Liceo Rosmini - Orientamento 2020-2021

Page 1

Liceo “A.Rosmini” Rovereto A.D. 1672

LICEO CLASSICO

I N O STRI

LICEI › LICEO “A N T ON IO R OS M IN I” R O VER ET O

O R IENTAM ENTO AN N O SC OL A S T IC O

202 0 / 2 0 2 1

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO


SCU OL A APERTA Un’occasione per visitare la scuola, incontrare studenti e docenti

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2019 ORE 20.30

SABATO 14 DICEMBRE 2019 DALLE 14.30 ALLE 17.30 SABATO 18 GENNAIO 2019 DALLE 14.30 ALLE 17.30 Liceo Rosmini - corso Bettini 86, Rovereto

SPORTEL L I TERRI T O R IALI MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2019 ORE 20.00

Scuola media Negrelli - corso Bettini 67, Rovereto

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 ORE 20.00 Scuola media Malfatti - via Giovanni XXIII 64, Mori

L ABORATORI SCIENTIFICO

MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE

14.30-16.30

SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE

14.30-17.00

SCIENTIFICO SPORTIVO

VENERDÌ 22 NOVEMBRE

14.30-16.30

CLASSICO

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE

14.30-16.30

LINGUISTICO

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE

14.30-16.30

Prenotazioni entro il 16 NOVEMBRE 2019

tramite link presente nella sezione “ORIENTAMENTO” della vostra scuola media o sul sito del Liceo Rosmini

PRIMO APPROCCIO AL LATINO (SOLO LICEO SCIENTIFICO) PRIMO APPROCCIO ALLE LINGUE CLASSICHE (SOLO LICEO CLASSICO)

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE LUNEDÌ 9 DICEMBRE

Prenotazioni entro il 23 NOVEMBRE 2019

14.30-15.45

14.30-15.45

tramite link presente nella sezione “ORIENTAMENTO” sul sito del Liceo Rosmini

PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI: orientamento@liceorosmini.eu


P E RC HĖ SCEGLIER E I L L I CEO?

CO SA TI DÁ I L L I C E O?

Perché ti permette di riconoscere e

Ti insegna ad essere autonomo e

valorizzare le tue passioni

flessibile

Perché ti aiuta a sviluppare senso di

Ti insegna non solo il “come” ma

responsabilità

soprattutto il “perché” delle cose

Perché puoi tenerti aperte tutte le

Ti insegna a comunicare, a risolvere

strade

problemi, ad essere propositivo e a

Perché amplia il tuo orizzonte

lavorare in squadra

culturale

Ti fornisce un metodo di studio Ti garantisce un’ottima preparazione per proseguire gli studi con successo in qualsiasi facoltà universitaria e nei corsi post-diploma


I L L ICEO ROSM INI È : UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE “Insieme per studiare”: gli studenti più grandi ti aiutano a superare le tue difficoltà e ad organizzare il tuo studio

se vuoi prepararti ad un compito in classe, troverai docenti al pomeriggio che ti possono essere d’aiuto “Laboratori per apprendere il metodo di studio”: potrai seguire moduli di un laboratorio per

“Insegnante tutor”: un insegnante

l’acquisizione di un buon metodo di

dedicato a te ti darà aiuto nel metodo

studio

di studio “Sportello psicologico”: uno spazio dove troverai una persona, se ne

UNA SCUOLA CHE CURA IL

BENESSERE E L’ESPRESSIVITÀ

hai bisogno, per individuare, capire,

Progetto salute: educazione

ricercare soluzioni a dubbi, problemi,

alimentare, corsi di primo soccorso,

difficoltà

prevenzione alcool e fumo,

“Sportelli pomeridiani e corsi di recupero”: se hai incertezze, se vuoi ripassare quello che hai studiato al mattino, se vuoi recuperare lacune,

educazione psico-socio affettiva. Avviamento alla pratica sportiva con uscite sul territorio Progetto teatro, maratona di poesia


UNA SCUOLA CHE VALORIZZA Certificazioni di latino Certamina di latino e greco Olimpiadi di matematica, fisica,

Settimane linguistiche in corso d’anno e soggiorni linguistici estivi in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna Progetti CLIL: materie insegnate in

biologia, chimica, informatica,

lingua straniera in tutti gli indirizzi

neuroscienze e italiano

DSD: certificazione per l’accesso

Giochi della Bocconi Certificazioni ECDL

alle università tedesche ESABAC: doppio diploma di maturità

A suon di parole – gara di retorica italiana e in lingua

UNA SCUOLA VERSO L’EUROPA E IL MONDO Certificazioni linguistiche europee fino al livello C1-C2 Scambi con Germania, Francia e Australia

UNA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO Progetti in collaborazione con il Museo civico, il Mart, il Muse, il Museo della Guerra, la Biblioteca Civica, l’Università di Trento, la Bocconi, il CeRiSM, la Facoltà di Scienze Cognitive, la Fondazione Bruno Kessler (FBK), la Fondazione MACH, l’Università di Verona

L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’alternanza scuola-lavoro si realizza tramite progetti appositamente creati in collaborazione con enti, fondazioni, aziende e istituzioni culturali, scientifiche, sportive e di solidarietà del territorio.


L I CEO CL ASSIC O Il Liceo classico è indirizzato allo

visione critica della realtà e di acquisire

studio della civiltà classica e delle

strumenti con cui interpretare il

scienze umanistiche. Vuol dire che

presente.

discipline come l’italiano, il latino,

Studiare al Liceo classico insegnerà

il greco, la storia, la filosofia e la storia dell’arte avranno uno spazio particolare. Lungo il percorso liceale tali discipline si coniugheranno con lo studio delle scienze matematiche, fisiche e naturali: le intersezioni tra questi saperi non solo daranno una cultura di base ampia, ma permetteranno di elaborare una

a pensare e comunicare in modo consapevole e a sviluppare una mentalità aperta e flessibile. La formazione umanistica sarà integrata dallo studio delle lingue straniere: una preparazione completa ed un allenamento intellettuale costante che faciliteranno qualsiasi percorso universitario.


L IC E O C L AS S IC O 1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

AREA COMUNE RELIGIONE

1

1

1

1

1

ITALIANO

4

4

4

4

4

LATINO

5

4

4

4

4

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

STORIA

3

3

3

FILOSOFIA

3

3

3

2

2

2

STORIA DELL’ARTE

FISICA 2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

PERCORSI A SCELTA DELLO STUDENTE OPZIONE 1: POTENZIAMENTO LINGUISTICO LINGUA TEDESCA QUINQUENNALE (DSD)

3

3

3

3

3

GRECO

4

5

3

3

3 3

INGLESE

3

3

3

3

MATEMATICA

3

3

2

2

2

SCIENZE

2

2

2

2

2

32

32

34

34

34

TOTALE ORE

OPZIONE 2: POTENZIAMENTO SCIENTIFICO E LETTERARIO LINGUA TEDESCA

3

3

-

-

-

GRECO

4

5

4

3

4

INGLESE

3

3

3

4

3

MATEMATICA

3

3

3

2

3

SCIENZE TOTALE ORE

2

2

2

3

2

32

32

33

33

33


L ICEO L I NGU IST IC O Il Liceo linguistico si rivolge a chi

persone in grado di rapportarsi in

ha una spiccata attitudine per le

forma critica e dialettica alle diverse

lingue ed è desideroso di scoprire

realtà e di saperle valutare in una

nuove culture e nuove realtà. L’offerta

prospettiva interculturale. Essendo

formativa prevede lo studio di tre lingue

un liceo, il linguistico garantisce

straniere: inglese, tedesco, spagnolo/

una buona preparazione in tutte

francese. Il quadro orario include un’ora

le discipline sia umanistiche che

settimanale di conversazione svolta

scientifiche. Al termine del quinquennio

da docenti madrelingua; a partire

lo studente potrà accedere a qualsiasi

dal secondo biennio sono previsti

indirizzo universitario. Gli studenti

insegnamenti in lingua straniera di

che sceglieranno il francese come

discipline curriculari (CLIL). Lo studio di

terza lingua, avranno la possibilità di

più sistemi linguistici e culturali, posti

conseguire, insieme al diploma italiano,

in un’ottica comparativa, così come

anche il corrispondente attestato di

le esperienze dirette attraverso gli

Scuola Superiore Francese, spendibile

scambi culturali-linguistici o i soggiorni

in tutti i paesi francofoni, grazie al

studio, contribuiscono a educare

progetto ESABAC.


L IC E O L IN G UIS TICO 1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

AREA COMUNE RELIGIONE

1

1

1

1

1

ITALIANO

4

4

5

4

4

LATINO

3

3

-

-

-

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

-

-

-

-

-

2

2

2

INGLESE

FILOSOFIA

4*

5*

4*

4*

4* 4*

TEDESCO

5*

4*

4*

4*

MATEMATICA

3

3

2

2

2

FISICA IN INGLESE

-

-

2

2

2

SCIENZE

2

2

2**

2

2

STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

STORIA DELL’ARTE IN TEDESCO

-

-

-

1**

1**

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

PERCORSI A SCELTA DELLO STUDENTE OPZIONE 1: ESABAC (DOPPIA MATURITÀ ITALO-FRANCESE) STORIA IN FRANCESE

--

--

2

2

2

FRANCESE

3*

3*

4*

4*

4*

TOTALE ORE

32

32

32

32

32

3*

3*

4*

4*

4*

-

-

2

2

2

32

32

32

32

32

OPZIONE 2: SPAGNOLO SPAGNOLO STORIA TOTALE ORE * 1 ORA CON LETTORE MADRELINGUA ** 1 ORA CON DOCENTE INGLESE MADRELINGUA


L I CEO SCIENTIF IC O Il Liceo scientifico approfondisce la

Il Liceo scientifico garantisce un’ottima

cultura liceale nella prospettiva del

preparazione sia da un punto di vista

rapporto tra la tradizione umanistica

umanistico (data la presenza del

e i saperi scientifici, sviluppa i metodi

latino, della storia dell’arte, della storia

propri della matematica e delle

e della filosofia) sia da un punto di

scienze fisiche e naturali, permette

vista scientifico. Lo studente potrà

di individuare le interazioni fra le

scegliere due opzioni: quella che

diverse forme del sapere e di giungere

prevede il potenziamento linguistico

così ad una visione complessiva ed

(insegnamento quinquennale di

articolata della realtà. Questo percorso

inglese o tedesco/spagnolo/francese)

è particolarmente consigliato allo

oppure quella che approfondisce l’area

studente che vuole tenersi aperte

scientifica con una sola lingua straniera

tutte le possibilità di affrontare,

quinquennale (inglese) e un monte

con sicurezza, il mondo variegato

ore più consistente nelle discipline

dell’Università in tutti i suoi indirizzi.

scientifiche (matematica e fisica).


L IC E O S C IE N TIFIC O 1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

AREA COMUNE RELIGIONE

1

1

1

1

1

ITALIANO

4

4

4

4

4 2

LATINO

4

4

4

3

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

-

-

-

STORIA

-

-

2

2

3 3

FILOSOFIA

--

--

2

3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

PERCORSI A SCELTA DELLO STUDENTE OPZIONE 1: POTENZIAMENTO SCIENTIFICO INGLESE

3

3

4

4

3

MATEMATICA

5

5

4

4

5 4

FISICA

3*

3*

4

3

TEDESCO

3

3

-

-

-

SCIENZE

2

2

3

4

3

32

32

32

32

32

TOTALE ORE

OPZIONE 2: POTENZIAMENTO LINGUISTICO INGLESE

3

3

3

3

3

TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO

3

3

3

3

3 4

MATEMATICA

5

5

4

4

FISICA

3*

3*

3

3

3

2

2

3

3

3

32

32

33

33

33

SCIENZE TOTALE ORE *CON ELEMENTI DI ROBOTICA


L I CEO SCIENTIF IC O SCIENZE AP P L I C ATE Il Liceo scientifico delle scienze

presenta nel piano di studi un monte

applicate privilegia le interazioni

ore elevato.

fra scienza, tecnologia e realtà

Lo studente potrà scegliere

produttiva mediante procedure

due opzioni: quella che prevede

sperimentali e strategie euristiche. Il

il potenziamento linguistico

maggiore spazio dato alla didattica

(insegnamento quinquennale di

laboratoriale, all’informatica e alle

inglese o tedesco/francese /spagnolo)

metodologie applicative consente allo

oppure quella che approfondisce

studente un approccio meno teorico

l’area scientifica con una sola lingua

e più applicativo del sapere. Questo

straniera quinquennale (inglese) e

indirizzo permette di approfondire in

un monte ore più consistente nelle

modo particolare le scienze (chimica,

discipline scientifiche (matematica e

biologia e geologia), disciplina che

fisica).


L IC E O S C IE N TIFIC O S C IE N ZE AP P L IC AT E 1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

AREA COMUNE RELIGIONE

1

1

1

1

1

ITALIANO

5

5

4

4

4 --

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

--

--

FILOSOFIA

--

--

2

2

2

INFORMATICA

2

2

2

2

2 5

SCIENZE

3

4

5

5

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

PERCORSI A SCELTA DELLO STUDENTE OPZIONE 1: POTENZIAMENTO SCIENTIFICO STORIA

--

--

2

2

3

INGLESE

3

3

4

4

3

TEDESCO

3

3

-

-

-

MATEMATICA

5

4

5

4

5

FISICA

3*

3*

3

4

3

TOTALE ORE

32

32

32

32

32

OPZIONE 2: POTENZIAMENTO LINGUISTICO STORIA

-

-

2

2

2

INGLESE

3

3

3

3

3

TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO

3

3

3

3

3

MATEMATICA

5

4

4

4

4

FISICA

3*

3*

3

3

3

TOTALE ORE

32

32

33

33

33

*CON ELEMENTI DI ROBOTICA


LICEO SCI ENTI FI CO S P O R TIVO Il Liceo scientifico sportivo è un

di studio di insegnamenti come “Diritto

corso ad indirizzo sportivo del Liceo

ed economia dello sport” e “Discipline

scientifico. Chi sceglierà questo corso

sportive”. Queste ultime prevedono,

di studi non praticherà solo attività

nel corso del quinquennio, la scelta di

sportiva, ma avrà la possibilità di

moduli dedicati a specifici sport proposti

studiare anche tutto ciò che lo sport

dal Dipartimento di scienze motorie. Il

include. Lo sport in questo indirizzo

Liceo a indirizzo sportivo contempla,

viene affrontato da molti punti di vista,

nel suo impianto, anche attività che si

quello della letteratura, della storia,

avvalgono di collaborazioni con il CONI,

della chimica, della fisiologia umana,

le federazioni sportive, gli enti locali,

del diritto, dell’economia, del benessere

le Università, le associazioni sportive

psico-fisico. Questo Liceo, permette

e i soggetti pubblici e privati titolari

di garantire, da una parte, una solida

di impianti sportivi attivi sul territorio.

formazione di carattere generale nelle

Questi collegamenti offrono allo

discipline matematiche, scientifiche

studente la possibilità di conoscere

e linguistiche (inglese e tedesco

l’ampio ventaglio di professioni che

quinquennali), dall’altra di approfondire

ruotano attorno al mondo dello sport.

le diverse discipline sportive praticate

Il quadro orario non supera le 32 ore

anche dal punto di vista economico,

settimanali e si articola su cinque giorni

giuridico organizzativo e manageriale.

(lezioni dal lunedì al venerdì) con un

Ciò giustifica l’introduzione nel piano

rientro pomeridiano per l’attività sportiva.

L’ISCRIZIONE AL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO È SUBORDINATA AL SUPERAMENTO DI UN TEST PRESELETTIVO. INFORMAZIONI PIÙ PRECISE SARANNO FORNITE DURANTE GLI INCONTRI DI ORIENTAMENTO E PUBBLICATE SUL SITO DELLA SCUOLA.


LI C E O S C IE N TIFIC O S P O R T I V O 1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

RELIGIONE

1

1

1

1

1

ITALIANO

5

5

4

4

4

STORIA/GEOGRAFIA

3

3

--

--

--

STORIA

--

--

2

2

2

FILOSOFIA

--

--

2

2

2

INGLESE

3

3

3

3

3

TEDESCO

3

3

2

2

2

MATEMATICA

5

5

4

4

4

FISICA

3*

3*

3

3

3

SCIENZE

3

3

3

3

3

DISCIPLINE SPORTIVE

3

3

2

2

2

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

3

3

3

3

3

DIRITTO E ECONOMIA DELLO SPORT

-

-

2

2

2

DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT IN TEDESCO

-

-

1

1

1

32

32

32

32

32

TOTALE ORE *CON ELEMENTI DI ROBOTICA


PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI PERSONALI:

orientamento@liceorosmini.eu

LICEO ANTONIO ROSMINI CORSO BETTINI, 86 38068 ROVERETO 0464 437700

www.liceorosmini.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.