In questo numero:
.
.
*
:.,p-*
.
. .:.x-$.~-,- j,&;+&*i,,;&'+;J\7:c: Si..$&&$ 'C
T?':..? ..W*
2
.
L
:
2
.
., ,A-
.,
Molto, moltissimo sui referendum. REFERENDUM ~ETT'RALI, $kma .. . di tutto &n un editoriale del giudice Gaetano Assante (Magistratura Democratica), a pag. 2.^'&cora sui referendum: ,& quello contro il DECRETO AMMAZZA-SALUTE dell'inquisito De Lorenzo,' ~erie.'~&la Claudio Buonanno, medico U.S.L., a pag. 3; di quello (anzi di quelli) per la DEMOCRAZIA SINDACALE e' della'MANIFESTAZIONE OPERAIA del 27 Febbraio a Roma ne riferisce Luca SaZza a pag. 4. Un articolo'mdto piarticolhe, un articolo di memoria storica è quello su11'8 MARZO, a pag. 6. Sempre riguardo alie d~nhe,~alie DONNE stuprate in IUGOSLAVIA, è importante l'appello a pag. Di storia, della "nostra" storia, di .M@ANIELLo,'~~~ suo urlo di libertà, Bruno Buonomo a pag. 8.Della storia urbana, del PERIODO SVEVO il professor Francesco Starace a pag. 9. Molte poi' le notizie dal mondo, buone e meni buone. Di una curiosità, di un ,,GESTO PARTICOLARE dal1'-AIJSTRALIA, Epedito Gasparo, a pag. 10. AIfonso Esposit, che è stato ostaggio volontario di Saddam Hussein a Baghdad ci spiega le VERE RAGIONI deii'AGGRESSIONE ALL?RAK, a pag. 11. Notizie più belle L ~GIOVANI nel Mar dei ci vengono da Cuba (si, anche in questo infuriare di embargo), d ~ ' d a l l ' I ~ 0DEI Caraibi, R. M (a pag. 12). Sul RAZZISMO, sugli STATI UNITS_Antonio ~&~aneZlitraduce un'inte~staa Spike Lee a pag. 13. Molto anche di,musica, il concerto dei LITFIBA A NAPOLI, l'ha visto per noi Gianrocco Traisci, a pag. 14; delle NUOVE TENDENZE MUSICALI, anche all'ombra del Vesuvio Fabrizio Spanio a pag. 15. Tra i'ironia e la riflessione riportiamo un MWOLOGO di Paolo Rossi: "LA SOFFITTA", dissacrante brano sulla fine degli anni '80, a pag. 16. Intanto, mentre discutevamo in redazione, polizia, poteri forti,e politici ladri mirano di nuovo contro OFFICINA 99: Elena Cascone racconta la resistenza e l'impegno dei giovani occupanti, a pag. 17. Infine, gli ultimi degli aristocratici, legati ancora ai patti di sangue, riemergono dalie tenebre del quotidiano oblio: i VAMPIRI, a pag. 19, di N. C.: Questo numero è dedicato "al tossico che divide la cella con'Ligresti che stava uscendo dal tunnel della droga e ha trovato un muro di mattoni" . ,
C'ICLOSTILATO I N PROPRIO
i