Un approccio sostenibile al BIM nel Facility Management

Page 1

UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL BIM NEL FM. LE CONDIZIONI PER UN’APPLICABILITÀ DEL MODELLO BIM SUL PATRIMONIO ESISTENTE.

Abstract Il BIM viene considerato la via per portare efficienza nel processo di progettazione e costruzione di un edificio, con impatto di conseguenza sulla gestione fino ad avere ripercussioni sul suo livello di sostenibilità. Da tempo si sostiene che il BIM debba trovare applicazione anche nel FM, ma le esperienze sull'esistente sono rimaste ferme a causa dei costi di conversione del set documentale dell'edificio senza d'altra parte trovarne il giusto riscontro economico. Un approccio sostenibile al BIM parte dalla comprensione delle potenzialità presenti in un modello, e dall’utilizzo dei software BIM per lo svolgimento di operazioni sino a ieri svolte con strumenti CAD. La disponibilità del modello BIM permette al facility manager, oltre alla semplificazione delle attività di progettazione in caso di interventi di manutenzione straordinaria, di avere un supporto nelle strategie di ottimizzazione nell’uso degli spazi, di razionalizzazione dei costi dei servizi, oltre che negli aspetti energetici. Questo secondo articolo su FMI affronta il tema dell’impatto del BIM a livello organizzativo per individuare le modalità di sfruttare le potenzialità di utilizzo della metodologia rispetto al contesto attuale. BIM is considered the best way to make constructions and engineering processes and works more efficient, having consequently impact on the following phases of the building life cycle, and allowing a better management of all the sustainability aspects. Many ask for an application of BIM in facility management, and then on existing building, but all the experiences have been frustrated by the high conversion costs of the whole documentation without a proper ROI. A sustainable approach to BIM in FM begins with the understanding of model capabilities, and with using BIM software instead of CAD in many daily operations. BIM model availability helps facility managers, over extraordinary works design simplification, to get support in space management strategies, facilities management cost reduction, and even energy saving. This second article on FMI looks at BIM impact on organizations in order to exploit potentialities of using this methodology in the Italian context.

Ing. Stefano Valentini

i

Arch. Francesco Ruperto

ii

L’applicazione BIM in Italia

del

Il tema BIM è al centro dell’attenzione anche in Italia, dopo l’arrivo della Direttiva Appalti, e il dibattito è molto vivo soprattutto in ambito universitario dove c’è il compito istituzionale di scatenare l’innovazione. Questo secondo articolo Valentini – Ruperto/ Marzo ‘15

approccio sostenibile al BIM - FMI

riprende il tema, affrontandolo da un punto di vista applicativo, riportando le esperienze ancora sperimentali che si stanno realizzando, e le criticità che si riscontrano all’interno delle organizzazioni nel momento in cui ci si confronta da un lato con un patrimonio esistente, che ha già una sua storia, e spesso una sua anagrafica tecnica, e dall’altro con un ufficio tecnico che ha difficoltà a cambiare radicalmente approccio. Pag.1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Un approccio sostenibile al BIM nel Facility Management by Stefano Valentini - Issuu