alfredo Molli Re Magi in stile '700 napoletano
Giuseppe Di Lorenzo Re Mago in stile '700 napoletano
9
Gianluca Sorgente Lavorazione in cera di carni e frattaglie
Vincenzo Del Gaudio Miscellanea di animali realizzati in terracotta policroma
11
Pietro Giordano Accessori per presepe
Alfonso D’Orsi e Franco Scanu Spaccato di cortile con attrezzi e oggetti vari realizzati in legno
13
Antonio Amenta Oggettistica in legno
Bruno Rosolino ‘O pagliarone con minuterie tipiche da presepe
15
Michele Del Gaudio Zampogna e ciaramella
Francesco Paolo D’Orsi Mandolino e cancello in legno
17
Santino Perone Presepe in miniatura
Luigi Vanni Scenografia presepiale con pastori in stile '700 napoletano
19
Sergio Calabrese e Pietro Somma La taverna con pastori realizzati in stile '700 napoletano
Pietrangelo De Martino La tarantella con pastori in stile ‘700 napoletano
21
Fabio Natale NativitĂ con pastori in stile '700 napoletano
Marisa Greco Scenografia presepiale con pastori in stile '700 napoletano
23
Umberto Scelzo Georgiana in portantina con schiavi e levriero composizione realizzata in stile '700 napoletano
Antonio Sbacchi NativitĂ e famiglia mora aristocratica con levrieri pastori e animali realizzati in stile '700 napoletano
25
Lelio Amedeo Cerchiari Presepe in miniatura
Vincenzo Cavallaro Presepe in miniatura realizzato in radica
27
Antonio eSorgente Gianluca Luigi De Martino Venditrice Presepe popolare
Gennaro Pietro DeGiordano Martino VecchiNativitĂ ricordi scena tipica con pastori in stile '700 napoletano
29
Massimiliano Greco La bottega di San Giuseppe scenografia e pastori realizzati da Antonio e Francesco Greco
Antonio Russo Presepe in miniatura in scarabattola
31
Vincenzo Santarpia NativitĂ scena tipica con pastori in stile '700 napoletano
Vincenzo Fabio Sorgente Natale Presepe in miniatura NativitĂ con realizzazione di moschelle
33
Sac. Antonio Maria Esposito Mini presepi collezione eredi Calò
Leon Presepi Presepi in miniatura
35
Paolo De Martino 'O 'mbriaco pastori realizzati in stile '700 napoletano
Franco Cecere Presepe in miniatura
37
Antonio Piscopo Il Natale del Giubileo presepe in miniatura in porcellana
Tommaso Esposito Presepe in miniatura
39
Antonio De Martino Antichi mestieri rurali in borgo medievale con realizzazione di oggettistica in legno
Franco Liguori ‘A vigilia ‘e Natale
41
Ivan De Francesco Presepe popolare in scarabattola con realizzazione di pastori in terracotta policroma
Antonio Caruso NativitĂ scena tipica con pastori in stile '700 napoletano
43
Massimo Vanacore NativitĂ scena tipica con pastori in stile '700 napoletano
Alfredo Botta Scena tipica di presepe con pastori in stile '700 napoletano
45
Gianluca Sorgente
Antonio Amenta
Pietro Giordano
Alfonso D'Orsi e Franco Scanu
Sergio Calabrese e Pietro Somma
Giuseppe Di Lorenzo
Bruno Rosolino
Vincenzo Cavallaro
47
Marisa Greco
Pietrangelo De Martino
Fabio Natale
Gennaro De Martino
Umberto Scelzo
Antonio Sbacchi
Vincenzo Sorgente
Vincenzo Santarpia
49
Luigi Vanni
Paolo De Martino
Franco Cecere
Antonio e Luigi De Martino
Franco Liguori
Antonio Caruso
Massimo Vanacore
Alfredo Molli
51
Antonio Russo
Tommaso Esposito
Alfredo Botta
Antonio De Martino
Massimiliano Greco
Ivan De Francesco
Vincenzo Del Gaudio
Santino Perone
53
Pasticceria Palladino C.so De Gasperi, 91/93 • C.mare di Stabia (Na) Tel. 081.8710856 • www.pasticceriapalladino.it
Farmacia San Carlo - Gallerani s.a.s. di Vingiani Anna Luisa
Via Giuseppe Cosenza, 194 80053 Castellammare di Stabia - Napoli tel. 0818718932 - www.farmaciasancarlo.com
esclusivista corner
www.lesgriffesstore.it ¡ via cosenza 68-72 Castellammare di Stabia ¡ Tel. 081.870.47.09
Les Griffes
Via S.Gregorio Armeno, 4 I-80138 Napoli - Italia Tel./fax: +39(0)815514337 email: info@librerianeapolis.it
Via Castellammare, 224 80054 Gragnano (Na) Tel./Fax 081.19255005 Foto Ottica Effesedici
Macelleria Raimo
OFFICINA & CENTRO DI REVISIONE Via Panoramica, 11
C/mare di Stabia
Via Castellammare, 223 80054 Gragnano - Napoli - Tel. 081 872 2557 STUDIO DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA Viale Europa, 222 - C/mare di Stabia
tel. 081.8713904 cell. 348.3681933 e-mail: ferdigno@libero.it
STORE MANAGER: CLAUDIO SALERNO Via Rispoli 44 - C/Mare di Stabia - mbe760@mbe.it Phone 081/19818505 - Fax 081/19818798
Farmacia Igea Pisacane
Corso Garibaldi, 76 - Castellammare di Stabia - Tel. 081.870.62.43 -
amico mio
dr.ssa Simona Talarico Castellammare di Stabia - Via Gesù, 15 Telefono: 0818711223
RUSSO
Studio Consulenza Fiscale e del Lavoro Dott. Vincenzo Servetto Viale delle Puglie, 15 80053 - Castellammare di Stabia Tel. 081/8721499 - Fax 081/8708654 vservetto@alice.it
Fabbrica Mobili Centro di Lavorazione Computerizzata Forniture alberghiere Via G. Cosenza, 200 Castellammare di Stabia Tel. (+39) 081.871.53.66
FARMACIA MERENDA Piazza Casa Cuomo 80050 PIMONTE (NA) Tel. 0818792050
www.artearredorusso.it
Castellammare di Stabia www.leonpresepi.it
L ’Associazione ringrazia di cuore tutti coloro che a vario titolo hanno sostenuto l’organizzazione della Mostra.
www.liberoricercatore.it
Finito di stampare nel mese di dicembre 2013 per conto di Nicola Longobardi srl Unip.