i i punto sulla sinistra
*+++**++*++*+*++*****
* *
SGMM4RIU:
*Un "al tra" gi 0i-;idle*
+ *Anni di piombo?
*
*Sinistra in crisl
*
*"Raccorderia"
* *The *
Doors
*Rapporto mucica . *individuo n e l tes*Suto contemporaneo )(.
*L'isola che non ='B*
*
*L'a novel la
*
*"Mareblu" Vacsàlli
*+*****++++*+++******
------------__-____ --_-------__--__-_ =ì?edaz~one:
* * *
iC
* * *
* *
* * + * + * * * * *
-
'
=Luca calza =Ciaudio Buonanno = =Giovanna Filosa = '€1 ena Cascone =Gi anrocc3 - r a l SCL = = F u l v ~ oArtrano = =Sergl o Leveque = =Nilde Caczce =Marrano Li0t2a =
-
-
------------------_ ---------------_-_ .<
---------- ------------
Impagrns=lano e gratlca s C L J C ~di: Maur:z:a Iannrello LUI g~ Lcnqobardi Mtchele Ragone
----------------------- .
.
.,
11 più fascinoso grido d i rivolta e d i commozione. contro gli orrori -della guerra, Guernica, compare come titolo di un periodico giovanile. In effetti, a distanza di tanti anni, intatto il. 'fascino che quest 'opera esercita sufIenastre coscienze ( m a i così distratte) ed 12 tale. b "in'can.to, suGci t ...a t o da Pi.casso che sembra cesr9are, aimena di :;fronte ad,' una neSandezta quale la guerra, La manipa~az-ione incessante delle menti in base alla duale '11 'potere si autoconserva, per una rinnovata voglia di giustizia, per incitarci al l a lotta. E propri o questo vuol suscitare Guernica nei giovani stabiesi, la capacita d i sapersi indignara, quella capaci t21 che Franco Basaglia d-efiniva come la migliore qualita di un rivoluzionario, .grazie soprattgtto al rovello, alla passione per la verita, GiA a partire dal titolo, & evidente che si tratta -di un progetto assai difficile, specialmente L'idea di proporre un nostro percorso culturale appare quanto mai "ostica, d'altro canto 1s stesso. intenzione di scrivere articoli che non siano di commento ma di attenta ricerca, critica ed oculata, va proprio in t a l senso. Ad impegnarsi, 8 bene dirlo subito, sono compagni e compagne uniti da un comune denominatore: La voglia di ragioniire (soprattutto in vista di un nuovo agirsj non solo sulla crisi storica della sinistra, . ma anche sulla possibilitA di una prospettiva modernadi trasf ormazi one del l 'esistente. I n quest 'ottica allora non basta parlare di politica, il nostra stesso modo di es2srs, di pensare, di creare ha bisogno 'di un punto di vista del tutto originale, alternativo. Per questo O dato grands risalto all'arte, in tutte le suo manifestazioni, perchP riteniamo oggetto dell'arte n o n "la' raaltA della vita" ma 13 veritA della vita, che è tutt'altro, in quanto azione pratica vera e propria, con una rea1 e capaci t& di rompente nei con+ronti del l 'ideo1 ogia dominante. E questo è i l senso del nostro giornale, i l motivo per cui e nato, non h sufficiente organizzare una difesa, se pur forte e combattiva, contro le logiche del è necessario iniziare a pensar2 un sistema ma contrattacco: mettere di nuovo in campo la noatra iniziativa savvertitrice, tornare ad immaginare l 'impossibile. I l dato da cui partire & il fLortisaimo movimento studentesco che si svi l uppò , qui a Caste1 lammare in seguito alla guerra del Golfo: era un movimento '-fatto esclusivamente di studenti , se,nza strumentalizzazi oni , che comunque ..seppe elaborare una propria identita e una .-..... proprfa consapevolezza. Ma para1 lelamerita, e questa . .&. la realta d'oggi, C ' P anche da riflettere sulla mincanra di qualsiasi presa di posizione dei giovani in .-meritoà quella che & la p i ù organica contrariforma sociale- mai messa in atto dztlla I 1 Guerra Mondiale ad oggi nel nostro Paese, la manovra economica del governo Amato,-Per tentare dunque di riannodare le fila di un discori;~, a sinistra,
.
*
,
..
,
o c c o r r e l o c,f o r z o d i q u a n t i . p i ù g i o v a n i 2! p o s s i b i l e , a l l o r a e a a b b i a m o p e n s a t -a . a d u n a r e d a z i o n e a p e r t a a t u t t i numerose pagine, n a t u r a 1mente a p a r t i r e d a l prossimo n u m e r o , da d e s t i n a r e a l d i b a t t i t o t r a i g i o v a n i . Forse la strada per tornare a parlare di problematiche cannesse ad una r i n n o v a t a partecipazione d e l l e nuove g e n e r a z i o n i a l l a p01 i t i c a , c h e s i a p e r ò p a r t e c i p a z i o n e ben c o n s a p e v o l e p u ò d a v v e r o essere q u e l l a d i u n p e r i o d i c o d i c o n t r o - i nf ormazi one. E' c s r t ~ t u t t a v i a c h e un t a l e strumento risulta insufficiente, 5e r i m a n e f i n e a se s t e s s o , m a al contrariio, se i l suo r e s p i r o d i v e n t a p i ù ampio, p~iò c o s t i t u i i e un p r i m o p a s s o i m p o r t a n t e n e l tentativo di r i c o m p a s i t i one di una naova sinistra di classe, antagonista. L u c a 5a!za
9
L z s o r z l l a dclla t 3 r r o r i s t ; i M e i n h o i f e r a d e c i s a a s u b i r e tutto q ~ i e l 1 o c h i s.pe-tisva si a e t e n u t l : al ma?-i t o ri s p o a d c v a c h e o=roi-ie:iét z s p i r,z, s a ~ e i n , provare, anchz -- m - . . " - - FEY:B nome d i q i i ~ l + i ? m , p r o p r i o a n n i d i 3: ~ m b o , zk,e i-ispecchiava casi p r z c i s n m s n t e la s t o r i a .., e#-c?-.T. del la Get-mani a , alludeva ad un peso i ~ : , s o s L e n i Sie: i qu-11 o sl q u a l e g l i a n n i precedenti a i '70, . . i!si ed i n s e n s i b i l i d n v e v a n o a v e r c o n d a n r i a t o l e cosi cn: cssiien=s. Ezpi:t-e, d o p o i.! t i t . 0 1 0 d i quel film cosi geniale? .= . pt-sse n . definire di piombo, cupi ed o p s r a r z i v i ? ? r o p : - i CI q u e g l i a n n i c h e p e r t a n t i s o n o a n c o r a , nel ricordo, p e r c o r s i cia g r i d a a g i t a t e , m a a n c h e d a m o l t e s p e r a n z e . 5- ct- v e r o , c o m e o r a p o s 5 i a n 0 s o ~ t e n ~ t - e ,n e l ri-fletterci s i i , c h e n o n c i + L I s o l o p i o m b o xn quel f a r s i E r i i a t - s i d i g r u p p i , 64 e c p e r i e n z s , e i n q u e l mondo p e r c o r s o d o s i g l ~ ,c i si p u & i i r o r d a t - E d i esser= s t a t i p a r t e c i p i a d LIR grande d i s c c i r s c i . Chi p e n s a v a di. c a r c b i a r e l a r e a l t d , i n queg:i anni, l o h a f a t t o s p e s s o con l ' o s t i n a z i o n e d i un5 delle protagoniste del film; molti hanniii \./ol~ito comprendere a t u t t i i c o s t i , Tar p a r l a r e e f a r c o n t a r e t u t t o c i 6 che si , t e n d e v a a d o c c u l t a r e . C'er-a i l i , a z o r r e g g e t - e l ' i l l u s i o n e d i essere a l c e n t r o d i q u e l monao , e poi i l !jietnam c h e v i n c e v a , i soldati portoghesi, tanto diversi d a q u e l l i c h i u s i n e l l e a l t r e caserme. Q u e l crescere duro, si l i n z i o s o , d i m o v i m e n t i armati l o si g u a r d a v a d a lontano, e s p e s s o e r a c o m e se n o n e s i s t e s s e r o , o come se n e f o s c e f a t a l e l o s v i l ~ i p p o . " g g i e u n a f a c i l o n e r i a c h e si sconta, l a , s c o n t a n o molti quarantennl. Perchg t u t t o viene definito di piombo. Eppure i l bel T i l m , c o l s u o nome, s u g g e r i s c e c h e a p e s a r e era q u e l mondo, cosi solito e a noi estraneo, che g u a r d a t o n e l ft-.ztstuono d e g l i s l o g a n , d a fuori, p s r e v n c o s i i n ~ t t i l e ; ' P. e s a v a p1.Ù d e l p i o m b o e s e l e
.
LI.IL-
d
?
nostre volonth l o avessero affrontato con pazienza, s a r e b b e s t a t o d i s p o s t o a + a r s i meno i n d i $ f s r e n t e , m a g a r i a capire le n o s t r e ragionl; o anche a f o r m u l a r e l c s u e , con i--uoisogq-&%i-,-ed- aLLar-g.an.d.asi, si. s a r s b b r t u t t - , i p e s a t i d i m e n o , c i si s a r e b b e s e n t i t i meno c a r i c h i . C1 a u d i o E u o n a n n o
* ic **************+****+**
*Sinistra i n crisi *d'identitA
A
Vi sono d e l l e p a r o l e che, a furia di essero r i p e t u t e a l i 'in+ i n i t o , diventano prive d i senso: c o s ì L?? a c c a d u t o , ormai da tempo, p e r i l t e r m i n e sinistra. E c c a p e r c h e d i v e n t a n e c e s s a r i o s o s t a n z i a r l o d i contenuti, se n o n si \ . / u o l e c h e r e s t i una p a r o l a \.d~iota e s e n z a s i g n i f i c a t o . O g g i a s s i s t i amo ad un generale rimescol amento degli e del l e prospettive: la c i n i stra schieramenti istiturionale non ! - l s p e c c h i a p i ù q u e l c o m p l e s s o d i idee, d i c o n v i n z i o n i , d i \.)alo r i , c h e c a r a t t e r i z z a n o l a s i n i s t r a reale. I n q u e s t o c o n t e s t o n o n ha p i ù s e n s o p a r l a r e d i sinistra come criterio di scslta, di probabili se p r i m a n o n ,si t e n t a d i c h i a r i r e intarlocutori politici, m e g l i o a se stessi e a g l i a l t r i che c o s a si i n t e n d e c o n q u ~ s t ot e r m i n e . Non Q i m p r o b a b i l e c h e s i a p r o p r i o quests la causa s t o r i c a d e l l ' a t t u a l e periodo di debolszza: non t d n t o la frantumazione o la poleminca, che s sinistia, c t bzn guardar-, C '3 ssmpr- s t a t a , s i n d a i t e m p i d e l \.decchi q P. C. I . !sr p e n s i a l la sinistra a : . : t r a p a r ? a m e n t a r c , agli esperimenti d e l la c o s i b d s t t a "nu3va sinistrz~", a lle s c i s s i o n i d e l FCIUF e d ~ FEUP), l q u a n t o pet- l a m a n c a n z a d i Lrn ' a n a l i s i p01 i t i i a a g g r e g a n t e ed i n c i s i v a . . Dopo 13 f r e t t o l o s a rimozi onc del l 'idciologia coìnunista, c h e era s e m p r o s t a t a l a culturs egernone 3 s i n i + t : - a , n o n l a -%i 0 s o s t i t u i t a con una d i v e r s a ideoi o g i à !anzi , sembra quasi questo termine abbia ar,sunto un siqni<icato che dispregiativo, t r a v o l t s a n c h ' e s s o d a l c i 0 1l o d e l m u r o d i Borlincr! o cclmunqu~ ioiì Ltn'identitA o un'analisi alternativa. Al suo posto è rimasto il n u l l a , c i o & una g e n e r i c a p o l i t i c s d i c o n S r ~ n t os u i p r o g r a m m i ; i l t e n t a t i v o che di u n a u n i t à =1 s i n i s t i p a , p u r a c r i e n t c i s t i t u z i o n a l e , p r e s c i n d e complstamen.te d a i c o n t e n u t i . e d a l le s i n g o l e identità, non e s s e n d o a l t r o c h e una s o m m a t o r i a d i g r u p p i parlamentari, l a r i n u n c i a p r i i - s o c c h e t o t a l e ad k g i r e n91 s o c i a l e. I n q u e s t o modo si B s e m p l i c e m e n t e a g i r a t o l 'ostacolo d t - l l a ricerca d i una nuova c u l t u r a d i s z n i i t r a trascurando così i l problema d i una crisi d ' i d e n t i t à , poichk d i q u e s t o si t r a t t a . Di fronte a questo vuoto i d e a l e e s o c i a l e l e d e s t r e hanno a v u t o ' f a c i l e g i o c o a f a r a v a n z a r 2 la l o r o s v o l t a a u t o r i t a r i a , ( s m a n t e l l a m s n t o d e l l o s t a t o s o c i a l e , . p r i v a t i z z a z i o n e s e 1v a g g i a d e i servizi, c a n c e l l a z i o n e d e l l a scala rnobi l,%,~ ~ , $l fa l c o n t l i a t . t a z i o n e , etc. 1 . I n t a n t o , a i a p u r e s u l l a b a s e r p o l l t i c a s e m pl'ici,stica ,. --
.
.
e parziale, la Legg e-i Fascisti riescono a convogliare i voti di protesta di. - u n e l e t t o r a t o confuso e disorientato. Ecco perch8 diventa importante la ricerca di unOidentitA, di un percorso,' di un progetto politico, unitario e coerente, per cementare un'unita , delle sinistre che non sia solo vuota retori-ea. Altrimenti una convergenza basata soltanto sul compromesso e sulla legge dei numeri, rischia di creare nient'altro che giganteschi schieramenti trasversali da "circo , Barnum " un omogeneizzato costituito da soggetti, culture, metodologie spesso incompatibili fra di loro, tale da sacrificare sempre propri o l 'emergere di contenuti forti, incisivi, e che abbiano un reale impatto nel sociale. Chi siamo e cosa vzgli-mo: B questa la domanda che dobbiamo porci subito, come s i n i s t r a , ~coraggio ~~ ed onesta. E' la necessitĂ di un punto di vista, ai una prospettiva peculiare, di una serie di valori che fungano da criterio unitario per strategiche della orientare le scelte politiche e sinistra. Altrimenti si rischia di incorrere in clamorosi errori politici (come, ad esempio, appoggiare i referendum di Segni 0 non contrastare piĂš di tanto la manovra economica del governo Amato). E' proprio questo l 'intento di tale rubrica: promuovere ufla serie di dibattiti sul ruolo, sulle scelte, sulla identith, insomma sul le prospettive future della sinistra, perch& 8 solo dal confronto tra i vari "pez=i" di sinistra (comunisti, pacifisti, eco1 ogisti , femministe, anarchici, non violenti , etc. 1 , che possono emergere quei contenuti e quei valori "forti", indispensabili per restituire un senso a questo termine.
,
Gi avanna Fi l osa
-
p , : ~ : ~. . -
.%..
>
-
.-"- -. --
.
. . -.__I__
-- -.
-.
- . .-
I
-
,.-
-;C&******it***s+********
*SPECIALE FAEERI.CHE
-;c
***+*+***+************
.
-.
,
-
.
-
. "RACCOEI2EK I A MER ID iiYNALEU I l . 26 ottobrs l 0 4 2 si & t e n ~ i t o un ennesimo incontro ira parlamentari, esponenti . sindacali e dei c o n s i g l i d i f a b b r i c a i n c u i 'si cercava d i ' c h i a r i r e e d i p . r . e n d e r e p o s i - = i o n e i n m z r i t o - a l - 1 6 : s i t u a z i o n e d e l l e i n d u s t r i e a ~ a s t e l l a m a r e . T u t t o 11' sett- re ,in c r i s i , e parecchi' a p p a r a t i r i s c h ' i a n o d i c r q l l a r e def i n i t i \ . / a m e n t o e d assieme a q u e l l ' i c h e s o n o g i A c r o l l a t i , r i s c h i a n o d i e c l i s s a r e l ' i . n t e r o sistsma. LasR a c c o r d e r i a i n q u e s t o s e n s o r a p p r , e s e n t a .Ltn e s c l m p l o . s m b l s n a t ~ co, e d S . p e r q u e s t o che c e r c a n d o d i p o r r e i l p u n t o s i i l momenti pYU importanti, h o r i t e n ~ i t ou t i l e c o n o s c e r e a r i p o r t a r e 1 s .fasi d e l d e c l i n o e d e l l a c r i s i d i q u e s t a real-t&. Andiamo i n d i e t r o nel tempo: 14E2 i l G o v e r n o c o n u n d e c r e t o ad h o c d e c i d e d i far i n t e r - l e n i r e .l a GEF'I i s t t - u t t i i r a s t a t a l e f i n a l i z z a t a ad i n t e r - ~ e n i t - e nel Eiid) a S p o l e t o l a c u i i n d u s t r i a e r a i n c r i s i . F ' r e m e s i o che Castollammare, S p o l e t o e D o n g o e r a n o l e c i n i c h e i n d u s t r ~ ec h e , . x -.n I t a l i a : si o c c u p a v a n o - d i r a c c o r d i i 1.. oco è thl-.ro: C/riat-o s c i b i ' ~ a u n o s c a c c o e v e n i v a a c o s t i t u i r e - .p e r l a F a l c b : ! c h e oltra a C a s t z l lammolre c c i n t r o l l a \ / a anche D o n q o j un p e s a i n o r t s . I ~ i a t t i Gongo e r a a v \ . / a n t a g g i a t s , ' n e l . 1 a p r o d u z : o n s , -?all a f a s e d i f c i s l o n e c h e l a R a c c o r d e r i a nori a.ieova, e S p o l e t o 3 k a z i s 3I. "benevolo" i n t e r v e n t o s i - . r i s o 1 levava e r i e n t r a v a i n c a r r e g g i a t a . Cosi n e l 1 ' 2 b l a =alc,L:: d e c i s e d i me+"ierce C u o r i d a l - 1 - 0 50 o p e r a i -. i--p-1 ct-1 . pzri,2ezl e, e Ci f2.tp a s s a i c ~ po!. . attia\.;-t-so . C a s t s l l arnmat-e a l le d i p e n d e r i z e d i D o n g o , I I p r u 3~ - ~E!; = t non ebbe * . s u c c e s = o v i s t o c h e n e 1 1 'SS,. d o p o . Lina . , , e r t e r ; z 3 dei i ' i n t ~ r og r u p p o Falck, si miss i n e v i d e n z a i l d i s a g i o . d i c o n t i n u a r e a !nantsnerz d u e f c t h b r i c h e e che C a s t e l l a m m a r e d o v e \ . ( a p s r t a n t c c h i u d e r e . ur:a simile p r o p o s t a ;ion p c t - v a n o n s c a t s n a r e l a roaiiane d e g l i oper31 c h e , d o p o m a l tc p r e s s i o n i r i u s c i r o n o a r a g g i i i n g ' e r s u n i c c u r d o : !a F a l c k si impegnava a s t u d i a r e un p i a n o eionomiig c h ~i o v e v a riconvertire, e n t r o sei mesi, 1s R a c c o r d e r i a d s n d o fi n s l m e n t e l a v o r o ' a i s u o i o p e r a i l e c u i s o r t i e r a r ~ oa n c g r a una y o l t a n e l l e mani d i - ctltri. 11 p i a n ' o f a l l i e l a Falc!:: nell'E3. mise-pn l i q ~ i i d k z oi n e C a s t e l laminare c o n i l r i s c t l t a t ~d i o t t e n e r e s o l a m e n t i . u n a c!amorOsa protesta. Iniatti s u b i t o dopo, q1i operai, occuparono l a FalcI:: a Mi.lano e d o p o u n ' a c c a n ~ t a ric;ic;terp.a r i ~ i s c i r o n o a isr r i t i r a r e i l i c e n z i a m e n t ~e a r i u n i r s i c o n 'i1 j Governo e l ' i m p r e n d i t o k e , p r e s s o l a F r e s i d e n z a d e l L o n s i g l . i'o a : Roma. L 3 r i u n i o n e d o v e v a s t k b i l i ' r e cin p i a n o d i l a v o r o c h e a v r e b b e p r e v i s t o Lin p 0 1 o t r a C a s t e l lammare e S p o l e t o d a - c u i D'ongo veniva escluso. N e a n c h e q u e s t o . f u p o s s i b i l e p @ r c h è la R e g i o n e L o n b a t - d i 5 ( g r A 2 i . e a n c h e a l l a p r e s s i o n e d i : p o l . i t i c i , , s i n d a c z l i s t i ,ecc. ) f - C E q u a d r a t o a t t o r n o a q u e l l a r e a l . t i i n t e r v e n e n d o c o n sei m i l i a r d i ' e c o s t r i n g e n d o l a . F a l c i : : a v e n d e r e i m a r c h i , ' i l m e r c a t o e si p r e s u m e p a r t e dei .macchinari d e l l a f a b b r i c a di, Castnllammar~, alla' C a g i \ , a , l a s c i a n d o q u i dei c o n t e n i t o r i vuoti. L a v.oce d e g l i o p e r a i si levò d i n u o v o e d essi ottennero un'altra ri~ini.one alla' f5residenta d e l Consiglio: I n q ~ ~ l l ' i r i c ~ o n t che ro avvenne i i n c o n d i z i o n i i n s o 1 . i te, i n q ~ i a n t o i l - ' s i n d a c a t o f u , t e n u t o f u o r i ,. l a Falci:: vendette il s u o p a c c h e t t o ' a z i o n a r i o sd u n "certo" d o t t . R i S n a l d i n i che a v r e b b e d o v u t o p r e o c c..-.u p a r s i a s u a \./o1 t a , d i , Lin '
+
,
,
,
'-
,
,
i
'
'. . . .
.
. .
.
-
. . .-;
-.-
.
,r
.
.
- . .
C
.
. . . .... ..
. _.
'.C
5
l+
CONTINUA DOPO
" . ' .
-.L'INSERTO . ' SATIR\CO
LA PAGINA DI VAURO 94
1
Casi, con -
l' i\\u5 sione de\\'more,
\ e Face~2
b&t-,r
?&e
i\ c d s ~ e ,
L ~ ~ J J OTTSJ
( 5CR6'6NVO L ~ E ~ ~ ~ , Y ~ D I) &I PASSA. CNL
OLI
sz
piano di riconversione della f abbrica.~;nostante l 'anomalia di queIi 'incontro al quale.parteciparono anche i l sottosegratario al la-Presidenza del Consiglio on.Cristof ori e i1 "famoso" antonio gava, _ i l _dott. Rinaldini si presentò in fabbrica come il. nuovo imprenditore e accennò al piano di riconversi one. , T a l e riconversione non C ' & mai stata, i l nuovo imprenditore C ' & , maSpurtroppo & assente, da ogni parte, la volonth di rispettare +sunto visto che da dicembre '91- terminate le l'impegno commissioni per parte della Cagiva, gli' Operai della Raccorderia sono senza lavoro. Nel frattempo erano falliti quei due piani di riconversi one riguardanti uno la produzione di bicchieri, l 'altro la produzione di piatti in ceramica. I1 fallimento di questi piani - & , attribuito alla mancanza di credibilith di cui è imputato Rinaldini e per la quale la FIME, appellandosi alla Legge 64, rifiuta di finanziare eventuali progetti. Ma la situazione è ancora più tragica se si tiene presente che da settembre '92 gli Operai del la Raccorderia non v i cevono pi Y neanche quel misero milione di cassa integrazione che avevano ricevuto per pochi mesi, dopo aver perso completamente lo stipendio. Nonostante la situazione sia degenerata a tal punto i l Governo ed .il padronato non hanno ritenuto opportuno, in un primo momento, aprire pacificamente un tavolo di trattative con i Lavoratori, .i qual1 per far valere le proprie ragioni, sono stati costretti, e questa & storia recente, ad occupare i l nodo ferroviario di Torro Annunziata riuscendo c o s ì ad ottenere per i l 4 novembre una riunione al la Presidenza del Consigl i o. Ma,pi ù puntuale dei trer i che non sono mai arrivati, & giunta la denuncia della P.S. Se questa notizia è attendibile, allora davvero si sta giocani3 al "massacro socrale" e la denuncia non è altro che un f at--s politico per bloccare sul nascere ogni tentativo di tenere al'a la testa. Ciò è vergognoso. I 126 Lavoratori della Raccorder 3 non chiedono altro che un diritto sancito dalla Costituzione: 1: Lavoro. Per parte nostra diamo piena solidarieta agli Operai e ci impegnamo, come giovani e come studenti, a sostenere ogni l oro protesta, per ricostruire quel blocco sociale che nel l 'ultimo secolo ha sempre rappresentato la spina nel fianco di regimi antipopolari ed antidemocraticl
.
Elena Cascone
,
-
.
-.
.
-
-
--
-
----
-
-
9r*&****+*******++**
*
THE DOORZ ****++e***+&********.
Y .
La v i c e n d a u m a n a e l a m u s i c a r o c k , . a t t r a v e r s o '-il. caj'al . .o . .n e d e g l i.. anni '00, h a n n o . i o m , p l e t a e r j o d d l s f a c e n t e - c-o11 o c a 2 l " o n h n e l l a s t o r i a mondiale d e l novecento. Q u e s t a c . h e s g g i è u n a \ r e r i t A si B . f a t t a f aticosament+ stbbda a t t r a v e r s o una s e l v a d i g r a t u i ti g i e i d i z i , . e c c e s s i ' v e esal t a z i o n i e s p e s s o d i s o n o r e \ / o l i c a l u n n i e d i una critica f i n o a q u a l c h e decennio f a incapa.ce d i . dare-iin v o l t o , u n a i d e n t i t . e u n a r a g i o n e d ' e s s e r e a l - f e n o m e n o . E'. c e r t o c h e g l i uomini c h e h a n n o f a t t o i l ' r o c k h a n n o s e m p r e a v u t o u n a c e r t a <"' dimestichezza e propensione per il gusto selvaggio ciell'alcool e d e l l a d r o g a , . c o m e se q u e s t i d i t e e l e m e n t i - f o s s e r o i n s c i n d i b i l i . n e l c r e a r e nuo./i ritmi e g u s t i , a l l o r s troppo degradati ed oggi consacrati o l t r e l a morte. E' i l c a s a d e l "DOOF:SW d i c u l c i : occuperemo i n q u e s t o n u m e r o , un g r u p p o c h e a n c o r a ~ g 3 1+ u n g e d a baraccone e che deve costantemente, a 21 s n n i d a l l s - - s c o m p a r s a d e l l a scia c e l e b r e v o c e , . J i m Moriri s a n , f a r e a pugni c a n iincc critica che h s condannsto i r i s v o l t i e g l i ~ c c e s s i d i quella m u s i c a p e r !a r r , , . , o l t a , a n c h e a t - l s c h i o d e l l a p r o p r i a c r e C i b i l i t h . T u t L ' o r a l a pt-osi-ammatica c o m m e r c r a l i z s a z i o n e c o s i come a l l ' e p u c a la biografia, m a i n o t a , p o r t a a r i t e n e r e i t ~ s t ii n c u r n p r e n s i b l l i P privi di -,+arido c u l t ~ t r a e l ~ sociale, come qetalccino 3ve\./a p r e s c r i t t o sqli i n i -, - - d e l rock-movie, e soprattr!t:to perchè erzno d.i\.(ersi d a i E e a t l e c , . C3qgi i i i m e a l l oi-,? si r i p e t o n o l c i o g h i ic~rnctnl, i 1 0 t i ~ i e i n ~ s a t t - 7 , f o r m u l e s t a n c h e ma a d e . f f e t t o carne q c i e l l a d i " r n i . z . t i c o a l l o s t a t o oppcir "acido evanqel i s t a d e l rock ikgasmico" t~tt?e selvaggi o" p a n z a n e c h e p o r t a v a n o i l G r u p p o e l a c u r i o s ~ t ad e g l l s c e t t i c i a :, mi.surarci in a r e n o t t u r n e i n . = t r e m a n t i c o n c s r t l , i n g r r o pet1 ' A m e r i c a . " F a c c i o m u s i c a p e r l e coscienze, p ~ i - c h e a d un c o n c s r t o rocl:: p ~ i ò s ~ t c c s d e r ed i t ~ i t t .~c ,h e s.1 s c a t e n i u n a g u e r - r a c o n t r o i p o l i z i o t t i o che si f a c c i a l ' a m o r e s o t t o i l p a l c o " . " I o sono una ?erta, d o v e t e g u a r d a r m i come u n a l a r ; / a c h e si o f + r e a - v o i per stimolare il vostro animo ribelle e vedere cosa {" succede".Curiositd, solo curiosità, dirA J i m i n una conqerenza s t a m p a a L 0 5 A n g e l e s n e l '&?. E c o s ì q u e s t o r a g a z z o a m e r i c a n o c o n colto. e b e l l o , veniva e l e t t o a simbolo un f i n i s s i m o s e x a p p e a l , ~. d e l l a r i v o l u z i o n e c u l t ~ i r a l ed i q u e g 3 i a n n i , a t e s t i m o n i a n z a d e l v i v e r e ed a g i r e s o 1 0 i n f a t t o che J i m tlorrison poteva nascere, pt- cis sa s c o r c i o d i tempo e v e n i v a c o s i a t r o v a r s l al di quel fuori del F'urgator1a d e l l a s t o r i a musicale, i n un e m p i r e o o inferno, a seconda d e l l e cozcienze. o d.elle i r r i t a z i o n i d i s o t t i l i . e . n e l l a m i g l i oril d e l l e i p o t e s i una- e c c e z i o n e , nel la . . , pceegggeitoi r. ;eera un c a s o c l i n i c o . Non m i m e r a v i g l i o d e l . f a t t o c h e o g g i d i l u i si p e n s i l a s t e s s a , q o s a e, o n e s t a m e n t e , m i f a p i a c e r e v e d e r e a n c o r a s ~ i l l ec o p e r t i n e -.. d e i ..gi,ornal i i l 6 u o v o l t o b a r b u t o d a p o e t a i r l a n d e s e ' o d a amante . , del'": bil w .e s '.. op$ure l a sua s f i n g i c a espressio n e d a leone . s a n t it a d a l l e s c o n - v o l g ' e n t i ~ibriacate di i .... . s e l v a g g i o , . s p e + s o . d p p @ . .. sciamano vrhi 5 k e y e d a . 1 . I a c o r p a s a e s p r e s s i o n e d e l 1 ' a c i d o . U n o inamovibile, c h e p e n s a v a i n t e r m i n i c o s m i c i ' .e . c h e . n o n. . . s a r - e b b e p o t u t o,_ . . a. p . p + a r . t e n e r e - a . . n e s s u n a c l a s s e umana,-,~~~poli~tic.a-.e~~~:';,~.ocirale~ .,. u* .- ..... , - :.,.. -" .pa.cr.f i.sf.a .,... c o n l a c h i a r a p r o p e n s i o n e a l i ~ - ~ ' i i % G ~ $ o ~l a- d- e l .-,. ..-' . ..L.s-..... . a:.-:.+o-l.:i:lt-i!ia . . . . _ _ . . a f a t t a d i v i t a m i n e e di.. :.?progresso .m e- r i c a n a , . . . . . . . . ‘ . ....<..,&.. . ..... .''.
,
,,
..
'
i .
'
t
i
'
'
.
,
,
,
.,
:.L
-,
L
.
'
- 2 '
.a<.
...
-
,. -. ? . ........ . .
......
. ... . . *. . .
.1 . . ... .
..
"
. .
L
,
,.
. . -;..,::.. . ,. -.
.. .. . .-.:. .,...&.;.--, .. * ;.i,; .&.. _CT..
..L-
-"
+--.-*.,e,
+.
T ;::;:..
1..
.
..... .-
'.I)
-8,
. .
.
.
. .
/
-.
economico. Robert Gover, g i o r n a l i s t a e i r i t i c o musicalo, conobbe J i m i l giorno in cui a v r e b b e d o v u t o f a r e un a r t i c o l o s u d i lui dal ~_ie4-n1ti~&-~l-p~-t--d-e-,~1-à--mac C h-la ve1 1i - a na b u r a t t i n a t a d i Hollywood", d e f i n i z i o n e c h e Gover r i f i u t i quando p e n s ò a J i m come p o e t a e f i l o s o f o , ma soprattutto come testimonianzs d e l l a a u t e n t i c i t a del rock che, è bene ricordarlo, s t a v a a mano a mano c r e s c e n d o S a v v o l g e v a o r m a i t u t t o i l p a n o r a m a musicale cali f o r n i a n o , petp 0 1 d i f f o n d e r s i , come un "grido i m p a = = i t o " , o v u n q u e si v o l e s s e r e a g i r e a d o g n i a u t o r i t a r i s m o , a d ognl compressi one d e l le menti. G i a n r o c c o T r a i sci
+********+**+****+*+***+*+****+*+t*+**+***+++**+++**+++*
*
RAPF'GRTO WUE I CA- I EID IV IEUO NEL TESSUTO COI\ITEMF'OF:fiElEC1
*
*8*****93*+*++++*++++*++A?C++++++++ji.+?C3+++++*****+*++*++
In una societA così ricca di sconcertanti re&t%a e di " s c o n t a t e " c o n t r a d d i z i o n i , u n a s o c l e t h i n c u i o g g i n e l afne e n e l male, ogni Senomeno, q u a s i y e r u n ' a r i a n & l e g g e d i c o m p e n s s z ~ o n e , v i e n e pot-tatti a d u n ' e s a s p e r a 2 i u n e c h e ti-c)ppo s p e s s o -./arca g l i argini d e l l a mot-ale come d i una coscienza etica purtroppo latente, $ r a r o m a non i m p o s s i b i l e i n d i v i d u a r un q u a l c h e v a l o r e c h e r i c o s t r u i s c a un e q u i l i b r ~ on e l l a q u o t ~ d l a n i t àd e i l ' i n d : ~ ~ i d c i o . La c a r a t t e r i s t i c a f undamentalz di t a l e v a ? o r 2 d e v e icSerp, dunque, u n a l i b e r t A d a l t e m p o s! dai c o n d i z i o n a m e n t i c h s q u e s t o i m p o n e : 3 ~ ' a t e r n ~ o r iath l d e l l 'arte, d i q u e l complesso di s e n s a r i oni ~ i n i ~ . y e r s a l m e n t ea t t u a 1 i . I 1 c o n c e t t o d i m u c , i c z , i l p i h v e r s a t i le che si p o s s a i n t e n d e r e , r i s p e c c h i a q u e s t i canoni al d i 13 del geriet-e c h e essa r a p p r e s e n t i " Ernerge, d u n q u e , c:n p a r a d o s s o : u n a t o t a l e l i b e r t d d a o g n i " i n i b i z i o n e t e m p o r a l e " come mezzo. p e r ~ i r c o s c r i v e r ee q u i n d i p l a c a r e q u e l l a q u o t i d i a n a e s a s p e r a z i o n e . R i s u l t a c ~ r t a m e n t ep i u -t'acile i n s c t - i v e r a q u o s t o p a r a d o s s a n e l l a completezza del fenomeno m u s i c a l e , nel la molteplicità degli aspetti c h e e s s o r i e s c e a m a n i s e s t a r e a c h i v i si abbandoni, a c h i d i v e n t i , c i o & , partecipe, sebbene temporaneamente, d i un inondo i d e a l e i n a c c e s s i b i i 9 a g l i a l C r i e d a l l e c o n t a m i n a z i o n i , u n a s o r t a d i r e a l t à p a r a l l e l a + a t t a di s u o n i . F'iù c h e d i i m m e r s i o n i in un'altra realtà, è lecito parlare di fuga dal concreto e v a 1 o r i r z a z i o n e d i q u e s t o s i i r r e a l e , p r o c ~ s s oi n c u i e c c o s v o l g e r e a l l a musica i l r u o l o d i un t r a m i t e i n d i s s o l u b i l m e n t e collegato al l a soggettiva emotivi t h , fcinzi o n e , questa, di un rapporto musica i n d i v i d u o i n ceti l e s Q n s a z i o n i si l a s c i a n o t r a s p o r t a r e d a un a g e n t e t a n t o immateriale q u a n t o c o i n v o l g e n t e . V o l e n d o f a r e riferimento a d un a m b i t o p i ù s p e c i f i c o q u a l e a d e s e m p i o , quello d e l l a musica c l a s s i c a , ci i i a d d e n t r a i n una v a r i e t à d i fenomeni storici, ideo1ogici e psicologici ai qual i essa risulta indissolubilmente legata s i n dal le origini; m a v a g l i a n d o ognuno di essi si p e r d e r e b b e i 1 c a r a t t e r e g e n e r i c o introduttivo d e l 1 ' a r t i c o l o nonchg tempo c h e i n f u t u r o v e r r A impiegato a c o m p i e r e , p e r s e t t o r i , un l a v o r o d i a n a l i s i e commento.
.
Fulvio Artiano
-
-.-
.
.
-
.%
.
., .. i
. . .. .
.>
............................
*
.
*
*.L'ISOLA CHE 'NON C ' E ' *****.*.*e************.*****:
St. M a i ò , n e l n o r d d e l l a F r a n c i a s u l g o l f o omònimo, & u n a c i t t a uni,c:a. a l mondo. C h i u s a n e . l l a c e r c h i a d i mura o r i g i n a r i e , massa. c o m p a t t a d i case d a i tetti s p i o v e n t i d i a r d e s i a n e r a e le facciate di pietra grigia, & rimasta - i m m u t a t a n e i s e c o l i .Un lavoro c o s t a n t e l 'ha preservata.Non v i & t o r r e d i guardia, t r a t t o d i m u r a o f a c c i a t a c h e s i a s t a t a s n a t u r a t o d a un r e s t a u r o frettoloso. T u t t a v i a l ' a t m o s f e r a c h e v i si r e s p i r a n o n 12 q u e l l a s o l e n n e e vagamente tetra d e i musei. St. Malò è ufia c i t t à v i v a e v i t a l e i n c u i c o n v i v o n o l a t r a d i z i o n e s t o r i c a e l a modernitA d i una c i t t A europea. Le v i u z i e t o r t u o s e ma in non h a n n o mai c o n o s c i u t o i l t r a f f i c o d i v e i c e i i a m o t o r e , ogni t o r r e d i g u a r d i a l u n g o l e mura C ' & un p u b a un i o c a l i n o , Irr ogni p i a z z a , a d o g n i a n g o l o d i s t r a d a e l ' i l i ~ l m i n a z i o n ec a l d a E d i s c r e t a d Q . l a s e n s a z i o n e d 'essere i n c a s a , i n un s a l o t t i n o al l ' a p e r t o . G l i a n t i c h i camminamenti d i r o n d a s u l l a sommità d e l l e mura, s o n o ampi e d i n i n t e r r o t t i . I l g i r o d e l l a p i c c o l a c i t t a , r i c h i e d e meno d i u n ' o r a , t% u n a p a s s e g g i a t a s o s p e s a a!i2altezza d e i t e t t i d a i monumenC2.ii rumigncili s u c ~ i i n i d i f x c a n c 2112 cicogne; u n a . p a s s e g g i a t a c h e s p a z i 5 daila c o r t a a i t i ! a p i c c o siil l 'uceano a i p e n d i i d c l c e r n e n t e d i g : - a d a n t i v e ! ? s o ie c a m p a g n e dell'irtterno. Non e r a r c j che gf i a l t s a t r - o - , r i . p i e g w t e le ltirtgl-ie ali, la ti a p e r t u r a r a g g i u n g e a n c h e i d u e m e t r i , a c c o r n p a g c ~ n o i l v i s i t a t o e e zampettando impettl ti.
*********+***+*********
*
L A NOVELLA :
*
MARIG
a********************** Maria e r a una s p l e n d x d a r a g a z z a d i 14 anni .Era l ' u n i c a "+emm~na" su 5 fnglr. I s u o i 4 f r a t e 1 1 1 e r a n o t u t t ~p i Y g r a n d i d l le: E qcindi e r a come se a v e s s e 5 p a d r z E t ~ i t t e l 5 ia pressavano e l a contk-oliavano. A n c h e l a m a d r ~c c n t t - n b u z v a a + a ~ l ie1 l a k a g g n o del cei-voiiu. ie diceva sempre c h e SE C o s s e a n d a t a c o n un r a g a r z c a v r e b b e p e r s o l a sua p u r e z z a , che sarebbe caduta nel peccato e i h e si s a r e b b e i n i z i a t a af male. E Maria e r a c r e s c i u t a c o n queste rdee. E i 1 p a d r e e r a a n c h e p e g g r ore p e r c h e l e r i c o r d a v a che qual o r a l 'avesse v i s t a con qual c h e ragazzo, a v r e b b e ammazz o t o p r i m a i 1 t - a g a z z o e p o i l e i e l o a v r e b b e f a t t o senza r r m o r s o p e r c h g s a r e b b e s t a t o D i o s t e s s o a d o r d i n a r g l i e l o . Maria u s c i v a dx casa s o l o p e r a n d a r e a s c u o l a . Q u a n d o era a c a s a , s t u d i a v a o Un p o m e r i g g i o d i o t t o b r e , dopo a i u t a v a l a madre n e l l e faccende. Maria r i u s ~ a? d o t t e n e r e i 1 p e r m e s s o p e r una l u n g a b a t t a g l i a , I g e n i t o r i d e l l a sua a n d a r e a s t u d i a r e a casa d i u n a sua amica. amica e r a n o c o m p l e t a m e n t e d i v e r s i dar g e n i t o r i d i Maria. Erano al d i a l o g o e a l l o scherzo. Maria p e n s ò c h e espansivi, prontl erano dei s e r v i d i Satana. Dopo c h e e b b e f i n i t o d i s t u d i a r e a l l e 5 d e l pomeriggio, Maria t o r n ò d i c o r s a a casa d o v e t r o v ò s o l o i l
-
.
Y; i..
--.
..
,
. .. I,
. , ,.
- .
.
. .
- :'. .
.-
-
padre issendo la m d r a ed i fratelli uscl.ti. Il padre le sì avvicinò, la bloccò e la violent5.Mrra scoppià a piangere oer aver. perso tutto c o m ~le diceva la madri. SL allontanò -. . . --- .dai - -. - e si butt; d a T V r n e s t r a . Ti padre fu messo sotto accusa; 'm&. al processo quel padre così religioso, sostenne che Maria era caduta accidentalmente e che lui non aveva alcuna colpa. v
Sargio Leveque **lt.Ic*******+
* "WAREELU' * *************
Sebastiano iJassalli grazie al Ia "Chimera", pubblicata nel i??o ha. attirato I 'attenzione della cri.tica dotta, che h a purtroppo trascurato nel L982 fa pubblicazione di "Wareblù", straordinario monologo di Cesare, un individuo rivoluzionario, prima che camping del la riviera l lgure.Essere custode del Marbl ù, individualisti rivo1 uzi onari significa essere ' anarchici all'ennesima potenza, ma Cesare più che anarchico ed individualista, è semplicemente un uomo che fa del pensiero di Marx,Lenin, Mao tze Tung P Stalin i l suo unlco crsdo, i l suo dogma di vita con ironia ed eccessiva faciloneria. La sua \.#ita contro i padroni del camping, 12 la lotta di un uomo contro tutti gli altri , del proletariato contro la borghesia, del comunismo contro i 1 r~pitalismo. Lasare & esasperantz, bu+ii ssimo , straordinsrlo nella semplicitd con cui ogni sera parla con ì quadri dei 4 pilastri della Storia o con la sua gallina E1 isabetta V I 1 1 o i l pappagallo sessantottino Spartaca, eppure indi+aso, contro i Mi lani a i Bergarni , ospiti del campeggi o con - i , rispettivi figli o contro gli ordini dei padranl. Ingoia adio s riszntinento da parte di tutti, anche delle donne illibate che incontra tramite un'agenzia di corrispondenza, per la ricerca dell'anima gemella; donne sempr- opulente, con caratteri +orti, spesso aninaleschi. Un aspetto che rispecchia la vita reale in Mareblù 'e proprio qussto, gli animali hanno la sensiSllikA, l 'intelligenza degli u o m i n ~, -mentre gl i stessi uominr p o s s ~ c d o n a invecz carattere e aspetto animaleschi. Con quei quadri attaccati a1 muro, per;, ha un rapporto conflittuale di amore, rispetto e di scetticismo, stra+ottensa. Cesare l i provoca ogni sera qciando, contro le sentenze spesso moraliste di quelli, con i l suo binocolo Zeiss, guarda le donne spogliarsi nel1 'albergo difronte e . riceve da Loro ogni. tipo di epiteto, da amorale ad impotente. In una settimana in cui aveva-più subito da Milani e Bergami e dai propr.ietari del campeggi o che lo v01 evano licenziare, maturò i l .fuoco al la sua piccola, repubblica.di la decisione di appiccare ...Mareblù, - deciso a -?.scon+iggere una parte del . capitalismo imperversante; ma i, l; '-destino'.siaccanì..contro di Iui e servendosi i ~ ~ T E.'botti P +dL benzina 'che aveva nascosto dietro ad una siepe, . .. nella notte &n: magnifico e ,:,I iberatorio '- .incendi.o: ~esars divampa .' dopo una vita di :grugniti scoppiò. in ':una -splendzda '.risata, nonostante avesse rischiato di ;*perdere la vi ts.Marab1 ù ha la crisi della sinistra'quasi 10 anni prima, i e f orae pr6p;io. per questo h a trovato successo 30 anni. dopo. . , . ,Ni lde%kicace . -. ..-: .... ,*,... . i.. l . t " . ' . : .-.. . ._~ . .. ., l Z .* * .t . ... .. -' .. . . .. , >. ."q .. ,
"
:
'
< -
i '
,
l
C
*'a.
3
:
;as;.
e..
+%E:
. ..A
.
.
, i-
-.
i . - . . l _ . i
:
h
..,T-.t ,-: 'i..
A.
*:.i1
. . M '